L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXXI - n. 33 - 13 agosto 1927

Scherzando ...susl erio LA ,CITTA' Dl.... PRE,DAPtPIO Non c'è da ridere! .... E d'altrondJ, nel nuovo Impero de Romu. dopo la citla di lmperia .... ci voleva anche la c,il/à di Pre4dapp;o; cioè ;Predappio esisteva, ma era u:i ,piccolo ~ruppo di c<Jstrpole scure e &eorlecc,iate, dove olio lustri or sono r:.acque, per disg, azia degli 1itc;l,ia11i, il grandissDmo Duce ci elle camicie nere. Ora che il gran Duce si è Tivelc.lo !I ipiù gTQn Duce si è rivelato il più grande .... uomo(?) dell'epoca. in o,r.aggio a tanto uomo. il i;ecchio gru,ppo di case deve essere sostituito da una ci/là nuova. eh., più tardi ... richia:1,erò u1.;ifalori d' tui ~ i• 11wndo!!: Già gli sCTibacch:ni pagati c:>minc1a110 a recarsi sul posto. per visitare " dec,111tru·e le meraviglie della nascente città sac,aaoa! Oh! quali idiotissim; incanti! L'occhio giorr.al1s/,ìco vede un territorio più che mai ideale, sulle cime sbarrare la valle gli avanzi della rocca d·E1111ici.e la merlatura nuova ( e ce ne sono tanti merJi ....) della restaurala rocca delle Caminate, ecc., ecc. Ma gli incanti si fraslorma110 in sbigottimento. quando il visitatore vola col pensiero ai tempi che 1 due vagabondi..... Benito ed Arnaldo. giocavano a sass~le e alle piccole baruffe ..... e ,più /aidi lavorarono col badile. in quei lorlunafi pc.raggi. ed in qiralche _giorno Teslii;o.... col cvllello. li giornalista visitatore. con la sua alata Fantasia. argi:.'sce che il ptcculo Benito si trovò ,infinite volte a tornare a casa con la testa rotta a sassaie, imma- _ginando la ve.ndetta .... che è stato sempn U suo forte .... Sr.lssale, commenta il giornalista assoldalo, sacrosante, che a/i apr,i,rono per tempo la festa.... e glie la conS-OIJdar<Yno!E come ce la consolidarono quella testa, che dopo tante pe-riperie .... è divenuta grande .... grandiosa! ,E chi poteva immagi-narsi cl1e quella lesta rolla.... tante volte, sarebbe salita al ,di sa:pra di lante teste ?.... E quest'uomo di tanta .... testa, sia fa- <:endo costruire la nuova città -di Predappi~, rinizian.clola con gradinale e lontane decoraNve, e presto sorgerà in quella forlurcata plaga d'Italia, un grande faro o un proielfore, che con la sua luce radiosa, guida i nauiganti in mare e i camminantii in ferra. Non è escluso che questo lascio .di luce rad•iosa sia venato di un rdsso sanguigno e che un torrente dl lacrime italiane trascina con le su? rovine ogni traccia di ricordo .... dell'uomo trirce e nefasto per !"italica }tenfe. IL BUONTEMPONE. I ricamato'ri a mano In aqltaztone Il 24 luglio (.bbe luogo a Walzenluu- .sen (Appenzello) un comizio pubblico <lei ricamatori a mano il quale fu oltremodo ben frequentato. Quali rappr,::- sentanti delle organizzazioni interessale forono presenti: il comi;agno Nussbd11mer della Federazione Operai Tessili della Svizzera, il compagno Keller àe!- la Federazione Svizzera Opera.L ricamatori a mano ed il sig_nor dolt. Saxer qua. le pres. dell' As[ociaz. della ;nduslria <lei ricami a mano, ed .il compag·io Spindler, segretario operai tessili <li Dornbirn, Austria. Era pure comparso -perchè espressamente invitato il sig1v>re Epper del curatorio ufficiale cooperativo per l'industria dei ricami. Già !"intervento numeroso lasciò comprendere che un atteggiamento nuovo ,i1 fronte alla situazione dell'industria cr:i div.enuto necessario. Infatti gia da molto tempo i prezz.i di cottimo normali ,,tabiliti (per 100 punti) non f1Jrono più osservati in parte per colpa degli e.spnrtalori, fabbricanti e mediatori, in p:irle anche causa lo scoraggiamento e