L'Avvenire del lavoratore - Anno XXXI - n. 8 - 19 febbraio 1927

Padana. si può approvare o disapprovare ma si deve am:mirare. 1. Finchè in [lal:ia abbiamo JX>ltLlo scr~vc1·c il giudiz.i.o vero sul Ìascismo· nou è stato ma.i meno severo di quello di Vaillanl. L"ultimo articolo eh.e ho scr:tto sull' Ava.nli ! in regime di libertà era .intitolalo: • GoYCl"llcO da alla corte di giustizia ,. Nessuna severità di giudizio può c~,erc g.udic.a~a eccessi,·a, quando s1 tratta elci faSCJsmo, questo regimC' che dsonora !'Itali.a ed il mondo civile. Addosso allaCina! 011•a1tra Infamia del capltallsmo ,aropeo e· della 'diplomazia al aao aervlslo. Sfoglia-odo una rivista .i.l1ustrata s-nzz~ra, una fotografia di ~ran forma.lo ha a: ira,lo b mia altenz.ion,e e vivificalo il mio ~de~no, già r,rovccato dalla alte'lta tct-tura dçi i:-iornal.i. ln es.sa veni-va colto il mc-rr-0nlo d~1l'itrlbarco. di ::o.r,tinge.nti mi.~~b.,r:ii'lg.ksi d<.isl:ina.li ;.n Cù11, a scvpo - • !:'eeondo ie poche parole ad illustrazione della fotografia stessa -· • di prol ez~cne dei sudditi ii.ngles; colà resid'.?.:ili e dei loro beni ,. Ho scorso le figure de.i soldati aJ.l'a,tio del1'.im.h3rco quasi ccn la speranza ,di co- ~lie.re nella !ero espresS1on.e o nel loro att.e)!giarn,?T\•lo -s~n.i di ma'lccntento, di i:,r otesta, di ribellione; tanto mi sembrava impossibile e enorme che - a poca di.stanza >di -tempo da ,una ,gtieI'l"a spruve:n1.o.sa come l'ultima, e della. quale ~ classi meno abbieflti banno .subìlo le più gr:ivi conseguenze - vi fossero uomini nel ,più gran numero facen'.ene pari.e - &sposti ad imbraocia,re nuovamente le ar,mi, e per cli più al servizio d1 puri inkN.ssi .cap1talistici. lo non so bene quale .sia i1 metodo di ar.ruo.l.amen.to militare inglese, ma pe:iso clie essa debba fondarsi sulla prestazione volontaria de.I cittadino. Sareboo =· pre cli ,un c-erlo ccnfc-rto fare la considel"aziome che coloro eh.e oggi· in 1nghi1- ~ si prestano a compiere ,un tale servi.zio, .sono dei mercenari, pagali per tK:- cid.ere, m.on faecn te par le quindi, c= i ,loro degni padroni - ba!Ilchie.r:r che hanno capitali da difende.re in Oriente - di quel grande esercito ciNik che coir.hatte ,pe.r -iJ. trio.rufo di una .socieià inteiroozic-nale sociaJista. In ogni caso, è lecito pensare che i socialisti rivoluzi0narì ~lesi - da,l moonen'.o che i dir:- gen!i TiJornusti sembrino acconsentire a questa impresa - non sio.no al loro posto per- provocare con ogni .mezzo tutte quc!.k d~m::sirazicni. ai1-uare tutti quegli sciop.eri, a.fo~tar-2 insomma tult:-: qualle rrlrnre a!u ad impeilire a.l Governo ingle:,c di J-ir si ohe al conlinganle suificieI!1e a1,lla pr->tezfone dcli.a vita dei sudcli1.iinglesi e d2i loro beni, non si a,ggiungano quelli destinali ad una guerra o i:er meglio dire, ad massacro <li. un pop:>lo che - già diviso da lotte civii.l:i -· di fronte .'.I.i formiidabili mezz.i bellici a <l.i. qx:.s;izione dcl capitalismo europeoameric.:i.no, rnon potre:bbe opporre che la su.a sui;ari-0tilà r.umeric:i e la sua profonda esasi:-erazione. f c1i:;:il:!bli euro;>Zi - in special modo gli io.gte3i - han.no commesso in Cina u,1 ~ui1.o senza fine <li barbarie e di ~ruttamento igncbili. Ottenute delle concessioni cli territorio cinese, invece di esplicare la loro allivi'.