L'Avvenire del Lavoratore - anno XXX - n. 34 - 21 agosto 1926

_________________________________ L_'_.\_V_V_E_~_IRE_·_D_E_·L_L_A_V_O_R_A_T_O_H_E~ _ __ _ _ _ __ _ ______________ _ americano nel Messico. Del rcst:>, il Go- paesi de\L'America centrale e 1 :1eri<lic,naw:.rno messicano è slato s,~mprc esposto le, i quali, l'uno dietro l'allrv, sono vita questo pe1 icolo. M.,_ J.llorchè furono lima della penetrazione !!ord-amer;c3.na. svanite tulle le prospettive di tat'i :1vve- Il Messico, lo Stato più ricco e più iornimenti, allorchè le comragn,c .:meric:1- te dei paesi dell'Americ..1 cenlnle, fa ne <;bbero riconosciut > i vantaggi di quindi i più grandi sforzi pu r~sislcre, Se un Governo stabile, ess~ si SC'no rasse- cadesse in i.:.no stato di :lipcndenza, il gnalc alla loro sorLc, 'am0 più ::he n,)n destino dell'America 1.t::nat s:irel::be sepotevano fare altro. gnato. li .Messico cliven'.~: ebbe ur,apptnCiò non di meno sono stai, f.ttti altri dice degli Stati Unili e i 1a•1u:,:lon ::1111(:- tcntalLvi che minacciano l cr:linc esisten- ricani diventerebbero l' ·d,1 l. o! niù prote. li Gove1 no messica,.0 cere, di cvi- fondo sfruttamento. L, caduta di un tare la penetrazione ecoricrr C<'. nel Mes Governo, che, come fa qu1?lk .ii Calles. sico, promulgando una serie di legg1 che persegue ideali cosi ele·,3.ti in tutte le rc:slringono i dirilli degli stranieri ,: :I sfere dell'alli\·ilà so~i,:;! s1rebbe un:i Governo americano prolP.sl.a ·ia r.omc d,e1 sconfitta per i la\'or.-,••)fi ,Il 1 n;on::!o 111capilalisli del suo paese. Co 1 il con- lero. flilto allt:.ab offre a qu.-esli element• nna Riassumendo, p◊ ;so ctire.. secondo b occasione, che è loro bcnvE:nula j)ei :1gi-I cspci-ienza personale i'l me r:1ccol!.1 nl'I re nuovam,enlc nel senso cli un inler-1 Messico, che mJubh;'.\n>en•e, nel a1omcn· vento degli Stati Unili. I lo attuale, la Chiesa fa pender..; (u!la la Il Messico non è solo a r,reoccuparsi sua influenza dalla ;.,arte della reazi<,ne. di questo problema de\l'intcrv;!nlo negli J. W/. HRO\:{,N Stati Unili, che preoccup.. anzi lutti i S2gr. della f ed. Sir1d. lnlernaz. CORRISPONDENZE gomento po/ilico. I fascisti locarnesi sap€vano che le Autori1à federaili e canlona,li Lale avvertimento aivevano dalD: e sapevamo anche, nartu.railmenle, ch'e se Tonelào fosse andato al coowegno, ~razie alla loro man:iJeslazi<0ne ostale, s1 sarnbbe buscato la esipuLsione datlla SvizDa Ginevra PER L'« AVANTI!» li Comi/alo permam!nfe per (Avanti I f,a d0liberalo di quotare lul.'i gli i:;;:rif/i C'/ Par/ilo per 10 lire· I con:pagn1 d.!l,r. :.·ezione di Ginevra devono quindz -:Jf!r- .,a, e al segretariato fr. 2 nel p1,ì breve zempo possibìle, dovendo le somme rac- <·olie essere cor.se;;na!e alla Fede,.izione d1 Zurigo non più lardi del 15 d:cembre. * * * E' n.rz,parazione una grar.dios1 serat·, a iavcre dell'Avanh!, Voce Re;>ubbii• cana e Giirstizia. Terremo ini,1r:11al1 le\Lori. I Per cortesia alfa cerimonia venne ir.- ' \'tÌlalo anche il console, che si conl:nua a considerare, molto a torlo, come capo della colonia i laliana. 1'v1a ~er 1 occasione, guarda combinazione, lutto ~I consolafo (da,l cons,Jie genea-ale uno ... a Picco) a,veva ... dei prece:3.enti impegni. Bisognava però essere pi-ivi d' intcllcllo per non capire che 11 cortese rifiuto del consolato era dovuto .1 niente altro che al fatto di no:1 seguire la Stella d' lLa.Jci.ale orme ìraccnie ci~ :la nuova patria. Infalli quaindo il pres.idenle della fesb, visto il cortese rifiuto, si recò al c.!:solalo a reclamare la restituzione dei lrellalllie Li.sie di solLosorjzione con i'incarico id.i <racco,gLiere offerte pro .Avanti! E anche questa vo'lta Lutti se ne andarono conleni,i del lavoro fallo. Am:ttiswil zera. Fin qui la cronaca. Potevano essere, i fasci1Sli, piu « maLa nostra 21sseml:llea di D0m0nica cacl 1i " di così ? Non crediamo. scorsa ha lascialo in lulli i co,npigni Ma gli è che ~l fa.s<:iiS!llloè lJll ?iena ofun se.n.so cLiinlirr.a sodidisfa~ione. L:1 di- fe.:isiva nella Svizz.era. L' intfilve.