L'Avvenire del Lavoratore - anno XXX - n. 37 - 11 settembre 1926

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE Nuofvasedella C·rsl ·1 del comun·1smo russo spellacolo di_lolle fra capi, ai_quali il ~cnz1ur1i, in liitl: i paesi affiglia/1 a:;o I potere sconfinalo h~ fal~o. g1_rare l~ Lzr.a. E' nostro dovere di rinnovare lJ Più la cr'.,~i del P. C. R. si appro- re Yoce ·1n . cli L_~sl~e P~'.-d_erc ognt equ1l1bn~, ogni I sp1ri-'o 'Jriginate che ha creato la Lega, r d. capitolo, e di cessare 11se1bo. Sai ~bbe da ndere, se no~ I uno spirilr condiviso da molli di que:!i on LScc_più s~ ne p~lesa il ~ar'.3-llerc e~scre delle anime - piccolo borghe~ mclle~.,;e a_ s1 dura pro,·a la fede n- che hannc, cumbalfuto nella guerra e pe1'S-Onal1sla. Cosa già <la no1 npetu- s1 vendutesi per l'oro russo • come voluz1011a1·1 delle mass 1 a e. pr11Te~saic. da molli uomini di Stato dei tamenle rilevala anche su queste co- chiama 1· comunisti esteri llfl altro U b l l d. I L 1 n ar ur1: 1e so o 1 uce spun a nae.<1 rni"'essali. Mediante /"aboliz;one LaSanBartolomeo diFirenz 3 ottobPe 1926 Documentazioni del Prof. Gaetano Salvemloi 101:-ne, ma che ogni giorno risulta più comunisla russo, il Medvedcw... su questo orizzonte lelro: la sl)eran- unive.-~ule dnl/a coscri·z,·one evidente j 1 V e possiamo f~·- ( continuaz. v. n. precederde}. . · . . . . , . . Sollo il manto della opposizione za cioè che i la\'oralo1·i russi, col co- re un passo decitwo verso /'<i pace e In [l r lleva,_lo e 1m}?~t tanlis_sn~10 ~~on, loLLano dunque, come sii vede e co- ragg:o che li distingue lollino per la libertà. ( P<r i g,C'rn1 30 settembre e l .,ttobre, mor!e del Luporini era preseolata come solo perch_c tulto _cLOc_he_ SI _nfensce · me sollolinea l'ala stalinista del P. emancipazione d!el loro movimenlo Pe c.. . -r I tr gf" .. 1 ti le bas,bnatur.? hannu lr~Jua. se fosse avvenuta a t-rad.imento, ;n un ~Ila Rus,s,ia S?Ylellisla e di somm~ C. R. un Zin01Wieff, rnonopolizzalore dalle mene dei politicanti e si uni- le d:n~: r;:;v~:::: v~l~rrt; ~;m~;:~iar: ; , Sul n~mero ~ «Balla.gli: fa..c:Jte,,, _3 •aigguato~ p,repa-rato da comun.i~i. ~ coim_porla_ nza e_di sommo valore pe1_· 1_ del l110'"Ì1nento 1··t•·oluz 1·0 n-,,. 1· 0 inon- scano agli sfrullali del mondo inle- ottobre LI ~•nrfesto pubbl1 to 1 I Di · li · l fil lt La ,._,_ l ' ' <LI creare in tuffi i ,paesi un'opinione pub- • ~ ' ci '11 - mums non c en ravano ai a o. ,usa ~vo ~LOnari ~ le masse lavora1.nci cliale, un Ossorosiky cd un Medvcdew ro per consoUdarc le conquiste della blica che indurrà i Governi e la l,11ga rr:ttorio del fascio la sera del 28 se'.tem- luce gettala sul fatto sel'viva a gi•.1stifi, tutti i_yaes·i, ma anche J?erchè un che dell'I. C. chiedono la sopprc •- rivoluzione russa e preparare il delle Na,zioni a Fare questo passo defini- l•rt, è spiegato con le parnle s~J:.iP.nll: I care le «raippresagl.ie, successive. esame p.u profon,do delle vicende del sion.'·. lt·ionfo di quella mo11d1·a1e. La J-•ta co-•~o la m~-s n I p o · Al d 1· · · f · ti. h p C I " Jivo ,per liberare rJ monda dallo ·;piri/o • ve '"' s.> er .1 r -1 rumore eg 1 spa:n, 1 a1SC1s, c e · ,. R. dimoslra che, sfortuna La- Sarebbe da ridere tullo questo I .\NGELICA BALABANOFF. del militarismo, e per aprire la via ver- ~egue ccn ma.~giore inLens1là. S1amJ par- sono a guandia delia straida, salgono a menle, man,'Cano dli base le speranze -----===========================---- so un'èra nuova di libertà dentro le na- 1iti da un 1punlo fermo, e la a>nma micro- veci.ere quel ,ohe succede. Lo scom;,i~lio di quei conservatori russi il cui olti- .,·on· e lr d. 1 d Il I al . 1 • scopica azione dimostrali-va sembra.va a- dei cas:.g1iani, l'accorrere dei curiosi, la mismo cresce coll'aumento della vio- ~ 1 • a I oro, e a r erma. '1 . . - NEL CAMPO TESSILE F . t d. C F Andr (I d"·) ,·er sbaraglialo ~I nerrnco. ressa dbe questi fanno intorno al Lupolenza polcm ica i11.leslina. 