L'Avvenire del Lavoratore - anno XXX - n. 30 - 24 luglio 1926

L.. \.V\'El\IHE OEL Ll VOR.\.TCJHE LI prlm I co,danpnearsciopero Sene donne condannate da 7 a Dalil'Auanti <le1l 16 corr., ri\porti.a.mo: 8 mesi di deteozlone. L'almanacco dellespie CORRISPONDENZE festa oaimpeslre pro Libera Stampa, hanno parJato a Mer.,dris:,o i co~pa,~i Gaf\par in i e Ze1i. I comuniis,t,i Leodesohi hainno a,vuto una I • Da Ginevra I ~ARSI. li giornale costa meno, ~ ricebella ~dea. Ha1Tl!11f0atto sLa,mpare - r.on .~1 1:1.lil'lSa llUOVa legge S'nildaC.l!C, I 1, r1•~alata dal i,LSOi•srno ~,1 ')rrolot>t,ri.,ttO LA ,,GAFFE,, DEL SECOLO ve per posta regol,a,rmente il venerdì i:,er metterlo in ven•di.la ma per di::.~ri- aH '1 • 'ma,tt'na e il 6 ad g · oh d :t.a_1lian1_0h,:i. av1ut0 la ~ua p1·;1n1'.l "'P- E Il BUO"' CENSO D I . e ou ai no, 1n,vece e an ·ire l:.uirl10 Lra i funzionari del ,Pairtilo - un. " · ... '' 01 • l ELLA VANTI! aJl'Agenzia, resta al giornale. Alrr.a,racco delle snie. J;.'l~!ZJIOllC. Lcg,iiauno i11fatti nc1 Po- p • bb' .i., r· polo d'ltalirt ill uua cor,riispO•iidCIIZa 1ehla polemioa solli:vata dal\ Secoio erc1ò a 1amo s,pell'Ìlo una seconda Un voLumO'lle. Nome, cognome, ~ila e da Ailc-ssardr~a: cc.,lla sua slt~pic!a ,camp:l!gna sul prz.leso lista cii numeri di saggio. Chi non intenJULraoo1i,di 700 - <li,cianno, seiLLec0111L- o li in'.edeschimen.[o del Ticino, è inlarvenu- de abbonarsi è pregalo di respingere i « !lGStr T•ribumulc, p1r.:sicdutJ c_ompagmii, funz,ionari, caipi di S.?li.io:n.ie jal cav. urf. J 'C Luca. hH giu·dic·.ito Lll lo :.:nche rAuc.nli! colla seguente not:i: primi numeri. Oli a.Hri - gili a,mici :;infeideraz1oni, ohe u)Oi eserciilauc.no lo sip:-0- m:,_.teria di <-ciopcro aii termini clolla .. Ci sembra che il Secolo per eccesso ceri - possono inviare un vaglia di tre nag;gi-0a danrno del Parliilo. E a un certo , cli =.e/o... patriottico abbia commesso una franchi al seguente indirizzo: .,c:~xc 3 ai;ri~e 1926, n. 563, swil,t dipu!lJ,o det! libro si fogge Ml.ohe che, dLtre sci,p'liti:i. f'.ILIJ !ù:ca dei rappo•l'ti ..:ùdCt- gaffe. Si sa, in questi tempi è una gara, n quei 700 spiooi smascherali, aJ.ire mi- :'vi di 11-, i'fJ C che cbb . 1 . 1 , spec.ia!mente per i giornali fordiur1m.mte -<!iaia d' g t· il · · · · ' e, COSI, d si.:i. · · /' h. · · · · ·1 /I / b I ai en 1 provoca on s1 sono t:1S'· pr'ina d'')')licaziOil'C peJ Pe"" 0 mse, 1 1, a o I e p1u u1g1e su a sa ue?Za L'AVVENIRE DEL LAVORATORt' J\1-i·lila~strasse 36 ZURJGO 1\1. nu., li ndlc i ile del Conmrnis,mo germi'.-' Su I b~;lCO dtwrij acrus~,(tj,\; ista t" I de/l'ltaha. v.;, " Il S I d h d 11 e sar:inno abbonali fin0 a Jine d'aruno. ruco. J.'arrcsto, s:cdano sette O>JJc1·a·1·'c.l•'l . " eco o urzque a cort o -o u_11a ,. I "' I g f d I Gli inscrilti ama Sezione socia.list.a. so1>1;~,:~a di spie enbro un Par,t;:o: una .1 ll,:l;1..i1, di Ca1riro i,o, di pro1prbtà del campa ~a a. on o contro a p.r~gresswa be!la ci,wa, incLubbiaimerute. Non è urta C,llln1. I3r,uzz,i :li Gcno,va. Esse SOllO lcclesch1zzaz1one del Canto11 Ticino. no tenuti a procu,rare aù gionnale nunv1 nc-vdl.à, lo sa1ppiamo. Entro 0~,i Parhto : r,!Vl'rS·'J CarcliHa d' mmi 24 , GhJJO « li prirr.o allarme faceva addiriilurn al.banati e nuovi leltori. r.i:voLuziornario s' ,in.filLtral'agente provoo:i- LI\ ia di a:J!!