L'Avvenire del Lavoratore - anno XXX - n. 29 - 17 luglio 1926

ANNO XXX. (.-\. P.) ZURJGO, 17 il..UGJ.JO 1926. IL'71. 29. • ' ' IBLEFONO 4475 - Conto-Chèques N. VIII-3646. SETTfMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZER~ --------:----------------;------------------;----------------- ABBGNAMENTI PER LA SVIZZERA PIER L'ANNO 1926: l anno, fr. 6.-; 6 mesi, fr. 3,-; 3 mesi fr. 1.50 RED.\ZIONE: , L'Avvenire de/ Lavora/ore·, Zurigo s ~ IONE PREZZI DELLE INSERZIONI: AMl\HNI TRAZ ~ .:.; Per h.r.cn., o sparlo di linea (larghezza una colonna>. w Cecit r:ommi.~sione Esecutiva del P. S. I. PER L'ESTERO: 1 anno, lr. 16; 6 mesi fr. 8; 3 mesi, fr. 2,50. Per réclame continuata, prezzi da convenirsi Zurigo, Militarstr_a_ss._e_2_0___ -2 ___________________________ _ Importazione, esportazione ... ; !ore dC'llc no!>trc imporlazi.oni ò di do la tarifta normo/e. In ::.os.Lanza. la I oran lunva superio1·c a quello delle Jisposi1,io11e go\·crnaliYa si lraduc~ ~ostrc c;portazioni. Ma come è ridi- in una diminm,ionc di salnrio per glt , colo senlir poi dire che, per rislabi- oocrai. Diminuzione che arri,·a pro-. LaConfederazione Genera1e:del Lavoro e la situazione economica del paese e M 01.·n•· s tto censura lire l'equilibrio, J)Cr far aumentare p;·io in un momento in C'lli_l'indice Uss O d 11_ · l · fl 1· · Nella sede scci,aJle si sono duniti ;J le esportazioni e -chiminuirc le impor- del costo e 41. ,·ila . a e 111 a 1a 111 · · · t Comilalo Esec11liNo ed itl Comitato conRol\.r A 1? C'~ t 1· ~ · ' d; d d rnltti,vo deLla Con,fede.razi,one g.mera.le I t~zioni. bisogna produrre di più e misura 11nprcss1onan c. JYJJ\., - i:,.,-por a.::. mp. consuma1· di meno! La stessa cosa Il gnocco è un po :uro a man ar · 80 149 · · .. 1· · ?l'f · nen.L' del l.avoro per esaminare la ~iiluazione G·1o~·ed'1della settimana scor a in- Animali vivi - J)olrcbbcro dire anche !!:li slran1cn, g,tu per g t operai. a. ir1. mo1·' , svalutati. 1\11111<:nti d caJPita.le, fatita coil ,, le odi 6 r.;85 ~ 1· ' 1· LL 1 economica de.I paese ed j provvedimenti Conll ·o t111,·ccc ...io, 'Caro coBcga, non' arni e br . . 4 2 o anche i j)aesi di cui noi sia mo cl ien Li, l , nam ici cc mc sono g , a na ,, noi l az:,>n! n,><'a-tlea aigli azionis,ti co<f!l· ,1ti1i, IL ') · .1 f I· · emanati da·l Go-verno per intensifi<:are a & 0 ziende, a1!: 0scrbiti in gra:i parte da :mp:anti che ati,ualmente ha.nno un ,;aiJ.ore reale 1,0:evo.lmenite inferio.re a queifo risultante- ciai bilanci, d01Vrehbero essere ..,oc·ialisla. an.r,i. JJiUllOè;lo fase_i._stcg- Latte e denvati 611 -L gi_a_cchè ad o_gu·_p1aese_ preme_ ay_crc c·è n,cnlc ua are: )1 ·ogna proprio i:rHebb<:r:, e.~~1ererived.uiii perohè non " P -31 -10 · · j · 11· j S · fìtl' dcll'or proc.·uz.ione al 1lo scopo cli a1tenuc1re le 0 · 1antc O ,nealio, piuttoslo reaz1ona.- esce :> .1 1 jJIU csporlaziont che imporla_ z1on1. mg 110 ir o. ono I pro I t - p:u in :·elazione ccUiJa si·tiuazione =•trio ' "' z 80) · · f · t E · ] d~fficolllà ne-1iequali si dibattono al.c1rne ,-- r .to, 11ia per fede. per convinzione, ucc_hero 9, ( _Scnonchè e' è un graYe mconJvc- gan,zzaz,on!' ascis a. ~ e, nio e pro- mc>rn:ile 0<',Lleaziende. Jndwstrria1Ji,a1gra- - Caff -oo · I I f · d' l d' Ho industrie e miglior~re la blJiancia com- non PCI. inlcressc: La_ nlo è vero, eh_e e . .) niente. . . pno a no a accia 1 )ronzo I s,- r:, e c.:ummer<.ianLdi o.vrebbero e~~ere co- c I 01 ~ 4 16• · I · Li.f' · merciaie. DcìPO un'ampia relazione faii.ta = C. 1··111iasloanche lut un povero dia- ,erea 1. l. :) · lì La nostra lahclla d11n()ltlra ch1arn- son, per roYarc una gius ,caz,onc eLr.-:ti a rMse~na.rsi a rea,lfazare ut·'' equ,· O f 89 ,.., '3 t ·fì · · [ al· pc ci.a,! .segTetarjo ge.nera!le hanno :nterfo- " llll \ ·olo. :'lfi prende sollo bracccllo, e: !I rl,_· 1gg, e nilla I. ~ lj mente che_ noi _siamo in cleficil. I_J_e1n,·-.ques O sacri ,c,o unpos O ao 1 0 • 2J cnc~,i ,n 11:ìazione dd,Ja ,?c. .,no-~ 1 ·a 13 d 3 :::('\ J8 1 ' • s· t li 1· · la , a qcito Lutti j presenti, i qua.li, nf.:::,:·endo - . , .. _ 0·11cn1·1LII'PO. - mi sussurra c~an e .· .JV :.. che_' dobbiamo_ im~rlarc_ Q'c_nen 011 ra1. · 1 ra a - t ,cc· 111sos 'nz, - de'. P..ese. Chi non lo ha aincora fatlo, ' Sah e labacch 60 220 à ( I ~I di sacrific.arc l'uo,·o cli oggi per la sm.golarimente e !J>arlico,Jarrmente ~uL!e r:.elrorecchio - è YCro che adesso è . . . 1 . _ 10_ 1 pnma ncccss1lc. ,crea 1. g 11sa. ac- I d I cvnd:zioni deH' agricoltUJra e del:le prm- d:;vrebbe essere coS>trelfo a perfe:doJIBre stato m . o sollo CCl1l.,'ll!'anche ~Ius- Sc~t e_ frut_t, oleosi . 100 1-,0 ciaio. ferro, macchine. carboni, olio gallina cli domani . .a Ye 1"<'1110a ciiPali industrie, hanno dimostrato che ia :. su111s1~!<1mj:ii ,pro<iiuzione. Solm. ·19_ Oiu anima], e ,·egetal, 310 minerale, j)Clli. c1ucslc sono le ,·oci g:lilina di domani ! . ·-' « A c:ò ,però è evidenlle ohe non si Cotone 2.900 3.975 h Il l Quel che si ,·cde inlanlo è che gli ecces-siva tranqu,iHità ed i fa,ci,li _gua,ualo 110,, ne so nulla.. cado dalle nu- e_ e vc_ramcnlc pc_sano su a _nos ra 1 . 1 1 .!5n'idi ci•.i· h~~~o goct'uto ,·n q1Uestiudrlimi arriver.i c0ncedendo faivori. An12 ,i, o•<fni ..... r an·~ 750 1 615 1 I indu. triali badano a sa \'are I oro 0 =u• o YOl<'. E<l egli: ,. ' , . . btlanc1a ~om~ner~1al~ . ~ a, c,·,c cn~c- d I . anni i da,tori di la:voro, sono starti deile- fav.:irc cnnc;e.sso agl,i irmiprendilori non , • Canapa e jula 784 49,"1 m<'nl<' d 1 Lali ~rt1coli no, non j)CS'-1a no,·o - cosa certa - i oggi a-c,an- ·-' f.arà che ?<f_.!'.'ravarlea sit,uazione e -r,·tar- - Si, si, YC l'assicuro io. \ 01 sa- Seta naturale e arlifìt. 3.775 620 ' e " • • ,. • - do agli operai la mollo ipotetica gal- Ieri - come dei J"esto è acca,uuto se.m- .., pclc ChC' oggi è sla.lo inaugi.u·alo il (rhisa ferro acciaio ,5 1 300 1'1_ofai_-ca_meno. Qual_, sono. ~nYecc. lina dcll'aYYCl1ire. Qualche cosa co- pre - ,per lo svilupn,o e il perleziona- dare specialmente quel processo di assenuoYo lsliluto :'\azionale TV'r l'espor- · ~li arta,ca?11,_c. he cspo__rliam~ ali c~cr? · ~ento dei ,processi prooiulli,vi del lavoro. Slamcnto cieUe :mdus<lrci.es,enza de] quay~ Rame 20 5,0 111 ma 101 quanlil1? I a sela gli ar mc il paradiso promC."-S-0 ~~i poYeri le è vano ~rerare ;" t'" ais-•es...,men'o d-''· !azione. C'era. naturalmenlc, Musso- .