L'Avvenire del Lavoratore - anno XXX - n. 43 - 23 ottobre 1926

L' :\ \'Yl:i'\lHE DEL LAVORATORE -------------~--------·----- 3. Preferite l'applicazione delle 8 ore tale: mtona:z;ione di vii.a dovesse essc!re 0 la settimana delle 48 ore cioè il' ri.po- pcrpeLuata! D01la sporlom:inìa ncn ci so del sabalo dopopranzo ? l<!me:nLiamo sollan:o noi, m:1 pure i g!Or4. C: edete voi che la giornata delle 8 r>aù.iborghesi confass.ano le !oro ap,pr,nore sia compatibile coll'ulteriore svih..p- s.ioni. Del detto fenomeno si impensi:m CORRISPOl~DENZE mersi la vendita da N. 20 cqp.:e dehl'Avvenire, o\.tre a diversi rwovi abbonati che si sono a,ggiunli ai già :numerosi esistenti. ln più hanno slabuita una quota set- !imanale e decisa. una sottoscrizione. pc della produzione?». scono pure scienziati, sciolc1( ed uomi•ti L'ultima domanda se cioè i pricipi ap- di !frain faima nella vita pubblica. plica ti dal Ford sono suscettibili di ap- Per ciò che riguarda l' op~r.1io e l' orplicazione in Francia (la domanda na- g:mizzaz.ione, vi sarebbe la possib.liià di ti;ralmenle va estesa ad altri paesi) ri• j r:mediare a deblo knomeno se nell~ bchiede una spiegazione per i lettori del, nugì'.e operaii si saprebbe incul::arc: nei nostro Avvenire. I fi~Ji un !PO' di ,pr'ncipi prchlari. Ma biColl'applicazione dei metodi Ford -- :,ognerebbe che i <Senitori non si·•no ,ans'intendc ora l'esperimento \allo da' ch'essi aJllilti dal .,,me:lesi.nn m:ile. B:~.Jquesto super re deU'induslria re,eenlis- ~nerebbe pure che :n l.amiglia: 'n pre-Jensiroamente non ancora diventate di ra- za dei fig1i, si p:i,•li dell'crg:iniz.z.i1.ic'ne gione pubblica in Europa - Eoli ha de- siu.dacale in manil"ra di d2shrc :: r spc'.- ciso cl.i introdL:rre nelle sue oJficinc - t::> e<l ~l senbmen!o de,11'a,scluh nece,oi. che direllamenle o meno occupano 225 t \ del Sindacato. Bis:i~n.?rcbbc che q11•'.?l1 mila operai - la settimana delle qua- «beato» di dire mal\c cld fum.1on,u io ran!a ore. Uscilo dall'officina il vene~- ~u.. dacale avente t:na c-r,in· li!\.? ?:>!:Lica di sera, l'operaio non vi tornerà che il un pc', c,p.p.ure in app:i•e, 11. ,. d:ff::rentc lunedì mattina. della propria, non Lrov1 il su,) sfo~o Jap1 sindacalisti francesi contrappongono pcrLut:o, spcc'aiLmenle davw•: ai fami- <}ucsta mist:ra di riduzione delle ore di gliani. Occorrerebbe pure -..; 11, i ~cnito.-: lavoro al contegno cocciuto degli indu- a,µ:yartenenti all'organizz:izi'ln..: !:lindac.astriali francesi e ne traggono opportune 1c si c.>mpc,rtino anche nc!•la l ,rn "il:1 conclusioai ncn troppo lusinghiere per i::rivata co:re b !ero fede ,proles·Jata h questi. ri ~h· cde. I figli hanno il dono a:ulo delQualunque possa essere il risultalo 1'<.,s.servazione c a,V'vert:>no im,nediat:idell'inch.icsla - che merita la p1u viva mente la crnlrad:lizione ~ra , il dire cd attenzione dei fautori del progresso u- i I far::: . Certamente essi ncn :deriranmano, una cosa è certa e di questa bisogna ricordarsi, e ~enerne vivo i.I ricordo - b cornprens:one nella alasse ladella giornata delle 8 ore, essendo una delle condizioni pregiudiziale per l'emancipazione spirituale ed econorruca dE:lle masse lavoralrici, essa non potrà essere che imposta al capitalismo, strappala ad esso colla forza dell'organizzazione, collo spirito combattivo, prolondamente rivoluzionario del maggior interes~ato i/ proletariaio. Nè gli igienisli, nè gLi studiosi imparziali arriveranno a smuovere le classi dirigenti. In quanto allo esperimento di Forcl, esso rappresenta il tentativo non già di ridare al lavoratore oggi strumento de!