L'AVVENIRE DEL L\ VORATORE :__ _____________________________ Undovere inconfutabile Cnclubbiamen.te per ogni operaio cosciente. la ~ua appa.rte11enza alla orga11izza7:onc cl., mestiere, è 1111 {Jorcrc. Questa :1fTcr111az.onc sembrerà a molti ban.alc e upcrflua, cpJ)urC duhl> ,11110 eonfcs~arc che nelle in_ dustr:c mct:1llurgica e tc,ìS:lc molti soQO coloro che a parole - all'osteria - sono i p-ii.t corwin.li prole. lari. sociaI:sti, comun: ·ti ccc.. <·hc eon minutcz;1,a e prcei.sionc quas· fo. rcnsc sanno cmuncrarc le scd·ccnli pcr~hc elci conducenti il movimcn. lo ,indaralr e le insuffì-c.icnzc ,d.cl 1110\·:mcnto :,lesso. ma che alla scmpl cc ri:--posla che prnprio essi non vadano immuni di colpa per la man. cala forza clcll'organ:nazionc appunto per la loro a senza da CS!'a, loro Li fan.no segno d1. d:n.icgo e ti dicono hclhtmcn.Lc . ulb face·a: •~oi non i adc1-:sce ma quei tali e qn,•gli allri doYrebhcro farlo ! COR.RISPOl~DENZE cailc s,ano da a.~cri versi a,l conteg.io dei capi La d.i,;:cu:;sione f-u serena ed cbi-e:Uiva. I"Ospedale Italiano di Lu-gano, e la s:i.a idea politica strettamente rispettata, purchè non ne faccia propaganda atti va tn seno alla società ... Da Ginevra IL PROCESSO PER I FiA.TI',r DI PLAIN.PAiLAIS Luno::lì maitlina e n~l pomer·,g;.\!i:J, c::n 13.rgo inlervenLo di ,publ:f!i::o e altr~verso ,·'o!cn,ti inddenti, si è svci!lc al Tiri- ~un:i!.: di Polizia .,1 processo c-.;nlr:i 1'a1,arohico Lncien Trcnchct i;er i no'.i [alti ac:.aduti in giugno aHa Sa!:i C::mcn:tle :li Plai.nt;::;al-a·sdurante la commemorazior.c d" ~Laco.m-:i Mailleobli. Il pccblico m'nislero ha ch'esto la p~- na di un mose di prtgior.e. La sentenz:1 sarà i: rc.nunciaita lun::dì 15 ncve1l'bre. Il cc,m.paigno T ronchel era d:,fes::i dall'avv. Dicker del Par:ilo ~~-ci:11',<:tal(nzvrino. CHI SI ACCO::--!Tt, TA. .. el quarto annivers:ir:'J clt-lla m.'.lrc1:i :;u Ro,ma - da non ccr,,f::r~er-,; coaqu-!,lSlrana coneezionc della g uslizi',ì 1., defiruta <la uri [asois'.1 un v.ro e ed equità nella di. tribuzionc dei di- 1--c·1-pr"10lr:>.!aiu - il fasci;) Menich2-'.!i, ritti e dej d0Ye1·i ! Gli nm:ci clit cui I t bb"d" 1 d • • · 1 I . · · I I . 1 d• 1n o per u :;, 1re a• uce, r, e r1uri., ,) par amo s1 r scr )ano e unque 1 ~- t· d • c1· c1· · ·11 I f · t· I • d d l a sem ire t;na mozz,a ozz,:,n;:i 1 1.sc;);r,;1. r,.O e, t!Sll ru re C' (I CllC ere C- F · .· : 1 •ln. d", 1·· 1· l ·•L ·1· .· :n. . •. l' acc1a,mo grazie a, .e,, .,,r1 1 ,u 1 ~ 1 C conq LII. (' e ( I Cl IL·, '11e J)OSC..cl O- l · t· f · d .. · pera di co oro e 1c quc,,tc conqu.slc __ ,., d f 11 . · I l · I s;:ro o~m venu I uun c•p) 11 «ranc11io . . couiut.o a res:)él e sana a.• e<5r:::i. realizzano colla loro azione. " P 1 · . I .- Ba1;ti d:re rh~ ha prlato an::<he :.in cr qua e ragione css c-rec ono cl. I l d d e.·., M ·1 · · I • d• pre, e... egno se.gua:e 1 11,,0. a , poter r11nanere com oc amen te 1n •- c1· d I t.\ ,_ v· · l ·t 1 • I • · ·~-corso ~ ~oa 1•11omo con"" !nc1 me- :.pnr e a c1·1 1L·a1·e 111cnlrc g I a t1·1 si .l d. ' .1 1 s· h. ·1 · . • r' a I essere: n ~:i ~'- ·curo, i:;:e;rce 1 !'obharea1:n alla pPna dcli azione d" , . . . l"t" ù 1 sindacale? Va di so~:lo inscrmalo 'ive_r,e~l1s_s1'1:o. s-2gr~t~.-0 po i ico e "Il' r-1 1 · I d d · ,'c11· ti· 1asc10 utaliau:n;.s.imo d1 uinevr::1 h:i. a,vtHo .. uomo ._,1c c 11 pre en e ci Lr. 1 . 1 6 b • ,. • 1 • d. . 1 . 11. ar a,ro cora.gg10 u, n:·vcca:re e vzlloeve pur assumere la s.ua parlc cii .. 1 . 111 1 •·1 • , · '1 •, . · ne nporta P in o, 2 lenacemen e e v•rt - sacro.:anl1 c,·o,·0r1 .. , a a c10 1 nosl1·1 1 d 11 . 