a.- , I. I • .... • • • • • 1 • • ' • 1 ' I • ' ' ' ' I J.... • :.. ·, \ ,:,. ., .......__. .,_.,,_•.,. J ..... "v .... '-,"-:._-__:'::_~.:_-.:_:•~=------------------------------------------------ CORRISPONDENZE __,, Da Zurigo COMilZIO DI PROPAGAJ DA ANTlF ASCIST A Dc,mz..ni.camattina 19 corr., alle ore 9, i:n.dcllo daL1a Lega antib.scista, avrà luogo nella sala del S01111e un c::,mizio ù.i prop3,ganda. L'c,r:1.lc1e comp~no Bertor.,i, di Gi.TJevra, :i:;ar!erà sul t.erna: • Quattro anni di governo fascista,, La massa oi-;CTaia .italiana di Zuriigo, che nc,n ha mai trascura'.o alocuna occasione per dimostrare la st:a. profonda avve11sione a•I regime di delimque.nza che martirizza il peipolo ilalia-no, occcrrerà, ne siamo ceri.i, anahe qu-esia volta. Accorrerà per cfonostra:rc che la cok.ni.a I ta.1fana di Zu11i_goè completa.mente soli,da,le con tutte le vi'.ume, con tutti marlirizz.a il popolo italiano, accorrerà, per riaHermare il y1·opommento mcrollahile di continuare tena.-cemenle la lolla contro gli anivisli, i ladri, gH i-n-cend~ari, gli asEassini che in n.ome del palrioliismo cc.nsumano ,j più nefandi ddilti. Accorrerà per dimostrare ch2 la colo.rtia ilaEana di Zurigo non è ra,ppresental.1 da quella piocofa. minora?Ua composta di bctle<fai, caccialcri di croci e di impi!J.. .<-h.i ~odardan:n,enlc strisciJnti ,per servi- hs~o con.geni.te, o per libidine di guadaigno, da.van~i a tulle le autorità - ma dalle centinaia di operai italiani sempre prewnl-i iim ogr,i m1.nifaslazione anti fascista. S?::lone Social:sta italiana Gruppo Anarchico, Sezi--0-ne comun.isro, Gruppo Repubb}i.caJ1i Mazziniar.:i. Gru.p.po Repub. Fi.gli de}l'Avvenire. Serior.e proletaria reduci dri guerra. ìL CONSOLE MILAZZO SE N"E' ANDATO. Zurigo, dicembre (f. 1.). - E a me che me n'imporla? - Adag:io ... a noi importa anche un bel niente. Ma, tanto per la cronaca il c.oMOle Milaz o l'hanno mandato via dopo che per selte anni ha tenuto la ..e. ggenza del Consolato genuale d'Italia in Zurigo. Ora, dato e considerato che, oggi siamo nell'anno IV dell'Era imoerial-brigantasca, il Milazz.o si trovava ad esse- ;re qualche cosa, come i:n abito fuori meda e, come aVV1ene per le cose vecchie, che vengono messe da parte, è stato cosi, c.he l'hanno Eenz'allro mandalo ",a. Come abbiamo d2tto, per noi questo non va più in là di una semplice annotazione di cronaca. Ma, e' è un ma, ed è che per confessione fatlaci da persona che è addentro a certe segrete cose, il Milazzo è stato mandafo a quel paese... (in Italia, s'inter,de), perché non era abbastanza enerdico ... (i lettori sono pregati di trattenere il riso) e.on gli antifascisti. Il piccante di questa faccenda È:, che il piallo al povero Milazzo (che era regolarmente tesseralo) glie l'ha aggiustato e condi1o un sollo-c.ollega del MilazZ<' stesso, chi? in Isvizz.era è venuto, sì. in veste di diplomatico, ma ha I.a missione di spionare e denunziare tutti gli impiegati dipendenti dal governo ricoslrulfore, c.he non si mostrano abbastanza fas~.sli e, nel caso del Mllazzo, non abbasianz.a energico contro gl: