L'Avvenire del Lavoratore - anno XXX - n. 42 - 16 ottobre 1926

1.· .\. \'\'E2\1P..E DEL L\ VOR.\TORE -- - ··--------- ·- -- ·----·----- ---------------------- X: Diohiaraez,i,:,ne di revoca della coslit1.1zio11e di. P.a-z:-teCi;-,rile. . . I Sia!mo SJoun ohe non vorr.;;,te pnvarvi i CORRISPOl~DENZE del possesso ii ques'.a pubblicaziyne ohe Da Ginevra r Da 'W i.denswil I far~o. Pi~na libert_à per i_ soci_ali_s~~ SVlZ· co.stillliisce k1 raccoLla -più organica e I zen, ma '.11[ bava~lio i;er J soo,a,hslii. stracomplela di ebme1tl,i 1 lli a slabiure Ja UN CONGRESSO INT.ERNAZIONA!LE EEDBR.AZLONfE TESSDLI nieri, salivo, poi, a lasciare la massima ni convinti della necessiltà dehl•a Joi.la ! fare un' inohiesta, e ~oi noi t.: gaira.nLiaqucrt.:,dian:i cc:nlrn lo sfruttamento pa- ~no che La puhblilcheremo. Tu, clie se! à:rcr:a'.-e, contro la reazione; biso,gua an- lar,maci,s,la, ci potrai a1_aneno d~e il Mlohe dare l'a,de.'lione a.i propri or,ganir~m1 :nero esabto dei oatl.Kohe i fan-ti (,i fa.nli di c)a1sse. -:he :u hai rijpudia.b~ Lugano) hanno \ re.!ij)onsa,b.ililà colletluiva del regime fa.I DI .EX COJ\-l.BATTENT,I Venerdì /prossimo, 15 ottobre. aUe c.,1e: l'c::·.r'.à ai fascisti: italiani di man.ifestaire ~::i:s.la, e •pers:)Ilale di Mu.ssolini nel d<:!- L'. LA FAOOI,A TOST,A DE,! FASCrs·r,I 'I r_ - cl 1' . . I Se così non fa.rete, i,nvolontairia,menle ·poslal•o ai fasciosl.i davanti ai1,la loro oadimo.s'.rer-ete di fare o,pera ,di t!Taidil!llen- s<c:rma! 1 Ìj <:- 30 pom., avrà luogo ne~ a V<LSa· e · 0ign1 rrunuvo. Jitto orre.n1do. ~on ci saremmo occlqpa~i del ree-ente Popolo, 1~ nost.ra assemblea mensile. .1 Gra,be.r diohiar~ d.! non essere soddi111voluimeHo "u\l\alteclti" (falli e do- C_,r:1gr0sso inlen:azi-;,nale d-2.gli e:, com- 1J Comitato, avendo ccs,z iimportan,1 ,ifatfo iper lire ra,g:-on1: cumenl:i) costa CLn;:iue franchi ,per copia b,llcnli naz.ionali~ti. svoltosi a Ginevra òa lrattare, fa assegr.amento su!Li.nter-1 ila prima penohè si: è voluto porlaye .p!:r t11l:a la Franci:i 2 CQ!onie. (una de,lle soljte 111a.ti_fesLaziOJÙpaciii- vm:o d,i lutti i soci e si se.11tein dovere I !a discussione su a.ltro lere,no e fare to venso i vc-sl>ri compaigni ohe in Iitalia Su, aul'imo, f,a1Llico.ratgigio e va a Geccm J1m,m.ir-evc1lsep-irilt•o di sa.ori{iicio, Lra nov,a a fatre l' imdiestal ,pe.r.icOl!ie se<fferenze inen,arrahi 1là, ca m- Un fante: Da LOGBPDO Ques.to prezzo è rid:i-tlo a quattro s:e .... in len:IPo di pace). se questo èon- ~:1 farn 1,n ri:hiaimo specialmen,te a coh.1 co!,i;a ed A:ller, mentre è il parlilo sof!1J.llch.i par lulti coloro che hanno già gre:s-so n011 av-e.sse ,provoca-lo le ire dci re, ohe di rado trovano il Lemipo per ve• cialista svizzero ohe reclaima il diiri1L(o di acquisit.ato la prima edi:llione direltamen- f..sd:s•ti lcc.aJ.i, le pro:esle d~ll'associaz10- nire a!l'asse-mblea. S:>Hanlo l'intervento far parlare ne: J>ropri comizi ainche gli te !)l"e5SO l'ExorJa, per gli abbonali dei r.e asserviJla al Fascio e J',:n,lervento - di tuMi i sooi re:i.de Irultuoso il ,liavor0 s!rani'eri. ~iorn.ali che ne dara.nno l'amnunz.io, p~r ni~niie i;o' ,po· di meno - del ,ministrp de,l 'Com.itla~o. Cc,~ quale o,~nuno d•J- 1La seconda che il con,s. fed. Haeberlin j soci della Lega ILaliana dei Diritti del- r,10:tiipolenziaric d' Halia a Ginevra, v.rebbe se.nit.ire il dO!Vere di co1laboraire. 