'Lrma O a. · · ews n ia · 1 Sciocchezze! rin i moribondo, permettono al Ban:iinelD'allra parte questo slesso esame . , Normann Angen (Inghililerua) - Selm:i H nemico è più pronto, più a.gg,:.iemlo l' di nf d · ll f LI · d Ila dimostra a che funesti risullali con- II AnLil,la (Fi.nlancli:i) - Henri Bar1>LLsse ,. • 1 co_ on er'5.Ine _a O a, u~r~ . a_ d I . quattro anni, da quando, cioè, è al Po- (R . ) A M d..1_1_ hn B "h ld t,1 pnma. porta d1 casa e s,parue. Il Beccioh:u, mucono - e necessariamente debbo- I d" t ·1 f · t d l ·1 ,ranCia - · 011 "'""" 0 are O Y La lolla ccnilro la massonen·a ;, 1n1••e• f .rg _.,, t 'l · __., n quesie con 1zioni, imp0ssibilil.tti ere 1 asc1smo, è aumen ato i o tre 1 (G . ) Ann· B (~ di ) N - ,., vece, U6 e su1 e. o e si nascou-ue, no condurre i melocli da noi ripeLu- 1· · dil d I <l 25 t t ·1 ermama - ie esanl e1n a - a- ,nata a fondo, ed uno solo 1m•o· esse-,~ D l l' LI t ·1 Lu · · · g 1 operai a en ersi v:i i amenle sul per cen o, senza con are 1 nuovo ag- l I B k D D S . G b ,.,- ~ a o a, a,r.rne, men re 1 ponru e lamenle denunciali, - melodi che .terreno ciel•LaLibera ,diJesa di classe, è gravio degli aumenti degli alfilli, che Ga.na,eJWes ow, · · ( ;vezia- - Lt. en. :I ,programma: La massoneria deve esse- corudollo all'ospeda~e e spira via facend1alle fila dell'lnlernazionale Comu- f 1 · · I 1·b d · · · Kocdem.ans Beynen (Ol:md.a) - d" •- tta · · · d , __., di f · · · d aci e comprendere come gli :nd:istnalt commc1ano, con a I ertà i contratta· D C'·'b B d k (C I L.· ) re 1swu , ea 1. ,massoru non evonn a- ao, '1.11lsaqu=ra asc1sli 1nva e la c:anista hanno allonlanalo lutti· 1· 1··tvo- I f · ( · dr · · d , J r. w. or ez e ecos ovaccma - \= d" ·tt di ·tt d" · Il J .1 l B di ]J· · d · 1. 1· luzionari esleri in buona fede e llan- se ne vagano oer s rutl'\n:: m-1ggior- z_1one. a1 pa o'.11s1 ~once ono lut,.e e Mangaret Bcru<liiel.d (Inghilllerra) _ .\1a.r- ~• 1n 'o c1 a manza m a•1a. sa ,.,~ an_ ne '. m cer~a e 1 co~p~vo 1. mente la ,dLpendenle mano d'opera. libertà!) a fars1 sentire fortemente. •· B b (G . ) Ed d C · Per giungere a questo tutti I mea1 so- Fra I nomi deg:!1 a,ccc.rSI, la ~Naz:one~ no privala l'istituzione stes,s,a di o- 1 concordati nazionali per le Jiv~rse I salari, invece, non sono stati miglio- "tn (~ ':h.il; er>mairPua)·-f drwaFr aDrpe~- n0 buoni; dal manganello alla revolve- dà quel.Jo del cenLurione della milizia gni prestigio. di ogni in.fluenza mo- branche tessili, d:illa "FICJT'" ·a wo rati, sì O no, che di circa la metà. Il j (iBer'J. n,l., ' erGra - 1 ro ·D ·B ransLh 'd aeus raia, dalla rottura dei v.rlri al fuor.:o pu- Quaglia-la, vice com.andante della .squarale. t d. . . . 1·1 e g,io - ener:ll a. . er or von , i/ic 'ore d o· la B . 1· . . t di ~empo stipulali, sono tul'or:i. m vigore, po ere I acquisto, qu1nd1, de e cl.;ss1 D ·-•,; (G . ) Mi- n D U . _ a, • ra « isper-3. •. eccio rn1 e sco~r o Abusando del polere i comu11isli- 1 I t · · ·t li · · li · · ' eiullJ!!lllg ermarua - gue, e na ln~omma ai massoni non deve essere I rud" li t n,l . h f ll ·1 . a meno sulla c,,•!a Pralic'.lmente, p,rò, avtora ride'. '. a. ane, g1a ":1blatol m pas- I muno (Spa-<na) - Georges Duhame1 ne. s~o nasd~ ig o mebz-~oa,hcco~a o, ·ussL anno s ru alo I sentimento cc.ne semp: ,: ,,vvi..:nc quando manca il sa o, è munuilo ora sensi I men le, cor, 1 (F . l Gu Laiv Du . (F ) iascialo scampo. I sospetti siano sorve- canca,,o su 1 un au1omo He, e e s1 tredi StLbordinazione che ancora vive l Il f tr J I I · d evidente danno anche del proprio hilan- E t1anclEiaL.-I (B~'-<.e) Ppmj ••:anui.aE_ - 1;hati, nelle ,persone, nei loro commerci va a passa,re ~ !a strada, è condolto nelle masse per fa e d . . con ro o a ivo ..... g i opera 1, ~ 1 in u- . lim t ' nu, e ru ers "'1!;;10 - ro . J-\11.Uerl lii- l 1 __., di . 111 d d Il ,.,-F. d . . 