L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXXI - n. 15 - 9 aprile 1927

J .'.\ VVE. 1 IRE DEL LAVORATORE CORRISPONDENZE Da Zui»lgo Cf?AND!i SERATA PRO VITTIME DEL FASCISMO La "Lega dcr!la Libertà », ha orgamizz.alLa per la sera ,di Saba,to 23 corr., ·un::i Grande Serata « Pro Vittime del fascismo». T<Ut1.eUe associaz:i.oni aiderenti 1a.vorano a Lut~'uomo per ass~curaime ù'es.ùlo e b vasta sa.la detlJl.a.Stadlhahle ~res:mbarà a.ncc~ tma volta, ,l'a.sp€1hb imponente <ielte ~ occasioni. I1l programma è cerfo dei 1!)iù a.tlraenli, ma i 1500 1>rnle'ari che il.J. &era di isa,. bato 23 corr., aJJo.Rlerann-o ta gra,llld.e :;al.a, .s.1:ra.n.noq tLel'.l'.-.cihe i.n c,6,ni ruarrrifosl..:tz-~on.eantirf-asci.sia dicono ~~m,p.re p.resenb! Non l'at<traiblnva del ClllVeJ11imenio, a.dtl4lque, ma il scllllimento del dC\ ~r;?, \ 1:..60,gno di .nc,n :a-asctua:re -occas:one 1p.e.r ~r.~stra.r2 tutt.'\ l~ i;_ro~;ia si_mpatia, 1'af1e.to, I.a scUdari~l..à, ~ amm;l!'az.i.on<.:a:lìle vittiim~, e i-utlo iJ ribrezzo, l'd-10, il p.-opc,mmenlo ,di r.ilscc.ssa ai carne-fici. ,li Comiùato s.ii è prc,posto di :r:w.:11v:m: un triplfoe cOilljpi<to,ed a cc.sto di pa.ssa,re per poco maldest.o, a.5'Sicura.d'as~erci riusciito egreg-Ìa.me:ni\.e. 1. Dimo.c;t.razi.Oille aa1Wa.sci>sla:il'e.siilo ài questa dimoslraa.ione è •già a.ssicur.alo. 2. Una c<>-.s,p±cura .cccilla di Jondii ,pro VÌJ-ti.m.e IJ.e!l fasci&mo: me<tterc in ·dubbi-o !a riusciilla idi qu~to rec()l!lldocompito sarebbe 'llll1 ~ca.re O!Hesa aiùLa eia:;~ opera.,a) di. 1 Zuri,go. 3. P!r<>curaa-euna seraila di ,gO<l.imenlo !am:igli.a.:re, corretto, c~V1tle ai~ mierveauli: e pe.r àiimostra.re che au-iche in questo terzo compito il Comitato è t1usoito {~il.e, non aJbbi.a:mo che a pubblicore i,I Lo Ra-pp.resenitazriar.e fiJ.odr.ammaitioa.: La mo#ie pazza - Il ma.nito più pazzo di lei - li medico più pazzo dè tutti. TI. Equi/i.brio e Jimlaslica. Produzi-om:i a-rUstiohe de.i CicNsti Rossi di Oerùo.ikon. III. SpeltacOllosa Lotteria cc.n ipremi del vatore complessiivo di fr. 1200: f,ra i premi -0-0bbiamo notare, oltre a cristail- ]erie e porcellane ed oggetti artistici, ben 400 bc,t'~lie di iliquori fira i più fiinissimi. I.'-ca-chesitra Ver,di di Zuri1go -ral!JleigTe,rà la se:roia e suo11.1?~pàer 11 ba-Ho filtQ alle qt:a11.ro <ld mJtli.no. Il prezzo d'entrata, per Uomini e Si- ~non;, è .d: Fr. 1. - R.i1ga•lzi Ce·1t. 50. Il Comifafo. SE.ùIONIE SOOl.AILISTA compagni ,de11LaSezione so:no vi va~ n:ente pregati di non mancare alu',asserni:>lea .generaJe che av.rà h.1cgo Domenica pros:sima, 10 corr., a·bla soliLa ora. Per .renclere per-s:uas.i ,LuLt.ii compa6n.i dell'ais.solLut,am.eoessità .de11lailoro pres:.nza aL1'assemhl~a, ,Pubb1ichi.a.mo alcuni comme. de!H'oncline deil gk.rno: 3) Re.1azione moraJ.e e finanzi.aria; 4) Nomina dd Comi.iato; 5) Pr~paraz10ne e ~1o~am.m:i. di lavoro; 1) per la Serata pro vi.ttime poliLilc.he; 2) pu ,l'uniià ne1la Lotta amtilfascilsla; 3) iper Ja man.iles(a.zi-0ne del Lo ~o; 4) a>er Ja festa campesir<? «pro Avanti!~ ed «A VtVen.iire», ecc. li Segr<1fario SOCIET A' F,IILODRAMMATIGA ITALIANA Grande Fes/a di mau.gurazio~e della Bandiera Saha.to ipross.imo 9 corr., l,. S,cietà F~- lod.rammaitica lt.alii.a.nain'ltt(!urerà .tl vessillo SOtciaile con uN, •spet:.ac:::o s1r:1.:>rdinario. Nella <,!rande sai1a d~la. Sta.dLhalh i.niz~erà aille ore ?.O, 15 :iln. punto la rapjX!'eser,taz.ione del graindiciso .dramma ~n 5 .;iti d1 V. Hugc: « Rigoletto >. L-1 corale " VA.LSeip.