110n è ruulo.rizwto i1d es,pr.imere opinioni l'Uomo e delle c-rganizzazioni s~,dac~,li conk Senni, sendore in umilt.ade del J,'.1ssembl-.?a è Jissa1a a blion'ora per Slllie queslicni che interess-arno ,1 partito che ne facciano pervenire l'ord.im.azione duce e di ~uEi ~l:i sca,ka•gnal.i a.rrivatì co.modità dei soci. Intervenile dunque socta.li,sta svizzero, come quella dell'apiono a,ncora, immiutali ed irrnmwla,bi{t, j :i I oro d,c,ve.re. . ~~ossitmal!Tle:nLeda q ~esle. c~lonne vi/ UNA LEmONE lllVJd?,rerno a,d l:na pubblica nuruone. Ac1 ll 7 ottobre un fa:soitsl'a genovese (cercorrele numerosi e fa1le sl che a_nche atd to Gallo) ,si ebi:>e una meri,La,liss1ma leA,lt,slie'ten risc·nga preslo la Sezione del I b d' tt· c;:_er 1 · ~~o a·LL 1 'a . zione a ase . J cazzo 1. v,p ...... uu S:nda,calo muratoTi e mano,na,li ed as- 1 • ,.- · tem· non so . . compreso e 1e qm ceru. sJiS 1 - sieme a questo I~ nostra Se2J1one soct:\- 1 t li ,.. li no o era.1. . st a, Un muratore. ! SP1IONIAGG/I,O FASCISTA? atlraiverso le .ri,sipctt,i,ve a.mm.inislrazioni. Jel fascismo. · numerosi desione aJl'Inter,nazionale. Nell'intento di f<Lvorire i vo,lonlerosi L'alV'venula mobiliitazione generali d.:i. Il Comitato. La terza che tu~e queste mi.sure del diffuso.ri delle nostre pubbliloaz.ioni, ce- 21 .g~oivan.ie forb.i Iu <lov,ula al fallo che, Cornsi.glio FedeTale reutdono la Svizzen Da OePllkon Secon1do quainilo pubblica Libera Stam- oa, il signor Nessi VioUore, muni.cipiale <'I: Mura.Ho, ha spCtt'i".iodenuncia penai!e ' cont:ro l'ex wce~conso1e 1d'1lita.li,aa ILo- ma.mo inollre il volumetto al -prezzo di al suddetto Co,n,gresso ven,ne inv1tata e Da WintePthur se,mpili~cemente ridicola ,di fron~-e a tutte qtnttro framdù a lutl.i coloro che ne o~- partecipò, peT 1' I~ha, soltanto I' Un:o-' RICHIAMO h altre nazioni ohe no? conoscono s1nro confadini dà Mdtinellfo e giornale C ._, . . . GR.AiNDE VEGLIA ROSSA dinano allllleno cinque cCYpie. ne nazionaloe reduci (ca1Ltolica). Da ciò mili miserie. , d Il F · Del Grui;tpo ant.ifasci.sta, da t0111,po ..:J • Per tutti i ,paesi ,uorj e a rancia e i,a protesta e l' inle.nvenlo deù con-sc,ie d L. 1-1 c;litui'.o, fanno pante lutti i gruppi p-Jli~i- Colocnie il tPrezzo el vouw:ne•.o va ~u- per <limosi.rare e 1prova,re come qaal- Da Zu•lgo '-- · •a ci ed economici di• Lingua italiana in mentato di un LP..'\ncoper ciaisouna CO'p- · mente i delegati: italia,ni al Congresso Win le.rlhUT. In ailtesa di vooiri ondiru, vi salutiiaimo non ran.nresenlavano l,a ,mru~._gicran.tadei .,,,.. 5 La volorulà e l'entusiasmo è gr:rnd::, e~ n !10svilu,ppa'l'si del,!e coslrumoni ed:lizie, la piazz,a di Zurtlgo ha riclùa,m:llo una grande i-n,asi.,adi oiperai ilaliani, :n ma,g.gioranza lo.rr.l::a11òie veneti. Sui ,au,tieri, nei ristoranti, c,vunque, si se,1lcno d,isculere <li te..;i, di an',ifascismo, d: ;;ecorJcia e ,di terza Inl::.rnazionale, ma fra tutta questa genie ,pedi.i se.no coLor;> che sentono il dovere di fare atto di -pre- ~2n1,a al S;ndaca'.o ed alle Sezioni delcordialmente. comoo.lten.ti i,taliani. ma v.i sono .molti no.;l.ri ccl11)p,:1gneih~ u• Tolosa, ottobre 1926. La s.tan'!ipa locale, com.pletannenle a;- .. , nit.ia,menl-ealla teoria, non saru1-;, agg- unPe:r l'Exoria: l'w..cur-:> da1~e cose ilaliane, h:i pubb'.~- gere il lavoro pr:1.bico, e di esso non ne A. De Ambris, di.retto.re. calo la pr:>lesl.a (finmala and1e dall'im, fanno ?esr..ro. Que,,.to è sbai.gLiatissimo. Pres.s'.> la nostra AmminisJ.r~z.ione il b:,scato R:rn1eil:a, che ha fati.o tut:a la Costcn si cred,:mc forse ohe per cc,.1:- pczz'.