à comwerciale, indus1.riaJz e a~- co!a con un doveroso sen,o di um::utllà nei lc.ro rapporti com la massa o~eraia cinese - povera e disorganizzala, abbru t:ta dall'oppio, dagli stupefacenti e dai liquor: che essi ste.;si hanno importat0 e la cui ~mporlazione nel\'occa.sio-ne di un ten~ativo ili divieto da pari.e della Cina, b.aruio difeso cO'll l'invi:> cli s:iuadre nasvali - resi-dente nelle loro concessioni o occorrer.le presso di 1-:iro in cerca di lavoro, invece di uniformarSI alle leggi vigenti nel territorio cinese confinante col loro, si sono impossessati di altre zone, hanno sacc~~ialo delle intere regioni, hann:i imposto i loro usi -corn.merciali, le loro religioni e - favoci ti da!b offerta snisura:,a di mano d'opera, dalla ilisorganizzazione sindacale e dal basso 1ivello cul'.ura 1e delb masse opera.i.e - hanno praticato in i:,iù es ,so sfrutta.men lo del lavoralor:! cinese. Ci sono i:,ubblicaziom che ir.formano su questo ignobile tratt.ame-nto degli operai cine!:i che far.no rivcl·are. Io mi limii.erò a &re che la loro gioyn:ila di bv-0ro va dalle 13 alle 15 ore, anche J>2T t ra.gazzi e le <leone, senza nessuna oi:,<;ca di aGsi~ sociale a loro proLezione, esposti a tulle le manifeslazioru brutali proprie .d.ell'europ_eo colonizzatore. Il popolò pazienta: ha fame. Accanto aLle percosse, al lavoro che uccide giovani e•~ tutta,via, un ,piccolo salario, anche se ques',o non basta assclulam.ente a levar la fame ai membri di una follU· glia. iE poi iJ popolo cinese è pazie:1le per natura. Ma ogni pazienza ha u:i li.mite. Questo ci è sfato <limoslrato - ad intervalli di tempo prima dello stato aillt1ale di cose piu gra\·e dei precedenti - da.gli alta.echi a.i. gu.artieri europei, alle ~azioni ~lra.raer~. II fatto ohe la zona abitata dai:H eurcpei do~e-va essere costantea mente difesa mili~le, .meravigliava non poclù ,de.gli europei jn patria. Ghi sapeva la v~ità su ~giù ? Ben pochi. E i giornali a servizio dei cap~ta.lis'..i in- ~eressaG in Ori=Le, -tacendo la realià, parlavano di un « pericolo g,i,allo », di un movimento fomentato .dai Soviets in Cina, come dcJ resto Jann.o ancora con ia •più grande impudenza. l.a verità è questa: che questo popclo '.t adi2ional=t.c parient.c, umile e labork,so si è stancato dal.l'ignobile ccmpo.rlamenlo de.gli europei e cht: si ribella; che le m3,glia.ia e migliaia di giovani cinesi che hanno .frequentato le Ururversità ò.: .Eu.ropa e di America, intelli~ti e dili,gcnl.issimi., hanno r,ortato al loro ritorno .in patria - o segur..a.no tiutt'o.a - un li".,,;to di id~ moderne che ha svei:E:ito a pcco a pc-co ii po.polo cinese a co.scien7a nazion:tl~ e che fa cli loro studenti e k.urca.li i d~en-ti più atl.i,vi di c:t:esto mcv1memnlo contro ~li europei; e che naturalmen:e @i emissari bolsce- ·.-:ci k0vano un -terre.no ben lavora.lo dal del,· re, dalla miseria e dall'esasperazio- 'le - in:.:.lte-rabilmente anohe. per cause in.e-reruti. allo stato cli ci vi'ilà, al'le lot Le ci'V:iili ecc. - ,per .!.i loro semin:t ,di nuove · dee soci.a !:i T'll:ti i des~de.ri di una r.sol,uz.ionc pa· citi.ca di q•,~sta situa7ione gra..,·ifsima da p.rte de, cl.ri-gei,1; deJ Govw,10 ,;.inese sono - e..;--cssi pr:m:i :,i..::no r~r via diplom,xlic:, -- mod.: 5ttlle b1-0 labbra d-i fronte ali« pr~z.:>., davanti alle coste 2 ris:iJente i fiumi cinc.st, di una min.accic.sa e pote.nliss.i.rn.i squadra 111,a.le da >guerra. Anche j cinesi hanno quella '_,irile digni!.à uspre-."-SadaJ ìo.:-c min;3lro Chw, con le r.arcle: • daivan:i alla forui nc11 si -disculc •· Jv\1 i ca-pilalisli europei, ab.:.hial.i ad intascare da :leci~ d'anru dci laiuti diJ,id~n,di, sono slaG disturbai.i e s:>nv ri.