L'AVVENlRE DEL LA V0RA1'0~RE~•_:.______________________ ----,____ _ Spigolando CORRISPONDENZE in ogni campo tLa istruir.;::: itailiana e Lutti i '.::nz,1continua!ll<>a stamburare ohe in Italia tu~to ~ f~c.i.,mo, che il poqJolo è profon.damentc attaccato al {aJSci~nc. Ma a sfataTe queste sLamburate da po.igliacci è v=uta po~o tempo fa la di.chi.a.razione d~ Mussolini, il quale ebbe a <dichiarare che rl proletariato urbano, nonostante tutto, resta assente daJle Corporazioni e àal fascismo. Ora è la volt.a del comm. A:ldo Lusign.cli, segretario genera!le della Associazione fa~cista demmpiego pubbLi.co, iJ quak di;:.hi.axa che nelle aJte cariche no.n aSi sente e non si vuol capiJ·e il fascismo, e cl-.e perciò è necessario un energico sfo.'lam.erdo, speC:almenle nei posti di comando. Ma a,Hora d<Y\•eè la ~olalità dei cons~~ ? Il proletariato non accetta, le alle cariche fanno il sor<lo, il fascismo dowrà essere perciò -cercalo nei ma,gnaccia, nei .ruffiani, negli svaligJ.atori, nei ladri e nel lavoratori delùe g1n:i.sce. Questa geldra comanda co.lla violenza a un ,popolo laborioso. -O-:- IJ.r<lb::s11ghi,l ccnquiGtat.ore delll'ALJa.n. la.co, sta facendo, d'jnca-rico del Governo dagli Stati Uniti, il giro delle ca,pita.l.i ddh varie repu.bbli::he dell'Amer,i. ,:a ,Cenlra,le. I gio-rn;ili dicono che il suo 1-i.:~io ha carattere di 1pace e d'amiciz.ia. Potrà andv.:: essere, ma è molto d:Jf:cil~ il crederlo, quando si pensa ohe propri-o in questi giomi i soLdati degd, Stabi Unili hanno invaso il Nie1r.a,gua, w:a delle repubbli~he visitala da Lindbe-r_gh,il m~ssaiggero delfa pace. Pace o guerra ? Ecco il rebus diJfcicilo a risolv~e. -oA Ma.ntaih, in Egi~to, un tale She.rig .ky ha dovuto presenbars,i rulla Corte di assise sotto l' imput.a:mone di avere in 30 a..~ spc.sato niente di n:;.eno ohe 60 donne. L'accusa risultò vera, u1a il tnbunale II\On rile.n112 che vi f~ azione di 1prcoedura !Penale. Egli fu solo condain. nal.v a ,paga.re due mila sterline a cia- -6.C'..:nadelle due utime mo.gli che avevano intentato il processo. -0L'ex Maharaja d' In:dia ha sposalo una gio;vane americana. Egili dovette abdiéare da.I trono in seguito alla su~ avveniu.a clamorosa e-on la ballerim1 Jv\umlaz. Cosi '!)Ure iù giovane princ~~ indiane Thikram Smgh, erede del lrc,no di Dewas, è fuggito dal suo ,paes~. f4li, ch.z si era l'anno scorso s,posalo, dovel".e ri- · ma.'l.dare la sp06a al1a casa dei suo.i ~enilori in seguito a 'J)el"SOOuuoni del Ma. haraja, suo padre. lJi questi ultimi I.empi sembra ohe mano ign-:}l.a fosse a.ncat"ica la dii avvelena11lo, ed egu decise cu fu.ggire. La J un~a nera è piena di misteri e di misfatti. -0Napoli si diverte. E' l'incl,iinazione di quel popolo: H 17 gennruo vi furono _g,r.andi .festeggia.men'j n:;er S. AntOlllli.o, quello del q>orco. J.,wnir.arie, sbandierarr.enLi, processioru, mwsi,ohe e canti, canti, sempre cant.i, mentre le budella so,no vucte e la mi.seria gQI\Te'ffianelle cat.apecc:h.ie. JVJ.a il po,polo di Narpoli cani.a, canta .,., pOTla in .giro S. Antorrio ,per la ciità. -0Dum.que J'l:..a,lia .non iparlecipe-rà più al~ 1a Esposizione ,della stampa ohe si terrà _prc•ssimattn0nle a Colonia. Peccato! Sarebbe sta lo cosi i.nteressante vede.re la .siua poroheria illa berlina ,del iJ>ubblico. .Dicono ohe Ja raigio.ne per cui essa ha ri.biiraJl.o 1a sua aidesioo.e si.a stata pe:r,chè a Colonia, n.el!I' Esposizione, vi sarà una granide mostra O'Tgani.zzat.a <lai fn.iorusciti, i quali e9po.rranno i documenta. della violenza, <Ù>:lli. coartazione 1de1 ipen· si~:, e idetli'assassinio del l'.egime che si.a svad.