L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXXI - n. 4 - 22 gennaio 1927

L'A \'VENIRE DEL LAVORATO~RE-~-"----------------------------- 11 ~pn ~D blso1dnaosll1dacato ! T,ale è la 11i~posla or,g~, ~C7.· zante, di !a!luni i ,quali ~l più delle voL~ hann,o di Joro medesinu un concetto mo.Ilo s.J)t"aporZ'ionaAoal merito. Essi sdeg.na. no di assicurarsi dclla soi11klarietà dei c<:unpa,goi ,di 11,a,vorosia ;pe-rohè ared,rno ingenuamente dì esse-re i: p:n:Klileiti del cri.rettore, sia .... , più di. liuLo perohè -1 J,)- ro rincresce cli lij)Mdere q,uei ,pochi centesimi della quola scrwThl.nale . .Essi ~rò si ri<:-Ordamo del si~acato se si tratla di critica.rio e di dirne male. Essi sann::i a punt.mo quello che ta ifedera:zione in '-1.ll~- s~o o quel caso avrebbe dorvu.lo Jar.:! e quando la maeslr,mza di un<>stabilimento subisce •Wl pewora,menlo deLle Cvn• di1Jioni dii da•voro o dj paga, ~o questi disorgar,izzat i a gridare :iJhl' inl.arv'en,to <ieU'cmga.n.izz=.ion:: che ta.rda a v...:nir2 i:;erchè ,gli aderem-li i..-d essa p-rop:!v i,, q·t>es-lo slabiAi.m'l'll'.o sOl/\o u>oohissémi. CORRISPONDENZE • b-iosi avve.t>Sari dei sooalisti, ed i reazi.o- <nari più accaniti verso la m:i.s..'>alavoratrice del locarnese ! nizz.aizone operaia. I suoi funerali furono una commovente testim.onianza de.ila stima ohe il povero defunto seppe crearsi. ...L:i. co~ è del cc-.rnitalo e del se;!:::- la.rio tal di -ta.:~: ,,. ,N,ass,uno V,\ .-?.;;cale d:.Ji.a critica bili.J• sa, acida, si-a e-:;so un =mbro del ccn11la.t.o C\PJ)Ure un s<"-iret.arfo. Va -da sè ohe cittnondi:meno -questi à.i.songa11izz.i.ti :.n '.asc.a.:io ,iati -a.umc.-nlidi sa.I.a.rio oppu1·e 1 s~ppleriwnli del carO<Vivere iprocura'..i -!..,ro da.I.l'azione del sindax:alo, consi-forando ciò. una cosa .na-turadri.ssima. Come ddlc volle FUÒsuc.ce-:l.erea quei disorg<1.ru0:tali c1he non -vogliono che god<rre de.i. •1<1nt,~ con:seguiti daill':1.zion.e :11\lrw, !)"MV:.J l'es~o c:he ;porla il ~oo-na:h O(peraio di Dresdà (Germania), la Dresdene Volksze.Jlurtl. ,, : ,N'clla. sala d·aspe:Ao del triouna!le il va.Uet.to chiama 1e ~:.rti per ~l gi.ucfu..io.H querelante, ·un u-:mto ,giO'Vane, ile fatte-u.e del quale non .rumost.rano u.na i:nleilllig<>n- za eocessi,va, si 11>resanta cc,,l mc-vimcnto die1l'«At:enti..iliss!» dava.n-ti a.il giudice eri invitato a sede.TS<1e,gli prende poslo !>Il una se.dia, ,sicuro ddla buona iffllPressi.onc che indubbiamente crede d1 a~ !al1<> sul giudice. La sua querela pretende il pa,game.l\lO deib!a di.Hcrenza Lra il sa.la.rio fimora percci:~to e queUo ti.ssailo dalia lari.Ha con• ----elusa tra le or.ganizza:iioni da~ori e pre.nditc.ri di la:voro. Non essendo codesta t:arofa dichiarata -i.ri vi-gore ,per tutto quel nmo d' mdustria, ma sol'..anto cper gli aderenti c11ile a.ssociaz.ioni che ijo conclusero, ii.l giudice domanda a!i qu.ere.lante se ogli [osse or- ~zzato. ~o. si~or igi,udicl!I »: ris.ponde cosbi, « i !niei sentimenti IJ>a.lriotlici non me lo permettono! ». • Allora lei non ha ne~- f.L':1 diritto aù salario la.ri,Harno perc:i.è qt:·.,.-s'.o è soltanto .