_________________________________ L_'A_V_\_TE_N_I_RE_·_D_E.L_L_._A.V_O_R;~A.~T~O~RE:::: 7 _________________________ -:------ to!;c.,rizione fruttò comple~civamenl(: a tutt'oggi la somma di ,r. 349. compra;ovi .i ,,ersarn.enti dielle sollm:criz:oni aperte dai compagni di Zurigo, Capitelli Anlor.io fr. 40, Lombardo fr. I7, signor1 Lvr;,- schi Giuseppina che con impulso ::i,i cuor gentile inviò la sua offerta di Ir. 5. L'operaio St.abielli Giuse-i:p:i s,nte d dovere di ril\graziare dì cuore, tutti c,1loro che in un modo o nell'altrn, conco1·se.ro e l'aiutarono a sopperire :i.gli impellenti bisogni della rna {arr,igli:i... Da segnalarsi l'invio di una cass,etlr, d1 pMta da parte del compagno Mcsonoler dc Capitani di Zurigo. La sottoscrizione rimane aperta. D■ Affolte•n •IA Lo MAGGIO La cor ltrenza organizz.ata dalla nostra Sezione Edib riuscì mollo ben<::.Numerosi 1u1ono i compagni interv,mut1, l'oratore manda~cci dalla C. E. del Par· tito Socialista Italiano ha soddisf.:1.1::, l'udiorio svolgendo il tema «L'attuale momento i:,oLitico internaz.ionaJe.... Doç.o la conhironza furono raccolti fr. 25 pro vittime politiche. Nel pomeriggio il gruppo italiano ,on Bandiera prese parle alla dimostra2.io,:e or~anizzala dai compagni indigeni. La gran parte dci ticinesi che lavur1 no sulla pazza non vol!E.ro nemmen•) inkrvenire ad ascoltare la conferen,..t i,aliana, è doloroso che degli op6.rai ; vn' ersi dndt.ati s; prest;no sE:mpre ,t brc opera di d~.gregamento e non vegliano comprendere che sebbene sono 'v12zer1 il loro dcrmre è c!'i coadiuvare 1'-JFerato dell'organizza7Jone, e non goder.ne ~ob frutti. D■ Glnev•a LA GIORNATA DI PRIMO MAGGIO Qu~t'ati..no 1.l prolelari.:1lo gin.:?Vrino ha risr,osto -con slancio ammirevol2 all'appello d~l Pa.rtito Socialista e d?ll'Unione Sindaca1e. Più ohe negli altri anni, i cc-mpgni ih,liani di lu.tte le ler.denze bainno 1pad:?C1pato J.°J!e,divers•~ mamfesbzioni, affermando coraggio:;amente ·]a loro vclontà di lotlan r,er lib::rar(> il pl{'- se dalla vergcgncs.- linm:ua fascis'.a. UN'ASSEMBLEA DI ITALIAì\l •Convocala daJ:le Sezioni d: Gin.vra did Partilo sociali=ta italiano, P.a.rtito socialista dei Javoralcri italiani e P::rli'.o ce;:,u.bb!icanc ilaìiano, nella mattinal'.1 h:t avuto luogo ne1la sala del Griitli una numerosa assemblea •Crl\·,ta cl.i s:mpatizzan:i dei lrz grui:•i;i.-In questa assc.:.n:blea, ~resentalo dal compagno Pe:from, eh~ ha ac::ennalo alh necessità ddb c:>si:tuzicne di 'Jn ComHalo iccab dzlia Ccncentrazione, 11 comi;agno Pietro Nenni ha largam-ente illustra :u il programma e, gli intenti della Concenlrazicn;: antifascisla cos1ituita fra i Partiti socialis'.i, repubbiiano, Cc.nfed-erazione del La,oro· e Leg:i dei. Diritti dell'Uomo. Durante la riU:nicne fttrono raccolti fendi r,er le vitlitr.~ politiche e per la s· ampa :mli.fascista. Il numero spec:ak ddi'Avanfi!, L'Avvenire del Lc.voralore 'l La· Libertà. organo della Con=nlrazic.ne, arrd:irono " ruba. IL CORTEO E IL C01¼IZIO CN FORTE DI.SCORSO DI P. ?-lENS.J Svoltosi il corteo comp-osl:> di tre mila manifosla:nti, musiche, corali, ciclist:i e 60 bandiere, fra le qua li quella della S::- zione sociali-sta i".aliana, la grande massa si è riversata neila grande e incapace sala comunale di Plainpalais J>2r ascoltare gli oralcri e i cori cantali daLle corali c,i;eraie. I discorsi cli Dufaux, segretario del!.. Unione s:ndacaie ginevrin:ii di Cé~r Grab~r, del Partito comuni3la; di W<ber, deli'Unicne sindacale s,vizzzra, e di Jea.n Z),o:::ki :li P1rigi, furcno asc.,..llali a'.tentc.menle dall'udiloriJ ::nlusia~ta e c:ibrc-~a.rr.enlc ar,p!at·dili. Ma :J discorso che y,Ù ha elettrizza'.o e do,iinalo !