- la ricchezza altrui, sembianze e diritti romani, sebbene una manovra nella competizione dei singoli detentori dei mezzi di prcduzione. Ford mette la «sua» mano d'opera in condizioni privilegiale a cospetto di altre per poter così sfruttarla più intensamente: sfruttarne il lavoro e la buona fede facendo considerare per atto ma.gnanimc una manwra del proprio tornaconto. Le 8 ore come l'emancipazione della classe lavoratrice in geI:.ere sarà f opera della classe lavoratrice stessa. ANGELICA BA!LABANOFF. Il sindacaetlo sport ·H S.:.ndacato è sog&ebto a.d una medesima necessità come l'esercito bo:rghe1S.e: quella de,I continuo rirulov::unento dei suoi quadri. Mentre 1'uamo invecchia ccihl'a:n.iar del lempo, dal Sindaca:..O s1 esige oh'esso sia S0Jl1tPreg:ovine e vigoroso. Eppure esso è cO'mposlo di esszri umani che non possono solt.rarsi alla leg_,,6efatale dé:,.'..i.nl'v.xcluamE..nto. Da .;iò sca.turisce il bisc,gno pe.r iii Sindaca,to stesso di non mai Lrascurare il reclutamento di nuove forze in sostituzione di que!lle che un giorno ncn lon:.ano dovranno rendere a mad-re ter.ra l'i.cltimo tributo. Ove non c'è l'afflu:;~.:> Ji sangue giovane, il ritmo di vita cl.venia cadeD~, moribondo. r.o mai ad un moviment) concep1lo reco rer· a.mente dai propri geni,tor.i e nessun:, cosa dispia,'e più alla mE..n,c ì:\n<.iulle ~,;a come rip0crisia. Purtroi;,po i fi~li gmdicano il carablere di una fede seco:ido il m do d: i;rof~s.s:i.rla dei ge:1i!ori e quaindo essi sono adulti dimc-s·.rano una "vversione verso di essa che soltanto d,iffioilmente v.1 vi.,ta colle esperienze della vit.a propria. Un altro fallo merlla pure la me.17.io1,e quando si i:,:i.rJa del! disinler.a5samenlo dei giovarni deill'organizzazione sind.icale, e cioè il contegno di molli anz1arLi 1 quali non possono :.ratlenersi cLi dire ::i.d un :!iovanc di lacere e cl.i vergognarsi quando questi osa dire i1 suo tprOIPTUOparere sia pure un po' sba,gli:ttr intorno ad una faccenda sindacale, oggello di discussione. Se ha torlo, corire,~getelo con garbo ma senza di,venb.re IrO'p?O massicci! Anche voi non eravate dei sapientoni in gioventù, nevve;ro ? Bisogna anche sa:per perdonare una cer- ·.a irru<:nza giovanile contrastante il flam ma deùi'uomo maturo e navigalo. Nol1'.'u!'.imo decennio seno sort,e un po' ovt:nque le asnc.ia1.1oni sportive l,• peraie p~ cont.rastare il campo al mov.i:mento sport-i.vo borghese. Esse ,possono cerla,~cnte ~i0-vare al movimento proletar:io se alla loro direzione stanno compa~n1 di prcYa:a fedz che l'esercitazione deUo s.po.rt sanno acco'J)piare :illa coltivazione deltl'i.deale proletario e fa ipropaganda sindacale. Purtroppo oggi !lCn si può dire che il movimento sporlivo operai.o abbia dato tlll grande increir.ento alle organiZ?.azion~ La buona vo1onlà non è cerlame'l'r. mancala ma le circostanze fu:cmc più poleri:i. Si cerchi a11lora almeno di bre presente a qu.ci s-:-ci de:!1o 5port opera:o che non sono ,,;:con. orga!llzzati che J'.:i,;:,p.arlenenza :id un sindacato è il primo dovere di un opera,io facente parle di un'associazior.e a titolo proletario. GIACOMll O WOLF. PRO "AVVENIRE 9, 11 reclutamento d1 adere.,_ti per il Sin- Somma precedente fr. 2031,20 dacato, se no.:i offre grandi diffico1là BlA.SCA - Vanz.a Giovanni, pe.r 1 mestieri quaili.fica.i la cui esercita- ~agando abbon. zione dev'essere p,receduta da un ap- \'ìEI>ER - ERLEKSBACH. pren.rusa.ggio, non è mai st.aito facile tra F"ntar..ari, nnnwanclo abb. qi..ello strato di operai di fabbriche come \X,'ADENSWEIL - Scocco G n{;!iì'mdustria t~s,)e che non hanno mai ZURISO. - Raccolti dal comimpiralo nessun mestiere, oppure hanno ?