-n:ist.J indigna:i dalla presunluos1;,à di quc61.:i cinos.i - razza inJeriore - che s.i ri- ..1:,c,:.bno .allo sfru~lamentc. E dopo a,ver ce:Midcrato in un'assu.rrb~ea gcn<.,rale 1::1 gravità della s1huz.ic·n2 dei Lro ca.pilai• produtlw.iss.imi, hanno dato i.s.rnzioru alLa si.iimpa al loro se:rviz:io: p:-ricclo gialJo, pericolo bolscc,v:co. E il Go,crno - democratico, mat-uralme.nte - ha im.p.restato loro navi e uo.min.i. lo ogni caso non fanno b~ne i l,.:ro l!llteressi: è una dei icro ultimi ~rand.i errori. Un giorno lor;;e n(;..n lonlano, In !>pinta in mare che cs~i nccvt>.ranno <>i i,ropagherà sino a .utla I' In.dia. A.gli o.p~ai cinesi rivolu.z.:iooari - ohe •.t.asera. una fotografia dell'Humanité ci i:-resenl.J. trasporlanli a1\"annata. risvvluz;cnario, viveri e munizioni, la nostra cc.stitu2ione, da pa.rle Loro, di un polente e i'llumin.alo Partito Socialista, ROSSI. PRO "AVVENIRE .. Somma precedente F:r. MACON - Fre,gonara Pjetr-0 • VALLORB.E. - Baiimle " ,LOCARNO. - Ber~ama.soru fr. 1; Y.uaL-tolo, 1i Lomazri, I " TEUFE. - Noseda · FP.AUENFELD. - Caµ~an: Domenico LUGA_ O. - Un gruypo d. moolatori e metillurgici, do~- L.!.ssemolea :l.e-123 genna•,; ZURIGO. - D'Ancha, pt,~ a,er conosciuto Fumagalli d:i !:lollegio, 1; Fu.magaìli per :iver "cnosciuto d'Andrea O 'iO NIEDERLE.NZ. Angelini: salut.ando Gruppi, l;.50; Ea 1 ~,- Jotti e Gruppi, salul.a..ìJ , b. Reda..za.oned~li'"Avven.ire, l 50 p SCHINZNACH-Dorl . Gru~ WINTERTHUR - Argut-J ~ AMRISWIL -- De .'½ar,in GOLDACH - L ,c-.t~l,i 146.60 '1.- 2.- 3.- 2.- . . -- 2I 30 2.- 3.60 2.- 1.-;- 2.:... T0t:i.'.e Fr. 172.70 Pro "Avanti!,, Somm.i :x~cc:Ln:e Fr. 147 60 ROMA.NSHORN. :), Lazzen. in.eggian.do al lrior.iu <l.?t SociaLismo ,per la liberla 3-!c.! v,~'.im., del fascismo ST. MORJTZ - ;-.;. l>.1,!e 'icdO'Ve ALDER. - 80r• HlJ GOLDACH, - Lov:1te1L BA--SILEA. - usta di sol: J· scrizione N. 1113. a mea'> Ma.ffei . alale BASILEA. - Lista . 1066 a mezzo Raga!!lia Ernesto ZURIGO. - Un urular~o BIL NE. - Sezio:ie sochlista quo'..:t s-lraordinaria pro «A- ,·anti ! 5.- 4 -- 2-- 2.- 40.50 ~ 57 50 5.- 14.- Totale Fr. 277.60 Corso di linl!ue ~ella saletta del RisloranlC' Cooperalivo - MiLllarstrassc, 36 _ viene aperlo un Corso di /e:.ioni di lingua italiana e tedesca - 2 lezioni a)la ~('[lim:.tna, ad 1 franco per lez;one - IC'n11lo da un nostro compagno. Tuili coloro che ,·olessero profif_ larn,.. sono pregali di ,·olcrsi mellC'- rc in nola pres.so il grrC'ntc della Coopc:rat;rn stessa. • L'.\ \"VENlHE. DEL LA VORA~T~O~R~E:__ __ _____________ ___,.;--"-..;;;..-:--=.;...;;;;;- CORRISPONDENZE Da Glnev•a Domenica scorsa si è riunita la Commissione Esecutiva dolia Sezione socialista ,per esaminar.e :la situazione e L'a:tle,~iamem:'.. o 1de'l Partito. La C. E. h.1 deciso di coaiv-ocare J'a.ssembi= enlro la prossima settimana. Gli inscri1.li ri.~veranno per lel·tera c<'.Àmunicazionecirca la data e il .1uogo de}la rJuniOM. -oRiceviamo e pubblichia,110: « La Se:uone gi.nevr.in:i d.e1 Pa.rt~lo socialista. dei lavoratori i:..aJ.iam, in presen• za della d.iohiara.zione di principi fuunala da abuni eJC dirigenb <letla Co.r.4e:lcrazione deil !arv:i-roitaJ,i.aru,.; dichiara che, carnWlCflle si vc,glia giu. dr..a.Tc que:l'.ia ,dichiarazione, consogu..mz:i d€..Uostato di. lirannid che pesa sul.a vita italiain.a, tale, •per cui non è ledto ne,m. meno contare sulla apçlica.z.iomc d,'.?!Ua ..anto nnlala fagge sind:i..ca.le là d.Y.e e;.sa riconcsce il di.ril1.o di es:i.st.e:realle orga.ruzzazioni ;1c.n