> è di fr. 1,30. gu~iu·a a Vercelli neHa stU .;:;~tenza. sen- battere le canaiglie, creJl/\.11·~ di Muss ,. Nel campo tessile · MATERIALE GREGGIO RUSSO PER CARTIERE AMERICANE Da fonte russa apprendiamo: Lo scorso mese arrivò a Mosca il rappresentante di un trust car~o americane, che intavolò delle trattative coJ commissarialo dell'agricoltura. L'esito deUe trattative è ancora tenuto segreto, tuttavia si è riuscio a sapere che il trust americano cerca di ottenere dalla Russia la fornitura di legna pei- carta e la costruzione di fabbriche per la produzione di cellulose e ca.n'.Ja sul territorio àell'Unione dei Soviet. D~ parte bene mformata s.i apprende che al trust amer:can;, \Preme mnanz,i,~u~lo Ja forni'lura re~olare di legna per carta ment~e i russi non desiderebbzro la esportazione del ~lo ma.lei iale greggio. Si tratta dello sfruttamento delle immense foreste intorno al mare baltico. mare bianco e delrestremo oriente. Da ,parte russa ,si assuisce che J'Unione dei Soviet sarebbe in grado di fornire perfino un milione di tonnellate di legno per carta per anno all'America.. Qu~sta quantità potrebbe essere aumentata, se il capitale straniero (in ques~o caso quello americano) potesse essere messo a profitto per la intensificazione e sfruttamento dei boschi. ~egh anni 1927-28 la Russia crede di essere in grado di coprire lutto il fabbisogno d'importazione per l'America, il quale ammonta ad un milione e mezzo di tonnellate. Le immense: foreste di una volta de- .sii Stati Uniti man mano scompaiono, ; la immensa quantità di legno occorrente per la fabbricazione della carta necessaria per la stampa lo si deve ora cercare in Russia. La miseria del lavoranti a do• mlclllo. z:i. i dovuti co.mmeruti, e lo Slessn s~grc- lin~, sia su,fficien'.c 2ip.1=arl-2neread u 1 lar~a,lo del Co'll!gresso non fta creduto rii Gn:ppo aderente al Ccim~t.a-to anl:fasci- : .rr.el'.ere in chiaro Je cose. sia ? No, -s'illudono! Un v?ro avnrs.1r;o ! tE' noto ohe .in ,1ta,Lia (a par,le quel!a !.i dev:a: c•:>il!!.o:ilterein c;g.ai mod:i. Al',;. cattolica, pe.rchè il V.a.L:cano.... è 1.m mentj non $i fanno cl::e chi:i.ccliiere. Si osso U-OPIPOduro da rooere) non esisto- ,dewono sJuggire, abban:lonarc a lor:> :10 più libere •a:sisociazion.i di ex con:bal- stessi tenti. La Lega Prol~ta.rja, un fonda.'.ore Un operaio anti:fascisla since.r:>, non de!l.a quaile - /.iil suu>er..muti:l.aito G:ieta- d21ve star· zitto qurndo uno di qt1e<sli tano ,Pi1ati - è sbafo vigliacca•m-~nte ~s- li si vanta di essere fascis.ta. ma ha il d-,Jsass.inafo daJle squadre iLlegali del Go- vere di OJ:t?Orre le nc,s'.rc .ùde..? li liberl3 veTno fascista, è si.at~a soppressa violen- a'. loro •regimi! del le.rrore e dir~ alto e temente coi ban:di e l'aissa.ss:nio dei di- forte che le TWOVedoltrin-e del rinnegariigenl.i loca!li e nazùmali. L'Ass::ci.az.io.ne to Mu•~::-1.irup·:>rtar10il prole!ariaito un:iNazionale, di etti era membro l'ex com- liato e:I .:ivvilifo al1\a compl~t.a scbia,vitù. ba,H-enti ,itaJ.iani idi, Ginevra presied~tti Un giovane antifascista. don Minzoni, tr.ucida'lo dai faiscisli, ha: d()IVUtosubire la ipre:polen.za del GCtVer-! IIIO,che Je ha imposto diretti.ve e d:.rigen- ,ti e ha lScioL~o•tutte le Federazioni prov.incia:Li restie, nommando suoi comm:ssa:rì. ,Cooì stando le cose, e>ignur..ove-de chii: la sfacciata J)TOtesta dei cosi<lelli ccanba ttenl.i it3l~a-O: ,di Ginevra presieduto da11' iimboscafo Zanoni, e l'irbt-ervznto del conscxle meritavano oon altra ri~•PJ· ,st,a di quel1a ,data dal segretarist-:i. Da BePna IL DISASTRO DI RICKIEN ha ::testato anche nella Ca,pita,le e ~peciai1men- ,e nel oolo de~li impiegati una penosa im:i;-re.ssione. Ora ohe b cat~trofe è a-vv.:nuta, la ,st.'lJllltp (}HiciaJe ci c::-munica che la DiTezione generale delle S. F. F. l,a l'intenzione di eleU,rilica,re id ;nù ?restO j'OSS;bi1e la trailla ohe tanti per:coli r,resentò a:I persona.le. A'l!le vitl.ime del loro dovere vada il ncl!