Ì 23, Chio Ma,rqla Amall!n ntenere che i tedeschi fossero scesi dalle lorc. Gù no!Jl ccnosce le b:i.ssezzc, le in- di ('!ll11i 2?. Mc-rilo SauliJ11a di anni 19 loro !erre per acquistare i punii strale- ! m·e .,, ~11· · · ·1· h ] ·\· I · · · d. ? - .., ' .:ici pili imporlan/i del territorio riel Ca11- a,.,.1 W quei, Sl)t()rJ11emer1 1, C e i t lcr f' \ .(),dllll' I a•11111i _o, 1-iorc h,ai- s G,,verno degli 21ar mM11dla1Va Lna ,i rLichi- ·:,cl·iilla di :JldlÌ .?I. Lombascli Catc- lorz Ticino. Poi, a cose appurale, si è Ksti e i so,ciaLisbi? A.nohe in Germania 1 ;.ia di :l.l1. 1ì t 2~ dovuto ricorroscere che la faccenda ha puRulò sempre questa m,ala pianita. E a [sse son,. '.uttc accusate di scicpc- una portata ben diversa: si /raffa so!Jan- ·1· h · · · · 1 ' t' · lo di cittadini confederali dei Cantoni ~·uc.• i e e ,ptu emengev.a.no, 1 so.ciaw,) 1 ;e- ro. per a·.ert il JO g<iuguo u. s., uc.Uo oe..s:,hi aipphcavano s~ 1 pre _la _sl~sa pe- :>ta~~limci,tl• dove h.tv'.)irawano, o,rgu.- tedeschi, e _quindi_ di ciltadi~i suizzeri, , r.a: una vc,lta ~cc,p~r,t,1li,li urv1laivamo ad, llizz,airo lo sc.i0<pcru di drca OO opc- che ~~~o dwenlati. poss1de~/1. nel. ~anu~a ass~mblc,a, li sm,asch_e,ravaino m pt~- · 1 a ic per o~tCIINe d.i ifcre,n li paHi d'i ! l~n ;. 1crno, come u1 ~onc _d~, c;tt~dzn_i libit<:o, e 1I foto.grafo era li ,prcn!o per f:s- lavoro. Le tlllpurate 50110 difcst: eia;-) czne~i_che sono p.oss1dentz m "a.tom :I?· sa:-r!e l'~:~m~i,ne,, che a·l:la. dim.ane cum- l_':.vvv. Traverso ù•i lo,,·i Pkm:.itlt~-1 ~eschL Come potrebbe la ~o~federa-wJ~ panva nei g1crna1li del Part11to. '.)rg~11izzabricc ddlo sciopero, set:011-1 ,i: s~_,zz~ra ~a:e ~na d1s!ai~t0ne lr~ '. E sp:e ci sa.ranno tra i comunisti e su- L!O I acccusa san}bbc sfata l" 'l·ra~•c - p. op11 c1ttadim, cl.e costituiscono t,1tt1 ' < '" '• r I · · ' 1·1· ? E ·d t t · rn.li•s!.i d' Inthi!llerra e di Francia, di se Costei, sorpresa da'! dia·ct;orc uc:- un unica naz,o'.ia I a.· u, en tme,'. e nDa Zugo SEZIO E METALLUKli-lCI Assemblea irimestraie 11 comitato deUla Sezi•one ha dec.iso che l'Asscmbilea trimestrale aibbia luogo martedì sera, 27 corr., alile ere 7,30, nel !ocaie ciel Baren per discutere il se1u~nte ordine dcii giorno: 1) Lettura del verbale. 2) Relazione fin:inziaria del 2.o trim. 3) Elezioni ;Jarziali del comilal•o. 4) Varie. I com"oagni sono J}regati di riservareia serata del 27 per 11<n1o::.tra a<s,emblea. E' dovere di o,gni compa.gno di :nÌ.\!rvellire a lutte le riunioni della Se,.~one. Au~.\ria e d' ,~t.a,l11aE. ' una p-e:.te, dalla !<• ~,la!J;lli111c11to a s~biil,larc le -.;:ympc1-' ~,.,ua la questione w questo ermrn2, la Guab i Pa.rtiti ri,votLuz-ionari .non élJJldran- giJL:, vc1111e i1111modi,a1tamci11tc l,ncc11-! insistenza del Secolo nella sua campar.o :ra,i immuni. Le cifre di quell'alma- ~ia l•a e, con ne co11scguo11za di t~lc l:-! ~;,u ha pr~dotto urza r2cz1one in tutta la r.:i.{'co dei comunisti tedesoh, sono laE, cc11ziarncnto, si ebbe la i,mmccliata I s.ampa St11zzera "· . FESTA CA.l'v\JPESTRE p€rò, che rfa1!.110 dia pen.san:. cessz.zionc dC!l ,lavoro. I I QueSla 0 ?ta è . st ~ta lar~a.m~nl.c:. r:•~,r.i- L' Unione o'PeTa:a ha sl..rbillito che la ln.cLttbbirumente, la rrenesia «p!.!lsci.;la·» S(:oondo le accusate, la mo1nc11ta-'. c:.,lll dai_ giorna'.J. g:ne:'rini_ e il :.lle_r.ore festa can:,r,estre di qEesl'anno, venga dadi alcuni e9lremisH è un 01tlimo terren0 :tea ocssaz.ionc dc! ,!avo,r:) dov~va C- j ~e. La T;-ibune d~ Gene ve, 10 un ulicr,lc la a tota1e beneficio cieiUa nostra ca,ssa. ,per j"3igen.le p,rovocatore, che trova iac.i,li tt:n~rsi llll Mto di djmostrazio1nc ost'- 1 e .1it_ t,tc,.o : « Ritorno , al ?uc-n sens.