L'Avvenire del Lavoratore - anno XXX - n. 29 - 17 luglio 1926

cadere le oit-o ore anohe a11l'eslero con evi!clente e nuov·:> danno deLle condizioni de.i faJVoro .italiano. L'attlwltà dellCa oendfarazlgoen~e nerala del lavoro. (,Comunicato). - Si sono riuni,ti. nei giorni sco.rsi i membni del Com.ila.lo Ese• cuti.vo e del Coonirt.a,t,oConsuLli vo deiila Confederamone geniera.le de.I Lavoro; e:! hanno discusso e deLiheraito su questioni impo.rl.amti e di attuaililà. SITUAZIONE ECONOMICA NAZJIONAIJE Sui provvedimenti ,deliberali da.I GQ- ·,er.no per fronteggia.re .J:a cnisi economi- <;.a è stata votaia la esaurierule e mo1.:. vala mozione da nQi dp.rodobla sopra. CONGRESSO MONDI.AILE E PROBLEMI DELLE M,IGRAZ!ONI La retlazi.one che .i.Isegreta.rio genera.le cm. I3uozzi ha fallo ,de!l:l'qpera svol.La a! Congresso tenutosi a Londra i~ 22-25 g·ugno è sta lo aipprovalo con plauso; s,peo:almen>le per na nob:iJe dicruarazi-one fatta in di1 fosa degli errugranti i tali ani ed a fa·,ore deLla liberlà discipli,nala di en~igra:t:ione. I Le 1rr.portanli relazioni ivi aP1p::ovale· in orcbne ai mO'Lleu,tlioiaspeLt.i detl com. plesso problema, saranno 1prubbliicate ne1 pross,~mo 11lunero di Battaglie Sindaca/:. La relazione 'PreserulaLa da1Lla dele-g:i, zicme confedera.le italiana .sul ;>roblema detl C(l'llLrothloe ù.ella riiparLizione del,le in.:til.erie prJme è slala rimain.da!a a•l-h. Commissione Mista che sarà cos:.itui,i:.i fra la Mllernaz:icmale Sin,daca:le di .Amslerd.am e la Internazionale Oper.~ia SociaH,sb di Zur:go iper lo .sbu.dio clPi fat. lori eco:i.omici, sociali., nazionalii. ed etr,iai connessi a1la questàcne deli'ie nugrazioni ». L' AVVENIRE DEL LAVORATORE masse che nel 1921, a seguiilo del suo d.?-1 Mora Ie p di organizzazione e <li azione di tutL j I Jiibera<to, ebbero il'Uogo neLle maigg'.ori cil- ••• orca p1alelariali diverrebbe l'arma più forrni- Crumiragiio fascista ità d' lta.lia. Invocando la saLnzz:i. d1 • Jn patria puoi permellerti il lus- dabi.J~ defila dlasse <Xperaia, sia ,pe.r la I Sacco e Vianzelli essa ritiene p~rnltro d; so cli dire: • L'Italia è un paese por- sua .d~fesa che pe.r Ja sua vittoria, il .BuintePpreLare ~I .senLiimenit:o deLh moL'.e co ! , ma all'estero devi sos·tenere reaiu, Internazionale dei P. S. R: I Togliamo da/l'Edilizia S\'i7JZ.era: questo al fascismo? Altre in.fomale ce11Jt.i.naiadi mig,Liaia eh 1 lavora.tori c,he ed elogiare anclie le porcherie più . co~l~ta che. questa unità,_ ricono- • Vi fu un tempo in cui g).i cmigranli seguono le prime accunutlando e ag-- già si aigiitarono e ohe credono, più ahi famose de[ tuo paese,. SC1u.lamdi.sipensab.iJle, è restala finora nel italiani erano chiamali i cinesi di graYando la piaga degli irregolari e mai, aLla . innocenza dei due coma>a&•l.Ì Questa massima Yeramenle ... por- cam1po astratto, benché ,l'idea deil'uni1à Europa . In scouito con ]a propa- degli sbandali . condannati . l I d l V d bb' li t 11 o , · ca, e o la a a e-mecum del per- a . 1_a re~. zza 0 _un gr~n progresso ne· 0 ganda educati,·a, scritta ed orale, L'organo confratello ricorda infme CONVOCAZilONJ j fcllo fascista, che Squilla Italica clif- s-pmt~ 01 larghi st raLl del proletanalo S\'Olta' in Italia e nei paesi di immi- il reC'enlc pron·edimcnto del GoYer- . . . fon?c - per q~anlo lo permellono i mo n d.iaùe. grazione dalle organizzazioni sinda- no italiano per auloi·izzare (che in Per la seconda mela del ,pross11no 1u- suoi. .. numerosi lellori - anche nel- constala allresì ahe la realizz:i.zio,ie cali e da diYersi segretariati dell'emi- lingua fascista YLLOdI ire ordinare>) gli-o sarà convocalo un Convegno na- la Svizzera. di una tale unità nel campo naz.ionale è grazionc, l'emigrante italiano si era Lulte le Dille. Società o imprese paziona!le co~sullivo ~ei raiwresenlanli !e In Italia, si sà, n~n è permesso a diHi.ci!lea reaùizzarsi a,vanli che essa non miglioralo, si era clc, alo, spaziava dronali a far la\'orarc un'ora di più F ede.raz~oni .1Pro:ess1on_ai1.ied l _fiduciari, 11cssuno di fare apprezzamenti sulle sia reaihzzaila sul terreno interna,:ionale. lo sguardo in orizzonti pi ì.1Yasli, era al giorno, senza alcun supple:mento regwn~li, _ow fara segt11~0.1~edi.