L'Avvenire del Lavoratore - anno XXX - n. 40 - 2 ottobre 1926

r I ACQUEFORTI i e o R R I s po l~DE N ZE /quanitoconcernel'or:-,i.rio,altreiav0- I, " . . Ì rano oltr~ l'orario m~esimo, I_ rei cl~i fatti f~ora. per mdurle a ngar Gioventù borg. hese Ja lotta di ~asse? E _seno, perchè avreb-. l Da Ginevra Quar.te m~g.liaia di generosi e d1 aiudacJ ra1-ne1. 1e Li•gano si è stropi-:ciata del 51.10 l dr~itoc non giovaron~. . ,dfj_ d sa 1 bero dato il loro appoggio al fascismo? h:.i;rno ,d,alo -in olocausto la lorn g;nvane .irr·vo. Ma ai'la partenza i solil: fasci~i . onyegno p-assf q'?n apet, ~t - l fascisti hanno, t!n?. nuova grave pre- Ma la verità è che !'on. Roberto que- I NBL ,p ARTITO esis~enza !Per iredimere \'u,manità! d. Lugano vollero fare <lei chia,so, ed iii rm~re ~ ~uye rie~ IOncll p~osdi~ oc.CU1pazionc.Si sono accorti che la gi•)·· ste COS€ le sa benissimo. Ed ei non è M1m:oledi scorso ha avuto lu-.>gJ•J'as- Or-sù, compaigni, sveg,Jialev.i d.1. quel 1:011 meno solito Mongini volle fare la .a a cunchl e. ega Il e _ant· e aad, . t · ~ h I . . . sione e SI svo se m orno esse vt,n u org ese val poco. Beninteso, val neppure un ingenuo. Ma crede che sian serr.olea della Sezione SocjaJisla. Dono di, sonno '!etangico, rifrovale in voi la iigm- ,,radezza di stra-p!p'.\re dalh mam :11 un . . . t t • t, tt· eh. nn O nel • 1 1 • 1 . L- gJ alt· d .tJi . . E b , · I d .. d' 1 b . . t . . f 't . .1 ,, . . J ., lt 1 . . , I"ll.llS:CI m eressan e, IS 1u 1va e Ia• y-C. s~so socia e: . _picco'. ':"r- i. n e6 , mg_e~m.. ora ci vorre be· avere a.p!Pro'V'alo j} ,i:;ro~ram:na c!-i :av<)r_o Li • i •uomrn1 , 1 o ta, avv1cm_aevi _o. n~~'. ,'., 01mo 1, ...,orrzere e:,.: a •Cnz. i "fì t • thes1 - scrive Wlo d-e1 p1u noti gt0r- fai cre<lere che e mdignalo verso I pa-1 proposto dalla C. E., I assemblea ha d1-: fre:i,uen1late le .nostre nuruon.i, C1H1uni.: Il compagno Tone-Ilo aveva invia-; n tea nce. nalisti fascisti all'on. Ami<.:t:.cci - non droni che fanno .... la lotta di classe al- 1 sousso ie direttùvc dcl ParLlto Jp;Jr•wan- •,formeremo una forza sola, no.a saremo i. i.P' Ospedale Jt.a•liant• I.i sua qucta d;i """"""'"""'"""'""""""'"""'"""!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! banno ama_to troppo il~ ris~!:io. Quando 'la rovescia. E che_ cosa ha fatto lu_i_ lt- do all u:ianimità la_ riso!tuzio:ic __ cl.:lla p,ù .. ,s:,hia,;, tl~a u1:-a fal~ge_ <!i comba,t- adesione. Ma il Consiglio di amministra-: Ne. I campt.oess1le sono andati a Roma. h_nn1 , avuto come nora, da quando e passalo n,€ille ptu o Co,nmissrnne Esecu,bva, che è ~1a slat•a · teno !Per la hberta, la g'1u-stizn. per ,a 1:one 1' ha respinta pe.rd1è Tonelb n,>n mèta principale lo stipend;0 riellò Sia- meno alte sfere dc-i ricostruttori marni: p1.bblic-ala su L'A1JVendre del La;ora:ore.l c,mpleto. emanici•pazione idei 'lavo.-atori. .Sct·fhbe più cit-Lair1! r,) 1tai:ar.t• N•):l c'è ! 0 al 2~ d:I mese. Quando 7r>no rimasti e ma~riali d'Italia? A rappresentare la Se,zione 3.l Cun-1 , . ·YJa1e· J'a,utua!f' Consi-1i.J volev:1 far :liLettera· aperta al sig. dot. Kellerhals, presid,enfe del t,,,ibunaJe ciuila di 1n pt'OVlilC!a,.non hanno ~-sp_irato ad al- gre.$S:J è ~tal◊ delegato il segr21tario. I oa W:etzlkon ve dare svr· d~ll' Ospe.:lale anche gli tro che a vivere modeshss1mamente di Mao1·festomao1·a. ,,'~ * t.na modestissima rendita. ,li 6 lu~ho u. is., neila Fahbnca d1 p.:il- ,tri,nier·i, ora respinge l'adi!:.'