________________________________ _::L.....:' A : v_·\_ìE_-~1_N_IRE_- ;_D E_LL_A V_O_R_._A T_O_RE_-:_________________ -:------------- I . SOCI dell'Internazionale edile CORHISPOl~DENZE Cattedra d'Economia Politica a·II'um·re:- s.ità di Lo.sanna. :\el 1925 si ebbero nolevo,l.iss.~me va, d.islacco tlaU'Uin.ione edile ingl~se ei[e,- riazio,1Ì nel mov~.menlo dei soci ciz.\l'In- lualo ciaJla dederazione dei mur.1lori e u:rnazic,na.\e dei b'Voralori edili. La la- da queUa degli stucca.lor.i e dall'esru·,_ b<?-Hasolloslar.le indica un aumeil,c•) rii sione di quella de.i segalor.i. Da Ginevra Lasciamo il successore ohe sla in pa- -ra6one al Prof. Parel-0 come :I bue e 1 ad un idea,[e ,di ugu11Jglianza e di gi1.1.5t.i-ritore ha dov.ulo grida.re come un os- la 0puJce. Coloriscono però la corrisponzia umana, percorrerudo l'asp:ra via del sesso; ma è forse coLpa deg1i arlisLi se <lenza, tirando in ballo Mussoli,ni, che 109.431 soci i.n Genmarua. L'aumento è •l carpenlier.i olandesi e quelli svizzeri dv-VL 0io .in parte a.J faillo che l'Uruone edi- han:10 aderito all'In.lernazion-:1.le edile. le te?esca v~de _cres~ere ~l proprio nu?ic-i Le federazio~ della Svezia, Spa:1:1:1 e rv d1 23.259 eC1 ali adesione data all ln-. C:ecoslovacchi·a (Praga) regt5lrano un l,e.rnazionale ,della Federazione ledescv. 1 c;onfor'lanle aumento ,di scci. LA FESTA I Socialismo tutta in,Lera Jino a,l marlino. il su.o naso è tain.to Lun,go da farne ,de- avrebbe f..requeniato all'università le fePRO SCUOLE JTALIA E I IeJ .norne cl.i Giacomo Matleolli .in mi- viare ia voce, facendola arriivare al ;>ub- zioni ,del ,proJ. Piarelo. Ora è notorio che Italiani, • gl.iaia di comizi, i:1 hulte le lingue, m blico invece che ai loro orecchi? Non M,u_ssoLinJnon freqruentò che diue seme~ li 26 sc.lle:mtre, nel pomeriggio, av à ogru ·paese, 'Venne lancialo I' L11alema è vero? · di stri i corsi cl.i Jetterat.w·a francesi?, per 'Ciei ca11pen.Lie.ri.Ques1.a recò 86.150 soc1. 1 Sono deplorevoli le perdile eh soci rnL'anno scorso l'Un.ione deig,li assistenti bi1.e ,dalle organ.izzazi0n.i aus~riache ed ~e.deschi ohe contava 13.673 soci si sl:l.c-' ungheresi. TaJi perd.i,te sono dovute in cò da:ll'Unione eehle. I ambi i paesi ma parlicolarmenl.e ;n Unln lngh.iLterra l'lnlernaz.ionale ,'eroel1 gheri.a ail,la scarsità cii lasvor?. . lt,ogo a Ginevra _ nel Pare des Eeux- contro un Governo cl.i brigantaggio e di Dunque vedi, caro critico, oh-! d.i de- avere il Diiploma, cosa ,che è facile, e Viues - una festa Pro Scuole Italiane. delinquenza; nel nome d.i Giacomo Ma!