~giando 1:é fil.nanze iialia11e. E' iproprio UJl gran ~ccato che l'Jt.a-- lia ufiliciale non abbia Ja mosta-a ! -oLe beccacce haml-0 ùwaso !Ìt!1 enorme quantità la T01SCana, gli AibbrruzaJi, j} Pi.emomte e la Sa.r.degna, tanto si è iohe il loro iprezzo da sette lire -!',una è ~ .a 50 centesimi e genera:]mente v.!lllgono regala,te. Come gj vede che m queLle regioni è ,ca,d,uta la tanto a-'.tesa ana.nma <leil.deserto! Cosi IJ)OtTannoalmeno satoLLarsi. -oA Bari sono istabi kalti in a-rresto il presiden~ della Società i.mbaa-ohi ,e sbar- -clu, elci il ~gretario de!l Sinda.cato de:i lavoratori del l!ItMe. J due messeri awe.- vano SNalig'talte le casse a loro a&f:i:date. iNel fascismo ol!re clie aissa.ssi.ru, vi · sOllo .laidri e svallni~oiri Da Ginevra GLI e AN11INAZ10.NALI » Se è vero quanto ha pubblicaio "Le · Trcvcul », il console dcl lasckmo aivreb be i.n&Lrat.:> èc-ma?1da al Dipartimento de1Ll'istruzio.ne ,pubblica ipor avere i looaili pe.r le scuole che i fasoisti vorrebbero creare c=e iconko aJlare alle vec• chie souclle create quairainl'aJtllli. or sono da!ile ~ociaziOJti i~alia.ne e che vjv=o libere, ribeLlandcsi alle preipolenze dt chi vor.rcl,b~ iascisLizz:irle. Lo scO\J)o del oonscle di Musscilin; è chiaro. Pe-r 1a diffosicn~ e ìa difesa della l.iiDJg,uea deLla ic0'1Lwra ii.taldana servono larga:me:nLe Je ve::dhie scuole anche se HC,ne.;a1tar.o .Mu1)soélni, che ha fallo aisr.assinare .M.atieotti; se nr.-n incensano Ba~ho, che ha fatto ammazza.re Don M'nooni; se non maignifical!'h'.>il regime ohe fa cropare di denu~rizione le cla<Ssila;vorabrioi it.a.1.ianee manda aranci~mit-ra.gliabici alla fascista Un.gheria. Al consola<to ilaliaino e al fa.scio, ,della 1:ntua itali.ain.a... se ne ire~a.n.o. I delin.quenti del fascio sa=o bei.issimo che le scuole fascisLe non vivranno ... per ,m.ancanza. d'arnievi; S\lU!llO perfettam~t<o che saralllDo bo1cot:.ab d:i bulla b colma, che invece ha parle;:iipa-to lJl massa, enlusi-a.sl.i~mente, alla f~ta delle Scuole libere. Essi sa'llno tutto questo ma la loro mossa sign.ilica che non laisceraMo nulla di intenta~<> per disLru.g,gere le antiche scuol:! ifaliane che no,n hanno voouto pie. gare. Piuttosto ahe scuole libere, niente scuole. Questa è la divi.sa dei ;vairi conti Vinci e CC!!Dpa,gn:ipaoco bella. Noi speriélllllo ain.co.ra che la demc.crazia ginevrina saiprà insorgere e im:l)ediore questo delitto. Ma fin l'ora teniamo a s'.ab:fae 1e responsabilità; a segnare da quale parie stanno, pt;r usue una par0Ja tirala fuori dall.z canaiglic di Squilla Italica gli 1< anlinazionaii . Il Comitato de-Ile Scuole della Colonia ltalia,rJa rend-e nolo che la lesta dell'Albero di Nctale suo/fasi alla seda di EauxVfves i'n occas?one del 39.o anri:./Jersal"io di fondazion,e, offre il granfe ,ii.su!talo ' r:wrale dovuto al concorso di tuffa la colonia, ha da/o un beneficio -ne!Jo di Iran. chi 1615.