I.'.\ \'\'L.\"!iili DEL L.\ \'0.it\T01U.: Hanno· paura di una t]lm Dal _ !I giornalle umor~slico di Lug.1no pub- Lina delle aocusc, ohe i nostri a,- u GugusdseiL"ugano: Farinaccie ii socialismo ACQUEFORTI BERILINO, HS. cltc la riovocazionc d,i quell!'a11111111t;M- ica dei bei quactretlini com~nenli le , er~,~ri ~J~liono 11u1ovcrc al Scc:al:- Dopo •taJ111b raigio111airee sra~ionar~ rra,me,nro di 111a·I1P1i ai eccitasse gin a- mas~ime del Vade-mecum de/ perielio SlliO, è che cs~u ~ia la rcligion:; dello i1 Governo germa111ioo ha dUJn 4uc 1 ~rc~ numi, -e la 1h~111 è ,staita om pr:>ibita. fascista. Eccone u,,a ohe va.le un Pe, u. 1 :-,10maco, che e •so 1101 11 abbia ui lllira so f,inaiLmenbe una doc~sione. 5d è u- Eppure, quC:lila f~,lm Potemki,n nide- « SuUuppa la tua forza fisica e la tua che iii mang-iarc e bere. Anclic l'Osna de~iSiO'llC. _che fa cn1circ~d i.l'Ila l~c1 <;ta a11:.:o_ra~1lt~i rico_rdi. AbM~~mo gfa. inlellige_nz_a,Pe_rchè_la P_alria ha b_isog, 1_0 ~ervu1ure J<omt1110, organo va~icano, 1,u1 bbl1•ca. La 11ih11«Potomk'111», clt'-' lia ;1..:..:cn11a~o a, v-!llrn,g,((1Potcink<;,11. I ,kt-: tanto di 1_ 1s1c1 rntellrgenlr quanto d, cre/ 1- 1 111una sua rc--:cntc pJ1lcmica con i'Aav,i~to l.imto successo i1 11R11s~ia e pJt,' t,iri sa11110 ,a c!Jc cosa vogli·aimo a blu-·"· robu~t,' . . . . . . . , rn11!i!, a\'C\'a parlato di tubo dil;cper la sua bcHc-zza arrtistic:a, au1clte (:,.-re. Il princ;i[)C Potemki,11. g-onorale Intelligenlì tmci e robusti cretini: Cu-- rc·nt:; ». All'orl(anc> (lei Va•cic.uno riin molte città di Cc11ma11ia, è s•rata e ~11111ni•rai:·lioe. S:Nratutto favor·ito mc dfre: intedliigenza ammala.la e lurza spmtdl: ora 11ic11,tc-monoclic f<egime proi~ita per ra.gioni di ord.i<nc pubbh- L!cll-a grnndc imperabricc nt:>Sa Ca- <la bruti. Massima _veraimen~e~alrioLLicl. f-ascista dcll'on. Farinaicci, il yUaJt co. E i rca,,io11ari go11gola110, e i ùc- rc1ina cltc fu ·ohiama•ta fa 0111ira1mi- .Ma vada a fare 11 ladro, il si,g,wr Lon · ~ r;•,·c parole, che noi vornlfiarno ri1110:-rnt'ic.idiscutOll:) e i sc-c'ia]iis~i e CO- Jc del nord. quando la sua 5ovrana ganesi, invece di impancarsi a pedagogo. prupurrc a1l,!a letrora. lJic~ !"organo 111unistin1proca·no. fece u11. viac~g-i10 iq1C"rVn1ca. l ì1Hc di • * * t.L.:,;rcxscg-rcrario g-cn.;ra]c fasci~ta: Clte COiSa è ,Jitunquc questa ii'lm Po- i,:·r.\c credere olle quello flr e un [)a'.:- ll Jliornale umoristico - ma non sa- L' Ava111i! sostiene clie il socialitemkin, che è ai sunta aiddinicturn agi• ~e prospero e ricco, •fc..:c improvvisa- lirico - d.i Lugano, pubblica reg-Jlarmen- smo 11011 è solf([nfo 1111a«que fiOlle di o,nor-i ·di i11nigirande ovcnto pol'i>ti.,;o? r{; ·0struzio!1i ·di vmag-g-i e clii ..:i•ttà e te una rubrica cie<licaiba .I Corrù?re degli !11/Jo digerente, •. L'Osscrvaicore rim- .-- 1· \ · d' I · ·t· I llaliani dai! lilc1o: Bum! Bum! Burnm- :::,cbbCIIICsi tratti solta.11ùo ,<l'i un i11~;- e 1 •[)a azz1. tetro e 0111 ma~ 11I,c,c l>ecca ci,e la concezione materialisticlell'tc, dirctnG così, ci11emat:)~rni:co, ic1~·jatc ,~·era il \'li ìlo. Ma l'impera- !Jum! Qualche cosa di impressionante. ca del socialismo è /([ 11eèazione di meHe co-nio c,ltc cc ne occu,piaiiTI:) ~l'!l- tr::~~ Cater:11a ,n:;~1 \·cdcva che quei Si legge, r,er ese,mpio: og11i concezione e di ogni finali[(i S/JIL'lilc ,noi t~n ta111t:111,J01.niaHi l'ii,mport:i.11- s..:ct1mi dipi•nli, e Potc111ki1 rn- 6 higlio. - li povero Piezlli, per 1ituale delta vita. z,a deill'evento vairca la cencliia n- f;,,:1 J)rC:-~o di le: ,i,t (!lrazia {' stirna e consolcrsi di essere staio espulsv dalla .. l ~ l · I ] ,-, S' Svizzera, ha scritto un vibralo articolo A dir la venili vera, cioe quella wl str-ctta del --:ine.matOLg-,rafoper i1tva- ·111:~ re. e c,r.:m ui \'~t:..:\·a anic 1~ ,i- verità, che in (tuesto caso è cont.--oldcl ·e ·1·1c:a,1·"",P,Opol'.-1ti.":.-.