1 1 1 . arn'-~i non pensan.o. men.e con o e e sosienu e con.ro g.1 oppos·tori. per cui il Irico/ore d' !lclia, ecc. Se in qualche occasione \Oi lqcca1 l ecc. lc a ~palla ei un. lalc amico per sus-- ~urargl: all'orecchio: Come mai Un b:.,l tou,pel. Suon3ti - e pt.'ta,t,i - non fai parte del sindacalo ?, egli a Pla~npallais. Ba,tlu:.i alla Oan~a. S.uo,·;- [i r·~nonde chP il suo salario è tanfo tu-simi., assieme al console, ali'.e Scuole ip:ccolo da non perrncller_gl. la spe. latliane. Per parlare di villoria dc,ro llns1 regolare della quota s·ndacale .. \ ,: ? t:i!.". b,tr-.ste ... bi-:;c~na ,i:-rcj:ri:i e,;;eparte la consideraz;one r.1ie è ::rp- re ;1 rnper <:!ent:~~101~c0·c,nte Gu:do VLnci. punto la debolezza dìellia organ:zza- ' ~::--i au~u.ria•n:o che il fa1,cio :li G:ne7ione che non può garantire 1u1 sa- vr:i., guidato da si intelligenti ... e vtrili lario surfìcienle. non è nffallo sicu. d'·',~<1nli, con1i,nui a vincere in questo ro che l'operaio no11 pm· a mellcrc modo. Sarà un bE•l b~lancic quello del ria 1rn1·tc un imporlo che i..· quello i- i:-::N,simc rn:1:v:rsario. clcnt:co cl: un salario orario. c;oè la 48.ma parle elci salario settimanale. BRAVO, IL SIGNOR CONTE Slcn~iamo a crede-re clw 1111 operaio Quella tale g" orna::i=a che ha vendut) per qùanlo misero sia il HIO sala1··0, :,1 : cante Vinci d~1b wi:;:ie dell Corrzere non nrr:,-j a ca1··r.are il suo b-:lan- detli /lafiani. che i'l swper,gen.li!uomo s· e.io clomeslico cli 90 crnl. alla selli- ;, fal<tc vedere a stracda,re, prega il ~imana. 1nor conte di v0l~ cc-nl'nu:ire, ma•gan Pensi ognu.no un poco se egli non .1'll:rnalm('n·~ g!i acquisli. Per ~ let<tc.rì spendr mai d,uranle la settimana un ;;ffez:onali del w::ld?tlo giorn::1le, es;d franrhetlo f>er hibita od alL~ non ha sempre c::-;;:ie d.i9po•:1ibi,l'. Quel1e ..:hc i·trcllanwnlc ne:::essa.e:o. Se un ope- J signor conte vobsse ccmpera'l"e in ;,,:ù, raio orpanizznlo, prr ur.a qualche servoao ançh"e3sc a dare u;1 po' di gu:idi,grazia (malattia ree.) si trova in <l~gno 2. 1 11':.immini-kazione àel giorn'l,;~, st1·etlezze. Yi è pure la ca~sa federa- tinto più ... se sono vecchi osemp:ari. le che gli dà un sussidio di degenza, Ma c:>m'è inte,1Ligent~, il super gen!'- c ,·: sono anche per altri casi la pos-11ncmo conte G,u.;do Vinai. sihi!ilù di sorro1Terc chi ne ha b'- ~ogno. Da Losanna RICOSHTUZIO E DELLA SEZION1E SOC1AL1ST.A Ammettiamo du11quc che non è· l'impo~·,:bililà fìnanziar:a che impedis,c.-e l'operaio di organizzarsi ma - d·c:·amolo f.ra.11camcnle - l' ind:fTe. Dc,menica maillina, cO'l!'inlervein'.o de! rC'JV-'l ostinala. ccl una -:::erta a,·,·er- f"ducia.rio deA Parl'lo per la S-vizzer.1 ~·ione alìa. slrclta regolarità r:chie- francese, ha a·mlo luogo un'a..;.seroh!ea e.ii !'la dall'organ,izzazione ! ~x ,scnitti al Pairtilo pu le.nilare la rtcoCi siamo inles:? Pl'Ov:amo tllla s!ituzione deLla vecchia e glcri= Seslrclla al cuore quando verl:amo Ira zio.ne. coloro che vogJjono essere dei buo. J presecri:i si sono trovati d"acco.rd J ni sor·alisli di f!UClli che sono da rnL~e prciposte falle dal fi'duciario e b clas~:Jìcare nella C"alegoria sud<lela. Sezione è stata riccsLiLuila ccn seri inXon si illudano i nostri compa- lenti di r.i 1pren,dere :J lavoro inlei,rollo. i:mi; è ·nutile !ameni.arsi dei pochi L'assemblea ha nomi.na.lo ~l se~et.ario e progre!'si che fa la causa prolelaria i1 corrii9pondenle de.1 gio.11na~eed ha dequando non s; ha la risolutezza di ciso che, soJvo i compagni che si sorio .<;la1·c a fìanc-o degli operai organi;,,- ecusa,ti, ,tulti gli allru dovra,nino, per cs1!ati. fio dunque n1otalo il ":1C"-CO. Chi sere accelt.:iti. ,i;re,entare domanda scrit- <lrY<' r0ns ·dcra rsi toccalo eia cruesila la. Per Ja Sezione di Losanna incomincia r:proyaz:one. vada in sè e faccia in una ni;ova vila. modo che po:o.s;amo 1·icrederci. Gf.