L' AVVENIRE DEL LAVORATORE ---------------------------------------- so.llanfo codesti... amici, che la losca Ticino a riunirsi sotio la bandiera del I L? 51pe.i::amenlo slraile!g,ioo ,dedllie for~e manovra non avrà alcun effeMo. socialismo, senza sfumatirre di tenden- f:iscisle era ct-m:a,nldato da tllll !loto uSe ,[o rUerrem_o necessario I ci riescir? z~, cr~an_d~,_la~do~e. è po~sibile. i gnzp. gilato speciale (nonchè fascista)· della però ,faetile ,i.ndu·vid,u.are gli am.mi.raf.ori pi soc1al1st1 1tal1am, 1 quali -· colla loro poL:zia hc.: ~<-' per cerite sue -~•-~il della delinquenza Fascista e far loro a esistenza - dimostrino alle sezioni est e- N. ssun inc.i.den!e :legno dii ~ern, ermezzo .del noslro gio,male, Ja dovuta re-· re del parli/o dominante in Italia, che il ::ell.uato ,.,.a ,;Jt.:Ona lez.i.-0:ne dii edu.c,'lzi;icJame. Socialismo non si sopprime». 11e,:mparii'.a. lri:t ,un c:tti:,cl.ino svàzero ap t partiltiallanl d' avannuardla I ciolli Ga.Ti~d~i) ~h~ a ce~ax~ di rom- I ~o~ fa~a alcun obb1igo ai soci di pa,r1 - 6 I pere quesl• v·ncoli e ipro.pno il ,goiv~rno !ecrpan'J. nltl oont•o Il :fasels~o fas.cisla, i1 cav. Zamo11.'iloocaindo q1.1esto La <limoslr-aziio,ne non ebbe se.guito, 1 rappresentanti resident.;.a Gme- l.1st,1 ,slo..,ato ha dimostralo d'ess~r~. .. rr.a l'JUomo è se.m,pre iii med.~=o, solo. ciel parl•to socialista massimali- ll!\:t bdL c:ma. · ' t..r;to ora 011d:,r.ae poi .... deplora e fa !e a, cfel partilo socialista unitario e, Huse, proi;J·io come un dannalo Gc,v0rf t ·t u· LA SEìNTENZA e par I o repubblicano ila ano, nc-.n I S .1J ancien régime ..... mentre consl'-a.tanoche :l fascismo .. a.:m. FATT1I DI PLAll, TP.A.LA,1 i con la organiz:at.ccviolenza delle sue Lun€!dì ,mai.Lina il tribuna!<:> di po!iz,a Da Zurigo -,,an~e c11'f!Wte~oniro gli ilaUani, di ha ,pronunciai◊ ila santenz:i. contro Lu-! ;gn partito, cli -ogni tendenza, che deill ~ironcb~l. umip!icalo nei noli fat~i I GRU.P•PO M.AZZIN,LA! O non .sono fascisti; e con leggi draco- ?i P•lampalM5; Il lr1b-~1~a,leha_ ~ssollo ;] I FdGLI DELL'AVVI. 1 ItRE niane che f11tto ,'l mondo civile, ha fro!!ohel da~l accusa di ollraiggio a,d un I Bi:lancio de.Jil·a.fest:.i ds:h:i. al Sonne !a -conclannc1lcoome illegilfime; a,genle dii rpo:lizi.:l, si è dichiaralo incom- ! sera <lei 6 cor,r.: ' riconosce che. esso non ha con sè pele~le sull'a,ltra accusa d: perccsse sul- j Enrtra!le fr. SC0; Usoite fr. 380 - Uti- 1 110n una minoranza iinleressala lo stesso a,genle e lo J1a condannata a le nello fr. l20. l paese e che non può reggersi al 25 f,ra~ohi di mul:a ~er «scan cla~e,,. i Gli utili h1r<Ynòsu.<lkLvis1c-::.me seigue: tere se non quelte leggi e col ter- . •~l t1:buna,le ha inf-btto uoa _i:-ena.cost: Pro Lega della liçe1t1:à, Lr. 60; aHa ve- . re· unsona, tenuto co11lo d0!1Le<.:11rcoslan'.l-d~o, va Mazzollo fr. 35; pro propa,ti,a.nica 1ìEA"I1RO IT.A.L1,Au'ì0 ,La sua <li Sabato 2:/ corr., n-eJtlagr.a.1_1de sa:I.a <leil' Hotel Lindeniha:f venrà ralJ)- ;presenla La la commedia ij,n 5 ailii: Il forioso ali' isola d,1 S. Domi,rzgo, di Cesare ,Caana Segwira: Posta umoristica, ricca Tombola, e ballo .sino al mat.!ano, accompagnato da scelta orohesLrin,a. 111ricavo nebto aintlrà a benef.ici.o detl.a Scuofo Laica di Nngua italiana. 