antifascisti. (I leilori -possono •b2llica~i dallP, risa.) Ecco, dunque, come e qualmente il console Milazzo, e.on più console, ha dovuto fa.re le valigie e filare per b natìa Sicilia dove, si dice, si dedicherà alla coltivazione inkm·iva delle ortiche. Et oporle! sfud11isse sed non s!uded<'re. PROPRIO COME ;1,EL CA.SO DI MARIO PICC1~1 70 che in un a~pdlo caldeg:riante il prisfilu del ii11c110 apparso st: Squiila Italica, tra i tanfi p~tololti e pislol'ni scaricati gli sca,,pa di dite forse senza volerlo. una e.erta ,·erilà Dunque il Mario r>el suo appa«ionalo (tutti appassionati i candidati al ca· ,a]ieralo) appello ci fa sapere che. , Sottoscrivere al rreslito vuol dire da1 e al (onrno la lranqt:,illità nccessa~ ria, e(:C. *• Ma ci.curo tranquilhta necest,:11-ia, pE'Tchè il prestito del littorio, o per meglio di• e del maP:lanello, giacchè nello sialo ailua!<? delle co e ha tutte le carat.teristiche di un prestito fouoso; non è altro che impotenza di pagare i buorJ del Tesoro in procinto di •ca:lere e che il governo per st:,1 bontà cambia e.on titoli del nuovo presl'to. In una parola. non è altro che la cambiale che scade e no.n avendo come pagarla si ce· ca di procurarsi. la tranquillità necessaria • rinnovandola. li tanto strombazzato miliardo sottoscritto in una settimana non è fatto che dr cambiali scadute e non pagate e naturalmente rinnovate per quella benedetta • tranquillità necéssaria . I giornali del regime sono pieni di appello e di cifre che servono a getta.re pelvere negli occhi del povero popolo italiano che soffre e- geme sotto il tallone della tirannia fascista. Ad accecare maggionnente creduIoni sono intervenuti fin'anco I vescovi cattolici che, in nome di non sappiamo ql!ale carità cristiana, incitano i fedeli a sottoscrivere al prestito che dovrà procura.re la ~ tranquillità necess;,ria al governo della malavita in camicia nera. Ma il Piccinine Mario può dare con la tesla nel muro quanto e quando vuole; gli italiani residenti all'estero, eccettuali quelli chl· hanno fallo grandi affari dl:oranle la guerra, ese:cilando su larga scala il contrabbando; no:1 sottoscriveranno al prestito perchè sono tutti anlifasci.sti, perché sono lulli contro il brigantaggio Mfassino, diventalo istituzione di Stato. Da Arbon SCUOLA LAICA Dl LI~GUA ITALIA.: A L'esito della festa teatrale che ebbe luogo rnbato scori.o, 27 novt:mbre p. p. [ù rnperio1e all'a,peHativa. Si rinS;raziano lulli gli mlerve;m'.i che sr-onlaneamente vollero contribuire a beneficio ddla Scuola la;ca di lingua italiana. Un 1ingraziamcnlo , a pure a tutti i dona• lori di regali ai bravi dile-tlanti che s.eppero esej.fdre ~sai bene il g• andioso la- ,oro Il Fv1·ioso,.. Rendiconto: Entrate fr. 366,90 Uscii€. fr. 1.96.85 Rimanenza alti·,a fr. 170.05. 