-ifo alla s::ussione che si ma.nle.nne oa1ma e sere- conferenza Berloni a Ginevra e questo na nel Lraltare le varje questioni po~ie fallo di Locarno, nispcn.dono é>Jdun piaall'ordine del giorno, divenne alquan!o no prestabilito: impedire che si par!: in pi,bblico deLle infamie cid faiscis.m0. E ci più appassionata aJl'u.llimo comma. Alla d . · • - l • ,_ . ll sono riuscili, medi.ante l'aiuto delle au1scus_s1one c10e s~ ~canuruca':" oe '.\ torità svizzere. s~ andiamo av:inti .:li co1T1Jm·s&101e1seecullva, in osecuz.1one al- . I d [jbe · · d 1 C •1:a l'A questo passo, s1 n.rri,verà cert.a.mente a 1.· •· ll' d' · ·t I ,ç O e e razioni e 0in1.1 lo per - .. U'.\I e, ~Jle I mvi o a pranzo, ttn ra.,azz . rr . 1 . l l . 1 ,. . I non potere p1u neanche scrivc,re nei - ALTRO FlA CO FASCISTA c'.l",ra là a SC$liluiTe il console !!li fece var. 1. viene ascia o a casS1ere inc:rn- . 1. . 1 LA DAI\TE ,, - d' . t <l . . 1 g10rna I contro 1 fascismo. c:ir.:re che se si foose inv.iLato il iascio co 1 rnscuo ere a cgna srngc,,o compa- T t I · · h SI PDQCLAMA. Au-·o,1O~·tA. r- I d' I ll te e aru,rne !Il pena anno paurJ. u, · 1 -' ,. · .::11~he il consolalo avrebbe Lrovalo m,Jdv gno a quofa I fr. 2 a favore del snd- • d li ·t • 11 f · eh d d' A suo tempo abbiamo i111formal0 1 :et- d' · d 1 d · :l ·, nello gjonnale I e a ven a, a.scismo e grvn a 1 -----============================----- 1 1 rur.an arre qua cuno 01•... prece, e111J · . . • 1 sangue, la Le.me e fa cii tutto per soptcri sul lenlali,vo de! cor.sole e del iJ.- imr,egni. Al numero 2 del Comumcalo, ctoe su.- . 1 L ., . b r1. • d 11 R ACQUEFORTI · d f •· l' • .· 1 • t I C •t d 11 S pnmer.a. e auto.n,a ongnes1 e .. a eb::10 i ascJsl:7.zare la Danl-2 Ah1\hieri. Una bella e buo~a villana-la insomma. rncaJLco asCJa o a omt alo et .a e- bbli 1 . Oh G . e 'l't .1 l l . 1. . . 1 1 . .,. 1 b.li l' d l1a pu ca o aiutano. , povero ori, 1·".' 1 o i en ativo per c1p,po&iz1one ce. Ur.:i villanafa commes.sa verso una so- z10ne ,u1 sa 1 ,re é>Jmmontaire el• quo- l-: . d' 'tt 1. 1 • I d · • abb' • l' bl come sono ancora pa..p1bainti a aa 1 a a m.::ggioranza ei Sl}ci, i fascisci [24 in ciclà ohe ha un•a lirenLina di morti :n la per a compa,gru ienll, russem .eJ., . . 1 . R .1..bl· b h Medaglied'oro. FT'a le numerose millanterie e "bat,olonate ", con cui i fa.scis!i l"inlrona,rn le orecchie del!' ltctlia e di tutto il mondo. c'è staro un'impresa, che non ,} nè una millanteria nè una bagolonaJa. ma è veramente una gesta eroica, grandiosa: il volo transpolare di Nobile e dei szroi compagni, /\.nche quella non è un' impresa fascista. nc,turalmenfe. I fascisti l'hanno voluta rappresentare come fosse un merito. una [1/oria tutta loro; e l'unico risultato da essi ott~nulo con fa/e varit1ria, ii sfato questo. che mdioni e milioni di 1/alicmi, p-ure compresi di alta ammirazione per l'opera del generale Nabile, non si sono poi potuti associare alle cr:oranze lribu!ctle ad esso da cohro che hanno monopolizzalo anche quel!' impresa, così come vorrebbero ora monoyolizzare tu.tfo quel che di grande si compie in Jt,afia. · Ma in questi gianni abbiamo assistito ,a qualche cosa di ben peggio ancora. Nel festeggiare N