atli industriali cotonieri questa scarsezza delittuosa di ricompensa per lavoro, ess.; dissero sempre: « Ma i tessito1i ca- .paci guada~nano molto cli più! ». Og_gj pero anche r operaio più capace non ries~ più a raggiungere un salario conv~- nt:-vo~e. I pa.droni non conoscono nessuna misura. Quando per de:ficenza tecn,- c:, Ò per diffico.¾à cli smeJicio la produzione non rende più quanto prima .:eco I~ subito a ridµire le tariffe senza in.daga.re st: gh operai hanno ancora da viv~ re o ~-e con un'innovaziione tecnica la cappcità di produzion:: potesse e:,sere aumentata. Non si accorgono, i furbi, che memv che l' opr..:raio .può mangiare più d;.~~u.i.!:ce la sua forza d.i lavoro, la sua energia. La fiaba di quel contapino che esclamà: « Peccato che il mio asino è CI'i~to proprio adesso che aveva impa:·~_t.oa stare St::n.Za mangjare » diven1:1 in questo caso un triste Ìna degno pa- ..-agqne. V• sono dzlle l.am.iglic che da 'cliecinç d'anni non hanno più visto un salar:10 compl-::to. Tempo fa esse segu.irono l'u:1.ito di un padrone che promise un mìglior safari.o, ed anticipò anche il de- uar.o di viaWo e per altre spese, Dato però il salario esiguo la tratt..~uta a raw ddl'anticipo si estende su. un traUo ~.derevole di tempo. Tante volte le Q1ala.ttie e le puz.e cattive ]asciano il debito ddl'a.nticipo immune per molto "-i• oppure un cam~m~to cl.i, padroni IJ:i!-pei:- conse(uenza I.a, trascrizione c½:ll'a.nticipo da un padrone all'altro. C<,lSl l'wµca ricchezza. del lavoTatore tessitore di cotont: sono i suoi debiti VefS() il.~~ •~ i T*• ~ e~. ~~ ~!~, ~~ ~~~ deve intervi:,n.ì.re · la estrema p<>- ~-tà ~ lPJ:O s_~.9 non pr<>vqch.i uno scandalo. L.'a.utorità di sussistenza d~ povtm specia.lme:nte det Cantone di Zur4!0 avrà già fatta la, sua esperie.nza i.&tamçi ai' ~o ~ ~iUJtiz:ia s~lfi cosi poco syiluwaito. ~ i ~~ ~- tonieri, ma i COIDp<)!leQ.ti la detta. a:utorità son pure bra.vi bol'ghcsi che più che detestare la po~tica. ·salariai.e dei pa., drnni <U!>prezza.no il « l~tore cencioso ». Qui ci vuole l'organizzazione sindaca.le, la- sola che potrà mutare l'attualr. servaggio della c1a.sse cotoniera in uno stato di libertà per tutti produttori. W-1. L'1ia11~1str ulana sac1allst1 del munlolplo di Vienna li bilancio del 1927 provvede lavoro per 70.000 operai disoccupati. Previsioni di deficit che si tramutano in avanzi. V.iFJNNA, gen - Hugo Breitne:r, a.ssu;s= de.l:Ie finanze ne.L munioi/pi.o ,di G'llesla città - che, come si sa è .iimminislratlo .da sociaJ:isti - annunzia che ii b:,lan~.o II=' il 1927 sarà super,iore del 10 per, cem1.o di q.uell-0 del 1926, mail.grad.J vi sia.no dei.le li~vi riduzioni di t.aJSS~. It r,reven:.i.vo totale dc.J,k spese a.mmoota a dollari 69.000.000 ,di fronte a.d w-.3. eillLf.ata di dol,Jiairi59,000.000. Ciò che l-(.rlerwbe a.d un <lollt!ci·t <k .dieci million.i di dc:lha.ri, che dovrebbe esser cc,pe..to c_n le riierve mnr,i.ci{paili. M.a i,l fatto è c::.e alla fin-e ,d~Ll',a,nno, invece che u:i dclicit. ~I comune avrà un avanzo auovo e t2 riserve - in·v>ece ~ mwoveri-rsi - s. :.