~ta.men-! porcherie del regime. La prima par- Il «Bureau» ilnternaziona/le dei P. S. R. divenuto più socie\'ole, non schivava di salario e cosi conclude: te la r~~ni~e del! Consigilio dlil'elli\o per le della massima è quindi ... super- saihil:i. con gioia gili sforzi ,di unità c.i1e più il conlallo coi lavoratori dei pae- Cosa a\'\'errà in seguilo aJ provlle .decJ..S'IOndi e.I ca~o I J'lua sono slati recentemente fatti e d0 r:de d1· · d' · · · [ j · . I . """ s, , irnm1graz1onc e e oro orga111z- vedirnenlo del Governo italiano? Le aiiunioni 11az.iona1Li\prossune (uhe' Che dire della s.cconda parlc '? So- -iniziare un lav?ro ,prali~o ~ _p,osit.ivoal_~0zazioni, ma SO\'enle lo cercava. Gli industriali dei diversi paesi reassumono una_ p~..hcolare im;:,orlainza 1 .~tenere ('d elogiare - all'cslero - scorpo di realizzare. 1 urula proletana. Le bande di crumiri professionali, clamaranno indubbiamcnle la aulo- ,do,~o la pub~lic_azio~e <lelile no,·me cse- anche le porcherie più famose del per con.s~guenza _d~libera: . . Il format<:> da emigranti italiani, erano rizzazionc di prolungare l'orario - cu•t.ive Sll.llìa eg1sLauone sindacaùe) pe.r paese? . . . I . 1) di mellens1 ~n relazione con I In: scomparse; in lutti era penetralo un per le stesse ragioni addolle dal GoJa esperienza che in questi mesi ~ slata I e po ] l dipendenl L b P l 11 d <l d J J. r~ iene e 1 '.rn_ paese rov111a- . a ,0 u:• ar Y a O _scopo 11 cerlo sensc~ i soli ~ri<:>Làdi ~ asse, 1 ,·erno predetto -. e se la otterranno !alta dagli organismi confederali circa la J~o il paese slc~so. Sostenerle ed clo- con<:or?~re un az,1?ne comune in favore, per cui lull1 a\'e,ano in orrore il cru- an·cmo un pegg,orarnenlo generale correllezza giuridiica e lo spir.ilo :,on cui g,arlc, \'UOl dll'c so,lencrc cd clo- dell urula proletaria. mira, 1gio. delle condizioni dei la\'oratori rnno ilf1plicale le disposizio.ni di legie. gia~·c _la ro,~ina del pae~c. ! ~) di ~el•~er:;i in_ relazione con il ~e;li ullimi anni precedenti all'a,·- Ecco .il risull;llo finale. · per.n.eLte:·an,·,o di lr1rre qual.ohe concre- _\ Cl a 11101 aie da porci. .\Joralc fa- ParLl_o _Sociali.;la_Sv1_zzero, per dom.tn_. 'enlo del fascismo al dominio del- Il GoYerno fascisla a,·1·a· 1·1 lr'tsle kt cc' r,vv,a con.elusione. se l / d li d · is a. arg · 1 a,P.Pc-ggi_are11 la~or~ _ne~e.,~drio l' I lalia, polc\'amo constalare anche merito cli essere stato il primo; gli ___ .......;==========================---- I p~r !:i. reahzzazi 0 ne de11unila 1n que-, in IsYizzera, con grande soddisfa.zio- altri c<:>rch~ranno di scusarsi. ad.du1 s li...;ne. . . . , . I ~1<', che. quasi ncs~L!n ilaliano lradiYa: rendo cause di forza maggiore. 3) <li meller:,I J;I reuz1one col Cù\Ill-1 J prnpn compaoni m lolla col padro- I a rece t e f a· . i Lato An!!lo-Russo ,per domandare :i que-1 nato Erano pt~rlroppo ancora mo]-' slr:' len ut/ac J -~~l erenza JI. mm - sl d' · · • . 1 . ·. ~ ·. ' · 1 ;Q,wra per rea 1zzare lt•az1one attua.le; . , .· .. · . 1 . o . d. I ' . . , l pos u a I e a ~on La riuniodnelBureaInuternazionale dei Pai-titi Socialisti Rivoluzionari I o . 1•precisare I suoi scvp1 e a sin s1•, l 1 i d1sorgan1zzati che non sapc\'ano J)ralicamenlc · l l 1· d Il (' _ . . . . as~o.c1a1,1 a1 010 com_ra 0 111 1 a,010 ferenza d1 \\ashmgton, aveva Jascialn questi giorni il Comitato Centrale ~minuilo in proporzioni enomni. '.