ufficialmente riconosciute, iJ P. S. L. l continuerà nelJ,a sua lotta senza tregua co.nho la dittatura fascis'.a per la conquista dcUa libertà; stigmatizza l'operalo dogli ex confederali, ap,prc,van:lo la -0.ichi.a,razione della direzione del Pa.rlilc ». Non è difficile notare una certa d:ssonanza fra la prima e /a seconda parie dell'ordine del gioTillo 1J-Ofalodalla SezDOneginevrina del P. S. L. I. lnlafli questo volo è un com.promesso Ira una parte del!a Sezio;ie che cor..cJanna sensa riserva /'aJto degli ex co.nl.!derali, e UJ1°cdlraparie e/re, senza approt•are, non si sude di condannare colla nettezza nece.ssoria in questi m.omenii. La crJsi dei componenti ,l,a Sezione di Ginevra del P. S, L. I. è un po· la crisi che /ravaJ/ia - per questo ~ p-er altn problemi - lutto il Partito ex uni/aria Risolta questa cr:si con ch~arezza, 0 /a i..nilà !:ocic.lisla so.rè; un !elfo ,c,mpiuto. Un grave lutto ha colpito la colonia "italiana ili Winterlhur. L'amico Graui Andrea di anni 48, opera;o caminisl "• cadeva a La.ngenthal da un camino in nparazione dall'altezza di 25 metri. Si ruppe la spina dorsale, deccdt::11.do un paia d'ore dopo. I funerali che ebbero luogo sabato scono in forma puramente civile, r:ic-- colsero attorno alla bara una lunga ed iru.nlerrolta fila di concittadini di ogni gradazione. 11 povero estinto, arum:i buona e leale era ben voluto ed amalo da lutti. Lascia nel dolore e nel pianlo la. vedova e quattro figlie inconsolabili alle quali mandiamo le più sentite condoglianze. RING RAZlA.MENTI La famiglia del compianto Andrea Grassi-Medici vivamente commossa per la grande dimostrazione di stima e di affetto, tr:buta.ta all'amato Defunlo, ringrazia se:nlitamente coloro ohe presero i:,arte al ,,rave lutto, sia intervenendo ai funerali, come inviando ghirlande, liori e lettere di conforto. Speciali ringrauamenti inviamo aJla Società di Mutuo ~occorso ~La Fratellanza,, intervenuta con vessillo. Per tutto e di tutti si !:erberà perenm: ricordo. La fam.iglia. ASSEMBLEA Domeruca 27 assemblea della S.nw• ne wciaJista nel solito locale. Da OePllkon SEZIONE SOCIALlSTA Dcmen·ca prossima 20 c.orr. alle ore 9.30, nella saletta de; Risl. Heimat, assemblea straordinaria della Sezio,,e pt"r ~·a.ru.mi!:Sion.e di nuovi soci. essuno dP1 compagni dc.,r.: manca.re a quesla riun· one; si fa inoltre caldo appello ai simpa• tizzanti d'mlcrverure. Il segretario del\a Co1rwJi;s on;! Es<::- culiva presenz crà all'adunanza. 11 ieJre\.1rio. Da Bienne ~,::z1o~~E SOCIALISTA Malgrado che la crisi generale metta gli opzrai I.Il conJizione di non polerc far lutto ciò che il sentimento di soli· darietà loro ispira, per aiutare le viltim" della bestiale rt:azione fascista che infierisce in Italia; pure attraverso lan~ difficoltà econom;che, frullo del dimimlito salario e deUa di.s.occu.pazione; pure nell'rncertez.za del domani, basta offrire wi.a. lista di sottoscrizione • Pro vittime <lei fascismo•, neswno riliut.a: la ma pìcco!a offerta a dimoslra.211one del r.ent;mento di wlidarielà che lo l~a alle viliime, cxl al sentimento cli abbominazione che piova pcl carnefice. Malgrado le terrib;l.i diiJicoltà del mom.mlo, la no.!'tra rsta si è coperta di firme, con un contributo complessivo d, franchi 102,20. La nO!:lra Sezione ha i.nollre organizzata per lo si.esso scopo - una Serata famigliare che ha fruttato fr. 22.10 e ringraziamo la filodrammatica li Progrlsso che in questa occasione ha portato il suo contributo di collaborazione. I