_________ I_.'_A_V_\_•E_~_·r_RE DE.L LAVORATOR__E____________________________ _ ! Da"l Gugusdsei " l ugano '. e O ~ I:) I s p Q N D E N z E Da POPPent•uy I :t~in1~;!~ ~.ui;;:. c:i,;t:: ;'a!~:: ~ ~ CONFERENZA GASP ARINI 1 possiamo ad'ienmare ~~ ali.la ~ri~~ il giorna!le umoristico dei fascisti di Domenica iprossnna, 1.o agosto, avremo: de~ P.rotlet~ria, ~- ~ veodhi, tuMi gli L~a'IlO - ma è la Squilla IJalica, san• Da. Ginevra I òegna gazzarra cU!Lminò sul Luri,.lo fo. scranno che l'uhle nelito è destinalo alla finalmente il piacere di udire la parola I altri erano fior di redUCJ, che son~ stato Iddio pubblica settimanalmente I gliaccio fascista ohe si sl.a,mpa a Luga- nostra Sezione, non potranno certo man- di un nostro compagno ticinese. 11 com- I li al fronte, che ~nno. _fa~to 1 tutt~ la guerdcl.le corrispondenze d.a Roma, dovute Aif:I'ORiNO · no. Nel numero d~1 22 luglio, in p111ma'.care di porla;re il massimo contributo, pagno A. Gasparini, segretario della Ca- r:a• ment~e molii. f.aSCls~ ~ -OI~ a quelalla penna maestra della letterata 'Ora.- AILLE SCUOLE JTA,Ll.AlN.E : -pagina, ,parlò di spedizioni punitive. ai ·non solo intervenendo personal,menle mera del Lavoro del Canl'.>n Ticino, ter- 1 epoca g1rasvano ,,,I quai di ,Lugano. . zia (in quel) Belsilo Prini. I Se le nosbre informazioni sonn ~s-11\e nodosi randelli, col,pi di baslon2, sac-'. ccn le 1~0 famiglie, .ma as-siouraai.do an- ;:à, infatti alle ore 15.50 al Risl. [,'Ur:ion Alle manifestazioni fa~le. sl che s1 Ecco una squarcio dell'elegante prosa; - e lo furono sempre finora - qu.,·lou- d,eggio di canUeri; di un operaio cl.i 74 I dhe il concoI1so di pairent'i, amici e co- des peuples una Pubblica Confernu, su: p~ò affe.I11llaa-e ~~ .'da Patria e. 3:5sente" ''Malgrado l'afa ed il cielo plumbeo, no dei soliiti .mane~gioni della wlorua anni ricovera,lo ailll'o$J>eda1e in condi-, noscenti. . . . Gli emigranti ticinesi e la situazione de! nel senso clhe gh da Ja Squilla. ~lle ma: Roma sorride da tutti i suoi colli verdi starebbe traLlando col conso.Je per lrv· ,.ioni g.rav.i.ssime; di ep,isodi di. vioier..z:i., Meta della classe operaia di Zugo per e I d Il o nifestazioru fasciste no,n manca.no JDa4 e fioriti di ginestre, che odorano forte, vare un compromesso su'llla qucslione con so,praHazic-ne delùa polizia; di ::-e-, d~menica 1.o rugosto dev'essere il giar• 1 m{c::pe~lu:v~~r~ che, data la rarissi- coloro clhe h~Dlllo mandato gli altri in c,ppunto per l'aria afosa che; da tanti delle sou?le, per le quaùi, come s, ri- gime di lerr~re, ~c,! ?I . : , i dmo del «Robhel» (ab Zug). I ma occasione di udire la parola dei no- guerra o che isono stati esonerati o che giorni, minaccia un temporale. ' cor.derà, 11 console sle.,;;so ha an."\U!lCla- o raz~ ~i c_ami. ~ che.. Sca:uo.a,e ! Da. Ba den '1 stri compagni d'el _Ticino: no~ spe~iam~ s?~o sca,µpati a ,~ugan? ~~-~tali_ f~ li TA. • l t d. b g 1· d" lo profonde rrifonme ricost1'Ull:rici. . forse la ciltta d 1 Zungo con un.1 qua.lun-: che l'intervento dei lavoratori d! 1111!!:ue. nli sul fronte dea. ,prede.lliru dei .reni in oeVere e popo a o I a non 1 e 1 . • . li . . di . , 1 1 • = canotti,che guizzano rapidi anche contro Noi non riusciamo a ca,pire qu.i.le q_ue cil\a ai~ 7 ana JO regune ricos.ru- I SEZ,IONiE SOOIALIST.A , ifaTiana sarà numero~o. movi-menlo alla staziione cli Torino! corrente, perchè gutdati da rematori a- compromesso possa trov.arsri fra dù 210:1 :m[~rae . . 