-. Il Comitato rir.grazia quanti hanno contr:bmto alla rfusc:fa d?!la grandiosa man•ilesfazione~ A SCUOLA! Molti amici ci fanno il broncio _perchè non abbiamo rlspcsto a una papparde.lla al;,parsa. sul Guguss di Luga.no a prCQ>vsito de11e Jlcslre SOUO'Ì:2 italiane. Gli aani. ci han.no ic-rto. No·n abbiamo rispcsto e n<>n, rispondiamo perchè a.i si,gnori fascisti, i quali disp::.n.gono del ricatto per imu>orsi nelb colonia italiana, non jnten. diamo riconoscere ii d:rit:o della discus sione. Si va 11gano dei mezzi di cui dispongooo per l'aippogg:c dd Gc.wemo italias no ohe li paga col danaro di tutti, e non pr~lerudano anah~ J'onore della polemica. E poi discutere di ohe cosa? Ma se ncn c'era in quella s.brc,dchta Uil aTgom1oolo, neanche uno, che còntenesse un pens:ero! C'erano delle insiruuazioni e delle bugie, come quella del numero degli ahmni ohe frequenl.aJ10 le scuole it.alia112. No.n vale 1a pena cl.i raccotliere quella roba. Tanto più che quel mucchio · eh parole e.ra così mal combinato da far :.orlo .aJL!asintassi e alla grammatica. Si direbbe che è staio messo insien>-e d:i La.orca. Ma ,noi crediamo dj sa~-e che esso fo fatica s~cia!e - e ohe faticd, poverina! - di u.na maestra. delle nuove f'Uture souole fasciste, la quale è notoriamente assai prossima all' anallfabeti- =o. Poichè non bisogna essere cw·deJe con gli ignoranti., le diamo ,un con.si;,glio: vada a scuch. Ma dalla parte degl.i alunru. UNA BELLA 1\MNILF.ESTAZIONE DELLA J...J.DiU. Domenica SCOTSai soci della SeziO'ne ~ ~evra della Leta ItaJ.iana dei Dia-iit- ~i deLl' Ucano si sono r.iunili a bamchetio. Banchetto più che popo'1a.re, ove, in sostituzione dell-e pietanze fi.ne, regna'Va la più fraterna armonia e una speranza comune. Dopo i diiscorsi, la riunione si è trasforu:n.ala a.n una ibe!JGss.i.ma mamfestiazione d'arte per il ,graidito cOll'l.corso cli artisti che eseguirono brani di musica classica e ,po,polare, sopra iluLlo italiana. Risultato (Pratico della riunione sono stati 500 fram:ohi fram.cesi raccolti per L"W:iarealla cassa del Comitato cent.raJle della L.J.D.U. a Parigi. Da Losanna RETilLFICA lJ sottoscritto, a,u~ore de.i cLue arti.col: awarsi 5'U Falce ~ Miariello, ,N, 19 e 20, centro Luiigi Zaq,eW, riconosce di avere ra,cccùto d"\le 'Voci ca1u,nniose che ha avuto iJ torlo di non aippurare ,prima di renderle di pubbHca ragione, e che al v<l(g!iodi ,doou.ment.i risultarnno co~leI 10 eca Gino 1anc.o tamenle in,foo.da~,e. R.itraitla quindi lutto qu:i..nlo ha scritto a.ssumen,do j! ,pagaanen1o del!~ ~P'(:Se, più -ii versa,menlo di franchi 1C.O a i.ia oott. C>uvier ,pro ~ubercvlotici. Prega i co~gni di prenderne nota. G. Cardi.s. Da Rorschach L'asse:-oJblea generale annuale del Sindacato tessile avrà luugo dom.eni.{:.a 5 Lbbraic 1928, aile or,e 2 pom., al « Vereinsha:,s » ( Ca..:;:i Sooale). La pre.senzél a '.a:Ie assembba è obhligatoda e gli as-- senti ;,,vranno a ipa,gare una multa ~ fr. I. J\To» si .arrnmeltc,no s::iuse per l'as- -s-tnza [ui:.r hè p::.r ir.alatlli:i. ed ur~'Ill: irr1J1c1f<f'>ami iJ:ari. Per e~sere valide de?- bo-no eisscrv c.,mun:::ate al ,pre.;:,dente, ccn:i;·a,tno J. Banziger, Fc11c:,rw::!hrstr:isse 24, Rcl"SChach, ar. .. .-ra rrjlllll d2'.i' ssemh!ea stessa. S:, il Comitato es'.ge la prese.nz.i cii tu:li i soci a,]J'asscmò'ea almeno una volta al,l'anno, ciò non è aii1allo \.IJil 0esagerazioDe. Ognu:io ,potrà dedicare una qualcJw orelta al sinidacato onde sa•pere quale c.;:çra osso ha svelto durainle J'annc ,p:iss:i.l.