\CO\IT:\O WOLF. La Federazione se lo aU'gura di vero cuore. Au 5!lra che fu/ii i compc;1gni di Lcsanna siano degni del momento lra[:ico e pur glorioso che il Pa-rli!o soc'alisza 1/cliano allrauerso. t Ba Zage pie, una medi.a <li 3 CO!pieal gio.r.no, meni ' 1 lrc ,le due Jooa'Li edicole vendono g:orR:ohtamia,mo alla memoria dei nos!J·i r;,;1,],mcn.le 30 cqpi,e e anche ,più idei gior- ::01r1pagni, e:!~ il co:-1iro1Llotl~i libndli d2• i:,:ilìi filof.aiscis,li, cioè SecO'lo e Corriere ve 09se1·e l,;1;nnL, entro il mese di di- dl!!!a Sera. Peccalo che mcC1ti01perat ,preifenirano <l-ediooT'Si ailllo 6!J)Orl iDIVece di -ass'.stere .:irl Ltna simile conJe,renza per ricav:ire un qualche .in~e,gn,amenlo. -oCX'-mbre p ,· E" nell"ir.kre;,e di ogni socio di cerc1rc ~·he ;1 i;nirri:.:: , l 1€ll\. ~ia controH-1l0 p-o,;ib.lmc!lle ;:r:,n a delle fesle di I aQuesla. è una de1'le prùncttpa[j cJncrc- I noslri com.pa,gn.i sono avvts:it,i oha la i,e che a'1"mwla ~I d:~acc:::ndo dJl!e nu- noslra pro i.ma assemb!ea men15i,le ,:ivrà r..ioni operaie, ,poiohè i b.vcralori Jeggen- !u,og!' domen'ca 21 -novembre. a,lle ore 2 do quoti:dian::1mente ·b stampa borghe,c, pom., nel -Joca!e deHa Ccsa Scciafie ('/er.cn rit_tsc:ranno gla~m::1i a !orma'l"s_i un:1 i reins11aJ11s). lai~. Col·•rc., die rer .rascuratezza man~, 15- concezione esatta dei pr0pn do:ven ver- On.de ddr..: ia pc.,ssibil-Hà ai lavoronw sere a questo dc, .re, doo_'r~~no_si:birn s:i il\ movirmento de!.!.'.llot!:t ,L oliasse. ! d,esl,Jesciol'.e di pole;,e 1noh'essi frequ.enlc c?nse;.:uenzc;_ ~[. '.mpn~-~~t::,i.k,la 4i a com~ I lettori di ques~i giornali, hggend0 !are l'a~semble~. questa è stalla fissata in 1-1cr1,l, ,per quai3'!&s1 mouvo, seno tanuli, tulli i delitti che 51 consumàno giorru:iJ- do•,ien;('a. a giustii1icarsi ,personalmente O per iscr:l-1 me:1te nel'la palria d~lle ca-micie ne.e, F i:1ila [':,Hemblea v: sarà ancora l'oclo, al Segreli.-rialo. . . . 1 n· n sent-0no fors:: 1I b'sogno di r:,ofgc- casicne !Jer un ,po' d'a~egria. Una musiPregh•a.mo I tnmp,gn d; fare il po55 i-, re a lcrc stes.si questa domanda: - s~ ca da balln f,rn7.lcnerà ,pure. b:I~ per n.Jn au.ncrta~e inttLilmen'.e il la-j i ncslri compagni di lavoro •permanen:i VeniLe quirodi ,Lu~ti e trov:ilevi pwnlual- "Or,) dei f:ch,ci.u-. e del! Scigrelariato. i in I tali.a, con sla,ncio mera.,,;;,glioso .~f. mente sul p•J;f:o. Tu.lt1 1 n:.etalit11g1c· sono invi:ta,ti ad ac- frcnla.no quclidianamc:1!e tutti i coLpi q1:is'.:ire :·::1;maoa-:co dell"c,per:uo meta.I- del!a re-azione f:iscist:i, sempre pronti -al lurgico per l'anno 1927; cosla solta.nto sac.r1fioio, sciggelli a"gli airrcslt ed a.Ue fr. 1,'10 e :rova,si presso lulli i fiiducilri r,, rs.-cuzioni, quali ,,no i r,rincipa1',i e delila no~\:·a FederaziOtlle. ; ma 1g.giori nos: ri dc.veri ? Da OePllkon SELIO E SOCIALISTA I! btlancJO de:Jla V0gi!1a Rossa dala al Ca.,;i:n0 la sera del 23 u. s. ha dato 1 .;.e- $EZIO T,t, ::i.OCIALLSTA ITALIANA. ; Per 1m sowersi,vo cosciente e a.nt,:,J1 • I l · t · 1· B · t ~uon~i ri~,uJtali: Per meglio fare comprendere che la nuova istituzione non inlra.lcerà l'attività de~li altri enti colonia.Li, fa caldo appello ai propri soci di rimanere iscritti alle loro società, e cercare con lattica persuasi va e perseverante di combattere la politica di parie e collaborare all'incremento della società stessa. Esposti i punti fondamentaili 1della Proleiiaria, iperfamo che ogni buon italiano si ac• cinga anche individualmente a collaborare per il ripristino del passato splendore della colonia di Locarno, che con cuore ed orgoglio era il migliore vanlo degl.i it.a.liani qui residenti. 