compagni hanno inoltre versato ;:,ro ,,Avanti!» il contributo straordinario di fr. 14, Com.prencbamo che per i bisogni delle vitti.me di Mussolini e per la vita del nostro Avanti! ciò non sia molto, ma, tenuto conto della crisi di lavoro che imperversa in questa località, cl sentiamo ancora soddisfatti di essere arrivati a raccoglierz 179 fr. e facciamo l'a't.lgurio che nelle località meno bersagliate dellil nostra i compagni p0ssano ottenere un ancòra più soddisfaCP,nte risultato. Il Searetario. Da Ro•sehaeh La festa famigliare da.ta I.a sera del 5 febbraio è riuscita pie;namem.te, tanto ~r l'esecuzione deUa commedia che, 1 ecitata con LJl!peg-!lOe bravura, è stata applaudi-ta alla fine di ~ni atto, come per il concorso del r,ucblico. Tombola e posta u.mori.stica hanno pure avuio un esito sod:lisfacenic e gli inlement: li lw.nno goduto, con la soddi· i:faz.ionc, :l!. u.na bel la semi.a di diverbmento fam.igl:are, quella ben più sentila d, aiutare le villi.me poliiiche e la slam· pa proletaria. li Circ.olo di studi rociali di Arbo:i ed il ~indacalo M. M. ringraziano vi- \ rument? quanti concorsero con regali ,·d a.nicr-ire la tombola e tutti gli inter· , t>"ul•. L'utile netlo Ir. 80 - venne ripar· tito com.e segue: vittime politiche fr. 20; Avvenire [r. I5i Risvegiio fr. 15; Auan1:f fr. IO. Il Sindacalo M. M. Da Baden SEZIONE SOCIALISTA La no;;;lra .U-.!',emblea di domenica scor. ra, 13 con., è nascita interessantissima. Tuili i corr-;:agni -2ra.no presenli e la dir.cu.zs·onc d<.i iingoli accapi dell'ordine del giorr:o ·c,gui r.erena ed elevala sino alla fine. Dopo h rela.:pone sulla s.ttuaz;om: del nostro Partito. l' ~!:emblea n~an<lò un commo,.•o ~aiuto a lutle le vittime della roazionc fasci~ta. Al nuovo Comitato furo.:io aggiun•i due membri d; più, cicè un ra-ppres'!-ntantc per Turg: ed uno p-er D1eLl.kon. Venne in.fine ammesso a far pai te dc!- la nostra Sezione un nuovo compagno; ir. poche settimane è già la quarta recluta che si unisce a noi per tener alta k. bandiera del Socialismo rivoluz.ionano; avanti sempre: Ewliva il Socialismo. Fra alcuni compag.ni vennero raccolti fr. 5.20 pro Avvenire. Il Segretario. Da Baden FILODRAMMATICA « IDEA CAlMMliNA ,, Sabato 19 febbr,aiio 1927, all'Hclel «.E.rige.1.,., Ennet-Baden, Grarlde Veglia danzante, indetta da1la Fi1odrammatrica «Idea cammina" di Baiden e diulorn.i. Ore 20: inizio del baulo f:lllo al mat~ino. Come imte.nnezzo i ncstri di:!ettanh ra.presentaranno: Il Ca.sino di Campagna, camica in un atto. Fra un ballo e l'altro il nostro Canzo.nettis· a-macchiettista si produrrà in un r.uovo ré,perlorio, La ricchissima /olleria con i suC1 splem.did.i p~ non m.:?.;.:--::- rà di aittirare i fortunali a kala.r 1a sorce. Posta urnoris!.i.ca, 1,er divertire i vecchi e ca.nz.onarre i giovani. Entrala: Cent. 50 ind;sl'..nlamenle.. Ingresw lil:,ero ai Bambini. Ballo fr. 1.50. Suonerà la rinomata Orche.sirima F-ralelli M.inoretli, che accontenterà lutti con balJabini ~echi e modernissimi. 11 ricavo .dilla festa, come swnpre, <arà devoluto pro s,larrpa prolelar;:> e v1:- r me del fa.sc-'.smo, Certi che tu!ti ~ compaigm e s1mp1llzzanli di Ba:len e dintc,rrni accorreranno, rame sempre, a dim06trare la gra.n.dc. ~impat:a chei gode la nostra sempr~ fiorente soci.età e poxlare fil :I.oro contributo di solidarie-là ,per le uma,ne e sociafi ini- :iia:.i ve che la stessa continuamente mtra. prende. Si ri, ~raziano anliciipatamenie itulti. La Filodrammatica. Da Loea•no COSE DELL'ALTRO .'li.O;>-JDO! Domenica 6 si tenne l'assemblea deUa Colonia lla:lia,na, 06Sia dell'ente, borghese, ohe do-vrcl>be rac::ogUere tulle le ~l.iLuzicmi italiane e gli it.a>Jiarututti. Vi e:ra c.dcr cli ba1la~lia, ,per u..