L'AVVENIREDEL LAVORATùRE. ---------------------------·------ e o·R H I spo l~ DE N z E Da RoPsohaeh Verdi dimostra una volt.a cli più la fa.li'.,. di violenti che godono i fascisti, perch.: SEZJIONtE TESSILE quelli che hanno volato a favore di GioSab.ato 11 settembre, aille ore 8 p,)m.,. v1~ezza n~ l'ha._nno fatto. perchè fasciavrà Juc,<SoJ'assembaea mensi~e. sh o per SlIJliPaha al fascismo, ma per zicine: di sluclio critico positivo dei problemi di cal<:goria, di educazione sind'lc:ale, di assistenza lecnica e moralei funzione, questa, che può essere sentila oo apprezzala solo dalle minoranze scelte e coscienti dei lavoratori e non già dal grosso della massa; anche per l'impossibilità di compiere un'opera vasta e libera di propaganda (assemblee, comizi, ecc.) 11 reclutamento, in queste condizioni, non può qt:indi dare che risultali ristrétli, qualunque sforzo si possa lare Lmpiegando la maggiore tenacia, operosità e fede. di !lasciare a,l verde la Ulllnera di CJJn- allora, i superstiti, potranno cunlarv1 ani n1er. non esisle'\'a affatito quando offriva co11a con lieLo animo o care can.z0ni, moV•ILLAINATE j a:l prd. Cnioslergi roolto di più cLi 10.000 Livi •prediletti. La rivctLLa cLi liuLla la colonia '.on.rn franchi a condizicne di lasciarsi manda- • * • Da div~rse p-a.rli si domandò perchè ,la r.on aver noie in caso di viaggi in ltaSezione no,n faccia mai un'escursione in/ lial E malgrado ciò la decisione è slala aL:lomobile (car alJ.pin). come da a.il!'! è presa so_llanto_ dopo che i presenti sono già ~!alo fa!Lto. CerLamenle, quando si s~~ti asseJ1lcurdi~ethi ~ le parholel''non eran? le pretese de~ fasci&Li, deve avere [atto 1 1·e via amiohevQ\1menile. I 6000 numc;ri della lottu:a f,rrc,r.c perdere .iJI bene deLl 'intelletlo ai rnecie-l J.l prof. Chioslergi ha rifi.uLalo, ed è complelamenle esaur:tti e le danze, arus:m.i (21 su 14 mila) e a queffaiitr.1 doz- forse qu sta lezion~ di dignità e di ciLSin-1 male dalil' in~tancabi.le orchestra Verài, zina di persone che, per amore 0 ~r teres,se ~rsonalle uno dei molwi -- non interrotte ,i:arecchie volle da'l cainto oli fon.a, si è messa a.i serv:iJ~i del r:isuo. I l'wllimo cerlo - deilil'acca.ni,mento c.:>n bandiera rossa, seguirono fino aHe qualI lrull 1, ,· 1 piu qu e partito e c e inno verra a vora o anno a p,u non posso, 1• . . . . . . d ·c1 · di g •i , . 1 canlalo soltanto m numom pnvate, m ,s·es1Lief_nqt Iulneo s,:at lo s1m1babee pm:: ie locali chiusi e dietro pagamento! Si aggiunga inoltre: Suonati a1lla Darute, sconfitLi. alle S<.:uo- cl.li si scagliano coniro di lui Lu~li i ma-I t-ro del ma.ttino. .,1us 1-cao. oim1a o sare 111 mas- Se I V d' ha d · · t · , d J h . a er 1 unque nnunoa o a s1ma d accor o con cc, oro e e ,'sprun0- , • li fi ·" •t, 1 d •d • S ,, 1. _ l uu po ae a sua erezz.a e Wl!!Ill a ceno un ta e es1 er,o. odanlo g 1 ._ e 1e d ., Il . . d l C I .1. • che una legge emanala in data 24 gennaio 1924 dà diritto alla autorità Governativa (Prefetti della Provincia) di nominare dei Commissari di inchiesta sull'am. le, wtlle quali tengono l'occlùo vigila la gnj e magnoni del regime che ùelizi,i iJ. I In conclus.iione la VegOia fu riusc:iLiscoJonia ed i soci delUe numercs<! Mutue, n::stro _paese. F.ra i qua,li biso,gtia com-I sima e lasciò in lutti i compagni 11nvivo i fascisti ed i loro degni servi.l:>;·i, n,.n prendere quel laile Ferrala, ex garz;)ne) senso di soddisfaZlione e di gra.lit:tdlne hanno sa1pulo fare aillro, pel mo'rwnto, cYrcghiere che ;,cr 'iiu' 1d:1re l'eredili Chio-· i:,er quanti si prestarono a,Lla buolld riuche i.nc-aricare il baihLla d21I giorn.de dei slergi è slalo ,mandalo a Ginevra con unn. scita. ministrazione de;i sind. nostri coi pote- d 1· d 3 o /' f · I l I l f , • · · • L Il d . . 