- ,: •1011d ,1,1,,.l,iir-c ,smisu•raitaimentc ii:l ,pabrimo11io che cli fondo nel quale ci sono Frasi come I ·1 I .. I •· _., L ' v~" F d h I · 11· ,1 e vcrc.Ie e l ocumentata (! dvr:u- "''•la Cer 11a1n•,i·a. ~'-'''i ,,ndaYa , 1 _.:.u,rn;la•ldo a pc e d'..!I questa: ·ra la illahrra borg ese- ,1s:1- ..,., ·, · · d 1 · I men labile, il socialismo /H1rfe !Jen~ì li nome Potembn è noto a tLLtti. Da più di u11 secolo si paa1la i•n tubto il n1011dodei! vililaig,gi Pot~mki-n, e eia pi!'1 d'u1n , e11to11111qi•uoel 11.)mc lta tm ìo,rtc ~1•porc rivO:•uZJLOnario. Anz.i. è s.p.::- cial,nwnre p;;r quest'ultima rag-io~1c che qudl nome russo è d-~vc111ttoa co ì neto i•n ,u~to ili n1cind.). :ulla corauata Porcrnkin si .svolse infabti !tcl 1%.'5 DOJJOIO. I ~la e la itlalura pro elan:i. io i=Teensco • 1 , l: , M h b h b p• da prenu:sse 111ataialisfilhe, 111:1 veri a F·1,\11l1)otc1nl\•;111;. o,1·a.f)r •ibit:.t.' :i. i: .er'.ù. 0 c e rauo, c e roua • 1- ._, ' 1 s · 1 Il .,- r 1•1u1e a idewitd s1,irif11ulistiche. ,U1 ,~d -,-] ·, --1 la •cdratl"lO t)it"i e hr- G·e/ ;J en/ile quesl a Ira: cill:i.Qino ran- r~ O,r li nu,. \ ' ' ' ( l li . 1 . Il T d' llFlllll, lioi, lite /)rima bisogll(l ri- ~c :ton 1!a ,-od rete voi 11(.'!llaSvizzcc:1. ccse.I s~r~e 02 ' a n~o u-u;nc. 1h ci ~a,~: "< c\·c•r<.: la qi1cstio11c ion<la111c11talc Il( l!I la vcdra1rno di it.a,lian1i. Md l[ll~l't- '.' 0. J 1,~ 1 i~-~oMnc~, i:uz. sor eT,.e ~ e a~:_ del \'l\'lf'(! f)UChè l'uomo - la totacb ì:11irai1111i0 C:,\'CPili di Cc,·ma•;1:~ 1 e ,.1 ,.:crl,.. . .. a cne_ 10110' c ,e rrau.o r;. IEflÌ lill/C.flll sia mes ·o in crmdiziocl' ltal!1, d'lng-lt:1tcrra e cJ-i 1·,f:l!1cia cd• ..... ResElamo 111 attesa della libz,.a l!e di ocwparsi del probleni1· de!lfJ J ,. cle! ci/ladino ila-lia,:o. Se saranno rose, d, cr,\:'.!·crc m1ch"-es,i dlh,z,g-i l m0m- sJJirifo. /;11f!c/s, nel/'« Antidiìhrinz ,., I d fioriranno . ., ., \. ·11.,per dal'la "rd :in ronde-re a, mo11 ·) 1'0, !.!e u,'>punto ftuesto concetto. t Ora il Pice!li -::hc ha ~crillo l':irl'co:o in uno dei J)rimi e 1JJ1iù ·irr11i,fi:a11ti c· 1 )i- e p.:r iacc credere! Gite mtto è !)rG"P-'- Loria lo fa suo e mmwificame11te lo ~ .. qt,esti:rne non è i-1 deyulaio comunista sodi dcì:la 11ivc!luz•ic1nc.:he in t1ucllo rii;\. là do,e; è "'0 1tai110 artinc'o e mi- illustra 11ei «Problemi.sociali». ?ice',1i t:;~ulso daJlla Svizzera. anno fablì gctta 1 ndo PCJl'Q tuoni ·;;;1,1 ~et :a cdata'? I d. Il (11/Jod1·f!ere11te,, 1,,, - 1·11011111<,_ ,\la che s?n:ari, che somari, i essi 1 _ , ~ p:)r q1:e1ll'a!ltira cltc ll'ioniò dodici am- -o- Lu<:;an.>. , matita rossa .- gio al ,•uo ww i111vorta11za ed una '.ìi -dopo. i1111zi(,ne grcmdissinw nei/o ·vih11,po Tra k corazzate dcl,la sq,ua,Jra del della vita spirituale dell'uomo. VoleMa•r Nero r1 Porcmki,n era una delle N • v• 11 (,!) d, 1 • re o 110 i faffi della fi iologia 1111wna µiù 1rra11di e ùdUle più bclilc. L'an11111i- e I V I a g 9 I I ta I a dimos/rurw c!ll! /(! Il as;ormaziolle dlragl;o a•v-cva UlllO ·'l'bp~nciio di 108.000, - . P,li alimrnti in sangue che irrora e Lavare i panni in casa La recente inaugurazione del nuovo Ufficio di Statistica ha dato origine a certe strane lagnanze e proposte riguardo alla opportunità o meno di far 110/e al pubblico i da/i co11cerne11li la uila economica del/' lialia. Gia Mussolini aveva Tatto 0U<!ruare che la parola della S!atisiic:a det•e sempre essere presa con un grano d1 sale. giacchè è diflicile tre>uaredue sla- !isliche che concordino. La qual cosa ci fa ,pensare appunto a, tedeschi, i quali diC<,noche la slalislica è una pullarJa, che si presta a tuffo. Ma qualcuno ce /'ha odesso cc,n la Statistica per un'allra ragione. Ragionan costoru! Nesslln comn1<!rcianle mette in piazza le cifre riguardartli lo ar>da:ne'llo dei s:ioi affari. Lo Stato taluolla è esso pure un commerciante. f." c/,1nq11eutile - suiue ad esempio « La ~ ra •, dr Milano - quello chr rioi stiamo larer.do, si può dire quasi ogni gior1••.J, con pubblicazioni curale speci~lmenfe da agenzie giornalistiche che esprimono ir.leressi a noi non perlellamenle conosciuti, per l::re sapere a tulio il mondo, e per ribadire