-ia infi- .nità di soperchierie che i nostri compagni llll...n-de"\ano demmciare. b. lolla fo lerr.ib.i.le, e se nc!ll si ebbero a la:m.enlare inciden:.i gravi fu sofo pel buon son.so da parte ne.stra. La porla d'entrata, pe~ ordine <là un .irui.ca.co,che un.a VO'lta si van1..lva di e~e antifascista, er..1 OCDu.ra:a rulita.nnente da wversi fascisti onde im1ped.ire l'en:a-ata di un nc.stro ::oùnpagno, che però potè en.Lrar.e ugua,lmcn.te, non senza suhire ,però una J~ra gr:i.ffialura cd uno slra,ppo al paletò. .M.aJ~ra.do ciò, il nostro compagno, Lenlò <li iitr.ipe~n.are la seconda batt:uglia. nw si persuase che se avesse vclulo insistere ncl voler esl)'rimere 1e sue opé..nwn: si sal'ebbe arrivat; ad una zuffa. Ma v1 è qualcosa di più impor~ante. In questa occasione emerse pe.r i I suo zelo fascista uno s~o. Questo macaco J'.atMo SCQl"SO .a.1 veglione 1"0SSO fa.oelV& pompa. ,4el!la ca.micia rossa. Ora s'è venc!JU'to ad; ifasaisÌno, A questo vend.ubo, ill nostro d.ispreuo. FRA GLI EDILl Se lo scorso anno le condizioni di lar. oro ne.H'edili.zia sono sitate cattive, quest'anno minacciano d'essere pessime. A Locarno, piazza che l'anno scorso, grazie alla pr("SeJlZa di un attivo sindacato edile, godeva di condizioni di lavoro ancora accettabili, in co;nfronto di ouelle esistenti nelle altre locaililà del èantone, i sinlomi eloquenti della nuo-va situazione s.i sono già marufestati. L'Impresa Ba.rt.ay e Mantegani J1d li attenuto a due operai, licenz:iaitisi da ei.sa, 'il prell'Jo di Wl anno circa, in tlila !:Ol volta, dell'assicurazione infortuni 1,on professionale. L'Impresa Raneli non ha voluto esser da meno. ed ha c<>minciato col ridurre i.1. paga ai suoi operai. Si avvera, quindi, quanto abbiamo sempre affermato noi: la necessità cioè, per i lavoratori, di unirsi strettamente, fortemente, nei loro sindacati di memesticre. per opporre una efficace resistenza a questi .... appetiti pericolosi degli impresari edili. QuaJc dimostra2.1one più eloquente e pra1.ica di tale n~sità, cl:i quella dal.a dai due episodi di Locarno? HA FATTO PER ISCHERZO! Sere sono, quattro nostri compagni, stavano rincasando quan<lo un candidalo liberale Iasc'o.sta come ve ne oono pochi e che si chiama f. E., si mise a grida.re: « Viva Mussolini"· I nostri compagni si avvicinarono subito e,d. uno gli disee: « Ripeti ancora quello che hai detto"· Ma lui i.utto spaventato rispose: « Ho fatto' per ridere"· Poveraccio! Ha fatto per ridere lui, che ha climostrato tutto il suo coraggio proprio da fascisbt; che si sen1.ono forti quando sono in 50 contro 1. Ma quando trovano chi ù sa mettere a dovere allora sono pronti a rinnegare Mussolini e it fascismo com.e hanno rinnegato la patria. E I. E. è precisamente uno di questi. UN LUTTO A TENERO Domenica scorsa, dopo brevi giorni di malattia morì il compagno Lironi Ermi.io. Aveva 63 anni, era ori'lllldo di Como, era m.i.J.iteattivo del nostro Sindacato scalpe'.lin.i, uomo probo, lavoratore indefesso. Pe1 le sue buone qualità era amato e stimato da quanti lo conoscevano. La sua dip:u.tita la.scia un rroolo ne'.