ha in.flu.ilo su Orazio e gli ha fallo dar di volta il cen·ello. Semplicemcnle. H.csla a Yedere clù arriYerà prima al manicomio, se ltù o il suo degno «duce•· matita rossa. Lettere d lla f rancia U, T At.NNO DJ GOVERNO POINCARE" Si è celelbra:to in qu.esLi ,giorni l'anniversario della formazione del :::osi.detto Ministero d!i. Uni<me Nazi,ona\e, presieduto - e come! - da Raimondo Poinca.Tè, ex P1~s.ide.nte della Repubblica, ex prcsid.::n'..e del G-overno, e.x carpo del blocco nazionale, leggi reazionario e ruilé.ta.cist.a, l"uomo della Rhur, ·vecaltia ed atl~ speranza di tutto il co~rva.tor:.Smo pw:11,do-republ,licano. ' iL.1. sLampa e, mse.rvatrioe, ,pur esa,gecao W1 pochino, è ~usta,me:nte lieta del euccesso e lo cani.a su Lutti i toni a mortibcazione della maigg1oa-anz.ade.moaalica, concla.nn.a La a subire ili prepotere della m.i.noran.za reazionaria e a riconoscere il sucoesso e la superiorità d.ell"uomo co-r.tro itl quale lottò e vinse oeile -eùezion~ del '24, in nwne de!H'idea repubblicana e democratica, attrave-rso il famoso «Blooco» ,delle sinistre. E' però tias:iil.erilevare ohe i successi d.:i Pc.inca.rè sono doYUti -più alla IDWlcainza d!i energia délile sinistre che ailla for.za reale del «Blocco naz.iona.le» e di qt,ello personale di Poincarè. l vari Goveroi che hanno preceduto quello Pomcarè e -finirono lutti mala.meni.e dapo breve viLa e :stentata, ca.dde:ro per la L>ro indecis:.one e per la l!oro ma:ncamza di en~a; se invece di subiTe i .r3ca.tti dell'ali? banca, delfa gra:ndi i!lldustrie, ,.Li i;-.a,irom, insomma, aivess:::ro agito cvn',ro quosli c.:.n la dovuta er ergi.a fin l!:11 <"1c-rnotnc-nfale ddle elezic-:ti dii 24, j~t la demoorazia sarebbe ipadrona assc} uta delb !litu:i.zione e per mvllo lemlnvece .... ~ COI\"TRO L' EQUIVOCO " G ustav~ Pjcch, l' emi neni.e oralcr~ e gic,r.naJista, for\"ente paciiista e repubblicano, ,ha pmpostp aJl Congresso della « lugue Française pour !es Droits de · Homme et du Citoyen » l'espulsione dei m1n.islri democra,l.ici e legh.i.sti Painkve ed Herrio1.; per il primo particclanne.nie la censura leghista è stata se- \·~ra; Pioch fu energico e ,persuasivo accusando essere i.I democratico e scciaJisloiK!e min:isl.ro dell:i Guerra aJI ser,v.irio cl<4lo Sla:o ll)a,gglc-..ree deUa l,,c,rgbesi.a imperia)isla francese. La « Llgue ç non h.a i:,reso n.cs.,una delibera.rione ili es-pulsione vietandolo il regolamento, e solo per un burocratico .mcti,vo di procedura; ma. i!l ministro demo('.ratic'> ohe vuol armi -od armali per as,;iourare 1.a pace n~ è uscito malconcio; com~ non ne sono usciti illes,i il socialista F ram:k lin Bcuillo, iJ 'Pl"es-entaiLore della 1eg.ge mi'U:a:-e ~1Himamente a.fil)rovaila dal ,Parlamenfo e lo sl.esso diJensore ili Fra.ncklin-Ba.uillon, Piene Renatdcl. ..Plaudiamo a1 coraggicso P,ioch e a quanti lo sosleruiero al Congresso. F.' un'ora que-sla, c-J1enon può pe.rmeltere sdoppiamenti dj person.a,lità e di alrle~- gi.a.menti: o si è con la repubblica de.moratica e •pacil1ca, lutti di un ,pezzo, o 1o si è conta-o. Pa-inlevé vi è contro con 1 fatti; i sociail.isti. han.no comme!So la più grossa ga,ffe, :il più grain.d.eerrore che 1" a·vversari po!essero loro auguraTe per svalutarci di fronte al popolo democrnlico e socialista di Fra.nciai. Sanlem'>. Lanzichenecchi , Fllm dell'anno V Un ca.Uo-licv Lnglese di nome Benedet · to Wilfumson, ha pubblicato giomi fa sul!.a r:.v.ista Catholich Gazetfe, Wl fango arlioo'l.o 1)er <:hre al -pubblioo ed .a.fil' incli:ta