6 ent10 a e pres&1om e onso e e uie1 I a O manz1ano non e a e a .,1c01a.,.,- f , r · f · Li f d la . giare per la della im,presa e a•LLapros- d~sc~s ,il,i ~-tstcis 1anno poco a van rsi . bl . , d d' 1 s1m e VJ orta. $Jma assem ea ~1 avra a 1soulere :i.p- S 1 • · • · l r pun lo le condizicni della cassa se.ti.:i,ule . entza. pensare chie 1 piu m eressa ! . , 1 can ori - non anno ancora detta la un1lamenle id altre questioni d 1LLuaiht,ì. l,,ro Il' I . d I C . 1. d . . h d l [e5~i iltaihci di sonivere quattro viii 1nale in ennilà giorna 1era i O ire a g1or- U . g . l . l d bb' ri e ons1g 101 e in segwto anc e e - . 1 . • . . 1 . ,. 1 . d' h li n nn raz1a-men o speCJa e o i.i.mo l 'A bi . I Il f 11• c1· ccnlro 1s .1Luz1om ila, tane, cc.rtwro perso- no - o Ire fo slo1pen 10 c ::: g :·:i,pp:w-, . b . f'I d t· . all'orohe,tra I , 1 . l1 ima paro a . , assemb ea si pronuncerà se questa gii:cse;m ea socia e e co a aco a 1 . . . d' 1 • d~• f· . a1 rav1 1,o ramma to1, I 'd .1 t . . . 1 d l In<' de!!ne del massimo nspe1to, c1Jntr•J la la canea 1 ado paç:a,vero = asci-, V d' I Cl b d-••· . ,: Ch'I • 1qu1 are 1 pa nmoruo socia e o evc - -- . . I . . cr 1, a l' man w1n1SlllCOe L arnta si farà ancora quest'an,o o se>Lldnto l'a;:ino pross~mo. DUE PESI E DUE MISURE 1 d lt . l't . . ( lt:•tta !-a :::oloni1a. Vedere per crede:·e :I smo ne11a Svizzera - da pre evars1 sm t· d . T . . d' z ·g • d g· \'iot o a a :e 1s I uz1on1 come è a:::ca- . . . . · I s 1co e1 ramv1en 1 un o, a1 u?. 10d t li C t . d' M 1. li d • !;tornale hasohc•sta d1 Séllbato sccr;;•J. fond,i della_ Camer_a di Com_m_erci~·- 1 ,,ani arilisli ed a Lutti g,li aJLtni che nrcQuindi, lutLi aH'assembliea l' ! l <:elSono note le misure reslritlive ,p.rr coloro ohe si recano all'estero a scapo d:i vulle,ggialura. Tali misure riaisenlano ii ::-idicolo. Le a'l.llori<là del regrno ianpediis<;ono perfino J'e.n.lil'ala in !svizzera dei parenti, anche indigezn,li, che vog'liono veni.re a trcrvare i loro congi'l.lnti stabilitisi nel Cantone T-ic.ino. u o a e oopera 1ve I o mc a r- • . Q oh 1 d .rìl _ . t ,... .-ILe Federazioni poligrafiche.) j . Le_gg~ndo questa prosacc1a lrnb,w::1n- ues,ta st , e e gen e ISJ a: essa a. I starono gratuitamente la loro opE;ra temb.re! che una legge sulla stampa impone le di brle maiL contenuta da,ll.a cr•)S ta Da BePn a Ecco il biilancio de\Lla Vegllia Ro~s1: che direttore o redattore respons.abile di menin.fctti.sh, si ha la mi0ura es.:ti',l dd Da Lugano PICCINERIA E FAZIOSITX t · · t L:l .,· - · . I Entrate Fr. 2312.10 q1,alunque giornale o periodico può esse- quar. 0 s i.a rnsop,por :lUIJI e per c~ 1- 1 me~- Crc.diamo ulile segnalare ai compagni 1e soltanto un giornalista iscritto in ap- ~nu abi.:ua·!.i all lec~piallismo, :'. servi- 11 di Berna un cerio Antognini, un meri-j Uscile • 145 9,% po~ito Albo da forn1arsi presso il Procu- re e a ricevere calci ne.l se·dere, il ? 1ob1- dionale, perchè fascista; sarà bene cvt- 1 ---- La Colonia Proletania Italiana, ;_:>edr egnamente festeggiare il XXV.o .tnnivc,.