~ Ve:t'ldi » cE Zur ,go canterà i rr..:tglior.1cori din:tti dal niaes;lro O. Em.e:r, ed~ Circdlo Mandolirustico I'.a•liano suonerà i m.i~liori prezzi della grande Opera del ma.estro immor- .a1le, cc.nce:rta1.i dal maestro ,F.racca. Ore 23,30, ln.a ugurazi~e ·d.el<la ba,ndien Ore 2 a.nt. - Estrazic:ne deLLa g-rand<iosa t orrrbcib.. ,Fuori prn~a.mma, 'Verranno esagu~l2 aù.cun.e suO'I?a.l2per ";()!lino e p:.a.no. Non possjamo lare a mano di menz.ona.re oh~ J~ Società fil-cd.rammatic-1 Llaliana di Zurigo, pur essendo a.ssolu!.amenie apolitica, non si è mai rifiutata di prestare ,b sua cpera, in sera,ie pro v:ittime politi.che e stampa proletaria; raccomandiamo perciò ai nos.lri co~pagni ,di far alto di J)resenza a,lb. fes:a. E con questa iraccoma.ndazione faccia.mo i mjglioori M.Lguri a~li egregi lilodramma.tici. Il corrispor.denl<!. Da Baden SEZJON:E SOG.LAlLISTA Domenic1 10 corr., alle or2 9,30 ant., al llist;manie Rheinfelden, è indetta ,l'assemhl'Al generale de.1la s~ziooe. I ccmpa.gni sono •pregali di prender seco 1a tessera et.l essere punluaJli, E' dovere d'ogni coIIl(pa,gno di iru!1?>1'- '~ poicihè ci sono cose detld.amassima i.mporLa= da discutere, Il segretario. Da Ginevra LA 11RBM!ARELLA E tLE BUGI1E (A Ftl,N iDJ BIENE) DI DON DOSIO E COM!PiAGlN,I. A quell pover-o Cristo di Don Abbondio Dosio, mena f<>rrorte dehla locale Bonomeillli e idi liainLealtre cose, .ne· capi>lano del1le can-.ine. . Tema>o fa, non si. sa ~11e se ,pe.r bste~- g:iare fa f:ine del cameva,le o a• '.niz:,o della. Santa Qua:resima, i ool,li il.orli id.clLh Bonomelbli (due doz.i.ne in luLto) si r.iiurniron.o a bancheLto e, c0'111'èd'abitudJfl~ ormai neille rjunioni di 1LaJ.iaiti privi di testicdl!i e eh nridoLlo spi.na.le, ila pm:fada fi.nì colile soLiite, ob'blli,gatoric, esaJltaizic.n.i del « duce» :invj/1,Loe jmm:iirc€sdbile. Un socio però sorse a guasta.re la bella festa del poco cnisHano 'lustra.scarpe di Mussolini. 1-1 silgnor Basso, eh"? wntiti i ve:g~nc.si d.iJscorsi fascisti., protestò perche s1 ifaiceJVad. e!lla ipolitica -e dd6se -1>2.n chiare e forte, subito, che era ib?.n rusposto a grid.aire: vilva J' Jitailia, ma nc,n vi va Mussolw, perchè fra ,l' ,Halia e ,MusSC1lini v,j è delL sangue. Ognuno può immaigina.re i,l putiferio scil'leva.".oda,l~ imprudenti pairclle djl signo.r Basso fra .i. cristiani banchettanti. il'll una dei qua.tiro Eva1I1geli sta scritto: la venilà vi Farà liberi. Certe veriléÌ però, è p.iù ,pru<lente tacerle oggigiorno. E Don Aibbomdio Dosio, che vive secz.mdum Luca come io ossemro ,j comandamenti di San'la iM.adre Oltiiesa, si ifeoe in quattro a clwudere porle e finestre affilo scoipo di imipedrrie ohe la vt>rilà ritvelab dal! siignor Basso si diffondesse e giungesse a (!,a.rue de ,la T= Ma~Lr~ss.e, sese del fasci~. . Tutto sembra-va, finito .lì. li ,da11nomag- ~ore era Loccato... ~le anutMJde di Don Albpnd.io Dosio e alla pwpetua che dovelite subirsi.. . Ua llav-ait.ura. ,Ma nel Canton Ticino vi,v,e mangia e ves!.e 'Panini, coi soldi d~ pop~J'o ila!Ìiano un i,mbeciOle, che attraverso il GQgl.1.$3 di Lu,gaino fa oillruf:fianel,lo e la spia conl:ro tutti gli aniiifasc:ilSLiveri o imma,gi,na.ri deh'!a Svitzzera jnter.na. E questo imbecil1le - povero fallilt.o della vHa - riesce ne!llo .s1po.rcocompito grazie ad altll'~'lalllti im'beai!lllicome lui, che da ogni bcalhtà della Jiibera Elvezia g'li fan110 da r:ii:?- rendari. · &ufficiente - riuscirà ben ,d:JliciJ1e a'I signor Bair011e (di lllome) di <trQIVare aeg!.i amici e ,di piazzare C01D.sigli fra i funzicnari non fascisti. Il vi<:c-S€,grei!ario de1~laS. d. ~. dovrà quindi a.ccc,ntentaftsi di diriigere il servizio di ~ionai~io e ,di de:ntllnzia cb Lult.i i funzionari fascisti esercitano ai danni <le-i loro cc,U1~6Jti,.non fascist-i. Sa.rà ·un bel me.;.ti~'l'e per un barone. Da Bellinzona lL VOT.O DELLE ,CCLO_ IE PROLET.A.RIE ITA1UIA~E Ecco J"ordi.;1e diel g;~~·no ~•pprc-v.::itoa,l Ccn,v€\gno -:le1il: Cc.k,n.;c Pr,ijetar·;: llahane nel Canlcne T:cino: « ltl GCXHvcginodelllie CCllYnie l¾ok tarie Italkw1e <lei Ca,11ton Ticino rr- ,nu!to a Be0!1Ji1nzona ,i'l J 9-11 l- l927;' . rilcenwto ohe le Ccdon(e P.rdlctan~ l1ta,hiia11re scmo S:)rtc por tutelaremkì O'IX;rati~mmig'raiti f,Jt:a ha1ni comtiro tutte le rorme di coe.roi7.Jlo!1e dti ono110p~ili~ doi 1or::> ·diitriltf. e clellilc foro opin1on11: rÌ'Conforma •t,ul,i ba1 s.i tart:11 ta,niè e pr~rammai!iche; . constaéaito, peirò, ohe fa itnrto}a e,fricace ~eghi ?J)Clraii oggi è IÌ!lnpossiòilc ,par 1n •rcgil.11le ~~stemte lini ~t:aillifa 0c ~'i~c giri tiiUaJllila,11!i ,iin due cairego~ t?'e: 1_ 1 ~1gi1 a/I 1·eg,mie,con mitJbi u du-i1u1: 1~ 11 C:),11i!Jrairi a4 re-g-i me, com nesS1t1~1 di:ntto; ca1u;,taJrajrooh.e tall'c siituazione da,nneggi,a momllme111!'.e ma/terliallmente 'll!lta -parte dti cmiigTaiVi ~taManti noi loro Ji11rreress,i qui e ~n1 Iila.%a• elev,a 11 a sua vibrata pr~tesia co-1~ro Q~~ sistemi chi governo e (!ij d0011li11llìi:> che 11eg-a!IO ijJa ~loortà di ipenSiero ,cobpendo gf]i e-mvg-rain!lii ~OObl'aTi_ ad regum.cneù 1Joro drurfi<tfti e 1 111 1toressne !in, rnnag.(t,io -a-g-Jq ·scopi e ad nrogiraunmaide11leCollonfiePiro'JUe1'a1!1iC ltalhiia111<_leci• Ca111iton Ticino, s' !i'mpeC!'na 'Cl~ 1o1rt!airOe OJ11ko SJiirmllli forme •clii '!l)VOlllta e dli dormnio, inV'ilranld::>iti·tlltl'i ;!'l'i -emigiralti :ùta·Jtia1c1h1eij llliCOlnosconD questa readltà a<l urniq·s:i a~Oe Collonic Pirollebalrie-Itailianc 11eilll~ l'Qlro t,rtta J)Clr ll'avvemto di •uin reglirrnc dli eg-uair!ii·annapor tutfii -i cittaidin1i •italltia- :1·i. di un regime in oui i ,l'avoratori i)ossano difondc,-c :J1Lbeira111C'l1itc i ,]oro diriM'i e im,teressti ». OONF,ERENZE - Su1 tema: « Svtizzera, fascismo e foorusci~i (.i:er la dignità di twtti) », h:i teruuto <lue conferenz-e a Biasoa ed a Bd- [inzo;n,a ,l'an:l!'ch:lco &rlooi dii Gi.r.evra. . - ,Gu~JieLmo Canevasc:,ni, ::cn.rsi~lie-rc di St.ato deJ Cantone Ticino, ha lenttlo a Basilea, m~rccl!edì 6, UILa conie.ninza aigli eni!granti ticinesi sul tema: ~ L'em1- ~e operaia ticinese». FRA I PARRUCCHIERI · ~u così che balilla, m~rado Ja pronta ch•l'tlsura. dellle linesfre deJ Circe.lo Bonome'lli fail..a 1da Don Ahondio Dosio, riuscì a pi.sciare un a.sluisco yer chiedere conLo - proprio a Don Dosi.o - del,le off~e arreOa'le al •pad.rcille che Ilo ,;:il)!a; e fu sello dcjpo :il richiamo del Padre Eterno Orazio baldi/a iLao.rca (vice-console di Locarno) ohe Dcm Ahond:io Dc•sio si decise a. fa:r mandaire una ~ett~a. al Gug!tss di L11~mc per <lire una menzogna. Per dire cioè, a mo' di seusa, che le _sue sacrC>Salll~ venità il rs~gnO!rBo.sso !-e aveva cant.aile sc!lo a cerimoo.ia fmHa, quamdo nessuno le port.ewasentire. Ora Lutlo ciò è falso. Il siigncr Basso La riuniQne <lei i::•arruccli-z-ri :ivve.nula <pronunciò le sue fras:i <SUbitodopo i di- h.mz,dì 28 marzo, cnde ipoler àisou'.erc scO!rsi poco crisiii.a:ni d'esail.tazio:1e del ifa- ci.r-ca iJ ,nii;c.,c feslivo, d~ise che ,·errà scismo sangu±nario, e queste fra.si furono sotlcq>~-slo al Gran Consiiglio, per 1'apda ~t"!.i irulese. Per cui e la lettera scril- provazmne, un progetto cli k:gge, :I quata dal tpresidente ,de1Ja •BcnomEOO.i aJj Gu- le lenendo calccilo <ledle differenti r1a•tguss di Lu.gano e l'espulsione del .s.i.gnor gic~e ~ dell,e dif~erenti s.1tuazi•Jni, p-r;_ Basso daJl Circo<l.o, all.fr-0l!lon sono che vede d riposo fesfwo obbligatorio :-icr 1 l'efiletto de1la. IJ)<l:uraproootta da1IDespa- negozi da ')J.illl'rucchfori dei c~Lr- e di.Jlc valderie ,di balilla. perifarie, ed il ri·poso al 0'tlnedì per i neSe quest'ull:1mo non pi.scia,va ~ suo a- gozi deile cam,pa.gne e ,paesi di co·tline. slerisdhimo meJ.ens.o, otl ~nor Basso sa- N rebbe ancora soo:io dei11aiBonom'0hl:ie Don . UOVO S1NDACATO FALEGNAMI Dosio e co~ a-vrebhero avulo sulla . Fma.1menie ainche qua' si è !l'icosti:',uito i'l cO'".,cienza un peccato veniale di meno. S1n<l.aoa.to Ia!legna'IJU, atderente allllia FedcL:episodi.o meritava d'esser rik1Yalo p~ razione ~~ La-v~a1ori Edic1ie <le.I Legno 1dimostrar come un cretino della. forza di d~a Svizzera, il qu.a!le sindacato conta balilla possa dive:ntare leone e far tre- gJa un bel. lll1.l.'ffiea-dOi a.derenbi. mare, con un semp,làce ra.