L' A VVE.NIRE DEL LAVORATORE llettere dalla Francia ohi, quando a•Ll'ànizio del fascismo. - d~ tanto d.a,i caa>i qua.nlo dai greperchè ciò faceva comodo .,,11.a=nu>ag!la gari, nel mondo ml.ero, cla.na,nzj_ ail. io:o scal~al:i. ccnlro il Pa.rtilo Ja1iano 'vn- .:roico martirio, nesswio do.ma.nda o si de scin:der,Lo - non si periLa.vano di an- ricorda a q1Ua1leparl.lo essi a,ppaailennO/Veraireira i comunis,li ltuLle le vi.tLime gono, ,p~dhè tw:li .sa.n.n.o che La pro.fonde~le .inci,pie.i1~irazzie faiscisLe. Mossa d cl.ila dehla loro fede, la tena.o'a deLla loro ___ Il "caso H del gtoroo: l'ennesimogiuda. l strazione - via Paganini 10 - e CllJreb.-· i:h ."..i.to; d: ll.UT1.a110 e di inuma110 - bero avuto ogni soddisfazione. Invece per a11:1ie11tarla e dispe11dcr,la. Ma non di dati certi, si sono dati all'invenzio- ne vaie :a pena. Matteotti 11011 è anne ... ». ~'.)ra dimentica,to. 1 on occorre spender<: altre parole La iotta è fra un pO!J)o)oe un grupsdegno, doma.oda.; a costoro se inlen- resiJSlenza ~ociailusta, essi l'hanno atliindevano speou!.a.re anohe sui cada,veral la alla fcmle madre <hitl sooiailismo ila- Su la stampa francese - s.pecialmen- Laipolla si scopre che fra il Lapolla <: D.i.re c,~gi che in llalia vi sia ,un par- bano, al P. S. l. / te_ sui qt!olidiani del mezzogiorno e di Ricciolti vi è intesa per combinare un per dimostrare lutta l'impudenz~ di clu po di r,n'lezari. Lo Jia detto T1Urati, il QSava affermare _che nen,meno I Avanti! mjcroscOj)!Cu. ·nutto sta a vedere, peha potuto smentire, ecc.. , rò, <la ct1c p~rte è i I pop:}10 e chi solilo, un :niditiizzo politico che goda :i Per quanlo ,prnforudi ,possono esse.re i Nizza, dove il ±allaccio è clamorosa• complotto le di cui vittime designate salr~gi.co mono_p-01:iodi vilan.izzazione fa-: dissensi fra le ,due ail.i del social:i'SlD.oila- m<.nte scor,pialo - si fa un gran parlare i ebbero state il Scivoli e gli uomini poE.CLSlav,uol di.re non solo non essere a.f-, Liano, una constatazione ,.i-o.va consen- del ~caso» Garibaldi, che per il mod0 litici di cui Ricciolli chiedeva l'ndinzf~H~ al corronle degli avveniment,j clic I zienti lulli i soc.iahsti iia,l:ia.ni, cioè che con cui si è svolto, ed anche per la per- zo. Fallo ripassare il conline ai LapolVII ~ sv,o1,gono, ,ma anche non arver ·de.t i sovvers.ivti iia,1lamiIJ>Ossonoo.ggi, eolio pC:na del lrisle prolagonisla non può non la, la r,olizia ai resta Riccioli i Garibal J1 di ciò che è l'essenza del fascismo. scempio della .loro vi<la, della distruzione iuteressare i lettori di un giornale come che dopo lunghi c.:demozionanti interroMai '.n Italia ira un.i.tari e ,massimdili- dei partiti e dellz o.:sli,:.uz.'onc.ireale du- 'L'Avvenire». galorii subili a '.'Juza ed a Parigi conV~le fors~ la pena di occupare al.ro no i r:1111c:1t:i!.'a P~r .:hè se si cailcola s?azio del giornale per confutare le sto- ùa!;e mi~::aia di citraidini pcrsog-u:tane del noslro maccachetlo? • · t· N d bb l . 1. tJ, arrbtal,, bastonati, ammazza 1 e 1 o, avvero; sare e ro.ppo t.:..IT11 1ar..- b d' · · · d L l d • • r . b f d an 1t1 ,11 questi g1orn1, a1 numero ,e; e I chomurus I in uona c.:e ~ondplol-1infinite di case sa~cheggiate, devau1u.r..r.oe ,.; esser prz ,, come noi, a ù , . . .. ~,: . e•-- d. h. d 11 I ,late; e !)ruc1atc, 11~ruppo w rmnega- ù-=so senso I nausea per e i, a e co- . d • I lt b E' una delle wlile oscure l1aine del f0 •~ al!' d' a e r·ce ulo ·u· d' 500 sl1 a,vJ·e be polulo sorge1e una contesa rante inlere gencira.z.ioni, co.Lla privazio- .,_,_,a me 1 v r I v P1 1 j l g · · l' f li <l j ll iregimc che la polizia francese cerca (0 mila lire dalla polizia italiana. !onne d . g· 1 1 l . t1 cv cs~crc mo to, ma 1.no- o 11/UJTTlc- 1 un 1orna e pro e ano, per com- . . I • battere un altro Partilo ed = giornale r'.)