.one di uno, Basilea-Città. Spiruli da.1lo sfruttamento vergognoso eserci-tato <la ,aJic.wni imprellKlitor1 sulle maestranze -tessia•in· ~gli ultimi tempi davemmo a più riu>r.ese spor-gere :l'lei"ela presso il Tribunale a.rbiltrale professioa.ale. 1n mo.liti ca!Sile 0!1)€raàequerelau.ti non erano in gr-a.do di presentam «s.se &tesse ai tribunale stesso causa 'il!ldispo~zione deriv.a'Illte dahl'esaurime.nto fi:si.oo e nervoso cJiei va altbribuito appunto a questi metodi d,i laivoro. I Gli ir:t;;crilli sono 1 r,rei:1ali di ienersi ,al eh,• <e non è :)e; lor s:~nt:7i c:tl:dino E ·1 p / d'[t 1· · I n un piccoilo luogo, di bagni trovo, ,. - ~ere <li bronzo e di alluminio in Kzin11:.>te11 I opo o a 1a r1I1cara anc0:·~ a corrente colle qucle e coi d.i\'ersi \'ersa- 1i·: 'iano, non è però :1e,nche stran:er!">, .1 M t ·1 1 I t come al solito, una raccolta di oiomali (Wetzikon), avvenne uno scoppio, che .uose, « en re 1 (POipO.o avora ore .- & merul-i sbaibilili. m~ è :\alo in Italia .b gen'.l-~r1 it;ibar.i. · J' g 1· · ~ vecchi. Ci sono anche vecchi r.uir.en del- ' co~lò ],1 vita a tre =rai. scnve or ano musso m1ano - nava 1:n -·r- 1;.iando si dice la coer.:nz.a :l•;Jpl1cu,t:1al · bell' · · d' · , la Tribuna. Piove. Non si sa dove anda- Subi'lo dopo i,l Con,grosso, la C. E. c.:in-· Quest.'.l fahhrioa, trovarudcsi in mezzv -esempio 1-ss1mo 1 coraggio, avven- servilismo per iJ reg:me! rurandosi in Jwighe schiere per il n•onJo re_. S[ogfio i giornali. E tra altre nun1e- vocher.l l'assemblea pe.r di,sculerc il se- al!e ahi1lazioni1 raJ:IPresenla un continu0 s,mza assistenza e senza <l'ar.ara e riu- rose belle cose trovo e trascrive: q;:,esla: guer.tc c1;d:,ne de'l giorno: p.?ll"icoloed una minaccia -perenne :rier gli 1 -- Miseri 1, mi.òeri-,! ('~i1P1111 i ha la .sciva in pochi decenni a c::eare 1.0l011i~ Il viandante che arrivi in giorno /est:- 1. D0imanr.le cl'insc-rizio11cal P~rti!o; abilanU <lei idin!lorni. iE' ,da nola::c uhc ul; 0ccasi_one di tr_ansi•ta~epresto al m_aHi~c formidabili per -numern e !")Crricch'.::zza vo in una qualunque città o cittadina i- 2. Suata pro AvGJnN!, Voce Rep:zbbli- r:parto più sogge!IJlo -a qGesle C>'.l!p•hs10ncicr via Pretono, puo vedere q,1as: oglll ..ac:quisita con tenace lavor~, la borghe- taliana puo' - se ne ha voglia - dedi- c~na e Giustiz•ia; è quello detl'alluminio e si trova u:i po' I g.t-rno dei gendar.1~; ciie .acc:nnpagnano sia non m2tteva il naso fuori della ca• care un'ora abbondante alla lettura dei 3. Relazione sUJ!Con~r~S'3o. appar,tato ·dall'aHr-0. :il!a sta~ione per e~se;c r;mp,rba,li gìi e- .sa.. Giovani int"'lligen. ti e colti· ha"." 0 manifesti fascisti di ogni misura e gru- Altre volt-e a,vvenne!·v ,dehle C4IJ•losio- n, gran ti clan1deslt· 11 cne vi:rngc,no rastrelU btolare del s~retariaito f~eraie dei tess-ili di Baosilea a&SllllSe ·di soitto l' !i-mpegino di rappresenfar-e i loro .interessi da.vanti al tr~bunaile prof~on.ale de?O• nen.d.c sempre la autorizz~ione di prammaitica e.cl il cerlilicato medu:o att..?slallte l' incapacità della q.uere'l,a,nte di comp:i.- nre essa medesima davanti ai gtud~ci. Mal~ra.do ohe le prescrizioni, lega:i e le formalità dhie.9le turono -sempre scrU't)OJO,sa.men,teo&S0I'ValteL, ei s~~or presi:l~ te, cercò ci-0noirudiimeno _sempre d1 negarci il da.iitto di rn:ppresentare cotesta prve.ra ge.n 1te. RiipeitutélJllien:t~ Lei I ha riman,dato le praced.ùre per due o tre seti1mane, col pretesto che inta.nto le que• "' ,u, LA FESTA PRO SCUOLi: · · · - E' t ·1 · t visto sfiorire il loro ingegno e le loro dazione che occupano i m:1ri. Comincia ni e d'Zlg•lincerud.i :in qu€0lo àp.arl,>, ·per i;iri i,n ciUa. ua: spc ta.::o o p:e .:.so risorse se.Ile «pratiche» lente e m,inoto- il segretario federale e dice la sua; .