-iro commosso saluto. ,]uro Parlito C1lcrò un esempio. Gir,mzolan,d~ per Zurigo, ho a.vuto occasione d'incornl.rarmi con più di un cenhinaio ,d: ex..,socia1.sli e ccmun.isli de.i ldivers paesi del Coma.!:.co, eh:! al te.mp.o aniter:ore alla rz.azione iascish semhra;v.ano i più accesi. canlavano a squarciagola Bandiera rossa, sem1pre ,pronti a criU.care lutbo e lc,tli, con la ma.ssim.a d:sinvolt<Ura non esilaivarno a/ 1dare del 1n:dii,lore a quel compagno ohe non compari.va ai lor6 oc- ~ h.i sufficiente.men le rivoluzionario. Tulli quest: ope.rai dovrebbe.re ora a,ver · compreso che tanto facile è la critica quanto altrettanlo difficile è l'azione. Sol-o nd periodi di reaz:one, in mezzo alla tormenta delle ,per.secuzioni, si conosco.no i fedeli, tanto ohe molti dei OOII!JPaJgnci he furono 1atcc:at!Ì di lrndimen!.o sono ancora Ot~gi fe..nmi al Jo.ro posto di lc,bla, mentre modti pretesi rivolruzi,cnariissimi lro<V'arono p:ù cO!lllodo ap,parta.Tsi dal movimento. Tutti questi operai dovrebbero convi.nce.r,s:i ohe :J. seguitare a discutere senza aderire: ai .proyri otiganiGini ,di classe, senza u.nirsi ai compaigni ohe fanno rut- .Pe.richè se l'Unione nazion.ale reduO: non ra1P'J)resenta ohe una piccola oonoTanza dei combattenti italiani, i padroni che il Governo ha i'.m:posbo aU'AISSociazione Nazionale n:>n ra,p,p.resentano certo la grande massa ,degli ex combatte.nli tH.:iliani, -privati colla V':olenz.a bruta.le del diTitto di decidere libe.ramente deJle 'J)Toprie assoc:aziorti e delle J)TO· ,prie sor,l.i, ma solo la volontà subdoloa, liberticida, guerralfondaia e imperiaÌi'sia del GO'Verno che si è i!llfPOSlocoJila V':olenza -a.I'Paese e che lo disonora in facALTRE VJTfLt\\.E NEiLL'OBERHASLl lo il J.o.ro (POss.ihJe per •propagare le no- - Da Meiringen gi,unge la grav·i !l'>-l,- s,lre idee, per fa.r più numerose e semz1a di una nuova dis.g-razia. Si hanno il .pre più iallfi)onenli I.e schiere dei comdeplorare d~e morti e due feriti. bwtlenl.i per un ideaùe idi uguagl.:anz.a e La Berner Tagwacht commenlan-:io la di giustizia, vuol dire essere in contratddisgrazia scrive che gli inttoTLuni ;>e-!' lct diz;ione perenne con lorn sless-i, po~chè cc,sir.izione della officina dehl'Oberhasli non basta proclamarsi seguaci & un iprendono iproporzioni iimpressiOillantii. Ci deale, ma biisogoo. saper combaib!.ere, sasono nuova.mente due morti e due feriti. per lottare, atciò questo 1dealle abbia aid :'k-n passa una settimana senza che si aMVerarsi. ci•:1al moodo civile. Cooì bisognava rispondere ai 21 fascis:i ,:ta1liani td.i Gin~ra e al loro swvo conte Carlo Senni, ministro plenipoziario (bum! bum!) cli Mussclini e n:m delr Itailia. LA LEGA PROLETARI.\ abhiano a !amen.tare infortuni del gene- Valga questo mio modesto incit!a.men- :e. Ci domandiamo se q.ella officina deb- io a convincere questi qperai a ritom:il,a essere coslrutta col sa.ilgue. H' nelle or,gan.:zza.zioaù <li meslieré e Da una pubblicazione dell'Ufficio inOlt.re aille attuali condizJioni so.c1a1i nella Sezione del Par,ti-to; solo così fatut·t'aM,ro c-he floride, fa cl2SSe ~raia cendu d.:mostreranno ai valorosi <:ompaC:e,,,:e sacrifi.