1•- . I compaigill.i sono pregali di intervcm- \ Da A ..... oltePD • I A Questa era necessario dire ai fregabi/issimi». 1 vuole fascistizzare le souole e gli .inli.- = in me ecco come I cia: uioni :n ca-/ . . li' bi éne si ierrà .a.a• tissimi del referendum dell'Ospedale. ,,... I ·1 . f' . chi dirit1en<ti delùa colonia it.a:liana che micia nera concludono la loro ... crona-, i e numeroSJ a assem :al CONFERENZA CA, .. 1 EVASCINI 1ironco a o azione per non as 1ss1are <> • • • ' I . 1 . r· . . . ~baito sera 31 corr\ a11 1 e o.re 8,30 pre- tt:.1~ TD,Af'..,JCA,,MORTE lettori. 1 non vorrebbero gllUJlge.rea tanto. ~ :«_n prm,~ inea ~gur~'Vano 1 ,~eg~ • .. ~ . . . Per noi non vi possono essere com- ~w.n so~getlii red!utali nei bassi fondi d1 ci-se. Al Ristorante Centrale, è indetta per Domenica 25, a Verna.ile, per un diSembra, leggendo, di asstSlere alla . . t'mi,;o Fra 6 li arrestati parect.i-u _ che Data l"imporla.nza de1le cose da discu- sabato sera, 31 corr. alle ore 19.30 un:i verbio causato da futili motivi avuto con . d li C/ d. P1·omess1. , 6 • 6 ' . • I i . ... ' Pubbli C nf . . I . l Oi rappresentazione e a ass I asen, 0 1 1 1 t t /"b d 1 n,;n avevano niente a che ved~re col le.rs11 e asso uta.me.n e necessar,10 1 :n,er- ·ca o erenza, m cw par era I un ita9, Beroar.d&Zzi Umberto da ·mo-, quando Crapott.i descrive il temporale e 1•. ll e se<uoel ~ssf ~ u am1en e i leref ~ • pr ·ieLairialo _ erano ladri delinq1.1cn- vento di rutti in:distinUlllllenlte. compagno On. Guglielmo Canevascini, il compagno Sol.I/dati Antomo, in9CI'itto u.--,·neU1· la f-ta del aese. M uenza asC11as, 0 e sc.uo_e asci- . · . . • • ' ' },] Segretar.:o. C di St ,d l C t ,,....· Gl' l :•~ ~., p I Li • ons., ruto e , an on 1!?cmo, su: .z 0 ~, P. S. T., ven; •.., ucciso con una oo - Oh -'-- beU. f 1 '- h bell t·cst"a! stizza/e, ma morte il giorno stesso de!la 1:, so,rveg 1a1l specia , ecc. ! w ~•- Oche .. ~,e a esla. OJ1 e e a loro apentura. lJ_ socialismo - ohe_è, s"Jnlende, anb- rILODRA.MMATICA IDEA -CAMMINA emigranti ticinesi e la situazione del mer- tellata al cuore ~mertagli da!l Bern.i.r- * * * Questo diciarmo noi, che abbiamo la fa6Clsl.a - .fa le ccse m regola». BADÈN-TURGI calo del lavoro. dazzi. E . 1 L t b · f La conferenza è di grande imporlan- L',assassino si è oosutuito. Ll mi.sfatto pretesa di roippresentare 'le a•Sij>iraz::)lli h no O sanno roppo ene, · ar<1· Domenica 1.-0 a,gosto, a'hle ore 2 iJUfil., I r · · · · l Il giornale umoristico di Lugano tiene d lLa cl ·• l> L' · · · · ens tor· d,ell· delinque!lz·t za per g i emigran I hcmest specia men- h su,sci~alo moota impTessione. Ai pa-, e la volontà e mag~oranza ella u tissvm 1 mc a i " · ' neLla sale. del Rhcill)fehden Ha1 ltl~, avrà te, per cui facciamo assegnamento sul·, reanti· della v.ilbuma le nostre oonid-0I d'oochio i fuorusciti. colonia presa attra.verso la massa e at- fascista, ohe i soci.aildst.inon si sono mai_, Ju~o 1·assemblea delila nostra f:lo- I . I I I !., .1, Lti ~& oro mtervenlo a competo. "'"anze·, au~la tomba del c,__.rno cosi «Per esempio - scrive - da 11n po' traverso le sue associ~ziom. ia nessuna occasione, serviti wi s0gge dirammalica. Ver~à fabto i!! resoco,;llo fi. t ,;JJ ~ 'I -r-b di tempo è scomparso dalla battaglia Questo devono ficcarsi bene i_n tesra recli..loali nei bassifon.di; sanno ,roppll nanziario del•la festa del 17 e verra sla- Da "W'lnte•thuP lra,gicamenie ,perito 1il fi-o:re del Jioordo. Angelo Crespi. Morfo? Ritirato a vita ; soliti mane,g.siorJ. I quali devono ;,>U: bene che ,iii reclutamento dri ladri, Jcl;n- b,ilila la ripartizione deLl'utile nelk> fra """"""'"""'"""'!!!1!!! .... !l!l!l!!!!!!!!!!!!!!!!!l!