L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXXI - 1 gennaio 1927

I j ---~ , .:i.-~ l.'AVVEr·IRE DEL LAVORATORE:._,______________________________ _ 6anarospitaàdronale Già da una settimana a~ operai e op.:raiie della lessi.ur.a -serica di Be-rna (Mooh. Sei.de.n.stotfweberei Bern), vi~ ccosegn.aio a.11~ ore s€li. uoo. tazza di ca.f. fè e un ,pezzo di pane con burro ili che .s.'Jgoili.ca conlm,uare a lavor.aire fino alle otto. SecOJ1<lo h legge fedcralle J.e ore .sllraol1din,a.riedi ~voro -,.anno ~te con 1.1in supplemento del 25 per cento sul salario globalle. Un pezze-:to di ,pane unto con un ipo' di bur:ro è u.n sacrodicio molto più Jieve del swp,plemento saùaa-io pe.r i silgnori padronl. ,Che La ditta possa fa. re ciò imJ)1lll0!Tlen~eed in bairba a l'ausbera legge fod~ale, è pure un s0~110 dei tempi a"b~a,li. i.' o;>eraio viene s;,o- ~it.o di tu:ti i suo.i d'.iPitti senza chz quaù,,choouno si o,ppong.i. Anzi, il pa,drone d.ispensato.re dli pane unto, si acquista con poca ~ la fama dii p,aidrone }!e.'ler-OSo. CORRISPON.DENZE vendo i11 caJlllbio dai rispettivi Comuni una licenza, conc~sa a deLemnin.arte condi-zioni, cioè che il depo!\iio cauzionaie ~:a versalo a mezz.o di cartelle del prestito dei littorio. « J\'la fu un cìi:,astro. Era un mcmffl· ~o ed una imipresa in oui i,l senso de!L realtà fa.Uiva a ben altri cenvelili che i su,o. •E gli scmpoli dei -pmpagandi-st: stra.nieri! I,J huon Nenn ('SG!Pranome d-e A Bei,na la vita costa assai caa-a. Cion.::,rr:umeno i salJ.ari -del.la sunnonunata fabbr.= non sost~n,gono il confronto neppure con quelli di stabilimenti situati in pcu caun,pa,gna a~cola. Sa.lari qlllinidicina,!.i di 63-62 fr. sono la r0icla, ma.1gra:do ohe si lavori ~rno per giorno 11 or~. Per ess.tte obi~tl.ivi dobbiamo pur aggi-un.i;,e,reche la maiestraru.a - una esigua minoranza ~ - meri la wi ta'Le trattamento. Essa. à.n ~a.~gior ,parte è a,v• versa alla ar,gaimzzarione sinidaca.le e cfossis:a. Quanto temlJ>O oi vorrà anevn findiè essa .si aioco11gache soltanto ur.a sa.1da Ol'lgainizzaz.iione.smdca.12 potrà ir.durre il padrmi.e ad usare di un trattamento più equo verso ~ oiperai? ... G. W. F. PR8 "AVVE.NIRE.,, Somma tpresedente Fir. 2308,35 ZOLLIKO.N. - ~gnon:i i_.wgi: augtu-a buon caipo d'anno a 'lu.Ui i compaigni ,. BADEN. - Ferrari ILeopo:Ldo: JIÌnnovando J 'abbonamento ., l..AiR.ET.- Giovanni Secchi ,, LOSANNA. - Cairrera Carfo, 1 - R. iM. 1 - P. Wll CO'.munista, 1 ,. WILDEGG - Behlo.li Dairuicle » ZURLGO. - Cavallari .di Turgi: conta~do <li trav-aa-si-a.ssieme ai COIDJ)agni D'Anàrea, Tafani e Vuat!O'.Lo » ZURIGO. -- U'Andre'.l ,. O.RATZ. - An~lica i3alahanoff: -pe.nsaudo ai c<>mp,agni della Svizzera, manda l-0ro un sa.1uto dall<1,Cetosloiv. ,. ARBON. - Segalla Angelo ,. ZURIGO. - P-0oeh.:esa Gio;vanni: con.l.e.nto di aiver passato, a1la vigilia ,d;j Natale, un'ora in compagnia dei cc.mp. Rossi e Lombardo. ' ., S. GA,LLO. - ¼or. Carocari » 2.50 2.- 0.50 3.- 0.50 1.- 1.-- 3.- 0.50 2.- 1.