1 Per la S. L I., il segr.: Ros~!..ni F. Da Seta:IFosa INCIDENTI La riunione si è sciolta colk promes- •in j)repolznle I: ~c;5b e mi1llii~e n.az.•v.1.:iJ.c. se più serie lasciando in lutti la più vi- Una ~om..i.!'lda: a qualle ibenefiicen"tdl &i va soddisfazione per aver saputo supe- sono devo.Lute le entrate? Per pr-0 prorare le divisioni di tendenze di fronte ,ç, 1-i.a:nd•• fascisLa o isti.tllZli.one it.al!ilana aJla doverosa solidarietà verso il mar- b's;,g11esa? Su quel.9to stiamo i.nld.a,gaooo toriato popolo italiano. e ~feriremo in mer.ifo. E' fil. COLMO! : ===,;,==-e,_""""' ______ .,. Doipo l'altenlato ,di Bo!Qgn.t, a11lafu-on-I Il II caso II Ricriottl . Garibaldi Liera, 1a ~oJ,izi•a italiana àà -una ca.coia I "C:apo re•ponaablle O lngaaspieta1ta rui giorn:a.li stra...iier-i. Non è rario I I h nato, non vede Doaso In e e il caso ,di dO'ga:nieni ohe ossenv.mo ne~lc val~gie ,di slram.iern, più i gior.nailii illl cui egli déve glo•tlficaral davanti sono .in-volti gli oggetti, ohe gLi oggetti al mondo cl-vile? st.e.ssu. questo oratore lnt"atleablle •I t d .cliiaran0 che essi non cesseran- !'lpecia!a. in cui il fai lo. è_ acoadLL'-?· E; ,lc,ca,le, fr. 25. "' no di e/enunciare alla opin.-one pub- q,uesl,e oircosla,nze spocia.,h ha motiv:.rl.e j Il grnppo Mazzin:ano rin,graz:a tutti blica inlerna::.ionale il fascismo per così: I coloro che coni11i.buiro.no a.I buo.n es.il:> !Ma ohe s~ ,desse 1 la caccia aindhe ai ta~rà p'roprlo soltanto la qae■ giornali umooiisli'Oi nc.n ce J' immag.ina- sta oeea■lona? (Tkines,z). - Non si sa ,se 1n con- 1'.,aimo. (da l' "Oeu~e ,,) · JEAN PBIAT. quello che è e per quel che vuol es- che il gruppo fascista non aveva: ctdla ksta. sei~cnza di ques1.'aubwmo lli11 po btu.r- Domwica scorsa, rud una donna che seré: cli documentare che esso è op- nde,rde da fare alla Safo comunde di; ressione all'interno. minaccia con- Nai,npalais; Da Blasca inua d;"guerra a!l'es/ero, all'interno ch2 spetta soltanto aHe autontlà, in ::on l'aiuto dei fasci i cui compo- effetto, di fare rispettare il buon ordine E' unanime tra gli opera:i ita!liani di nenli non es:tan6 davanti a qualun_ 2 di as~cura,re ai governi esteri i[ ,-,is,pet- qui lo sdclgno per le tragiche rapprtsa· ue alto vi,olento. all'estero con l'aiu- jo che è loro dovuf.o; I gli~ ~ c:u.i ne k :,-ittima !I po-po~o d'Iraiscos,o o ,per J'ecces.s:ivo calore deùle si recava a Porle,z,~a, vell!llero sequestde ohe i bra.v;i osti accendono ipresiis- slral.e, da 1pairl.e di un po.1.i~:otto i,ta,Lias;mo '.pr.ima dhe la cru:dezza de!ila sL.1- r:-0, tre ccjpie detl giorn,arl~iwmori.stico La ~ione 1o ricliie<li, dO'me.ni-ca 7 si ebbero ViOJle!la, che si stampa a wgano! PRO "A VVEKIRE t1 Som,ma iprece\dente F1r. 2123.15 OERLIKON - Td-n.i .Emi·lio :. i~. allcuni ris,torant: sceneite d'"gne di I Ve ].o imma1giinate voi iJ reigime innloovo. oro11abi'le e fcrLissimo del flascis,mo ohe salutain1do i comp ,dii Wm'.er- ,bhiu,r "'1 1.- o di agenti prouocalori; crHeso che en.'rando in una cssem-. taha m qu€Ste ulLime setltmane. fra ?.- In uno di delli esercizi venne acoJ!