\llri metalli 120 ,l70 • 1 .'od~ 'a I b< Jd• 't ~ - intanto che i ricchi godono la co- La discuss:one sj è chi,usa colla vola- .,. ..... w ~ '"" 'L "'l lini. Prima ha parlato il dircltorc del \1acchine 200 1.030 lico '. '' mo, a. e a CYan c. or agg,_ e moda vita di quà. zione deBa se.guenle ,mozione, vol:l..i.a a:1- la ec(,n0rnia genera:le del Paese. nuoYo ISlilulo. Poi, naturaJmenlc, Stn1111C'nli ,cienlifici 2(l 13- fr~tlla. M~ \eclc 00 nuno_ che._ a p_a,l~ Qucslo è il cadeau fallo agli indu- l'unanimità, che nailwra~mente i giornali "Per CJ,ianlo .ri,gua~.da ~ orari cii la- . I . \[ ._. rn· '\fa sla era in reda- ., gli ortaggi e le frulla, 111altn art1colL Il f I I . v0ro, I.a Confederaz10ne genera,le de! anc 1< • u.~o 1 1. - ' ' \[incr:i.li e carboni 430 1.970 · a· ·ma eccssih striali. \fa c:'è anche que o atto a- proletari <l' la.iia non ipos-sono nprozionc. :1bbiamo an,to la olila lelefo- J 450 9c;0 r.cn ,sono pr~prio l pn e 11 •. · ' __ ali agrari. durre: Lavvro r·c.,1rda che i regolaane.nti cli fa.bn .,..la della P1·c·fellt11·a. Jcgnamj e sngheri v e all cslc_ro s_ipotrebbe anc_hc ,·,_,·ere .. ~ . ' . f " - - 01 O O I I' · or:ca :n v.gore mo dail 1919 cons'?IlltoD•1· cli' dl'nl ii minerali 12 97 senza cl, essi. Se. dunque. e anl1cco- gnuno sa e lC ari.no scorso s, e "U Comilato Esecutivo e il Comita,to 111 • 111 · 1 · Pelli e pelliccic 510 1 030 · dia.Il · I inscenalo in llalia qucll' enorme' consultivo deHa C~nJederazion~ ~ent:rali! n.J quei prohmgamenti di oraaiio ohe po&- p . . l. ·I 9 r . . non11-Aocom_p1:arc o slran,cr?, o bl n· I ' l . I I J' d I S::>n,J esse~(; ric-hiest.i dalile esi,,çenze riel- - 1 o_nt,, c 1 _1 paia. . La.ria 123 400 stesso J)Olra dire anche lo straniero: · t1 e 1c s1 c 11ama a Jatlag 1a e del Lavoro, appc61•+amen'h:rJu1wi :-,u e- o Q rfì t d 11 f t P . ) O p · (f li d 1·1 I tt g1· · l k ,pro-diuzione. E quanido queste esisl,a- - '.11,_u ~c10 s ampa e a p1e e - 1etre prczios.e 110 '.>2 ma noi imporliamo niatcric prime. grano . rimo e e o e a )a aa 1a saminare la ,11:Jaz:cme econoui;c:i :ie. I e è l ? O d .n 625 - · L t I · · · d I d · no, ill c0<111,pen1soper le ore strao,rdinarie ura. ,_ l. s1g°:or_... 1 . ggclli i mol,l•a 1:) es~-0 inYecc può far senza dei 1101 ~,lri e sa a a rc1mpos1z1onc e az,o p.aese ed 1 prov\edéimenti emaHati .n P l dalt e a; (le] · 1· I I t t d' I [ G • · ::-appresenta, sul costo delù.a pro&uzione 10.n'· qm 1 e < or c ;po - Le cifre non sono poi t,_anlo aride', nrcdolli. Come pofrcmmo dunqur .-ali cerca I e 1c 1a por a o Icono ac ~n,posito :.al o,verno, djch1ara innanzi ] 1 ' I t l 11 · l 1\I cd in confronfo <lel,le economie che :;i a... quanlo alcuno so1.licnc. Ba1>.tasaJ)Cr<' clctlanili noi le nostre conclizioni? un aumcnlo ne coso e e a ,., a. •' a tu!to: che i :;a•lar: <!'!•tuaildiei Lavoratori T • l I · l La n1e i le ~ · l 1 \ I 11 f I rea1Lizza1JJs0ulle spese gene.ratli, una cer- , a, YCr O c ic e asso u I legsrcn·i: e t'llora esse parlano un Ha ragione l'Avanti!: • L'Europa il!Cn e paura · - ne 1<' a ora ccc ca- italiani u,guaigliano.ap,J:011a- e non r ap- . t t I l l d. " ~ 1· ' · I I · · <.enolua~ecosì irr,isoria da non oslacofar".? vie a O par are e e ,scorso pronun- linguag~io più caldo delle parole. Co- r un paese di falliti. i quali Lutti ccr-- po 1101 1a lco,·:a < e necc~:-:ano sacri- µutut•to - quelli i~i vigore nel 1921-22, ciato oggi da Sua Eccellenza il Primo sì nei pcchi numc1·i da noi cii ali è cano cli Ycnderc e nessun.o di com- fìc·io dcll·uo,·o d'oggi per assicurar!' mcnke j[ cc,!.Lodella vita è aumentalo. in alcan _modo l' incremen,lo della prol\1. · t 11'' · dcll' l 1· I 11· 1· j · GI. · · , ch:zicne. G,!1,:in,dus,triali IJ)iùavveduti dC''. 1 mis ro a inaugurazione s ,_ fa::ilC' ~coprire subito una profonda prarc . ~fa l'Jlalia è purtroppo tra i a ga ina < 1 e omani. 1 agrari 111.- da a!'.ora, di circa LI 30 per cento; one lulo · ·azionale per l'es.portazic-nc. realtà._ r cloYrrbbc anche esser<' mol-11)acsi che, se Yl!OI ,·iycrc. d~,·e com- ghioLLirono l'uo,·o e la gallina .... \hi- :aie 'lume1,io si accenwerà in con,seguen- ,·esto sa:Jlillo,che è so,prafotto paga.udo D·r · · · I I Il · I 11· · tl J · aa· h cc,n ,premij speciali queJqa s,u,,periore a1la r alti, i primi g101na i e e a sera tr• fac:!C' trarne un ammaestra.mento. J>rare. me, aga ,na annego so o a p10=1a 1;,_ degh aumenLi deg'li affitti e e ~ann:> b I d . d I 1· · d t · · I · aJ b 1· no1·moale,che la ·produzione può avere riportano enri i :scorso e e JrCt- La realtà. quella falla con.c;tatarc per I CTVfS. 111~11a1 a grn con so,·crc 11a ) on- ,er andare ;n vil!ore; che, per co:~tro g,, d I D . I e· I ,. incr0me11to. lorc. Dr. Pirclli, ma non hanno pa- fNzn anche eia \fossolini. è che il ya. -o- danza al Juon 10. .o pa •Cn ncs- ulii.i ed : uJvi<lendi deJHeaziende di ogni ·1 f · · <• l'erciò, se ila no.na ora senza com- rola di quello del Duce. Che cosa -----===========================----- suno: 1 a ·cismo ncn e ancora ar- genere :1anno raggiunio, speci,alrnen,te in " E 1· · · t d li ) · '[ I penso straondinario non nascon<l.e alltre ,,,-rà mai cletlo·t ::.sporlazionc, po ili- nYa o a coman are a e nu )1.. , a a questo 1.ùti,:io anno, percentualli mai rag- [ · "' 1· hl · ·1 · · I 1-·,cci·rc·l c1· mire: quali quei1le odi non pa1.!!areJ'ottaca estera. ::o onie... 1 ut I pro emi II f • t tt.., ' s1 uaz1onc 1mpone,·a a ~ 1 giunte per ti passa.lo; e che, di conseguen- -- scoltanli. Quali llUOYe afTcnnazion.i asc1smo sopra U l . pro,·yrdimenli. za, le cause deHe ,preoccupanti corudi- vo dii imdenni,tà di caro-'Vive.ri, dS ::idur1 . s· I L' ·1 · re •le tariiffe in cO'titrumi.ni, misura ùa cor- a,-rft egli mai fallo. e si p1·oi )Jscc I sa e 1c ques anno I grano sara z1oni 1n c.:• si tr.ovano numerose i>rainalla stampa di riportarle? ~-i,11"!-idOappcl'lullo e che i prezzi an- c.he ,proaùlLi~-e vanno ,ricercate, non pià ri~pon<lere un salairio di oblo ore pe.r noIn 11 ,cz.z,o a IL1lla la rellorica con 1 f1Lt· ". ·clc · '1bito qucsl·1 si- d IL · S · · · · ve ore di la,voro, e di non aumenta.re ; Perciò al YcnePdì mallina, appena 11 • 1 .,L ,·, 10 '' di· ranno mo. o 111 su. e po, s1 agg1un- nelfe:x·<>,:~ivocosto <le'Uamano d'oipera, • cui ·1 fascisti ma!écherano !'a ·senza fr1101··r,i11rulare quando . i lratlò r1c 1 ·1 <laz: 0 clic pci·nicltc a· ·p,·cdtillo -, d. • . di . 