\b- !l _ 1 4! di rn~e:ven re :-~li.a mi.sur~ po~1- umlt_ per I~ prepara~1one delle lolle lo sperare che. una buona volta, la de/ Bureau Internazionale d<!i ?. S. R. ca.pilali sta non è ancora so.ddisfa~to. I b·:_c, i_n bvLli 1 d1~;1tt1_li1. nl2rnaz1onah e e de_1mezzi. necessari per sostenerle, selli mana di 48 ore sarebbe stata ha tenuto a Parigi <tlcune sedute, che si recenli avvenimenti inglesi insegn:i:io a• ·re in .. favorc cleJ unila. I ma 1_1:rum1ro non _lo ~aceYa~o. 'applicat_a su tutta la linea; il Go,·ersono chiuse con /'approva~ione d'una che una va-.;la cam,pagna si è iniz 1a1a per 5) e11provo:a-re, <l~o un ,!a·,oro pie•: _.\,c,ano fallo dei p1ogress1 e.no~- no fascista spezza brutalmente ogni mozione de/l'Unità Proletaria, precedu- b diminuzione dei salari e per :! prJ- p..ralo-riv suHicient2, una riuniore fr.1 le m1 ccl an~lavan? ~uadag~a_ndos1 r1- legittima spcra1va e proclama l'oto da un preambolo sulla situazione pro- Jungamento delh giornata la·lùt u'.iva. due fnlcrnazionali esistenti, il , !3u- spc~lo e simpalìa ll1 lnll, 1 c.eli so- rario di '.5J ore. Compie un allo di /e/aria internazionale. ~essun d .. :xHo che questa cam;:,ag:i.i ,ia ,·_e~ulr:ternazionale dei P. S. R. ed i par1 cial1. . , crumiraggio Yerso i gov<:>rni che fuMentre la mozione po/è veder la luc<> intern:iza, ialc liti che non hanno ,più l2gami interna-· Il fascismo arrestò I c>voluzione e ron 0 rapprcsenlati alla Conferenza nel nostro Avanti!, i/ preambolo 110n I Contro i l_avor:itcri'. la dlaisse d;,rigcnte z:o.:ia!i, ~Llo -CCI?? di lraidurr~ n~Ula re~!- 1 segnò l'in(zio del rcg!·css~. 1?i~l~g- <li Londra e n~ fa compiere uno più po/è essere pubblicalo per le so/ile ra- s rutta la d1soccup:i.z.Jone che essa crea la unaz10ne .µrahca ed umanitaria di ai- gendo le libere organ1zzaz10n1 1taha- gra\'e contro 1 laYoralori di tulti i gioni. Pubblichiamo quindi noi qui, su aitlraverso a schiere di senza lavoro sem. le.;a e di offen:siv~ proletaria interna- ne e p<:>rscguilando gli organizzatori paesi ci\'ili ,. queste colonne, tanto l'uno quanto pre r,iù numero1ie e più miserevoli. zionale. , ed i laYoralori piÙ' fieri, colpì cd aY- /'altra: I lavoratori sono scruacci,iti dalla r;. D'altra parle i d:fforenli partili a.de- •Yili anche molli emigranli. I JJ Congresso di Lo nd ra ha fPO.Slo::i ,h. I . I &caLilàborghese, che r.igett:i. su d 1 <...,.;i:a r::nli a-I Bureau s' iinpegnaino: i ~on l'csa,llazion_e conli_nua ed iperce come le diHi.cohlà si a-dden.;ino µer L'es1mdellsaltuaz,·pornoeletar·,a •nter d I d l l d Il l l ffì , - conseguenz 1 e ii.5seslo finanziari 1 prn- 1) a fare delil' . 1 . 1 La . )O J-::a e orgog 10 naz1ona e ra 1La 0!U)ansione emiigra,torua ila.l,iana; cu.fii•1' nazionale. <l 11 U!l.l a 1pro e na :.iro . l' I . di . . 01· d. d. L d coHà che si oonneltono ad generale d•:• . . . 'V~ca_t~ a a ~ue.rra. I contad:irui, per i ciegli scopi esserziali della .Joro µrop,!- g_ur?, ~g_ l o~c 11 :1urneros1 em~g1:an:- I I accor I I on ra Lettere dalla Francia La rzsoluzrone votala s1 compone di q ..a!i ,a terra e s!ri;,mcnlo -ai bvor·), so- <San:la. , t1, 1 di\ ers1 popoli come uommt d1. sagio economico ed agli ostacoli che re• d al D · 1· d l' -~ ' 1 · f · d d d Jl' lt ue parti essenzi i. i un preambolo no ,i;rwa i e 1a ,p.ossibLlilà di co1livarla 2 ) d' 1 .,t d' 1 . l'aJZa m cnorc. a guar are a a o ciprocamenle si susoi.lano, in og.11camp·', . / . . . . - h' . . i .pro i. are i Lulte e occasl'Jn1 . l l l I d P e il prezzo del pane sm et1zzar1/e la stluaz1one mondiale e di ~e. c e m gran n~mero dj paesi os ·a è . d'[f d 1 . . . . ,1 tn )asso, come gcn e e 1e 1a tulto a arigi, 14. - La firma -lella conveni governi deo!8l:i S-Laiti. Di 1Pairticotlare im· . " pe1 . 1 cn are o 5ìp1nto umt:i.no SUllla d Il d . . . f una conclusione che indica all'Esecutivo acca.parrata daila grande protprietà r.,,. L • d . . . .. bil' . Il · . appren ere e nu a a 111segnare agli z10ne ranco-inglese sui dehi~1 :iJn è Pe>Tlanza ed alt.u-"la' ~:.mane iJ n.