- ! ha paura ,di un gi,01rn:rul<eUiilloirisbito? la a _suono di fischi, _e r~lativo invito a j Ocoeirr-e 'a:nche notare ohe J'aigenl.e di cambiar corde mus1~h e la. pelle al, poi.i.zia ilaJia,no prncooe:tle a1l seqW?SlTO lalll!buro, la « 01·oh<.'slrma E-veLin » ohe, dei 1giornali, su!I batWl-0, guilllldi -illl terdi ritorno ,da un giro a1!l'es,tero, non sep- t 4it0irio svizzero, commell~o un vero ,pe 1aisciare oltre confine ,le nole di certi i:bu..so, aipp,r,ofitLain.do,d01ìa tim.iidezza e ZURtIGO - Gi-udilci Gé!1$paire·: inv ·tano i compagni a riprender<" l_,!ea,che sa,pwano composta unicam~ ...:e '. miei, nei ritrovi, dappe:-lL1tto, se ne difv.!ti. 09nuno nel proprio gruppo,. il di avversari, i fascisti hanno scdenato i. scute ani.mata:n'ienl':- 1.- 1.- 4.- 3.- posto di dovere che v;en loro asse- di.isordini. I Libera Stampa con le sue docurnen- (lnato. col sentimento che non arti DOfPo la lezione xu.cevu,ta daigli operai tal_e riv~laz:ioni va a _r~ba. -~rislez~a di "individualioccorrono per uincere, il ginew,ini a euo.n ,:li oazzoil.'i, i fascisti i•~:i.-;iu:1~0. s1 ~~ta su tull1 1 vo~h d_egli uo: fasif,smo, ma la lotta aperta che i kalni ,di Ginewa devono i;ncac.;_careJ.nch~, ITul1l hben ohe, al contrano d1 alcuni prrtiti d'auanguardw devono fare questa inJliLla k•ro dal !..ribuna,le d. po- i miserabili non curvano la ~hiena dasen.:a tregua. tenendo alte le loro l.i'zia. _ · 1 · vanti agli assassini del proletariato itaino.'. ·poco ,gra.dilii a Sciafh1sa. della· paJUra de.!la -donna. Se a Sciaffusa non si vor:ÌI moderare Ma oa-mai 1e i,Jde<Salitàpiù n-0n mera- ,rinnoova,n,c!o.l'aib'bonamenlo ·,, DBR,EiNiD!JNGEN - Maio~ I. ,. ' WAiLITJISEIULiBN- Berlina 01. ,. ZURJGO - Mariani ,,. ARBON - Barcar.i-01: ,saJuta,n- ,do ii.1 oonw- Mo.ro.nii » 1.- 1.50 ba.ndiere che .sventoleranno un dì S.peri'lllillo ohe essa ser,a a quakhe i lian_o._Lo s-:-io~li.mento dei pa~titi d~ opun po' la rumorosa ed esur:mrnle sim- v=~gliiano,tanlo più cli.e i gendarmi svizpatia di taluni per certi melod1 e\ regim1, zeri ,di se:n~io ... dOTlllOill.,.O.. la cro.na,ca do;vrà regitstrare a,ncora simili incidenti. Wl!JNTiEIRTHUIR- BO'Vo.la_ » THAtLWJ1L - _BiibHoteoa IJ)OIPOlare iitaliana. » 5.- sull'Italia liberata dalla vergogna del e I p0$1zi.o,ne, la totale sopipress1one dell.:i ascismo. c •sa. stampa indipendente sono falli di una ! Da SchonenbergK- radolf er,Ctrmità tale da far anossi:e quahtn- Da. GlnevPa I que To:quEllllada. ~esi·o pero 'non SllC· : Come fu già amn1wi.ciafo, domeru.oa cede sul viso atrocemente beffardo del •.. .E RISPET'fA>Ttl AlLC" IBS1ìERO -" B o al · se<>=. si è avuta i.n Kira<lo:rf, con abba1 ~t:atore _,enito. . per~i i_l i~, _citla1 Nei cin:oli intellettuali internazionali stanza .numeroso inter.vent.o, la riunione: d1111amanti della liberta, 1ora e giunta. cli. Ginev.ra era -vi<val'a,ttesa :per le con. ::<'tt' la rel.aizione dd Congresso 1di Zu- 1 La comoda nostra posizione di critill!lmmz;e ohe lo st orico Gu~li~lmo FerN.ro ri-go. La relazione ottenne l'11ipp-rovazw- ci, il nostro antifascismo parolaio deve e la sua .signora dove;va,no tener-.? illla ne unal1lÌIIne ,dii tutti j compagni. 1 r.parire, iPer dar posto ad un'azione eUaiw.rsità, il-unedi 15 e me:roo.1edi 17 no- Per la nom.iua del nostro Fi.duciario d1 nergi<-a che dimostri ai nostri martoriaQueste con-ferenze avr-ebberc, zon<1, l'asse.nl>lea ,dà inca.r.ico aLla -::om- li c0tmpa1gru la nostra comprensione per Ja,,-tam!W1!Tllte segn:a.~o una ,data nel ca:rriu>omissione Esecutiva. Inol1,re <fru delibera- la loro sacra oa.