L'Avvenire del Lavoratore - anno XXX - n. 44 - 30 ottobre 1926

Da Baden [;ralori un.a sme.rrfita migliore di questo ordine del giorno: Scherzando... sul seno COHRISPOl~DENZE FIWDRAMMA TlCA La Colonia Proletaria Itadiana nella La ,-~Ltor:a della ballaglia... del o~ 14; aHe ore 15 a'V,à principio la ra.p- giornali operai della capitale, potrebbe La rappresentazione che la nostra. Filo- sua ~sse.mble,a generale ciel 18 set~e1\ll- grano, in Ilalja_ E chi ne p~leva du_ Da Ginevra i presentazione. , <:s.sergli di grave scapito. A buon inten- drammatica aveva sla.bilito di dare in b.re 1926, in meri:o a.!la off~la di 500 bJare? Le così delle ballaghe ca.rpegL',ASSBMBLEA I La colonia ib!•ana dovri:bbe e~se-rvi' ditor ... con qt,eil ohe segue!,, Dietikon la sera di domenica 31 corr., ha fra.ncèri falla da·! Com.irlato della Colonia giatc dal gran~ DLLce... da Roma .... DELLA SEZilONiE SOCLAt1llSTA presenle nu,merosa dato 10 sc,}o,, :imi-, òovulo esser rimandata essendo per e a nome di quesl; all'Ospedaile Ita,lfano non possono ch.udersi :cll.versamente ,Lumedl sera, coll'inte11venlo dei nuo\'Ì 1u'.ario deLla lesta 'stessa . . ' Da Oerltkon quella sc.ra a.ccupala la sala del Krone. L'l Lugano in occasione del suo veniticin- che con slt·epitose villorie ... iJ).scritti, ha avuto tuo.go l'assemblea del- 1 1 Al p1of.simo nwnero daremo la data sta- quesimo di fondazione, offerta in segui- Lo ha a1llllU1Ziato lo slesiso no- .la Serione Soc:.a.l.i:sta. Dctl)O di.verse CO- Da .A.Pbon Il successo della nostra Veglia Rossa bJila. l-0 ri,t.irata: \'CllO Cesare dalla ctlà elerna nel d- ~unicaz.ioni della C. E., l'assemblea h:i. OIM.ISSIO 11 non poteva CfY.:r più soddi s la-::ente. La cons!.atato come il Cons1~io d'Am- scorso tenuto nei giorni scorsi al preiso J)TCYVVe•.d.imeO.nR,jpjorLuni per l'or- 1 I sala del Casino, tutta adorna di bandi e- Da Bellinzona mini.slrazione del'.l'Os,pedale Italiano ab- lcalro Coslanzi, preccdulo da quella ganizzazic.ne deL!a se.rata a (a'Vore del- I da socio e da pr~siJer.le ..de! Grnpp' , rin~ rosse, e~a iigu~gilante di pubbli_co; bia esduso da ~ni invi/lo la Colon·a buona lana ... di Belluzzo, ben noto l'Aocmli!. de:Lla Voce re.pubblicana e del- i Metallurg,co lfaonno. se: 1. 1 tem.paccio c?e unperv~rsava_ ha t~- UN 1 UOVO. PrO'leLaria che ,pure è Associazione 1ta-1 ai buoni nt:lanesi per le sue scorre- ' G' t· ; d h dis . ,. .. , S··L . . p<:dito a parecdu compagni e s1mpal\1.-I DISASTiRO FERROV1AR10 1 . d 11. 0 dal d . •· 1 squadriste ,a LllS ,va, e a cuss1 1 .recene1 vo.1, a.uato sera, 23 coi,., si r.u:11ron..) in t' d' z . d' . t . Il , 1 :ai1a e soeta e I spe e, e in prc:..e1 e · comunica·ti dalla Sezione gin.;wrina del! ~ssemblea i soci ciel Gruppo mel,tllm•'. ;f.° 1 1 . ~:r'.t : ~e~:c a a •~~ a, _Yenerdì 22 · verso le 16 • fra_ Castione <lenza abbia perfino deplora.lo la coJrune- Il DLLCeha pt.·emiato g.li agricoltorj, P. S L. I., approvando la r~osta '. 1..0 italiano: non certo con la buoaa ~1- n~ ~~:ai mlcru 1 er I on supp tro- •0 il ponLe sulla Moesa, deragL'iava,no al- morazione che delta Associazione fece od ha confermalo che la villoria c'è ~.:>m~da~'\dal Ccmilato. 1 . ienzione di discutere deù nos'r,, mov:-. tn ·rvenen ~ _nume_roSisSim1.. . ::ur.i vaigo~ di un treno l~ca,le, cauSn nd0 1· il 18 luglio del compianto Dr. Pietro I slala ... cd indiscLLS\Sa. E quan.d~ lo Ll .<cg,cta: .,, lia quindi fatt<> I.i r;,, a mento, ma bensì p:,r dar sfo<Soa qu;ikhc . 