çer gli o_oerai aderenti •• Ltn >sindacato "· 11 -querelante &i gua~da aLtorno stupito, e I-eme che butto sia uno soherzo. « Da chi or-ed-e deri'VÌno 1~ lari He? » conbinua :1 !.l~udk·e! « Questo non lo so, ma mi pare che <la tari:Ma <iebba esse.re tp;i.ga:a co- ·me quella della ferrovia e del tram! ~. ''. giudice souote ila tesla con uno sguardo di compassione. « La sua ipre4esa è .respinta perahè lei non aippa.rtiene a nossun sind.acat<>! ». L'altro ablora se ne va senz:i più futare. Naliu.ralmente non e!~~sce fl)iù l'«at~enti-fiss!» davanti al giudice prÌII1la cl~ andarsem:. GIACOMINO WOLF. PRG "..&YYENIBEo, Scmma ,precedente fr. \OQ,60 Ad..,STET1EN - Catlini e D'An- -drea·, co,n-tenti èella rinascita <lell' Avanti! ZURlGO - Mariani !'OLLEGIO - .Fwna~lli Gi.1do • .~uRlGO - Giudici Giulio, rinnovando tl'abb01lalmenLo LOCARNO - Edoardo Lomazzi, riuncia al guadagno della rtvenciita GR.ENOBLE - Sosia Carmelo » J t.,CARNO - Bergamaschi .. ,l.JES - Besio Giovanni LOSA:'.'JNA - Ruifino Aris;,od.!mo .<.GO -.M. F. \LWlL - Ma.ttidli G., rin- !' Jvan.do l'abbonamento all'Avvenire. consitlia il redatlo.r:: .di Falce e Martello ad adoperar::? ile forbici con ticr disc~mimenlo :EN - F. Pe<lrazzini, mag. tando e contraccambiando i ..::.Juti al compagno Pietro Pae.;io di Aarau :_ I :.R~EX - Manini Lui,gi SC'~ L Z 'ACH-DORF - GrWy- ;:; C:?lesle: nella solto.;crizior i: :kll'8 corr. dovevasi pubblicare: G. C., sa1u~ando la Redazione deWAuuenire, fr. 4 e nc.n 3 SCHINZNACH~DORF- Grup- ·i:•- C0lesle ,. 2,-- 2,- 1,- o.- 1,50 1,-- 2,··- 1.- 2.- 5,- 1,- 1,- 1,- 6.50 Tota'1e fr. 146,60 Compagni, lavoratori, leggete ,,L'Anendleral l.3Yt rato,r,e Da Ginevra NEL PARTJTO Ricordiamo che la Sezione socia/isia è convocala in <rSSf!mblea per la s2ra di !u.-:e-di 24 correnJe. L'ordine de-I giorno è hnpor/anN-ssimo. Nessuno deve man- ~ :·re. SENSAZ LON ALE Se Je nostre infom.azic.ni sono es.1tte, cc-niiLoni del lascio Men.i.oheilli, tc:ngon-0 i.:. S('rbo una bomba <la far ·,cvp· r :.a.re (credendo -di cr~re chissà qu.1k: ~:cllll!J).i.glio) n~U'anubien'.c an!.i.fa,scfala ~inev:ri-no. E' nolo eh.e a RO!lna la commissi')n.e d::i «f-uc.na'ici1i,, si è rimessa seriam~ntc :.,.; 1.-iv<:-ro.Ma è nolo -;olo a noi, ohe i cc,1,a~iosL~imi coni,gli del fascio hanno imp~orai.o e suip;plicato ,perohè f:ra i col- ·•; ci s.iaJ10 anche di;versi c:ilta.d.in.i :ta. ~',:mi::i.ntifasc-isli res~dentj a Gine"\Ta. Quc. ! !.:i è .La bomba che dQtV.rebbe-annien'.ar-;i. Gli int.c.ressati, a giorno id.i ~u.tto, hanno · n"énuato a mangiare co.lao 5lesso aippe1.itu e 3.!lpet,tano il gra.n.d.e~iorno. Se la disita.lianizz:i.zione ,verrà, sapranno chi ri.n.gra.ziare. Se non verrà, ,,c,rrà dire die i ragli <l~~ asini della ', ~ de la Tour Ma.i'..resse non sono neanche r~ a vol.Lre fi.no ail. cielo fa. ::-. .:l~ia eh-è: è modio terra a terra. Ci sarà -da ridere in questi giorni. 1-l• -•"'-! .Fu qui nelila G·nu)ére, .regione di p:.,- ~ tori.zàa, una commiss.i.c~ (Pe.r la scel:a :H tc.ri cl~ razza pc:r in,,·fa,rJi.in 1 tal.i.a per ·., ~~Jezi-or:e del 1bcstiame bovino. Ques,ti acq.uis,ti c:he fanno fare a,nchc • 11wlti governi stranieri, si facevamo :un- :.'!'..