- gno veramente di critica, e che farai noi ha importanza alcuna. Poi è ing1•~- La festa avrà un grande significalo. Si teolti i ferrovieri mglesi dichiararono sem,pre bene a ..:ritica111eaispramente, non ria al scienziato prof. Pareto, il cl.ire che vuole che le scuole nostre - scuole d~l-; che si sarebbero rifiutali di con1durre i•l vi è che il naso del suggerHore. ebbe per aLlie:vo .iJl ditlafore d'llailia, e la colonia. patrimonio di isl.iluzioni b.::-' Lreno che avesse portalo Ben.ilo M11.1sso- Ricevi, con l'assoLuzio,ae di tutli i luol che questi ne seg,ua gli insegnamenl.i an<:mc:rile come le Mutue e la « Dante A-. lini. peccati, ìa santa bened1z.ione dal Luo vuti; proprio il contra,nio. lighieri » - conlinu.ino a svolgere, e :in- I Ed è ancora l'ombra di .Malteolli che Abate Faria, E' vero ohe àl prof. Pareto, olie fo te oltre il 50¾ dei propri soci; ciò non Ecco in!larnto la tabella mdi.cacnle il vuol cl.ire però che le or.ga.ni21.:azioi1.iin-' movimento <lei soci nelle d.:werse r,rga gìes.i siano indebolite in ba.ile misurd i la r.izzazioni aderenti a,Ll'ffnLernazionaie. che intensificarono l'opera loro per dii- lo tiene prigioniero entro i confini del I nominato tSenalore, che ,pe.rò non giiurò, fondere e difondere - inehpendenli ·-' Regno e che dalle porte d'Italia intirn:l D Zu11ro che rifiutò 1)Uf'e un incarico avuto, dal la collw·a italiana, sinonimo di civiltà al <trionfatore: Di qui non si pa~a. ·. a """' f 6overno faiscista alla società delle naperdila ddl'Int,e.r111az.i.cmale è dovuta al 1 -oPiA.ESE 1913 1919 1924 1925 c di libertà. : E la gra.ndiosa figu,ra deL nostro mar- SEZIONE METALLURGICI ;ioni a Ginevra. Ora riderebbe del sedili Comitato organizzatore ha fissato lire, che s1 e11gesublime ,di sacrificio, sta Facciamo noto agh i.nscrit1.i alla no- cente dJisce,poJo, ohe sta pestando l'acBelgio Danimarca 35.COO per la festa il seguente programma. , bene in a!Lo neHa ,coscienza di ~ulLi gli stra Sezione che il 4 ottobre p. v. en- qua nei! morLaio, a prO\J)osito di r,coPrima parte. '. onesti. lrcrà in vigore il nuovo statuto della slruzione coi dazi i!)rotezioni,sti, ohe im- 5.200 12.000 5.600 6.325 5.270 35.000 5.216 342.035 9250 86.150 1.333 i. a) F or Liberl y, Marche. , P,tLre, qui in !svizzera, in un pa0se c1- nostra cassa di disoccupazione; iale sia- p.i-griscono di più la ,già oziosa classe b) San Giusto, Ouverture. ! v:le, il sozzo vemniciatlo1o ohe nsp•)nde tuta è stato modificato a lutto vantag- dirigente italiaina: e che forse nei rifiuti Germa.rua: Unione &iile Copri1.elito Carpenti.eri Finlanciia 336-.769 423.776 319.376 9.228 c) Cavalleria RL.stiicana, Sèlecl.ion - al ncme di Bazzi AlessaTlldro, ha 0s:ilo gìo dei soci in modo che le sovvenzio- ad accell:tre cariche, non abbia cc,ntri1 Mascagni. ; esprimersi in questi lermini te,;Lna,li: ·- ni, tanto per la totale, quanto per la bu.i.lo il c:iratlere a,s,sunlo già dal!' -i-ml Etoile Mandoliniste Gcnevois-::. Malteotl.i era un voL6are tu.rlu,_pin:ttùn: parziale ,disoccupa(zìone, sono si'labilile zio del moori.mento fascista, cioè :1 v-02. ivtarius T rosse-Ili, tenore. I del popolo, un disone~lo, un arrii,i.sla e secondo la legge federale. Ier far vi'Vere [' irud11.1si.ri.ali&noibaJliano, 1.125 1.733 Francia 3. Impromptu - Fauré. I sl_a bene morto; l'uman_ilà deive gra~tu- Il socio totalmente disoccupato, pur- ~~le ,spalle delle claissi orperaie irwece di i Signor Joseph, arpista. 