~sa. ' tlu.rale, se si tiene conto, sopra tutto, t,). su propo.s-:a del comipaigno Bar:::1- · Unirci fortemente assieme, lottare a dle G:nev.ra si ipÙò oramai conild-arare r.<.•i, dii or,ganizzare Era breve in AJtJ1r:- costo di ogni sacrificio quali indomiti la ca:piita•le mC!Illdia1e,defila colt!1Ia S\,rl ,un Cc-miz,io di jprotesta =o Sacw alfi_eri di_· q_ueLla bandiera che il pro_ledeLl' inte 11'--• ..... --,•·ta·. ,,. JireLuu:aui e V c..nzet!: i due martiri innocenti, che knato italiano ha dovuto momentanea- .Ma i gi01rD.a1liocali di saba.~o rende. do;, 0 c.hquc ;,nn~ ~. C-J11".ihval~eor..ia, r;- ment~ aibbaee ~erohè sopraffatto dalla noto, che il siignor e :b. is:;gnora Fer- main.g.mv ar.cGr.a. :n baùìa di l!na magi- ferocia avversana. Lombroso, ~r ragioJJi indipendenti stratura asserv,ta al ca.pi1aiis:mo. Nosira prima azione deve %sere quela loro volontà, non vettrarnn.o più a la cl.i aiuta.re la nostra stampa, che al- ....i.nevra. RESOCONTO l'estero smaschera ogni vergogna' fascif E' - faci,le imma.ginare quali siano ;-e DELLA FESTiA TEA11RALE sta. Un certo µumero di compagni riceTagioni che impe<liscono a G\Jjglielmo I a festa tenuta in Kra.d.oM il ~iorno veranno L'Avvenire del Lavoratore, che Ua Thalwll Ecco ~I re-n.diloonto de11a Festa 1;.lia.rcLenuta a Thalw11 la sera del vembre: 6 noEntrale Uscile Fr. 386.90 » 299.90 ìJtiJP- Fr. 87.- Ohi è in ipossesso de,: numera deìfa lotteria 2, 497 e 308, può recar-si da l~l'.nnasconi che riI.a.scerà il rela.lwo premio. Un ;ri~ra.z.iam-einto a· tutti ,~h inlervenutii e -sipeciaibnenie ai Coonip,a,gni di Baar , he seippero nclla reottia del dramma La ,,,a-cclriad~ sangue, ~quislaire il titolo di buoni cJjlEt!a.nti. A@i oblatori vasd.a la .w;slra riconoscenza. Da L•■••• CHI NE CAPilSCE QUALCOSA ? errero di venire a· G:inev.ra. 7 co!"r., da;!a F::larmon.'ica de!La Sezi:.>- prenderà il 'Posto di lotta del glo,rioso Certo i.o ~ta 5'Ubitane:a s~ensione ne di Kreuzl:n,gen, coa:cbuvala da!J.tlano- Av,anti!, ora devastato e wp.presso. Chi Le nuove dispd.Si7ìÌ<>lÙ sui passaipoct.i di conforu1ze già fissa:te e ongJ>J1nzat~, s~a sezione, ,e.ed.e i seguenti risu-ltiat~: r.on è fascista, chi • non condivide le iorunano la delnzia ,dl quanti, stra,nieri ed c'è l'intervento del ,governo fascista. L,1 ,En-trale fr. 23q; l!ocite fr. 166 ·- Utile brutrture di un governo lièerticida si ab- i:t,alhiaci,si aocin.g-0no a recaa-si jn Jtalia . .torico idi fama mondi.aie GugHe!Lm;., netto ,fr 173 boni al nostro gio:nalle e cerchi di dif- Gli stranieri, natu'l'<l!lmente, sono i più fein-ro non d~ parla.re a•lil'estero (l"i- L'utile è ~lato d:v~'lto fra le d,ue Se- fondèrlo ovunque. E' t:n sacrificio pie- 1f~orirtà '<iat Go ..-.e. .rno na-zionali'ssimo che torneremo sul!le cause di ques!a sospen- zwni e sara 'uti!:zzato per La p,rop~an- colo che tutti possono fare. Ci pro,po- reg~e ~razi.a.Laanent.e le sorti .d'Italia. éooe}. In cam:bi-0, ipropri,o di questi d;;. locale. Ringraziamo ca.I.rutmente tutli niamo poi in seguito di svolgere un'a- M.a per .i, poveracci di itailiaru sono guai. ~ sono in .giro per la Svizzera a CO'Il- gii inter,venuti e ·qua1;~ s:_ pret.9larono a·! zie-ne -concreta contro H fascismo, in u- Una volta entra.ti ,in \Itaaiiai non sii. può cior.:ire i m--g,ltori campioni deLla delin- buJn esito de.Ha n,,s' ra festa:· nione col Partilo Sociali 5ta Itali.a.no nel- più uscir.ne. Una vera teosa.... deliziosa quen:r.