Acqueforti Montecarlo A M onfecarlo hanno Fallo ti bilancio f! ne hanno anche pubblicato - cho2<Jer:- le aperla quei biscazzieri! le ;i/re ;mncipali. Secondo questa pubblicazi011e, adunque, le entrale della bisca 'le/ !:,ilu11cio chiuso!:'i al 1 marzo scorso, sono asce se a ira11c!ti 14J.216.039, mentre, l''ln110 precedente, erano sfate di lr. 110.651.3913 C'è sia!o qi,indi un aumento di circ:i 3, rr:.:ionz. L'utile netto accertato è di f;uT1cJ11 92.174.599 contro lr. 88.876 ..J09 del l925. Il dividendo, che sarà disfn!Ju1Jn per ogni azione al netto di og111lassa, J d1 lr. 725. Circa 100 milioni di ultli in 1111 a11'1CJ · chi! buon boccone per gli azionisti! ,\la a 7uc.l !dtoto? Con quale lavoro? Oh, nze11- :e. Solo perchè c'è della genie che vuol giocare, che vuol tentare la sorre . Dis{.raziali, ehe pagano cara una spera11za che si rovinano per un sogno di ricc/ie-:- :a, che t, u!Tano, rubano, per poter c,n, dare a giocare o per poter, dopo il giuoco, colmare le perdite. Ma - leggiamo nelf'llal.ia di Milano L' A.VVEJ\IRE DEL LAVORATORE CORRIS.POl~DENZE Oa 'Wetzlkon Da Ginevra / SEZIONE SOCIALlST A , . . . . . . L' L Ammm1slraz1one dell Avvemre del assemblea degli inscritti è convoca• Lavoralo,e occupata a diflonder1:: scm· ta per la sera di mercoledì, 22 c?rr. dÌ- pre più il giornale, cominc:~. 1 qi:esta set- ]~ ore 20,30, col seguente ordrne rlel limar~ 1 l'invio di pai ecci.i n:rnicri di giorno· ' · I s1ggio, tanto a Welzikon quari'o ni;i I. Conu.:nicazioni del Comitato. paes-i circonvi-::ini, ove la colo:11a ilalia2. Congresso federale: a) direttive del na è abbartanza numerosa Partilo; b) n0mina dei delegali. I Ogni operaio coscic ,• -~ dc\C legger.: i 3. Vai ie. I giornali del la sua cl:is,- Gli ;inscri!t1 saranno convo"ali i:,<;r I L'Avvenire è il sellin·, ,,,!e di )mgi:a lettera. I ilali,rna più diffuso in lulla !a Sviue:·a, PAGATO i il più letto, il più 6~, 1c.:!<> negli ilm· Il nostro beneamato consolr::, conte! bìe~ti e peni; c~mba_tl: una santa ?:,~- Carlo Jenni • staio nomina!•> Min:•lro taglia contrn ì carne[ c, del proletariato Plenipolenziai~o. italiano, difende i lavo•·.,.r.ri in tulle le E' stato pagato per i bar.si sci .,igi che I evcnicnzc, in tulle le <..ire ,lanLC c0n_-- continuamenk iende al fasci•mo. . batce con tulle le St:l' forze e 1,·lla la Questa nobiltà tutta inlen;a a ·trofi-! sua passione ogni sort:i -:li si. ultamento, nare i suoi quarti contro i villrni rif«t.ti l ogni ingiustizia, ogn_i angh~riél. del fafcismo per ottenere qu:ilch,, bric-1 Un compa~no di \X/etzkcn è sl::ilo ciola, ci fa pena. Sincerame.,lc. I nominato corrispondente c1cl giornale e tratto sono stali superati favorevol;ne:1te aigli operai, i quau possono essere soddisfalissirni ·dei risultali raggiunti con la !no prima a,gitaz.ione. - Gu operai Lipografi ohe fossero c.ercaLi dalla dilla La Poligralica •' (Garbani) di Lugano, prima di acceéllre lavoro ohiedano informazioni al Com ila Lo della Sezi1c-ne Tipografi. POSSIBiHJE ? Quattro soldati italiani, dichiaratisi di- ~ertori, che erano entrati nel Carilone Ticino, furono consegnati alle aut.irilà italiane a Chiasso, compagno Vjsani per la C=era del La-! Il voro ba r1sollo la vertenza riiusoend0 a' Congresso dellaTrade·Unione L'Unione sindacale inglese pubblicò far occupare i'01.Peraio in questione. Occorre però che gli operai non s: :•I !udano: la lolla sonda e nascosta c0nlro il contratLo conlinuerà sicuraanenle: bisogna dunque far co1lljprendere a,i padroni che ogni !ero le.ntativo sarà inutile. Da