1 , r e, propri se- striali li trasgrecliscono in mille modi, c10 a en are. , , . (G . ) M . Fi C 1 ce oro mU'UO · vivere, aJJa se e e, a e eraz1one rproVJ.,c1ae guaci dei sudditi, per obbligarli a ere- vuoi eliminando condizioni di favote JC- Difatti, siamo a questo· che second 0 ~,e~n (eG.rmla!llla)-_ paJ~A, ranstz F arl Quelli la cui a•pparlenenza aLL-uaiealla fascista m vi.a Ginori, A POCA DIdere, o quan.Lo meno ad aderire for- · "d d tt· d l · h · · ' n res ermama - roJ. ugu ,)re setta è cmmai a,ccerlata, devono essere STANZA n • 1' 'A no-c-fì,'C"T"T'URA i;: ccssone e n ucen o i co 1m: e i sa a- recenti st.atislic e il popolo di Europa (S • ) M "kk• F "b (F"nl •· l ,u,~ r= u:.,i i' - malmenlc a ciò che il partito gover- · · 1· · l · · · · ( 1 h ' vizzera - a1 1 n erg 1 .iuct.ta 1,roscriHi eia! ruo1o delle ,persone avvi- DAL' • QUiES1lURA°CE.NTRALE n g10rna 1en ai s retti 1mnmu qu tn< o c e consuma meno carne è !"italiano. _ M K G dhi (I .1: ) p f Ed d <UM. · • no decrelava quale verità infallibile. non si va addirittura al disollo di quan- Il consumo medio annuo per ogni ila- G . · · (Dan . 1 nll'la) L- ~°'· H.., w.u- cinabil.i. Ogni "loro allo, ,ogni foro gesto, Il console della Milizia, Tamburini, ,\llretlanl fece O O ll d. 1. d" . e1smar anun.3rca - u01na a~:uan d · dit / 1 . d ·-.1 1 . ·. L' · O T a C ~pe o I CO- to prescritto), vuoi innensificai!lKio il 1a- 1ano è 1 16 c.hilogrammi, per o<Snisviz- (F" 1 dla) p· H (F ·. ) e-ve essere 1mp0 o, a oro vita eve pres1..ue e O\j)eraz.ioru. accusalo nega loro che accetlarono la s dd"ta a J h"l · • ., in am. - ierre aJil!jp rancia · · p "b" S · · t· J di d. [' · M u l nz voro e pro ungando con una scus:i. o l'al- zero 48 e I ogramm1, per ogni francese p ffi G T .H . (Ol _.,_) _ D F . essere resa 1m ossi ue. e 1mp1ega I ne - sperata,mente 1 essere UCClSO~, endel Con1lln ·1s1no l'll""' all'e t ll tecl 64 · · l ro · · ern.ng anu.a r. ne- I · · t · · l "--li I .1 I · Le 1 L--t · · "'"'0 s ero a CO- tra gli oraa-i. La stessa legge su e «o~to e esco , per ogni mg ese e ameri- . h H l (A. t . ) p _, F 1 . 1 e amrrrums raz1oru s a,1.a. e comuna i <0e- tre, o 1n rro,gano e o u= ona:no per c-ispell C·1oe·de·L pa l·t· · L. 128 h.il · · pnc er z us ria iru-1. e 1X ver- 1· · t· d ._.,. · · I · · f · t· o r l l comun1s I. ore» - che era venula a coci1ficare una cano e ogramnu. E non è a dire (F nll.an.d.)i P I O J vono esser .1cenz1a I su ue p1<0<us;e 1m- slnngerlo a par are, a,rr;vamo 1 ascis 1 Tutta la tallica della I. C. consiste conquista sindacale delle classi lavora- che l'italiano consumi meno carne ma ;e: D ~ Litl ; -D r~ · bi.o ~pe~sen piegali in amministrazioni pri!vale, i da- ad annunzi.are ohe la soreilla di Band:,. appunto nella impos..izio,ne dei del- trici - è rispettata solo per modo di più grano, ad esempio, perchè la Fran- J· · ·, d · As. _( a 5 .ru.m.airca) -T ~- h.rs tori d'i lawor-o; pena la distruzione delle nelli accusa pr0iprio il Becciolini. I fatami del bolscevismo russo, e di Zi- dire, mancando pure il controllo degli eia, con una popolazione num-:.11camente K!menez Ge_ aa ( ~~!) -K 0>' 0 5 1 0 aziende, dovranno licenziarli. ColoTO che scisti riconducono il ,disgraziarl.o, da v11 nowiefT in particolare. Ispettorati del lavoro, rido'.Ussimi di inferiore all'Italia, consuma c,gni ann,, .ag)aw~ ( iaq::iHpone) K- ~uen (Ge,p ( ve)- esercitano un.a libera professione do- dei Ginori a via ,deH'A-riento, ba,stonanBastò che quesito si schierasse :- numero e non sempre sostenuti, nelle per alcune decine di milioni di g1ano zi~h - L o~l ar(~y ~siler G erm;i~ia ,·ranno essere boicotta-ti dalla clientela, dolo, ins,ultanidolo, tormentando-lo, sorper ragioni •di bassa invidia - con- poche denuncie di violazione che poss:>- in più di noi. - r. · nge · o_rvegia - eorge. an e così deve essere per gli esercenti e gli reggendolo per le ascelle perchè 11.:>n si lro Trolzky, perchè coslui, simbolo n-o elevare, dalla magistratura giuclican· J.ia realtà della statistica ins<gna, ~bury, MM.Pd. (!n.