L'AVVENIRE DEL LAVORATORE Verso il eongresso ma degli ~<:iopcri generali rotativi e per_manenli, intendiamo [rena1·c La: sene degli allentali rico1-rendo anche a.ll'applicazione della pena capitale . . (Dal discorso ùi\Iussolini prnnu11c1alo dal balco1le Cl'lllrale di Palazzo Chigi a Roma). La constatazione è dolorosa: si va I rezione che uscirà dal congresso naziovc-rso questo nostro congresso naziona- nale, quello di lanciare o di assecondar e le con una impreparazione veramente iniziative consimili che partissero da alscoTicertanle. lo credo quindi utile chie- tri partili. • Corriere della Sera , del 1:2Settembre 1926. der~ a L'A~venire del Lavoratore di li delegato di Ginevra al congresso di rr ~a~re pubblica_ la mozione che la Corr-. Zurigo conformerà quindi i suoi voti aln,1ss1one Esecut,_va della Sezione di Ci- le linee direttive su tracciale . laredazione dell'"Avanti !,, devastata AIPJ)Clla giunta no ti:cia dell' .1 ttentato il ,pr"fetto iece occupare da•lle trnppc e dai carabinieri le rcdaz:oni nC'vra solloporra alla discussione della cissemblea generale dei soci conv,cala per mercoledì 22 corr. Eccola: D scutendo dei prossimi congressi e delle direl/ive del Partilo, la Sezione di Ginevra è profonaamenle convinta che l'unificazione dei/e forze .,ocialisle sia il compilo prirr,o cui devono tendere tu/. li coloro che ancora credono nel socm- I Questa mozione, che risente molto della !1 ella con cui è stata compilala, ~e non pretende di essere un capolavoro ha però il merito di un'eslrerr.a chiarPzza. Le Sezioni laranr,o t.ene a servirsene come base di discussione nelle assemblee preparatorie del congresso di Zurigo. c. p. <lell'Ava11ti! e doH'U11ità.» Co ì , i log-(!cva nel Popolo d'Italia Lii clon~e,:rjca lllabtina: e poichè altre 1iotiz:e Jl()JI c·era:no, i buoni cibladi:1\ lismo come superamento della crisi capi- ========"""""""'======= GI ·1 audaci mentitori !clislico-borghese. e che l'ur.ità - cui s1 addiverrà contro tu/lo e contro tutti - del " Goguss,, di Lugano d e segr.erà la rinascita del movimento so- ~\'ra'lùllO etto: « 'hc sa_g,g-ia ;n.;v:- 1 Clcnza. qucHa del sig-nor prefotto '.,,. cialiSla italiano e mo nd iale. Poco dopo il famoso disc,,r,;o di PeLa 11!\tiz\a ora ,·era. . Senon~hè .?uesla unione P011 deve già saro, ove ti d1:ce giur0 di dif~ndmi la A,p.peina g,i,unta la notizia <loH'aLtc:i- e~sere I addizione pre::ipifafa di forze lira colle unghie e coi denti, il giornale divergenti e ancora conlrasfa11fi, bensi 11 taco, n11111crosi carabinieri andarono - umoristico di Lugano insorse imJ;gnalo risuifafo di un necessario processo criad occupar~ i 1locali d-cLla redazi01IC '\ smentire un giornale ticinese, c.he .,ve- lico di chiarificazione, che elimini cordci!l' A1>r111ti .' per proreggerla .;oatr1) renti e concezioni aberranti dalle dollriva osalo ricordar" la prom!..5sa falh da ·1111al··1·,.c11t1·Alle ore 1- .,O ct· a:ba () Mussolini di "orlare la lira :-. 50 r,•nle- ,, • ~-,J l 5 ·' · L ne fondarr-entali del Socialismo e ce- ,. però. ·i prc-sn,tarono, l10tl dei maìv!- me111i in un solo blocco le forze sanasi1TU. n~•llti, ma dei iasci ·ti. mente socialiste. ringiovanite e ammae I I r~dallori dc.I Guguss di Lugano so· .. Cosa volete? - domanda,ronù i strale dagli insegnamenti odierni. ma lire no dei mllenlilori al~~aci, ma ::1ncl,. quecarabin;:cri. In redazione no:i c'è pur sempre basano la loro azione sui !.la ~cc.e ente qua 1\a se~v~ poco qua~- ne uno! principi fonda,r.entali della lotta di clasd?