1 1 Nltlari in ,relaziv.:>nede1l'auaneiD!lociel 00- apcrt; ~li O<'Chi, mi sono geltalo su1 .. o ,, e 1 - •na ne1,e con 121001 ecceziona1e avo- , . · ~iornali. per Ycdere se inlanlo foss,, lli u11a !ore, vera dollrina. un'afTer- entrare nelle organiz.za1,ioni econo- ri interni di ,·cnclcr caro il loro pro- re in cui hanno .svcilrtala loro ai,tiviità g.li sto oe.JilaVlla; sarà ipiù di da111noche dj ~ mar101•c· ri,·s:::c in c1ualchc modo a miche fasciste e di accctlarnc la di- I tl f' · · l · 1· • . . . . . vanta,ggio per la pro-duzione. aYYcnula la purgazione del discorso e o o. 1gunamoc1 a e 1c prez1,1 sa 1- 11npre.nd1°lond1 o,gru genere, aigrair1e in1 L C f d . J d L prcsid<'nziale. E. ,·crarncnte. i gior- prc1:ri:·,•' fo1·111a: li Fascismo-Stalo s,ciplina. Che il fascismo - pensa- rù il pane e, per con egucnza. ognf du-sliriali. I « a_ on e era.mone genera e el asi 11vnc al c:i SOJ)ra di tu Ili gli inlc- n1110 - s' impo sessi delle organiz- , ltr·o pi·odollo affine . . . . . . . voro rv1-evaancora, che jJ provvedimen!'J na.li riporl,l\·ano 1,Ji.ùcli due co_lonnC' ~ et 1 · Ila del I a,,ç,1j L rcss·, jJ',lrli~·ol·,11·i, !'orzando lui le le ·,_,.._.,,·1011O·1JJe1·ai<' e le domini, qucs[o Q ( ' · · · f · <•d. 'li'• .. e. ,piu e eno & SV'l UJP'_ P"I emana,to conLrasla vivamer.1te colle solen. di parole del Capo del GoYciì1o. - ,. - ua cnc ,·ace com1nc10 a arsi scn11 d d lla ar:1nno Slalc mollo purgale'? Si r('ssr su1>rcino ch·lla :\'azione . Lo lo r.si~c. ;1!a che esso J)rclcnda_an_ch_c S J ·1 l ·t f tran~~ 1•. ita _e e.i a~i i_gua, ~i. La in- liano al Conv-e,gno ifa.ilo~f.rainco-an~loS correnli a C'Oll\'er.~ere Yerso !'inie- ,·a bene. r; interesse ... ciel/a Na:ione lire: Bisogna togliere il d'azio sul pi-o u ·1~~1.. l ;n raere, ed eccessiva! na diaruaxaz.ion.i fa.Me da,l G01Verno 1tasaranr.o falli moll·t laali al di!'-Corso ' ~ grano · u )I O e opo I goYerno a 91ahi.l1la dei me~art1 bassi sala la ( lei DLI'"'. To 110n p-0ss~o",npc,·lo, na- Stato-fa. cista inlcndc piazzar i a,·bi- di sottoporre noi alla stessa d1sc1_pl1-dar fiato alle trombe per annunciare '. . . . ; 1 . . n; ·., germanico-belga tenutosi nel ,marzo scor- - "' ,,, tro .'ll{)rcmo di tulle le J)O.sibili di- na. que:sto è troppo. Lo sappiamo, ( Il fì 1· · ) I J ~s~pl_ina e la çarS.Lmon,a dei _lavora.to'.1 se a Loodra ner discutere delle olio ore; I I t \f' . . b'L cnwamo a a mc e' giugno c ic a t!abaru, tanto esa,J,ta,tedal regJ.me domi- . !l"t "~t _,,,, _,,,_ tt ura mC'n c. · 1 conYmco pero su 1 0 ,.-crgcnzc di inte,·e:,,si di class.e nel no- noi. cosa n10l dire dis-::iplina fasci- I · I' · Il )' · . . . cosi come con r""' a ccn qu=e itll•we anche' qncl chr ne hanno j)uhblicalo i '' pro{ uzionc e I grano 111 a ,a e quc- naJ1te; la eccess1va 1 _protez1one doganale, "o s-'ennAmentn JaA'ter==teme"".e a c· 1 _ mc dcii' intcrC'ssc supC'riorC' cl<'l Pac- sla •. st'~nno supcrior<' alla media di lO 1 , d " "" = ~ '" ~~• " giornali basta per fare, di quel di- se. Ci fu una resistenza d'a parlc loro. milioni di quintali. ·C.he la ballaglin concessa lamio al in ustri.a ohe a.Il' a~ ne:V'raalfa o.UaivaConferenza inleroazio- &'.or:::o. uno dei più impol'lanti, clw :--c)·1nc>n ct·1rcmo che una conccn- '. ·,r,~o lunga e men.o forlc quella dc-_ I I t ll l · griico_lLura'~. a Jenlla _sv_1ua1_lazicme dehla !j.J naJe de11Lavo.ro. Iii rprovvedirrnento inf,ine I J . . . 1· ',f 1· . ., ~ e e grano ia o cnu o un pieno sue- ra. i dau do"'an~li ilta!Lianida p~"'arsi I . . , . a >)!a nia, rronunciali on.· li.so 1 - zion,•. con,idcrala in aslrallo, sia di- g!i agrari; ma, pensando che. nei ce·'so. Ti·aducctc la lirica fascisla in ' .s -s I dara adito a!destero a quanti combattoni in fallo di politica economica. Se so1·czzabilc. Ce,·lo. un GoY<'rno che Humcrosi \'illag~i d'Tlalia, sono __cs.si I ·t r I 1· in or_o, e qui ndi in cosbanie a_umenLo 111·,, r.o la nos!:::i. emig.razione, di accen.Lua,e quelle cose fossero state delle <lai ~ ,·o garC' 1 a iano: essa YUO e ire seni- relazione delJa lenLa sva,l,utaz.ione della 1 1 . rt ·g . 1 d . lf l d li H R bbt· fosc;r lai mente superiore ai vari cli- in sosla!1za che comandano, costoro plicrmcntc> che iì cla:io sul grann foa, halflno :f.a,yori<tol,'e.sportaz.ione ed , 1 ah o.ro _10 la'~-~!~ za 1 , 1.11 quaD' o s1 ira ' ()ne o. 0 a a 'OC(' epu ica,w. \l'l'"l';1li intere~-.; <la 11011C'~sc1·c in- si adallarono a subire il sac1·ifìcio rum sara tolto. , . . • I c e, se in ""'1a ce avoro ,per n0ve ore, 0 dall'Avanti!. i giornali faJ<,::iSlia- \·es~to eia nessuno di C'Ssi. e t;(Jmcn- formale della loro indipendenza. Conclusione tendenziosa'? Oh, no. o~co'iatt.o _J imipo_rfazionee prooura!-o unj 1·on c'è rai~one percl1è glJ italiani ch;e- \Tebbcro subito gridalo a! disfalli- f 1 1· • ll' · p·. 1 l f l · l ipenodo d1 re.laliva abbondanza di ]a- , d' oll' 11 . 1 IC' e;l'lc e a compor I tu 1 111una u- Hl unga e cnace u a rcsis cnz_a cari signori: p<'rchè alla fin<' dli giu- e.ano 1 esser-e a.cc 1 a·, es uo. smo e la prcfcllura aYrebhe, senza 11ilit rhr fo,.sC' la loro somma. sarrh- degli industriali i quali non si dec1- gno nessuno - neanche :.\fussolini _ voro,. m~ hanno soprartutto, crearoo nei! « Per tutti questi molli;vi la ConfcJedubhio. s<>qucslrali i gjo111ali. \Ia, a , ·n sc,·o a far allo d't solloi,i·,." 0 ; 10nc .'·e . . 1 1 1 . aJ d . datori d1 lavoro, uno slaJlo dan.ilrno con- . g ali d 1 La ~ ,)<' una cosa magni 1ca. ·""' ., e 111 grac O e i e ire qu· e pro uzionC' . . . . . , razione, ene-r e e voro, IJ)IU;· non p".lparte ora la censura applicata a noi Il auaio è CÌl" noi non rilC'ni.trno ncn c1uanclo ebbero in mano !'assi- 1· . . li' \ tra.stante cQll'l ogni cnLeno di w1,l1Uiµpot . . . l . d' ttamenle on 0 .,_:.\Iu.c:.solini, il fallo è eh<' I<' cose .. e: grano SLpuo avere ne annaia. . ,produUivo ! enao mdeirJv 1 erure 1:e 1 . 1 . 1n c 1 s~- .., umanamente rC'al·uabilc un piano cli curazionr che ... Ycrso di loi·o i fa- qurll·ora manca ogni altro elemento · . huenza e,,,a nuolVa eg1-saz1one a,s::1ckllc eia ~fossolini ~e,no imporianlis- questo genC'rc. l'n go,·crno. pc1· forte scisli sarC'bbero slali buoni. Chi ere- c-h<' 11011 si;, quello della . tq1Crfici<', "Poche aziende hanno provvediuio a, sla, iwv.ita i lavon·afor.i a far sentire a simc· e che il capo del Go,·erno ha c:hc sia. non puo non appoggiarsi clc che questa noslra affcrmazion<' e1,,111cnto anche questo assai in::crlo. n:LgLiorarerazjonalmenle i loro siistèmi di! d,i di raigione: an,to gran coraggio, ha fallo molto sulla popolazione.<' la popola1ionc i.