L' AVv&~IRE DE.I...L. AYORATOH.E___________ ___.:,;:_.._._____________ _ ------------,----------------------------- - E ohe cosa nasce dal conte K 11tai.~- sofl? (li barbiere dello zar creato conte). - Rasoi, sapone. ecc. - rispose il buffone. - E che cosa nasce da me ? - Grazie, benelici, titoli, decorazf.,ni, leggi, Jel'icilà, ecc. Questa risposta piacque imme11samznle al/o zar. Egli usci dal suo gabi=1etlo e disse ai corf.igiani che facevano anticamera: - L'aria di Corte è co11ta1:1isa. Immaginatevi, signori miei, anche i! hu!- lone comincia ad adula,rmi. Do' un po', buffone, che cosa '1!asce da me ? Ma il bullone che si era indispellilo, rispose adesso: - Da te, o Maestà, nascono ordinanze stwpide, Trus.~e, Siberia, ecc. Lo zar andò su tulle le furJe. Qui finisce il raccorJo del poeta russo Puschlùn inforno al suo buffone ùi casa. Ma che uomo saggio questo /,ull one! E che perspicacia anche queWo zar! « L'aria di Corte è contagiosa - diceva egli - immaginatevi, signori miei, anche il bullone com~ncia ad adularmii .... ,. Quanti bulloni a questo .mondo! Ma gli adulati sono spess.<?più bu!loni degli adulafor,i. Camicianera. CORRISPOl'1DENZE Da Glnev•a in Italia. Di ohi Ja cdlipa? Mentre ?Te- hanno deci,so di trovarsi ancora venerdi sentiamo al d.i~rezzo di l,ulbi gli operai 10, .per esamina.re più a fon.do la stluacoscienw, di lutti gli uomini civili, gh zione e per ,discutere le ,pr,o,poste paci'roimprend.itori della costnuzione dei nuovi nali : Da z..... j Da Am•i■wil magazzeni de1 Da.zio e la 1elra figurai - .La dirtta F,rale.L1i Til!lllburini, -lavo- ' ~ ' SEZIONE SOCI,AI:ISTA delll'assistenle Isacohi, ripetiamo la :lo-. razione in mobili, in Lugano, vuole far N\&L 1PAR1ìITIO I RESOCONTO FESTA PRO VITTIME I man•da: Di chi la cokpa? . I pairJare cli sè. Anzi ha v~luto essa st~a La Commissione EsecuLirva deila Se- POLITICHE. , I E' indetta per ,dorn~nica 12 sel!~mbre Gli operai cievono una vo],la co:wrn1 fa.r sapere ohe non Je 11111porta,pr:)p1rto zione Sociali-sta è convoca-La per dome- (Ritardata) - Il risultalo della ieS t a alle ore 2 pom., nel R11Slo.ralllleWerngar- cersi ohe fino a t.amlo che r.imaorranno nu1la ohe t'ortganizzazione si occupi di nica 12 corr., a 1 lle ore 10, allo scopo di provillime politiche ha procuralo in tul- le l'assemblea della Sezione. L'imporlan- isolati, dimostreranno di temere gli im- '. essa, sui gionnali sindaica-li. Essa ha :n organizza,re l'assemblea generai':! ciegli li i compagni un giuSlo senso 21 ~od.ii- le ordin'<! del giorno riohiede l' iolerven- iprendilori e questi ne a•pprofilleranno e questi giorni 1icenz,iato iJ ,presi.dent.e del i,nscriilti, ohe dovrà discutere del pro,;si- sfazion.e Gli operai. anche qui, come lo di _11Llli ! com~agn,j. . ne abuseranno per bistratt.rur)j e sfrut'.ar- Sindacato, e qua.nido la Cannera del Lamo co111~ressonaz,ionale e nominare i de- ovunque, ove sono libc~i di manifestar.e l s11npat1zzant1 sono cord1almerul,! :n- li sempre più. I '\loro ha cliiesto al'la d~tla i motivi ci:el legali ·. le loro idee, non mancano di ,c1....:ner·! ,·itali ad intervenire. 1· 1· · t ha .J:,_._. t h I I brontolamenti, le impreca.zio_ni, g 1 1cenz1a_men o, es_sa. l<rn.:.n1a,roa c e ?Cr • * * ove la lor o presenza significa protesta t -~ d '- 1 Da Z,..pf·• sco;ppi d'ira a nulla servono; gli llll!p-ren- essa « i con r..,.ti 1 •iavoro vagono 11110 1 compagni sono pregati di ••~r.,1re contro il Partilo della delinquw~a c~- .