-,m.no a.umen.tate. Breitner è a.11e f:inam.ze1d~ mu:ricipio ò selA! anni. Inva.ria.b:imnenlc, ogni a·J. n , e~h ha 1prtsentato un bidamcio prcY-:n-k•vocon un deficit cli pairecchi miilioni. ·Ma invari.a.bil:ment..c, ogni anno, il bilanU:o <le! comune d.i Y~enna, -si è chiui:o con un ava.nzo di ri:=-cwhi milioni.' T.i-r,-"co j,! b.i La:nci-0 ~ 1925 che Brciitne:r presentò con la previsione cli 9 milioni ci d::ficit, menlre il b.iùalllcio consuntivo r:,_;,· rtò un avanzo di dieci miiLioni di òc•~lairi. :\ci b~lamcio di tprcvi-s.ione <lei 1927, trenta milioni di doù.la.ri - cioè quasi un ~Elfzo del tot.aile - sono aissegn,a:làa,d inv'...s~:meni.o d.i ca,p.iLaili, quale costruz.io~~ di case operaie e s±miJ,i. La SIJ>~sap·~ quem.: eriifici è calcolato. iin d.i.ci.amno,e rniEcai di d0;l,Jari. Gli aipparlame:nti da cr•:,tn:ire sarebbero 9000. li r,ou.nto capitale della politica lin.anz;an:.t di Breitner è a,ppunto ques~o: far fr· n".e at~ 'LlllVestiime1lt,ipa-elevandone lo invece di seguire il si&l.cma della fiinacriz:i borghese ,di pagarli con dana.To ricavato da prestiti 9yecia1i. E' così che in q1::ittr-0 a:nn.i ill munitjpio cl.i V.i2nna ha 1,, '.:.. o ,paga.re ben cento milioni cli :hibil: L'1terni - che s.i.rebbero poi de1Je s,.:r ;\i.ci caipital:i:zz.azi-0ni - senza ricorrere a prestiti <li alcwi ,genere, ma se.·- ver.-do.si del get,tito no:rma.le delle lasse Le costruzioni de1l'a.mio in co.rso, supereranno ,di nO'Vemi,lion.i di dol1lari qu~- J,, C:cllo scorso an,no. Ed i1 progTlllil'lm:l di tred:ci milioni di dollari di spese strwrdinarie !Per cos~ruz.ioni è sl:alo formulato -come un ri.meclio aJLa disocoupazi-0ne. La spesa compJe;sswa di diciannove miLoni di dohlari di costruzioni edilizie varrà, - secorndo calcoli <li Breitner - a dar lavoro conrtinuo a ben seHa111lannila operai. Ye! blancio di previsione deJ 1927, le tasse sui teatri, sulle vendite atltl' incanto, sugli alhenghi. Nessun aumento òj tasse è pre<YlS".o. Ma è luttaivi.a caJ.cola~o un llllaggiore getLiio di un milione <li dolla.r,i sull'ain:no ,precedente: e v'ha invece ragione di credere che questo ge'.- l,; ilio sarà assa.i s.uperiore •.cl 1p,re-.ri~to. il pJJrtiito so citaJ1ist.a è ,per ,iJ proibi z-i.on iis'ruo. Ma iil municipio igest'isce una bi.rr~ nwruc:i'!)ale che da un a-eddr'...onebto •Ji d1'Cia5-Settc mi!1a d-OJJaru, ed esercisce un'agenzia di pubblicità che frutta und.:.cim:il.a doJ.'la.ri netti. Le hunee l.raUJ.,v.i:i.r.oi.ietta<liine da.nno u.n defo::a:l di duecentomila ,doli1a-ri, ma non pu questo .ili muntciiPio ha IJl1aà pfills:i.to a,d amnenlare d ihiig.liclto della corsa, et! a so.w-euire il dedicit dcl biJ.am.oio dj q u..:- sto servizio pubhlicu cl c01mme prc~- d e con aJl.ri introiti. Breitn-e.r è forse ~gi ,ruamu più o.dialo a Vi:enn.a - fuori del campo soci:a.ti-• s'.a - ;per !la S'Ua ;polllioa di .tassa.z.io.;i.c. L b. staTDG)aboi1ghese oggi, rp~gli1I1d-0ocoa;sione della rpi·ese:IJitazione del b.ill.a;.ioiv, p.rot.esta con~ro iiL isist.c.ma di Brei'l!ncrr tl' 1,1.gare i debil:i con 1~ I.asse ed 1n-s,:,i.c ~-:.rohè Li,rrmni.ni.strazione soci.'.lJlista n;:;o:- r:i a.i •i:;uesl.itii, ~I.mente per ciò ohe r·,g,=da le costruzioni. L1 « Fre.ie Presse» •pr01lesla dicendo che un paese tpovero ccone l'Austria non può aver~ una cr;tà che ianpiegh.i si gran p.,rte del gettito cl.clic su.e tasse ia1 i.n,ves-tiiru.en-ti e:d!Liz.i. Ll « T~<f.ebliatt» accusa B.reitner cli mirau-e ail.la lonta soci.a,lizzazio:n.e <lelJ:a proprietà im-<lirviidruaJ.aet,traverso ~I s-uo sis· cma d; tiaissaoone. Lo « SLu.nd » ,atta.cca,o:do Breitner e !a sua polrt:-iòa tfinMl7Ji.a.T,ia, r~.da che un terzo dell' 1.ule.I:o ~o della città di Now York - la sec'on:da città del mon- ~ ç tfm:s~. ½. ~ ~ - s:e~t:.. a,} pa- ~q -~ a.nt~ sui d~biti._ Nl:8 "AYYBIIIJUS." Somma !Pfecedente fr. 37.70 LlCJ:l1}~.i~S:(ELy-, I co1nipagru del, ~~to ~ .ricordandcsi ~l ~t-'-'!l'g)i~o, Avvenire del LcworaJore: Pi~nti V., fr. O.SO - .Pelhlt:grini 0.80 - Frigoli 0.70 - Geni!.ifo 1 - Ca.r,pani o.soC:mepa 0.29 - Se:riga.ntini E., 0.70 - Parolini -e Jiglio 1 - Sena.Li O.SO- Modesti: kngelo 0.50 -- Si.Lvan.i 0.20 - Poma P. 0.40 - Casa.grande G., O50 - Ber- )!a.t'Jtirti F. O.SO - Fusrter und Frau, 3.50 » I 1.50 BADEN Raccolti fra icomr..a.gn.i 4.4.