#io, certi fa:lsi Ne diattn.o 1'amnuncio a.i comipaigni delseguaci di Ccisi-0, lustrascairpe del più le al-tre 1oca!l:ità perch'è prendano incoanticristiano di,ttaitore ahe Oa sLorla abbia ri.Jggil-imento a -r<:stare sLret~i 1D01la loro fin qui regi.slra~o. <-r~ainiz~on.e laddove hanno saipulo res1stere a1Ji1a crisi deJ <loJY.>--1,fuerra. DLSCORSI FASCISTI Per la partenza di S. E. Aftol.;.co scairaventafo, per !p'l'Omozic.ne s' i.nL=d.e fino a Rio de Jatne;iro - c'è slalb f~t~ framde aO. fascio . .E a.I su.i:,er-.genb'.iuomo Gtrido Vinci, conte deilila si.gar~lta, ha creduto ben.e di approfittare del1a b-1~'..a occasione per reciitare un d~l.iz.:eosoccilllponimenlino degno di Cra.polli. ,Egli h.1 detto, fra l'altro, che il locale de la rue de Ila Tour Mai1resse è un 15amtuario, una Chiesa ,pura ..,, com.e le sue i.nle:izioni e che ilà den.tro non si trama, .m.1 si prqga. Per la crona,ca diretnc che, fr:i gli altl'i, a .sentire ,la discorsa del con:-2 Vinci v. era pure ~l gr. uff. aivv. G. R~ghett.i. Ard!re non oriire (!!!}. • • • Il s~gnor Russo Bare.ne (di nome), ver.uto a. sc-st1tiu:.re S. E. ALiolico .alb segreler'.a de:!tla Sccielà de:L!e N3Z:on.i b pronunciato pure lui un disccr<;0 pe; d·ire che vuole e.!:sere l'amico e il consigliere di lutti i ,fun.z,ionari itahani d:?11.3 S. d. N. e del B. I. T. Una beUa prnte,a que~b àe-1 Sl<',n r marchese .... ~razic alla coror.:i re-s~ì"at.a- ;:il.: :!alla moglie. ~ E' ncto che Mussol:ni s.: lo è leva.10 dai piedi perchè ili scarso re:idime,ito, e dhe ilo ha ma·ncla.to a Ginevra cC'] c,,mpito preciso - anch-.? sz poco nch'.h - ili tramare conLro j lunzicn.:lrj, ita,!,iam e non, riconosciuti come an~ihsc:Sli. In queste condizioni - poliz.:::Ho e in- . I necessall'i coot.a.1ti sono già stati pre- &i .anche colla CallT!era de.I Laivoro del Cantone, di Luigano, a!L1a qlllal.! dcl ras!.o, rn_n .alJ.cuni volonterosi, si .deve la rinasc,.ot.adel nostr-0 sindacalo. , Sci· ora aO li.arvoro •per fair aderire ai! S·ndacalo quelli che a,n.c0tranon lo sono. Da Lugano :--1.BLLASEZIONE SOClAl.ISTA IITA1J1ANA Domenn.ca si è riuni~a la S. S. 1. Non l.mto se<didisJ.acente :ù n"umero <lei comp;,.gn.i intervenufj_ Il ca6Siere <li.ede reilaL.ton:: ,del mO(V:lmenlodi cassa e del risultale delle v::ir.ie scttoscrizioni e ddil.a ,deslin.a.zione delle sc'll'..me iraccoJte. _t\ivendo il se~retario date ,le climissioni •cfaiilaca.r.ica, pen- ipc:ersi dedicare con m.:ggiore a.lli'V'ilà alla sua. funzione di fiduciario ca:nloP..a1e,!l'aiSGemblea Jo sostilui co:n un giovane, che promette di dare_ lulli la sua asuber.:i.nlz enugia JJ!h s,·ilu,ppo d€.<'.laSezic,:i.e. :'-HE~TE PASSEGGIATE J !TAU.-\! Ad un nostro a,nr(::> ohe ci1=•!-.icv~ al Cc.n.so,le sz si pclev'.!nO :i.n<.urJ avere i •pecmessi co•ùletlwi p:r svoi3là, in cccl· ,jone di gile, il Con, ·e r.~p-v.1.<le.v3d.i~ di Lali 1perme~s1 n.,r ..,e n~ d::.n:1., ,J:ù e se le societi cì.f~id,,!·.rno fare qui,che. {- ta, ogni parteci,}a'll ; deve ess~r"' mu,•- Lc di ,passaipor'o v,n UJ1 visto ~p_b 12 Biblioteca Gino Bianco dd ooslo di fr. 2 e col divietc, d1 omei;as.6are Mila!no! E' un beJl mc•do invero rper Iac;Jitare d turismo di quelli che no,n viafgg.i.ano iln prima è:assei E c,~·sì molle socidà, che nel Ticino, ,d'estate, faoovam.o sempre d2lJ,e gii~e in 1fa1lia, sa-raruno cosil!relte a rir.un::iare. Le reislrizioni po!