11 ricavato nello va a l-eneficio d'!lla Swo!.a onde dare lln regalo ai bambim alle prossime feste natalizie. Il Com.italo. GRUPPO METALLURGICO ITALIA O La sera de! 4 Dicembre ebbe luogo la a~sCtJ'l.blea mensi.le. La discussione più importante fu tenda sul!e chiacchiere sorte ~ privarci del ~ost, o g,iomale L'Avvenire•. I componenti l'assemblea, dopo breve discussione, ad unanimità deliberarono che, il giornale L'Avvenire del Lavoratore deve essere, come pel passato, i! nostro giornale. Si continua la discussione su qt;eslion1 di ordinaria amminis-lrazione e si concluòe che il gruppo continui a sorvegliare con la massima ct:r.a perchè nessuna questione personale venga più a turbare l'attività del nostro Gruppo. Il segretario: G. Chiapperi.ni. Ds Ginevra LA STORIELLA DEL PITTORE. Quei quattro cretini cui spella l'incarico di riempire ogni settimana il giornale fa!cisla, dedicano ai ... Cacopardi di Ginena t..:nastoriella inventala di sana pianta, di un grande pittore italiano, che rcr.alosi in un salotto di una grande donna del\' aristocrazia ginevrina ad offrire i suoi quadri si v:ide mellere alla po, la per avere dello male di Mussolmi. E' bene avve: lire sub:to che il signor Cacorardo non è un antifascista. Qi:eslo ~ignare ha credulo di doversi meltHe dalla parte di coloro che diltndevano e difondono l'indipendenza delle scuole italiane, e siccome il suo nome si prc~tò in qualche modo a fare dello $pirilo den'llt:rato. i quattro cretini in question<' coni.invano a battere sui.. Ca-::opard; di Gin~v,a. credendo di gua•tarci la di~estione. Quando si è cretini io questa misi:,ra si diventa fa•cisti; fa~cisii gi'"lc:1r:ni Nr fiunta. Ma lornramo alla sto~:elJa del pittore. Que•ta ~toriella è inventala eh l.a· po a lordo, e dom:..ni farà rl ~tro di tull1 i fiorr.ali fasdsli sparsi per il mondo col mio caTPb'amento della local't?-. e della profe. •irrc- dell'artista, che polr~ diventare fc.v!to::e o poeta. \h !':e anche fosse ve,·a que5l.1 slor:eJla d~l grande pillore italiano. che va '.\ o{irire i suoi quadri di porta in o"lrl3. come t:n ~-::homeur va ad offrire C'lrta tla lettera o legacci per le scarpe, cosa ~larehl::t· !T'ai a dimostrare? Che gli italiani, anche ~e )!ran<l1 pittori, mal sop.portano il re~irPe del delitto instaurato in Italia del fasci~mo. e che questo regime - ·n man<'.::mz.1 :!1 difensori italiani lrova s0,'eni'.ori ~oltanlo fra le 1rcarlapecorik dame della aristocra1.ia <-inevrina. che non r.0110mai slate in Italia a provare le de!izie del regime fasci.sta e che in ogni modo, non e,scndo italiane non hanno alcun diritte di trinciare giudizi in merito. Ma, benedetto Iddio, quando incomince-ranno a mettE::re senno qt:ei quatlr<' c.rc'ini incaricali di riempire il !1rornal·i del vice--:cnsole-baliila Laorca? SERATA PRO MOLL ELLA E VITTIME POLITICHE E' per la sera dr sabato 22 gennaio, che le: Sezioni sociali!>le e repubbliuna. stanno oq(anizza.ndo una grande serata alla Sala Comunale di Eaux Vives a fasore degli eroici lavoralo•i d1 M,1linella e delle numerosissime viltim·· politiche, mo!le delle quali passan') dalla Svizz<?ra e da Ginevra per reca s1 in Francia. Un apposito Co1nitato sia lav0r,1ndo per la beona riuscila della ser:t,a. I compagni e gli amici <i preparino a dare premi per la lotteria e quo le alla sottoscrizione. Tutli poi devono ler.zre ltbe:1, la s..r:i. del 22 J!ennaio. Biblioteca