-0 LOSANNA - Eba.nis.ta Pietro: rinnovan-:io J'-ahbo:naan-e-nto " 2.-· ARBON - BarcarioJ: a,.i.gu- :·;,,.ndo.ohe tu~ti i compaig.n.i •inten- ~ifichino la ipr-0pa.gan.da rp-?r i1l trionfo ,del Sociatlismo -. 1.- 8.ERNA - E. Sassi " 1.- VEVEY - ..Mora, Jr. 7 - A- , a.nzo D. O.éO - PcmeJ.i O.SOBadrab O.SO - IRimelh Canio 0.50 - B. B. 0.40 - ✓Pa.nla.m=- ta 2 - Sculafo O.SO - Pinna, O.SO - Scukto P. 0.50 - S(pazio O.SO - Beriga.ma,sohi O.SOZanca A. O.SO - Giovanni 0.60 Bonardi O.SO - Gamba O.SO - F. Bielli O.SO - U. Ney o.so - Anghilio O.SO - :-1. ,N. I - >iibb1 O.SO- U. U. O.SO - Forkni O.SO - Corndlot I - 0.:,lli 2 - Borri O.SO - Borri AMeo O.SO- Sala Bactti-sta 1 - !Boz- ;:{"tli O.SO- Cerini 0.50 - Ferni O.SO- Ca.rderosa 0.30 ~ ,Mcnera 0.20 - 80 1.'.ini 0.20 - M:i- ~t ra G. 0.50 - D. 0.20 - Ba.rÙone.."él1 - BineUo 1 - B:ub-1- :1e-ra 0.50 - Martinelli O.SO t•o•!!i 0.50 - Berna.gheri 2. 33. '>O LOSANNA - N. N. 0.50 BADE - Perohni : in.n.eg- (,ando al trionfo dal Socialis,mo 2NJEDERLJSBACH. - Darco F~~ O~ ZURIGO - Armuzzi fr. 4 6Gl:ffVRA - Maiuri I.- ZURIGO - D'Allldrea: conteni:> d'aver faitto conoscenza coJ genera.I Graziani, fr. 1 - PiEmonl.e, O.SO. I.SU W.IN'PERTHUR Racco Iti fr., compagni dopo una discussione con u.n pezzo grosso filofascista. '/ -- Totaile Fr. 109.60 Pro Il Avanti! Somma precEldenle F r. SCHONSNBERG. - Li~ta nu- :ner-0 7720: Sezione socialisla, 5 - ,MioLti Lta!o. 1 - Conti Gioacchino, 1 - Fiorio Oddone, 1 - Bander:n.i Arnaldo, I - Aldo Breck I - M.iobli G., 0.50 Arear<>Vwgilio, O.SO - Antonia! A. 0.60 - M.io'.li Antcn, O.SO- . -1lo Ceola. 2 - G. Ficrina 2 - Prandini, - - Stefanoni 2 - Campi 1 - G. Bisl.ini O.SOOswc,l•d O.SO - ULmpelli, 1 - Malagoli 1 - ffa!ll!i 0.50 - Bald :~.sera O.SO. AFFOLTERN a/a. - Sezione Edili: parte uli•li de!la festa ZURIGO. - Lezzi Francesco , , 24.- 24.10 8.73 3.- Totale Fr. 59.85 • 1no a CO L'AVVENIRE DE.il. LAVORATORE _____________ _.....;:;;=:==~-----------------------=...:...---'--'--'-..;;.;.,.;.;. CORR·ISPONOENZE Da Glnev•a NBL tP.ARTITO La Commissione Esecutiva, ri4nifo. domeniea scorsa, ha dec,i-s-odi convocare la as!!emblea della Sezione per la sera :li Ju~di, 24 corr., alle ore 20,30. Circa il J.uogo della riuni'>ne, gli inscritti saranno a.v.verlifi per !etl2rt1. LA SERATA PRO VJTTIMF. POLIT~CHE SOSPESA 11 Comiwto orgaruzzafo~ della sera. i.i -pro M~ba. e viLt,i.me po.Li:tii_cli.e si ~ nunito d',u.ngen.ra sabato S0.ra ,p~r cs1m.mare le <leciisi.oni ~ dal Coqsi tho d:i Stato allo S.COIJ>O td.i airaped,ire il d.ilfondeiisi. ,de-lla gri,ppe. lll Com.:i,taito, consideratçi che l'ordine di chiudere ~~.;~ia.s.i r:lrovo ·p.ubbla.co ail;l!e Ott'e23 z-en.4e ~- ro iJ c:a.':tiivoesito de-Ila serata, k deV~ bera.-to <l!i sospen-cLenLa e di cootk~e pe.rò la raccoilta -dei loni, ohe ,s~~- no isenwre a reailira.a,re un ,utiùe d·a. -re,rsaa-e aJ.l.a ~a F.O viittri-me' p<lil'iiihe e ~ coçrire ,le ~~ già_ ~oniu-~_!e dal Comita.to per organizzare ila seraita. NON ESAGERARE! Il scrvJ.Lio •particolare del PoP,0!0:1 ~•Jlall-a dii).. Ber~ comunica a} ~o è...::~.:cei:ire aJ.quan'.o 0S<l(,.'5erate suJ,l' C/P,ids!- miia citi ~ppe. S~do 11 COT~~~1lc iç.aa-tic-0-lacr--dcel ~Tna-b di .M:u~soJin:, a ~~r.1i 1. ~ di ~i~ •. ç.raLW, aJ 5 •·-0 beli. 25 Ml'\ r, J>:tici mi.la) ~--, ._ • • t'O:"J 'l"<v, . -~~ - - . · La .Pifra fantastica is~a di tre ;ni¾a i ca.si v~1fioaiti<$..i.. ncl 1918. E' <11orl.o che in ,La,le ain.no si ve.niifci.ca.rono a y~ev:ra 22.000 cas.i di grippe. Questa volta, a tutto il 6 genm:aii-01927, si è arritra:.i :1 un totta!le ~ 5500 oa:si. Vet.lere La Trfbwze de Gen.