L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXXI - n. 26 - 25 giugno 1927

• L'.\ VV&\/lRE DEL LAVOILl.TORE --------------------- ·-·- -- - -----------------·---------- CORRISPONDENZE Da Glnev•a LA COMMEMORAZIONE DI GLACOMO MATTtEOTTI iM.,erccJ.eidi 14 corr., ha a.vuLo Juogo 1a ,.ssei:ci>lea g-:;nerale dei.t'Unione Si.'1.dacale g:.nevri.r..a, cc,1.wc-cata .pe,r c~'ll.ut;.e1rn:,1·are Gia.::-omo Ma.Uec,tLl, dc,po ohe la ,poli.zia a'Vi:>Vapredi.lo 1:i m:t.rifo-,t3zio:1e pllbh!.ica i.nd~lla per la sera del 10 giugno. foutile dio-e che l'i.mpoinen,e assembJ.ea ha 1':'lllll1o a.Ha Sane du Faubou.rg, organizzali o non, sv=,zzeri e forestieri. L'asserr.blca privata ha assun-to iutlo id cacaillere di. una ma:nitfe:sta-zione pubblica. Numorcs-i.ssiimi gli italiani. No'.,lti un forte gro,pj:,O di sc-ciaJ:iisli tedeschi :.n gita dii islrnzi.one a Ginevra e che hanno volu:lJ 2-ii.r.: La .loro rr.aniifcslazionc. A questa .ma.,sa nll!ffierosa e v.branie b.:.!'.:10 pa.rlato Rosse1et e Nicol~. consiilieri ,naz,ic,na;\i sociaiiisti; Lcl>er, del paa·- i;.t,- comum.:sta, e Lu'.Ìlgi Bc-rLo;ij, ohe ha fat1 ·. ur.a sublime esaLlazione de-1 Martire socialista. ll ccanpa,gno CairJ.o a-Pri>lO !1a c,•muni:::alo all':1ssemh1ea un me.~.:;aggio -:!:i ri.n,graziamer.,to, a ne<1r..edella Concenlr:izi.oo-e ant.ùf.asoiista, e Dufaux, s.:- gr<:.':i.ri:i ,ddl'Uni=e Sindacale, ha s-.;,~lo- _pos'o a•ll'ass::~mhlza iJ ise.guer.t.e Cird1ne &el gi-o.rno ohe \'EU'.lle a,pprovalo pe: acc!,.:1I1azi()(Ile: • Riuniti J.n ass2rr~lea generDle il mercofr·ii 15 tJ~r.o c:la C.a.sadel FC"Jbo11rg, i ,r..;,mbri de!J'Un:oTI!-:!d-ei Sindacali del Ca.-'.-:- n,z di G,i.nevra proiedcmo con veemen:rn ccmfro l'infordizione pro.m.Ntciata da! Dipartimerdo di G1usflz~a e Polizia dd Cr:done di Ginevra a proposito del1a n~C?nilesfazion:zcommemorativa d,eJ/a mor.!e di Matteotti, rr.ariire de!!a cx:-usa o;-era,n e della libertà -rn Ital:a. Tali interdi-:Ior>.inon possono che l~r.er vivo un verC'ce t,piri!o di rivolta nelle masS-2 opere.i.e per le qi;c:li l'esempio del!'ltal:a rivc:!da il prezzo de'1la ,/~bertà. L'crserr.blea d2ll'Urr.io1Ttedei Sindacati e-0nsidera queste interdizioni come un gesto .:e-rvi'le neri riguardi di un Gov'!rno ind2gno· di guidare un gronde popolo corr~ è il popolo i.talJ.ano. Questa stessa assemblea reclama le liberazione di Sacco e Vanzetti, wttirmC! della ,plutocrazia barncaria americana, vittime la cui innocenza rifulge ag!i occhi dJ tuffo il mondo». La marufestaz-ione si è sciolt.:i s-enza il wi-r.:•rr.o iincidente. I fa,;cnsti, ohe Juinno cretdulo b<>...ne ru faa-e i pruden:ti e ,di non ripetare gli i:Ui teppistici dd.J'amno scorso, hanm,o dOtv:Ucto con:slat.are malinco~te ru essersi ,faitto rompere la lesta pe:r niente. lJE BARRICATE AL CONSOLATO ,A propcsifo ,deLla COil'.ll1lleill◊'razione di .M.z,ttootti, iù Trava,;J, quotid6ano socialista., ipubblica: « Ieri sera, in -previ:Sione d.e1l'a.:;se:mbka <lel\' Unione dei Si.ndacat-i, iii I}4par-limenlo d,i Giustitiia e •Polizia aveva mobi,Jitato la to!.a.li-tà delle forze pct!iz.iesche ~r.ovrine. Queste truppe era.no ammassate nei foca.1i -posti! nelle ivi.cin.anze del Consolato itali.ano. « 1111 questi ,stessi :Jiuog'hi si lrovaiva.."1.o aooumula.ti co.nde, banclu e tuLto 1.1iJl. materiale barl'l!JCa.d.Ìero. « N~li aanbienrt.i sinidacaili e socialisti si so,n,o fatte in proposito 12 'Più pazz,e risa.te. « L'e11. Tur.retbini (il minisb--0 gim.evrino prepoo'.o ai servizi di poli.zia) può ~ tra,nquiit1o. Qumdo ,i socia,list>i o i sindaca.'l.isti deo:i.ierann.o ru occupa.Te id C-0.n.sol.ato it.a.li.a.n.o, non comincerainno <lai convocare una assemblea ~eralle della Unio..