'dine a chi lo ha ass;?ssinalo ed :1 chi lo chè la disoccupazione non sia stala da la•sciarla alle prese col moJVimento ope- I nghi,llerra Olanda: Federaziooe e<lile 1.793 750 20.560 10.218 1.510 125.244 244.255 6.503 l21.::i77 13.105 . 4. a) Wally - Catalani; ha fatto assassina.re lui stesso provocafa, riceve se celibe, raio che l'avrebbe spinta al perfeziona- i La Fioraia - Bevignani. Ì iNcn commentiamo l'i~nobih !inguai- il 50 per cento del sala.rio normale per mento .del macch.ina;rio e alla conquista Stucc:1iori Italia Signora Luigia Barafsi, soprano. ; gio ,di codesLo manigoldo; abbia,no v•>- 90 giorni nel limite di 52 settimane, fi- dei mercati esteri in modo ohe non si ! 5 Corale « La Danie "· il lulo solta.nt_o preruder_lo con le moile _e no ad un massimo dì fr. 8 al giorno; l'am- -sarrehbe all'athuatle sb.iJanoio delle esporJugosla<v.ia 11.000 1.236 300 311 UJ<> 110 ! Intermezzo. ; mostrarne 1 ] ceffo ributtante a, nostri mogliato, in dirillo di sovvenzione, ri- tazioni ohe è pe~io.re ,di queLlo ;iel 1919. 1 1 Seconda parte. letlor~. c<:ve il 60 per cento del salario per 90 Quanto al prof. Buoninsegni nuova Lettooti.a Lr~uani:a 6. a) Sur !es M::ints, Marche. Jl corrispond2.1t2. giorni, fino allo stesso massimo. recluta inle1leltuale del fascismo, sim:Je b) Eloile du Bonheur, Oi:verture. In caso di d~soccupazione parziale ,girella possono bene it.en.enc;elo. L'emeLussemburgo NOir1Vegia 2.060 27.576 500 1.bOO ! c) Rève d'un Ange. Da Zu•lao (diminuzione delle ore di lavoro) ha cii- rito 6ireJ.la ha co,nJ•erm.a<to pienamente I Etoi!e Mandolinist.e Genevoise. ritto alla sovvenzione, se ammogliato, quell; che gl.i operai .pell9<11vanodi Lui, Austria . Pa1estina 1.454 32.780 1.624 59.784 56.635 7.110 3.027 1.565 5.JQ1 6.725 I l 8 1. Corale « La Dante». SEZIONE SOCIA.LISTA quando gli viene diminuito il guadagno e che ebbe eco anche su queste colonn.e; Amc lroubléz - Joseph Vita. Martedì séra 28 cor.r., nel solilo loca- più del 20 per cento o di 20 ore di la- Sociali.sia, redatto.re aIJ'AvantJ! a Rom.a Polonia . 3.000 Signor Joseph Vita, arpista. le, a1 lla solita ora, éll&Semblea slraurdi- voro; il celibe, del 30 per cento 29 ore ,M.aissone, fo.nohè ipotè trame profitto se 9 Pellos, Comique fanlaisiste dans son naria de.l:h Sezione. E' neceissani;:1 la di lavoro. ne f.regava e ne :rjidesvtad.e'1le onorificenRo.mania Svezia 3.700 2.184 4.000 7.5W 3.634 5.401 29.061 5.625 9.599 17.765 répcrloire. presenza di lutti i soci doven-dosi òiscu- L'ammontare complessivo della sov- ze; ora MU1Ssc!1inl.oi nOllllÌnò commendaIO. ,.♦ Il Casino di Campagna». icre sul prossimo Congresso. venzione e del salario ridotto non do- lore ed acc-ettò subito. Svizzera Spa.gna Cecoslovacchia: Pro.,ga 31.300 7. 