1.· A\'VEl'-iIRE DEL LA VORA~1~'0~RE~,::_ ____ ________________________ _ CORRISPONDENZE fallo si è che la polizia [U1ganese è m po-ssesso di una 11sla con più di un centinaio di nomi cli gente ohe, secondo 11 compila'.ore, è contraria al regime fascista, e doveva essere sottoposta a special-e corulro ilo. Da Bielle PRO MI ATORI l GLESI Noi non ohbiamo Camere di Commercio da far /iqiridare con un supplemento di salario di !r. 60 al giorno; ; Da Ginev•a DA.NARO SPR!ECATO Al Ccmsol:ilo risiede ora un a,ganle incar,icato di sor.ve~liare quelli dei noslri cc,mp:i.gni che .::redono di ,poter manifestare, come i ci.l tadiru di Lulti gli al- : ri paesi, l~ loro QiJ)1Jlioni politiohe, che credcno di avere il chritto cli ,pa.Tlare con chi v~li,c,10, di ricevere chi vo~liono, ec-:. Ratpporti detlaJgl:iat1 scmo re<la:tti SJUl cc.nto di quei signori che non sono nella buooa lista del Fascio Menichelli. C'enlri o aion c'en.tri .il Console (ma che noia, signor Corute Senni!), vogliamo <lirtli che i quat".rini spesi in, questo mcdo dal ipatrio Governo son-0 prOIJ)rio sprecati. A Ginevra, quel che noi vogli: mo fare e dire, lo fa.cci.armoe lo diciamo all'aperto, e og.n,i !lede! minchione può vedere e sentire. Basterebbe, se si vuole, 11 Conte Vinci. Che c'è biso,g!'lo <11a,genti speciali ? 1Ma poiohè il patrio Governo si vruol tao.io in.comoda.e iper noi, noi, per mos.rarci de_gni di tanto onore, faremo (crepi l'avarizia!) una bella c~: fotograferemo l'agente e ne pubblicheremo l'i:rvma.gine in cliché. LEGA DEìl DIRITTI DElLL' UOMO Una Sezione ila~ della Lega dei Diritti de/J'U omo è stata costituita a Ginevra. L'assemb~ generale dei soci [on.dart.ori ha a,pp:rovato lo sla:iuto-ragoLamento, no=inato il Comitato e stabililo che quetSG sieda in ipennamenza alla se.de - 35, Grand Rue, Café Moleson - tutte le domeniche, dalle ore 11 alle 12. Tut'..i gli italiani che desiderano mscri,-ers.i o domandare l'a.ppa~o <lella Lega pcssono quindi rivolgersi alla sede tulle le druneniche nel!~ ore suinclicalc. Domenica scorsa si è riunito, per la prima volta dopo l'assemblea costitutiva il Comitato, il quale, dO'po cli avere pr~\·veddo per le tessere, ha deciso di ar!!.:tnizxare una grande maniles!azione e d1 prnpar:ire in se-guito delh? riunioni rionali e dclUe assemblee di carattere educa,t.ivo. Tutti gli laliani libar-i, resi:denti a Ginevra 1 dc-vrebbero inscriversi alla nuova a~ociaz:ione. In essa polranno esplicare la loro azione molli citla.dini sinc;lri a.manti della libertà, che ~ò non si sen'.ono cli sc,pportare la disciplina, ferrea in quesli momenli, dei pal1titi di ava :i.guardia. U~A BELLA SERATA DELtLA « SEMilNiATRl CE • La serala organizzala. dalla « Seminatrice ,. alla Sala du Mole non po-1.eva avere esilo mi,gliore. Essa è riuscita sollo tut~i ~li aspetti: per l'interven~_o. n11rnerosissimo del ipubblico fin dall =10, come per i1 successo riportalo dalla &- Ziione Filodrammatica, ohe nel :rappresentare Scampolo cli DarJo Niccodemi, ha m<>..sso in mostra dei veri valori indiYiduali e il suo perfetto affiatame;nlo. Esito più che soddisfacente su :iutta la linea. La « $Eminalrice ,. cont.iniua ,poi a migli<:1rare. I