~gno B1ssola: Bissola .'v1.ario dovuto abbandonare la pro1p:ia profes- fr. 1, Gh'elme:t Francesco, 1 siO!ll.eca.usa La difficoltà di :rovare una Ceccato Giugni, 0,50; Realin OCCUJpazione. 0.50; Bcrn:J.rdino C, 0.50; L'operaio quali'ìcato durante il su•J ap- Frangi Luigi, O.SO; Pozzi Roprer.disa.<S<Sioè natura-lm-ente p:ù ir..doit- moio, O50· '\. ~-, 2; Co]nato a r.11:rle~e sul suo avvenire che l'o- i.;lii Ani.:Jn'o, I· C. D.. 1, ;-,. peraic man.ovale, cl.i solito abituato a ',;., 1; Bernasconi 1; R. C., non pensa.re oltre il doreani. In più gli 1, Giuàia Giacomo O.SO; Beroperai a=iani e provet~i incaricai.i del- nasconi Zaccaria 0.50; C. Prel'allen.a.mento de!!'appre.nd:sta, trovano mezzi, 2; Corti, 1; Lur-1schi sempre modo di adii lare a quest'ult.imo Andrea, 1; Pietro CasarLelli, I2. - 2Da Ginevra Ml 1CHIO~ ERIE FASCISTE Se los,;imo m,i pan . -u di TL1rati il p;c. cc.lo -- qu~ilv di Brescia che è succeduto a Farinacci - des:,,Luiremmo sui C:ue r,,eJ1 quei du.:: l, tr;: ,nlami che pre- '.endono di dirigere l'aziune fascist.a a Gir.c; ra. GenL, ·1a qua!c non si rende c0nk u't:.n ,atto: chl. 1 fa0 c li a Gin-.::- H:'l i,L·,10 q1.:1ltro galli m:il vis.i, non slin' .. i: dalla colonia italian:i. E dimenli- ~ar:tlo uò, n~n Ja;,ciano nes:una occa- $it 1.c r,er mostrar..: al p~bbl co la loro acbvleZ!.a numerica, inlellzltuale e morale. - La color.ia italiana !a l:.t su:i festa per le scuole? E n i aidrc:nJ a inaùgurarc .. la ca·rpc:11.i di don DJsio .- Ci si .rovarono in selle. Ma - beneJ, tti ragazz.! -•voi avete a disposizione ii consvlato, i :bnari del governo, l' inf:ucnza d;:'.\..: vo:;tre del~gazioni_ Valetevi di quel che avete fin che polcte; cacc1:1lc via gli antifasc·sti dai loro posli; boico'.tate in quanto vi riesce coloro ohe non sono con voi; calunniale; minaccia ie ... E' affare vostro ed è ciò che .;apet~ fare. Ma per carità non cont:i.,tev:; non mc.strale che non a-vele s~•gu·to nelb colonia. A.desso, J><-resempio, hanno fatto una ul'ima colcssal2 minchioneria: H.:nno cli 1 Jmato un fogliefto ai camerali ra-:::omandando lcro di riccrrere per suv;zi e affari ai pro1essionisl1 e ai CO'lllm~ · cianti bscisti. E giù una lista, veram~alc nè,:1 :unga d' ques-li pre,;e,s.sionisli ~ cii questi commercian1i; troppo lunga r-e1 i'esiguo manipolo fasci~ta. La li;ta casca in mano rugli av,versari e viene pubblicata e diffusa largammte n~ll:i colon a. Risata generale e, da parte di mdlissimi, anche questo ra,gionaime-nto: « Se questi si1nori sono raccomand.:i.ti dal fa. s::io io li boico'.lo. Si accontenlino della clic:ntcJla fascista ». Così h sa.piente mossa del fascio ha o:tcr.u.to l'e[felto~ conlrario. Ma chi è quel sa•pienlone che fa di queste belle trova.te? Il c:m'.e Vinci? Ecco la I' sta dei commercianti e J~i professionisti raccomandali daù fasci0. Noi, a nostra volta, la raccomandiamo - a mode n;stro - all'ruttenzione dei lettori, dei compagni e degii amic·. , Ag::nzia Viaggi Suisse~I'.alie, gerente : Rovere Ivo, rue du Mont Blanc, 3; Arr -~/no a1rbu'.ante Tarri Giuseppe, rue Ma:sbau. 8; barbiere Perotta Gennaro, rue Ancienne Ca.rouge; caffettiere Anahisi Ernesto, rue du Rhone 92; calderaio Ti(•lin::, Gicv. Carlo, rue du Nord 3; ca1za~urifi{;io (negozio) Berlon Eugenio rue Sl. Legcr 3; commestibili Giostrell; GreJ:!orio, rue A..ricier..ne88; cos!!'utlore edile Gioachino Zc.ppino rue Colombier 12; tbanista Giordano Teresio, rue des C:ird'ers 9; ebanista Moscatelli Pietro, Ponl );°euf 8, Carouge; imprenditore Zappino A!fonso, avenue Pictel Rccbeunont 8; lat!oniere Dario.I.i Roberto, rue Lecho1 3; manovale Come~ti Angelo, rue Cheval Blanc 15; manovale Selvaggio Luigi, averuc Grand Monls 16; medico Barazzr ne ca·,·. Gius~p;>::: Bl. Helvelique 16; pas!'ccierc Resle:llini Alessandro Bl. Georgcs-F avon 28; imbianchino Chiesa Luigi rue des BaLtuoirs 3; rigattiere Scapolo Evarislo, quai Turetlini 27; saiito Racchi Eraldo, rue Carol!.ne 30; valigeria Capra Andrea. avenue de la G:i.