~2iesch2 a.l ccnfinc j_ tali.alno sono quasi ugua1Li a qm1!e de.I tempo di gueirra. E dio ci s.camp~ e 'niberi, ahè il r2igime è fcrli.ss.inno " non ha i:,au.ra, dhè se poi fosse deboh ui avesse !Pa.Ull.".a.. .LA... F .Ai.BBR&CA DEI TOR'flELLI 1 I L'ibe.raJ,i<l'l:! Canton T~no, visto che la loro ege.mooi.a tPOliiica era un ,pu· scossa, hrunno pen'Saio che u.na. lbucln3. cura ricostlitu.e:nte sarebbe quellla idi cosl.1t'tl.Ì.re dei -si.nda.cat,i di qpe,,ratiJ l:ibeira!Li! Nè •?iù, nè meno, così come fare dei smdacati, fo•sse la medesima cosa che ,fare .... dci tortelli. La manovra tendente a d,i,videre g.lfu p- ~ai a. tuito benefici.o ,dei 1 pa.ùroni è energic.arrne:nte .rim.Luzzaia òa•Lla C~mera d(,I Lav,orn e da Libera Stampa, ii.ti un:a serrata. polemrca glornaJ<i,std.ca,che c!Jianos'bra di. quain;a ma]afede è lintess•uta Ila manovra Jiberalle. Riescir=o J ,liberali a cLicvidere hL ;proletariato dcl Cantone ·Tic~o ? NOii c.red'!ie.mo fermaane:n'le dii !Il-O; ritenriam-0 che gli opera~ de.! Ti.ci.no non atbbocchera!llno al.\'amo libe.ralk. NOTIZIE DALL' JTA:LJ,A - A [Jivorno l,e Cc,r,p.ora.zi.o.i.ivclleva.- no cc1Slrin;g'<1rgeli cip-erai, a fir.mare Ullla d,rdhi.a,roz-::one ccn cui .giurassero fedeltà al Duce. Vari c•perai che si sonc rifiutati di sC'll-0m~li,e;r,sia q<U21s:.iaanpo.sizicllle sono sta.ti feroce.mente ba!stonaii. - Gli qp-erraù.della falbhrti.oa di fiaimmilf ei; di Este si eran-0 .J)O<SH ~ i~•~ro pe,r ir,-rolesta,-e .con!.ro ,la ll'iduzLone dci saila.ri. Solilo :i11ù:rvan11ti,i carabinierri eih.c dcipo alcW1e ore h=-no costretto 6li S~'(J(peiraintia r~pre:n:dere il lavoro. Ven.lisdle cti>erai sono mali d'?.11.unoi..ati all tr1buna.1e. - Per i0 1r.1pe,cir:rcehe :i f•uoruscibi pos- ~.aino rientrare in Jt.a.!,ia cOlll picce-.k in1ba rcizic1111ai.~ll'ave.rso i porli ,mirncri del- !' A<lr.:iatico, ~ Gcivwno ha d;,chianto frontiera !POiilka tuttla la ceist.a dell'Adria.t'1co i.stit110r.dc un servizi.o continua1,vo di F~'.u.sb,azione. . - A Roma. le Otperaie di T ras'.evcre h-::nno clirr.osbrato IJ)er :isliraida con'l.n> i r,adironi ,di casa - A T~i.este Olsola) in~li oSlabi1!i.rn=li doi sa.ir,diine.le maestranze femminili hainno s.ciqperato ,per tre giorni per ip'I'Olestare contro la ri!dn.u.ione dei 1Sala.r1e sono tO!\Ila'.e <all aJVoro solit.anto dopo a-.e.r clle.nuto vlJtboria compleLa. - A Legnaino le qperaie tess:lli <lii un importante stiabilltim.ento ham10 Tis,posto con una -vtigorosa marufostazLc.r.e al canLo di Bandiera Rossa a11l'aonnuncio della ritenuta sul sal,ari.o per il ipresLiio del liltcdo ed haruio ott.:tnut.a fa ,sqpp-r~ssicne ,d\?'Lla ritenuta, - A Venezia ,le 01pe-r,aie Labacchi:ne ham.no scioiPerato a,er = giccmo ,per protes:..aire con'hio 1a ,d:imim.u2Jic!lldeei s:a.lairì e 1a calli.va qualità deila fog.l!ia del t.a6.:,cco. - A Torino Je operaie si sc,no a.s.sociate .iin ma.ssa ail1L'azic,ne dimos!irativa contro la ridu.zoi.one dei cr-ltimi 'ohe ha asvru:to 1luogo· nella .Lin,goUc e .r.ella Sav:1gHrun.o. (Da Lib2ra Stwnp-aj. Da Loea•no UNJTA' iD'AZJONIE PER L'AoNTif ASCIS_V\O (x) Assi.s!iamo da tcmptl .·il sOll'gerP.di una fw1gaia <li ttneicdi 2 :l, idee più n meno alti a co.m.b.a'clere i,! fa1SCi~mo. Il fularo di -questo ,gello ccnti.nuo di :iuGvi i:,a-r:u,ita.!ntilfaS<.1sti è Pan,gi. ,)gg. girrn~ a~L,amo aid una gdz~,.i,ra. eh .:o-ns:gher: eh~ cerca.no di ifaTe :, evalare nei ~ri giornali es.pone:n~i l':Htifa ~cismo : mr.tod.i •pwscna.li iper con:durre la lolla conlr<.. la dittatura musscd'niana. S.LIDi.kspe!lacolo ~ sco~cerlanie eo :n!deco.ro.so. froppe chlacohLere, ~rc,.:,pj ,:.a~ nel vole-re far lrfonfare llll ~stema di ht~,_ più che un alfro, e sopretulfo n:0,sun complesso di ccord~nazione d' roee. Come esigeTe u:n:a buon.a vo~~"- 1 n.a dintl'. v~ unica. .d'a.zione ? Ccmc: sdnu re que-sla pi.aga/ ,parolaia che affligge l'anillascismo? Ev:ident.ememt.c è u.