•o'-.-1e d I B . . . di • "a;"e e1 pnnc~p11 sla ili ne -a moz1ù, - 1 1· • d "1IJJ .,w.. ,... v - e urea'\J e ai pariL/ 1 ad esso aderenti aria. l la 1 ,. C f . I a 1an1. cosa i piccola importanza. ma della erru,graziOGJe ,m F.raincia, che è / . . . T 1 1:e VO a a ra on erenza di Pa- e I d . . fìd d C . li a lalt1ca da seguzrsr per çonseguire /'u. a.e è la l'>vrle deihle daissi Ja·Mra lrici. . <1' 1 di mb 92 . . ,On a e111graz1one per 1 a elle a1 aux partito alle 10 dal can,po d1 il maggior mercaito a,Lbualmen:~ aperte · , d I ] d n,.t ne ce re 1 5 e con 1 melo.::11 · · · 1·1 ] · · · d' Bo mia e proletariato internazionale. >:1vece i affrancarsi, queste diven<So- . li ila . I orga111zzaz1on1 1)ere 1a msmuato a~tazicne 1 urgel pe.r !Londra, :i.Ile ella em.i.g.raz.ione ilaliana. Eccone il testo: no ,1llime d: una sciavilù sem,pre più ;e. precisa ne · ,presente mozione». nell'animo di molli sensi di cliffìden- 19 firmava la capitolazione finanziaria 111 fondo di questo problema è -::osL\- « La sibuazione mondiale, d,a&la line sante. La lor,· v:la è, oggi, precan..1 co- ======·==========""' za cd anche di oslililà. ~cgando e della Francia nelle mani dei capitalismo ~uito ,sqpralu,lto da.Ha necessilà d1 cor della guerra .in poi, non ha cess:ito di me non lo è ,mai stala. J Unappedll I s R deprecando la solidarietà inlernazio- inglese. Pochi istanti dopo, il suo nnruali rau:iporti e di rec~prooa coropren- evolvere in uno stesso senso. I Se_la borg~CSi.'.1riesce arncora a pa<lro-1 o 8 occorsoosso ~a)e tr8: i l_aYor~t.ori (noi: quella_ Lra citore Churchill gli offriva un Lanchetto. i;;.one fra maissa ianm.i~ra.nile e mass:i. in- H rogime ca;pilali.sta, re~ponsabiile dei- :1e,~,are le c:as:;i la.v?ralrici, se es.,a ;,:iò. per:Rakosci e i suoi compagni 1 s1~ori)_ r1~u~c1lo qurl cieco e bieco Churchill, che ha così in breve .saputo di-g,e.na;ed è ,!e-gato quindi a quesli:>.nii di l~ confla,grazione monJ.ia-le, è uscilo ie- 1:1H~gger loro a neon delle disfal'.,~, -:iò I processati In Ungheria. egoismo mdi:1duale eh~ spinge il ]a- trionfare del nuovo ruinislro francese ondine si.ml,aca,le ahe .Ja sit.uazione inler• nolo a morte da,lla guer.ra che aveva sca- avviene sc,r,r,1lullo per1..hè il probi,.tJJ'lllO , . \'Oratore a YlOlare ogni buona nor- delle finanze è noloriamer.tc. !"uomo delna .ita.Liia.naha contribuito, e conltr1buisce tenato . .Le mina1CCedi nuove guerre ;;.he è -di.vis?· . ! L Esecutivo del S._ R. I._ ha l~n<'ialo u,1, n:e e regola v!gente nel _ra~se in cui la reazione mondiale i, quan,o ess:i ba a .rendere quali insoLubili. pesano su Lutti i •pQpO'li, servono come'. . La s1luaz10~e creatasi dqpo la guerra, I app~ll? ~ fav?re dei 58 1:v~l~'.o~~n ~-- s1 1:eca, pur d1 arrang1~rs1 '·. Tols~ di ~iù feroc~me~te egoisl:.i. l!)reteslo agi.i anm.amenli guerreschi ile l hanno trascinala alùe scissioni Ceau- gheiesi, il cui processo s1 e mma,o 1e1; COSI ad una parte degli cm1oranl1 E Churchill I uomo ahe ha la parte SCIOGLILMBNTO DEL SINtDACATO erigi finanzia.rie che a,ffliggono la maggior, ne deHe siie fraz.:oni ihanno iso~.osordo a Budapest. I ogni ~i legno,_ ogni scrupolo, ogrti sen- princi_pale, ne!l'ori~ine del confìitto miCONFìEDBRALE DI MaLiiNELLA parte dei ipOjpoli e che S0I1j>alSSano iÌ.n a deHe coJlab•Ha:rioni riprovevoi:i Cdn ,la, In questo manifesto è detto: I so dc~ doYCrt che hanno Yerso la po-, ne_rJ.r•o. E _lw che nel gabinetto BalLdwm L'autorità iprefebliz,ia di BoJogna ha ~mpiezza tulle que!lle passale, le cri.si classe possidente. Certe aùtre si sono ab- « Il Governo di Horlhy, che ha fallo polaz1one che l_i ospita. ~ p~rli<:olar- esige le misure pi~ àure. E' lui l'auto• -scioU.o il S.inJdacalo llii.berooo:nifederaìe di mdustrlaùi ahe infieriscono sugli SLatà ri- bando.nate ad ,u:i cenlrailismo d.itt3 ~)na- trucidare