t L'AVVENIRE DEL LA VORATuRE~':_____________________________ _ ----------------------------------- u Fedarazlona Svizzera dii t stsori a punti eplanatl ( NaHstichweber-V .!rband} CORRISPONDENZE tenne il 19 ~ugno a Sw Gallo iJ. suo c~esso amn:ua,le che fu oltre.modo ben fr.equent.a,to. Qua1i ospiti vi .furono presenÌti: il compagno Durr, segret.airio delJ.' Uruione Sindacale Svizzera, i.I compagno Vo_gel, qua.le raµp.res<mtante della Federaz. ricamairi.c:i a ma,no. ed il com- !PlljgnoMat.his, per ila Fede-raz.ione svizzera Operai Tessib. ll presideruw, compagno K Langen~- ~ea-, net suo di')3cOI'SO~a.uturak: ri:co:ridò la cmsi sta.bi.le ncl ra.mo t=itura n ;punti 51pianart.:diO'\'-uta aJle condizioni .disastro.se .deLl'econo1rua pubblka inleru.az.i.ona.c. Ta-1.e crisi tiene à ~ssitor1 .. puniti ~:anali, 'tilla pari.e ccmsi.de-revole dunque .della ,popolazione del Cantone A,JJ,penzell ,., i.n uno stato di treme:nda e squalLd~ miseria. Discu1e.ndo il· rapporiLo morale fana.nzia,rio annuale, il congresso Jecide cu aumentare 1' i.nde:nnizzo sp.:.t\.a.!lJte al compagni incaricali del pagamento del mi.ssi,dio speciale invernale di, oent 1½ a ce.n1. 2 per giorno suss.i<liato. Dopo di ciò il compa,gno Diirr diede ampie spiegaz.ioni in.torno alla nucva bu.nca delle ·cooperative e d~i sindacati da oearsi in comune delle 90cidà cooperative di consumo e :r Un:one Sindacale Svizzera. Il con:gresso diede poi facoltà al comitato centra.le di .partecipa.re aJla creazione di -questo istituto con una somma massima di fr. 3000. Jnline si v<>iò qua,lohe miglioria per la cassa "'de-i disoccupalbi. Cosl fu ridotto i1 nov-iz1aitoda 52 a 26 ~ttima.ne e creata i.noHre una nuova olass.e con una quota mensile di fr. 2,85 e un sussidio giornaliero di fr. 3,30 dopo l'~partenenza alta federaZJione di 26 seH~mane, fr. 3,60 dQpo 78 set-tima.ne e fr. 4 dopo 130 settimane. 11 numero massimo delle- giornate susstdiaite per pariodo è fissato a 75. Per ciò che riguarda l'os.servaz1one della tariffa dei s.ala.ri, a.l congresso votò il seguente ordine del gioono: « L'assemblea ,de1 -délega:ti. della Federazione Svizzera tessitori a punti ~ana-t.i (Pla1~stfohweber) dqpo aivar preso conos::enza di tll!1 rapporto suJ controllo de-i sa'a.ri, decide: « La commissione dei salari <'! -incaricaita di vegliare co.lla massima cnengia a,ffonohè la tari.Ifa sia silrettmente osservata da tutti i padror.i ». Come . SI vivein Italia Un noslro amico che si trova in Is·vizzera ci ha fa~lo avere la Jet.tera che segue, let~era che €gli ricev?lte da un suo an:ico nostro compaigno, che vi.ve àn Ita1.a. Ad es.sa noi 11011vo~liamo nuLla aggiungere, perchè essa dic2 f.in troppo in quale inferno vi.ve il popo-lo italiano, ed in specuJ. mcdo rtutli coloro che noo hanno proslala la loro cO'.;.cenzaai viok·n:li che spadroneggiano a~lualmeu1e in IlaiLia. Da ..... 4 luglio 1927. « Carissimo T ... . Con questa ti an-:so di se.spendere la tu.a ~orriscc-ndenz..:i con M.... essendo la sua casa ·da un pcco di giorni v¼!ilata da1~a poliz;a e sc...