-i problom:, deLlca!o che va sbudia.io proJondamMJle J'CT ~.;.;e, re a..cc21tlca1ll.amassa antif:1scisL1. Ui rifles-so anche i co.m,pa~7!i 1·es:.dcnl.t in J, svlizzera, risentono del ca0s anLifascisla parigi,no; noi segw.amo giorn,) pe.r g10rno ,le :liverse correnti deLl'·m'.'fascismo, ma inca.paici r,erò d:i risclve:·e in atto pratico le buor.e ma d.i,v~:-g:mtiid.:c. de-,gLiantifas6sti i:;arig:i.'li. Sarebbe desiderabile ohe J' E, .:.eulivo d~I Pariih Scciali.sta dei kworaLri iLaJ.:,:i.nir.s:.:!z.nte a Par'•g1, pr~·nde,·;: e.ner- (;..CùJJT_en·eic redhi di,l.J'anLifas.:._.mo internazionale e svolgesse una lotta effic:tc~ •per l'unità d'azione. Una presa di jY si,ion'.? 1yrecis:i e:I ine::p.iiivo::abile, a- ...,,r~be 'l'cffo:ltc di .sc~pendu~ tulte b 'P01.:m:che per il tric.;, lo de.i vari melc·di contro il fa.sci,mo, ed un graa1 ,pa:.,..;o i,n aYanti sarà Jat:o pu h r·,scosJJ. pross~ma. Il socia.li!.mo ha ~1 diritto ed i I dovere di melbrsi ailla leslJ del movi!menlo a"1ti fascista; dacchè il sooiallismo è l'Idea. che ha dato in olocausto i1. suo p1u gra.r.ide ·fig}io peir la causa ianl.ilfascista. I ccin:q;.iaignai l!lt.ifascisti in lsvi.zzer-a attendono in.formazioni precise iin merito, e sarebbero lieti di poter cooperare con i compagni residenti 6.n Francia. per la liberazione del proletariato italiano oppresso e dil~to. VERSO L' UNIONiE Sl,NDAiCALE LOCALE Se siamo belll.e informa.ti, 11alocail.e Se- ,.ione Socia1sta Mista, con l'au:;~l:i.o <lei Si:tda,ati di mestiere esistenti ncl Locarnese, e -so:tto ~li aus.pici tdetlila ,Oaane• ra del La,voro &i Lugano, sta concretan.do· ru.n pia.no d'<arz.ione tendente a d.ife-.ndere e alSS'~stere ,gli iin1eressi del proJetaii-iato Jooa.mese. Comp<1Jgni volo,nterosi s.i. p-rest.alllo anohe a ore-a.a-euna sotiosede d4ùa Oaunera, ,del La,vooro, con w1 ufficio di aissistenre privato pe-r i j..i,vordori. Plaiucliaimo a questa beneifiioa mizia{i- \';:, ed i lavo-raitoil'i ool Loca(l'Jle.5epolTa.nno es-sere orgogliosi di 53.pCT difoo.dere j ìoro interessi economie~ e di olasse. CONSENSO .... La venula del console genera.le res.idente a Lugano .per viisiitMe la colonia itdiaina è pa1s.sJ.ta quasi rnosservata. Sadvo i ipoohi llittoriati, la paa-ooi ma1woo-e d1:1Ulacolcni.a. si è a.s:eruuta cLaJ. ipa.rleci· .p:..re a.l'la ~jmcn.ia fascista. Ne fa fode il fatto ohe solo una cialqualDll:ina. idi ita.- La'11lie·iram.o,presenti aillLe idi,verse mani.I~ stazioni patJ-iottiche-Jasci.ste. Cred0V1allllo che L:aorca, avesse cOIIIl· preso qua.l:'è .L'aruma italiana d.illa. coool'..:i.a., e poi\.eva anche rispal1IJ1.ia,re tla và;i.. t<1 dii. ip.ra.mma".ii.oa lle & utor.ità locali .... ,fil consenso decainiato im t-ulli ii tooi ~ • caJdluto mitser~em.t.e., ed ~ colltSOll.e ~era-le a'V'l'à de visu proprio compreso il1 fiero a& d'astensione ,dei cosiJdett.i catt ;,viJ i'la!Lilaru e: 1~ti. .GRilJiPJ>O « PRO AVVENIJiR.6 » rr cOimpagni del Gntppo « Pll'O AV!VeJIJiJ,. re ,, seno .p:reiga,ti,d'.intuveni.re ai1i)a. nuni•one di id~. 10 corrente, aill Rist:orallllte iB0irghese. Scopo del.I.a ,rl!W\icme è iper :r~~la.re ie quote d'aid.es.icme. Ancorasul temadell'unità -E, la prima volta che chiedo la parola dopo la mia uscita. da1l'Italia. La, prendo appunto sul ¼ma ie!Elil'unità, parola. ormai t.a.nto 1)01>01are e da tutti stro~- bazzata; organi, giornalli ed uomini. Ci tengo subito a ,premettere che noin vogliio parlare di fusioni dei vari partitn, ma che voglio pa.J1lare in merito all1a un:ità d'\inienti, <li sforzi e del.lai azione per lo sviluppo de~la lotta contro il fascismo . In questo poco tempo che ~o vivo all'estero non bo mai potuto a.p,rice un giornale ,di qualsiasi par!