obJe, molti hanno vera:11ePte perso la testa; e in mezzo all'a:.rsfera grar.diosilà di quell'eroica impresa lranspolare, ecco ora un gruppo di cittadini gelrarvi anche un po· di ridicolo, così come uno stu,:ido monellaccio potre-bbe gettare una mana!a di fango sur una grande opera d'arte. Si legge infatti - trasn:esso dalle age-nzie uff,jciose carne w:a notizia d'importanza mondiale -- il seguente con:unicalo riprodotto da lulti i giornali italiani: " Per iniziativa della presidenza della società per la protezion-2 degli an;ma/j, è stata asse{:nafa una me:Jaglia d'•Jro a Tilina, la cagnetta del generale No bile, Il vicepresidente della società, :::rrv-:rliere Rossi, unitamente ad alcuni soci, si è recai o dal generr.•le N obi/e per consegnargli il gentil!! omaggio alla pr,is.!:1za dei/a sigr.ora Nobile e della bambha. I.o .avvocalo Rossi ha pronuncialo 11n discorso d'occasione, ricordando i ;nenti del generale e la Fe:Jellà della Masèot!e. Il generCJ'le ha ringrazialo a nome ,hl/a fciriglia per l'atto gentile e ha invrlczto la commissione a trattenersi con loro. La medaglietta porta l'iscrizione: « A Tifino, fedele e coraggiosa compag-ra del grande esplora/ore del Polo aflzllu•>sa11:er/e, un gruppo di amici degli aninÌali» G[i antichi storici romani narrano che Cdigcla nominò sena/ore il suo cavallo. Che un dì abbiamo a veder nommata ser.'Jtrice a'lche Titina ? Eppure confessiamo. che ella sarebbe mollo ,:iù degna di 1ale onore eh? no,1 quel/'avvocafo Rossi e i suoi amici. Ilmiracolatotruffatore. A Napoli non vogliono cessare i commenti e le controversie intorno al caso di quel povero cieco Alfonso CaWano, che improvvisamenle, nella, chiesn del Carmine, riebbe la vista e si diede a gridcre al miracolo, provocando tra i fedeli, che gremivano il tempio, un tale frc.mbusto, da rendere necessario l' inlerver..io della forza pubblica. Mn tradotto davanti ai dirigenti della iorrn pubblica, il Califano descrisse con parole cosi commovenli il Iris/e ralv<!rio .della sua cecità, narrò c0-n parole cosi fervide come la Madonna del Carmine - della da[ popolino « la Bruna~ - aves~e esaudito le sue preghiere, che anche il più refraf.'ario miscredente ne sarnbb2 ~la/o convinto. ) 1 1 b . . . . ' i versi uo1: « ep-tw iça org cse, un t Ed ora si discute e si lifit1a e s1 cerca iullo ecero i el gesto di dare !e d1-,. guerra, i 5uci della quale 6ono colpevoli cons1derato che t compéllgru com?o.nenli ·- . . 6 · · • la nost.ra Sez1·one scmo LutLi·d 1' 1nodn°w· Cli ne avrai vergogna .... ,. se il Califono abbia verGmenle oltenulo mi.s.swni. l di avere In soh:ena dirilla e di non vo- ..,., ia grazia o se invece abbia fatto altro 1:uuo sen:bl'ava finito, ma i iascisti, lc.nsi piugare aùLe volontà degli ùmbo:.c:1ti operai. cioè lult'al•lro ohe ,d~~li abbienti,' UN CRUMIRO . i che mistificare il pubblico. u!.c1Li dalla po,pta, tentarono cli rientrare Vinci e Za.nonri. raccomancia a,d ogni oo~1pagno di . an- • I pochi op-era.i addeUi aù mwl~,10 ili Una discussione, una con!rovusia chi dalla finoolra. L'associamone madre di Se continua co.sì, bisognerà finire per ment:are spontaneé>Jmente, 'l!I"I propor.:i,one Verscio, sono, in isci01pero da 'viari mesi. e vecchia quanto le chiese di ogni reli- Ra,rr.a, ccunp,let.annenle fascù.~Lizzab, in- r.om1nare con&ole e v.ice antiJasc'isli ono• d~?a p,ossibiili'là, ,jJ. ~o di quota sta- Un tal Sa:lmina Mattia, ,dopo aver pregzone. Da quando gli uomini si crearono tei,yen.ne J:,H imipcrre le direLlive della rari b~lilo ~•ali~. C01m!I14,SS,tone. . . . 