~h:il(SLter~-a))Can.R 1 , ~uà- indu~lriaili. re;gge più in ,piedi. La so,reLla ciel Bandivivente, maggiore esponente della rL te. Del resto, è di questi giorni una no- dunque, che .l'italiano :. il popolo eh<? t,ag_~~•d 1 · p · 1 .r; .. b veGzia - . eic,1.p,~.igf- • • • nelli confer,ma l'accusa. V l · R · · · t d I { · t F · · o t· J • t I . . l <l . I . sp-ram en. aiu ILO e ( erunarua) - ro . p l 1· · 1· L E' . . d li'•~-- 0 uzwne uss1a verus,s,e scomumca- a e armgera o on. armacc1 su «1'\.e- ira a cm o a p1u s r .t'.'l egli a tn po- D J M k Oe I ohi .~ 1 er que.s o azwne con 1111Ua.a sosta accorsa in Vla e, -""''1•mlo 11na l L ttat I od . . . z· . F . ta di hl l 1· . ·1· h . . r. os aice ( cos ovac a) - ':-o - . ., Il . . h d fdlla . ·1 . p h" o, ra O ne m o p1u sconcio. 1- gune ascis », e arane - a propo- po I civ1 1; e e mang:a meno puchè e d G M S V'ct lv'- a spiccare 11 sa o per nuove a-z1oru e e gran e aUernla e SJ enz1osa. od 1 nowiefT dichia1·atosi deposi Lario del- sito della crisi industriale, commercia- più povero. Egli è V:?r,tmente, per amore r. 'tt (;an)~( par1 -M ~ ;r. -(~r- saranno decisive,•. carabinieri e due [unzionari di poli-zia, le idee leniniste, bollava Trozlky per le, bancaria di cui si comincia a.cl esse- o per forza, quel ,pro,diigio di «sobrietà» gu~n e h_rame.t)~ -d- Ma ~ Eoupra e- Il giornale è messo in ;vendita la sera carv. Genovesi e cav. Bel.lesi, assi;;tno anl) .le · ·sta. (' L · ' re lo e t.at· · I•-•·1a che 1·1 role cl1e mer·t gt· · t· il · t cosiovacc ia - L<1I Y arLM1. · armo')r del 2 ott-L E la d I 2 tt b · · sibil. · < 11/lfll .on ques o veniva sca- rm n 1 m LaJ - « p - 1a 1 mc:ea~·uren , ne a men e 1 . , uure. sera e o o re, e 1rnpa-s I a quanto avviene. t l al d . d d t · t · d' d U 't b · l , . . I N . ( n<11hi.Lterra-) Lord Pa11moor (ln6h:1tcr- b l t ·1 ah"I N . . l . I . ena a una y anga 1 o. . g. i sco~ ana o, cOt!Ilesempre, sa,ra caipace 1 :i- a, a~ o_so na p uuocrez1a naz1ona1e! 01 1S • • 0 as ona o 1 massone «vener I e•, . a- I fasc1sh, sparando mo ti oo ,p1 yer a- . ] d" d" · 11' ,lC ·1 · 1· · d · 1 t · L d ·1·· ra) - Gecrges Picch (Franoa) - !\.rtluu J B d" Lli li t· . . . f '1 muruc 1e, 1 1sapprovazloni a in!ui- re per 1 pruno esemp10, consacran o siamo on aru anci:<? al m~gnamenlo . po eone an ine , uomo su a sessan 1- na pe-r allontana-re e JffiiPaunre la oh.a, rizzo di Trolzky. Era, menscevido e un'ora di lavoro alla maggiore intensi- del vecchio Catone :·,;) JJe re rusiic<J. Pon,sonby, M. P. (lnghlllerr~) - P:-of. na. La sera del giorno successivo 3 otto- conducono la vitlima al Mercalo li prosconlrorivoluzionario perchè Zin,o- là deHa produzione». Ciò per dare una dei padroni intelligenti, che, 1 .,cr avere Dr. Em. Raid] (Cec~~ovacchi-a). - Prof: bre verso le 19.30 una squacira di lasci- simo; la pongono innanzi a 'lllll ca:nceU•J; wiefT Jo aveya chiamalo tale. idea del come si intenda disporre ciel schiavi forti, laborio.-i e redditizi, li Leo~ai rd Raigaz (Svizzera) - La_Jpat Ra.i s•ti si presenta a casa del Bandinelli (vi:i. la crivellano di ,pa.l!e. Ma che dicono tulli quesiti scomu- buon diritto dei lavoratori e delle sue mantenevano con b,wna carne! (l n, <lia) - P-roJ. dr. K. H. Roessrn,gh (0- dell'Ariento, 10). ,La casa del Bandinelli è invasa: tutti nicalori ora? Zino,vielT e Trotzky conquiste .... Intanto è apparso il decre- Demos. )a,nda) - Romain Roill1na d (Fera'lci'.I) - Un gruppo rimane sulla slraida a 1are i mobiiji fracaissati, bubt:ili dal~ finestre appartengono alla stessa opposizio- lo per la reintroduzione della giornata ================= Berlrand Russelll (I.nghilterra) - Gent>ra.l Ja guardia. Due salgono a1 secon,do pia- ne-Ila strada, accataslaù, incencli1li. I · è ·1 ] di nove ore e dcl pane di guèrra