> .' il comitato prendendo allo di ta•le u.ecicrecch.i, ,che ha facile giruoco ~pecia·l- le \Crso il di,r,cttorc del Jutilficio per l cc·si la ~cmmenla: "E. evid~nt_e, .ma vi .-:,cne, rin~razia sentitamente i cornpagni rncole suJl'a.~imo enLusi~tico ed i11Jgenuo rruRi-O'n'illitCPIICdi vaibutaz.i'Cnc di cott!-) seno det!le _ciroosfan_ze !ITTcui ! ~vidzr.;;\ dell" Unione. de.i giovaci. Ma accade poi s: 1 pe..;:;;o qui!· mo, più che un atto tendeinite ad ana' ~~e~s~ ha ~ts.'.>gno di essere 'i: 10 , 0 :a.ma.d: La festa ve.rrà data con ~o stesso pro- ~to failo: ohe, se quaJ.cuno e1\eva la sua reviS.iJne di patti di ~avoro già 5tati '', 01 s;amo o.u,:tq_uenconos~en!J ~,.I Aua r zl, ;!ra,mma dell'aJ1no scor.so, La gara co:1 -voce moderatrice, allora i più fccos:, i conco1 1dat.i ed a-ccettati daii ra,piprc- ~ av 0re a,;:.p 1·ofi,llato dell :,xasion: ;,er ;,remi al gi.uoco deLle boccie, avrà i·1i- . d ·•- · d l l • · t -,cn tan Ili della dirtta e dei Silì1'Clacati fa- r1mebtere le ccse ~ poS t o "· . zio Sabato 24 corr. alla l rrec1·sLa· [,p•d « ven epos:ui.:a.ri » e 1prd eLanai o, sono . . I . L . E sla bene Il ritorno al buon ~enso e ,- ~ 11 pro.nii. a ·dar.nli la croce a:ddosso; e SCISll, ta11to e iC il aivoro venne [)01 d 1 al. • 11 . ''~t p h. rà chiusa i,\ 15 rugosto a,lle ore 8 di ser:i. s . nl<I <l. . . .• ovulo sO'o 01or>na.e soc.a= a. ere e L S'Pro,posito. Pierre Grellet _ de1lo :;te.s A Rwer.a è !-Lato tenuto un oonve~no so g,iornale - giornalista sempre p.ru• di ca.pi ca:nitoruerj. dente t obiettivo e ohe scrive paroile d'o. V.uatto.lo ha pai,J,ato Giovedi sera a ro. Un certo Stampi/i di Soletta? Ut1 Locarno ed ha lenubo diverse assemblee buffone. nei sindacait-i deg,li sca.Lpe1liru. La N<lliorzal Zeilung? Giornade italo• P.er dO'menica ,prossi.ma, 25 corr., i i.ofobo, austriacheggiante e stupido. cia,list.i looa.nnesj hanno indel'lio un granLa Suisse, un g,ioTnale niservalo e coi de conve~no sooial!iis~ a Ponte Brol:Ja, rei to verso I' lLalia (solo verso ]' I La,lia, nel quaile pairlenamno i collJjpa,g.ni Rcinperò, perchè se gua,11diamo il suo a!Lleo har,d, CaineWllscini, ZelN e Ga,spair~ni . ~iam~nto ,oerso la Russia per esem.pidl' FINE DEL CORSO DI -VACANZE • ·< addio correLtezza e riservaJlezza » N d R OPtERAiIE . • .), ma contiene roba un po· vccci1ia I colleghi (_dei lasci.s,ti _s·int~nde) d~I Re-i Oggi, ~a,to 24, avrà Luo:go a Tessegrzo? Bra v1 ragazzi s1 cap~sce, coi loro rete Lla ch111.sura dci cor.so di va:cainze oa rtico!i _mimcci,avano però ci,j disturb,,,:e I pe_raie e&t~,ve, o.ng~nizzaiLo ~•ila centraJ,e un po d quieto v1veire de,gl,i soribaccini sv1zze11a d1 eduoazrnne aper,.ai,a e a1l quad. Via Canova. Un piccotlo ral>uffotto le hanno parleciipalo una oL!Ja.nJlriina di qu,indi, a'l1::1bea .Joro. Po,polo e Libertà? de'Legati quasi Lul,tri ,di lingua tedesca. Puah! roba _che ,fa venir la barba, poi Il corso si è svo,Lto fra ,la coill!Pleta ha u,n,t faccia d1 brom10. soddisfaz,ione dei iparLeocitPalillLi, j qua:Li Come si vede. d~ perfetti, al mo111 do, hanno andhe aiv,wta Jia f,ontuna dA trov,;1re ncn ci sono ohe gli scriittori de!J'organo un lem,po ncm del tutto penhdo. !ascist;: di Vi-a Canova. Quel1Li sì, .;ono t~n concen,tralo di Lutle le virtù e buone qualità. Un vero Olimpo intellettuale e moTale ... Ma ere-pi, ,però, la modestia. D'ACCORDO? (x). ln