- TotaJe Fir. 2325,35 Pro vitti.medel fascismo Somma precedente ,fr. ARBOi"l. - 18carcaric.l: per l'aJbero di Na~le a.lik-v.?ittime rd.el bmgant:11ggio fascista ,. ZURIGO. - iLo-mbax,do: salut.am.do i coon,p. di Parigi ZlJRlGO. - 1il br.igantz •cl.i Predappio ,, WA.DENSWTIL. - Scocco G-i.ovarun.i, fr. 3 - Guglielmi FJori;!ldo, 2,50 - Pietro UbaLdi 0.50 - Leo,pcHo Bo:1in 1 - .Pozzi Giovanni, 1 - Calcagni O.SO - Mo.sca I .SO - F. Antonfo 1 - N. N. t - Emilio Pozzan 2 - R-an.ito Basiglio 1 - Buzzachera G. 2 - Zecchini Pompilio 1 - D.? Tomasi G. 1 - De Santi Domenico 1 - Faresin Gaetzmo 1 - Cracco Tra.nqui1lo 1 - Corradini O.SO- Paris Pe- ~t:,raro O.SO - Sardei Ma.Tia 112,50 2.- 3.- 5.- 1 - Benedetti J. ,,. 25.- A..M.RISWIL. - Zolla <Pietro, fr. I - Uominioni A. 5 - Bu~ta Antonio 2 - Baa-cariol Antooio 1 - Clemat.ide G-u.iodo 2 - N. N. 1 - (IU~gibile), O.SO- Nello Ceola 3 - Dal Molin 1 - Canella 1 - De Marli.n1 B. 1 - A. Frasson 1. S. GALLO. - Lor. Carocari ,, 19.50 " 1.- Totale Fr. 168.- Pro II Avant1! ,, Somma procedente Fr. 464,70 MENDRISIO. - !Lista di sottoscruù:>ne N. 1111 » 35.55 VIENNA. - Angelica Balabanoff: scon,giuran<lo i compagni Lulti di fare il massimo per il nostro glorioso giorM~ » 3~ S. GALLO. - rLcr. Carocari "' 1.- Tola,le fr. 504,25 I compagni ed amici della Svizzera detentori di schede di sottoscrizione Pro Avanti I, sono pregati di ritornarle col relativo imporlo al ,più presto possibfle, alla nostra amministrazione. l '.Amrrni.nislralor e. Da Zurigo E' PROPRI•O R,LDICOILO li Consiigbo di ammims;.razione della Scuola yrofi:ssionaJe di R.ianin.i, con l' ùbolo d.i tutl1 gli opera:i ed artigiani di quel-la c'itià, iSi .accinge a,d eriiere u11monumenlo ad Alessandro ... Alessandro il Gran-de? .. . M.a ohe gran,de d' E.gitto ... .Aie! Alessandro Manzoni? .... Ma lasciaruj dire perdinci ... a,d Al~ssaooro ... - Alessandro V o1ta ::!llora? - Ma ere.do che è iJ czr.vcl.lo che da ,!i volta a lutti 1 Jecahini se!"w~o.ri de!l r~me e,d anc:he a te che non mi lasci ur.a buona volta dire. - Du.nque ,iJ monlliJTlenlo in paa-ola sarà eretto in onoo-e di Alessaooro ML1ssolinl, pa<lre del Grande (lelte.ra maiuscoJ.i.) Benito e .del due volte buono ArnaJLdo. •Ll « Corriere deHa Sera», del 23 ~orr., ohe ci dà 1a strabilia.n~e nctizia, for~ preso da un sentiment.o di ,pudore ia rdega m un angolo poco in vista, non solo; ma lra le «!Notizie varie» stampa,t;e in cor,po 7, dove aidesso si sogliono met 1 .ere tutte Je notizio1e m~eressainti la Corte· e le ~sta di qualch1? furfa..,,t.e cli bassa risma. la ncxtiz.ia in vero è molto interessa11te, 'Perchè ci .fa vedere e toccare w quale abbietto se:r..,.jlis,mo è .s<:esa la villa ;:aliana e perdiè anche ci f.a constatare cc1ne .iJ. 1ecchinis,mo tr-O<Vea SCvva i mezzJ e le occasioni per =pre q>iù leccare e lecca,re Je scar,pe deJ duce della mala- ,-ita in =.Ji.cia ID.era. Ma ormai questo non ci sorpreai.de più. li lecclun:i<.smon~J &! Paese, è quasi e senza quasi istitu- ·•-i~ne e fu.mzfone staroale. aille qua.li chi non <Si scltome~l,e corre periccdo di essere ruangamel1abo, a:nfamafo, airresta!o. c. -.finaito, amunonilo. Di avere bruciata la cafoa, svaifilgi.a-to fo stu<lio, il neigozio, il Labcratorio; ,di awer di~rsi !i pro,pri cari, di essere ~si (come ncll'eroica Nl.::-line1la) ,dai! prO'J).rio luo,go natio o in ;i pjù co.rre'.ta, cli essere barbara- ---1.te aissa.ssinati. Ma torniamo aid A.les-san<lro Musso- !.':-', c.he, inco-nsciame,nfe, si prer,ara a ,5a. lire il pie<listaO!o