L' .\ VVE.\iRE DEL LAVORATORE ______________________________ _ ---------------:----------------------- ACQUEFORTI e OR R I S P ON D E N ZE ~:~:~~I~;:~=◊ :~etàdi q::::; Mai cosa c'entra q,ui la Società? Se mal - b I pri colleghi di mestiere, alla I esa e- . . . _ · d"f d è la D.ixezione detlo ·stabilimento ohe è - Cateoacci,'llllabolizioni. come disse il poeta latino. q,111/unque Da Ginevra Da AP OD I gli inferessi dei singoli e di iul/i. resipon,sabile d~ questa mgm~hz1a. . • pazzia commeliano i. n>, chi ne fn li I SERA'fA P,RO VITTIME POLITICHE Le inscrizioni al Sfnd~~alo ,p0sson_o I . .Forse ~che h_o:d~to ch'e la Soc1eta Più si va avanti, e più si vede che spese sono i popoli. UN RINNEGATO anche :farsi presso I ufftcio d ammmt- di M. S. e stata 1.slilwta per com.baittere grande, che energico, che insuperabile, Ma i fascisti diranno rhe anche !a con- Sollo questo titolo il Corriere deg/1 Indetlo dal Circolo SL~di Soci_aJ-i,con strazione del giornale L"Avvenire del l'influenza dewl'or,ganizzazione, che c~L!e che inimitabile uomo di Stato è Musso- trazione del movimento i urislico è una Italiani pubblica: I" ausilio del CircoJo Filoora.mmatìco « E- Lavoratore Militurslrasse 36, Zuri~o Iv·. sue casse di ,previdenza 1 poteva consiglia.re /fili. Non passa giorno, senza ch2 egli conseguenza della propagane((! de, f11o- ~I fascisti ginevrini che la sera del- mano1paz-ione Proletaria» di S1. GalJo, SI DACATO BOTTAI mollli Qperaii a.id a,derirvi? Ma ciò è la emani un n;zovo ordine, uno di quegli rusciii. l'l I dello scorso giugno se ne sono an- verrà drula Ja sera di Sabato 24 co~r, . _ . pura ver.ità, e 1 o non sò che farci. '-1dini che sono destinali ad estirpar,:, le> I f • • d'A • I dati a fare la loro glc,riosa spedizi0ne a'l]e ore 8 nel.Ja graaiJCle sa,1a del Lin- Federaz10ne opera.i del com,nc,c10 F _,_. h' ri1 t 1a belila trov • 't 1· UOrUSCltl meflC8 . ' f · 1· J de1· tra.sporti ed al:menlazione. ' or,se penane o eva o tonte ulcere della nostra socie/a 1 a z~a. • alla Sala Comunale di Plainpalais, don- denhof, una festa am1g iare con ~ _rap- I val.a del segreta-rio per econoanizzare le Aveie letto? Catenaccio alle ononF:-1 A proposito di luorusci/1. foggiani() dc sono ritornati lutti «feriti alla fron- presenla~one ~e1l_a « Mort_e Cwzl_e~, Da OePllkon ! spese 1Provocart.e da.i degenlti a,hl'O~pedaCl!nZe cavalleresche._ Adunq~e, per _ _ c,ra, nel Secolo, che si affretta a riprocforrr te» (gli è perciò che ora hanno lutti il dramma rn 5 a!ll~ di Paolo G1acomebh.. I fo? Ma che c011pa /Ile ho io se i![ segretanessun nuovo cava/rer,e. Poi: abolzzwne I dal Mezzogiorno di Napoli: diritto di chiedere la loro iscriziot'le al- I ipromoLori faranno del loro meglio GITA IN AUTO rio ha voluto_ fo,rse u,er eccesso di zcdei banchetii. Adunqu~, nes~u~ bancher- «Luigi Barzin:i, giunto oggi da l ew l'Associazione nazionale combatlent,) FCr rendere ablraente_ l~ serata e f~nno Indetta dalla Sezione Socialista a•irà lo_ i.nlenprelaire lrnfll)O recisamente una to più; e se i gregari fascisti voglronc York col Colombo, in'.ervislalo dal Mez- non hanno trovato a Ginevra, all'infuo- c:iJdo a1pipel'lo a tuLlt 1 com,ponenti la luogo l'ultima domenica di questo me- J· ,,,...,~~daz.io:ne del Coroi,tad l p · · · . , . h' se.inp 1ce raCCw•,=• far festa a quàlche pezzo grosso II a,·- zogiorno a proposito dei fuoru,;1..i,1, ha ri dei loro c1rcoli, nessun consenso r.,e co<loma ila~nana pe_rche ne~suno ~anc_, 1 se, il giorno 25 corr., una gita in c:irro to? tifo ricoslruilore, gli faccian la Fzsla co_- dello: individuale, nè collettivo, tranne una l1::.