-. ditorj troveranno semJpre ,un qualche n,a- spulo!» (testua1e). Prontamente a1l se,!!retario la quota stra- muffala da palriollismo che opprime_ il ON\E SOCJ A,ryc-rA . P - , 1 · l rin SEZl . :J-\!Lo .Y 1 1M. -s::.a.lzone che in veste di assistente SJ iù ana.Jeducati e vihlani ,di così si mao- or>dinaria ci-i fr. 2 fissata dalla F:!d~r:i- proletariato d Ila ia; avvers_ione_ :1 - 1 h <l e Sabato sera, 11 co-rr., a!Ua sO'lila ora presti a fare l'aguzzino per assicurar ,o- re! Ma si caspisce! Quainido la ma,ggio- zione a faivore dell'Avanti! negato di Predappio e e. 1m·~.n°10na f s· ATTOR O ALLE SCUOLE ,111fenma ulteggiamenlo ,della coi )nta, ben decisa a non lasciare caidere le s:u,>- le nelle maini de'I .fascio, ha convinto il console della necessità di venire " più mili intenti. 1 iletlori so.nno, per a1verie noi puoblicati i b.rani più imporfanli detila sua le:- lera, quali fossero i primi intendimenti <lei console - crnegl,io del [a,scio - circa le scuole. perseguila gli asserlor~ d1 un ideale da nel soli.lo locale, aissemb'lea ciel la Sezio- ro un sempre ma,ggior !Pro--illo. 1 con~ ranza deg'li Olperai non si :J>reo.ccu,pa che ·"f g lo -:in e esauno manchi. vincano, i mL,ratori e manovali la,v'Jrnnti di piega,re la soMena, 111.on fPUÒ aspettarsi lui stesso già weso e 1.. opa a : 1 " n · J 1 posilo incrollabile di combattei c con /,/ segr11rw,,,. I alla coslruzio.ne dei nuQvi mll€azzini dci altro dai ,paidroru, specia.1anente se si tral1.b L. ·., che ,Da=io a,d Albisrie>aen clie 1a difesa dcl1a ta di a.miei - a 1parole - ci=li --.ne,rai. lulli i mezzi il governo i cr ic1·.,a O }lk I ~ -& ~,- schiaccia sollo il tallone di una infam~' Da eP OD loro dignità persona!le e dei l?ro dirti.li, reazione, le sacrosante asp!raziom d, , SEZIONE SOCJAtLISTA I che la protezione vc;a .e~ e.Hi.ca~c conun popolo, per soddishr~ ad 1.m bran~ Si· 1 tro <5liabusi e soprusi d1 ,unlj)r0t1,dtlon ed co di arrivisti la lihidinc ~: potere e di aivvenlono i compa,gni che dome~i- ass:lenti è possibile trovrurla soltan'.o denaro. ca 12 corr., alle ore 9, nel ,solibo l-0ca1e nell'organizzaz.ione di Lubti ,gli o,peni nei ~ • ola avrà luoigo 11'assemblea della Sezione. I Slnlo·acati .J, m=liere, e iper_ lo_r_o,nella Tenuto conio che Zugo è una p1cc = ~~ . cl 1 • l che Si prega ohe nessuno mrundhi. F~deraz,·one idei fa,voraton edi11 e del cittadina, non troppo 111 us na e, • 1· l ad N Segretari'). le,çno della Svizzera. la colonia italiana è, ;eia 1vamen e , 5 altri centri, poco numerosa e che man- I Da Bellinzo • ca di una intensa prono!;anrla del!~ n~- l D Un mu,ratore. Da Looa•no VOLEVA.NO B.ASTONtARILI! Que.sle dovevano passaa-e sollo Li,s.;o1 uta direzione del conso'1a,to, j)e,i;1 ia c;op,pressione dell sussrdio. E giacchè tparliamo di bulloni, regi- O.ra il console ha già cambia.lo ?ares/riamo anche quzsf'a/.tra. L'Av.venire ha re. Visto la so~levazione generale :lel!.a ,parlalo ni?l_numero deUa setlimana pas-1 cc.Ionia e J'esi,to dedl'assemblea dei (\~!esala di quella certa leHera che Rabbi1 gat,i, egli h1 fa.bto pervenire alla pres•- dr,a,nalh Tagore ha scritJo ad un suo a- <lenza una! et•lera, coltla quale fa saipere mzco per espor,gli le sue idee circa il !a- che la cosa si potrebbe arra.n.giaa-e ci'ai.clo scisma. Leggeste ora che cosa ~criJono a lui il ,dirillo di nominare metà dei decerti giornali ,italiani! Come è nata.raie, lega.ti, lascian1do ,l'al,lra metà alle assosire idee, possiamo a[lerma•e che '.I ns-ulta lo della nostra feste ha rag~1unlo il significalo di una g_rande ~anifeSlazione anlifascisla e ci incoraggia a be~e sperare per quando la n~!rlra co)onia s«rà chiamala a portare il co:itnbul? della sua solidarietà per soccorrere . il nostro Avanti! il giornale di ball~gha che è pure vittima degli allac?