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!l!!!ll!!l!!!!m!!- privata?,.. wp;re che ·i u:'omeruti delle mezze m;s•t· quenii, sorvegJiali speciali, borsaioli, as• stampa e viiHme ,poliLiclte. LA FESTA l <:!ontro OD crimine Ma no, somarissimi! re. dei! tirn~moilla, del leccapiaJismo, satssini, ecc., ecc., recluta-lo nei bassi e Nessuno manchi. DELLA I.JEGA PiIAST·RBlLAI . E' vivissimo! Tanto vive, che non è deve essere firu-to pe.f sen1a>rc. negli a-Ili fon-c!iè la,voro di preUa :.:.tr.:a li Corrutaio. . La_ festa daita dailla Leiga .piast~ilai è Sacco e Vanzetti una settimana che ha scritto un articolo O di qua, o cl.i là. Se non hanno due fasci~a. nusc!'la abbastanza bene su ogni ra.p-, attorno alla necessità di mandarvi all'in- !lolcl,j di coMggio per ven,ire di qua, co- Come sanno troppo bene che, u·.! fra SE FOSSE SUCCESSO IN ITiAsLIA? porto, mailgraido che fosse a poca distan- ancora In attesa della loro ■orte ferno il più presto possibile. 4 anb:Ja.s::isli <l.i.ohiara-ti,va-0ano pure g!1 sciopera11ii, nè fra ii. sooia4isli Ji Zu- La Squilla, tutta Lrionfa11lte,dà uotic za eta ·quella della Filodrammatica. Euro- '& S1 è sparsa in q:.i~ :t; giorni in d, i.-.. coi fascisti. 1 igo ,potra.nno trovar mai ... pu,ta caso, z.ia di tL'l intervento -del R. Ufficio <l' E- e• ebbe un incasso tola!le di f:ranciu la . . h ~ V ,, do • • • Scrive il Gugusse di Lugano: ''Abbiamo sott'occhio il Bilancio det crediti della Terza Internazionale di Mosca per l'anno 1926-1927». No, caro Laorca. Tu hai sott'occlù~ un bel mente. Tu hai copiato - forbici e gomma - semplicemente, stupidamente, da uno dei ,giornali foraggiati del bel- i l'Italo regno. * * * • ''Domani, nella vertigine del tempo, ropera della Sarlatti (quali legami ha col duce?) acquisterà le tinte leggendarie della ''Vita di Dante'' narrata "t!al Bocau:cio'' Esagerati! Il din:ttore del giornale umoristico -- ma rion satirico - dì Lugano, è pur sem. pre specialista nel pisciare astericlù. In 1.p10 di questi scrive: •·... ed è per questo, per esempio, clzl! 110n sosteniamo e non elogiamo L'Avve1 nire del Lavoratore, il signor Nilti, quel bel mobile di Donati, gli opuscoli di Valera ... Tutte porcherie ..:'. Giustissimo! L'ultimo opuscolo di Valera è uno smaccato elogio a Benito Mussolini. Porcherie? v.1 i:,a notina e e .,ace:> e an,., .. 1 • • Sarà tanla d' M•!iJda:gnarto,;er !a cliia- qi:a-Lcunoche presentj un biglietto da vi- migrazione in una vertenza economica 620.55 conlr-0 un',usci.ta di fr. 409,55. d' t I d ,;~ " I • tv:-no esst.re ucc;-:·. rr,e 1an e a se 1a ,·ezza della fo11a i:ita che cl.ice: « Taà dei t'll!li, sette vo te fra edili itailiani ed illllJpresanio a Baden. nell'uti'le avutosi· veimero dati fu-a.i- · · · .u e-i< Urica, per ord,ne delle aut•1~tla g1u- cm.io:ida »; op,pur,e un a.Jtro, del quale ;J G·li edrli, di.etro i <Sopr,usi delil' ~m'i)I'esa- ch·1 80 aJ,Ja f~-i;,;Ji~ d,i un caro compa- .. 1 1· b. ,· DENARI RiUBA-rI ~ ... .