> c,d a quali lini sono stati adc,pe- ~at~ i de.nari delle quo'.e ipa,gate dai soci. P::r c'ò che conoer,:•e le e!lezic.ni, nes- <.u.'lOdcnrrà a,·er pa,ura d'esse.re costretto delle vclle ,ad assumere un.a qualche funzione in seno al Comitato, perohè detba trai.landa sarà l'quidala presto non ~~eooo nessuno dagu a~tuali compooenti il Ccmilalo dirni<ssionario. Però col-:,rc c,he Sl;)'Xar.O godere dé « dolci suoni > d~l,a ll"JUSicae ,di quattro salti saranno pi::name,'.l.lc ~<lJisJatti. Su a.dunque il 5 febbraiio al 1l'assemble1 neJ e Ve-reinshaus • c,r.,:le promuo,veic la prOlSlperlià dol sindacalo pe.r il bene d: og.ni sialgd1o socio. Da Beden FILODRAMM.A.TI CA ~ JiD,EA CAJv\Nill.NA » Gli adere.nLi alla Filoiraimma.lica « Idea Cammilll':i. », d-i Ba.den e Tiungi, sc111,o calda,men'..e invilat: a.cl i,nterv2..-tlre all'ass:>mhlea geMratk ohe si lerirà domenica p,r-o<sSima '1le CTe 2 1pom.1 al R:i.stora1I1t.e Rhernfoldenha,1 le. Dal.a la grande imporlainza di questa assemblea, nes:su.,7,0 deve manC"...re, e si prega }a ma-ssima punt.u:i!Hà. Il Segre,frz;rzo. Da WlntePthu: 11 Mdio ben fr-~uer::.:ila fu l'assemblea cc>'.laSezione Socia.1:sla te:1l'Uta,sidome..7.ioa sccirs:i.. Ciu:a una iVeni.l'll.:l -di coanpag-ii vi presenziairono. L'anno inc--::;nli~:a bene, e cerlo a,n::ih~ la r~•ìaz.:cme sul c-;.nve,gno di Marci,glia ali..irava la fori-e C\.trJosità e l'.i.nitar~- mento sul risultato oavu:o. S~ fece a.o.che de;! buon la,vc.ro. Si prie.soro l:uc,ne iniziati!ve per lo svilu.ppc d~lla ncistra pr01pag:i.r~6 fra i qua:1 l' j,n;~gno deila diHusior.e fra la ma-ssa idell'org,ano d:fila conc::.nt.r:iz:one: « la L'ber.fiz •, oh.e mal~ra'Clo le nofaie cos1deUe u.flioiaì.i (1~i ba,go!e) cl.ira.mate daHe A.gen.zie Itaba.ne e Svizzere, conlir.uerà a.cl ~.;ere T~ver.dut•.) nel chi•:x;::o della s'.azicne, 1mJigracto chl! si i:,:ano già faLli •diveroi a,bbon.ati, non s~o, ma LD primaver.a, le 35 ~ ohe si rivendcno alla Staz1one dzvo:no aument.are, se tuLti i corra;,a,gn.iimam.kmranno i'imp:--,g.r.o a.s.suntosi. Furor.o aJ.".ohe latti voti p--"Tchèl'unità :5ooial:,s~a dwe.nti presto un fati.o co.m;piulo. * * * L'Avuer.ire del nwner-o scc!l"ISo ha inco.rs.c in <U.n errore dj slain:tpa. La <ltLt.a nel 1la qua~ è i.n corso l'aigi-t,azione è Ga.'1zoni e non Lanzani come er:r0a1eamentc verme puhtiLicato. Da Zugo SEWONIE METiAII.JLUROIOI , i.Ra,mmen'bi811Ilo a tutlii i, com,pa.gna che domenica prossima 29 ccair., allle due dopo mezzcigio:r.no, avrà luogo J,a nos~a a.ssemh1ea generale nel .1c.cak del Saren. Oltre i comma sl.a!biliti dalhlo slaitufo aw-euno qua,~chc aitira cosa di molto interessante cl.a ,discuLe.re; I.e eleza011G poi no.n ci fairaamo ,p011dieremalto tempo ess-:.n:rlogià sbato daJtLo un bucai laivùro dd ~azione. .Ahbiaano aid'Ull1.quera;gic,ne <li atLen,dere un con=so g,e;nerale .di t,ulti i compa,gnri l:aalto de'Ll'uno qu..1,nto dcll'alt.ro siesso. CA1MBIAtMENTI D' JN1D.1RIZZO iRaocOOlllalndi.arn-0viivamente a quanti con.soci h.ama,.ocambiia.'Loindiri..zzo, di comu:ni.caa-ce1.oa.I ,più pr.?.s'.o aJ ~ztatr'io o ,presso un Ii!d,uaiario. COMJP~ E 00.MPAGN!I ! Non s-061J)0n:det.le'agit.aziooe par atti-- naire nuavi aiderenti aLb. no.stra Fede.razrorae, aipprofitt.ate di rutile lle occasioni ~ coawi,ncere qua.nLi più cOIJll;pagnj di lavoro vi è possib~le, solo ccisì ,pO"..r.emo itn bre!Ve soa,pa!SSaa-e~I inume.ro dei 300 nuowi i.scritti. Sono ce.nti.n.a,iad1 ~ai -che no:n han110 .ancora cOll'Iljpresala nooessi.là deLl'c,rgaruizzaz.iome di mestiere, oorcJi.i o~uno di fare il prc,prio dO<Vere ,per scuci.ere g1i a paQj, gii in,:i,Ii:-.!re:i.li. E' ncll' w.t'Cll'lasse di Lutta la classe ed a questo do,vere non potSS.iaano,non dobb:amo so~-to-airci. Coanipaigni! fa,ociarrn-0Lutti il nosLro dovere.