~<'- I )cy essere .... tutto ti PoPO O 1- • e. e.i1eore;mai i r3jppor I ra g a e• ne di libertà, collla menomazione dei a r(•nti ai d,ue Partiti sono soosi a tale loro di,gn.:.làdi clais.se e ~sonale, paiga- almeno pare) di chiarire fino in fondo; Drammatico il confronto dell'ignaro ì,:,ello. , e MatleDLL.ii,ll Grande,, il San- 1 no la glcria i,rude,leòilcdel P. S. I. di es- per ora quanto è venula a ~Ila dai co- .Scivo!i con Riccioli.i alla , Sèrulè di 11 n.unicati della polizia e dalle rivelazio- Parigi i,.rcletano •i serve delle vi'!i a11m.idd:i. ta!lallo.. . . . . . calunnia, della menzogna, della diffa- 1 i1; a ti. _Il m1..:roscOJ?ICO,d1.r..:cd.1 110, vorrebhc rar ,.,:reden.: I contrario. mazione. ·o è pa1SSalo ai a slori.a come Mairtirc sere slalo contra.rio a.1la guerra per ra- · r • d S ni documt:nlale della stampa democra- lnoll• e dal le carte <equestrate a Rie- ' 1u,gi o d-,'l ooialismo, no;i è per avc!r gioni di 'p.rotn2sse rivoluz::onarie e di ~ lasciato il Partilo massimalista due an- solidarietà i.nfernazio,wle e ciò in un mo- tica ed anlifascisla è sufficiente per illu- ciolli ~ ,isultalo essere egli in relan>.inare di fosca luce i I regime e per ab- zicne <.ol colonnello J•'l..acia,arreslalo in ni pri.m.a di esse;re stato assais.si~1-1to,m.i' me.nio in cui - e voi lo sai~le ml!'glio H. i. K. Ma '-a'])ete chi è quo.sto .seg-rt'tarin d..!I ,partito dmn;na•ntc? r· 1111acana sdia.;;.;i:i Lllc ila ,,u,lla c.,scienza tanti 1:-altere definitivamente un uomo che per questi giorni a Perpignano dal'.i pvl!L1a piutto s !o per aiver rlcevuLa l'educazione di qualunque akro, LutLi gli allri parli- il nome grande ed illustre che porla, sia [rance~e, mentre, con altri 100 turnpa- '>Oc.ialisla, l'esempio, rl battesimo della liti abbasswvano la loro, la nostra ban1 per il n;olo fino a poco tempo addie- gni circa, voleva passare in Caéalogn..i. fede e dei] sacrificio dal Par.ilo soc1d!i- diera. t 'l S Bersaglio unic e tali delitti. per ➔a cui punizione la O pena di 111,;r,tc vile G ,andato a soste- ( tre palle per un soldo) nere al Pa-rlamento cosidctw iwli.lnu. raP!H ,•..,l'ntur:!bC·..!a11.;ora 11.nado!- ro sostenuto era caro a noi italiani a- per lenlare una so, e\'azione io pagna sla .ilalli:mo, che nessun unilairio che non' Jv\entr.e voi dal-la lribu1L<1 d~l'e a:;.s:si manl1 della libertà e nemici irredu 1- contro la monar:;hla e conl: o la dillaavesse cessa~o di essere socialista, ha sc-cialisle austriache pronunzi.1v.?t~ qu-2I b'J· d' · I d li L I I d p d R.i Qui.:! che è piu so~prendintc negli 111un1crcvo1i voltaiìaccia di Mu.:.soli- ,.j - l'abile ma11e~gjat0rc di b'.)mbc ~ ..i.i Gairta assorb..:11tc nucva - è il ,s,.,:,J ri trovam.:n LO in Dio. Chi lo ri- " .>rda p:ìt, a Losan,1a, ~onicrc1121ien: ..:e ri-..:011;J1en ,-a. matita r05:,a. : t 1 un regtme e 1e e a li1,;crtà è a I tera i ✓nmo e vera. tr.a:i rinnegaito e nessuno <li es.si è uscito Lale ar;.r,,rezza.menlo del mass. r,:il'..,m 6 • L t J · l l I L Lb 1 d l lt ,.,, nc1c,a21one1.,u1 a e e v10 en a. unga sarc1,;·e a <.ronaca e 1a :.<.- Y.?nzacQ.nililti i~l;m.i. i·:ailiano, i vostri compa.g1.,, gL. u"l.it1ri S l r l b' r d R' · · l I 1 . e~za v? er . are a 1ogra ia i 1°: ! cio»; ma r,er q~anlo in ercss~1:le a ronAccanto :t Ma-lleotli moll,i all'.ri son0 ila!i.:l.11'Ìs,fidando ,r,cricoJj gr:i.vis.,,mii, 5i c1otli Gariba'.d 1 rammentra che fu e/li co perchè m1 paie su!f1cienle a lt.- c:id,uLi e cunlinua;,o a caidere ed a res - riu.r>Jvano illegailm-:.nle pH i!f'..