- sario det1' Ospedale Italiano, aveva vers:i lo al Consiglio direlli,vo la somma Jj fr. 500 con preghiera che per il ~.orno dc. festeggiamenti fosse inciso 11e!la Jar,de dei soc1 benemeriti il suo nom•?. Ma, per i ricchi, La.li diMieii non ci sano. Un ,giornaJe loca.le ci iinforma che il general!e Caivi-gJ.iaed il generale Morris, ex ca'Po de1tl'a,y~azione millrutare ital;an,a, sta.nno oz;iaincio beatamente a Lugano, in.fischian:dooene deUa faJJT1osa baitaelia della lira! raion: Generale della Corle di App~llo, le~ c~ra•~gicso _co~legno delh libera ::o• lare di discorrere di pclilica in sua pre-i Utile nello Fr. 852.15 crl obbliga a d~porre una somma propt'r- Ionia 1ta1 Liana di Ginevra. Sl·nza. r:c. non dargli la sodrlisfazione e.i I comu>agni che hanno ricevuto ail'u1zionata all'impo1 tanza del giornale, co- Ora Balliila è lm miserab.:,~u:::c10che :.i ~segnalare» alle autorità it;:dianl', l'alt i- i lima assemblea le liste di sotoloscr:zio 11e rre cauzione (il che rende indubbiamen- presta a luLti i bisogni di vendP.~l.1 d~ vilà coliti:a d~i nostri comna.gai e sim-, pro Avanti! sono pregali di pa-ss:.irle al !t più grave il problema della slampa farcisti italliu.ni s.pa1·pa~l~atti per i.i Sv11.- paliz~anti. ! più preslo, ccO relalwo importo, -~I n0s:ndacale di calegoda). zer:i e i suoi insu.lli si pc-ssono tmscu- Que~lo emetito patriot':1, esallatore slro a,mmin:islratore. Ma a1 Cor..s,iglio ciirellivo, il no,ne ddia Co:or.i:i Prolel.:lria Italiaina è abba- !-tanza ostico, ed allora con la SC'.LSadi una fonmallità prccedurale, lha evitalo che pei quel] giorno figurasse nell'elenco dei sod èenemerjti la Colonia Proletairia Irtaliana! - che è sempre in vigore un certo art. rue. Per gli a!ilri che gli stanno djelro della reazione italiana, tier..- 1in:1 b1Jl!,>· ll corrisponc/-2,le. 3 della legge comunale e provinciale, e lo fanno ca,ntare, non c'è da fare allr:i ~uc~ia da fruttivendolo al!a M,ilta, aila col quale il Prefetto può scioglterP, senza cosa che continuare per la sless.1 v,a e Miillerplatz, n. 4 e lavora pure come ope- '\!ELLA SEZIO E SOC.LA.LISTA 1TAtLIANA alcuoa istruttoria od inchiesta qualun- co.Llo s,lesso tono. raio alla Tessitoria Schild Str_,_11,1d:ivque associazione o corpo sociale, :::osi co- Creperanno di rabbia. vero che, malgrado il par.di~o :idJ'lt:1lia Niede•lenz Questa sera la SeziO!Jle Socia'.lisla Ila• me venne fatto nel novembre 1925 nei fascista, questo eroe po-taLan:lierJ. rlei confronti delle Camere del Lavoro e dd- LA COMM.EMORAZIO E fc1scio di Berna non pieferisca anùarseA CORA LA MUTUA DEI BARBAGIANNI. Si può essere più ,piccini e più fa7-io.;i di COSÌ ? li~na si riun,irà a ilieLo S1l!lllJ>◊-SiO, ;.,l qua.- le sono stati inlV'itati alcun.i simpa~izzaonti cd i compaJgni ticinesi. La festicciuo.Ja si tiene dal compa,gno Lucal:rin.i (Tira.litor:ia del Mercato, via BaJeslra) e consisi!e in una mode.si-a cena, baJllo e cant,o dei !10slri inni. In questa occaisione non verrà di.ment.icato 1'Avanli! lc Federazioni Puligraliche aderenti al- DI LASSALÌ.E ne .. a quel paese! I« Confederazione generalP. del Lavoro. Organizzala dal Partilo sooi:ilisl:t gi- li Comitato art:ia.~cistc1. Ace ..., mi sembra di sentir esclamare, ma non ci avevi promesso di non occ.-upa! li più, dei barbagianni di Niederlenz? Natura1me11te la Colonia Proletari..i Italiana ha, in seguilo a questo modo d~ Scusale, compagni lettori, la mia insi- a!!ir", t,,lto l'incillllodo a che ao.d1c doE infine, come abbiamo già accennalo nevrino si è svo:1.t.adomenica 29 a. s. col c'è l'opera assidua della polizia che vio- so1lilo progr:imma. I.:. il segreto postale, che fa perquisizio- La f,plend.:da ~-iornala ha rich;3.mato ni, che arresta anche dirigenti e soc,, ail bosco di Crevin un numero 111sol~lo che s,eqt:eslra tessere, bolletlari, circo- di parlec-i,panti, ma la .rr.ani.foslazicne non lari e