-ie dei Siooacati "· Da Wlntenhu• (.F.) Sembra ohe fin.aJ.mente i ~ lc.cal.i, -dopo ,due o ta-e da1L~ie iprorve, abbia.no decisv '<li formarsi ,in ,gruppo. Che l'aria sia ampr~ta di poL~e lo si sente da IUil po' ,di tempo .d,,.tlJ.a.. rea.- z:ic-1'.eche :iii Consolato ~Laliano id,i Zu.rigc a<lo,pe:ra in 11n modo o nell'•o oon quei dis_grazia,t,i che a.ncora oeano preseni!.a,rsi a.cl esso con is;pirito libero e ùea.k. H pos1o di ossenvaz,ione st.aibi,'hto dal F é!S::io <ii Zurigo a Wànter.::hur •per <i-enunziare chi nc,n la ,pe.n.sa come loro, sembra che funzioni bene. Il lll2Sla;ere i <lea,~ .d.i fare Ja spia pare si co.nJa.ccia a cerLi caratteri. Sa.rà ques110ne id.i gust1. Ma dovrebbe e-ss.e-re umili.ainte per un.a coscienza sa.na, forte e 1eale. L'ani,ma òi certa ,g,2:nt.e-deve pur -~•"zre ,uno s,i1r1lo tu.Ilo spacia,1.e. Ideali.mio da detective. No.n faco:.a.m-o ,'lom1. C: riJ)Ugn: far &!.!erra aH'iindividuo. Non :iamo dn qncslo sLampo, ma la puobi:c.i c-pi.Iuo:ne lv s:ta indw.duando, e poi !'>per.amo si :nd.iividuerà da 6è. Di:uninc, le occasiv~l non mancheranno. Giorni fa idue g,icxvinco111 di Schaff:12usen vole.vano im,ped.:r✓ :uJ un oste d1 lasciar suonare su Utl verticale una marcia SO'VVer.siNa.Al C0:1sclato dj Zur,~o fa paura che ne.i rtsl0ran:1 !ldl:an; sia espos-io il riirat.lo d.i Ma:Leoui. Perchè ? Diamine, nc,n fu condannatù Dumi•r.• perchè 1o assa.sSllllò! .!::d allor.i ni;n ~: posscno onorare : m)rli nostri ? Cer1o che a.non.: qui è que.s,::one di sentilmenfo. Ch.: v110~,. ~li ass:,ss::.:., c.hi gli assassina.ii. E poi se Je aut11:1t:ì svjzze,.~e non ha.11no nient.e a che cl.re, voJ,liooo :or0 sovrapporsi a.lle auivr,\,i : :'io, d0vrebbero d.iimenticare ah~ ,1ui vi,v:amo :•n uno Si.alo rqp,bblican.J ~ l1b...>uo. .Se quir,di que,1, hra...,, ;ien.k :ntPndesse fare d.e.Lle bu.la le t. de~l1 ., l '.i di p.r4:- r;o lcuza, rile.niamo ct\c a i'in'.~rchur sba- ~•!.k,rebbero 5trada e :l: moLto. Se ne ,pe:r.sua<le"lnll', Da Wll (5. Gallen) (R:.tandala}. In q,1esl-;: be:ilo pac,;~ ~er i s.i,gnori ed j _preti, i):.>tch~ 'I m~v:ment· dii c!asse è mcmlo ✓ d : pn:nl e-J 1 3e,("nd: fan.no quello oh~ a l<:r,, JCCt1mvJ<1 senza !l"a.i ~:llcressarai in qu.tls.~,~- m,,ào dei b~,_,,~ de.i :loro cli·pen:lenti, abbiamo \a fori.un.a a,n::ihe di avere, per lc11l:rc allo lo spi.rito iinpwi:i.!e itahanu. un:i S,Jci~tà ,di am,tuo soccon.;o che, a q:J:into s0n:bra, ,p:ù che 110 scc,p-o di ar.ainlenare legali i se:n:ime::,li di mulua,liolà fra i pc-:;hi :!aL1ai;i ql!,i res.ide:111:i,al clis:.i;ra di -Jgoi CCIP."!.peLizion-epditic:i, e-i te:i1ga a '.a:-c .lei Ci::Ja.~'.i.Jmo a più non posso. In ciccasionc dell' in.a-ugur:i.z.ior.e· de;la ba,r.ru.era sccia,b, cli e Ju a V'Ufo luo J,' dome-n.i.ca 12 corr., qu:,n:li, sembrav:t 1Jr ·• prio i:-i:iJS:i:;0r.:ahile ,,Ìtc c1L:.re a.i ~oè,d:zi muLUR.,'.::.s:iovci doves~e -r:-s~re :ir.cl.e 11 console & Sasn Ga:1lo, altcrn:iato dai ccs:<lel.~i ~aigli.wd€Jtli e relat:ivi fo.s-:.slt, cou La..,-'.,) d.i ci!!'Jce :.i T::·::.hicl!.o. Wil, ohe coll'w-rà una• cc1bnia d-i. non ,più di ver ..ti fam~~li.e ila'.i:lille, $embrava u= città di ,conquista. C'era anche ia faun,,sa Fiolc-dra.;mnat:- e:t it.z,lian.1 di SohaJliha•!SC'1, ch-z d1ta ì" ri<0h~e:;la in solido, deve aiveT id.a1:-o lllfl L,~:-n :o'.i:ett:;. a..!.~acassa dc'.'