11 lungo marlmo ~ei. com_Pagru ~1 Mo- l2 morte di due sorelle, d1 Lugano, e fe- Capelli· ha dello lui ... chi può contradd;rlo? • . 1 ( d. z . 1. 1 oJ " . hnello. e le perse:u.z10ru subile dall Avan- rendo molti ailbr.i. ' Epinoi il d·sc· orso oltrecchè diua- z.o,v:: ~u '11f!1esso • ungo e .. t.H>' ... n- petteg ezza, causalo d.i arl'mo;1'a pu- .1 . . • . • venula a con<>scenza che la non am- .,., "· · , bl~a. a ct•n •~:o:1c deilla discus3iJn.::, l·a sonal.: i.n<legnc di albergare ne!l'an'mo di li.'. so~o troppo co_nosci.ut~da.gli operai ile cause? Sembra ~attarsi ,di un hl- missione del nome della Colonia Prolet:i- malo a tutuf la Slampa ... disciplinata, t 'J ·"- d . . . . sv1zzen. e da questi non viene trascurala •o scamb o Questo disastro che va clid è l t f f L ;\,f':J a,..,, ro-.·a O l• se!!uentc OT-JJ11eel 61or11,,: '"'-e~"l cosc1on.<:, ~ ' ' ' ' llad.i -''- j '<l d ' · L- S a o ... ara on arona O a m.uano .... ~ 0 .. ,,. •- =•"' , · d' t t lt · • 1· lt • ced 1- • • b na ana neu.a arp1 e ei soci 1.><::ne- ::, . • La Sex.ione di Ginevra d<Zl P. S. l.; 1 L'incidente c.:u:s:i delle mie dimi..,;;,JIÙ, nessuna occasione per tmos rare u a aggiungersi agi a n sue u ISL m re- .. f I ' d e poscia diffuso per il Mondo mtero! la loro nmpatfa, la loro solidarietà per \·e tempo nelh Svizzera, ha d:i~o lu~go i~erili u ~o ~-a .. a jpersone . che non Eg• t1· 1 1a detto cJ1e nel 1925 (che senfJ/a la reiarione del deleguto al ebbe ori!fne da una mia oss~rvaz1on1 fai- . g •t· l' I 1 . 1 [ I , . . e-cl . 111lengono•tail.1am1 coma>one.nb la Cole>- • -'.:or>griessodi Zur16v, approva il .,u'J vv:·, la al segretario del Gruppv sull,1 cc.1~1pi- 1 i:ierse tu a I e a 0 ., 0. avverSione a :i- 1 :,:i an:ipi comm~ti- a_ gra: _im;)lP.<;- 11iaPrc-letaria Italiana che conta la mai- non ci fu battaglia •..) si produssero fa,•<,revole alrn mozione del C)mi/rtfo laz1'one de.I ve~b,1e d-.1.1,'~0 ,m'ol<>.·•pre- sc:ismo. I ~:,me 10 qt,.:s'.:: ctl'la qua& eso swa:nen- d · · · ,_ · ed · 67 m.ilioni dli quJinlaU di arano ed in ' ~ · .....,_,_..,., ~ • d' f · • R • - g:c,raoza e1 suoi soci ua 1 .r uc1 c:>m- . 1:7" , • J; difesa, in quanto significa neces\aria ceds!nte, ne!Uaqua!c assemblc., fu d1scus- * * te c.c-mpoSla ' errovtert. ,ra 1 :uro- 1- 1;: 1·· quest'anno che c'è stala la ballaglia, L , · d l f · • · · I I I 1'1.1• ' ~ ,en 1 • ' riaffermazione dei principi socialisti ri- so a !un.go riguardo all'eqcivoc-J i-ul pa- cseci:ztone e programma u supP.· vieri e opiruonc gzne.ra e e ie a po 1 <,., ! . 1• • . . capeggiata dal... Primo Console, con voluz.ionari, cui intende rimanere f:ldale; gamenlo dell'u,llima conferenza :enuta da riore ad ogni aspettativa. 1 bravi filr>- di economia inSlaurata dalle F. F. sia h .m segu'.to ag 1 _apprez~nenu_ l~giu- adunanze, banclielli e mj)ioni dli pre.. constata ancora una volta, eh<? la Luigi B~rtoni, convoc1.!a per 1niLiat·v,1 dramma_li_ci recitaro~o con la loro abi- causa principa,le di queste sciaigi:~c. I r_iosi es~oSlt a caneo d_ell._Ass?etazi~n_e miazioni, il raccolto è sceso a 60 mi- <onfosione creala nella massa O,Jeraill e a nome del nuovo Circoùc di Stu.Ji Se,- luale d1smvoltura, mlerpretando a per- LUTTO OPERAIO ; oal ~res.denle d~l Co~gho d_~•n1: lion· di quinlali, e cioè 6 milioni di ;Jp/ Parfito dal Comi/ulo d'11nitj so.::a/i- ciali, e ,pa_l!atadaL!a cass:i detla Sezio,1e lezione il grazioso lavoro di Libero Pi- Si ~ . s,'r:iz1one, a.pprez~am?..'lti _non ~1usLi?c3:b qninla]i dli meno. Ma questa vecchia ~fa Ml porre unrti due rrobiem, -- di me:L.:t+'.tlurgicaall,'insa;p-ul:i e senza i,J con- lotto e furono salutati alla fine di CY.!'li sono svolti a Giuhiasco, :f-~.':·Pt.a ~a,~nes~u~ ai_L/teo I pu~b,h~o l.ine pnva~o arilmcrca ed anli-ilal'iana, ap_partieprincipio e d: lafl',·a - n~l!omenle di- senso dei componenti il Gn,1pp:> metal- atto da unanimi e ben meritali applaus:. 