· sia una S<'rnplice frase bullala là a Il ,rrrano è ciuasi tulio ancora in p1oduzione. Trnppc invece neli!a illus10-I 1) Ch ·1 a . t d Il' . hcnC' a rlirc al popolo italiano cerlC' d r I Il · è I d. I I ne di facili e e ntinuati g' ad g · ·; e 1' prc u_n,gamen °. e· Jran<' un insieme i 1orze ognuna <<' l' ••hcpo polem1co, prega o I cggcrC' p:r{ i, e in buona parte è ancora ver- 0 u a ru, 0 si ceve essere conserutito solo '1a dove non ,·c•ri.Lù.c-lir il gran pubblico non co- cruali <'Cl'C'adi j)rrrnlc1·<' l'ullc altre. i discorsi degli on.li Bcnni, Rossoni e I \' . f . . I I seno astenule da1l,procedere a~ i"Ù mo-I . t di . J . h' d l ne "<"C'. <;olo cl,c ti,, \·ci·o Lio,no cli e<'. enir uon in quc momcn o con d . . d es;1se sooau1Paz10nee o nc 1e ano e Fatalmente. il Cio,·,·rno finirà p<'r SII- .\fussolini C)Uando si discusse la lc~gc la notizia di una eccC'clcnza di 10 mi- _esti rmn?va1JTte<J1ti im,pianti e perfe-, esigenze irudero.gabi,lnd011iapro-dtmone· Stato cloHehhc poi giungrrr conclu- birC' r influenza di una o di alcune sull'ordinamento sindacale in llal1a. 1· . 1· . I 1· JI J • zionament, dei sistemi produUavi, o han-: . . siC'ni b"n diwr:e cl, qu<'llc cui è rli c1urstc forz<'. \"oìC'r esser(' sopra Se noi affermiamo chr l'attuale 101 ~ 1 < 1 qum a I su a pl'òCiuzionC' no amp1iato eccess.i.varrnente ed a cosli 1 2l _Oh~ il mancato _Paigaan~to-de~lo .ù.iunl0 il Duc-C'. 111" ia annuale. \"ltOI dir<' prima di esa<>erat1·,· 1oro 1·•np1·anL~1e'nza ~n. p ure :;.lrao;r<lmano, .provocrurnctoun mev,1,hab1le tutte n1ol dire essC'I'<' conlro Iuli<' <' reaimc in Italia è solo a JJarok su- ltillo co L·, 1,,., e ·1 /J/11[ì · t s " -~ ..... P o . . n 11 ,,r 1 , e po, ran- ·'fl h . 1 I . n'.akonlento non ;procurerebbe a.lcun Il problema che ora lrarng]ia l'Ila- a,·crlc lullc contrarie. pcriorc alle clas:-'1. ma che> in soslan- quillizzar<' gli agrari: il dazio non si i: !:ltlterd_e_e e i, pers~n_ae, sip~c1alme,n1teb' eneficio atLlaproduzione· lia. è (fll<'llo economico. quello della Cosi per r<'gg<'rsi. deYl' fìnirr per za esso ha le sue basi da una pari<' tocca. 1 q_u"'o . mgente, <nonsi nnproVV11.saI. bas- . ' . . lirn che scende sempre f)iù in basso. appo,g!!iarsi piuttosto sulk· une ehc "lilla classe degli a~rari e dall'allra ,- li'• 1 . 1 li v · s1 salari hanno fatalmente arreslato il ri.1 3) Che su ogru ora suppiletLiva cli o- ... ~ .,<' me1C'ssc suprrrno CC' a .,a- . , · d · t bi c-lw ,·aie 0,1'i mentre il ricoslrnltorc .stillC' ,"'llrc. il che \'llOI dir<' fa,·orirr I<' ~.l',l!::ic:lassc degI· 1 industriali. è pC'r- ,· 1 1 S1parm10,e così, molte aziende si lrova.· rano eve essere corn~pos o un o avo " z,onc . , 1 1 hl'· d - 1 • · J.i d. · d'Italia a,·e\·a fallo sperare di por- un<' a danno clclk allr<' a rni il lill!'- --hè la c,i,denza elci falli ci porla a LIBERO. !• 1 ~ in 1 diffico-btà tecniche e finanzia,rie, c,e __m enhm ~ •,.gioma rea-da1 oaro-v:wen, tarla a f?.50. li nuo,·o fsliluto per la ro giuoco è inlcrckllo. quesla conclusione. -------•=========-= ea a•tre sono atLrezzalle in modo ,isso-i e cio anc e èlllUOscqpo 1 non acceniru.aesportaz1one deve. appunto <' ser<' ! I falli ci clànno ogni gioi·no ragio- l~cco, per esempio, le recenti~•s1111e lulamente insufficiente a sostene.re Ja I re la condiziione di pri.·vàlegiiodii cui gouno slrumcnlo, diremo cosi, una 11<'.2\oi non facc1:imo che registrarli. tli cronaca che si aggiungono_ai tanli Dueflrloa[aradonna eu [001012 dellaM n c0ncorrenz.a. I dcno_ gli i~p:e~diltori ~he cor_ri,spon~Oll(l macchina da guc•1_-rap. c,· m~glio_com:' QL:ando il fascisn10 pr<.>,cnl.ò la sua falli chr comprovano oramai la no- . . • • e, Si deve aggiungere ancora che la !-i-l Lc11Jmede.nrut~, in conl1onit~ ~ quell'. che l'.3tl"_I'<'!a _battaglia eco:101111ca._in ~Lll' lr0ria dello Slalo superiore ali<' clas- slra affermazione. . Roma,_ 14._- ~ue~la mattina i:1 una, \:•azione su accennala ha consolida•la ed ha~no ,pref~nlo sempre =~1orare i saI rtalia_ c.: _impegna, la. L_or.. ;1fussolm1, _,.·,llC'll' ·,nte1·essc rJ·e·11a:-·azi·o11c. g1·1 y * * ,dia de, dmtorn1 s1 sono battuti d!!a ! accenlt·aia l'abil'lldine di lror.po alb' <>ua. lan nonmali; I ., ·'- . . sciabola l'on. Giuseppe Caradonnl e il; • . ' ,.., 1 .s_ _- • 4) Ch· · ·1 h' h~ qumdi c~llo l occa,,onc, per csa- aarari <' ali indusiriali dissero subito: Pr,ma cli tulio: la quC'sl1onr dellC' 1 d 11 M·i· . (f . d ) aagni contraLla durante la guerra, tat-· e occorre v1g1•are pere e non J a e le ,-, ,, conso e e a 11zia uon qua rc- 1 . . . li . , · fi:•t· d l j I d '" in mare t!ua 1 possc ~0 C'Sscr .. Yer,~j' ~ ?\oi sinmo con voi . I.a classr l:1- nnue orr. ff I .. D'Ali I e 2 si assiGle a o speblacolo 1ndzcoroso SJ. ai1J1pro"' 1 e pro uniga.meno ew.oracausa _deila mala_LL,~ .· de_lla 1_11 a. E,, voralrice non potè 11011 os~en·arr li r1ov<'rno ila!iano stabilì per lca- calvi.du · 11 J~igit t _ons?. . d . I di aziende le quali, dopo aver chiuso i' ,io •per ridurre •le tariiffe ed i cottim1. e l l P Cipal f da e, o ue o e s a o v1vac1ss1moe ha a- . 1 I I I . . 1 • d · I una< 1 ques e c~usc 1111 e 1 . _u .' jchC' a errar<' il fa·'·ismo fu1ono prc- gl' il principio clclle otto ore. TI prin- vulo la durata di 30 minuti. D'Alfonso I :)l_anc1 ceg5 u,tm1__1a_nn,icon uta,h sem1 ~ 0 r_rL.'l:n ere cosi, per nove ore, 1 :;alui tro,·ata, a ra~ione_, nello squdil?no cisamC'nlc quc>sli signori e che là lo- c·ipio_ <' non la ~ratica, perchè. . in ha riportato una ferita di punta e taglio I ~lice~e.llle sba,JordiLlVI_, al_pr11:1oa~cenno; ano O<llo;. . . della nostra h!lanci_a ., C?mmei·c,al_c ro aclc-sione al principio d<'llo Stato rC'alta, C'rano tali e lame le C'C{'C'ZICa-:l. braccio sinistro perchè mancino. I CJ.1 c.r'.s1e a:l.l_ep.nme cliff,colta_ duedono I 5). Ch_e S1 deve conLmuair~ a rzc1a- <'sle1:a, nel gra,·<'_ de(t~u cl, qu<'" 1~ bi- onnipolcnlr clon·va rsscrC' p<'r lo ni :immesse che di otlo ore non ,,, · Alla seconda ripresa lo stesso D Al- favN; <· a~dmltura iparlano d1 ch1.usura, mare, mdu,pe.nden,temente da,J.lorario m lancia com!11ercr~Je, )n. quel I~ cifr~, nwno sosp<'lla. Diarnlo ! I.i <'Onos{"Ìa- polC',·a più clcccntcmcnlc parlar<'. I fonso ha ricevuto un'altra ferila di p•i:i-1 de:•le fabbnche, non già perchè non gua-' v~gore, ohe i salari vengano periodica- .eh~ ~fussoh~i. chiamo 1_ bach~ rodi-, m~. 11_0i~. l; agrari ~ gli in~lu.strin_li i~ Soltanto, c'era ben fì. ,ala_ la nor-! la e taglio al braccio sinistro e alla Ler- dag~ino, ma s~lamente ,perc~_èa guada~n'. 'j ~e·n~e riveduti in rel!a~one de1'1af.lulcuaton d'ella nostra economia nazionalf'. talian, ! Lh<' <'S~i siano <l1\·enlal, cli ma che, nrl c_aso delle orr d1 l_a,·oroi za ripresa una ferita da taglio al set: 0 equi e nonmaij~non va.le p1u la pena d, 210111dell costo d0~la V1ta; Cifre veramente impressionanti. I impro\·,·i~o cosi snpcriori ... a ~è slPs- supplrmC'nlan, Si dovesse agg,un~?