Cile il regime fascista ha fatto rinascere nel popolo italiano l'amore per la rcligci,one catfolica, ciie il re è pe1 ~l fascista il -s,imbolo vivente deU·umlà dclla nazione, che l'amore afila pa- ;.ria viene subito d-o;:,o l'amo.re :pe-rla patria celeste, od io.fine che ia fam~l1a ha iipre.,o la sua ,p-r~mitiva funzione di celiu1e che devotamente cosliluiscono lo SLa,lo ci.Laliano. Egli vuole forse affermare eh-e 38 milioni stri 40 dei quali è com.post:>. l'ILalna, segue ciecamente e fedelmente il mo·nmento fascista e, tanto per fin,re, che il fascismo e prinoipailmenle il suo duce, ha sa.puto .salvare 1' Italia e forse anche l'Eu.ropa daLla 1.1-n-adenz'.idel bol.s.:::evivismo, come pure sara an-cora il fascismo che salverà la c'.vi-llà dei J)O'P<f.i. Ho voluto riportare i sunti dei capi~ol1 dell'articolo dal Wiiliamso;i, ma mi gu:i.rdo bene <i.rullo spendere una j:~roi.a per sbugia-rdarb Non io m~rita. Ta:ila ~slialità, tinti peccati detti scfonlemente per affermare il false, l'affioramento in ogni pa.roila del!' in,ulto a1la vedà, !a sfacciata~ine d'un praticante dellt:?regole del1'umanita il quale incensa un ngime che ha aa suo attivo :l b~st..iale 1Ssassirjo di Maiteolti e ili Don Mi.nzoni ~d il confinamenlo r.e1le isok ili Don .Mc.iana, non meri:a ne.ppure utta paro!..a per conlraddirlo. Questo signor Wi]Uamson h terribilmente pietà. Egli, che è un credente e pratica.me cattolico, perciò credeP.le n.d paradiso e n.e:ll"inferno, dovrà fare a suo tempo i conti ccii padre eterno. ~e non si è fatto -pur esso ruffiano, e stia sicuro i1 signor Wiilliamson che lui il paradiso celeste n-on lo becca. Ma ne.i, che a ciò non crediamo, diciamo al signor W:i,lliamson che olire ar.i esse-re un ilanzi.cheneoco della p0~i0re specie. è un terribile bugiardo. -0Ed e::coci a.d un altro cattclico. L'ardvescovo d,i Messina, per la memoria chiamato A. Paino, in una intervista coi é.~nor Sandro Giuliam, ex-barrica.d.ie.ro ed impenitente ubriacone, ora nelle f unz.ioni di redailo-re-capo del giornale d2"i -due frateili Mussoli11-i, proclama che Muss')lini è sta•.o per la .diocesi di Messina l'uomo della provvidenza, e che sen1,a di lui la coslruzione degli e<lificì i;acTi sar~bbe ancora un pio desiideno. e chz nc-.n d-esidera altro, mentre prega continuamente domineddio perohè mantenga tanfo uomo sempre sano ed. in forze, ohe ven,ga il gioa-no che possa. avere .!"onore di poter ponteficare a11a presenza de1 duce ,delle squadre assassine, en-- \T{) la sua cattedrale. Ma non sarebbe meglio che ques!.i arruff.a,popoli, questi fallsi, pMtori, come scrisse Mussolini ri.voluzionaafo, non quello del saio di terzario dell'Or'.dine di S Francesco d'Assisi, la smeLtesser-0 una buona volta di tpa.Tlare di pietà, di carità e ,ili uma111ità ? Fanno sohifo, te:rri.bilmenle soh:ifo! a dell'éPa f'asolsta Puah!. ... sul ,loro sporco musa.ccio di stmp:,di lanzic-henecchi. -0- ,E,d eccoci ad un generale. E il genei-ale ir,gle.se C. Rudkin il q uaile, intems lalo, ebbe a dire che Mussol.ini è a:dora to quasi come un Dio, e ohe il s::uoregime ha saJvato non solo l' ,Jtail:ia, ma forse l' Europa intera, dalla cailata delJe e, de fameliche dei bolsceviclù. E anoor qw n-0n si forma .. l\.fferma che iì duce è dotalo d'Wl coraggio slraordinar:io, cosi moraile come Ii.;:ico, ohe ~ui, :I generale, non ha mai vislo un cooì grande uomo. E continua ancora, s-::mpre su.Ila st~a [a,lsariia. Ma io nvn lo s<>guopiù e faccio punto, domandando prima al signor (.!enera!e c:"'ve 'mai ha . rnche lui appreso !a vrm.:l! 5liracchil\a fob della sa~vezza ddl' ILa!J..iad.al,le orde bolsce\-iche per merito del fascism:::. (S:.;!nor ganeraìe, !ei puzza maledellamente dell'odore d'un ~abir.etto cE Palazzo Ch:.gi). Com'! purn il signor generale za che il duce d<".1- ,a la::cia feroce, cltre che a rimanere del'..: :r.t:ere giornatz b-:m lapi;.a,,J nel suo dJ parl:rn:::>n'.o, e questo non a Ca'Jsa dei raffreddori, quan :io esce si s :.r,·c d'un.a aut.omobi1e fortemente corazzata ad a <lù;:?i cristal'..i, e n"n per premunirsi contro l"umid~là, perchè Roma ha la fortur.J. d',55ere ben l>'.)hgi1at;,., ::c>mese gli è no! , che ;;.orla !:.;;mi,re un co;;rica po ch,air,~tc in commercio volgarmen~e • borr..bc'.l:L•· il qua,Je copric:1.po è di- ~r:·lamer..te corazzalo nell'intern•J, e ciò nc,n per ripararsi dalb even .... :iJ:? cadul:l di qualche toJ01a o di qua!cht:? comignolo, .,crch.e a R,n,1:i sono r.ir1 1 forlJ venti, come pure sa che porLa qu<1,i sempre una recEngote la qua'e szrv~ m:i- ~nificamente a nascon<l~~e il corazz;ime11to d-zl corpo dalle anc:h.e :n su. E queslo, signor genuale,. è 11 suo ~om1J borrba, do~io di c•>sì str:.t.•)rd1nlrio cora,~io, come lei ma.i ,on vide. E mi dimenticavo ili did(;, clii! l'uomo borr.ha non esce se non pre~J•1lo e seguUo da .gru.ppi di pcliziotu. A P:111.izzo Chigi in ogni locale vi sono polizi,,tti; sul1a porta di casa e d~ll'apparlamen1.o dove e~E ab11La vi sono pci,zi0t~i e sempre pdliziotli. Si.gnor gen.erale, acceUi un cons=g!io, c-he -può esser~ and1e daio dl un imbeoilJe, ma che mi pare che !e può far bene. Cerchi, S1gnor generale, di interessarsi, di guerra, di ordini militari e che so io, ma non rubi la professione di lanzichenecco a chi ha già assunto il ruvlo. (Continuazione al prossimo numero}. Il Congi-e■so dellaConfederazione fra oudaellavoro Parigi, 27. ~ Ieri, 26 luglio, è incomincialo il congresso della Confederazione del lavoro della Francia alla presenza di circa 1000 delegati e sollo la presiden1.a di Jouhaux. Nel corso della prima seduta fu volala una protcs'.a contro l'atteggiamento dei comunisti che 1.abotarono un comizio pro Sacco e Vanretti ed i.mpedi,rono a Jouhaux ili parlare. La prima seduta dimostrò h 'iducia dei congressisti nel vecchio compagno, bersaglio dell'ira borghese e comunista. no Bianco l .'A VVENlRE DEL LA VORATU~RE~_'______ ....._ ________________ .:,__ ___ _ CORRISPONDENZE Da Ginev•a PER SACCO E VANZET'n Il Comit~lo locale per « Sacco e VanzeJ/ii ha deciso di organizzare un.a grande ma,,,Jfestazione popolare ,per reclamar" la liberazione dei due Martiri. La mani/es/azione avrà luogo ISCl.bafo 30 corr. nel pomerig~o, e si svolgerà secon.do rl. programma ohe sarà re-so nolo con ma:nifesti murali e vor!anLlati. TulLa Ja colonia iLaliana rispon,derà i;-r~nte all':JJppeUo del Comitato. LA ViBRGOG. A dei PASSAPOR1ìl IE' noto che la colon.:.a cli Ginevra - qu~lia non fasoist:>.. s' mlen.de - gode d1 un u-rut.ta.menlo ~pèdaile in rua·:~.ria ·<,li ri.ruiO<Vaziooedi pas:;a.po.rh. 111qu~sti giorni si è crri.vafi al ptrrrlo di negare la rinnovazJone e di tog/ireire il f)C'ssaporfo - col pretesto cJ.i cJ,;f!,dere inlormar&ioni in Jtçlia - ad una signorina non '{lnc,oravenfenr-,,eohe risiede a G<i.