-enle visitala da squadre fasciS'ie. F orLuna vuol" che lui è arrivato in tempo ad a.!lontanarsi dalla casa, al'.J-iment.i dltre che all'arresto avrebbe dovuto ~ub:re le carezze dei =.igolru dellt? squacdre fasr.iste. 11 gior.no 2 di questo mese di mattina rnc,Jto presto si fermò da,vanti alla cai::a dove abita -il ,compagno M... ,un camion pieno zeppo di poliz:io'.li e fascisii Es.si s.al'u-ono -subito a11a camera dove lui a. bila, hanno abba-ttuto rr'us::io e sono enLrati. Nel meni.re la pol-izia faczva la ,per-. qcisizicne, i fa.scisti si sono d:.ivert:iti a distruggere g1i specchi, -i mobi.1i e perfino a ,tagliare e rompere- ila biancheria. )l"ella perquisizione nulla ha.nno trova- ~o. ed a.Il-ora hanno sequest.rato dei libri, in graITT. parte di ZoJa, Vict.or Hugo, Brocdti e panino due libri di Alfredo 0.riani, l'autore prediletto del duce. Ora t,i ripeto, la sua casa è pia.nrt.ona1ae vigilata. Io è parecchi gi()rni che sooo ritornato da Ravenna, ma p« il mom2:11to so-spandi qual'S'i.asi corrispondenza. In questi giorni vi sono s!.a.ti moHi arres~i. La ragione sembra che sia perchè le autcri1à abbiano a'V'llto serulore di un ir,leru;o lavoro da parte nostra frammezzo a.gh operai per ,la riorganizzazione sinda.c-alle. Anche io devo vlgilare per non casC'lr"' nelle hro mani. T,i faremo s.aipere noi quando potrai riprendere ad inviare tue nuOoVe. Saluti ed abbracci da 1ut~i gli irriducibili che .ncn pieghera11110 mai. Tuo An .... ». PRO "AVVENIRE o< Somma precedente Fr. 743.70 ZURIGO - Lega della Libertà » 50.- fa.ltretlanto al RisvegJ:o, Falce e Martello e l!al'a del Popolo). LOSA' ~A. - L. ZafPclli SCHLIERE'..;r. - D'Andrei ,. HERJSAU. - De Dea Manlio , ZC"RIGO. - LuTJardel!o WADE 'S\Y/IL. - A 1/, Scocco VEVEY. - Minacci ZURIGO. - Ba~ r~a ,. 1,30 1.- 1.- 1.- 5.- 1.- 1.- A riportarsi Fr. 810.- Da Ginev•a V•ITA iDEL PAIRTilTO ,La Commissione eseoutiva è convocata per lunedl, 18 corr2nte. iEssa dovrà pra.vvedere a mettere in pratica le deliberazioni deLl'ulti.ma assembl-aa e a convocare quella ,di fine m2se per esami.ria.re le deliberazioni deLla Direzione ,del Parlato. . . ~ Tulli gli i.nscri'.li sono tenuti a leggere e diffon.dere l'Avanti! e La Libertà, orga,no della Cc-ncentrazione ant~fascisla. FESTA CAMPESTRE La Sezione di .fvinema~lle dcilla Lega italiana de-i diritti .d~ll'uom:>, di r2eente c:>stiluita, o.rg:i.nizza pe.r dom~rùca, 17 corr., un.a fesLa campeslr<: a Vetraz. I compa.gni e g!.-i inscritti aLla Sezione di Ginevra della Le.ga sono invitati coridialmenLe. Da Annemasse si giung.z a Vetraz. a ç.iedi, i.n qumd:ci minuti. Da Zu•lgo PEGGIORAiJ\'iE. TO NEI MURATORI E M.Ai."1\JOV ALl ~el 1926 i c31Pimastri <l.i Zurigo fuori di zona, pa,ga:va.no J' aooonamento del tram agli opera.i. ohe ab~tavano in cLità. Quest'anno qualche chtla cerca di sfrutta.re agli ope.r~ anche que;,lo .dove.roso indenniz2lo. Per es., vi è Hc. Ha~l HaUu, che non paga, ed il figlio, i.nte.q:ellato da un operaio se pa.gava il tram come d; consuelo, rispose ,di s.i,, ma i denari non vennero, ed aillora lo stesso oparaio reclamò al boureau, e gli venne ri!spos,io che quest'anno il padre non avrebbe pagato il tram. Ecco cosa succede, che ùa paga viene diminuita ili 4 cent. all'era, oppure J'opera.io <leve camminare un paio d'ore <li più, con consumo di scarpe- e di tempo. C~agni, J'a'll!Ilo ven1uro, ci manderanno a Tha.Lwil o a Oerlik0!11 a nos'.re spe.,,.~: « ohi peccra si fa... il .lupo la mangia». tLe aJ.tn professioni, alla stessa distanui, menLre h=o più ya.ga, le vengono corrisposti 2 franchi a1 giorno di indennità, olLre i 50 oont. iper iJ tram, capite? La nostra categoria è la a>iù mal retribuita sulla ·piazza, mal~rattata e dilaniarta, dunque bìrogna pensa.re ad el'~arsi alla pari detle aitr2 categorfa, se si vu:,le conservare le nostre conquiste! Le ferie? L' inve.mo, quando fa freddo, ci cacciano a casa dicendoci cJ.j fare le ferie .... Poveri muratori in ohe con:dfo:iorù sono ridotti nella Svizzera! E ,dire ohe se rtuUi fossimo 011ganizza. t:i, saremmo noi a dettare le condizioni. Quan.do