del mcn1....rnenlo, che re.bolo forzoso - come il famoso predel llmttorio - degli .ope.nai e deili arligia.n:i di Rimini ~li ;pa-epara. Povero Alessandro M-usso.lin.i, eh.i. lo ilvn•hbE' mai pe<nsato che 1a. sua fierez.ca, d: sociaili.sta e rivoluzfonario impeni~- t<?, ur giorno in oui, lui, non era tra r1 n~1mero dei viventi, sarebbe stata o'tra\Slf ab. da Ulta masnada di vilissimi seP~- to ·? Ch.i aivrebbt, mai pensato che I.a ~ L, e.zza :li rjbel,le - <:aratteristica .falla Gra!l,;e e Generosa Famiglia Rom:1gnola ·- .ivrebbc d?to occasione al! Con.si;;,lio d: ..mm'.nis·.raz·one della Scuola orofess;(lru,~i d; Rimini di chiedere (:im:x,ne'l.- d )ÌJ) i'o~olo a tuUi gli operai ed J~ti- ~ìar:i SJO: ~·ompaesam, fieri quanto lui µE':' il culi· cl.e hanno per la Libertà, •,d e -a an~ilr,:t'.,, vil,;:iesi, martoriati, proprtù Ja~ sangue cle1 :.uo sangue, da suo Benito? s:, c(>mr..gno Alessandro, il tuo Bc.1:- lo ogg, z t.l tu :?.nno più abbie'. lo eh~ 1,. cord1 Ì<t stona d.ell' Era moderna. EgJ,,, . no:i h~ ir.cl'elt1::ggiato, ne indieLreggia :i1 fr0n~e ..: c,_ua;1mque mez.o per tirannagi 'l ·e I lt;.J~... ed in ,parli.colar mode, qm·. !:1 c!a~se opera.i a del:la quale b faccs1: par'.i•, E>da.Ila quale vo!as!i con fi?- r~z;~'.l · J''.l !'• l. del tuo cuore . Ura guarda che cosa ti viene a r., ,. tare. l u vo:o,;e o nolenle dovrai a30- -ij, ,, ·'. • e·.!,!.allo di an monumento e hre :.._ltg•1•·:, l:nrbina del galanluomo •h SU!.O Ed ..-vra· a.j>p,!ausi, ed inchini d.; l:•,·11òic:ree di gagliardetti, e sfih'..a d.i r.ul·,•v>nli in camicia nera e discorsi v:c: in !~ 1::~.;;.:teranno tutto fuorohè la 1 1a ,..-;ra qualità -di socia-lisi.a e di rivoluz.innario. E po:i verr=o i giorna!;sti serv1li-ssimi a=ttoni di croci e commetld~ 1 quali nel '.uo sembiante - che sarà rr:odelilato da Leonardo Bistol.fi - che naturalmente le lo farà più fiero rli quello <'he w:: tem;po 1; appart.enev, - troveraJ1J10 ....1lee quale quella del figlio Be n11 .f• e con correzio:ni fatte op,:,ortunam1:r-~efaranno si eh.e quello di Benito si élvv:c:n• ;,.ù a quello di Giul:o Ce--.,;u-e:;d a '.\ 1 ;•o <'Ot!e che al tuo. P, ; ,-a darsi anche che Gahrieli! 'J Annun1, d;,IJ'Ercmo (oh! quale Eromo p..t- '.~:i.t > r;,_] povero Panlalone) del 'i-"IJ. t 'il 1e. Cc ila p;>p.~a de~a povera ,mtilata n , .. P (l;ia, li dedichi quabhe colp, J; e; n;er;til pr?c ..ciulo da un ,)aio di Eja e di ala.là. H re - naluralme::i.te - e tut~-t ,a -...,:-:'1a di principi reali, ai quaili, 1 ! ~uo G1Cmde Benito ha faHo l'onore d' d1venJr(. suoi cugini, si sdilinqu~r.umo a l.:• lr-grafa.re cowe e qu3lmente in nome dei !(nndi destini della Patria si sentiran:i? prcsen~i in spirito - in corpore non .;ont ammessi perchè luUi ,gli occhi de-bboJlO guardare il «duce• - ai piedi del mo, 11umcnto che ricorda uno dei più grandi e gloriosi artefici dell' Ita.