_hi_bngan1cschi dei scherani di Mussohru. . FRA GU S.CAILPELLitN1 I DEL CA TON.E Da Be•na CONFERENZA GASP ARINI I,I Cittadino idei 7 setrtem:hre ,pubbllicava: « La gita della nostra MulSiaa a Germ~gna,ga è stata funestata da un inddente, che ,per ,poco non ha a.ViUlto•serie c-onSf'guenze, e che l'fatciiiSce1n ogni modo ~mo sbalo d'animo cosi scortese ed incivile verso osipi,ti, oom'erano i nostri, oltre con.fine. Si avvicina la scadenza del con-tra.Ilo Ieri mattina, provenie_nte da Neuch~tel « Quan<lo i nostri musicanti si lrovad~ lavoro e diiversi incidenti cominciano ed invitalo dai compagrù di lingua 1ta- v.ano a pranzo a Genmigna•ga, un delea dare l' i.mp.ressione che da •par,le pa- liana, il comp. Gasparini ha parlato da- gato ,di pdl.izia si tpresentò a•lOa com;_ti,va dronale si voglia tentare di indebolire la vanti ad Wl uditorio d'oltre 100 persone, c:hiederedo idi conoscere .... da pop0'1are Fiorganizzazione operaia con, co.nlinue.... o.perai ed impiegati, sul tema di attuali- lorr.ena, forse 1per metllerla sotto sequepunlure cii 1S-pillo. là «Problemi dell'ora e doveri operai.•. slrof Grazie a11' in,tenvento deLl'aT.<:lhHetla lettera di Tagore "1011 è sftt!a pub&li- ciazioni e ai so.Uosoril,tori. cala da nessuno. Ma si sa che qu2lla Inutile dire ohe la presidenz,a ieflera esiste, se ne parla d<11p;,ertutlo, spinto a grande m'llggioranza ,la ha re- Bilancio della fe!llla: Entrale franchi ;,ropo- 435,20 _ Us-::ile fr. 250. - Utile nello fr. Il caso dei ira-telli Sangio.r,gio ad Oso- Dopo aver raccomandalo un. maggior in· to Gailli, la cosa non ebbe seguito ed il gna che fi:-mano un contr,allo indiv:.dua• l.ervento ed interessamento alle confe- pranzo ed i,L u,:o.zner:iggio passa,rono senle di lavoro e poi tentano idi eluJderio con renze si inoltrò nel tema riassumendo za inci<ienLi di sorta. nei circoli politici, nelle redazioni dove sla. · 185.20. t.na poco convincente chi.usura di cava; prima la storia della emigrazione ticine- " La Musica, ohiu:so iil conrve~n:J di dei frate.Lii Bernasconi, 1pur.e di Osogna, se e sue conseguenze nella vita economi- Germi·gnaga, isi recò a Luino, dove si che ocoupano un oiperafo diisor,ganizzalo, ca e sociale del Cantone. fermò per la cena aù,L'.Atliberigo della arrivano J gior,na/i esteri. E allora ecco !Le cose stanno a questo punto. Veil Popolo d' IILaili.ia dedicare al fil<Jsof? e dremo se il console vorrà decilciersi '..I ~oAll'ultimo momento, un simpatizzante, impossibilitalo ad intervenire. alla_ festa. ci ha rimesso la sua conlnb~~1one in fr. 3 facendo aumentare gli utili a fr. 1888.20. G)Ursapencio che ce n'era di&porùbile uno Soltanto coll'urùone, colla solidarietà, Poista. poeta indiano il suo bravo corsivo coi gliere il sussidio. . suoi bravi vifar,peri, ecco fo Sera cli M,- .Intanto ili Comi,lalo di difesa contin·.ia /ano ded,icargli aadirittura un lu:1g'.