_ ~1 u_rla contro la venl:i. e 1:i P"~s1- - Vogliamo èt1canto vedere - ri- se e dell'internazionalismo. b1hta d1 ~oc1:menlarla. ~posero i ricostruttori. Unità nel socialismo, che nella soci;,là f tnc~c il M_on~o ~i 1 Roma pc.r .iv€::re I carraibi,nieri. aillora. Vi lascia:-0:10 contemporanea ha un suo ben preciso z ~ 0 in qu~rti g1orn1 a stessa aflerr~a- paJSSare. Quando, dopo un·ora, ne u- definito corr>pi/o stor·co. L!One dc:l ~,ornale ticinese, si e sentito ciro·no, nelle ~aile ddla rcdazi()ite e Questo processo d/ chiarificazione e accusare di falrn e di me ndai7 <' tlell'ammi·nis.trazione 11011 c'era p!U d'unificazione è in via di svolgimento i., Ma il giornale democratico In scmpli- LUI mcb:k sane; tmto era deva <;lato; lui/i i paesi ove le scissioni hanno spe,· cewente invi lato i fa~cisti a 'e!-l~ere gì1 k mwcchinc da scrivere distrurtc, le zafe - spesse volte a favore della rea- alli del Senato a pag. 427 '· l'r.c della carte buttale SOUto cpra. zione - le forze socialiste e proletarie. prima colonna del volu:n~ IV, ses5ione La p<11tria era sa~va ! Jn ltalia pure. Ma sia in Italia _ ove La ?ella .leg_islalura 1926, c!H' -::ontiene All'Unità ci andairono di nolt~: 110:1 si Pola un orientamento socialista e clas. le d1scus~1om del Senato dal 16 ,1ovem- ;1crò ailta redazione. ma al~la Ui'POg- :1- sisfa in certe correnti cattoliche e re- 1:-:e 1922 al 20 giugno l 9 2 3 Qo;("'.li alti f . · '" I ·1 · I bbl' d . . dicono leslualmente: iél pn va .:.i e lC sta1111pa I g-1c,rna e CO- pu i cane, e ove e recente un ser.s1mu11i ra. e i\ i danilegg-iarono l1i ro- &ile sposlan,enlo a sinistra dell'ex Pur- - LORIA: Non basta del resfo impet:ltiVa. ed altre maiochinc. tifo Unitario -, sia negli altri paesi, co- dire l'aumento delle future emissioni; l11tanto aHro !CTllPPi di iascbb irrr:,e pure in seno alle due Internazionali bisognerebbe anzi cercare di diminuire lo :011Jpevano netdi studi dei compa~:li esislerdi, questo processo non è ancora circolazione presente, A TALE PROde1>utato Trove e av, orato Clerici, interamente compiuto, ed ogni precipi- POSITO FU PER ME DI GRA~PE dèvast::mdo mcb)li e distn.1Jtg-endo fazione darebbe risultati dannosi e con- COMPIACIME TO IL LEGGERE cantc. frari a quelli unanirr>amente a/fesi. CHE IL PRESIDENTE DEL CO ·s1. Tutto ciò per quel olle riguarda Per queste ragioni la Sezione di Ci- GLIO HA AFFERMATO LA PROPQi\iilruno. Da Roma e da alltre :1Utà d1 ne~ra ritiene che il Parli/o socialista ,_ fr;~d'R1Rb~fé cr~DUALM.E ~E ltalia non abbiamo ancora ncevut•) tahano e l'Ufficio dei Partili socialisu TESIMI (C _A I A A SO CE.-l- notizie precise e dei si dtce - come rivoluzionari di Parigi abbiano ancora ommenlt). t· noistra a,biitu<line - 11011 vog-ì,an10 un'utilissima funzione da compiere. Non - MUSSOLINI, presidente del C0n- tener conto. solo. Ma ritiene ai/resi che le basi pro- siglio e ministro degli Interni e interim grammatiche del P. S. I. - salvo inevi- per gli affari esteri: Spero. Nelparadiso fascista : tabili modifiche rese necessarie dal fa/. - LORIA: E' una proposta eccellenlz , lo stesso dell'unità e per renderle me- e tanfo pitì degna di .. ecc. ecc. l'ersecuzloni e terrore dal 10 al 20 ogosto glio _rispo_nd_enfi alle ~e~essifà dell'azio- I nùserabili mentitori de !Guguss cli ne di ogm giorno, ogni giorno mutanti - Lugano sono servili. rappresentino il possibile terreno d'in- ma/ifa rosse. Ferili 4 fesa e d'unione di tulle le forze socia ---- Aggressioni 13 liste. .\. =est1· ·> 1 P ,,, .