-\. fascista. E se questi non basta.s1 Il Comitato. - la Svizzera. per ohi è staibil-mente resi.deole aila'e- ~o. c! ~ano pur sempre - a raippre-. . i Avanti, dunque; } noslti fratelli d'l- stero. latt .... la coltura ita1 liana - Laorca,' Da Losanna lalia non devono accusarci di fellonia; ili C01l.1Sci1atori,chjeslto ,da .Più ,partii. per errata, Vmci, Zam.ani ecc. ecc. · . I sarebbe questa fonla più vergognosa che ,. ws14,, ,s,peoi:a1i O 15!Piega~i.cni, naturaliE tutL, questo _ si ca,p:isce_ c"ntn- CHI PORTiA AULA "REVUE,,, potrebbe colpirci. I decreti di Mussoli- men~e non ne sa r.-uLla. A,Ha frontiera i :f>u.'isoe enomieim>n.!.e a tenere aiHo il pre- · UNA STORIA D' IT.AJ.JA ? ni con le relative condanne in contuma- fa.1.nzLonari,per -non sba,~are, non l.a,sc:as:Jgio .del 1 l' Italia ail,l'estero. 1 . Così si ,doma.n,da La Squi-/la dei fai3c1-. eia, potranno futt'al più farci ridere. no uscire dal ,regno nessun iba1 liano. / .. s'.i; sa·pete iperclù? P.erchè a:ll'ester-0 cu- Etna. E' cihaar-0CJhe.... fentU6iatSrno erta lo da LA ,. 1:RIBUN-E DE GE-Nf:VE j m¼lclmo a calpi.re ohe Mussolini non è· sin.ili misure è d.ndi.ci.b,ilel E ANTIFASOISTA? . i'otidine sociale, neppure ne1 ~o bor- Da .A.Pbon I Se.con.do quamto se ne è potiuto ca,pi- . 'Ogni lanro la Tribune de ~eve gio- ghese de11a ,parola, e cominciano a · . . . re s:n-OJ"aile cose slann.o cOSì=Gli itatlia- ~ dei brut-t: tiri al fa.scism-0. Evid~'l!c-- preoccupa,rsi delle .mene ,del clitt.a.tore. ~urt-rqp'P? nei . g_r 14~po ,1,ta·Lia.nodeJJ.a ni possono recars,i ,in Ilaiia, ma automente in n 11~st: t.i.r1 niù che birbmi ;:i Così pure la Jihera1le Gau!f- 1e caanbi,a to-' sez!one me,alLw;gioi 'Vl sono stat e recen- m~-ti- ....on·te.' ~1 f,al\,t,o ,dehl.'en"..rata nel -s-- ,,-- . • • · t t d 11 msc di t I' d ~ -- ~00 .we es$ere In ZiélllDipino di quaiJ.c!i~se1ta noi peird-iJc,do,po le Eu-rfa111terie di cui ;,o-' emen e e e _or e. a, 1 ·. a met_ter_e regno, H loro pàlssa,porto scade, anche ·s~eriosa e !enebrosa. I co mancò fosse vititiima la Fra!Ilcia, è na- \ !Jer un m 1 omento m seno ~co.lo 1 es•- se si è slabi1Jmente do-.miciliastda!ll'eslero. Una beHa volta il grande iiorn:tle tmalle che ora essoo.do La stampa della\ Slenza de. }rnppo ,sLe.sso. ~J:\ asseanble_:1 •Per non am.da,re incontro a q,uesto fa- ·omal-e debla sera ti pubblica una foto- I Svizzera francese meglio infonmala rea, I tnvocal; ~I c~tato sezno.nale per ol sodio, occorre 11.lil « visto,,, con.soJ.ue ral1a Ji M<1~solinfi...in gabbia. E' vere: ~isca, e !e oohe fasci'ste ohe scrooc:i:va- no;e: re, a qua_~ era mollo ~en· fTP.- ",d,i riconforma,,. ,della véUli!dilà idei! pasdi'era Ut'.\'l ,gabbia di leoni. iMa il .:duce•. j no ,la parte di ,resbaJUra.lori delll.'ordi:.ne, ~uen a r..' esps~e l suo _ramma~ILOp: saiporlo. Ma sinora i ColllSo[a.li' non han- • islo d~tr,_. 'iuc!le i-nferria1e, facev,, ;-ro• o,ra vedendo manca,rle le kidi, slril1ino. · ', _avl~t~'..o, 1 e· · :. com~! ,11:1 ~onuse,Vr? 1iu no or.clini in merito a questa « tticonfe;- - • , fi Q _1.,, bbl' i ns iWll,;r\? a -pa:ce P- ~ q,welt?. 1 pr!O un oruttc e etto. u=ia pu JC'1· ,Ohi !Porla alla Revue ,una Stcria d'I- . 