- a r,orlare il propno contributo o.~ SOJJ• alpino (30 posti) al Klausenpass, c0I d · b h II j I I b Via via, u,n po',di cai1ma si,gnori! me vogliono, ma non con er anc e '.· «L'attività che essi esplicano non de- tua che essi _dicono n~bilissima e Fa1 darietà con _le_vittime -~0Na reazione or-, seguente itinerario: Oerlikon, Zuri~o, . d Il . I Bene, bravo! Ballo anch'io le mant. ve preoccupare. Sono agita tor: che, tro- slor_e _evangelico Fe~enc_o Balma_s. "· j!hese, le Vlltzme polrtzche. • Richlerswil-Lachen, afels, Glarus, Lin- Se voi vi interessale più e e arnu e le Ah, che piacere' ci ho per tu/ii quei v_a- vando incomodo il loro sogg 01 no ,n 1 Figlio delle « Valh , ti pastoie u:il- ! thal, Klausen, Altdorf, Fluelen, B,·un- i caipita'.listi forgjano ipiù con lo soo,po nési, che danno la caccia alla crocr,~· lalia. emigrano per propagandare r:1:i mas rappresenta. Q dovr~bbe rappresc>n- Da Baden ; nen, Weggis, Kussnachl, Luzern, Cham, di tener aisservilli gli qperai. ohe con que~ e per tu/ii quei generalin 1 i1 e dge 1 n1e·a/;-~ centri sovversivi stranieri L: loro 1d~·e tare li più fulgida tradizione dell 1 e lott 1 : F. JLODRAMM.ATICA IDEA CAMMINA Baar, Langnau, Zurigo, Oerlikon. ·lo di aiutarli, è alffo.re ohe .interessa Ja voche non istavan nella pe e ~ a " 11 .'. velenose, ma, almeno per quanto riguar- per la libertà. Il piccolo poi::,olo e te eg 1 Coloro che intendono partecipare :illa stro coscienza e la vostra :iintellliigenza. quando, per un nonnulla v~nwa sub'.,oo da l'America, il loro crcdv non trofo rappresenta, o eh~ dovrebbe -~appres-èn- Sabato 17 luglio 1926, alle ore ,W. gita possono prenotarsi presso P'?senli Non preten<let.e 1però che Lu-liti )a pen- . os10 Ma s - L · l 1· I l t I glor1os•· nella sala del Restaurant Falken in Ba: · offerto loro un gran s1mp · seguaci. a massa supc;rt;:• e eg I em1~ra- ta1e 1a una s ona ra e p1u ·" G· p 1 . G· • O 1·1. sino come voi. l ' - I I F"J d 1· Id 1Useppe o o 10vanrn, er ti<On, Pratutto ci ho un gran piacere per e li italiani sente sempre più vivo l'amo1.-: pcrchè sen1pre nmase fedele a le tr.id1- den, a nostra i o ramma ica ,rn t· . d f 5 I l d Ila ··t-1 h I d - t tt · l f m· an 1c~pan o r. su cos o e gt e Conseguenze morali ed eco11_()m1c,_<c1i,e per la patria lontana. Vaciri:::i (' TrcJca. zioni clei padri e, volta a volla, contro commina ara un ra erumen o a i- I . d' f· 12 Il C ·tal d In - .. d" i>· I l · l e 1e e 1 1. . omr o. possono avere tali provve !'.71e n11 • '·; entrambi colpili dalla p1u infama,,le i Re di Francia, contro i pnnc1p1 1 !C- giare, con tea ro, musica e can o. lnco 111inclano egestdaelPodestà tanio. vista la miseria che cc /orment~'. l sanzione, la perdita della ,."tl:,d:11anza rnonlt, seppe ergersi vigoroso a ditcn- Rappresenlerà p1ima la commedia su Da Zugo è naturale che /-'abolizione dei ba~~hei 1 ' italiana, dovranno presto usi::1r,· di ~c..e- dere la libertà del suo cullo. due atti: Il carcere preventivo; poi hrà · · Togliamo dall' A van.Li!: contribuirà a far lare delle n_oievo.'