· Da OePllkon UN CARAT11ERE I•l buLo Besana Giovanni, mu.raitore e uoto fascista, il primo dell'anno, nel' Ristcr-anle Hcimat tese ia mano a<l una signora per porgerle .gli augw·i ohe vuole la commeLu.d·ine. Ma la s1gncra non cc:rr "'P' ,:;.~ dichiarando che· non avirebbe ma.i :: ,_.tta !a mano a.cl un fascista. 11 Besa- . r tc.~tò, di-cmarò dj non e$0re fa. ~e; , a e di slrak llersi di Mussalini, del fa..s:r.mn-oe dcll' It;?}ia. J\1.a la ,s~gnora inGistette c-d allora il bel temo minacciò di far<h ~~,:,z.lkre dc'·!a Svizzera ,pc:r il Lra-- mik -:k!l Cv"..s~.:ato itali:lno (brrr!) e la in•vC5tìcon dcl!e parole da trivio. Il ba'- t:becco ,si fece vivace ma non ,durò a !unge: un p::.io d:i an:.ici svizzeri, ca,p-ito di c'ò che si lr~tlava 1p'-gli:ir0no iper un braccio lo s.c:iagnrato e 1o rnanida:rono all'a-' ria fresca c:::mqualch~ p,:::data nel fascistico deretano. .La -s~na ebbe utto strascico da vanti a1l gjudice dj !Pace. La signora avwa denunc;atc i 1 Besana i;er -c,{fe;;e,gr.a.vi; da van" i a1 giudice feroe cercò di n<;iga:re,disse di rwn r.icordac:rsi, ma d.i fronte ,alle !l)rOve t.e5timc,n.iaUii suoi dini~hi n0'11 valsero. Prcwslò ,pure ,davanti al o;.11.tdicedi non =ere .fasci:sla e diohiarò clte ipNfo.riva essere chiamato aa<;lassino :piuttosto che fa~cist.a. Coimip.rese liu{ia,v:ia che le su~ 1...-iroive,proieste a nulla va.J.evano e dava!l.Ll ~Ila ,PT~l))eltiva di affrontare un pro::eslSO e h inev:ita.bi1,e-coT'.danna ac~llò ~! consiglio del Giudloe di ,pace, ritrat. ~ò 'le tpaTo!e ctffer.sive ,pronunciate contro la si,gnl'.>rae si iJ:nipei~ò a versare ftianchi 25 ai po;veri Kli Seebaoh, iper.dhè li.a sii1gncra desistesse ,daq ipro~dimento ,penaJe. La ,signora che aiveva dichi•arato di non volere Jper se allcun indie.1'..nizzo materiale, si te-nne jpaga idEilla sod.da.sfazio;ne morale e :nr.n inosis-te'i.te nelle Òelll\l.ncie. La ifaccen-<f.aè quin,d.i ris0'1ta. U bufone è 'llscifo umiliato e con ~e c01111arotte. Ha rinnegato ill. fas:)i&m.oche ha de".to cli co-midera,re ,peiggio:re della delJ.in.quenza, h.a ~tato contro quanto in d11VerseciTcosbam.ze aveva e.'levatto nei cieli. Proba- !:,il-menl~ d=ani. esalterà ancora ~ll og- !!etti dei suoi ISllilacohi. E rpoi direte che il fascismo. non forma i caraHe.r.i! Da ZuPlgo FESTA REPUBBUCANA Sabato sera la sa1a dd Restaurant SODa:Je era lettera:!menie gremita d: perSOiileintervenute per da.re al loiro c::!.iltr.- bulo benclico aùle villiime polit.tiche. La seaio:ie re;pubbliica.n•:i.- oraanizzatr:::e della foista cosi bene ri"UScit.a - sente la nec-:ssiti di i.nvi.::.re u.n sentito ri:1,~aziamooto a tuLti gli inte.rvenuLl. C-Osì coane ipll!re l.hll rin.gr.:i.z:.lllllz.nto,pa.rti::olare va, oHre ohe ai d~n.al"ri d::-' pren1i, alla ottima sc-0:elà Ebdr::,mm1··::.1 c;ic, prestatasi gentilmen,te, ha m.o,gistrru!an,,nt.e e.segw~ la ra,ppresentazi-cne. Grazi.e quindi cLi lublo a Lutti, e tanlo P1ù fervi,do è il irin,gr1zuaan0n,Lo i.n quanio l'opera s.volta, utile e dìk'.Ltevot!e, va a Jenitre 'le soileTenze di I.ani.i. frateùli nastri. Nel iproosimo nwnero si dairà il res-J• conto esabto della. riuscita dal lat0 fin.ainz.ia.rio. M. d. S. Da llont•eux Squilla lta/rica si vanta nel suo ul!t.imo numero, ohe COl!ll.mea-cian,ti e negozianti, - da -gent.e, p-ratic.!. - si se..ve del suo spazio per faire la neclame. La questione però è COIO.t.rovensea. quel ·~ornale av.reib.be fa,.