- - " 1 z arie americane :'leg 1 am 1en ! opereaziolléllr.io Jean Brugnac poLrebbe seri- rio, a'Vevano soio.perato, e l' interve:ito gno aanmalalo; 20 liran.dhi ailfa fanniglia rai internazionali, e in genere fra tutti A1 Fascio di Ginevra sono giunte lir'! vere che si è ven,duto, per quanto un del R. Ufficio compose la ve:r1tenza con di· un C"=· .rno d-L·-to,· 35 franchi al · · tte "'···r-& ~iw. gli uomini onesti e generOS1, non o - 3200 q,uafa seioo di ammiraz,ione ,er uomo può vendersi, e ohe è un f,u,rf~n- oc--:ldisfaz.icne de~l.i o;perai. Soccorso Rosso per .i comumsli; 35 fran- n,brati dallo sprr·ic-, della 1e:u.iorie, la lavoratori lor,nesj organizzati nehle c,,,. te che, confopme arUa storia romana, SI La -Squilla scrive: « PO&SOno dird gli chi aHe vi:ttl.imepo.1itiohe del ,pant,ito so- rotizia ha commosso profondamente,. porazioni fascisLe,. per '1.'opera corag~io- è abbastanza oslensib~l'mente prostituii(), antifascisti se quanto sopra non è pro- cialista inv.iate all'Auvenire, e 35 fran- percliè si era vista come manovra cinisa (Jeggere seggiolate di Pl.ùnpa,Jais) per essere preso per Cesare. lezione dell'operaio iJl.aJ:iano a!Ll'esberc.?» chi a queMe anarclùohe mandaite aa ca della magistratura che ha giudicato i· svO'lta dal Fa,scio sk-lssc,. Ma basta con i farabutt; e conc!Lud11.a- E noi domandiamo ai fascista: " Pos- R1sve"glio. due imputati per mettere il mondo daNon abbiamo esitaio a scrivere: dena- mo con 'l'Eidi/.iria Svizzera ohe: Se er- sono dioci i fascisti se qu~li edili a- Per e~nt,ua,le contnrllo od osservia- vanti a un fatto compiuto. ri rubali, perohè i . lavoratori torinesi rori vi furono, non furono tali da deter- vessero ,sciciperait.o .in 11Mia ohe ?rote- zioni, le pezze ga.ustificastiivesi trovano In seguito alla diffusione che ;iuesta nell'offerta c·e.nitTano come i proviro:a- minare ['insuccesso, il qua~e è dovuto zion.e avrebbe dallo il Go;verno ? " A- presso H compagno P. Pa.rooini, cass1are voce aveva pr~o. e che tutti i giornali 1i cavol,i a merenda. : alla mancanza di sol.i,darietà dei carpea- vrebbe fatto arrestare gli sciOP9Ta.nli e dehla ~a piastTella.i. francesi avevano comunicato, delle straSi sa che gli ~rai costretti a insori- lieri dehla _camp~a e de~lii assi st enti condannare ,per reafo di scio.pero! Ci Si ringraziano ,tutti gli -imiervenut: ,e ordinarie misure di polizia erano sta.te versi 1,elle organinoZ"ioni fasciste n.-in che fecero I crunurt. vuol atltro che far.si vedere aFl'estero cd.loro ohe in un modo o nelil'altro si prese· per protegg~ le residenze delle hanno diritto di nominaTSi i propri di- Queste sono le et.use ~e e "'.~re d~l~. protettori detli opera,, men-tre nel pro-; prestarono per -la buona r:iuscit:a della ambasciate a.meri~ contro eventuali rigenti, e ohe q·uesli - impesti dai} pa,r- la scon:1~~• ohe ·~ tenacia_ dei_ ,-:io_s1;:prio paese ,si met,te in gaùera chi insorge. festa. atti di protesta. lito fascista - dispongono dei fondi ,li car,pentie11 e iJo sotope,o di solidari~:.a in dif,esa dei oropri diritti! j Una notizia. che viene ora dia Ro.ma, cassa come loro ru~grada. delle alltre categorie non ,potè ilTll'})edirc. CONFERENZA C.AINIEV ASCLNJ dice che la notizia dell'immineo.le eseI denari. ric0V'llti daJ Fascio non f>OJIO Prendiamo nCYbadella le:mone dei ·fatH Da Basilea Ad iniziait.iva .d.e1la Camera del La.vo- cuzione di Sa.eco e Van.zetti è falsa., persla'ti spediti da~ lavoa-atori_ torinesi; b<-n- e proseg,i,.iamo neMa sa.n-ta e dura batta- CONFERENZA GASPARlNI ro di Lugano. ,in aocor,do coi compa~ chè le autorità americane, di fronte a sl ,dai dir~genti fascisti, contro la volon- glia tesonzzando anche l•a nuova espe- ticinesi di qui, domenica mattina, primo nuove circostanze che sono sorte per la là dei lavoratori, che, se .poies3ero, non r,ieru:a. Per incarico della Camera del Lavo- agost-0, alle ore 9,30, aill' Helsvelia, il confessione di un tale che si dichiara darebbero un soldo nè per le corp•.