ève <leJ 7 gennaio. Ma allora, dor.-c sarà ma.i a.n,da1o a pc.sca.rie le sue cifre il -seruizio parf!iculcre de] ,PopoJo... ,di M~ ? Cbe ci si'a di mezzo J' .i:nicLu:s t nia ideJ fores ti.?r o e !a .rdait:wa concor.renza ? l SOO! DELLA «SEMINATRICE» srJ10 avv2:l't.iAJ.c, he cc<lila fine ,di ge.nc<1io scad~ il te-ranin~ fissato iper ~ p.relev-amento · detlaa lesse.a 1927. Essi .devono quinci.i .affretit.aa-s.i,a m.e-!- ~ers.i-in ragola. Da Zu•lgo BARUFFE IN FAMIGLIA , ·cn c'è c.he ,dfre, quando si tocca il palriolla nella bcrsa, il -pa,triot,Lis.m:>.:la cu.i e~i è inva~a-to, in -tempi ,di buoni aifari, svanisce cc,m.e la neb!Jia ill'nion~ t.lel sole di ma,ggio. Ccsì è dei pa . .rioLt.i itali.ani annida ti-si :n Zurigo, che la ~u~rra, o rper m~glio di.re : c,•nlr;,;bb~ndi dj ~uerra, ,haru10 fatl-, ::.~sur~ere alla rispeifobrle ipcsmone cl.i piàocch; , rr.cchili. lln~ 111as.n.da di cre'..ini, ma, axi onor c!e, ,~ro. b:;0nj ,i:alr.iotti -fino a che rnon v.cn1:: lon, lvc,::ita la ,boa-sa. E' qui::! ch2 è ,su,:,cess0 etra, ccJ. famoso i:r.'.$.~lo d~l ~i'.tcrio ,. PrCjpaigan.da a base di :ç.islclc lti esaJ;tanti ila razza, la <.l;q.e e la schi:it,ia. ,::ircoi:n impr,egnale di insepa..-.ibili beni, d1 valori mora1 e cli .fatidici desl.in: Lc-'.'.cre amichcvoJrrncn,te esuber:i-1.:; di lencrazz e di prosperillà n.aziona,li. M~,- ratori di buon sangue nati e cresciuti nclla ,r,eri!t: vasta e sconfir.ala ~.ti Or:1z10. Mi.i1ardi r he scorrono come le a,c1ue e'~ Sihl quando è in secca. Tutl.:, s1 è lenta,to ,per ,po'.er commuov2re il t.2nuo cuore dei pailriotti i.rt:i.lia.nid.i Zu.r:igo. B:i- ~t: ;J c!ire, che, per 1a bisogna, si suno ingaggiati fin'anche i santi uomini di Dio :lJ .Fela~i.rai.se. M.a tutto inutile. La oors.1 .-le: p:docchl arricchiti è riima.sta -;hiu- ~1, •t se ma: è stat.1 socchi.u.sa, 10 ,;: è h'Ao per i~r u~cire qualche bancono'.a :r,s:gnif'canlc d' fronte alla nobiltà dei!o ;cr,po :I ,·isan:,m~n~o (si.e) deLia slr-:m::- Ll f.nanz:i cc~io sta1o fasci.st.a. I p«:r:ùtt: per0 non ha.nno abbo;:ca.to e nun ~i [.Onù COfl1mOSS:ln€ij)lpure. S·c:1r•1 ~-,:si hanno ra•g.ionalo cosi: :',- \:ic,t·. buo11; ;:,atriot~i. è n.a.turaJe. Fas :i- ~'. :,nz: ,l.:~risli.ssi.rn.i (oome le leggi lbcc >; , r.atura~ ~,imo. Razza di buon s:ingt,(; ct,me !l n,1.ratore fo.ngi.ato nel!., reC:az.cne de la Sqrtilla italica n-.at-w-aJ;i;; • m , m:i che con guaste panzane ,:1 s: ve11!!.1a ~m:i,~er,· qua,t'.riru ... a quc;;<o i;',: ll(J Nc,n c'è, che dire, i ipatri-otti h¾>.tao r~.~1-:nc. I c,,,,:,r, scn denari - s,p~r,iJ> 'lt<:nle qu-1ndc s11i.o denari sv,zzc~i - e 'l'>n hann!l n:entc a che fare co, :e an- !(t!!,':t· Lnà11z11,rie Cl• cu.i è aniJna, J .! 2cV(-1:,J ci: Musso1:r.: '\J('mme:in I rn,ervent.o cli $ti.a Em'r,•m. ..:a lnc,)lore },(;nzo Ferrala spall~•i_(i ~ lo di (JrJL!.l ha !,( tu:<, smuovere i co.-'.Ìoni dc.,a 'lors:1 ,te. bucru 'PafrioLli ·t-. 'iant a11lJ..l.it:si in ·l,1rigo. D:!i!'a,lrc. laio Sua Em::nenza tr;t~oìorc rn~ "na anche b,rnis.simo. Sgli jice: - .r' gli dj ... cane .. we,tc fatto dei ~r,tn den::.n mentre noi eravamo al fro,1'.c (:: prop,>s:.o Rcmzo ha fatto la guerra '). L uj," .. a ~uerra v; abbiamo cr22.li. CdY:,- J r1, e quelli tra voi che già lo :.?r.11.0 li abbiamo creati comme.ndalorj. P01, mercè nostra, vi abbiamo liberali d~ I pencolo rosso che qua~i quasi sl.iv.i rwr <1JHerma.xec, on mezz.i spicci~i, i diritti inopp~gn.a.billi idel tPtroletari.