L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXXI - n. 17 - 23 aprile 1927

• sono te.rrÌbiili a questo ri~ua1xlo. Noi Cl facc-i-...amod..;:L1aprosli~u.z.ione e dclJa traila un' i.dea sin•slra o roma.nt.i.ca a seconda del nostro umori!. Tra Je due se ne .n.serisce, invece, un·t lerza. seria: quella dd1a misui.a ... E' tra ile gaie e deliziose bnciu~!e deg.!.i. ate1ie.-J• e delle case di mc,da, pari,gi.n.e che viene reclutalo a prek·renz;i. ill maler.iaJ1c per l'onesto commercio. E' a q,uesle raga-z.z.e cosbre~Le ·Jnr il loro mesti'.?:re a veder da vicino iil .Lusso e il ,'J•z:iodei ri·cchi, compensate con dieci o qu.i.adici. fram.clu al giorno del loro esleirn.a.nte lavryro, che si prePiJ.ra una -vita cli agi e dà ricchezz.a in cambio delh lcn -<Siove;,\tùe be:llezza destinale a risca1•:l.;~ 1c carni Ilaccide e viziose U<>i r:(:'C'N. rr.e.rcant:i e Fa:rnnderos del Br::isi le> e c!cl1'A.ngemtina. 1 puriLa.ni' bor{thesi eh Framcia si imli- ~nan0 di tu'.tc• ciò. Ma qual meravi.glia che rin una. società in cui lutto 2 •ncrce che si compr<l. e si vende, d..elle ra1,!azze slanchc del'.:la µopria vita di mi.szri.1 e di sacrY!ici, s.i decidano :i. far m~rce d:~.I proprio corpo? E che un·onesla c:iteg'.Jr:a di media tcri, ori; 1initzri il merc.t tn secondo le regole del più logale e del più !>c:rupoloso dei commerci? Un moralista, dailk cr,lcnne d1 1m g1or na:le par~ino, chiede che il libro d.i Londres sia messo aJ\La porla la di : uUe ùc ra,~azz,e in modo che esse sian,, jJ03te in <luaa,dia dai ~ tranel 'i dei me, canti di ;al'!\e umama. Io non credo alil'eH,-:ac1a dcl consigli0. Per c,gn.i. fainciul1a c¾e s:irà r..a,loV.:i.ta i,er la.1ettura del libre, di A. L•.m• dres da quei tali «lra•1.elli•, m1llc :il tre di. s~ra..ci.a.te, già sla.J1ch·::a.ll'a.ib.1 <lella vita <l€1llalo~ta contro a m.i.sen:i e h iisocc<1• paz:io:ne, saa-anno indotte a d~siclerare di cadervi .... Il manifedsetoll'Internazionale s ci ista per il Primo Maggio 1927 Ai Lavoratori di tutti i paesi ! E' w un J)Cr1iodo di girandi ,a,vvooimonti stor,ici, :rra\'Ì di 1inquictud"M.i oPpr:rn~:irti e m;~1:ic.m"l.c;i e.il 1pcricdri, che }a ciaJSSe.~peraia si prepara ~Ha festa in>tennazioood-e dea Lavoro. \11 prima IJ.i;noaneUa •polliti.ca mon, diaue aibbi-aimo q~ risveg!io idcl O)Opolo 1..1ineslea, sua lotta risoluta per ìl suo co·npl.eto dirUto di autodecisione. Essa riempie deù!la .speranza di ©- i,e11tà ae arrmme de!i pQpOlli 0Ip1Yressi d\ tutbi i colori, dii ,twt'te qc razze ed in <l.ic-a a,g,ui ,imperla,& ti ,<l'Ltutti fi ipaesn ,:lic l'era dello sfruttamento coloniale volge alla sua fine. « Quello ohe alV'Vienein ~1a, è lo mizio della grande rwoUa dell'ultima armata di riserva del capitalismo. E<I è ,perciò, compcllgtrlJ, che quainto :,vwene ta,g-g+i'ù è cosa che tCi ri-guar, <la, ed è perrciò ohe noi tenfasmo ad :Ilnviare ii! nostro saùu-to agli OJ){'lrai dli a! cLi ~à del mare"· E' IÌll1 tm gtlusto i,1-csermmento dcll'aivvemre .eh~ or s'.:ll1due 0Jl1ll1J a Mars;hgilia queste pa rok! e1-ainoll)Td\1,00ciaite ~ra Je '<llCdlama z ion:i emusiastiche d:i rtutta d' 1 ntei-- na7.lf0!1a!1Oe J>,:,raJa ~ta munita per il ·suo Con,g.resso. Og,g,j queste p;: rdle so:n d!!ventatte I.a J>(lrola tl' or dine comurte (ti tutta la classe lavo rafl'ice d.el monao tntiero. Qua!hrnque dh·C11~a si man'ilfestl :im seno aJ pr clellanialoo oirca .Ja vti.a da segum-e per g-àmgere .aiXla lliberazione non po tr:\ mali ,:rnitacca.re la sua mmnaniltà nel la simpatia e nella soh'danetà per ti movimento di indipendenza nazionale della Ciaa. Tra Londra e Shaingai vi è ,un it"fze, <lel1 ~1-obo ,terrestre. Lnwos&ilbi-le è a noi d:i fOJ"ùl.'.Ìirc un airuto <l'iretto aft.la RirvdVuzione i11 OLÙ •i (J)'rdl~ cinesi IJ.orttallO' 1ti pr,ima fila. Ma ,n,J!i l!)OSSiamo apPf:Zt.'li-ariaC()ll,la nostra azione nel pae- :sc <leQ1H -;fn.m;atori qrniperiafiiisti. Ess\ lic1 t"ll0 a d:.spasizione il.a J)Otenza de1io ,u•to, I-a strada della Cina è a11cora a ·br > aperta, essi spera.r110 sempre di m,ntci1 1-cr{'ancora cool<'aPOQvere wl u·0mho l' ~'lliamia <leil!le Ooro «conces Sl0l'Ji» ed '! iloTO «'PJ'ÌMeg:i di exitira ter "H0r;a1!•11n ». Ecc'.) Porchè ~n questo r>--:mo di ma~:o 1927. nor.marufestia1nii n'UO\'amente per il richiamo immedf.ato delle truppe e delle forze /Uli•ali straniere che si trovano in Cina. Lavoratori, socialisti, ~etr Eur:J.pa stc-sa, vi sono deiilc 11;;1ia.çc.le 1Gi g"ttcir~a, ,p1ù i ))oPOJj sono $rfnti ùal,la roazione nell1'abis-so <lena rovi:na econorrn'-::a e dchla schiavJ1tù :11tdll:eitrt.t1atle, più ,itrHfrain<lii$Ce i!] rperiu,fo che i d'tta!tori arrisoMno la Jor.:> uitrrna car.ta in una carnpag,na di con- 'lJ.l•isle. Particolarmente sul terrtitorrrlo europeo, il centro delle minaccie di we,ra si trova nel regime criminale del fascismo. Già l'Mbania sta per essere trasiornuf:a .m una vera cotJ011jafascista. li poricdlo di nma 'Tl'UOVa guerra ba!- <:a1J1,rccoan. tuttli i suoi errori, leva a;1rora 1a sua minaocia s1tll' Europa i11· tiera. Nai Uevoremo uoo vdlta di più. in questo '!)limo maggiio, la vocchia rivendi~iooe dc111' Interna.z.ionade sociai~: I Balcarti, ai popoli balcanici! Per la federazione dei popoli liberi dei ba/cani! ~è ~e deva.stazioni dclla guerra che noi a.bb-ia.rnovJ<&sutan,è O-einuO'Ve minacoie che sorg-ono cru1tro fa pace hainin0 ".11.h.umnalta a ~C'Soienz.a d.er ,!OVCTTI~ ca,pita,Ms1!Ii. loro mtoress.i :rr:- periamsti restano ,più forti. <.:he la 'dea del disa'T1110(.)uaile aibisso tra le promesse di Wilson ed i risultati olltermU sinora daJ!liaSoc:i:età delle NazJ'o- ,1· ! Lavoraito-r1 è <looq1h~ nw,varr:enie '-'O. tro dovere di r1:iir1iiestare contro la corso ad ogni forma tli arnwmen.to! COr.(rO il ,ni[if~:rri5 1,io I per la politica di pace della clas- ..,.; f>Peraia! ~I movimcr.ito op ;:.r.iv ne-i paesi pr;- vi di de11:ocrazf:.1. c;oiiri:; per :I soffo0ame.,i · <le'b!a t,ji:,er :'t. r..-a:;:;.::1z.1 ~ic;- la ir.bcrtà di opil))10ne, di staon1}a, LI, ri11.111.1nc, di :1ssoc•a2i<>nc he c-ar1.tt,- ,.· · ·;·.,·:t!IO ·., :.,r:~1110 1us·u. :n1ul!:·- \Of a og-zi stri dj una g-1-:1J1de ,,arte 1.1-ciEll'uropa e suHa stessa R,t5Sia ! D..!llcm':g:liai1.e de11c mig'En:.1 di p~i- ~ioru'.eri p bt:oi sm10 neQ.k prigioni e ne luozh: ,.r dcport<tùmc. d~: ,; mi- •.Jiai,.ae d<.!l!c mitrliaia e!