giornali, Tutto ciò, alla lunga, slan- ha l)er qu2-sto dltrepassa,Lo il carattere ca e disanima i meno iesislenli; dimoèo- abiluah di una riunione fami~li-t,e del chè si va necessariamente ~perandi° u- P. S. G. na rigorosa selezione che ri uce a ,ni- Nume.r0-si sono slalt quesl'auno I comn:mo i quadri dei soci e da minoranze pagni ed i s.:inpalizzaali che hanno rivcramente ammirevoli quelle dei fiducia- ~~oslo a'll' invito de,!l~e Sez..ioni ,'lc·aliste ri esattori ed incaricati corrispondenti, ila-liane. A quesli si erano pne umti ad1 località o di stabilimento. In una parola, il nostro sindacalo oggi è costretto a domandare ai st:oi soci soliaoto contributi (quota federale e ccnfederalc) e sacrifici personali moll,; g!avi, che vanno dal possibile licenziamento ali' arresto, alla minaccia e violenza fisica personale; mentre non pilò clare il contratto di lavoro e deve limitarsi ad un'opera di critica polemica e dt :i.ssisknza e conforto morale. In queste condizioni la FIOT, come le altre Federazioni, ha ridotto al minimo il suo attrezzamento, limitalo alla o~ra del segretario federale, e si vale del giornale confederale Battaglie Siniaca!i per la trattazione dei problemi Ji categoria ed ha preso sede nei loca!t stf'ssi della Confederazione del Lavoro e si vale anche dell'opera esecutiva e dei servizi d'ordine della stessa. Chè se dc.n:sse anche sopprimersi il segretario federale, sarebbe del lutto soppressa e sommersa qt:ella che era una delle maggiori Fede:azioni professionali italiane: la FIOT. Tengano prescnle, dunque i lavoratori e le organizzazioni degli altri Paesi, che resistere, pur nelle dure difficoltit non esagerate e nei pericoli p€.rsonali non immaginari (è recente - aprile 1926 - ;J caso di violenze r,,::rsonali molto gravi H.rso due funzionari della Confederazione, i compagni Carlo Azimonli e G:0vanni Bensi) è per noi un sacrornnto dc1 - vcrei de;ve esser<.: però anche nelle nostrn pr.ssibiliti. materialt. E' questo è il p·oblema che si pone alla coscienza dd proletariato internazionale. Finchè dt:rano la attuali condizioni politi:::he e sociali del regime fascista italiano, è assolutamente impossibile che si possano fare dei nostri sindacati degli organismi di masse. Poche centinaia d1 soci, fedeli E;d eroici, provali a lutti i SJ.- criiici ed a lutli i pericoli, sono però :.- na grande forza morale, che sarebbe colpa grave il negligere e lasciar disperdere, p<:rchè rapp,esenlano per il dom.ini. più che una promessa, una vigorosa cntezza di rinascita e di rivendicazione. Continua. ·n':i re,publ:llica.ni. e! pc-meriggio, sul luogo sle,;so d~I tr:i,<f.co du::il!o ricordato da una pielra rus~ica coperta di fiori ro.ssi de;,o:.ti dai so6ai!isli svizz..eri ed ilal1iani, ,J:.rv'.1w1ciarcno brevi discorsi i cow1pagni eons e :--ìiccile, direttore del Travail e cl < omp.a- ~no prof. Gorni a nome dei sociali,;li italiani. La cerimonia è slala chius'l dal,ie nvte solenni cieli' Inlernaz:onale c:intila dalle Società cerali operaie riun;le. CANAGLIATE Perohè il Corriere de[1li Italiani hd reso noto che la Ca.mera di Comm~oio ita,lian1, posta dopo il co1po di mano fascista sollo l'abile l!uida del garzone droghiere. Ferrala, sta morendo di inerzia, Squilla fessa ha creduto bene cli prendersela, v.iill1anao:nenlecome :il :;ol.ito, col prof. Cruo<Slergi. L'alLacco e cosi masc:i.lzonesco, che ha nause1to tu.Ile le persone oneste. I fasaist.i, si sa, ~ono esotus.i da,lla cate&oria. Il giornali.e fascista si guarda bene dwl di.mostrare che le cri Liche _precise e s<?