1.· ..\ V\'E~lRE DEL LAVORATORE -------------------·--------------------------- CORRISPOl~DENZE µ1 est o imi lato dai numerosissimi operai ! di qui che pur riconoscendo la necessità dell'unione ed i vantaggi ch'essa reca non hanno ancora saputo trovare 13. la v~a del sindacato. Da A.Pbon questi interventi il decreto y,iene ritirato, e Ma.ciacohi.n,i è ancora a Lugano a fare IN MERITO ALLE DIMISSIONI :io sccslumaLo e ad onorare della sua del Presidente presenza •l'onora.la società fascista. ralive ainonime ver,sarcmo F r. 5400; di- co onore nel disi.mpe~no dei propri obi versi ve.rsamenlL spontanei F r. 1200; lo- b.Lghi. PREAVVlSO tail.e Fa-. 37.413. Questa è senza dt:bbio La Sezione ha dogli im.p~gnj ed a queDa Ginevra Da Bellinzona del Gr:ippo Metallurgico Italiano. !I cons0lato, che Jllai si preoccupa di un.a :11,fin,ilà d: c:isi di s~mpatia per .in:diJ] suddetto presidente avrebbe potuto farne a meno di dare le ,dimissioni, d:il gcnza, ha .rovaio il tempo di ocC'll,pa.rsi, l-e due sezioni socialiste e la sezione ·un;,. bel1,lapro.va di solidarieià. I stt non vuole nè ,può mancare. Se gli ex repubblicana h(lJl.no deciso di orgW1izzo1 Ne:! !,II lrimtslre si 9pe.,uo p:!r -,u5,·,i- rivenditori non faranno quanto prjma i,1 re una grande sera/a a favore degli eroi- dio di disoccupaz:iune F:-. 8876 e ~r sus- loro dovere, saranno se.nz'allro denu'1ci LAVORATORI DI MOLINELLA, del- !dio di disoccu,pazic,nc se n(' ;1ps,:r:> ciali dalla stampa de1 Partilo. DOLOROSO CASO t h · · l' ]' te come!) <l: questo scosLumalo, solo momcn o e e t soci componen i assem- h. f . • O·amai ad essere fasoiT 02liamo dal1a « Gazzc:tta Ticinese.., blea lo dichiararono non adatto a co- 1 pere _e 1~cis,a. · 11 ;,_ 1 J . ~ · t I · · d · · sta si n.uo fare que .o u11e s1 vuo e. :i.nd I 30 I . b pnre a e canea, 1n causa e, suoi mo- ,- J'AVANTI !, della GIUSTIZIA e della 10.810. I COi FERENZA COt PROIEZIO T VOCE REPUBHLICANA. I ,Nello s\es~o per.1odo si vendettero ;rn• _, 0 :o re: l' 1 t' ed 1 'la .. i ohe ]o scos,luma.lo; larnlo e tanto J~ aiuto- ' Una grave disgrazia successe ad un e 1 prc-po e~ 1 au on 01 · . . d. ' .·l' dei] 1 r u.bolica sono impolen'..i a.d tal Proven.Li Ca 1 I1o di Viadana (J\'lanlo- Un presidente che trascura cli m ire 1 11 ~ .a e.p Un ap-posito C omitulc sia preparando mero 34.673 m.arahe~le-qucrt.a fe-:.lerali; ' Sabato 7 corr., alle ore 20, nel ReslaU- ;/ programma artistico e /e lotterie. ; vuol d:re che il mtmero dei r.o5Lri s0,i rnnl Mé'.ropcle, i ciclisti oi;:er~i t_err:i.n~ va); costui per sol trarsi al.Ja g~uslizia I l'assemblea per un pe1·iodo di sei mesi: I a,gire. d I ( Il · f dimostia di non ~ere al correnlz dei,========== La serata av,·à luogo il 22 ger:naio alla pa,ganti è cli 2669. no. ~,a. cc.nferenza :on. pro1cz:cru: D_m grande sala com1mala di Eeux Tives. . DISOCCUPAZJO:-JE Grtg10,nz a/fraverso. t~ Trrolo a _Venezra. <: suo paese o a. e ,persecuzione a- . . . • ca! • • • I soiste? N. d. C.). fuggì in !svizzera, pa~-1 debbera\ presi dt di~ 0 R':1l~~o~: ba:la a f SottoscrtZI008 pro Molrlnae sando la Forcola - ILwgo penco.los1ss,,- ~el_ res O la _no a ... J compagni e !lii runici cont,,ibuiranno .Nella. sala non v1 e consumazione ob- ~ Dura.nte il I LI lrbm:::slrc ,·i fu abba ~l.ln- bJ t E t ta I 50 con entusiasmo a rendere grandiosa e iga ona. n_ra c~n · · . . . . t d . 1 ,c1.· C . M ch1anre su chi pesa Ja responsab11ita; e ZUH!.IGO _ Tentj Aa,;l,onio fr. 1 _ mo .