·as.;emb!ta è sh t0 que:lo del ccmpagnc Pietro Ncrini. Coni periodo del discorso è :l.1lr sottolinealo e commenla'.o da 1pplauSi ~n.lermin:i.bili. L'accenn:, agli ins::i:nan,c..,li che i! prol2tariato mondiale ,cf'evt tnrre dalia -ccr.fitta dzi prc le'.ar:ato mcncl.i~h; i! r·::hiamo al dov re della solidar:2ià e il t"imprcvero i;er I indifferenza dell'opin;~.ne pubb!ic:i mor.di:ilc di fn,nte a lh lragedi1 che ccl pisce il popelo italiano; h dimoslrazicn~ r;ci,a .., pr~,sa cl-:c l'aiuto dato al prolct:uiato 1',diano è azicne rrzvenliva di difesa :Li ~rc-l-etari1ti d1 tutie 12 nazioni minacciai; dal fascism~; il ricordo di ."•hll::olti, furono b ,:irti del disc0rso - d'scorso . che è impos,ibile ria.;sumer:: - più ap1=-laudite. La -:hiusa, ccli" 3C!:enno aJla ba~:Een del Par'.ilo socialist:i. chz var- -cherà le Alpi per sventobn: n·;lb cap:. tal'.? :ii un'ìlalia rzpubblican:i. e socialista, ha sollevalo u11entusiasmo inde.;orivib:lc. L':ii;plauso durò qualche minuto e Nerrni, visibilmente ccmmosso ha do- \ ulo risaflire alla iribuna, salutato dal p1bblico pl~udePle in pied1. Le Travail, così commenta il con(l- ~1oso d.1,,corso del nostro com,pagnio: ~ Le discours de Nenni a éfé hachè par des ouafions sans fin. Sa pérorasion émou. vante a mis des /armes dans /es ;eux .des assista'?/. Ne, ,;i a su réueil/éer ;usque dans son e a !rélond /'Jme du prolèfariat f.•eneuoi~ . E quale entusiasmo ha soLlevato il comip:igno Luigi Be.rioni, che, chie1,to alla tribuna dal pubblico ha el-:,alo un :.nno a11'u.ni!à e all'azione per fare fronte a11a reazione. La giornata di Primo Maggio, magnilica ma.niifestazione intcrnazionar.e di fede e di volontà 5ccialista, è ·tala un,a g:.crnala di buona seminagione. Com,pagni, al lavoro lento e paziente ii cgni g!orno e di o,gni ora per racccglie.rne i [rut:i. Viva il Socialismo! Giove Phrrio ci ha guastata un po· l:1 festa. li I.o Magigo che alla mattina dav:i buono sperar,ze sul lempo, nel i:;om •.:i coprì di una violenta e forte p1ogg1a. Grande gioia per gli avversati lc:1li e pcr gli altri gesuitica.me!lle sleali La manifestazione ·però .-iuscì b:,ne lo stesso. c;rca 3500 persone wtto la pioggia continua presero parte al corteo, che altravr.rso le vie principali della città sempre sotto !a pioggia, ter!l'inò ;n piazza della stazione poichè c-ltre al dovere di solidarietà inlernazionai~. un affarc specta le tra giunta municipale e ~hss•~ operaia ~ra sul terreno. La giunta 1-Punicipale non volle permelu,re la sospenf:one del scrviz?o, tramviario durante la dimostrazione. Una assemblea di tramvieri pure rappresentanf e una maggioranza noP. raggiuru:e i c!_ueIeri.i çrescritti dallo statuto Fer deliberazione di carattere di 3ciopc>- ro; così che i tram avrtbbero d. ,,ul<• cc.niinuare U loro mQ!V:mento. L'Arbe.·.tun:oi locale, deliberò allora che il corteo compisse il suo giro s0lo SJ strade - realment::! sui binari ·- percorse dai tram. La giunta od alm9Ilo la maggioranza di essa fu s-ervita di b:i.rb:i e parrucca. I tram dovettero sosp,rnde, e il loro movimento, ed i poli21iotti c!:i.-c: avreèbe-ro dovuto proteggerlo furono cautamente ritirali quasi 1oba da r:dere; me ci volu·ra! Anz.i speriamo che l'anno venturo la giunta muniicipale ne trovi qu:ilche altra nuova e più marchiana per dare più spinito alla nostra dimostrazione. I compagni ital:.ani quest'anno ni?i corteo furono meno di quel ·che si sperava. Non sappiamo se fu la piog~,a u la paw·a d"'l pssap-orto che li lrallennei ma il fatto è che dovevano ess're mol:'> d1 i>iù. In grande numero im·ece intcrvennz,o ali"Helvetia ad udire la conlerea1.a del comp. x da Parigi, una \:ella e pepala predica del giovine comp. M. sul dov2:c