<n assando ad esan,inare le possibclitiz Condanne 2 d'azione del Partito nel momento a/- Perquisizioni 27 tua/e, la Sezione di Ginevra constata Giornali sequestrali 10 con dolore, che l'errala irr,postazione VERON .\, 25 agosto. I1l cillà e del problema dell'unità falla dal gruppo nei dintorni yengono arrestali 400 del Quarlo Stato ha pregiudicato e prP. socia.listi mililanli. giudica - in quanto serve ai fautori di CORMONS, Ti. ì\lolli operai una dannosa e impotente intransigenza soro arrestali. rilasciali e poi anco- per combaflerla - la possibile e necesra arrestali con ali ri compagni senza saria intesa delle forze politiche italiune alcW1 moli,·o. di sinistra; intesa che perdurc.indo la siSARONNO, 27. - Tre operai so- fuazione odierna rappresenta l'unica no stati !ralli in arresto e mantenuti possibilità di superare con un'azione i·ocinque giorni in prigione senza che lcntarista il fascismo. fosse loro imputabile colpa alcuna. La situazione politica ed economica M,\CERAT,\, 21. - Due cilladini italiana è profondamente rivoluzionaria. sono lrallenuti da più settimane in Ma chi esamina coscienziosarr.-enle .! fu arresto dall'.\ulorità di pubblica si- posizione e le forze dei partili in ltaliu, curezza. senza che l'auloril~ giuidi- e la situazione generale internazionale ziaria riesca a formulare Yerso di nei suoi molteplici aspefli, deve però essi alcuna accusa. convenire - a meno di volersi vo/onfa- .\NCO?\.\, 28. - .\ Fabriano, Jesi, riamente abbandonare alla più deliffuoCamerano, Osimo e Ancona sono sa demagogia, che sarebbe vero e pro- .stati operali parecd1i arresti fra o- prio lra~imenl_o . - che la rivoluzioni! pera i che si occu1>aYano di inviare p~oletana, socialista entrala in. un pein Russia una missione operaia. j r,~do alfwo nel dopo guerra m tutta RO~L\, 28. - La polizia dà ia I Eu~opa, è stata morr::enta~eamence X. d. R. - I,a Xeur Zùrchrr Zci. tung •, ricordala in una breYe noia r impegn 0 as:,unlo dal Capo del GoYcrno :taliano, nel .c:1uo discorso tenuto al Senato il 28 novembre 192:2, di portare il corso della lira. entro due mesi, a 30 Cf'nlcsimi. fà seguire il C'Omment 0 seguenle: '.\fussolini ha Yersat 0 nel suo bicchiere delle gio\·ani spera11z<' molla acqua fresca e chiara: lulli ali italiani al corrente della siluazioic. sanno che egli non si illude più. ocrgi_ di raggiungere quel corso della lira che nel 1922 gli era parso possrbile di ottenere . Spudoratezza li Po.polo d'Jfdlia cii domenio1 scors. ~nnuncia\·a che il prefetto aveva 1atlo occupare le sedi deLle redazioni ddl'Avanfi e deU'Unilà. Poi, in un'altra parie del giornale, si leggevano quesLP. parole: «La fiumana del popolo è LrJ.•1.>Lgenle Pochi illusi si rintanano o sec5uono l'e. semµio dei redattori sO'VVcrs1; che tagliano la cor,Òa, e la.sciano, com~ si dice, la ban.diera alla mercè di pochi esasr,erati . cacc:a a chiunque si occupa di soc- sconfifla dal/'? forze reazionarie scat •. corsi per le villime politiche. Molli n~te dalla borghesia _e allraversa un peamici della famiglia del delenulo nod_o -:- che non sara breve - d'arresto polilico i\folinare de,·on 0 subire le· ~- di nn_Cl~l_o,;ammeffere _di consegi,,mza P ersecuzioni continue della polizia I imposs1bd1ta assoluta d1 una soluzif)n,1 h . . . puramente socialista _ totalitaria _ francamente, ci vuole tutta la spudo- perc e ooccorrono q~esla fa1:11gba della crisi italiana. ratezza dell'organo fascista per -;cnv1:re composta dalla moglie e da cmquc, D' lt I d' f I d simili cose. La redazione del Pop~lo d'l- fi 1• --.. I a ra par e, se r ron e a unu v ig~.APOLI 28 __ I cillal()~ni D'Ono- possibilissima crisi del fascismo comun- lalia, la quale annunciava ohe il prefo,Lto [ .