%a i.:npi'rial-. - perchè tu comprendi che se tu nrn Li fossi !:lato sulla Jerra nemmeno 81?:'oilc C: sarebbe era a martoriare la pov.::ra J.lalia. E' sot:oint.eso eh~ se tu non fos;,i n;. Bi-blioteca Gino· Bianco le,, ,della bisogna si sarebbe interes.s.1to i.1 Cielo, che, a quaJnto si· sussumi negii a.mbienli vaticani, il «duce», è un messo e~pressaimenle mar.dato dal buon Dio per mette.re ord.ine nel m011do. • Basta diJ-e che Beu.iio, secondo qud mezzo cretino cl-,,!ccn;.c VIDci - magna pars del fascismo ,ginevrino - è ru-rc:ita.lo di colpo ?adre rlella Patria (ved~:·e t(>Jegrammti JaJ Vi11ci inviato al «Duce~ i..n occaisit 1ne idelJ'atten!alo Zamboni) . Noi is.i sa~•eva sili da quanldo coi i caJ... zo.,cin.i aperti di diebro, per essere p.ronli -a fare la cacca, ohe .il P-aidre ,de:lla Pa- .Lria ea-a uno che nomavaano Galan~uomo, e, da al.iura, .cresciuti e divent..ali quasi vecchi, non avevamo mai inteso ohe la ne-stra po,vera Pa-tna .a.v€1Va;parecchi pa- .cl.ri e che umo di coistoro era un eme:ri'o delinquente - ~ià 1m paidre Galantuomo ed uno delinquente fOJ'IS-e per -stabiliit• q,ue.l certo e;qu.i.llibriio necessario a.file funzioni ded cc.n.~e Vinai. Però, caro Al<:ssaindro, ~ bene, che tu si.i ip.e:paa-.ato a t'lllto, e ·p-er il giorno in cui la =t.-i. riscc.ssa abbatterà e trono e ditlait.ura, è bene cli.e tiu ti '.enga pronto, se ,non ;,u essere abbatt,uto a.Lmeno per fa.re le vali.gé-: e ,sgomhraa-e h pi.azza .della città d; Rimini. M-1 noi nub-iamo una -speranza ed ~: che ncl giorno d?Sticnato a:Lla ina.ugura- ~icine ,del monumento - ,giorno as,;ai prctb1~-:na1ocodato che ancora si è a.ila raioco1'ta dei lon.<li - lo spir~~o di Al-essandro Mussolini ritornerà rper dare un roomento ,di vita aJ'1'-0pera ,di :Leoruuvlo B«s-tc.lfi, che, riaini.mata di w.ramente santa fier~zza, in.-dirizzerà ,due -poderosi sputi, uno a chi in tem,pi dii ristrettezza voleva pa,ga.re tu~to sè stesso per uno slraiccio ,di Repuhh!tica, e 1'a.llro, pe:r colui che invasato di bassa ai1J1..hizione <li iiom.inio non ~e:nte nemmeno il ro,ssorz .di alrocemente far beffa.re ~I rproprio padre. F. L. SEZi!ONìE SOCJAL!STA Sabale s~ra 8 ,genna.io, nel solito !ocale a.lla .so.lita ora, assemblea dclla S2zlc111e.Nessuno ma:nchi. J,J sP~relario. Da Glnev•a SERATA PRO ,MOLINELLA E VIIT!J'1E POLI1ì1CHE Il Comitato dc.lla sCiala pro Molin-e.1- !a c v:ittime poliuche, che avrà luo<ro ,1 22 :.;en..,~iic a]ja sala di Eaux Viv;s, è co-. vc::alo per la sera ,dj mart~di, 4 ,senr..aio, i;er gli ultimi provvedimenti" <la prl'ndere. Gli a,mici ed i compagni si prepari:10 a dare premi per la Jotteria, facci'.lno proi:;:i.ganda nella coJo:i.i.ae si teaga,,o i;. ceri pr la sera del 22 gennatio. NEL PARTITO Quan~o prima sarà convocata J'assembka per il -prelevamento delle tessete 1927. In-tanto i com,pagru si mettano al ccrrenl~ cc,lle quote presso il collettore. VOCE JDAJL CUOR VEiNUTA Gran da fare in ,Ita.ua per fascislizz.i- •e le univ.ers.ità, arrcora refrattarie ai ternr,i nuovi. La stampa jtaliana, già fa3c1- .;!;2zaia, ci si è im,pegn,at.a fu10 a fondo, e ~e ne leggo.no delle beBe. Ecco qui cosa scrive La Tribuna da Roffid.. • Per tuffi gli studenti una disciplina di ferro. Siamo in tempi duri, in cui si potrebbe anche chiudere qualche Univeriità per aprire caserme, certi che la ca- ;;erma, tempra lo spirito del!' ;taliano 7.1/OVO •• E pensare che prc.prio Lo slesso giorno ii Popolo d'Italia ricordava agli stuàenti: « Voi dovete essere la class:: ci11-i)!ent,;?di domani •· Una classe rurigen~e che avrà tem;>rato lo spirito ne.lle caserme dei g~neraii .¼ 1nnag;iia I.a Rocca ? Povera ItaJ,a! Dove andrà maj a finire! U'.'