. eco-! na. I loro gio~naleili, il Nuovo Mondo Le epiche lolle che questo picco 1o p<,· seguilo il canto con accompagna:nedo SEZIOJ E M.ET.AJIJLURGICI e Palermo, 9. _ (r.) - I ginrnqli non·ie. Quando poi alle croci ed a: ~or- i ed il Mar/elio, sussidiati dalle or~aniz- polo ha combattuto, il pastore Fede:·i- musicale. Il controllo dei iiibrebli pros~gue con cittadini, nelle cronache i~olanf?, pub. ciani. ah, vivaddio, era ora c~e ven,~se zazioni sovversive americane, non tro- c0 Balmas non le dovrebbe ignorare, Prezzi d'ingresso: F r. 1 per uomini e fodevole sollecit.u:dine e dovrebbe, al più blicano una notizia clestuwla a .:/Jadall'alto un ammonimento, .in esortc!Zw- vano lellori cd ho ragione di rilen•:re poiché ogni anno il 10 di ago s lo I Val- donne; cenl. 50 per i ragazzi. tard 1 !Per fil 20 con., essere ·uùtimato. [ordire il collo pubblico e l' i:iclita ne all'umiltà. Non viviamo noi lo_r.;e nel- che al più presto il Nuouo Mondo ::e:-- <lesi del Piemonte si recano a Prangius Il ricavalo andrà a beneficio dell:i E' dovere di ognj co.rr.jpagno hc.itl,1ta.-e guarnigione. /'anno di San Fran_cesco? Non si rr<'pa~ I serà definitivamente le pubblicaz1om. ix:r commemorare il ~Glorioso rirop:-t· st::impa nostra e delle vittime politiche. ~I lavoro dei fiduciari, non fairsi chiedere Il podestà di Raddus~, inse1~ialosi ra forse /'Italia intera. senza dist!n:.om I Come vedete, la campagna di questi trio compiuto attraverso stenti indici- •--te vol,te e conse<fnare senza rilaa-,do l ( ve d 1 1 1 · l..<1JJl ;; or non è mo lo con normn I regw, - di colori C! di partili e i razze,._ u,,al, ~nza patria si riduce a stampare yt1lp,a- bili, per poter riconquistare i patrii ,\rt Da ZuPlgo i'] ,libretto che deve a·ssolutdlmenle esser-è niva dai reali carabi;,ieri arrcsta!o .sJorifica=ione del Poverel_lo di As_s:;.i · n calunnie al regime fascista ed a ,u- dopo il tremendo esilio. controtLla'o. d l . .s le F d B I · li SEZIONE SOCIALISTA ,, per associazione a e inquere. Eppure, eppure, non v1 _nascono~ e I mitare parole roventi nelle adunak 5"1•·- li pastore e erico a mas st a e:, l ' Rrumimenliiaomo anco.ra una voLta che la mia ammirazione, il mio entusiasmo versive di 150 persone. Preoccupan,1 cli oggi - lui, solo, su 14.000 it~iani ,esi- Domenica ,prossima 18 co.rr., assemblea o.<fn.ilibretto deve ,ponbare in ,prima pa.g1- Lo spirito del'rt i,;ggr~. se· k 110~/ra per i novissimi decreti del Duce so'.10 loro? emmeno per sogno. Non e·~ ai- denli a Ginevra, - per plaudire ~I _ge-, de'.l'.:i.Sezi.one Soci-alisla nel solito Joca.ìe n: la firma del litoil.a,re. Chi non l'.aves- mentalità non ci fa errore,.è che al non poco turbali da una preoccupazrfJ- tro che dimenlicarli». sto di coloro che, sollo prelt'sto d1 .la- al.le ore 9 _ I ccmpru<1ni sono prega,ti ili fatto non deve ,wdare più po~lo cli amminisfra_lore clei pubblici ne Tanfo sentono il desiderio di dimenli- lianità, perseguitano il su0 piccolo }10- ncn mainca,re ed esse"'r puntuali I sel' ancora . 1 ' f' ·one e d'i'ficOfllà beni. nei piccoli Comuni dovevano · f · I d li )f." 1 I Il' d Il 1· g · ' 0 ore per evi are con usi ' · d · · ·nteg1·· e onestamente Nessuno, in al/i, mi eva a a ca; ,t- carli, che, appena posto il piede sul suo- polo lo 1 ostaco 1 ~no nde usdo'ff'e_ 1 a 1 '.n :1a: . Il segretario. • ne!