Al Major a. D. F. von Schonaigh (Germa- I ne,; Cl.o l grup,po lrolz ùana si è u- · M f no, al 'a,pparlamento del Bandineili. U- pompieri, che acc:>rrono ,per spegnere i! nito alla nuoYa •opposizione• ca- proletariato spellaino Lull1 i sacrifici ani esto nia) - Oskar von Schoultz (finlan.cLi1) - no, Giovanni Luporini, ha capitanato nei fuoco, seno fermati da,i fa.scisl-i .;on le peggiata da ZinowieIT. Questi per po- mentre gli altri godono in larga misura dr. J.gnaz SeitPel (Austria) H.itl:daSepµa- giorni precedenti una squadra di ba5lo- rivoltelle !lpianate e costretti a retroceter minare più prnfondamente il P. dei favori e dei fasti dell'attuale regi- contro la oosorlzlone .Ja, M. d. P. (FinOanclia) - Rober,t Smihlie, natori. E" graciualo (senioa-e) deLla Mii:- ciere. C., ed il movirnenLo 1·n genere, s'e' mel M. P. (Inghlllerra) - Phi~p Snolden, M. zia nazionale·, e neilo stesso 1=no fa A h r · di t · d li 1 :i •Il ,se~enLe ,maniifesto è ist.ato pre;:>arn- P. (iln«hiJterra) - Pate,r Franziskus .M. ='"'Il' poc e cen 1na1a , men a a e s. unilo Porne g·à abbi·an 10 sci·i"Llo a La «FIOT» persiste nella sua opera d O parte del! Direttorio fascista fiorentin•>. dell'ex d=utalo soclal1S.la Frontini. AlV ' , t0 a un Corni.ra'lo s;pecia,le •ma, nalurai- Strabmann (Ge.nmarua) - Prof. dr. Eiml -,., quegli stessi gnippi ed individui di difesa delle posizioni salariali e di In una sola del!~ numero-se «Oipera-zioni cune centinai.i di fascisti cercano d' inor ·0 · t t · t · · mente, è S!tato ipro1bito in ltaijia: Svoboda (Cecos-lovacchia) - Heile11a M. • ch'egli sles,so aveva fallo scomun,i- an conqULs a e m passa o, ma si puo punili;ve , di cui h1 fatto .rarle in ques:i va,derJa. A,g)i ur'li delle donne, ali~ incare, espellere, ,condannare dlalle au- ben capire con quale scarso risultalo. Durante !a guerra i popoli d,i 11.1/ii i Swanwick (Inthilterra) - Rahin:lrarru.t'h cinque anni di ~erra cilV"ile,ha ncci30 'Vocazioni ciei vicini di casa, gli asulilotorilà sovietisle, perchè pericolosi, A rendere ancor più difficile la dife- paesi si sono risolti c1scuotere per sem, Tagore (Ln.clia) Proif. V. T-arkiamen due operai; suo pa:lre, Natale Lwp,,rini, ri, NON A,NCORA AUTORIZZAn DA mentre i suoi avversari - quegli che sa di queste posizioni contribuisce da pre il giogo del mNitarismo: e quando (Fjn1landiia) - failz von Unr,uh (Gerrna- fu arrestato il 14 dicembre 1915, sollo ORDIN,l PRECISI, ri.mangcno incert,, si hanno la prcvaìenza nel Com ila lo quaLc.he mese anche una certa crisi in- è venuta la pace, la Lega delle Na=.ioni n.ia) - Proif. dr. K.arel Velemin-sky (Ceco- )' accusa di aver fo,r<Ililoali' esercil,J in é..ividono 6-a fa;vorevol-i e ,contrari ali' imCenlrale, indi nel governo e nel pae- duslriale, commerciale, bancaria tutt'al- è staia accolta come la prole di questa slovacchia) - H. G. WelllG (InghllterraJ - guerra Jsdb paia di scat1pe, su l0.0OO, ,presa, si ri{irano. se, sfrullano al)ilmenle questa ibri- lro che p.reocou.pante. ri$9,}_uzione. E' nostro dovere di v.tderP Malhi'lda Wrede (FinJ.andia) - Jindns~a con tacchi formati con ritagli di ca,rtnne GAETANO SA.LV.EMINI. da unione e non parlano che di una La lira italiana non riprende - si sv:i- che non ricorra mai la pena finibile Wurmova (Cecoslovacchia). e conJiccati con chio::ii che polevan,"J fasola opposizione includente gli ultra lorizza, anzi, ancora di più di fronte della guerra. LI ComiLalo re&ponsabitle iper la pib- r.ire i piecii dei soLdali. deS:Lrl e gli ullra s:nislri che oggi lul- alla ste,rlina ed al dollaro -, nonosta.i- Noi chidiamo qualche passo deiiniliuo blic121om: riceverebbe volonlie.ni :i.ncora L'altro è Lorenzo Ga,mbaccian.i: am,uLi SOJ10 diventali liquidalori ,, cioè le si continui a gridare su tutti i toni verso il disarmo completo e la demilita- delle fl4"me, Je qual'Ji dov.rebbero inJiriz- st-iato -due volle: una per un o:mctdio vengono accusali dalle somme islan- che l'Italia non è mai stata tanto lrao- rizzaz,ione della =ntulifà deNe nu=wni zar.si a: H. Runham Brown, 11, Ahb'.!y commesso in una ddle solite ,,op.!razioze di volere liquidare il partilo CO- quilla e florida come da che c'è il fa. civili. La misura ,più efficace in prepa- Road, EnJ.ield, M1dd.lesex, Eni~~an:! 