ber.e neiia mente di tutti, che abbiamo un grave deficit nella bilanr•ia rommerciale ? !rt Italia c'è questa bella abitudin~: d0po Novara non si parlò che di Nouarn, dopo A.duo non si parlò che di Adua, dopo Caporelio lo stesso ... C'è unzi tJncora qualcuno che se ha da ricordare la guerru, o per rat;ioni poliliche o per ragior.1 militari. crede suo stretto dovere parie.re di Caporelto. Vittorio Veneto si ricorda di preferen=a nell'anniversario, Caporello serr.bra che debba essere il ricordo cli fui/i I giorni! Ed ora abbiamo la bilancia comrrrerr-ubli ,l'~l',a,,mo·, ogni ma,rhnaio riceve- u 1- d • 1. • I . . . · 1U1trisce il cervello è comoito dello · 11a omp 1cc 0'1l11Ctta, picco IS'I- uovc corbI ard1,mcnt1 0110ancora pc:-- . , . , · ; .. ,;, _ <"ioleche è in deficit di circa un miliarva 55 oc,pcohc al incise. Olore a oiò, ma ,prnpricta 1 1ia ha avuto occasione mo i. Ma nel •JJi·ccdlovhl.\a.g-gio e' j il Slo,7:aro_ l dli/a .; 11 '.t appe,'.-~l.ce. ~/ d,, al mese. Va bene, lo sappiamo, lo però, schiaiffi e caki ;in qu::iintità .. E di scriverci <la u11 vi,Uagg"io d'lttalia ~ru,µpclto dei bottog-ai che costitui- feSf( 110 1 ~ 11 tubo{;c/l!,.,~ 1é11fel. [, 1 .1! 1 1 o,,,,_a- a1 bi~mo capito, lo abbiamo fallo s~pere Id ,storia dclfa111nmtina111c11to s,u cale b di I · 11n rn< •-.1,u1::,c1 -- r<;srmo a cm 1inzrou11a roVle C<,11t ina i-11cui, '-Cnza ,a- s:c un· i•~lirttZiOllC rclativ,hlllO.ltC J).1- .. • · ··. • a tutti, /'abbiamo spiegato anche agli c-- c:mizzata è documcinta•riiainicillc pro- peni o, fotoigrafa 'la. posizim1c di tanta t,'IHC. ;•11tan~'.ibile.QL1a-ntcp:-:.:IJ-1~coo- 1'.: _e_'.~ r~!/lPO(f? di'.·etto con_~u:lla del :quimesi che non prendono troppo sul vata. po,·crà g-c1rte: « $1 g,u-adagna pJco: pcrat1,c S'lrtc in .::ampag-na iu~·o110 cu 1_(;[_f<'.. Scnz,,;·· il _t:ibo dt,eiente ~a serio la rivalutazione della lira, almeno li CJ1ITìa1111damdcel Potc111ki111 era i prezzi del bcstia!l11c cafa1110. E la \'it.1 ct;~trnttc, mandare ~11 i ovina pcrcltè 1;mc,l!ifa non v.mt:iebbf_ S. ~oma:..~ finchè perdura il grave dcl:cil riel/a bichi·ama.to «iii 1diavo Ilo» dai marinaii. Al ere ce. 11Ipa~1ccosta lire .120: iii ri·so "C -· voi le ·o · 1,ott"'ra · d ,, I O,-0 1 t Dante, e ne_allcll~ S. 11 cmce:,c.O ui; lar.cia commerciale! ... E perchè non nadagnale cal suo affarismo, anclw se mandava al/a malora migliaia e miefiaia di persone. E Pogliani ,non è solo il tipo del genere. Un allro direi/ore di banca troverà più che ragionevole che un impiegalo abbia olio mila lire all'a11110menlre egli, tra stipendio, lanlièmes, si pigna piiì di un milione. Ci sono sfati dei ministri italiani che andarono al po/ere poveri e ne ritornarono più poveri ancora; e ci sono dei ministri e sotloministri Fascisti e dei ras e dei vice-ras che arriuarono forse nudi alla· mèta, ma ne ritor• naro110 benissimo ues/ifi e imbrillantali. Che cosa è ragionevole secondo il ,:,opolo cli R=a? ,1t'\eda~laial valor civile Ne! sue discorso di sabato passato a Bologna, il :ninislro Volpi pronunciò le seguenti parole, che lrascriuo dal Corriere de'!,laSera: v lJ Fascismo non ha pregiudiziali insuperabili ed ha sempre suo/lo e suùlge opera cosfrulfiua. adattar.do i princiJpii aUe l!ecessità delfo situazioni. La con- ;·uisla de!le <,!/o ore di lavoro è merito suo .... ~- Dicono che il ministro Volpi sia un uomo di profordo acume finanziario. Non so. Questo so però: che egli ha u11coraggio draordinario. E lo propongo per fa meèaglia al valore civile. Gentleman Axncldo Mussolini, parlando nel «Pupdo d'ltaJ!ia di una visita lai/agli in redozione da Luigi Barzini, scrive: , Luigi Barzini è uenulo anche al nostro giornale a parlarci de!/' llalia, degli ltaliar.i d'America, della sua fatica, e della sua missione gion,alistica. Egli ha già i segni esteriori del genlleman. In cerio senso P americanizzato .... "· To' si cominciano dur.que ad were i regni del genflerr,an solo quando si J americanizzali? Ma, e noi ilaliani, che non siamo americanizzali. non siamo dei genlifoo-mini? Si direbbe che Arnaldo Mussolini conosca so!lanlo dei fascisti. 