soci sono in continuo aumento e in questi giorni si sta iprO<VVedendo aU'ampliaanen.to dei locali. Con questa settimana sono poi già stati inizia~~ i corsi sera!li di coltura. L'ANIMA DEL CONTADINO E' questo, l' inleressante tema di una conferenza, che il prof. Olindo Gorni, terrà nella Sala della « Seminatrice.,.. (Grand Rue, 25), la sera di giovedì 9 corrente. Anche i non soci possono intervenire. J soci sono pregali di intervenire colla famiglia e cogli amici. • Da ROP&ehaeh t SI:-JDACATO TESSILE La nostra prossima assemblea sezionale avrà luogo sabato, 11 dicembre, alle ore 8 -pom., al Risloranle Vereinshaus (Casa Sociale). Un segretario della sede centrale dirà una conforenza su un tema eh cara~tere islrull.ivo. Speriamo che i nostri soci intervengano in buon numero aHinchè il conferenziere non debba parlare agli scanni vuoti. Un po' di istruzione in materia sin- <iacale torna utile a tulli, e ciò ci dimostrano le disposizioni falle in qualche as ,,embi-e.a. Jnol rz pregh:<1mo lutti i nostri comp:oini ch2 srno anccra in 'lrrelrato co:- 'Ìe l~ro quote di mettersi in regola a'lc~r:i. prima della fine deil'annJ perchè e!< r..o ,ara fallo il controllo gener1h. e :!or.::, che S'Jno in arretralo di i;iù di otto ,ell::-rnne ç.erdvnù il d' rdo a1 suss· di Avendo il comune di Rorschach inlr -:htto il princ.pi0 dell'obbligalor·dà d~!l'assicura7.10ne contro la di.;occupaz'cr.e, tutti gli opuai inscr·L alla noslr:i sezion·t debbono essere denunci1:i alla cass'l pubblica d'assicurazione quand:> p.l'r il mancato pagamento del1e quo: le non sono più assicurati presso di noi c·,ntro la disoccupazione il che non è certamente un <'!'lore singolare ~r nessuno. J nostri compa.gni sono dunque r{'"',i in gu1rdia. Es~tre incorpora'o nella cassa comunale non conviene per un operai g~loso della sua dignità ~rscna\,e per.cllè questa isliLuzione ha Ll carattere di una di-spensa di e'lomc-siin-;:. Del resto sta moHo bene il princirpio debla obbligatorietà della assiourazionc centro la disc,COUJpazion~perchè nessun operaio può mai saper2 se non gli capii.i fra caipo e co!J.o una qu.1.lche vo1 lLa il Ec...:nziamen'.o. Le disgrazie non danno mai il ,prearvviso del lOTo apparir:?. Ne è la prova •l'esempio de11.a fabbrica dii ~ta arlilicia~e « Borvisk , a Steckborn. Da Oerllkon SERATA PRO VITTIME DEL FASCISMO. La FiJodrammatica ,,Idea Cammina», di Baden-Turgi, d'accordo coi compar geni della nostra Sezione e associazioni sportive indi~ene, hanno deciso di dare la sera di sabato 11 corr. alle ore 20.30 nella grande sala del Casi.no (Brauerei) una festa teatrale a totale beneficio delle vittime del fascumo. Verrà rappn.sentalo il ~randioso Dramma in quattro atti «Josè,. di Joaquin Dicenta; faran seguito parecchi altri numeri del più svarialo ed attraente programma. La festa sarà rallegrala dalla rinomata orchestra Verdi di Zurigo. Lotteria di 3000 numeri. Ballo fjno alle qi.:.altro del mattino. Dato lo scopo della festa facciamo vivo ap~lio a tutti gli operai di Oerlikon e Seebach di intervenire. Fa~ciamo anche assegnamento su un largo concorso della classe operaia di Zurigo. essuno può rimanere indifferente al grido di dolore delle vittime della delinquenza fascisla. 