· PfC•fu~hi po-- l:t;j subisco•,·) -le asw .:z'l,:: delrcsi· !io. Ecco pcrcl.è. ques:0 pri1110 di tna!.,~g,i-0 noi rnanLies-1'.è~t!llld llLIOVametnte per il risfabi.time11to cl.elle liberfcì politi.che e deli<I democra.zi.a ! per l' amJrj,sti.aai coi/dannati e prJgioniRri Politi.ci! ed aiµpraiìi.ilteremo del ,prJ:moma,gg10 per r,lntorzare il Fondo M atteotf.i. fondo d~inalto a,d aiutare A movi~ ,nonto '.)J)e.ra~O ~1ei 1paesi se11La <lemocra;z.J-a ! Dall!J'Uilri,mo J)TIÌ!l110 mag~:ù, 1111 piccdlo prog,-esso è Stato real1izzaro nc,1La lotta per la difesa della giomata di otto ore. U Bolgìo ha ra,cf;caro ,la c0tw01mane dt Wash:nig,ton sullla gior 11-aita di otto ore. Ma 1le, gira.mli potein- '.le -mdusÌ'TÙJJLl d' EurQJ)a, la Gran Brctagina, e fa Gem1aima im testa oppoo· gQl'l~ 1SCJ1-u>re ,una resnstemza passiva. 6oco pcrcht .in qu.es:to p1wno maggio noi mainttesteremo 1J1uovaanente per la giornata di otto ore! per la ratifica della convenzione di Washington. Ol!i aollll'i l))a.$Sall1O, ed 'ili capiltalii:;.111() sj dimostra llllC01PaJCC cLi faJr spa'J'1i.n'! la disoccupazione in massa che ila sua giuerra mondiaile ha caiu:sato. Dei milioni di uomini robusti sono conda'Tlnalti a,d oz.ia.re ed aOOa mìserlia. Bcoo perchè mn quest-0 Primo Maggtio, noi maITTt'festeremo per tutte le iorme di as isten.za ai disoccupati! per l' abolizio11e del regim.e capif,[JJista, del quaJe, più che 'i<11 ogni altra cosa! l'a:ssu.r<litàsi dLmostra neifa sorte dei senza..,lav-:>ro. Di tu11te le rivcncLl.cazioni sociali k più 11npointan11bi sono qut;jbleohe aisSliourar.o i no!>bri bimbi contro la nùf enia e che orearrio delle condizioni d·1 es.istellza ga;àntenti la salute fisica e morale della gioventù. Eco3 porchè L~1 questo primo di maiggio noi 111anjfo3teremo per la pre>tezio11,e d i diritti cleJ.La ((i.o· 11entzi ! Ma rn)i non a:bbi:a m :> sodtanuo ,11 dov <:re di vegttiarc sulla gioventù; abùiamo pure (fualche cosa da domandarle! Pcrohè l'c,pera :ncom;;1dape11c e di sacrifici 1i,nf.11;ti ~.ia condo.tni cLi lotta più dirificitli e a prezz,:> cLi pene e <Li sacnfllid mfilnit sa co.ndott<! aJtla vtJtori.a itnaile. la ITTuova ~ene- · raz.ione deve essere penefraita dall'ideale sooialistu. Oocor.re ohe questa nuova genera· zione, su1I' infanzia de~la quaue ha pesato Oa miseria de'l:la grande guerra, che 11:)11h1a 1i·rrwaraito a c()IJ1osce,re @ rnov".Jmentooperaio che ·n~He colpe e n~i errnri del dOJ)O guerra, 11101ce1da llè aMo scetita'aismo,nè atlJapu&iil- !arnim±tà, deve cancopirc qumt~ sia cleva1to lo scopo filnal!e del s0v"ia!b~smo, deve g1'1.un.~ere a vedere quaile g.ramdezza vi è in questa iJotta della alassc operalia che, liberando se stes.sa, Libera J'unnairriJl:àd,eve far praprii.i lo spirit:> e I.a fedolità dei z:raaidii camJ):ooi. d~ r>TOilclariiaito jnternaz.i0tna1k. La fede noi mes.saggiio del 'J)J'i.modi ma(.;!;:◊ ohe famma deve essere viiva aq1d1e 11cù cuori e 111ci corvclli de.l!la nostra ~foivenrtù e pbrrar1a a<l errtraire nohl~ flile, avw.art:e a~la viìtt01ia, dal- /' fuilt.er,naz,i:matle o,pcra.'iasociailista. La Segreteria delll' lnternazional.e Operai.a Socialista. Siamo costrel-1.i a rin\'inre alla settimana prossimu 'tn1 Cl)fT(-;pondenza da Z1Irigo e ,:11 articolo, 1;Prr/1è ~i.mli troppo in ri 1ard-J. BibliotecaGino Bianco 1.'