LOC!t:PDO peri 422 ebbero un esito cmpletamente farecentemente l'ordine del giorno provvisorio del suo prossimo Congresso si terrà a Bournement il 6 settembre p. v. Da esso apprendiamo che non meno di 9 proposte presentale concernono le competenze del Consiglio generale. Delle nove proposte soltanto una precisamente I DIVIDUATA. - La spia fascisl:l, quella della Federazione dei selciatori che ha fallo importunare la Lusica Cil- tende a limitare le competenze del Contadina a Gennigna.ga è slata individu;,-1 siglio ggnerale st~bilendo che pri~ di ta, e, i compagni Cobbioni e Rampazzi proclamare uno sc10pero generale SLprogli fecero domenica sera una serenata I cede ad un referendum tra le organizzacol suono di bandiera rossa. Ma la co- I zioni aderenti. Tutte le allre proposte sa non è finila, anzi pare si abbia mtc:11 mirnao ad ampliare le competenze del zione di far ballare un pochettino il ~I Consiglio in caso di conflitto. tomo davanti alla giuslizia. Colle spie La _Federazione dei macchinisti, ad enessun riguaTdo. Fa schifo è vero do- ~mpio, propone che al Consiglio sia data versi occupare di simili esseri, ma ~are- la facoltà d1 proclamare lo sciopero gemo obbligati a ritornare sull'argome11lo, nerale o parziale di alcune oppure di tutappena assodate per bene le benerne- t!! le federazioni aderenti. Da ciò si derenz" del bellimbusto! duce che le organizzazioni inglesi sono Dalla - S d l ) ben lungi dall'adagiarsi sui fatti del pas- ( Libera lampa e b sel,. salo e tendono a prepararsi meglio per le lotte prossime. Da parte loro però an- I terrà informali i lettori Ji quanto può DaSchonenben•rKradolf inte·_ess_are_la classe oper.,•:1 del luogo e Noi non siamo al corrente ddlz disposizioni cii polizia attualmente 1:1 vigore che disciplinano quesle faccenrle. Ma ci sembra ohe se durante la gu~rra han potuto starci icomo<lamenle in I.sv:Lzera migliaia di diserlon, non ,;arcbbe cascata la repubblica se a quei quaUro sol,dat,i fosse ,stato concesso di rimanere nella Svizzera. Ad ogni mc,do ,1,lmeno potevasi concedere 1a libertà cii scelta Ne 1 della frontiera. I CaID pO tessile che ireazionari continuano la loro opera tendente a limitàre i diritti e la libertà' - i signori azionisti della bisca /ia,1110 rc.gione; la colpa, se mai, è di !:hi gioca. E hanno ragione, dal loro punto di mstn, perchè il denaro è codardo. Percliè, a chi non vede e non desidera e non agogna che il denaro e solo il denCJro e sempre il denaro, che cosa può impo,·!arf! lu rovina - rr,aferiale e morale - di un u·omo e di una famiglia? Forse che ei>li ha il tempo e la volontà di chiedere a -~è !-.'esso, se il denaro che intasca slru//a11do il vizio, gronda lacrime e angui! ? . • paesi VICJnl. Domenica 19 c. m. nel Rest. Krone L' bb li' · · d I L K d lf · t • • bl d. 1 a onamento a AvH•n1r(• e ara o s1 erra un assem ea stnor 1- . · d Il S • S . 1. , i vorc.fcre costa pu un ~nno lr. 6. per sei Sarebbe bene ohe i compagni ticinesi si interesrnssero ru questa faccenda, e facessero in modo che ~imili dolorosi casi n~n abbiano più a ripetersi. «::--l'on è oro lUiLlociò che ris;,!e..1dc, - ne-mmeno in America! dei sindacati. nana e a ez1one o-::1a ~.a · . . S . . . . mesi fr. 3, ,per 3 mesi fr 1.50 p;,iò esser 1 fa caldo invito a q11c1 comcagni f , t Il' ff' · l 1 d 1 I h l • d I" I S . . . a, o a u 1c10 pos a, e e uogo, tip- e e po ranno venire a ~e a tre ez:om, . • d 1•. 1 11 , . • . .. pure mV1an o impor o a .. ~mm1n1~lraonde poter svolgere ass1em<' uri 1mpcr- • d l • 1 M'l't" t 36 z . . . z1ore e, ~1crna' e: , 11 ars rasse , ,k tante ordine del giorno. L'! sezioni?. .