-!a' distribuzion . an are uomini I l dacia che anche quei provvedimenti s•a- lo italiano, il Barzini crede urgenle, pri- che è a sua, g I ren ono 1 1c e eser- - disinteressali. no FaHi per i pesciolini piccoli, per I g,e- ma di ogni altra cosa, parlar di loro. E cizio degli atti de.Ila sua religione. . RISULTATI DELLA VOTAZIOÌ'<E I Da Lugano Quale spinta, e da parte di chi, ha ;:ari, e che i pesci grandi continuino a naturalmente ne prevede la fine. Dal Il pastore Balmas applaude a coloi o POPOLARE portato un simile gagliofTo così in t•ivere come han fai/o sinora. canto nostro possiamo dire invece che che vogliono che il sermone sia so5li- Le volazioni p<>a>olari svoltesi dome- MOVIMENTO OP~RAIO allo. noi lo ignoriamo. Vo/ontieri dò allo al Duce che egli non la posizione acquistatasi in America dal tuilo _dalla pre?ica. . _ , , nica hanno dato i seguenti risultali: l · _ Due a.gilazionii operaie 1 per ra~10ni ,li a lasciamo stare, le nostre sono partecipa a banche/li, 1 sebbene q~czlcune~ fuoruscito Vacirca è tale, che stando _·, _01non abb,a 1 mo suggerBimc 1 nti O c1;t.- 1 Per Ja Casa del Popolo 16.49 l si, 12 sailara.i sono in corso art,Luailmente a Lu- tulle chiacchiere inutili. Nel nostro voglia trovare in ciò a prova I qu per scadere il suo permesso di soggzor- sigli da dare a pastore a. mas e; non mila e 836 no· per la compera dP,I «Bee- . li d · f I] • · ellla . d 2 i cervello cli pensamenti anlidinamici, cerio mal di stomaco, di cui si è /a'lto no, nienlerr:,eno che il Sena/ore Bora.'z. abbiamo neanche apprezzamenti da fa- kenhof» 2 2.054 sì 6891 no. gar,o_: que.J~ ~1f al·egnat'.l.l _e_qug. . . 0 1 E '' ·11 ·' d - b - .·1 . ' i 111,Jnteuro; cr 1 a e<Snamu SJ e 1a >i 1ut lo spirito dei tempi nuovi non è pe- favoleggiato. Ma l'lfconomia. '!Inll 'l. 11110degli uomini più notevoli de:la re sulla sua con olla: ci asti 1 evaiel Una bella viltoria se si pensa che ncs- Il' U~ff' - di C .·•·. · [l" · S I · · · - - - 1· - - I · ' •111ar·u111one co 1c10 onc:1<1az,o- netrato, poveri untore 1 non ci acSanto cielo! otto qua regime mm e grande repubblica americana, si è ar/o- che tutti I suoi corre 1g10.nan o consi- su.no dei parliti borghesi appoggiava il - · l _. ··'t-• . . . •n- 1 • · .staio Fai/o tanto sloggio di c":r.caglierie 1 1 1 •t . d . · egat . . d 11 , ;_1:: 111asenza a c,u: 11s= '""o, e s1 e qw corgiamo che - anc 1e 111 un ep1sopraio per arg i ot enere r rznnovamcn- etano come un nnn o. credilo per I ampliamento e a C.tsa' e!·. dee ,io di lralla1e -&ingola11menle con dio come il J'Jresenle - l'era è mu- quar.lo sotto il Fascismo? Ora non si t d J p J l ·n °· PARLAR CHIARO! e opo 0 · I c,.i111d:tta. I mcnteur~ inlvece, per :l mo- tata,. viaggia pilÌ in ferrovia, n,a soltar.lo ===~========"""'"""'"""'=== ,... a~roplano, il che è mo/in piti criro. I Il cavaliere Arnoldo Zanone LO SCIOPERO DEI FALEGNAMI I ment0. ha,nno chiesto J'~nlervenlo :lei1Lo E clire che per combattere la maministri d'Italia viaggiaVl'l!O !Jna volta Parole e fatti ha pensato bene di riunire l'assem- CO TINUA Ufficio J. C0ncitl.iaz.i.one. lavita in Sicilia, c'è il prefetto Mori: futt'al più in vagone speciaie, Mus;r,lr-11 blea gene:--ale dell'Associazione Com- Un'assemblea di falegnami scioperanti R.iferiHmo in seguito l'esito di que- quel prefetto Mori, che, nella trageperò non viaggia se n()7 :·1 freno spe- (x) Squilla .... fessa ha pubblicalo an battenti, che r.iunisce una piccola mr- h ... deciso di continuare il movimento, slè agilaz,ioni. . dia di palazzo Accursio in Bologna, eia/e. E che cosa è una crocetta, che trafiletto osanna/ore dei provvedimenti noranza dei combattenti italiani re5i- benchè i gessa lori abbiano sospes0 il -- Il corrupa:tno V ualblo!lo ha :-i-a,rt~lo ha la sua parie ( e terribile!) di recosa è un banchetto, in confronto con 1 est riti ivi p,, si dal Governo fascista pu denti a Ginevra, per farsi fare una ca- loro sciopero di simpatia. , "~nerdl C:, ad Osogna, sul_~ema:_ ?