-1,o ben.e a non <lare una prova & ,più del vemgognooo ricaitto che gli uilic.i consolari COOlSUnl&Ilo s11 quanLi i.t.a,Jiamn.ian ,hanno am,cora aJV!I.Mta .I.a buona i.dea di clueidere la oi.tta/di.ruwza sviizze.ra. illl rifiiuto a.I J1alll<XV-o .del iJ)à6s.aip.c,rlo, ecc,, la ~,pada di Daimc,cle c:he gl!i u.fd.ioi con.sola.rii oon.gono so.si_p.,sa ,su;. capo cli Oig:n.i s:in..,<Solioiailiiam.c; ed allora ® '4PÌsce fadanente come xi siano m<lllti ohe se ne -sbropiocfa1110,aiH.aanent.ee dcl conso'Le e del suo p.a:sisa,por;toe che nesswu p-r~azicne Li br.all.UEm.e daJ ~a.r for te tutta La ,loro eseoraaiOJJ.e ai de.'Liarqueniri i.n camicia. n011a ed aJ lo,-o duce, Beniito I..... ed wtàmo. E dhe, d'ailAro La.lo, vi siano i pusill~, i daboJ1, i. paurosi, gLi eg..."13!,eicc. che pur sbrafeg.and.osene del lascicsnno, nella loro milSeria moa-aile, temono J.e conse,guen..z.e dci un a,~~aanE!nito b-aaroo e sincero e s,e p. e., s0010 n~OZii.anii ecc., con u.nis. reo1.aim.e St1 Squilla I taNoo si a,cq,u.istano ~ buon servi-lo per il pa.lSsa!porto. Eccola, a.dturnque fotc1g.rad'alf.aqu~la gefTl./epratica e <lenunciati una volila di più i riic.aitta~. Ma, c'è un ma; noi -diciaano a questi vi,gl~o::hetti, o ,da una ;parie o d.all'atlu-a. Quì a Mon~eux, ahbiaimo u.n certo A. D., coanme1rcia:nle ahe fà la r~lame su S:,1zi!la ItalJca e véll!lta prwa'iia,men,te, oon qu.anhl O!J)0rari_ può aMVlici:n.are, il suo attaccaiment.o aJl. socialismo -- crediamo • ,.., •·~ ~ u"-:-to te! t.c.moJa,c.es.seuna voi- " ..... \.. ... ~..,_ - la ,parte detla Sez,ione saciaili.sta. La si deoi.da, aidUJDque,o con i faisci.s:i G ct.':n i sooiaJ115bi; noin peraneUtiamo che Sl ri,pzt.a ;più a !un.go il dc~io giuoco e non ci ctbbU,ghi a melterfl.a alla b01"1-iina, e 15a ohe .siamo d-i,spostri'Slimi, a E.aire in qttJJlru.nque monnento e con wna ,ghiirla.nida di a,geibLiviquaJi,fi1eati,yj qua'.li si meri,l.a,no veramente tu~te le me.zre cosoi011ze, i musi dqppi, ,i vi,glia.cche!Li che fa!llDo filo-faisdsl-i col Ccmsole rp~ aver !1ÌiillllOvato -il paissaiporLo, ed i fiJo.... scx:il!il,isti con glt opera,; ,per fair clienl.ì. Uno dei tanti. Da Lugano UN CURIOSO EPISODIO Un ouriooo E!pÌSOOio, ohe sia a rumoclrare come neanche il faisci1SID.orpuò smorzare cerli interessi di classe e calegc.ri:i. è avvenuto, purlrOiPpO fra operai, .n una Jito,gra!ia di lLu.ga.no. A.1la ditta necessi laiva 'Un operaio sipecialisla, ed ottenuLo il permesso dalle a.uto:rilà federali, foce venire l'O(peraio dal1' llia.li.a. NaLuraUmen{e dovette vincolarsi ,per un anno, cO!l famoso çonlratLo che impone l'aiutorità Hruìiama. Ven'Uto a mancare un po' di Javcrn la dilla parlò dii ,lioenziame.nti fra i vecchi operai e fra i colipiti a'Vrebbe dOIVUtoesserci quadohe i' aJiano e ,per .giunta fascista.. Ma ecco che questi ultimi, ill.'Sorgono vivamente e iusistono ,perc:hè il Hcenziato sia l'ultimo venute. Ma v'è LI contralto che la ,ditta non !PUÒ sci<>igliere.... Ed al'Lora nasce una vieTa oisl.iJlitàconbro l"al.ailiano ultimo venuto. Dicesi a11ch.e che gln operai fascisti, si sian.o reca.ti daii Co-r.sole, ,per ei:,ìPOCglàia situazione. La fa.c.cenda è ancora in sos.pe.so, mal. graido l' intervenLo della Camera del Lavoro, ,pc:ressola quale gli <J/pt'lraisono