risposta aJ'l"on. GaH1, il quale commentando un articolo della ~quziia ~u\l mandato del Ticino ne!Htt Corufede, raz~ont Svizzera aveva scritto cha 1J pro• blen;a del/' integrJtà etnica del Ticino interessa prima i ticinesi che il vicino regno e che i cantoni d·oltre Gottardo, l'oroa, no fas::i.sla in,te.ripreta quesLa a.ffenmazionc ndl senso che ta.le.probiema - in mi· s~r~ ma~gior~ o minore - interessa il I Ticino, I Ita/.ia e la Confederazione. E s: citi.chiara perfettamente d'accordo. Si? Anche se si seri vesse - seguendo i! stLO ragicna.ment:, - ohe il probl'?lma deH' integrità etnica dell'AJtto A<lj,ge in- ·:e1eE<.s·aprima gli a,tesini, •po,i l'A.~s-lria e 11:fine ']' lrt<allioa ? lRRICONOSCENTE Da Belllnzon■ LUTTO NOSTRO A Lavor,go ,si è spento martedì l'o,peraio Rolli Angelo, nelJa fiorente Pta · di 2nn1 31. I iunerali 15J sono sv,dlLi mercoledì, con Jargo concorso di compai~ni anche <li Giornico. SuUa tomba ha ;paa{l!aitc> ;>er la Camera del Lavoro, il compagn-0 Gwsq>arini., ALia desolala faimigua; le condoglianze d,, butti i coonpa~i. Da Loca•no IlCon,egSnoclalisRtaegionale 11 Comegno Regiona!le Socialirsla Loca,rnese a Pontebr()l11Ja, se il tem-~o v-0n·à e!lsere favorevole, promette di r.esioi•re ottimamente. !Eccone i,J pro~ra.Il'.ma: DOMEN~CA 25 LUGUO 1926 Ore 13 - Ri.trovo dei com,pargni aJ lou&e socia'le. · nei. comizi e ne.i gior,na,1i gr.'.idano subi,lo ripreso ,ume CO'll ,1zmJ1.1g,1a co11coi-- l'A .1 1 . , r .1 . 1 d' a festa comrpe~lre è fissaila J}Cr il eil"«agente della bo-.n.-:hesia». Art.ohe noi darte. ! urmt,. ia ctovu,o 1,11':I ai"S\Ia ~ar, are I giorno di Dcmenica 1 A.10,sto nel 1iar- s . ur.a gaffe del Secolo per non mcappar" i; ~ (x) • Commentando la c1rcol,are dii M•us• ;;bbJa,mo a.vut::> o.cca&ione <li fare que~ta 11 P M caN Cattaneo so,stlll''tl" 1 M , · · dino del Rothel. In caso di cattivo lem"o 1 · · 1 d ·. · · · . . " " nella censura e ne sequeslo. a 1.'.l gafle ,.. sc.:'111 por .a so~pensior,e ehle onorifiOre 13,30 - Partenza d.a.Jlla Sta:cione F. R. T. (S. Ànbonio) rper PonilebroHa. <.ons.ta.tazir,ne: che coloro i qua11.i nelle tra,tlialfSI \'Lramcntc d1 •sc101pe,rJ avc11- _ se è uD'a oa,ffe _ è ... stata comm~•.a la feS!a verrà rimalb d ata alla J)rossima cenze cavalleresche fino al giugno tQ27, assemblee o nella stampa ~Jda1vano ;,iù t~ ca•ra,tter_e strc~t~mente_ e ~)uraml!ll- b,;,n ip-iù in adfo. In llta.lia no.n si sorive domenica di bel tempo. Se iO temlJlo sarà b Squilla scri,n: ,Mc,lto bene. !ori!:., ~ più imonrecava.no c001bro i « vi- ·e econom·co e ch•ese q,un1cl1 nc1· LUt d 1 1) i,,certo, l'er,;)Osizion~· de!h ban:d1era a- ·~,,- ' . ' ' · ·' , ,, ' - rJen.le senza il coii_~enso ,e goveorno. • · Lrriconoscen,le! Mia ohi può aver sari.tOre f4,30 - Coru:erLo dehl.a Mw.ica Citt.a.dina d,i Locarn-0: ~ ..tiacclti », e più incit,aiva,no aH'azi.>ne, e- t·' le 1111p,ut'trc I.a conclanna a1d Ll'l d S 1 'rà il significalo che la festa a,vrà luo.g·o. 1 J d · I · A G-, - ·. ' ',. " ." ' , '. ra la ca,m1pagna eil eca.o a,ssumeva un to queille due ,pairole? E pe.rchè noill s.::n- · nno e<l avoratorz, . aaLi - 2. rano pO:i quehli ohe fornivano maiggwr an,no d1 de~~IZlOllC e cli L. ,000 d,1 a,u>e.Uo grave, appunto per.chè, diala l'esi- E' dovere morale ,cii ogni co!llipagno verJe prima che i:l F•al'iinelH, SaLaidino, Cavalleria Leggera (ouverture), Suppé c01n,lmg:nte di .ncmi agLi aLn:ama.cohi del- '.nulta. Il <l'Yt?n,~orc a_vv._ T:a•v:~ ·_o. sten?Ja della cein.