decine di migliaia di lavorailo• I menl~ YCrso gli operai _1~d1ge111che. re della ,prolunga.zion_e deJ.!la durafa del MoJmelila. · , &parmiali da1le cri-.;i fina1Dziarie e che Je e_ad un .:;elia7i-smc,dogmatico () d~ma-' ri e di contadini, che ha internato più p~.r )i trattano come am1c.1 e cercano la~oi:o ~ dell~ ndl ~101e ,lei sala1i. E" Le moti-vaz.i.oni ,del decreto sono s.ta,te creano ciisocoupazioni formidabili, la sva- ~og1co. Que.,lc frazionamento d~ 'oize di 20,000 proletari nei campi di concen- 1 d1 g10Yare loro. \ h1J.cne m ogni, occaJSJone, battendo i p11esaiminait~ e conhrobaltule in un r,icors◊ lutazione dellle divise moneta,rie ohe ha I w·o~uzionar_ie è la causa iPrinci.pale ;kl- lramenlo ed ha emesso più di 80.000 I Le conseguenze di Laie opera per-. g~'ll ~ulla lavo a. _r~,..bn~ delle misure cbe la Confederarione generale del La- risparmiato 1poohi:ss.iimenazioni e che col. l le disfalle ct?! ,r:·o!ctariailo. I con?anne contro i lavoratori, continua Yersa si sono già Yisle. Il tradimento' ~ 1 rigore, co':'.ro _il movimento O~€raio ,,o,ro ha ipresemaito a1 Ministro degli ln- piscono, fPer riflesso, ,aillre nazion.i a! Con tutti i mezzi le claissi !))rghe~ oggi nel suo co~pilo reazionario con il I dei muratori italiani nello siciopero :.:;lese. E lw. oig1 eh;, secondo c1 na:• ter.ni, portando.lo ipu.re a conoscenza de: mezzo dei cambi, il rincairo de!Ha vita, I sErut~o qui~!.). cma.rrimenlo d,z;lb clas-: processo a questi 58 prolelari. I di YYerclon e nella errata di Watt-! ·1 o /e agenzie persc.,:,,t~ col suo o~o Mimi.stri di Grazia e Giiustizia e della la p,rolelarizzaz,ione ,delle claJssi medie' se a C.:nltando b c0nmione e gli 1,p;-ied: I « La causa di Rakosci è vincol.ita I wil sono noi i a lulli. Le violazioni, 1 va ~ros; . co~pagn? Cook, ~egrelan~ Economia NaZiionaJle per la ,pa'l',le di loro che sembrano essere la base de1ilo S~a.to' :illa col!ab:iraz:·:ne in oerli paesi, a -.1."ll-ora a quella del gruppo di Vagi, accu-1 continue delle norme e regole di la- i Tener _e ~ mmaton. Dom:i.n, lo fara coonfI)e.tenza I borghese; iullo ciò al<lesla 1] declina.re I '"ndo iii 1cn o, ·1m., :n altmi. I salo di aver creato e diretto un partito' voro vigenti nelle singole località. da I 0 É~e impng~nare. . . R ~-• d. ·'- . "" . d · 1 . I di una società che, a -taiµpe accel->rnte Il capiila1ismo ;a che non ha m.d!a d: \ socialista indipendenl~ ungherese p,cr I parie di operai di stagione italiani I f' qudeal st 1 ° Fuomo_cheL'~en ottenne una """'a a omanU«rsi se 11!1 sin a.calo .1-. . . ~ ' • 1 t f' l t h "' . . I t f d 1. · I • • ' irma a rancia 1Cnp<•ino c0slera b <li f t~ . 1 cali h . 1 1 s1 avvia verso ila oa,pilolazione. emere mo "· u1 o :: e uuru.la prO'.·!!a- po er are nascoslainen!e e la pnipa- sono una Lr1sl1ssima r Yeraognosa' 1 1 La . · . 1,. • h erol . a o, ,sia o. edclle nlazi_ona e, I La fase rivdLuzionaria si è a.perla ·1el ria non su·\ r;slau.-at.a e ahe ess·, su·•e-! ganda comunista. '1 realtà. o I catraloa dpr_ote na_to d1 q1!est;::ip1ese. Ca. a a esistenza ga.ranit1ta I e e e~g1 sles-1 . · · .. • ., . ' I A • • . • . . . ;, e e m eressi tutto dev esse e " - eh I ed d bb 1 . 1917 ç.on Ja Riivo•1uzione Russa Le ~cos r 1,·ra ue sue cr•s: iper q'llanio ,?J' ,fon.:lc « questi operai s1 fa grave colpa I E siamo a 1 pnmt anni dell'epoca,, Sa . h' · r p:t,;a se e. a pre,v .onod; o;ppu.:-._~lll~. e a a i se C'he l' Eur()Jpa sub-isce .sotlt~ i n1rtri ! e JO'Vti.noses·rnc. fino a quando i e<lV(- ! l'aver creato, dopo il tradim. culo verse' nuova. Se si continuerà di questo I c.oe. . ra per parecch_i .,a.n11f:p• er_ d_e, desua esistenza di;pen ere lUJal azione ar- . . ~ 1 . t • • Ji . . I I l l t · d d l • . . I nm, una vera se 11'''.u 10anz1ana per bi . d . . 1 calli S . 