all'organizzarsi, e la raçpresenlazione àel • I.o Maggio-,, di Gori, seguit-1. •ul palco dai canti sociali da un forte grup•· po di cantar.li. Fu raccolta una bella somme la pro v·tiime politiche, divisa in Farli ugu<1Ìi f1a anarchici. socialisti e comunisti. Da Baden Anche quest'anno la . mani1esl1ziorie del fo Maggio ~bbe la solita splendida riUS6rta, lanto per il numero che per !o spirito ili lotta che animava i partecipanti. La Diana al mattino sveglia le ,:ontrade ed -i visi festofi degli operai che si aifacciano alle !inestre hanno la bru!.ta sor,presa di vede-re il tempo minaccioso. A11e ore 10 al ristorante Rhein,[el:ienhalle si apre il Comizi.o dei lavoratori di lingua italiana, nel quale parla un com~ pagno di Zurigo che con le sue Jervide parole spiega la situazione del proLel.:lriato che la 1ea.zionE: cerca di soggiogar2 sempre più. Bolla a fuoco le atrocità del regime fascista de1i'llalia ed invila i !J.- vorat.ori ad unirti e cenare con og:ii mezzo di ostacolare il fascismo, 'i comlatterlo enerliicamenle e ven;1e in aiuto -alle numerose .-,illime dtlio sleS$O. L'o:ato1e è ascoltato, atlenlament~, ,ipetute api:,rovazioi:i seguono il suo dire e alla {ine della sua splendida eon[,,re:iza vie.ne calo1ofamenle applaudilo. Alle 13.30 una fiumana di operai, è?· partenenti alle organizzazioni .:li rnesùere, scoietà di musiche, t-ocietà di J'nn.1st. ciclisti, ecc. si radunano çer il t.:rleo oUiiale, che si svolg2 col mas.simo ordine per le V':e della ciltà qualche maligno ha çure essei vato che Dio Pluv10 .lma il i;roletariato, perchè all'inizio d--1 corteo api;arve il solo che lo accompagn:i çc.T tutta a durata dc Ilo ffe•so p~~ :i.:,; t-comparire di nuo\o. In con,egue.nza del!" instabiliti Jcl tempo !"a conferenza in tedesco ~i •.ellJ'e alla Volkskiickc dove yarlò il Dr. i\lfolte1n di Soletta. Fra ~uoni e canti e i\ mass:mo entu,i.1rmo della folla si chiuse così la manifestazione dei lavoralo1; di Baden. All.i. sera ç-oi s; sentirono canlare P"~ le vi.! delle canzoni e Inni che se foss~ro ~tate ciintate nella libera llalia avrebbero avute; ben grn ri corseguenze çc.r h essa dei cantanti. FJLODRAMMATlCA dDEA CAMMI A.,, Domenica 8 c. m. avrà luogo l'as~cm • blea della not-lra lilod1ammali.:a all,1 qvale Nno caldamente invitati :ulli dilettanti e i soci della stessa. Si raccomanda di non mancare e di c•se-re puntuali ycr le ore 2.30 clupcp:anz() al Restaurant Rheinfeldenhalle. no 1anco Da Bienne A \Bie:nne ,la m3flliles1azione del I.o Maggio ha 2,,uto un successo 3uperiorc ad ogni af,pettaliva. Al mattino g1a per tempo la c;lta' aveva l'aspetto di tesla; alk seù. la banda operaia suona la sveglia con le sue note vivaci allraversando ir. lungo ed in largo le principali vie. Mentre la stessa, l:anda dà co11ce,- 10, gli operai italiani ~i r;uniscono m-lla sala del Ristorante Cooperativa per ·.1scolta1c la i:arola dd compagno, venula appositaJPente da Losanna er parl.-.r,1 t:ul significato del t .o Maggio. L'egregio compagno che ha sa-puto incatenare l'a:- lenzione dell'uè,;torio sino dall'ir.izio dd suo dir.ro1so conclu;e sostenendo la necessità dell'organizzazione ~:ndacale e dc.li'unione delle forze operàie ~:!nza distinzione di tendenze o Partiti ond-.? roler front~ggiare colla necessariJ. energia le mene reaz,:ona.rie della clasr.e clcm.inante. [ numE:-rosi opc.rai Fresenti che seguirono atteni ameni-e q convincente disco1·- w la coronarono alla Ene di un caloroso applattro. Nel pomer:ggio, finito il corteo, parf~- rono alla riva del lago i due or,1tori di lingua frarrer.<: e tedesca, ai quali lece seguito il nostro oratore della malLina ~aiutando le ,-,itt;me della reazion..! brcir.ta e tulli i deyortati politici e l.1 mar.sa del popolo italiano che lar.