· 6 IV p • • I d' * * * 11..0 e•· n~panmare e -spese _ 1 porto il verrnmento dev'<>s•err• !allo a; Conlo-cheqi:e~ ~- VIII - 3646. Sabato sera ore 8 vi ~arà pure .u semblea dcli' or~anizzazione tesS1le, ~he ~i terrà nel locale del Rest Kruezslrasse P. S. - Coloro che dt.p..., :wer letto i in Schinenberg. P1imi quattro numeri ,.i_: saggio, non in- ! l<'ndoao al-bonar5i, sùn') pregali di re- E la ca/fo!ica Italia così conclude: li capitalista, specie biscazzfare, 11011 m(.dita. Intasca. E cerca di intascare sm:pre di più. li resto - la momle compresa - lo lascia agir idealisti e ai poDa W'intePthu• ! spingerlo. veri . La fesla data dalla Filodrammatica I Studio e Diletto , sabato scorso, al- I l'Helvelia, riuscì in modo soddisfacer,, te. Non sono a conoscenza della cifra Montecarloe LeoaeXIII ddlincasso, ma deve essere molto alta. Il concorso di pi.:bblico [u grande. MolSiamo per!ellamenfe d'accordo col li vennero anche dai paesi circonv1ciri giornale cattolico milc.nese. Ma .... siamo ed, in verità, spesero bene i loro soldi c.nche coslrelti, per amore del inro e del- cd il loro tempo. QLLiete, tranquillità, la storia, a far sentire qw una nota sta- godimento inlellelLuale, schietta allegria, nata, e/meno per gli orecchi d~i redai- ecco il bilancio attivo degli intervenuti. lori del/' Italia. Certo il bilancio passivo non lo cono- ;V .,,/fo Tribuna Ilkstrala delli 8 ag11- sciamo, ma dato lo scopo della [e~ta, sto 1926, N. 32, in quarfa pagina. si fro- esso passa in seconda linea. t·a u.-? articolo di gnlan su la roJ!elfe L'orchestra fu magnifica, gli ,u\tsli di Mor.feca.rlo . Tra l'altro, in fine del- (per modo di dire) fi.:rono superiori ad l'af/o coslilutivo della Société des b,l,ns ogni elogio. Pcccato che l'Abate Fa··1a de mer et cercle des étrangers, defe,zlri-j non sia m_orto, già al ?rimo at~o, qnance del famoso Casino da fiuoco, si fogge:j te pene d1 meno per 1! sugg_ento.e (La Nell'archivio della Società è coHser-1 Dumas Dumas) e che il famigerato. Pell"lo te tic cosi ilulivo e la nolrr dei pn-' ndon __parlasse tr_op,po_ toscanam~n,c il n; so/loscrillori. Quale curiosi là slo,·,ca mo ticinese. Ma nmed1ava a lutto il s1:gho rilevalo che fra i nomi de· !onda/o- geritore che si sentiva molto bene. farri. frgura queild del cardinale ~ioaci,in? se perchè gli_ artisti (per modo di dire), P · h · d' · • d d· a\'evano studiato troppo ecc,, c e, qu1r., 1c1 anm Op'>. lV~'l'le ,. 1 . . . . · Leone XIII». ,. a !mamo innanzi. Q I d l . . La lotteria fu ricca di prcmi, ma pur- ue;,,.a, avvero, non me a sarei mJ1 . • . . • 'tal U il d' I troppo tutti 1 b1ghetl1 non erano nu.1t1e· aipe. a. n uomo come car znu e • • . 6 . 1 . . • • P · I t d Il I t I nzzat1, e quei 1g 1ett1 bianchi facevano ecci, un pre a o e a eva ura mora e [ 1 e intelletluale del !uluro Leone XIII Ira reSmer~. I l tt· . . . . ' periamo c 1e u 1 gli inconvenienlt 1 londafon della Socie/a detentrice del ·t t' 66' · • · l · Ad Casino di M onlecarlo! Cl ~ I non a iano p1u a npe ~s1. •>: gni modo e malgrado lutto, gli applausi Ma se la notizia data dal giornale I o- f. ]l' d' t g· · b . i.:rono mo I e I ques a 101a ne eamc.ro corrisponde realmente ai !alfi, es- rono gli artisti (per modo di dire) lisa _d~moslra ancor~ u~a. v~lta un·an:icn sciandosi i baffi, compreso il vecchi') venia: che anche I pnnc1p1 della Chiesa Dante che non li aveva. Da Baden SEZIONE SOCIALIS'I A Tutti gli aderenti alla nos~c-:t S~z1onc e molti simpatizzanti