2 I . 0 - 1·irc ►, ' ~ ,:-;, 1 1 ' ~, 1 e. 11 ~ · <,1_ E(E,·11'f0/~tl .c-f1al>bia 11011poco sfr[L· l g'iugno 1905 eia nave levo· ; ainco, O ., s · · p h · 1 •1· bb. n da uald1c c'lsa appan·c qua e là a,1- t b I 1 ·cono equ1uoc1, ere e u, 1 a Ia o ra, insieme con la tonpodi,nicra 767, Quelle due cii•r~ !Ìanno attratto per clic nei Tribuit:.t,li d' ltalia. 1 bottegai. paz_zato il 11 _ 0 _ a'.noso · "· . , ~apere che il miglioromenlo è minimo, , dIl' u A· t' f [)Cr aindarc a fatr-e escrci tazioni di lii- Ull ll10l11Cllto la 110 tra a ttcnzionc. a~:;,m:o agli agrari. furono i p;·i1ni l:d ~..:co ·..:O·SI il g-1orna'lc dcli O•n. Fa- in.sensibile, I ufli i giorni qualcuna delle perIa VI t a e V3 n I , f 9 rn di frcn1•tca,11j'lsala dli Tendrra. Gi•u·n- 3,20 il pant?! 5 lire il riso?! l\fa nciie creatori del fa, cLmo in odio al 111_0 r:né1.;,;i di<:ln!l(R'Crc uno doi i)iù tri- agenzie che ancora si diffondono negli II dovere delle nostre Sezioni ti davruJ11tia Tendn·a la torpl.!clinit~ra città - dov.c i prezzi sono in quai- Yintcllto coopcrati-.·o ohe si ditfoudc- v:a1 I i lu·'~hi (CWUJti. di cui sc-rvo~io ambienti giornalistici e li11a11ziari e nelle c:>ntunuò fino a Odessa per far Pl'OIV- che 111:)dOcon•trol1.ati - queste .::ifrc \·:i e __ sia pure attraivcrsJ a,d cr.ro- -:o:1tro di 110i i nosbri an·crsari e i ra- ambasciate - specialmente nelle am- dei compaqnl, del simpatizzanti Vliis.te di dba,-ic. Alla sera la ror,peùi- 11011s0no -state rag,g-iuntc, d1c si :,a1p- ri e ad insuccessi __ i sfor.tava di scisri in f)lfima linea. ...,,.,,.,.,,,,~.,..,.,== basciate - pubblic,"l i dati sul nostro La reazione, tenta con ogni mezzo niera ritornò ,porta·ndo la carne, clt_c pia. E. i11ta,11to,i prezzi dcii b~s~iame fare le e sa dure. « Coop::-rativ~: co-j -· - - ·- ,rouin:edo di esporlaziom:1 e di ;mporta- ai stroncare la vita ciel no:,/ro balluf,u :la.scialla ~ullla tolda. e .reca,ndo, an- calano. mentre i prezzi della ..:a,!'!le vi . di o,·vcrsivi ! f3i, ogna butlaT.I~ PerSacceo Vanzot•·, : z'.or>e:_quei _dati _che n~n rispondono_ poi glicro • Avanti! . il giornale. che che Iuna nvti.li-a molto hmporta111tc-:a si mantcnl(ono elevatissimi! Come v;:i, ;.:-iì, ! ,, I CalJ)i.che comi,;iciavano Jd a-; " ! : a, dati _deg!r altri ~a~s1 che com:71zrc1ano sempre difese la causa pro/etanu. Odesisa era stato prnalama 1to :o sci)- questa faècenda? vere una certa c.spor:c-nza, ÌUT01\0 e-: L'lnterndnetolloerganizzazioni tedesche con n~!. f. proprio rnd,sp~ns~brle .. e so- ] compagni nostri c~e sono rimu: pero generale. Va, sompti<Comonl'C, i111questo rno- liniinati. di ·persi: rimasero ,,e! '✓t]-, pralut,o utile, che queste rns1stenl1 pub- sii .'wla breccia in Jtalw, fan.no tutti Quando, alla dwma111c1, rn 111ari1na!oclo: clte fra ohi .pnxLuce e eh; ;;onsu- lagg-io rorrorizzaU i ve..;clti soci, SOII- Il governalo:·e Fuller ha ricevuto d.:>i- blicazioni avueng~no? ». . _ i surnfici morali e materiolr onde ricomparve sull.a ro~da per faT µulizia, nrn sta la r.azza dan,nafa e brtu11ata za hberrà. sc,1za g-uii<la,SC'nza sperai i- I.: Germania tre telegrammi di. ~Tol2sta _ ~e!. ~eco che e, s_o_nose_m~re deglr rn- /All'Cil'C ai clonni cau ·ali dalla pioggia notò che ila carne iPUZzarva e fo11mico- dcg,li incettatori, doi mediatori, dv-i 7,a qualche volra. C-hi vo!e,te che pr-.~n- contro l_acond~nna a morte d1_s~~o e_ d1u1dw ~he ~on~ p,u re_al1sl1del Re. . di sequestri che ne minano /'e.