>ar- l'opera sua. La solloscrizione ha già daticolo di prima pagina. E il grande ',io- to una bellla somma e per il 26 co-rr., solo, i{ grandissimo poeta, che due 'Tlesi una grande [e\St.a oa.lllij>eslre avrà iuo,go or scr?o venh•a da tuUi celebralo e ono- al Parx di:ls Eaux Tiives. organizzalo e ,più adaillo aC lo.ro lavori; coll'abbandono dei vizi, dello sport P'ia• « Anohe qui si r.i,pele.... a mezzo di fadel sig. Tozzi a Bodio, che non vuol TJ- gerato tendente a distrarre la gioventù scisti questa volta, i1 bnutto sdherzo. Si spellare pur essa i contratti iooi.vic1.uali lavoratrice dal grave problema di classe, r,hiiese di conoscere aJlcllllliimusi.cantti, cìt~ firma·l-i: del !Signor Malelta a Iragna, il si potrà avere un proletariato forte '! di- ta-cl.ini ,svizzeri, ma renitenti O disertori quale col suo con.legno lascia compren- sposto ad ogrù battaglia di redenzione. ita.liani. Anche questa richiesta, per !'edere che non .... preferisce affatto gli or- La franca e persuadente parola del no- nergico intervento ,del presidenrt.e P di ganizza.li: ,dei Jiralelli Sangiongi, ancora slro caro compagno è slata soltolineat:i. a.Jtre pensone, non ebbe sie~to. rato solo ne,.- hè si credeva che :ippro- Per questa marufestazione un ap;>:Jsito vassc 11 fascismo, eccolo ora divent,zto comitato sta raccogliendo premi per le un asmn. un poetastro, urr uomo ,:cli- lotterie e prepara u,n attraente programco/o.. .. m:i. artistico. La Sezione ha inollre respinto una offerta di fr. 2 falla da un so:io della Lega proletaria, essendosi l'offerente _permesse alcune espressioni deplorevoli all'indirizzo della festa. a Pollegio, j quali sembrano aiver con- da vivissimi applausi. Lo ringraziamo di I·' od . I M . · d d' rin 1· . . d' • 1 1 « u m o rcon cui a nostra ~•ca Il comitato si sente m overe 1 - fessalo ohe vogliono sbaraznrsi cte~ 1 cuore e facC1a.mo voli 1 riaver o pres o C·t;t .. , lla-t t,, t t.a • ,daw,y : Ma adesso ne è capitala un'altra ai fu- IJ 26 corr., tutbi gli italiani liberi che s.:ist; ita[iàni. I ,due casi sono tliJer.,·i. desicierano di mantenere le scuO'le a! di Tagore nnn può essere paragona!o a ·111 sopra delle comJpetizioni pdliliohe s1 •ìaarlisla da cinematografo. Ma vi ricordu- ranno convegno al Parx des Eaux Tive.;. graziare sentitamente q~a~ti concor~ero or,ganizzati di Oso,gna; tutti questi casi fra noi. 1 .1 aoma e 6 a a ta_ de er? 1 mcon regali e versamenti m contanl_1 al stanno a dimoslr-1r2 ohe il contralto c·è gr•usto; ma non .meno in egno e Vl e è te clegi, onori Talli ai due celebri cinema!ografisti americani Douglas Fa1rl1a11k e Mary F'icklord ? Onori sopra on,i ,, ric-evirr>c-nlida Mussolini e da al!r1 pez- :zr gro.<.si del fascismo, camicia 11en1. a D01111/as sua inscrizione nel Sindaco/o degii ariisfi fascisti. I due divi del c:,1ema c,mpricano, solo perchè avevano pronunczala qualche parola di simpatia prl fcsc-1sm·, p per Mussolini, vennero iesl2g- .~iat1 come due ... principi peNirosse, di alle[!rll '11emoria. V na 1:0/ta alf'estero, però, essi rz.Jn f'bbero oiu jarole tanto complimentose oer il f~scismo. E il giornale fascista · uovo Giornale di Firenze sente ora i/ bisogno di scrivere queste parale: « Alcuni mesi or sono, un colf.:lga nel settimana.le Babtaigl!ie [aiscisle di Firenze, denunciava lo sconcio nauseante di certi lascistici fesleggiamerrti che in 4uei gwr111 si tributavano a Douglas Fairbank e a Mary Picklord, clr:i.ldendo l'articolo con la dom<Nlda: Quale t!eggiamento oolitico prenderanno all'estero i due .... artisti ? Ser:tie cosa ha dichiarato, prl)pri'> qualche giorno fa Mary Picklord, a Parigi, al settimanale Cine-Ciinema del 7 agosto: < Gli italiani ci hanno Tatto m-Jlte feste. Poichè nzl Segno di Zorro, Douglas porta una can;icia nera. l'hanno fatto mebro dei Sindacali degli artisti fasc:sti. Ma egli non è proprio fascisla. D.oug!as non fa politica». buon esito della lolleria, alla colonia 1 - ma è subì-lo ci.ai ,padroni invece d1"1 .'