.:1 « Jvldua, dj Wiù. Il \.:cc-ccnsole .di San Gaòl:> a.rrtvò alla rr.,ailLina, ricevuto dal!!a !Mus:.ca Citt.aò'-r.a loca le (a.lLrelta,n lo 'Pa,ga. a, s' mlenta !) , can t.a:n.to ru Marciia reG!le. .Alll' Hotel J.owem priuno dis.cor:,,0 del coos-:-!c, che .s.e la i:u-cse coi caiU.:,vii. ::Jiani, coi fuoru::;citi, ecc., cicc. A m~zo,gi..,,r.no, ç. r-:i.nzo a:I Jl.a,n&a.us, si intende gra.ls 1per '1 ISignor consol-e, i.nld:i fc;r,ma-zi-:,ne dd gr:i..r,,:le ccirte-o (circa c-znlo persone in tutto), che ra,ggi'\lllla l' Hofiplatz, deve st!.bire un secon<lo disccirso del cc,n.sde e re!.a,~va Marci.a reale. A qu:.s:.0 putùlo Ferò, 1:i r:ipproocniaa1za doi'~ « MuLua ,. ru San G:!llo, a.t!l.eprime note, a1bba.s.sa La bar,,:i:cra. Cercano allora. aJcLL'l.Ìdella cirn.:c-e :ìi fa:r:!.a rial.z::.re. n:a Il.lente. Quei eh San Ga.Lio ?it•t•.,~to ~e n:; v1:1P.,, las-::iando ccn la.alo ,di naso i.I shgno.r consrll.e, che ,poi si s[o.gò ruce::.do ohe se i cali.ivi non si persuruderan.u,;, si a,doprerar.no aHri mezzi. Per for,!iuna CM iii grande numero degli s.,·.:!zuri ncn capwa, akrimenli !a Jar- ~ ~-ar<·.l::he stata più aale~ra. U.i brav-0 alJa « Mulua » di San Gawlo c:h.e ha v◊'luto, co1il'a.bto -dei s,uci deJegati, n::.a.ntenere l',aidesione a.1l'inaugUTazi Cllle de1\a bar..d:i'.era. nei ilimèla del solo spirito mtlllualist.ilco e non quello ccrtigjaaiesco e ,pcilit.i.co degloi a.llri. Si -sussurra ohe la graJIJide commedia sia ,staia chi-usa con un deficit ru cai;isa di citrca 500 franchi, o.1Lre ,i,L maincailo iregailo ru iM.u.ssell~i, ohe secondo noi .avrebbe <larruto consiste.re nella replica ;di una sua o<m!lerenza rlenuia dallo stesso in queista loeaJliià ne.hl'aiutwmo del 1904, qua.nido ialoe,va. la réclonw a quel .wo opuscolo: La Bibbia è immorale. Scronme'Jti.amo che il ~gi.o oonscJ.e, ipe:r a.ffari <ii mestiere, aivrebbe a:pp'la,.;.dito ~ stesso. N. .d. R. - Da inJ(YTlmwio,ni dir.tM-.! ci risulta clu! di.ed furono i ra,ppre-se.nlarrt.i .della «Mutua» di San Gallo che si ,-.Uir<ITono piantando -in asso conl90'le e consolali. Non salo, ma a}tre «Mutue» non aderirono per la presenz~ del con.so-le, Ira le quoloi q~la di Wrnterthur, che ronfa C'UC'a 150 soci. Da CIRCOLO Dtl STUDI S,O01.ALl (.Ritardata). La desta ì.oo0tta da•l nostro Oi.rcolo ila tsera de.I 28 ma.ggio u. s. pro sfampa. SO'VTV~.siivae v.irttime poh:.iche, ha av,uto un esii-o .sodid.isJ.a.c=Le, it.an. lo ipeJ. concorso del pubbjjiço, come per l'eseouzi.one del pro,gramma che, specia.1nleDte nella 'feciit.azi,one .<lei dramma Il Come ® Montecroislo, è s-lata rverMnenie <legna dii encomio. Ll CiTcCÙo si setùle in do,vere di ri<ngrazi.aire i rbra<vi Kiill.etlain:..i che cv1Lzelo e coctanza si prepararono alla djfficiJe recita; ringrazi.a ino.1lre trulli cclcro che 11:~litlimenle offersero reg:>Ji per la lol teria. -e quainti porla.ron<, il ccntrLhuLo de1iLa loro presenza aLla festa. Ec.co il resoconto finanz,ia.rio: Entra.Le fr. 455,80 Uscite , 320,80 Utile netto b-. 135,- L'utile venne suddiviso come se.g:1e: Vittime poliiiche fr. 110 Giorn.a.l.c Risveglio ,., l '5 Giornale L'Avvenire » 10 Totale ir. 135 Il Comitato. 1ote a Gino Bianco Da zu~igo OIRCOLO REPUiB,BUCANO « G. MAZZ.INI » R,us,;:,conlo Jinanz.iario dal Gran.de Veglie-ne ,Ro~,so, che e.bbe lucgo adlo SLa.àlHa.Uc •la se.i a del 28 ,ma,gg-io u. s.: .Emitrate fir. 1718,50 Uscile ,, 1294,- Utile ne~lo fr. '124,50 GRUPJPO MURATORd E ,MAi.'NOVA,1.1 di ,Jin,gua italiana T u.tti ~ .soci sono con<voca,t,i mn a6szm- . bJea iper domenica 26 c. m., a.lle o.re 9,30 an·l.., nel salooe rdel .Ristorante Soo,ne. per 1di.soutere un impor,lanle ord!Ìne del gi-Orno. Af1 \'.issemblea potranno inicrverure amohe i disorg.anizzaili, ohe int':)Il.dono ida.re \'adesione a.Ll,a c.r,gani.zza.zicl!le. /il >Comitato. Da Zugo FESTA I~ GLARiDfu'l'O ll G,nuppo Ckll'islico Lt•a.li.aino ~<n occa- .si-one dehla inaugurazione dcl!lra propria qatll!rue.na sociaJe 0he aNrà ,1.uc-go D-0.ms:- ruca pro!.Slma, 26 gj,ugno, 'ha orga.n.izza.!o u,na gra.n.de fo:s.'