11 Comitato. Da Leaanna SEZIO E SOCIALISTA La Sezione Socialista ha l:mulo la sua rtunione mercoledì scorso, presenti i ,-2cchi co.rr pagni, dove ollr..: al lavoro arrminislrativo cli prc,paganda, fu deciso d; pro\·ocare dai compagni svizzeri dichiarnioni precise circa l'aiuto che posso:10 dare r.er il laivoro che si sta per fare per la lotta contro il sis'.ema di governo italiano, il quale a mezzo dei suci a<Senli fa circo-lare voci di minaccie, di rili;o ,;Ìl passa,porti, ecc. cilla:lim italiani stiano tranquilli, eh., ainche senza passaporto ci resteremo lo s~esso, ed agli altri diciamo: Attenti alla scala capovolta. UN FA.SCISTA MODELLO N orberlo Zarcone, un importatore napo le.ano, era condannalo in Italia per corruzione e conla.minazicne cli mina- :renni con vio1e:nza. Venne qui e fece il commerciante e la epia; nninacciava ia d0stra ed a man: ca• conduceva il r. Console ed i .suoi sateLliti in a1Utomobile. Quando vi fo il processo ,per l'assassinio del compagno Worowsky, J'o.norevole Malfi disse al iprocesiso ohe si isenliva sicuro a Mosca alle due del mattino come "- ~<IIJ)Oliod a Milano. Alpnti cielo! T~egrafò a Napoli denW1.Ciando il Malli .cr>me diffamatore della nobile città e montò J'ambien!.e in modo che il .lv\adfi stesso non passò cerio momenti tranquilli, non ,potendo, ,per ira.gioni di dignità, spiegarsi coi fascisti. Quando vi fo l' as.sassinio del!' onorevole Casalini da ,parte di un a1coolizzalo, raccolse i figli di ,paipà, pronto :i partire per l'I:.alia a fare La strage della notte di S. Bartolomeo. Or'l da Losanna era scomparso in seguito al fa]li,menlo, che è doloso, e -la 'P"'iizia lo ha pescalo a Zurigo e lo ha ~ondctlo alla [rontierà, così come si meritano i mascalzoni ,pari suoi, ma per disgrazia dei naipoleta..-i.i è ufficiale delLa milizia (lui che fece il ipazzo per farsi riformare durante la guerra), ed è col fratello a Naipoli, dove in ques~i giorni si sarà certamente clistinlo contro i cittadini inermi e le cose loro a,pparlenenli. ,Non potrebb:::ro gli impiegati al ,._ Cor.solato informarsi un ,po· chi frequentano ,priana <li comprome~tersi con simili arnesi ? E' vero che allora nei Fasci -.cn resterebbero che i fossi che aspettano la croc2 di cavalbre. e che non ve:le::dola e mi:,ar·re s1 sono già in parte ri li rati. AL FASCIO BO'.',;SERV·IZI S. vociJen negli ambienti dei croci'i- _;ali, che si sta p2nsando all'ennesima tra•.formazione del Fascio. Si lo~lierebbe il r.cme d1 Bonsenni p_rchè dopo 'e Jich:araz m. del capo della polizh all'A~basciata d1 Pari~i. che fosse a - rassinalo da Dumin1 ,per ordme del mandante, i facenti parte della ~rep,pia p r non doversi mettere contro il mandante, ,per non dover di.fendere il nome eh' s.i sono assunti e per non perdere 1a ~re.ppia a cui stanno attaccali come le ostriche, cambierebbero nome. E sta. Ma ~ra1u10 sempre corres,po·1sabiE dei delitti de1 fascismo 1t:iliano '{on li dimenticheremo. Da Baden FlLODRAMJ.'