.IC- Da Lunano , colui che da qui, - com'ebbero del q-esto B h · t numl.ro • a conifessa,rJo i fascisbi di Luiino ·- eb- taliana di aar c e m ervcnnc - ceUalo e che a,...n..ena lo riterranno posfil d r · d .,,,,.. LA CENA DELLA SEZIONE SOCI:\- b f I · d · .J:.____ ·1 sa, ai bravi dilettanti O ramma icr e sibile non lrala,scieranno ,di mandarlo a e a 'ar a 1S1p.11ea,ai i.n•~ 1 nome Il h l · Jt 1· na d1' Baar ed U- LISTA ITALIANA. di quei nostri concitlaldia:u, contro i qua.- a e ore es rme: a ia carie quarantotto. nione di Zugo ch2 con lena inslalncabfile Vorranno lasoia,re - rgLiQpera-i - che La Sezione Socialista lita.liana J}UO<l:ir- li i fa.sciisti di Luino ,dovevano forse pre- .,,edero brio e vivacità alla nos ra e-, . ? s· _,. h O si niù ohe sodid.ilS.falta dell'esito della ,parare quatlohe bastonaLura! w c10 avvengo.. 1amo ce"•l o e no. c,;or- ,.,.. Da B-aden SEZiIONiE SOOIA1.JISTA sta. 1 re :i.Llora inten.s'iificare l'opera di propa- cena organiz2xllta sabato 4 settembre u. « .Speriamo die di questo disigustoso e L'assemblea della Sez.ione l.enulasi 1'i 5 li Corr..:lato. c,rn·da fra i disonganizzali, di sorveg;ian- s. Circa una cinqua.nlinai di com.men- villano inciidente se ne <>ocuipino)e aubo-- corr., riunita per de-liberare su~ pro:;.;;i:no E SOCIALISTA , ;a sul rispetl<0 0 meno de'! con-lra.lt:.> di sali si riunirono infatti sabato sera sotio rità nostre e i!l.a•liane! Congresso, dopo esauriente eci anim:1la SEZIO ' lavoro, il pergolato de.Ila Trattoria del Mercato « Questi sistemi ... di ospibare un soda- d . · · ·1 Ue diretti·v~ d"'l 51· fa noto a1· compagni che Domenica , l L ~-L'-' E en iscussione in men ° a ~ " l Com,paigni scabpellini, all'erta Junq11e 1 cte compagno uu.:.i~. rano pr~ .- lizio sivizzero non ci .sembrano certo Partilo, ~iafferma il ,prin.cirpio dell'·rnilà prossima 12 corr. alle ore 9 nel so ilo I ti tutti i soci de.Ila sezione, compagru li- molllo .consoni :con i,l trattato ,d'airbitrato · 1· t ol •-n·a ·n seno a 1l no-tro !~cale Ristorante (Baaren) Orso avrà D Afb" • d · · l · li ) tanze del socia JS a e pr e- l ~ ' a 1sr1eeo I cmes1, r~ i_qua . e r'.1'ppresen . - e d'é!Jmi'Ciziadhe lega i,I noS!Lro paese con Partito, col s,uo programma, coi suoi me- luogo l'assemblea. i la Comm1ss10ne direttiva del Partito so- l' I,t,alia; cosi di,versi in O<fJÙ mo.do dal,le lodi, nella sua disci,pllrna. Avendo a discutere cose di massima Nel cantiere, a1 nuovi mé!Jgazzi,11Jel cialista ticinese, della Sezione sociali.sta 6 Approva PerCl·o·, inc-.ondizionalar.1e,1le importanza, è assolutamente neces_sario Dazio, succedono fatti tali che · 1 ·1 d-'la f-.J,_ · ·1 cortesie e ,daJ ris,petlo ohe noi manife- - ne.i• - . di Lugano, "" ..-u.=azione giovani e stiamo a quei sodaEzi italiani che le direlti"·e lino a,d oggi tenute dalla Di- che lulli i compagni siano presenti. mann aLla mente ìe condiz:oni di lé!Jvor:J socialista di Lugano. Molti pw-e ernno no j,) nostro confine,,.. varcarezione. Il segretario. aPle qua.Li erano soblomessi ti ')])er:ii i simpatizzanti. ! . E noi non a&-sjll1ll.siamoa,lLrol DisculenC:o sul secondo comma c\~;l'or- * * * muratori e manovali non meno di 30 a.n- E' superfluo il dire che durante la c:e- • 5 ·5 5 dine del gicrno del Congresso r~guar.l.an- Permettdemi due righe di spazio on- ni fa. In questo cantiere, tulle le con- na regnò la massima a.Llegria. quale può Per chi non lo saJPe9se, P~1omena è il te la slamipa, 1'assemblea è unanime nel- de possa rispondere alla corrisponden- quisle