son, gia ir.Iormali che il nostro compagno Ro,;si Eg.dio, per le sue precarie condizioni di s:ilutc, dr,po !unghj decenni ,:li ~avcro, ha dcvuto abbandonare la fabbrica. Tale., purtroppo, è la sor'e di tult: gli sfruttali, nell'attuale ordinamento s0c1:ile; doi:o aver sgobbato fino a!l'es:wrimento de!le proprie [ ;rze p.::,r rimrinzare il capace portafoglio del padr.,ne, cd averne ricavalo per proprio e-mir, appena abbastanza per non morir ,1; fame, <;i trovano un brullo giorno 11~. i'im;,ossibdilà di guadagnarsi, ia pure slenla1:imcnte !a vita Cosi è che il no.,t.·, -~ompa\!ll') j)er f;;~ fronte ad una silu<tr.hne pe,nosa, ha aperto una pensione Of\C: a 11. Mentre facciamo al .:anssim•) compagno i nostri migliori au~un di !dice riuscita alla sua iniziativa, diciar.10 ai compagni ed ai simpatizzanti l"ili che auguri ed espressior.~. per quanto sincei·i, hanno un effetto soltanto morale ,e ~ono perciò in questo caso di un'cffic::ici:i ben relativa; noi tutti dobbiamo dare d compagno Rossi il conforto della nostra solidarietà e dimostrarla in modo pr:itico e tangibile. Intervenite, adunque, lutti con le vostre famiglie. Domenica prossima 19 corr. alle 4 pomeridiane alla pension~ del nostro compagno. jiudicano la moralità degli investimenti Meritevoli di ringraziamenti cc.:rci.- d, ccpilali dctltenNfà degli utili che ne mente sono lutti quei buoni volont'!nJ- Il vostro intervento sarà la p'ù pratica ne possono ricavare. si eh:: in un modo O in un altro si p•c- dimostrazione di rnlidarietà e di s1mpc1.- Ha ragione la ,:at!olica llalia: li ca- slarono e tutti coloro che diedero recSa- fia. L' INTERNAZIONAiLE EDILE RJUNIITA A LUGANO Dal 14 a,]' 16 corrente si è riunita ~ Lugano la VII.a Conferenza del,!' Inlernazionale dei lavoratori edili. La Cunferenza avrebbe dovuto tenersi lo scorso giugno a Londra, ma in seguilo al nliulo opposto eia! Gcverno inglese di lasciar enlrare nel LerriLori.o britannico due or,ganizzatori ge1marici, a scanso di ostacoli che aivrebbero polulo inLralciare i lavuì, fu dedso <li tenerl.a in Is-vizzcra. Al prossimo numero daremo un resocon~o dei lavori della Conferenza. L'ATTE TATO A MUSSOLINI J elle prime ore del pomeriggio ,di sabato scorso si ebbero a Lugano le pnme notizie sull'ablentato a Mussolini. La Il segretario dell'Internazionale Te-,s.i- ~e; cc,mpagno Shaw, ci manda IL'l niagi10 òi un giornale inglese che trJ.tta <le'..,, !:ciopero dei lavoratori tessili di Passaic [Sta,ti Uniti). Quei lavora,lori vogi1ono c<. llo sciopero prolesta:re contro il :avo• ro notturno delle madri e dcn:1e. l'! tr.::Ailetlo a,[ferma che i,l ]a,v.>ro ,10lturno femminile può es&re consll.alo in tutti gli appartamenti operai DJppertuttoo si inconrano delle do!ln;:. orera1e fanche e sfinite per ciusa di questo lavoro di notte. Il trafiletto dà dei particolari 'nlorno a queste donne e alle loro fam' glie Esse à1 solilo non sanno l'i,nglese e quin.ii non è semip-re facile avvicinarle. I :.a!an dei mariti e p2dri di fa,mi.glia sono lropp,> miseri per basl.aire da soli a mantenere 4a famiglia e ciò spin,ge le aonn•.? mantale nei filatoi. Dalla rehzione risulta che colaste òcnne col loro lavoro n0Uurn0 guadagnano 17 sino 18 dohl-ari per salli.ma..ria. Alcune dc.nne lavorano per 12 s:nù 15 dollari cinque noUi per sebtimana La cosa ha destato una relativa imo:>res,;ione. Ormai come ci ~i è... abituali al regime, ci si è abituati anche aigli a,tlentaU. In quest.a epoca ciinaanica e di v=ta pericolosa più nulla meraviglia. ! scioLla nc.tturna comincia alle 7 pom. e Da Bellinzona -\er.mrna alle 5 di mattina. FRA GU SCALPE,LUN,l I Nel 1923 vi fu be.n iniTodotla una legDa ' d' l · h l' · ge conlro il lavoro nobturno femm1n1le, un ,po 1 ema>o Sl a impress10- . . . . n Che · ·cSn~· · d'it · · ma essa a,veva dei d1febti lah da p~.