\ATICA • IDEA CAMJ\1.L A». Come lu annunciato ne'.lo scor..,o nu· mero dell'Avver,ire, Domeni.ca 28 u. s. ebbe luogo l'assemblea della no..,tra FllodranJmalica. OILre a tutti i soci erano presenli anche le Signorine ed i ditel· tanti che, pur non facendo parte ~ella acsociazionc, portano il loro prezioso contributo di attività alle nostre rappr~- sentazioni teatrali. Liquidale alcune questioni di ~rdine amministrativo, venne iniz:iata la dtset:ssione sulla prossima festa. Due compa· gni, uno di Oerlikon ed uno di Zurigo, intervt:nuti alla noslra rit:nione, diedero alcuni schiarimenti e dopo breve d'- scussione venne deciso all'unani1nilà di dare, la sera di Sabato .11 c:orrenle, nella grande sala del Ca~no (Braurei) in Oerlikon, una serata pro viffime del fascismo; Verrà rap,pres!e:ntato il Dramma Jofè; verrà pure organizzata ~ grande Lotteria di 3000 numeri, e1 il ballo, come il solito, ci prolunghera fino alle quallro del mattino. Oltre ai numeri già esposti ci siamo assicuralo il concorso dell'orchestra Verdi di Zurigo e dei ciclisti ro-.<-sic, he con i loro svariati esercizi rappresentava un numero cli grande allrazione e quello cL un machiettisla, che con le sue canzonette comiche aggiungerà nuovo ehvert1menlo all'uditorio. Il programma è quanto di più attraente si possa immaginare; e se alla prospclliva del divertimento aggiungiamo il pungolo del dovere, che ogni persona ispirata a sentimenti di !( ust!zia deve sentire per le vittime della bestiale violenza dei delinquenti in c.amic·a nera, ci sentiamo di poter sino da oggi contare suliesito più completo della noslra Serata. La nostra Filodrammatica, sebbene composta di socialisti, di anarchici ~ di reputblicani continua nel massimo ac· cordo la sua opera. lnnall2.i alla necessità della lol~a contro· la beslia nera =lenata dal criminale prtdappiE'se, cesi,.a ogni divisione lattica al grido di •Al-basro il fascfrmol . Il Comilato. Da BeP~a BELLA REC,LAME SII F.A.:."tO! In questa settimana, per ragioni di dfari, ho dovuto entrare in un Consolato italiano deLla Svizzera tedesca. Contemporaneamente vi era colà una vecchia sLgnora straniera, che vokv.a farsi vi-stare il p-a.ssa.porlo per recarsi in Jtalia. Chie:leva, in un corre~lo franc:?- s.?, che gli garantissero iche non a,vrebbe avnto noie, che ,potesse dimorare colà senza disturbo, essendo il oo_o sistema nervoso già scosso e che se si recava in Italia ~a per raigioni di cura, ecc., ecc. Rispose il funzionario m un francese che mi ricordava la classica V.,. spa- <Snola che con il passa.porto vistato, era in crdin.e, e ohe colà chi risipet.tarva la legge poteva restarci ~anquillaimenle, ed aggiungeva, una -sequela cli lauùaitrvi a1 reg~me, che io, pur sa.pendo le regole del galateo, e •pe,- averle volul,e insegnare ad un 1,fJiciale fascista, imi buscM runa condanna dal tribunale non potei fare a meno di fare una smoTfia, notata dal d1.LilZionario,che alle fosistenze della s~gnora, che voleva saipere •se erano necessarie raccomandazioni Idi persona!lilà politiche, per ,poler essere lasciali t-ra111quilli,le rispose un • vacli a farsi foltere • in un modo da perfetto cafone, e se ne andò in un ailtro Jocale, sbattendo la porta e lasciandoci soli « Alors Monsieur vous croyez que je puis aller et que ce n'esl qu'une esa:géralion? stesi la mano dove misono ancora