~istenlava dli v0111Tlfi. ogili ch'~amò i '5U~i ca- se11sa•li e dei bottogai i q·ua,Vida Uil<l da l' i11iziatirn di ri::0111inciair{' Ull Vanzelti. Il pnmo. telegramma\ e_ur'.11a- No, ~I puo dir~ che_ il Governo fasci- :a. mera ti, e ,i'll breve ·i vormi della came pa.rt, bngg-on1no i ,poveri di::1.1v0Li ~h ~ g;uo.::o tanto periccfo·o? Qua lido _k, da Loeb,;:,. pres1dc~tc: del _Reichs,a~; sia laser trop,:a !rberla alla stampa. Ma 1/ segretario pol1lico compagno foron:> Qlgigetto di discorsi ~einera!l!. p,::idnco,no in piccolo, e dal'l'altra p:ir- qu·•·l,.ltllO rc·tt"~ e a• ol,, ct· ,. . , ., 11 secondo dai membn del Re1chslag ed certa genie vorrebbe ancora altro. Pub- \'C'rnocchi con un llO comunicalo . .. ~ , ,,._, 11 L~ 1 u11c .t,.a 1 . . . . L - h , - "' Ve1111ero1i•Ioornaindante, g1!1iufìi6ali, \e i.J:1~~cra~10(ìuog\!,i .altri 'J)civeri di:i- sola. par'J>la. si farebbe ,presto a faTIO il terzo da le or~amzzaz'.oru op~raie. a I blicc:re le slalist:c e rosee, que~-~ si: 1 '" 1 1ichiama l'allen:.ione cli tu/li gli inLi mcidioo di bo1rdo. Quc~ri a,n,:,usò e 1·01' <:lte dcv;!IO ,:omperarc a·] !11'.- raccrc. protesta non sara presa in. ccns1d2~azw-i dire anche !e cose brulle? Ohrbo! ~crrlti sul/'11/11mo appello lanci(llO diS'SL': « La ca:rne è buona, !av.atcla '.IULO. ·, ~,trn u·i 1110•11dobuggerato :i. C , ·1 . .· . , . ' ne se non quando la questione sara \ra- i Confessiamo tuitauia che costoro so_no dal/'Amminislra:ione clel nostro _\- con acqua isarl:aitae ,allontanate i ver- 11:·'>1itiù cl: 1111a rni~1oraHza ,infimJ tti OSI 11 borteg-~110 111111anpcad1011c smessa al governatore. . p111 coerenti. Mir.isfri e giornali fascisti \'anli ! perche lutti l compagni intenmi ». I imari•na•it decisero di 110~1 11an·1i~111bro.'.1.;io1o1l ic s-·•,111grassa11in0 m~z- detl rncrwito ... e 11 1?a'l1C sale or_,L! "* * ! r.on cessano di dipingere a co!ori ma- si{ichino la sollo:,cri::ione, oggi che il o-,anla. H comandante ordino' l'"'·ppcl~ zo alla 111['-f)ria UJ1i,versa·le. - a 3 • 20 mentre e a,ncora a 3 hre · · i gnifici il progresso dell'economia ilalia- giornale ha p,t't che mai urgen.::a di .,, "' ·1cMa ma.g~ior ,pa1rtc delle ciHà ~ q Il , Lavoro di Genova fa seg·.ure J. i . . . lo. I marinatl s~ ischicra1D sulla tokb. - 1-_· uri ,,,~a.le?""'I\ei·a·,,,,_,Ma e' J)·,u·,,,,r,·- · • 1 • - 1. '· .: · . 1- · l ,_ • 110 . Ma ecco, invece, la s1011st1ca, la qua- ~opperire ai uoi notevo/1 bisogni. ~v ,, riso sai.e a ::, , II,rc ques..a no 1z1.:1ques o commenw: I .. . . . . · . Il d t ali ' 1~,-~ · ol' ·11a {Y. r1...,,,,,.. la ''""f-O · . . b. d I p .. 1 le con le sue c11re 1noppugnab1/i spiega Esorla lutti gli iscntli e simpaliz- ' CQlrnan a.11e aicccnna a· v,;;,rO, '.':; 11..-: p,.:c 11 VI' l.('51~"''" ..,v J - ,\-c"·i,to ai<l ro.sso,· 11 S''Jt"alc i'"vor'\ ,di presidente e 1 mcm n e · a a1 . . 1 . . . L . -- 1 . 1 • 11 novalo - li , 1 1 I ,1· , · v cu v. • ,_ ..,, w , , . . . persmo ag I esquzmes1 -·- come scrrue a :.anlz a raccoguers- 1· con ,1 cu:1vengono ,t111piccati i rJbc i, e ui- <ILIC'lC :,.:arsa, 0 sparpag raméth,l e J)et· cc,tl"'.) d I,.,,.,. d · , tt t , mento ted~sco e h orgamzzaz,oni ooe- . . _ - . . . eh 1· I d •· t t· u . o ", an e 111cc a ore e pa- . . · ..· Sera - che la nostra brlancm commer- ctr·clor·<' ,, con af/clluo •a solidar·ieta cc: « i è contento del vitto, si tac- 1~0 ani~n:o cg1·I Ir. e-ressa 1 e, I I d 11 G h h e me , · e _g-ama e I hest~ame e ogu1i antro pro- ,aie e '.1- ermania anno ~n- ,i-: eia/e chii:de con deficit di un miliardo attorno u ciuesla nostra gloriosa bcrncia a:vanti ! » GM ufiiicialli si fanno a- ag~!Un,: :.i-no ora, la mancanza di ii- dotto derLa •JYÌ"CO!acamp,rn ia talo per il loro generoso patroc1mo a fa-1 ,. . bb d 1 1 , . . vaq1ti. De.i marinaii ,non si muove n~s- \Je-r,tà di 111ov~111c11-1- to Olio tann! e- L t . ". 1 .'' 1 'd"-'" 1 '· . vore dei due oTganizzalori sindacali nu-l ~-/ .mese. no; SI P 0_ 1 :e? e unqiie ar 0 1 tllera che conosce le aspre:::.e _dz futsuno. ~I icorna,n<lmutc fa ven I Ìlre ili co,·- icmcnti di dobolczz-a per 1 ;,iccoii pr)- t avoi;a:t oru. l!}!•cco I l?'trol' utton ?elle st1i connazionali. / rn~a con . 10 ;/tatisl~ca . . 1 . le le lolle com~allllle per la nve nd ip:> cli g;uaJ11diacon i ,iuctLi carichii, JI d11rtor,i e: per la m·i S~Ldei CO•ilSUtna- ormen a e cai1111pa:g,nc I a ia'llC, voi Pél.- . . . d I d' . d Il I J:. se nor a :amo ene in eso, e, pare ca:ione dt>i dirtlli ciel/a clo.sse prole- . _g-tae a can:) IJ)rezzo la SOJ)J)fCSSionc L _ultimo periodo e_ ispacc 1_ 0 1 "-_ a: che costoro uorr,1bbero che si ~acesse larici. 