la pusillanimità dei ricamatori stes3l, i qL•11li in grandissima parte non ricusarono a farsi reciprocamente del la concorrenz..,_ sleale pur di aver lavorc,. Che una tale situazione fosse diventa• la se;mprn più insostenibile ognuno 'o sapeva gio da parecchio tempo. DivP,n•~ vc•lle si tentò di iniziare una agilazione per eliminare tutti gli inconvenienti n :i certuni seppero sempre seppellire ogni inler>zione seria sollo la valanga di ci iscussioni e negoz.iali inconcludenti. Dopo una discussione assai vivace e nor. sem,pre lusinghiera per coloro che vogliono fare da padri eterni nell'iudustria dei ricami a mano fu deciso di proporre un aumento dei cosidetbi col· timi direttivi normali di 10 ceni.esimi pro 100 punLi il chè equivale ad un aumento del salario del 23 al 25 per c:mte all'incirca. Onde dare all"agitazione il soslegr.0 morale necessario fu pure deciso di far firmare da tutti i ricamatori intere,sali nella faccenda una dichiarazione d ·,nipegno colla multa convenzionale di fr 100 in caso di trasgressione ai delibertt• ti del convegno. Ai ricamatori fu p~re rivolto il severo monito di non acc,;ttare materiale di lavorazione al di ~otto del prezzo cottimo normale_- Epp:>i. per la difesa efficace degli interessi dei ricamatori ci vuole la vera e genu•ua organizzazione sindacale. Le cas.5e-a .~1curazione contro la crisi non sono istllluZJioni atte a difendere gli interes,51 vital i de.· eca f,' ..\ V\'E\"·ILU~ DEL L.\ VOH..\TOHE ------------------------------------------ CORRISPONDENZE Da Zu•Jgo ORAVE FATTO DI SA1NGU!E Domenica sccrsa il compa,<5no ArlAfro e o anonica da CorLciasca (Ticino). membro ailli,vissimo della Sczio,ne socialista Licinese di Zurigo, si t.rova,va assteme a -parecchi con:1Pagn1 - fra i quaJi un suo cugino, cerio Luigi Canonica - alla pensione Calegari, Bachtobelstrasse 44. F orma.,·ano un picco.lo gruippo di ticinesi ohe conversavamo ira !ero; nesstma discussione animala, nessuna vi,·acilà di e pre ,ioni che poll.ssero dar 1pre:esto aie! una chiunque fai a inlerprelazicne. La conversazion.: conlin.uava ti·anquilla - erano ,le 9 di s~ra - quando ad un lra.tto un indiivid-uo entra nel locaik: cd estratto un co!itello ne vibra un colpo Llemendo al cOmfagno A1luro Canonica, recidendogli la carotide e dicen.do: que- ·to e r,er te, poi ri voUosi con mossa fulmjnea al più vicin,, - ~l 6iovanc: LWJ.s; Canonica - gli .-1,braiva ~ col,teìlala al !crac~ rii:,etendv anccra una volta: e quest0 è per '.e. La tragica scena si svolse laJ11tor~pentinamente ,che nessuno degli adanli fece in tempo ad inlervan.ire e dis.,rmare il lcrsennato. hl povuo Artun, morì dw·a,nle il traspor:o all"vspedaJc causa la graivz emoraggia che la lenr'.oil..: feri,ta gli aveva. prodotto e Luigi Canonica, per quanto i::raven:ente ierilo, non desta a-p,prension.i e - sah·o complicazioni - pc.lrà gt,ari.rc. Il comj:,agno si crudelmente assassinato era. ben voluto da lutti i compa,gni della Sezicne suci:ilisla ticiness::. Lavoraito.re indefesso e soc:a,lista convinto fu sem,pre 1pronlo in tutte .Le occasioni, quando si lTati•lò di -servire l'ideale sociailisl:l. tLa sua diu>artita è t n colpo tremendo oer i poveri geniitorl ohe. vem,gono in m~do così traiglco 011bat.idel loro sostegno, del maiggime dei 12 figli. J...a sa:lma venne lra.>!po.r>tala per cura della Sezione sccia,lista ticrnese, nel paese nat~vo dal dclun'.o, a Co-rLiciasca. A'l,la faimi1glia co.sì durélllllenle colp1t-a, ai compagni ti.cinesi de1la Sezione di Zurigo. vada la nostra parola di condoglianza; aJ giovane Luigi Canonica. de- .gente :ill'os:pedale, l'at:gurio di sollecita e completa ,guar1gione. Su:1 fatto che costò la vita al compa1no Arturo Canonica iu dal.a da.Ha s!.ampa indigena una versione che fà a ,pugni con la veri~à. E' davvem incc,mprens:bile ed inescusabile. la leggerezza dimos!rata dai vari cronisti. i qua.li senza prendersi il di~turbo d'indagare come si sia veramente s,·olto il tra.