le cicatrici del1a .facile• pe-r loro, guerra fascista, e gli dissi: r~~z i~ en Suisse,, ed uscimmo. Face1amo d1 tutto, ed o'VUilque, perchè il mondo civile li conosca, questi moderni barbari. A~GELO A.MORETTI. Da Bellinzona SPIO.;'!AGGIO FASCJSTA . ella seduta del 26 novembre del Gran Consiglio Ticinese, 1 compagni Ferri e Gas.parini hanno presentalo una inlerp.:ll.anza al Cons1glio d1 Sla:o ed ,i.Ila Direzi:>ne Cantonale di Polizia, per sapere: .1) ~e , a " c. nos.cenLa :ielb ce,mpilazione di una così della lista nera dt cittadini Lic.rnesi qui residenti da vigilare da parte dei regime fascista o. quanto meno, dai fautori del fascismo italiano o d1 incaricali del servizio di vigilanza nel nostro te•rilorio previsto ·da rf.cenle legislazione italiana o da ordira di servizio dejl'organizzazwne f, ;cisla· b) Se non si ril~nga una tale procedi:ra di vigilanza estera nel nostro paese e su cillad ni svizzeri in contrasto con le vigenli no• me di diritto pubblico internazionale ed umiliante p<:r noi; c) Se non ritc'lga apportuno di informare della cosa ti !od. Dipartimento Politico Federale . L'Agenzia Ste!ani, r,er incarico d1 Mussolini, s1 è affettata a smentire eh: esista un S.!rvizio di spionaggio, ma 1! La polizia e J'auiorità giudiziaria stanno facendo una in.::hlesla. Sullo svolgimento della inle.r;pellanLa e sulla risposta del Governo cantonale rife.n.rerno al prossimo nwmero. MARJO MARIANI RIPARATO IN !SVIZZERA Toghiamo dal Corriere degli Italiani di domenica 28 corren;~: " Il nolo romanziere Mario Maria::ii, contro i.I quale in parecclùe riprese s' è scatenata il'-ira fascista - eg1li è s.tato varie volte bastonato da!i fascisti e la sua ahitazione è stata recen;.emenll.e di- &lrutta - ha potuto nei giorni scorsa riparare in !svizzera. « Aid uin giornalista di Bellfunzona egii ha dichiaralo d'a,ve:r passalo La frontiera senza alcun doownenlo personale, al lo scopo eh non essere ni.conosciulo e fenma'.o dalle bande fascisfu. Dalla Svizzera passerà in F ranc:a o•ve pren.derà dimora smo a che in Italia sarà caduto i I fascismo. « iMario Mariaini, pur non aipipaintemendo a ness1..n partilo polili.co, è stato sempre tenace e coraggioso avversario d-z1 regime mussoliniano ». Da Loea•no IL RAS FASCLSTA IIM!PERA A LOCARI O E. fuori dubbio che la venuta del ducino Laorca, ha mes;,o in orgasmo l 'aimbien:le coloniale italiano. I suoi all:iggiamen:i di dittatore in ton-0 minore, hanno esaspera lo la co1lettività della C('.Jenia. Il ,c~gente Laorca ha adottato una si:,ecialità jn paternali, che quotidianamen·.: r:, c-Lgc a quegli iLalia.ni che per rat oni d; passaporto debbono a,vere contatto con lui. Pa lernaii grossolana.man le ridicole, fatte con spirito di p:irtigianerioa settaria, e minacoe d1 provve-dimenti gr.11vi. Quardrelti curiosi sono già avvenu.i alla sede del Cons0lato <lacchè Laorca imp.)Ta. Chi vuoh 11 p:i.,ssa·porlo, se sospollo di antifascismo, deve subire un:i sp~cie di interrogatorio da parte del ras, il quale secondo le risposte dell' in- ~uisilo, mette la sua firma di se:lari0 sotto il passaporto. . A sostenere l'onorota o.pera de:l ducino, v,i stanno due tipici esiponenti del fascismo