'so per mol-to tempo jlf sustsi!clio di scioun Dio, ci sono sempre si ali mi~lii1cafo- nuova pot, io. ccm2 dirnbbe quel tal..! che A,LLA «SEMINATRICE» Su:11ohb1iigo fai.lo a lwbt,e le Sez.otoru cli pero, è paissalo daltl'altra pairte d'ella ri che speculavano s11! miracolo, sulla sostituisce il ncsln' bene ama-lo cous)lc Questa sera, saibato, avrà Luogo h se- in.dire feste e lraltellliimenti a faivore de.I- bair.ricaita. buona fede dei credenti. E di sim1/; mi- Per d'ocutcre le pretese deJ consiglio rata tealra;e danzante per festeggiare ti l'Avanti! l'opini,one dei compag,n.i é di- H m~enlo oiperaiio del Canto.ne sestiFicctori ci sarà s?mpre abbondan::a al centrale si è r.ituniJa l'ass"1mblea deii so• secondo annivw~ainio della fondazione. s~c,r,d,e: men_~e a1lcuru vorrebbero org 3.- gnerà a grandi ca-ra1Ueri sul libro nero mondo, Fino a che non si sarà, non di- ci, e queSl.a, unani,rne (solo un vob cun- I scci sono cor<l.iaOmeil'te invjfati. ruzzare .ad ip,rn preS t o una •SC<!'é>Jla pr;i A- ~1 nome dj Sa,Lmina Mait1i!a da Verscio, ciamo elimino.fa, ma almeno dimin111la la lrarjo l voiò la seguente .riosoLuzione: t-artli! i,n rpaese, a1tr.i obietlamo ohe i 1l ri- data 9 ad!osto 1926, giorno de1 suo traprofonda ignoranza, chz ancora avvolg!! « Il Comitato d: Ginevra .dehh Socie'.:ì Da Zuge !:.ult.alo ,sarebbe ben più sodoosfacenle ,se. dimenfo . ., -· . ' i popoli in una cecità, che non è coiti.! - ;azi'.>nale Dante ~~:,19!,.ii.eri si trova oa venisse onga:ruz21a,ta m un aanbie.nle più h . t · .1:.u.: ·1 d I SEZIONE SOCIALISTA I quella di Alfonso CaliJano, e eh? nes,w- pare::,c 10 empo 1.:1 ,una llllnd e e o o- 1 vasto C/Vela colonia iLall,iana sia 11um•!.ro- Da Lugano· na Vergine miracolosa, ma sol/a'l/o la resa CL niè,i.zione in C0.lll$eguenza di un Domenica 22 a-goslo, aille ore 19,30, I ~a. tLa decis.ione vie.ne rima.n,d,at,a alla• istruzione e l'ascensione morale ed t!CO- confli•blo sorto col locale Fruscio ""1'~t0 nc.tlla 1S.aladel!l' I-lotel LOwen in Zugo, pro.ssiana ~iea, ed intanto s,i fa cir.. PER UNA CliROO,LARE !: nomica dell'uomo potrà guarire. Meni.c1helti », che portò aid un tfr,se.1so sarà data ·la festa pro vitlime poli!.iche. \ co.larre la lisba di so.tlosani.z.ion,e :>ro A.- quotiid.i,ani del Cantone hanno pub- ' ccJ Cor..siglio Cznlrale circa ,l' i:1tcr1)re1 Es.s~ndo il suo sco,po altamen!e senti-\ var.ti!, ,già i,n pan,te co,p.ertia diélll!l-econtri- bli.oala ll!Ila oi,rc.olaire deilll'U.Mlicio ,.a.ii.io- ( pUOtiSUizli j, tazione dell'art. 1 dello Stat,ulo Soc-iaie. to in questo mom.i,nto di reaizione, si fa buzi,c.n.i di, oompagni e siÌ!rnlpa,lizzanu ,di nale di coLlocaanenlo nclla qua/le si irwi11 conJ.lillo i~izié>Jlosi tempo :,ddietro,. inv~lo a lutti i buo.ni e generosi com- Romansho,rn e si arriva a rai~gi.ungere la tava.no le imprese, in caso di mancaninasprii.o~i per d,ivensi moli•vi di conLr11- I=,agni ilalian,i e svizzeri di Zugo e J;n1 somma di fu-. 115.50. 1 za di Laivoro, ,a Licenmaire la mano d' oLe liti ~n seno al parfifo fasdsia conl inuano, anche dopo che dalle autorità supreme è staio posto un divieto. Che volete? Tra tutta questa gente, che ha conquistalo posti rimunerativi i quali fanno nascere in ogrruno la paura che il proprio pos!c venga conquistato da un altro, Ira tutti ques!i purissimi ricaslruftori della nuova Italia, la gelosia e l' invùlia trova fa.ci/e alloggio come il ragno nelle case ~pvrche. Così, nonostf.Nl/e tuffi gli ammonimenti e i divieti venuti dall'alto, nonostante tulle le so,,dine messe alle polemiche, continua pur sempre il dolc:e duetto d'amore fra il Regiime Fascista dell'on. Farinacci e il Corrie~e Enùliano dei fascisti auten!ici di