~ico fatto, pubblicarono l'avvenuto come conseguenza di una rissa a cdl.tEl!la'.e. arrivando p~rsino a.d appic,ppa"re a1 soprai\rvissulo la qualifica di «pregiudicalo, (Vorbzs!raft). Contro simili cronisti s~Liamo .l'l dove.re di i:rotestare energicamenl.e. Non è on~r.to far passare i:er rissanti ed accoltelh• ~ori le vittime cli un disgraziato colpirlo da fcJlia omicida. 1·aulore del crimine non era affatto conosciuto nè dalle vittime nè dai loro compagni: esso è un certo Josei Brut'.!rd di Fr:bcr~o. Q_ues-ta è 1a verità 11 corrispondenfrt. Ora ohe la .-ecchia Winlerthur si è aggregala i comuni di Se2, To.;s, Oberwi.nterthur e Vdfheim, la sua popclazione c0-ntava a.lia fine c!el 1926 52.187 abi- ·.anh dei qrnl; 15.280, cittad:ni nati nel corr.une; 13.659. cittadiPi d1 a'lri cvmuni del Canton Zurigo: 18.960 cittad:ni di aJÌlri Cantoni de.lla Svizzera e 4282 stranieri. Questi stranieri si dividono così: B:-'.ghi 7. Canesi 4, Te~eschi 2626, ,Jnglc,: 17. Fr.!ncesi 56. Italiani I IG9, Serbi 1.J, Utuani 1, Lussemburgh:si 4, Olandesi 23, A .. ,lri.aoi 308, Polacchi 11, Porlo- ,;hesi 1. Rurr.eni I. Russi I Spgncli 17. Bc.ell'j 71, Un.,herzsi 4. Amer1c1ni 3, Asiaitici 5. Come si Yede ~li Jtali:ni s:,•no :il secondo post.o do_i::o I german;ci. Durante d 1926, acquistarono la cilttdina.nza di Wint.erLht;r, 241 persor.e del Ct. Zuri,go, 144 di a.Itri cantoni, 57 tedeschi, 28 i'.aliani e 17 di altre nazionalità. Anche qui !!li ilaliani cccupno il s:::- condo posto doi;o i ledzschi. Quest"anno 11 numero di 28, sarà sorpassato di mollo. Questa incertezza. sui passaporti, le bru'.te notizie che si hanno daffltaJia. l'avYersione a:J .regime e la impossibili,tà di far sentire la sua oppc.sizione, sono le • cause maggiori della rinuncia alla citbdinamia ilalian.a, così che prefe-riscono rimanere qui, liberi e con un tozzo di pane sicuro, ohe i.n Italia in miseri:i e schiavi di un partito. Si ricorda ai com,pagni, agli amici, ai simpalizZJ.nti, che sabato 13, la Filooiammait.ica • Studio e di,l~~to», darà una ~rande festa all'He1vezia a beneficio delle vittime j)OlHiche. La festa dc.vrebbe riuscire una grande n·,inifestazione di ,c,lidarietà pe~ i nostri m:irliri che ,;off1ono e muoiono nelle ~alere Ìuro provocazioni. L'odio .si;eciale che nutrono per i ticinesi. ai quali non ,possono imporre nè far subire angherie come fanno con quei <lisg:·aziati operai di 5lagionc. che de·vono ingoiare per non incontrare gt::ti al loro r11lornç in fla1iia, li fa d:vcnta,rc anche ·tupidi. La scltim:ina scorsa, due di loro, un cr..rto Pezzati. mura~ore, i J":11lro Cama~,i ~essa.torc della \·aile d'Intelvi in quel di Como, passanào àav.ii1ti ad un R.istc,rant:-, chia!11ar~mo ~.~:ivaitdamen-te iuori i ticinei;i. Questi non se lo fecero ripetere: cd a pugni strttli li :1ffror.tarono. li riù furbo, ii PezzaLi, vista !a m:il para.la, cora~ic..;amente .le,·ò i tacchi ,c <;c la .svignò r,crdendo pufino una sc~ri;a. e tulio questo ,malgrado che si dica che u'!limamenle in t:na rapi:,r::.se.ntazi;r.t: teatrale facesse '1a prle :li Olell.;: l'alln, il Camani, eh~ si cr:d:! che :n deUo l<"alro faces.se b parte da Dc,ge, in ques! 