- on ra:n ° m que 1 ama 111 e- v l la a ri orlare lutti i pelle · · · B · za lavoro in qua.si tulli i rami dell' indu- R cl, g sin reddiliz:a quesla manifesla=ione di soli- _accoro_=: :amo il..l co~pa ru e at • - stria; in seguilo :nvece l'atli,vi'.à dimin,ù I l ~, l darielà verso i compa"ni d' Italia. pa izzan 1 w pa:r ecLp-1.rvi. solcma. SOlìpreso da.ltla tormenta, ,dovet- non ~ e pen P . I Severino 2 - TIDppi 1 - ernasconli 1 . d d ,iolezz1, per non sciupare lo spazio a D C .. 5 M R o 50 F anz ~e verir soccorso :l gente eJI paese, e 5 . - . or:L - . . , - ~ -1· . . I b d . . 1· nost:o giornale. O i;o J~1 N O ~o G G 050 - 6 assai e la siLuaz,ione si fece seria. F:1tt0 g 1 s1 nscon rarOJto am e, ue 1 ,p1ec I ge- p . 1 G Il . . 1 1· ,v - · · ,:> - · · ' . er 1 ruppo meta urg1co 1 :11ano N O50 p • 1 Bi J Ma lat:i. Venne \rasoporlalo al nostro o~pe- li S t . . . . , - remezz1 - sso a - PER LA RIORGANIZZAZ!ù 'E SI DACALE .... · sta che sollan~o saba1o 23 corr., do veilln~o p;i,gare Fr. 2136 per sussidio di diDa Losanna -~:Je,. egre arro. 11:0 1 - Giannino 1 - vnerellpi 0,50 - • I L'Unione Sindacale di Gi11e"Ta ha ini- s,zccupazione. , • P.f..R LA SEZiIO E DEL P. S. I. Da Loea•no M.arazzi Cesare 0,50 - G. S. 0,50 - T . .13. 0,50 - M. C. 0,50 - Co,rino 0,,50 - Cattaneo l -- Ci.,panno 1 - Montanari 1.50 - Biondi 1 - Vilina Bertozzi 5 - MJ.lani 1 - Margaroli 0,50 - S. T. 0,50 - Un gr:.ippu cL ,piast.re11ai, solidali con i ]a,voralori di Molinella, fr. 3 - Tabia.11i 0,50 -· M. ·c. 0,50 - Benirù 0,50 - D. S. 0,20 - Piazza 0,50 - S. C. 0,50 - BerloLuzzi 0,50 - Panzera 1 - G. Poranon 0,50 - P. Vittior 0,50 - Trev~sani 0,50 - Bedoni 1 - V. T. 1 - Moreschi Fabio 1 - Giiulialo 0,50 - Ca,gnato G. 1 - Ga.111otll1i - SalaTciin 1 - Raccolti dopo conferenza Berlcru, fr. 36,10 - SaJzini 1 - forn~iando a,lla rivoluzione, in nome della liibeclà, fr. 2 - Briccola 2 - Caraivaglia 1 - Zalimberti 1 - R=coni 1 - Gugl~elmelti 1 - Teslari 1 - Bernascon.i 1 - Sotlca 1 - Bollini 1 - Bernascorti 1 - DeJ Ta.llo 0,50 - Pa11i 1 - Tettamanti 1 - Girola 1 - Orsenigo 1 - Masche• roni 0,50 - Danieli Baritclomeo 1 - Merollo 1 - D'A.goslo 1 - W:lldi 1 - Ferloni 0,50 - Rimo.Io 1 - Bu.zzet>to 1 - Batistone 1 - Casb:glioni 1 - Misente 1 - Colombo 0,50 - Ta.borelli 1 - Canciani 0,50 - Ret Girarci 0,50 - .Ab-- 1:asso i fascisti! 1 - Abbasso Mussolini! 1 - Cozzi 0,50 - Vi,va la rh·oLuzione!, 0,50 -- Cozzi Leonardo 1 - Puriton - - Cozzi Domenico 1 - Totalle fr. 118,30. z-ialo in quesli giorni la CMTJ\pagna 9~r la rioiiganizzazione sindaca.le. Di fronle aì padre.nato, che len la di: risc,Lvern !a crisi a lutto sca,pilo de11a classe larvoralrice abbassando i saliari e aumentando k ore di lé11Voro,la massima orsganizzaz1001e operaia di Ginevra lancia ',I grido di aJl'arme e chiama a raccolta. nelle sue fila, b massa ]a.,vora:rice. L'a.ppe.Uo deve E--ssereinteso anche dalla massa operaia ilaliana qui em'grata. A questo scopo le due Sezioni Socialiste italiane si sono messe a ccnlatlo colla Unione Sindacale pu aiularla nel suo sforzo d: rio11ganjzzazione. La campagna dell'Unione Sindacale è stata é!jperla vruter<lì scorso con un comizjo tenu~o nel.Ha,grande sala comunale di Plainpalais, dove hanno parlato Sherrer, ,per l'organizzazione edile; Mai/- lcrd, :!.:;;!la F edera.z.ione servizi pubblio:; Aragno, per gli impiegali di commercio e dell'alimentazione; Perrin. dei ferrovieri, e Grospierre, della Fcderazione metalllurgica. •1.:• 01 auguriamo che gli italiani si deci~an 1 fi:i:ilmenlc a compiere il loro doverl! •;er~o l'or~.,n.zzazion'.! e