-i nasale._ . . . . . lavorare . . I 6) Che essendo !a conqui~la delle Eccone alcune, quali trO\'O ripro-J si da :lf'C'"llarr_ 0.g_nisacrificio nell'in- l'<' un ,upplrmento alla paga ora, 1a, Per d d,surbo provocato I med1c1 n:t:1- « Queste venta non possono essere e-. otto ore na sola reatlizzala da 1 Jruvora- <lolle nel Popolo d'Italia, .rolo che t"r<'ssc clPlla :\az101w ·? Fare lo sfor- con,·cnula per contralto.~ Ti che agli no riconosciuto la condizione di mie-, Em:nale l" st~perale con provvedimen,i j tori doipo la gue.ITra,deve esse.re difesa, qui )e spoglio del conlor;no di parol!' zo th<' rssi hanno hllo . nC'gli n.nni industriali ~o': garbaYa_- ]-<,d e_cco che> ri_orilà nel D'AJfon~o :oluta dal verbale I q_uali-~uç,lJo~el prolung_ai~enlo _d~'ora1 sia perchè in caimbio cli essa i Javor,ailo:i prcsiclcnz.iali e le clispongo in tahclla del dopo-gucn:a per arnYarr _ad un il governo 1lal1ano dcci ela 01a la fa- d1 scontro, per cu, d1 comtme accordo no. Prn ohe a1 lavoraton, 1 quah v1 sono hanno dato pressoahè ovunque e persiprospellica. L'importazione e l'espor-, Govcn~o rh<' 1111pon,gaad essi de lit' col là agi i i neluslrial i dli applicare le han.no proposto la cessazione accel 1aé:t I costrett.i dallla necessi.!à del ipane quoti-I no su,peraito in ot.to ore fa ,prod-uz.ione che lazione dell'Jlalia fu nell'anno 1925. 1 rinuncie, par<' una cosa pinttoslo nove orP; intC'n<lendo con ciò che dai padrini. Gli avversari non si sono I iliano, la òscip,lnna deve essere billlposit.ane.ld'an,teguerra davano con dieci ore, sia jn milioni di lire-: strana. 1 anrh(' la nona orn sia pagala secon- riconciliati. 'a):!li :m,prcnditori. 1 caipita1i da molte 1- ',perchè a.lLr~menlisi contribuirebbe a far uteca G o Bianco

cadere le oit-o ore anohe a11l'eslero con evi!clente e nuov·:> danno deLle condizioni de.i faJVoro .italiano. L'attlwltà dellCa oendfarazlgoen~e nerala del lavoro. (,Comunicato). - Si sono riuni,ti. nei giorni sco.rsi i membni del Com.ila.lo Ese• cuti.vo e del Coonirt.a,t,oConsuLli vo deiila Confederamone geniera.le de.I Lavoro; e:! hanno discusso e deLiheraito su questioni impo.rl.amti e di attuaililà. SITUAZIONE ECONOMICA NAZJIONAIJE Sui provvedimenti ,deliberali da.I GQ- ·,er.no per fronteggia.re .J:a cnisi economi- <;.a è stata votaia la esaurierule e mo1.:. vala mozione da nQi dp.rodobla sopra. CONGRESSO MONDI.AILE E PROBLEMI DELLE M,IGRAZ!ONI La retlazi.one che .i.Isegreta.rio genera.le cm. I3uozzi ha fallo ,de!l:l'qpera svol.La a! Congresso tenutosi a Londra i~ 22-25 g·ugno è sta lo aipprovalo con plauso; s,peo:almen>le per na nob:iJe dicruarazi-one fatta in di1 fosa degli errugranti i tali ani ed a fa·,ore deLla liberlà discipli,nala di en~igra:t:ione. I Le 1rr.portanli relazioni ivi aP1p::ovale· in orcbne ai mO'Lleu,tlioiaspeLt.i detl com. plesso problema, saranno 1prubbliicate ne1 pross,~mo 11lunero di Battaglie Sindaca/:. La relazione 'PreserulaLa da1Lla dele-g:i, zicme confedera.le italiana .sul ;>roblema detl C(l'llLrothloe ù.ella riiparLizione del,le in.:til.erie prJme è slala rimain.da!a a•l-h. Commissione Mista che sarà cos:.itui,i:.i fra la Mllernaz:icmale Sin,daca:le di .Amslerd.am e la Internazionale Oper.~ia SociaH,sb di Zur:go iper lo .sbu.dio clPi fat. lori eco:i.omici, sociali., nazionalii. ed etr,iai connessi a1la questàcne deli'ie nugrazioni ». L' AVVENIRE DEL LAVORATORE masse che nel 1921, a seguiilo del suo d.?-1 Mora Ie p di organizzazione e <li azione di tutL j I Jiibera<to, ebbero il'Uogo neLle maigg'.ori cil- ••• orca p1alelariali diverrebbe l'arma più forrni- Crumiragiio fascista ità d' lta.lia. Invocando la saLnzz:i. d1 • Jn patria puoi permellerti il lus- dabi.J~ defila dlasse <Xperaia, sia ,pe.r la I Sacco e Vianzelli essa ritiene p~rnltro d; so cli dire: • L'Italia è un paese por- sua .d~fesa che pe.r Ja sua vittoria, il .BuintePpreLare ~I .senLiimenit:o deLh moL'.e co ! , ma all'estero devi sos·tenere reaiu, Internazionale dei P. S. R: I Togliamo da/l'Edilizia S\'i7JZ.era: questo al fascismo? Altre in.fomale ce11Jt.i.naiadi mig,Liaia eh 1 lavora.tori c,he ed elogiare anclie le porcherie più . co~l~ta che. questa unità,_ ricono- • Vi fu un tempo in cui g).i cmigranli seguono le prime accunutlando e ag-- già si aigiitarono e ohe credono, più ahi famose de[ tuo paese,. SC1u.lamdi.sipensab.iJle, è restala finora nel italiani erano chiamali i cinesi di graYando la piaga degli irregolari e mai, aLla . innocenza dei due coma>a&•l.Ì Questa massima Yeramenle ... por- cam1po astratto, benché ,l'idea deil'uni1à Europa . In scouito con ]a propa- degli sbandali . condannati . l I d l V d bb' li t 11 o , · ca, e o la a a e-mecum del per- a . 1_a re~. zza 0 _un gr~n progresso ne· 0 ganda educati,·a, scritta ed orale, L'organo confratello ricorda infme CONVOCAZilONJ j fcllo fascista, che Squilla Italica clif- s-pmt~ 01 larghi st raLl del proletanalo S\'Olta' in Italia e nei paesi di immi- il reC'enlc pron·edimcnto del GoYer- . . . fon?c - per q~anlo lo permellono i mo n d.iaùe. grazione dalle organizzazioni sinda- no italiano per auloi·izzare (che in Per la seconda mela del ,pross11no 1u- suoi. .. numerosi lellori - anche nel- constala allresì ahe la realizz:i.zio,ie cali e da diYersi segretariati dell'emi- lingua fascista YLLOdI ire ordinare>) gli-o sarà convocalo un Convegno na- la Svizzera. di una tale unità nel campo naz.ionale è grazionc, l'emigrante italiano si era Lulte le Dille. Società o imprese paziona!le co~sullivo ~ei raiwresenlanli !e In Italia, si sà, n~n è permesso a diHi.ci!lea reaùizzarsi a,vanli che essa non miglioralo, si era clc, alo, spaziava dronali a far la\'orarc un'ora di più F ede.raz~oni .1Pro:ess1on_ai1.ied l _fiduciari, 11cssuno di fare apprezzamenti sulle sia reaihzzaila sul terreno interna,:ionale. lo sguardo in orizzonti pi ì.1Yasli, era al giorno, senza alcun supple:mento regwn~li, _ow fara segt11~0.1~edi.~ta.men-! porcherie del regime. La prima par- Il «Bureau» ilnternaziona/le dei P. S. R. divenuto più socie\'ole, non schivava di salario e cosi conclude: te la r~~ni~e del! Consigilio dlil'elli\o per le della massima è quindi ... super- saihil:i. con gioia gili sforzi ,di unità c.i1e più il conlallo coi lavoratori dei pae- Cosa a\'\'errà in seguilo aJ provlle .decJ..S'IOndi e.I ca~o I J'lua sono slati recentemente fatti e d0 r:de d1· · d' · · · [ j · . I . """ s, , irnm1graz1onc e e oro orga111z- vedirnenlo del Governo italiano? Le aiiunioni 11az.iona1Li\prossune (uhe' Che dire della s.cconda parlc '? So- -iniziare un lav?ro ,prali~o ~ _p,osit.ivoal_~0zazioni, ma SO\'enle lo cercava. Gli industriali dei diversi paesi reassumono una_ p~..hcolare im;:,orlainza 1 .