0 ni punitive», J'aLlra ,per avere sfondalo munisla, nonchè l'I. C. e lo stesso re- scismo al Pote,re. Manca il danaro cir- razione di questo, sarebbe l'ab-Jlizione """""""'"""'"""'"""'"""''""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'""""' un occhio con una bastonala ad U"l ope· gime Sovielisla. colante. universale della coscrizione. Noi, perciò, ,-aio tipowaJo. Per un'accusa c\li queslo genere è: Le industrie in genere e le tessili domandiamo alla Lega delle Na-zioni di [ontlreomisulirbeertidtiedle [ODI, fider. I due fascisti trovano il BandineJ-li slato or ora espu!i.<'o dal P. C. R. un in ispecie - cominciano a non saper più proporr l'abolizione del servizio nulilare seduto a tavola. Gli ordi.n.ano di consecerlo Ossorosky, ex operaio. Natu- ove collocare i propri prodotti ed è da compulsivo in futli i paesi come un pri- Bema, 8. - L'alteggiamenlo scandé~- gnare l"elenco dei massoni aippartcnenli ralmenle an::he quesla esptLlsione ha tempo che si lavora per «slocks». Le e- mo passo verso il disarmo. !oso assunto dalla polizia federale de- alla Loggia, cii cui è vene,rabile, e :ii secAcqueforli Il buffonedi corte. Oggi faccio a me stesso un a/ii.;simo onore e chiamo a sostituirmi uno dei pi1ì grandi scrittori e poeti della Russia, A· /essandro Puschkin. Sono venuN orn alla luce alcuni suoi frammenti biografici. Ne voglio riferire qua un breve saggio. Narra Puschkin: un carallerc di demagogico ammoni- sportazioni sono a,renate, vuoò per le Noi crediamo che gli eseroiii di co- gli stranieri e dal procuratore generale guinli alla sede de-I fascio. Bandiaelh r~- mento. Si dice a nuora pe,rchè suo- ,protezioni d0igama.li andate in vigore un scritti ca! loro corpo grande di ufficiali della Confederazione verso il Comitato [:u.t.a: i due fascisti non hannon f'ssuna cera intenda? . Si prende di pello po' dappertutto, vuoi per la concorren- professionali. siano una minaccia grave Esecutivo dell'Internazi.onale sor.ialista ,·este legale per fangli quel,le inLim:i.zioni; Tra le persone che circondava11-:, mio un modeslo, ma deYolo e disinleres- za dei gruppi industriali degli altri µae- aUa pace. La coscrizione coinvolge la de- e la proibizione posta a Otto Bauer, e tutti sanno a Ffrenze ohe nella sed<1 padre, due ve n'erano specialmente Jesi·. La svalutaz1·one delle monete france- d · d [/ 1·1 · [ scr1·ttorc soe·1al1·sta e dept1talo austria- d. f ·t b H d" C i I salo membro del parli lo, per an 1 mo- gra azrone e a persona 1 a umana e a dei fascio gli anlih.scisLi sono ba,,tona, 1 gne I no 'U: 1 u one r or e, i.:ano nire gli illustri. se e belga ha dato pure un grave colpo distruzione della libertà. La vita delle co, di parlare a Zurigo durante un'as- a sangue. Stepanic, e la mora Maria. La monz faF . . l' I <l O alla esportazione delle merci italiane caserme. gli esercizi militari, l'adrlesfra- ~emblea che i compagni socialisti di ceva le funzioni di cameriera, era alta e 'ra L capi e accUSla c 1e a sso- su vari· mercati·. 51. di·ce, ·inoltre, che, i-11 Il ·tt· . t d . Che cosa sia avvenuto a questo ;>unto, I • li t d ["b t "d d" i que a c1 a men evano orgamzzare so- [i ...,,. Jt · p·g1·a a ros {Y vengono mossi, merita ri evo men o e i era o per ucc1 ere, is ruggo. non è chiaro. La • Nazione. (6 ol~cibre) mo o cw, wa, mo o spesso s1 I , va l . h .1 p L"L C seguito ali.