&ura, avev,a tutta l'aria ~orla.re i•l cont.ri'buto deifilia sua :;>resenza ecc. d:i<ve.nla!sserocaiva1ieri? Non è fo!'se - 3. Mignon- (fantaJsia). Thoma,s - 4. k- .s;pi~: a que,\l}j scritti e a quetli da seri- ,1ella sua arringa ceTCO dt dI!mO ,·r,1- d'i essere au1orizzata. e quella di C()ngiiunta ed aimici. un voler favoI1ire questi, a danho di que- Fedora (sunto atto III), Gioroano _ 5. -.cr.;i. re 1}a 11lclll1Ca'l1Zad~l- d~l'o S1J)l)l..i1ìko, ,Lo stesso inlerverulo di Mu.,sc!ini a fnr .Da . OePllkon gli a.1Lri °?e :pur lal11flosi aJfa,bi'c<ano !)1!r I Lohe~gr~n (sele_zione)' Wa.~er - 6. lmUnmeraviglioso affare Anohe i fessi di Lugano, s~uen.do !'esem,pio dei fora,~gialtii coJJleghi d' lta,lia, hanno esai11ato i4 p:resl>iJl,o fatto da,l,la ba-r.ca Morgan ailla fi.al come prova della gra,n,:!e fiducia che ,si ha in Aimcrica neltl' Italia e ne& sue in.ci'uslrie. Ora ecco ccme l'Auanf.i! ihlustra questo af.iare mer,avi 1g1ioso. « E' nello ohe a.1li Sta,H debitori l'Amer~ca accorda per i pri,mi anni il ;ia.game,:i lo di quo,te re!lativamenle basse, che ar. dr-anno 1progress:i.va.mente elevandosi ne.I decor&:> del tempo. Quaint.o a1blecondizicni fatLe alile inidiustrie, vatga come e,:€lII!1pioti recenii1SSiimo credilo a.pe11toaJ. 1e Fiait, che, compor,ta,ndo UIIl tasso dì inlere.sse del 7 per cerubo, viene desor-i·Lto come molHo a buon mercato, quasi come un ,prestito di favore. E' vero, la Fi•at ,si indeb~ta per 10 .mulioni di dcil'.lari, sui quali correrà un intere.oise del 7 per cento: ma per ogni cento dollari di debito che ass~me, riceve so'11anfo 88 dollari effettivi; ossia, mentre si indebita per 10 milioni di dal/ari, e su questi paga interessi, incassa sdltanlo oito mNioni e oltocenlo mila dorflari. Il milione e .duecentomilia dO'blari di differenza costilui&z il premio accordalo a.gli a,ssi1mtcri americani del ,prestito e i,l d:-s.ta.cco f.ra il valore nominale dei titoli che lo raippreserutano e i'l loro va !ore d'emàSSlone s111Imercato. Così, fin da,! primo gior-nc, ,la nuova «hrilU•ante» oiperazione stgni,fica per la Fia.t una perdita netta di un mi1lione e duecentomita ctollari, pari, al cambio odiemo, a trentacinque milioni di lire italiane. Che '1lerav1gJioso a,flare! ». Nessuna meraivig,lia qvi.ndi ohe il prestifo lanciat-0 sia · sfato coperto subilo due volle e mezzo. Tanto più che, oltre queste condizioni veramente eccezionali, quesln pre..tjjti sono gararntiti dalfo S!ato, .e chi presta è sicuro di non perdue un centesimo. Ohi ci gua,d,a,gna è l' Halia, che va diventando una colonia europea d~gli Stati Uniti d'America. c.s~eindo ?Sdu.S:) dai ra1tti eh~ le ope; finirl:! la cam,paigna, -perchè tar.divo, n.on I a.ver anch essi la ... loro oroce? pressioni amencane (mar'Ol.a), Manente. ra:ic. ab,b1_.aonoabba 1nd_Olnato_ Ii lavoro ,r-=. ,,ua·-'e q";"lldi 1~U a.mbiw.t.i svizzeri, GJT.'A I1N A.,Tr-r,o Ch I Qual:i o t . _.._t. d . r: , u~ iu '""" ~ .MIU 1· e abb'i.a naigione q:u~I la1l fascista i!l, , . ra, ori _sO'llo ,, ,.,_ 1 e.signa.ti i - 5 Indetta daiHa Sezione Socialista avrà qua!le a,Hermaiva un giorno che i,I ga,rzo-! compa,gni_: . · ezn _aro , oon.s. naz.; G. per I'il1_1,u_nc sutla. 1 niso'1-t1Ez.1one dlJellc che han unilo di caipire ~I o1iuo~o d-cl d,u- E R h d (jUCStiOn_1'CC0, 1 110111 1e0._ « 'SSC VC c:ro ce·. creare ,su hilil.i _i prob'lemi (!raneli e C d S E e/ I f ttli - !t1cgo domenica ,p-ros'Siima, 25 corr., ana ne droghiere Ferraita è u,n raigazz,o sim- aneuasc.mz, con_s._ 1 lato; . Z i, COO'S, - ::issei~a av-v._ ravw,so-:- ai_ 1a- ptccoli la penp•lessi,tà nell\'a,vverslrio, ren- .1 . n ;na.lico, ipercliè ma!0,i·a b"'Ile, m·~ntre .