1mui.muio Mat.iuscc11ko g,nida: « Alla i,:r, C..'.)vcq,uIi1ndi l.1 :n:lia erba deg-,i u p I d 1 d 1 I d . clolla libertà che molte ,·dite sub•i te " niler ress:•. vuo ire e ie . 1 .a~ ir.- · press·a poco come si è fatto con Ben- /rwila 1 1ertanlo tutt 1· ; comJ:>ugni torre!» 1;ntti si preciipita110 sulla tor- iiil.::rmcdiari ha tultc !e PGIssibi ità -1 _. . t L'b ,.- . lérvento terra d conto che d1 rag10ne d d' . . rie. Ma trenta 111a1r'h1arimango~10 su pc,~porarc succhia11Jc, le scarse for- Se-iiza •res, · onz,a. " 1 crea e pmic », ·t d Il St t d' M I 1 011 1 · eh<' ctetengono schede dr sol/ascrivi fu detto un _g'iorno. Parve ìorse a 1 governalore e O a O d 1 assar. it:~-: Voi cor.oscete Bendar.di. E' quel tale :ione <' denaro racco/io a pedire c1ooperta. Sono wki.tio11i,e-ri degli uit:,. [;tl!L! dtlla povera g-cl\t :. Nelle citt:1 lf d' . h . - d Il tt sest se confermala la con anna a nlOl· d' F h d · I f O . . dié!!li e del oo,npo di g-uardia. Il co111aI11_e· c la massa conccnErata tlc•i l..Onsu- 11_10 I ' voi ode 1cl1rbo ·te et a recido- le 'gli 'sarà p:esentata la doir.anJa :li. i 'ae~za e_ e _preu,e_e '. erremo ~- ria gn_i _coso _,mmeclratamen/e alla Amd - . 1 b nJ •t rica - e qua,n o e as ona e cai e- ' · . 1 anr.uncwno I g,orna 1, anzi c11nun,:1aeg I rn,rn,tra::;one del no.rlro g,·01 ,11a/e. alite ra 1p::J<rbuc un g-ra:11telone p1;r m,1tcm -e 1e tova, en:; o tnct11C1,• 1110- g · , copri1re i condai111nati a morite. ?.7 :u- ti,_; 'di d1icndcrsi co1.tro gli i11t-::rn1c- ro sulla le la non sempre abbastanza raz1a. . . . stesso in una /eMera ai giornali che il Go- Zurigo .. l/ililéirslras-e .36. che 11<'cu- . J resistente dei v,:-;srri capi. voi d1icnJ- . M_a_ no_ 1 _ sp_E.nmao_ anc~ra_ ~l~e ~ au_ lo_·, uerno ha limitato la sua atlfo.'tà: d'ora in rerà /"immerlialci , pec1 1·~_ion<' a/1'.\- c:,H sono "'""•i-a,naticonbro i 30 ma·rinai. cliai 1: C I è un 1po' più -.li ìibcr!a ·imo- t d d d . ..,,., ste impaiuri Iti ila testavo tra il 1_)'iÌd10I- n_ a giu iziana, m se e I ievisionc, " 01-, auar.ti. cioè, egli non potrà diffondere le \·ant· 1 ! « Fnoco ! » coma,r<la !',ufficia:lc. « Non v;111c11tv,e lo tesso :as..:i~nto - - d!- 1 11 1 d d · • t le_vo_ltc_scnza ncancl_1c te1_1taired_i u-_ ra pon_·c ne nu a a con anna_. 1 p1eui-sioni su terremoti italian_i. Per _non TJa S<'::inrl<' cli Zurigo 81· r 1· 11 n1· Do- sparate s,ui vos1tri f1ra,tdll1i! » ccheg-gia '.itrt.:ttJrc i coopc1ati·.-~ - 1.: 1:1ccr a L 1 1 da•l'la torre. I 27 f.uci+i si a.bba-ssa,no. maniera messo in condizioni cli do- mrv,. d11css,::-rc tanti connro I pochi ~ggiamo, a questo proposi o, ne allarmare la nostra popolaz1one. P1211a menica sconw 18 corr. ccl ha delibe1 c.hc, in IJ)ri11ci1piot,entarono i loro as- "Daily Herald» 11_1 1 _telegramma da New libertà gli ri,nane invece di lare e ro- rato di fe 11 ere C/lletnlo pr·irna trna feUn ,uffiicialc uccide 1111111ani,11a'io. F.: vcr fare qua1\ 1 c c co a pcT noII parere y 1 d d ti I . I · ,I Il salti contro le vo tre org-a11izzazi~1i. or{, s?con o CL'.! lll queSle ue $~ I- municare previsioni di terremoti che a:•- .<:!a 11('/ giar<Ìino d<'llu Cooperativa a allora si soamNan le parti. Quel1l'11i- cornp 1cc a I110 JCcosc1.;n èt' :.ic a mas- La 'libortà così se n'è ,i,ta __ e il :Ja·nc mane d1 sospE.m.10neconcesse dall au- verranno all'est ere iola/r> bC'ne(ìcio del{'\ .. 1 . 1 Q li fioia.le viene uccicso. Po'i ili comainda11- sa degli i·ntormediari; e· so,no anche · t ·1 · · d. · · all d·f d. s · \an 1 • ue e l·c. .Poi tutti quog,Li ufiicia·li cht ,ave- ,.:,ga,ni pubblici e enti ;Jri n:. :111;):Jr-diminuisc~ di qua'ITMà davainti :11 vo- on a g_1uiziana. a i esa i a_c<:o e Ecco che cosa bisogna Tare. I pa11111Se:ioni che 11011 po.%ono seguire lo - , 5tro desco. so-tto gli o::chi fristi dei Y_anzelli. per conobo~are la d~posizi~_nc !