-·r rate del giornalle ... dei fuor,iusoili so,10 mfo!!:lale. Ma s.i:::come qualche co~:i duveva pur rispondere, eccO!lo lirate fuori il diversivo Chicslergi co'l preles.,o che, forse, si o nò, iii prof. Cruostergi polrP.bbe anch2 essere l'is.piratore del Corriere de&li Italiani. Basta questa miserabi'le insinu:iz: Jne per caratlerizz..are il canagliesco 'l. ltacco. l ges.uL!i polrebbaro prendere lezi0. ne ... da certi uffici di propa~anda d: nostra conoscenza. Il giornale· fru;c.isla lenl~ adunq u.:: di fai· credeni, che la crisi delb Ca.m~ra di Comm:::rcio è dovt.La awl'eredità b,sc:ala ,datl,lo ,stesso prof. Cruoslergi, e per avvali.ora.a-e 1a sua affer.maz.ione accenna ad un pa-s:si.vo di 13 mila franchi .,-viaeri per l'anno 1924, ,che acveva s;pinto il Cond_;;lio - non Ch.ioslergi persona -- '.i chiedere un sussidio straordinario al goverr.o. Ma i-1 giornale deil bugiardo Lt:irca s,i guairda bene dal dire però, :::he ma-lgrado il riifiulo detl governo il biln,1cio 1925 dava un attivo superiore ai 3 mi!a franchi svizzeri. Sciop.seerir,raetu boicrttf Una cana.g.lia1a quindi. Una doi:,:>iil caGli opera.i dei me.sitieri sottomcùcaiti naglula perchè anche i fessi di Lugano non s:i rechino a 1laiv0Ta'l'e nelìe locahlà - o di Ginevra - sanno, ohe la Cae presso le <lit.te sotlosegnate: me.ra di Commercio aveva un suo Cc nGess.aJori: iLe Locle. siglio .diiretlivo responsabjlle e che 11 sePi!iori: Le Loale. ~retaa-io genera!Je alllro non era <.:he l'eScalpellini: la ditta Rossi di Scuffusa. '>ecuto,re de.g'Li oridin.i e delle deliberaScalpellini in pietra artmciale: Zurigo· zioni di questo Consiigho. <iiiit.a Rii.tz e Stehle. Ma i fascisti han.no voLulo aggiu.n~ere Falegnami: Rom,o,nt., .ditia Verzotti; cainagLi.a,te a oa.nag'liatle, rinfuc.cian.<lo TiPa,pal\Jx in T~ux, (Fai.i>~); Zim- ,peLuLa,mente aJ! iprof. Ghiostergi l'indenroormann ili Tha.Lwil, Bieri cli Ruòigen nità che la C. di C. è slatta cost~ella a presso Berna. liquLdargli. Cemen/Js/i: Roche. Ora, di chi Ila colpa se la C. d1 C. Chi ~ reca a ilia'V'O.raCneeld.e Lo.cad''lotà è slatta obbligata a sborsare l' inde.nmta? -o ,preuo ,le ditte bo'-oott.a.te v-a co~e- Non sono tSla,ti· i fascisti a i,miporre l'a,l. rato e 4ra.t-tato oome c-rumar.o. lanlarnamenlo deU ,prcf. Ghioslerg1? Cos:i .,..........,....,"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""_,....'!!!!!!!!'!!!!!!!!'!!!!!!!!"""'""""' pr0lendevamo questi insamahi,Ji magr.,).ni .-\I prossimo numero: Acque{ orti - del nuovo regime, di bullare sul lastr>co Un appello contro la coscrizione - un 1gailamtuo.mo che aiveva dedicalo anni L'industria della carta _ e la conti- e anni di ,La.voro ali.Il' istituzione, senza nuazi.one Nel campo tessile, rim.an- dar~ l' mdenini<t.à cui aveva dirli lo? dati per mancanza d~ spazio. Per questa gerut.e_la i1>reC:CCUp'I.Z.1one va CONFERENZA GASPARINI La locale Sezione degli operai edil: e d! legno, ha p ovvedulo a far venire· qui, il compagno On. Amilcare Gasparini, ~egretario della Camera del Lavoro del Cantone Ticino, il qual-e, domenica 5 se/- !embre. allf" ore 9.30, nel Teatro Corso 'Aarl:erggassc) in Berna. terrà una Pubblica conferenza sul tema: Problen,: dell'ora e doveri operai. i lavoralo.i di lingua italiana, di Berna e dintorni, sono invitali ad intervenire in massa, ad ascoltare la parola d, l compagno nostro. Da ZuPfgo slenza e vi promdlo in cambio di esser ~o la festa iQ Consiglio direLtivo ave&se b·,.!ve. cti far jncidere nel marmo l'osLic'J nom~. .fu compagni che si sono inscritti il Questa volta debbo occuparmi di due ed ha ritiralo