- nevra da quasi quaHro anni. Cosa possono S34>ere sul s-uo oonlo le amori.là italiane? Certo niente di ,più d~ quanto possono avere rife,(fo loro le spie del consolato. Se quinJdi crejd.iamo necessario raccontare iii caso locoato a:l compagno C-irlo P-:t:lrcJl.i, non è gjà rperc.hè questo caso sia più gTave di tan~ altt'i; bensl perohè ne po-,sia.mo r.a-rlare ,Eberamente, non a- \'en.do i.I nostro c~no ,più nulla da nascondere al servizio di spion~g~io orga;i.izi;ato da'! fascio. • 1 comipa.gno Pedroni era fra qu::.gh antifascisti cui si dove-va L~liere, per innocente desi...Jerio del fascio, la naz.iona•lità. Non s.i faceva illusioni qui.n.d.i su- <;!i u.mo-r: ,del con.sciato ne:i suoi r~uardi. •Però, scadiLLl-01!i!l.i passaporto, .a.!?li si presenlò punlua·lmen'.e al consclalo a chiedere la rinnova.zicme, per il bel ~usto di sentirsela rifiutare. Qui ~li s: ri5>po,seeh.e sul· suo ccJ1t? , i dc,veva:10 abfo.dere informaZ:oni j,n Italia e che cnon a1ppena queste fosser.:> f nnLe lo si sa,rebbe av·,ert.ilo. Questo IL 28 FEBBRAIO 1927. Il nosl.ro com'Pagno a l:ese pazienlem.e.nie la bellezza di 4 mes: e mezzo. Finalmente, IL 16 LUGI.JIO, lo si a.vvisa di presentarsj al consolrut.o e di •portare con sè il passa,porfo e una iotogra!ia. Ch:iur.<jue non si fosse trovalo ne!Jle s11e condizioni, vedendosi i,m,jtafo a portare la fotoe,-afia, avre-hbe pensato aid una risposLa favorervo1e. Senza faroi illui.oni Pedron.i va al consolato i.I 18 luglio per farsi vclontaria,menle giuor.are a!il'amer:cana. Per conoscere la risposta del le autor:tà italiane deve consegnare prima i1 passaporto scaduto; se nò la risposla resta ben chiusa nel c1ssello. E quan.do il passapc.rlo è consegnalo ed è ben sicu.ro nelle mani dei vari .nobi.li ohe compongono la bella combriccola, a!1'.ora un impi.e,gato qualsiasi aivverte il noslro com pa,gno che il passaipcrlo non ,lo vedrà u>iù. Così - • e di casi simitl~ ne sono capitati parecchi - il fascismo compie le sue miserabili vendette. Per a:rri.vare al su, i.ntento no.n ha ne-an:fue il cora:&gio - che sarebbe ili poca spesa - di colpire di fronte; ma ricmre a, mezzi miserabili, che nel caso in questione si.gnif:cano una vera e propria estorsione .di documn:ti. Na'.ura1mente, compiendo queste belle azioni i pezzi grossi del con- ~olato non mostrano la loro faccia. r':lr.. no a,gire gli impiegali ili ba~sa forz1. A ta1l:i basse funzioni è obbligata, :i onore e gloria del nostro paes~, la rappresen:ianza all'estero dell'impero mu:;. soliruano. LA 1\1A"l'IFEST.AZIO:-JE DI VETiRAZ Domenica scorsa ha aivulo luo_go a V;- !raz la passeggiata cam•peslre orgar..izw- ~ dalla Setl-OM Annemasse deli1 u.ga italiana dei Diritti dell'Uomo, cui hann-J partecipalo anche u:ia cinquantina di soci della Sezione italiana di Ginevra. Al hanohr.;.llo pcpoiare s~ito ail ristorante CostanLin hanno ,pa..rla~o il professor Chiostergi. l' on. Eugenio Chi.e.sa e Carlo Petlroni. La simpatica manifestazione è l-.!rurinata senza incidenti, malgra.do le .s.p=e 1r.an.dale da Ginevra, -che furono subilo ind-ividuate e messe a ,posto. UN EX OOMBATTIENTE Da Sctaff'asa DIFFIDA Proveniente dal la Francia è a.rrw1t,J quì un oorlo ti,p-od italfa no dall'accwto meridionale (abru.zzese) - capeUl.i neri, ca!vo al Jato <leslro della lesta, sla~ura n;edi:i., circa m. 1,60 - dii quale indcssa Ltna giacca sud.i.eia di vernice, pantaloni sguJlcit:, quru;i •calzato. Fa propa:ga.r.da con chiunque inconlra dc.