.\ \"\'E:\IHE. DEL LAVOR.\TO~RE~_·_____________________________ _ C-ORRISPONDENZE Da Looa•no PER •IL PRiiMQ MAGGIO La locale Sezione Socialis:a Misl?ll, con la. collaborazione dei Sinda.ca,ti, sta preparando un'ottima organizzazione ipeu- il.a mani'feslazi<:,ne de-1 Primo Maig_gdo. -- iìi1- • ' AP.FlILE a••- • SA.l3ATO Granmdeanifestazione ntifascista A ZUFI.IGO , ....... _,. ... Da Losanna U\l FASQlSTA JMBROGLlO.'-lE Il nomina;lo Pavan, fascista i.nlegro ha approfittato del posto che cccupava quale irnpi~ato al'.la Banca ,,Crelit Suiss.e per Li.r1rne proftt:o a spese de.i ol:ic:nli di detto istitulo ba.ncaria. La notizia è data dalla Suisse ct1 Ginevra. «La Tribune de Lausanna, cerca di atrt.1!!Il,uare l'impr2Ssio.n~ dice·ndo che non si sa ancora a quan'.o a:nmonta la lruf[a de<l.Pavam. A noi, J'amm >nfare delle truffe :1•,n conta, quella che ,·,,Ya per noi, per la Culonia Ital:ana, dle ~• s'.,, in baJia eh s·mili birban·li, :!iac.l•è ..,ueslo tomo cr" presidenle de1Lla f tderaziuP.e dei re.cl u.c1. che aiveva contriiliuito mol'.o a fasosl!z1arla, che in ogni occasion'! erano tclegr«mmi a deslra e m.a:nca, CJl? aiveva stat ilito il p-.rincirpio dei buO'll~ e catiiNl :1.1Lia.ni, che era .1rr..va.la la sua traicotanz,1 a aninacciaa-e 4 a.n.n.:i. ia pc.. 11ft.r o il! '..ea tro Kursaall se non toglieva ut• periodo della rh-ista in cui figurava Mus.solini vend-it-ore di morta.delle e gorg.Jn:w1a. Sappiamo eh.e furf.a.nti se ne introfulano i.n tulti i parti.li ma perdio : faiscist1 èi Losanna ,ne ha.'Tl:n ,li infor~uni ! Nel n Li· me.r-0 di dicembre si ~ej>l.:>r:iv:1 eh,:: i consoli anda'Sse:ro a spasso in automobile con tipi come il Za.ccone che fece un falHmc:nto do,loso "•che fu espulso: ora.- è l'ambasciata .di Berna che nel conwess,., de:i Teduci ,si compromette ool Pavan, mentre ba:Stava un-a sempli-ce :-s.serv:izion.e al su-0 ten~ eh vita, per capire che ,vwe,va del ,denaro d'ailia'rlli. 1 ,gio:rnaili ,qui cercano di sal,va.re la posizione del Pa.vam dando de1l,? at',enuanti, e dice:ndo eh.e a.lcun.a quereh non è stata anc0<ra sport.a. Vedremo, ad ogni modo i ricostruttori ,al,1·estero non si !:Inno troppo onore I 10 SONO A.NCORA D'ACCORDO 7 E' nola la Y..:r.lenza ,di Serra'i che ebbe cogli anarchici; le stolte accuse ave. ,-ano acc-eaituato la SlUa intr:ins:g~nza, che in un asse.mbile-1 del 1 settembr2 1904 dal!.a sez.ione sOC::alista scsten-ò-va eh.e il c::miz.io " Pro vit:ime po'liiliche" fosse fatto dalla soh seri-0ne sociaJLista mentre, e qui tra.scrivo il verbale dclla sezione socialista. dell'epoca, firm.a.to da due personalità che tanto erano frate! li quanto si divisero in seguito: " Musso1in.i dice non esserci raigioni da non compiere con gli anarchici 'l'opera bu"'!la in favore de:i recli.;si. Parlano soster.en.d-0 la lesi del Comila'.o· Serrali, Gatta, la.none, Grandi, Bertocchin.i; contro: Mussolini, Coda, Zapi:,elH, ·l'w,emblea e= voli 26 contro 