2,;, i funeraJi del compianto o,1 r- e e. a . o onia ro eita-na ta ana e e e Ile al ,·eccl1io mondo e qtùndi è alu.rgl ·co. Le due squadre ginnastiche, maschile e nedo, mugnru0ti da oltre dodici anni oc- d og_m modo non possono essere affer- 1-i·o<1ala llC.l 110,·ell't ca' lcol'i tecru.c· 1·_ sfi,r:l.i e disti'1.guib;li, ha im "Jedito al Par- C · I t· u • . femminile, eseguirono_ i_loro esercizi con ct:palo presso la ooperativa agnco a t- mali da una persona i cui pr_ece.<enl_ti nel- a-'Lt:'onorn'ic·i fasci·sti' ·, - 11 i·a"'f'"'lto, se- /i/o di pronunciarsi con chiarez:a circa Ho ritenuto anche mjo dcHi-rc, in ba- cinese. I O d l I deòb I V """' le possibili azioni imm~iafe atte a !ibe- se al ncslro slaluto, di ricordare ad un r;,ra ~~~lr!a e p:ecisione e furono ap- sp~ a e ~ ono conSi,g ia:e_ a,d un c-ondo questi, dovc,·a es.sere inferiore plaud_ihssmu. Ma_11 cl_ou della serata, la Era fra i pochi organizzati del sin- n'.a,~~10re- nserbo nella esposiz_~on_e d1 ai 48 milioni di quintalL.. miindi se rare il prol-efariafo e il pa-ese dal ,.eg:me cx-comu.nisla disorga:ùzza:o che non a- gg tl tt I h I dacalo mi:,gnai, sempre triste per la i- g d Il aJlr Enti "le/re brulalmenl.! li opprrme: problema più , e-va diritto di presenzia.re a!l1a nostra ma tore a ra _iva, 1 nun,(-t'o c {: ia d 1 -' 1 '11 JZI su a •~ persone ~ 1 ; ne sono prolclbtti 60; il d; più è dofrc..u-e e urgente - n2lh r.oniingc>r:u, ·- assemblea e non riesco a comp.r~ndcre veran~ente entu...<Jasmalo. venne dalo dai ~noranza e la incomtrcnsione ei oro <lopo aim1p·,aed esa,l!l'1enle disouss10- \'Ltlo alla potcn.z;a di Cesare che del prol:/ema rlel/'unilà soclalis/.1 Mzio- come ma\.s-ra,do coslu~ sia !!ià stato mes- Cic_lsi t i R?~si. E' difficile immaginarsi un inlere5$-i generali, c e tenevano ancor ne, ~ppro'V~ al'!'unanimità l'operalo del ha cÙ·{·cllo la ballagl.ia ... ed ha -~mtol .,, ~ as_s1emeprn c_•leganlee_d_anno_nico; in uno lontani dall'o:-ganizzazione troppi dei Ccrruta~_o_direH1vo; . . . GL, 1·ta1·,,,,u·.,.,.. 1tano, ed 1'1 loro""". ,a!~ ,' ir,/,, r.aziona!e; so a1la porta a'1la prece-:lente assemblea, I cl d ~t101· colle-thi' l da rend-e un· po~-'Lile .:r 1 d d d '' = """w ..,.,_ picco o spazio nove ci isti, manovran o · l!' , s ~• · =-w . ra;LU1ca a sua ec1tS1_one1_aiver ".-- lucjasmo c, 1 e' m!'IC10iiormente popolasi riserva di riesaminare il SII') al- c1 sia slalo a.nccra qua•l.:me sccio che lo I t h t il miglioramento di quelle inumane con- tait a:l Ban Cr dit Svi .., ~ -=- Je.g&i!zmenlo dopo il Congresso muic,ra- abbia di nuovo invi.lato a.Ma nostra ri1.1- ~~ ~\a ~ ~· · '.umo ~:i.tu O raopr:· dizioni di lavoro che vigono nei mulini posi O di· fu- ~o f e 0 ·dell'~zero dJa riZ7.alo per il fatto che non solo S0- · 1e e .. ;-•a ~Ila prova d,..; 'alti· la nuova ru·one, e che lt11· s•.~~o abb·1° , 0.-•11to 'l · e 1 · ua 1 p_ms,,ana_ con pieci: 1· · · h f l'' ..:__ ~o~:i . · a avore , spe: e no stati p::remiati gli !'lm--icollrti... ma v-.,., u ~, r ~= ~ ••• stone e sicurezza 1mpeccab1le, sup rati J<:ine.s.te e e orse sono lllllWuld ca,usa haliano m Lugamo; t lt' · ·tt d' .