~mel- e I s10 vaJ unpren ora comm.cino . .. . a trovare irsopporlabile il contralto .fi !ere ~1 paidrom 01 elnderla ~omµ1~.a- ]a,oro e vogliano ad ogni costo sba[az- menLe. . . . . . zarsene. I Come il paradiso ~?1Lalis~c_o amenAd OsC1gna · .; cano si presenta davV1cino c1 1a sa;i,erc , un operaio era 1.u- . . Rh d Is1a d sci lo a far.si rilasciare da un paicirone I una c0Jnumcaz1one da I o e n, • una garanzia di lavoro per tutta Id· ctu-1 A ~an~ille la polizia p'.~-:e~elle conrata del contralto. Acco1 losi forise ::l; es- tro gli sc10perrun.lJ cO!rt fucili, nvolAelle e sersi troppo jmpegnato il padirone tentò i.5ranale a mano. Parecchie p~rso.ne, lra di sottrarsi a questo obbliAo col chiude- I je qua•li molte estranee allo sc~o,p,ero, !u1; I d . ·1 [ ,. d , re la cava facendo ored'ere che si trat- ro:10 fHite, co.rne a esempio J\ 1g, 10 e. tava di forza maggiore. Si han.no invece sinda-co stesso. le prove che se non c'era la domanda cli Le [il.a.nei.e di Provi.dence sono st;ile iudennizzo dell'operaio in parola, la ca- circondate di fil di ferro spinato e Ji va sarebbe stata ceduta a un gru;>?O <li mii rag!~alnci perche gli sà:rperanl1 h;,i.ncoll~mis,ti. ~10 minacciato l'incendio dehle fabbriche. .~\arlc:lì 7 (!1: cpra1 ver.uti a c-riol>Cen- :-l'on mancano qcirudi che i gas veleaoza di quesli fat:i eraino in ... efferv~scr;nza. si e le trincee ed il teatro di guerra moPer fortu,na l' inle1wento ternpesti·,ro del ,derna è al completo. piiclista intasca. Non medita •· E se, co- li per la lotteria. ,., n,e diccno gli spaknuoli, il danaro è un Il critico drammafi.:o. Nell'industria della carta gran sigr.ore ma è mvlto codardo. bis11gr.a anche soggiungere che i gran sig,10I Da Lugano li commercio estero delia Svizzera dellu di cellulose; i:ure cartone il grigio e leLamortdeelcompS.chenckel i MOVIMENTO OP.ERAIO caria, del cartone e della materia I gnoso segnano una lieve ascesa della ci1·1 snno p:ù codardi ancora. E' morto il comp. Prof. Schenkel, de·! - Si è len~.l31 il 4 ~orr. ~ Ba~i,l_':?.u1~a greggia nel primo semestre 1926. fra d'importazione. putato al Consiglio Nazionale, per il assemblea dei delega:h d_egli Uffici_ Canl La Papier Zeifung (giornale degli in- . ell'esporlazione si nota una lenden- un a DI St ·gnora d l La Alla st 1 ta d 1 òust1iali cartai della Germania) reca il za di ribafSO per la carta da giornali e a circondario di Wintcrthur ed uno dei e voro. essa 1 segre no e - I ' 1· Uff' · C t d I T' · h t t !lcgu(.nle; rar.rorlo rulla situazione del- di altra carta da stampa e da scrivere le Eccone · · Il M • · , più buoni di fede e di cuore che !JO<>sa icio .:in . e temo a prescn ::i o ,. ,. I ~Ul un a ra prova .. ! I caprfa ! annoverare il movimento nostro . - al direttore deLI' Ufficio Feci. un memo- l'indL,slria cartiera dc:lla Svizzera: cifre d'esportazione non sono eccessivatra e man, un num~ro, non mo to recen-; · • I • • d l • A.!:tiazione fatta della fibra legnosa, mente alte. Ciò dicasi pure della fibra t d l XXVI1I O b fii' z , E' morto a 57 anni ad Arosa per un na e m cui, prospettar.. o a nec2ss1ta ~ti; . ~- Al tto ~e,_ organa _u ~e.a ei attacco cardiaco in s'eguilo ad ~a ma- assoluta di ,provvedere a che La mario vi è dappertutto un aumento dell'impo:- lgnosa, mentre la cellulosa segna un fore t as~10 , etsan :'~• e !11 egJlo lallia polmonar~ che lo aveva colpito d'opera ticinese venga assunto in prece- tazione. Nel periodo d'antegwerra la te aumento. rrues a mteressanfe no/1zza: , diversi mesi fa. denza a quella straniera, si in.:;istevai per Svizzera importò sempre molta car- L'importazione di macchine per la " Una nota signora di Alessandria, ar- A d. d A . I d '.'introduzione di un conlratlo c:i lai,oro h. da giornali e nemmeno l'anno scors'.