22 deLbera che si faccia il comizio co-gli anarahic1, ne affi-da l' -inca.1:00 al ccmilaio, cui suggerisce di i1witare Adelmo Smorti ccme conferenziere ~ :ii Lar-eh manibslazicn.! peJ giorno 25 p. v. . Ecco, gL~e, ero fautore deLl'urjone cli tutli in favcre dei reclusi, oramai v..cch:,a carcassa, penso che è un ddillo non unirsi tutti, per libera.re que~li che conoscemmo i.ntima.men'..e e che sono rei - se.::ondo il g1i.;_da- eh tenere fede al loro ·progralll!Jma, che lo stesso Mussolini in fonn.a più uioienla ci insegnaiv..1. Ed ollre, nello stesso verba.le; a pro• posito di• quadrate le~ioni marci:inti a.Lia conquiosta... Eccone lo scopo secondo il ccmpi,gno Mussolini: • Serrati fa una breve relazio11e pobti::a; svoLg~ pG-Sci.aqueste suo concetto in merito alle corurui.ste coloroali: « J•l prrt.ito socialista non può vedà!~ di catt:i-vo occhio le conquiste cdLoni.ali, ess>? &Cinouna necessi.:à della socie-là borghese c.i,p::i!.aH~,.t:cLa,a quallc, per espandersi, à bisogno di =qtcistare sempre r.uvvi sbc-::chi. a.i suoi prodotti. 11 partilo socialisla sa che il Jutsuro ord:imamento sooi.ale, basate su1la fonma di proprietà colle~tiJva, non è possib~le se prima ques,ta società borghese non -è evo1ula r1VdLuz.ionando rl m.dodo produttivo. E dal seno della società borghese che nascerà la società se-eia.lista. E per ,queste che nei ahb:amo tn~lo l' in'.eresse che questa bcr- ~hesi.1 si ev:;•lva che conquisti nuovi paesi che dovunque imponga il nuovo metodo di produzione e di civiltà. Mu~ol.irti, non è d'accordo . .Egli afforma che le conquiste coloniali sono le valvole <li sa!lve--aa del mondo bc-rthese. Quando una e.risi pletorica minaccia la borsfhesi.a di una pro~sirna rLvol1.21ione ~ •• •• • ,,J:erai s!imolali d.:i.1la d.is:x:cupazione e d:i.Lla conseguesnte mise.ria, stanno per compiere i!l mO",,imen'.o dli ribellione, 1a conquista di nuovi mercati, aprendo d'l'UO- "' sbocchi alb soverchia ·produrione, rijucc l:i disc,ccui;azione da un lato e da,]. l'altro .:01 svc·gu1 uell'aniimo delle masse s,:mlirn.?nti n;u:om.listici e le allontana d:d pen.s1ero della .ropria ema.noi,pa:z.ione. :'foi dGbbiamc qumdi combattere ogrui cOJ\(11.i~b cP!c.ruale. Gli ns-po.nde Senaili ancora e la cl:i.- scu.ssion,c, che in~e1 C'$!'a ; compagni lutti, finisce alle ere 11. Letto ed approvato addl 8 selt. 1904. (fllmnaio): LI pres. Mussolini Benito. 11 Segretau-i-0: G. M. Serrali. e per copia colllforme, iJ lestianonio oculare: Luigi Zap~elli. Da A•bon SEZIONE MET.AllLURGIICA Vene.cdl sera 29 corrente, aMè ore 19.3-0 neEla sala del Restaurant F-ro.hsm, avrà h1ogo J·assernblea trimestrale della. Serio.n,e Meta11urgica. · Tu-H.i 1@i italiani che a'.PJ)<l.Ite:n,gono a.li ong.'.l.Diz=ione metallurgica 60/!\0 cordiahnente prega~ ili non mainca.re. Il Comifafo. Da Thal'wtl La famiglia. e i fra.tditi .del compagno Piu,c,Jato r..o.grazia.n.o infiinitamente tu:tt: g'li :t'lllki e compagni. che cosi genero5<1'.ITlente s,i sono ,presiatt.i atl'opera di ass.i1:fr.n.za del!. loro ca.ro, raccog!i~o la samma ,di dr. 126,20. Agli ami.ci ed ai oom.pa.g:w lu~ti. esprimono 1a foro graita.tudine, Da Lugano DEiLIZiJE DI CONFINE Sabato 9, i carabicierii -di Laivena (J·'.a.lia) hanno arrestato a P.onte Tiresa ('Halia) un italiano dimcranle a Oa.s1ano (~-izzer:i). AU:i dr mù.