Parma. Com'è noto, in questi ultimi giorni è stato rimesso in libertà provvisoria quel professor Groppali, grande amiCJ e cullaborafore di Farinacci, che è i.mplicalo negli affari della fallita Banca di Parma e che era staio arrestalo insieme col famigerato conte Lusignani. Fari'!acci andò subilo in brodo di giuggiole, al sentire che l'amico del suo cuore era staio scarceralo. Ma il Cc:rriere Emiliano, che deve sapere malie cose sconosciute al gran pubblico, invitò Farinacci a non rallegrarsi /ro,ppo nè troppo presto della scarcerazione del suo amico. Allora il Regime Fascista che dwe saperla lunga anche lui, rispose che si riservava di meftere a suo tempo i pwnti sugli «i• della laccerda. E a questa replica del{ an. Farinacci cosi controreplicò il « Corriere di Parma»: « Siamo mollo lieti che Reg;m ~ Fa- ~c~ta regis!ri il nostro corsivo per tempi migliori. E' maleriale che gli pc,lrà lorr,a.n utile. Noi prendiamo alto. Che Reg:rae Fa- ~.-::ista rinunci alla r'sposla in omaggi'> agli ordini del Partilo ci piace. A1:c/1e se ciò non evita il !atto che pusonalitù cren,onese tenga quotidiano cor.·i.li!o con i peggiori elementi parmigiani esp·clsi da/ partito e liquidati moralmente e politicamente da noi, ma non vale la pena di darvi importanza, tanto verrà l' occasione di pa,larne e di far parlare. Solo atteffdiamo curiosi, che Regime Faiscis,ta metta i punti sugli «i •. Non siamo curiosi, ma confessiamo rhe attendicrmo anche noi con irileresse cvPsti purJi sugli " i ,. Temiamo p.nò che questo piacere non lo avremo la11/o µ, es/o. Da quanto tempo quei due g1c.r1;a/i vanno già promettendo di par!ar 1:hiaro! Invece, continuano a ta~e1e. Gli e che se ognuno di loro si sbollvna;se :,crebbe cerlamen.'e un colpo fa:ale per gli organi respira/ori non solo d. quei due protagonisti, ma anche per mo/11 foro soci. sto, culminò coLle ~missi?ni. cc-l!~i:_iva- torni ~d _inlerveni:e in mass~ con le lo- Ohiudiamo ri 111 g.razi.amJdo ,sentJitarn~ttte ~a strani~a, dando cosi la preferenza n:enl.e pre~enlale dai soci msc~i\t1 al ,,.r_ofam1~_Lie,pe.r~e l? festa. nesca a rea: siimJp,alizzan.ti ~olloocr.iittoiri. r aiLia mano d',Qfpera Li.cinese. E si miinacFasc1c, con una lettera atrocemente in- ltzza,re I a.Ha aisip1razwne da soccorrer-e 1 ' cia,va, in quelila circolar.e che in caso di giuriosa pe.r_ i sentimenti patriottici dei nc,slri marLl1~, i ncslri perseguitati che' Da WintePthu• I ti.naidemJpienza <lel!l'mpre~, di far intercc,mponrnlt tl C:mrlal~. !:ir.,~uc~o n~ille ~a•l~re. . j . . , _ venire la po.liz.ia a fair a,J.lonlana.re gli onosbmle glt slami e la buona vo- S1cur11e fiducwsi del vostro u11l~ven- Per non iniral01are I a.ssernblea d~lta ~tirainiera. lor.là di?'! Comitato n?"n è slato pnssi- lo, a voi che risporudesle: Presene~! . ad S~cielà ~O'perati;va che si we.~ dome- Si,ocome, nell Tiicino, quaaido si paTI~ bd,e trc-vare una soluzione decor,)sa del ogni éllppello, a.nl.:C:palamenle T111gra- mca 22, 1 assemblea de1Lla Sez10ne So- ,1· lr • · • ;n·iend n .r" ·t li 1 • . • . • ~1 s aruen, SJ. - o o , 5J11 1 a ani, ,a confilt!to. Il Consi1glio Centrale, inl.?11ve• ziaimo. 