~•:e nella. grande galera che ch.iamasi ltaiia, auspjcando prossimo il giorno dei!' i:11ma ncal:,;le riscossa. Invitò infine ticinesi e<l litaLiar-i ad avvicinarri ed affra1,ellarsi rempr<' p::ù dando baodo a certe astiosità provocai" artificialmente dai nostri nemici. A.Ila sera si raccolse una colletta pc.r l'~A-· .vanti!» ln conclusione u.l'a bdl,~sima giornata di propaganda. c. ,\1. Da TuPgl La manilest.a2.ione del Lo Mag1;10 h,1. raggitllllo ir- questo piccolo cenlro un certo grado di solenn,iià. La riunione con i compagni d~i paesL limilroii riusci an.imat.is!".ima; 'ICnne lumeggiala la r.;t.uazione politico-eu,nomica del proletariato ,italiano oppresso dai nuovi !:Chiavù.slie venne inrialo ur commosso e reverPnle saluto a tutli i \urli e provati comç.agni che languorio nelk isole infami e nei p·:etrosi villaggi della Calabri-a, pen;eguit;li dal governo dPlb delinquem.a; a lutti coloro che acile 1 '1a· trie gahre seo·ntaro il dcJ,Wo d: non essere entusiasti del gov-erno deil;i. ma la•· vita; alle migliaia di profughi costretti a [ug(i1e dalla patria mali igna ;>~r ,,,er salva la v:ta. Non h1rono dimenticati i noslri comi:cagrti Sacco e Va.nz:etti che la borghe~ia amc.1;cana. con la più raffinal.1 b.1rb·1rie tengono sospesi da oltre 6 am.i [ra la vita e la morte e ri fà voli che il proletariato internazionale inle-.nsif:chi i" a~ gitazioo.e per <11! appare 'definil!vanic:ite alla sedia elettrica i nostri forti e peneguitali compagni. AD UN .MASCALZONE. Quel bellimbusto che con la sfrcm:atezza tutta prcipria dei miserabili suoi pari, domenica scorsa, si permise dire che tutti i socialisti e speci.almcntc qw•i di Baden, sono dei vigliacchi, wnga hcne a mente che noi socialristi ci sentiam•> tanto superio1i moralmente a tuiL i farabutti del suo stampo ,da poter ?rovare ancora tanto per qualche suo con<;.imiie anche un senso di compassione. Ci ser Li amo presi di compas.;:i<•ne ,3er l'indivi.duo che è sceso tanto basso sull:i. scala dei valoni morali, da glonarsi di appartenere a quella grande associaz•one a delinquere che chiamasi [ascir.m'>i ...J~I d.i.!:graz;iato che non sente 01rorC', raccapriccio di appartenere: ad :ma t<;ng·n'- ga cl.i individui che a mezzo di ogni vie'· lenza, di ogni delitto, calpesta:id:> og.,i rpr:nciJpio di mo,aliLà, dj 1uman•tà, di civilta' ar1·oano a dar la scalat;i. :id i,.,. piegh; e prebende r:ff farsi una ros1zi.)- ne; di e~reri amorali che cop1ono le loro tuq:itudini prolanando il nome di ;,atria. Possiamo, tori:o a ripeterlo, ptovare anche un senf.o di compat.sione; :1on si illuda però il bellim\:v5lo che qu,1°t.-Lnot.tra ind,iscufta ed ind•isculibile ~uFerinrità morale.- i;or.rn rcndtrci indiffo>r(>ntiad cgni ç10voca,.ione, poiché anche ti cowpalirr<?nlo -ruò camliarsi in f.anl.t i11digna2;on? ed allora - lo lenga lY'ne a IPentc il l:el 1,:ml:uslo - caso mai 2ii n·- nir.~e anco:a il ticchio di provoc'.l'" - il meno cl-e ç-otrà ca-oilarllli t-arà unJ ~nlcnnirsima sca1·'ca di ra lei sulla i;arle piì1 eroica d(>] suo individuo. Uno di Tu;gi Da HochdoPi' PI<l.\10 .\I \CC IO lh' 1<J22da noi non tra piu ~tato fe- ,tc.·g~jato ii Pri.sPr> ~I ap1..,!lo, la p;1ncnza forz ta d, 1 com1,ag-no Tannl'r, e il tradinwnto cc,mpiuto ,Trso l"organiz,rnzio1w d,1 1111 hag(Jlom· it"lli~no che cr.(·ck,·a cl" poter con la nwdesima arrivare a far,i ww posi,;om· mist• l"t>h·mc-ntc,OJ>('raio in :ina, critica situaz On<. l,a huun, 1·olonta fra g1i operai it;Lliani non manca. ma <ar<·hhP n(·ct·-~ario c:he la F,·derazione l~di'.· sv· rzc·ra s"inll•\'(;,sa,s(· d: più d<"lla nostra locaJiti,, <:'I 1iutas.!,L quei pochi com1•~g-ni org-anizzaii. e mancl;·,sst qua 1chc· orator<: a fart· propag.,nda . .