-..ne- naz.; A. Gasp,ann1, segret. dali1a Camera re una dunosrraz_ J011C contro t'I dir\!',- -'erlo !lll. c~nto, con affer,ma21ioru e smen- g1 a ID ,carro a:11PinO(30 ,posti) ail Klau- 'l' 15 V "' d La d d ·'\ e = senpass col ~eguent~ ·t· er · O 1·1 no sim=,..::eo e· 1·1 1~~teralo ~~,,..,c~•to el voro del Canton Tiicino. 1ore per cause ivetSC' a quc1 e eco-. lile sulla r.eazione da conLraptPorrn, p,r ' ~ ~ i m ano: eri wn ..--""' "'" ,..... ~ ~ · l Cl,· · · I' l · ' Zurigo, Riohle.rswiil-Laohen, NaJels, Gla- Lac-rca, perohè viive ancora un po' lr-0p-l iCo~gni! La,voratori tu:tu, si<!. del 1101rnc _1c_ ». - ~IC:C P/CIO t aSSG' :UZ!O- sonprende.rJo ipoi co'1 fa.Lto comi~iulo. . rus, Linbhal, Klausen, AJ.tdorf, Fiuelen, r,o di idea•lismo? braccio ohe de1'la mente! Interveni,te a:Lla 1c pc_1 11_1~S'JS_d:~1C1izia_rea o. L:1 reazione della sta11TI1Psavizzera e . I g1ud1c1 !J',11tcnn~o mvecc tutte le sLa.la invece unanime, ipiù unani,me che B~unnen,_ ~e,g,gis, K'lllSsn~oht, Lu~un. In ogni modo è a,f.f,ar loro. Noi si1a•mo,nostra beliha maniJestamone. •rr.pu-tate c:olpevo1t del· rca•o l::>ro '.l- d. f t . 1 ,... d' PJ . 1 . ci·o ha CLam, Baa1, Langnau, Zur,go, Oerfl1k-.; 1. ~::;ettatori. ,• Viva iù Socia1ism-0! · • · , rc,n e a1 aiu~ 1 aunip.aa•11.s,e sc:ri~to e condamna•rCJTIO Merlo V;ol:111- eervito a calmare i bollenti spiriti del-· _Coloro che intendono parleciipare ailla Per como~à dei coonpaig;na ed ;umo te e Menlo Santina, t(.'!JlUtOcouto del- l' iijn~erial:ismo itatliano .... fino alla pros-. g1~ posscno prenotarsi IJ)resso ?esenti PROFONDA IMPiRESSiiONlE I ;i f~oci~~o ,1r cmu.ra ~ inl<i:i.oare i iTc~• la miHon·c età. a mesi 8 di d0tt'nZiJ1lC . voliba j Gn,se,~pe o P::,'i Giovanni, Oerlibn, an- ha i;rodc.ao ne1i\a cill.alclri1nainzaJ,a cieoi-: ordinari, a.ttn a c-0ndiurli a Ponteòroila m e L. 69 di ,multa e tu,ttc le ailtirc a iO ~:rra · ; ticil!)an.do fr. 5 sul co~to de,\la gita che &ione del Fa.scio di n001 effetlt,ua,re l'a,n.l tempo debi1'o, onde poter a'SSistere ali.la mesi di detenzione e L. 83 di multa ITA.lJIA 11, ESULT,ATE ! ! è cii fr. 12. li Com•taio. nuncia.ta ~ita a Luino iITTo,ssequio alle I manifostaznone: col bm1eftcio IJ)Or uutte de~lc circostan1- il fascio è riwstih1uto. Il di.reltc,r,io del ' reslrizioni nei feste~gia,men.t,i delhberata: Locarno F. F.: Pairt. 13,40, 14,32, 14,40. ~e art~nua:nti e ~~la sooponsio11•: ~cl- me.dcsiimo è ele:~l~. ~· :ero ~he in que-l Da Lugano 'i,?. Ifah~. ~o dice la Squill?, percllè al-: Locar.no S. Antonio: 13,48, 1.4,44, 14,52, la pena per a,11111,:, sotto le cornm111a- sto fratt.eanrpo 6,h ttaiha.m d'i.,Gmev,r,a han-. I mfuon d1 essa ne,s,su,no 's è accor,to di: L' •t • 1 1 d I I .1 tor.ie di ,legge. no V'issulo e~:af1me.nte, e però devono L'AGITiAZIONE DEiI F ALEG,)TAMI questa im1p,ressione. I am,_enr// a 1 re,scurMa . e . Cu~ttg~:,. 1 AsSilS!teva al d~bartiimenrt:o 1111 fOihO sentir-si !l'ain~mo r~nieno di esuilitanza nel- Questa settimana, quasi inintc~rotta- 1 J cd~nLcer O e' ~I valaen ed _usi~~ • 1 a.auz~ bb 1. L . t ,,. t . . . ,.. hl Un malign.o ci ha però detto ohe u , ocarno, ' ti ore ez no....,rz orafor1 P u ~lC:) e 1mpu ate ven•ne,ro S'Uvl O l erndE:lrela !neta neve la mente, si sono svolte le trattative. fra , c-.i·sa è ll . . • . .te ' appr ' -. . ' . . Il d·. . .. d e a rmunCia è s-t-a\oa invece la non pofrà mancare -',,· att...,...e a PA-~-- s ""rC"•ra Il f · ,,, t u e pa roni fa.