la soonirna versdl'.a, che cose; la prima .... soltanto imbecille, l'al- conseguerà alll'ospeda,le lla1liano quando non maa1eaire. tra soltanto ripugnante, per quanto il v1 sarà un'amm~nistrazione meno ,;10:ci- ="""'"""'="""'="""'"""'=="""'"""'"""'"""'"""'"""'" potagonisla sia un perfetto imbecille. no e meno faziosa dell'aLluaile. Partisto cialiisttaaliano Sulla prima vi dirò che qui a ieder- Però l'agire fazioso del Consigltv d1nella Svlzze:Pa CONGRESSO ORDINARIO knz tutti i muli:alisti sono i11 effave- retlivo è stato reso nolo a tutti gìi ita rcenza, non dormono più, non mangiano. •liaoi, o:o, 1 ,m maoilf~., .;'h~ la Col,rnia 110n travan riposo. Quanto prima vi sara Proletaria ha fallo affiggere ali"' vigJLia l'inat:gurazione ddla l:andiera " naturl~- Per i giorni 2 e 3 ottobre p. v. è con- - e: i fe,teggiamenti. Il manifesto c,ra e ,sl t z · I Ri t e 1rente si dovrà h::nere un discorso, poi- voca O a ungo, ne storan e ooperarzdallo: tivo, nella MiliUirstrasse N. 36 il Co11- chè inaugurare un discorso senza ban- N I t f t · ·z '(XV • e men re si es eggw 1 , .o ,in- gresso ordinario del Partito per trattare dic-ra è cosa da nulla, ma maug1:rare ,. · d Il f d · d /l'O J 1'1versuno e a or. azione e spe a- il seguente una bandiera senza discorso è m,a cosa /e Italianb, siamo costretti a denu,zcia1 · d I t t Ordine del giorno: c e non pao an are asso u amen t.: re a lutti gli italiani un evider:le afta di Si era dap~rima ~osato al presidente parfigianer,ia compiuto dall'alluale C.on- 1. Relazione moralei magno veramente sarebbe più appro- siglio di e1mminislrazione. 2. Relazione sulla stampa; Il mccesso uzl,!a Grande Ve~lia RJ•'d pria1o chiamarlo presidente bevo - md E . f , 1 . h' 1 , 3. Relazione finanziariai A sso, zn a, 1, con un mese mo prP. es,o 4 D· tt· d I p •t pro van/i! non poteva essere più c,im· !ui, un cx rivoluzionario che non ha sa· I . , ire 1ve e arh Oj -1 l Mail d 1 • d p, oceduru e, hu voluto evitare che - 5 N . d 1 d I t J-'Ueo. gra o a NSlretlezza e! tem.o:>opulo gridar mai altro che evviva la rivo- '! . d li f . . .· onuna e e ega o al Congresso che rese di difficile attuazione una effi- luzionc sociale, ha una paura malta di ne. 0 ,. occasio~e ~ta alul~lalbricdorrellz~, in Italia. ubbLi 1gurasse mscrrl a ne a o ei 51JC- 1 6 D · rl · d 11 d cacc p ·cilà, ed il caJ1ào soffvc,\;ile ~l:-agliare e correre il rischio di chit:dcr~ , . 1 . I C I . P I . I J. . es10 naz1one e a se e: h , d h 1 , ocnn1;eri 1 a o oma ro etarra tara-, ) d ll C . . t' e e po,eva ren ere anc e poco atl,aente o storico oisco·so invece che con un ab- . I . . 1 a e a omrruss10ne esecu 1va; tt . di d 1 • , . b I S I re. 1a qua e - accoglrendo un appe1 o b) d 11 C . . d' .. ,:.. ,p-ro~pe 1va · an. are a rinc 1u,1er;1 asso i ocia ismo, magari con un ab. . e a omm1ss1one 1 revisione. :r: un locatle, sia pur spazioso, la sa:a basso la vigliacca borghesia. Qualcun0 . ne. che lo stesso Consiglio di ammmisfru-1 7 Va · cli:> 1la SLadlhalle era affcllat:i aa pi•1 ~li aveva proposto di far scrivere il dis::or- t'or e aveva lanciato a lu!!i gli dta!iani Il Congresso sarà aperto alle 14.30 a0.-.. 1 d I h b h , f -- aveva vers_a_to 6 f_r. s_o_o (cznquece,;foJ. del rli·o~no 2 _ - :., persone. so a qua c e is: ero cn~... o~se un oo s Gli oiperai italiani residenti a L.in~0 meno bischE;ro di loro e di farlo poi ·re- Agi. oneSfI ,! "'wdmo "· Ogni sezione ha diritto di inviare un che sono semlJ>re accorsi numerosi ad o- citare dal presidente, ma ecco pronto lii' Inulik riferire qu.i, come si sono ~voi- delegalo. gni manifestazione antifascista, non man- rompiscatole ad obiettare che nean:::he l! i fesle;!