~ d~pressione del mercato no il rÌspetto per l'individuo, per la de- no tutt'altro che dimenticale dal prole- pugni con mio padre che non se la a sua as,serz1on,e ç e I ar I o o- ·tedesco, si·a venuta a n·durs·i la r·ichi·e•',a l . l d l l h f pnudenlem~nt~. avverte che , su alouuc · l R d · e l , mocraz,ia e per la vita umana. ana O e nos ro papese e e non è a - prendeva a male. ( Diremo tra parentesi murns a usso eYe necessanam ne dei filati di colone italiani, e che a 1010 !allo disposto a lasciarsi carpipe le ci- aircoslanz.e permangono ancora non poscl .ndersi dalo c], 'es.so essendo il E' una degradazione della di"1nifà n• ch1· dubbi· la cronaca pu e t che il padre dei poeta era un ten.1:ile ' • · ' volt.a gli esportatori cotonieri inglesi, ~ viche Jibertà che la stessa Costituzione : • r • a ques 0 parli.Lo al goyerno e l'unico partilo accordando un largo respiro di paga- mana di costringere gli uomini a ri1111n-federale sancisce. punto, non è mollo precisa,,. Ma se si generale e un pezzo grosso alla Corte politico legale del paese, viene a ri- mento alla clientela, vincano la concor- ciare alla loro vita, o ad infliggere la tengono presenti i met~di di ... cpersuasio- de/Jo zar). I . . L . . . l / i I l I I. I Ogni giorno devesi annoverare la pro- 1 t· d . j ' Ivan Stepanic invece era un persona!/- specc uare 1n eressi econom1c1 rop- renza degli esportatori italiani anche se mor e can rad a 11 oro uo on a, 1 o s2Hza a lesta di qualcuno dei partili cantonali. ne norma men le usa I a1 asci.sii con g,1 ., p9 eterogenei: questi la spuntano sui prezzi. D"altra convinz,ione e a giustizia de la loro a- I C d . avversari, e i ipreceaenti person1.li di Lu- gio storico. Era noto d~p.pertutto come Cl1 . l1a segt1·1Lo clav,,1·c1·no le 0 lI"'g1· zione. Lo Staio che crede avere il dir:1- n queS t i giorni il omilalo iretlivo por·1n 1· e d 1· Gambacc· ;~";, e· fac·1te 1·n1ma- il buffone de<Na nostra casa. Il pri11c-ine 1 < " - parte, è notorio che è diminuita la capa· del Partilo socialista svizzero ha invia- =•P · che conlraidlclizioni della polilica del cità di acquisto di tutto il mondo. Ed lo di costringere i suoi cittadini 11 fare la una energica protesta al Dipart:- ginare che la discussione ben \presto de- Potemkin, che non poteva soffrire i b1rJgoverno russo non può non ritenere il mercato interno di consumo dell'Ha- la guerra, non avrà mai il dovuto rig:wr- mento federale di Giustizia e Polizi'\, ve essere degeneraita in vi(! di fatto. Toni, aveva sentito tanto parlare delle giusta l'osservazione dell'Ossorosky. Jia è nelle peggiori condizioni. La poli- do er il valore e la lelicilà della loro pcrchè venga trasmessa al Consigli') fe- Si trova ,presente ali' incidente un al- belle trovate di Ivano Stepamic, che una Del reslo essa riassume ciò che tica pazza dei Governi, di violenza, di vita in tempo di ,pace. Inoltre, per lni!Z- derale. lro massone, Giovamni Becciolirù, :mp1e- volta scommise con mio padre che il mollissimi pensano, alcuni g1a han- distruzione e di sopra,ffazione, dà zo della coscrizione, lo spirito milìtari- gato ferroviario, abitante al terzo p:auo buffone non sarebbe riuscito a :orlo ridi t d Il . li Questa lettera di proLesla firmala dai d del potere russo sanno meglio · suoi tristi frutti! sa e aggressione viene incusso ne a dello slesso ca-samenlo, amicissiimo clel ere. I • compagni Reinharl, presidente, ed Hugch1.L1nque altro 1 . .1 n intera popo• a:z1one maschile ali' età più Bandine~li. Scendeva le scale con la mo- Ivano Stepanic Tu manda,to dal prin- . Qualche gruppo di inuusLria·,i comm- gler, segretario, si chiude col seguente !Vla la lor 0 lallica disaslrosa- in1-' eia intanto a ricorrere al short-time, non ,impressionabile. Mediainle f-ammaes.tra- monito: gEe per anciare al cinematografo. An-e- cipe Potemkin; questi se lo fece ve'lire plica il na•scondere la verità per po- importa se con tanto maggior danno 1-er mento per la guerra, gli uomini vengono sLatosi al rnmore del diverbio, inVJla ]a davanti a'Jla finestra e gli comrutdò di Ler continuare a tacciare di oppor- gli