>ra-: 11 corrisp'?nderrfa. ro di Lugano, il compagno Amilcare Ga- cornpa.gno on. Canevaeoini terrà una responsabile del delitto imputato ai due zioni, nè per il Faiscio dei cac;,nj di Gi- sparini, segretario della stessa, terrà sa- pubblica cooferenza su ~ tema impor- anarchici italiani, hanno deciso di sonevra. FESTA CAMPESTRE bato sera, 31 corr. alle ore 20.30, al tantissimo. prassedere ad ogm decisione defiuitlva Denari rubati, a.dunque. Lndetla dalla .Lega Proletaria reduci, Risi. Venturi, una Pubblica Conferenz:\ f compagni, gli amici e i simpatizz,1n- fino al pr06Simo settembre. Ma Vinci, Zainone e ,Aj1Jla.ud non i1wa1idi, vedove e genitori dei ca:dati in su: Gli e,r.iigranti ticinesi e la situazi?- :i non devono ma.ncanvi. Questa smentita verrà ce:rtameDte a guardano troppo per iil sottiile. Ven,gan) guerra; verrà data nel giardino del Rist. ne del mercato del lavoro. portare un senso, di soddisfazionenegli palanche e siamo qua noi.I I Alte Troble H511tgg,domenica 1 agosto, La conferenza è di granae importanza FR.A GLI EiDIU ambienti che si erano commossi e preoc- * * * : una grande festa campestre con Gara al per gli emigranti ticinesi specialm~te. Mailgrado la forte crisi per scani!à cupati per la notizia. dell'esecuziQne. Pe11 Gug~sse di Lugano continua a dif- Da Zu•lgo I boocione, nuota cW!la fru,tuna, concerto per cui facoia,mo a-ssegnamemo sul loro cii Ja,voro che sla atla-avensaooo la oa.-te- rò non \'.arrà a scemare l'agitazione che fondere le massime del Vademecum del LO SOIOPERO DEI C~ENTlERd' i~ giardino e ballo nella grande sala del intervento al completo. · goria degli edili a Winterihur, ma.lgrado regna in molti paesi per la libertà dei perfetto fascista. E' CESSATO l r:3torante. Da Soletta la forte d~oCOU'pazione che già in que- due condannati, contro il verdetto della Ecco lina . · . . i iLa festa sarà ralle.grala da dlUe dis'Jn- sla stagione si fa senbire, sembra che magistratura. americana. , una per : . Dopo 17 setihmane di una lo:~ta impa: te orclteslre. Il baJlo wi,rà iniziato alle CONFERENZA ZFLI qua e là, di na~to e pa,lesemen~, si La oondanna di Sacco e Vanzetti non ''Quando suona la Marcia Reale, le. sost, la fed ed a.tid !l<t vati il cappello, m:z quando senti parlare n, ~~ .1,c~:....: eh d 1 ~e o, 1 ore 15 e durerà fino a11e 24. Ingresso Mandalo dalla Camera del Lavoro del ien!l.i di •lavorare·cli più delle 50 ore set- deve raccogliere, nella protesta, c;oltancairipenti_ en U!l .uuru,go anno . eciso, con nella sala del ballo fr. O.SO. / limanali. to gli anarchici e i libertari in genere. di Felice Cavallotti cambia strada"'. 9 47 4 , 1c. Canto Ticino, il compagno o,,. E. Ze i ,.,M l'hann schiaff . 1 vot~nbro_ e astemi.,, •a cessa-: La Lega Prolebarfa, ohe gode sì larghe terrà, domenica dopopran 70 :ille ore Sarà bene ohe ~ edili cercluno :.Li a• Essa deve trovare :una parola cli rampo- :nistr: ~:ria pubJ. ~ra . -t~ IIll- z.t~ne a.d ' 0 . scioipero. . . : simpabie nella cla1se operaia, può certo 15.30, alla Casa del Pm,olo. una Puh-· prire @liooohi e far cessare questo scan- gna in tutti gli uomini onesti, al di soLonganesi? u:a IS nw.one l signor... li ,p ;~: ross,:o ='bar 'Vltton~ m~ I contare su un lango concorso di pubbli- blica conferenza su: Gli c-migranfi lici- calo p!Ullla che la piaiga si :i.JJ.a• pra delle divisioni dei partiti, percbè si g_ sco i <>.t o_.., 1b= n~n om;, co. nesi e la situazione del ."tle:-cc::odel la- li ·~;>-po. tratta di un problema di giustizia e di Peccato! Matita rossa. s1 4'repa-reranno a nuove ag e e ne - 1 1 d. ,tt,i; t Ja festa vie voro. Ìnora:le pubblica. Sacco e Va.m:etti, sel'alterna vicen-da delle lotte fra ca itale n. caso I ca ìVO emp~ . - . . . . . Da Lugano d .J, d . 