· z 11 .• l L' d t· .· que provocata nessuna forza notevole a- aveva fatto occupare le sedi dei giornali 110 e ~u l sono s a I con anna I J 1- gisse per impor l - - . ~ovYc-rsivi per proteggerle, sape\·a ocn1sspellivamentc a quallro e a un me-I s,·n,·stra p1·u· ad_rel una s~b~lz1_onelp1fu a . d . . . . 1 . 1T 1 , r 1ca e possi I e, se e or- ~11110 come erano state protelle. Sebbene se 1 png1~rne; 1 pnmo per o esa i ze dei Partiti di sinistra fossero assenti il i:reiello avoss.e proibito di pa.rl:trnc, i al duce , . 1I econdo per avere can- 0 pretendessero agire separatamente _ signori del Popolo d'Italia sapevan1 be lato Ban~1er\ Rossa., . _\ il che li porterebbe in primo luogo \a 'lissimo che t fascisti era.no penelrali, sJt FJRE:'-ìZE, -8. - \ enlun operai d1 I com&affersi ed elidersi a vicenda _ fa to ~li occhi dei C3rabinieri, neda reda- ~iena. in prigione da sci mesi sotl? crisi si risolverebbe a tulio favore delle zione dell'Avanti e nella tipografia c!elìa I accusa d1 complollo contro la St- classi, delle vecchie consorterie e d 2lfe Unità, devastando lutto quel che venne cur~zza dello Slalo , sono stati a - isfiluzioni che il fascismo hanno re1;o loro lra le man1. Ed essi sapevano .1ll!·esol I I. possibile e sorretto e che il fascismo l,a sl che, malgrado lutto ciò, i reda~tori fl complollo esisle,·a solo nella spodestale e umiliate, oppure a favùre non tagliarono le corda. l'Avanti, :1on fantasia della poli7ia. che con queste di quella nuova e ferocemente egoistica :; >lo fu ~cri 1lo corr-plelamenle, ma fu anrnonlalurc rie:.ce a togliere d'alla li- borghesia formatasi col fascismo e che che cunpldamenle c(,mposlo e complebera ci1·colazionc Lutti i cittadini che da questi ha avuto favori e privilegi. lamente stampalo. La San Bartolomeo diFirenze 3 ottobre 1925 Documentazioni del P•of. Gaetano Salvemlnl 111. Dallarappresaglia l terrore perle, perchè 11 caldo e ancora mo!eslo. La ra1==presaglia, dovrehb'essere così f fai,c: ,lt P rbno rn s.i.bnzio una sca!:t e esaurita. In.vece, 1n::orninciano. ,Jr,>J>r''J ,.algc,nv dailla strada per la lin,;.,-tn nel01a, le operazi.cm Hl grande sliie c•>nlr'.) la camera da l~lto ordinando di {ar iuce. µvrscne esfranee all'incidente ont:t'1an•·. Pilai! ,orpr~,J nel sonno, acc,rnde mactolpendo -!'enza dislinz,.;r.c ma:,., JI'.. e chmalmerle la lampadina el-eLlnca. La uon massofl<i. j m~~lte gli si sv~gba_ accanto. VenJ.1 con Dalla «r:i.p,i;rew(l:a immediafa e di-I nei ..I fa.sc1(J , gli d:ce uno _<le;:11~n\ .1.>0svrdmala, si r:a~sa al len<>re organi.-:- n, . punland_c_~h c nlro_ I; nvoi' . .dla. - zalo a sangue freddo. I ~1 so~o glll le gu~rd1e . .' d~n:~;d.1. il Le squa.dre hsc,.,,te, nwul..: a pJaa.1: d~graz1alo., ~- Le1 no~ 1 e P1lau. . -- _\l1::n!.ana,ricevono gli ordir.i. fra ie _tB/, I S1, sono P1lali _ A:..•,.crran~n ,m;>"~: e !::: 22 _ due e re dopo la m ;-l(? di I.a- la che veng3 , n ponde 11 fas01sla, e tli pc nn 1 miz:an·, i lavon. scarica addosso a bruciapelo lutli i cotpi Le v,e centrali deBa città .,.,no falle della rivolLella. Assistono alla scena la -g~n·brJ.re: clu è tardv a ntorn_re a ;;a-' n,o!f,~. nel lello a fianco del ma.rito ed l f I d p·1 ·" ~;:, è baslonatv. S 1 otlieae cosi J a;ipa-, 1. L~.10 J t.ah, .q~allorwcenne, acc·Jr1cnza di una 6enerale man,feslazt in. di so dalla camera v1cma. ccrdo~bo per "il marltr·c dell' a/',e, 1 C";q:iuta l'impresa, 1 fascisti av•,erlJ- .: ,.1 c-E.rrinano dal ca.n:po d€>lle opuaz,o~, n? la S1::!nor1P~lati che badi ben-e a non 11 tulli i cuncL, che j:,Jlrebbcro J \en-' d·•e 1 I_cro_n~m1: se non tace te uc.c..dalare tc,,tirr.vni e<. :npromdtenli. I c.:iffè ,anno 11 f.i.gliio.E se ne tornano v1a per gcno tbbl;~~li a chtudere. l lea:n _.v:io 1:i 1 sc.ala, rr:er:lr~ 1 compagni, _che .;,mo invasi e le rar,presenlazioni mlarr.1tte. :'.