operaie, ottenute in diecine <l'an- solo regnare Ira t:<>mini uniti da un co- nostro compagno At.ti1 lio Cobbio.ni, ed l'a.i:;pro,va.re I' indirizzo fino ad on teaulo za comparsa sul vostro giornale N. 35 ni di continue lolle ed rugila.zioni, che mune ideale e aventi coscienza di aver era forse ricer,caiLo, non come renitente e fà voti che siano evitale con ogni cura in data 28 agosto, firma V. Localellì, roslarono sacrifici immensi a migliai:1 fatto nel limite delle proprie forze lut- o disert°':e, essendo s~rero di nascit~! anche p.er l'avvenire le po'lemiohe con i Zugo. cii lavoratori, sono lellera moria; g!i o- lo quanto e:·a loro possibile perchè que- ma pe~ ntompensarlo <1e) s1:10 a solo <l.1 Partili affirù, per non ostacolare l' Jnio- «Ndla ridente cittadina cl.i Zugo v1 e perai sono .al.Ja 1mercè di quattro cani di sto ideale si realizzi. , « Bandiera Rossa.,, suonata lem,po fa it! ne s.pir-ituale del pro.lela.riait.o a4 fine ii- una Sezione Edile, la quale non funzio- gua11dia degli interessi p1dronaili ;he ;n Il pranzo squisito e ricco per varietà •piazza, sotto il naso dei fasoisti furi..- voluzionario della nostra azione di cl.as- na popichè i Soci di Baar, sono stanchi veste di assis,lenli. lrallano 1 loro dipen- d a'.bor.da:iza dei piatti servili pel mo- bondi. se. Ap:prO'Va inoltre la decisione rldla di andare a Zugo e venire di ritorno nel- denti con modi inumani. dico prezzo stabilito ( 1,J cornpa~ao Luc- """"""""""""""""""""""'""""""""""""""'"""'"""'"""'"""'..,,.,. Commi 3sicne Esecul~va cii tenere Zuri- la notte per assistere alle assemblee. Atll'abitudine di imparlire gli orom1 cun chini sà davvero far miracoli) lasciò tut- PRO "A VVENI E c5oq ua.le sede del prossimQ Congre.;so, on vogliono saperne cfì venire alle tono sprezzante ed alLezzcso, si agJiu·1- li soddisfallissimi e non mancarono gli R t! :d elegge é!Jd unanimità il comp. T.,;!ol assemblee e quando vengono i n clette in gcno offese, insulw, minac·e. Parb.rP. q:.ii e'. ji a chi il i::ranz,o preparò ed a ohi Somma. ,precedente Fr. 1835.35 a ra,ppresentanle della Sezione. Baar. . 1di giornata cl.i 8 ore di lavoro, sarebbe lo servì. ; NIEDERLE.Z _ U111g. ruppo dii! Per l'Avanti! vie~ deliberalo di ime:1- Ti pare, caro Localelli che sia propno una derisione, di q ... un ,pio de.;.;d'?no, l l Dopo le frutta il compagno Visani dis- soci della rnutuLa, anelanti di Sificare la sottoscrizione fra <fli emiJ!:·in- cosa? una ingenuità, poichè, in questo ca ,tiere d ,_ 6 - se ue paroi.e di saluto e ringraziamenl-:> udire il di,scors.o ohe l'ilhlusLre li e di indire quanto prima una S~rata Tu che ti sei in-::aricato di scrivere la non bastano r;iù le 10 ore ma se ne ìa- agli inle·ve:rnti, dando, in seguito, la preside.nte kr-rà in occasione teakaile; seduta stante i comp~ni ...e.r- corrispondenza, ti ricordi di qualche vorano persino 11 e 12, come ai icm.oi parola ad un compagno italiano che, tra del!' inaugurazione del ves,siJ,lo sano )a quota stabilila dalla Commi3s:o- me:e fa, quando li invitai all'assemblea che credevamo sonpassali :: superati rer la comi.:ne commozione, disse della ler- · sociale, ripromelien1dosi di ne Eseculiv~. i:, Baar! Mi risponde!li che in Baar non sempre li <' Quanto la sfe!lafa coppia venne. in l- Da ta/ia, naturalmente, Douglas, lo udimmo !Tloi, a.ssicurò che appena giunto a Roma avrebbe « chiesto » la tessera. • · ra ila, ·ana e del momento cJ,r: attraversa mandarlo a1 posteri ,, I ~arcsti venuto, e non venisti Es1·s,teuna 0 ,çcla eh lim't la -s1'ornala hi d d l d • h - I rvs e I a o e u en o i suo ire con U.'1inno al :O- RORSCHACH _ z al, La d WintePt UP Mio caro buon Lo:atelli, su tuo a~- cii lavoro, che stabilisce la cessazione del cialismo. r . .. u~, s u n:_o I ticolo mi balli come un fabbro traila il medesimo ali mezzogiorno del Sab,ato; il comp. H.J<?pJer 1; iPasser11: 5.