1 cJa1 hsla è flmarrtaata al gior.no 29. cimccO.are ha .solùeva,to llJil vespa,i-.J, e sicne:r.do i:e!la c:nlroversia, avrebbe volu-, Se qualche crur.yaigno o simpa.lizzan- LI Coaruitalo deUa Sezione si ,·iunirà come es.sa era fiM1aLa da due socia!lls-ti lo imporre delle soluzioni in armo·zìa le v1.w1le offrire quaù.che regail.u0010 per vener,di 27, solliito orairio e Joca,le. e~a ha fatto una hmpressione enorm~ col sua nuovo programma secondo il la tombola, 1o spedisca o si ni.volga a•l I compa,gni fa.voiriscano prender:ie no- ar..dhe i lavorart.orL quale la Sccietà Nazionale Dante Ali- comprugno CapiteUi Pielro, Metalslras.;e, la e non mancare. I ] , t ,__ C d 1 . . . . . n un suo CO!IUunu,coa,. jl(i a1mer:1 e gluen dovrebbe seg1r1re nettamente lz d1- in Zugo. [,J Segretario. L • g 1 ta" ., 11 · I e . . . . . a vero spie a a p0tr .a -ue a c11.,coar reltwe ld1 !un ~,arlifo polztzco, j/ partito r C Pr.ogramn~~: La Filodrammatica Studio e Di/ofio' <lEùl' U!Jicio canto.oole di cofiloci¼llllento. r.az1on'J e asc1s a. t uore di marmaro, w-a,mma in 3 i:'.t.ti · - . , . • O ·1 e ·1at , · ... t I ·· D Chi _ · st.1 preprurando un gra,rudioso =ellacolo Mol•te .umpres,e ed:illiihanno fa-tfo ventre ra, s,e I Oil1U o e. nconosc"'n e a e'., · assone -,- · · , . . . Co · ~1· c l l d li tt - · · b d' R.. Id $t I li Darà li Conte di Montecristo per l' 11 anano ,d opera 1taLia:na. Motti di questi r..s,,:,: w e.n ra e e e numerose a e- L om ra 1 111a o con en.erf! o, . . . . t · · d ll 1· · ul•- h .1 C · d d [,:tlen,b,re. < ~ lavoralon nentrano la sera m Haha. Le s .az1on1 ~ .e qua 1 n, "" e e I r,m!- farsa a r~ ere. , · • blo ste;:so è « pieno senza dubbio :l'o- Seguirà la tombola con • !l' • • · Si r,rep.arino i baHerin.~ e gli ar:isti i1:~pr~e in quest:1 loro riohiest.a si sono mcc. 1,;s1m1 cel-1..n·. & "' ,._ 1 di ah l I=,-erebuone e :li valoro.~e pensone », premi. ""-' · ;;~t~S":"-lcal"c' o re . _e mancasva_ a ~a- , sempre attivo e fervidamen1e_ oper:i.nle La festa sarà ra.hlegrata daUe due ,jr• D n~. d o~ra 1?cale. Cio era vero l.ll !}!'lnper J' ilailianità », non può tuttavia con- oheslri11e di Zugo e Baax. a LocaPDO • C1;P 10 di sta g10 ne, non or~ oh,e b mano vcrire r.elle so~uzioni. sugggerile. ! Prezzo d':.n.gresso: Fr. 1. Ragazzi ct'n· AGùTtAZJIONE Dl ED:IiLI d <_>-~ra loca.le abbonda .. Si com,pre:n,de a Il Comitato di Ginevra nei :mai 20 lesimi 50. . . . . . ;pnon, che facendo 'Venrre mano d opera · .. · h · 1 La Sezwne echle aveva IDMial,o un me- a.·ta~'a-•~ che t,.·:He le s=re r1'entra 'n Ila anru Cll vita a se-mp.re segUJlo , pro- Ballo ,exlra fino al1e 4 del maUino. . . . . . ·u ~, .~ ~ ·~ • - g L li . l 1 d-·'1 t l · monale a tulti 1 capoana.sbru <lii Locarno 1ia il 1n..~1dronatos=culatva e spec•1la sul ramma espos o ne ar . ei o s ;1. u- 'i< * • di . . . • .-- ,,-- • t " h I ·11 t I d ub e nlorru clueden.do la regoUrumenta210- cé>Jmbio ipa•gando saJla,ri rniiGenrimi o, i:rc,,,,ra,rr.,ma o e u i us ra o a l" . SEZIONE Mi.ET' A ;r "UnGICI d 11' . .,, 1 . . . ' . . bli · · uft' · 1· d..,l C · 1· C • · l J-W.JL 1" r:,e e or ano w- avoro e de:i i afan. La circoLare incriminala tende a quest.l caz1-0'Ill .a.QJaJ 1 "' ons~g 10 =u·a.- I · hi · . · · l li I . d tl h U D , Pl,-rliamo a co::w:::enz.a dei compagni ,e ne eSle zrzno modestislsùme e quella sconi• CoB'aJilontanaire 1a mano :i' opera e, ne e q11a 1 era e o e e ai a 3-n,e · d 1· · · ,..... t d · · · di I che è ,stato stahi!tito per il 'Prossimo S rtguar anle orario sarebbe sbata ut1le, sta.<Sionale si da,rà lavoro alla ma.no d'o f=.Oevano ai e,nre « uornuu qua im1ue _ h . • . . ., ' . - Lit d . l lt settembre un.a gita ai! Michaelskr,wz, al- cerl.aute.nLe anc. e agli tmprendil0n. Ma pera locaii.e e si favori.rà un miglio-ra- par o e 1 qua:unque cu o». · · 6 · · d I so::.i del Comitato di Gn.nevra voglio- .La quale r,reniderainno p:irte i ccmp,~Jni l~r _s:i,,ncrJ non r~ eg~airouo nemmeno mento dei saJlarì. l f d-•1· t . di Lucerna, Sohwyz e Z'lJ€O. I g1tan!i èi rn•i;or,der-e z,\ rnemonale. E' ohia:ro che la circoUarre non mten.