ven;o i loro fra '.elli r. nc,·•·ini. ... ~ PER SACCO E VA ZETrn Lo sless'l c~irr.'2io, prima di scic.gliersi ha votate all\171:.inimiltì. questo ordine del giorno: « La classe operaia di Ginevra. riunita il 29 oftobre, ha appreso con profonda emozione, che il ricorso in favore di Sacco e Vanzetti, vittime della plulocraz;a arrericana. è sfato respinto. Essa prolesla contro la procedura parziale voluta e imposta per sr>pprimer-e due sindacalisti, /'i.rmocenza dei quali è /uminosam?r.fe provcrfa e riconosciuta L'assemblea si eleva indignata contro questa sfida alla giustizia e richiama !a attenzione del Governo americano sulle conseguenze che /'applicazione di tale gmdizio potrebbe provocare , . DISPIACERI PEI FASCISTI Una numerosissima schiera di c:ltaclini italiani si è riunita g:ovedì scorso p:::r cosliluire la Lega i:.a!iana dei Diritti delil' Uomo. L'assemblea, presieduta dal przs:dente della Lega francese di Ginevra, dopo avere discuss'o sci principii informatori delJ'a.ssociazione, è passata a nom:nare un Comitato provvisorio che, d'accordo colla Lega ila.liana di Fnncia, pr?pa_ri gli statuti e convochi un'altra assemble:1 çer la ces!.iluzione definitiva. Zurigo CO;-JFERE"lZA PUBBLICA Il capila/e n-2/la uita economica moderna è !'interessante '.eir.a che il cv;npagno T'néo Wyler, di Be!Enzona, lr.alterà in una ,pubblica conJerenza ~ndella daJla Sezione Socialista Ticinese di Zurigo, J,U venerdì 5 novembre corr, :i!le ore 8 pr m. precise, neJla sa.la giailla cli.- la Ca_,1 del Popolo (Heweliaplalz), Zurigo 4 Tu'.li . cc>mpagni e gli operai di lingu:i. ita:'..:•1a re.sdenti a Zurigo sono cordia!- me--i'e invitati. UDDB 12iE Il la-voro della segreteria sez;o11alc a:1menla con~inuamtcnle e per sbr.~arb i.); sogna procedere raziona:lmente. Per c;ò ] 'assemblea s:::.nionale ha cieli• beral0 che le udienze abbia.no luogo dalle 11 a~e 12.30 e da:He 17 aJ1 le 18.30, nc:i primi cinque giorni della settimana e dalle 11 alle 12.30 ai] sabato. L'orario del'le udienze va ris;::--llalo eia tutti i soci indislm'.amenle. In casi di asso.Iuta urgenza i com1pa,gni possono far>? u~o del telefono (Scln.a·u 1245); ahi io desidera può paig:ire k: prc•prie quote ::t'l- ,he pel lr:imile della pesta versando le rc!a 1:ive somme sul nosLro Conlro-cheques VlilI-7089. Con qt.:~s•.o si.. lema .:li pagamento si risi:-aa-mia mollo tem1po agli :mpiego.ti ed i soci non spendrno nen•- 1re,n0 un ce..nlcsimo di più. ; Domenica 7 corr., nella mattinata, awà luogo una riunione di compa1;ni già inscritti nel oassafo al Partito, allo scopo d1 ricos!'-'t;ire la Sezione di Losanna de! Pc.rtilo socialista italiano. I compagni che per /et/era riceveranno /'mvifo indicamf.e l'ora e il luogo son'> pregali di nlJn manl'are e di essere puntuali. Alla rium'ione interverrà il fiduciario del Partilo per la Sv:z::era romanda. Da Baden Il Sindacato Muratori fa ricerca di FERVORE DI ATTI!VIITA' 1 una O più oopie del bozzetto sociale La (x). Buona volcnlà, spirito cli 1Sé11Crifi- Canaglia. Chi ne possedesse farebbe ope cio, wno le doti dei buoni compagni di ra l:;uona a spedirlo a R. Bovoli, Wi.ilLccarno. DOipo il Con,gresso di Zurigo,' ltint,erstr. 