-rmarc la i[ c.ar,o e pcrnolore del fallito tentativo I meggiare la lrisle 1igu a morale di nn skre al fa.soismo in un modo non menu !ero volontà di ,un,'rs,i e<· lor:> c~mpa- di fo:1T'are le Legioni Garibaldine» che uomo che ha ~0duto di lanta stima .: di eroico del vuo, se anche il loro ma.rl:r:'J ~ni massimalisti, di tornare a far p::rl~ avr~bber~ dovL1to p~sare arm1 le <..d l lan~a liduci~ pr~so mo!t) di noi .. Lo t>cl i loro nomi sono meno conosciuti, al· di qu~lla famiglia che 1 m:.gLori ."lvn equipaggiale un punto del conline schifo c.he ci prende per 1esere abbietto i'eslero soprabuko. !:anno mai s.;:.ntualmenle abb:w.d.in:i.ta. italo-francese e sollevare il popolo ila- I e corrotto da 1.:na ,ila di In~ o e d1 ' Il Sqgrela,rio ddl' Inwrnazionale forse Ncn è il caso d.i dire che col voslro !iano in rrodo di tormare allre legio:ii I gioco non può smorzare in n",1 il dr,- si ricc,r,derà che I<? slrag.i fasciste -son·J dis::orso abbiate portato acq1;1 3} r.·o- che avreH:ero dovuto marciare su Ro- 1 !ore p<:r 1I lango ~chizzito a;u n nom1o sta.l-c inauguro>l-c d:i.ll'assassin:io - qu,1~- sfro mu.1ino gLa:cdhè nel camp,-:>ma.;;si- ma, conquidada, abbattere fascismo e cai o in lullo il mondo agli u:i::iim libe1 ro ann:i pr;,ma ddl'ass.assinio M,ai:teol!i mali,s,;a v'è un,animità a,ssol,ula sulh ·m- nronarclùa ed instaurare la repubblica· ri, di buona fede, onesti ed •rrnam?ral! - di u.n allro òe,:;11.1Lalo, Di Vagno, ohe possib'lilà di a,mITTleLle.rea, ."lche come sociale. 1 dell'amore per tiberlà. P,icai,n;jni,l'operaio di ~g,gio Emilia, ca- semplice ipotesi una fu.sione con un plr- Qu~slo po' po' di programma ave~:i.' Un altro che cade. Non p~r queslv d.uto .dalle ma,nj di sicall"i perchè candi- :Ulo apparlen~le all' Internai,ionale cli n.ilt:ralmenle accarezzalo i cuori di nu- in noi verrà meno la indomabile volonci,a,toal Pa.rlaimenlo - fu pure massima- Zurigo. Ma, c~no Adilar, col di- merosi mHitanti di avanguardia, che' là di !ollare fino alla fine, !i,o al!a vitlo<.,la, come !e vH.i;rnc <lei due assa-ssia1 scorso d.i Lins rvoi a,vete aperto gli oc- pre,cro sul seiio la cosa e vi aderirono loriosa distruzione di L'n I e~ime ..:;he faiscisLi più effe-tirali - perchè coanipiuti chi e dissipate le ilhsioni di molti un!- dando il loro nome per la formazione I schiaccia e disonora l'! 1.1lin. line cl,e i.n tP,resenza dz/He ris_peloli,vemoglu e f.igli. /ari italiani, ,special,menle delle mas<.c :i· della legione - o delle leg.ioni - e il, tulli i Giuda del mondo non alJontane• ,Pilala e Conwle E:urono, l'runo ex de- derer.li ;, <Jll!o~ partito, le qnah, ve'12n- danaro necessario ai primi preparativi. ranno di un sol ~;orno. SAULE1'\0. pulaio massima,lisla, l'a,llro il corris,pon- do a conoscenza, saipranno senz'alLro ri- Ma la cos.a abortì ben presto e si'=========="'""'"""""""'"""'""""...., ciente ideU'o11ga.nocenl-raJ.e ma"Ss.imalista soLvere il dilemma ohe voi a.vele posto dette la colpa alle polemiche interne\ . , «Avanti!». E giacahè sono .s~la costretta di.n.nanzi a!l!la loro co.scien.za con ievùd~- fra i componenti della le?ione. _Il da- La calunnia è unventicello " 1 ,occ:an-e un tasto sl de!Licalo, pe.nmetle- :,,,3 :ncq-.;'vocrubi.e: essi torneranno a far nero raccolto con un prestito. c.!'u<1malo ·le ohe y,j r,icorda c:he, dim.a.nzi al] lrag,ica- par:e- ;; quel P. S I.. che ,ic: essa di0 :fe il «Prertito per la lil:erlà d'Italia•, am- il maocachetlo scombiccheratore, ecc. mente sublwe erailsmo deu lorlturati eroi coscil"riza di das.e frC:t socialista, tra- monlanle alla cifra di due milioni di collo con le mani nel sacco ... delle ~ue di Moline1la, ohe da essi sol.i ba.slamo a dizic·ni alt.amen~e rivoluz· Juarie, e:l·ra- franchi, sco11".parvee non si seppe mru ~ menzogne, _non si sgomenta a.ffa~lo e con risca.tt.