'altra occasione invece, da van li ai pcsrunti cazzoUi ticinesi, fece la r.arLe di mwterasso e ne ricovelle fo.nohe ne v:Jk·. lln u;i, a!tro RisloraJJte, a quel tale ohe dissoc: ohe gli anl:Jascisli di Wiru~rthu r se-no carogne, fu trappat.o il d:st.inlivo. mentre tm quar,lo, un ragazzaccio sentito da poco daMa pri•gione, p~r maltrall:1r.1enti ai propri genitori, con due calci nel deretano gli fu fatto infilare la p1Jrt:, del Ristoranle per insegnargli a rispettare la tC;rra libera dove lavora e mangia. Le autor"tà lcc:ili cl1e ono al c.;rrente di questi ta1fferugti che ormai suce<:- dcno abbastan.za ,di fr:::q,uente, seno un po' ~ccca:e, pc.ichè ,finora, crnè sino a L'he- :ve;,,;s,ero quei della cimice a fare gl. spava,ìd1, 110n fu mai lamentat:i una questione nè fra ticinesi nè italiani: men. tre ora chissà co.me finirà. ls,Lituiscano anche Joro il confino p~r quelli che farno prc,pagar..da mussdiniar.a, cioè di u11 regime in a nti,tesi a quello svizzero. Certo non vi sor,o isole per man.darli. ma c·è iJ i;arco nazi()lnale nel Grigioni, che assieme alle bestie rare che contiene, può bene aver p:sto anc11c pi:r c;,ues~'al,lra ~pecie. Sar<::bbe lamio di ,gue-<bgJ1alo per :J" umanità. N. d. R. - Siamo informati che questo faile Ote11o Pezzaiti venine qui a Zurigo a,l Consolato a raccontare le sue disgrazie e 1a ,sua Lu.!!a,e che poi se ne è a.nidalo in Ital4a. CenLo a;vrà fa~fo la S1pia. 1 compa,gni di Wi'll1le11bhur,i Ticinesi, fotti gli spì.riili ltiberi devono riccrdarse:ne per i:l suo ri:torno, se avverrà. P,RBPOTENZA FASOIST A Gicvedì se.i verso Le 22 -il nostro compagno Gino Banfi lasciaiva il Reslauran! Kar,d:.na.l pu recar.;i al mo domicilio, venne espressamenlee brutalmente inveslilo con Ja bicicletta e ,gettato videnLemenle a ~erra. I 3 mascalzoni li•Ltoria1i Pezzati, Caimani e iOegiorgi gLi furono coraggic.sa-mer.le aiddcsso e l'a.vri;bbero ctrlamente ridetto a mal _pamlilo, se alle me gri<la non fossero airrivaili i.111. tempo tre ticinesi. I 3 coraggiosi seguaci d-el rr.ancvale di Pre':la1ppio, a pari numero, se la diev:lero cora~giosaimenLe a ,gaimbe, ma uno, il Camani fl ira.ggiun!-o, e aw.rebb~ certamente ar.·uta la sua parte se i ticir.eii ncn a ves~ero a"\nlllo cc,mpassione di lui che pian~eo:a come un ~aLtante. Raccomand,isi a! sig. Fonla'lla e ~uoi seguaci meno pre:-µclenza e si riccrdino che i ·T1.;:i11esi hanno dell'educazione da v~:-.:iere a lor •.igr;or. Un Ticinese. Da Losanna COM.11210 PRO SACCO E VAiNZErrr (Ritard.). I.ndella da Lut,ti i partiti ebbe !uc.go un'adunata all:t cas:i. d~I Popolo r,c-r protestare centro la condanna di Sacco e Vanze-lti, con'..em,poraneamznte alla commemorazione di Jaures e si prole$lò pure ,r,er una ccn<lanna infli,tla al compagno Vigna.l, Segretario regionale dei rr,ura lori. Panlarono Bertoni, Golay e, chiamato, lo stesso Pigna!. Si votò una protesta che fu sped;la all'ambasciata americana a Berna. G!UOCHI... ALL'AMERICANA? R, r.cc..lini, di professione negczian.te, faceva pa rle dioLla Sezione sociailista ai tem,pi :n cui era inscri,tlo B. Mussolini. Ei,r;ain.sivo per carattere, ha. sempre ron.·,rvi:t~ il suo sistema di parlare delle cose liberamente. Il 14 gennaio, gli ven.ne ri.nnovato il passaporto, ma due ~iorrti do.po, fu chiamato al conscfaito e gli venne ritolto col la scusa che si dovevano chie~re informazioni. .. Il Roncolini che è da 30 anni a Lo- ""anna, da tutti conosciuto, e principa,1rr>ell!ledal consolato, visto il ritiro del passa:r,orlo, pose con belle maniere il di- !em.ma: o il ,passa.porlo, o la resLituzione dei 25 franc-hi ,pagali. Non essen'do stailo "saudito, a mezze raccomandala, circa due mzsi fa, invitò il con:;c.lato a resLituir~!i i 25 franchi u il passapor~o, ma ancora aiLtende risi;osta. Questo è lror,po! Per il buon nome italiane, che serve