- la famiglia e nelle file degli scalpellini, Alla vedova deso!ata, giunga l'espres· r.ione della solidarietà più viva e più sentita da parle del Sindacalo è degli amici che ebbero il piacere di conoscere ed apprez~are le virtù del caro esb.nlo. Da Lugano PER .L'ESCLUSIONE DEI F ASOISTI DAI Sil!NDADCA T'I li Comi<tato Centrale della Fcct. Lav. Editli e del Legno ha rati!fica1.o :l'espulsione ida·l Sàr..da::iato sco1pelliru di Ralsca di ou lascis:.a . In questa questione il redattore si.ndacale di «Lbera Sta,mpai» cosi chiude un arlic.oùo air,l->M"50 ne.li1a rubrica dcl laworo e ohe si può ritenere il. ,pensiero deiila Ca. :H ~l del Laworo: «. oi apprcvia.mo quindi ipienament.e la dcciòone del sindacato scalpelfini di B-ia:soa, la quale del res1.o non a:VTebbe dcvuto, neppure, esse.re necessaria, ;>e1·· chè g1i. stessi fascisti avrdibero dovu!o sentire J'in.comipat.ibi.iilà di aJ:;arle..nere a quelle organizzazioni la cui distruz10ne m Italia essi a,pprcvano coll'a-pparte11.?1l· ~1 faosc.i». NO'f1Z1E DALL'ilT.AiLlA Riassumiamo dalle notorie pervenute a «Libera Stampa,, nei pa.ssa•li giorm: I! e Torchio:.., orge.no uJficiale dei gior- '.l!a!isti fascisti (n. 25) çubhlicò una spP.- cie di proclama che è 'UDa aiperll i.ncilazione all' a ssa ss.inio dei fuorisci.li. -Una no-li.zia che si deve rilem.erc corrispon.d.enLe aù vero, v:ien.e dalla Sardegna, porlaia da ,person.e ,di ritorno dail'isola: A Cagl.iari, verso la fine di genIl.'.l.io,numerosi popolani ex combJ.Uenti, annati cli ~ulto punto, dopo una. v~va dimoslrazione a ba.se ili colpi. cL fucile co11lrc la Prefoltura, ha dato l'assaJlo aJ..le carceri giudiziarie, forzamd.o gJi .ng1·eis~ e liberando i1 <l.eputa'lo Lus.su. .E' nolo che l'on. Lt1ssu, sardista, era in carcere pe.r avere ucciso un fascista. - Ln Wl -paese de.hla pro-vincia. cii Bergamo, in un ccruJilto if.ra carabinieri<: fa_ scisti, con.ilitto de.! quale si ignorano i moliivi, i faisci.sli hanno a\li\Jto un ,mori.o ed un Jerito gravissimo. U.n altro conilitto, ai pl"...m.idi febbraio, come queldo suàid.e1.'.0 1 è a.vvenutc, a..1 A- ~essa,:1d,ria, Se ne ignorano le con~guenz.e. - A Roma, Pia.ce.nz.a, Milano, P, ato, in a:louni istabiliment;, .si lavora 111 pie.i10 per forniture mili.tari. - In questi giorni è stato s051peSo Il servii.io di sorveglianza su.gli aimici -de.1l'on. Turat~. Un -caso ,pie:loso si ri.co.nnetle ail.1asonveglianza, ese.n:::i!-alaisul dottor F.i.l:i<ppetl.i, e.x sin/da,co cli MiLamo. 11 porwn.aio della casa dove egli abita, vc,dendo. s.: invasa tionno e notte Ja porl:i.neria da numerosi po1:i.zictti, è impazzito e do,vette essere ricov.erafo ffl a-lltesa. di u.n ~- dizio Cf!WSl~- - Gli mniputati del ferimento cWlia bambina deil compaf5no ,prof, Piet.ro Ve-- NDO ferimento 'éllVIV'enuto a èol,og,o Mcm~ese ,I'c.ttobre scomo, soo.o sta.'lr rilalsciait>i. n libertà pr~.. in aUesa che la corte d'assise li assowva I - Da fonte pri,yata si barcbé elli COID'.l· niet.a iàott, Malfifi, comma.lo a Pam.telei-ia, è stato concesso di ese.rcitaire -~ prc>- fession.e e .di ave.re presso oda: sè 1ltlta sua fiìglia. - Da!L carcere ad comino e vioe,,er.sa. Il ~ta Rribohdi, éx sindaco di Mon• za, da ,P,aaitel1eria è stato riporiMo .. cel!I,u,hre <ii Milano per il famoso prooessone Terracini, •Ribolotti e com,pagni, lliNiFllJUENZE FASOLSTE NELLA st AIMPA 111ClNiESE Dopo il e.a.so <li, q,Ueil <lott, Coibnbi di Berna, sti,pendiato dail'..AmbasciMa ita- !ia.na per soHie::lare il ,go-verno fasc:ist.a suUa. stampa svizzera., ocra. è il. caso di. un tale P-io Bonldioli, a1laliano, abitante ~· so tMilano, ,gi.onna:l:ista de:i più -achi4osa,. mente e ipocritaan.eIJte fascisti, ~ nente ail mootrooso Cen!.ro N aziooaae Catt. che si è dato a scrivere artioa'li laudati.vi de.I governo del ~Ilo d «Giornale del PcipOllo,,, clerica!Le,.