~ganiz- sponsabliita. tutto /'ince~o che _vie-'·". !,ruci~lo _co. rdi- 'I a;lrontare la crisi economica che lOm?n- lorosa dimostrazione di simpatia e di I SEZIONE BOTTAI =azioni sindacali e parlrlz polzt~c-r_- I=====,======~====== nuamenie a 1 grandi , ,:ii 111ed11, az nws-. eia a fars; seniire in Italia e afferm.t c!:e stima per l'esemplare condotta tenuta a _ A Lavor,go, quegJ.i scatl/pe>:klinihi.a,n- l simi e ai minimi capi del fascism?? essi sono una dimostrazione di forza 2 Plainpalais. A lui/i i lavoranti bollai PO tenuto domenica se0trsa una fesi.a PIIO H .A. VVBIIIRE f! Perciò noi abbiamo l'impressione cl:e, di previdenza che i-I popolo italiano Il cav. Zanone è il padrone dei com- Caro Collega, cair:pesire. Una ,parte del ncaivat? ci~ es: in questi sforzi di economia e di mora- sarò frero di dare per la salvezza dei/a battenti riuniti nell'associazione uffici.!- La classe lavoratrice di Lutto iJ mon- ~" e ai~dalo a beneficio ,de1Lla difesa d1 Somma iprecedent.e Fr. 1738,40 lizzazione, accadn lo stesso ,he nei po/ria. le e fa bene a servirsene per suo uso e do continua nella sua lotta per il rag- S;.cco e V,anze1L SCHINZNiACH - Donf. Griupp rovvedimenli per gli impi.!}ioii. Per la- G/1 scarabocchi"a/0 11· 1dell'organe/lo Ji consumo. Del reSlo ognuno si gratta co- giungimenlo di più umane condizioni di N O ,pi Celeste, con,tenio d'a,ver Il · d. b t SCAR~O lNTERESSAMlE T re economia, per organizzar f pi1ì seve- Lugano fingono cosi di dimen:ticare gli' me può. commeretanle 1 anane gra - lovoro e di .salario. Anc!-te qui nella . , , dall It ,r f.abto la co,noscenza dell co.mramente il lavoro. sono stati licenziali h:--ii alla battaglia del gra'1o e della ii;·a, la il prudore delle seggiolate di Plain- Svizzera avviene quanto si constata ne-· :: re.'erenai;m dell Os,pe _ e . aJ ~o, pag,no Lombaaido, ,. molti bassi impiegati. In "nn.penso. sono cda resurrezione economi ·a o,~e•aia clnl palais facendosi plaudire dagli eunuc.hi gli altri stati: il padronato reazionano sw11a aimm,ssione_ o meno ,di soci (,s.nza Ridendo di ,~usto de'l,l'i,~os/a/i nominali moltissimi n•J()Vi alti in;- ravc,smo, ecc., le quali dovo1van() o/fu- riuniti nell'associazione cosidella rle1 lenta con ogni mezzo di ridurci i salari, d'rillo d: !>c-r1ec•p,1re ~e -~embl~~ e~ ba fatica che si sono aissuntle piegali per tulle quelle nuove ist~fuzi()nr _çcare efernamenie quanto auevw o la.'fo comoallenti. di prolungarci l'orario di lavoro. cli al ,·olo) y,tr.1uieri ed . .b~a~ resL ,en.~ le s,pie fasdste iper vigi,laa-e odi Stato, che spuntano og'li giorno come i fiacchi e !/acidi Governi del passalo. E Ma questa associazione plaudendo e strapparci i pochi giorni di vacanza, di f,uori del,'.a Svizzera, SI e chiuso m qu-.- gni mio atto » !' h facendo fesla al suo imboscatissimo - d · · f t· d Il · · · d h dato una scairsa percen- 1 ,ung . .i. ce1 cano di compensare i sacri.'ici e /a ripren erci, insomma, i rul t e .e no- s,h g1orru e a - COGLIO - ArtigLia Ca.r o ,. Vero è che anche quc>stn è lino dei fame che il proletariato italiano - Per- quindi non combattente - presidente, slre lotte passate. j tua3e di votain.