~e- Anche LI lem.po ha voluto :i1l.?arsi a quanlo di minore entità, e tul te le volte che stringe il cuore! Fatiche inenarrabili ne, mentre, se avessero osato affront.u-e gue il segretario politico locale e riba- quei !:re ·o qualttro f.ll-si ~laliani che han- ve-nne vietata Ojgni '.P,uhbhcità ;:;,er voìeire per ra.g,gii;ngeire il ~online, colla Siperanil rischio e il disagio iniziale della lotta disce; sopravviene la commissione dei no cercat◊ di fare aibcrlire la !:?SI.a or- del direttore signor Katz. za di trova,re la.varo e pane, e ,.-~àe-nsi per la vita in paesi stranieri e lontani, gruppi femminili e aggiunge un pizzico gan.izza.ta d,;,J Comitato di d-ifer.,a. E pe• 'La •produziione idclla ·polvere d·i a!Ju- consegn-ati a.Ha ,pc4izia i'talianal -s~ sar~bbero affermati e avrebbero vinto di dottrina; e talvolta anche i balilla ere- rò, malgrado la piOl)bgia duraita rntta 1a rnir,io è moimentaneaimen,le par.1.lizzaia, _ Al compagno Tonello i,n data 15 conquistando ricchezze e rinomanza. dono doveroso· stampare il loro brm•o giornata. la m•ani,f>2.Stazionae favJtre del- essen:do il fabbr.icailo riidcclto un m•Jc::.hio 1uglio è stato concesso un pe:mess'.J di Siamo alle solite. La solita .ir:.liratitu- appello ai camerali. Se ne trovasse mai le Scuole ha ric.hfomato a1 Pa,r-c des Eau.x di rovine. so·g,giorno sino al 9 diceanibre 1926, però - - uno anonimo · [ 1 M · Vi,ves una folì-a jJnponerule. Basti dire che I .s ·t ,. f tt· " t d" · Il dine umana. Il fascismo, che recluta la o impersona e. accncb · n .s,e, 0 u1 o a quesLJ a• 1 e per umore con ques a coni iz10ne: «, perim-esso po- .maggior ,parte dei suoi aderenf urbani tutti i manifesti, da quello della fedira- Sulla boccn <li lut,ti correva quzsl:l ha- di alike ,disg,riazie !J)C,ssibiilin~ll'alt.ro ~-i- h-à essere tre:vocato in qualisiasi tempo ,- I . z1·one a quello dn· balz·11 s2: « .E' la ,ptrim:--volta che la colonia i- l 1 d · d U 11 d' I · t ~-· tra a gioventù borghese, ora ,e !a pren- ~, a recano nome? •A par o per !J.apro uz10ne e a po vere 1 qua ora voi a'Ve&e a 1Pari=.c1pa,re l)!I'ende con questa gioventù e il Po ;alo cl'!- e cognome del relativo capo. E non è ra- t 3Jiana dà un così be,1Jo s,pzttac:i·lo ». 'bronzo, il compagno .con.s~gliere riazrnna- dendo la ;parola in rirumiioni cli carattere 1 • ro trovare nel lesto f' r· d' f Quest.a man.i,fe,tazione - che s1' e· 1111-I R b t W-L- ,..,_. 504 r· • ta ia arriva persino a p·rop:irlc, com~ e.- • 10 1 1 ques o f1e- - e o. er o =r, con arun 111ma:,.a-s_-nd u: ruorssnos:i,pi µua1.µ>ur;i:a.d a o:)nnod .sema>io imitabilissimo, il pop0lo lavora- nere: «Io caipo, del fascismo (:Cc. ecc.~: pcs.h a111c1h<elai la!o artistico - dice rì ·di l<empten, spedire.no una i:;-tanza al' biicc sopra ar,gomelllti po•litici ». tare esempio bellis:;im:> di cQra, 5cSio. Ma «Noi (plurale maiestatis) chi! siamo sta- chiara-menlte al Cor.osole e al fa,,,:i0, che Governo ,can1tonale, o'hiedellJdo J'imm'2!diaf "0 ti chiamati dalla f1'duc·a d Il la coloni,a vn.wle d::ar.dere e d·if,,.~,~..,a' a t .L· _1,, di 1-1 • 1 ' i ascisti genere on. Amicucci e genere 1 e e supreme - ~ a cu1miswraain.'