1 ill S occhi, 1 fenomeni critici ahe si manifesta- 1a on si sca~ eral!lno ,gh tl/llJ contro gli a e asse avora noe a parte ei capi passo e O\'e s1 anidra a finire? , i la t . f . lra.rJa e.i ,poterJ o . cio •l-o in- d tt' Il . I t . I socia! dc t' . ·1 l . p '1 ·1 f ... . vora on rances1 <la lib 1 I . la. -~ . 1 , no a,~ Inghil!,terra ai Batlcarni indicano a n a'VOiI'3o..ri. ·1 · mocra icJ. 1 o:, oroon > ai • ... •' a 1 ascismo ilal. non. si limi- Crudele le · d JI . cat~ .. :o MC>~ei~l ~Ordlc~n e es ra~ chiara,me.n.le il crdLlo di lwll'un'·a.rmailura I L'unità prvlC<ioria è Ja .saLvezza. lito operaio. Il Governo di Horthy. ac- i\fa il fasci6mo italiano non si limi- '1 Basterà quest:1one e~/ cor p:::r Ili1l~1. d vorhlaJ!.nC-c'-id o ~e a nd~ o~o ,/ci I ,L'ora sarebbe -venuta ,per ~I proletar.ia~ I Aggiornare l't:Tit:ì s:i!gl1lilica a.ggra ✓<Lre I cusando il gruppo Vagi, mel1e special- La alla propaganda teorica contro le guerra non . un t:o ifmofs ':llfc e ie a e I a o,= erazione e =ie nspeuw\Te l d' 1 . 1· · h ah · , • I mente in rilievo il fatto che e! .i •• • • • I e n a -ire c ie fer co F d . . Essi . -h o 1 1berarsi da!'la ,schiavitù. Cionon- 1 penoa e 01 =aicciano. . qu .,rup• no-,,Lre orgamzzaz1on1 e conlro lo spi- loro ahe maneggiano lt d, ? .; ~a,z,i~. . ./~ feg~ol se a.ne e pe.rtanto si ,può ancora da.re ohe la so-! Con ll''l1llità \Solamente trioruferà nelia po :Volse. una tenace. oppos:zion~ con- rito e la prassi inlernazionalisti, ma All B . 1 f mo 0 . enaro · . ' eg men e. ~ rn iu a 'or,o I' avoro .. se cielà bo11~ese ha .ri.nforza-to ile sue po- I lotta di,fen,siva cLi oggi e ,potrà iniz,ia.re lro a soc1al-democraz1a. agis~e anche praticamente in danno I scenda orsa i . ranco. cpnt•n.ua a disono wor!:ait.i m =~er~, se -vedono 1.n- ,simoni. j l'ofifensiva che rovesaierà la società bor- " Con questo processo, il Governo un1 dei la \'Ora lori dc,gli altri pae i. I com-I h eret' e o~ni J0 sa mduc~ a credere Lranita la foro aJSS0'01az1one. Nei ,momento ohe Ja claisse lavor:i.lrice 1ghese, conquistando la ,padronanza ciel gherese ripaga la socia I-democrazia dei. pagni francesi n'é sanno qualche CO- ~ ~ ~~n·mtra ~ . a1b.assarsi _an~'>.a. ! I Javoratori tutti ,d' lba,Lia guai11dino a ,dovrebbe cooquistare ,., , . d . b., .. I potere. servizi da essa ottenuti Le persecuzio- sa. I d?.nic 01 . manzian ei gra:idi 1! 1ornah . . "- ·" I d <l' Jll pOisere e .1 oa,- • d 1. l . . t ormaz1one non lo nascondo q'lleslo esema)lo me-rarvi.g/ll,l;o <1!1 e e e • lere ]a classe dorrùnaonle essa invocp Questa unità deve mainifesta.rsi a•~'.ra-l 01 eg 1 e ementi proleta~1 avve1sari del- Il Commissarialo del I' Emigrazio- m •. s· t d . . . . no nem- . l .. · a1l- . ' • ~ -, TI· 1 . . la sociald · l' . . . . . . eno p1u. 1 en e 1rresislibilmenle alr~s enza e s~?'iano_ OOl!llJPl~e con ,piega su lulita la Linea davanti ali cai;:>E<t-v1erso , a creaz,1om· di una ,sO'la Inl0r11a. 1 , • • ~ocrazia, ll~cs I ope~a1 a1 ne fa\'onva la p1u 1gnoble specula- lo zero. trettanta seremia e fierezza 111Jo.ro do- lismo sia sul terreno .noù',li ,L. . • 710nale, che si bas: -su una forte d.iscipli-1 quali si puo 1are solo l <1.;cusa ru aver zio ne dei grandi irucl)uslriali francesi I p· bb t . . . d l • ,,.. ~ co un~ :n . 1 •t· t . 1 li . . , I iacere e po er annunc•are il fatto vere s.m aca1 e. quelùo economico na nel4'az10i;ie e IS'Uhla•libertà di es,pn- cn ica 0 1 oro vena capi, ne sono 11 111 danno degli operai del luooo come non 1.11· t~res t h .,· d .J 1 · • • . I compenso S I] Il~ I · • d Il . . o · ~ san e c e I mou o c.;e_ .Dellle diJLlatiure ahe •si a,ppo.g~iano su1- mers1 cli- tsutle le tendenze del pensiero 1 . . 1 · u e. spa "' '-ei capi. e a! In proposi lo. s,c. l'L ve l'Opera io Ila- la finanza e gli specul lo. D' .. AGITAZIONIE PER LA SAJLVEZZA DI SAICCO iE VANZETilìi 1 · 1· La -" · t · h • socia - demooraz1a ungherese ncarl ' 1· d' p . . a 11. 