• d 1 "t>f l•- · Direzione cui il Congresso avrà al/tidato toupet di parteciparvi, ben s:ipi:i.do di solo nell'ultimo numero (.Sc:guito dal di- della sua mo:rt.e. e pure all'tmamimità decide che d"I-' LII I l Cl a_ mi .... Ce _uGrro 1 ~~0. le sorti del Partito e l'aV11:mire del pro- non averne diritto. rigcnte sig. Poli e sig. Karrer. htlb e due Vada alla me.moria del povero Kloli il ta somma con lutti gili int.ereesi a ;r- sa \'Od?ccezioii~ 1 at erar 1 • 1:11l!'fari.afo e del socialismo italiano"· Qi,este mie logiche aff~.mazio'l.i pro- monlaH sulla slc,ssa macchina scpp~ro e saluto degli organizzali lut'ti e alla fami- tir<> :lai 15 agos'o 1926 e con tu.tte le ,·ece.P 1 pane ianfcotl vdonollam.~tt !~- . ta discus · n 00 _ .. · . li . A1· I t · · Lit d ..r1· • . • . re ane nero, r,u o e \'l oria ALLA • SEM.INATRiICE" vocaroo<> una aruma s10 e e "~g_t:JremeraviJ! osamene quanto e pos- ~ ia e nos re J)IU sen e con 05 i.anze. volontane offerte che ad essa si aggiun- l b= ed tt :t. ta dal C d . d.i scambio di par0'1e acerbe i.h.cl",rizzat.em1s1bile attendersi solo da due profe<:«iotti- geranno da parte di soci e di non soci ~o :u \· 0 en; 1 apo... e.t . Sa_ b:ito 30 e=., gra.n-de serata va- daJJb m;i,,Sf!ioranza dei soci, quasi lulli slt' prov,.,>t' eh hi don · · Da _Lugano ' .on.so I. ..1____ ....,,o ,,. 1 e racc u o tn un a.ss1c- \·errà ri.con~na.ta a quel Consi~io di Q al h ld' l b b tla net a c~~ ~.- . . . . . miei avversari pe~onali. m<"onnoni I d lit. d' ···1: . u e e ma icen e or o ... ma Cordiale mv1.o a.i soci e fa.1rugbe. I rConstahto che l'anillllosità della ma!!- cti di ,.. co ~ ;;e qua. a i ,~:11~ n- CO. -SJDERAZJONI Aaruninislrazionc d':'11' ()$pe.d.aA.e JtaJja~~ i pacb-oni preslinai ... senza scrupoli, _ • e Finnas 1. on occorre ag"H•:1 6ere AD UN COJ\o\U IIGATO che nella sua ma.ggic.ra,nza non sarà p111 . · t· cm l . f Da Wi t ·h gioranza dei soci CC!nlrola mia ~O:'la, che i braYi Ciclisti Rossi furono saluLtli co,mposlo COl1'11le'a!Luaie che ha offeso S?no d~ia.n I e ~ n:u~l\a ~on eft e•· u• I ~i ~m,pediva l'_es~ciz~o_d01le_ntiem~-;io- aUa fine di Ol!ni numero èa un su'1is,o Molti ilalio.ni, avranno )~tto un c<>mu- ed insulta-to id senrtimento d'ita.liainità di! 7.~~ 'C PJne ..._t1apo_eo11.1r, ~;E:- Caro «Avvenire,., ; 11: e queJl.J p!"l.llci.pa.liss:ur..a cii far r:~ci- di applausi. rucato de11'0~pedale llal:ano, apparso d' • d )"'O -~-i f s ne a aggmngeie ne a nl11,n gm~-po i_ soc_1 . e·, s.f"""'a:l_e_e dal o_ oa_zione ... alcune materie non consiMi fu re.oarit.a.to questa settimana, sen- ;,,re lo s'.atulo socialle clie viet.i la prc- I 3000 numeri della lotteri~ and:-ro~o ~.r.ohe nehla stampa k>caie 11oslra, in c~u t l"' t I di t d " _ ., , _osr~c:smo rng1us, uica ~ ~ _n t_o '. I mili., al m·ano. . . za richiesta, il ,giomade Fcilce e Marte/- senza di persone esLra.nee alle ,.ssem- letteralm<"nle a ruba e non rcssi<1mo di- si raccomandava ai pubblico l'acqui.sto di tta.,, d As tal b. I 1 _., d d ,- ci uma.nza a un sooaz,one 1 1 ian.i, D allronde le V1tlor1e non polYSono lo, o-r,ga.nodei com.unisti i.t.a.J.iani n Js.,-iz- b ce, abbandonai '=unanza eciso I mcnlicare la brava orchcstr;:i:i Verdi bi.!f•;.eLLdiella 1oticria in faivore de11' 0zera. 1 d . . . l ed esorta i pr,o.pri soci ed amici a contentare tutti.. Si vede ooe la fo~ .p~eser..lare e mie im~oru, non so e, che ha voluto rel!alarci, fuori µr~ram- sr-,2-dale stesso. Il coonunicaito in ,parola d 'd eh d • do! 1acco~ere offerte per l'O&pedaile ed a tlt11.a anide agli ilalianti che poS'6ieEcco, se come a me I' hanno mandato