- « Erav<NTlo cerfi, naturalmente, ;:he in Francia, spiranrfovi altra aria· politica, Douglas avrebbe dichiaralo di ~:;sere « poicarisla "· ~ Quando tornerà in Italia .... « No, speriamo che ritorni in Ame1:ca. « E speriamo che non torni più tra noi per non costringere la geme di buon .senso a rincorrerlo con dei po-n >duri avania/i ». Ma no, no, i pomidori il conlr:ili!llo froren!ino non li sciupi cosi a sprop'>sito. E stia cerio che, se domani rzrrivano in lta/,a due 'lulù e dicon bene di M11ssolini e del fascismo, essi vengo10 festeggiati, spesati, fotografati, incen~afi da ministrj, da giornali, da ras fasczsli, ~e 'le vedranno dapper.'ulfo J rifratti, se ne pubblicheranno gli autografi .... precisa~ mente come avevano fatto pel non mai dimenticato principe pellerossa. Pro vittime politiche Somma rprecedenie Fr. 479.05 TURGI - Caivalllui ' ~ 1.- ZUGO - Sezione Socialista: ricavalo dilla festa teatrale pro vittime politiche » 188.- Totale Fr. 628.05 \ I, Ritard.J. - Domenica 28 scorso :n- fr·rro sull"incudine. Da tre mesi non 5i . .J Alb d Scroscianti applausi vennero tributali abbasiso <iiJ1aissa~sini di Mat- ~ ma qui a;u isde en, a quanto pare, h 6 detto dal comitato ainlifascisla fu ,e;,u- t1·ene piu' assemblea. Ebbene risulta a • f . h d ,. 1 la l al compagno c e cosi efficacemente ave- teotli, 0,50 siamo uorr a'llc e e, a rego , come g i · d Le l lo un comizio ali' HelJvztia, pro Sacco e v~rbale che una assemblea è slala lenu- cl,j lvatt·ncor alo aspirazioni dei socia isti TURGI - Cava1U~~,·, ~a•l••t•~•do ~ assistenti, nei loro rapporti quoti ·:i.-ni = ~ u =• Vanzelli. la ·1110 luglio, lu ri.;re presente. u 1· 0 'acorrun· 0 ,.. co:i i dipendenti, sono fuori deL1'11mani- V1 » Il comizio riuscì abbastanza ben:?. Pe- A mc risulta che un pubblico comi- là e della civiltà. Qui regnano sovram~ Dopo, al brioso suono di un brav.:, rò l'i,ntervenlo dei lavora~ori asvirebb~ 1:0• zio fu tenuto il 18 luglio: oralo'.c il le mascalzonate dei qua-Liro SQpraci,!'.ii, quartetto, composto da giovani elementi. tuio anche e1Ssere magg1o~e. In lingu_a comp. ~egrelario generale Kolb di Zu- fra i quali eccelle per bestiale ,preootcn- si iniziarono i quattro salti che figura- ·ta1· r'J' li eff n•e l · · vano .ne1 pro.gramma, ma che in breve si 1 1ana pa o mo o icaceme · 1 1igo. za, J'ila/iano /sacchi· codesto fed~iissi- ,ç B t · il le.deschi un 1 ' mutarono in un ballo animatissimo, che compa&no er om, e per Ora a me sembra che dal 18 uglio ai mo cane dell' im,presa, costui che ,: arr:- .. S · -IJ si protrasse fino a che il permesso avulo compaigno a1 C 1 "" 1 usa. 22 arlosto - epoca in cui tu hai scritto va!o persino a vie di fallo contro quaìs io consenti. * * * l'a1 licolo - non siano proprio Ire mesi, che operaio, n::: ho. licenziati 7 perchè L'assemblea della Sezione Socillis!':l h.:i come tu dici, mancandogli appena 56 non lavorarono un sabato dcipo mezzoaccollo favorevolmente la tassa .;tra•Jr- giorni. Sci.:sami se hai sbaglialo di poco! giorno. dinairia di fr. 2 a favore dell'Avanti.' Riguardo poi alle lamentele sulla dif- Tali falli possono succedere in un horDurante la cena non si dimenticò cii raccogliere qua.lche cosa a favore della stampa operaia, e, cogli allr:, pc! nostro giorna1e e per l'Avanti! Per i comipagni in condizioni finanzia- ficoltà di pagare le quote, lutti i Soci ~o d1 Zurigo, ove 11i'ntera maissa o 1 pe,a1a rie migliori, delibererà il Comitato alla s&nno che vi sono due collellori che ha s:.ipulo già da decenni im,porre 11n sL:a 'Prossima riunione. 