Gino Bianco Da OePlikon SERATA PRO VITTIME DEL FASCIS'.M.O Sabato sera l l corr, la FilodrammJlic.i Idea Cammina, di Baden-Ti:rgi dari nella. sala del Ca.sino in Oerlikon, l'anm1nciala Serata pro vi/rime del fascismo. Verrà rappresencalo il dramma in 4 atti .Josè di Joaquin Dicenta; faranno seguilo parecc:h1 altri numeri, fra i quali, le produz.ioni mt:6icali di un Mahciettista che gentilmenk si ptesla, gh altracntis!im.i eser6zi dei Cidisti Rossi, ecc. ecc. Una ricclùssima lotteria di 3000 nume1·i con premi di valore: porcellane, ciirtallerie, oggzlti d\,.so dom<:slico, 250 bott:.~;liz di liquoii, c:.c. E 1 immancabile ballo fino al mallino accompagnato dall'ordleslr.a Verdi di Zurigo. Qt:anlo, ad1:1:1quc,di meg'.io ha potuto oi ~aniua1 e il comi lato pér rende:·c alt, ac.nte la fe•ta. Ma ben più del di\crlimenlo, sarà ,e,. le• il sentimento del dovere che serv·ra di sprnne a tutti gli operai di Diettkon, Zurigo e paesi limitrofi ad accorr;:: e n.u- ?l'c1osi con le loro fam·gli{· a pori.are i! cunh-;\:.uto tangibile· della lorc:, wlidarietà alle , illime 1rartoriale de!la <lelinqi:enza fascista. E' recess.ario che ognuno ci com in:a che ~isle t:Jla n<.:cessità impellente, impr0rogabile, non trallas! di po.:he clie:in, di persone da soccorrere, ma bens1 di centiraia di famiglie ridotte aH'ind·- genza dall'ultima ondata di violenza, volute:,- comandate, da Mussolini che, osH·r~ionato dalla i:;awa, ha orgariizzato ,mcora una volia 1.:n finto att.erilato per i,r cnderlo a pret~slo per ordinare ai suoi schP.rani le repr~:ion.i le più lero•;1, per organizzare il terrorismo in tutta 1lalia, per gic.stifi.care i prov,cdimenti i più liberticidi. E lutto questo al solo ~cupo di prcven1re la s.:.a lurida persona - tremebonda per sililide contratta e vigJiacch~Ti.a cong~ta dalla po.ssib'- lità di un vero attentato. In que:t'ultima ondata cli violenze, che lu. avuto per conseguenza centinai:i di leriti, massacrali a manganella~e. circa I 00.000 imprig:onali, 600 confinati a domicilio coatto, i fascisti fecero man lxissa di lutto. Le case degli aggrediti furono letteralmente vuolal<' e qi:eUo che i seguaci di Mussolini non hanno ooiulo rt•bare, i u semplicemente distn:tl-o, incendiato. Compagni! Operai! Uomini di cuore! on è poss:bile rimanere indifferenti davanti a tanta infamia. Mentre tulla la nostra energia è compn:sa dalla n2cessità della lotta anlifa~cisia, non dobbiamo dimenticare coloro che soflrono d1 tutte le miserie, di tulle le privaz· oni, perchè animalj da t:n ideale di umanità e di fiusti:zfa, non hanno voluto piegarsi alla tirannia di un criminale. Compagni! Operai! Sabato sera, 11 corrente, ,enite tutli alla Serata pro vittime del fa\'cismo che si darà al Casino in Oerlikon. La vostra pre.senza deve dimostrare tutto il raccapriccio che inspira in voi la delinquen7a del fascismo e la vostra solidarietà. la vostra ammirazione, la vostra ricono•cenza per 1~ vittime .. Il corrispondente. Da -WintePthuP LEGA PROLETARIA REDl.JCI DI GUERRA. Domenica giorno 12 corr alle ore 2.30 pomer. nel locale ~o,:-i:\le, 5i terrà l'assemblea dei Reduci di G~err.i di Winlertht:!' e dintorni. Si fa caldo appello ai compagni perchè nessun..