(.2 g!.orie del fascismo. S1 atl.:)~gia a S-j)rezzalore delle i.slilu.zioni S'v.izzere e si ~si:-aco'a per c.pe.raio cmigra~o in c~rca di lavoro come gessalore o pittore. S.!.i;.v:idosi tenuto d'0cchio da.gli :intifascisti •a credulo bene di prendere il largo, prima ili pren.dere il meritalo premio della sua a1.tiviità fa.scistofila. Pu\blichiamo con preghiera a '.utl: 1 comp.2ini che avessero ia dJsgrazia ili trovar, cl~o tro. i pi-?di, di dargli una buona l~zivnc. Da Wil Non volevo pjù tor.nare sulil'argomento poichè mi sembrava ohe i fatti documentali fossero abbaist.an.za, ma un'allo eroico do! consoJa-t.o di St. Galln me ,Jc, vieta. Questo stgnore che ca.pisce il consenso solo attr.a.verso la pre.po!enza ha len1,lo il passa,porto a 2 dei ra,ppresenla!nti clella mutua che, caipila la t.ruJfa _polliit.ica in occasione della ina.~uraz.ione della ba:n<l.iwa della mulua tii qui piantarono baracca e b-ura-ttini qua:ido sen~irono a suona:re Ja marcia oreale. Bellla forza. E poi vo~uono dar da bere a.gli ~~i che r Itaùia è tutta con loro; bella. 'f-i,gura ,per un c:li,ploma1ico 1::-ressoLtn.anazione democratica come è la SV1zzera. Vc-.d.anoun po' le autorità dii. San Gaillo a ohe giuoco si IJ)restarono. I s.:-v-vensivi,.~ antifascisti di Wil e din- ' ornj a,vrebbero fa.Ho meglio aid oa.gi:recome il C<m$Ohto di Sa,n Gallo e;d impedire tul-t.a la commooia. Ma lo faira.roio quesl'al:lT<1volta e e que$J'alt.ra voJ,ta se capita l'occasione voi$1.icno ohe l'llltil.o i.I paese sia informa~o a ipW1tmo. Vedrà il sig. Console ohe gior.n,ata imdimenticabile, si faccia ccn,a,~o e pro-vi avvertendoci prima, vedrà ohe consenso, dovrà portarselo da San Gallo il silgnor • unanime consenso» perchè qui, all'infuori di qualche «leccapiedi» e buono di fare ,I confidente, non troverò nessun.:: Da Oe•llko-, SOCIETA' FìILODRAMiM.ATICA TICI1\\ESE « IL' EPIZZ ,,_ Riassunt::, deLla festa Pro vittime politiche data al Casino Oerlikon, sabato 16 corrente. Biglielli ingresso Lobtena Ballo Fr. 231,80 » 647,15 » 82,50 Uscite To~ale entra.te Fr. 961,45 , 576,90 Utile. netto Così riparlrt.o: Pro vittime pc'titiche Pro Sa.eco e Vanretli Pe.r fonda1.aone Società Fr. 384,55 Fr. 200.- 50.- » 134.55 Totale Fr. 384,55 R:in,grazfamo lutti ii. compagrti ohe intervennero a.Ila festa che riuscì veramente sor,pre'llldente. La Società « L' Epizz ». DaBauma P.:.r informazliOll!Ì in.dirette avute, S1 attendeva d-omerùca in occasione .del Wald Fcst, i fascisti di Winter~hur, come uno di loro disse sipa.valdam.ente; e per il buon r~ce:-,n...mentsoj era dato co1wegno in questo piccolo paes::-1,lo un fcr'.-.l gruppo di anlifascisli da ogni località. I fascisti di W-inlerthur n.on venne.re, ma i compagni venu.i daJ di fucri ebb:::- ro lo sle;so buona occasione di fare sana i;ro-raganda e metlere ali. ccnente _gii i..:ir ani e le i!a1iane ili qui dei mEitcdi <l.i :mp0.,:.:·ùne di quella gente. Fu ur- bella gornata di p1c,paganda che nc,i qui non eravamo ab:luati a vede.re. Ai compagni di Wint~rlhur, c•:>ntraccan:b.:eremo la , isi:a in occasicne o, ·,:a p•uss:.ma f: .., della ,! 'r ~ :·1 òr:::mmaLica. N. d. R. - Ci r .;ulta che i fas::.;;.1 J1 Will>tertlmr dovev:i:io andare anche nel ça.esel lo di Pfungen a fare i;.rc-i;aganda coi soliti mezzi, a qaei forna.ca1. 11 padrcn:., st-esso della Iorn.ace informato, dette ord:.ne di i1r.p~·dire 1 !cro J' rngre.sso neLla cantina, corr,e pu.re fece anche a Diil~nau. Sembra che dd resto avrebbero avulo l'accoglienza che mcr.ita-vano. Da Zugo SEZlONE SOCLAUSTA Domenica 31 corr., alle ore 9,30, nel !