~-la strada, uditi I nunon dei colp, nel01el teatro Verdi, dova canta la C.i.osir 'interno dela casa, si dà.imo a la;- 111 icJ 1 fa~c.st, erdrano in mas'Sa brandenJ,; ba~ «li ~mpazzab contro le fineslr.:: del'c ca- ~lor:1, revolver, ::!ambe di tavolini. I f1v-; s-- V'cìne per i_mpedire che gli m,l' ;!.:ni n.nlini, àe ccncs::onv ~J 1 usi !oc.ili, si, H·ngano a ourJcsare e possano funzionar ass.J~r.ano per quanlv di m lhmore e:I, 1e :venluatn~enle da testimoni. esccnv. l kre.stieri, fra ; qua-li diversi a-' Pii.i.li ha _npoi:tato una fer.ila a!-la gammericam, che hanno pa«ato il pc-co f:,o I L,,,, una ali mqume, una al di sopr<1 del- ,, ., ,. b l' d ., 11 a ~CO lire, r,rotesta·no i:resso 1\ fu,,z,u- · 'om e ico. e una a·...a spa a. Una pa·ln ~ rio di polizia, che ha la raspcns:i.bili là 1 tltoh e hr.~ta nel lel~o, nal!o spat.io fra àel seniziv: ma s1.,no ci.rcondali, mina::- .l posto oocupa:lo dall o.n. P1la1J e qua11o ciati, sospinti verso la porla al tlrido I e c-ccupalo da sua mogi-e: un ah1 ;i. s1 è via, via!• ' " · I c1nfic afa ner!a porta d'ingresso P, riamalo fuori dL casa coi ?relesta eh un am. m:1.lalo ~ra.ve, ed è ri.dotio m iin :L vita a funa di b;,slcn.i.te. V~slo e considerato che s1 può Jare quel che si vuc,!e a patto di lavvr'lrc• c ,1 d'sLintivo del fascio, un Jruppo d.i crc,.i, dà l'assalto nel s òbor~0 di Tresr,i foo, neYla via Bolognese, 'l.[la villa Ba!d:. La vt!!a è abitala dalli. famtgb Pozz.i, genle noca che non si è mai occur,ab di r(,!•lica ed è anzi favo:-'.,v,,le ai fasci li: la n!!a è sva1i.giata d\ m•>lli-: oggetti cJj valore. Ecco evme la \'azione commenl.l lo ir:c~der.le, col •J>lè.-rm~:.,so del fascio e cil.lli'i pclizia: • Le aulo!elligh.:: delta M.seru:.>rd:a :ra~portavanv consecuhvarr:..!:1lc .t'..l.o •leS!;o 0:;pedale di 1nla Ma::11 :-lu,rn, verso le 24 d, slanJlle, qu.1.Hro pèr,,ne (, c:cè. Pr:zz: Attilio fu Giovan•·i d1 anni 50, i,cs;,:denle, dimorante nell.1 VIlh Ba]. è, 1.1 v11 Bd -~nes~, il ~~lio eh ,u, U~o di anni 25, Fanti Rina d'anni 40 e il d, lei f:,:;lio Giorgio cJj anru 20, J<1 F1cen- ;~. CL rr mercante. Il Pozzi Attilio presenta.va delli h:r-'.e lzce.ro contuse con ema.loma al cu>lv c1µel.lulo guaribili in IO gio=t, il Pizzi 1.: ~o una conlusicne escoriala al ::i,Jrn ~ttarib.,!e in ollo tomi; !a Fanlt alcune cscoTiiazioni ai ginocchi guarib"h ,n quattro giorni e il Farli WUl. contui>IO™' con ematoma alla regione occnpitale gu1rit>i1eir.i 10 giorr..i. ,Il Pezzi padn: narrava che menti e eg1i ~.i trovava ne].a ~ropria villa :n Cf)ffi· !l?.•~nia dei F.anli, mc.i cspili, eranv <or,ragf t,riti una diecina ài giovat>1, che dopo avere esploso de colpi d1 nVJ!tella, entrarono da una finestra, nell'1nlerno de'!l:i villa, danneggiando le .;uj)i)dJelLilì. La ;!ente, cacciab dalle slr1de e dai' l, all'o<i:;2dal-e, ancora \1\0, l'cn. Pdati tea.tn, pr.?rde d'a:;saltc i lram e :e •.~.- vede_ a~canlo a ~è una doacressa .::r,! diNel tafferul!l:io che ne nasce,·a 1 4ualture per rincasare al più p.rasto. Un l•am sl•nlL\·o del_ lasct?