- no res are e.,,11a quesoprogr,tmnu. , .,._,_ ,·1--- bi h l . . VogJi'.}nO che la loro società sia un cen- penseranno a fcrnirsi di provvis.e c - · · · · ·· . n. ' "· ,em e,1 c e ebbe u~- deva e non intende coilipi,re la mano dot d . t · l'' d I tt· 1· ·1 1· · poichè i compagni di Lucema si incari- :;o Y~r.ei Ji 6, c::::'.sLalaLo e deploralo 11 pera slramiera domicitLiata ro 1 pé>J no ..:.91Uo ove u z g 1 1 a rc:111 ,' l . . . . · d· b I 1 · · d . 1 1 ::ano di a\lesLire la zuppa - di u.:1 piat- oi.:r ·-anzcso cc,-;l.:gao d.eg,li :mpre.ndtton, Però .. però: se quella ci11co1are fosse I t uonda'fvcdon al s1 la ll.Tianolpe, !tu P- d h . ~.i d-:tbaò ~i ~ottc,porre IJa \·ertenza al- -<lala un. po' meglio red~~ta e mollo p;.ù are e I en ere a wgua e a co ura lo e i un cuce i.a.io. .. i.;··· . 1 .,, •1 , • ~ ..,, ·t · I Il ·1 1· l d' li via~io verrà fallo sul ba.lle,l!o t.ra- · · :,•,o canlcr.:i e ua concJJJaz.ione. oru::ir.a s~..rebb-e stata una <Sran behla co 1 c.i1cor>ap,er er.er a o e sen unen o z s,; , • , , ' ., - :l!lli::r:ila al di sofra ed al di fuori di versando il lago, poi a pieJi fino al Mi- , REPlìBBLICA BORGHESE .... ,, . sa; non a,vrebbe perunesso .un carne,a-. ogni partito e di ogni classe. chaelskreuz. So.no già state 1 i;re3e :ut,le lett.o fasoisla. suhl'inL,e.rn,a,zi.Oillatlismodei I ~· · • · :i I ·t , :\'dia nre-ws.ione d'un interve~',o del fin d lila · L a,semblea dei soci co·nvccala in se- .e ....~1pci1z:::nt per rer. ere :i g, a gaia ,, u « cori coom,pagill!i » malari e c1rooduta straordinaria il 10 a,goslo 1926. si e,,d altraenic; più il ccmpagno C,if ili '"''!TIJ:a,tno Te.nello al recente convegno lare, ,e si sarrebbe:ro :risprurmiate delle I · · · l d. t la .,. wc.iaksla lcicarnose cli Ponlebrolla, 1· fa. t·t d ti Li ,,,__,, · ve.de qu:r.di obbligala con 5uo vi,,ro nn- -ucerna e mc:.;nca o I er.er priu ,C'l &men 1 e e ar co es,pru.ca.u~vi. cres:imento, a cessaire di far i;arte della della montagna. ,,.;:s:i '"vevanC' i:rer,ar::ito uaa man,i~~3ta- Ci vuol La.nlo a scrivere meno bu.ror · · d · t lt zione osl:le: maniJes.tazic.ne, che i·.O" eb- +a ..,_? Società Nazionale Da'llte Alighieri e de- .!Ccirumo Vl'Va raccc-mar, az10Qle a u 1 " cra,..cam.en= ~ · di cl t ,1· be luo-go, n, c.r il szmphce fallo che a libera di voler continuare a svolger,z in 1 corr.,pagru i:,ren .er par e a questa i;.l- ' g · · 1 g· quel conve!fno Tci:.dJo non arudo'. modo auéonomo quella allivilà con pro- .a; o nuno c.eve rJJServare que iorno a - d tt V ~u h 1 , S A quel co.1,vet1no Tonello non nariec:- PR!O VITiìLME .POLIT,ICHE gramma immu.lalo, so!lo il nome di ,As- e o scopo. e-~ amo c e a nos.ra eo • · · inJ · .. pò sem...11•--moerute rperchè, proprio in sociazione Dante Alighieri di Gi•1,wra». z10ne non SJa enore 'Per numero d1 .f--U'II""' Questa la cronaca, che c:LiirnosLraquali partecipanti alle consorell,e di Lucerna quei gio.rni, le Autorità federali e ,:anSomma prece.dente Fir. 434,05 ZURIGO - Lombando ra:coosch lonal'i lo a.vC/\·ano di nuovo avverlitD c'he consensi riiscuole il fasciismo fra le stes- e wyz. se classi colle e bcnghesi. Il I=,ro,grnmma dettagliato al prossimo il suo sog,giomo neil Canton Ticino era, 1mam,da ai •compagni la rsotboscri2ticne pro V. P. » 5.