a.i a:ltri per com-in=i del'la fusione, ere-do ahe a,bbiano r~un1o lo SCO{PO ; dia.metra1menle oppos'.o, perchè quello mi sembra più un ,gior.naile antisocialista che comunista. ~r;rpp~ n~11;g~:~ e a socio ~~~c~:1;:~cve:nar1·aaccdo1·mGpoaungn~'.:1ene~s!:t°..ncevquaechlnelailti~i.gnlio·~ttabi bs1?:1::oinv;_:~chdi~s~p-romuovere la costituzione di Sezioni dono Lanlo uomo. Oh, se l'avessero V'J ' .. • ·, _., •·"'"" • dcila Colorua P.rdl~t:a.ria Itaùiana nei ."'i altri Stati ... balcanici! Antonio Costanli:ri. 9uita da t:n mando1nisla con accompa no :n ven.dita presso negozi di italliani e I 5-' griamento di chitarra, pure applauditis- ticinesi. ~ori centri ·del Cantone, recando Il buontempone. S.Imi·. m1ovi associati a1Hl'Ospedale Ha,Jiano. """'"""'"""""""'"""'"'"'"""'"""'l!!!!!!"""'" Ma :i.n.che in questa faccenda, J'ammi- N. d. R. - Alle molivazioni che porla il Cosiantini per giustilicare le sue d1mis.~ioni, wrebbe dovuto aggiungere che ·? già da lungo tempo che le assemblee del Gruppo meta//ur~co sono divenule l'abituale sfogaioio di tutte le animosità i11dìuiduali, di tutte le quesiioni personali. 11 resocònto finanziari.a :.I pro,;sim0 nistrazione de1l'Ospeda 1le ha vcluto fa.ce A vc;ler crirticaTe ~n casa d'altri senza rileva.N: le contTa,d<liZJionidi casa sua, son<>cose da lavandaie nCtn da sovversinumero. le '9lle piccinerie. Agli "strémieri ", a lulASSEMBLEA ti h:i mandato b:glfotti da vendere, ma ha esc.Luso la Cofonia PToletaria l la,Eana I I s-oldi dei pro'letaxi non vad..gonoper i si.gnori a m.miitislTatori dehl'Os,pedaJe. vi seri. Per esempio se la sguazzano ripei.endo che cinque deputati sod-alisti passarono a1 fascismo. ma dimenticano che cinque deiputali socia.hsti pagarono con I~ vLta la loro azione di resi-stenza aJ faDi tale deplorevole staio di cose, una parie di responsabilità, e non la minore, pesa sul Coslantini sfes.so che, come pr.esidenfe, avrebbe do1.n!lo inlerverrire e1:Prgicamente, fin da principio, se fosse sfoto guidato da vero senso di responsabilità. per impedire che gli operai organizzati venissero lrasci.nafi da qualche eroe del peflegolezzo ad occuparsi di lulf'aifro che dei loro i.nleres.si di clas.s.?. Da questo si vede che l'am.ministirazione deH'Osç.eda.le, po~one l'mteresse del me<le!'.imo al sodidisfacimento delle sue Veglia bizze personali e politiche. I compagni della Sezione socialista sor.c; convocati in assemblea per Dom,mic.\ p•·ossima 31 corr. alle ore 9 nel RisL H<?lmal. All'ordrne del giorno: I. Relazione del Con~re~so· 2. Relazione finanziaria della Rossa. sci.smo, e dei deputati cOJillUl1i.snLeissuno. essuno manchi. Il Segr?!ario. Pal"Lano che si va a destra, e dimen'.icano che Zinowieff e ccmpa,g:ni furono messi da parte 1perohè appunto vol-avano .che la Tena Initernaiionale rimanesDa Blasea ,se a s;cisLra. OLIARO GIUSEPPE C.. chiamano tra.di1ori se la nostr:i I b1n11i. i volonterosi, devono unire i si è s;,enlo a scli 54 anni. stampa .riporla qualche documento sulla loro sforzi per rig11ada.gnare il tempo co- La .scompaTSa di q~wo nostro comallività d-e11eopposi.i.ioni in Russia e di- sì miseramente perdufo, per neulro•li.1.- p.,gn-0 merita qualche cenno di più del cc,no ohe sia.mo ille:i~i del fascismo, zare /' opera di coloro che nor, sanno fa- semplice annuncio di morte. mentre fingono di non accorg~ che re che del vieto persorw!ismo, per inft.!