nostrano, ohe con l'aivvento cli Laorca, s!iogano i Joro malumori nevrotici ve.r.so chi ha il coraiggio di parlare chiaro. La colle!ltività ha già ~udicalo amp:amente la morde dei due mercenari, "'d al momen!to buono farà l.alvola :rasa d: simili parassiti. Laoroa cont.i.nuando a vessare gli itali=.i cli Locarno, raccoglierà. quello d,i! µarligianamente ha seminato, e non é fuori caso che un giorno o l'altro i vessati obbiano con ~esto fiero a souoit:ers,: da dosso ques!.o ingombrante ed i.nopp:>rluno. Una protesta, contro la sua nomina, da ,pa.rle di italiani è in corso. Vedremo quale esito avrà. Noi sliaano alla fin0Slra a gua-ndare. PER 1L MONOPOL10 DEiL GRANO Presente Wl buon numero di compag.ru ticinesi ed ilalia.ni, sabato 27 u. s. si tenne l'annunoia:a confe:re:nza a l.. re del monopolio del grano. Oratore ,I compagno E. Zeli, deputato sociaJ.ista al Cc,nsiglio Nazionale. Con la sua abituale chia:rezza, I oratore ha esiposto con più argomenti, h n=eu;silà cli mantenere invariata la legge r:-guardo il monopolio ~1 grano. Essendo h Svizzera un paese che deve esclusi.vamente, in quanto conc~rne la ques'.ione del grano a,pprov-vigiona,si all'c:stero, è necessario che il m;,nopolio continui a es:slere su questa derrata indi5'pe,nsabile. Rrnpingendo il controllo statale sul1'1pprovvlgionamenlo del gra'llo, il po- 'Polo svizzero e gli emigrati residenti nel paese, si trO<Verebbe:ro ailla mercè dei soliti specu1a:ori e dille pri,vate, le quali senza il controllo dello Stato farebooro rialzare a {Prezzi increclibib il pane quotidiano. Dal punlo di vista politico, la v~l 1zione del pr%simo 'i <licembrl? avrà ,rn significalo grande. Per la r,r:ma volta la ca,le<Soria dei contadini si a,;s,:,cia alla mas;a operaia, nel votar.? fa\·orev0l1T _n'.e il mantenimento del mn 'lopoli•), c~gna::do così un primo passo vus,i un ma.ggiore affia·lamenlo d' interessi. Il compa;llno Zeli ha e:sposto eh ar,\• mc~t1:: il i:er,;hè tlell'avversionP. dei partit. borghesi al mantenimento del m'Jnop li0. I partit.; b~rghesi hanno una sene di pescic~Jli da scstenere ed in qt•c- ~li ultimi giorni hanno infes!ato la stami a svizzera di articoli pagati, con 10 ~e po di fare 2.bortire la legg.! ~ul mor• ,pvli". Votando 11 5 dicembre a hvore del monopolio, ogni compagno ,;vi1. zero ri,,pondcrà chiaramente a,gli affdmalori del P"polc. Se non d1reLlam0nle, ma i,n,cliretlamenle anche ai compagni 1- !aliani potrà interessare che la legge sul monopolio abbia a pa.ssare. Passando, il i:rezzo del pane sarà sla.bil1lo da1lo Slato, cioè con un minimo di guada;f10 su questo alimento in<lisp->..nsabile. La Sez:ione muratori e manovaLi, la Sezione socialista italiana e la Filodrammatica «Sempre allegri» cli qw hanno deciso di devolvere il modesto ricavalo dclle loro due serale famì.giliarci ai forlJ minatori in,glesi ohe so.sten,gono da circa set.'.e mesi una del1e J)lÙ g.i.gantesche lotte operaie che si abbiamo avute. La prima versò qui.n,<li fr. 25 e la seconda, t,n.itamente al,la t.erza, 20 franchi in fa. vore dei comp~ in lobta .. Da Zu•lao PER LL MONOPOLIO Sotto f I dUSp:ci .della sezione socia- :ista !ii.cinese di Ztuiigo, il compa,gno E. Bertino terrà sabaito prossimo 4 di<:embre p. v. ;.,jle ore 8 pom. precise, neih sala del Rise.orante Niationa~ Militiirsfr. 