> manchi rssench'vi t:ci importante ordine ,le} giorno d t di~culere. Contro i manc:lnti ~· prenderanno rr 01 "{dimenti j l Com1ta:a. Dm Be]J.inzo:iraa ANCORA. SULLA LISTA NERA f ac.c a1l'C •t ..iih alh c0· risoc,nden- ;a .:lcl\.1 •elt11:iana .fcor· _, slralci.1,,i, p:trlt: del cl"scorso ,:he il compa1TJ<.>F'?r1i h., i2tlo m Gran Con~i~lio culla f:tr. ce!"da della ormai lamo~a li•ta :ier.i. Fe1ri, fr:: l'alt o, ha dello: q E' ·1 regrelo di Ft:,lcioella :l Lu1 •no· t·d anc.he in altre pa1li del Cantone che !'auto1ita di i;oliz•a è in pos~s~o di llr>a cc idetla !; la nera di cittadini l;cir:<.:i < d ita!ian• qui residenti di d ·:erse e,pinioJ'll i;ol:tiche da vi<ilare da i-'arle aeì fa~c-isl', ·n ksta a!la quale: stanno , atu almenle citladi;ni dr lede polilic.'\ socialista e -:re ccprono anch? cariche ptbl.-liche, nonchè cilladini d'altri parLiti. Ma v'ha di piu: J'oq!ano fas.rsla Squilia lfalica giunse a scr:vE::n· fon;e per la penna di un italiano che ha coperto o copre ca1ic.h:: ufficiali ch;J 1li ar.tilascisti all'e~tero non devor,o illudersi di aver salva la pellaccia . 'fon se se devo dedurne che fascisti qt.i domiciliati abèiaro anche l'incarico di allentare alla vita di quanti d. noi non condividono !e loro idee. E' i;erò e.erto che la lista c~isle quale ~ervizio sec7elo della mili,ia volontaria na ionale fasc:- E.ta . Il capo del Diparturcnto di Polizia ha cosi risposto: « Si è sequestrata, è vero, una usta dattilografala rn cui figurava ·1 nome di un certo numero di persone, a un cilladino naturalizzalo svizzero, il quale dichiarò che l'aveva compilala lui, in un;one a un cittadino italiano qui di passaggjo, il quale però non si trova più in ]svizzera ». Da Losanna PER I SE ZA U \'ORO Quest'anno si è acc1::11lcata la crisi di lavoro aumentando la lista dei disoccupati, creando nei Jis-:>-.c:i.,oati risentimenti contro gli slran,er: clie si esle;.:: ? o poi ai ConJe'.!erali Svizzeri che f e r <.-• no oggctii di critica ir lln Cllm,z-io di voèesi tenuto alla M •·<;w du Pe,.mle. Noi, stTanieri, non vo~ 1ia,-, ,far con"s1glio ~.i paese che ci O!;p:ta .,,.i $e!l'bracr che in 11r:1 provincia come questa, eminenlem~nle agricola, non sia difficile porre riparo alla disoCC1.tf'C-?:0•.;sta~cmalé, con lavori di stero o.:I in~r:i.n:i.imenl1 slrndali, necessità imp•J~ia anche dallo sviluppo dell'automo'.::t;sm'.l, e già previsti in una discussione avvenuta al Gran Ct-nsiglio. Sarebbe llna ottima soluzione cd impedirebbe l'accenluar5; della lotta Ira ope,·ai, poi. un po' più d. solidarietà , er~o la classe operaia italiana r,on guasterebbe e di questo ne facciamo pre-:iso invito ai socialistà svizzeri. Da Blasea F eli _i che il nostro giornale abbia a- , 1.,fo buona accoglienza presso i compagni e simpatizzanti, avve.1 l.iamo che, fedeli alla promc:ssa falia, su questo foglio, cioè di cer:art dar vita e d1relli- ,,, ad i.:.n'organ.izz.azione proletaria itali,rna tra BiMca e i dintorni, abbiamo cl~ciso