- Oliare Giuseppe ha il suo nome lepropio i loro ccmpagni del Governo ressa.re i compagni ad un'opera continua ~ato alla storia del movimento operaio russ::>hanno fallo alleanza con Mussoli- d• propaganda e di proselitismo. ticinese. Git:tnlo qui giovanissimo dalla ni, non .l..!:sin.an<lo l<:,dj ad suo Governo e Per un operaio cosciente non può es_,,,, sua rossa Casale. Egli si mise subito almaw.l.a.nidopersino le navi russe a :--l<1- sulficienl.z l'essere organizzalo. ma al l'opera pc.-r dar vita a un sa.Ido e co. ~li a fare i salameslecch' ai sol.dati che ,:-rir.ci;;Jo d'organizzazione deve porfan sccnte movimento operaio. E fu lra 1 .~\tLJsa!ini ha assddato a di.lesa del suo il contributo di tutta la sua le:le d; fu!- piima a dar vita all'organizzazione dercgi.rn-e. lo il suo entusiasmo. !lii scalpellini a cui rimase sempre fedeHanno dime11ticaio clie un d~ulalo Ogni compagno dPvz diventare 11npro- le - anche nei momenti più tristi e ribr.r.usla, Vanderve-l<l~, a Locamn fu pag<indi~ta, deve corJribuire ad iilumina- Gvando tutto sembrava crollato fino '.'=co a rifiutare di -inch'.n:irsi cl Musso- re il compagno di lavoro apaf;C·J, indif- alla morte. Fu uno dei fondatori del lofori, mentre l'ambasciatore russo, un ferente, convinc.?rlo chi ser.za vrganiz- cale Circolo Opc:raio Educativo al ou,1- ~rande comunista, ra.ppresen'.:i.11le cen'.e,- z;azione J vano sperare miglioramenfi di I,· Biasca deve se non altro la 'ric- =-:iuan.t.a milioni di prolct.an. ic: .;cmpre clcim genere; bisogna agire. muo:1ersi, a- chissima Bibliol<·ca Popolare che tanta <,t;..!o uno de( r;rimi ad ani:!an: a c:.in- gitarsi. lL-ceha sparso e spar~e attorno a sè colJ(rn1ularsi cc-n Mt:.ssolini a:! o~ni ~tlen- Coloro che approfittano delle assem- IC' ~ue innumert.'>'oli opere compren.d<"nti lato fail.J.iloe, che anzi una set tima.'11. d,1- blee dei Sindaca/i per farne palestra di tutti i pi oblemi dello scibile L:ru~M Fcrp:, l'as=inio di .Mat'.eoht, h: l'amba animosità personali, dimostrano di non vente soSlenjtorc del movimento eoopcs::i'.lta russa stessa che invitò J\luss,Jlini avere ancora coscienza de, prop, i dove- rativi«tico, fu pure fra i primi soci della h d . al d' 1 C0operativa di Consumo di cui fece a i:,ranzo, mentre i suoi se, er2.ni ar.-e- ri i operai organrzz i e rwn ano send J . parlP. del Consij![io d'Ammi!U$lrazionc. sta-vano i lavoratori coonunis!, e li ba- za sa.per/o degli alleali dei pa rvni. ez La Sezione socialista e il Sindacalo fcaJ- t navano. i 1 Tii?mici della classe operaia. 11• 1 re mi o et-bero infine socio apprezzaE poi ce ne sarebbe da continuare :;u · [ D. Be.P -8 I suoi funerali el::bero lt:og 0 dom('niqucst-0 to:10, ~ si 3.ve-5;._11 m;ilatt:a del, - ca 25 _ pe~tegolezzo. S Ila .L. I I LE SPIE I u lonwa fra la c.ommozione <1eE certo s' è che come fanno oro a ,. .1,. fi Lr'bnra c-1ampa del 25 corr. pubblicava: neraJe - disce-ro delle vi.rtù dell'Estin- J>redica dzl fronte unico, u.i.rnos!rano n ~ .;).'. lrop;,o ch.i.a.ramente clie trattasi di una • .Le s'pie sono numerose anche al. lo i com;:::i,,ni AnseJmetti, per il Circn li · I ·t I.e li !_...~re sa orm~; "ià di lo Operaio Educativo l' la Sezione So- p-Jra e semplice commedia po lica. , a capi a • ,:;c1..v = a Un massima/is!a quali trattasi. Il consenso è Lanto una- eia.lista e il compagno Visani, per la ' rume pc-i nuovi ricostrwttori d'Italia che Ca mera del Laivoro di Lugano e il SinBJBLIOTECA è loro necessario una propagai1da a ba- 1 cia.cato ~iru.. . . . I lettori c!.eH.a nostra Bibl.ioh:ca s ,_,,z.