~c, .Annemassc; vini Mazzoni Ireno, Piace Nationa-1e Annemass2; au~cmobili (rap;:,. S. A. Tristard) Marinoni Riccardo, rue des Pa'Villons; orologia'o (in casa) B.ic- <'i,; C1err.ente, me des ELuves 17. ~EL P A.RTITO Do·nenic.?. h:J. a .;ulo luogo i'assemblea ".:t1a :31.:zii.e, !l'a s.~nte lo scarso nu11,eru ::tcgh intervenuti la riunioue si è ,:rr.:tab a'..a a.ce1tazi0ne de: compagni pr-.ip~s'.1 dalh C. E., rirvian<lo la discu ,. ~ione sul co .gre.ss:> ad un· :tllra assern- ~!ea. Questa ha pure dalo incari,:o al!a C E. di cr<San'zzar2 \.UlJ. riun1vne d !' ;n;:atizz.anli \er alb.r1are le b3.~. della Se7.ione. la necessità di org:i.nizz.arsi. Va pure . ;j. 2· (ille;;fbile) 0.50; \;\arazzi lato il fatto che la difosa delle p siz:orn Giu5eppe, 2; Polctti Enrico 1; de,lle maestranze qualificale a mezz,; Enrico Gonieri, 2; Cedraschi dell'azione sindacole ha p:ù pr~b:ib~li'.a Giuseppe. 1; Rupi! San la, 1; di riuscilo. eh.e quel!a pu la m:i.n:i d'o- Sassi Giulio, 2 La Commissione esecutiva ha d2liberato di rfcor,vocare /'asse,rbfe!J PJr la 1 sera di lunedì 25 corr., alle ore 20,30 nel28. - lo stesso locale e col precedente ordine pera non qua.'1~icat.a p~r il sempl'ce fat- l CLDE).RBA\CH. - \'. "';, lo che di quesl'ullima i pa:l.roni ne iro- cortJ;ratulazioni a Tenti Cleto vano sem,pre in ogni bisogno. che a.la jnaugural. d.:! v~.;silOra iJ rech1lamento delle forze giov-a- ~o in °'iiederbcrg spese 1 fr. ni per il Sindacato è ostacobto da i..:1 ?<:r far suvnare giov'nezza fenomeno di cui è inutile negare l'es;- WILDECG - Due ope,r:J..i,sloslenza: lo sport eccessivo de'b giov~ntù. IT!aca'.i per a,er ini~so suona- ); on vogliamo essere tacciali èi « spor- re l'inno dei barbari che sgotofo~l3. , :-iient'affatto. Memori del vec- vernano in Italia chio proverbio: • Mente sana in corpo '\ IEDERLE. Z - I non barbasano -,, 1 diciamo pure che lo sport è ne- gianni ddia Mutua: impielocessa.r· o all'adolescente tanto qua.r.lo la sit: per h miseranda f;<Sura educazionz spiriluaJe. Ma noi cond.a.ri- che fece il presidente le~·;enniamo l'eccesso che fa diven~are calli"'a do il discorso .... seni.lo da un ogni buor.a consuetudine ed attività del- altro l'uomo. Quando vedi.amo che il giova- ZURIGO - Lombardo : connolto non s· inleressa più di null..a che .graldando il cvmri. Barcadei risi.;.llati ottenuti su questo o quel rio] dì Arbon per la ricupeca.m.po sportivo, quando questa su.a ma- raia sal!..!le nia prende possesso ddla sua mente e ARBO~ - A. Barcariol: nca- <iel suo corpo in modo da es;:ludere qu:i,l. v:J.to rivendita opuscol' siasi pensiero od aLlo - all'infuori dei SOLETTA -:- M. i\1.are~li: rinbisogni corporal: - ci assale uno sg-1- no,ando l abbonamen.o ~ ·~,~ual•r>"'aru,;f eeperfi:~G i no ra del giorno. I De Ropsehaeh Rammentiamo ai noslri soci che la l .SO prossima ~e;mblea mensile ordinaria ~el Sindacalo Tessile avrà luogo domenica 14 corrente mc:se nel • V t:reinshaus, (Casa sociale). Le consuelt.:òini ,Jin o·a ~el ,S() guile nella convocazi ,ne delle as~cmblee sono slatc modificate onde offrire a ~,:,- loro che lavorano al secondo lu.rno la possibilità di partecipare all'assemb!ea. Vedremo ora se la domenica sia veramente il giorno adatto per la convoca1.50 zione delle asscmblc:<.. Da disc.ulere c.:rs n'e abba~lanza per una assc,mblca ben freqt.:enlata. Dopo la chiusura vi sara oualchc momento da dedicare all'.iìle2.