operai. Gli industriali tessili italiani a considerare la guerra come inevitabile, « La classe operaia non è per prinr.i- moglie a precederlo, verso il dnemato- Tarlo ridere. Una situaz-ione abbusta•nza t · 1· ll · anche desidhrab1"le pio nemica dello Slato, nè nemica del- gr~fo, ad -,tra 1·n casa de),l'am·1cn per d"H• ·[ b. · M I umsmo g l a n. anche lo scorso anno hanno dalo degli - e • l'ordine. Essa deve tuttavia riservarsi :1 ~ ~ ~" ., 1 iC! e, ,sogna convencme. a vano Lo stesso Ossorosky, nello eviden- utili denunciati fortissimi non per Per mezzo de/l'abolizione univ-:rsale diritto di far uso di tutti i mezzi a sua dargli aiuLo. E' run &io-vane picc01li,0, St.epanic c-ominc'io a p'CFT"odiarien tal mote Sforzo di sah·al'e la riYoluzione nulla, essi. osannano al fascismo! -: della coscrizione. la guerra verrà •esa d" . . 1 t I l mingherlino. Esa!'lperato dalla pre:nten- do il ge.n'erale SuvoroTT (nemico perso- 1spos1z10ne per ollare con ro o s rdn- d • d • • . • l·ussa, e cio' che di comunisla v'è an- del 20, del 30, in qualche caso persrno rner.o !acile. li Governo di un paese :lze I l d . . d" ·t . d 11 1. u 01 ue g1ovaru contro 11 vecchi-? 1m- nctle di Poiemkin), che il principe Po- go amen o e1 suoi 1n lt e e e sue 1- ,__ . . cora all'estero, I)ro,ponc che l'e_ge~ del 40 per cento, senza distinzione di man;ier.e la coscrizione, ha poca d !li- b t· pugna un irevower, e Lira due co.Lp·. temkin scoppiò in una fragorosa risola e er a "· I G b · · · f · t I d I z.1 mon:a idiel movimento comuni, La branca, e cioè tanto per la seta - na- ::oltà a dichiarare la guerra, potendo ri- . . . am acc1am e en o eggermenle a. una Ieee eni<rcrre vano ne ,a sua camera e al h ·1 d ·1 . /'. I I . Inoltre, come g1a venne annuncialo, mano· L"·porl.ll·1·e· colpt"lo a morte . 1 d I . mondiale non spelti più al partito turale ed artifici e -, e e per I colo- u1·re a s1 enz10 mera popo az10,re -:c.n , ... I non s1 vo eva separare a m. , I I;. frazione socialista alle Camere si . . · . russo _ dalo appunto ch'es.so ri- ne e la lana, ecc. Anche quesl anno fan- un e rdtn• d1 mobi ita1wne. Quando ; .~o- . d" l d 1 . <l"l . Il comunicalo, che le agenzie uH1c:ose Anche lo zar Paolo gli voleva bene, e · I d bb o:cupera 1 ques o scan a o mau I o in • . . . . specchia 1 ·nteressi di strali sociali non no di lutto per mantenere 1 oro ~an- verni e gno appoggiarsi sul consenso h I l d' 1 ila.liane tra.smisero ai giornali esteri sw Ivano Stepanic aveva il diritto di sfar d I un paese c e vuo menar van o I e~se- . prolela,ri _ ma che alle sezioni na- taggi. volontario_ ei oro popoli, saranno per re la più vecchia democrazia. falli di Firenze, non 1dicev1 nulla nè oei seaufo presso lo zar nel suo gabinetto. zionali della I. C. si assegni il com- Le classi Javoratrici, intanto, insieme forza 0ostreili di usare prudeTJza ne!fo """"""""""""'"""'""""'"""''"""'"""'e-::"""'"""'"""'"""""""'"""'"""'= precedenti dell Luporini, nè di quanto e- Le sue face~ie ,piqcevano immensamenpito di dirigere il_ movimenlo s~es.s.o. a~le condizioni politiche e _s?ci~li, peg- loro poliMca es/era. j ra avven,u,Lo a Firenze nella fine tli set- te alJo ror. Una volta lo z<I.Tgli domanTip:ic,o è che SL veR-ga espulsi _per g10rano anche le loro cond!ZlOnt econo- Nel primo abbono del Patto della Le-, Lavoratori le~geteediffondete tembre, nè di quanto il Luporini er:i an- dò che cosa nasce dal fornaio. a,·er chiesto per i yartili ~~er~nlt a I miche. . . go c!flle Nazi.>ni il Presidente Wi!nn ]' ~ t "/ j dato a fare nel luogo dove fui ucr.-~so. - Michette, farina, ciambelle, l,isc•Jtti, Mosca di essere cle1.... part1!1, d1 ave- Il costo della vita 1n questi ultimi Ira pr<J,'lOSfo rJ, rendere if!egale la co- l '' .L.:I. van 1 '' Sopp,resse tutte queste circostam,ze, !a ecc. - rispose H bullone. BibliotecaGino Bianco u IV h.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==