193 8.924 Filodrammatica « La Seminatrice"· Il Segretar:o. vrà sorpassare 1'80 per cento per gli j Qi;,ando l'essere massone _c'era d_'arriDalle ore 15 alle 18 la Musica « La ammogliati, ed il 70 per cento per i ce- schiare qualche cosa, fece il dol'lillente. Ce$ara » eseguirà un brillante concerto' Da Se iaff o.sa libi, del guadagno normale. I Di si.mii.i arnesi, bisog~~à ~-ic~nd,arsi. nel Parco. 1 La stessa proporzione verrà manl~- I Quanto 'Poi al,'.e feLici<tazwru _c~e ~ Reichen.be-rg Unghercia 15.000 31.000 8.500 Tombola americana, Pesca delle b,,t- ( Rita,- d a/a). - A nome di mo(ti inlc-r- nula anche nel caso di di~o,:::cupazione fanno sulla «Sqwlfa», sono se:rv;izi proliglie, Ruota della l-uona fortuna. ' v1::nuli siamo a ringraziare la Filodram- totale. ! ,prio da servi sai.occhi; d~o 20 a.nni di * * * matica della Lega piastrellai di Winler- 1 cl.i . P . . . . . . . , thur per la bella festa data ultimamen-, II socio acquista il diritto alla sovven- pos 1 _lt~vaoant~ delila ~~ti/e w,enate · 1 _ec 1 op;:::~ erohe 11 successo della m1zial!va s1:t t . . S . ff zione soltanto dopo 26 settimane daìla po 1 1ca norrun_an_o ,ma m I ~onfidenze al gatto . . . t· . ·1 C ·t t . : qui m eia usa. .,, d 20 . . an pan ai suoi 1m, 1 01111a o orgamzz:l- ' . . . sua iscrizione e dopo il pagamento di sore strao.11w•narl0 a... anni in m ' - tore fa appello a quanti sentono tutta Ci P1~ce anco_ra far ..;~pere che I altrettante quote. I canre di meglrio. l'alta importanza delle nostre scuole ccmpagru della Ft!odrammaLica suddet- Ma ziÙi per piacere. affinché vogliano portare il proprio en~ t~ ri_nw:ici~rono ai p_remi d_ella lotler'..i. e Poichè l'iscrizione degli opera:i ed o· )laturalmenle, piovei. .. Corica'to 5tdle sue zampine riipiegale, immobile e cogli echi chiusi, il gaH.o Mumus fa dolcemente Ie fusa. Natu.ra;lmente anche . - perché nuLla manchi al quadretto - ~I pendolo « fa udire ili suo insislen le tictac •, come ,si bgge nei romanzi; si direbbe ohe tutto ciò è staio dispos:o, studrnto.... D~o! come la vLta può esse:-e monotona e stupida in cerl.i momcab! ... lo. Le parole che essa dice volat1::i io lorno .a me, come farfalle di primavera, e ascolLto, ma!lgnado Ja nerezza slup:da ohe mi vorrebbe insensibille, iii. lin~-.iaggio puerile e grazioso, al quale s':ttgiungono le dolci fusa del1a bestiola c:t,;-eztusiaslico contributo con l'offo: la di do- li d1stnbu1rnno tutti a Sc1affusa, q1uncL peraie dell'industria. in una cassa di n.i, intervenendo alla festa facendo '.lt- non fecero come quelli della Filodram- diso~cupa~ione s~rà quan_to prima resa Sciopesreirrat8 8 boicoffi tivamente propaganda per' essa. matica Italiana di Scia!f U6~ ~uando obtligatona, face1amo vivo appello a , li C .1 1 p S 1 -1 1 . furono a Wmt.erthur che 1 rruglion se lutti gli aderenti alla nostra Sezione, i Gli oq>eran dei ,mestbieru wttoindicaiti orr,z a O « ro ::uo a 1 a tana..,_ li portarono a casa. acciò abbiano ad_ i.ni.ziai:e una int~ns~ I non si rechino a ,Jarvo:raire nelle locailità zala e contenta. « Buon giorno, Mumus. Cc,me :;2i spor- (R.itardata). l ella ,irJa corri:;çondenza Forse quel signore che vuole rappr<:- propaganda fra I propn compagni Ji i e presso le ditte sottooegna<te: l , I . 