1 •L• . . _...:..1_, p ma:"· : · f' · ~-. . . . . . 1pure e e, o un nu-0:vo ipn,,,.JiU_,, ... -e. ec- z.cne 1t 1togra 1ca... era un cat,1vo au- teha. -percoo ]a 1mpan ? fil vos~ro :pro- . l eh . . . Nei consigliamo i cornpa.gni, iSe non d•••'·• f B . . . ,. . ? , e.a e e non venner-0 u-.v1Llalu 1 compa- . . . . 5 ... ,... essor uorunsegm, aia.mi.ne no . Co- i.ria e :uc,i vo-il.i.zimocrede; -L . , vj sono casi grasv1.Ssun1, a non reoat1S1, Q la Li La T ib h , . 4 _ . • L_ • • 1 . !il t- i, re 'JJLe .CIO non . 1 -t • 'Jt r ues se'. mana r une a m~r:- m:ncia..., a CalJ>1r,eo= SIIIJll' e gire a no,'l s1.a avvenuto con una det.et, . l _ per 11 momen o, L11 a ia. . L-LI f 1 ,___ I . ., I . h d 1· . I rn1t11a vo t st> m ..,~ a mos;ra. ra e sue COftlQ1111(>,. e ,pzu pr€so su serio neanc e a1; 1 svi?- Ion:là. ,J,n ques:.·,,.,,~blha e · d UN u AN,aESTO DEr .r A S s I ., L d' A •- T . ti 1 . ? ......,.,..,.. ~, anor.e Oll}O , r•Lr\. ,w:-· w, . . , . u ,·.1ruth mus:> 1 ugusov ura , gran1 zeri . non m.ancarmio coloro -che er~·no a"~•N•J·- .1- .... : de and f "'" ~• • G,J,j a.vveni,menti gra,v~ssimi. .succeuu.,;- scgrttar:o rie! gr e partito a;_;,-i~t:\. I .A PROPOSITO DI ROTTURE so ohe il grUJI>po ifaLiano metiaJllUTigicos·1·1n1•-•li.a.,hainno i·ndotto la ·Sez~one Solo nt>n riesco a spi.e>gaJ11Ic1oime q ue·- ' d -Lb · . • 1 141 • , " · · • .. DI VETRI AI CONSOLA TI ESllERI ovrev e essere .scio~lo e<l ~1 ~ 1crn,tle cialista }ta,Jiana a lanciare un manilesto 1. del,.:i - ni.bune n0n abbia,no -caprto, che I I iitahan,1 respinto aif.inahè j comn.,a,<Sn··t _ a,l · J f - · U · · · · J h ,., .,, 1 1 a ai socialisti e a~li antifascisti il iaru ne a ar conoscere certi ti'J)l - veri ;o•'· I .n a1lllco im,presilno c1 raccoru,a ~ e ban 1b~.ian •1 i .t· , 1 ,_,.1 ° r 11a e,_ S . li 1•-·•· L i . ' "'&& u ,1 nos ro o1o~na,e =.ie--~o Ca tone Ticino . get:i lomkosiani· labbra sporgen:i, !:.ic-•,a .:,,;;~ione ocu ·s~a ' 1-<Wlaiila o-' e s: l!lseriscanc meglio ne-I nc.stro mo- n . I ci~ tra ii deH~ente_ nato e ill._ pazz:> 1 sanna,_ m una ~e~uta del 1903, pr~ente I wmento. Per ora U1).;!. lRie soduzi'one ra- • CONTRO LE VIOLENZE FASCISTE -cr.m.:n.:ile - 11 fascismo proprio ncn Serrati, M-ussoliru proiponeva che 9L a~-1 cl.icale non sarà ancora atlua'a Tutta- 1 La Sezione Socialista Italiana, èl: guada.gna in con<:iiderazione. daisse a ·rompere i velr_i al bu~n vecch~o, ..,;a il comitato si r-iserv.:i in ci 0 ò mano I fronte ai gravissimi avvenimenti che si , Se La T,rlbur,I! de Geneve continua a I ~or,gat~, ~n povero diaivo1 o, 11tn,presain~ 1 l:•wa <li ~e! 1 sono svolti nel vicino regno dopo l'at- ~t·cc:ire d: questi brulli scherzi, rirurà · l!1'I 1a.von di ~o, che :nci.la speranza ~ 1 . . I tentato di Bologna, aveva convocato per Lp~r ~uastars' co.i quei signori dd fa- avere una croce, funziona,va da corr~- N. d. R_. - _I .co,:ipagn1 def comJtafo, I ,domenica 14, alita Camera d~ Laivoro, ;--s~.c. F. a,ÌOJ'a saranno ~uai. sponden~ a<l R. Cons-cla.to, aJfora a Gi- / con _la mz~ac~ia. de1._r>rovued~CNTli_cosi: dltre che j suo: i.nscri'lli, anche quei com- \ J1ewa, CIÒ ,per pro~:.a. per :a v~nulta: de"'.'': radzcaJz, iro1~rigge_una cn:mer~lata. pagni che, pur essendo essi socialisti, UN IMBOSCATO dello Zair della Russia rn llaba. S1 01;>-1 1mi/Ja_z1ona·e moltz brau, operai che