24, una pubblica conferenza sul! MONOPOLIO DEL GRANO Questa i.mporlant.issiana que.stione ohe vc-1rà presenla:a a!l ~delto popola:re il 5 dii.ce.mhre prossimo, .ta-ova moHi O{Perai i,n,diJferent-i od altri ,disorientati in ~uito a.Ila ac~~ui!'.l. quanto mendaice campagna de~!~ avversari; è quindi necessario cl1e ess:1 \ enga -laiTgamenle illustra,ta e spiegata agli o,pe.rai. Ci •perme~tiarnp ~r ta:1to rivo:,gere ca:.do invito a tutti i compa,gni, agli 01,en,i, di parleciipare alla sud..:lell l conferenza. La Sezione Soc. Ticinese. CONFERBNZA .BERTQN1I Dome:!l.ica prossima 5 corr., alle ore 9.30, neilla sala del Sonne. i.l ccimpagno Be:r.Lon:iterrà una conferenza 5u[ tema: « La civiltà Ialina, ovvero il Cesarismo "'· Dato il tema, veramente interessante, e la no-lorictà dell'oratore si.amo certi che una grande folla si darà convegno per Domenica mattina neMa grande sala dei Sonne. Ba Lagaao IG ORANTE E IMPRUDENT1E (x). Quel pO<Vero Balilla, non sa buttar giù una r~ga conlro i socialisti senza confennare una voha di più la sua i.gnor.:nza e la sua ...illllp11udenza. Reso funioso dal manifestino rosso eh.: i.i Sezione Socio.lista Ltaliaina ha Jari.ciato ai lavoratori italiani nel Ticino, egi.i si è aJfannalo a spulciare qualche frase che gli desse mo~ivo di mveire contro di noi ed ha creduto trovarla nel[ ~riodo in oui è detto: « Siamo pochi? Non imporla. Pochi, umili e inermi, siamo fieri di restare tranquilJi ed impaJJ'idi di fronte al/' idropico colosso fascista . «Pochi?» 3lrilla « Balil{a ». Ma allora gli antifascisti ilaliani non facevano che un bluff quando co.ntmua,vano a scriivere ohe '1a grande ~ioram.~ der gli i:.aliani all'estero sono conlro il fascismo. No, moccioselto, ne~7.1.n blu!!. Dev,i solo imparare a leggere perchè allora ava-es.tivisto che il ·periodo da le rilporlalo era preceduto da alltri :in cui si diceva ohe questi poohi sono i militanti socidlisfi, non gli an-t ifascisfJ. Gli antifascisti sono moLt~imi, ma lo stralllo sistema di creare i:I cc-nsenso che \i,ge oltre Ohiasso, obbhga la maggior parte di e..'-Sia nascondere il loro ainti- [a.scismo. I soci.ilisli, invece, non solo non nascondono il loro antifascismo ma sono r :r: di riaHenmare apertamente e oaitdamente quella fede che BaJlilla crede mor- :a e... p,utreWta. \ E questi s<Xlialisli, infatti, sono pochi, ainzi pochiru. Ma J-0 sa BalNla il ,perchè? Glielo ricordiaJtno noi: Perchè noi non abbiamo vice consolati da offrire agli scrifforelli Talliti; Noi non abbiamo croci da cavaliere, o comme.,idizie da of!me ai garzoni dro- <1/ieri agli scrifforelli la/1/iti, ai rinnegali,· 0 No~ non abbia.mo la possibrlità di pagare arretrati d'imposta ai diversi Mongini. Se noi potessimo fa.r ciò, vedrebbe Ba!l,-.Jla come saremmo n.uan.erosi. Da noi irwece c'è solo l'ongo,glio cli nc-n ~S'.lre dei lu,strascarpe, dei venduti, dei rinnegati e c'è lo ~i.nito di sacrif..