anriveranno gl-i O!perai. a comprendere una cosa 1an1o semplice? Un Muratore. I FASTI DEL F,ASCIO Il più grande avvenimento politico della stagione è stato, certamente, la convocazione in seduta straordinaria dello sparuto fascio di Zurigo. Le splendide sale erano affollale da ben 23 persone e mezza. (Oih nemmeno due dozzine esatte. n. d. r.). L'ordine del giorno era quanto mai v;,- riato come il programma di un Blackbolton Club. (La traduzione letterale è pozzo nero, così almeno la traduzione ·che fà quel mattacchione di Arnaldo Fraccaroli, il quale, con regolare p:issaporto, è andato a respirare un poco .i; aria libera in mezzo a quegli imbecilli di americani che si ostinano a considerare il fasc.ismo, 41 regime· del fascismo, il duce del fascismo e tutto il fagotto di abbietta e schifosa miseria morale eh~ emana da una simile pozzanghera, con quella specie di scetticismo, condito da pungen1e ironia, di cui Benito si è inteso. si sente e si sentirà sfottute le mercurializzate piante dei piedi). Dunque il prograr,nma, cioè: l'ordine del giorno, era talmente esilarante che avrebbe meritato l'onore di ben · altro pubblico. Purtroppo parecchi incimiciati erano assenti e chi per il motivo che '10n poteva assentarsi dall'Italia, e chi che :lal monte non poteva scendere al piaTJ'>e chi che dal piano doveva salire d montl', per quelle benedette emozioni acerbe dell'arte, gl'intervenuti come ho detto n riducevano a sole 23 persone e mezz:i compresa quella illuslrissirr,a del sig. Console. Dopo i salemelecchi d'uso pi~lia la parola quel midollone dell'avv. Semplìcini. (avvocato ad honorem?) segretano del fascio, per dire come e qualmentc le cose vanno bene cd anzi a gonfie vele. 1Z~li esordisce e stordisce gli as~anti con le solite frasi stereotipate pi~lial·t a prestito qua e là dai discorsi di Turainlaufuslo che a suo volta, le aveva •ubacch'.ate a quelli del duce. Le pamle altosonanti e vuote di senso non si contano: pa~~ione, presli<')o dell'Italia rinnovata, stirpe di Roma, pu1·issima ra?7, ,, rivalutazione, forza, ecc., ., sfcr7an > la incosciente- coscienza dell'as~emblca elettrizzata dallo smagliante e sma~liat.) discor~o del midollore. E~li prose(!11e facendo una Fedele relazione sulla pe• culazione che rer volontà del duce è stata hlta a 1\laool: sulle due po'lle'"' bare dì Cari•i e Damhrosoli caduti vitiime del fanatismo per la h~!va nefanda Biblioeca Gino 1anco e nefasta che tiranneggia la povera 1::cl infelàce Italia. SempLicini chiude il suo smeraldissirno discorso con «parole di severa condanna per coloro che tentano di muovere cun false notize sulla stampa o con pr:,v:,- cazioni vigliacche ammonendo che costoro non debbano sperare di poter etern<1mente farla franca con le loro malefatte, abusando del rispetto che i fascisti hanno grande 'J)er il Paese che li ospita, L'assemblea è commossa sino alle lagrime, il console è più pallido del solil.:> e sbadiglia a più non posso. Il cav. Preite, (come non lo sapete? il massone rinnegato è stato creato cavaliere della corona d'Italia . povera cor,)- na come è ben ammobigliata) rosso ,C'Ome un peperone e più balbuziente del soliito - per aver sostenuto un conlradditorio nel ristorante Italia sulla priori 1:ì dei vini baresi su quelli toscani e mr,nferrini - scatta tin piedi. E' talmente commosso che è necessario si app0ggi va la parola pronta e spruzzando di Snliva i vicini si accascia sulla sedia con liva i vicin: e si accascia sulla sediia con un sang de la madonne che gli si r.tr.)zza in gola. Tutti sono in piedi