-'l,e, a..ie qpa,r .o. Popolo d'Italia dovrebbero esser grati ge,rarchie» ecc. ecc. Quanto poi a ciò che c: sto di qualun.que sa.crirficio, la libe;;~à e Qua.1-i saranno i {Pll'OViVediimentcihe NEL:LA COILON,LAJ>,ROLETA.RIA r,rfa~p si sarebbero ria.vu,le dalla indiIn due asise:ml:Ueesuccetdiute:si a, hrcve sposiz1one. a questa borghesia, che lascia sfiora.re dzcono i manifesti, poco importa: nè si i'irudi•perudenza delle me scuo'le. E' <laau- prenderanno le aiutor.i'tà cantonali ? Fii} proprio ingegno e le proprie risorse può pretendere siano eccessivarr..ente gWlé!ITsoihe la 'lezi,one ,si'a capib. nora non ne <Sappiamo lll.u:llae vi terre- • sulle pratiche lente e monotone Non brillanti vis.lo che ripetono a data lissa f,ra i p::.chi ifaliani che hann'.l lenbi:o mo informati d~li ennltuali provvediùi<Stanza i soci della Profletairia ba.n,no a·p- Chi Le ha coruferi.to un· t-ale di,r:tt:l'/ pro1Va'to l' <JiF-Craitdoel Comiitato Dire~tivo Cume fa a mO!bivare qué5-to Su.:i sera.no intorno alla n00ia fa.ocenlda dei 500 fra,n- conte.gno? E' proprio necessario che -le chi .che erano stati ,v011Satial:'Os;p;)dale operaie debba.no aspettare due o tre setIta1ianc. 1In un suo ondine del ~forno, Limane per aiver i'l riisulta:to .:lelle loro l'a,s~ml:,lea 'ha sl11~tizzato l'agire dei fatiche nelle mani? da' essa forse il maggi()t' contiJl~ente al argomenti cucinati in iutf2 le salse èhe ck -dimin-uire la ,gramdiosiaà ,della ma·:iifefascis.m.o urbano? E, del resto, di chi è non possono - salvo onorevoli ecce.uu- stazi<',DPp. ro Scuole, meriita speciale menla colpa se Ja gioventù borghese è pro- ni - che cadere nel vieto e, nel retorico". z.;one l'ineffabile don D~sio. Questo pre• yrio quale la descrivono con tanto ram- te filofasci-sra escQg:iitòl'inauguraz:one di mari.co i giornalisti fascisti? C'è \stato Oli aggettivi. una nuo.va cappella proprio dome,1ica -un mcmi.-ento,in cui pareva che una nu~ 26, alla stessa ora della festa, <pensando va predicazione aves-:e fal~o impi-essio- E trovo e trascrivo anche questa: di rubare pubh'.lico e i,nlroifo alle S,.;!1ole, r·e anclìe se.gli animi deli.i:gioventù bor- Una volta la sovrabbondanza degli ug- e r;U:S•::endoi•nvece a vedwsi -:ont<>rna~o ghese, che sembrava voler.,i mettere in getlivi era caratteristica .esclusiva dei ero- da una ventina di pel'Sone. <:0ntrasto con le idee c!..:ipadri par com- niSfi, degli scrittori di «colore» e dèg/i -piere. un'O(Pera di civil!à sociale. Ma ven- inviati speciali: oggi il primato si è trane il fa~cismo, che ricordò a tutti quei sferito invece in certe zone ,i-ella gernrgiovanotti di belle speranze. come essi chia fascista. · sieno. fi~lì di papà e come non dcbb:ino Il segretario federale o locale è in!at1asciarsi traviare da cc1t: molintenzi1ina- ti •nei manif.esti, nelle concioni conviviali 'ti. I giovani borghll-Si son ritcrnati umili nei comizii, negli articoli laudativi con e pentiti al loro covile, s1 incamminano fotografie che settimana/mente appaiono verso la carriera statale del 27 del m,,se. sul foglio del partito, qualilica!o con al- «Per rendere più grasso qn;,I 27 ,lei me- clini dei seguenti aggettivi, a scelta: n:,:zse indossano magàri una camicia nera. gnilico, audace, intrepido, ardito, animoso, E qL-esta è la gioventù piccolo-bor~hese valoroso, eroico, prode, animatore, $Ucontro cui. ora vorrebbero inveire l'on. scitatore, invitto, invincibile, onnipoler.tP, Amicucci e il «Popolo d'lfalia». E' la ecc. ecc. tioventù, chè dà al fascismo i suoi ef- Se il gerarca è persona modesta il ferfcttivi d'µomini. M3 b grandezza vera mine preferito è «inlaticabi/.e»; se è un del paese. la redenzion-e vera della w- chiacchierone lo si chiamc vr.lenfieri ~età verrà da tm'altra gioventù, dalla «silenziario»; se ha qualche brama iiigioventù lavoratrice, che è nrostrata ma soddisfatta d'indole elettorale e deounon doma. e che un di ri.-c;~rserà e cal- fatizia è colui «~he tutto ha dato se~za cietà verrà da un'altTa giov'~tù, dalla nulla chiedere». ghe:sia fascista. , ....,!!!!!!!!!!!l!