non non sono inscritti. ad essa. combattenti hanno festeggiato l'an- pese il Serrait.i, adducendo la inoppor- I merifa,no aJ-fatfo di subire un trafttamen- La riunione è riuscita numerosa e niversario de'tta vittoria. ,P.adronissismi. luni.là di t~ .pr-0testa; poi Ja mesohi,ni- j f9 da ~colarJ i.ndlimp/i,nali. Se il !un- soddisfacente. A questo fesUiggiairnento ha ,parla.io _ tà de& persona, e1d i danni che t.a)e I ~ion~enfo del gru,ppo vien·e ostacolato Come conclusione della lunga e se,e- '!1_atura,Je-- il cornh<:1ten:e CatV. Zan(lllÒ, p:otes,l!a a<vr~ arrecato al ~cslro ~o- I dal[ rJ.n!J~denza,. da/ _pettegolezzo, da~ na_ disoussi~ne la, riunione ~ scelto due T:er,ocaudo la com1J1ulà ,cJ.i razza 001 fra- "'.men.o ~oeta!Lista, allora flondo e<l in1 µer~ona~1smo ~1 alcum, ecc ... ebbene, sz dei presenlt per allargare 11 Corrutato teil. fraa:,cesi e il ~ue assieme versa- dispensa.bile al benessere deHa classe, 1•1ch1amino o s1 sospendano per qualche della Sezione Socialisla Italiana a tutte to nella gramde gu~a. I oip~aia. I tem~o,. quesU traviali, ma ~ion _si venga le tendenze del socialismo, in attuaz;one E' no:o, i.n.fatroi,-,dhe Zanoni ha fatto MaJ~a,do tale opposizione, la Sezio- I ad inlliggere una grave umiliazro,ne alla della volontà di tutti i presenti di , i'e- . uffa la guerra' a Bologn.a all'ufficio cen- / ne, rtra-so'nata da Mussolini swl terreno maggioranza _che rn.~r: P_uò_e~e-re. rJit01111_- n~ s~erat~, nel momento attuale, '.e disura. l del senti.mento verso I-a numerosa co- la responsabde deli indlisc~plrna da pochi. v;s1om teoriche. Ma i1 cav. Zanoni ha vol1.1to ruggillJl- lonia di sltuden.t.i russi, staiva per ,de!i- ! Non e.i sorprende li fat,to che qualchr! In fi~e seduta_ è slalo vela-lo :I seguenl;',{re ur,v. fesseria alla rievocaz.icne slac- be-rare f.avoreve11menl.e, quando Serrali cssiduo Jqtforq di giornali fascisti, come• te ordine del giorno: 1 tcia.ta. H.1 vcluto protestare «contr? c,1-1 disse che ~v.r~bero p~l.-0 la q.uesli?ne i/ S~~o ed _iJ Cor~ere della. Secra_, abbi~ « I socialisti italiani di l.·1gano, riuni- 'hro che c<:rcano ,d,r rompeire i vioc~•h I alla Comrmssicne eseouLwa del P,rurtrLlo, cons1g/ialo il comzfafo a mmacc1cue da li alla Cam:1ra del Lavoro, I che un,jscono .- due :pClpOlim.E siccome è ed aJ.Lo-riasi deoise che nel verbai1e non privare del nostro giornd/e, gli organiz- esprimono a tutte le vi<lbimedel fasci- ,noto ;., tulio ,1 ,..,,.Io r.ela.ioni Rie- "cne •sa,ebbe pa,datQ. e che la S•c• ,o/i m,tal/u,giò d; A,baa. A,,,,,.-, ,~o la lo,o p;ù ofoo , lmiema ,a/;da- 1 Da Loea•no 1 SCH OiBNIENIBBRG. - .Mouni 1 1 -cc,mpa.gn'i: d.ojp-0 il, Co111Vegno SINiDACATO iLAVO.RiATORfl EDILI E DEiL LEGNO I . 1Vener.di 1pros,srumo 19 corr., a.ivrà luogo la TUll.l!IÙonde~ .coanpagni · .iscr.itLt.i a!l Sindacato Edlili e del Le,gno, al ristorante Bor~hes-e. Da.:a l'impo.rtainza .deil!la riunione -si fa viva preighlera aii compag.n1 di non manca.re. I simpatizzanti .po,ss,ono anch'essi patleci.pare a,llla . niiwiione, essi pobN.nno d.: pr'eisenza ohiooere s.c'hi.ariment.i dcl come Lunziona questo importan·le sindacaito. SP•IE FA<SOIST!E delle Sez. d'Amriswil, KreuzJinigen, Schonenbeir,g, K,radoll ov-e .i1 comp. ~ fece laJ relazii.