8a L••••• SEZIONE SOOiiALISTiA Fer domenica mailtina, 14 con., al:e ore 10 è convocata ai[l[,aCamer,a 1deù La• voro, l'assemblea sLra,or,din,.r.i.a dell!a nu5\n Sezicne. Alla sles~a sono i,nvitatj anche i con,. pagn1 non i~orilli ai[ Pa,rlito. D · · 24 Il sc·s a, ,a nspos a e s:mì- ice: - c1co - , omenica pross1m1 corir. ru e cr~ . d d" :I . ·'1 l:.ntrala -i . 1 ' . , ' . t· re ~a st.ami:a fase sl:i, o 1can· os1 dU a 9.~0 a.nt., nel Jc.ca.e del Ris,orante fre!- l lt d I . 1 A 1 ., · t ·r· u~cita Gli avvenimen:i italiani fanno obbhgù ad ognj sccialis,ta, tesserailo o non tesF r. 1174.'IO d ,. 938 _ 10 Sl:'.~llo, · no;n mancare a quesla aisse!l1h f • BAAR . 1 . • LJ\ 'e ura e g1ornru.,e uc,n 1., m ens1 1- ;)., :n , a,-ra buo6o un assem,.,. ca 1 . . 1 ]' b t . ,1· . " caire a sol:oscn211one e pre.,cvare :i - s 1:ior,.,111a,r1a. b '[' • "d• h l'tj[e F S . h cnamenlo ali untco qu:it1 tano e e so- · r. pe:nanzoSJ o e lulli i compa.g11i vor- , d"f cl · t · d" ·tt· Per , incile a:1'.a loUeria rin un- . . d . sl: ~ne e I z,r e encrg:camen e · tri 1 r:inno 1nlerven1re, ovendo d1.Scut<:re un d I oJ 1 . t ·•-t·· l G c 1 ·~1~ rro Ve.s[·, Rcs a biea. 236,30 20.95 s NELJ.A PtlU' GiRiANtDE IN'DIFF\E,RENZA è svc-Lla dc,menica i!a. slrcanbazza'la ma- ---- 11ifesL1zic11e fascista i111onore dei caclul.i • c1· d l . . . e. i::r e aria o 1""' .:ino con r:i un ,1- ~ - ,. ., i~ s 1mpOO'banle or tne .,1 g1orn~, anL:c,•pala- _,. • • h ff t l I c1· . . . verno "'i aissaiss1ru, c e o ;;,;n,c e e ra. imer. le e lraternanu ..11te rmgrazLamo. . . d" 1 . - 1 Il C omitafo. 7.IOnt J un po.pc o CtV"e. Utile nello Fr. 257,25 nella grande guerra, e per la inau,guraA. B. La mod<-stia àeil risulla:o finainziario zione del Parco delle rim=bnanz,e. Da APbon PER LA VERlTA' Da -Winte•thu• FESTA TEAiT1ALE - ,dovuto a!Me ~se eccess.we •per 1'.1;- Il fanalism·> dei capo,rjoni de1la coloc:uislo dei prem! per la lolleria - non ni~ :tai.ana ufficiale ha defoTalla~o, col àiminuisce per nulla la &pl.end'i.da atfJer- suo cs'.en,\alo asse.r-vumenlo aH -regime ·del n:azione a.nlufascisla ottenuta cc.n ila no- 1 1 ITI:.?J!l\!a:iello,qt,eisla commovente cerimoNc-n per rispordere al,Le cliohiaraz,io!1i del $'.}grot.ario del Gmppo Met.lHuq(co, La JesLa da.la dal Gruppo clile~lanti slra Veg1L~aRossa. nia ~he, mantenuta neJ catm,po della str.et. ma in oma,ggw alla verità ritengo nece-s- alla Krone Toss. riuscì abbas-Lanza bene. Siamo di.siPiacenii che la tirannia da!lo j la neutr..,_l_ilà . poli tic~. avrebbe attratto $.1rio ri~evarc eh:: il su:lddo!o n.Jn ha ri- \ 1 avcn:!J lrvvaLo sail,e di.s,ponibili 1n spazio non c-i perme~t.a di pubblcare J"e-l lulta la :::1tladmanza. t-;:~s . .:> ai due punti più impcr~;:.nti del'a c1\là, J8li airr.ici d.i,leltanli dovettero scb- !eneo dei@i ob.JaLori - fra i qua,li fi'gu- I ul!i onmai cCdlli~cia:11oa,_d ~e~ a nauJT ·:. dichiarazione. bnca,rsi ad andar fuori, aumentando Je rano quasi tulli gili esercenli ed i Lralto-l sea questi slenlaite tnCJelaz,1om1d1 un reA. • I ù sp.;f:: e cer'.o dim1tn<'1<.'o i1 numero del ri ,di O_er_lik_·o-n_ ohe,_vol_lero_ a•iu1a_2r .!a_ j' gime che sia inorriidendo il_mon_do colle euiziiulto in mznto a pJgll!T:ento ~i i:1..bblico ,p1grn. nos~ra 1mz1at1va con ,[mv,io d 1 clan.i e c1 s...e !(e.sola se1vaogge e san,g,umaa-Je. 2b franchi sbor.:::ili iagiusta1r.cnle d:i(l:i 1 cassa dei meta:!.!urg"ci. Se::cr-::IJ: sui!' •n- ,P:icoa.to! La sala. è magn:fica, enc,rme, limitiamo a pvbbkare i nomi di coloro j runa ALLA METiA I I d . " d" 6 . slcipenda ; ma culo in ::lc,m::-,nicanon che fe•::-ero dcliie cfferte in cc,nlamtj: Si-, ; . 