-'i· Jr I' llalia <la molti ann, e fu ri. :-,re.so subito do,po la guerra, con ,gli ;i,;u. li flabili1i da un.a aa,posi!.a dispcsiz.ione · ,;,ç_;c falla da.i gO'V~n.i del ,pa.ssa1to, C< adiuvala dalle c,aUe,d.re d'agricoltura e'·: ... rano. almeno n~l'ailta Italia e ne.I cc,1.:rc •unitame.n~ a.i ccm.i.zi a,grari, n>!!!le :mni d~li abo11r;~ibcilscevi.dhi! ~\1a anche in q·.1esta occasione non voi. kro smentirsi, :,!li sfruttatori del la,vo.ro ilaJiano, e fecero diramare un comunicato ai gioroa•li sv;zzeri, . dicendo che M,usscilini -faceva a-cquistare, ecc. ecc. Via! u,n!Po· più di modestia e •di verità ·· , Jarebbe-ro male; al,meno a!J'estero, s·lvate le atpl"are-nze! Da Bienne 1lrwili::i.mo tutli i conwagru e simpa,~izzan!i ad inl<-.r.enfre alla Grande Seraia famigliare c-rganizzata dalla Sezione so• ci:iJista ,:jj Bienne « Pro v.ittim.e del fascismo,, che a ,Tà luogo sabato 29 corr., ncl-la sala del Ristorante Cooyerati.va Proletaria. col benevole concorso della fik<lrammalica «.Jl PrOlgresso,., ohe r~pj:.<resenterà il dramma: La cosc,ienza p1.1bblica. ~essuno manchi. D• Nlede•Ienz FIU' BESTIE DI COSI' .... 51 RJMANE FUNZJONARJ DI MUSSOLINI Jj 9 oEobre 1926, sçe-iii un vaglia [>O· s!.a,le da 100 lire all'amministraz.ione del giontal.e mjlanese: Contro /'alcoolismo. Sul la'gliarido del va.glia avevo scril~o: " Come da mia iprece<lenle ca.11tolina, in. ,io I-ire 100, saJ.do abbonamento, il a,s:o per opi..scoli di sana i:;ropaganda •. Gr..L• dite, ~c. ecc. Qu~li opuscoli di sana propaganda, si iriife6va alla commissione già fatta in p-recedenza a mezzo car'.olina ed avrebbe dO<Vulo esser inh1itiivo anche a.I più bische-re di Lut-ti i Junzio:1ari, passali, prei'-<?'}tie fu,lw·i, ohe lratlavasi di _::,rcx;>:.J· ganda antialccolica. Ch1 po:rebb2 otgi essu tanio ingenuo da chiedere ape.ntamenle dal!' llalia ì' inv.io di opuscoli di pro.paiga.nda sovversiva. Non è forse risaputo dall'uni,verso. che l'unica ,propaga,nda cg:;1 ~ermes• sa in Italia non è O:he quella osannala a.i P.r-etoriaru ed aJ loro :l.uce magn:f.co, immarcencibile e.... sililil;co? Attesi per ,Lre mesi, in1.11.ilmente, t·:lll"· r:v0 degli opuscoli per iniziare la mi,'\ mo<les:a propaganda contro la sbo~rua e mi ero già messe il cucre in pace canl'.lndo: Ora e per sempn, adruo Santo bigliello da 100 lire .E' il fascio c'he li ha buggerato ~on c'è p,iù milh da dire. Ma il 12 corr., rie2vo a mezzo qu~lo uHicio postale il mandalo di ritorno - clc,_;io 3 me.si e 4 giorni - perchè I funzit,n 1 ri di .tYt;lano no.i av-:!vano permesso il r,capito del vaglia per la scritta: li ,e- .<lo per opusçoli di sana propagande. Per d-ei fonzionar: di un governo che fa lCO chilome'r-i all'ora non c'è m1!ucdo, ma alla fine, di quale oggettivo quali[i-cativo dovremo gr:i.lificarli ? R~:ordo una barzelella: • Un:i volla un carrettiere as,,:de ur, suo ccmp~no con una raffica d' impr01r,.:r:: razz.a di cane, di somaro, di porcv. di... d e!, interron:pe un terzo: - ~he mia hisogn de dir tanti rob, dag d:?] ~u~aneI 10 eca Gino 1anco ghln, che l'è asee: li denler ghè de :ull i besti. Da oW in poi se nu can>it.crà d~ ..ssistere a,,d una scena simile e sentirò qualcuno gr.dar:?: bischero, cre!.i.no, somaro, in .beci.lle.... inler.rompe.rò a mia volta: -- d ;:.g del funzionari fascista che l'è :1..;sC<!•• ccc. ecc. Da Losanna QUANTO HA RESO ? Quanto ha reso H 1c=slito ne~ col-oda ila,lia~? .pochlno, a quanto sembr~; .: ragi,.>.r.e c.: ta spiegawi ,un fi:lolascis-ta e sarebbe, secondo lui, questa: o:r~ai -più 1:e.s,;uno ha 1i-.1ucia nelh -finanza ita.!i.ana e S,ui)àaOapa.cl;à ,d.el fascismo a por~e !:i. I.ira a!l ·suo .re.'