di convocare un'adunanza per domenica, 12 c. m. Lo scopo di detta ril,nione sarà quello di vedere quale sodalizio sarà meglio creare. onde lrincemrsi per loilarn contro gli opp.ressori delal nostra cara Italia e contro ogni naz-ione ver.fo la classe lavoratrice. Manderemo delle circolari di convocazione e fidi.amo già fin d'ora che tutti sentiranno il nobile dovere di essere presenti. *** Preg]ùamo i compagni che usano passare qualche ora di svago r.ei ritrovi locali di dar la preferenza ai ristoranti ove sono abbonati ali' Avvenire del Lavoratore. Per intanto questi sono: Ristorante Barbiere, llisloranle Galtolini, Osteria lori a li Batti.sta e Osteria Pincinelli. Etna. Da Loea•no I SOLITI IGNOTI... Vogliamo usare anche noi la frase cù oua!;fica che i giornaloni del regime farci~ta, emcllono quando, in faccende 1-oco pulite sono complici i littoriali. A Locarno esiste una sqt:-adra di quesli soliti ignoti (sono così facilmente identifica.bili!); squadra che fascisticamente ha già compiuto delle gesta eroiche ... Un gesto eroico l'hanno dimostrato, gli ·gnoli, levando dalla h!pide ai C..duti in guerra, sita nel salo!!c della Casa della Colonia Italiana, una corona di bronzo, deposta da.ll'associazione Reduci fin dalla inaugurazione della lapide nel 1919. Al posto della corona, •ito sopra la testala della lapide. 1 rolili ignoti,. hanno messo di conlra,pr,osto un quadro allegorico, rapr,resentaTJlc l'Italia risorta, foc-simile della ben ncla opera di pilkra di Anlcnio c:seri Lo s::o;,o dell'atto r:>a1(;dl ~tao « :i., d;- spello di più eh~ ~i 11 ol f:tre all'a~Jociazione Reduçi, che ,alorcrnmenle difende i suoi diritti d., ;,po'i::cità ed italianità, dai.tentati,: ,i:,olir:: co:n:Uoi;. Mettendo il quadr 0 su!b testala d'.!'lh, lai:;ide, gli eroi i~r-o'.i, hanno credulo d? aver soddisfatto 2<.l 11 piano da tempo prestabilito, cioè di miscono~cere sistematicamente qu"l!o che finora l'a~- sociazione Redi:•ci ha , ompiuto a beneficio della colonia. 1on è con un OL!:ld~o simbo!ico che si compie il proprio do· vere "di onora. e la patria ali' estero; bisogna chei soliti ignoti abbiano il cor.iggio di cowpiere le loro gesta lc:ilmente. e non abbassarsi a cosl meschine vendette. L'associazione Reduci s'interessa del fatto, domandandone spiegazione al Comitato della U. S. M. S. responsabiJt,: della tutela, con Reduci, della lao:ùe dei Caduti. - Le chiavi della r,orl<1 d'entrala della casa della Colonia l b liana non devor-o essere alla !T'{!J cè cL pai ecchi scalzacJ.- ru, 1 quali favoriti da questo stato d1 cose, compiono simili gesta eroiche. A buon inlendilor con quel che segue; lo rivolgiamo agli interessali nell'apo1,- rare il perchè del dispetto consuma!..) a danno dei Reduci, che sono stnfi delle provocazioni dc-i:(li ignoti.. ;denHicabili. PERCHE' l\'O'\J A LOCAR O? Anche costì è giunta l'eco del!e conh·renze lenule a Bellinzona e Lugano del cnmpagno L. Bertoni sul tema: .L'azion'? del far.cimo e garibaldismo in Francia . la colletlivilà dej.Sli italiani qui re- [idenli sarebbe stata lieta di poter ate ollare la