1sgraz1aa forza a•,mala SOll10 60 rte in una parte 6oc1a tSI ; una swa m ernaz.Jon. ce sara li . r~ zano. e ilo a ang1: tamenle Je ripercussion· son ,_ •b·J d•-1 • E .. . . 11 1 . I . ne a stessa ITUSura che sul Governo 1.h Il e . . d l'E . . J o ve:rn I I ~1 uro;:,a ipn salliv,aguaa;da'l'e ul f•TJvi- ~ es~r~s1one oe_ a o asse _qpe:a1~ e c 1e si Horbh -Belrulen . . . • .omn:i1ssar1aio el • m1graz10- ,per quelli che lavorano. tLa Confederaz.i.one GeneraOe <le] La- leg:c: d.e'!'ol:~,, 1c-hia caa:rila!l:is-lica. Tn aJl- mspm necessa,narner.le ai prtnCl/pì so01:i.- d I Y d tt d i 1 uLta_b,Ja I responsa.bi)ila ne sa che vi sono officine O cantieri Il salario preso al sab.1•,, ha gia' perd . .a.J,La. • • ,t,i , , l.i.s'' · L · • e ver e o e ln una e monarchico l b l · · f • · vo110non aJ ensce l.lllZl!a va :i>romos- re •p:i.: r.u,~sie drutlarbure si e.serd.lé.DO '" rivo ,uz10nan. d li bbl' 1 c 1e sono vere o gie 1n ernal1, dove so al lunedì molto del suo valore e ,- 0 d ,t _,,___,, d' • aniJe 'd d . S ,_, 'là . e a «repu 1ca» ung1erese b h' • l h' . 1 • sa a or 5au,,-uu 1vers1 per cuna m - uc •: en 0 ,P. 1Pt1bbLiche,libertà. In :11'.rtri e una •dlle uru non e a,noora ;:,os- L'E ti' d I S R I I. . Cn poc I res1s ono o pere e il lavo- pera10 f-rances'e deve vi·,crae 1., •·elli'ma. -"·' t • :c- • 1.a • ''-'1 d « secu vo e . . . e uectc: da . • • . . . · "' stazione ovllle tiva. u::issa ncmama e con- paesi esJ<> stanno or~nizvandosi. La s..,,,,e essa eve esser preparala. t tt· . 1 . . . . . 1 o e mumano o perché le paghe v1- na 1ntiera. f il 11a . . . U . . t , __., 1 . . u 1 1 pro elan m cw è ancora vivo 11 t· ] . d' enma · vot-o emesso ne nuruone n:t· Cerman!a ha "e.r ,presiidenle un ma·e- n ravvicinaimen o •11::dl1,ep,er az:0J1e ti t d . di . . . . gen 1 sono sa an 1 fame. Cos·1 le f 1e d-1 921 • V ,· . . :r . . · .,. -,., f 1 . sen men o e1 nll1 wnani, di pr.•le- e· . hl d . mani estazioni s, moltiplizioma, 1 "li 1 ,1.n erona: ~1..1a,. 0 ci.e :n c.,1:n circoslanza f.1.,,~ ~ce u1 •c1111escaomune ra tulle e organizza- t l . 1 h . . ,l sarc )C a arguire che quando cano. Il C ·...i, · I · d · ii -ritornò rle«l, 1-J~henzohlern IJ f~,c·isi-o zion:i nazionali ed inlemazionall1 che ;.i sBadreconl ro I processo c e si sv•i,ge a una dilla o •delle ditte fanno delle I A Sant Gerv~~. f'l d . • « • Oil,SIJguun0az.iona e, prtmd I .:n- 0 • v • = u • . , . • u apes . . . . . - ~ S J. arono omen1ca fr,unrendere .i suoi la.vori, n·ichiaman<loS'l cerca di organizzarsi iin E11ancia nel m51 pirano ad sociaili:s>mo,puo e deve !'ea nchicstc a gcllo conl1nuo d1 mano 40 mila marufestanl' ( 10 ·1 , ~r- B ' , J· · 'la d « Elevale la voslra vocz ·n difesa del- d' li' l • . 1 e non llll a, ~oai1l'azione svoLla d.all:a S~el~n:i. confe- elg:o ed i.e a11.ri paesi. Un regiime di izzarsi senza r~ .r o. . 1 . . . opera a es er:o, e m m.1s'llra enor- me diceva modestamente l'Agenzia Haderak ,per sa,lvare ,da una .iniqua 1-ala,Je c!!:latura 9enn:1:iìc tmi.naccia la ?ol.;n·.a.1 Questo Ta'V'V'l.ctnaimenloe ve1iuto da e vilhme, i cui diritti s01w calpestati mcmcnle superiore al quantitativo ,as) e della manifestazione esistont> imsa.nzi<ne Sacco e Vanz.e.tti, ianche in l'Ì· ì..e Trade-ùn,r IJlS sono minacciale n,lÌ.Ja I grandi masse Qpera,ie che sono stanche ~:~:i:3:r~;~l~~:tl~~s~r~er:~c:o:~: normale dei presenti al lavoro, ci de- I ponenti documenlazioru. Il !>ervizio d'or . .s,prmienza ai voti de11a Confedera2i1011e loro possi.bili.là ,di esistenza ed il Gover-' di lanle lotte ii.testine e slanahe di su- vono essere ragioni pia usibil i per- dine era garanti lo dai dimostrant.i sle·sJ • · ! .. 