· - Il fiasco fascista alla Darule pr )no-sti- r,u.ne.r:i. F. ed è, condizic,n.ato alla co,mp•leta a-:;Len- ~one da ogni pubb1ica conJere.nz.a c!i arca l'a,llro, più gros-,o, alte scuole itati:i- D,Ji,,Zurigo I To0bail.e Fr. 439,05 ne. Console e fascio passano così di '" 1 1 _, tr,ionfo in trionfo. SEZIONE SOCIALISTA u CONSE 1SO In questi giorni ha avuto luogo i'as-• semble.1 della Mutua Filarulropica. Il famoso e nolissirr.o (noli,;simo qui e a Biella) fascista Ra.me!Jla è slato rieletto presidente con 28 vow, mentre i s·JCÌ sono 1:,iù di 2OU. La nostra Sezione, riunita in assem-' ble:i s,lrar,11c!inar•:3•.i:,er deliberare in n1e- ! rito al Comunicalo delLa Commissione: Esecutiva in esecuzione aJl\a delibcraz,:i- · ne del Comitato pe.r l'Avanti!, ha stabilito Gi orga.n,izzare ,por la sera ciel 28 corr. ne"La sala del Sladthalle una Grande Veglia Rossa con un programm1 dei più a.tLraenLi, ed una speltacolosa lot:c- • Società Cooperativa, W nterthur Spaccio di generi alimentari Stadthausstrasse, BI Ma ora, dopo che la Madonna ebbe aperti gli occhi al Califano, ci fu chi apd gli occhi alla credula popolazioM. E si ver.ne a sapere che il Cali/ano è un lior d' irr.broglione, che ci vede poco dall'occhio destro ma benissimo dall'occhio sinistro. che Fino a poco tempo fa faceva lo «scrittore di lettere» per i vic:nz analìabefi che si radunavano anch1 !r.lorno a lui per ascoliare la lettura di romanzi. :mprovvisa,menle, lo si vide davc;,1/1 alla porla della chiesa con un paio d1 occhiali affumicali ben piantali sul nuso e poi venne il miracolo. ~el"Soccorso Rosso" di l.u~ano La F·•~nlropica, grazie a,[ pres:denle, cc nlinuerà a filofascistizzare coutr◊ i se.-itimenli della mai~gioranza dei ~oci. I qu'.!!i han:10 il torlo di non pos30,Jcre abbaslanza coraggio per C:~portar·;i a)la a~::errblea e mar.dare a quel pa'.:",e (ma- ~ari a Bi-ella) il diUatore a scart.1.m :nto ridolfo detla Fil.mLrc.pica. Sr,eriam0 d1e que,;to coraggio lo trovino un gi0rno. M:i. il signor Ramella, inlanlo, non scnle la dignità ,di rassegnare le d1mi.,;il)ni? r.i.a di 5000 numeri; rpe,r i premi vP.nne stabilito l'acquisto di 5CO bot~ighe di ìiquori, dlre aid altre oenliinaia citi 0ggetli utiLi in o~n.i famigLia - allumini,J, crislz.1'.lerie, chinca,gLierie ecc. ecc. -- Per quanto ~I terr.ipo ,per organizzare la serata ~a a,Lquarnlo risLr,et.Lo, la buona vo- I l nlà e l'enlu.,;iasrno di:imoslraLo ,la lui•li Franco Winlerlhur minimo 10 Kili Salami cresponi . fr. 5.50 al kilo ,. 3.70 ,. ,. Dopo il qual miracolo, natura:menl'!, fioccarono Fior di quatlrinz nelie tasche di Alfonso Califano, che andava in girr, ,a raccogli.er danari per i ceri e i doni destinali alla miracolosa Vergine del Carmine. Da,11.:: ,elazione mcra.!,e e firti- nz a:-i,1, r:s •Ila che la Sezione del Socc ,rso RJ~- ~.) ci: Lugano non è rima.st:i. ina,tiva. D:i~la sua cosliluzione ad o~i, essa ba avu'" un· enLrala cii fr. 598 2G cn:i:!r, .i:i'uscila d; fr. 474,20 e con Jn I rim;inc:iza di fr. 123,80 depost'.tli sel Conto Lhèques Xl-a 1035. Du.rainle la sua gest:one la Sezio,1e ha ;wulo modo di soccorrere N. 30 vittime politiohe aippartenenila 15 a.I P. C., 10 al P. S. e 5 senza jpal!"llio, rp,er un f .)\1.\e di spese per fr. 435,40. U 1A VfLLANATA DEL CONSOLATO Domenica 8 corr., la Stella d' lialia dei m1litari. in congedo ha festeggialo il 40.o a1,no di fondazione inaugu:and•J la nuova bandiera. i presenti, ai dà la certezza di un'oLtima r.iu.scita. L' 1mporlo della quota pro Avanti!, fu ve,rsalo •sedut.a stante ,da. tul't,i i presenti, e non certo nella proporzione stabìli~:i. cosi che furono raiccolti fr. 109. A 6 corr.,pagni furono consegn -1:2 al- • Mortadella di Bologna, prima Gorgonzola inLiere ~Jio speciale per insalata e da cuocere ~Ilo d'oliva della Riviera Ligure Per pagamento Rimborso ,. 2.90 ,. ,. » 1.60 ,. litro • 1.60 .. .,. Ristorante Cooperativo Marktga••e 47 uttiS1tia2to8correnatleloStadthalleaGranVdegliRaossparo"Avanti"! •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==