.a ::he avrà :uogo nel G:arcl:mo ,d~J!a S.òlm~Za.'1.h:ius. LI -p,rogramm,a è èe:i. µiù aitlra.en.ti: Tiro a S€l&no - la,ncio d<!~li a.neiii - Lancio delle palle - Ruota dalla fo,rluna - Concerto islrumemale, ecc. Nessun operaio di Zugo e paesi 1-ilm:- lrofi vonrainno mamoare di i,ntervenire con la propria fa,nu~!~a a pa,ss:ar~ una mezza gior.ria•ta di onesto e civile pa.ssa1:empo. [.a k,s ;.a,_ avrà inizi-O aLle 14 -precise e.cl 11!1 caJSO ru caH.irvo iempo verrà rirnain-d.aita alita dc11TI€1ill1Csuaccess..iva 3 l:uglio. Da Lugano L'AVVE?\TUR.A DI QUATTRO PROFUGHI Giovedl, 16 gi.~no, qualirv c-m;:.agni era.no r:usciti ,a vairoaa-e ili con.iim: ita!lciano id.a un,a m'Jnta,gna •prcsp~cMb il Lago d: -Llllgz. io e 1nc,llr.a.rsi in ·.erri l...•ri.c svi.zwro. Ma pcco pralid detlla kcaUlà, due di essi ,oaiddero in un burrone da dove no.n ,polerc..no 1ira.!1Si.fuori con le bro forze, anche perohè nel'!a caduta ,si eJ'ano [erilti. Gli altri due cc-mp:i.gr..i scesero .:il basso, ali ,pr~mo vi'lla,g,gio, e c'hle-~ro aiuti. Aivve.rtila 1a polizia ru Lugano, es.sa a,ccorse con 1a Crc,ce Ver.de, ed ~ cc,!1l'p{l-. gni ,fuu-ono t.r~ l'.i in sailvo. .Ailil'in..dCl!Ilani, -dopo ·le solite iforma,lità pC'-!i,zies.che, i c;_u.1t1.ro compeigni furono ~iati rin ilibe.rià. LA FACCENDA DEI POlJIZIOTl'I IT AJJ1.AlN1I Afòi.a.mo accen.n.alo, se:lti,mam.e 15ono, a!'.b ,;,reser.L.la.ione f.al~ nel iGra:n Consiglw ticinese, di una mozi.one socia.lista, te:nid.enle aill'a,bcli,:ic,:e d:ail serviziio passa.porli i[,a,tio dai pc,liziotli itaù.iani sulla lrnL1,a..Bellinzon.a- Chiasso. tLa comm.i.sl.:ii.one nomi11.1l.a ,pt?r riferir~ suiliLa 1Dozione ha presentalo una reJazjone nel/La quale cO!ll.Sla,taohe il servizi-0 cosi coane è Mlllilll.mente -OIJga.n.izz;at-0può laisciaore i,l sospeit,to ohe ii. poliziotti italiani « •p-.s.;ano trova.tisi in conidi.zioni ,di srvoLger-e - si.a pure occals.fon.a,'\,ment?.- qua.'lclie atEvi..tà ineirenol.eiailile loro .fu.nzi.ooi, non in i.stretta ralaz.ione cotLo speciaile serivizi.o <le~ visto idei passa,por'.i nelle persone ohe ci.nt.endono recarsi in 'Ha.'\-ia."· tLa ccanmi.ss~one 'Perl$a tra altro i,on sia punio jy,.,di,,pe:nsab',k di esteoi!ere 11 se:rv.i.zi-0si.no a Be'llinzona, ,ohe -sia a:nzi c~Liiabile ,:lj l~miiarlo alJ.a tratta Lugano-Ohi.asso, per non d1s'.urba.re inutiilane:n'.e 'le persone che cSc~dorno a Luig.:ino e complica.re le ccse, e che - su terrtit-orfo svizzero e prima e.ne i treni ,si.amo co~ti a Chiasso a.11a ,polizia iia1iz.na- i pa.ssa,porli •oovrehbero nO'll solo ritirarsi ma a:nohe riconsegnans1 ai viaggiatori dalh gendarmeria ticinese. Gli a,genii italia,n: ,dovrebbero, se apper..a rposs.sibile, effe-~tuarc le loro 1Yerift.che esolusivaimente 'Ilei compa.rlo de'!. tr~no che è loro messo a disposizione. a ta:le scopo. Come si vede, la moz:one sc-cia.list..:iha olle:n.uto ;i,l .suo scopo ed è certo ohe i1 poco dodevole servi-z"':> dei poliziotti ilaiLiani o ver:rà rad:i,ca.1mente modifica!.0 o comp'letamente abc,lilo. TROPJ>O AMORE Pffi L' ITAùIA L'ultima to.rna.ta. ,del Gran Con.sigìio Ticioose ha approvia.io 11 na ~ur:i.l.izz:>Z!O· ne di ben 32 i,taldani, quasi lull-i ca,p:,famiglia, per cui rla naluralizz:izione va anche alla mo~fu ed ai f',gH mir1or.1JJ1u. Il regime della «,pa-ssapc..rlizzazicne• la i suoi eHeLti. Di na~uralizz.azioni e-< ne furono sempre, -in. lulti : Lcmpi, ma ora è una vera corsa :i.ll':\.cq11-ist.odella ciltaidinanz.a, ef-ietlo indubi labih dalla 5.1!.~pa.tiaru cui ò circonda~o il r~gi mc fa. scisl.a. IE non irati.a.si, come ,dicono i fascisti, ru scNversivi. Da una sccr;..'.l all'ehnco nc,.n notiamo nomi nol.j negli organismi rolil;ci o sindacali. Si tratta in m.a.ggi,:..r- • pa!