<1reil mO!V'imentoproletario i.nter- zione ~qu1,::t,oment,e interna.znon..i.li~t.a, 1 i la fine. Si ~apeva soltanto che la ge-1 la sua abituale sirontalezza rincara la naz.ionadie da lul>te ,le dedizioni e tutte rit:•roeranno co·.1 fede e disciplma -rad- slione era affidala a Ricciolti Garibal-, dose. le debolezze compiule in queS<ti ultimi aoippiate. ANtGEJUCA BAIT..AiBANOFF. di, capo del movimento, coperto da una j E' risaputo, è ar~nolo, _che l~tla la Commissione di Controllo composta di s1am1p..!comum. la v.ve co1 fon.d.i della 1.:.om.indi i paglia. La stalllJJ)a del regime' Terza Internazionale; come è ailretlanE POI? si impadronì dell'episodio, strillò male- lo risaputo che qut:sla verità è stata redettamente a lungo e chiese le sanzioni' sa di pubblica ragione dagli stessi appiù feroci contro i Garil:al.di e conlro' partenenti al Partito comunista russo, Roma, novembre. col culto sterile del baslone e della Ricciott.i in modo part~colare. • ed è risultato dalle discussioni avvenuDopo di a Yere regalato all' ILalia forca. Questo suc-;edeva nel 1924. ! le in Russia. Abbiamo anzi riporla lo - la miseria e la fa.me, dopo ,d~ aYer Forlì siam 0 noi socia'lisli, anohe Nel 1925 le cose cambiarono. ! n~l nwnero ~el 16 ollobre -:- un giudisoppr~e tule le pubblicihe l:berlà, se inc~·mi,_ anche sie_ proscr-;lli ~ ba- ~cciotti G~ribaldi - 0~ parev~ uno ~10 della mmoranza operaia . del_ Pardopo di a,·ere sc:òlli i parli ti poti.tioi I ston:ati e mcarc~rab. ~no c1mque ~ei . fo11?aton_ ?e! «Corriere degh , Ila- l'.l? comu~~ i;usso che defini,:a 1 Pa~- operai e d· opposiizion.e, il fa.sicismo anm1 c-he il fascismo et procl0ma ham» di Pang1 e doverne essere I am- liti _oomurush ~ Europ~, al_levali. da Ziper co'tnpl;tare Ja sua opera ha fallo I mor~i e s.epolli e sono cii:ique anni minislra~on~ dele_galo - scri~e ~a lel- n?vieJJ «una c1urmaglii~ di servidoramc al nos~ro paese un allro regalo: ili che 11suo_capo si ~orlw·a 11 cervello tera sta giornali ~ffermando v1goro~a- p1ccolo-borg_hese che vive con denaro boia. I per scop1'.ire nuovi mezzi e nuove- mente la nessuna ingerenza personale russE~i:::n _ 1 eh ll di . _\nche la s(atua'(lC.he i buoni mila- leggi nella iolla conlro di noi. E do- nell'iniziativa. La stampa di regime non' e, _1 macca e o cui sopra, nesi eressero alla memoria di Ce- mani, al prossimo ine,·ilab'le alten- parlò più di lu.i e Ira gli elementi anti- non sa nspondere ohe a~calas~io sare Beccar:a dovrà dw1.quc essere lalo - inevitabile perché ]a violen- fascisti di tutte le tendenze Ricciotli fu, ~enz~g~e su menzogne a_canco d~ sovelata? za fascista chiama la violenza del wi sospettato. 1 cial1sh, m generale, e dei redallon delE poi? popolo che a.ssume le forme indi.vi- Durante questo periodo, nella prima-, l'Avanli!, in p_arlicolare; non _si a_cconNon ci sono più partiti. duali dell'allentalo quando non può v~ra ~ccorsa,, ~ una ~union~ di repu I t.c.11la ili fire il pappagallo, . i:cop1and? N . · · · -nal!i I assumere quelle oollett~v-e della lot- blicam tenuta m occas.ione di una con- le accuse della mam1r.a Unita, benche I on tc 1 . soi:iolipl~ g.ol ·. l I la polifr--a e d· "lasse domanl· si ferenza dell'on Morea a Nizza, conobbi I dimostrale false, ma sente il bisogno pernos n m1g on compagl1il 1.anno "" 1 "' , - . . . · . . , . d' 1 avuto le loro case dislrutle e sac-, griderà aooora al pericoli() socialista Ricc'.olh,, Confesso che il tro;arrn1 da~ I smo i esagerar e. . . . h ci t e si cercheranno altre torture del vanti ali erede <lei nome dell Eroe dei. Ed ecco che cosa scomb1cchera il noe É~~i~lta