\D<rlnamidi Lugano e .:linto:. a' ,.... ...,,.. ., ""', v, . ascio e noOIS.L110o.Ul 1resvono c • -5 paura di C:cvu- man1,s.;,,.,,.iel pan nero. j b 11 · t .,. Co , • ·1 f · ., . ., G 'd v· • n1·e gli O a· d Ue · ~ I · d .,- ro, a un 1mp&nen e numero a~ parleci- !ne e ·1~0,,0, I a:sc:1~mo vuoue ~- 11 ger.t: ..ucmo cc~t~ . UI o_ mci - _non per 1 e smi;o e azi:.;n e, se- l punti. , ~ere 11 Pal!'t1to che dara ail proleta.r:a- démarche lui - s1 tiene 11 segrdan:i.lo guite s.e-mpre dalle assemblee de.Ili o- COM!MiEiMORAZIONE f to le siue 11iv0ndicavioni politiche -.:J politico; Ponti, Giordano, Mazzoni e Za- perai. DEL DOTTOR CAP,PBLLI cconomiohe. Sri vede. noni, sono membri; il doltor Barazzone, I risultati non sono ma·1cati, ,;eppur Rovere, RasteHini sono risultati sindaci non si passano dire brcllanti. L'·, oi '.a:1:10soltanto; il grrrrande sim'Palicone com. n~ tuttavia continua: nella venic~le setmend, avv. Ulrico Ail!aur lo hanno !:ileo Limana altre Ditte verranno avvic1na1.e capo ddl" U~licio propél/ganda.. Il sindicalo si inleresse.rà in se<>uit,) Insomma, polemizzare con Squilla Ita,l•i,;;a è proprio difficile. Polemizzare coi fascisti, francamente, ripugna. Gent.e che in Italia sopprime ogni discussione e ottiene ragione con la più brutale vinlenza, Cfll(lllcl' è aU'estero ha forse il diritto di discutere con gli avversari che, in lsvizzerq, godono di una certa libertà e po sono dire la loro ragione? No, cr:rtamente. l\!la che volete? Si finisce Con\p~utu a s::hed-:! se,gre'le l' i.roip.roba delle molle fabbrich(,Ue ~,parse in L~tli i fat:ca, il laisric, ha aibbordato la questio- villaggi e dove l'orario di lavoro è e,ine sc3brosa de!l!.e donne fasci,ste de,l1be- denlernente un 1nito. rando di ,dare ,mandato a,l direltnri,o di All'agitazione partecipa attivamen~e çrovvedere aJJila riorgainizzazi,Jne ,lel la Camera del Lavoro, in perfetto ac- ~~11,ppoferr,minile quando lo crederà r.,p- cordo col Comitato del Sindacalo. por~uno. fissando bene subilo, che raie gruppo dovrà es,ere cosli,tuHo in soU0-. L'OLIMPO FASCISTA sezione a parie, cc,n dir~genti proiJlri, che (x). Jtl tema d·a,t,Lu.alirtà,anche se cale!'-So dovrà essere tenuto al piiì possibile ma,to ttn po' con l'anda.ta ... !orlala de-I distinto da quelio maschile. :-i.g. Gino Corn:di - COTTÌS<Fonde:iledc! Domenica scorsa, in occasione del X anrnver.sario dema morte del cam,pi,anto dr. Pietro Cappelli, la Colonia proletaria h:! de.posto una corona s11lla l.a1pide ohe Lo ricor,doa, net reci.inlo d01'1'O,~pech,le Il ili.a.n o. La cenimonia, è sta,t,a .iimpron.ta,la a un I carattere strettamente inb~mo. Soillanto il presLdente detlla Colonia, Polilidi, ha 1 : -:iclto poche parole di circc,s.\anza. I PiROPAGANDA ! La pro,pa1gain:da si!l.dacale e soc1alisia, i ma,lgra,do la s~gio:1e afc,sa ,prosegue at-' Clpografla C11a1cse 8ANVITO A o. LQQIINO Via Bmllio 80111 Lavori commerciali e di luuo GlomaU- Opuacoll- Rlvl1t1 LETTERE DI PORTO a grandee a piccola velocità tivàssima. Domenica scorsa durainte una akW&W per es ere presi c11wlche volta dalla necessif(i di esprimere le proprie or;inioni anche in contradditorio con M,a cosa è ma: caipiia,to a,l fascio per Secolo - ai ba.,ni di mare, è a111cJ~a r'tenere cosi nec~~ar~a questa dlaus.