ì GRIDO DI DOLORE Da una h:~tera giunta in questi -g1orn; nella Svizzera dal Pi~rnonte e che amici e:· ccmunicano, togLlamo p1:,r i ncstri le.- tori que:;to brano eìoquentissimo. v Felici voi Tinchè potete rimanere lon- /ar:; rial nostro bel paese. Tutti i giorni c'è qualche cosa di nuovo. Tctsse sopra iasse. Adesso poi /zar.no obbligato 1 bambini che vanno a scuola, ad es~.1rP :~cril/i nei famosi Ba/:ila. Cosi tutte le domeniche sono vestili da braua gente. Spero che quà·"do andrà a scuola T .... v, se.re un'alfra /41gf!e, mtanto lir;amo avanti,. Questa tesLimon:anza di un'operaia, madre di hmi~lfa, non ha proprio biso- )!no di essere commentata. · E' ;,n ~do d. dolore ohe ci giuaJ.! .Jall' ,llali:i l1a:;!0rmab in galera, e questo gricio parla ben -altro linguaiZgio .:li ::iuello us,:o ,e· <'omunicali ufficiali per far crtcl1 :e <' 1 rencssere e all'entusiastic ' C'>:J.SeTJSO. In H1La si ma'.ed:ce al fascismo e .;1 siper.J. :n c.. wl"altr, legge-», r.rn t::uilo pn stare un n:.' meglio, per non ~agare più classe sopra Lasse», ma per no:i es,e:e costrttti - imposizione odiosa :i. vcs!ire : bambini da «brava ge,nte-.. Nel'.a ma rude fnnchezz.a, queJ!a 0cerai.1 1-ia ·n1err,retato i sentimenti di \utto il pc.polo italiano. Augurinmo~li dunque che quancio suo fig'lio a.ndirà a ~Cl.t'I t et ~h un'aùlr:i. ,legge più oiNile, j•·u um.Lni\. più c.nsliana. Da SchonenbergK- radolf .DomeIL.ca 2 ge~o, a:fileore 9.30 anl., avrà 0uogo, ii:n. Sohonenberg, -Rist. Kreuzst.rasse, l'a=bLea generale ,della nos!ira Sezione. T,utli .i coan,pagni ison-0 -pregarti a nc;n mruncare id.at:i. l' 1·mpor!:.i.nz.a dell'orcLr.e <lei giorno da ,svc-lgere. Nessuno Jeve man=e. A nome di 1uUi i compa.g,ni mandiamo ali nostro ,COimpaignoMiotti Anlonio, che ,si trO'VaKiegen~e.a!Ll'0speid:?.[e dii Mtills>te-.rlmgen, i no.s1ai più ,fer-vidi auguri di un buon principi-o d'anno, ,e quel.J.i di i-na pr,Olll.ta gu.arilgione. Sezio~e S~ictlirsta. La. IR.eidaz.i.'00110 ,del1'Avvemh, coli la espressi-01.e della più ~tita .simpatia e sollidar:.eta, -unisce àil più vwo augurio ,di pronta guaaiiigione -all caro compaigno An- ,t,onio Mi.otli. Da ·:i.oaa•no ,~RUPPO SOCIA.LISTA ITALIAN) PRO« AVVE..NIRE » Preser.'.e buon numero c!i compagni, vener•Ji 24 u. :;. si l.:nne l'a,-inundat:i assemble.i de! ;!rup;,:,, e Jn l'intervento di un compagno idi Lugano Assemblea .intensa é: .argomenti, sopratutto la conferenza :.s!,rutt:v:t del o)mpagno di L:.:,:;:.inosul ~t-ma: « F :.i,sc1.sm•> e socia!:smo ~. I comr,agni presenti h3nn0 appreso .su quali fragJli fonda.me.n~::1 di daibil.it.ì. po.:.itioa .poggi il fascismo. La denomi.naz.ione stessa di fascismo non a1Lui sign:ficaio ,programmatico, 1a cliffere:1. z.a del socialismo e id.i· ailtri p,arli:t.i ;>oi•it.ici. Parlifo che pretende di elevare J'!