1 . -<" . . " , . ,erven o i un compa.,,no tscn.,.:tri.zz::1- h;.t\i di~po111gcno di i:ais,arla fuori s· no 6,nora Damia.ni, fr. 2 - Latmibe.rli 3 _ I CJ ras~ons1 i.;torni_ s1 s~n~ ,sow e~-~ l:.i a·'.'.2 ncslre r·un::ini. "e 2 _ d" Alb. 'B ,. · a Lugano i due a-genti fa.sc1sL1 a,n,n,UJllctall C . . 1 ~ . . c1· h" . alle ore ,ptccine. TO!Sara, - Lona.n I mo, 1 - eo.1 . Al[ . . . orne puo I se,_re;1r10 .o 1ar::rm1 "· bb . 1 d d f 645 d A 1 Mi 1 . . . 5 I c,1me ~pie. ,.1 o-t•<Javano in un noto n- ., ->i e e un errlrala or a i r. e ~ ,r o& i:-rc-pcl:.nte ed anL,I'ila.rio, mentre nella ' . - . ' 611arim_, · . trovo 'P01p0Hare, d01ve Lrascc.r-revaino ile una u~:cita di Lr. 500; ndlo q,~iindi fr. 145 Rmgraz1amo V1va,merile lult.ì co.loiro . d t· i~ pc:w:tima riuni:in.:. r.c'ih qua·!e avev:i .- . . , sere scnven o con m,ua,men.-_. che f.urono dislrihu·'ti ccme seque: Fran- che s1 rres•~wono ~·l•labuona 1"'~cL\a d=l · rur.:: dalo le mie d'mis:;::rn·, è slalJ pr0- ,. "'"' ~ ,r,u1., ~-· N l 1 t 'l Lo deJll , ohi 50 a~la fa,rr.i,.,.sJ-idai un ccm{Pa,gno de- 1 V Li L S · S · .,. t ' a u.ra men e 1 C0\11 1 e spese non cri:> lui ad insister~ r.uchè conlinua3;i '~ eg a. a ezzone ooia,ts a. l J o< [ da 1 f t ' ,. iun~o pa::l.re di qua1t,lro figli, in Pfungen; I O pa,;a.va,no 'Oro, ,ma maill! vano I a .a - a cv•;;rire h mia car:ca ? D L tura alla Ca,sa ,deg.Ji .i~aHani. fr. 35 a!,le villi.me pd~!iohe dhe Ia.nno ca- 8 088.DO Co1r.2 fa ad a,p,pc,gg:are la nota della , l Si caip:,sce· come certa -<enle ail,bia poi j'O 3) Pa,rliLo soc·ailiista; fr. 35 a quelle 0 1·cd:iz."c.ne al mi-o artic:::b, no'.a eh:: ,ni Do.menica la Sezione ·educi ha com- un terrore fchle a.l -nensiero ,di poter es- che fanno ca1po a'l .Pa,rLi,lo comunista, e ..- ri.nir,rcve.ra di r.0:1 c:,sue slab energ:co memou-a,to, co,n [a,nghtssimo intervento -di sere costretti w1 giorno a guada-arsi il fr. 25 ad una ccanjpagna ammailal!a e de0 •• ne!Je asseirblee per ncn las;:iar lras:·• simpalizzanli e di cil:adini, i prio,pri ca- pame col prc,prio sudor-el... g,.nle all"os,pedale da mo'1li me.si. nare i ccm.i;agni in p-2ltl,go1lezzi privati, duli in nuerra. Naturalmente anche in Si rini;ra.Liano tu~Li i COITil!)aignoihe si O p I I mcn,'.re Lui afferma che io e,ro prepolen- quesla occasione i sO'lili fanatici ohe ac- ', TO Avant1·1 ,, preslllrono e tu•bti quellli eh<! dettero rele ed autoril.aJrio ? cusano sem,pre gli altri di (a.r deiLla poli-! !'.!a,liper la ,[oble:ria. S d t F 2 20 Il segretario lo sa meglio di ;iuLLi i lica, mentre ,profPrio loro l:i. Ia,nno ad , omma prece en e ir. 11. Chi ~es' dera migliori sohia,ri men li di compa.J;:ni che per parecchi anni co•p/i c.,<lnipiè so~pinLo, non hanil1o marnoaito di· ScMieren. - D'Andrea Elia b1ianci0 può chiedeirlli al comj.J'a,gno Pela carica di prestdent.e del G~po 1La- sfogare .il loro .hvo-re ca1pes~ando le <l.e-,· W1interf,hur - Sezione socialista l rnEni Miche'.e. "' 2.-- ia.no senza avere m:ii avulo ,ki ·più pie- Lb:-razion.i de]:b assemblee: pro,prio co- i Tas,sa obb!Lga-lo,ria, ra~olta cola questione. I CO Mli ICA TO n•e fanno i manc5arnel1atori nelil' ilal~co, ,fra i soci » 95.- Dice la 1 • J. R.: · Già da Lt:M:i tem- · D · 21 LI d Jl S r.-,ino. La bandier:, tnfatli, deùL'U. J. M. · Ginevra. - Sezione sociailistli ~ omen;::a ccrr .. as~::rr:.i ~a e a e- ., po le ass.:mb'iee de! Gruppo mela'.lur!;i- zione Soc:.alisla. Sc::-ccrso che d:weva interivan:re al!Ja ce- l Tia1Ssa obbLga\oria, racccllti co sono divenute ['abil,113 1 \e sfogatcio di Si r,acr.omanda inl('rvenl'l r.umeroso e r·"n ,:iia dei rooEci, aèil'u~l-iimo mOlllle□ lo: fra i soci ,. tutte le anim:;s1'.