la Confe.dlerazione Ge-' fosco me.dio evo per i modern.iss~mi Dc.e Mondi, del Cavaliere dell'Umanità, I stro ma.ocacheLto -su Falce_ e Martello . ] l I 1· . . discepoli ,d'j Marx. che nelle Argonne ,prima e nella espii- I de! 6 cor.r., col suo preLen.zioso Per ben ne1ae ce ✓a,010. I • d 11 · • 'l' 1 I · 1.1 fas~ismo, che aveva organizzala I E cosi sa-rà sempre, finchè l'Italia cazilodne ge a prolpn~ att!Yl ad persd~nae le 1'CUivwedi:_ .. h ·g da lo I C l 1 . . . ne opo uerra, asciava ere ere 1 vo- , « a pure per 010 c e n uar segretamente a sua • e rn • ne s1 aggiri, sen~a pace e senza onore, 1 an•- . 1 l d' . . I slip-di'o di Monu·g11·~~o clie un errore 192,A • • • • t li li • • . . • . er m ...,.,ere viva a ra lZlOne eroica "'" =• ,.., e s e1·a poi rimangia e. mo e ne a via senza uSCita in cui s.1e e.a.e-d Il . . . H' . , d. lras" 11 · · 0 e (?) 1 1 a esageral un po-- d f all'.ndig · • e a «canucia rossa», 1 sospeu,1 1n me I i ~ zi n . o sue oreat~e i r<;>nle . 1. a_nazio- C1ata. . . . . 'scomparvero e mi sentii onoralo di po- co, ma per gli altri non ritiro un rigo, ne P,ubhbhca pelr 1 as6alSSl~~•o d1l.Mla.l- Solo ~1]r0d1mal;_zzda~do_s1 il fasc1smc] ~ ler stringere la mano di un uomo che, a bt.:ona pace cLi h. i. k., anche per iJ t~otti, a ora a sua P,O 1z1a po J ica, poteva i_ u ers1_ i_ V1ncer~, per _1e pareva destinalo a giocare un ruolo im- i fatto che nemmeno ·rAvanli! ha polulo l • U. ~-- I. • · . . . . poteva 1 11 udel'SJ di appa1;rc .vei a1 portante nella immancabile riscossa del srr:-entire questa situazione ». Tduttl1 fl p~tèn efTett1v1 sono in ma- melnte codme palad.intto dell_od1~Lfn.e. I popolo italiano dall'oppressione fasci-jl Male! Male!, povero ragazzo! Sei no e asirusmo. I nvece opo qua - ro anni I asc1- sta lr • d t . diI ll d 1 esl co r I ffì · è · h 1 • -1 • · oppo unpru en e, e o e r o - .,a so a forza armala e icrenle smo, ecco e e a guen-a c1vt.e m)- Ora lutto e· f1'nilo L'uomo e· p·rec1'pilo-. L tt· . . tt· d l l •- - I ·1· · · ·, I . 1 • , mune a u 1 1 mocciose 1 e uo s ...m a mi lZLa. . . i s~nguma ~ncora, e P_ 1u dle n:a1 e samente e per sempre annientalo. Il ni- 1 po. L'Avanti! non solo ha polulo smenLa _monarchia sopravv1~re per una v1e e le pia~.,e d Italia; ~eco. 11 no~ pole dell'Eroe leggendario, del «Duce j tire questa situzione, ma' ha replicataappai enza. . . , . . I me del. fas_c15,mo fat~o SIJ1.onimo ?1 dei Mille», non è altro che un volgare menle invitato i redallori dell'Unità - ~n. sol~ _diritto e 1~1conosdllllo fra obbro))rtO LO lul~a. I Europa ed 1~ agente provocatore agli stipendi del quel giornale dal quale tu copi, esageno1: il d1ritlo - e 11 dovere - <!,t tullo il mondo cw1le: ceco quel S!- fascismo. rando calunnie e insinuazioni contro di r~I:'elere in coro che Mussolini è il, mulacro ,ciiiParl~menlo, che hmzio- Riepiloghiamo brevemente: il famige- noi ....'.se volevano conoscere la verità, P!U. gran/de uomo del _s~colo, un re- na a Roma, chiamato. a vol~rc l'.'1 rato ex vice questore di Bologna e di a recarsi alla amministrazione del giordiv1v,o Cesare,_ un red1vtvo Napoleo- pen!~ di morte e le _leggt ecceZ1onah. Milano, ora ispettore generale della po- rale. ,Invito che i redallori dell'Unità ne, l er6e nazionale .._. I E questo che cl~iamate la_ « gi-a!:t~ lizia fascista comm. Lapolla, passa il si sono ben guardali di accellare. E~pur~ due ?arolm~ ballano da~ dez_z~ del)a. palrta • o m1scrabilt confine con falso passaporto e viene a I eH'Avanti ! del 24 oLtobre u. s., si vanlt agh o~h_t del d1ll_alore . e glt scr1?1 fasc:tsl1? . Nizza assieme all'ex dissidente fascista I poteva leggere: tw:-bano la g1?1a del lrJOnfo 1nlsan- / _E_ queslo