'tali .,, • 1- lavoro per fargli inscrivere al nostro· G 1 . l L . 1.,.. !:c:;nare 1a co orua I ana w qui mas :- Sindacato ove assieme alla sovvenzione essa orz: e 001 .... Dr2i Nlederlenz E' là, sulla lacvola vicina, la lettera <li Nucia, la quale m' infonma che verrà, o(igi, a « rprend.ere la sua roba». La let- ~er:i è garbaba, e rasso1T11~1iapoco ,1 luite le catliver:..e che ci siam delle du:-ante co oggi! Che hai fatto? Non hai la no- del 4 corr., trcncata pe,r non :-ub:::e sialgia de/Ja tua piccola padroncina, di? troi:,i:,o spazio ail'Auu2nire, premeticrn Due giorni ch'essa è lontana, due !forni I di cto\'er CCLwparmi nella secon,da jJa:te che non t'ha carezzafo, che non t'ha: di qualche cosa di ripugnante. Chiedo r~pulilo ... Si vede, sai? I sousa ai compagni lettori se uetl'es~cuchc.rà amaro; ma cosa vuole; durank p·1 · L Lool di disoccupazione, ne acquistano anche I torz: e e. l;. bella guerra la sua patria ha pure S I I I dit R · di Scu.Husa. èovuto maslK:are amaro non trovandolo il diritto in tutti gli altri casi contem- ca pel ini: a ta ossi al fronte, ma riformalo per una c.icatn- plati nello statuto sociale. Scalpellini in pietra artificiale: Zu-rigo: cc artificialmente procuratasi: quindi L aibla R<itz e Slehle. stia alla cuccia che è meg,lio. Da oss nna . Falegnami: Rom,o,rut, ,ditta Verzotti-: E poi la voce, ancora, soggiunge: l zione de1 mio dc\ere di corrisp,md2ntc , Allora, tu hai crooulo, anche tu, che devo intrattenerli su eh un caso di bestavo per andanme:m!? CatLivo, va! Do- stialilà umana e JPresenlo loro la più po 9t1que ainni che ci si conosce! Cin- lerc:a fi.gura di rinnegalo che conl.i la que '6m.i, sì, M=us! Tu hai creduto che ~as.nada deigli adoralori de!,J' istrione di ci....'lascia'Vamo e non ,ci sarebbo pi:ì rivi- Predalopio. Alcuni che ne sanno molti! CAT1ìlVil SERV1IZI Pa.pa'llx in Trre,_w.au.x, (Frib~) i hmfa disputa. Poiohè è vero ohz 5i sia:n d"lS;::-urnti; è vero che Nuccia è partita sbalter.-do !a porta e a vverlendomi che, questa vdlla, « ne aveva abbastanza ,. E' Yero che sta per venire, fra un momen:o, a riprendere h:tlo qu0l che una viila comune le aveva fatto porhr qui, vesl~u, og~eltini, ninnoli ... Ed è vero ancora che dopo 1J1on mi resterà più nulla di lei, -poichè netUa mia co11lera 'ho giurato di cacciare perEne il ricordo del :;;u0 ricorda. Qualcosa ,di iur,livo e di penoso come un rimpianto, invade il mio pensiero a!I m::imento di questa evocazione. - gu:i.rdiaimo pin.rtloslo se tutto è in ord::1e. La pio~ia, il galLo, il tic-tac dei! pcn do1o ... iosomma liutta l'alrmosifera che ci Da WlntePthu• COSE DEiLLA FILODRAM. 