à per,;onaJi ,,. Sono d'ae- ,pun:iuaibtà. è sL:lla invece porlala a Lugano, aiLla; Arbo<n. - BaircarjoJ: utili riven18.- 4.60 cordo; e i;erchè quc-slo sta lo di cosei? man~lestazic.n, fascista. r <lita giornale Avant~! . » Neir1 ~ anni trascorsi non esisteva ,['in<lc, IL RISTORA 'TE « SAùMEN" C 0sì si creano i con5ensi. OerlJkon. - Sez. sociai1ista: dafi.nibile quest:one del [amcso proc~'l Fi11:1lm~nle: il Rrs\cranle « S.,:,m.. n Ifa .fallo invece ottima unpressione il 1gli uli,Li deLia V-egli-a Rossa ~, 100.- Par~n,li e gli odi r,masli per le deposi- de,lla Socielà Cooerialiva, molto f,requc.1- ~;:oh :ella 1r.usica oitla!cuna che c:in Baden. - Sez socia.hsta: raccoilzicni date da ,ari individui in f:1-vore del lalo ~i;e:::~1'.rr.~nle da~!. operai svizz1.o,i, quis;to p-~r.f:ero si è 0Itfe11la genliime~-; ti da.I com,paigno Al,pi di Tursud::l~•l.o e nemmeno certe quesL:oni p;-i- ha riccwt11:> d:i-He ma.ui dei p:illori una te ~er l1 c :r:n:::,venle. e austera cen-,1 ,gi:_Alpi Antonio, .f.r. ~i Cr~- ,al<: che hano dato lu0igo a vari balli- nuovJ V':'s•~ ,ì.-lla quale a,·av:i prc•v10 n:orùa. , ohi G., !; A. Ca,va.lJa.r~, 1; Rihc::-h.i. b,sogno. COLO IA PROLETARIA ITAUA- gon ~lc.nio, 1; Giaicruno MaE" vero che seno st·a.to sei mesi sen.:a Il cc,mpagn:i Zanini ha c.r.l'.0, cc):., L f da . . ,gaJ,am, 2; F. D. 1; .Fa;m Oruan11 1 NA. - Riceviamo: a pro on cns1. d" 1 R" di B l inc,:re a!l~zm.blee, ,però 1ho sempre lpresq sua o.p~r<1, di abbelJ,ire aorlisLlca,mente , , .. 1 .. t li lti ·t, della • 1 ; 1zzari orto ·o, 1; S. I 11 d l d [ C "l l cornd'):,.i C::ii!e vecch;~ ?illun: è sp.1 ·1. ' 1 '' ,,-:.,~:., a mera. _co e V1 a I Ons,ba 0.50· Tinml Gi 050· parle o slasso a i.e se; u, -e e rum ai o cedonia ila liana - cns1 -presentemente j . . '. . o no . ' c,ecl,t;vo dando retlazione ai compagni lo da,','..! ;:-arcl! ~ da,[ soffitto lu,'t, ciò che . . 1 . ~- Ma<ccm1 Giulio, O.SO· CaLtanel suo ma~°'JC•l"LSVl uppo - impone w C I Za d' ·11 I· · · ( d" e L.ale) vi era di oscuro. Ll r;s,tcran:e " ;,re•en- "'5 neo aro t ,.. 050 r:,, .1 ,p..·nu ·ima munJone ve J v rv . provvcd,·1e. prim.'.l che un nolo regime' •1 d" . ,E. O; O ,nazi• r1ea,. , ; Cr::-do r,()j di aver avuto ra,gione di la- ta ora in bc,!il'as,pello ed im-.lJ ::d C--1- d i I' e 1r1 5 . a1no1•1•.; 1· C ,,. po!1lico possa ricavare-- a questo caos,. P . ~ ·• 0 · ' -- ' · sc:are in ri,pcso per 'lln rperiodo di tempo lrarvi. (da esso provocato). i;,na ra.gione qua-; .asini, I; sval.d, 1; Woo,dliutli i cc-mp?gn: perch.è ne!~e riunioni J; j!•arenl(• Rea'.lini, ccl SLLJ J.. r:;on:ile, lunque per affetmarsi più O meno lenta-: ·l_, _o.,~0; Lepe::l.i Leo, 0.40; Pel- . t 'la h t· n· che non fa del su:i U!:>:!lio par acccr ~n:are ;,I • L1c1n·[1 1 ,. ncn s1 rau va.r.o e ,e ques 1c 1 •· mente nelle sodetà italiane locali. ~ • r:~uarda ...3.no iù nostro Grnppo. o:.ibb!ico. Al R:slcrante Coo.pen.t:v.J vi è Di fronle a questi dannost' antagonismi Zt:ri/:o. - Giuidi.ci Ga-9pare T · · · I.a s~-'c d,,!Ja Sez,;one Sociallsia e n, 11 ·• » 18.40 3.- ermmo 10 pure per non scr.wp:ire "YJ "" - cl: parie, degli ila•lia.nt hanno credulo tre pr,') ~pazio al nostro giornale; d'co s:i!a ddle riiunioni al primo p-iano ,,i ~ 1 r.ene di gettare le bali ad una sezione n,r:i!l'en·e iil no~lro, perchè ho semj:rc ~rova la •sua rkaa biblicileoa. della Colonia Proletaria Italiana. A scoc ,nlril:uilo Jl!a sclloscriztone ed ho sem- At cc,mpagni ed agli altri opera,i si po, di assistere mo~almente e malerialr•rt cercilo di diffor.dere !"Avvenire del r:i,rr'Te,ta di frequentaiilo, poiobè una mente i connazionali che pei motivi di Lcuoralore. 