che voi _e~allale,. o ca- Raimondo Sala, già sindaco di Alei,- « Nè noi ci meravigliamo... dell'oro gu ruato: E poi? . I m C;e nere dalle man.1 111isangumate '? sandria, nolo anche pci suoi lenlalivi n1sso; ci meravigliamo della disinvolPerchè non basla fare a.ssai.ssmare, E _qucsl_o eh~ v~levale, d~c~ d! di agente prevocalore e di spia del re- tura dei fagociti. Mentre l'Avanti! ha bastonare O arrestare i propri av- lull: 1 Lrad.iment1, d1 lulle le villa, d1 gime, com'era per certo il suo rumoroso proceduto da un anno a questa pari.e a versai-i. Non basla ,ridurre 'ltn paese lulti i delitti? 1 dis.sidenlismo. riduzioni e licenzimenli di personale, i di anti~ civiltà al liYello ~i una lrì:- ! Slal? in gua_rd~a ! . . . . . / La polizia francese ferma il Lapolla, comunisti tengono all'Unità doppio perbù africana. Non basla c.irconda:rSl, Og_~ come l0l'I. oggi p1u di ieri, menlre Sala rivarca la frontiera; nelle sonale di noi e con stipendi lautissimi; di baionelle e di moschclli. La for- noi siamo al noslro poslo. I valigie di Lapolla trovano 50 biglietti quando quaùche redattore, o sedicente za se non si allea al diri~lo tdlegcnera j Ogg: come ieri. oggi più di ieri da mille nuovissimi entro l'involucro di ude, esce dal quoLidiano, viene occupanella violenza ed il ·poi.ere. servilo conlro i vostri vessilli nel'i e conlro un pacchetto da 100 biglietti e un pas-l Lo in altre mansioni con sUpendi ... russi dal La_ ~io lenza, degenera nella guer- 1 !a ~clYa dei moschel~i che oscurano I s~~orlo_ ~testalo_ a Ferdinando ~civol!; I (si sa che I~ malallia, la « degeneraz~ora 01vde permanente. . . . I 11ciel?, sla ~olleva_l~ m all~ per ma- 1 si ~n~uis1sce e s1 . a,p_Pre~de c~e 1! Sci: ne» co".°un1sla eh.e lamenla _Buc~an~, :)L.1 l'uomo e la divinità? ;,,lussolini aliYa in cattcc.lra e inc >- minciava: - I) 0 11011c-;ist't..!. S:.! C!:>tSt•~ - e ciò dic?.HJo t,rava fuori l'orologio e u poneva --ullr. tavola - ~li <1.cco.rcJo ,;1que n11nut: di temp:> p-:r fulminar- :,:1J. Ora l[IJèS w Uio, clll:. di:sgrazia ta- :>1e11te 1u11 h.i ma: tr'>varo un attimo ptr maniar,;: iì «duce» ali' inferno \:11a',;ari a qucllo nuov0, elle funzio110, dicono, a elcrrricità), è invxat@ lutti i momenti dall' Hlu:t,re istrione, qua&i fosse complice <lei uoi mi-sfatti. Al mio paese dicono che quando ... qucl!'afìart è fru to, tutti i pater nos'er veng-')nu a gusto. Ma que ca, e- , :Je11ttme11!e. è una sr:e\(azio11c olle v1 h.:11c ~ snJd;sfa il popolino. !r. fonde Mussolini è sc-J11!J)requ~l1O u' Los,11ina, della cc,11iercnza co!- !'orohg:o cJ.ila mano. I E~li crede in li:o . .::ome i0 ~redo a! a div~nità ciilPunto fisso Se, fra l'i11/ricarsi di notizie im:redìlnli e favolose: di attenrati che si rìr>etono a data fir:;sa e non riesco111J mai, di comr>lotti che sfumano alla vi- ~:ilia di scoppiare, di agenti provocatori e di spie; se fra mezzo a tutte queste ,?orcherie, l'uomo della strada che ra~iona al lume del buon senso conwne, arriva al punto cli 11011capire più niente, tenga sempre presente - per dirla coi tes i di SquiLla fessa (tuesto punto fis o: che il pcuirone .cl'_ltaJìa ~è, purtroppo, Benito Muisoltm, QUJ:,L MEDESIMO f:HE NEL 1919 - PER METTERE IN C'ATTIVA LUCE I SOCIALISTI SPEDIVA UNA BOMBA ALL'ARCIVESCOVO DI MILANO. Onesta è la chiave di tuffi i ,ntstéri fascisti pa safi, presenti e futuri. Misteri che restano tali in Itali.a - - finchè la dura ma non sono più misteri, per fortuna, aU' estero. ma/Ua rossa. rombel:ro, <1,'.t,rato an~ora oggi da ======·=="""'""""""""""""""""""""""""....., " duc,,ee il fascismo nelcommednetlilastampmaondiale c':'rti popo:, antr'JP'Jiag-)1;. E QL.1andoal Il curri~ponde i ,e dc ila United