<:axe mcLle vittiime anche per ,gw ir,~masLiin patria, ohe ,gli c•pé.ra.i :ba- ;nar.canza di siourezza. I cani in !svizzera sainno tutLi ccmp:ere 1i , Noi ri l~m~amo cli a,ve:re il consenso dei- 1loro dovere, e saxà quzs.to il •pJù granue la popola7ione de1la città e dclla cam. atto di solidarietà dh2 (POlranno coni'p1e- !Xlgna se reclam.ia,mo de11:emisure di ~1- .re per co1oro che in mezzo a lanb: clic1.:rcz7,a a fa·,o,re del l.aivoratore. Vittime sagi, a tante persecuzioni, a tante soffene abbia.mo già a,,,-ute l.roppe! renze, continuano a tener alta la ba!lternazionale del lavoro risulta che due f:a : mutilati, reduci e iavalidi di guermembri del Parlamento oecrisiovacco ra ha <tenuto giovedì scorso un'assemblc:1 hanno presentato al ministro de~!; in- per discutere della rionganizzazione delterni e della previdenza sociale un'in• le Leghe nella SvizzeTa. A tale scopo :1 L'INTEPELLANZA GRASE,R dfora delle nc!Alre rivendioaz.ioni. terp~lanza st:ffapplicazione insuiF.c1en· Co:rnifta,to a.vev,a incari<:a.to un coJlliPagno AL CONSIGlJLO NA.ZiIONALlE tedelle leggi sul lavoro a domir;lio. Es- di abbccca.rsi col Com:tato esecutivo di; Sabato scorso .iJl Cons. Nanz. h'a di-, si constatarono che i tessitori rlelle ,re:- Zuri~o. D~po allDJ)ia discussione i CO'il· j' scusso 1'imerpell1anz.a del complllgno Gra gioni rr.ontanare lavorano 14 e 16 ore al venuti hanno emesso il seguente voto: ber, circa il divieto -e_ost-oai compa.gni giorno, facendosi aiutare da !,:tla la fa. « L'assemblea, I membri del'eseOUl~ivo dell'ILntemazionale mig!.ia per guadagnar! un~. ~umma tra sentita la relazione dell'incaricato di' ~oo:.aMsta di Zur~go, ,di prén,deTe la parole 40 e 120 corone per s, ltimana ( 100 esaminare la sifua~ione delle Leghe Pro-/ 1 1a in pubblic?. ~ome si vede,. si tratta corone = fr. 15.10 svizzeri). /e/ari.e nella Svizzera, 1 ,della ge:neTalizzaz1one dellJa misura apQu:•:;;o abuso è causato da!l,a corr1i;lel':i invi/a il Comitato centrale a orga-! plica,ta al ~o~pa.gno Tonello. . . A. T. Da Altstetten li corriere che ogni sabato sera porla iii nosl.To «A'ViVenire~,è atteso con i~a- :menza dalla co1onia operaia it,aliana. Tutta questa massa proveniente in "' 1 ca rn o, caiV. un eo, per I m OII1IIl.alZllOl1 llilArvawbi !. veritiere sulla sua persona e ,sullia sua La sera di sabato 23 co.rr., .inde,::la . . __,_, ]J ,._:,.:. ••-., • oos1ztone •SV04ùe a e awuv..-...,. h,a1ma.ne, ,da:!'la Sezione sc-ciallim, verrà daita un-a • I _.__ ·1 eh .. ,:n merito a ,processo cou,..-" 1 mar eGma.nde Vegl:a Rossa 1p.ro coO!~clin.i da se O. Serra a Genova. M.otlinelll1a e gionna.1e «Av.anbi!», netHa gra,nde sa,la del Oa'sino «iBra11.1erei1»co, ,l seiguenLe programma: I. Rappresentazione draimmahca: «Un prete garibaldino», commedia in 3 atti dii Libero Pilloitit.o. .I I. E~ercizi ginnaislici, pitramidii ecc., ese,gu~li da."Jl,aSociatà ~,n11lél!S't:ca <Yperaia di OerJikon. J.111. Pr◊d,1.1.zion.i del!la. Socie:à cicllsbi opera,i di Oerlikcm. IV. Ricca ;(olleria di 5000 nwmeni. V. Ballo fino alle 4 del mattino. \La festa saTà ra.'llkigirabadalla rmomala Orchestra Verdi di Zurigo. ,Imgre,sso fr. 1.- Raigazzi cM!l. SO. .La ca,ss,a sa.rà aperta a.t!e o>re 7. I'llliAiutiamdoisoccupati Un padre di famiglia. tessito.re in racc-a.rd e co.per,te di J:a11a, di soccupa:bo dia parecchiio tempo, caUSia 1ia clwusura del- ),a ftaibbrica ove era oc~oto, si raccomand'a ai lebt.ori de'11' «.Aivrveniire» nella sipe.ranza che qua.'ltcuno votgllia in!.eresisarsi a da.r,giLiquafohe im:fcmnaz,ione, OtVe ~ fosse ,pcssih~le tirov,aa- lla1v0!'0. E' di.sposto a po.rlamsi i,n qualunque pa.rte della Svuzera. I,n,ditni~zare le intfo.r,mazfoni all!la. redazione d.el.!l'«Avveni.re», M1%tarslirasse 31, Zwr.iigo IV. 7..:: o dee!a f esla oTe 8. !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!l!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!l!!!!!!!!!!!l!l....,,....,!!!!!!!1....,!!!!l!!!!B Qpera:i, acarrete numerosi a .portare VB-.,..I,.. 