e stllÌngono i p1,1gni rivolti dalla parte del console che sl:adiglia e sbadiglia ... Anche il metà-uomo vuol farsi ved1::,e che è un attivo incimiciato e sale risolutamente sul banco presidenziale m0strando l'erculeo pugno. In mezzo a quel trambusto d'inJer'1o una porla viene sbatacchiata dal vento. Quel rumore fuori programma atterrisce gli astanti che, presi da timor panico si precipitono verso l'uscila. Tutti strav.)lti in viso si domandano più che con le µarolc con gli occhi terrorizzati quello che succede ... finalmente quel buon italiano del cav. Pino che per il primo se l'era data a gambe spiega l'equivoco ed ·in senso di benefico sollievo invade l':is• semblea. · Il console che a dir la verità von ·.i era mosso àal suo posto sbadiglia e 5badiglia ... La morale? ... - Dove si vede che dopo un piloncia110discorso del midollone lo sbatacchiar d. una porta mette in fuga la invil!a schiera della giovinezza italiana (sic) di Zurigo. Nola bene: Ad eternare il p.iù grande avvenimen1o polcitico della stagione v2nne fatto a cura del cav. Preite (sempre lui?) un gruppo fotografico che dovrà figurare alla prossima «Mostra antropologica italiana». Buffoni!. .. buffoni!.. buffoni!. .. Fle. Da SchllePen PROLUNGAMENTO D'ORARIO Prima erano ~li o,perai del C<IG)Cma:stro Rikar.d, che lavoravano aJ sapato dopopranzo, ma 1mmedialamente riohi,amali smisero; ora sono gli operai d~l ca.pomas.t!.roWehe.r, certo con moJto ribasso, e i,, sgobbare i .suoi operai, 010n solo 9 ore - orario che vige sulla 1piazza - ma 10 e IJ)Crsino 12 ore. La paga? Certo col fare ta.n~ ore, il padrone può l:imitaxsi a dare 1,25 e 1,30 all'ora. Questi d?sgraziati ancora si van-la.no d: fare tante ore, bench.è iJ. loro guaJagno non superi quello di coloro che lavora.no oo1o 9 ore. VergognaW<vi,e osservale orario e ,paga cihe viigono sulla pi.azza; sùno 3 ere di melo al giorno e ne guada.gna la voslra ~alu1e. E' cosi che si rispetla110 le tariffe e l'ora.rio ohe con sacriJicio abbiamo ac- -quisla.:o? Smetl~ e riprendete La b~on.a Via che fa.nno g!i altri o;perai. Alcuni operai. San Gallo PER FI T1IRiE Come si prevedeva, il deficit che dovrà sostenere La cassa della « Mulua » sorpassa di molto i 500 franchi, grazie alle speculazioni del v.ice-conhole di San Ga.llo e dei fascisti di Zurigo. Per una società che conta 21 soci ncn c'è male! ~ fascisti B., che abi.ta in w1 ?aese'.- to qui vicino, e l'altro Z. che abita, crediamo, a WinterLhur e che furono coloro che tirarono in trappola gLi altri soci con le loro ... insistenze, pcssono andare orgogliosi. Anzi di quel,ti due dalla cimice, uno fece la guerra qui come tanE renitenti, l'a!Lro andò a.d imboscarsi in Italia a cuspensare i Viveri. E tul' o ma.lgra.do eh~ i! b'.lnchelto s'.a costato fr. 5,50 a tesla! Soldi bene spesi. E pensare che qui a Wi.l c'è un padre di famiglia da tanto tempo ammalalo, con s2i figli, e nella più squallida miseria. Quanto avr2bb0ro fatto bene a queisto d:sgrazia~o i SCO franchi! Da -Winterithu• SEZIO'.\E SOCIALISTA Domenica, 24 c0rr., asserrhle:i imporlar iissi rr::i dcll 1 Sez: ne Soc"alist.a. I co!T'pagni scn:i prc_~ali di non mancare. ll Segre!~rio. Da Rorsohaoh Domenica 24 luglio, alle ore 2 pom. avrà luogo l'assemblea generale semestrale del nostro Sindacato Operai Tes· sili di Rorschach. Causa diverse circostanze non è stato possibile convocarla prima della data predetta. Speriamo di vedere presenti in qu€1Sta-occasione uan buona volta anche coloro che all'assemblea non s.i sono mai daitbi ve.de.re. E' sempre meglio informarsi nel! 