> fabbricazione della carta è diminuita, cimilionaria e proprietaria di parecchie d n ° 6 a h· rosai t1'.1 ~onvhaescen~a, 1 a anche per gli operai ticinesi a •omi<-lian ciò ha completamente cessato. Quest'an- tuttavia essa resla superiore a quella . . . d . . . ove, enc e ma a 1ceto, a conhnua o ' ~ '-' · · • l'b d 1 t tl d I d Il' t An h l' t · d. case m ctfla, non so d1sfalta di esi;:,<'re . Il' It· l l za di quello che il Govei no itali'lnt, pn:· no pero essa s1 e 1 erala e u o a - e an eguerra. e e espor azione 1 d . . . . 1 . . I . . . . sino a u imo rnomen o a avorare per 1•· t · di l d 6 • 1· E' h' d ll · · d ]I la b'sce . . 1 par 1 o, spec1a men e man an o ar 1- 6 " 0 • • 1 l · 1•· t · d' I 'b ai propri mqw 1111 e p1g1on1a prez:o di .1 l't . 1 t d d t· 1 tende per 61i qperai stat5ionali 1mi:or azione cara a 51orna 1. ma.cc me pro u net e a car su 1 affezwne ha imposto loro di pagare an1 . 1 . .. .. . V . . . , I aume:n a a invece impor azione I a - un n asso. h '. d' li • . co 1 po ilici ed econormci al gwrnale so- - ane cor.ilr,ivvenziom sono Sla,e ' - tra carta da stampa, da scrivere e pe1· Diamo qui le cifre del primo semestre cde! lo sltpen to e e pori mai e :n ragione eia lista locale. I fibbia te a dille che non ri.spellano le legi ire 18 all'anno. Questa originai,! 1n- . gi sociali disegni. 1926 e per un confronto comodo quelle ,.; . . Jt ·tt 1 1 . 11 A perfetta conoscenza della hngua 1- · Mollo considerevole fu l'importazione del medesimo periodo 1925 e 1913: 6 ,unz1one risu a scn a su un og 1e o 1. d . . . . : I · · p 11 · · An · allegato alle quietanze nei seguenti ter- t~ iana, 1 i.:e ~nm fa, nei momenti trag·- R pr~ st1nt ~ e.gr1~i . t?r.io, Lao,ca- Importazione primo semestre 1926 1925 1913 • . 1 t 1 . C . 1 l c1 e do,oros1 che attraversò la nostra ezzomco e Giovanni F1gm1, t,uLLi,n L1:- mm1 es ua 1: cmumco con a pra,en e . . . . . Carta da stampa, scrivere e disegno 25,045 q. 24,299 q. 22,083 q. h . . . . . 1 . t 1 . d cc.operativa, ne fu scelto a presidente gano, s.ono stati posti :n ·contrJ.vven210- ~ eld1 sigln~n inqw 1 6 nL scf_n? adss_3. 1 1 1 ~-n per rinforzare il morale dei com~a{;ni ne per avere fallo lavorare di notte d Carla pe;r imballaggi .,o o a giorno a ene 1c10 et a ?'.>n,- f'd . . d .1• . . 1. di . L l d' L Cartone grigio e legnoso . h , tl' . s 1 uc•ah e avvi 1t1, e per ammommen- g I app,rer. st1. a succursa e , 1 ugano Cellulose n.iia cl e, cdi~me cu 1 sdanno, non_ pe•cep:- lo alla borghesia bottegaia. che le nl'- àc!la ditla Martin di Zu.go è stata cnnsc.e s 1pen o: la~.:;,:i a p,a<-ar31 mcr,tl- 1 . t't . . h 1 d l . d d I d .. Fibra legnosa . l O " s re 1s I uz1on1 anno un on amen o 1- annata a ,pretore a un1 multi. 01 Esportazione mente :n tre 1, 5 · d I h I t· ld lg d f l' O I . d' D . . I . . d' ea e e e e man iene sa e, ma ra o r. ::> per aver 1cenztalù un appren 1- Fib:·a legnosa :co rl l'OO. su conto dei pc:dro•'1 1 lutto : sl h · t I .. f'/ hi , a e e aveva sc10p?rai o. Ca ta d g·o 1· -casa 'P · ,r gia ien 1 0 parecc ? ; 171'' ..J 'ln E la •ua opera fu buona •eale frut- ' • r a I rna 1 , • l' • , d 1 - ~ ' · ' I - Presso la dilla < Deltl .n M:.is- Carta da •tampa scrivere e da d'segno c,si feriale non avevo mai !I.'