>porchi lavarli in casa propria. e i terrt1- <'semJJio dello consorellct cl,· Ziir,·go va,n to111tatodi uccider-e- i marinai A- t,unti i quali dovono :i·:(r: 11e'IIIintc- t .•. ]' 1 . . . 1 b. di Made 1ros con altn elementi la d11e- I" d r d' 11 . . . - _zii .ailtri 11iitìicia·li Jton iu to,nto un .;a- resse dei loro i11111piegaeti dei loro o- \'OS n 'li;g' •, 0 ie. ,pc•vcrni,. iamio ,- f r · · ·1 · · •· 1 mo' preue er 1 0 casa O rr. 1 <1<' 110110 111tens,(ìcarC' lo soltosrri-in- .. , s'>g-;10di orescorc robnsri por IOJO, se. . a s orzi s?vrumaru per i1 rov.:ire g,'. ' • . ne. ~ pclilo. perni nu,m~rasi, se 11811 vogiio,no es- . . . ·1 antichi mc:mbn della banda More!, le Clii Che cos è ragionevole? I O f . . . t tt . d t •. e d' pc1 vo,, pe1 11 ,paese. . . bb d , . 91111110 c1ccw ,I 11ro1)no dover,, La oorazza,ua Poternk,ill èincllc mani se;rc cos, re I a aurnc!l :.tre ti)) 11 ' teslimo111anze certamente varre ero a N I p 1 d' R d· 1 . . . 1 ;, . 1 1 . : · I • Così è. F11ciri dc.Ila baracca, qual- 1 d 1 1 b'l't• d. d 1 · e. opoo J orna I ac11m giorni ,.,Yanl:. (<'V<' l//Uer<' ad 0"111 co- dei t111a1r~naaiimmutinati. Bssi van:10 e a a~·,. csc u ere a co pa i ' a e1 ue nos r1 f I l . I I . . ., N . t 1· tt t I · I che bon pasci111to bu~fonc i•n cannicia . 1. a si eggeua a seguente notrzio a: -" u <' 111vrfl. a Odessa a-d aluta,rc, i fratelli, che IC'1·1e e I tu o que,s 8 •JIC picco o connaz1ona 1. 1 0 . . d . 1 C .. ·11 . ··t 1· I. ' 'do ,.. llvHl . ur:lk!a a,! pubblico i,11to11tito: - . gg, SI ra unera a 0/llnllSSIIJne ,·1!'1- Il Sc~rd:tt·io. ha11111p0roclairnaoo lo soiaporo ge11e- n a.gg-io I a iaino. ~ agra,PIO' avJ y N . . . d. 1 1 Per_conto_nostro, come abb_iamoavuto le dell'Ordine de,'!li Avvocati presieduta - rafie. Il !POPOio dli Odesisa sailuta ,.;.on cintCO - tanto ,più aivido e ta,11topiù ". c-1 rncc1a1110 g,ran ' ca c .... " , o_ccas1oned1 sp1t.gare, d ~ubb,o non ~:.i.~- dd/'auu. Todaro. per decidere sulla ligiubhlo i rnar~nai della Potc111kt11.Ma oi•ni'COse è di nuova formazione, oc- LIBERO. s1sle. e del resto se sussistesse, dovren-: quidazione della parcella presen/'Jla dal-: Come le foglie da tutte ,Le ,pairti, ,per mare e p~t tcr- cuqy,at:>qu I i·ndL a ri11fo,rz,airc fa nuo1 va """'!!!!!'!!!!!!!'!!!!!!!'!!!!!!!'!!!!!!!'!!!!!!!'!!!!!!!'!!!!!!!'!!..,.,!!!!!'!!!!!!!'!!!!!!!'!!!!!!!!!!!!!!!'!!- !::e heneficiare gli accusali. 1 1. V 1 1 . ., I I I U t auu, a/uri a pn,prio e ienle, co111111en- L',...,, 11 Arnp,;,,. 1 ,,tfi COl 1 . . t ra, si a·vv'ici11ano f,orze mil'itari per Iorlll'lla qua e' te ,·o ca ma ve 11u a - Non esiste dubbio, percltè Sacco e d I p /' · ·1 d /l'A/ .., · "''" , m 11,ssa.rio s raordoln "'"'C ,1a ,r1·'.b"]U1·r.11Tc1.u>tta la <::qua- JIOll lta ,tempo <li oocuipa,r i della si- Il fondMoatteoIntt'imsrlca V Il' [ d l' ' b ca or og 10111, per I processo _e la di11ario dcii Pairtito Nazionale fas.:;- UJ e I v ~ , " anze I urono con anna 1 111 asc j or/e. parcella che ammonta al/ enorme s-ta !ICI Pole,,·,,,~ I a . .. I • . d•ra di Seba:stapoli si aIva.nza oo,ntr:) tc1azionc degli operai. Se n1011ha11110 . denuncie di rlersone che li iodiavano in ·r d. L 2 003 400 L d . . . ' ., -, \, unv,,aooa, ~uose- . "'I t I L tt . ' d I N ,,, d 1-1 Cl ra I ' • ' • a ec1s1011e e alle- rrrcraTi'' 'nrcs o q ' fl F" d . la Corazza •ta r,~1-.."'ll'CL.a ]:>oteink· 1,11 le pane, ma,ngl'l10 IJ')v cI1 a; e llOll 1a11- a so oscnz1011c e uovo .ri0/1 .o quanto orrlanizzalori sindacali e che . . d . bbl •" ' " .... ,~e a -o crazIone - U1;;1 & se con uiua curios1là Cl. pu ico, che ha · I va i.ncontro. Ncs urr1_dei rna,rina,i da,i- 110polo11 1ta cropi11:). Cc n'è ta11ta, p~r per ili f011do Matteotti in1Arncirica or0- d'altronde non pole•ono concretare i, 10 _ ~ .1 1 tg· 1 d· 1 1 scg-11entc co11111un'icato: ,~ j d Il j . ,.. F" . . : j , . • . , . _ se6UI O O suo ,men O I que processo. e· • / . f l , l 'Ll'tla ,,, d,,\l,Pai]tr,a ,parte osa apriTC •il t' ca,111pag-nc, e a ig-011tciper avor:H cede 111aginI1lt1ca1110n 1tc. In0Ja I p,10e- ve Daltronde la deposizione di Madci- A t·t I d' .. 1 . . 