~ca rnaHir.a v~ni- ,a a.rr..c;L1.laa. :.;;h,;:b rr: ;;".i.z; n'>n si sa il mct~v,o dell'imputazione che pe,a sopra i due arrestati AJ dopo p-ranz.o i due ..nesla'.i sono st,h tr:i..;p -1~di niHe c:irceri i;,rovinci.a1i di Var:!Se. In seguito a quc:sli arresti, i sccial .s'i :! Ca.sian..:>hanoo al1r..b:cita fa col·pa aJ a'.cuni eLmenti del p1ese cor.!ro cui i.ns::2n·?rcno una d:. moslraz.ione cslile. - L'cr~ano .di ; :1.gJa 'c2"' .:;a..,:..,, .ci 1· __ dera:z.icne lavoratori edili e del legno racconta 11 caso su:::ess.o a Ponte Tresa ·d U'.' ~uo socio ct1 Wìnt,rLh: r. E · lr • \·andce,,: a dipor'.J r.e.l T,,.,o, v .! r ·· ca.rsi a Ponte Tresa-Halia. Ma quivJ fu pe.rquisiL, e gli vem1-: u· ., ": 1 addoss0, fra l'aLlro, il Calendario de: 1a. "ed. dei laiv. edili e del lvgnJ della S, ,z.. -.,. \ .· dere il ca1endar.io e precipitarsi i.n lre su di esso fu l'opera di un secondo. Nello sfo,{!liarL i mpi fasjsti batleron subito cc,n,!..ro la vigne~l'.l raifiguranle la faccia dop-pia delli1a µoliz.:·1. Ah.... coll'un.i:;t.1, urlarono tutlti e tre iu cOTo. Siogl.a, n.i ancora e lrovaronJ - oh! spa,yento! - una vignetta riprrduc-zn-le i! mausoleo e,. ret'..o a Mosca a Lenin. iFigurart.evi quello che ne successe. Egli fu subito « r.i.mamdalo » aà di qua del ponte, in territorio svizzero! F or Limato lui, che non ebbe eh peJt~io ! NON SOLO A LUGA:~0 .... Non solo a Lu;:ano, dO'\·e Ja Cofo.rua Proletaria J ta.lia.na ha dep-ositaito 500 fr. des'..inati a.H'Ospedale l-t.ai1:ano su libretto di rispainnio, ma anche a Ginevra quel C,nnilato pro Scuole i1.aliane h'l pur-! de. p•.sita'.o o.;utlibrelto una discreta sounme¾a, frut'.o di una fesi.a, deposiit:it.2, si intende, fino a.1 girrno in cui i ~e.rrti delle due associazioni non sar.anno più que-lh di oggi che vogliono fare :le1-ledue istituzioni un'a.ppen:l.i.oc <lelfla Sezione del F1soio. Noi •'amo lieti che l'esempio di Lugaao sia stailc seguì~o d.1 a:!Lri. E pensare che a Lu1!amo, i padri coscr'.:tli che diri.gon.o l'Ospe<la.1e Italiano, ancor oggi 1ri..ri1coiano iJ firurrnond-0 contro i .dia--igenti la Colcni,a Prol~a.ria !La.liana! NOVECENTO PASSAPORTI RJ·FtIUTATI ? (s.) A quanto si osar-ebbeJasci.ato sfuggire di bocca quello che 'Viene chia,mato il Reeio Consol,e generale d'll.a.lia p<'! Can.t0n Ticino, il comm. Camera'l'li, a una riunione <lei prcs:<lenti dcli.e Assoc.az.ioni 1taliane di Lugano - esclusa n,a,. Lura:lmemte 1a Colonia Pr0leta.-ria ha.liana - so,pra cu-c-,a 1200 ,paissa,pC<rliche sono deposi!..ati alla sede conso.la,r€' per il n .. 'lJlovo o iper il visto. forse più di 900 s,,.ranno ri:fiula1t1. E s·a. Non potendo mOJ.ganulla:rc t fa. scisti si sfogano obbligando i loro consoli ,a crear 11oie ai cosi.detti antinazionali, e a quanLi nc:n •~ono in udore dl santilà pe'l fa-scisma, col negare aà essi il rinnovo del passaiPorto. lo, pea- mio cOP<to, me n-c frego ... an:.if é'9CLSl1Ca•IT'..eJl-lC. Prospetto pe:rò un'~poles1. Già nel 1919, salvo errc,re, ,Lugano ebbe !:, sy;e-Ua.cofo dj una J.11n,ga ccdo:n:oa d.i italiami - scesi da luH~ le ,parli del Can'onc - che •i portò aU.a sede del Con.s:Jil.a-t-p0er protesta:re c<ml.ro -ce.rie iin- {!iust.:.z.ie non completamente di.sinferessafa neU'apj:tlicaz.i.one de!J'a.ll-o;ra decreJ.aJa .:mrustia. E i.l C<mso1e n(~l po~-è ohe riconoscere le )!iaste ra.