51. i> slalo ricostituito il gruppo socialislal' italiano. E i com;:,agn.i si sono subJo DaSchonenberrK- radolf messi atl lavoro, con buona. lena. In poco tempo gli abbonaLi al nostro giornale so- ~PRESENTAZIONE TEATRALE. no aumentali, in più è stata islitu.ila Ja I Domenica 7 novembre ore 3 pom. ]a rivendita che iprLma non c'era. lnol!re. Filodrammatica Italiana di Kruezlingen, per venire in aiuto al .nostro settimanale' darà Jo splendido dramma intitolato i comlJ)On€'l1'.i ù grll!ppo dànno ciasouno I ~Lea» di F. Cavallolli. SEZIO E SOCIALISTA = franco mensi.Jle, oJ.Lre ad una sotto-! La rappresentazione verrà data nella ( Ritardala). - Domenica, 23 u. s.. ebbe scrizione che è stata aperta. L'ul.iJe della' r.nnovala e· vasta sala del Rest. Krone luogo l'assemblea della nostra Sezior.'.!. rivendila del giorn.aile paisserà aùa Sot-: Krodolf.· Data l'imporlanza dell'ordine del gior-. lo-scrizione. . I Facciamo caldo invito a tutti gli Ilano lutti i compagni erano presenti. Meglio di così i compa.gn.i di Locarno! liani dei pa&i vicini perchè abbiano ad Il nostro delegalo fec.e la relazio,,c non potevano operare. Ne va loro dala' intervenire numerosi a portare il conlridel Congr&rn, concli.:dendo fro. le ap- lode sincera, coU'augurio che essi trovi-! bulo della loro solidarietà. poichè il rii provazioni di tutti i presenti. . ro molti emulalo1i. I cavato andrà a beneficio della nostra Da Kreuzllnnen I L·assemblea approvando piCn?..menlc UN CO.M..M,BNTO 'propaganda. 11 Comitato. ~ la decisione p:esa al Congrc, <> stesso, . . . l LA :'lOSTRA FESI A c:ie ogni s.ezione dovrà conlribuirc an- A proposito de11a nomina del diretto- ASSEMBLEA l'-DETTA DALLA SEZ. SOCIALlSTA nt•almente per l'ammontare di [r 10 p:., re dd « Guguss » ~i Lugano a regg2nle Ùj Domenica 31 Ottobre doveva aver 06 ni socio alla sotto•crizione pro Av1:e- V,ce-consolalo Libera St.a,ir.zpa » del 29 li.ago nella nostra a.ssemblea, al!a quale Sabato 9 u se., a,] Teatro Rebslok, la r:re. decide, per non ag!!rava•e I com· ollobre scrive: · dovevano partecipare i compagni delle Fildram,matica S!udio e Dilel!o h:i. ra,p- pagn\, di già oberali dalle conlnbuzio• . « ~e. noi fossimo dei sellar.i ~ dei ven- j altre S~zioni della Svizzera Orientale, 1 rei'.enlalo il dramma Lea di CéllVallotti. ni alle rntloscrizioru pro Avanti!. , pro dic~hv1 avrc.mmo. potu!o, cogliendo oc-1 Ja relazione d~l nostro delegato al Conli oubblico d-baslanza numercso, 11a vittime polilich~. ec::., di ricav~r~ ] am- castone della ncnuna, chiedere al Gover- gresso di Zurigo. d. -n~.stralo anche in qu:::sla oc:::asione d,i montare di tale contributo da uno o pi:1 110del Can:on Tia:no se il signor Laorca, l Causa il tempo vcrarr.ente pessimo, csi<:re snEdale con noi e con gL sc0pi liattenimenti teatrali. Si dedde inoltre re9r,onsabile di Squilla Ita/!ca, sia pro-f mancavano parecchi compagni dei paesi f1bntropici del :iostro sc.da.lizio. Quesl.i di dare il massimo incremento :ilh s0l- i:;rio il funzionario i,taliano ohe meritii I vicini, così venne seduta stanle, delibernH.a lo scopo erd qu:inlo m'.li umani la- loscrizione pro Ava,rli!. constatando con dall'on. Callor,i e dagli aàlri membri del: ~alo dj I imandare la riunione al giorno, dato che il 50 p~r cento dell'utile rnddisfazione d'aver ragiunlo in pochi Consi,glio di Sta.o un tratla.me1tlo defe- 1 no di Domenica 14 corr. alla stessa ora, neltù è devoluto ad un:z. famiglia itai':i- giorni la c;ifra di fr. 50. renle, qu:•.1e ~n conviene si usi ad un I ne Ilo slC.!'so loe'.ale. I compagni delle Sena d! e riane1li, orbati della propia mam- Della parie degli utili dell'ultima [e- Ra,ppresen!m'.e di Stato a.rnico. zioni interessate non mancheranoo cerma pm~rio nei g10r:ii eh:? pre:e:leva 1.0 sta spellante alla Sezione, che ammcn- «Della nomina inv~e del sig. Laor- tamenlc d'intervenire; facciamo speciala nostra rapprese:ilazione. la a fr. 70, viene decisa di dividerb i11 ca a Vice' Console di Locarno, non fa- le invito ai compagni della Sezione di Oltr~ a questo picco'lo a.iutù della no- due parti ugua]j: fr. 75 pro villime poli- ccmmo cenno, non ci curammo, perohè, ..Gossau. stra fes'.