1 t d 'l • tro il processo che si !a a degli onesti I • l • • ,; · inlernazinnaile de.i S!in:daicaJLi .di A,mséer- no cons~-•,a·ore; mg1ese, ,d'=ordo :-on : 0t['e a p1u 1:iso en e 01 e 0jppress1001. e 1c g i cm1granl1 non vi restano che A Nimes, dove Léon Daudet era an• G ,, • • • <l li' I .J d L proletari, organizzal J dalla borghesia h dam ed ,alhleipraitiche svolnte ,d,a questa ·.i)er l,berali. ,ha mn,sc in vigore del]~ ;{'o 'i ià ., imualiva e I n"~pen enl- a- con l'a1·uto d1·relto d . . 1 cl un reYC tempo. dato a parlare alle truppe fascisti' e re.1- ~!, l p l ''] d l C 'la A 1 e1 ca p, socia . C'mO- 1\1 . e l . . 1· . . . . . un ,in,te.rvento ener.~oo della Confedera" diUa.loria•li d1mmt.e Jo sciopero <Sener.a.le, iour- a.r Y, queu a e orru Lo ....n. g 0 · cratici unghersi! a I ,onso al, e tttllc le .\ulonlà 1ste, 1 sindacali operai riunirono oltre z:one del La,voro de~i Stati Unili pns.so rrolungandone più tardi la loro" d~ri,t:i. · Russo, del Parliito Operaio orve~ese, itaUanc all'estero. se ne infischiano. 10 mila controdimoslranli. il Gover.no dii W.as.hinglon, afferma la su'!. L~ l'ber'à elementari sono soppres,;e ,. deLl' U.nione SocialòSle-ComanuruSle di « Rakosci, Vogi e compa_~PJ devono I L'ordine che viene da De Michelis Gli accordi di Caillaux no , , . - 1 . . . . . . F · ·r l 1 l· l' f essere salvati dalla solirlariel.'i mte1na- · d' f .·, ] d' ] . . n e~11c1a solidarietà con i due compagni condan• attacc:an' rn 1.ubt:i a ,paesi. I rancia, mam1es aino a vo on. a pro on- e t avo111e e 1llc c 1e Lratlano no quasi nessuna mfluen•,~ r, Il massa. I d I zionale!! •.ì •~ ..,.1 a nati ed ,i,mpegna tutte le organizzaz10Pi S.i r,onlano a inigliaia i proùelan •ice:- da del 1:r_oelariato i con.seguire I 'auspi• p~~gio gli opc~·ai. Perciò fingono Il pane è caro, questa è la gr:i.ncle con.icderall-i aid aigitau-si fortemen.Le per ot- si nel corso di questi ultimi anni in re- cala urula. N. B. Pubblichiamo volentieri qu"- d1 ignorare 11 1eno111eno dell'abban- questione. tenere Ja ,lo,o 1iberazione "· ;-,ressioni sani.Jno<e ,provocate dai. Go- ,Per tulle le. ra~ioni ~spost~,. ll « _B~- st.o appello ~el S. ~-- I., quale .seg1:o o oupmo ononb W onu!lUO::> ouop Quello che Caillaux ha fallo a LonIn qacsli cinque anni si è fallo stra,da v~•ni bongh:e,i che ·p•r questa bisog_na_$i reau » Internaz1onaJle dei Pa11tili Sociali, d! fra_tema_.1_ncond1;;;10i:iatsaol1_dar!C·I Cantieri e le cause che lo provo- d~a non p~t1:à eh.e far rincara.re il pane. ancor più il con vinai mento ohe la con- sono valsi di bande ar.malle ooshluile sli RivoLuzionari ha aidollalo la seguente la pe1 le u1tlzm~ della infame 1 eazw. 1 cano. . . . ~ la scarsi la e J alto costo di queste ada11ma, oer .forLuna no,n eseguilt.a., ha col- ~-!Jc classi russdent' di ogni paese. mozione: n: ll!1gl!er~se .• \eUo sle.~sotempo. pe- T~1l1_1. quc li_ :migranti saranno lime~to _che furon_o l'origine di tante saoito du~ .nnocenli. Ed è ,di queslii ;::or.ni E~1·roJria~(,. <le:. :TI-:?Z. z,i ?i pro~uzi ~•jP, e Lamozioandeottata ro d1ch1~n~m~ ~he lasci?mo ogni _re-I degli. !f'/ ~golar1, S1 sba ndcran.no 1_?er lulan nv_olle, e ~voluzioni in f rancia. Ìa notiziJ ohe aLw,i sarebbe 111 coh;Jevoile a!t ... :,:ercè de <'. ~r,,nde mdust-na, 1.~_Je- sponsab1l1ta ai 1 eclattorz del marnf e- la F1 ancia senza méla e senza un Churclull e Ca1llaux avrebberc, torto del deli!t 0 :i ùoro imipulato. La Confede- :aio è, ogg.i, C",•no, ~.!o dei me1,ii :.!i Cunsidera.n.do che al momento aliuaìe, sto con:unJsla p~r quanlo_ui si_a/]'er- aiulo, correranno lutti i rischi: da a cantar sin d'ora villoria raLione GeneraJ!e del Lavoro no:i può su;s;sl.?nza 11 r :, zro di ogni cosi ~ o· nel quale b reazione ha (POLulo p1·en.::le.r ma nei_ ~·iguarcl1 dei capi soczal-de- quello della farne a_q~1cllo del rèfou- Occorre aspellarc il seguito. oggi ,promuovere le manifeslazioai d'il le che il s:1iano •eale dei la-von~vr: è piede in Lulti i paesi del mondo, l'unità mocrat1c1. lemC'nl. Ma che puo importare tutto L. N. BibliotecaGino Bianco ! r

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==