.lllé va.lore. Poi -troppi ar,;eva~o stpe.rafo ne11a nomina alla Croce ,:J.; cav-aili.erc che non -venne. Così, vuoi 1.m, •po' la crisi, un po' perchè le banche sono piutloslo ri:tros~ a oonsig.liare aj ,propri clienti sinu'lc ope;·a. zione, ,un po' la d.e!lusione nel non vede.rsi croceJiissi, a Losanna iii prcsti.t<>, 5'1.1 ed è un fiasco. Se il fascio non è dello stesso ~arerc, publ:;liohi le cifre coi conironli dei pres titi. IÙI. lfealtà è tperò cile ma.Lgraido :l' in- ~vento di •llultl.a la tribù <l~ im;pièga.ti del consollafo, iJ fascismo è in ribasso e mag.giorm.ent.e ca.d.rà, se ahi mormora ad.agio vo:r.à ooigannza.rsi pe.r a1f.fermare forte"iLa sua o~one, il ohe sad del dvi. silfo 1addimo~~t·o ooi fa.tti. - Ro•■ehaeh Sabato sera, 22 gennaio 1927, a4Jc. nre 20, nella sala del Ris-Lo:raot.eSigna!, co:td'uvali da.I Sindaca.io M.surafori e Mllll'lU· va~.i. si .ra.p,pruenierà: « Il furioso al/' i. soia di S. Domin.go >·, commedia in 5 a~\.i di C'...e-sa.rCeau.<:a. Segui.ranno: Pesta u.moris~ca 0 ricca Tombcù, i cui bigliet1i verranno venduti a ce:nl. 20 diurante igli intermezzi. La IP.sta sarà ralleglfab da~la r;inoonata musica Jazz.l;.2.n~ «Italia», I.a qu:i.le suonerà fino aNe ore piccole per ;1 {,allo. P.rezzi <l"enLrata : Uomi111,ie donne ir. 1. IJ ricava~ netto sarà devcbto j)ro Vittime ,politiche e S!.a.m;pa so•wersiva. :--.1 .B. - Un oabd<>a.ppe-1'10faccia.mo a tutti i lavoratori di int'<!'rvenire con le lo.ro fa.miiglie a questa festa famigliare e in anticipo porv.:>mo .i nostri senti:! !111· t;raziame.nti. Il Comitato Da SEZIONE SOCIALISTA Dome:iica 23 corr., alile ore 2,30 •pom. compaigni deNa nostra Sezione sono convocali in assemblea. Dovendosi lra,tt .re cose -irqpo.rit.anti, i oom;pagni sono j)regali di non 'llla!llCare ed eisse.re puntuali. Sarà ,pur~ presenle il segretario , ..:!a C. E. [,[ Comitato. Da Goasau SEZIONE SOCIALISTA Domenica 23 corr., aJle ore 10 ant., a,1Tà luogo neJ solito ,locale, rassembJea .:i rrost.ra sezione. Dovendosj disoui.•- re cose deJ4a massima inlu>orlanza, è "lC· cessa.ria la presenza di lutti i com,pa_gni. Il Segretario. Da ■••••z (Vaud) UN RICHIAJM.O A MUSSOLINI PRODUCE ,LEG ATE La vigilia di Nata.le alcuni giovani svizzeri si trovavano in un albergo di questo paese a bere, quando tlfl dì loro gridò lorle: « Vien.i qua Mussolini! •· Non l'avesse mai pronunciato il nome di simile dio! Invece ili prendere la cosa in i.scherzo, irJa-tti per ischerzo ~a stata pronun· ciata, un fa.sci.si.a italiano gli ruede un ~,~gno. Però gli a litri svizzeri, gli I 11rono addosso e ne ricevetLe una cerla dose, a tal punlo, che all'indomani a chi gli domandava. se era ancora partiifano del manganello, crollava la testa e speriamo, - pur essendo a.vversari di simili prow,edimenti - che la lezione gli sia servila, e si ricordi che lo spavaldo l,> si faceva e lo si fa in Italìa qui invec2 si ha per ristillato quelh dei piff .!ri d, montagna che andarono per suon:ire e furono suonati ... Da Basilea U~A JNTERPELLA\!ZA fl deputato comunista Arnold ha mterp~llalo il governo sulla son,eglianza che degli agenti de-1la polizia in borghese hanno e~ercitato alla riunione anli- [ascista convocala venerdì scorso dalla Unione Operaia. L'inlerp.:llante ha domandato a quale scopo e per ordine di chi il governo ha o dinala questa sorveglianza, a chi era.no rivo!ti i rapporti redatti ed ha