·•, ; ncsln compagni e simpaliz- lichc e fr. 35 pro Auanli!. li Se~retario. :.·ua fi.n fine, quella nomina [a comodo I AUGURI Federazione orperai melaJJl.wgici ed orologiai (Sez.ione <l.i Zurigo), Ir. 100. Totale fr, 218,30. Contributi personali e liste di soUoscriztone devono essere inviati ali' Amministrazione dell'AV'Venire, Mllitiirstrass2 36 - Zurigo IV. PRO ''AVVBJillBB,! zanli (ecero c'rcolare divers2 sollos::ri- a noi antifascisti ». L l' del li I ., . L Da Siebne D I a mog 1e canss1mo compagno Somma precedente fr. 2105,- Z!C!li, a e qu:i. i c-onlnot:1rono lanli lJ'IN· DUE MANlFESTAZIO;,l~ ì .Arcaro ha dovuto ricoverarsi alJ'Ospen1 e gcnercsi proletari ind,geni, riusc.m- NUOVO SINDACATO d I C 1 d d b ZURJlGO _ Sajni Aibele ' d Dont~ru·ca scorsa, i palnoUardi di qui, 6 a e anlona_ e, ove eve su_ ire _una_ <lo c"sì a rac!mo1are lauto a perm~tte- . d ~- A d t tti OE.RtLIKON - RLgazzi Carlo Per iniziativa di alcuni compagni, o- hanno fatto una mantfestazione prell<1- "rave op_er_azi_one. nOin_e I u, 1 re che il dolore d: questa dis~razi:l.la Ia- li h ZURìLGO Lezzi menica scorsa ebbe luogo qu:i un riusci- m~n'- fasc:sta, non per ricordare i mort,i compagm inviamo a a paziente e e s_ la - » 1,- ,. . 0,90 » 1,05 "11:.s.,lianon sia accompa<ina:o da.Ile "'iù = ""' 1., d d d STAFA Pan~'~,n: Ant=;o 5 ,.. tissimo comizio. V'intervennero nume- . 6 per celebrare Ja vi!lori'a.' suc.. n o una sì ura prova e al manto · - w"'"" v= crude ,priYaz.:oni, al.meno r.er questi tristi I lll .,uerra, ma I · l d l' • ]'af ARBON B n.'ol ri·".rlra " rosi compagni di Sielmen e dei paesi i- I t· . ~ M~anno ri·cordati· do- e 1e acs1cso ne al en e esito, con - - arca -, ""c. - » me.•' invernali. mor I in gu~rra ~ f · d U •• • • • · -·-' ·1 g Lomba~t0.'o mi trofi. Parlò il comparlno Vuallolo di . 7 __, 1 • 6 • < rrcaz1one e a pm sentita simpatia:, zaao.,,uo ti CO.llllj)anJo ,,, 5 men1ca , cc-n u,1a Jl1aWJes.az1one or "a- . . . . . . d LI I · · ,, La solidarietà proletaria, da no1 soci:ih,ti sc.,tenuta e propagata, si è m:tnifeslata in lutti. i suoi migliori senlime:ili. rl,:esto d:ciamo pcrchè anche qu:?sta nobile: inizi'.ltiva è slata opera dei -:10- ,!ri compagni e delle noslrz cc.rr:ç,agne, che con noi e con · nostri me'.odi hanno molto di comune. Zurigo sulla situazione economica e po- . la dall'A . . n Red"ci· la qua 11 fe: Yldo auguno di wna s0Uec1ta guan- ~, e ccngratu aZAont d mzza ssoc1auo e ~ , - 1 • OE.RLlKON _ E"rico Rolten- lilica in rlenerale e sulla n,:;cessilà i d li ! g,one. .,.. 0 ]e ha lancialo i:! g;crno stesso e a ce- I b raccogliere le forze operaie e schierar- . . . .1 Il --- . er,ger . ,. la di nmorua fa.:.et$la questo mam esto a a• . , ARBON _ Ba ~,lini' R ,, le ir: linea contro la reazione, per - cittadinanza: . l . N. _d. R. ~ La Redazione dell Avve- g.., · , . fesa delle conquiste f.atle e per le ri- Dolorosa.mente; ma cbHli.gali per cli- ,nrre si associa cli tutto cuore agli augi.:-ri WINTERTHUR - Lampe.ti, vt::nd1cazioni future. [en.dere un s:icrosanto d!ri;ilo, dobbiamo dei con-pagni di Kradolf. , Ceola, Graziaci: ncondan.do Benohè in ritardo, dovuto al falk che ci mancava'1o alct:nc pezze giu3licalive, diamo qui i~ rendiconto della festa teatrale: li discorso chiaro e c~mvincenle piac-. I p· t C I di TJ ·ene portare a conoscenza della co1lettivilà D . ie ro eo a 1.1 , qut- e fu applaudilo. Dopo breve discus- italiana e cil\adin:.