- tdi.a. a ,pari;à di trattamento con le maggiori nazioni eur,opee, sfruttando un i é.lriottismo reazionario e cercanido ci, comprimere l'or<linamento sociale delaa nazione. Le.:viieolenzesetl.a:r~ea cui il partito, fo- ~dsta si al-bandona neU'interno del paese, impressionano ,J,a stampa. euro~; v:olenze se:tarie ese,guite da coloro che \U(;c,·) d;mostrare eh:: il popolo ilali2no è 1 .a-nazionalista. Il partito bsciita è un partito reazionario la borghesia lo adopera per demo;; 2 tutte quelle concessioni dovute accord:.re in altri tempi, e contrastare il pas~o alla rivoluzione delle masse operaie. I ~i:::la4 cati dei lavoratori creati dal partito fabC:sLa,rivelano chiaa-amente lo sco,po che si propongono i oa.pi organizzatori fascisti. Costringono la cl.asse tlavora,trice a dichiararsi rkonoiliata ccn i sentimen.i t:azionali, e ohe Javori per .fare de.ll'Itajia un paese ·dove o.gni rconqu.isLa di classe, sia fat.ta a seconda .degli a.lii e bassi ae.11,apolitica imperante. II s:ndacati fascisti, a differenza di que.JJj social;sti, mancano di line:: ;,rogran:.m:i.tiche; manoanao simile punto fondam~n;:ala, inevitabilmente manc:;ino di forma e ,consistenza. I la,vorarlori :nscritLi ai sud.del-ti sinda<:ati non possono il.J;itarsi pe.r mig1iorare le loro condizioni, sono setto iL contrnLlo dello Stato, dM li rende docili strameri:i an periodo 1di dilt..aLura. La passe~iala su Roma che il partilo fascista "'l>uoh aJ. ogni costo presentare come alto rivolt,zionanio, non lo può es~re di fatlo. Non si può chi,1mare rivoluz.i.one, ,J'a~es.1 al <Sov,uno cl .i1 ij>olere con una comm.edia. Rivoluzione v-era, quando questa sia i:,rofcndamenle radicata nelle ma-sse lavoratrici, fo.lsa quando è compiuta con scop:i parbi.g1ani c faziosi. !I ·farscismo arriva.n:lo al pofer-2, ha rafforzato la casta m;Jitare, ha appoggiato incondizionatamente i capita.li<t..i; Lt1llo ciò a scapito dei lavoratori itaUani. Certo, quello ohe J! compagno dii Lu6ano ha e.;;posto con chiarezza di ar,i10. rrenti, è :i.ncora senti 1.o prodondam-2~1c dalla ma<>sa lavoratrice itailia'lla, assog- ~attata ad una dittaLura cm.fame, a.Ila mercè dei vari gruppi capil.aMstici. I lavoratori italiani a11'es,'"ero, devono contrastare con tutte le loro forze, cl-ie Ja dittatura fascista sulle masse lavoratrici, n"n abbia ad assttmere carallere inte~- nazicnaie. Il triste spelta.co,Jo delle cond '2 i. "1 .;n cui si trova.no j fa1Voratori :taliaru nel!' rn1erno de,J loro paese, sia di mcnilo ai comp1.gni all'estero, troppo ·.ituhant.i e pattrosi di pronunciars.i a clife~ sa ,di questi disgraziati. Un raggmpp,1mento di forze è necessario, formare nuo. ve Sezioni deJ Parbito Socialista llaliano nella Svizzera, e con rinnovata energia avviarsi a riconqui&tare queillo che la bo,.ghesia con l' aiuto del fascismo ha demolito e straz.iato. La ccnferenza istruttiva, lascerà nei nostro ambiente coloniale dei buoni risultati, e ringraziando quel nostro b.i,- '.~gliero compagno per la causa soci~lista oh-2 ci accumnna, innailziamo il nos'.ro grido di: e Wtva il Socialismo»! LA SPONT ANEITA' DEL P"RESTITO DEL LITiJlORIO I giornala esponenli del fascismo han- :10 dato notizia del decreto-legge riguardo il risanamer.to del commercio, e ~auinlirc i cunsumaiori dalla •sfrenata speculazione d2i rivenditori. Il ,provveciimento, a carico de-gli esercenti o-d ~nli che eserciLau10 il ,:;cmmeraio, li assogg21~ : t al versa.mento di E.11acauziom:, ric-2li p.rovvediiiienlo, come si vede, serve magnificamente, come suol dia-si, a prendere due piccioni a una ,faiva; con il fai'.o di dti.sciphnare il commercio e le me 1ibcrtà, ;1 Gcverno si ser.ve di que- _,i() f:~b d: ccse ,per recare un lair.gfossimo \:Oniributo obbli,gatorio a!l.lasottoscriz1cne pn ~i prestito del lirltorio. T-u:ta la spontaneità che i ,gi.orna.lo:ii del re{ me vanno decainita.nclo, è smentita :n piene- ria.I sud.detto prm-vedamen!.). 