-- gria. Una musica da ballo rallegrerà gli intc.:rvenuli. 11.QO Inoltre preghiamo i ;1ostri compa~ni di fare un'atti,a propaganda per l':i u1.-- mento dc:i soci del no• I ro Sindacalo. Per ·---- ogni socio guadagnato alla Federazione c3o questa concede al propagandista una marchetta eosidelta onoraria colla bel- I la iscrizione «All'agitatore». Questa mar- Da Zurigo chetta equivale ad una quota setlima- COOP1E,R,ATJVA r,ale. Quando dunque un soc"!Oguadagna Assemblea straordinaria lunedì 25 alla federazione 52 nuovi soci colla co- corr. alle ore 20 nel lo:ale deHa Coo•pef.idetta propaganda spicci0la cioè falla rativa stessa. da ca.sa a casa, da ucmo a uomo (nO:l R.:.ccomandiamo ai compagni ia :n:isnelle assemblee delle maestranze), egli , 1.. • od e· 1 1;1ma rw1vua..: a necessaria la r,eè esoneralo dal pagam-::nto delle quote, dJ ltilti·. • 1· t 1• . l . , senza. scttunana,1 per Lu lo anno acqws ancto Il C omilalo. Da A•bon al medesimo tempo la gloriola dell'a ·:-1 latore. Vi è dunque un largo campo di; atlivilà pc.r t.na sana ambizion..; sinda- I cale! In o.::casionc: dell'ultima asscmol"a I Rend,iconìo sulla ri,·end~ta Ojj)US.coli si detk conoscenza 11 :....o ammissioni di' Abolite le Carcer~ ,,: Entra:e •p.er N. 62 c;uovi soci, un segno dunque che la buo- I volumi a fr. 1, Fr. 62. -; enlraLe diverr.a causa è in 1l'arcia. Da qt.:ell'ora I fC, fr. 0,70. Totale entrate Fr. 62,70. nuove ammis•ioni sono shle falle: ma Uscite: spedito in Italia .per pagaanenpure resta ancora t;;n gran campo alLH- lo op.LScoli, L. 150=fr. 29.10; cor.ri51Ponlività propagandista. Centinaia di ope-' denza e va,glia po ta•lc, fr. 1.10. To:tale rai ed operaie tessili s-e ne stanno ance,- uscile fr. 30.80. U:ile netto fr. 31.90. I rn in clispa le indifferenti. Essi pure. L'utile venne ripart:lo come segue: debbonsi inquadrare nel fronte di lotta! Corusegnato alLla Sez. socialista <li Amdel proletariato. Scuoleleli un poco e ri.swil per la soltoscrjzicne ~ro <5iorna1e 1 r o accompagnalcli all'assemblea. Quan'o Avanti!, fr. 10; al gicJ'nale il Risvegf!o, prima incomincil'ranno k conferenze del fr. 10; la l"imanenza di fr. 11.90, atll'AvC'iclo di e:lucazione operaia che sono' venire del Lavoratore. una bella occa$ione ~, eciucazwne ed « Barba bianca ... .Noi siallno lie'.i e sa1utiaano con gioia questa rinata a1tiivi!à dei socialisti italian1 cii Locarno e ci au.guriamo ohe il nosLro esempio venga seguito anche dai corr.pa.,gni delle .altre località del cantone. Se il primo risthltato della venuta del Ba.liHa Laorca a Loca-rnc, è stato quello cl: r1u.nire i sociailisti i•tal1ani aHomo al lei o giorna,le, bisogna augurarsi. che il Partito fascista mandi in giro pel Cantone altri simii!i.... portafortuna. Da Sodio LI CEN Z.JAMEN111 Un:t quarantina cl.i opera« delle de1I Gottardo, hanno ricevuto iJ licenziamento w stagione. Offic. so Lito istruzione degli operai già iscritti ai· l'organizzazione. Da lMinte•thu• Però coloro che hanno r.iJcevuto tale ... strenna, non ne sono rimasf.i eccessivamente sorpresi, giacchè questi J.i.cenziamenli auLunnali sono diivenlati l.lllla consuetudine. Tuttavia è evidente che per ess.i. non ,può ce:ritame:nte esse.re s,lato un piacere l'essere