1 MATlCA S..ilo c~i;li ~iamo in grado di ,lare ;.,er esldo il bila;:cio Jella nostra fes1a del- !' 11 sc.it::n,bre. Lo diciamo con piacere che l'ulil'i: nello è abbaslann sodd,- sti, mai? lo, vedi, 1'ho anche creduto. Bazzi Alessandro, cl.i•professione calMa per un gicmio, non di più, -i•lgiorno zo!aio, nato i.n Ancona nel 1880, aoit,1 in cui sono andata in campagna, uscen- cic1 pare~oh.i anni a W~ldei~g. do di qui. Ho ,passeggialo sola fra ; cam !Ex sociai.i.s:.ta, ex sindacalista, ex rivo- sfacente, alrr:~•no !Per la piazza ii Winpi, rrri sono inebbria.ta dell'odore di er- luzionario, tutto '?X, ha cambialo ::li par- lerLhur, per quanto non sia .;0.;i ebba e di fiori, ho erra.lo nei sen~ieri cva- lito come cNTJ.biavano i o1ienti ohe gli valo. Il merito maggiore dell'esito \'3 gab01lld.i. Credevo di poter dimenlica,re ... portavano le scaripe da ra:llopipare. Ora ascritto ai ge:1erosi c;blalcrj_ delid noE ,poi ho pensaito a te. Ablora vedi son è un caldo •palriota, abbenahè si vanti 6'1.ra •lotteria, e lo diciamo con pia.cers!, di · b · d 1 nessuno s'è rifLutato di ooncorrnre. Es- rit,ornata... aver sapu,lo 1m oscar:.1 urante a · di d' t t d' si sono: ·Malagoli, Ponio.n.i, BovoJ;, ! :- « Alh! Mumus, i1 tuo palC:!rone è 1171 guerra; ce esser con en o ess0re · 'l (t t I ) tt 1 · do, Daurù, Gra,ssi, Osii, Arguto, Albe- brutto muso. Ciò non impedisce che tu nuse1 o es ua e a me ero in c ... a, G _., · L Im t r · rcili. De0 6ani, An:lreolti, npogrc1.iia Lu- lo aimi.... ed anah'io ... Si ha un bell'aver ove.mo, "'' e, illa ura en e..... asc1sr.a. E f. · 11 d' ' d' · n· !!anese Sar,vito e C., Berar:!.i, Berti, Coi- deci-s-o che lo si sopprimerebbe dalla no rn ql!!l rntt a I s,raor man0. 1 :iue- - l · t • d n,aleli, Scala, Giovanelli, Zan.:oner, 6Lra vita, non c'è nu,%a da fare. - Di. sa s.p0rca genia se ne rova un j)O :1,p. vudlep er questo ~nere di cer~monie. •· l lt d l ,i • la , l Coo.perativa, Graziani SC<Inmariva, Rea- ~ cari.no, è slaito ,un po' infelice, ti brnllo i:,er u o: a .,roosts ocoupa-o so o a "' * * f tt · · 111' · · l · d' l:ni, Zanin, lulli di Wii,nterbhur 1 ,esclus.:i si.gnore, menlre io ero lonLana? Sì? E' ar qua nn1, a arnvis a m cerca una "- · 1.- tt· Ila la E' l · R·co d' · · g d I li .1. ìa Ti --.cgr.1fia Lugao::;e), con regali :n .tJUe CO,pe 1 a por ... -e1. 1 - p.ropr.io vero ,questo? AJLlora è finib ora, oroce o 1 un 1.1mp1.oe; a mo usco o,.e " l -' d 'e ·glri h · ·t t n~erce, e da Fife1d Ghirar,di con fr. 2 r.osco - qu.an unq,ue non ~a ve· d - • · eh? g'li perdoniamo? glielo VlllOi Jire tu, i:;er -v1 ? ;;;c ena con1gen1a s a sarrnore •.ue man1·ere di ,,.~"nera.moneLla. D..,, 0 <l1"r- ? · L' lo d~--~~t· d g · t ·t· • e X con fr 3 - -~ uu ~- v carino, che ~i perdon.ia,mo . ..:-.. 