~oni dei protesla.nli. Che si debba oggi, di fron·le a silmili sll'tJ>i'Cieraippresaglie conso!la.n, riip,elerc il gcst-0 i.n ,più gran.de s'ti.le? N01Vecento p.rol.cstacn:i per Je vie di Lu1-,>.a.110 a .... in.ne~gia.re a1l.c gesta dei consril:i fascisti, ,più o meno ir~g1, Jl,Oill 5arebhe uno ~Laoolo sgraililo per :i for~- ri che da tubt:e le pa,rLi de! mondo aocarr<mo a Luga!no. Sar&>be, anzi, una ma.gru:fica.... •pro,pa- ~n-d:i per J·I:a,Li.a fascista.... Chl sa mai. La corda troppo tesa finisce cci:i d,~ 1S1p.ezza.rsi. Da Am•la-wll SEZlIONE SOCJALIST A Domenica 24 co.rr., a!ll~ ore 9,30 a.n-1., assemb1~a aJ Ristorante Vci.ngarlen. E' necessaria la ,presexnz.a di ¼lu i compa>gni Da Belllnzona ONOREALLE V.JTTIME DEL LAVORO Domenica, con una sol.enne cerimonia. ,dia quale ha p:irlecipato +a c:t'.a-dlala.n z::. itutta, i far.rovieiri han.no scoperto il monumento fatto erigere a ricordo dei ferrovieri periti nel noto disastro lerroviario di a1ou.n.i anni fa. La mesta cd austera ccrim,mja se ha lescia.to in tutti un =i.so r,roJcndo di triistezza per iJ ricordo .deil.l'imm.a.11ecatastro.le, ha però fa~to sl che i'l FCJlSliero ddl:l'orgatrizza.zione dei rerr<Y\,-ieri dà ricOll"da.renel marmo il anan-tiirio dei compa,gni ca.duti, fosse ailtame:n<Leapprezzalo da tutta antiera la ciltadi-ninza. PROPAGANDA FASCISTA. - Grandiosi affissi annunciano che il giorno 26 corrente. al Teatro Sociale, verrà rappresentata la film « il Duce» (vita di Benito Mussoliru). Rappre,entazione dala -sotto gli auspici della Colonia Italiana (leggasi fascisti). A ç,arer nostro 1n quella film dovrebbe prima comparire 1a 1rande figura. di Matteotfi truoidarnentc assassinato dai fascizti, con 1 :ui1I! altre vitliim,e del nefando regime. Dovrebbero essere rappresentate le cUstr.:- 7.ioni delh Camere <loel Lavoro, delle Coopcralice, delle Tipografie socti.alii •i cl ov1ebbe , edere il confino, i.I domicilio <Il· ''o riserbalo a cenlùraia di intellettuali e r.crrplici !24•,oralorii dovrebbe pa:1. ~are in rassegna la vita di migliaia òi profughl sparsi in tulio il mondo in cerca eh libertà. Queste cose illustrerebbero degnamente la vita del «Duce». Come nei precedenti anni, ILa m.anme~ stazione avrà luogo nel pOtIIleriggio. 0railori di vaglia prende,ra.nno la paa-o.la wi vari argomenti della situazione mt.e:rnaz:ionale da~ ]alo poli~ic-:> e ,sind.acruk. Ail prossimo n.u.mero daremo d.l dEiti,agli.alo programma della manilestazion.e proletaria. DJSPLACERI LNTIMI .... 