· La ~ùarda 5~~e:1a- tro rimanevano feriti-. che va d 1 piau,a del Duomo a Rifredi, mente negli oc.chi e le dtce: _Ah, s1~n~ è fe,m,!lo i:,rcsso il p:mte del Rom lv da • r:a,, n n rr:.: I han~'l f~tl~ gli ,m_s,rnc:; una squadra d: fa..;c1s.li,che con le nv,11- me l han~o fatta ~I i<Laliam . Sp1;-o ,lopo le-!,'e in p-Jgno. fanno l'ispezi.cne dei r,:is- ue g1crn1 d1 sofferenze. Lamarchette disolidarietà per l' Iny hilterra soi;geri, ma ncn tre vano la person.1 · che S h I Il f di , l ce1·cavano. I ace gg oa O S u O deh an. Consolo Oncie SO'Cccrrere i minat?L-i in;!lc_51che Po-~ do ,, 0 le 22 · l J U • lt d c n1:ballono pu la loro es1sleo·~a, 1.:t no- ~~ ,,. mc, mmctafl J e 1;va- n a ra squa ra, si reca alla ·:iìb • . . ~lazicni: tre:lic1 stuài di a·/\'vca.h, h s!u- C:ell',avv. Consolo in via Timoteo Berte!- sir~ FederaZ1on~ hz. messa ~ Ye,d1ta la d;o di un ragioniere, t'na s,r,1-:,ia, sette L, 10. L'avv. Consolo è !.lato arrestalo l~cI,1,dhi~llla•rr.a-rchdelt~ cli soltdv1clà ;,er nenoz· 1 una {armac· 1 1 ng lerra e eciso che o!!ni nostro o , , ia, una ca z,.. c.na, rn- nel maggio precedente per l'accu:;a cli • . . . ~ . no saC'C'h~giali: qua$! tulti neU1 :cona avere partecipato alla clistribuzio.1e d1 ~c,c10 sia temuto dt acqu1Slar~e- :11men~ i;oiùcentrale ddla c;t!a, a poca d1:.lann i;n fog!10 c!andesLino ~cn :ll-'i: trs! "· due. _f:sse cost~n~ 50 centes1m1 Q~ndt dalla Prefettura, d~lia Qucsl.1,a, ci:1lle Dopo 411ar.rnla giorni :!1 pr1(!w:1e, è ~la- r.on e ti caso d1 n:npro.\arare la :~a~ra- raserme -'e·, carab;,n 1·er,·. 7!1)11edella domarda d1 un sacnt1cio e:- . .., • lo H.,nllo Ma se 1 giud:c: asso!v,ino, i c,essivo. I m 1;:•;, accumttlali neHe slr.;<lc, ,on-J fascisti uccidono. Lo rludio d.Jl'avv. ù.ti al'~ f'amme. G!i :1bilan!i delle allu- Consolo è già stato sat"Che~~ .1lo r.e'.1::1 Diverse sezioni h:uw deciso d1 n:>n :,p- 1 e, -intorno a F:renze \·edcno levarsi s •I5 , rab poggiare ~r l'av',enire la doma.1da di I ·11• I r· ·1 f d I sussiciio cL nessur, membro che n0n 1ves- a c1 a e 1amrr:e e I uc-co .1g 1 111ccn- Sono in ca-sa ool Cor.svlo b tn'J·•Uc e d! 6 se acquistate le due delle marchette. SaC:l•e bambini: uno cJj 10 e 11no d1 7 an.ti. U le d · h -< · t · f'l rà superfluo aflermau cl,e lutto 11monna par ei sacc esg,a nn :>?pro : · Verso le 23 alcuru individui suonano !Ì L d li' · f b , · do è interessalo all'esito della lotta in a e occa•ione per .ar ot,1r.o. campanello di strada, d.:cendo .ii j,wer •I sc'.iti ind1v•<lui crepuscolari - J,ce ccnsegnare a•ll'avvccato un espre.;50. I! Ingiull~n-a. la «:--azione,,, de,I 6 cttcbre - vivenh sui Consolo, messo in soo,r,-ello, riiiula d 1 a- fl\a1 ccme in qL•esLi amu abbiamo oomargini di ogni grande partilo, si abb:?-n- pire, e Lele.fona alla Questura cenlraie. Iu lo vederq, come la reazione in Wl ~c- c1cnaTunc ad ecccs«1, di cui le autor:là a • f ~e feconda que!la deLJ'allro, e eh~ i .;il- .a I asoistd aLterranc la pcJ"la. Cun~.,lo fnci.sle furono e sono le pr.mc a viva- ,,.. rifugla ndla stanza dei ball'bua, fra i tivi esempi h:umo sempr2 facilmzt\:e !r0- mcnle ddersi». clae lcltuccci. Il ricevilcre del tel-?'on0, \·ato imitatori. L'assalto alle casa degli ex deputati <>hbandon.a.to sul! la'Vo!lno, raccc,g;,e con Se noi conlribuiamo a che I 1111na~on ~pa'Venlevole chiarezza e lrasmei,c al- ef.:;ano vittcriosi dal I-ungo confitUo, p~- frontlnl 8 Baldesl :·uffici.o de-Ila QuesLura tulle 1~ voc:. lu,l- tremo a.nohe noi coglierne 1 frutti vedenDc,po ·le 23, cominciano !e operHtoni J-j i rumori. La signora scongiura i!t: in- (;0 anche da nei sul conti:1enle