~: .1247 vo~la so,~r.a 30~0_ l· ZUR:IGO - Sezi'()lll.e Socia.I. " · · · 1-d· / " in pi<'di il· ha avuto il toupet di stigmatizzare la • La <$6 za .den volanti ha a.e mezzi pzu va 1 1 per en.re chè gli ALTRI mangeranno e werpere- I lavoranti bottai hanno formala, a tra- soci. ma.,5ioran . . . N,IEDERLENG - 11 coa-ri.s.pon- ' · /d do 1· Famoso cons('llSO delittuosa propaganda anlipalrioltica t I l del ConsoAil~o,d1 amasc,smo ... ma .,ra 1 · • · e· chz·a111 ato verso le lotte e con un lavoro paz;enlc, ce_tta_ o e_~iropos e b= I derule detlll'Avvenire c"-rnnian- ranno come p:rzma - a sop- falla da incoscienti e da interessali. ---,,--- generafo. portare, colla favola d2l/"onore nazio- una organjzzazione sindacale ~ompalla mmi~lraz 1vne. . ,genci.o i'l povero Zaanbr,a per Noi non conosciamo personalmente i . 1 1 d • Il F L'esi.lo d.i questo referendu_ m dà pie11 ,!l tempo ohe hain •uti''-ente T 'smoe fasc1'smo na/e. ,. . . r e nspetlala, a qua e a erisce a 3. •e- lllll Uri , Quest'onore deve però esserJ poco... componenti associazione m ques IOne. derazione Svizzera degli Operai del na:nen'.e ragi0ne a quanto d1.sse ~ no: jp--e-r<luioa Zurigo ,per ISCQJ>,rir I I ·, z· · d c DomaÌl d iamo qui nd i all'imboscata cav, Commerc,·o, de1· Trasporti· e ".· 11 .ll"Af.:_ ~0 ro co1n,pat<1ononelJ'a,s-sembl'ea dei &_oci re l'auJore di ,,Coerenza» Tutta a s ampa ,.a zana npro ll e, affascinante se i faiscisli.ssirni di Lugano z d 'd ,_ d il' t •· 0 • '' " '" I d t· ff" anone, egno preSi en..:: e onora a ,nenlazione. C1·0· facendo ess1· non !-ian d~111•0~--.eda·le. Infalli: iiwila.re i SOCI a_ con o senza commen._i. a.cum _n 1 _ u _i- preferisoono rinunciarvi e restare in me=- d I J hi Ch' '-'1'1 .,,.. BADEN - Un i,talliaaio ,ohe vive I I t società, i vo er parar e aro. 1 sa- f I h • 1. - 1 - vo•--e delle - 1 ,rcipc.s'.e sen~a ohe questi eia/i inforr.o a mov1r,1<!n!'.>urzs 1co in, zo a/ « vecchio mondo,, in lsvi;;zera. ? atto a tro e- e seguire esempio r .:1 pa· ""-' Italia, dai quali appare che in _questo j _ 0 _ repbberol gli incos~ienli le g!i inleressat; · droni, i quali sono pure uniti nella lrro sentano le rag,ol'~ in IJ}ro ed in contro, I d l 1926 I l t I er i patriottismo asetamo correre. . . f - I l d' non ,puo· d,are che un.a ailtis-sin1.a percen- primo semes re e a e mou1men <J I O a . li h iJt I h I p fn orgamzzaz10ne pro ess1ona e per a 1- ,è staio notevolmente inferiore a quello h ~I zie . 0 a lsicrl 0 .1alq~ae eh em O Qua nd o si ha di fronte un imbodsc3.to fesa dei loro interessi. turule di asteniSioni, <iato ohe nessuno :;a Lranquiùlo andhe senz,a il ipassalJ)orlo » AFFOLT.ERN - Ma,sn~hi » I e e 1 regime a ua e 1 1ano a per Vir- come il cav. Zanone, non s1 i.scute .__ del 1925 S M V t E l III Con la conclusione di num~r•n:i c.a.pacilarsi come <leve vo,,-e. ,,Come. si rileva dal Bollettino d'in-1 ticGe . . ·. it ori'o manue ed . d l • nemmeno. contraili di lavoro l'organizzazione dei Comunque l'esito de! referendum . . . 1. h ..1 ll'E .1 Il /1 abbiamo naturalmente ato e 011- R 11 • lL l lermaz1on1 tuns 1c e u.e ni , ne a . d COMMEDIE BREVI TUTTE DA 1- Lavoranti bollai aderente alla F. ~- O : cei-lo 1r.1..oraggia,nle per a ua e zona del Lago il movimento dei lùre-1 gzar o. d DERE. C. T. A. e· riuscita a Tare aumentare 1 min:•sl-raz·cne scr\',a <lei fasci,sano. · · • t l r· d U g naio A provare la fondatezza ella nos!ra shen e s a o m a O scorso en • h I G Dopo la «bagarre» di Plainpalais. salari ai prop-i soci da fr. 35-45 selliun quarto di quello del 1 g25 nel mede- aT~c~sa ed~eLnuta ora _anc e/ l~b 3Z/ zei,ta u I . (U li ( I . d" . d li ) Da Bodl o M'E"INFELOON - Fiorina G. » non I POLLEG\10 - FumagaiLli G. » ~m- ZURàGO - baisaid-io ,, AFFOLTEIRiN - Cairb0igmo G. salwtanido ili dra1e'll!.o e rupoti ed i'I comip. Da011'Osta. » . 