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!l!!!!!!!!!!ll!!!!-e!!!!!!!!!!!!!!!II!!!!!!!!!!!!!!!,,_ ~a giornata di 9 ore. 1 PRO "AVVENIRE~ r\.. 11' F · • • • di t Somma ipre.c.ederute Fr. 1885.10 -.cu.e en. annacci e prOpno ven a- B , to insopporta.bide. Da quanid:o non è più ~- - ~:"1f~: constenlo che segretairio generale del Partito fascista, i-I Vi9.la s 1 e ncor.dalto de1l'A- . f tt ti' del! . . '---il' ,l)Qr,fti. I a, è a o un ere co a pm °"' acqua. · " Adesso ha il coraggio di scrivere ne-I OERLIKON. - Sez. sociali.sta , suo Regime Fascista questo po' po· di 0:ERUKON. - Castellani ., roba: · T URGI. - H Giacomino co.n- «Da parecchie parti ci si informa del modo col quale è stata interpretata la deliberazione d-el Consiglio dei Ministri inforno alfaumenfo di un'ora giomaliercr di lcvoro. Molti datori di lavoro hanno pensato che roccasiorre era propizia per tirare l'acqua al proprio mulino: hanno portale, /,e ore di lavoro a nove e hanno ridotto le maestranze licenziandone una parte! Un saggio eloquente del come da cerla geni-e si intenda e si applichi il principio della collaborazione di classe e del come si interpreti il pensiero del Governo.! La nona ora è sfata autorizzata per mettere certe determinate industrie in trado di produrre di più per pofi!T esportare di più. E' ovvio aggiung.ere che dell'aum11nlo di un'ora di lavoro non devono ber.cliciare quelle industrie che non producono per l'esportazione. 'tracx:aanb;a i sa'1uti a NerJVo- ' setti . )) GOSSAU. - Frouebner: contraccambia i ,saluiti a,J ,compagno Da.Il' Os>to di A!ffo1itern, àmwiitandolo a farsi una volila vedere » LUGANO. - Sezione •socia.lis,ta i!.arriana ,, H.AJNDECHE. - Mugittu Ra.f. » WtETZLKON. - Sartor: Vitto- !l'e: approvan-do !la Mozione del1a maig>{lotranzade11.aDirezi-one .del Palfltifo » AARAU. - Un ,g,ruppo di mtrifos-d~1tiis: a.lutando e congra<tulando il corrispondente di .N.iederlenz. » ZURIGO. - Piccoli Giovanmi: ,dal diJsu>-i,acerde~ non aver tro- ,valo rfun,ghi » ZURIGO . ...,_Ra.vasio, r.innovan- ,do l'aibboname,nlo » VAiLLAMAND. - S. Bianchi, r:nnova:rv.lo l'a,bbonamenlo ,, ZUR,IGO. - Raccclli fra i com- . 1pa,gnidella S. S. » WL TE,RTHUR. - Bovoli ,, Richiamiamo l'attenzione dei fascisti, sulla violazione della legge che ci è stata segnalata. Il fascismo, che non i? cl servizio di u·na classe, ma di tulle le cla.ssi e cioè della nazione, non può con- .sentire che ali' ombra. del Littorio, si faccia un'iniqua lotta di c/ass?. a rovescio e id. - Zandonella Anrialo che, anzichè collaborare col Governo NETTE'MBACH. - .A!u:g1Ustoni 2.- 511.50 1.- 10.- 0.50 ).- 1.- 10.- 1.- 2.- Il fa,scismo passerà, iJ console r.aanoicra mestiere, ma don Dos-io res'~à .i Ginevra. La co1onia italiana non dim2.11-i:- ol1e:à quesba sua crulli-va azione. ALLA « SEMI1NATIRJCE » Sabato 2 o<l!t-o'bre-,serata con pr-.>.~ramma di va,rieià e danze. Da K•euzllngen S.EZ10NE SOOI.ALISTA La filcdramma'tica «Slttlldio e ::lile:~v:-., salbailo sera 9 ottcbre 1926, nel'.a sala é1?-I!H' otel Re.bstock in Emmish.::item ; ...p- ,rres€nte:rà il dramma in 3 a<tti di F:li:ca C a.vallo.tti « Lea », irudi la bri'ilan.:.fa'>iroa fa1'sa e Una ·buona idea del,Ia serivu ,,,, f.uà segui'to il ba.Ilo sino aJ mattia:>. S.t.rà orgainizzaita una ricca 1obteria e ~•< ~ta umo.riJ9lica. Il.a sere·ba sarà raLlegtra;l,ada una si:el:a rnu-sica che gentilmente 1si rpresta. Essendo il ricavato de'Lla festa cbv•>- :1.10 a beneji.cio di propalga,n,da, [ac::ia,mo caldo -aippello a <tutti i Coim;paignie s:m- ,patizzam.ti kcali e dei _paesi !imltrn{i d; pnl'.lre :1 lon; con.èorso mor,aJle e maten'l:e ,inte. ,·eneodo .nwnerosi a que.;ta ,;et11fa, as~.'