~tenere ('d elogiare - all'cslero - scorpo di realizzare. 1 urula proletana. Le bande di crumiri professionali, clamaranno indubbiamcnle la aulo- ,do,~o la pub~lic_azio~e <lelile no,·me cse- anche le porcherie più famose del per con.s~guenza _d~libera: . . Il format<:> da emigranti italiani, erano rizzazionc di prolungare l'orario - cu•t.ive Sll.llìa eg1sLauone sindacaùe) pe.r paese? . . . I . 1) di mellens1 ~n relazione con I In: scomparse; in lutti era penetralo un per le stesse ragioni addolle dal GoJa esperienza che in questi mesi ~ slata I e po ] l dipendenl L b P l 11 d <l d J J. r~ iene e 1 '.rn_ paese rov111a- . a ,0 u:• ar Y a O _scopo 11 cerlo sensc~ i soli ~ri<:>Làdi ~ asse, 1 ,·erno predetto -. e se la otterranno !alta dagli organismi confederali circa la J~o il paese slc~so. Sostenerle ed clo- con<:or?~re un az,1?ne comune in favore, per cui lull1 a\'e,ano in orrore il cru- an·cmo un pegg,orarnenlo generale correllezza giuridiica e lo spir.ilo :,on cui g,arlc, \'UOl dll'c so,lencrc cd clo- dell urula proletaria. mira, 1gio. delle condizioni dei la\'oratori rnno ilf1plicale le disposizio.ni di legie. gia~·c _la ro,~ina del pae~c. ! ~) di ~el•~er:;i in_ relazione con il ~e;li ullimi anni precedenti all'a,·- Ecco .il risull;llo finale. · per.n.eLte:·an,·,o di lr1rre qual.ohe concre- _\ Cl a 11101 aie da porci. .\Joralc fa- ParLl_o _Sociali.;la_Sv1_zzero, per dom.tn_. 'enlo del fascismo al dominio del- Il GoYerno fascisla a,·1·a· 1·1 lr'tsle kt cc' r,vv,a con.elusione. se l / d li d · is a. arg · 1 a,P.Pc-ggi_are11 la~or~ _ne~e.,~drio l' I lalia, polc\'amo constalare anche merito cli essere stato il primo; gli ___ .......;==========================---- I p~r !:i. reahzzazi 0 ne de11unila 1n que-, in IsYizzera, con grande soddisfa.zio- altri c<:>rch~ranno di scusarsi. ad.du1 s li...;ne. . . . , . I ~1<', che. quasi ncs~L!n ilaliano lradiYa: rendo cause di forza maggiore. 3) <li meller:,I J;I reuz1one col Cù\Ill-1 J prnpn compaoni m lolla col padro- I a rece t e f a· . i Lato An!!lo-Russo ,per domandare :i que-1 nato Erano pt~rlroppo ancora mo]-' slr:' len ut/ac J -~~l erenza JI. mm - sl d' · · • . 1 . ·. ~ ·. ' · 1 ;Q,wra per rea 1zzare lt•az1one attua.le; . , .· .. · . 1 . o . d. I ' . . , l pos u a I e a ~on La riuniodnelBureaInuternazionale dei Pai-titi Socialisti Rivoluzionari I o . 1•precisare I suoi scvp1 e a sin s1•, l 1 i d1sorgan1zzati che non sapc\'ano J)ralicamenlc · l l 1· d Il (' _ . . . . as~o.c1a1,1 a1 010 com_ra 0 111 1 a,010 ferenza d1 \\ashmgton, aveva Jascialn questi giorni il Comitato Centrale ~minuilo in proporzioni enomni. '.\b- !l _ 1 4! di rn~e:ven re :-~li.a mi.sur~ po~1- umlt_ per I~ prepara~1one delle lolle lo sperare che. una buona volta, la de/ Bureau Internazionale d<!i ?. S. R. ca.pilali sta non è ancora so.ddisfa~to. I b·:_c, i_n bvLli 1 d1~;1tt1_li1. nl2rnaz1onah e e de_1mezzi. necessari per sostenerle, selli mana di 48 ore sarebbe stata ha tenuto a Parigi <tlcune sedute, che si recenli avvenimenti inglesi insegn:i:io a• ·re in .. favorc cleJ unila. I ma 1_1:rum1ro non _lo ~aceYa~o. 'applicat_a su tutta la linea; il Go,·ersono chiuse con /'approva~ione d'una che una va-.;la cam,pagna si è iniz 1a1a per 5) e11provo:a-re, <l~o un ,!a·,oro pie•: _.\,c,ano fallo dei p1ogress1 e.no~- no fascista spezza brutalmente ogni mozione de/l'Unità Proletaria, precedu- b diminuzione dei salari e per :! prJ- p..ralo-riv suHicient2, una riuniore fr.1 le m1 ccl an~lavan? ~uadag~a_ndos1 r1- legittima spcra1va e proclama l'oto da un preambolo sulla situazione pro- Jungamento delh giornata la·lùt u'.iva. due fnlcrnazionali esistenti, il , !3u- spc~lo e simpalìa ll1 lnll, 1 c.eli so- rario di '.5J ore. Compie un allo di /e/aria internazionale. ~essun d .. :xHo che questa cam;:,ag:i.i ,ia ,·_e~ulr:ternazionale dei P. S. R. ed i par1 cial1. . , crumiraggio Yerso i gov<:>rni che fuMentre la mozione po/è veder la luc<> intern:iza, ialc liti che non hanno ,più l2gami interna-· Il fascismo arrestò I c>voluzione e ron 0 rapprcsenlati alla Conferenza nel nostro Avanti!, i/ preambolo 110n I Contro i l_avor:itcri'. la dlaisse d;,rigcnte z:o.:ia!i, ~Llo -CCI?? di lraidurr~ n~Ula re~!- 1 segnò l'in(zio del rcg!·css~. 1?i~l~g- <li Londra e n~ fa compiere uno più po/è essere pubblicalo per le so/ile ra- s rutta la d1soccup:i.z.Jone che essa crea la unaz10ne .µrahca ed umanitaria di ai- gendo le libere organ1zzaz10n1 1taha- gra\'e contro 1 laYoralori di tulti i gioni. Pubblichiamo quindi noi qui, su aitlraverso a schiere di senza lavoro sem. le.;a e di offen:siv~ proletaria interna- ne e p<:>rscguilando gli organizzatori paesi ci\'ili ,. queste colonne, tanto l'uno quanto pre r,iù numero1ie e più miserevoli. zionale. , ed i laYoralori piÙ' fieri, colpì cd aY- /'altra: I lavoratori sono scruacci,iti dalla r;. D'altra parle i d:fforenli partili a.de- •Yili anche molli emigranli. I JJ Congresso di Lo nd ra ha fPO.Slo::i ,h. I . I &caLilàborghese, che r.igett:i. su d 1 <...,.;i:a r::nli a-I Bureau s' iinpegnaino: i ~on l'csa,llazion_e conli_nua ed iperce come le diHi.cohlà si a-dden.;ino µer L'es1mdellsaltuaz,·pornoeletar·,a •nter d I d l l d Il l l ffì , - conseguenz 1 e ii.5seslo finanziari 1 prn- 1) a fare delil' . 1 . 1 La . )O J-::a e orgog 10 naz1ona e ra 1La 0!U)ansione emiigra,torua ila.l,iana; cu.fii•1' nazionale. <l 11 U!l.l a 1pro e na :.iro . l' I . di . . 01· d. d. L d coHà che si oonneltono ad generale d•:• . . . 'V~ca_t~ a a ~ue.rra. I contad:irui, per i ciegli scopi esserziali della .Joro µrop,!- g_ur?, ~g_ l o~c 11 :1urneros1 em~g1:an:- I I accor I I on ra Lettere dalla Francia La rzsoluzrone votala s1 compone di q ..a!i ,a terra e s!ri;,mcnlo -ai bvor·), so- <San:la. , t1, 1 di\ ers1 popoli come uommt d1. sagio economico ed agli ostacoli che re• d al D · 1· d l' -~ ' 1 · f · d d d Jl' lt ue parti essenzi i. i un preambolo no ,i;rwa i e 1a ,p.ossibLlilà di co1livarla 2 ) d' 1 .,t d' 1 . l'aJZa m cnorc. a guar are a a o ciprocamenle si susoi.lano, in og.11camp·', . / . . . . - h' . . i .pro i. are i Lulte e occasl'Jn1 . l l l I d P e il prezzo del pane sm et1zzar1/e la stluaz1one mondiale e di ~e. c e m gran n~mero dj paesi os ·a è . d'[f d 1 . . . . ,1 tn )asso, come gcn e e 1e 1a tulto a arigi, 14. - La firma -lella conveni governi deo!8l:i S-Laiti. Di 1Pairticotlare im· . " pe1 . 