•tia,n:ienti p~r il. ~X':7,o L~ rn~ Le eventuali proposte al Congresso ed :::arono anche in questa occasione di cli- questo è possibile perchè il presièent-e lita coree.grafia e,d 1 soli{~ di,soors 1 COl il nome del delegato hanno da venir comoslrare con la loro presenza a,1h Ve- non sà lggere;. I disgraziati stav~no per non meno soliti r,ist olotti a ciò che è in municati alla sottoscritta entro lunedi glia Rossa, oltre che la doverosa simpa- gettarsi alla disperazione quando il rin- auge o,ggidì, e s lah. la caTatterisli~a del- 27 corrente. Lia ,per il giornale di baitt.aglia per:;egu1- negalo Bozzi ha un'idea degna delia SL'a ila festa. La Commissione Esecutiva. - tato da•:1a reazione fascista l'Avanti! tut- persona - cioè d'un ex rivoluzionario - Di chi ha lav· r, '.o per l'Ospe.da.le net.a la loro a,vversione ,per j' iniquo ~egime e propone di invitare il console di Ba- gli anni del suo ir.izio, degli oscuri .:1>peLberli,oida che C\pprime e reprime Cvn la silca a fener la storica concionei la pr6- ra:i che furono gli iniziatori eci I pnrni J ,a battag11e·aconom1·ca. I 1. posta va· f ,s· l li' Il I r- [!~scrittori nc;r :J'--no il rico.-_do. • vjo enza e arbilrio, ogni libera manife- e a a.,10 o a que a ro ~x e 1 • stazione di çensiero che non sia <l'ade- risp~nde al nome di Cesana, ma viene VITTORfA :E ZA NEMICO. I giornali narrano un episodio molto &ione a,J loro ,partito d'islrioni e di arri- respinta per parecchi motivi, uno 1,iù gr:i. ( ) D I C I V d. h d intere~sanle. Mussolini, andando rz Rie- . d Il' li · d 'd d' • x - unque ,a ora e er I a e- . I . visti, di rinnegaL.i e delinquenti. zioso e a ro, e si eo:1 e 1 nco·rcri: . d' . . . . , c1one con a sua automobrle giu,nge a L' eisecuzione cl I g [ . ' ,1 per consigli al sig. De Sanlis della J\lu- c:~o I canlarn Giovinezza e gli antila- I un pc..ssa&g10a livello trova' ·1 li e pn, ram ma u 11. 0 ,ni t d. S . scisti sono ancora una volta sconfitti.! . . ' l canee 0 l':UO numero, veramente meril~ ,ie di ua 1 cheoenwe rd . Ognuno frnalmcn· Cos· l 'Il I' g tt f . l d' y· chiuso, si ferma a parlare col cani->nie- . te es · · t 1·L I d l 1 s n a or ane o asc1s a 1 ia ,. ledi. , r pira e s1 sene come 1,·cra o a - C . d 1 1 d . . . 1 rp cri<?non lo conosce, gli domanda perIl giovane vioilinisla ALfredo Fran-.:h:ni ed il non meno giovane chitarrista suo frate,Llo, riscossero gran di a p,ph c1-;1e ',ennern !ero regalati ctei fiori. I bravi fi.lodrammalici recitar•Jno C<tn -perfetta sicurezza ed impareggiabile disir,vollura, <:;d i scroscianti appla•1si eh•~ l~ salutarono ailla fine di ogni alto, fui ono più ohe mai meritali. 11 concerto mandolinisltco fu pu,-, lesleggiatissimo; un bel.J'assieme di 40 1strumenli, perfellamenle intonati, ..:.h,: guidati da mano esperta S{ PpP.ro lrarr:: tulio l'effetto desideralo n<;ll'"~P.C"l'1one; del scelto programma. Questo Club Mandcllini.sl.1co, nel y.i.:,;e il sesso gentile è largamente raç,,)r<!,l!nlalo, meriterebbe ben maggior no~orietà, ma è più che cerio che non lar.:lf>rà ad acquistanla. Il potl-pourrì popolare di G. Sari,:n, eseguito con sqwsila fLnezza, portò con la sua onda me.Iodica un senso di nostal- ~ia ueJll'u.dilorio: care canzoni, mo~1v1 pi ediletti, voi ci portaste ml<, 11n islar.te di doJce emozione perchè la nostra anima non può più cuUarsi neiLla dolce melodia che ci ricorda il nosLro pae,e, perchè la ncslra anima non çuò yi11 fremere che per un inno di ribellione. eovera Itailia insanguinala, affamala, umiliala da un'orda di arrivisti e di delinquenti, ritornera,nno un giorno i tuoi proscritti e porteranno in olocausto ;) l(Jro sangue per cancellare l'onta deù Luo vergognoso servaggio; ed a1lora, wlo allora, quando la nera camicia conLra.ssegnala dal teschio sarà ricoT'data con rnccapriccio da!Je foJ.le, quando iJ . egime d' infa,mia e di deliUi sarà rit?os:o f,a i lrisLi ricordi d'un passaii.