Ìd reaz:o- cc•nLro !e abilazion.i private. '\'ù.S<'ri, ohe cercano il mar;Lo, cii :,v.!re ;ie un po' meno ag~ressiva. Dal mome1.lo In via GitLSli, da.vanti alla casa de!h r'ctà. I ba,ml::ini, tvelf•ia'i di s->pn.,sa::o, che i minatori si assllmono tanti gr.1.v1 scr-ibtrice Amalia Rosseldi, ma:lre di um ~ergono avanti ne'.!a prr.ma s:,1nz.1, pian- sa crifici per ncJJ lasciar iP.lacc"\re l'vnl{:ovrne antiiJasci la, i fascisti ianno u,1 1\e,ndo. Uno d~gl1 inva.:;u 1 respir:-gc b ~-i- rio di lavoro a noi resta almeno 11comfuoco d'arl1neo di revolverate: ia casa ~ri~r1 e i ba:rbin1 ,erso t;.i a"l-iolc, delh p ile della j!Tatitudine e della soli<la.ri-2tà. c-ra stata già saccheggiala da cima , fon- ~tanza. AUri. Lr:::per.etrano uella clmera Comperi dun<jue ognuno le d.ue m1rdo il 15 •luglio p1ssalo. dei ban l::iri e sparano olto revolverate: ::heLle di soli<laTietà per l'Inghiltena . Una squadra si i:reseri.la a1Lla ca-s.i del- c:r.qce i:roieltili coli:i~c.no il o::;sa~l:o; l'ex de,pulalo Frontrin~, cc'lll,ro cui e sta- tre si conficcano nel muro. 'lo già tentalo un a.s,salto nella seran. il 011 ager.:i del Comm;s 3ar alo v1.1n,'l, PRO 66 .A. VVBJIIRE •1 F rOI'Jlini si è me~so già in salvo. I fam1- accorsi in tre o quallro al rumore degli g'liari r.Mfiulano di aprire. Nuov2 ~rida ·spani, -sono accolli a revolverate e -lebSomma precedente ir. 1856,85 delle donne e dei vicini. bcno buttarsi a terra. ENTFELDE1 Capran.i CarDalla caserma pi OS$im;i accornno uf- Quando :irri\·ano da.Ila Qucslur:i cen- lo: Da Zurigo, sa.lul-an,do gli {:ciali e soldati, di 1i0ro inizi1Liva. Gii Lrale 1;1ia~enli in carr.ion, trovan1, la s1sparalori si danno alla fuga. gncra e i han-bini c,he si.n.ghiozz,,110 s11 A!llr~ squadre tentano di panlra.-e nel- un cadavere sar,guinolenlo. Jp ca.se dcl prof. Mariclli, so.::ahsb, già .iggrc,dilo e ba'Sllcnalo più volle, e del dr. Gaet.ano Pierac.cini, libero do.:er.lc 11,!a Ur.i,ver~ilà. Le p.rle resislcno. lib agg· essori d~t!a casa del MaricAh salc<on'J w di un ria•llo vicino e lirano una ~dvc d: revo'liverale, per fort.una innoqu.?, cc nn c le lim•slre della camera da lcLlo, spa1..no c:nque revo1verale conLro la pcr 1a, e ero cui il Pieraccini ri.f:u!a cii apr,re. 611assaltlneisobborghi :-.IEUllAUSE1 - l comunisti di I Schalfhat:scn ed alcuni socialisti di Winlerthur Lo abitazioni dell'ex deputato n,ciali- ~t.a Targclti e del dei;ulalo socialista R"tdcsi seno saccheggiale: non c1 sono v'!time, p?rchè i due µadroni di cas·, s: 'rc,·ano fuori d1 fir.:nze. li socialista Fe1 ro, ;nvcu, è :n c.1sa: fugl!e per i telli in camicia, menirt: la banda gli distrugge lullo q11cenloe~lt 'JC'Ss;ede: il dis,grazialo deve rivestir.;, alla meglio, il giorno dopo, con ab1t1 p1es:'lli clai \'icirti. lnl1nto a1,!re squaJ~e, i:roceJoao ad ~ zu m i;iù eroiche . Come fuassassinato l'on.PIiati ,L·c-tidine delle rapprcsrugti0 deve es· sere stato comuo.i.cato per le11efono ai fa. sci dei sobborghi e dci cc,n:uni \-icmi. Infatti nel! sobborgo di Pente a Mensola, verso le 11 i [ascilsLi si radun1no davanti alla casa deM'ex ca'Pilano ,{i fanlerla, FabLirolli, sparac.do colpi d1 ~evol- ,·er contro le finestre, e minacouno , I padrone. Questi fugge, ca'landosi con un h:nzuolo 1J1 un campo retro!'la'lle :ùla casa. E per essere a•I sicuro, si rrescnta al pesto d~i carabir.ieri de1la c:irric.