parola indsiva e falliva del compagno Bertoni. Il perché dell'esclusione della plaga lo~arnese dal ciclo di conferenze saprodelt::, non lo sappiamo spiegare. Perchè allt:.almenle impera a Locarno il ras fascista laorca? I compagni italiani del locarnese combltono fieram~nle l'infroduzi.one di si.slemi illegali che il réggente il Consolato cerca di impiantarvi. Questa plaga eh~ non molto ttmpo addietro pa1eva fosse in piena encefalite letargica politica, ha con un pt omettente risveglio preso la tesla nel movimento e la campagna contro il fascismo. Sarebl:,e stato ulile qi;,in.di che Locarno non fosse dimenlic.ala nelle éonferenze del compagno L. Berlon..i. Ogni qualvolta questa è venuto a pailare a Locarno, ha t~ovato sempre folto uditorio, e le sue conferenze hanno lasc;alo ottima impressione su gli emigranti italiani. Speriamo che alla prossima venula nel Ticino, il compagno L. Bertoni non ab1:.ia a scordarsi di Locarno, dove esiste una mas~a di italiani che quotidianamente combatte per difendere i pro.pri diritti, che un console giornalista, lenta a<l ogn.i corto usurpare! · Da Lugano LA FESTA DEI SOCIALISTI 1T ALIA I Sa.baLo sera al Bar Morenzoni in Loreto la festa organizzala dai compor.€'llti la Sezione Socialista Italiana richiamò numerosissimi i compagni italiani e svizzeii qt:.i residenti. L'ambiente famigliare, un bicchiere di vino buono, un po' di buona musica, il suono ed il cento dei nostri anni, le danze che si protrassero sino alle ore mattutine tutto valse a rendere più liete le ore che ri lrascorse1 o insieme non solo per un d<·siderio di divertimento, ma anche per un allo ~-copo di soli.clarielà. Tutti riportarono della festa la mi~liore delle impt-e!sio.ni e ne se-rceranno grato ricordo. )LA VOTAZIONE SUL MONOPOLIO DEL GRANO La propaganda veramente intensa esp-licata dalla Camera del Lavoro del Ticino a favore del monopolio non è staia fati.a invano. Il Ticino ha dato 9 726 si contro 6,540 no. Il Ticino ha smentito la fama di essere un Cantone arreltato. Peccalo che cOsi non. abbiano !alto i proletari degli altri Cantoni, e la legge s1:,l monopolio sia stata respinta. PRO "AVVENIRE()( Somma praceden.le h. 2176,70 OERLIKON - Pob, an.gura.-:do f::-!:'-ceesi!o atla serata pro vrftime del /c.•cismo ch1: :errà la Filc:lrammalica Jdt?a cammina 3,- ZUR!GO -- Scagh P1etro, pagando l'abboname.nlo 1,- 0ERLIKON -- Ti.P..i Em.Hi-o, rinnovando l'abbonamento I,- ZURIGO - Tenti Antonio: dispiacente di lasciare Zurigo, saluta ci compa,gni tru.~ti, fr. 7 - Bklone 0,25 - N. N., Ristoran~e Corti, 5 :._ Fada G. 0,50 - Iginio Pollini 3 - . N. l ~ Pedrooi G. 0,50 - D'Andrea l - Bassanella Vittorio 0,50 - C'.llmpana Emilio 0,50 OSOG A - Aipo.ri Guido Ir. 2 - ;\1andozz,i. Giuseppe 0,50 - Pellanda Luigi 0,50 - Mandozzi F. 0,50 - C. L. 0,50 - lvia.ndozzi P. 0,20 - Be.ltrami Sigismcnd.o 1 - Locate1!-i Battista 1 - Beltrami Romeo 1 ECERK1NCDI - Lui.gi Mon- ' ~'"'I: s~,wt3.:<lo l'unico Sle- c_· derara ARBC'\ - Scuola laica ilal•:ir.a LLGANO - G. D G. G. B. 5 LUGANO -- B~rari?. 19.25 7,20 .. 