or• ganizzati. L'eipisodio è ,curioso e dolloroSo ne1 me1e·imo ~o. Ci di'S!pi~ che fra operei, si dobba giun,ge.re a qu-z,sti pu.n'..:i, ma .:J.:-bmo vc,1ulo citarlo, ,perchè da'Vaaiti aTia mm;accia di perdere i·l q>ane, gLi stess: fatsdsii, sono ir.sorli, contro l'italiano e ne ha:nno .reclamalo l'a]·Jontanamenlo G!li è che gli interessi ,cl.ella.prO'.pria persona e .categoria seno su.pe,riori ,pu.rtro,p• po a Lutte le ideo1o,gie, e que11a ipatriottica non fa eccezione alfa regola, anzi .. UN PO' DI VITA SOVVERSIVA E OPERAIA - La Camera dei Lavoro ha imz.iato b conie.renze invernali frc. g'li emi.graarli. GiO<Vedì 19 è stata teM1La una cc•nferenza a Ca,dro e domenica 22 a B11d01gno. - L'anarchico Berloin.i di Ginewa ha :e.nulo nel Ticino una ut.iilissiana serie di ccatlereaiz,e sul truooo del:lo Sla-to ccn:porativo. Egli ha parrlaio a Luga.no, Bdlli!nrona, Caidrc, e parlerà sta!Sera a Ohi.asso e do.mani a Tesserete. I socialisti ticinesi hanno un p,romettenfo risveglio, anche in vista de!,la rinnovazione dei municipi. In questi ultimi fe-rr:IJ)i si sono tenuU (e s,e ne terra11Do ancora) d-ei Con,vegni in varie grosse bo-rJ.:;. k: D:imenioa 15, e!rs.i tennero iJ lo:ro Con grasso. La. Seuone Tici111ese della ConcenlTazione anti.fasci,sta aveva invialo una nobile lettera di Ga1uto e di ringraziamento ipe:r Ja !emda oa>era amtifasìsta sv-01!.a. iCLa3 CO'Dllpa~ ticinesi. - Anclie ila Oollonia Proletaafa Italiana è in piena aHwità. La Serio~ di Locarno h.a preso un in.."'!J)era-to 5'Vilruìp,po. A Biasca, do.ve ,}a crii'Si degli &:ailipelliru, a'leva aissqpit.o l"attiiviit.à della P-rolel.wa, si è ripresa ll'atHv.i".à. Le Sezione di Lugano ha ~ooetto ipe:r dcanenica 29, il 2.o ColllV0gno a Bellinzona cllC proonette di riuscire anaignilicamente. - Amohe nel mo.vi.mento siodacale si no-ta un conrorlan.te risvegli.o. I bi,pografi, aid esempio, <Seno riusciti, in po;ahe set~imane d-i-agitazione, a miigJioorare le condizioni dei }()(J'ocoLleghi <lj Mmdrisio e Chiasso. - La S2zone Socialista Italliana, tiene liu,tt; i veneroì dclJe i'llteressaalti COillV~- sazicn.i, alle quaH si pres1la-no oratori c1,i varJ., tenclenm Le conversazioni sono abbais!.a.nza freq•u~:it.a«?. ASSEMLEA GENERALE La Sezione Socialista Italiana è convocata in assemblea per martedì 31 corr. a.Ue ore 20.30 alila Camera del Lavor•J. Sono all'ordine <lei giorno la relazione morale e finanziaria., la relazione sul Congresso di Marsiglia, ecc. per cui nessuno degli inscritti aJla Sezione deve manca,re. Il Comi/alo. AI SOCI DE1L'OSPEDAUc ITALIANO La Colonia Proletaria ltdiana. ci co• munica: La Segc:reteria dell'Ospedale Italiano intima ru soci di pagare la quota · entro 1-. fine di gennaio, pena inv,io del rimborso postale. Nessuna disposizione, neanche del ouovo sta.tuta, ~utor.izza ,la Segreteria a fare ciò. Noi insistiamo perchè tutti, IUI.• che gli avversari delJa attuale ammini: &trazione, rinnovino la loro quota di socio. Essi hanno tempo, per questo, • no al 28 febbraio. Inoltre, avverEa.=;; i soci, che pi,r quest'anno (esercizi'J finr.