un po' a Lutti J1oi, finchè ,·i sarà l'abiLttdinc di classificarci J)er nazionalità, il regio consclaito rnsli~u-isca * * * " iì fMsaporto o i 25 fr. al Ronco1ini (F.) I fascisti locali st1nno racccglien- ;! qual::, :li cara.tlerc p~ut,losto espa115ivo, i Jrn délle Branca ·:a raccc.nta.ndo a li;.tli la sua storia, e poleLe immaginare i commenli ,degli sv:iz- '.,eri ...... Se le R. autorità giuocruno oosl... ;1,ll'americana, il resto .... E giù commemi sala4i. Le Jrc:titole dehle i1,for111azioni srnl Roncolini, e signeri del con.sc1lalo, non regge. Egli è sempre rlmais.to a Ginevra, e nwlla han.no da dire Je autorità italiane, e se in ollo mesi non riesccno ad avere que- :e informazioni, ,poveri noi ... come fun. ,iona l'apprato po'lizi~sco italiano ... Del ccnscùaito, noi J1cn. abbiamo mai voluto dire n-u'Lla, secben siamo al cor- •én,le di molile cose. ,In una .querela sponla. in ll.allia da un 1 mp;-egalo. i,l giudice ist ruLtcre ebbe a ~lupini delle cose che succedono all"e- . tero! Per in.~ainto, si resLiiluiscano i 25 [raJJoh1 a,! Ronccil-ini, ,_i;er iii buon nome nostro, anche se agli imp:2gali d~l ccn- ,~-la1to ,çoco le importa. \l. d. R. - li buon nome 11os/ro? Ma caro compagno! il nos!ro buon nome - quello <.'ioètutto nostro di itc..lia, .i ani ifa.scisti - non può venire assolutamente o/1uscc..!lodalle truffe alla .... fascista fari/e dagli u!Nci conso'1ari. Del resto se le malefa/fe de,[ govemo dei ricostruttori e dei s11oi rappresentanti all'estero si !imifa,s- ::ero a far sparire assieme al ,passCJporlo ..-,che i 5 scudi ..... Comunque, profoslare : fa bene; ,r..a riler.ere po~sibile la restituzione dei 25 fr ...... lJia! Si comprerrde che '! nostro corrispondente .non ha avuto ,,.ofio a che lare con codesti uffici! Da A•bon CCiMiIZIO PRO SACCO E V.ANZETT,l tMairtc.dì sera, 2 agosto, ebbe :\lc,go un grande comizio di protesta a. iavcre di Sa.eco e Vanzè~ta, Ln:dello dal Paril,irto Socia1lisla Svizzero, da,ll'Arbeiiter U.n.iou di Arbon e ,da un gi,u,ppo di opera-i ilalila.Ju !Malgraido ohe il -terr,po burrascc.so abbia impooi,t-0 a molti di pairteoipue a questa dimostrazicne prolefuria, il comizio ebbe completo successo, pe-rohè il saJon2 del Ristoranle Frcihsinn· era affollart.lssimo. Parlò iPeir urrimo un o-ra,tore ~:aliano, iJ quale f:ce risaiLta,re i,I ,gi,ande valore storico del caiso Sacco e Va,,nze.lti. L'orale-re conc-lus2 il suo dire asserendo che tuia socielà neil:la qua1le è possibile una ignominiosa condam.na. cli ,due iinnocenla unica.men.te in caiusa desl,le lcro convinzioni _pol'Vbiohe,debla società non può a meno ,di 1sr,zyy,airspirossima al suo sfacelo. • •li reilatore tedesco, fece a sua voàita una es,po.sizione chiara, precisa e deht.~ ~lia 1la de-I mairtirio dii Sa,c;co e Vanzot!i durainle questi lwnghi seLte ainni, dimosla·a!tdO tuitla ,l' in•giustizia della loro condanna. Dopo ai;,r,ropriaile osservaz:icni giuridiche dern'a vv. RClth, il com,paigno Abeg-g pr::sen.:ò a1l'ai;pro,vazic.ne de11'a.ssemblea un'h,rrsoluzic.nc che ven.ne a~1prova~a ail1" u~nimità, CC'3Ì concep~ta: ~ I laivora,tori di Arbcn r11un~ti a comizio, i;rolestano nel mc<lc ,~iù ene.r,gico cc nt1· l'a$satsinio di Sacco e Vamzelli; !a cbssz 1avoraLrice di Aribcn, crune del re~l;; .:;u::Ua, di tu t:o i.I mor:d~, con,vin•la l:-T i:1r.ocenz1 dei due c-:>r.,d'.!nra1Li 1 attende con impazienza ohe i,l Gov~irn~lore -del 1'v\assachu.setts 1e.