protestalo contro la violazione d.:lla libertà di dunione v'o'ata con I.ali misure. li Ca.po del Diparlimenlo di polizw., cons. di Stato Niederhauser, ha risposto che un conl1ollo analogo era f[ià stato e. sercitato in occasicne ddl'ru;semb!ea del 5 luglio scorso nella quale doveva parlare l'anarchico Bert-011i. U cons. fed. Motta aveva segnalato al governo basilese questa assemblea e gli aveva domandato di prendere delle misure pre· ventive. I.n segwto a questo il Consiglio federale è stato naturalmente infonnato di che cosa si svo1se in dette riunioni, dato che aventua.li incidenli possono prO'VO· care delle dilficoltà diploinatiche. Egual. mente ha proce&to il Consiglio di Stato in occasione del 7 gennaio per aJJere del-' le inlorrr:.azioni sicure. Il rapporto di un Funzionario val meglio che delle ulteriori deposizioi di testimoni qualsia.si. li Consiglio di Stato non ha mai «senlilo dire» che questi rapporti siano sia/i comunical/ a delle oulorità strani,l!re. L'interpellato ha replicato di non es.- sere soddisfatto dclla risposta, ma di es. sere felice che si sia confessalo pubblicamente che delfo assemble del partito operaio sono spiale per ordine delle autorità foderali sotto la pressione di rappresentanti diplomatici es/eri. Questa in breve la discussione svoltasi al Gran Consiglio basilese, disc~ssione che non richiede comm~ti. Da Btaso• CONVEGNO DI SCALPELLINI li contra·lito di lavoro s-t¼ml,a.to neila pri,na,vera del 1925 tria la Federazione ldile, la Ca.mera cantonale d-el lavoro e ~ esercenti di ca.ve ,sca:drà iJ J 1 mano 1927. Se, tuttavia, nessuna · delle pa<rt.i co.n,lra.enti 1o disdirà, aVTà 1a dura- ~- per f\1ll a,ltro .anno. 11 termine ultimo .per ,disd.wlo scade ili 31 corrente. Bisogna perl~o che 4 e~ interessati esa~nin.!.n<>subito [,a q,ue$ti'dne e vedano se loro co.rtYiene ,da-.sdire i1I.contratto o meno. 1n ~ene:railc il <:on,lrat-to fu bene accolto dai ila:vora-to.ri dhe compresero l' :.m. J;Cis..c:ibilitdài soddrsfare nel momento tu:. ti i ,loro JPur .giusli desi.-deri. Fu a.ccoHo bene .mal~aido .prerenia.sse alcun.e lacune ohe ognuno si riìprom-ise di colm;ire alla sua scadenza. La decisione che s,l.annu per .prendere è <l'l .gr-ande imporlanz.a e va ponderao'.a scrcn=r,ie e seri.1;mente. Comwtque noi siaano cen~i che gli scd.Apd\inj del Ticino, ~ loro assemblee va:glierann<> i!. pro ed i.I contro e pre11deranno decisioru sa~e. Nella selJbima. 1;a vetl~t.e t,utte ile Sezioni .noanàll.0ranno i propri ~el.~t:i ail con-w,~o clie si 'er:rà a Bia.sca domeni.ca 23 CWTente. Quest'ruJtimo saa-à ma.u~wiato a.llle o.re 14, nel Rislora.nt.e del ,compaigno Gatitol,ini. Al convegno, rutre aj delegati s~zionaù.i., int~o an.cite ~l c~'litiO Vu-a:btolo, in rappresentanza del Comitato Cen'.rade, ed iJ conwa,gno Visani, in rappres-entanz.a deDla Cannera del L1voro. Da Loea••o - A CHI INSE.NiSATAlMIEN'fE DILEGGJA ! La nazionalità e la condizione di a.s;,ile su lerrilorio elvetico. non ,perm..:l,.:- r-ebbe.ro di entrare i•n polemiche di ,pr:nc::,:;ie p:,rliti, nelle lotte pcl"iliche deJ C'. . T .:ino. Trattandosi di un lnJi.lello :~;,- ' ::n:n su l'or~iano l:beralc loc::ile, dove :r nicall"cnte si chiamano " <:iai"sti ,i ·-'.!· • i • dc{!.1i nipc-ti di Ca.rlo Marx , , tr.:· dia.mo d1 avere liu~to il dir"tlo di ris1p',n. cleri o. certe ironie, lrO'ppJ sluç1<le e dicg1.1.slosc. 