11 consuma•.ore fa.rà certa.mente la s~a che ti r;v1:!1IC!il,crdeovrà dare al regii.mc, ccisi nuo'Vi rinoari e· speculazione sfiren.11.:.! più che mai. Che .delizia ccrLi ,provvedimenti! 'E cr.!- pi una buona volta. La spoll".Ja.neità..!.. Da Blaaea Il f ! COLONIA J>iR OiLETAAIA ff i.AJLLAJNA Domenica 26, coJd.'i.nte:rvento ,del pres.iidente e dei! s~o rdel!la CoLoni-a Proletaria Jl!aliana. <li Lug,ano, si è costituita anche ,a !Biasca una Sezione della « J>roiletaa:ia,i,. Le ade:sion.iJ sono 1 già onume:rose de altre se ne ,aggiungeranno. Da Lugano SCH!EJRZJ aEI...!LA « .RIEOLAJME 7 Non sono ·commerciante, ma mi diiverto ogni tanilo a dare Ull'ocohia!.a .1.lila réclame, do,ve qualche 1/0lta trovo ain.che degJi sprazzi ,di genio negli sforzi che fan.no gli inserzionisti per attirare J';ittenzione del ])'Uhblico. Jn questi ,giorni iho trovato - ,per esempio - una a,ppropria-~a defi.nizione degli .... iruperial-fascist.i. •11 Cinema Odeon, infatti, per i,Llusl!·are la rioahez;,,a e- ùa grandiosità della film: Gli ulfiimi gi.o-,,ni doi Pompei, dopo aver accennato a .qualche quaidro m.iigliore, cosi .concludeva: La cvvi.Ji.zza.ri.one più· raffinata e CORRO.TT A, immagine fedele -d,e/'J'J,mperoromano. De-duzione ? Se l' Lrnpero a-ornaonoera raffinato e iCORiROTTO e per ciò è ca-. udto, i moderru... im.perial-romani. ... vada.no al Cine1r.a Od12od1 a vedere il lo::o rii.r.atto. UN UOiMO LIQUIDATO E' il siignor tmi!io Co,lornbi, liciuese, resi<lente a Berna, di prcfessione giornali-sta. Ccs!u.i, C'l:tl"ead essere un coi!aboratcre ,del noto s-::.ltimar.i.a:leixrede.nlista e Adtt.1.a », che si stampa a Bel,linzo.:ia, si era specializzdl'.,o nel « ~offiet1.:u'e" su per '1a stampa svizzera e segnatamente su que-11a raidicale ticinese, ogni masn.ifestazione del regime fascista. 1U suo conte;gno ha cosi s,'.,omacaito, an • che i suoi amici ,politi.ci, ohe essi ste.ss:, 1:er Ja :Penna del consigliere agli Stiati B. B~rLoni, Jo buttano a anare. Ed ecco come !'on. Bertoni, in un ;irti:iolo aipparco in Gazzetta Tioimese del 22 corrente, ci s,pi~a il ~ernhè Col◊-mbi era ed è un ammira.rtore del regime faisc.is'.a. « IL s~gnor Colcmhi è n.otoriament2 impiegalo prnsso la .Lega7,ic:ne ita-liama a Berna, dove si dice aidemr,iia la delica.ta funzione di caipo de.I servizio d' informilzic-n:; -della stampa svizzera. Eg;li è nel contempo il .redattore p-0litico dell'Adula"· Lz:to c;.uesto peric:lo, «-es,ta '.utto s,p:egato. La « pacchia! . ecco !la gr:i.!l.de qt:e-s!ione ideale ohe fa muovere ,la ;,enna ,del <SaigilorCo.lombi. .Più o1tre, nel r,itato articolo, .ronorevole Berloni, pa,r!and.o dell'0jpera giornalistica del Cofon:bi durante la guerra, scrive: i Col-0mbi) fu presto « imhabla.t-0" com2 il dr. Ferra:ris a Lt,igano, uomo superlativa.- mente eccil!.abile ~:l eccitato. L' émbaii.h? ;n;:nt li rese ,r.aJurolmente sospeJ,Ji .ùla polizia d-ell'es;rci.to. E qui lascio una lacuna, che e,d/i riempirà Si! così vuole ..