-0 di orroce, sl'ÌO l'opprssionE; di un incubo ~h· , I· , anova, sp1egan o e e a c...,s10ne e / . . 1 Il . h . . . ' ma ,. •me a st'ata I d 1· d . f c ie ' canee o e e iuso « Devn pas"'are presa ma gra o assenza e1 a- . . . . · . ~ 0 gioia fu d1 poco momen1o, pichè mi rac- scisti. z/ l~eno d, M ussolmc », risponde il C(Ulcontano che un paio di giorni fa. 1·1 pr' - for.1ere Mu"• 1· · · · d ' C' · d t · I • d I ·c1 · • .,..,o1ru s1 sie e su un para- siclenle, enti alo in un'osteria, lutto os- e a encrs1 a p:inc1a a n ere a· / Sl·nlire cer•~ c•·alta:~ioni. I fasci!,ti non ,e. carro, a conversazione. Dopo mezz'ora sorto nei suoi profondi i:ensieri, alla ca- ·t / h · R · rano presenti? PL'<J esser vero, ma son , passa 1 reno e e arnva vuoto a iccio- meriera che gli chi-edeva fe doveva por• E /! M [' d mesi e meri che vanno facendo pressioni ne. a ora usso irti si à anche a co- tar~li il solito puder di schnaps, non l'i- t Ch d anche a mezzo del Console e apporlgiati nosc~r~,. e P_are. . e . e_mocrazi-0, che •po<-c nemmeno e quando impazienti la 6 Hab f t d f t I ' · dal Presidente e Vice Presidente delh a 11 a, icono I asc-is 1. per ostinato ~ilenzio e a vvicinalosi gli chiese cosa dtsiderassc, il disgraziato Sc,cictà, pe:-chè Giovinezza venisse can- A me, invece, ha fatto impressione un •i•pose proni o. un ora/ore. lata. E siccome gli antifascisti, non er<1- altro fatto. Quel freno speciale e vuoto e no pr~enti pur essi all'oassemb!lea :>eroh~ che viaggia, men~re si sa che M,IS!~Jlini redo rhe per risolvue il problema · d ignari della cosa, così l?t vittoria dei h.- va in automobde. Ma sarà evidenfomen- ovranno decidersi di fare un annuncio 5cisti è una. vittoria senza nemico. te un mezzo per vincere la battaglia ea pagamenio sul giornale fascista, co,i Ma c'è di meglio. La· decisione della conomica. CO'lcepilo: Mancia competente a chi troverà un ca,;e, pardon, un ora/ore, d1spo. sfo a parlar male dei sociat:sti. Gli cx • rivoluzionari, barbagianni. mulualisti della Dante possono esser sicuri che Balilla correrà a quattro gambe per prtndersi contemporaneamente la manci:>. e l'onorario per la concin:ic. Mi accorgo di aver rubato ~tà troppo spazio all'Avvenire, rimando perc:ò a: pro 0 •imo numero la sectn-:!·1 parte. li cor~ispondente. Da Baden SEZfONE SOCIAILISTA Si avvertono i compagni ,ohe :lomenica 1 prossima, 5 corr., alle ore 14, nel soLito iocale, avrà luogo l'aisseml,lea delh Sezione Soc1ahsla Un cornpagno di Zuriigo, ii.n réltPpre-;entanza de}la Commissione Esecwtiva, presenzierà alll'assemWea. Dovendo prendere dellle de.oi.si.:>rudelia maf.s~ma importanza, è nece:ssd.ria la presen.7.a di Lublti i compa.ig-n,i. Il Seg.re!ario. • SocieCtàooperativa, W nt rthu Spaccio di generi alimentari Stadthausat,-aaae,, BI Franco Winterlhur minimo 10 Kili Salami cresponi . Mortadella di Bologna, prima Gorgonzola intiere . . elio speciale per insalata e da cuocere euo d'oliva della Rivi~ra Ligure Per pagamento Rimborso fr. 5.50 al kilo » 3.70 .,. .,. ► 2.90 ,. .,. » 1.60 .,. litro ' » ~-60 " .., Ristorante Cooperativo • •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==