àito, ohe sul Mante Samto, isul tP<IISUbio, sul Mon'.elllo e sul Piave aveva Ja•sciato 'le sue martoria te e sbra.ndel!Larte ca:rni a disposiuone de.i con-i. In ~u.ito aJbbiamo creall.o quel forle governo tna.ziona!le dhe ,voi •sarpet.e, die, sia con arresti, .sia col domicilio coatto o con l'~onizioµe, vi ha sbarazza,l,j dall.la can~}ia sovversiva e voi non v,i muove'.e a sottoscri•verc al «!Jlirestito de1 ,uJtlc.ri.o» delle somme relarui<Vea quelle che avEite .aocwnu.la-to s,pecu,lando su.Ile pi~e delllra.1P.ait.ri,a? Ma è come ~ ai sorr<ii. I denari son ,denari ,(ispecia.1menrl.equando .sono svizzeri) e aion si sa ma.i q,ue.lJo che succederà con quclla Le.sia biisl.a.cca come quel!l.a del .Duoe .del:la .mafléll\'li,ta ». Intanto il cpcresliitofan~isoe. 111 18 .gennaio s.i ~hiud.an.o le so:..toscrizioni con un ,fiasco ma.ji visto e ,dopo <l>Uermesi e m-ezzo di commovente ~opia.ganda. Renzo può smaniare quanto vuole. l pa,tciot.ti. -sono if.a.tli ,tutti ,cosi. Tru.bt.iaiou escluso Sua E1Iline.nu lricolç.re. . ~ . , • • • Domenica prossima 16 corr. alle ore 9.30 assemblea della Sezione socialista I compagni sono pregati cli non ma.ne-a.re cd essere puntuali. !! se~re!.a.t io. Da Z•o• SE.ZiIONE SOCIALlSTA ITALIANA Domepj.ca 16 c-0rr., ailile ore 9.30, nel soli:.~ ,loca.le, Ristorante (Ba.a.rein) - Orso, a.;;à Luçgo l'as~'Lea g~~~e. Raccomandia,mo tai ~~ d1 non m.a.n~rc 'dovep:_dosi dis~tere c95e d;Jla massi~a i~~nza. . Il Comitato. Da Baden SEZIONE SOCIALISTA L'assemblea tenuta domenica scorsa è riuscita inler=<1.ntiss;ma e per il numero degli inte:venuti e per il i:isultato deil:i discussione. La rei.azione del segretario sulla situazione del nostro Pa.! tito, fu seguila attentamente. dalJ'uditorio e la conclu.cione, sulla necessità di intemificare la propaganda socialista f di fare rl massimo sfon.o per sost.:nere e diffondere l'Avanti! - ora risorto a Parigi - fu v-.-ramente a.pprovata. Dopo breve discussione in merito alle deliberazioni prese dalla Direzione del Partito nella sua uJtima riunione a Pa1·ig,i l'assemblea riafferma.va all'unanimità la sua completa a,pprovazione alla Direzione per la sua decisa 3.VYersione ad ogni idea cli fusione coi Partiti aHiru, si.a a destra che a sinistra. FU!0110 presi provvedimenti per reg Jlare la rivendita dell'Avanti!; vennuo iniziale seduta stante le prenotaz'oni per il tesseramento e pres-:! altre ded ..; 01u interesr.anti l'andamento della noslr?. Sezione. Pre·cntati dal SegretaT;o, v1.mnero amme~..!'ia far parte della nostr:i Sezioni:: t:c nuo~i compagn.i, alle nuove reclute ddl'~ :.~1,:lo socialista l'augurio <l: una opera feconda in pro del nostro it'.calc. Lundì s<-ra, finalment:, abbiamo ricevuto l'Avanti! Le copie andarono letleralmenle a ruba, l'impazienza di rivedere quel giornale che ci fu, per tanti anni amico caro cd inseparabile non r:- mase delusa.. dal piccolo formato; qu:inlt 6corcli essa ci chiama a.Ila mente, qua.ntP, lotte e quante battaglie 1,inle e peTl'h:- lc. Ci ~.embra quasi che per un momen· to un'ombra che ricorda l'effige del lrad.itore immondo e sanguinario che ne fu vna vc-'.t:t il di.rettore venga ad offusc;:,rlo, ma altre ombre pa.