{1slcra.nte Fr.:~hof in Baar aivJ"àluccio la 1 ssemb.l!ea della Sezione. -=- Si fa caldo appello a !.ulti i coanpagru d• irc,varsi presenti <lo1Vendodi.sculere di cc-,~e importantissime, f..ra l'all'Lro anche su-!l'cr~a,:tizzazione de!!a pro-sslm.a festa. Il Comi/alo. l:\AUGURAZlO~E della BA D,LERA GRUPPO UCLIS'f I OPERA,! Malgrado che nel medes:mo giorno si s:a tenuto in Baar un con-.::orso di Soc:"tà Corali, la nos-~ra lesta per J"inau- :iurazicnc de1!a band'iera ha o:t.nu:o un Jr.iervenlo strao.rdi.nario di cperai sviz- :t.-ri c.d il.ali.ani di Zugo e paesi limitrofi d1e vollero climoslra.re la loro simpatia e -portare il conlr'l::ulo dell.t ,loro soLdar:-dà atla n0..tra associazione che ha can lle.re r,.re.La:r.ente prole-tari o, che no,n ruslrae ; prc•pri <'.derenti dall"(;seci..:z.ione d1 que: dvveri ohe ogni operaio cosciente de,ve p-remellere ad ognii a1iro, dal.- J'e.spiicarc cioè ia propria 1ll:vi:à nel S:nda.::at0 ili mestiere e nei Pari.ili di a\-ani;uadi-i. E gli operaci che sanno tulio q uEGlc -vrnnzro ad aJfcJlare la nostra fesLa dandoci un incaisso di f.r. 594, 85 che delrat:e le spese che ammontano a fr. 324,40, ci hanno lasciato un utile netlo di fr. 220,45. Dag!.i utili ~nneTo assegna.ti fr. 10 al13 scllosc.rnzione. :ie « L'Avvcni.re del -Lavoratore » e fr. 10, a «Falce e Ma:rttello . Da Baden Ne'll'ultiano numero, abbiamo dalo Ja rel~one su.LLa. spl~dida Tiusoi.la deilila festa tenuita cl,a.]'laloca:le Frilodrammatii.ca « 1I<l·ea Cammina."', ed oggi diamo iii resocon~o fi.rua,nzia:r.iodella stessa. ù. 'utiil.e netlo, più ohe sc!diLsfacenle, è stai.o di fo-. 274,65. _ 1.'aissemblea dell.a FiilodralllJlllall!Ìca ha deliwralo dii trattenere come fon<lo cassa per clleriori fabbiso.\&]i fr. 74,65 e ,i. rimanc:ruti fr. 200 venigono 'Ver,sati. a:i Comi,~ali ~ i I soccorso del le vitlr.me poli.tubhe. SEZIONE SO.QIAfJIST A iDomem.i.cal.i co11r., alJe o.rie 9,JO ant., al Restauramt Rhemife~de:imalllleatVrà Luogo l'assemblci. gen,~ale della Sezione. Data J.'imporla'llZa d~ll'ordine de~ gi,orn-o dhe si dovrà disoutere, si iraccomamda ai colll!l)a_gni tutti di no.n mane.are e di essere - pu.ntualli. N Segretari-o. Da Bellln•ona Si ram.men'lamo i soci del1a Colonia Prooetarià biliaina ili qui che sabato sern 30 oorr. a.!l.leore 8,30, si riwùrà l'a:ssemblea OJ"ldiinaria Jila C.aisa del Popolo. IEsorbiamo quin.ru tutbi. i soci di non mancare e di condurre sempre nuovi soci, non di.menticanldo ~l momto: che l'uni'Oil.e fa la -forza. IN ASF!::Tr ATIVA ZIONI. DI li Comirolo. COMPLICASantissimi Numi! «Balilla» ed i suoi camera.la sono «scocciatissimi». Ne prendo atto con soddisfazione; il sovversivo, l'antifaslica che non «interessava» è stato preso sul serio. Le corrispondenze locarnesi all' ~Avvenire del Lavoratore,. ha!lno colpito a segno la suscettibilità politica e giornalistica di Laorca. Non vale la pena di raccattare ed abbassarsi a discul~re la prosa edificante di lealtà politica di L-i.orca. Naturalmente l'imbecille è l'antifasci• sta provocatore, che pe. di più magna la pagnotla (guadagn.il,t agglungo 10!) alle dipendenze di rm.- dilla fascista. La legge sugli es0nen del servizio militare degli italiani '.