- ' ziario 1927-28) la quota minima può e9sere ancora di fr. 2. La quota di fr. 5 per capo famiglia, va solo in vigore pet l'anno finanziario pross.imo ( 1928-29), Da Looarno SEZ[ONE SOGI.AtLirSTtA MISTA La Sezione tSOciaJliistamista terrà 1a 911A assemhlea generaJ.e sabato ~rossimo 28 con. Jl Comitato òelda se2'JÌcine darà sca,. rico del 0 suo o,perat.o dturaaite J.'anno precedente, ~ia <lal lato politico, coane amministra !.iivo. Si ,procederà a1le nomine statutarie, cosi oure di una Commi.issione iinoa.ri.cata cli ~gamizzare i'1 VegliioM Rosso per il 4 febbraio 'P· v. ,I coimpaigru devo.no p-resenziare aU'assembl.ea e mostrare una buona volta oom.. p<1itezza e solidarietà ipet J'qpera compiuta dal Comitato se7.i-Onat~e. u. o~o delle CQLOi.N'1IEP•ROLET. ITiAJLIAiNE . La Sezione di iLcicar.no parleciperà cOID buon niumero dj soci a,1 C01lJvegno Cam.- ~ona1e d~le Cci'lome Proletaa-ie ItaJiane ne1 Ticino. Il Cmwegno arv.rà !Luogo a Bellinzona i<l 29 corr., nel salone dellla Casa. del P1oq>0'1o.L'aidiu.nata Jii,u.ruirà grande oume-- ro ru so-ai de3l1esi~o,Ie .sezioni, ed eisprimamo l'an.tigµrii.oclie la giiornatia di d.omen,j aa pr .. aJ.fratdll i .in un. scfo .sentimento d:i dovere e d'azione le -colilelti'Vità prole. I.ami.eita.Liane .per le future lotte ooloa:i;Wi. La Sezione di Bellinzona si aa,presta a,d cr1 (!aTÙzzaire degn.a.men!.e il Convegno, aaJe Sezioni consorelle iq riconoscere lo 5forzo generoso ool ,preseiwiare con ua buon niu:mer-o di a,desicni. Arrive'de:roi a Belfo1zo.na aJ grido di: Viva la Proilef<u<ia /lal«ma! PRO '~..A.V·VEKIREt! Soon.ma precedente Fir. 59.- ARBON. - Ba,rica,ri.oil: ri.nnovan,d.c l'abbon,amento cootrac- =bio i sa.liuti dei coan,p~.ni di Maacig;l!:.iae N~•zZJaa, iceV1Jt.i a ½ Vua!.to!lo. » 2.- ARBON. - S. A. BOOIO. - ~aica-to Metatllur,gici. e Sca.lpeùllini: àaigli uti!li d..,lil.a festa p-ro staaça. OfPE=ta.: Lihera St!ama>a fr. 75; Rà.sve,g1fo k 25; Faillce e Maaitel1o fr. 25; 1.- L'aivv-en.i.re del Laivor.ato.re • 25.- iLUGAINO. N. N. LUGtA!NO. L'asso a .soopa. cli L<>TeLo per a.ver pa~e~to ccm quelcrio di Zuri,go ,. 2.- • SCHILILE.J~EN.- D'Am.da-ea Elia: Per un'oa,a di Jiawoa-o per$& inuti,~te a.J Co'IJScwat.oitail. ,. 1.70 GOSSAiU. - Sezi~ SooiaJAs!a: a.vaaizo Spte!Se ~o a!l Convegno dii. Kiraddl!f ~ 6.65 WJINTERTHUR. - 11 oompag.l'lli soci•allÌ8ti: dO(pO aver IJ>lllSISa ta, Wla seraJba fraitiernamente a.ssieme ; > 11.- Totail.e Fir. 114.35 Pro vittime del fascismo Soonma pr'eCel(ie:nte Fr. 26.50 BIIENN,E.- A mezzo Cara-è » 34.50 4.MRI!SWIL. - Dom•.n o.O.: An~. » 1.- ---- Tot.ate Fa · 6'2.- LA SEMINATRJIOE di Gineura (Grand Rw, 19) prega la F~tiica. e Stu.. dw e Lilet,to, -», della quale tpora r;,,,. dirizzo. di voler-,li resNtuire le cop;. del dramma La col,pa vendica 1a, co.l,pa, douen.d-o mettere questo lavorp aNo studio. 150- UD111mn1 fil bllUI "111..1 E' intereasaate -il consta.tani che fra le ~trie di ,più lunga vi!.a, quelle che r.g,ttM<iano la fa'Jbricazione dei tabacdhi ccntano fira le ,pi:, fortn.mate, e a.1oune di essi con!aaio f;, sec-oli di esistenza. Così -1a· Ditta Neeff e Co .. già Fraud1i Hu.go, fabbrica di tahacoh.i a Baisilea, fes~erà quest'anno il SU-O 150° ~niversari.o. Ln taJ:e ooca.sione l'a:'.tuale rpa,dron.e signor Otto Neeff ha puhb!Ccaitio Ulll bel fascicoletto, clie oltre una breve cronaca de1la. Ditta e dei suoi foada.tori, contiene molte cose interessanti e istrut. ·;.ive suìlla storia <leJ t.abaicco e sui vad mocL: di usa.rio. Il falSldicoletto è soritt.o in mo.do divertente e si <ljst.i~e perciò favo.re.volmente da altri simili scritti. La D;tta oi ha comunicalo ohe tali fascicoli possono essere- ~ ~ prE:S30 ~ taba<ioa:io.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==