Ìito sovversivo o solamente anii-fascista it.al!Iia.n~che si pubblicano iinnumerevolli, fin t.roP:PQ anzi che no, in terra straniera, senza non trovare un i:a.tetico 11.nv:i.taolla unità <li azione nella lotta anti-fa.scista. Se giova. pur riconoscere in ognuno che scriu:ero e scr:f/ono articdl.i invitanti all'u.ni.tà una dose di boona volonià, è pur vero e necessario j l rilevare ohe nessuno. è riuscito ad. impostare su. basi possibili questo grande problema. che i:nteressa. nO!ll più solamente i seguaci dell'uno o dell'altro partito politico, ma che interessa mili.on.i e milioni di pro1etaini che son.o forzati a vivere in Un paese dove la, vita, per le continue violenze, per la impossil:lilità .da. potersi organizzare, iper la impossri.billità della dife<ia materiale e moi·ale, dove il &ritto non è più che l'esclusivo monopolio di chi veste la nera =icia, emhllean.a di assassinio, ed il cimice al risvolto della, giacca, dist:ntivo <I.ella v:i.ol~enza. Ora questo pr~letariato terribilmente martoriato, penso che al du.opra d'ogni scuola o corrente polJitica, non des:i.deri pcr ora altro, a che da lotla.comro -il fascismo, s~cial.mente dagli innurnercrmli profughi politiòi sia forzata a !..al pwito che dlia sul sertio forti grattacapi &i dirigenti del reg:i:me fascista itaJliano, e tale sia la 1oro vergo~ .di lironle al po,polo degli altri .paesi che lo met.ia il'.. ne,co...ssità di cedere ill passo ad un nuovo regùne di libertà. Questa. azione compiu.La all'estero con tena.ci.a ed acume, darà certo_ forte ttlllcuo;ramento ed una magg: ore en.er~ia nel!la lotta che ogni giorno il i::-roletai1ato italiano, vinto ma non d?mo, combatte con ognii, sfono ogni g~orno. Ve:liamo perciò qua1i possono essere le possibilità, e su quali vie bisogna incammina.rsu per pote50 ra.ggiungere questa agognata unità. Ho premesso subito iin pri.ncipio che per ora non intendo parlare di fusioni di sorta. Ogru pairtito rrantenga pure la sua struttura e Dai sua organi.zz.azione. Ma fino a.cl ora ogni partito ha p.reie;o dii !aire dell'anti-fascisnio su:lla base e sulla misura delle sue vedute dottrinal.ii, e per Lai bisogna ognuno ha creduto necessario dar magra vil..a ad un str~e:n.zito bollettino settimanale o mensill.e. Qui do credo che stia iJ nocciolo della questione, appunto perchè io dò una grande ~mportanza alla stampa, quan<io però è· fa tLa bene, e che perciò è presa in seri.a con.sideraz:ion.e in og.n,i campc. Orafo m.i domando; nessuno di coloro che rid.:gono questi bollett.in.i non si sono mai domandati se questi p<),!;Sonoessere una buona arma contro il fatsci.smo, oppure se così come sono, non sono altro che uno spreco dii danaro, non solo. ma che invece di imprimere maggiore forza nel proJ.eLariato, non fanno altro che maggiormente disorientarlo? Non si sono mai po.sti davanti a loro nella sua pienezza la m.ostruosHà ,della macchina ,fascista, e che per romperla non si può rifarsi alla legger,da di G~ lìa e1:l.il pigmeo, ma che necess;itano braccia d'acciaio che piccruano colpi poderosi? E se ciò O;gnu.n.os·; è roslo l. domanclato, perchè si vuol con.1linuare la .Iotla con minuscoli spilli che non possono neEpure forare l'epidermide ,del mostro? Sci allora se ciò si lrova giusto e necer-sario, non basla continuare a dirlo od a pensarlo, per poi ognuno fare quanto crede, necessil..a agire, gettare la pa.s~ere1la, ~d avviarsi gli uni verso gli a.ltrJ, nors più mun,iti delle rigide tavole pro~ra.mmatiche, ma con piena rmlontà, e .disposti a fare d'a.mhq le pani quailche sia pur doloroso sacrificio, ma ohe rap,· !Presenterà