-One.de1 Congresso: Ce- .scihia, ,f,r, 1; Cont Gioa,ocbi,n.o O.SO; MicM.i Italo, 1; Bairca,- ric,l Anto-nio, 0.50; .Mttc-.:.ti .An- •s-onio: sailutando Cesohia col caim,etHo da mer,ca,nl.e da vale-· che, O.SO; Miiotti Ga-us.: i.nlVi,, itanido Ba.rcarioi a maa~ar bene e ,resla,r sempre malgro, ....o.so ,. LUGANO - Bosi: ,con-t.racoamDa ,lE:1Ibpoc<?-rtilit:,ornatj nost.raini fre- bianldo-• sdu.li a Lampelti ,. quenita.no i ,pooblioi eseroci dove .il celo LUGANO - Visallli: i.n,vitando 01peraio è solito af,flui~. Mettn-Mllo in ii socia.liis'.:i iit.al!i'àini. nelll'a. Svizguard.ia ,i ccmpa,gni i-tialli.am,di,a queste ze.ra' a · 11~onidere al!'lla. SOJ>- aule:ntiche spi.e ... Esse se ne s!a.n,no \ut- ,p-ressione del P. S. I. coLl'akl.et'-occhi a se:n-tiire i voo!,ri ra,giionamenti,' sioo.e ail P. 'S. ,I nella.Sviz:ie- / ) 4.- 1.- 1.60 e se rute ma-le .del re~ .ohe atbuailme111- Ì ra e a sostenere '1'Aovenire le sgovema Mhla vtl.cilllapenisolLa. OOrT-0;- fr. 1; ru_.,_ Pietro, id., 0.60 ·,. no a riportaire i vostri ,;i.o.mi ai loro su- ___ _ periori. I· Tot.alle lFr. 2147.25 Compa.gll!i, uomo aiv,vi,sat.o... mezzo sa,}- ----------------l!lòa ,ato; prima di ,parla.re, siarbe beii sic.uri I p tirannla di spazio slamo CO• con oh.i ,pari-ate. Le spie penseremo noi · e~ . . al, , • aid i.dentincade, ne fa.re.mo i nomi, e ~ stretti a rrnvrare prosszmo~- d; bi~rrl :.a buona 1ez.ione di edr.i-' 1'0: « Scherzando... sul. serio», L as- • "'~ 0no, ur., salto. a una casa», « Beneficenza pacaz:one mOJ'alle.... I dronale », « Contributo ver lNla sto-. . PROPAGìANIDA FASODSfiA..... ! ria fascista•, ecc. . Le Assocmaiziooi na.mondi. (quallil ?) I ~!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ll!!!!!ll!m!!II!!""""'~ hamno r,er lcro uso e COlll6UDlo.fatl.-0I i:•rc1ett~,re in queisLa città ,una .fml,m inL- I . Ufficiod'·informazioni Italo'•svizzero -.,,1.:ita « li .l)ucc ». More sdl#o, i dena~ I per una gran.de réolaane si <Sonokova.U. i dena.ri ma.n~ar.o sempre q.uaaido i con-I T11&duzioni: tedesco - francese :1:l.!Z.ionaEbisognosi .chiedono un soLlie,vo ,. inglese - spagnuo~o · :1;: lc-ro ir.d;,gc-n.z.'.I.. I :.. r·M{or r,ar'..e degli spettatori so- I Lavori d'ufficio d'ogni ~nere : n_ i•'. . · im,ilaéi a gratis ... e qua,1-.oun;} contabilità, corrispondenza, inforr,: talo. I c::laxlimi jn,di.gem «hanno pa- ~a!o le ~-;ese dei sopradetrtn ... Grande , 'mazioni, imposte, ecc. , :?i:-;t.:i:mc.nlo dii forze fasciste nell' int~r- Birmena·dorferst~aaaNe . 11 ; I• piano no del teatro, iper !imore .dhe i,lli a.nti- {ascisti avessero ad emettere gridi ·di di- Z U BI Q O ./ ~ap!Provaz:one. d ;, ) I • 1a Liquid3zione total causa la demolizione dello stabile )i è g~à cominciata Approfittate di questa, straordinariamente favorevole, occasione per comperare con poca spesa abiti di primissima qualità. Vestiti di Whipcord Raglan .. Mantelli tailleurs ,. SopraabMitiantdealluiomo prima 1~.- 95.- 85.- ora 81.- 75.- 45.- prima 90.- 75.- 60.- ora 80- 45.- Il.- prima 98- 80.- 70.- ora 55.- 40.- Il.- prima 100.- 86.- 70.-- ora 50.- 40.- . IO.- Abiti da fanciulli da 1!\tf- • Mantelli 1f1:: Pantaloni, Gilibbe ecc. al più eccezionale buon mercato Zuì-ncucn Kllld1rka1s Ziirich 1 Munstergasse 17 - presso alla Grossmilnster (Si parla italiano) li. H. nergenbeHer (Si parla italiano) I ,/
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==