'assemblea sulle faccende dell'organizzalJione e del noslro Si.ndò.cato in particolare a.nz.ioh.è far della critica rumorosa dietro il banco dell'osteria. Questa volta potremo presentare anche un ordine del giorno ben dotalo di trattande cosicchè i nostri soci potranno dimostrare a fondo il loro interesse ed attaccamento al sindacato. Esaurito l'ordine del giorno vi sar;, un modesto trattenimento familiare; i gi,)- vanni avranno occasione di far i soliti quattro salti. Adunque non manchi .1e.;- suno! Tulli all'assemblea! Da Miinchwllen DICHIA.RAZlONE Caro Avvenire, ei tuoi ull11ni <lue numeri han pubblica ~o due corrispon.denze da W~'. (San GaHo) in rizuardo alla fe~la per la iina.ugurazicne del nuov0 vessillo de!La Società di M. S. di \".',! e d r•t<'rni. Avendo io qua.si vi!:ti g1.0rno relazio:u con membri i più esponert: d. ck:tta svc-ietà ed esseooo uno ,dei rarj che hM1110 un'c,p.inio.ne, che non è quella della magg-icrainza, m-i si sospetfa .di essere l' au • tore di -dette cor11sponden2e. Ti prago di liberarmi di questo sos_pei~o. Primo Ferrari. Da Baden Do·ve an.drainno ~utti i. compa.gni e i la.voraitori itaLia,ni, isabaito 16 corr.? Tutti ail Restaurant Fa:1k~ a ,Ba,de0 alla festa della Filodrammatica « Idea Cammina» dj Baden e Turgi. Come semip.r,e Ja stessa lavora a scopi sociaili, e anche que~la volta l'utile nel- ~o andrà a favore delle numer~ vittime politiche. Gli ongainizzaitori sono a.11' 0ipera ,perchè la fest.a rubma a riescire di piena sc«ididaz.io,ne •per tutti, ed o1t.re al baLlo che si protrarrà fino al mattino, verrà raw,resenlalto dai dilell.a.n.ti il dramma di L. lfromem: Il figlio, Va senza dirlo ohe ,non maincherà una ricca e ben fornita lotteria e la posta umoristica. .Facciamo cordiaae invito a tutti per un numeroso intervento e siamo certi che il nostro a'J)pel,fo sarà sentito e 11 lavoro dei soci della Filodrammatica coronaLo di ottimo successo. Il Comitato. IN J\IA.RGl:-JE AD UNA CONFERENZA (Ritc.rda!a). Non varrebbe nemmeno la pena. di menzionare certe ridicola.~ini p.:r ncn dare importanza a cer'.e perS;,1;~ che si crcdcno grandi cd imvece s:mo molto piccine, che si credono dei ~eni ~cl in,vece non riescono che a-d ess~·rc 1r.;;s~hini, c.he vorrebbero esaUare il fascismo e iJi'Italia fascis.ta ed invece va,nno a ca.de-rn nella Jordura, nel fanzo ohe circonda e investe la perscn:i del duce. Si credeva che sarebbe stata una conf::-reru.a !:ul fascismo ed inv;;cc non fu c.he una co~?assic,nevole biograii.a (:i loro mcido, s mten-de) di ;\1.USl,olini. lo ritengo che: O.cl è un i1nbeciLle co1ui dhe 'ha shal1,a,t2 fante castronerie e . cosi madornali menzogne, o cos~ui deve ritenere per iir.beci,Lli i suoi camerali e simpatizzanti ~r a'\·ere 11 cora~io di raccc-ntare e tenlare di far credere cosi mastodontiche balle. Si crooeva che dopo averli presi ad uno ad uno per la g;acca per iarli irntervenirc all:i conferenza, si avrebbe dovuto vedere chi sa quaJe dimosLrazione fa. scista, ed invece, saho i pochi ben rimp:i nza.li sostenitori del Fascio di Bade-n e q~alchc operaio intervenuto -per paura, 11 consenso era da'.o da qu:i,lche damina, d~i.derosa di mettersi in mostra. · Va senza dirlo ch2 vi erano molti non invitali nè dcs;.derati anlifal,cisli, ad alcuni de-i quali il quesbr-e chiose nome, paternità, paE;5~e pr •.vinoia; un altro fasc:sla ancora raocoman<lava di ma n'.enersi calmi e non far sorgere subbu~li. Più educati però di certi fascisti, gli inlcrve11uli han..'l.o cumoslrato la .!ero sui:,crior:là morale con un conte<lno serio e