~te d.i operai e con'.a.dìni che sono sla.n c:•i cli iulte 'le ne-i-e dhe il ,go-verno ohe imi,wa aggi in Ila.I.i.a .ha crea'.o ooi pa,ss:..porti, a èeliz.ia Jeg.!i emigranli a]Jl'eslero. Cc,nlir.ui pure iJ r~ime fascista su qu:,.;ta vi.a, i ri,si.:.!la'J eh~ ottiene sono veran:enle meravigliosi. Da Looa•no CONIFRONTI La sl,a,m,pa fasci.s,t-a e"'° a ca ;:>o al magno « rCc-r.r.ere dollii Sua», è insc,ddi.- s.f.a,tta ,per l'assoluzicne od.ehl\uccisore ,del c'.eputato faedsta. Ca.sail.ini. 11 gior,nade djchì,ar,a ohe-l' op:,ni.c,ne publ-JIÌJca è sorpresa od .in,di.gna.ta ,p,er :i·l vonc!.etto s::a.n1dalloso, e muove 'lllil'at-ta.cco a•1 .1a .roienz.a med.i:ca che ih.a Qrdina.Lo \' i:nlt-rr.rumenlio m mau1ic.:omio cr.1minai1e deli'-a1ssassi.no, IÌJJ/vc,ca.11do tra al-tr-0; la r::orm.1 pena.!Je Rocco, che c51!a,ccJ.uà ndT:wvenir-e •La migiisfr;:ilrt.u-a jta1li.a.na ne'11'..Jd.emt:>·menlo ,di um, ser .ma g~usLizia tLa slam,pa fas01s:a nJn s'è mos~~ala ..)de,gnaita ,per la scJ1Hì1'. ;;1 sisc;luzicn!c! d: Cluieli, d-ave un ps-eu!do :Lvvoo:Llo ci.ifenr,o.r-e faceva 1',a,polc,f ·1 èe'. de1iUo di Sta. toll Alhlora 1 1-a cc,k,ss-1'e be:ffa a,bla ~ius1,- zia non feoe erlif-EJltosoi::r:1 J'opi.nione pub1i1i-::amct11iè:.ale? ll m.arl~re Malk:>1li .11 qu.-1 famoso ç.rooesso, n::.n fu ingiuriato da un meschino seigrelari.o Jen.:r.1k :le] -par.fio fa. sc'sba? La dampa hsci•;'a, vig'Ll"'.cca•menle, fu.I a.L!ora ur.a.."!.L:1,rC' '?1 cc1Jtg:a.tularsi c;::,n Fa.rin.a.cci per il .o'lo fcrte tenuto c!uro.nle ,lo svo!,gi1n'?r.t0 del pro<:esso. Più recem,temonte lai st.amp1 fa.s.:.isla non oo1ruva }a ~u:i se!dd.'.e[azi.on.e per il forte numero d'anni di ~abera rdi<str·hui'.i :;ei} proce::so Zan:ccmi~G:ipeJ!ilo, da que'. ~dmnaJe speci,ale che ~ la ma'SSiana .er- ~{!.na deJIDsagius:azia .illa.Liana. La ,stampa faisd.isla -OTIITlrui l >Lta p;·czzo,k1ta, può 'J)'t,bbtioa.re certe ,ridiioole vnlonlà .... rpopcdari, 0d aiuspicare che rl regi>me pcUiit.ico fa:,c:tsla non .può e ,non deve a,mmet½re .\'u{gneo~lici=o <lella leg/1,c, :na n()n po~ri mai s~r.ii.re ,d,i e,.ser:: la era i:f,ce diretta c!e!,!e 1:ef,aa-,dezze 1nus~anli eid iimmor.1H del aasci.smo. BOZZETTI! ,d'ATTIJALITA' ,FASOISTiA A,k\'t•. .fJiaio oo:r.sc:!,aire it.alhattio una signo:i;a insiste nell':ivere urgente bisogno del pa-ssaiporlo. [.' 1impiegaito ccinsola.r2, si hcw,a in diif.f.ioolilà nel concede.re i,l ·v:i.s-to d~i riru1ovo ,per ù'asse:nza del titd1a.re dei consc1l,a~o. La signora, è seccai.ai rch!quest-0 ceintraittempo, iinsiste e ,g~uc-ca di stra. tag.€JilltlJliél. - ,Signor iimpiegato, sa.... sono il.a mamma: di X..., lo sa anche ,lei oh.z è i.nsoritto a.1 1f.aiscio I ocale .... L' oi.mp:Ì,f!lga.tcoa.mh:i.aJlldo iJ. t<.'lno a,gr:>- do.l,oe ,di un lffi')'IJlento prima: - M :te.i è :!.;i. llll?Jlllma ,ru X... S'acoomO'd.i., il ,yifs;o lo metto subilo; capirà anohe '.ei 1Si,gr..o.ras, iw:,e favcre d.o~; Ja sol1.a;r.lo ,ai ccmnaz,k-nali di provala italianità. La s~c.ra ,s-:1,ri<k .d.i -::cimp'ace.nza, saluta e .s:?· ,ne va l,.ic.n.fa!ll.l~con il 'Pa<Ssa:porto vis.lato. Altri cc.nn.az.icm.ali non ,in o,de,re di sa:niltà COIO1'aHU2Jle regime, devooo rer-...arsi ail'uulfùcio ICon.s::la,re il.re o quattro voi11.e per ottznere qu<illo ohe la s.iign.ora.maim- !l'..a. idi ua Iaocis!.a 'ha o1Ler_utc; fmo a quaiw.lo il reggen,!.e cre.cie 15:a g:'lli!lto il moonen:o di mettere la pr-Oipriia firma. I ,Evrv:i1v,a J' wpa.rzia.Hlà fascisba C:e~!'uf!icio Conso1aa-el "' . . Ln IUl!l ~'() Jpubblti.oo fu:;.ri rei.e& Òtlà. Si parla, .cWl .più e &il cr.~,no, e nalur.a.~ir..e:nte si ca,s,ca ,a;no.h.esu.l ,tiema. ipolii1.::~. 1L! !