1nou~na =•~• i ai o ru au on a, a. . . ni che non ila riveoo, e già queste ;:,,ne delinquenl_e ohe ammira nel fascismo la Bilancio: Entra1e: Cassa fT., 3[53,70; mi paiono vecchi ricoJ'ld:. - Gravemen- * l(: * violenza innalzata a sistarna. la ,p0ssilJ1- lotteria fr. 350,65: ballo tot. fr. 126,55 te ho detto: - Buon <giorno, ucc:a -- ElJa tacque. Lità a s!elin.;:iuere im,punemenle, e che totale entrate fr. 835,90. Uscite franclii !'{on meno gnwemenl.e essa ris;ponde: -- No IJliS-0 come sia avvenuLo. Ma io lr•wa oerciò il ,fascismo 1Perfeti.a.m~:1le 524,45. Utile netto .fr. 311,45. I Buon giorno! - Cerco di ,s.piaa-e sul suo s\irin,go ora, forte forte, la mano che sfi~- adatto alla sua mentalità di i.ncoscien!e, Quesla somma ,va devoLula a scopo vi~o una traccia di dispiacere; nn no, rava i miei .caipe!Ui,la mia nuca, la mia e sanguinario. Cosi, generalmente, si di beneficenza e divisa icome meglio cregl: occhi son sempre pieni deLla stessa guancia, e che poi s'è rifugiala n-e.hlaIIDa dlslirnguono , 1fasoisl<i: !per in.teres-.;e •o derà l'as~emblea ,di ,giovedì prossimo 23. Juc-e gioconda, i,] sorriso mebte sempre mamo, come un ucaillino tepi·do e tre- per ç:> lcolq, per ven:.ililà o 'per v1gb.:- Le pezze giustifical:iive di que.,,-to bilanla stessa fosisetta sU1lla gua,ncia. ma111le. cheria, per incoscienza o per abbiezion<;.. cio sono vJcSibi\ia chiunque presso il noE' il qt.:•arto d'ora del servilismo cd è anche la co.risa a oh~ 1()1.lÒ esserlo dii più verso i,[ reigiane; ocou.pati in lale 0isogna dirr.cmlicano perfino di guar.darsi dal {!roUesco, !Per se e ,per gli allTi. Tale è il. ca.so del prof. Buon.i.nseg;Ji che sulla «Squilla·»· fa arn.nunci:ire che fu nominalo 'Profeessore or-dinario a'lla • LI Si ricevono mermann di Tha,lwil, Biesri di Ruhigea presso Berna. falegnami e carpentieri : Fon.ds, Losanna e Vevey. e ementisti: iR oche. Chaux de Ohi si reca a ilia,V'()rare nehle locad.i,tà o ,p.re..~s.o ,le ditte boioottaibe va l)ot\alderato e itTa-t,tato come cJ'IIJ!Bi.ro. ord·inazioni per I Fr ancz·s Gaudurd. T d ·1 I t · R B 1· Chiusa la porla, Nuccia resla :mmo- rascuriamo i ri evare a qua e dt s ro cassiere . O'VO 1. buie. Ora io mi son sedu,lo vol:a1td,) le·"""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""'""""""'"q"u"este categorie .:Lpparlenga ti Bazzi A- • • • I spa4le, perchè vo-gJio ignorare :ullo ciò Menlre i repubblicani la voglio- 1essandro e <lasciamo l'incarico di c0::11- li critico drammatico e suggcri~ore eh.essa porla via. Vorrei che 1iuLto fosse no difendere noi la superiamo e la -oa-gnilettori che sapranno collocarlo, T1e della Filodrarmmalic:i Studio e D,/ett,., imito, e cerco di so-tifocaTe l'impress~<,ne neghiamo. Il proletariato non ha •iamo certi, senza esitazione .... J.,J pos'.o scrive nello scorso numero clell'Auue- -di freddo che in,va,d~ la mia anima; mi • ·1 l l d'onore. , nire che fiu un vero ,peccato che l'Ab:rte I patria e 1 )org 1ese neppure. dico, isagg;iam~t~, che sarp-rò ben di- Noi in caso dli guerrn in ,·ece di * * * Faria non sia morto già al pr.iimo