1~· vero che in periodo .,.'ellorah, cgni giornale raq:.presenlar.1le un parti,to o una i-dea politica, adoper~ i me:odi ,più sipicci, 1,er olten-ere l'immediato elh!!o sw suo.i l~tlori; ma ohe si airrivi a m:s•:0nos::e1•c (sia J:,•Jre in polemica!) la ::om,i:,:-:,:ar•tl scila d1 lb manifesta.z.ione sociali;;l.t cl" domenica 9, è un po' lrOiPPO Come • aHegri nipoti cl.i C.t:lv Mu:- , le 'Panzan,e ek'4oratli che id "Cit'.a:l:n,,, , a p11hbEcando in questo perio..io !>re-elellorale non le bevJanno po;cnè conosciamo r ;ndirizzo filo-dascista :L l:hi ciirii;<: l'r .~ctrl•> J .berale-radicale. 11 lib-end ,mc- del « Cittad"n:.i è s:TJnnimo cl.i reazione ve~o 1-:i massa lavo- -;ulricc; reazione che ha per c11ppunto i •uoi protctipi ;ei redattori dal )!iornale. Certamente il liberalismo :l'.:.n'.:! guc,• ra, non ha çiù diritto di sus;,sler •, ,perchè la•.cis.ti::z,nenle è stato c:11lcc:ilo m svf!illa. l.'na caratter:is!.ica del ,)arti:o lihrrale ticinese, è di combaLierc lutto ciò <.:1e è s-:::iaHsmo, così obe ~•:iuton., del lr:rf:l,.::tlo può giungere a ifa.re ,fa!l'umori- -nn sul nomP. e l' cpe.ra di Car!0 Marx. :i u l, questo, per noi socia1lis,: italiani è doloroso; ;n ler~a straniera c,cdevaml) di trC>\".l•ep:ù equità <li giudizi, •:erso il .- _;_lro martorido par,itto. C1 siamo ir.~annaiti, la st<1mp, llheraie. ' ;J ~iuoco dei nostri avv~:·,ui fasc:~t; !: :rile favi;re~;_Siamento è ,;frn t:t!.) dai tri c,mnaz1onali fascisti, !r )vand/J mc,. d" infierir<! vero.o i soci \Ì sti 1\;.liani t,: rcsid;:nti. Corr:i> si vede la stamp:i 1 - raie n'.t e comp!ice. E' :mensa'.•) (!U:,1- . d" dL!e.~~i:ire comica men le « i degni n1- ' ,ti di Carlo Marx .... Domani le irome 'r hbcro e0.sere ntorle, allor,\ sareb1·.r.!·O dc' bocccr.1 amari per chi, cc:ne i rcda'tnri del C1t!adino~ sono i più rab· CONFERENZA BERTONI. So~to gli auspici. di sindacati di mestiere loca11, venerd.i prossima 21 corrente, il compagno L. Bertoni, terrà un'intere:s· sante confe.ren7.a. antifascista. Tema delal confere=: «Il Gari.baldismo e gli allentati a Mussolini». L'iniziativa dei Sindacati dovrà essere appoggiata d:1 tutti i >lavora.tori italiani e ticinesi d.e1 loca.mese. Luigi Bertoni non ha b~no di essere presentato, non è nuovo in que- ;li ambienti di la,voral<Jri, dor1e la sua maschia parola è sempre stata ascolh1:issima. La montatura deglj attentali ve:.rso MUSSDlini, sarà spi..ega:ta chiara.mente, cosi pure le losche figure di agenti provocatori come Ricciotti Garibaldi. I la· voratori italiaru e ticinesi devono spon1.anea.mente darsi convegno per vener<ll prossimo, la presenza loro sign.iliche:-à speranza e •sicurez.za per il prossimo giorno della, riscoissa, ·c:he spaurirà .la masnada dei profittatoli ohe s,govemano l'Italia. La conferenza avrà lUOl!o al Rist Guazzoni alle ore 8.30 pom, •• Lagaae LE DELIZIE DFL REGI.ME Le delizie che iii regime ha in.staurab per gli italiani all'estero cominciano a farsi sen:.ire. Già mun.erosi compai,gni, anche di quelli che n~ dànnq soverch!;i attività, si sono visti negata la riconferma del passaporto. Un italiano di Locarno che richiese al suo M~pio di origine un certificato di buona condotta, ebbe ... la gradita sorpresa di leggervi che egl'i a.veva tenuto buon.a. condotta morale e civiUe, ma « che era notoriamente di idee sovversive » I E ... .non vi 1dico aJ.t.ro! Intanto al confine si rafforzano gli or· gani di polizia. 