1 vendono marchette: in Zugo, compagno lrallamenlo civile ai propri assistenti e Quei compa_gni che non furono presen- Ghielmelti che tu conosci benissimo; l'al- condizioni dii avoro ohe, se pure sono Fra gli ediE del Ticino ,la disl)cculi all'assemblea, favoriscano prende~ne tro in Baar compagno Pivotlo. ancora ben lont.ane dwlla mela verso la pazione aumenta ogni giorno. E sì ch'e MOVI.MENTO OPER.Af O I " HOLDERBANK - Dre.i Arb~iler von der Cementfaibrik gralul.ren den Italzener-Fa.scisten welohe am Sonnt.a.g im Baisd var de.m Ban.amenJlosen Mirùst. Bianch: defilierl haiben » WINTERTHUR - A Lampel- ,ti: Omaggio al comp. Ra.ga.Jaa d1 BaslJea OERLIKON ,pa.rleci pa1o mobHe ~> Per non aver aliJa gi!la in a.uto- ,. Lampe.rti, i1d. id. » 1 50 1.- 4.- 5.- 5.- 1.- allo. Dunque per chi vuol pagare non ci so- quale convergono tutte le aspirazioni non sia.mo ancora nell' inve.rno. Malg,raT.ota]e F.r. 1857,85 * * * ne !cuse, tanto è vero che il compagno della massa organizzala, pure nem.neno <lo lurtti g1i avverti.menti e i :riohiaillll ci'el- ~omenica __ 19 corr., assen:i.b,J.ea della Ghielmc.tli in~arica di andare casa per tonl~a_menle somi,gli~o ai sistemi m:i.u-, le autorit~ e 1~_,prolesie de~li ~erai, i. s· cercuanabravcauoca Sezione Socialista. J compagni son,> pre- casa. i gurnh 1n questo cantiere ora.mai famo- caspoma~tri conlrnua.no a licenziare Ja I gali di non mancare. : Come pure sapevi che non si poteva so, di triste fama. Tali meladi ,polre!:ibe-1 ma,n?. ~ o~era loca,Je (li.cinesi ed :tal:ani 11 * • tenere assemblee in queste ultime selli- ro a.p,pena esser po-ssibili nel beLI' Italo doITUc1liaiti)·per mantenere ocauipata quel- capace di assumersi la cucina di un ReCome già annunciammo, sab:iio 11 mane causa che diversi compagni erano I Regno, ove degli ex rivoluzionairi, pro- la d_'oltre corufine e ,che beneficia deìla slaurant. corr., la Filodrammatica «SLuciio e Di- impigati p2r la Festa daia al 22 agosto slituila al calpilalismo Ila loro ani.ma d: s_p~c1ale tesser.a di entrata ed usòla quo- Rivolgersi con certificali e referenze lello,. darà una gran:le festa all' Hei,ve- p1 0 vittime politiche. fango, continuano con 1delitlii. e prc;po- t_1d1ana, sulla qu~1e mano ,d'opera :1 pé:- a B. Lamperti, Chiosco, Oerlikon prestia. Verrà ra'J)ipresenlalo il dramma sto- Ringraziando dell'ospitalità, credete- lenze la loro opera di schia.vizzalori <lei <lronalo lucra.. so Zurigo. rico: I[ Conte di M onlecrislo, indi lolle- mi vostro ,proletariailo, ohia.man-cio, hnla in.famtia - A Locarno, igiovedì 2, si è• riunito .,,,.....,,..,..,,.,,..,....,,,..,..,,...,,.....,,,..,..,,,""""""'..,,.,,.'"""._ ria e ballo sino a!l mailtino. Tullio Faletti, segretario opera ... di rioosl11uzione morale. i· Ufficio Cantonale cli Conciliazione per I compagni e gli amici non devono Sezione Muratori e Manovali Ma attenti ai mali paissi, s~g. L'Sa.c:ihi, trattare circa ir memor.ia1e degli ediìi. :mancaire. di Zugo. tenetelo a mente, quì a Zurigo non siimo Come conclusione del1a seduta, ~e pa,ni Compagni, lavoratori, le,,ete " L'Avvenire del Lavoratore ,, BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==