di~ni.lct,o, tanto più apprez~abik in quanto che le fe!'s~rie esposte dall'oratore avrebbero pc-luto provocare per lo meno .... uno scoppio di ilarità. Eccovene un saggio abbastanza eloquente: « Una lolla di sovvers;vi si dirige a/l'assalto della redazione del Popolo d'Italia; Mussolini si trova solo con un bicchiere di latte e una pistola e dice: - Bevo tranquillo il rr.'o [crlle perchè sono certo che Ira tuffi questi vigJ·acchi non ve ne sono due che hanno il coraggio di af1rontarmi . Se la vil!liaccheria di Mussolini non fnsse ~ià slala le mille volile dimostrata, ncn sapremmo res~dcrc alla ten'.azione di citare un qualche aneddoto della sua vi(a per dimostrare tulla la .... verosirru-glianza della slrabilian.te racconto itenu~o da questo signor Ga.ratli. Nessuna merav~glia, del ~•esto; tutti i cot'l~gian.i, tubti i Luslrasca11pe faJl!lo lo steil-so; pur di meUersi in mos'.J-a, pur di farsi nO!la.reda.I paidrone. Che importa se le mani di questo paidr-0ne grondano del samgue <li ceni.i.naia d'in:no02-nti ? Cw-te mentalità non possono occuparsi di s.irruli inezie. Che importa se questo padrone ha ini.zi.ata la sua for~una poUtica vendendo a suon di banconote- la 6ua fede politica, la isua dirittura moraJe, La sua dignità d'uomo a.l Go1Vemo francese ? Il cor.ti,giano è quasi semp.re refratitario a certe sensibili1à moraili. Che imporla se questo padrone ha rido'.to l'Italia a,d una immensa gailera nellta quale ~e più elementari liberi.\ p-oliidche sono state abolirte, ove de:i comru.ni delinq uenli s-paidroneggi.ano a.rricdhandosi a mi,Lioni e migliaia id:i uomini della più illiba<ta onestà ha,nno dovuto riparare al.l'es:.ero ,per aiver .salva 1a v.ita o per s-fuggire aJ1le,perseouz.i-oni del fasoismo ? Ohe importa .... No, no! Non impo.rba nulla. Corntiinuate, signor Garatti, contin.ua1e ;pure i vostri racconW slrabilia<ntii; sono, vi assicuria!no, diverte:n(isl.;.imi, anzi .... esilaran!i. RibeJ!e. Da Lugano MOV,ItM.ENTO OPIERALO I JitagraJi deLla iD.ubtaVe!adini di .Lugano, dopo una so1 la giorna'!a di sciopero e coJil'mtervCJllto della Camera del Lavorio ottennero e1he à ~oro sa•1arJ fossero porta~i al miniano del sailiario ,più ba.sso pagato nella S,vizzera .i.ruler.na, e cosi i sallaa-i .settiman.atli che eran,o ,cli fr. 54-64 sano salcrLia fr. 80. E mem!Lre i litografi oUem.gono di questi sbalzi e superano ,di grain lun,ga ,la paiga settimanale de:i <lliipo,~i, questi ullimi perdono 11 ,loro rlempo a dkutere se si dev~ o no bened.iire ùa bain.diezia.-sociale! E già... certe cose, non possono che usci.re daJ aranio dei cosideLti, ,per iron:ia, coscienti ed evaluti 'Uipo~ra.f.:.i.. - A BeN,inzona, è sorito un conflitto tra ,Jia Fabbrica di Binra S. A., ed i,l personaile, organfazat,o nella Fcd. C. T. A. La ditita ha licenziato uno chaHeur che era -il p:ù a-ltivo membro -dell'organizza. z.ione ed ha riiHulalo di discuiere coll'o.ngamizre.cione .ill contratto dj la,v,oro da quest\tHima prese:ntaLo. lii C0<1l1,litto, non ha per ora uno sbocco rbsol,ulivo. La vertenza è dir0!.La dal segretar.io del Ti01iYlodella Fed. C. T. A. COMPAGNcr, NON AN[)ATE in !TALLA E necessarJo L'l.Sis~ere su questo, visto che molli si fi:dano ,dei vis1i che i Conso,lati fanno, e poi v,en,gono firegati a.l!la Lro.nLiera. E' quasi inutile dil!'e dhe i \;sli per un viagg.io per un mese cd ail.tri, non sono a,Jtro che ordini di arre$.'l.o. Ma iJ Conso'la.Jto di Lu.gano va o!Hre, in trucchi del genere. A compa1g-rti meno in v.isita, ma nO!Il igncLi al serviizio di infc.rmazi<:.ni del ConsoJ.aito, è stafo ri,lasciato il passaporto perf ettam€;1J.'