1 . . . cli . d p . ne rimandata alla successwa domeruca E mutile dire che per la c1tcoslan2.a condo risuitanze egµe \,;u re e, sono Foot-b■ll Che laccia tri,slef Cos'hai? Qualche malato in casa ? Qualche camb:ale che ti scade ? Qualche commedia del TeaJro Narionale sullo stomaco ? - No. - Ma che cos'hai, allora ? - Gli azzurni sono stai; sconfitti. - Be', e c'è bisogno di prendersela - a qu2l modo! Se hanno perduto, vinceranno un'altra volta. - Tu dici bene; ma intanto .... Poi, riscaldandosi a un tr..:tto e a!- zan-do la voce: - Perchè senza quel calcio di rig,.Jre, concesso daltarbifro ingiustamente, la pari,i/a avrebbe potuto terminare alla pari. E qui mi Ieee una lunga filastrocca, dove mi parlò, senz'ordi~ e senza costrutto, di linee, di goa•l, di punti e di corner. - Senti un po·, tu che ti riscaldz Lanto per una partita di foot-ba1H, i)erchè non prendi altrettanta passio,e, tu, socialista, ad un altro ma-1:éh r.!ie si com• batte Ira Ja sqc1.adra dei neri e quella dt?i rossi ? La pnma giuoca con u.n palione di cuoi<:,contenenie una borsu di .gomma, g,,n~itJfa d'cr.ria, che si cl,iama sequestr ·; la secorula con una poi/a contenente, invece, una borsa di ;uU.? piena di ço/di, chiamala sotioscriz; me. li team dei neri cerca di abbattere fAvanti ! con la pal,a de/ sequestro; quello dei ros•:, ceréa di difenderlo con quelli -della snttoSC1'izione. E' wia part-i'a. c ... me vedi, di vita :> di morte del giorno['1. Se la palla della sottoscrizione ~ vuota, ,,,. i fuori giuoco (df side). E' do-vere di ogni soci.alis; 1 di tiempirla e di far!e marcau la porta segnala al numero 10 d; via Paganini, Milano. -Questo è un ~oa.1! l e · avoro I vmt.i oggi saranno omaiu • • · · 1 innocenti. Essi sono stati condannati non . ·t . 8 agosto. noi facciamo SJcuro assegna.mento sw a- NON ~AREBiBiE 1L CASO.... il d li che . \1JllC1. on. i voratori ticinesi e ir- .senen;~ di lingua . . . . . per aver commesso . e 'tto vume Del resto la lotta ,si presentò sino daJ Da OePllkon ' . 1· . . s·· I ' • d" I . che si 10lZJ.1SSe llll<'- colletta allo scopo d1 loro attribuilo, ma per le idee che han- • • 1 , ila 1ana, occupali m o« 1:, e m orni,, f • I • d'--'-'-T' 1 d. t suo inizio es'tremamente clifficih. Per • 1 . orrure un a Lro paw uourn.•• 00 a. ire • no sempre professate. Perfino l'ex-am- . . . , per un ar.so mle:rivento. del! S ·11 rr· -'-• d · quanto g~ scioperanti fos~o ~ th unit: 1 La gita in auto indetba daJ'ia 3-?zio~L\~ 0 lore .. a qm a a ,imone possa ve e.rci ba.sciatore italiano agli Stati Uniti see ~~!l'COr~, a _.cosapotiev~. rt.'USCLl'e 11 loro! Socialista per domenica scorsa, ha d .... , Da Lyss meglio l natore Rolandi Ricci ha dichiarato che Si)tnio di resistenza se 1l la,voro veniva, vulo essere rimandata causa il cattt'VO Laorca sr.::we nella SquiJ.la che la co- le indagini rigorose fatte fare a suo temeseguito in altre loca1 lità del~ Svizzera? I tempo, e verrà effebtuata, seµi.pre tempo I CONFERENZA ZEL! ( rO<"laccm.me:n! :-ati,.,a al doU- Capelli era ·po accanto alil'istruttvria giudiziaria, E fu a.p,punilo per impedire che tale la.rv0-' permettendo, domenica . prossim"l, ~.