\ll'e~lcro, è una legge che parla chiaro, sig. Lac.rca. Legga l'articolo 90 del Giornale Militare e poi faccia una rc'visi.1ne circa la situazione pre-mililarc <li alcuni iscritti al Fascio locale, e comtaterit che non sono calunniatore, po:chè ~ nolo a tutti come alcuni fascisti, !nnn" di,;hiaral0 in esercizi pubblici, èi esser,~ iscritti al fascio per evitare il serv1z:o milit--t.re. Sconclusionato come al solito, Laorca calla di palo in frasca, cere-i un diversivo ridicolo, vantando che 1l fi0re dei ginnasti iLaliani qui residenti, sono i fascisL i quali eventualmente, secondo Laorca, sono dei franchi e leali .:azzc,tlatori. Un gioco enigmatico sarebbe più fa cile da risolvere che la chiac::heral:i intempestiva di Laorca. Chi ne capisce qualcne cosa? . L :se; in çace i came1ala Epis e Casé, i quali hanno più buon s, nso d: lei, e non gradirebbero virtame"ltc. di i:ire da capr.) espiatorio a• suoi ~roghi di sadismo polilico, Adunque Laorca, sfido le ire ~ue c-ontinuan::o a la~or..tre presso una ditt:.. 1aicis'.a. La ditta do·.c ~ono im-pie~;_i lo non m1 c!a la pagnotta a ufo; Lei sempre così ten circondalo da spie ;n- [e,rmatissime, saprà in quale conto dal lato della produ~iu,;e lucrativa, sia. tenuto dai gerc.-nli della dilla fascista. Siamo in Isvizzera. esiste una lc~ge sulle fabbriche, l'organizz ...zione operaia è Ebera, e' è libertì1 di pensiero ed :.11trettanle !:-elle cose che il sindacalismn fascisla ha soppresso. Certi metodi di pressione polilica sopra :i datori di lavoro perc-hè debbano impiegare soltanto i fascisti, non esist-:ino in !svizzera. Laorca metta il cuore i.n pace, il suo tentativo di ricatto odioso e disonesto cadrà nel vuoto. l camerata fascisti di Locarno sono scocciatissimi? Sono pronto ad esaudirli e consigliarli, Si rivolgano al caro ca• me-rata Laorca, I quale coi suoi spassosi lrafilelli. mette i fascisti nel ridicolo davanti l'opinione pubblica. · Sig. Laorca, ~ià mancalo diplom,itico, ora mancalo giornalista prudente e leale, nonchè politicante fascista alla Spartaco Credenzoni, sono in aspettativa delle compi icazion.i da lei preavvisale .., Bul!i Carletto. LE TRATTATIVE FRA IMPRESARI E SINDACATI EDILI. Giovedì 21 u. s. ebbe luogo una riunione fra i padroni impresari ed i rappres<mtanti degli operai iscritti al Sindacato Edili. le lraltalive che alla riunione cv1,- ciliative erano arrivate a buon punto, segnano aHualmenle una stasi, per ,I controprogetto presoolalo dai pa.dconi ai rappresentanti degli operai; in merito al contratto collettivo di lavoro. D'accordo in linea di massima co11 i desiderala degli operai; i padroni .nn0 fermi e decisi nel volere le dieci ore giornaliere, accampando il fa~to c~e nelle stagioni non propizie ali arie ech· le, le ore di lavoro giornaliere sono set• te ed otto. I rappresentanti degli operai nella riunione di giovedi zcorso, visto l'insistenza dei padroni sul postulato sopn.• dello, si sono riserbali il diritto di riunire l'assemblea del Sindacato per uno affiatamento e decidere il da farsi in riguardo al conlroprogcllo padronale. Il Sindacato terrò quindi la sua prossima assemblea sabato 30 corrente, e tutti gli organizzati dovranno' sentire il dovere di presenziare alla riuni 1>ne, essendovi delle traltande della 1 massi ma importanza da disoutere, e per dare ai rappres~tanti OJ:>eraila facoltà di discutere ~'"èli d!fendere in una prossima assemblea coi padroni gli interessi di classe, sorretti dell'appoggio mdrale d1 tu tli gli orga!nizia ti. ' NUDO ALLA M~A. camerata sono scocciatissimi! h~ fondo hanno un pochino di tagione. Cérti fatterelli in famiglia scocèiano al sommo gr·ado, non 'uttimo quello del .