-:.i:.ciJSmo<•d i -suc,i ~~gari .loca.li sono CI'l li :.ali da un.a si~cu-a ideltl.a. co-- 1P:tiva.. Uno &i so.lii.ticanfi1denl4, per non clin:all"J3.r1o -spi.a, è tiult'ore:oohi! ad a.sccJ.we. AlH' i:ooo.mani egii si ree.a ai Consvlalo e riforil= q uel,lo -ahe lha u,<lit-O. J...a sii,~ora. ohe ha pairuato ma.I.e dei fa,~ è illlvitala .a mezzo cartoli,11.1 a recarsi a,l Cc.nsclait.o « per adifari che le rigua..roan.o -. .La s~gnora non si !Scompone per qu.e:.to, ed iha .il buoo senso di r.on presentansi. ùl cor!h<de.nie è stalo ,i,den{i,fi.cato e lo notiamo come ispi.a aiutent.ioa. ,del r~-i.me. I FASCLSTI .BEFFATI!! Ou~ta è balla, e merila -di e,,:sere raccont,aoLa: Un {ipctirado ide11a cit,tà, riceve da. una fabb-rica di. olichè ig.e:rmain.ica, una cair'..ohna--reclaime, .dC1Ve è :r,ruH:iigurala un'ai1lrc- .gori,a coniro i,1 fascismo. li rti'J)Og:rado,gaio bur lon.e, in.e on l ra s ta-a,d.a fa cen;do '\l'll mo Lo fascis la I oca.le, a. ~ sai!la ii!. rl:iloah i.o di mostrare ,La cartolina a questo, dichiarand.:> ,di aivere assunto J.a• s!.aimpa per be.n 60.0G::l copi-e .nelle diverse lim,gue euro.pee. Il fascista è ,cliffi,deni,e per quello che iJ tipogralfo cfu:.e, ma iin cuor suo -pensa come ostacdhre aa ,presunta commiissi.one. Una qt.i..n.di.cina di ,giorni ,dopo iii Di- •r...a.rLi,menlo di Polizfa Ca.ntona.G, dielro ◊11dri.ne da BZ1Tn.a,invita Ja poilizia locale ad csei;,uire u.n' inch.iesla per assoda.re se la s~ami:a deLle oarloline è ,stata falla, 1,;de,·en!tuaJ.menle se;iu:::slra rie. Gli a.gen- >.i si .recano neLl'a,zienda del tipografo e St-~ga.no iJ motwo .:lclb !or:) viisi-ta. Il bpqg.ra,fo, che in que-! mc,tr ?nlo per la meni.e aveva ~Lt'aùtro che la bu-rh fa1ta .:,1dascisia, fa ,un scirr.i.so i.ro.nlco e spi-eiga la b-ur.l.a g:ocata. a ,drun.no det! rervido.ra.- n:-e fasci,ta. Gli agenti si mos.lra.n.o seccat·i e croiLlairJdo la tesla ,e ,,e vanno im- ;-..rccando p..r l'oequivcoo aivivemu.to. E' cer:.o ç-.,he ,i,} fascist,a ha r.iJenilo ai! 0 -uo gcraa-ca Laorca, queLl-0 che il ti,po- _<;rnfo .w~a de,Llo per burda. Ll superiore, da gerarca invitto, :i,nfo.nmò tla Legaizione d'Ha\ia a Berna.· Passo m_plcunaHco d~ c;uest.a •p:rcs.so il DSipa.r;Rlll'.e.n.Lo f«le.l'atl.e ru P.aliz.i:a e da qui \'001dime <l'oinohiesta, COill :,I ri,mllalo ru una «gaifif.e,, per 'Lo spio- " a,gg i o f aisoils La ru1l' e5 tie:ro. POJVer.i fa&:isiii luea.r,nesi: ohe beffa vi r.a gk-ca.to quel bunlone ,di ti,pc.g;rafo. !f. ~t!tNiD.ACATO EDIILIE DEL JJEGNO Lerrà un,a a.rro!J)OT'ta.rurlieunione <venerdi 24 cor.r., ai\ \o,caile sociale. Verrà <lii.iscussa la m,pv.::ta ,da dare ,a,l!la lettiera de; padroni O.gnj orgamzzato de.ve intervenire, facàl!.i :ando oosì iJ compito <lei Coanirt,a,lo del S i.n d aoait.o. Unlibrodi Paul-louis Il compa,gno Paul !Lotùs. segrela.l"io ,del- ,!' Uni on Socialiste-Comu,n-iste de F rrunce, oh:1 çtubblica Lo iul q ues:.i giCITTti un Jjbro in,tito'J-ato Storia della classe operaia rn Francia. [.'a.utore, ohe ha già .J suo altivo la Sforia d 2i SindacatJ in Frrancia, e ,la Sforia dN Sociaksmo francese, era il meg!io quwlificalo pe,r recare un c-:.si notevole con.:ribulo é111la storia <lei! proleitari,1.to di questo ,paese. II l'bro si inizia con un esame compa ra~ivo -dei ,s,a,Lau-ie del costo della vita da.'.~a Ri<voluz.ic,n.e f.rancc.se fino a.I d-0- -i:oguer.ra; iin ,s~gui,to preci!saTllÒo ie sue ricerc'h-2 •pa,-,sa aJJ.o studio del.le iprincipa- :'i bra,nohe deU'a,t.ti,vi1à ope.ra.ia in Francia. Considera.n,do parlicolaormenle ila vàita tlei lavora:ori da:! 1914 aJ1 1919, Paul I oci.s <lisl<rug,ge la .~,ge.nàa diffusa da t;..'