.icurandone in modo t•aaifb!le la buo,na riu,scifa. 1l Comitato. Da Tu•gl FiiLODRA:MIMA.TilCA IDEA CAUJflN A .Anche noi di Tungi e Ba.den, come tanlii aliri compa.gni della Svizzera ,;he .vn· co.ra sono rimasi: tPttri e fierJ a.;sertori delle loro ideali!là, ci facciamo promotori di una festa teailrai1e, che a v.à luc,go 11 giorno 9 oblobre, alle ore 20, in Baden. U Picavato ,andrà, come sempre, a fa.vore delle vittiime pofrl~ohe e dei no- ~tr-i giornali. Visto che anche neL!e ultil.e recite d1le da noi i:1 quesita località, la simpatia del pubblico non ci è mai venuba a manraire, v-0gliamo sperair.z che anche que;ila volta non ci verrà meno. Qu-ello, che pili ci rattrista in questi tempi cosi calamito.si è il vedere che taruli o,:Jerai che una volba erano co;,ì erntusiaZi1i deitle n03tre f-eiste e deHe nostre riunioni, ora si tengono in g,ran .pairle a,ppa,rlali. E' vero che abbiamo u.n gd·an m1,mero di giov.1ni entusia~i, che s0no fieri <li urursi a noi; ciò non di meno ci 1·ai~t:ristanel vedere qualcuno di colo.ro ohe tSi vanta.vano ne1 ?ilS- ~.a,to di api:,a:ntenere a questo o a q•.1ei i:o.rti:lo e che avevano sean1pre .i)'l'Onliala rivo!uzione 1n lasca, qua,g'liarsi c,ome la nebbia a I sole al primo soffio di reazion2. Mu doir.a·ndiamo no-i: Quale era ia voper realizzare l'equilibrio della bilancia Virgilio, rinnovando l'abb. I.- commerciale, si obbedisca ad un bieco stra c:.iscienza quando vi dic2•1,1t~ dei TO'ta,le -rr. 1932.10 r:vcluzionari'? Che cosa ,dovr-ebb:!ro dire egoismo di classe, si intralci l'opera sagd I q~ei nostri cc-mi:;:.:gniche hanno lr:1s::0rgia del regime e si concorra a aumen.ore il numero dei disoccupati, con grave • . so t,na buona 1parte :hlla k.r-:> es(sterz1 danno del paese, della sua economia e Lavorator1,le~geteed1ffondete nelle •pa.Lr;egabre, isolo r-er aver volulv della pace sociale. I il miglicramen,lo in,tellatiualc, morale e «Eretico» abbiamo detto. Ma che in- l',, A vanti I I I rr,aleriale dei lavoratori? E quelli chz ~nuo è anche J'on. Roberto! Ma non sa- . . . p~1r esszn.Jc n1li :h ifa,miglia bo::ghese peva ancora che i paçlroni hanno s,'.111· organo del Partito Socialista i,referi.r:>no la miseria, .l'e3ilio 0 la g<.J.lel)re inteso Dques~ldo l~n del- I-ta1ia o.o BI an cor:l, ·r,ur di non ,rinnegare i 10~<1id.::a!,? ~ent,i a,ppma ne avTe1mo sento1·e. S. V. Da Rorsohaeh Si fa no'l.o ai compaigni che per ia sera di ,salbato 9 o,btdbre è iin:deLta l'assemblea mensile deLLa nomr-a Se21io.ne nel lo-cale de'Lla C,a,sa Soci'a4e (Vereinshaus), Prosenstr. 5. E' aisso·Lubamente neceG",'iriJ lo inle.r•ver,:,, di tt.-ltti i soci. Da Winte•thu• L'assemblea della Fùockammatica Studi~ e Diiet!o, ne'lla sua seduta del 24 i.. s., ha s-tab11iilo di dist-ribu:iore l'uEle deLla ultima festa, come segue: franehi 70 a.:l.un pro.fu.go awartenente al partito rei:,·uJl,blioanoqui .di pa!SISa~gfo; f.r. 100 alfa farr.1.glia di un .defunto co,mpagno; franchi 30 aid un ;yecdhio ,comp.o, inabile al 1avoro; f.r. 30 ad un compag:10 che fu lun,go te1nipo a-mm-afato e8. in via di oonv.alescenza; fr. 20 a.cl un comlPa~no· d0&einte al!' os,peidaJe. Jl tresio rimane neUa ca,ssa della Filodrammati'ca per i bisogni interni. Da Atrolte•n •IA FESTA FAtMtLGlLIARE il.a no-sMa sezione ha deiiberato di -!enere una feslla famigliare ,pro vi t~ime poliliche e sla,n:.p:i ,proleltaria. Tale, festa avrà luogo sahato 2 oltroobre neli' Hotel Lowen e comincerà a[Je ore 20. Si darà una ra-ppresenta-zione tealra- .161 vi sad wia ricoa. tombola, funzionerà h ,posta umoristiioa. La ,seralia sa,rà -r.i:llegmta da una ,sc211,a orcheislr,ina iita'liana. Dopo lo 5pe!taco.lo ieal·rale vi ·sa,rà ballo fino alle t>re mattutine. Raccoman.d!iamo al compag_ni di fare prc1Paigarud.aper un n'lllill>!rcsomter:ventc. Riv0:1,giamo, fin ,d'ora -;orcliale inv:i-to a tulLtoi laivoratori di lint!ua italiana a<l intervenire con le rispeMtve famiglie. Da_ Lugano DELIZIE Consi.