%ano che lo illuminano d.i una luce di glo: ia., l'ombra dei nostri martiri ed a sle:nlo lralle:iiamo IL"l. t51ido che ci proromµ_e imp-~tuo.;o dall'an;m.a ... Evvviva r Avanti! Evviva il Socialismo! li corrispond<!n/2. Da 'Winte•th•• Domenica 23 corr. alle ore 2.30 po.n. <U.scmblea importantissima del!la sazione tocialisla, si tratteranno cose impc rtanl'ssime, e vi sarà pure presente il segretario <lella C. E. I compagni cercnino d; essere presenti. Il Comita'.,,. Da ~oea .. o LA .MAGNlFICA RIUSCITA DEL CONVEGNO SOCIALISTA LOCARNESE La conviJ!lzione nostra detl.l riescita de li.a n-.aruf_·_;;~azionen, cn e staia c.sprescic.ne vana. La Sezione Sociaiis'ta m:sla d; Locarno ,può essere orgo.f.i.os.i di av.::.-, ~1pulo oJ·t.:rnizz.are una m:i 1 ·fosta7.;one così ma.gnrJica cli f0<rze S'Jcialiste. Qu.:isi tutte .:~ Sezien:i del Ca-ntccrie ha'l- !lv r:,,pt,sto all'appc!.Jo, e ben di=iot!o v, si:li scz:onali facev..a.nu atto di pre- ~;:-:,z,:i;,:,fa::i.unala lc-carnes~. I dfr,cc1ti pmnunc:iati è.a.i cc:m1;1gn1 tici~e.,! E. Zeli ;: G. Ca.ne.v:isc:.ni, hanno l·sc;alo nelJ'uditcrio nu,mero.si:;~~mo pro- [ r~a impressLn~. L'abilità ora;loria c,·- r a: cc,1c:,.:.:uta di q1:eso\riccm,i::agni, c:d i fatti do::umentati 1·guardo l'avversione che ha il •partilo 1:bera,le, di tendenza fil fa~c'.sta, _p:r soffccare lo svihLpr,:>Osoc:alda nel Canion Ticino. hanno dimostrato la coerenza di:! contegno . di lotta che il Paa:t.ii~o .so.cia.lista ,ti•oine.se ler.rà al le •pToss:aw.: votazioni cautqna J,i.. Op-po:rtuna e si.grdi.ca•Li:va .J.a commemoraz.ibine <k C.:mlo Na.i.ne, morto rece:nLc:- m.ente, q-uandu il Pta.J1tirloanco.ra moLto s: ai:tende-va da lui. Come pure commo- ~en,te :La_ .niie.vocacz:i.O'ndei un ,g.rarv.ic :le- :)ano soaia!li:stia, pro,i,ugo d.,J su_o pa.es::: Fil~ppo Turati. la sJi.Li.ta di qu.aH:ro~to rul=ve!l.uli a !J:a .ma.nilesila:z.ion.e è S(trVÌila di mòni,to a. q,u~-i italiani che '!11D-Cora ~gi per fif...t, s·la[lno mear...i e ,p.a;s:si'Vi <ci-a ..,a,n,ti aiUa tiranni.dc fascista. · Cosi pure cli mònito s~à l'oooe-;--.n. m..'.l!!Ùfestaziane·a quel gruppo 1diipaitriotton.i it.ailia.ni e ~ria.ti, :per i qua.li il col-0.re ,ross-0 ,dcll,e nost.re hancliere, mebte La febbre a q~an,~ gra.di. · Degno di ri'lievo i/I fatto che ~ hpro cov,: -a,bi-tuaili era.no dcxm~x:a ~lii. seigno che ~l loro cora;g~ ,ha ,sfogo sdltanto neJ1Je ore ipitti,ne deL1a notte. grid~o gli ev:vtiiva a!l 1duce. Solo iil solito two di agente provocatore e greppilali.te lha a'VUto la ~ohla di portarsi a.H•titngress.odcl padazzo ex Credito, ,per ipoter ,spi.a«-ç e irifea;:ire i nomi dei compa,gni. it.a!l:i.ani ~ t.: aJ.la ~E:eist.aziion.e. Laorèa 9\!Ò essere sodd~tlo: il grepp:iiantf! ha campi.lu4o 111 su.1 m.anda~o. Amisiamo però di, tn()(!l .l.a.menlal!'si, se .wesse a oa.pita~h fra capo e co.filo qualche bu<Jn'a Jézi<Xne Idi educaz1.011e e ~lé\ .po~!· l 4-avoraito:ni del Locaa-nE:Sehanno d.e- ~te ,ri.çp~ aJ4. fiducia che ;la, Se- ,:i oµe Socia,\msta tms ba <li Locaimo atve'\-'a :n e~ ripoo\:o. - Ed él!ll,Ch,e noi, .com~,gni .itta:liani, a.>Ugu~o di cu~e un, serni;:i,re ~ggi.Òre prog.rc.sso ,vu-,30 quelle élS!J)1l'azioni d: e- ~a,glsanza, che la cl.a,sse lavo-ra!rice vuole del ogni costo ~~- PRO-ME.MORIA I -compaigi.i ,del Grup,po « ,Pro Avvenire» che non hanno anc0tra v011Sato 1a quo~a mensLl.e cli dicembre, s0111,opreitat: di forio ial ,più_,pr~o .possiibiJlc, facihlando cosi J'i:n<vio• de!1Ie quote atU'ammin5s'..raz-1one del gio:nnaik. .Da Lagano FRA I COMP AGN,I 1ì1Cl!NiESl Ferve abtivi.s,sima la prcipa,ga:nda dei com!P3.'l!ni ticinesi IPeu' le prossime eleiioni del Gran· Con.s·i.g.'