\Ila su-a clt-l f'rimo .\lag-gio in union( roi compagni inclig-1:ni ci riunimmo alrr r òtel l'asta. ,. enn..:ro 1..:nute due conkrl nze 1111;i~taliana e una tedesca. l'n g-rnppo di compagni ,d~lb, Corale di Lucerna cantò parecchie can;,;oni socialiste. L"orchcstnna italiana d'i Hochdorì ha rallegrato la ìesta che: ,i pro! rasse sino ;wk 01e 2 elci mattino. Regnò ira tutti 1111agrande armonia. la,ciando 11vi compagni una buona in1pressionl'. l'rocun·rl,1110 per l"a, H·nin: di fare 1111:glio.ma è necessario che i dirig-e.nti clt ll"organ:zzazio1:c edile ci aiutino nel no,tro iaticoso lavoro. Un organizzato. Da ~choneowerd I' t< 1\1 o ~I. \CC i O cu111pa:.:-11'1i :digc11' di .\arau coadi111·ati da qut·lli della nostra localitù. org-anizzarono una tlimostra;,;ione nel pomeriggio. 1, con,·o con musica percorse tutto il p~h<:. ,\bb:amo clo11tio con dolore cons•atan' che gli ita.liani hril!arono per la loro assenza. ~egli anni .!,Corsi se 11011tutti a/meno 11n;Lhuona park partecipa,·ano aJla cli111ost'ra7.ionc. li C'amb:amt'nlo avvenuto lo si de,·c alla leg-gerezza di carattere di :111a buona parte dc·i nostri connazionali. .\l olti di e. si fanno la \"OCegrossa e pr<:- tenclono (l"e,s:·r•· socialisti, comunisti, anarchici, 111;-ini fondu ,,ono una 111. 0 ~sa di :ncosci<:nti. E" ba~tato che il bagolone De Santis ex tutto li propag---<1ndasseun po· per lasciarsi co1wi?1cc·re di costituire una Cas- :-a di .\f11t110Soccorso italiana sorta sotio r· 1lto patronato del Console Generale cli 13as.ilea. E' pcrcio comprensibile che pN i soci di una :\I 11t11af.ilofascista non ~·:• più coerente prender parte alla maniic-;-tazionc dc:l Primo :\Iagigio. Per ricevere pochi centes~mu in caso di malattia. hanno rinunci.alo d'essere 110111·11liiberi. dimenticando che il sussidio che essi percCf}iscono dalla Cassa M 11t11a fascista. l'avrcbhero poi uto ,\\·ere anche ,1;,l,l'organizzaziom· di cla-sse. Star<'mo a ,·cd<:re quanto durerà, la wdòktta Cassa. noi stiamo sul,l"atten.ti e u1c1tc:r('mo a tempo opportuno i puntini ..,ugli i, nel mcdcsimo tr-mpo pubblich(•re111u I it~ e miracoli di t 11tti i cap(nlcsta. Un organizzato. Da Lugano IL PRIMO M.AG-GtlO NEL CANTONE A Lui;ano, m:dgrado il ~mpo :niuaccioso ohe ha traHenulo alle !ero case i bvcratv.ri doLla campa•~, !a Q·;uscita del!la ma!IlÌfestazione antimeridiana è stala più 'Jhe soddisfa,cc;n1e. {La Sezion:: Soc. Italiana av.:•a f:itto aJfiggere in folli i cenLri del Cantcne un suo m1.n:feslc, par:ic:olarm•ionk rndirizzalc a,i iavoratori ila,liani. li cr:rteo ha raccolto oltre un mezzo mi~ic di op;c>rai i qua·l:i pre~eduti daHa &ndelb rc.,sa di Castano e dai numerosi re>!.~i·,essi.Mi .:?.i .sin:lacaiti, detlle Sezioni socia'iisl~ e deila Sez,ione comunisla, h;i pe;·ccrso 11:-.v:ie rl{'•u: c:ltà al •,uono di Bandiera rossu e del<,· 1 nnv dei Lavoratori ~r pcrlarsi in Piazz;i Fu•.icolare dov-: era sla~o [issato il Comizio. Ai! i:,ul>bh::oche gremi,va la piazza ha.nnl parlalo applauditissimi Gasparini, Zeli. Cancuu.~cini. S,;::ecial!T'enle applaudito J'acce.nno di Zeli al se.rv:ilismo dimost.ralo daJ. Consi,glio Fedenle verso Mussolini oro:IY.mdo l'en:.rala de-Ll'ex depuh,J Modiglicni che doveva pr!;,re a Bet.linzona - e> l'accenno dz.g!i :i.Itri crateri a1~la lotta in.glese e a~ mar'\1.rio di Sacco e Vanze-tti a faivore ci,ei qtt:uli è s'.ato volato un ord.i1:e del giorno. 1'l crm:.!.io ~i .;: .'