·"· L tifera. Oggi ne raccogliamo le me-5i, • • . • .. ' 1 spPriano ·he l'arcimilionaria p;a s1gno- Se b • d d' · I sa,gnc, fabbrica di cggelti di gomir.J., la Lo sforzo pel rag6iungimenlo dell'in- • · ' · . m rava un papa q uan o 1ngeva e l • . L • ., • 1:- •a Ji Ale~srrndria troverà imita/on An- bi I · · · · 1· · d li maes ranza s1 e mossa per CrllZ>Je~enu- dipendenza del mercato svizzero della •. · assem ee e e riunioni cons1g 1an e a li di · · d' 1 · · 11 ''es•mJPo dovrebbe essere allargatn t · t·t · p l d • g crale con zioru 1 avaro e di sala- ci.da e degli articoli di cartoleria dal- ' ' e • • nos ra 1s 1 uaone. ur amenlarL osi per • ·L . • • . . • Perch que''a buona signora 1101 i·nnry- I' · l 1 d' no. e necessane riunioni, 11 pro~,i.llmo l'estero continua. Così la fabbrica <l1 e •• r eccessivo avo1 o, causa e 1verse ca- . . . . ne a<-liinquilini una lassa anche pnr pa- . h h . I ' d1 contratto, il memoriale. La d15cuss:o- buste Wagner e Cia, ha iniziala la pro- o ' - ne ,;, e e occupava, nma~e a suo po• 1 d . . • gare a lei le: camer:era e lo chcn!leur ? sto e ci sarebbe rimasto fino a che l'im-1 ne e_ un buon ac_cor v_ su qui:,i _l'.lltJ 1 duzione di carta carbone (per le mac- /:, /'wnn• rislralore ? Evidenfeme1•I, !? g I d' h' · t I punl1. Le trattati v:: dirette conLin;,ian ). chine da scrivere). Per la carla-perg::i.- . · •·- pc no mora e onore e 1 s1 e1a assun o . {:mmin·s.'ralore _ come la por.lina•a _ f . l I Se esse pro::ederannù così com~ net:h 1r,ena importata anch'essa totalmente non osse comp1u o. . . . .. . · esiste iri quanto quella signora ha delle Gloria a lui. I ~orsi g_1?rn1,e e da $per:ire m un ac;o~- dall'estero le cartiere di Landquarl hancase e 111 011esle case ci sono d?~li m- I funerali che si svolsero lunedi f1tro-, 00 so,dctisfacenle. r:o impiantato una macchina nuova. quilini. Se non ci fossero degli inq:iilini, ro imponenti per la gran massa di pa- - Il con~rallo ~1 lavoro dei mtJnla- A quanto pare vi sono delle lraltalive ella non av,,,bbe bisogno del/'ammini- polo e le numerose associazioni che vi ton della pazza d1 Lugano è st::ilo fi- in cor~o per aumentare il tasso daziario 3,885 • 2,663 » 11,363 " 2,768 1,990 » 10,364 37,101 • 26,313 51,828 9,289 13,093 » 8,450 • 5,511 7,028 • 7,934 ., 54,599 55,968 84 .., 6,459 8,191 • 1,303 per quest'ultimo prodotto come pure per !:Urrogato di pt:rgamena e carta-pergamena da fr. 25 a fr. 40. Questo allargam<.;nlo della p,1oduzione cartiera colpisce se.nsibilmente la induskia cartiera germanica. Come del resto l'industria svizzera ha ~apulo arginare la concorrenza dei prodotti stranieri coll'indurre le .-.utorità fed. all'aumento del lasso daziario. Lo dimostra il seguente esempio. Il tasso daziario di seguenti articoli prima e dopo la nuova tariffa daziaria: altualment.e prima "' !>Ira/ore. ùunque sono gli inquilini clie parteciparono. I naLmente portalo a c.,mr,:mer.to dopo lo debbono p~gare.... Alla grande famiglia del proletariato due laboriosi•sime f'<-iute ~voltesi ,dia SchtJrz: a parie, sono sicuro ch,i se spella imitarlo e scegliere un degno <Jc-1 Ca:,'.cr1 del La~ ~r ,, fra I rap;;r~.san1anti quc,lc'.lno di q1:egli inquilini si rifiuws~e cessore che calchi le sue orme. I operai e quelli padronali. Due punti ;>cCartone grigio, legnoso ed imitazione cuoio Carla da scrivere Fr. 10.- Fr. 4.