1 cn are o 5ìp1nto umt:i.no SUllla d Il d . . . f una conclusione che indica all'Esecutivo acca.parrata daila grande protprietà r.,,. L • d . . . .. bil' . Il · . appren ere e nu a a 111segnare agli z10ne ranco-inglese sui dehi~1 :iJn è Pe>Tlanza ed alt.u-"la' ~:.mane iJ n.•o'-.-1e d I B . . . di • "a;"e e1 pnnc~p11 sla ili ne -a moz1ù, - 1 1· • d "1IJJ .,w.. ,... v - e urea'\J e ai pariL/ 1 ad esso aderenti aria. l la 1 ,. C f . I a 1an1. cosa i piccola importanza. ma della erru,graziOGJe ,m F.raincia, che è / . . . T 1 1:e VO a a ra on erenza di Pa- e I d . . fìd d C . li a lalt1ca da seguzrsr per çonseguire /'u. a.e è la l'>vrle deihle daissi Ja·Mra lrici. . <1' 1 di mb 92 . . ,On a e111graz1one per 1 a elle a1 aux partito alle 10 dal can,po d1 il maggior mercaito a,Lbualmen:~ aperte · , d I ] d n,.t ne ce re 1 5 e con 1 melo.::11 · · · 1·1 ] · · · d' Bo mia e proletariato internazionale. >:1vece i affrancarsi, queste diven<So- . li ila . I orga111zzaz1on1 1)ere 1a msmuato a~tazicne 1 urgel pe.r !Londra, :i.Ile ella em.i.g.raz.ione ilaliana. Eccone il testo: no ,1llime d: una sciavilù sem,pre più ;e. precisa ne · ,presente mozione». nell'animo di molli sensi di cliffìden- 19 firmava la capitolazione finanziaria 111 fondo di questo problema è -::osL\- « La sibuazione mondiale, d,a&la line sante. La lor,· v:la è, oggi, precan..1 co- ======·==========""' za cd anche di oslililà. ~cgando e della Francia nelle mani dei capitalismo ~uito ,sqpralu,lto da.Ha necessilà d1 cor della guerra .in poi, non ha cess:ito di me non lo è ,mai stala. J Unappedll I s R deprecando la solidarietà inlernazio- inglese. Pochi istanti dopo, il suo nnruali rau:iporti e di rec~prooa coropren- evolvere in uno stesso senso. I Se_la borg~CSi.'.1riesce arncora a pa<lro-1 o 8 occorsoosso ~a)e tr8: i l_aYor~t.ori (noi: quella_ Lra citore Churchill gli offriva un Lanchetto. i;;.one fra maissa ianm.i~ra.nile e mass:i. in- H rogime ca;pilali.sta, re~ponsabiile dei- :1e,~,are le c:as:;i la.v?ralrici, se es.,a ;,:iò. per:Rakosci e i suoi compagni 1 s1~ori)_ r1~u~c1lo qurl cieco e bieco Churchill, che ha così in breve .saputo di-g,e.na;ed è ,!e-gato quindi a quesli:>.nii di l~ confla,grazione monJ.ia-le, è uscilo ie- 1:1H~gger loro a neon delle disfal'.,~, -:iò I processati In Ungheria. egoismo mdi:1duale eh~ spinge il ]a- trionfare del nuovo ruinislro francese ondine si.ml,aca,le ahe .Ja sit.uazione inler• nolo a morte da,lla guer.ra che aveva sca- avviene sc,r,r,1lullo per1..hè il probi,.tJJ'lllO , . \'Oratore a YlOlare ogni buona nor- delle finanze è noloriamer.tc. !"uomo delna .ita.Liia.naha contribuito, e conltr1buisce tenato . .Le mina1CCedi nuove guerre ;;.he è -di.vis?· . ! L Esecutivo del S._ R. I._ ha l~n<'ialo u,1, n:e e regola v!gente nel _ra~se in cui la reazione mondiale i, quan,o ess:i ba a .rendere quali insoLubili. pesano su Lutti i •pQpO'li, servono come'. . La s1luaz10~e creatasi dqpo la guerra, I app~ll? ~ fav?re dei 58 1:v~l~'.o~~n ~-- s1 1:eca, pur d1 arrang1~rs1 '·. Tols~ di ~iù feroc~me~te egoisl:.i. l!)reteslo agi.i anm.amenli guerreschi ile l hanno trascinala alùe scissioni Ceau- gheiesi, il cui processo s1 e mma,o 1e1; COSI ad una parte degli cm1oranl1 E Churchill I uomo ahe ha la parte SCIOGLILMBNTO DEL SINtDACATO erigi finanzia.rie che a,ffliggono la maggior, ne deHe siie fraz.:oni ihanno iso~.osordo a Budapest. I ogni ~i legno,_ ogni scrupolo, ogrti sen- princi_pale, ne!l'ori~ine del confìitto miCONFìEDBRALE DI MaLiiNELLA parte dei ipOjpoli e che S0I1j>alSSano iÌ.n a deHe coJlab•Ha:rioni riprovevoi:i Cdn ,la, In questo manifesto è detto: I so dc~ doYCrt che hanno Yerso la po-, ne_rJ.r•o. E _lw che nel gabinetto BalLdwm L'autorità iprefebliz,ia di BoJogna ha ~mpiezza tulle que!lle passale, le cri.si classe possidente. Certe aùtre si sono ab- « Il Governo di Horlhy, che ha fallo polaz1one che l_i ospita. ~ p~rli<:olar- esige le misure pi~ àure. E' lui l'auto• -scioU.o il S.inJdacalo llii.berooo:nifederaìe di mdustrlaùi ahe infieriscono sugli SLatà ri- bando.nate ad ,u:i cenlrailismo d.itt3 ~)na- trucidare decine di migliaia di lavorailo• I menl~ YCrso gli operai _1~d1ge111che. re della ,prolunga.zion_e deJ.!la durafa del MoJmelila. · , &parmiali da1le cri-.;i fina1Dziarie e che Je e_ad un .:;elia7i-smc,dogmatico () d~ma-' ri e di contadini, che ha internato più p~.r )i trattano come am1c.1 e cercano la~oi:o ~ dell~ ndl ~101e ,lei sala1i. E" Le moti-vaz.i.oni ,del decreto sono s.ta,te creano ciisocoupazioni formidabili, la sva- ~og1co. Que.,lc frazionamento d~ 'oize di 20,000 proletari nei campi di concen- 1 d1 g10Yare loro. \ h1J.cne m ogni, occaJSJone, battendo i p11esaiminait~ e conhrobaltule in un r,icors◊ lutazione dellle divise moneta,rie ohe ha I w·o~uzionar_ie è la causa iPrinci.pale ;kl- lramenlo ed ha emesso più di 80.000 I Le conseguenze di Laie opera per-. g~'ll ~ulla lavo a. _r~,..bn~ delle misure cbe la Confederarione generale del La- risparmiato 1poohi:ss.iimenazioni e che col. l le disfalle ct?! ,r:·o!ctariailo. I con?anne contro i lavoratori, continua Yersa si sono già Yisle. Il tradimento' ~ 1 rigore, co':'.ro _il movimento O~€raio ,,o,ro ha ipresemaito a1 Ministro degli ln- piscono, fPer riflesso, ,aillre nazion.i a! Con tutti i mezzi le claissi !))rghe~ oggi nel suo co~pilo reazionario con il I dei muratori italiani nello siciopero :.:;lese. E lw. oig1 eh;, secondo c1 na:• ter.ni, portando.lo ipu.re a conoscenza de: mezzo dei cambi, il rincairo de!Ha vita, I sErut~o qui~!.). cma.rrimenlo d,z;lb clas-: processo a questi 58 prolelari. I di YYerclon e nella errata di Watt-! ·1 o /e agenzie persc.,:,,t~ col suo o~o Mimi.stri di Grazia e Giiustizia e della la p,rolelarizzaz,ione ,delle claJssi medie' se a C.:nltando b c0nmione e gli 1,p;-ied: I « La causa di Rakosci è vincol.ita I wil sono noi i a lulli. Le violazioni, 1 va ~ros; . co~pagn? Cook, ~egrelan~ Economia NaZiionaJle per la ,pa'l',le di loro che sembrano essere la base de1ilo S~a.to' :illa col!ab:iraz:·:ne in oerli paesi, a -.1."ll-ora a quella del gruppo di Vagi, accu-1 continue delle norme e regole di la- i Tener _e ~ mmaton. Dom:i.n, lo fara coonfI)e.tenza I borghese; iullo ciò al<lesla 1] declina.re I '"ndo iii 1cn o, ·1m., :n altmi. I salo di aver creato e diretto un partito' voro vigenti nelle singole località. da I 0 É~e impng~nare. . . R ~-• d. ·'- . "" . d · 1 . I di una società che, a -taiµpe accel->rnte Il capiila1ismo ;a che non ha m.d!a d: \ socialista indipendenl~ ungherese p,cr I parie di operai di stagione italiani I f' qudeal st 1 ° Fuomo_cheL'~en ottenne una """'a a omanU«rsi se 11!1 sin a.calo .1-. . . ~ ' • 1 t f' l t h "' . . I t f d 1. · I • • ' irma a rancia 1Cnp<•ino c0slera b <li f t~ . 