- se di spionaggio. Ed i molestati sono, A_lla memorra di Oliaro Giuseppe nn1-sla sono a-vver:.i.ti che in sost.i!uz1cne sempre dei lranqi:,i.lli cittadini nostri o I novi~o d~ qt:-este c~lonne il saluto ridd compagno Tissi, p·utito, a hibl:o!e- italiani che hanno il grave torto di non \ ~en~ dei compag".1-1e al parentado te cari e distributori de; vr,,lumi sol'.O :n.;..."l-simpatizzare peT la nuova politica di ri-. piu srncere condogllanze. rl·cat1' · 1 compa.tni BedetH e Dal Ponl costruzione. Ed è strano come le ai:to- I 0 I PBR L' ESATJìEZZA Come giorno di d.istribtLz,:rne. è s1a!0 rità superio:i r~ppresen~li l'intero p0- 1 • .. • hssa.to il saba'.o, dalle o.re 4 a.11e 5, nelia polo <lella nazione, abbiano a tv1telare ~o_bbia..'Tlocorre~gere un 111esalt.e-..i1 U1 sa:.la della Biblioteca. ed a coadiuvare un'opera sl in-degna. I <'lU sl<\mr. toco~; nferendo il mortale :n1 Noto, pel detto servizio, è un com- hr~uni' "' e-orso al .giovane Te~r:ineo FESTA TEATRALF. I merciante italiano, spacciantesi antifa-1 Arnoldc. Do"e è stato =r.~!l'J che .I TP.- Dom.e:ni.ca 31 corr ., aeiw. c.,,1:i Je.Jla scista, che trae i suoi guadagnj quasi e- , raneo fece per estrarre il fucile da un Corona in Toss, un gruru>o di ,1tletlanli sclu.sivamen.te dagli avventori del ceto .:rs,Ju{'.Ec dvvc « lo Q,V{!Va nascosto ~, s1 opera.i darà una festa 1~\rale a s<"opo operaio ed impiegatizio. Lo rendiamo ! àeve invece leggere « dove lo trovò na- <li beneficenza. atten1o e lo pregi-riamo di tenere la lin1 s,;:osfo ». L'apertura della cassa .! fiss,da alle gua in bocca poichk una parolina nei Tanto pe:r la verità. o anco Come seno ,piccoJi certi grandi uo- . 'I tT?fm. HA ùE TRAVEGGOLE! Bc!i!la, di ritorno dalla zona mineraria de!La Francia, do,ve iha fatto la sen• sa, i ,1:ùc scope.la che "il sa~11e non è a. :itn , s'è sognato ché la Colonia Proleta1·i:i ltilia.na è andata al C ;J1veg:10 de: sc-cialish'. ~ici11esitenutosi a Biog,_~;0 I , f.r' ti (J"..:i,nase-orsa. E naturalm-:mte su c,,,c.::I-, vi ha fat-to il suo bravo ponza. mento. M neo a farlo aip-posla, alla Cofonia Prvle!aria ncn è passato neanche per l',·•l'c-amera dd cervcllo l'idea di farsi rappresen.' are a llio.g,&io. E nesstmo d~ suoi dirigenti è andato a quel Conveg 10, neanche in hnn.a privala. Quesio per la \'tTilà. Ma anohe ci fosse andata, la Colcn:a Pr ..Jet.ari,, a q..ie.l CoJWe.gno, sono affari cL r' Juu :b ,0 i soci della P.roletaria e ,~n Ba/;/la Da! momento che quesL'ui'Limc ritiene la Pnllelaria. una a.ssociazion(• non italfana, cosa se ne stropiccia lui di quello che la ProJet.aJ1ia fa o non fa ? UN MANlFESTO DEllA COLONIA PROILET AtRILA 1TALIANtA , La Colonia P.r0J~tana Italiana di Lugano, ha lancia lo il seguente ma.nifesto a:! H itali.ani : Poichè torna comodo a taluni ser11i sc-1occ/u d.i un nolo parli/o politico insinunre vilmetde che la Colonia Pro!lel'a:ia Italiana dG.1Tneggimateria/men/e e moral- /llenfe J' Ospedale Ital'ano a,; Lugano con lo recisa sua opposizione al/'alluale Consiglio d'Ammirrislraz;iorre del nobilis.sinio ls~itufo, ci pregiamo di pubblicare il !es/o inlegrale del!' Ordine del giorno volato il 18 settembre 1926 ddll'assemblen generale del nostro Sodctli:zio. Giudichino gli onesti se il contegno della Colonia Prol.etaria l!.ali.ana verso /'Ospedale sia. o non si.a, scevro da ogni sp1.rilo selfario, sia, o non s:a, urricdme11- /p deierminafo dal desideri') di elimin11re intorno all'Ospedale ogni ragione di discordia in modo che es.so possa, come nel passato, vivere e svilupparsi col/'a,~- sisfenza generosa di tutti i fratelli italiani, di qua e di là del con!iine, senza c>sclusivismi boriosi e odiosi. .l\l on potremmo o.pp,orre ai noslri deniDa Loea•no SCIOPERO DI FERROVJERI REGIONALI Venendi 22, i fer.ro,<ieri del!la Scc1età F crrovie Regior.ali Ticinesi (J.inec 1ella Centovall:na e Le>caTT10--J>onBterolla-Si- ~:1a.sco) ~ c;.ono niuniti in numerosa '.Hsemblea, e d,)po arvere udita una relazione del cons. naz. Zeli suide tr.i.