Press ra-:conta che! •;i è una forza mistica che· lo prot(;ggt: e clic t1 alvataiggio dai quattro 8tt,e;1tati è dovuto ailla L2:1i~nità di qualche sa11to o nume Quando !',ufficio stampa del goveri10 fascista riesc~ a ipiazzair,e su qual- ~ltc giornale reaziomurio estc1::, un ai- :icolo di 'lode al reg,nne fascista e a Mussoli'lli (riesce, s' i11tcnde, grazie ai lO milioni di Jirc italiane ohe il governo spende mcnsilmcn te IJ)CI la propaga11da aJl'cstcro) i g-iornaLl ìasc:.Sti si ai1retta1J1c a frutcau-e quel canssimo e spontaneo consenso rÌH)orla11dolo. riproducendo·lo, diffon<l.endoio (: cucinandolo in butte le salse. pc itetnre, cg!: (: pur sempre H ciarlatano .;hc prende a gabbo il mo11do, come pre:idev:1 sono 6aimba i buoni e ,;;reduli lavoratori itailiani di LJsa1ma. Pcrcilè M,ussolini sa b~nc che :a sua salvezza ,sta oltaJ1to 11~! fa1t1 che gli a ttc11taibi sono iabhrie:1 li, ~u comanda, daHa , ua poliz:a e che ,per og.11i buon -cento, una rerta corazza lo :Jrotegge dai pro 1 babi :1 tnfortuni che possono ca:pita.re a chi esercita 'l'ant'µati-co mestiere del >dittatJr~. Altro -che muni uutelairi ! ln quest! giorni, dopo il brutto, Sp'.)rco e scaHdal!oso alffare Gariba'ldi, la stampa estera - Q1UeHache ,non è comprabiJe - è tutta S)iend. di giudizi e di C0mmemi ui fascbrn J, e peMa sì! .ma sì! una q)aila - tanto rò que ri 0110 di ta:le intonazio11e, che oost.1 isolo .a terza parte di un soJdo la stampa i,taliana della ma116iato;a, - anche ·per gli a,naliaibeti del Cuguss si guarda hcn'C' d! far Li co11os.;.!re in di Lug-ano. Anzi, ,per Halill.ll. ltaiji·&. li mocdo etto l))retendc di avere Eccone quailcuno . ,preso in g,iro l'Avvenire del Lavora• Per il g-io'!'nalc tcdest:'.) Welt am ltore. Montag, Mn.LS6oiini« è 11.n g,randc cri- « lo l'ho preso in giro per obbligar- minale». Jo a da.re al .... Gug,u s 1,n po' cli ré- « Mussol111i - scrive questo g!or-- claanc e, dagli oggi, dagli tlomani, nalc - è jn11egaljjlmeme un grande l' A,v;yeni•re ha fi,~ifo con l'escuulirmi,. criminale cld!o stampo di Cesare BO'fE ci è Ti1uscito, questo mostro <li gia. uui pure ispi,ra solrant.o oirro.re. iiu11bc1ia.Tanto r"uscito, ohe il Cuguss « Grazie a Mu · o1ini, l' ltalia è dtdi Lll'..~ano non ~ìi trova in una c<l~o- \·e11ma il pao e più banbar:, del 111or1La o i111 u,n ri trov'.) pubblico neanche do. Tutti i pao i si unisco119 per coma pai_g-arlo.... un occhio artiiicialc. No:1 battere la peste e il ccilcra. Ma lt' cpiparliam10 rpoi ,degli a1bbo11ati. Nei 11u- dcmLc politiche 11011 0110 for ·e p:u mero scor o, il Cuguss dii uugano !a- pericolose di tutte •le altre?». rncntava che tutti i mandati di paga- oiLtoil tit)lo: « Poricoiio per la ptlmento inviati a,gli ahb-Jnati g,li erano cc», I' ingksc Rcynolds rp'Ubhlica: rHornati re p,:int4. « Se gli italiani più esuberanti 1w11 Va là, ,·a ,là, povero 1 somareillo. La J·icsco110 a 1t1Gdcrarc il loro fervore, verità è .che la s1 pulciat11ra eh' io aq1ida- ~faranL110del loro pa,c e ,un perico]'.) ,por ,·o facendo delle bue i11s,ua)ca-a!bilkis- ùa pace dc-li' Europa ». serie ti hanno consig,Jiato <li s.vartc11e, L'Ere Nouvelle iliustra i bnigantez,itto ul oont'.) de L'Avvenire del La- ohi pro\·vcdimenti del governo f<!- voratore, nc[ija s,peranza di imbonir-' _:i:ta e condude: « e il san._1ruenon ci e di iq1du1rci aid avere un ,po· di colasse in 1-t~lia, se la follia fascista co-ml))aissione. / 11011di,vc11i e mi11acci:.>sa per la pace, Di', Balilla, ·v:uoi ohe rkominci? quai! bel libro da scri\·erc: Ubu - re E, a ammosito di fcsscri:! mad:>r- sca.f,enato ». J1a,li, 111c ,lo dice Orazio Laorca, diP.?