.uni ecc,n 1'rnisti ohe sooleng0«10 che il diséllgio di et.ci soffrin,., i ,],a<vora.lcirddo- ~'o il 1920 i:ia •il fr1.:1Uo .dei ,salari tr0p,r o elP-.vati di ,culi a,v.reJb.be.ro be.ne.ficiato d:.i- . :·,tr.,le La &;•uerra -e• che a,vr«>bero scaiten.allo 1' ~sa dei -prezzi. 111 ncsLro C01111<pa- ~o, sulla scar•ta di -slaLisliche ohe non ammett01no r~plica, prc<va C()lme i,\ r,ia.Jzo de.i sa1 lari aibb.ia segu~to p,eno.saanesnte 1'a=1o ,de,1. costo della vi-la. O,g,ni periodo ,s:tol'li.co è _per l'au,tore ,La occasioe.r.,e pe.r -disegnare llll1 quaidr-0 •del fatti econorniai dhe 110 ca1 atie-rizzaaio ed insieme ,per st~<hi,lntrele reazioni che -~o-- vc.caino lra 1-a cl.asse -clper,a-ia. Ta1le studio 1rr.-0s,tiradhe mai, ,gli c1perai h.ainno preso -l'iiniz1al!va di 'lllllglioraore La loro s<n"- k: è s<,.·mpre .:wvenuto ohe soL!.o ,la spinta .cJj 10rii;i C'cc.ncm.iJche. ,gli operai. si sio.- no coa1loi.zzaibi,or-garni.2.2.:lt..p: u rnsist-ere a:J.le COI1S€lgue.-i.reru tali 1urba,meni1. NeJl1'c.rdine cronolog:i.co nei fa1,ti ,è iSempre un.:i mo.diif;cazicne ne<ll'c.r,gamizz.azicine c-·p~latli;.' iica che precede u!'3 r~vemdj~az.i.one operai.a. IP a uJ J -IYl.llhlS-a e5aJTniJna ! o i sa.Ia'!' i nei d,iffererti pe-nod.i oo\:1-o sfrult:i,me,nlo cap:ia.tist::-:> .;:,,_! ha cC"nsiafa'' ohe i ,Iaivorawri :non son'o pervenuti ad un a,wne.'1.- (o di ~ail.airi-0 ohe doi)O eh~ i:l pad<roo,ad.o aveva ottenuto dci ~uaidagni ingerut,i a.ttraNe:rso siSJlemi nuc,vi che mo<lificaivano 1e --:on.dizioni deg'.!i c,p,era~ e li obbliig-a,va- ,,0 a rivendicare il m~itl~crame.nto dei1la '-ero sorte. QuesLo mi,~horamer..lo no,n è sfato cli e aq,pa!'e!l' e. poichè ;J potere di acquisto dei sa.latri -non è mai anJlllleMlalo: il COISlo .del.la v~la "ha seguìio sempre una lwneaM:=ideote più rn1pida ohe q(le1la de.1la ;riomu.nernkone accordata a-i layora:tori.. Anche il rperi~o deLia guerra e del <lOlpO ,guerra in cui il !focolare dell'operaiio ha conosciuto un .teme.re pini elevai!◊ di bene55ere, non smen.tisce ,ta,le verità. \La! ,gue.rra ha abituato '.1 darJ1a a; lavori fruori della ca.sa: .ili. ::,1:) salano s1 è agg:iiunto a quel1-0 del Cll.'J>O della Jami,JSl.i,a e nomiaiailmente qumcli ~ peculio di cui <lic;pone La ifacmtii~ a,_ppa,re più elevato ,d,i prima. Ma !iilcci.sto de11a vi la è La.le ohe ià .so.Io S>ailari-0del man'.o sairebbe insufficiem.Le ,per far ivi-vere ila fa.migLia. La cons \.aJta.zi on.e di questo ifiarbt.o pT O!Va eh e iinv ece dio uniigliora.re, la sorite del ,proletario <va 1peggiorand.o . .Per ,vivere J'ope:raiio ha d01Vuto ainnn.enlare 1-a prop.ni.a vita fami1g'\iaire<:Affre:nido a.Ilo sfru.iilaanenf.o capiLa.!listico iil1 1a1VO!TO de1la propria .do.n.n.a. 1L'a,Uuaile società J.aiscia il proleba.riaito aLla sua miserabile so11le. Le conquiste opeoraiie ncttt rsono ottenule ohe a rpre.zzo di il=~ a.nni di I otle e ru l'i've.n<lilcazi CAlli. E non a•ppena. accc,,r,da,:,e, i1l pajdronart.o invoca :iù. pr..itnoipio ,de1li' in.tereS1Se .gen0ra,!-2 o nazic,1l3Jle ,per rHoglier'le. J] be:! libro idi iPaul Louis - -0Llre cin- ~ueuinlo rpaig11n-ierle di 'o:ifre e <li start.i.sliiche - ,può ,ih:iaimars.i tb carta d~Ll' ing~- stizia 6ociaJ.e. Le bel:le e.d oitirrri.stimhe te t> ~ e ,dell' eoon ornha lrid> era Ie si i,ruf;r atlllgon o· oointro Ja preois.Lone detl1lecifre. il lav?11ator.il neihl'aibbu.ail.ereg.iune de'llla proidu- ~. <per una imam.o d'opera ohe an.itm.01lta ..itnqualità e quam.tità nc.n oli'.emgono eh.e l.lll saJa.rio ,derisorio. E ~rrà selllJ>re così .ne11'a1iuaJ,e regiime, cc11.c1ude iiil oompaigno Pai:,1-Loui,s, polJOhè nei liim.ili della soch,tà ca;pitaù.i.st.:.ca, non vi ,potrà mai essere migli0ra,menlo reale od emancipa.i.,iome ~ à lavc-ra~oni! A tuttele organizzazioni -pr leta del paesi confinacnotli ago di Costan . Compagni, compagne, Domenica, 14 agosto, avrà luogo a Bregenz un Convegno ,in rr.iassa dei iavoratori di tutti i paesi confinanti col la.