-J Domenica, mattina, I .o ago;10, alle fOrlata cia due ragazzine, mentre i.1tve\:e concludono per l'innocenza dei due imro venisse messo in oper-a datla turpe I ~osto. , oru 10, al Ristorante Einlracht, l'on. era -portala da ,due ragazzi. putati. Ora da cinque anni essi _!!ODO in geldra ciei crumiri, per impedire i'oper:i j Stanle l'esuberante concor,so cl.i tf !,rn- Cons. Naz. Edoardo Zeli. terrà una Pub-: E il suo se.gretario Bianchi, ;>resente carcere, in una tremenda alternativa che .ma1vaigia_-d~ tradiment,o, dhe successe I !;. si è dO'\"Ulo noleggiare una seco:ida bli~ Conf~renz~ su: G1i eTT'ig,anti lici~ I alla ~erim?nia in maniche ,di cain,h:,i'l, li mett:e. fra la libertà ·e la morte ... q-ua,!c'heincidente:. . . • . , auto, deUa quale rimane ancora :iua:. ! nes1 e la s1t11az1onedel me~rato del la-I non ! ha "'.1sto? , Confidiamo con !utt:i, la nostra p1u v_lS'., n?n lo negMa,mo, &~nor! .uto~'. i die pc-sio disporubite. • \ vor?. , . . . . j Come s1 ,può constataa-e Laon.:,\ ve,_,e va speranza che l_ul~ sentenz~ sia d~11?rd'.ne... borghese; ~J1. scio~eranu, Coloro r.:he volessero partecipar'? a.Ila 1 . S1 ra~o~da_ a tult1 ! lavoralo,1 d1 mo.1:tochiaro nelle ,;ose ,del-la Coloma tale da r~d~r~ g1ustizta a q~es!t due d1smbwro~? qual_che. Sil-nhssima 1eg~ata l fta, pos.• ,r O i:;renotarsi presso Pa:;,Mti lmgua italiana d1 non mancare I Proletaria Italiana, . e, naturalmente.... c_ondannatt, v1th~e ~elle propne 1d~e,_ e tentarono I mcend10 di una ca1a5ta d1 I~ ~1useppe o Poli Gicvanni, Oerlikon, ~n- ! D L (h ·d .p d I sempre colla sua abituale esattezza. li renda alla vita libera,. alla famiglia, gname befilo e pronto ad esser messo mi 1 :q)ando fr. s sul costo de11a gila oh<? 8 8 8 UX e 00 S J • ),.. al lavoro'/ o.pera,; comunque nulla di veramente I è tli fr. 12. CONFERENZA GASPARINI f CHI 'ERA ASSENTE ....,,""""'"""'!!!é"""""""""""'•"'.,,,""""·au:... ,<Sraveè stato commesso. Ma co.x, sono I ' U f ff f d Il f ,., . . . 1 .•. , Da· Zugo I Di passag 6 ;0 d.'a questa città, i~ com- 1a Coloru·a Proletaria Italiana ha vo- nosruaoreeasampa mai questi tentaiwi ,ai VllO enza la ~ 1 - ~ . . . h . 1 ' d. di I pagno Amilcare Gasparmi, segretano 1uto ricordaire i1 -decimo anniversario contro c I vo eva <:on un O'pera 1 ~rél! • f • A Id' · ll · , d · lil I d. · 1 sc-zIONE SOCIA'LlSTA I cantonale della Camera di>! Lavoro <li della morte del fondatore dell'Ospedale C 1tiamo a a riprovazione di men,o ren ere inu e a somma 1 sa.cri- e, ' f . . • d ~: · 1- · D · 1 st _.1.1 9 30 l Lugano, lunedl sera, 2 ago,;~.;, alle ore itaJiano, dotl. Piietro Ca.melH,co.J por!.are lutti gli onesti il sig. ·ROSCARDIN 101 sosteTllll.li ai,,., ,scioperan I pet m,1- omeruca .o ago o, au~eore , , ne 20 15 . 11 1 d I C 1 . d L. ·r gli.orare le Joro con.clizioni di saJl:ia-iati, solito loca-le del Restaurant Bii.re-.i {Or-'. . t::~- ne a :; a ~ a_e Gr IO~, una corona aLla ùaipiide ohe lo ricorda RODOLFO di' St. Gallen, abitante cosa raippresenlano infine, messe cl c00- so), avrà luo,go l"assemÙ>leadeJ.Ja S<?~:o- una ,? 1· ~ ica_ col ere~t _su. d '1 emr- nell'io-terno ide1l'oopeda:le stesso. alla Bankgasse N. 7. . . . , . . · gran 1 1cmes1 e a sr uauv'le e mer- Il d d 11 p 1 , Coslu,· pur dovend ll st fronto con le V1oJenze falle subire agli ne SoOJa,J,ista. 1 d 1 1 pres~ ent-e e a ro etana h.a rie- , O a a no ra scio;peran--ti stessi? I I compaigni sono prega.ti di interveni- cCJTo tt~ . at~~ro.. d . . ,i 1 . vocato l'uomo oh:e butto ha dato per J-a amministrazione l'importo di abbai . . . • u 1 1 icrnesi - oper:i, e impie5a I lass .1 • name11l0 s1·110 d l 1 g · 1925 ,La Polizia non con lenta dei numero-; r~ tutt1, essen.