1 . h 1 " 0111umca pure a cu e o chi.e- "" ·wlJ ? B . . .- . . . . . · , o o , curiosi a ri eu,amo c e un a - d I I . ·1 . 1· C ~uoco. La Potemki1t i rifa.ign·a 111 ; 111 la terra l Au111c11bdii ·a1l·ario. asto- tan 1ta!Ja111cd amcnoarn IJanmo .\!!a ros, confermala in ptLnto di morte e- 1 1 at d' . d' s f e c le 10 mvi at1 g L on. asaltui e t I 11 <l t. ? f:'' -ooo d "I . ( . ?00 . I . , ro auuoc o , rn rscus a ama, per ano- P1'cc1·11c1(0 f I li I porto rumell.l, i•n te.rrl'torio neu!Ji":.tlc. na c. 1)0 es a. :: una sua, un::t ''.c,r ato I Clu a•:I _ oi:rca - ,. 1r11.asclu_clela 0 parlecipazione d_i_Saccoe Va,1~ logo lavoro richiese e ollenne la ragin. · a en.?re le e con eren;;e l mari,na,i scendOlllO a terra, Ull:l parte loro orcanwra ipr~rna di es ere una [ire). e la ~obto onz_1011cconfanua. I zelti ali assassm10 dell 1mp1cgato d1 nevo/e cifra di lire 150 mila». 11el Fascio del Polesine, perchè iw di loro trova lavoro, u:n'ailtra park crcatiura <lei fascismo. Lo hanno co- tc1rd'.1,cl~c 1 1 racc~l1~rn11~1?, aran1110_co'.11mercio,compiuto n~l momento in , 1 Per 1111 processo solo, lire 150 _0001 uotato 1111adeficienza assoluta di vrovion tradita e conseg-nata alla Rus- valo essi. g'l'i agrari dol lJ)aesc. fo ltain- dcst111at1allla costruZ'I0111cd, U!Jla Ca-· cui porla va la paga agli operai in una I Co uerret cl e . g' 1 f)aganda. Nou ho esteso tale invito sia. L'ep~sodio deDl:a Potc111ki11 è fj- li:) vol,11,toe si. Ba,di di IICill far paz- sa del Popolo, hl oui pos a1110aivc,rc I ofiicina, t o/1 n , e · 1 Me una,, ra IOTleuloell:zlza all'Oli. Aldo Fi11zi, perchè consulero • 1. - J t bb I I . . . . . 1 S . . m o pmceuo1e. a, a ora, q11e' a ro /r/ S (i tt,· -1 • I I t . l p . rr] ·to ma •h" ia:sc'ia1t;:iun ri•cordo hi<le- zie, e I n1o•n!rare ,5,pe e c-Ic po re e- oc e e va111cc,rg-a,1I'Izzaz·I011,I)pcra1c. ono cinque an.ni che quei due Po- 1 h' d d .1 . .1 e·- t . , .. 11 t a <1v1a,< e e ena a artuo .. ' -.. · I' j B d' · t t , I . • l' f , C ie ne C 1e e ue /Ili 10/11. IO, ques O e p F• . f ( • . !r,,b'r'c 1·.11•11:1·,uo1d1i i ouor,i OJ)'.:'l'élli. 1 \"O Tar sa, i1rc I C taissc. a I Pili[ OS·0 Il Nuovo Mondo sori ve poi ·!,e tale sln connaz1ona 1 so[ rono il carcer2 301_- I 'l bi D . . ·1 o-,·ero - ..nz1, OSI ~10va111e,.::osi ~ 1 , ._, 1,. b d l . appun o r pro · ema. ove com1nc1a I I b , E Il E lta •le r·,cordo ei·a st•"·to ora ricvo- · di fare :•n mada che la soivraimpo:sta so'-to criziionc d"<Yili ani,oricaqii non è lo 111cuo el a condanna alla sedia e- _ d. 1 1 E d 1 . . 1 C . cc e re. oos1 ccci 011za, e ora .::osì ~ ,. u ~.-., . 1 . S , 1a,,1oneuo e. ' ove 1111sce. ome uor d t • b M cnto i·n u,na f·~l,mche, ,come diccwa.mo J:111i11u:sca. l.ic·!1.tc. du_nquc. i·nflucn- riivoltia ccoitrn i,! IJ)Opono i1tail'i'ano rna ellnca. arebbe ora davvero che .os- 1 "/ . P l' . 1 1 1. ca- u, o lll aisso. 1 emo male che ei si I d 1 · · .• · , ' · • ' 1 sero messi in libertà» sape e I comm. og 101110 qua e avo. J)UÒ consolare, J)e11s~·11· 10 clt:> 110n e\ j_,11n)1·J\11o·up1h·,0a, 'a'V•UUO UII SU(;OCl$S::z>a su ,corso e, IJ)'l"CZZI. 111110S'.1"'11Hii11cCatiO~QJT1")Cf1ld1antoel . V i · 1· JJ Il ca u ~ ,, . .s • . .. 1 . - 1 a urr presen o que a misera parce a, il so-lo. A quando ili turno ddl'on.:..· .. maignHiioo per la q)er.fozione can cui Un poeta O}U.Ò 'll\.~gc.riJrc: la coope- le paircJ,1c: ,~ M att,eotti Ila salvato l' o_- 1 I è quel tale della Banca di Sconto. Ci rairi·nalCC'i? tutto è esegulito. Ma il Governo della razione. Brwo ! La ,000jperazio11c sa- 11ore d ltalw. E morto a -IO anm, Lavoratori, eompagnl, t!IOStenete scommettiamo che egli avrà trovato più I t · I 'b'I li ·tt' / · / 1·b · • ' C'è g-ià, inia Ibbi, eh': corniincia a ch1a- repubblica genmainica ,a a vu o paL~:-a ra un t 11s_o rpo s, 1·e, ora. aie-- e CL a f)C'rc 1e amava a r ·erta». "L Avvenire del Lavoratore,, che ragioneu<1li le decine dr milioni "ua6 lìlarc deleteri.a ainchc la siua opena. teca 1noBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==