'al ·,: vosl,ro ccin!iributo di solidta>rietà a.gli PRO 66 A. V ..._. ..._.. ti .:r::ici conta:diinu c!'i Ma1iineJIJ1cahe fra sof- Somma ipre!cedente fr. ferenze e 1!'3Cri,ficiinena;r,rabili sostengo- KUSN.A!CHT _ Gi.ov. Tare11.i » ne., la feroce persecuzione <lei f,aisci.st,i, e:l OTTEMSA!CH _ Pooobtiera ,, ,,! gicrn-,l~ ber.,ag1liafo dal1a reazio,ne. CH!ERNEX _ Lu'itgi ,M~niin:i » Da La Sez. Soc. LOSANNA _ Donegana Salnite, i irtÌnovando '1'aibbooaanen<to » , .LI CHTtENST!EiIG .;. I_Pielle~ Ba·den l·ILODRA.MMAT. «IDEA CAMMIINA» Abhcndtio . » r- li · t · del la fesi d· b ZURJLGO - R.a.cco1 ~ta d.ra com- u- o; tan1.zz,a ori ,a t s:.i. a- . ,.. to s,,Hso :ia11no ain:oora una vo.1•taavuto, ,Tpa,g°:1 . h· tbi . · la s,:dd1s.-a;-: 1ne citi vede: ooronatti i lo.ro en~i: pe~c e tu . 1 00 ~ f · • · · · oh _,.J .Js f t facaano 1J prnipruo dovere » s orzi aa U'l es:to •p1u e S<.,uuaSl a.cen· <?. n· •. I b . è'l •t t· ·1 . 1D1a,gJ1ru .,, rav! 1 e. am 1 .reci arrono con veiro \X,UiNTEiRTtHUR _ BOtVolli Riaifimpe&;n<•il àramma «Joze» e furono ippbuditti en!us:asbioomMmle da:J ,pub!>!i.co ~~iETilEN-Un. an~ta.: che ~rem,-va la sa.la. (5@1.JIKON _ iPesenti: !".ax:dliLi Finita la ra !)J)resen<ba.zione diramma.tii,n a;:i ù a!ltla r1veodti,ta ca:r.toil.1.- c;;, gli atl,tn numeri del ,progra,mma, la ~otleria ed .il bad.lo, manl.eninero Ja festa' ne PT0 «Asvanli!» » xi ;,v.;e e briOGa s.ino ail matl..i'n'O. R:iigazù Cairl!o: passa alla sCYl-· La Fi1odramatica rin,gmzia vivamente t?~nedoi:ll"' g.A,u~o sullla 1 h I nivetn=!.oa e '• « vveniire » gli ~-~tervenuti e tutte e Pet;~o°;le c ~ ROVEREiDO _ Corbel'la Lsaia ,, gemo.mente concor,sero coo il imiv,ilo di S ,.. .,LLr,M p· lli E·bt 1 rem: 11 buoo esito della festa."" i t. Uttt• ui, ·, tLTO ore, t rinnovaodo 11-abbonamenlo » ASSE.MB-DEA i LANtDQUAlRT - Luna.rdcllo P 1,. Invitiamo r.utili i soci della Fid.odram- t MONTREUX - Cairòofo G. ,. mataca ad intervenare a.1l'aissemb1e:1 che ZUiRflGO · Pla.rollmi " ~i :e:r>ràdomenica 17 con-., alle ore 9 a., WitNTERTiH!UR - l;a,m,pea.i e nella saila della Rein.felden-Halle. Ì Upranti citi &uma: Conle~l.i A.11'cndi111ede,l giorno: Re!laz.i-one fi-; di aver passata un o,ra as:;•ena,nzi,aria Mll'Ùlfona festa e d-2oi.'Sione l me ,, suHa suddt vi1ione de1gli uti!Li. j' 1La,mpe.bti: saJutando Bos: di Nessuno n-anchi. /,[ Corrlifafo., Luigano " I ZURIGO - N N. » Da Lunano ALTS'IìETTSN - Gorrieri • I LOSANNA - Bianciobto D. " D.AlNZA... GRENICHEN - A. Visconti ,, Prima il vice-console di Locarno, ora/ POLLE1 GIO - Fumaiga3Ji GiJl,dc,. il console d1 Lugano, ,dopo pochf mesi j BAAR . A,lido,wandti: sal!utando di residenza, fanno il batl,lo del ritomo. l DaJ,J'Osta td!i. Amfolltern " A no: la cosa non interessa ~an che: fRAUiENIFlElliD - S. C. :lieta d.i ci res: .i,no foro, se ne ven,gano degli aJ. ,di trovami fra i buoci a,mi,ci tri, il mondo caanmima lo stesso. Ma dà Zurl.go " qua:si dà da pensatre che il Go;verno fac- W1INTERTHUR - Schuhmoacher eia a,pposla questi continui camb:amen- genera] Graziani ,. ti ,per dar mc,do ai .soHti omenoni di Lu- SCHOE-NENBERG - Cont Giogano e Locarno, di orgatn.izzare bancheit a.ochi,no ,. ,, t·:, di fare disco.rsi, e di esihinsi per WEiINiFELDIEN - Ceo!la., 1.-; r1ualche crocetla.... Ciampiglio, ciabattino O.SO » 1967.SO 1.-- 1.- 2.- o.so o.so 19.->S 5.60 2.- 2.-- 3.-- 1.20 1.15 o.so 1.- • 1.- 3.~· 0.50 # 2.- 1.- 1.- 1. -- o.so 1 . .- 1.- 1.- 6.- 0.50 1.