<lovi un 1mpo.rtanle ord1- d . g 1 . 1 1 d.. 1 . g a c e a;voratrice, I uomo che era parti- . . ~ ennmo , re- . , - e m enera e I av-,ra on I m u n. [ 17 [ sissim.i arresti dii singoli, per due volte I ne del giorno da cl.isoulere. I italiéÒJ.a sono vivamen!P. pn: sali di non lo volontari.o ,per la guerra, illudendosi spm:1eva I gmgno u. s., senza a - circondò i•! locale ove gli scio,peranti e- Il Comi/al?. 1 mancar~. g che fosse vera.mente l'ultima cuna motivazione. il giornale. Jnvirano riuniti àn assemblea, arrecstandoli, l Quantunque fra i presenti ~ fosse an- 1 fato a compiere il proprio dovere, tutiti, come se fossero dei malia!{ori j FIE.STA CAMPESTRE : D Blé che il segretario del locale Fascio -· sia rispondeva di non' sentirsi tenuto a Il comitato direttivo de"Llosciop-aro lu DELLA SEZIONE ME1ì.A!LLURGICI I a nne pure in manica cli camicia - la cerimo- pagare l'abbonamento. pure arresta-lo, ca-rle e registri venn·~ro Rammentiamo aj nostri compagni che I CONFERENZA ZELI nia non è andata a fa~iolo alilaSquilla '. L' Ammin.islra.tore. sequestrali . ; d.o;!llenica ,prossima, I.o agosto, av;·à li Cons. Naz. Edoardo Zeli, Segrc-la- che se la ,prende col Cons. d'Amm. oer- 1 :----------------- La ipolizia circondò i crwniri cl.i lu1te luogo la nos-tra festa campestre, che si rio dei ferrovieri del Canton Ticino, chè ha permesso tale manifestazion~. i le sue attenzioni: an:dò a riceve,·li alia inizierà alle ore }4 a! «Rothel» fab terrà sabato sera, 31 corr. atle ore 20.30 Siccome il Cons. è una crea~ione dei stazione, li trasportò nei cam.ions a,i l'l- Zug). al Rist. Cooperativa Proletaria u•ta Pub- fascisti, se la scddellino fra loro quest:; voro, li difese, O'i protesse neMa loro vile Ognuno vorrà apprc.fillarrie per pas- blica Conferenza su: Gli emigranti ti- faccenda. j opera di traid-imento, mentre da siaimpa sare alcune ore di C)vib djverlimenlo in cinesi e la situazione del mercato del fa. Quello ohe merita rileva.re da•hla prosa borghese e paidronale si lanciò con rab- un ambiente veramente fami-~liare. voro. dei fre~alissimi del referendum de.lil'O-l bia fe.lina contro gli sci~eramti. i! più All"orchestra Unione venne aiffidufa la La Camera del Lavoro di Lugaco, sol- spedale, è là -d:01Vdeice ohe aihla cerimoBaar-Ristorante F eihof· Si fa nota alla classe lavoratrice la mia specialità in birra fresca, cibi caldi e freddi ad ogni ora. Vini reali italiani Prezzi modichsimi piccotlo inciciente venne ,gonfialo, tra- r,arle musicale; j,f Comitato ha or,gaJ'iz- lo i cui auspici è stata organizzala la nia della Prdletai,ia « la Patria era a,ssen1 sformato e ..descritto al pubblico cou,e zafo pa-recohi giuochi che renderanno la conferenza, non dubita che, daH i molii te». I un delitto di g-rasvitàeccezionaile; inveo- festa slrac11cl.inariamenle attraente, e emigranti ticinesi occupali nella regione, A noi, persolla!Lmente, la cosa :mpJr-, . Jakob Sehlfer. tò d1 sana ,pianta episodi in.aiuditi e l'in• c;uando compa,gni e le compagne ven1 l'intervento di essi sarà numei·osissimo. l11 poco, anche se sta,rebbe nei termini! ~i'i-$iCc.~~jj~ o 1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==