'od An I Il elropoli 1cmese , ugano, gzorna e I era e, a n fascista. - o non e ero. r.a mana sa ari 1 pnma e a guerra a 1 b d ·1 · 1 I · ·1 intenso qua e, commentan o un artzco o e , o- simo pen o. e ie ne a m , / d • I d l o voce: «C'era, e' era!»). fr. 70-90 settimanali (salari attuali). La om ar a I movimen.o u ? 11 1 d Un a/fro fascista. - Come si fa? Ere giornata di lavoro che era di 10-12 ore Soltanto l ·n occasion~ dc> 1li. Fiera, ,:ier ti, po,lo ,d' ltalia - me_sso al po s lo ·o.m>re_ d I d d (Corr.) Un mio -tratfilelto aipparso in guer.ra ~ I d I obbligato ad andarci ... (Un capo lasci- venne ri olla, à ove esistono ei grup- I Se G Testo. 1 ·1 traffico luri~t:co si calcola a senza una paro a 1 commen ° - in CUI I M I Libera Stampa suq],a Società cii M. S., ha WADENSW 1 I[. - o-cco , . » CALMA, SIGNORI! ZUR!IGO Uin reduce di » l d Il h 1. sia: «Con sol<lati di queslo genere n·Jn pi compatti, a 48 settimana i. a a lri I n della mela , >· 1 -"'Uello del corri·- a vertice e a nuova gerarc ia ila 1ana l ,_ ·,1 r·";,m 0 n1do· ,...,,rche· !POi non ARBON r-,~-ct1 0 d!i. c~ ... ..1~ me O n ..., D I d S si corre mollo lontani»). vantaggi si sono conquistali,: le vacanze sca ena"" 1 1~" •• · ,.-- · ' - U1111U ~cwu,. Spondente Pe riodo ,!ell'i.nnc.; scorso. Nelsi metteva il uce, cosi eone 11 eva: e l d lo so, !:!1·acohèquanto ho r.iiferi<lono:1 è' Soc:ia!li Un terzo fascista. - Io ho resistilo ... pagate, i pagamento e! salario duran- _ la Venezia Tridentina t! movimento si ne deve ded1Urre che con talle scala ge- ( La voce: «No, quel signore 1l ha mli- te la malatlia ed altro importante che che la pura verità. ,. 5.- 5.- 1.- 9.10 3.- 1.05 1.- 3.- 1.- 1.- 1.- 1.- 2.- 10.- ~ggira sul 70 per ceni.o in meno di quel- I rairdhica la mo~a.r~ non rimane che lato subito la po_rta»). I non si dovrà abbandonare senz'altro. I FoJ1Se perohè ho criticato iJ si~ema di lo dei primi mesi jel i 925 e la stessa come maschera mutile. U I h d I . . . I I ·1 1• ...,,_ _______ ,,,======== n quarto lasc1sia. - _o ne o ale I Tutti questi miglioramenti pol',lllno Tota4e F-r. 1782,55 P ercentua e s1 puo ca!co ar_,. ~r _a ci_- I t I 1 (L N J h an e.... a voce: "' o, e1 ne a prese essere validamente difesi e conservati, • tà di Venezia Per Roma d traff1co r·- T I S y ffl ) Or nn per a"CO e anza tante» . se coloro i quali stanno an::ora lonlar.i suita inferiore anche a quello del ! 924 O " I fascisti in coro. - Eravamo j)Och1 dall'organ.izzaz-ione vorranno trovare la e lo stesso si può dire per la riviera_ na- Atao SOOJPO di esaminare quanto è contro sellecenlo. (La voce: «Lasciate via verso la stessa, così da rafforzarl1:1 a poletana. In Sicilia, nono st anle _i ;iba,,-. <pOISSibillefare nel1e atLuaili circoslauze stare le Termopili. Gli operai che ve le tale punto da renderla invincibile. Jl sasi ferroviarii concessi ~er la pnmaver~ onde obtenere che agli anaa-ahici ita.iiani hanno date erano meno numerosi d1 1 crifizio della quota è compensalo ad usiciliana, il movimnto SI è mantenuto di Sacc0 e Va.nzelti - innocenti del delitto voi»). sura dai vantaggi che l'organiuazionz circa il 3C per cento al di sollo di quel- a,scriLlo ci.alla borghesia aanerica:ia - sia I fascisti in coro. - Noi siamo eroi! offre ai suoi membri: protezione e stilo de! 1925». evitala la sedia elellr.ica e ridonata ia Noi siamo eroi! 