-:la LrJ ,giustrz::i. I hv~ r:tlcri di Arbon si fanno un dove.re <li assicurare i dGe vole.re si e n: ;-:1gni del!' dea, che e:.si posscno f:i.r·~ .. ;- segnamcnlo sulla 1-iena e assdula scJiciari~tà di '.uUa la classe la ve. ralrice cli Arbon1~. D~tla risoiluzione vc.r:12 111v1a,iia.,_,,a Ambascia,la Americana in Berna. CO \JVEG· O 1. TER. AZIO A/LE AiNTITFASCISTA Come era già slab pr2annu::c;al0 sul nostro giornale, domenica 14, avrebbe dovuto aver luogo a Bregenz (Austria), il Cc.nvegno de11'lntern.azionaJe del fago di Cc1Stanza. &.:sen.do st.a!o pro:bito dal J!overno au.s,Lriaco, il Convegno verrà tenuto u,gu.a.lmenle domenica 14 corr., in Arbon. La vera lori! non maincat.e a q ues,la sole.nne dimostrazione di solida.rietà in favore cli tulle le vi:,time de1 fa-scismo e di iuLle le reazioni. Come orailore di 1ingua itailiana è st.ato invitato !"on. Turati che verrà es.pressamerule da Parigi. J/ C omilato. Da Vevey CO DOGLIANZE. Al compagno Parlamento gli è giunt.1 la triste notizia dall'Italia che la sua mamma si è spenta al paese natio. Il ce,mpagno nostro non polè recarsi i,1, Italia a.d assistere quello che c'è di più caro ad ogn: eesere umano, perchè sarebbe stato certamente invialo laggiù nelle isole del dolore. Che i: saluto affe-ttuoso di tutti i comj)b.gn.i gli sia di sollievo, nell'ora attuale e di incoraggiamento a continuare la lolla comune affinchè il governo che sarà la perenne vergogna italiana, abbia presto a scomparire. L. Q. N. d. R. - Redar 1or1e e Commissione Esecutiva prendono viva parte al dolore che affligge il comp. Par/amen/o e gli esprimono i sensi della più v;va simpatia e so/idarietù. Da Lugano Si ha ora notizia, che circa una. quindicina di giorni fa, una comitiiva d.i sei alpinisti svizzeri, di ritorno da una esoursi.one al Camcighè, vennero anres:ati dai fa.scisti, in lerr~lorio svizz.e.o, a circa duecento metri all'interno del comi.ne e Lradcl li a Ponlezza, da dove poterono ritcrnare in Iwizzera 1,alo per .l'intervento del Diipw·timenLo po'liLico federa.le. Anzi, gli escu.rsionist.i, visti i fascisti e temendo che essi non volevnno cwpire ragioni, cercarono d1 allontanarsi ancor più dal ccnfir.c, ma furono faLti segno a,d un3 fucilata sparata. a scopo intimidatorio. Saibato scorso s.a,l.irono sul po lo uno d~~li interessali e dei funzionari deilae dogane per st.abillire il punto esalto in cui ,!!li escu-rsionisli so.no stali fermati. Libera Stampa così commenta I' incJden:tc: « Si può dire ohe .... Ja se.rie di simili inciden'..i con-tinua e non finirà tanto preslo. Stupisce però il silenzio delle ,nostre autorità federali quando ,da lullti i punti della frontiera itl:Jiana si ,lamentano f.tlrli s1mili, 11 che non avviene per il ',rallo delle nos~re fro.niliere co,n gli aillri paesi confinanti.,. Andhe l'Agenzia Telegrafica Svizzera, in un suo comunicalo, dà notizia di tulle le deli.zie cui sono .... deilfaiati i forestieri, ohe intendono recarsi in Iiteilia altlra,vcrso pais-si ohe non siano attraversati da slra:de carrozzabili. Anche Ll.l!Tislci on tanto di passaiporlo in regola e vistato voo,gono itra,ltenuti e •rinviali. su tenrit-orio svizzer-0. Stan.do a queil.Jc notizie ,sarebbe impos-- sibi•le di at•traversare i ,passi Gries, San Giacomo, Ailpe Gnum, IM-onle Mo:ro, ecc. In quest'e:poca di turismo di alota monta- ~na, 'ali ,mjs,ure vengcno maiggiormenle sentite. Si ha. poi anche notizia <li un pi,ccolo inci'dente su1 oomine g~on.ese, laddove esisteva i,l così idet'.-0 .A&bet,go ,delle Tre Na.zi.cni, a caivallo defila 1Sv.izzera, 1deM'It,a,lfa e dell'Austria. Ondim -ricevuti o troppo zel-0 di funzionari ? F-oo-se l'uno e l'aLtro. Tanto peggio per ohi enta-a od intende di entra,re in I'la,lia; anzi c'è quasi da invi•di,a,re quei.... fortunali di: ita,liain.i, per - i quali ora è stalla, istituita una ., tessera di tur.ismo ailpi.no » con la quaTe possono a'Vvicirua.rsi ed anche oUrepé1$Sare la frontiera. Così lra carta :ì' iiden,tiità lesserai di turismo alpino e.... domicifa. coaU.o, 1a libertà indiividua:le in Itali:i deve essere una cosa vei·amen'te J.e1izi()6a! I FASOIS1ìI ED 1LL PRIMO AGOSTO A Mendrisio, i ias.::;.slt h:t!1r.