..ioc del Gove,·uo canionaJe, che avranno luogo a fine ge-r1na.io e al principio di fobbra.io. Come è noto, iJ Paiit.ito Sociahsta ha a~tua1menle una forte rawz-esentanza nel Graa Consiglio €Id un m~br-0 nel Governo cantonale, Ti\ltte fo domcn.i.che vell!g01l-0tenuti, nei , ari cenlri del Cantone, dei comizi, d~ Curuvegini, dei. =~.ressi, e ratffluenza dei I:: voratori è sempre imponente, :akhè 1a.scia 6tpel'are ohe le ,PTOs.sime cle:,;ioru manterranno immuta:a la 'Pcsizione che : s0cialisti OCCUIJ>anaottuJ.lmente nei poteri c<1nlonali. • LA LINGUA BATTE DOVE JL DENTE DUOLE » Grande scail!J)ore, ~.ra,do il silenzio della s'..arr:,pa radical.e, ha ,so1levaJto nel Ticino \a <prcihiz.ione ,fatta da.i prefe!lo di ~Milanc aUa Sc-cielà J..iberaile Ticine..;.: ·, !viil:no di tenere in queLla cilllà un band,e'.to 1poJi.tic-0,in cui .si &a.rebbe narrato delle prossime elezioni. cant;na.li tic.inwi. Il i:,rdeUo giu.sti.fic.::i il ,provvedim~nL0 dicend.c di a'\ler ritl.evaito dalla circol.irc di convocaz.ione, che 1a festa aveva -:aratlere elet:..orale. Ora essendo i,I parlilo Eberale !Partito di qpposizione, nou 1=-0teva permettere ma.ni!fe:stazionj che :ivr<::bbero avuto carat~e:re ostile a un GoV( rno in carica. li 1prefelto aggiung.wa che sJ augurava, che simili crit,n-i fossero seguili all'estero da lutti i Governi. E' q'U.i, in queste .righe che aibbia...'llo c;oLolinealo, ohe.... casca l'asino preifotlizio. E' la eterna pa.ura che ha il regime fascista delle ma.n.ilfe.s\.a{l;i-0.anit.ifascis-le aU'esterio. Quindi il iprci:ebto di Milano ha l'aria cli tdire a.Lia Svizzera: - ,. Vedete noi .cc,ine siamo nispet'.osi de.l1e con,,cn.ienz,c internazionali? Fate così anche vci svizzeri 11ei nostri ri~ua.ndi e IJ)roibite nel vostro !Paese le manifes!azioni ostili al ~egimc fasci.sta! » Dal che se ne deduce che se il reg.ime bscisla è maestro nelle :rovate, è anch'e maeslro nel cadere nel ri.clicoJo. AGU OPERAJ lTAJ...lAN! A cura de.1J.e Se-L.ioni Scx:sia,lisiz ltaJian.: di Lugano e Biasca, e dei GrlllFIJ)Ì.Socidisti Italiani di Locarno, Osogna e Bdlinzon:t, è stato lanciato Mlii emi- ~;ranli italiani res.iden'.i nel Cantone un manifesto in c'IJÌ, do,PO avere elencato le brutture fasciste, ~j richia,mano i lavoratori il<llianj al loro dO<Veredi unirsi ai ~rcialisli nella lotta contro il fascismo. 11 manirfesti.no ha ottenuto ovunque :[ ~ene.rale consen.so. PIU' SCEMI DI COSI... .. (y.). Perchè un abbonato a Gazze/la Ticinese ha protesLato contro la quasi g€'1lerale esclusione della lingua italiana daj lesti dei cinematografi nel Ticino, l'organetto dei fascisti ha credulo trovare l'occasione propizia per fare .. ,, de..llo s.pmto contro cli n~ in merito al d~mwciato arbitri.o compiuto dalla M.u-- nicò.palità di Lugano a fav9re del Ci.nc:ma installato alla Casa dejfli lta1~. Non t~ però riuscito che ad a.~i~re una scemenza di più alla già lunga s,ua ccJlana. - In.vece di accusarci di valer abolire il cinematografo di lingua italiana, il giornale fascista avrebbe dorruto dimostrarci che il nostro z-i.lievo all 'ind.irizzto del Municipio ~ iÌn&~~ o info+to. L'aver ten,tato Ìnvece inut~ di. far deillo spirlto su una q;ues~ eta. non lo riguarda ha conf.ermato la dimostrazione che più scemi di ~i si di• VE:Tita dirçtton o redattori di sqrrm•..... lessa. Da Belllnzoaa Un ficir.ese fatto bastonare in Italia fascisti del Ticino. •ln un num-?ro .dd novero:~ scorso ab- 1 biamo ai::cennato al ca~ idi ,wi itad.ia,ao r..aturalizzato ticine~e che. aiverva subr.o delle ,percosse in lrtalà.a. Ora siamo in grado id.i precisare i fatti: Il giorno 4 novembre u. s. certo Morelli si recava a ,L~ano a visita.re i ~ renti. Già a Bellinzorui e .pc.i sul la-eno <:~4 ebbe J.a ~h~ d.!,~ tenuto f ~hio da un in4w4~0 clie non po!