0,50 7,- 30,- Fr 2250,05 Pro Molinella Somma precedente Fr. 370,30 ZURIGO. - Bagnolesi., Ir. 1 -- Fumasi, 1 - Seregni, I - Rolla, l - Morc.ni, 1 - Ho,gge i - Ra.bit, I - Wurmn.ger, I - Ge.rbe.r, 1 - Lechner, l - Schaup, 1 - Oberdan, O.SO - 1,mha,Jz, 1 - .Bran.ài, 1 - Hah5e.n O:to, O.SO- Rubnaau1, 0.45 - Stulz, 0.50 - Sta,d,~ 1 , 0.60 - Zramg'li, O.SO - Bolif Ka.rl. 0.75 - Jok.s Leo, 1 - Piro1i.er, l - Wo1f, O.SO- ,Mei~, O.SO - Armbruster, 1 - Zogner, 0,25 - Webersol, I - Hollag.er, 1 - Looci>a:11do, l. » 23, 10 r WINTERTHUR. - Monderd.m.i Ercole, fr. 2 - BO'VoliILui- ~ .. 5 - Bovc•1i R., 2 - Bavola .'1., 5 - Griscm, O.SO - Graòa.n,i Innc,::enle, I - iM.a.nfurdi111Goliard~. I - Olwa, I - Hermaian, 050 -· Perolmi, 0,50 -- Be.rlci, 0.50 - Bai Pcnt, O.SO - Pero1::ii .M., O.SO - -M~e,. ~:.,z O.SO - De Pe!Vl,agr,iinOa.rlo J - P.ach~ra, 1 - Codari Pasc.~ L 2 - Carrè 0.50 - Pedern O.SO - PiroFni O.SO - PoraKia O.SO -- Rem:1, 0.20 - Resente- 1 ro O.SO - Zani Faustino O.SO ,; - Bruvelli L., I - Dauri.:. G., I• O.SO- De Grandi O.SO - Lu- 1 ciia De Gra.7!.di, O.SO- Ga1brielii 1 FF,:;a O.SO - Orsola Dauru, 5 j! - Da.var~ Am·,li:t, l - Peille- ~rini, I - Mckgcli, 2 - Ugo ~1anceschi, 1 - Sa.ri:t.o Malllri. 1 - Pietro Ri-va, 0.50 - N. N. O.SO- Clirio, O.SO- A111gutf) 2 - Bertin. 1 - N. N. O.SO - Ar.se1mo Reaùini, 2 - Bede'Jt!i. P-lU1 050 - E. c., 1 - N. N. O SO - Riva Giuseppe, O.SO - N. N ., 0.30. "' 52.- Totaile F r. 445,40 Pro vittime politiche ZURIGO - Rizzoni Angelo fr. 1 - Zinelti, [,odO'Viico 0,30 - Bernacohi Enrico 1 - Saivol- ~el!li 1 - Gi.uhart.o 0,50 - Mingozzi 1 -:-- Fabbri. 0,40 - Sa,nlucci 1 - Pa.ci 1 - Tomma- ~i!l.i 1 - Un <:omunn.sla I - : - .R. P. 0,50 - F'l!.IIla,$i 1 - Colombo Oarlo 0,50 - Ortelli ~ az.arino 0,50 - CaQ,delari Gi.useppe O.SO- Morini Pi'?tro 0,50 " 12,70 I F.r, 125,20 I Pro 11 A vanti! ,, Scmuna ,precedente fr. 452,20 ALTSTSTri;:~ - Catti!ll lr. 5 Galli Giovanm 2 - Fer. rari.o Cesaa-e 2 - Cle-memli V1•- torio 1 - Bianchi 1,50 GLARUS - Ba~lazzi .A!Lfu-. " 11,50 » 1.- Fr. 464.70 Ufficiod'inforoiazioni Italo• svizzero Tl'aduzioni: tedesco - francese inglese - spagnuolo Lavori d'ufficio d'ogni genere: contabilità, corrispondenza, informazioni, imposte, ecc. Birmeosdorferslrasse N. it - I• piano ZlJBIGO la Liquidazione t tale causa cessazione d'esercizio è già cominciata Aporofittat~ di questa, straordinariamente favorevole, occasione per comperare con poca spesa abiti di primissima qualità. Vestiti da uomo in panno prima 85.- 75.- 66.- 35 - 28.- svizzero di I.a qualità ora 60.- 63.- 49.- Vestiti di Wbipcord e prima 170 160 1~5 95 85 80 43.- lana pettinata. . ora 90 'i8 58 f>348 Raglan e Mantelli prima 140 110 96 75 65 50 25.- Tailleur . . ora 90 75 65 4'a 40 Soprabiti e Mantelli dn prima 145 121)105 90 66 60 30.~ inverno . . ora 90 78 60 40 36 Abiti da fanciulli da i!\t:·- Mantelli Fr. • 14.- Pantaloni, Giubbe ecc. al più eccezionale buon mercato Zumncurn ~ltidcrbau Zu.rich 1 Miinstergasse 17 - presso al Tagblalt (Si parla italiano) S. H. Morgenbesser (Si parla italiano) A a
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==