1;:,arte d.~l"i,li•le nallo p3 ssa a,[ fon,do s us- indipendenza polit. vengono man mano Totale Fr. 452.20 Pro vittime politiche' Somma prece/dente Fr. 663,05 Più correttezza c1 vuo!e e meno r,dì .sidi ed a~la propa.ganda. eliminali da qi:egli enti sottoposti a con- -:-i. d. n. -- Sor<'mmo ,flr:osi di co_ noscer<' qi1·'sli buon i i-oc· alisli che no11 f (Inno pari<' alla loro organizzo:ione tli mestiere. A scrin.\o di eqr1ivocr srir<i bene chiarire che, p. e5.. ol/u Fedr>ra:iont> del Partito soc'ali. ;<;/u italiano in !s1Ji::::era non puo appùri~nere ness11n operaio che non sia organizzato. personali. R h h \roUo politico, ed inoltre salvaguarda-, I ' Anlonim Costantino. Da orse ae re l'apoliticità nelle direttive d,i ogni isliD• Zupf go 1 1 ---- • •. . ,, • LI com·z,~o r-ubhlico ,per fJ~i ciperai \e5- tuzione. ! W!Jntenlhur. - Pa.r.t.e de.gli utili ,della festa .del 31-10-26 .data dal Gr•t:1F1podi1lella0n,li cperai al Krone in Toss » 35.- Sottoscrizione pr Moilnall1 I 1 •• d. R. - Per debito :i 1mp~~zwl .a: ,;li del 3l olkb-re non fu ollremodo ben Sicuri d'inlcrprclare il sentimento e la Totale Fr. 698.05 COMIZIO PRO SACCO E VANZETI abbiamo fatto posto a questa retltf1ca del; frc;t,e:itato. Si vJ,dero i ,pochi sdLiti visi idea dei connaz.ionàli; i promolori s'acDomcnica 7 corr., indella dal gruppo Costcr:ino Af1/onini, dichiarando nello, eh~ non rr.•inca:1o mai il1 nessuna occa- c:ngono a nuova fatica, volendo una buo- J '.;bertario, ha avu:o luo1!o ~~!la sala d2>l stesso tempo chiu.-a la pale mica. i sione, menlre l"ele:menlo llUCIVOg, iovane, na volla rnggruppare la parle sana del- Concoarsgoerente Sonne un riuscitis~imo Com1z10 pro Sa::- _ 0 _ · , -<.gi. la colonia, e salvag1.,ardarla nei propri , . 1 1 sc.rse 8 .o. . 1 . . co e Vanzelti. L oratore,_ i compagfnf_o Rend ~onlo della rive:id,ta dD1 ~i,:r-' Il com1r,a,gno M,ser, cassi•re centra-I.: m eressi e scopi. E' t 'l er om, e lC :l. ann'. d . d . I Mie Avanti! dal l.o novembre 1925 aù de.i twsi1li, 1parilò sul] lema; " I cc,1r.1p,Lid" L l r l" I' . d t d l R" t t e B l · 1 d · conltm:a una e I·' -~ • • . Seguendo l'esempio dei connaztonali I aper O 1 concorso a geSomma prece::lenle Fr. 218,30 cace campagna 111 ~1fesf cl~! ue mh~o- 30 selleml.,re 192o: Entrate fr. 98,20; u- d.·)1'orga.nizzazt011e si.ndaoa,le ». E~lt dis- I ugano, ravag 1a I anc1 essi a pro- ren e e 18 oran e ooperaSchlieren. - D'Anr!rea Eiia » 2.- cenli, tenne un magiSlrade[[" iscorlslo e thu-: <'Cile fr. 68,77; u~ille rica.vato fr. 29,43. I ~e ohe un.a gran par,le dei nos~nt_soci so- f 1°nd i _dissde~si: st cotslliluedre?be ud·~efroln- tiVOdi Zuriao. dendo con la lettura e a.ppe o e e . , . . . . . 1 e Utuco azione a o a unpe 1r e 1e 1 . ,:, San Gallo. - Sazione il.-liana Eu-<enio Dcbs uno dei fondatori del I Uscite dLverse; PagJto per 1 11 Circc,;vl ne de.d,rr.,~ten~lt~dll, ~-lat· pa.rt~ J~~~o~le s? - t:r, partilo imponga la sua dollrina po-, I concorrenti devono essere S :i t • 6 • . ' • h 1 . 1 di Sludi Socia.li nman ..n. n ne ~g~10 co- t.anlo ~1 ven 1 ea 1.,s L, costcdne I sin- 1. • J c1· . . cl li C 1 . p I t 1 <td in acalo mura CTJ e ma- Parl1l:> soo1ahsla a.mencano, a ancia.o ' . I [ • • i,d ,_!tea._ mgen,lt e a o_orua r? _e a- I inscritti al Partito socialista e n(Jvali. SO._ . d li l . 1 l , stumi e corr:spond!lnza i;csla,!e per ,[, da calo da mo Li e cons eraLo come un na cli Lugano m una amn.•a esposizione . . . poco pnma e a sca mor e, a1 pro e a- I • I . . d" r· L' f d . ,- l t L l . 