·1za. lulta, con quale a L11.ga.no ZURIGO - Callaueo: sa:lutansionc bl.'o;ia rarte degli intervenuti ade- . . d' . . 1 C b 't :1li 1 ·. do 1 compagni » rirono all'o•ganizzazione e decisero di sipmlo I parugiane~ia a • om _a. e. '" NEL "REGf!½E » DGLlE SCOPERTE . . . . d U F d · s'a,prresta a commemorar(; i glor osi Ca- r ) ,, ., . TURGI - Atcuru amID1ralori1 coslilt:ire una sez:one e a e eraz1one .. ". : ,x 1~eu:: ~ett,man:i c:al 18 al 24 oHo- dei metodi molto persuasivi edile La co:;liluzione definitiva avverrà ctuti m guerra. '' e s ::o •~r.te falle le st,~uen:i scoperte: Entrale UscHe fr. 303,10 • 193,10 domenica, 14 corr., in un'assemblea eh:: Costretl.:i a nrlir.? daill'Associaz-ionc, · r L D . . . iniziali a Niederlenz ccl siNaz ·1onal.e C b Ll r F d . EI-1 - a omentca del Corriere iha .sco- ,s,.,or Carloni » si terrà alle ore 14, nel Ristorante Cen- om a en 1• e erazicne . [ •ixrro che M.usso1ini ha marugiato !.lil ... ~ .. lrale. A tale assen 1blea. iuterve·rà anche ..,elica, per ~"haguardare la nostra apoh-, ; . 1 , 1 . . ZURIGO - Maiurw10 Costanzo: ... ,. d: 1 1,. tr"ppc o. i.:,a. I il cr,mpagno Vuattolo; si procederà al- :ci.a, e non sotlo~tare a e con ro l'l pù- I S ·u 1 [' ah B' . pagando l'abbonamento, sa uUtile nello fr 110,- l'inscrizione di nuovi so.:-i ed alle nomi- Hlioi, per cs,ere fodeli alle norme sl:1-1. -· qt!I a /~ zc~l s~cp~cll 'k 1 ::;J/. 0 ta i compagni rossi cli Biasca AvverL1.n10 tutti coloro eh~ volessaro n..: del comitato sezionale. Invitiamo fin lularie, il n0slro gesto ncn incontr:) il i " udn.lt:'aCPl•uee Te~n.ono e a ep .1- e Pohle~o » · d t · t' h I 6 · , d . 1. . i·s: I.i' h _ I ca e an one 1c100. n,·e ere 1 ncs ri con 1, e e e pezze "Ili- ci'ora i compagni organizzali ed i sim- ,avorc e1 s:> 1ti (PCdiè.can , c e cer~:t- 8 ,,.,.11 di S . 11 d . , .. t l ZURIGO _ 'f' l _,, · · d' I 1u· . l d' - u.,,1 a qur a e1 1~1 e ano lo,! 1ca 1ve sono a ws.pos1z1one I u , "l' ant· ad ·1nterveru·~,; ed a r<>carvi vano o<ini mezt:o r.<>rmettere a 1sc,1r- • . I l d ·1 P~ JZZ 1 "' ~ J. f ... R d . ,,.- · i '" sso che ha scoq,erto ,la pr.?senza dehla sa u an ° 1 prcss0 Ja secle della nosln Sezione, Re- il lribt:lo della loro volontà e· della Io- ,,,:a ra 1 e uc1. I C 1 . P I t . l' li I C Fumagailli Maurino Gianni: ,compag)'lo Gildo ,. 2,- 1,- 1,- 1,50 3,- 1,- 2,70 1,- 2,-- •lai.:ra'1t Eurc1.a. S . C , . : . _ 1.,. ,· d d' . l' I ,o on1a ro e- 3.r!a .a ana a onvogno ,- ro espe•knza. A iebnen e nei pae<:1 o..,..·"' i J-10 i;.1can.1 a provve im-,n, scddista di Bioggio. R:r·g1a7·c.m'l i no,lri filodrammatici che ci,-:onv1c1:11 vi ,ono parecchi compa!!ni statutari se ne dov~llero andara :!alla . . I I I d I I S · • hi 1 · I · bbli 1 . d. / - Sqmlla fessa ha iscoperlo che I fo- molto bene seppero interpretare a ero un,·:nti del a necc,silà e b olla per 1.,:;1da, e e-spu s1, e 11 o ga •J a 1- t' . 