~l'io e del suo pre1si>d.em.n'lei rigna.r~ Con cotesto c0111:tegno ·Lei no:i ha fatto di della «Proletaria!» altro che faivorire quella famosa ·:lilla NBLLA &EZIONiE S.OOIALISTA «Herrenwadie fabrik A. G.» di cw· è . , direttore q,uell'-alltretit~o fumoso Bol!ack N~Lla sv.a_:u.Jhma russemhl~a la S._ S. I. che ebbe .già.delle multe im-inite Ja parba d1sou.sso_runlt~rno.rl pr~llIIlo ~on,~~- te del! trib~e atbitrale profeS'".ioruLle so d~n Pa.rtifo. ESiS~ ha deùihera,o <:he 11· per la sua innbboo-ienza verso le sentenPar~t? d~bbi-, ~enre ~la foter~ziona- ze e di-&posi-z:ioni di questo. Una ta.r~fa le- d1 Zun,go. Vivere cosi, agnosticamen- salariale coodlusa daivanti a1 tribu:1:1le t~ non è fiù ammissibile. Per _quel ~:e 'pro:fessio.na.!e amitrare Veil!ll~ ·d:1. Bollack :1,gua,nda I ~era_ ,dehla C. E. di _z~ng:i, completamente igncrata ma1grw-:> ohe e stato dec1JS0 di aJf,!Pl'OIVarlea di rico. - ad essa sia stata a~ la propria fermare Zurigo ,sede ,del giorn-a,le e defia fir,ma. Quando 'questo si400re vi.cl.e che C. E. non era più iposiri>ilJe vae 1' 1111ter-vento GITA A SCIAFFUSA OBI COMPAGNI TICINESI del tribullél!le <per la oeeervanza deì-la tariffa egli si DMSe a slo:Ììclire le operaie con Jru::1aC.Ce fa'llse •p!'om.el9e oode indur,le a rinunciare esse slt.el!l8e alle·migliorie conslenute' nel:Ja tari& pooo innanzi Conformemente alla decisione presa conclusa. nell'tùtima nostra a;semhlea, domenica Finora credemmo 9e1m1pre che I" istilu• prossima, 3 ot.tobre, la nostra sezione zione del Tll'ibWlale ..Airbi'tnJPlerofeasiofo.rà una gita a Sciaffusa per far una visita a qi;ella sezione L'itinerario è il se- nale è s~to creaito per difendere gli intereSlsi ,lodati d- 1: ~,.ai senza il procedi- . gi:ente: "'lf» ~ -..-- 1 Ri·trovo sul piazzale daivanti a•lla sta, mento costooo e Jent-0 deil trib,unaile cwizione (Fontana grande) alle ore 7.50. le. Questa prerogativa del Tribtr.ule Ar-. Part.enza col diret~ delle 8, 10. bitira1e Professionale Lei i,ntende .forse Arrivo a Sciaffusa alle 9.12. abolida? Alle ore 10 partecipazione all'assero- FÒrise il si;gnor prendente si prende a blea sccialista. cuo.re adesso le nosbre rimostranze. Se Alle 12 pranzo in comune ed in cac;o no, raoco.glieremo i'l materia.de necesn-rio di bel tempo passeggiata in città e nei per farne uso poi in «a1tro loCOI». è.i:.torni e visita della cascata dd. Reno. . J.l searetarialo l«l, ~atllle di BaailH. Par lenza àa Sciaffusa alle 18,25 ed j arrivo a Zt:.rigo alle 10,55. . Laserratanellecartiere Il p-rezzo di an~ata e ritòrno_ .immon• l 8 fabbricdhii Ctllul111IOIYll&lf ta a fr. 5.80. Se 11 numero de1 parleci- : panti raggiunge 1 i 14 si usufruirà del bigliett.o collettivo con sensibi'ie ri,lczione di prezzo. La gita si effettuerà anche ir:. caso <li cattivo tempo. Tut' i adunque, domenica prossima. 