- , 25. 10.- d, r<,'f!uelfe lire _i:0 al mese /:, ~:a. famiglia Bli;, nostre conclv- ricolosissimi che i padroni avevan0 ten- ~i ;cr gj ~ ~l ·ca òl o I an colo di introdurre ad c,~ni cesto nel c:mCarta serica Pugamena e carta-pergamena Carta mu llicolore 25.- ,. 10. - 25.- 10- .. 40.- 15I repubblicani e l'organizzazione sindacale Durante il ferragos,l-o si leone a L:one i I Congresso dei repubblioa:ni italiani al- !' estero. Ii Congre.sso trattò diiversn pirobtemi, tra i qu.al!i quello sindaca'.e In proposito votò il se.gue~le ordine del g1onno: « Il Congresso, « Ritiene che il regime repubblicanosociale debba trovare nelle forze organizzale del lavoro le basi più sicure della sua solidità e del suo sviluppo; « E mentre protesta contro i provvedimenti legislativi fascisti, che tendono a stroncare in Italia le organizzazioni operaie guidale dai prindpi della democ, azia socialista e che sono in pratica resi ancora più repressivi dalla violenza individuale dei fascisti, la quale impedisce la vi,ta di ogni organismo non inquadrato nelle corporazioni; « Esprime la necessità che i lavoratori repub&licani facciano parte dei liberi sindacati, i quali costiiluiscono per le masse una palestra di addestramento sindacale e di educazione poli!Jca, uno strumento di lotta economica e sono oggi più che mai una bandiera di libertà e una trincea di resistenza; « E per il caso pratico degli emigranti ali' estero raccomanda, che essi si iscrivano nelle sezioni della Confedemzfone del Lavoro che esistono fuori d'Italia, a fianco o negli organismi 'Sin<l'acali aff;ni che non contra.siano con le idealità re• pubblicane ». lo statod'asseadiTorieste VIENNA, 15 (Wolff) .. - La « Neue Frci,e Presse» annunzia da Lubiana che in seguito a scontri fra fascisti e carabinieri è slaJlo ·proclaimalo lo stato d'assedio a Trieste. Via~giaitori provenienti da Lubiana ainnunziano ohe le comuru.cazioru telefoniche e -telegrafiche sono sottopo ~te a una seve.ra censura. Oàlll al foorasclto ! ROMA, 15 (ag). - La Commi:.<iione per i fuorusciti, r1un-i,taisi dopo le forie esli.ve, ha preso ruLto dellle proposte faH.e dal Ministero degli Interni di concer:o col Mi.nistero degli E.steri, per le misure da prende,re, e,Illbro .i, termini deLl:a legge, contro le seigueruli persC!Ilallilà: Carlo Bazz.i, Cesare RoS9i, ,Ma.ssiimo Rocca, Giuse.-prpe Donali, Giuseppe Gri.mal8i, Francesco F,roila, Aldo Salerno, M.:.rio Pistocohi, &to1 e Cuzzain.i, AdeLmo Fiorini., Francesco Cicco'lili.ie Uba~do Tnara, Causa la solita mancanza di spazio ~iamo cosfreNi a riimandare al prossimo numero un interessante corrispondenza eia Niederle-nz ed un'all-ra da Zugo della SPzione metallurgici. COMU:-HCATO La Dilla D.\ VIDE C.-\.MP.\RI & C., la sola c.realrice e produll1·ice dei rinomalissimi prodolli di specialilà 13ITTJ<:Rt:.\?llP.\RT J'aperiLiYo per cocellen,..,,1 , COHDI.\L C.\:-i1P.\RI il liquore di gran marca , dovendo giornalmen.le conslalare il dilaga_ re degli abusi che si ,·erifìcano del suo nome e della sua marca per mescere prodolli ralsifìcali, adu!Lerali o peggio, con comprensibile danno della clicnlcìa consumal1·:ce che pa- ,s,a per mcrcr geouin,:1. è Yenula nella risoluzione di non tollerare oltre lale clisonesla speculazione e menlre precederà rigorosamente a lcrmine di lc~e ~onlro i colpeYoli, si impegna d1 nconoscere un premio adegualo a chi potrà e \'Orrà fornire elementi Yalidi per una Yilloriosa azione legale. D.\ \'TDE C.\:-iIP.\RI & C. Filiale Lugano.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==