-il: ndi s-:iollo nell'ordine più perfetto O?di 1partecipanli si sono dati cc.nvP.gno ncl pomeri~gic a T~.sere:.e dc ve si è trascorsa in ottima compa.gnil '.1 resio clella giornata. - A Bellimona, anche quest'anno ~1 Primo MJggio, è riuscilo una bella a•ffe,rmazicne di fcrze p-roletari2. Un lungo carteo h:i attraversato le vie della città. Parbrcno diversi orator,i, tra cui Canevascini eh? pro' estò come Consigliere di Stato e ccme sccia~isla contro il dwielo poslo fai Consi!tlio fz<lerab aU'enlrala 'n !svizzera di Modigliani. Egli stesso invitò Tcnello a prend:::,re la p-Hcla in sostituzi.cn? di .Modigbn.i. Venne apç.ro- , alo un :::,rdin2 dei giorno pru Sacco e Van.ze:ti e venn? spedite un télegram- ,ma di protesta al Cons:•glio F2deral,e per i'I divietc di entrare in !svizzera a,! comçagno cx-deputalo italiano ModLgliani, prcfo.g:, in Francia. Un altro t~kgramma .d,i solidari-dà venne si:;edito a Tunti e a McdigV:ini. La F:larmonica Rossa chLuse il comjzio a 11 sucnc; dell'Inlernaz:ioncrle. - Della manifes"nione 'lii Locarn0, riferisce a parle, il cc:rrispc,ndenle da qu.?1i:i. località. - A Biascc., favorita dal tempo, h mani[estniooe del I.o Ma,ggio riuscì sollo cgni rappcrlo. Si ,può d,:r,e ohe tutto il bcr~o era in festa e dal palazzo comunale sven:cl!ava ,la bandiera ad alleslare che Bisca è il scio Comune del Cain,tone ccn un·amminislrazione socialista. li ccrteo [11 veramonte i.mponenle. Al comizio Parlarono Scarlaz~ini, Wyler e Feni. - A Mer.drisio la manifaslazione del I.o Maggio ha aYulo un esito che supe1·ò c:-gni aspettativa. Chi asvr::;bbe spera~o un si largo concor3o di ,lavçra.tori? Gen 12 di ogni cond,izione: operai e conlad:ini, impi~gali e manovali, che in quel!' istante, nella festa ti,pi.ca del la.vero, si sentivano vie1=i;iù unili, af.fra'.ellali nelba lotta comune e nella coml.l!lle gioia. Dopo i.I corteo che ha a.Hra versato •le vie del bcTgo, v;i Ju w1 Comizio nel quale parlarono dLversi e.raion. - A Lc..uorgo, ma1gr:i.du l'instabilità del tempo, cor,vennuo ,per la maniJeslazicne del I.o .Ma~gio, numerosissimi compa~ni. Presenti :utti quel,li di Lavcrgo. Dopo l'arrivo dei compagni di Chio,ggiogna - i qt;a'li gittnscro in disòp.linalo corteo - si aperse il com.izio nel qual!, compagni Bia-~gio -2 Terribilini. ,In tutti i ccm.izi venne volato un ardi.ne del giorno a favc:-e di Sa-eco e VanzelLi. Ques:o crdine de,! gicrno sarà spedito al Gòvernalore d-s-1.Massachussel. 1NOTIZIE DA USTlCA Di Fiorio, a Milano nulla ancora si sa dopo il suo arresto per ordine del Tribunale militare speciale. speciale. E' già quasi un mese ohe manca da Ushca e non s1 hanno sue notizk J compagni conftnati d1 Ustic·1, sc,:- vono: « 1In questo roccione sia'Tlo arr;- vati ormoai a più di 300 d'ogni idea, quaJi:à, cc.ndizione, religio112 e r-az:o!'laUà, legati però d1 un'.alfifetto unico ,e da una !!rande sola spera'!lZd e fede ». Anohe i'I comunisla dott. Ma,Lfi, è stalo tolto dal confino per metlarlo al carcere milita.re di Mii-ano a disposizione del Tribun.1le Mi•li:aie speoia,le. Al s.uo arrivo a Mi1ano, fo sco.l'to da 'Parenti ed amici, oh'! gli fecero -una ,piccdla dimostrazione do simp,ailia. A VViER111.MENTO E' già ,la secon-da volt:a, in breve s,pazio dm tempo, ahe un tail Contini Lu.i~i, d, prcxfessilOne sa,lumi.-ere, che dichiaira di p1·0,ve11i.reda Paaigi, cap:rta a Lugano e bazzica nei nostri a.mbie.rù dicendosi vittima dei fa.sciJsti Ebbe anche ~i aiuti. E' opportuno a,vvertire ohe questo ~ndiv.iduo è lp'fiVo di <icctunen'Li di pacrtiito o d1 orga,n.ìzza~ione di mestiere e non ha raccomandazioni di compa.,gnJ no-t.1. 1 . Si sa,ppiano regolare, di conseguenza, i comp:i.gni, del Ticino e della Svizzera r.el caso che quesito iindjv:.:luo capit.aisse n" '.,!.e •l.:,ro ilocalità a chieder-e sussidi. sfrulta,ndo nomi d,i ;,erso.ne note ,ne~li <\mhienti 'Pc,li•tici e sindacali di Lugamo. La Seziione Sociali~la Italiana. Da Lo08PDO IJ... ,p,R,JMO MAGGJO Riuscitissima la manifestazion~ del 1.o M~g_gio; i:;are<cchi.e centinala d,i lavoratori si sono dato convegno al .rilrovo indicato. Dopo il ric,vimento degli oratori - comp. Zeli e Conconi - un ordi · n:i'o cortec percorse la città: in !