~ tle dimentico iàe1 maa-ti.rio fa& suliire a Don Minzoini e a molti aili'.ride:!: .suo partito dal governo eh.e oggi eg:raziait&men'le 1-egig'e le so.rti d'lt.adia. ,NELILA COLONiI.A PiROLETAIU.A Maa-leldi 8 si è tenuta l'o.t'ldioaria a. semMea delt1la Colonia J>ro&etaria I~ na. Dc,po aivere UlfW,a.to ,im, augurio di pronta guarigione atl 1)I"oprio prendeote -&1mma)afo, l'assemblea ,prese atto con sodicoof-aiz.ione del Javocro l!Mll1lto daiW Co,. .mi·lalo per la formazione di a:ltre sezioni nen vani centri del Cantone, Ampia fu '.I.a dtiscussic.ne sul 1)I"O$BUDO convegno cantocnale e su.gli argomenti che in quel convegno si dovranao dia.,a. ler.e. Jaiifinc si dec:iise di tenere la fes~ sociale sabato grasso 26 lebbra.io. BIBZIONIEDBL GR.AJN CON&IGI.dO IDo.menica. scorsa si sono SIY'OCMe oe1-T.,_ cino 1e elezioni per la MIIDioa del Gt8D Coo.si,gli.o, Un mighi,ora.mento a ~ dei conservatori l'ha.Mo ottenuto i. libera!Li, 1 socia!litsti ma.n~ooo i iloro otto seiggi. flf 1raztu1 lliZllrl i1gll lptral tnill :\ SSEMBLEA DEI DELEG~ TI Sabato 23 e domenica. 24 aprile 1927 all'Hotel • Schill • a Sciaffusa Ordine del giorno: 1. Verifica dei ma.ndalL 2. Disposizion:i regolamentari sul dibattilo. 1 :3. Elezione delJ'u.ffic'io pr~ale. 4. Processo verbale dell'ultima assemblea dei d~egati di Herisau 1925. ."5. Rapporti di gestione e fman.ziari degli anni 1924, 1925 e 1926. (Relazione ~lla commissione d'i re_ Yis;one). 6: Decisioni intorno alle proposte sul regolamento dell'assicurazione contro 1a dlsoccupazione . 7. F\ssazione delle quote. 8.. Decisione sulle ulteriori proposle rresenlale al congresso .se,- condo le dispo&izioni dello statu to. 9. De"signazione della siede feckrale. Hl. Elezioni: a) del comitato centrale; b) del presidente centrale; e) del cassiere centrale; d) delle sezion!i sceglienti la commissione; e) dei funzionari feldlerali. 11. Eventuali 1"'-'AI Sul modo di rappresenlazianle ai.:: rassemblea dei delegati ~art. 41 dice quanto segue: r:assemblea dei de!.egali si compone dei rappresen:lanti delle sezioni. Pc sfono nominare: Sezioni d: 100 soci: 1 delegato; Sez. da 101 a 200: 2 delegati; Sez. da 201 sin.o a 400: 3 delegati; Sez. da 401 sino a 700: 4 delegati Per ogn.i 300 soci ulteriori o una frazione sup-eriore a 150 soci, un delegalo in più. Per stabilire il llJUm.ero dei delegali si J>:enderanno per_ b3:5e le marchC'ttc r1t1rale. Possono inviare delegali soltanto quello sezioni che hanno so<ldisfa.tlo i loro obbtgbi ver- ~o la fedcrazton.e. Sono deggihili ~ mc delegati solo i so<:i della federazione tessile svizzera. Su eventuali eccezioni dcc;de il cornitalo centrale. La cassa ~enlraJc rimborsa jn base alle prescrizionj SlU11tncnzionate la spesa ò1 i lrasfe11a in III classe ca.l.e<>- lala per la distanza p:ù breve. Ulteriori indennizzi (intlcnnlità di gior11ala ccc.), incombono alle sex., Le sezioni sono inv:lalc di presenlarC' le C',·en.t11ali proposte sino al più lardi entro il 5 marzo 1927 al QC>mitalo centrale. Le prop-oslc presentate p'\it lardi n.on sono più prese in con- :-:iderazion.c. 11 pronlo an:n,uncio elci delegali a• comitato centrale è pure de.c;'derahile onde facilitare il provvedimento pier l'alloggio. T rispetlivi formulari sar~nno tosto io.viali alle sez·oni. Il comitnto centrale. u 1ancu

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==