1 1 1 R b'-1 • TolaJè fr. 2123, 15 . I res !en ncn an110 vo o nel: a f-•pu 0<11r,·,rlc ncn solo r.e] dramma, ma anche la clife~a e la conqwsta di classe; es:.i mellers1 _ . . . ca del Cantor;c T .c:no. n?l':i br:ilante farsa: Una buona idea te~nero alta la fc:de e viva la fiamma Per dare slogo al loro lwore politico, B~''/J G r· I 1 • l • • ·- wr a- uguss scopre ir.c: men e della serva. del!'ldea 1 1.: anche nel periodo tn cui non con n:degna propaganda ca unI'iatnce . . . ~i _. Concorso ge~ente I . . o ·1 e 'l ' F d t' . . I c,he la Coloma P'l'o!etar ,'.l e Cv,O, 1a Pn- . avevano a cuna orgamzza71onc. ra presso 1 cmi a.o e era •1vo, essi n:.i- I la Il .. ! , • REPLICA c.uesli comragni ~i raccoglie~anno lutti scirono a creare una sezione Combattenti. e . r,:l. a,ta-r.a. . . . j E aperto 11 concorso a ge· La Sezjone Socialista Tic 'nes.J di Zurigo. Dc:menica 7 corr. mese, alie vre 15, .;r_.lorno al r:,..oi·to •..,·n-lacato, 1...niranno le . 1 . ~= bb li I S E ·,101hr.1e:-talev1 che non 1s1scoorc jlllI - con 1 preciso scopo lU a a ere a o- , : I I • rente del Ristorante Coopera- ' aella bellissima e r'nnovata s:ila Bad~t: p nprie forn, per svol~erc quell"opera O età aipoh!ica dei Re.duci. .i.en e. . . . RE.\DICO:\TO ; in Kradolf, ia F:1odramrnalica Studio e a: propal!nda di diffusione delle idee. Tralasciamo per br~v:là di s-pazio d'c- L.~. SETTIMA A tlvo di Zurigo. Dal rc.,dicùnto del III lrimeslre risul- /Jilefto di K,·euzlir..,!!en, d'acco rd0 con la di ùifcsa sociale e di conqt:ista, che le i:crre i falli indegru comme.,si a danno DI PROPAGANDA ' b. che.;,: r:ne~tr_ m?d2.S.Lmcsi spes~rc, Sezione ScciaFsta :li questa 1ocalità, ,e- con:lizioni di arr.bienle e di tempo con- d 11a Reduci dalla Sezione Comballen'.i. Per la{'se,'.:mana di pro.pa,gan.da sin- l l concorrenti devono essere per sussidio di S~OFUO Fr. 24.000 j:>-;J' ,pl:ched ii dr::-mma L?a con altri allrar.!n- I ~<..ntono. All_'opera dunque, compagni:; Orgogliosi del nostro pazs.1to, e slra- d1c.,!e. ia C:1·:'lera del Lavoro ha <>ff::t-inscritti al Partito socialista e ceni..:> delb. cassa centrale e Fr. 15.50(), 1• lav-,ri. I s<'mpre avanti. 1 kttenU verso certe mene politiche, l'al- ,.!i•lv de: ç.,c 1 zi e delle riunioni a C'l- • pe.r cento di queh locale. Tot.ale fr;in-.1 J_ cou:ipa~n: -~ ~ _.: :1nazion<1l:dei paesi I D t (Z . ) I tegl!iamento nos'.ro non incentra fo.Yore :-na::o. C:1,1 t-hio e Sonvico nel Lu.gane- ammogliati. La moglie del gechi 39.~ClJ. Con tale import.e, la somma i hm1trof1 che dc~•ae1:•no .pass~r~ uri.a fe-1 a Alts etten Url[O I n~'lc sfere ttlficiali del!a Colonia. se d L,carn:,. R~'5sago ed A~cona nel I h . . loto.le spesa per sostenere gli scioperi I slà di vero godimento, cerchino d1 ~p- ! PROPAGANDA I L'esclusione nostra dalla cerimonia di Lou, .. .:se. acl Oli,., n~ e Torre nella rente a da coadiuvare 11 mada:1 5 marzo 1926 in i:oi, sale a fra.n-::!ii: ;:.r, fillare dell'occasio:ie. ! S.ibato scorw furono qui i compagni I commemorazione dci Gloriosi Cadut.i ncn Val1c d1 Bl?n:c,, :. rito nel disbrigo delle sue man273.367,06. Di tale somma si s.;:iesero pzr COSE DELLA SEZIONE ; Tl'nLi I.: Vuallolo di Zt.::rigo che parlaro- ci avv•:lisce; Je<leJi_ ~I nostro programma Ih na J ,,fn:1e:nza J~; ·av0r&lori. suss:dio diretto ai p:1r'.e::ip1nli allo scio- J ' no 1'n un'afI'ollala 1·1'un1'onedi' l,".\'Orator1 ~tatutano d apo1,tico, non avremmo u- sioni. Stipendio da convenirsi. V bb I I mb ,_ 1 , '1.-rR,o· c.A•• MPJO_.,:,.: 1:Ascis·1·."· 1, 1 . . -r.,,,.0 dei carrentieri e di Eo,l:brielà con ene. uì scorsl> e e uog0 asse u!a d'] 'f 11 bi • • • 'ualm~nte polulo parle~~pare a<l una ce- "' • h ,--· ,- , , s . , D d,' (' I 1. ra. arono pro em1 econom1c1 e - , ! concorrenti anno da pre essi Fr. 252.376,50; .::er sussidio di scio- delh Sezwne ociahsta. 