11 regime fortissimo che non teme 111,ull,a., ha .aidesso ,poli~otti d.a.?- perlutto. Dove la pulrefatta democrazia wizzera sbriga il controllo di confine con un gendarme o con tma guardia di dogana, dalla parte iWiana ci sono ,1umerosi poliziotti, oltre ai fa.scisti, carabinieri e guardie di finanza! Uno spetlacolo degno di essere osservalo, è alla stazione .di Chiasso, aj treni in parlenza per l'Italia. Appena il treno è completamente vuoto dei viaggiatori, costretti a scendere per la revisione dei bagagli e · dei passaporti, il treno viene letterallrnente circondato ,da poliziotti in borghese e guardie di finanze. Poi dei poliziotti e delle guardie di finanza fanno passare tutto il treno, guardando in tutti i riposti.gli, sotto i sedili, nei gabinetti, tutto nella tema ohe qua!lcuno si nasconda ,per entrare cJan.destiname~le in Italia! Quello delile entrate cla.'Ildestine è una vera ossessione che met le i brividi alla polizia italiana, La qua.le non sa più cosa escogitare per impedirle, per vigilare in modo che non si passano effettuare. Col primo di febbraio, poi, avremo il pia.cere di vedere dei poilivotti italiani anche a Lugano. Da quella data, nei treni diretti verso l'Italia, i passap<>rii verranno ritirati in treno, tra Lugano e Chiasso da un agente della polizia italiana. Fin :iui niente di maJe, anzi magf ore como::l.ità per chj viaggia. Ma pr.idenza vuole che chi si r~a in Italia, da f L•t!ano in giù cltiuda bocca! Fmigranti, al tcn Ii, ~rima di a vere sorprese poco piacevoli, oltre; Chiasso! PER L'ELEZIONE DEL CONSIGLIO DI STATO Domemca., 30 gennaio, av.remo nel Cantone Ticino la voi.azione per la no. mina del Consigli<> di Stato. I ~ocialiisìi pres-::nlano i seguenti candida.ti: A1rvoc..a to Francesco Barella, Chiasso; Gu- (lielmo Canevascini, Lugano, consiglien~ di Stato uscente; Cons. naz. Edoardo Zeli, Be~lizona; Amilcare Gasparini, Lugano; Dott. Giovanni Varesi, Locarno. Intanto .prosegue attivissima la propaganda. Domenica scorsa a Bellinzon·1 ha parlato Grimm, davanti ad una enorme folla, che ha accolto entusiasticamente l'oratore socialista. TUTTO QUELLO CHE SANNO FARE Lunedì sera c.:Jnqueo sei militari <SYizze. ro-tedeschi si lrov3\1ano al Bar Vittoria, ove cenarono. Dopo aver pagato essi si avviarono per uscire salutando rispettosamente i proprietari e la clienlela., Un noto fascista di Lugano che trovavasi presente lanciò vc.rso i militi alcune trivialissime ingiurie . L'insulto lanto volgare quanto ingiustificato provocò la immediata ed ener- ~ica reazione di ailcuni o~lladimri che si trovavano presenti, tra i quali anche alcuni funzionari postali. · Tullo finì con un vivace battibecco. Il fascista tacque. ma è cosa che accade ormai o~:1i giorno di vedersi Ia!iti bern· :''il a.gli ~nsll'lli deltla ,quadra di ·1ia C3nr,va. Par che l,1 dmi ! U INFORTUNIO MORTALE E' morto a Chiasso Ernesto Panzeri, in seguito a gravi u.slioni rip<>rtate su, . l;:voro nella fabb1ica di tannino. Lascia a piangerlo la moglie e ben selle figli. Era uno dei migiliori, aHezionatissimo al Sindacalo, sempre primo per l'orgaAlla desolata vedova ed ai fi~ I• nostre sentile condotlianze. ~o scioglimento della Confederazionedel LaveN Milano, gennaio. _ - (S. O.) Si sono riuniti in questt 9iorn; i membri supersliti del Consiglio Direttivo della Confedera.rione Generale del Lavoro (una parte di essi sono confinali e una parte ha riparato all'estero). Essi Jia.11no deliberalo lo scioglimento della Confederazione Ge~- rnle del Lavoro, dopo aver oon.s:la.