- c.,o per la propria fode. Eoco perchè sia.mo pochi e non abbiamo con noi Balilla e ... compaig>ni. Ed ecco perohè il mocciosetto avrebbe fatto meglio , lacere ? VUOLE I NOMI ? Più sollo, sempre i.I moocioso BalidJa scrive dhe il ma.niJesHno e.ra anonimo. Povero ana.Lfabet.a!... Era ~am.lo poco anonimo il mamifestino, che sul:a tesi.o.la porlasva scritto, a parole quasi cubitali: Partito Socidlisf• !tediano - Sezione di Lugano. Certamente non possiamo prel.en.der• che Balilla arrivi a comprendere ii significa !o .di ta,le tesla ta e siamo disposti a nitenere che eg~ aivess.e desiderato veidere r;p0r'.at:, sotto il rnamiifestin-o, no-mi, cog1.nomi, professione e domicilio di Luttii gl' inscritti alla Sezione, per poter co.mprilare un'alt..ra ".. li.sta nera. Il d~derJo è legittimo. Però, siccome al pubblico i nostri nomi mirpo:rtano poco, se egli vuole conoscerci non h:a che venire a trovarci alla nO<St'rasede: alla Camera del Larvoro, la dome:nka ma~ na, verso le 11. Lì, potremo da.t,g1i tutte Je genera•lità ohe desidera, cosicdh.è anche n~li arohivi fascis'.i I1LSUlti ahi ha tenuto fede ai propri prin.oijpi e chi invece ha rinne,gata la propria fede per 1,iungere .... nudo alla meta. PROPiAGANDA - Anche !a set.li,mama scorsa la Camera del Lworo ha tenuto ben 34 con.f<lre:ize di propaganda lJ>Cr il monopoho sul grano. Le conferenze furono tenute " Torri.cella, Vira-Mezzov:ico, Arbedo, Camonmo, Lu.mino, Vaca1lo, Balerna, CoLdrerio, Mendrisio, Castel S. Pietro, Ravecchia, Balerna, Pianezzo, Osogna, Hia-sca, Gravesano, Riva S. Vitale, Ligornello, S!:àbio, Be.sazio, Monte Carasso, GJornico, Aimbrl-<l'iolia, Brissagot Locarno, Gudo~Ougnasco, Ver>scio, Te., nero, Cimo-VernaLe, N01Vaggio, Astano, 8~eno, Acquarossa, Bido,gno, Co1dz;e:rio. - A Bellirnz0111aed a Lugano, l'anarch1rn Bertoni di Ginevra ha te'!lluto d,ue coniferenze sul t=: « Il Garii>alld.inismo e gli attentati ». VEGLIA SOCIAL!ISTA 1I cornpaigni non debbono dim.en".ioore che stasera, sabailo 4 corr., al Bar Morenzoni ,a !Loreto, vi sa:rà la festa famigliare 011ganizzata daQ1a S-ezionft Socia.- lisi:! Itaijiana I I balo si proka:r:rà fino. al) mallmo. Nessuno de:ve manca~e. Ufficiod'informazioni Italo• svizzero Tuduzioni: tede~o - francese inglese - spagnuolo Lavori d'ufficio d'ogni genere: contabilità, corri11pondenza, informazioni, imposte, ecc. Birmenedorferstraese N. U • I• plano ZUKIGO La Liquidazione total I ;) causa cessazione d'esercizio è già cominciata Approfittate di questa, straordinariamente favorevole, occasione per comperare con poca spesa abiti di primissima qualità. Vestiti da nomo In panno prima 85.- 76.- 65.- 35 - 28.- svizzero di I.a qualità ora 60.- 63.- 49.- Vestiti di Wbipcord e prima 170 150 1~5 96 85 HO 43.- lana pettinata. . ora 90 78 58 f>348 Raglan Mantelli prima 140 110 96 75 65 50 25.- e Tailleur . . ora 90 75 65 4<:g 40 Soprabiti e Mantelli da prima 145 121) 105 90 66 60 30.- Inverno . . ora 90 78 60 4U 35 Abiti da fanciuJli da i~r·pi1t- • Mantelli Fr. 14.- Pantaloni, Giubbe ecc. al più eccezionale buon mercato Zum neuen Klrf derk.aus Zu.rich 1 MUnslergasse 17 - presso al Tagblalt (Si parla italiano) S. H. ::llorgenbesser (Si parla italiano) ~ terrà nella sala del easino (Brauerei) • ID eerlikon
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==