..eregolare, nuovo, va•Iido un a!!IIlo.E queHa faocia di, finLo tùnto che è il Vice-console, nel consegnare il passa.porto a.11'iinleressato, col sc.r.r:iso i;roprio dei finti tonti, esclamaiva: « Ecco il St,o ,pa$.S3Iporto,dei può am.da,re in llzt1a qua-r.,do vuole». I compagni .res!.a.- r. no rr..era.v:,g~.ia,dLii tla,n.ta genl~lezza, e iiduraJ.mente si chiesero perchè a loro e, a ri~rva,ta tlanla, ge;n!ilezza, me:ntré per tu t':i gli ai!rlri mcirta Li il 'J)assa,pol!'lo v:ene ccn$0gna.to dal!' impiegato. iE ,diJ. fidar"no e fecero bene. Quim,di, o compagni, quaiLunque sia il passaporto che i Co.nsoLi fa.scisLi <vii refilano, non recatevi in It.a,lia. Da LOGBPDO l1LMlOV1IM\ETO SINDACALE ,DEGLI EDLLI !Martedì ddla. correnl/i .sebLimaiia ebbe lu0€o ua kr!l)orlam.te pubblico comizò.o, .-:er sp:egarc a,gl~ edili a quale IJ)UDto trovansi le tra.tla,'iive: fra il Sindacalo da. una pa.rte ed i ,padroni dall'ail~ra. A.nohe i disorganizza li era.no stati invrta:t.i aid •:ileressarsi defil'~ilazicne in corso e segui.re- da vio:no à mo.i svoogime.nti. Il comizio è ri,uscirto imponentissimo. In ques'i gic,mi era corsa la voce dà un imn:rnente .scic,pero ,neli'airte e.dile del Locarnese. Simile voce è prirva di ogni fondamento, ed il Sindacarlo edoUes·è creduto :n dovere di spiegare a,i !a- \'<,ratori etlili la verità e 1per la re~onsc:bi!;tà aissunt:t ndl'aigibaz,ic.ne. Finora oes'una decisione di sciopero è slala presa. Il Com:iJta.Locen~r.ale della F~deraz.:one ha bensì aiutori.zzato il Sindacat::> a r,rcclamare lo sciopero aissicura.ndo ;i,! suo ai;pc,ggio mora.le, ITl.1 questo fatto non vu, I d:re che sia g_;un:loil mcm:mlo di .scicperare. Giovedì 14 corrent,e. avrà h1eigo un ailtro contal'0 coi~~lie.E,vo Jr:i i ra1P1presznlJr.ii del Sin':lacato e quelli dei padroni. L'e,ilo che sortirà da questo nuovo len-ta:t:,vodi concili:az.ionc, darà modo al ~indacato di orientarsn per risolvere e 'ulclarc g,li interessi degli organizzati. I lavcratoni ed'li <121Locarnese de;vono se)!wre con piena fiducia l' c,pera del proprio Sindacalo, e tutelare la pr~pr.ia -:bgnità contro i ra,irgiri ,padronali. Manifestando falc prc•va d,; volontà fate capire ai padroni che non volete es6ere ipiù sEnuilati . .AlssiOUTan.do per i1'av• veI'JÌ:re un contrait-Lo collll.ebtiWo ed un sa• lario ohe ba,sti ai biso,gru ,delle iroske _fa: imi~e, onide daa- tfr.onte ,a.i gio.rm . tristi deLla disoccupazione e delle maJatiiie. Al pubb-hco co.mizio di marle(d.l 12 corremte h.a.nn.o pamla-bo i ~ A. Vua•Lloil.oidi Zurwgo e D. Vtisam idi Lugano. tLt,ogo della r.iU1llione: !llirraaua Gua2l=ni, iaillle ore 20. 1 Operai edciù,i,unàtevi ed or,ganfa:zait~ ,per ,cfa..{endere.i vos:ri diaitlii di ohiis.se daigli isfrultaJmenti. !i.niumaini <l.ei ,pal<ir00&l V.irva l'or~z,aizione! I iPiR!LMI ,F~UT,fJ D.ElJLA POU1lllCA LOARCHLANA La Sez;i.001efaJS<:Jisl,ao,he pi0I'Cè ~li intriighi :politici coloauiaJ,~ de[ mancaito di• plomatico Laorca, era rie.sci.la a,d inbru- 'fdlal\Si nelJa Case. denila Colc,riia, ha ,già s.pieigafo ,un'a.ttì,vi,tà decoraltiiva a. tbase di stemlT'.a fascist.i su pa'l'ecchie ,porle dei ioca!ii ,de1la Casa. ,NeJ sai!one ,dell'Unione ii.a1ian.a di iM.utuo Soccorso non si va ,se non CCl!l iJ permesso di ohi ha ,aippcso .sopra la na- .pi..de dei oa,duti di .guerra, ,un ingrandì• menlo fctogra,fico del d'!le magru;ftico.... ,Rri.guamdoa questo riitra-t~o possiamo soltanto rilevare un falt-0 so.lo. Quarulo vi sarà la prossima assemblea, tutti j connalJionali (POWalllJilO consbaiw.re come alla foiogralfia, ,dei .s.ow.rani ,d' l,!,a.Jia è permesso vo~ere lamito ,di ,grOIJllpocne, purchè davanti i soci possa.no vedere ila effigie del diUatore. Jn,verlenldo •le ~. cioè la caL~edra presidenziailc sia posta sul ,pa!l:co. ci woweremo 1a fo-Lqgraifia dei sovrano ,di faccia, co;n 5omma gio,i,a, dei moma.rohici, e la fo~ogralfi.a del! duce- cli di,etro al ,groppone, maLgraiclo La mala dr.issi.muha,larabbia de~ f.a.saisti.