~l:i1:·.re Concoarso gerente E' aperto il concorso a gerente del RistoraDte Cooperativo di Zurigo. I concorrenti devono essere :,m m:gl:cr:.inenti sa.il.airua,lbi,'att:i•: ,e d,e inscritti al Partito socialista e duran,i da u~ca due anni senza g: uni:;e- I . . . re a _nessuna c-oncl1.isi~e,_~oclan1ar J!lO i ammogliati. La moglie del gelo SClCtPeJ'Oc,lie venne ml.1.)latoal :xiba-, rente ha da di · 1 lo mattina, 23 corr. li servizio ferro,via- COa uvare l mano è completa.mente parai1iz:z;af.o. rito nel disbrigo delle sue manGl: scioip:.ranli sono ·n tullo 5'7, e iutt~ • • • _ • • ,,rj!an:zzali nella Federazione Ferro·,.ier• SIODI. Stipend10 da convemrs1. I,, ,k:·•.!'Ì"'Tte di scioc✓ern venne presa ail- I concorrenti hanno da pre1 Jnar1.i1JUlà. Lo sciopero è terminato mercoledl 27 sentare la domanda scritta encon c~mpleta soddi.sfazionae degli scio- tro il 15 novembre 19l6. peranti. Le domande devono essere PRO ".A V v E N JR E ~ indirizzate alla Sezione SociaSomma precedente F r. 2083.60 lista italiana ZURIGO. - !ùccol~ dal co'.11" I ZURIGO Militarstrasse 36 pagno 1 enlì: Tenti Anlomo: ' ' «alla cara memOTia di mio ;pa- LaSezionSaoclallIstaliana. dre e di mia sorella Teresa» 2 Garibaldi Rossa, 1; Inches Domenico. 1; Sempre fedeli, O.SO; Evviva noi, 0.50; Basso Murdin, O.SO; I soci della libertà, 1; N. N. O.SO; Ccschi G. auspicando a:lla liberti dei popoli, 1: Joh Rodolfo, 1; Fe.ltrini E::nes~o, 0-50; Ru!Ji Lui.gi, 1; Rigazzi Carlo, 0.50; .v\.oretti Giuseppe, 0,50; Cappelletl.i Fermo, 0.50; Rulli G. O.SO; Bergantin Emilio, 0.50; .Frerini Gjuseppe, 0.50; Rossi- ::i Anl!elo, 0.2-0; Peduzzi Dionigi, 0-50; Ca,valh Luigi, 1: Minori Michele, 0.30; M.aTazzi Cesare, O.SO; Soldati Car,lo O.SO GeLpri Carie, 0.20; Benaig.lia Battista, 0,20; Benaglia Umberto, O.SO; Cant:i.relli, 1; Bolcgnesi, I; Toian.i, 1; Guarin.i, O.SO 21.40 Totale Fr. 2105.- Una donna graziosa ch'e abbia le qualità di un uomo onesto, è quel che c'è al mondo di più delizioso, come frequentazione. Si ritrova.no in lei tutti meriti d~i due sessi. /.,a Bruyère. COMUNICATO I.a Dilla DAVIDE CAMPAR! & C., ! la sola orelllricc e produtlrice dei 1 rinomaUssimi prodotti di specialità BITTER l'.AMP.\RI , l'aperiliv 0 per rc-,cellcnz-1 . CORDl:\L CA.MPARI il liquore di gran marca>, dovendo giornalmenle constatare il dilagare degli nbusi che i verificano del sno nome e della sua marca. per mescere prodotti falsificati, adultera.ti o peggio. con comprensibile danno rlclla clientela consumalricc che paga. per merce genuina. è venula nel1::i risoluzione di non tollerare oltre tale disonesta speculazione e mentre p~-ocederà rigorosamente a le~e cli le~e ~onlro i colpevoli, si impegna d1 nconoscere un premio adegualo a chi polrà e vorrà forn:ire elementi validi per una vittoriosa azione' legale. DAVfDE CAMPAR! & C. Filiale Lugano. *, * * Compagrri! L' A,va111 ti! ha bisogno li sospetto è un armahrra pesante, che I del nostro aiuto- Intensificate l'opera stanca colui che la porta, più che non di propaganda per fa sottoscriztone lr, protegj!a. Byron. pro Arvanti !

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==