-., ::iartecii:,-aLoaJla manifeslazio:ie del ::iri;,o agosto. Ecco come il corrn;H,11d::n 1 .e d,~ quella looailità di Libera Stampa commenla l'alLo dei fast:ist: e d,d Mur.i,;.ipio che li ha invitali al,la cerimonia. « La nostra m.a1 ssrma a•ulcrità çcanunale, la Municipalità, fai:itasi promolrice de. festeggiamenLi del Nata,!e del.la PatT'a, fo-rse in osseqnio ai principi, che sl,rnn,:, aJ1l.abase della memo-ralb:h d.1!;i, ha esteso l'invito a partecipare n1e:;teme!10 clie alle a3:Jciazicni fasciste looali, !e qua 1i han;no ris,poslo partecipan.do al cor- ~eo cc.n un a ra p;: resen lanza pr~: du :a daille piccole ifalic.1.? in ccstume. « Que-s,lo fatto, ohe n{)i deruunciam() alla cpinione pubb!i~a. è di una gravità ecc.-,.: 1:ale, perohè è i! frnllo cli una mentalità viz::i,ta, ne:,razione più comi;leta dell:i dem:crazia ,. Da Looa•no AD UN CCu\1.BATTE TE, SE R!EA,LMrENTE iE' TALE « Le n~:e idee so,,o di ctltri m:!le giovar:i, g<1-..erosicon:bMlen•li di ieri, nemici ogei ciel tralfico di benemerenze e del baccanale di relor.ica che contrassegnano e colorano l'ora fasc,isfa. « fnd,enni di responsc.<bilità recenti, inlrarN:igenti perchè disinleressO<li, intransigenti verso il fascismo perchè inJransigen/,i colla loro coscienza, sono questi giovar.i i più veri antagonisti del regime, come quei/i che hanno immacolato dù-itto di esserne i giudici. . "Ma io, signor giudice, che ho credulo ice-IvGJ!orecivile della storia naziona1,eche insegnavo in iscuola, 1io che nel 1916 ho inie-so a combatlere per la granderza morale della Patria e per un'Mea augusta di libertà e di giustizia, io ,non potevo sen•tire che l'esempio del Risorgimento e il dovere del 1915 era ancora dovere dri oggi. Ho sedi/o, come in guerra che ai ,p•iù corrsOJpevoli spetta in·eluflabilmenle l'onore dell'esempio». F errucc.io Parri, decorarlo di qua,t- >tro meid!ai~lied'argento a,I valore raj!litaire. Dedichiamo questi spunti, tolti da un fiClro documento di una nobi,lc figura d; co,mbaLle.nte, il ma~g:ore per merito di i!uerra. F ernuccio Pa•r.ri, ex~redaiLto.re del Corriere della Sera; dcoumento inviato al rpresiden1e del Tribunale di Sa,vona in difesa debl'impu!.azione di avere part~ipa,to a,ll'e,s,pat.rio di 1Fiili,ppo Tu.ratti. \L'ex-combattente legga e medi,ti qllest.i spunti, e ved·rà qua,le mi.seria mo.raile Y-dle il suo comunicarlo a,ppa11s0 nel giorna,Ie locale /r/ CiMadino de1 4 .agosto. L'_J\ssociazione reduci di guerra i.n Locar.no, a certe sp-acconaite da Ca,pHa11 Fracassa ci sorv.ola sopra, a,gi.tando & propria barndiera, simbol-0 di Liberità e fierezza. In tempo di pace i reduci ,di gue,11ra e non da la,volino .da caffè, n.on possono offendersi se qua.ldhe ex-combattente un tantino esaigerai.o ,li quéillifica escursiorusLl i taliaru. La,sciamo ali' i.ndiscrew combat'.le.nte il s·,w « sacro egoismo di tr,incerist.a. », alVvert.e:nd.olo però che fra i ireduci ,ili, guerra vi seno degli uomini sia anzian~ come giovani, e1he hrunn.o viissulo, oh.e lhamno vjssuto, provalo e urato i, conli in ca~, di cerle escursioni forse più innocenti di queiliLa di Ma1gardiino. Innocenti erano i protagonisti delle escursioni sulle pietraie del Carso; de esoursioni de!I'·Passo Buole, del. Pasuhio, degli Ampiaini, del Grappa. cCllllpiuLe 1da, questi militiari italiani escursionisti, ma reduc'i -di