• Saa-ebbe hl ca,s,o di trl,petere a!louni brani .forra,v:iililiaari per mezzo del buon Massim.e'lli: - On che behla festa, -Oih dhe oo li.a f estia I... FiR,A.,I .REDUCI DI GUERRA tL'Assoaiiazi.ooe ,dei reduci ,dii ~uerra, ,da non confondersi = la « C~ten• Li» fasci.sta, !ha tenuto la isua assemblea ordinarla semestra,le. NeilJa reliazi-one mo1Cail.e ,i/J pre;ildente ha ~ega.~ Ja sorda J-otLa che ['uf.ficio consol.aa-e ,in ispeoial modo conduce cOIJ!,r,ol'associa!7Ji.one. Qu-a.nltunque non però ric001-0soiiutadai raipprese.ntamti idei Governo fascista ed esclusa <la -oigni manifestazione colonia• le, •la « Reduci » è sem,pre ila spi.na nel ouore dei pa1riiottoni del dopo,guerra. La l'Dgida apolrutici'.à dei a-e<luci, dà sui ner,v.i a dirve.r.s.i soa.lzaiea.ni, ,i quali pr1ma <li .pa11l•armale idei reduci, dovrebbero la vansi l:a bocca oon acido solfonco. Laorca durante ;I suo inlerr~g.10 cc,nEIOlarc a.veva ,pronosticaito per ~a ,, Recl uci » la mo!'le lK>r.tta per soffrca,ment-0 polritko. Af contrario ,la "Re-duci > non :;offoca, ire!lpiira a pieni po'llffion,jla libertà di coscienza, facendo c-repart! di rabb:ia ohi contro i reduci us,t mezzi meschini ed aJ.trcl!.a.nto sLup;i:.lt. B.ra'Vtl,reduci, siate orgoglioS.: Klella voolra a.politicità, ed un au~ur:o a.l Comitla!to di.retbivo inel parseverare sulilia v:.a ii.ntra,presa, sorretto da.ùl'o,pi.nion.e pt:bbLica indilgena, che con s1mpa~a segue le vostre a~irazioni benefio.ìe ed uma,-i.:lair~. Un italiano residente in !svizzera - pacifico commerciante, di null'altro preoccupato che del buon andamento dei suoi affarJ - si presenta un giorno al Consolato da cui dipende per il rinnovamento del suo passaporto. Gli anni precedenti era questione d'un bollo, di un timbro e d'una firma: affare d'un quarto d'ora. Ma questa volta la pratica si -preannunciò più lunga. - Dobbiamo chiedere dati in Italia ... - E i dati, oh, come tardarono! ... Intanto gli affari erano intralciati. L'amico volle saper.! il perchè di un ritardo a rilasciargli un passa,porto, che prima gli si dava tambour battant. E gli fu sussurrato in un orecchio: ~ Il lasci" t'ha messo nel registro nero "· - Ma perchè? - Sai: tu sei amico del tale che è an'- tifascista. Tu hai preso parte alla niunione tale che non garbò ai fascisti. Dicono che hai biso,gno di una lerione ... -oL'amico non si scompose, come· fanno fanti_. Interrogò un avvocato; domandò la c1lladinanza svizzera. E l'ottenne. E ora l'italiano residente in !svizzera, pacifico commerciante, è cittadino svizzero, ha un passaporto svizzero e va in Italia lranquil!arr.-enfe, comodamente, a Fare i suoi affani come aveva fatto sempre. Traditore della patria! Ma fu la «patria» che lo cacciò bzi che non aveva fallo niente! Ringraziatene la cretina persecuzione dei Fasci. Pro vittime del fascismo Somma p.re=dente Fr. » TURG I. - Montanari V . ZURIGO. - C:i.rneva11 A. EGERKI~GE:--1. - Mc-11t3gna , ZURIGO. - Lega macchim.is!i 1Ò32.80 5.- 1.- O.SO ferrovieri l3AJ R - Al-drovandi » 200.- » 1.- A riportarsi Fr. 1240,30
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==