- 1.50 mancanza di organizza7:;,ne della sorve- nizzare al più presto possibile un con-1 Graber SI d1ffonc:I'e a -~ett~re _m ~v1glianza. Questo stato cli cose perdu:e.rà vegno delle Leghe, esistenfti al!,o scopo <lenza non solo la. e~OTIDJÌ~di tali m1su: fino a che le condizion; d1 lavoro ed i di decidere sul Funzionamento regolare, re, ma anch~ ~ nd,1co~aggm~, .menl.Te s1 Salan . non saranno resi di ra1:011c pub- I oncede ogru lib-ta a1 {~~cisti 'Per <>· delle medesime e del Comitalo centrale~. e w ""' , ~ blica a mezzo della star,..,'\ e che i con- A ta la d t d 1 sem:pio, ohe svolgono teorie pericolose tratti di lavoro non dov:a~oo fill9sta- ppena no · , la a e ~~I 1V'2t&nop, er la s:curezza ded nostTo Sb.to, e ad re ad un controllo fallivo dell'autorità. sarà convocala un a l>ra ass== ea fPC~ a'ltri reazionari. Fin qt:1 il comunicato dell'Uftìcio in- formula.Te ,le pr.oposte da sat,t~o:-re a1, Jntanto ohe egli parla, però, il banco r::ia.ggioranza daill'Ucli::nese, già iproV'ala oalle ipa,ssa(le lotte, sembra riivi,vere quei giorni, ,discutendo con appasi.onato senso nostal.gicq i gravi problemi ch'e inle- 1 V'è a Lugano, nella Colonia ilaJÀana, r<-ssano iJ paese naitio dal quoale bro-::io una « Z » fa.J1Ill.alCOUlicat,iutto tr011fio caccilati dati mangM1ello faiscisla e c01 <~i sè stesso. Pe.tzo 6 rosso, baffi a.Ha slre'.li ad abbandonaire, con i loro con- « Ka.iser "• eh: non ,lo conosce lo crede g:unLi, il sindaca,tJo, la cooperativa, ia una cima. Quando poi si l.ro,va frammez- ,;in;ione sociatlista. zo a qualohe picco.lo grande uomo. della Si n'..le.va in loTo l',a,btaccaimenLo a,l!-.?Colonia italiana, continua a pa,vonegF ACOlA!MOGLI DELLA RECLAME Toball,e fir. 2031.20 "ernazi'onale del lavoro Pe< LOn..,incer- delega.ti perchè la Lega Prn,leta.na della , l C . li.o F d l . t • 'f' . oe , onsLg e era e e vuo o e s1 ,;1 della trù;te sorte dei lavor:ir.'i a do- Svizzera riprenda e :ntens1 iohi la sua ma,n.liene cosla.nleanente vuolo fino alla mdlio non ci sarebbe veramen~e biso- a.t.l.ività. fine del discorso Graber. gno di recar_ci . fino _m Cec:is)v1:cchia: I ASSEMBLEA DELLA SE.ZIONE I Rt:.spoI11deil cons. fed. Haebetilin. Egli perchè proprio m. Is:,-1zzera. Oi 1 _:::1.~le vi I DEL P. S. I. spiega a lnngo Le 1.rattat1ve che ebbero si offrono i medesimi quadri ci' mtsena, 1 _ 'luogo nel 1925 :ira il Consiiglio Federao'i privazioni e di stenti. C'.\Jsd. h. situa- j Lunedì si è riunita la Commissione e d d . G . le a una pari.e e 1 com.pa.gni nmm zione desolante dell'industria dei ri::ami seculiva della Sezione, la qualie ha esa1 e Fede.rico A,dleT dell'altra, iPer la creae della cosiddetta tessitura a punt.o spia-/ minato tre domande d'i:nscrizioné a ali zi0ne del segr2laTiaio della Inlennazionato (Plattstichweberei) i lavuranh so- Partilo, decidendo di iPTe:selrta:rle a nate soC:alisla a Zur~go. Si era ri.masli no costretti a « saltare i pasti ,. stando as-sE:mblea dando parere fa,vorevdle; ed d'acco11do che i delegati dem• Esecwlirvo in letto fin dopo mezzogiorno per man- ha pure presa visione di due orclini del beb _. 1 , . 1 d' lr ' d. I t · · · d li S • del avrc ro v• enu.o 1 perunesso I en agiare in fine verso la sera ~n/01 11 a . pg1ort~'ocS<>m:unl_1calati d . al a leZJ,_c,~etal'. ! re nehla Svizzera e .wolgere in seno al te col pane. Bisogna aver v1sL¾o e re- ar 1-0 ::>Ola1s ei avora on 1 1am . 1 l _._, L d . (T · U t.a I · da l I congTe:sso I oro manua,,o, as enen osi, g,oru dell'Appenzellese roqen. r- e. prepara a risposta soltqporre a - . d . ...,.. 1 . ,_. 