senz.a 1ruvoro pr<>iprio a.ile •porte deH'.:.nvemo e non è senza I Lris.tezza i,l pensiero ,ohe, aù bri -- e nO'l1 podhi - si aigg,iun.gera.nno fra non mol- DB OePlikon Domenica 24 còrr., al sotlito orario, a.s- to a questi primi licenziiati. GRA, tDE VEGJJIA ROSSA ! semb1ea della Seriane Soci.ali,sta. Lo speltacol-0 di .ra.ssegnazione ohe PRO 00. TADI1 I DJ MOLLN.EJLLA T co.m;:,agini sono p:regaLi di non man- clànno questi operaa è ,però irritaDte e E GIORNAJLE "AVANTI!» ! ~a:e, essendoci a.lil'o. d. g. la r~lazionc scoo-aiggianle: sono de.i corpi ohe si la- . . I C'cl Congresso. sciano traiscina<re alla <lerirva dal torrenLa ~ra di sa.~·.t_o.23 corr.,_ indetta dal- I Il Segretario. te della vita. Non un .gesto, non un tenia Sezione soci.a•11~ta, verra data una I la..,.. di ; ·t Domina in essi un G d V I . R d:i.ni' di D Z .uyvQ res~s enza. r~~ e eg r_a ossa pro. confa ! a ago faihailismo contro il quale ogni a•r,gomenMoanehla e g1c.rnal,2 Avanlz!, nella g!l'.an- . ,·1- • . . I SiEZION·c- sor-.r A TISTA to cozz,a \IllliL'll!llleD,e. dc salla del Crusino Brauere1, col S<?iguen- u.:. UJ..MU.J , • • • . di le programma: I Domenica prossima, ·24 corr., aUa so- E quin<l1 Jo,g1co . e na•tur~ ohe 1 Rappresentazione drammatica: Un 11!.a ora ncl so.lito locale assemblea fronte a talle massa, incapace una propreie gcrriba!dino. commeclia in 3 atti di slracrdi~a.ri" ,delb nost-ra S~zione con la ~esta qualsiasi, ì IPa,droni t0111gan? ~ Libero Pilotto. , reliazione del nostro de'l~galo al Con- conLeg~o .nancur.in,te se non propruo 2. Esercizi ginnas!ici, piramidi, ccc., 1 ~resso di Zurigo. ess'Uno manchi. COlllij)at.irmenlo. Da es'!.gu:-ti da11J.aS:icietà Ginnaslica Opz- Il Segretari-o. raiz. di Oerlikon. 3. Pirc-duzioni 1 \della Sccietà Cicli!sti Baden Da L•gano NUDI .MtLA META 01;>erai di Oe-rlikon. 4. Ricca lotler:.') di 3000 numeri. SEZIONE SOOIALISTA (y). Squilla ... lessa, ci fa sapare oh.a il 5. Ba!lilo fino al•le 4 del mattino. Dcmenica prossima. 24 corr., alle ore Suo "pr"-diuttore (?) di •pubblichlà», ù La lesta sarà ralleigtrata daHa rinoma- 9 ant., nel solito locale, assemblea stra- 1:010 Mon,gini Alessandro, ha v2r3a!o t.1 Orches'.r:i Vcr:H di Zurigo. ondinaria della nostra Sezione. puntualmente (che lolla!) la for,t~ .iata Ir.gre,so fr. 1 . Ra,gazz:i ce!!l. 50. A1l'ord:ine del giorno: 1) Relazione arre<kata per imposte e piagnucola perLa cassa sarà aperta alle oréo 19; ;,i.i- detl nostro delegalo al Congresso di Zu- chè rnail~ra<lo eiò le autor~tà ticin.?si azio della festa, ere 20. rigo; 2) Dei mezzi per intensificare la . vrebbero a,v, 2rli!o il Mongini ohe ;i.tla Co,r.pagni. operai f sol:oscrizione pro Avanti! prima che fa, rn-rà espulso. contadini di Molinella r~sistono d:i ~essuno manchi. J; 1frrnalc dei consumaci-0tloli di .Via quattro anni ad ogni sorta di violenz~, Il segretarifJ. Cano;a non ha proprio nult\a da lamencla lle baslonal!U.re ai baooi, da 1Lle aggres- * *"' tansi se al suo «produttore» è stato dai.1cni agli aUaanaimenti, a:gli o.m.ici.<la.Ri- BIILODRAMiMA.T~CA tr, un sillllile aJVvertimenlo, lui che <non h:i. 1>.:neva ancO'l'a ai nostr.i eroici compa- "IDEA CA!M.MilNA" altro scooo e n-0n ha fatto aillro che gni una catapecchia per dormire, ira b La nostra assemblea che ebbe luogo chiede?