di certo poco ~ fron-te alla bontà dell'opera che si compie, Bisogna amporsi questa volontà <li fusione e d'azione, ed iJ primo passo può essere fatto sulla creaZlione d'un tra.nde gioJ1M1 le, che sostituendo tutti i piccoli reCa.ngoli di carta che ora Sl pubblicano, dli.ca ~n una forma annODlica quale è il pensiero degli anti-fasdsti e nel DIA!ll.tre sferra oon forza ·temprata nell'umooe la: battaglia contro il fascismo, getti.Je basi d'un programma da. su.cx:essione. ,Questo primo avvicinamento, questa prima fll\- sione <llil vedute e d'aziione potrà in un prossimo o !lontano avvenire essere mes,- . saggera di wia pà.ù ampia. unità, dì completa fusione delle varie scuole e correnti pol!i.ti.che, e cosi si sarà ridato al proletariato un.a forle arma!, che spezzata co.me è ora, non serve altro cba a'lie diatribe intestine, che unti.era da:rà al pro1etariaio forza' dir èomhattere e s,icu. rezza di vincere. Ritornando al tema che mi sono imposto, cioè quello del primo passo verso l'unità, e per ciò d~lla fusione degli intenti attraverso ad un pooeroso orga. no degli anti-fucisti non so se fino a: qt\esto momento vi siano sta.ti da ,parte di qualche partito inviti in proposito. Se vi sono stati, e che sono falilii,tii per la! inc.omp:rensione .di allcun.i, ~ hanno fatto molto male 1Yerso il proletariato, se non ve ne oono mali! statti, qualcuno si iaccia i.niz:ia.iore, e lutti cerchino cli · smussa:re gli angoli delle loro vedute pre>g!l'am.matliche, che pur riconos/clel!.dla buone, isolate non hanno alcu valore e non riescono a smuovere di u.n millimelrc 'la tragjca ~tuaz:ione che S()JVl'aSta il popolo i'l.aMano. Bisogna noµ solo dire e gridare che necessita l'unità, ma. esserne dei conviati fautor.i e dwp05ti sia pure ai 006l~ di qualche sa.crw.aio a che la unità l10D. c?n':inui ad essere un.a. vata parola. che Sl ~ ad o;gilli stordJir -di frOllda, U-. una concreta e pu'lsante reailtà. Da grande maggioranza ed oserei dire la tota.• 16,tà del proletariato eh.e vive in Ita!Jia., entro la feroce morsa deiUa dittatura fascista, i compagr,i' che fieri gemono, e r,on pur ancora vio'ientati, nelle ga:lere ed al <lomicilio coatto, gli esulli erranti in ogni paese d'Eunlfpa e del mondo, non vi chiedono alu-o, non vi dicono a!· tro, ma a..<ipettano <l.a voi <ia noi, da tutti, c.he si unisca tu.fil i nostri sforzi e che si incomlinci a dar bat~ a questo mostro eh.e ha semi."1.a.toe seminai tanto ·sangue, e tanti ddlori. · Così agendo il proletariato vfil darà tutto il suo entusiasmo, tutto iii suo fervoTe, tutta la adesione. Date a!l marioiuato p:roletaria.to italiano un _giornale che sia la flia.ocola di tufli gli an ti1fa.sc:ist5., dite ad essi che il primo passo sulla vfia defil'unità è compiuto, e che esso per la volontà di tutti voto, e che esso per ~a volontà dii tuttli portiva unità. · B. Proumdeslt m1tl111nta i1d cale n1111•m L'anno sco1·so l'Unione sindacale fìnlandese ha registrato un senlsibile progres_so.. Il numero dei soci deYe ferleraz,om ad essa aderenti è salito da ~2472 qual'era nel 1925 a 62.058. L anmcn~o ~u del 22,3 per cento. 1,c federaz1oru _nazionali più numerose sono quella dei lavoratori edili C'he co!1t_a 11.500 soci, quella dei melal~urg1c1 che ha soci 10.305 e quella cle1 lavora.lori ·cJel legno che conta Q473 soci. ' Nei siodaceti svedesi . L'un.ione sindacale' svedese continua a progredire. L'anno scorso il ~mmero dei _suoi sori aumentò di .~0.000 e raggm.nsc, alla fine dell'anno la cifra cli 414.859. Il progresso è significativo e ·ragguanlevole. parlicolaJ111cnle . se si p~n-sa che l'anno scorso -le conlclizio- ~1 del mercato deil l:n·oro erano tutl altro che floride in Isvezia.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==