è tdentificne. ,Lo ~sso iim(di'Vlfdiuo lo attep~~a ~a s~one, 1~ •~.Q:U!O -e lo invita va subito a.:Ua sede ,del Fa.sci.o, dove all<!Jpi;~a ~ wi.q~. i.nl~ivild.ui>, venne accusalo -di ~W'I;, 1.aa-.Laito maJe di, Mu&- ~lhti ~- dei f~ti Id.i BeHin:rona. Mentre il Mon~llli ·ten·:..Wa di •~, i cinque. figuri lo a.s.salivano e lo Pf)r"CUotev au_o brut.ailmenite. Al <la.nno, 5i ~o le ~e. N r.ì,toro.o nel Ticino, !si viide imita.to 111a ~~ del fa.sci-O di Be'l:linrona, ~ il dulJ~ Sala:di.,io lo .infor,mp eh~ ~~ a.'WJ\Ta prese ... era 1 perctM se le era meritate! Co1Um:entare? .Non 111e vale la pen.1, son.o fat~.i eh-tè,si comm~tia.no da sè. FRA GLL OPiERAI DEL I.JllNOI.BUM An::m2 questo anno in occasione daLle foste di Catpo d'Anno, que:iJ poveri ~.utt.ati o.peraii ohe ,2avorano aJ!la ,fabbrica Linoleum di G:iuhi.11SCo,ebbero, ci si passi la parola, l'insu,lto, di ricevere, dalla Ditta, c<>n).egratificazione per i servigi p;esta,ti duran_te il lungo anno, uno stremiru::ito pollo, il quale do.vrebbe aveiw la magica virtù, di far chiudwe il ben triste bila,ncio famigliare, senza riporti· passivi. La classe opera.ia orgamzza.ta ticine..cse non invidia certo questa maestranza, per il pollo ricevuto, quando si pensa, che gli operai vengono pagati dai 60, ai 70 cent. 1'1ora., e ~etti a.d ago, sorta di xhiaviAù, e benchè ptu volte consigliati ad organizzarsi fanno orecchi,o ,da mercante, c,ppure rispo111dono: è un covo di ~pie i1, tl,inoi.leum, e guai a chi rpa.rla ,di -oi,ga.nfazazione. Noi r.a.ppiamo però, che alcuni beniamini si pappano lauti stipendi, e più ancora, ricevono a fine d'anno il doppio mese di paga. Si .parla .i.nsi.slcntemente, dhe -1a fabbrica ora jn :posseisso d.i caipitaaisli faocis'.i .ilalia.ni, sarà ce;duta aid un g~po di a zi-0 nii!tli s,vi zzeTi. Si Slpera che ~ n'tlovi padroni, siano 1 un po' mi,gli'Ori• dei precedenti; oocon-e iJl- , ece ohe !a massa opera.ia saip!pia fare uno sforzo per migliorare •le proprie con,.. dizioni. Lo ~rare nei nuovi paidroni è Lro,p:po poca cosa. FaderazloAB~f st!zzeoroaeral t ssll Riassunto delle decisioni del Co.nitalo Centrale. Seduta del 22 dicembre 1926. Si prende nota della deliberazione presa dalla com.missione delle la,gnanze riguardo Urlq espulsione e lo scioglimento della Sezione di Dietikon. 1 Si prende nota della decisione favorevoile alla proposta del Comitato centrale da parte della Sezione d.i Thalwil riguardo il ramo dell'educazione e co)tu. ra operaia e la designazione del compagno Ernesto Moser come dirigente questo ramo. La proposta del comitato centrale d, di~tr:ibu.ire dei prem.i d'incora~iamento ai fiduciari emeriti della Fedt:raz one nell'importo ma,ssimo totale di fr. 500 è accettata a:ll'unan.imità. 11 socio Carlo Henrikcr cli Schwanden (Glarona) è espulso dalla Federazione per i_ clisordini a.rmministrativi cagionali da hu quale cassiere sezionale La prossima seduta del contltato cennaio 1927. Il congre.$S0 della Federazione è fissato per il 23 e 24 aprile 1927. Si. pren.de nota di un rappoito della C011llSsion:: di revisione dei conti sulle spese di rappresentazione e la questione deHa deposizione dei fondi della Federazione. lafuga deul eecco 61allo 11 ROMA, gen. - (R. V.). Vi -do una !'et.a notizia. Il compagno A,/berto Gianini, l' i,mpare,gj~iiah.illedirettore del Becco Giallo e de.'lll.'Attacca>botloni è :nì,u.scrlo a eludere ila best.i,aJi~à fa&ciista riparaindo ne.11".1Libera Firanoia. ConsigJri,a,m~ Alberto G1oall1lllriam,ir,ipubbLicaa-e a Ptti- ~i ,i,l glorioso Becco Giallo: faTà crepar e!: l:,i!-c la canaigLia l.i'.toricafa. ...
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==