~raic quello del t,releso ~ntedesca111ento ciel • separazicne di ... cçgainizzazio,ne fra ma-, Ti::ino. • qualche fascista meno fonografo, meno oca del solito. Hisogna pure farsi intendere dal pubblico - e, per far.si intendere, i può urtare <111ct!chceontradditore. E' - scusi.lt,/IWCi - lll i-chi e femmine? 1 1 La Squilla... fessa, pur prenr;Llendo Che sia prc,r,rio vera la 9loria e e :li non voler scrivere un articolo rledica « lroi,a,o »? : però a questo airgomenfo 3 colonne e IL SERVIZIO MEDICO I mezza di prima ,pagina. Cosa d'ice? j'JienMUSSOLL [ {r,inuenendo nelle I k Si ·limlil<a- modesli.ssi.ma, come ,emb · d I p f B 1 - [[· d 1· 1 r,r<:!- a distribuir giudizi a dest.ra ~ a rcccra e ro . as zane I opo a - . . . G . Q 3 . . manca come una s,pec,e d1 Olimpo ! tentalo 1bson) - ua.ltrocento me ,-:1 · Ma (fLWndo si ha sotto gli ocelli a~lorno a me! Che onore! Sentite: necessità. SocièCtoàoperativa, Winterthu Spaccio di ••neri alimentari Btadtha,,.•t,.••••• Bf Spedizioni in pacchi postali franco in ogni !oralità della Svizzera quella misera eiaculazione settimana-· I FASC.IS'Pl.... ,DJ .PILAIN1PALAlS - Gli scrittori antifasdsti, cia.L Bemo?r Un manum •nta I Matt•ofti . le che si chia,,na SquiJ,la Ita.~ica, ave-'. (intani o che prendevano le seggiolaie) Tagwachl a Libera Stampa, gente da 11 11 I te voglia cli discutere: non trovate· - Si, rra ~bbiamo condotto con noi i,l guardare con un sorrisetto menefreghista t cl ' e sfottitore. Brenno Bertoni? Un i1los~fn . t I . t. l 1 . . , nos ro me 1co. ., S 11LA MI Cresponi extra minimo kg. 9 1 /, a fr. 5.80 al kg. > ,. » ,. ,. 4 ·12 > 6.- > L"onganizzazione sociali.sta ila.liana cli Argentina ha eretto un monumento alla memcria di Giacomo Matteotti, 01)eta dello scultore itailiano Zinardini. Si tratta di un bell'1'allo-rilievo in bronzo, che ra1P1Presenta il depu~ato ~ociaJlj. sta alla tribuna. Lavoratori, Jeggeteediffondete l' ,, A van.ti I,, eca men e e ie SL pres L ac una e 1scussLrJ-, * * * ! che ia dei giuochi aorobait.ici di ~dee. ne 1'.11.pos· eria./:··. un'insafota di COi:1-j 1 'v{olti !elLori si la,gn.ano perchè :iesce « CAuo.nli!? Un g on,ale che raipprepns1zione _d~1(fLlln_ta eleme,ifa,·e, di j b~o im,~o~sibile trova,re i~ gior:na,le nelle, ~enta nu!la (Si sente però il bisogno di roba sforbrcwta e mgommata, di pie- t cd1colle il ~1::ato ,nel IJ)Om~r,ligg10. : Ln'ba.vagharlo). H Vaterland e la N;!ue cole insolenze da donn:icciole di la-1' Purlrnppo è ver·o. Ma.lgraido i nosli·i Ziircher Zeitung? Quehlj sì, sono giort - 0 1· ·oba h tt 1 . t r·r,etuti reclami, ohissà •i;er q,uali arc:i.n<i 1\ali sereni ed equiJibrati. L'on. Galli? va 01 , c 1 1 1 a e i c111e<; o ire- . . 1. A. • , u h I · • I , m 1sten, .J-\lge.nz,~co,rutmua a ,metle:.e 111 1 ~ uom0 e e. sa sol o se~ten~11ar~: m onere. •ven,di,ta L Auuen1re del Lavoratore ~I lu- • ~ru modo ,pero una &pe.c1e d1 G1a.no biDiC0IIO che ver combi11are og11i ,,edì e ma,gari anche iii 1TT1a<rl2·dì. ! frn!l<te da a.ppl,mdire e condanna,-e a i;esettima11a quel zibaldone, il ... rcda t- Ora l'unico m01do di rimediare a que-1 con-eia delle circostanze. La Gazetle de t. sia pag<~lomolto b~ne. Beato iui.' sto bel servizio E' QUEI.JLO DI ABB01 Lausanne? Un giomai1e che ,pa.r scriva a • o anco Mt>RT11DBLL11 di Bnlogna finiss. min. kg. 9 •;, a fr. 3.80 al kg. .,. ,. .,. .,. ,. 4 1 /, .,. 4.- > Per pagamento Rimborso· Ristorante Cooperativo Ma,old11••• 47 .,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==