1.1po •verse • d ,. • t d I O · · rirr.onia che ha un cara'.tere spccalamen- Dc-po ;ilcr.,gini, ec-:o che presenlian1J • • .. • . .., li' E . I . d' · s·n aca,1 nscuo en o e appr vaz1om · .. pero nel conflitto dei ,;:iiastrel-la fr. 7-'>1, CC:,TI''..!,lil.!.:!()'ll .~~ seculisvo _su r_nr l-, ciegli intervenuti. Gran parte degli asco!- te polttic,,. •n allro bel cam;,ic:1e che si onora :1· sentare la domanda SCl'itta ene per sussidio di sci•?-pero nel conflitt0 r.Jm{.n:~ lln,.r,z13 h della ezionc:, il no- t , · · d' t rl' al 05 Non è da.vanti ad una lapide dei Co<lu- rr rlue la c:nl'~c tal.cista .llli'oooh,d!u . . z : a.on erano operai 1 s a1,,10n.! le pr - . . . . . tro 11 15 novembre 19j)6 dei gessatori, Fr. 1430,50. Le l!iornale di Slrn ~c:egat~ al C,mgr:?ESO di ur,.go O simamente dovranno lasciare la Svizze- lJ che l'-! fanno le apologie politiche. I 'J ralla~i dj u!l I.a; Maciacohini, legat:)1e "" • sciopero furono 33.509. !ece, 1 -' rdazJOTlf; I.le, _c:i!l~resso s_lesso. · I ra; molti di essi dissero di concordare C07.sensi bi!:ogna procurarseil.: più one- di ; br\, mo1t:> ro'.') a BeHinzona, ed ora I Le domande devono essere Per quole specia-L' pagate dagli scio- L assemblea app,rùvc 1 del:beral! presi con le tE:Si wolte e sostenul., da.sli ora- shir.e.,te, senza ccslringere una colleUi- ;~s:dcnle 1 Lugdl,O. ! . d' . ll S . . peran~i che oltenn::ro di 1.a.vcrare du- e_ più ancora l'adesi~ne "'! Ccmita•o ~i, tori e promisero che nel!; pri~avera vità :i m--.strarsi servile, per paura ii Un ~iorno b poli21.1, deo:sa a farJa fi- 11Il lflZZate a a ez1one 8ociaranle lo sciopero, o per essi dalle dille difesa, e manlre _dehbc'.·a d: r.on l~a~i-1 vrnlura rilorna11do in !svizzera aderi- rar-r,rrsaglie. :1.1~1c01 1 i scoslureati, decide di es·pelle- lista italiana presso le quaili la.voravano, si riscossero 1 ~ere da ~ue5la !·nea di 00nd ?lla, 1DV1 •• a I •anno subito all'organizzazione. Alcuni L'o;:•:nicne pubb1-:ca potrà giudicare e- re dal lcrrilon:> d-?lia C-:1,Jederazione il Fr. 46CO. Diverse seziotlJ de-Ila nostra te Sezioni c...n.sordle ad e.sammare la si- compagni residenti qu.i aderirono sedu- quarnen~e se la nostra protesta è d~na 1\-\aciacch:n: per cat!iv: cosluITu. L'ese- ZURIGO, Militdrstrasse, 36 Federazione versarono in favore degli I luazion'.! dei deliberali congres s u:tli sul!a l.1 stanle alla Federazione edile, sezione d consistenza, e ne att<:ndiamo sereni il cu.wme del rlecrelo si:,:rav1 a bne setscioperanti F r. 414Ì; altre sezioni pel t:illica del noSiro Partito. di Zurigo e promisero di adopera~si pe! r~siponso. lembre :\'la :: J\\o..:iacch:n: ha Ja 1potenie LaSezioSnoeclalllstatallana. tramite della Camera del Laivoro di Zu- I La Sezio:ii ha pure deliberato di µren- mdurre a fare altrdlanto anche i loro Per inbnlo rendiamo noto abla Celo- :-,rcle?.;<:ne <le'. I-asc:u e de: Consola.lo. i 1,ro, versarono F r. 8470; altre semoni dere dei seri pi ovvedimenli verso gli cx 1tm1ci e conoscenli. Plaudiamo di cuore nia italiana ed alla Cilla<linanz:i che h conlro di cui anche i decreti di espulsio- ~oora versa-rono diretl.am~nt~ 13.607.50 rivend'tori ciei__n.Js~ri giornali, che ?llre I ai cor_npagni ani_mosi e volontc~osi e c1 I vera c_ommemoraz1one dei Caduti avrà ne .le!!:z. Rcr:1bbli::a :? C?n'."•'e del TiF r.; prr,prielari d ccs' ru.z1om e Coope- a n )n a~sere pw con noi, s1 ~0:1 falli J:-0- au::;unamo che il loro e~emp10 ven~a luogo d 7 Novembre. cino, non !1?.nno ness.un valore. E per Biblioteca Gino • 1anco Lavoratori, J eggete e diffondete l',, A vanti I ,, \ .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==