1l comunrca.1.o di Mussc.l:im.i, che fino atl 1930 non suà concessa nes,sUlla oroce di C,'JJValiere,ha deluso i parecchi aspiranti a.111 croce.:La. Dispia.ce-re grande ,per-alcuni pretendenti, i quaili fino a i~ri. han: r.o s· riiiciarlo politicamenle ai pted1 des. vairi geraa-chi fascisti per otl.e:nere un IJ)3,· rere Javc,resv-::Je all~ loro destale brame ca.va!Lieri.sliche. Saremmo spiaceo,t,i che qtta1cuno dei pretendenti avesse a Jairne un.a .n:aJattill, poichè certi collpi cli tes'..o11 del d'llce, prodltlcono effetti perniciosi sopra .la menta.htà dei suoi prosel!i•li. VEGLIONE PRO SINDACATO EDILI E DEL LEGNO 11 Sindac:ilo lavc.ralori editli e del legno, .i.n un.a seduta :lel Comifato, ha ,de,. iiber-a.lo <li c-rgaru,zzare anohe quest'anno un veglicne popola,re a pro del Sindacato stesso. Considerala il'ot.li.ma riuscila dei ~ l!lioni precedenti, i!!. Coan.itaito Oll~~zato.e pot:rà già Jare assegnameo.t-0 sull'intervento dei prol-cta:ri loca.mesi. Il veglione aJVrà luogo 5albato 30 &p:nle p. v., cioè al1a vigiilia ,del Primo ~ gio. J1 Ri~torante Stella d'l<lallia metiteri a .dispc<Sizi.cmede1 Sind.aoa.t-0, ~ ii! W lo, i.l :saflo-ne prctS1piciente il gi8a'dino. Una scel'.a orchesl!rina so<lcl$fe:rà tutte le voglie a.ntiohe e moder.n.e idei ba,l,lerlm; cosi pure i,1 ~o di buffet sarà sceMo e'd a prezzi modi.ci i ,una lotteria, il oui p.wvento an<kà a faivore de1• Sindaca.to, funzionerà diuratntle d.a festa. n brattemi.men~o faani,gliiaa-e ~ o.ppor!Juno •per la festa .del iPrimo ~. e .fra un'o.ra & a!llégri.a saaia si ,potrà e-- splicaire ainohe la ,pwpaga.nda ~. clie cosi forlemente abbisogna a!l pro&- t.a.ri.ato del Locarnese, Tutti alt veghooe del Smdiacato 1iwora.tori edili e del Jegn-0 a4 30 ll!pr.ile pr()(II,- • I s:iano. Da. B■den SEZIONE SOCJALISTA Tutti i compagni sono teaufl ad int.erven,.re all'~blea. stra.ordinaria. delt., nostra Sezione, che ivrà luogo domenica prossima, 24 corr., nel sodlito loca.le. Allorcline del giorno: Votazzione sul referendum dle:lla, ~- zione del Partito sulla Azione conw,u antifascista. Ne<---&unmoanchi. li Sevetario. Da Schonenber·gKradolf RETTIFICA $Otloocritti mchiarano formai.meni.e, a scanso di quallsiasi equivoco che furnno i promotori della• lista pro vittime del fascismo apparsa in questo giornale il 19 febbrano u. s. e che furono gli autori del trafilet.to poco 'ligio al Duce ... magnilico, per inliziatiiva propria ed aJl'iru;aputa dci rimanenti sottoscrittori i quali non lo aipprovano. Questo dichiariamo per non da.r luogo ad ingiwt.e ra.ppresagllie. Aldo Brefz, Arnaldo Banderini, Cont Gioachino. GranSderata ProViitfmdeel f isèiSi nella grande sala dello •• Stadthalle ,, Zurigo Sabalo, 23 Aprile 1927 alle ore 20 precise PROGRAMMA. 1. Happr,>senla;,ione filoclrammatica di tm gruppo di dilctt.anti di Zurigo: Ca moglie pazza, il marito più pazzo di lei, il medico più pazzo di tutti Commedia brillante in l alti clii N. N. 2. Equllib•lo e glnnas&lea Produzioni arlislk,he dei Ciclisti Ho~si di OerLikon. :>. Spettacolo_sa_ L~1'TE~IA _c~n !?remi pel valore complessivo di 12(}() fr. JOO boll1gl1c Lquon fimss.im1 - Cristallerie, Porcellane, ccc. ccc. f,'Orch<'slra VERDI rallegrera la festa e suonera pel HALLO fino alle 4 del mattino J>r,•:::i rl'Enlrala: Comini e Signore, Fr. 1. - Ragau:i, Ceni. 50. La Lega de/fa Libertà>.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==