~sta ,la F;.. r:idla .rcs,a, che alte;·nò ~.uona-ndo i v:iri inni proletari. Il comizio ascoltc1lissimo ebbe luogo sotto la tettoia del me.reato. Per primo ha la parola j] compagno Con::oni di Mendrisio che esordisce p,:-1ldndo :.1 sal~to dei lavoratori del !MenJ.risic'.to, ed auspicando in seguilo ,l'unità di idee e di lolla della classe Jaiv0ra lr,ice. Segue il compagno Z::!loi,che con un serrato di!::otso di quas,i un'ora, alnalizza cc-n p:i.rvl<.' .hiare h situazione rnlernazicnab, s· '.I per la parle poli.tica, come per que,)!a ecc•ncroica. A comi-zio lermina:o il c:rl::J si d:r;ge compatte, verso 13. strada c.1ntonale ccn<l11cenle a Lo30ne. Ai ,grolli, 'l'allegria e la fraternità regnò sovrana, lasciando un lielo r1co~do di questo Primo Maggju. !IL VE:::ì,LIONE SINDACALE gret:ario ce:ilrale, darà ampia ,elazi<m2 su 11la situazione della classe degli EdiJi in a.tlre sezicni delila S1Vizzera, rispetto a quella del Tici!Ilo. La conferenza avrà l uoi;o al Ristoa-anle Guazzoni. ed ii Sindaca~o Ed,ili e del 'Lt>gno, fa caldo appell!o, a.i .compagni! e bvoratori lutti, di .intz.rvenire numerosi. perohè si tratta in modo •part.i.cola:re di difendere j propri inte,ressi di olas~ da:1-· lo sfruttame:1~0 i:,adronale. •Operai, partecipate al comi:roo ed org.:i,nizzatev,i I UN ITALIANO DI QUEu.1 BUONI! (Reduce) Pava.n, l'tineffabile Pavan. segreta.mo .della Federazione Efimica. dei Combattenti ila!liani è tiurrlo. ... nudo alla meta! I giornali della Svti.zzera. france• se pur ceréando di attenua.re le gesta. dell'impiegato dJisonesto, hanno colpito con la loro cronaca nera questo parve-- nu pclhlico, suscilla,ndo gra.nde impressione ne'lil'aimbient,e dei redu1:li dii gue:r,ra, Non voglio speculare sopra a disastro moraile dii quest'uomo, uno dei principali responsabili dell'attuale situazione di oppressione poliitica, in cui sono caduti a reduci di guerra. Si .ckve a questo signore .se oggi i reduci di guerra residenti a Locarno tTo-- va.nsi divisi un due correnti, quella favo,. revole alla politica fascista. l'altra per: la rigida apoliticità. Non serbo rancore per l'uomo che invece di rispondere alle critiche mosse da11e colonne di «Libera Stampa» a1 suo ~ato morale ed a.mmi/nistraitilvo nel' Consiglio Federatjvo, in:uma,val all' A.ssoc.iazi one dei Reduci di G uerraJ la mia i.mmedàata espuJsione da socio, con frasi meschine rrerso il giomale «Libera Stampa» . Come ipure non serbo ra.n.cone VW'SO ml: Pavan, che usando certi sistemi ~ia.c,. ·chi:, scriiivevai ad, uno degli ex parenti dei combattenti fascisti, di b'ovace il mezzo di danni ·una lezione, consistente in una forte ba.stonatura. Altri reu-oscena con la caduta morale di Pavan verranno alla luoe, h-a altro le copie autentiche delle lettere scritte al segretario dei Combattenti in odio a.i Reduci di: Guerra, da uominì che~ ostentano l'it.a.Li'anità pura ndda. Colonia. Sootanto poche settima.ne or sono mi si rimprovera.va in una assemblea di società titaliana, di aver ca,Lpestato con le mi.e crilliohe .iai~iiuste ed ainti!