·e i· intenvenlo delle autorità r.onluri da accozzaglia delle cam'cie nere, cic.menica scorsa 17 corr., approvata la lro i « [ual'\usciti ». comandale dal dclinqu,.mte Rega.:zi, :m- relazione finanziaria della festa data il ,Non è però questo ohe e' imporla. Ha ;:oone ai protprieLa.ri di case di dare l' e- 9 corr., ha deciso di ripartire gli utili invece valor~ questo fatto: fin ~anto ohe scorruo aHe famiglie con~ad1ne che ap- come segue: Fr, 100,30, alla cassa della il «produttore~• Mongini non era fascista, parlengono alùa organ.:.zzazione fed~ra!e. F'lodramma,tica, londo necessar:o per le non aveva mai potuto trovare un cenlP..,.. I conlaidini di Molinella, boicottati nei C\er>tuali anticipazioni per le -spese dei simo per pa,ga,re Je 1m!posle; 0~gi ohe eLavori agricoli, cacciali dei lavori di b.1- fu!ur• !r.t'len.imenli; Fr. 70, alla Sezio- gli è un fervente (!?) fascista, benohè nifica perchè non eran 1 rr.1!0:!i della lcs- ne soc1aJ;sta; F r. 53 ail g.rc.,ppo libertario; preso ali' improvvis,o e pur con!.inuando sera dei Sin.dacati fascisti, si erano ri- Fr. 53. al gruj)lpo repubblicano. e corudurre Ja stessa vila cosi ben HtudoUi per sfamarsi a 51Pigolare il grano e R;,.nane, come d'uso, piena libertà ai slrata da Libera Stampa, .trova subito raccogliere erbe ne,l1leva ili, ma la belva .!-ingo!: g1u.ppi di decidere in quale pro- la forte somma per pagare ~ a<rretrati fascista, dopo aver loro contestato an- rurziriric l'ut:!c viene ri,partito, .fra s.1..am- od evitare .... l'onore e il piacere di anÒ.c oucslo diritto, li f,1 gettare sul la-. oa e , .u·m~· p1!itiche. dare a man.giare il pan nero nella sus. strico assieme ai vecchi, ai bambini, alle · * * * amata palria. loro d nnz e già le 1prime villi me, col La Filo-dr:i mwatica - )a sera di do- Così nel fasci&mo si giunge nudi a.Ila carico di stracci s~illc sp,illc, van ramin- menic:t ~j corr., nella sala del!' Ho'.el mè!a. ghe senza pane e senzi tello p-z~quesl:1 7.um Kro11e a Dietik ·n, rep.l'cherà la rappatria malrigna, govern,1 ',, da una banda . r "cl·':-, zi' e ciel dramma « Joze ,,. di arri\isli e di ma,lfallori. :::i ia vi,·:.i a;:-;:-•!!o agl.i operai di D:eSe ta!c è h spaventevole s;L,:tzio'le t:Lcn .: p;;,,,i j:rnitrdi perchè 'i.nlervc?ndei ccntadini chi azzardano d' :i'farm:i- ,>arc r~m·cr:>si alla nostra serata, gli u, r~ il l~ro diritto di a'Ppa:·e~~•e ,ill'or_!!~- 1,1: e,, ':u quale, verranno ripartiti come nizz.az1one federale, e si nhullno d1 1- s::m"..: fr:i s'arr:pa proletaria e vit', me scr versi :J.i Si.ndacat fascisti, ., ., 7!lenu po):l:~'ie. <rave è la situazione in cui è ridotto il 1· nostro Avanti! Già invaso (;. deva-;lato Da Loea'JPDO per quattro v ,l:e, gli agenti di Mussolini prendendo a pretesto J'uWmo attenta- lì.. D1RETTORE DEL ,. GUGUSS" tr., ne devastavano una V.a v.)lla la re- Dl LUGAi O :hzi 1n~ e l'an mirustrazio:,e causando un >10MIN.ATO REGGE:--. l E IL V. CO.'.'JS. :'. .1 nnr di circ:t 25.000 lire. i I quolidi:ino recano la notizia, che Jl D·,nne<ffato ~ure gravemen~e dai con- <.elcberri:no direttore del Gu.guss di tnmi s_eqt._slri e dagl_; ostacoli posti alla Lugano e 5lat.i nominato re,i;gente il Visua diffus..or.c, lrascina p-·2,nosamenle b ce consolalo a Locarno. La no.izia, cosua vita amm:,' strativa. ! me era preved bile, ha provocai:> un'onf>ielro Manc:.ni scrisse: • l'Avanti! è dal:!. di s_,mma ibrità tanto neil'ambienquì, solo ne::la lolLa, senza for'.iuna, sen- 1 te italiano, come 10 quello ticinese. za mezzi, povero fino alla miseria, ridot1 Ma, pur -=1co fortunati quelli di Luto in condizirni di ch'edere al via.ndan- gano! Con questa nomina, essi si sono "· ddl'i:leal:! !'<.bolo della fede comune, .