-::amerata Bianchi Anacleto. Il Camerata in parola, ~iò sfrattàto dalle aulorità di polizia per atti teppistici, e per intercesssione consolare revocato l'ordine per la sua giovine età, ha giocato una burla poco onorata per i1 fascio' locale. Lo vedevamo spesso questo ragazzone, dinoccolato, ben poco proclivo aJ lavoro, camicia nera, distintivd fasci· sta. Al tempo che si _proiettava la film del duce si vantava di a,vere portato i manifèsti della rappresentazione nelle case de.i sovversivi ed altre bagi~nerie. Il camerata Bianchi Anacleto s'è fatto cogliere con le mani nel sacco, più precisamente a rubare nella vetrina di W1a calzoleria della vicino Muralto. Agli agenti che lo colsero sul fatto· si presentò come madre natura l'ha creato. Filosofo il camerata Bianchi Anacteto, Ila interpretato alla lettera la celebre frase del duce «arr.ivare nudi alla ~a». .Per il camerata Bianchi Akcleto ~iunto nudo alla meta, cioè alle carceri pretoriali, eia eia alalà ... IL DUCE T,RJf'-!11.'A' LEONINA I giardini pubblici di Milano, e piil precisamente il re.parto zoologco, si è arrlchito di tre esemplari felini. T:-e leoncini con il riispettivo nome di Bebe, Nini, Toti. Ammiratori delle bestie, hanno scoperto che con le prime due vocali dei singoli nomi, risulta il nome di !,3enito. Tripudio di gioia per la grande trovala, il «Coriere della Sera» ne è ~Jn• gelante e pronostica tempi felici e di forza leonina per l'Italia. Meno male, il giornale milanese fa concorrenza al «Corriere dei piccoli» cd al «Balilla» in questi tempi di crisi p~ la libertà di stampa. Tutte le .incensali.re al duce anche le più ridicole hanno il loro effetto; è naturale siamo nell'?. r•• no V di decadenza italica. Da Lugano UN AS'DRO CHiE SCOIMIP.A!RE 1 i sig.non iBi.ancru .Arn.L...l.oca, sbracci- , endolo, nondhè illustre se-.gretar.io dell [ a,cio di Lt.ilgano, è caduto in disgrazia. Secondo la Squilla esso aNr.?bbe dato le dimissioni da segretario.... pe.rchè com• r,1c i sessant'aioni! A Lu.gaino, qu~ta giusl.i,fi.cazione, nessuno la 1beve. E' già cl.a h:ngo tempo che si noi!:a'Va che i1 B~ chi nc,n fPOrlava 'Più il distintivo, !llOll frequ.enta.va più la sede .del Fa.scio.e non sa1u:ava più nè Laorca nè gli altri su• peoruomi,ni del Fa.scio. Da ciò si ,potrebbe arg~ùre che i motiivi del suo a:llontanam_ento dalla s-e.greleria del Fascio, non s;ano •proprio quelli cui la Squilla ama far credere. iMa. ciò a noi interessa a.ssai poco, ~ md.agheremo _per a,ppurare •la verità. Il signor -Bianchi Am.tJoco ha traid.i'.o la 1.-uafede rivoluzionaria -per di.ventare tLOservo 1de1la reazione rpakh-ooaJe. Ora egli, che Ja ,faceva ,da padrone al Fascio -ed al Cons01lato, ha r:icevuto un e.alci.o nel -sedere. Ha a.vut.o nè più IIlè meno di qucllo dhe si meritava. E di ciò non sa.re.mo 111.oj a rammaricarcene ... Tutt'a:llr0, ben ,gli <sta! PASTETTE LN FAMIGJ..IA O [e cose vanno come vogl-i:>n0 .Loro, o se no son guai. Per la nomina de[ nuovo segretario-economo deU'Ospeda!e llali-ano, vi. erano vari concorrenti, '.ra cui alcuni de._gnissimi ;per particolairi condizioni. Ma i fascisti hanno .i.mpo3to oh.e fosse nominato uno dei loro. E cosi fu. Il ipiù ddioente fra .i CODICOrren-tf.iu iJ prescelto. Unico suo me.rito è· quell0 di r,:orlare 'la oi.mice all'occhietl.lo. Questo modo d'agia-e, queste impos,- ziOilli, non sooo antdate a faigiolo neanche a taluni oh.e pu.r ~utlo sopp0rtano. Tail.cbè si pax,la di ~oni daité :da parte .dii chi. ha ~l mestolo de'kl'Ospedale 1lalliano, Ma, voor~le, sarà una lemp-;_;la che fi.nirà in un bi.cohi.e.re ,d'acqua: Tutto si acquelerà, e.cl i pecoroni terneranno a1lJ'o.vi:le. M.a un ,po' ohe si va aivanti idi questo pa,so, la· si~uaz.ione economi.ca e mora!le deH'Ospeda,le non avrà certo dei va111ta.ggi.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==