ai.lo. ' menticare. Ho chiuso gìl.:.occhi. correre alle frontiere susciteremo la Fra l'immensa schiera ,di mMliri che .Ma caro compaigno, ti sembra &iUJS~'J · LI gatto le è andato <Ì.nconi.ro, senza Il'' la delinquenza fascista ha ,sacrificalo ai criticare così acerbamente un :i.baie che, insurrezione a interno. dubbio. E~li deve a.ddossarsi corut.ro le trionfo .dell'arrivismo, dehl'i.strionismo, non faccio per dire, ha ckmosLralo luca.viglie fini di N<U.Cciac, ome faceva ogni T repubblicani ,·ogliono un pallo •iella venaililà, ,della libtdine -:li potere mìnosamen<te di ,possedere un \.aJe-'llo giorno «prima;,: pcioh.è odo la voce ;\azionafo. >ioi ,·ogliamo un patto Ilei St.oi capi·, una sola ha aivulo la ;,o- poco comune, con una !Ìnterprel3.Zione Internazionale. ! cl' 1· · · bbl d 1 d chiara ohe gH fa festa: «Buon giorno, lenza 1 commuover~ opinione pu _1r.a perfetta, con una mo' ,u azione i voce Mumus, piccolo Mum.us». E imma.g;no Il Prolelarialo non deve più ver- del mondo intero. commovente, con una cLisi-rLVollura ed la carezz,a prolunga<ta delhla mano affu- ~are il SUO sangue prezioso in olo- Delitti fascisti, aventi lutti il march·o una mimi.ca enlwia=anle, con una .... so.\ata st.eùla morbida schiena ohe si sol- causlo al ?l'Ioloch palriollìco. ~:ella 6tessa viltà .e deWa mede:;1ma re- ma basta così, -perchè non -,raglio far ~a LA BANDIERA N/\ZIO ALE E' roc-ia, ,i;clremano citarne a bizzeffe, ma, sfigurare il critico. Nuccia non ha ancora aiperto un ar- UNO STRACCIO DA PIANTARE r'.petiamo, nessuno ha avuto un'eco co- Degli a1tri airlisli dirò semplic.e.mentc ma.dio, nè un tiretto... SUL LET.\~1.\10. sì ,p.rofonda di sdegno e di protesta in ch'erano Lutti al 'll:io stesso livello, e Aspetto. A~tto con una imp:izie.nza Due palrie ci sono al mondo: quella h1lli i paesi .del mon,do civil.::. fn liulli dido chiunq,ue a smenliTmi, perchè soaspra e orudele, -0he tutto sia fini.Lo. Vor- degli sfruttati e quella degli sfrulla- 1 partiti, i'I tutte 1e classi, in ogni cei0, no tulle pensone inlellriig~nl.i, h1tle les!e l · t l' · · .,. Giacomo Mal fine che hanno <lià frequentata l'Uni- rei ohe Nuccia facesse presto, r>erchè on •. quan o assass1n10 ou1 , - "' llenfto che dev-o ,dmrunanmi, ora, E che Parole di B. Jll[ussolini in un e~- teolli. versità (maigari pu intonacare qu.i.lche ah M · · / / l 1910 ·11con/1·add1 L'ue<mo che an,rrebbe poliu.lo godere la muro). ci vorrebbe ben ,poco per è... a ora m1z1 0 enu o ne 1 - Nuccia parJ.a. La isu.a voce, che sa cosl torio, con l'allora repubblicano Ar- sua ricchezza in un ozio bealo, se fos,s~ Però il nostro c.nitico ha ,perfetlamen- ~ ~ ~ j~ · B ' t g · ta che tut•~ ha sacrificalo te ragione quando scrive che il suiggeesser JeZ2le() sieoedail• \._J O I {u11.. I ane Sea O un eOl,S .a (fino a tutto Settembre 19.!6) presso la TIPOGRAFIA LUGANSEaSnEvito & C.- Lugano
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==