'i Sciaffusa. Da Blasea QONVEGNO DI S()AfjPBLLINI Il convegno degli scalpellini del Cani one Ticino che ebbe luogo doQuesta serra.ta dbe dura ormai già d& due m-e-sinon aocenna ancora a deoHna-- r,e. Si fl)J'evede a:nizi clie essa durerà almeno sino dopo Ja metà del mèse di ottoi;,re. La ma,~ioir' pa.tlte delle ..:artiere e fabbriche ,di ce1lu1ooe è coil.ipi,ta d.l81a serrata, ,e que1'1e non ·co!,pi,te non fomnano nemmeno H 20 per cemo. Il prezzo della ca~ta e dellLa ce1iliulosa per con~enza ha tSubi.to un lieve aumento. L' ;]a.ione Scanldinaiva d~li operai car.tai h:a J~voluta la so.mana di 500.000 corone quale soccorso aigli qperai serrati. - Si sa, nulla di gra,ve è succet31Soa meni-e~ ,s1eorsa a Bia.sca riusci bene Trie~te. Però a confermare che è s-1tcces- sotto ogni aspettò. Tutte le sezioni 1w invece il contrario, il Consolato it:i• inviarono delegati propri. ;;;;;;;;;;;;;;;;;;~===-=-!!!!!!!!!!! lian ... h.a creduto op_por,tuno far pubbìi- Per la Camera del Lavoro Canto-E I care un avviso a pagamento, nel qill>.le nale era presente il compagno Visa- \j. • 111 • " a• , s1 dice che .... nuhla è successo! Fig1.1r1~ni e per la Federazione il compagno _ ,evi (lo dice il console) è stato U('.<::soVuattolo. solo un carabirniere, ed anche queslo per Dalle relazioni fatte risultò ohe la errore! Beniss1mo: quando si ,wT1mazza organizzazione procedle bene da,pper- COMUNICATO per errore, è co5a ,da nulla . .M;1 il fat:o lutto. Solo in due località si hM1i11.o La Ditta DAVIDE CAMPAR! & C., solo ,di essere giunti a41'inusit,\lo s1ste- • · d' · t' · t tu· l' lt · a1cU111_ !Sorgaruzza 1; m u g 1 a n la sola ,creatrice e produttrice .dei ma di i.na s.menlila a iPaigamento, !asc-iu I 1 · l' · · gli ·1 · · Jo1·g 11 orga111zzaz1one racco e ! rmomaLissimi prodotti di s~.ialità suipporre ohe le co.se siano state ben 100 c1. d Ll · 1· · d' r..,.- 10 eg operai. occupa L o giù I BITTER CAMPAR! • l'aperitivo per ~ra-vi. jj_ L'organizzazione va bene tanto eodellenza », CORDIAL CAMPAR! - A Por.te Ohiasso, al coruf-i,n2,una moralmenle che amminislralivamen- • il liquore di gran marca», dovenbamffa Fra operai e fascisti. Gli c,perai le e difen!de i prop1i soci in luUe le d!o giornalmente constatare il òii.lagavengono conddlli in carcere e ba,;tonati 'circostanze. re degli aibusi che ,s,i verificano del in presenza dc1la P. S. Due di essi in I relatori ci appresero inoltre che suo nome e della sua marca per mese.guito alle ferite ri-porla1e sono mort:. diversi irpprenditori tentarono di s.cere p,rodotli falsificati, adulterati 0 Giovinezza, Gi()(Vinezza... primaver..1 di viol~rc iì contrJllo di lavoro e che peggio, con comprens:bile danno delinquenza! l'organizzazione do\'elle intervenire della clien,tela consumatrice che pa- - A Brusimpiano, sulla riva italiana del energicamente per far rien;lra.re i ga per mcl'Ce genu.ina, è venuta neliùio di Lu,gano. li corn(Pa.gno Lazzari lenlali\'i. Citarono alcun.i calS!i che Ja risoluzione di non tollerare oltre ·,iwe feru,atc e perquisito. Si 1,veva pau- doYellcro essere portati davanti lo tale di6ones1la spectùazione e ,mentre r:1 che il nositro veccbo com1pagno... at-, Ufftc:o cantonale di conciliazione e procederà _rigorosamente a termine lravErsas:e a n_u~lo il ,la~o /er ragfun1 di imprenclilori che _furono multali. d,i leg~e ~antro· i colpevoli, si Ìrrljpe- ~ue L1 nva Svizzera, wrse. . Il Convegno lrallo a forudlo am!Che gn:a cli riconoscere un pirem· d _ . - A·,e_n,d.osoldi e ~ente d~ l_:l.l'e,un il problc!na cosiddetto delle compa- _guat 0 a chi polrà e vorrà fo~-~:i_r: ~1ccon~ d'. 1 Ludg~no ogni ta~lo _1_nv1t1nel- gme, ossia del lavoro a squadre. Ri- lemen:ti validi per una vittodosa a- :a s~1: \.1:. a e1 r,ers~na,gi1 p1u o men~ s~ù lò che mentre alcune compagnie zione ,legale. il 1 lus\1· t~lt1mame-nle e stata la volta d1 SI ~l~en~ono correttamep.te alle prc- DAVIDE CAMPAR! & C. Noh·..e. ·, t,ansvoh!ore del Polo. N;du- scriz10111 del contralto di lavoro, per Filiale LHgano .. I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==