-t- « E ,pcrchè - si domamla A•ugius.t0 tore del Cugu , ,;::os'è l'llomo Me- Caiuvian sul ponderatissimo to'unwl diterraneus ? drs Debats - la Stampa di ·Tori•110, * * * f penanro ascistizzata. è stato sospeE' stato Turati - il mboscopico - s;•. E verchè si offre una lira l'ora a ·ostc11erc al Parlatmcnto, per t111odo I a coloro i quali, pur 11011facendo partì, dire ita,liano, ,la pena 1 di 1111orrc o I te della milizia, consentono a ingrosfa, decadenza dei deputati avcnti·n· ti. sare le file dei cortei mussoliniani?». Questo senle Mussolin: e sosprnlo no dc1 11osln marlu1 una _i ossa han~ voli e slato alcum g1orn1 a Nizza ed e è propno questa: la bw-ocrazia d1lap1da un delfrio satanico, mollipHca i/1 diera, ,s·imbolo di redcw.one e d1 1 fiduciario di Ricc.iolli Garibaldi; che per datrice) mezzi repress;vi ed i mcw: violenti riscossa e su clù essa ~OTl'O. lra~u~le conto di Ricciolti Garibaldi ha tentato La mania, il mestiere anzi della dee ]a ,-iolenza scambia per forza. / ir parole di LLDa f cde 1ncsttng:u.Lb1Je: di avere informazioni ed indirizzi di uo- nig ·azione e della calunnia, ha condolForte un governo che ha b:sogno Viva il socialismo ! . . mini politici di opposzione residenti in le ieii l'Unità, nonoslanle che si sapdelle leggi ectcezionali? Domioilio coallo, carcere, es1l10, Italia; che er~ v~~to _a.Nizza_ per por- ~ co,~e quei sigg. viNono... co1_ue i mu: E 'Sentite un po' ohe belJoissi!mo ar- Accennando poi alle nuove :leggi, il g-oim::mto ha tirat::> fuori questo •diclMn- irande \(iornale pairig'ino arffo!ima che qucnt...', che ha m o a ferro e fuoco « una protosta categorica dei goverrni il brcs::ia110 1prima di so11pia11tare Fa- esteri dove e ere formulata 0nza ririnac~i aI.la 'Segreteria idoi ,({rande par- tardo conbro dolle mis,Ltre cosl e orb:- 1tito ldomina11tc: tanti del diiritto». Forte cioè sorrello da co11scns1 rnorle? tare lellere d1 RiCC1olt1 m Italia mentre gik, a nloma,re sul tema delle mdcnnt'.a spontan'ei, un governo al quale d'à Non basta._ . varcando il confine sarebbe stalo arre- dei redaLlori dd11'Avanti e de~ti sLipend,i ombra un giornale? . Per il. socialismo c'è sempre Llll stato quale esecut~re d~ignalo di_ un d:i me_desimi, pe_r attri_b~-e loro. degli Forle un re<Y:mc incapace di lolle- mdomalll. complollo formalo in Italia per ucciderei slipend1 e delle mdenruta che es.si non rare la disous~ionc? Per \'O;, per i voslri &islcmi, per Musolin.i durante la celebrazione della si sono mai sognati. No. • , le Yoslre Y:olenze, l'ora dcll'eseia- marcia. su R~ina; si scopr~ i~oll_re ~n I Ch_e cosa vale l'affermazione del/'uoIn Ilalia trionfa la yjolenza che e zionc verrà. colloqu10 fra il La.polla e R1ce10H1e sic- mo m buona fede contro avversari in la negazfone in termini cd in d_iritlo E sarà quale i voslri delilli la c?m~ il _Sc~vol_~iveva lascialo nelle ma- mala fede? Essi _p_otevano,_ s~ voleva_no, della forza, Lrion fa ]a lribù afr cana preparano. ENr fO. ! n1 d1 Riccioth 11 passaporto trovalo al conoscere la venia, recarsi m AmmrnlBiblioteca G. o Bianco. « Non è più 1111 contrasto fra par- Per ili Ouotidien, M11.1.ssolmi è « un lito e partito, fra Governo e natura- agente provocat<Jre ù1ternazùmale ,,. le oppo izione: è la lotta fra un po- etto e crudo. polo e !tn _grn,opo di rù111e/Wfi ». I . Si potrebbe contin,~arc a cita.ce pe1r Perd1nc1ba 1ueo! Come ,parla bonc, C1cllc L11tercpaig-ine. hna.hne11te l'c re- \,! s0~rctario brescia110. In. 1 tabia ilOn I ro i11comi11cia a caipire 006'è i'l fascic'è più 11.111n3atuirnle opposizi.0,ne. Si srno. ponrcbbe ohiedcre cosa no,n l1a fatt:J Bcn,e pesi Qlllei dieci rniliOJ1i al il Co,,~·rno faisci ta - di lcc;to e di mese!
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==