- talo che la situazione non coruiente ne.ssuni::;.siIJwattività alle libere organizzazioni sindacali. Questa è un' altra <Pinwstrazione del come l'Italia rispetti il Trattato di Versailles per la parte che ri.gµJ,.rda la Liberia d'organiz=azione sindac.& La bo.■IIJ f IJ C\Hl~Dl~II ~I. 11,Yllk à atlli ftralta u UI t.1111P11 NEW YORK, 18. - I due arreda.ti per il lancio della bomba 0011fro i Conswato Gen-.rrale d'Lta.lia risultano iacritti alla «Locale» numero 1011 di ,New Y o.rk del:11Jnione Verniciatori e imbiaachini. •Il vero nome del sedioente .Meyer Smith è Meye:r Schumyatzky, trenta.settenne, polacco. Il complice è Rubi.a Taer, trentenne, di nazionalità russa. Entrambi gli arrestati hanno coafes. sato di essere 6ta.ti assOildati da un italiano ben vestito, qualificatosi psr un pittore, il quale domenica sen si pre• sentava in casa del Taer recando la boab.'l e offr_emio un. compenso di duec:en.to do.lilari, qualora 1o att-enta.to fosse riu.- scito. Lo sconosciuto pl'Ollniae altri OOG• simili inca.richi se gli esecutori si fossero dimostraij abili. I due arrestati hanno riocinfermato di essere ·antifascisti e di ~ .Mussolini, da essi ritenuto nen;s.ico delle unioni operaie. Il magistrato ha confer-.to gli arre• sti skza accord.aire i;l beneficio d&a cauzib~e. Gioved.i si · eseguil'à un ultenvre esame d~i ar.restati, in pubblica udienza. Franttanto la polizia intensifi• ca le indagini. Pro 11 .Ava11,ti/ ,, Somma precedente .F r. 59.85 • BADEN - Sez. Socialtist& Lista N. 1027 . .Ra.ccoiti dal compagno ToL!ot: Pedraz:ii.ifu-. 1 - 10'1lot 2 - Rossi Eda.gio 2 - .Marconato, 1 - Lui.gi. G., 1 - Suter H., 2 - Aiiro.kh ,P. 1 - Dona.ti I - Perol.inj 3 - (ille~) O.SO- Durin.i JII., 1 - Durini. .P. J - Daivi.d O.SO- .Marin O.SO - Catta,neo 0.50 -- Ziurelli P. 1 - Ual C3lrlelilo 1 - iliooi G. 1 - Semino G. 1 - Marcon.atlo il. 1 - Gino~ti 0.50 - Pl?r.retli I., 1 Conl. S. O.SO - N. N. O.SO - ~- N. O.SO - N. N, 0,50 - P. Ideai 0.50-, Nerio 1 - J.ombardo 1 - Bi-rano 1 - Obe.rle 1 - Cala~ini 1 - Pinnato iB. O.SO. ,. 32,50 BADE.N - Li-sta N. 1039: Leopold<i Ferraio, fr. 10.80 - Blsa Ferrario, 10 - F., 0.20. » 21.- CHERNEX. - Lista N. 1055: .M.anitJ11Lui,gi fr. 1O - Varetta G. 5 - Berga R. 1 - IPaga.neM.iG. 2 - B.rand .F. 1 - Borghini 1 - Bor.ghini, rlmainenza -presa 1.25 - Marchin,i G. 1 - Ca·hlara P. 1 - Cla,voni'lli G., 1 - Paletti A. I - Carenini F., 3 - R06so 0.50 - Fnsio D., 1.50 - Frasio Pietro t,50 - Salini G, 1,50 Band I., fr. I. » 34.25 Totail.e F,r. 147.60 Pro vittimedel fascismo Soinma precedente fr. 75,70 UTTWIL Holza,r,beite1werba,nd, Rorsohach: I coffitl)aigni deilla, Sezione di Uttwii, a•Lla loro assemblea, a mezzo Bulla, salutano ed es,;:riomono uu voto ,cli sclidarietà alle vitlim~ çcdilichc delh mvduna ci- . v~ltà fascista ,, 30,- POLLEGIO - Fumaigabli Gildo t.- CHER 1EX - .Mantni Lui~i ,, 2,-· ~CHt!iNZNACH-D01R.-F Gr111p1çi Ce.leste 6,50 Totale fr. 115,20

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==