~1 di RcY~zzano ed oll:ene di ess-2>re:,rresLalo. Nel sobborgo cli Legnaia I iasC'sll r!i;amano a\ila fo1eslr1 di casa il .:loll0re Cara rolla. fa.rn,acisla: Abb.1mo b:s,1gno di lei, scenda'. - "lon scendo . Gli lirano una revcherala, sf,m.:lanc, la I orla, invadono la casa, sac,he~<!tan) i.1 lanrac,ia, ma il C:i.parvtla ri~scc a f'.:~- ~ire. Cl "EVRA - P. L., i:a,gar.do •l'abbonamen,o LICHTE Sl EIG - SleJar.i Antonio ZURIGO - fvlorcni, spiacente ,di ~senla.nni da Zurigo, saluto i compagni AF.FOLTER a. A. - Da.11'0s,la Valentino, salu1ando Carbonio di Herisau e la famiFr,anchner a GO$i:.aU ALBISRIEDE1 ZURIGO - Bano Tenti Antonie, plaudendo a matita rossa ZURIGO - A'.lcuni compagni, salutando il causllco fust.igalore dei b1rb~gianr:i del Guguss cJj Lugano l,- 3,50 ·1,- 1,- I,- 21,- o.so YU~le per un tcm~o ind~}ermi~ato. . Tui!o il martirio ~el proletaria/o il.i1 Rcciallori e tLi;ografi sono restali al r G~.\DISC:.\ D r~o~zo. .L6. ltano sar~bbe sfato invano. I loro posto fino all'ultimo istante, senza Serr-pre fra le 23 e le 24, una , S.jl"l· \ entiqualtro operai dt Farra sono .. La Sez,one di Ginevra ritiene quindi la<Sliare la corda. · dra - la Dispe-rah , che da lre anni A Tavernelle è iJ;vasa e s:1.::c.h?gg!.al:1 it ca<a all'a,.,v. Chili, eh~ si metle in sal- ,o fugtscndo a Fiedi \ erso firen1...:. SCHOENE. WERD - Un ~rup- -po di antifasc:sli: \' sto che ai po·\eri mutuali,-li di Niederle1,z, a lr1rli dal dcloroso impac ..10, n.m ha servilo nemmeno lo sfilare a Basilea d·1vanti alle banane di Mi.oheih. no, propongono qua.le cralorc all'i11augurazione delJa b1nd era, il Grui;,pi Celeste d1 S.l inznachdc,d stati arrestali . enza alcun plausibile indispensabile l'intesa pronta e sincera :. d' t -<)'• la terrorizza la citlà e i dintorni - ~·aV\i· t . \I · l' d I d' I ti l f d' · · / 1 i,essLino 1 noi a.i,; 10 coda, m 1 1 cina silenz·c~amente all'abila1.ione Jeì- mo 1vo .. Lr1 arrcs I e genere sono I u e e orze I sinrs ra su di 11'1 pro- f . t· 1 d 1 • I . . T ~ . d' . . . . a~c,s: rresero a CLr a, a m1s~rv it • d t I I I p·1 1· p·· 1 I lal1 operali a ersa. hcmans, Ti!- gramma I nvend1caz1one e dazione; 11 li,. L b . 1 1 , · ex ei:u a O s!X:n •s a 1 a 1 • lla 1 11 I S d I I . l' ·r I l l . d Il i cc. o a a , ena e a s rozzarono. ,. i,erduto il braccio destro nella ~uura, è csscl_e . ag~·a. ?· d_-,1 P~P~ azione e I rr ienef et zed ~ concbbuls_iom, . e l~ rr..~- Ecco perohè. domenica mattina, ' A- cec rato ccn meda6'.~ia al valore: uomv ques I pae I e in 1gnal1ss1111a zione vo a a ai repu 1cam da 1ani ,,1 1 . 1 . . s ( . I O S · 1•· E l d' i· ·1· d van I non ?0 e usc;re. d1 11'0desta ccridizione sociale, ma ri- ,om~ non esser o r ollo 1rnpc- uropa a congresso I ione men 1 1 ralorc degli impiccalori godcYa am. essere presa altentamenfe in esame dal , sptllalo da lutti ~li onesti pe, la bontà, pia libertà. Tornala ali.i madre pa- Partito e specialmente dai socialisti iln- Lavoratori ]eugete e diffondete I i:cr la intel'igenza, per la vita labor OS1 tria. imperatore '.\Iusrnlini. sla pro- liani al/'eslero; }' A, i,- t ./ La fan:;i~ 1 :uo!a, ii!nara de~li av1en1m~nli Yando la tirannia. ritiene còmpilo primo della nuova Di- , 1 van 1 , I dc!h serata, dorme Le fine~tr~ soao aI 10 eca Gino 1anco A San Baronlo, cc>n·une di LamiJur:?:::- d::o, è distrutta ed i.icendiala u vill<1 òi Domizio Torri,giani, Con i\<hcstro cldfa \fassoneria. Ad Arezzo sono de\aSlaL1 ~i, slu H ,;e~li avvocati Gatte«chi e M1,1 ·,.ai: il Gall~_,.chi è salvalo àall:t mene per ì'.ntervenlo cJj un ufficiale dei carabinieri Ad Anghiari il medico condotto i> chi:-- 01. EVRA - Zagn.i Fr. 5,-- ,. \,- 138:>, 10
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==