~ llfa. di-- gnità personai1e .dei dirigaiti. la Federazione dei Combattenti. Oggi &aRi curioso di conoscere .il pensiero dei miei iot.erruttori d' a!llora e cosa int.endono p« dignità morale. Pavan ne ha dato l'eaempio; esso nm. figura fra i catti1vi a1alian.i che disonora, no .J'Italia ahl'estero, ma f.ra i buoni iil&- liani che elevano l'Itad.ia. a glorie 111h blri.m.i., I reduci di guerra, con i,l lavoro onesto, cercheranno di lava,-e l'onta di dff. famazione, dalla qwtle sono stati eoperiJ dalle gesta del combattente fasoistal Pavan e piii che disprezzo, avranno, parole di pietà per tl'uomo i~ .disgrazia... Si, tu reduce di guerra all'estero 1·~ presenti l' odJissea degli alt,ri · compagni rimasti, .i,n ,patria, asserviti a,d ~ pu,tito politico. Fin.chè le redini dei reduci sono tenute da uomini come Pavan; tu, reduce, conoscerai l'umiliazione e l'oltr~gio di fronte alla nazione ~tale. !Povero reduce di guerra! Da. soldato dovevi difenderti da.I.la ca.morrai che oer• cava dii strapparti il più p068ibiil.e .di quanto avevii di diritto; ogg,;, <kr,i lottare contro la camorra politica, ci11e! cerca ogni mezzo per soffocare il tuo patrimonio morale e la tua libertà di pensiero, Pavan apparteneva a questa: caJl).ornl, oggi è caduto con disonore, aumentaod.o le fil<: .di quelli ohe... ghmgon 0 nudi ad.~ meta! Da· Blasea CAJDlITAMORTiALE. - Lo sea.lpe~ no Mazzoleni Frrance~o, mentre domeni,. ca se 111e to.rnaiv,a in bioioletta: da.-~ per ca.use non ben chiare, 1gwnto ne:i pressi del1a. cava del si,tn,oa-Miniaiti, è calduto nel greto del Ticino da un'aJilezza di di.- Noncslante il !E:"mpor2laliv.1me:.~e ristretto per la festa da Balle,. crilascialo c001 il pe1mzsso delle aulorilà locali, ;•1 « Veglione pro Sindacalo edi,li e del' legno,, ha avuto esito soddisfacente. A quanto ci censi.a, ttna beHa ci.fra dal ricavo netto dclla f.esla andrà a favore del Sindacalo. Per ra v\'en.ire secondo una modesta nosLra idea, <lacchè la stagione è i;·rOFiz,ia, si pct~z:bbe ccrganizz:ue una festa campestre con ,re-la:jv,i giuochi popolari; c.:msiderato i,I fatto che o.ggi gi.orno, d~fficilmen!e un eseroizio pubblico olliene un permesso f::?r dare feste da ballo. , vers,i metri, restandovi inanimato. « TIC!JNO LlBERTAR,lO,, ,In 0ccasicne del 1.o Maggi0 gli anarchi::i del Ticino han,no lall•J sLamparc un numero unico, i! qua')e fra int,sessanti articoli, pc.rLa delle s:gni[icali,:: vigu.:'.- te. Pur-; diss-ntendo dJi diversi appunti mo~si al Partito Socia·list,a, appl!TI!i ingiusLificati, il giornale per ia verità è s!ato accolto Ja~orevolmente dalla classe lavuralrice. Ai com,:aigni anarchici un prossimo augurio, perc1iè abbiano a persuadersi c,he il Sccialismc non è una chimera, che i suoi p.rincipali uomini, non sono dei p·corcni, ma uomini che lottano con sinceri,tà di fede i:er l'zmanoiipazione del prolc!,arialo inlernazicna!-e. CONiffiRi0NZA VUATIOLO Sabato p1ossimo 7 ccrr., si avrà la secc,nda con1erenza del dèlo già menziou..tc, per srùgace a.Ila catogoria degli ediY.1la situazione economica, in prosp«'.- li,va della prossim11 a.g1-t~z1one di classe .. J I compagno VualtoJo di ZurLgo, seRacèol.to da aJlcuni pie-tosi, che ~ caso l'avevamo scorto, è stato trasporbaoto in p,aese, dove però è spirato hmetdi senza ri,prendere i sensi. Pro vittimepolitiche Scmma µrece.d~nte Fr. SCHL,IERiEN - D'Andrea ,,. RORSCHACH - Dopo conferenza .Barcario.' .,, ZU:R!ICO - Mariatni .,, Wo1NTERTHU.R - Ricordando i1 ccimp:aigno I:uzzi d;, 75 anni, 3 753,30 5.- 8.- 2.- comii;:a!!ru ,, 6.- ZUGO - Raccolti lra compagni doço 'la c,mfor. Vuatto:J.o ,. 7.- ZURliGO - Bianchi e Bc,voli » LWl,N'ITERTHUiR - Un antifasc, ,. 1.- BAStliLEA - Sez. social,i.sla .,, 31.- BAAR - Tro compa,gni ,. 8.- ZURIGO - IN. N. » 2.- ZUCO - Tna alcuni compa-gm dopo il comizio di 1.o mag,gio » 8.- TURiG[ - Alcuni compagni: gridand-J al neonato gruppo fa- •sc·.sta di Baiden: abbas.Jo il fasoismo AARAU - So'.toscrizione ,, 2.- » 17,50 Totale Fr. 852,80
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==