- mli dai p18:l1 un dei pnì bei giovani al sacrificato come iui l'aiul::,, a·l perse- tl 1 Lugaao , come modes~amente osò g.iitato il ncordc '-' I' in.terven!o, a colui scrivere un giorno Squilla fessa. Ma spechc stenb un po' di slen~o maggiore pir riamo, che il governo dinamico deH' imh.i. L'obolo in queslo esercito non ha di- periale italo n~gno, lo nomini presto amshnzioni e l'eroismo non ha tessera. ba.sciatore, e lo mandi in qualche sede .. L' Avanti! non ha mai bussato alle dell'altro mond0, con scdd:..sdazione su"a •,-orte dei ncchi, aUe c:isseforti deLle han-'. e nostra di non vedercelo più tra i piedi. à, o ai;1i equivoci aiuli dei filantropi. Restando a fin::: mese vacanle il posto L'ASSEMBLEA DELLA S. S. I .M.ercoledì 13, si è riunita l'assemblea della S. S. I. lll •delegalo aJ Congresso di Zurigo ha fallo un'ampia re!lazione dei Laivor; svolti i.ri quel consesso. Egli ha soprak,Lo !'iobamato la necessità di rafforza.re i quadri del Partilo, •di aume!lla;-c la diffusione del giornale. L'assemblea ai:,,provando J'o•perato del proprio delegato, si è iro,pegnata _pe.r un ma.ggior lavoro di r,roseilitismo e di diffusione del ,·ostro settimanaJe. Inoltre, in otLempe-ranza a.i deliber'1.ti del Congresso, l'assemblea ha deciso di !ritirare la sua adesione al «Soccorso Rosso». AJJ'uopo, ia.uto ,la Sezione, quanlo i sin.geli membri che a.vevano cariche, hanno già comunica:lo al Soccorso Rosso le loro dimission.i. Un intenso lavoro è sla~o iniziaito per ttna maggiore diffusi001e del nostro giornale nelle va1"Ì.e,località del Cantone. Da Blasea UN LUTTO Lunedì 11 corr., ebbero Juogo i funera-\-i d::.i com;..•:11;, 10 di laivoro Arnohdo Terraneo. La ~a esislUlza fu .ra,gicamen te lrancata domenica 10. Vofl.endo ri• L'A 1• 1 h 1 ., · h I van.i. a a sua vi;.a senza pieg e e di console generale a Lugano, è spera- i::rendere da un boschel1o dove lo a,v<:- é:'nza i;-encm.bre. E' una p1gina a.per~. 1 bLle che colà venga nominalo reggente il v:. nascosto, un fucile da caccia a due L,rb, pcrche pura. Ma se pura come il. garzone droghiere Ferrata. Anche lui de- canne, que~t-, essend,, carico, es?!o~e, i;~ ~ccio, ~e.~an~J:la come un _fiocco cl.i j ,·e _e~sere acc_onte1:~ato! E'. l'ondata di fcrendci, mortaJmeni~ ne-Lla di-rezione n<ve. llvn e ~,u~gilv alla calunnia. La ca-, ·!anta, f.l!'Sera c,1s1 dalle rive del Ver- del cu",,' .:\,1::va 21 ar.ni. 1t,nrna lanciata dalla bava del transfuga'. bino a qué'lk d~l Ceresio. Accompa,gnarono aLl'ultima dimora il s~.udi~cialc, o del nl'mico iroso, ha S<':~ I r \iLO invece pir collaudareì ancor di più, PER lL OSTRO GlO.R ALE caro ESl:nto, ol~rc i parenti, gli amici e ia su:i puruza. i Su interessamento della Sezione So- ccmpa.gni di lavoro, la Direzione delle V v,1 l'Avanti! . I cialista di Lugano, anche a Locarno i nu. oH:cine del Golfardo ed il Sin.:!aca:.o Ed al ~rid0 di evviva a.gli eroici cv"l· 1 mcros1 compa~ni italiani vogliono dimo- M-::ta!lurgici di Bod:io. Al cimitero portò t:t.dini di Molinella, viva l'Avanti!, ac- I slure J loro attaccamento al Partito So- r.?s,remo saluto per i co:mpa.gni ed ami- ] ci, i! coml)a)'.;no Lepori. correte c0m;,agni, ace, rrete operai, al ,\ I cialista e la loro solidarie:à col nosLro !lc-~tra Veglia Rossa a por~are il vostro I giornale che coi suoi l~enl'anni di vila cc-ntributo di s.,.\idarictà ai perseguita!i ra·p-presenla tutta la vita del movimento C dal più infame de' reg;mi ohe conJSc.1 I ,ccialista ;tali:tno nella Svizzera. ompagni, lavoratori, legg.ete . l' ,, A vanti/,, la storia contempon,1ca: il regime fa- J11 tma riuscila riunione ~enuta dome- <.cista nica, essi hanno infatti deciso di assu-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==