'ma, jnnanzilullo, ed in ogni mom<a!t!o Le cause di una falr> contrazione del ,l.berlà, si sono riuniti, sere sono, i rap- Mussolini. - Ed io vi applico... la della vita. • movimento turistico ;n Italia son? mo/- -presentanti dal Partilo socialista ita,lia- patacca 1· lepll ·c1·,· /a stampa ufficiosa conviene pe · Ogni _soc_io ha cl_' dio . a I sussid1_·0 in no; de.I Partito dei 11.avoratori italiani: d d d r( .) nell'annoverare Ira tali cause anche Da ~1nte--thu-- : caso I . 1soccupaz1o_ne, :n_ ca_s◊ I .<C!r- del ParliLo repubblicano e del Pa1 t.rto ..- e a.- I / d l la flulluazione di una parte dèlla opi- · ra a e I rappresag 1a; cosi v1e11-2pagJa.na:rchico. Atlla riunione non era $lato C 1 1 l ·d· · d" · D· nl·one pubbl1'ca tedesca. ome già annunciammo a ega pia- o un suss1 10 ,n cas1J 1 sciopero. 1 i•nivilato il Partito comunista, essendo con d · t · ·1 d' ·1 fl' · Ora' I. nostri /e/lori sanno da cne co- slrellai terrà la sua annunciala festa ,a- gi an e impor anza e · 1r1 lo a . os•ress-o andato fallito un lenla.li.ivo di inte- 1 t l I t ·1 · d' sa sia sia/a provocala la/e fluttuazione balo 17 all 'He vetia. Lo scopo sarà cli s enza ega e gra w n in c,ço r consa, per lo stesso sco,po, fatto qualche I I h · 11·11· · d" ·d t· Il<' 1· · Og · · dell'opinione pubblica ledesi.a. Non im- aiutare e vittime po ilic e e compag:11 1 , zn w1 ua 1 o C:J. ,.wz. ru socie Punemente un Capo rii Governo insulta giorno addietro. ammalali e fortemente bisognosi. ha inoltre diritto all'organo sociale>, che I converuu.ti, ci.afa la situazione, analo- D b f d Il r gl' · g ·1 ' I ' ~i i turisti stranieri nel modo come ii Duce. alo lo scopo ene ico e a esta, e 1 nceve rarur amen,e e ne cr,tJ.,e in pieno Parlamento, ha insultato i tu- gamenle a quanto già si è pralicalto !Il compagni, gli amici ed i simpatizzanl! trattano i problemi eh~ inl( rP.ssan:> i a,lh locaJità, stabitl.iirono di in-rocedare di cl I membr·1 federali· j risti tedeschi. Ma i suoi amici e gregari. '' ,... non evono mancare. · Comu ne accor,do a,d una raccolta di fir- I o / 1 b il · h ·1 che accolsero al/on le parole del duce gni avoran e o aio e e conosca I I me 'da 1'nviar.si all'Amba.sai.ala éllTDericana p · t I · l f l d · -,1a- d · d · I · t / con applausi e con ri1;a scht1rzc>voli allo er non m ra c1are a es a e1 ,, suo overe non in ugera un so o es an e indirizzo dei tedes,li'. ore che g/r af!a- in Roma, qua.ile elij)ressicne di solida.ne- slrellai, l"assemblea della Sezione So- a dare la sua adesione al sindacal'J d zita. e di ;n•eressamento verso i due inno- · 1· 'la · te r· domen·ca 25 I con1"a / op · g· ·· face do -1· ri vanno male ~Or?J c0slreiti essi p1.1re u,, eia 1s s1 r a 1 . ,. - a pr no re zone e, eto n , eg 1 a masticare amaro E ancora nnn v-il:a, ccnti conda.nnaLi a morte. gni sono pregati di non mancare. dimostrerà di volere con::orrere, coi rro- • I e a 1no 1anc SocieCtoàoperativa, Wint rthu Spaccia di generi alimentari Stadthaussl,.••••!1 81 Spedizioni in pacchi postali franco in ogni località della Svizzera S 1\ LA M I Cresponi extra minimo kg. 9 'lt a fr. 5.80 al kg. » ,. ,. » » 4 1/2 > 6.- » MeRTADBLLA di B0logna finiss. mio. kg. 9 1 /, a fr. 3.80 al kg. » » » ,. » 4 1 /, » 4.- ,. Per pagamento Rimborso " Ristorante Cooperativa Marklr,a••• 47 •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==