guerra, iL'ex-comhaLtente de1 «sacro egdsmo t,r.incerisla ,,, li qua.li fica· baildorie, offemiendo i morti in guer.ra del DisLretto di Loca'l'no. Ai reduci di guerra, la cr-0ce ail merito di guerra non f.u d:istribuila nel giu- ~no 1927, e ,di questo ne seno origo·gliosi, perdhè cerile ricompense più che di valore miliita.re sono di v.atlore..... politioo fa'SciSla. iL'ex-ccanbalìlen•te ve.n,ga fra i ,reduci'. di guerra escursionisti., constaterà ohe le croci di ~er,ra toro da-bano ,da,]. matggio 1918. tempi a11lora ·ohe le ricompense mi- ' litair.i non si allileavano co.n le ri•compense po liAJbhe. 1Cre1diamo ,di..rispondere ad un vero excombatt.ente, e per questa qualità il .suo ges-to lo riiteniamo un atto di vamagloria piccina e compatibile sotto tutti, i "'apporti. Quail.ora, però i1 coimmi,ca,oo nOlll è espressione ,di vero ex-comb'atlente, alll'a.utore :ign:olo oh'.e usui,pa una quailiiica dhe nan poltrà mai obtenere, vaida tutto il nostiro disprezzo ,dii escul"Sioni:sti i.rtailiani, ma reduci ,di guerra. SM1ENT1LRIE: PAtROLA iD'QRIDINiE Ll Fasci10 'locale s'è affrettaito a smentire' che il camerata Bianchi appa,Tteneva al Faiscio. Non v-0gliaano :mia.gare s~ quest'ai smentita.... smemi:sce, ad 01gni mO'd·o 111 caT-0 ca.meraita eseguì orld~ ni e voleri, dei .vari capi. fasci~. · .Per noi, 1t cailcio deH'asino a,l: camerata .in clisg,razi:a è una prova evidenf.e come i.t fa.sci-smo s!nut,ta. la coscienza, .politica dei giovani, e li butta a ma,re quand-0 non fanno ipiù per i•I partito. PEiR IiN1ìENDERCI MEG!JJO... < I , L'Avvemre del Lavoratarre è in vendita --~ Locarno ,tutte le settimane pt.'1' opera ,cli voloniterosi comparg,ni. Preg11ia.mo quindi quailclte avversari.o nostro d, non disturbare le eidfoor.2 cilialdiate par averne una sotla copia, ohies~a a1pposita.mente ailil'amministrazione. Vengano da n": che gl,ie ne procuremo a volon'.à. IL'a,v;vi,so lo giriamo a eh.i tocca. """'"""'"""""""'"""'""""!!!!!l!! ......... ,..s=-.=-a:x Ringraziamento (Ritardata). - Il compagno Hermann dii Winterthur rin.grazia sentitamente a nome suo e della famiglfa, quanti compagni, amici e conoscenti gli furono r rodighi di~ dimoslramoni di affetto per la crudelE; perdita del loro caro figlio e fratello Wa.lther annegatosi miseramente nella verde et?-di 18 anni e mezzo nel Grifensee, il 26 maggio u. s. mentre faceva il bagno. Ringrazia inoltre qu°:inti hanno voluto prestarsi nella ~erca del povero defunto, che ancora non si è potuto trovare. PRO "AVVENIREt! Somma p~deme fr. 947,90 SCHILùEREN - D'Aaiidirea iElia, saluta.nido la comipa,gna Balaba.noff » 3,- OER!LLKJOI-N Fra co!Djpa'~ ., WE.1'.SWJil.. - Berton.i ,, AIFiFOJLIBRN- Bersaatini. » OBRìDI:KOI-N Che.sani P. > WLNTlE.RTH)UR - Fra. ccwpagni: co>rul.enti di t.rovaa-si, con Léwro, fr. 5 - F. Laur-0: contxaccam5,- 2,- 1,- 1,- biando, fu-. 2,50 ,, 7,50 ZURIGO - iMilani '> • 1,- BERil'rA - Perucchi Gaetano: paigairrdo l'abbo.na.men.to da1 1.o a gosLo '26 a,l 1.o aigosto '28 » ZURIGO - Teniti: ricordando u.n tiriJste a.nnwersario, k 1 - 0,50 A mezzo Teniti, fr. 7 ,, 8,- LOCA~O - Lomazzi Ed. , 2,- FRAUBNFBLD - Fira compagni: a,u,guraio.'cio.prema guari1gione a 1 compaigno Gei~p.i 'fobia ,. 6,- WETZIKON - Sairtori Vdtt. ,, 1,- ZUIR.IGO - Ga,s;pa!I1iini Ant. ,, 1,- LOSANNA - Maulim. Cain!o » 1,- Fr. 987,90 Pro vittimedel fascismo Somma, J}lfecedenAe fr. 1240,30 OERJLIKON - Soci~tà « l' Epizz •: dagli uli1li, della festa » 200,- GLARUS - .Battazzi Alfredo ,. 0,50 B-AD,EN - Filo.dramma.ti.ca « Idea cammina,"»: pairte degli utoli della frazicne socialista ,. 80,- Fr. 1520,80

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==