1 . . . b'- nasch ecc.) pei- compren ere qua 1 cor,- a-ssem ea. c· ' . , di d d I. J' bl I pero a ogni a.vw.Val poJJ. 1ca pub uca. ' t di tò venne praltica•o comune accor o seguenze portino un tale sta o co st' La ~- E. ha qti:ndi deciso di conivo1 fino all'ultimo congresso, quando da parper qi.:ella gente e quanto possa essere caTe I assemblea generale pe-r domenica l d 1 & lariaA~ les sla · · ~ · facilmente aJl I P. e se0~e vv s so veT1J1e ;>O vigorosa e gaia, oonuno puo • 17 corr, e ore 15, col seguenle ord;. 1 cl d l • d I gai•· slra immaginarlo. ne del .giorno: I ~ _oman a se ,POevano i e _e •I • ,. . . . rnen. teneTe conferenze ecc. Si fu allora 1. D~nde d mscr1ZJone al ~arLil?; , che il Cons~glio Fede.aie rupose neg..1- Lavoratori I diffondete fra i vostri compagni di lavoro " L'Avvenire del Lavoratore ,, I Ioteca 2. Relazione sul Con.g<resso d1 Z:.mi,10.tivamenle, provocando l'.vnlerven,o dal e ,provvedimenti i I paTliio sociailista s'Vizz.ero. Sostiene che 3. Comwi.cazioni del Comitato. .l Consiglio Federale era in d~ri!Lo di Ino 1anco \ ecoh.ie cisitil,uzioni, al •iloriciso lPairli~.1 g1aT<S,iperohè tutU osservuio che codesta COMUNICATO Sccia!lista L~liano. ( ~ Z » è tenuto in considera.z.io.ne nel ~an La Dilla DAVIDE CAMPAR! & C., Non sono però coerenti:, questi com- r.1cmdo di.. lor si,gnori. l;: chi... se ne str,o- Ja sola oreatrice e produttrice dei ;, ..~ni, per quanto po3sa essere giusliJ;. piccia ? rinomatissimi· prodotti di specialità calo questo olo.ro mo:neruLane.o d.isorien- Un ~omo si vantò di essere repub- BITTER CAMPAR! e l'aperitivo per i.:.mento ca·u.sato e dal lrova,rsi fuori dei blicano. Ora è semplice.men1e un sea-vo coc.ellenza >, CORDIAL CAMPAR! loro paese e dall'apprensione di eiven- · ~ciocco del fascismo. La Società Reduci e il liquore di gran marca,, dovena,aL: pensecuzioni fasciste aJ loro rilor- io sc0L.se un giorno qua,le suo ra_ppresen- do giornalmente constatare il dJilaga_ 1•0. DO'Vrebbero comi:;rend0Te ohe qui ian:le in seno al Consigl:io di ammiO:- re degli abusi che :Sii verificano del non siamo im ILalia e che ì'adesione :il ~Lrazione deLl'Ospe.dale Iitalia,no. Ma suo nome e della sua marca per me- .,.:ndaoato di mestiere ed alla sezione quando si lrovò sicur,o del cadre~lùno, scere prodotti falsificati, adulterati 0 Jd loro- partilo oltTe ad essere un d(. come tuHi gli as'.ari, tirò rl pTOverbiale peggio, con comprensibile danno 1;.,llo inviolabile è più ohe mari;un 1dovere ca.le.io alla Sc.c::ietà Reduci, d.iimeUendosi della clientela consumatrice che parer ooloro che in Italia hanno già m:ii- da socio. Poteva forse lui, cli;ventato un ga per merce genuina, è venuta neltalo nelle ncsLre fiie. grande uomo, reS'iaTe ancora fra gli u- la risoluzione di non tollerare oltre Pensino questi compagni ai nosLTi fra. mi1: fanti? Cer,bo ohe no! Lale disones:ta speculazione e mentre lcili d'_Italòa_ohe, fenm.i al l~To posto di 1n questi giorni, l'ineffabile « Z,, far- procederà rigorosamente a termine ~abtagba, sfidano ,cl_~ anni, g1ornalm~n~, 1maoeutica si è ailira1o La.'l.to :Pe:c_hè Li: i di legge contro i colpevoli, si ima>e11 manganello J~ci.st~, . le persecuz.Jom, 1 bera_ Sta"!pa_ ha portato la notizia dei.' gn.a di riconoscere un premio adela_ ga,lera e, ma~s1cur~ cte11a loro stessa ,gr3!w. faìlrt:idi Genova. E Lublo compun-1 guat a chi potrà e vorrà fornire el~1steaza, lengono se_mp.re_a.l~ l_a ba:1- to, ha se.°'.~~ia•lo: "Qua:ndo si scrivon'.> '. lem~fi. validi per una vittoriosa aè.•-ma delle nostre n'vend1caz1om. cose si.mi.lii, si ha t'.1 dovere di documen- zione legale. Non brusta ,leggere l'«A,v,venire», non è taire ». Ma benone, ,più asino di eoisì non DAVIDE CAMPAR! & C sl'fficien· e d,:.dhia.rarsi neLle conver,sazio- I· credevamo. Ma via tu a Genova, a Filiale Lugano. • .,.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==