- go di Costanza . Questa dimostrazione della classe operaia sarà iper il proletaria.lo di tutti i paesi una manifeztazione imponente per la pace dura.tura fra i tpopoli e contro la istigazione sciovinistica esercitata sulle masse popolari per il soddisfa.cimento di appetiti imperialistici. Al 14 agosto avrà pure luogo una di• mostrazione di prote~la contro il lasci• smo internazionale. Questa sarà una giornata! di lotta del- !' umanità lavoratrice per la liberazione della classe operaiai dalla schiavitù politica, economica.i e spirituale. Il comitato dell'Internazionale operai.a. del lago dii Costanza come pure il comitato locale di Bregenz al quale è affidato l'organizzazione del convegno, invitano tutti gli ,operai ed operaie alla ,partecipazione alle sezioni dei partiti 50• cialisti, i sindacati liberi e le organiz• zazioni sportive proletarie ~ racC")gliere le adesioni per lai ipartecipazione al c1mvegno. Il convegno avrà luogo in caso di qualunque tempo. In caso di cat• tivo tempo i partecipanti saranno ,~ollocati a c0rperlo. Operai ed operaie! Tenetevi pronti pt:r il 14 agosto 1927. Viva l'InternaziÒnale socialista! Viva il Proletariato internazionale! [IIIHUI f 1ll' 8111l11d1cal1 SJlmr Nei giorni 23, 24 e 25 seltemhr.e, venerdl, sabato e domenica.. si terrà al Kursaal d'Inlerlaken il Congresso ordinario dell' Union.e Sindacale Svizzera. L'Ordine del giorno provvisorio è il seguente: 1. - Discorso d'apertura; 2. - Nomina dell'Ufficio presiden· ziale e della Commissione di verifica dei mandali; 3. - Approvazione del regolamen lo delle deliberazioni, fissazione dell'ordine del giorno e còmun.icazioni dell'Ufficio presidenziale; 4. - Esame dei rapporti: a) del Comitato dell'Unione Sindacale; ' b) della Commissione centrale di educazione; e) sulla posizìone da prendere verso il fascismo; 5. - Eventualmente: revisione d~ gli Statuti; 6. - La politica economica svizzera; 7. - La protezione legale del lavoro; 8. - Le assicurazioni sociali nella Svizzera; 9. - Proposte. Le questioni all'ordine del giorno cono di una importanza e di una gravità che non possono sfuggire a nessuno, per cui è da prevedere che il Congresso dlella massima organizzazione sindacale operaia, riusc.irà quest'anno sommamente animato e interessante. Al11ttodrliii'" ln11ir1" &mo .dar !\ID aamo e mezzo tatalmente ,pritvo <iii .notia:ie Gi ma.ai ftiigl:ila. .Ob,a G,,a- ,nali. L',uO.tiana. 1Sua1 ~ la ricevetts da !Lo.,am,a, ed !\ID.al ,Y!ldiaaJ di Je'Jbere spedit,e: in questo ,miM.empo rimase;ro 9elD%a risootatro. ~ ,dd' ilDcertezza e idd .timore m:i tmdlgo léll q-uelDe pen10111e ahe podeasero danni una quallclie iD1fo111ma?JiMe. P~o 1ruibtab mi.a-~ ,per quelle ,persane ~ ouore che ~o una qu.aJk:¾ie l1llolt:ma. ,vorranno carnun5Joa1rme1 'P~O md~ a: ~ti Lui,; - Rue d'J\gn~ 5 Boiaiio,gne S/Seioe - iPAlRIIS. PRO ".A.VVEJIIBE 91 S<>mmai precedente k 409,78 TIJRGI - R~goni: contento di aver pta:ssalt.o un'ora i.n com.paigni,a, dei e~ dii. Zuriigo » 3,- WtAlLLISEL'IBN- Bertin Cle-- me:ntie tLOCA.RiNO- Biff oo:nj > 2.- ,. 1,- ARtBON - Ciroolo di Studt Sociali » 10,- tFìLUELE-N - G. Ceoca,t.o ,, 0,50 T1RiIESEN - Incerti Luoi.~ ,, 2,- LOSAN 1A - Ruga, F. > 1,- J.ENZBURG - Cesana P~elro .,, 3,- LOOAlRtNO - Lomazzi ,., 3,- LOSAN!NA - Tom,dimj Lui,gi ,, 1,- A.ARAU - IP.asvesio ,, 1,- VEVEY - ,M. Romeo > 2,- iM.OE.HiJIN Campoleom Carlo » 4,- GOSSL..\JU - ,P.a.gainmi Gioe,, 0,50 F-r. 443,70

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==