1· l . . . I. . dramma Il Bravo di Venezia, fr. 21,')0; ,~l:!uto 1 bene 1c<:nza. oratore ece e1 d1" falt1·, h~~no con chiarezza 1"mpressi·o- ,ammog 1a I. a mog Ie del ge- O?rlikor,. _ S..zi:::ne soç1a 1s a: ! r1 di Amer1ca pere 1e sorgessero per im- . . I f .. 1 . . 9 8 9 l923 26 =uo <la~!" utili delb Veglia Rossa • 100.- pcdire il delitto che la ma.gislralura di sus.sidio ad un operaio d1soccu•pato fr. 3. CO!l.'l"C~;. tra g•_Jdannl 1 li -1 e. - .. nanle iL!uslralo l'opera di disgregazione rente ha da coadiuvare H maM h l · . I Da.ll'ulile 11cwalo dedo:te ,per Gp'<:SC '\Tel pnmo pe-rtc O mcl lo pole essere e la discordia che tendono a condurne•' • . • ___ - anac ussel s ava per compiere. 1 . I . . d · L · t Id b d Il r 1 F 370 30 V d . di d I Com"\a\o d-ivers•' fr 24 90 r1111Jn~ono fr. 4.,53 de- c:,nqu1stato perche una on, ala TJVoluzio- r.ella Colonia i fautori di un dctennina- i fl o ne IS rigo e e sue man- Ota e r. , enne ec1so man are a 1 - • ' , •. ,. • , • • • -,. pro Sacco e VanzeHi, la conclusione I stinali alla scltuscnz one pro g,:orn-tk I r.ana a,:3va mv-asc lutl1. e~li aruu sus- lo regime. I sioni. Stipendio da convenirsi. ta leggesullapanadi morta al Senato Italiano ROMA, 10 (a,g). - La legge sulla per:a di morie, approvala ieri dalla Camera, dovrà esser'! di.$cussa dal Senalo, il c;11a!e è convocalo per il 16 nooembre. L'on. Casl!rlano, ,presidente d,d.Ja Cam,>ra. ha gia trasmesso fin da ieri il /etio della legge alf'irfficio di segreterra dell'a.p~llo di Eugenio Debs, conlrofir• ! Auanli! ('eguenl1 tuLlo e ancora a:n.da.Lo_perduto In analoga situazione l1ovasi la Colo-1 I CODCO e t· h d mala da lutti i rappresentanti delb as- Dal pres1::nte res'.JC ,to og,~UP.;). pt,à p•r~hè gli o,pe~ai non 50p?ero d1fen~ere nia il.a,liana di Locarno. J recenti falli, n Q l anno a pre- ~ociazioni operaie, politiche e di resi- formarsi un'idf.•a pre;.. ~d. de1lì ar,~ 11 :i de- le l;Cro conqutSl~ da~a.~t•J aJhl~ ,reazione dimostrano ?iù :he mai ~bbisogna. esci- I sentare la domanda scritta ensienn di Zcrigo. g'i oper3i italian: ,p~r '.a l.t ur .l de·'!a ,,o- pdrcnak QunlJ ulltml le.Jlllpi debbono re ~a ~n~ s'.lu~z1one caotica e nociva a tro il 15 noverobre 19Q6. ' slra ,-t.ampa sovver5-iva, d"m1:i1olica.n<loche' essere un insegnamento. ll laivoro 1per b lullt gli it.aharu. SOCIETA' COOPERATIVA questa è l'unica vece p.:r La <Uiprenn ria:;ce,a ha :fa/ tncominciare. Ailila disgre-. La presa di posizione dei promotori Le domande devono essere' Si fa noto ai compagni che p2r ~i~v~d1 I d"fe<a della ola~~(; la .... ratrice, m1nlen~:1- ~a7Jcne che~:_ era [a~la ~\rada dobbi,am_o della ~rolel~ria di Loca'°:o,. non_ sar_ì. indirizzate ~Ila Sezione 8ociaprossi.mo, 18 corr., alle ore 20,30, e 1111 do [:de ai 1ummcso p:1°,a.lo, al,!.? ch1::1- c~11trappcrre il r:i.tg1un.g~menlo deltl uni- appoggiala sicuramente dai ctrcoli uff1- I . . . della l'assemblea s:raordinaria dii soci. rz direlttve c!lssiste e r'vo1uzionJr;e. I 1à e delh c0nco.rdia. deil!a chsse op.?- ciali, comunque ogni sorpresa sarà ga-, hsta J lal1ana Si racco.ma.nda vivamenle <li non mano-j A slan~o, con l'a.bbcnamenlo c~I,!2llivo' raia. ' gliardamenle rintuzzala. I ZURIGO Militéirstrasse 36 re ed essere punL1.1ali. sulla rivend'.la d.l\"Avanli!, in un:lict Da due compa,gni fu afbnnato che le Ogni ilaliano facente parte all'istilu- ' ' Il Segretario. I Olt.Si S"llO riu~cilo a d"str:b1;,re 9g2 e)- ! (;J dilc suhl'.2 da 1ìl'or~aniz1azione -;inda- z;one prolela'l"ia, dovrà essere socio al- LaSezioSnoeclallIstataliana. 1oteca Gino b a dei Senato. CO ' .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==