•. « Emilio Coùcmbi ise.guì l'es-Zg-dto itaJ.iano come informa.te.re della slamp.a J. t.aliana. Vi guw.La,~ò, ,di.=i, la orooe Ji ca.vaùiere. Altr,i g,u,aida,gnarono di me~ altro-ve senza COOillprcmaHers.i.. ». E gper.ianno anche nei, che '10. dacuna lafcia.ta daùl'on. Berton.i sia riempj,'..a dal si._gnc:rColombi ,stesso .... ANCORA DEL G.tNE.MA FASOISTA Libera Stamp-a del 27 corrente ri.torn :i sul oi.nema ~mpiantato nelfa Ca.sa de- :zli ,ltadiani. Scrive il giornaire -dei sociahsti ticinesi: « U M,unicipic nqn e competeme a concooere autorizzazioni per l'aper'..un. di oinematograifi. , Taile autorizzazioa spetta à:l Dispaaimmento di J>olizh, sentito il q>arere dd D.iipa.rtimeµto d'lgiene. « In.vece a cinematografo de11a Da.rl• Mighieri (?) funziona aùla Casa de,li. Ita:liani -daJ 28 o·'.tobre p. s., eolio sola auf.orizzazione del Munic~pio dr Lata-- no. Si tTatt.a d,i un nuovo ~io 1 « A noi sembra che sì, g.iaoobè ci consta che il Diiparllmento Cantonaile di Pol1:t1a non ha dato r.essu.na autorizza.zio- . r.e in merito ai signo-ri idiella Casa de,ti I t.ailiani ,._ MCVI.MSNTO OìPERiAIIO . - - O.r,ganizzafa dal Dip. Cam.. del Lavc. r-0, si è tenuta a Staibi.o una riuniou. per -studiare b. ,possibilità -dii, .istituire ia quebla foca.lilà per i paesi cir>001111Wc:ini ta corso _illlVernale<li iperJezioname:nili prof essional~, p.cr i mu.rafori dcl:la -r~ Vi era ra,py.--esentata anche iLa Oamea-a elci Laivoro. La cliscu.ssio:n.(!si chiuse colla consta-:' tazione ·Jio;.adella ,possà.b~lità di ~ dj 1.m corso inive.rnale ,pro.fessional,e per i muratori della regione. - In una lunga relazione a.ppana ia Libera Stampa, il segretaria.to regionale del Ticino del~a Federazione dell'Alimentazione, s'piega tulito l'operaito 6VOlto, perchè la Fabbrica del1J.a cioocolatta cl( Lug3Jllo, non fosse chiusa. NuMa !u la,. sciato m!..entato, m.a l'egoistico intere-,: se d~@li azionis!i ha prevalso. E cosi pi.i, di 1;o centinaio .di operai e operaie s in balia dalla idisoc.cupazione e fame! Pro Molni eIla ZURIGO. - iDai iB:ia,nchi: éWU.- te a suo tempo ,d::i:l,compagno A. B. ,di Mila.no iL. 53, eq u.iva.lenti, a S. GALLO. - Lor. Ca.rocairi ,,, Tota•le Fr. Ufficiod'informazioni Italo·• svizzero Tr.aduzioni: tedesco - francese inglese - spagnuolo Lavori d'ufficio d'ogni genere: contabilità, corrispondenza, informazioni, imposte, ecc. Birmenedorferstraese N. U - I• piano ZURIGO La Liquidazione t tale causa cessazione d'esercizio é già cominciata Approfittate di questa, straordinariamente favorevole: occasione per comperare con poca spesa abiti di primissima qualità. Vestiti da uomo in panno prima 85.- 75.- 65.- 36 - svizzero di I.a qualità ora 60.- 53.- 49.- Vestiti di Whipcord e prima 170 150 t'l5 95 85 80 lana pettinata. . . . . ora 90 'i8 58 o3 48 Raglan e Mantelli prima 14-0 110 96 75 65 50 T a 111 e or . . . . . ora 90 76 o5 H 40 Soprabiti e Mantelli da prima 145 mo 105 90 65 60 inverno . . . . . . . ora 90 78 oo 40 3a 28.- 43.- 25.- 30.- Abitida fanciulli da i~r·ptr•- Mantelli 1t:. Pantaloni, Giubbe ecc. al più eccezionale buon mercato Zamncucn ~lcldrrbaas Zu.rich 1 Munstergasse 17 - presso al Tagblatt (Si parla italiano) S. H. 1'1orgenbeaaer (Si parla italiano)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==