1 cali h . 1 1 s1 avvia verso ila oa,pilolazione. emere mo "· u1 o :: e uuru.la prO'.·!!a- po er are nascoslainen!e e la pnipa- sono una Lr1sl1ssima r Yeraognosa' 1 1 La . · . 1,. • h erol . a o, ,sia o. edclle nlazi_ona e, I La fase rivdLuzionaria si è a.perla ·1el ria non su·\ r;slau.-at.a e ahe ess·, su·•e-! ganda comunista. '1 realtà. o I catraloa dpr_ote na_to d1 q1!est;::ip1ese. Ca. a a esistenza ga.ranit1ta I e e e~g1 sles-1 . · · .. • ., . ' I A • • . • . . . ;, e e m eressi tutto dev esse e " - eh I ed d bb 1 . 1917 ç.on Ja Riivo•1uzione Russa Le ~cos r 1,·ra ue sue cr•s: iper q'llanio ,?J' ,fon.:lc « questi operai s1 fa grave colpa I E siamo a 1 pnmt anni dell'epoca,, Sa . h' · r p:t,;a se e. a pre,v .onod; o;ppu.:-._~lll~. e a a i se C'he l' Eur()Jpa sub-isce .sotlt~ i n1rtri ! e JO'Vti.noses·rnc. fino a quando i e<lV(- ! l'aver creato, dopo il tradim. culo verse' nuova. Se si continuerà di questo I c.oe. . ra per parecch_i .,a.n11f:p• er_ d_e, desua esistenza di;pen ere lUJal azione ar- . . ~ 1 . t • • Ji . . I I l l t · d d l • . . I nm, una vera se 11'''.u 10anz1ana per bi . d . . 1 calli S . 1 ill S occhi, 1 fenomeni critici ahe si manifesta- 1a on si sca~ eral!lno ,gh tl/llJ contro gli a e asse avora noe a parte ei capi passo e O\'e s1 anidra a finire? , i la t . f . lra.rJa e.i ,poterJ o . cio •l-o in- d tt' Il . I t . I socia! dc t' . ·1 l . p '1 ·1 f ... . vora on rances1 <la lib 1 I . la. -~ . 1 , no a,~ Inghil!,terra ai Batlcarni indicano a n a'VOiI'3o..ri. ·1 · mocra icJ. 1 o:, oroon > ai • ... •' a 1 ascismo ilal. non. si limi- Crudele le · d JI . cat~ .. :o MC>~ei~l ~Ordlc~n e es ra~ chiara,me.n.le il crdLlo di lwll'un'·a.rmailura I L'unità prvlC<ioria è Ja .saLvezza. lito operaio. Il Governo di Horthy. ac- i\fa il fasci6mo italiano non si limi- '1 Basterà quest:1one e~/ cor p:::r Ili1l~1. d vorhlaJ!.nC-c'-id o ~e a nd~ o~o ,/ci I ,L'ora sarebbe -venuta ,per ~I proletar.ia~ I Aggiornare l't:Tit:ì s:i!gl1lilica a.ggra ✓<Lre I cusando il gruppo Vagi, mel1e special- La alla propaganda teorica contro le guerra non . un t:o ifmofs ':llfc e ie a e I a o,= erazione e =ie nspeuw\Te l d' 1 . 1· · h ah · , • I mente in rilievo il fatto che e! .i •• • • • I e n a -ire c ie fer co F d . . Essi . -h o 1 1berarsi da!'la ,schiavitù. Cionon- 1 penoa e 01 =aicciano. . qu .,rup• no-,,Lre orgamzzaz1on1 e conlro lo spi- loro ahe maneggiano lt d, ? .; ~a,z,i~. . ./~ feg~ol se a.ne e pe.rtanto si ,può ancora da.re ohe la so-! Con ll''l1llità \Solamente trioruferà nelia po :Volse. una tenace. oppos:zion~ con- rito e la prassi inlernazionalisti, ma All B . 1 f mo 0 . enaro · . ' eg men e. ~ rn iu a 'or,o I' avoro .. se cielà bo11~ese ha .ri.nforza-to ile sue po- I lotta di,fen,siva cLi oggi e ,potrà iniz,ia.re lro a soc1al-democraz1a. agis~e anche praticamente in danno I scenda orsa i . ranco. cpnt•n.ua a disono wor!:ait.i m =~er~, se -vedono 1.n- ,simoni. j l'ofifensiva che rovesaierà la società bor- " Con questo processo, il Governo un1 dei la \'Ora lori dc,gli altri pae i. I com-I h eret' e o~ni J0 sa mduc~ a credere Lranita la foro aJSS0'01az1one. Nei ,momento ohe Ja claisse lavor:i.lrice 1ghese, conquistando la ,padronanza ciel gherese ripaga la socia I-democrazia dei. pagni francesi n'é sanno qualche CO- ~ ~ ~~n·mtra ~ . a1b.assarsi _an~'>.a. ! I Javoratori tutti ,d' lba,Lia guai11dino a ,dovrebbe cooquistare ,., , . d . b., .. I potere. servizi da essa ottenuti Le persecuzio- sa. I d?.nic 01 . manzian ei gra:idi 1! 1ornah . . "- ·" I d <l' Jll pOisere e .1 oa,- • d 1. l . . t ormaz1one non lo nascondo q'lleslo esema)lo me-rarvi.g/ll,l;o <1!1 e e e • lere ]a classe dorrùnaonle essa invocp Questa unità deve mainifesta.rsi a•~'.ra-l 01 eg 1 e ementi proleta~1 avve1sari del- Il Commissarialo del I' Emigrazio- m •. s· t d . . . . no nem- . l .. · a1l- . ' • ~ -, TI· 1 . . la sociald · l' . . . . . . eno p1u. 1 en e 1rresislibilmenle alr~s enza e s~?'iano_ OOl!llJPl~e con ,piega su lulita la Linea davanti ali cai;:>E<t-v1erso , a creaz,1om· di una ,sO'la Inl0r11a. 1 , • • ~ocrazia, ll~cs I ope~a1 a1 ne fa\'onva la p1u 1gnoble specula- lo zero. trettanta seremia e fierezza 111Jo.ro do- lismo sia sul terreno .noù',li ,L. . • 710nale, che si bas: -su una forte d.iscipli-1 quali si puo 1are solo l <1.;cusa ru aver zio ne dei grandi irucl)uslriali francesi I p· bb t . . . d l • ,,.. ~ co un~ :n . 1 •t· t . 1 li . . , I iacere e po er annunc•are il fatto vere s.m aca1 e. quelùo economico na nel4'az10i;ie e IS'Uhla•libertà di es,pn- cn ica 0 1 oro vena capi, ne sono 11 111 danno degli operai del luooo come non 1.11· t~res t h .,· d .J 1 · • • . I compenso S I] Il~ I · • d Il . . o · ~ san e c e I mou o c.;e_ .Dellle diJLlatiure ahe •si a,ppo.g~iano su1- mers1 cli- tsutle le tendenze del pensiero 1 . . 1 · u e. spa "' '-ei capi. e a! In proposi lo. s,c. l'L ve l'Opera io Ila- la finanza e gli specul lo. D' .. AGITAZIONIE PER LA SAJLVEZZA DI SAICCO iE VANZETilìi 1 · 1· La -" · t · h • socia - demooraz1a ungherese ncarl ' 1· d' p . . a 11. 1sgraz1aa forza a•,mala SOll10 60 rte in una parte 6oc1a tSI ; una swa m ernaz.Jon. ce sara li . r~ zano. e ilo a ang1: tamenle Je ripercussion· son ,_ •b·J d•-1 • E .. . . 11 1 . I . ne a stessa ITUSura che sul Governo 1.h Il e . . d l'E . . J o ve:rn I I ~1 uro;:,a ipn salliv,aguaa;da'l'e ul f•TJvi- ~ es~r~s1one oe_ a o asse _qpe:a1~ e c 1e si Horbh -Belrulen . . . • .omn:i1ssar1aio el • m1graz10- ,per quelli che lavorano. tLa Confederaz.i.one GeneraOe <le] La- leg:c: d.e'!'ol:~,, 1c-hia caa:rila!l:is-lica. Tn aJl- mspm necessa,narner.le ai prtnCl/pì so01:i.- d I Y d tt d i 1 uLta_b,Ja I responsa.bi)ila ne sa che vi sono officine O cantieri Il salario preso al sab.1•,, ha gia' perd . .a.J,La. • • ,t,i , , l.i.s'' · L · • e ver e o e ln una e monarchico l b l · · f • · vo110non aJ ensce l.lllZl!a va :i>romos- re •p:i.: r.u,~sie drutlarbure si e.serd.lé.DO '" rivo ,uz10nan. d li bbl' 1 c 1e sono vere o gie 1n ernal1, dove so al lunedì molto del suo valore e ,- 0 d ,t _,,___,, d' • aniJe 'd d . S ,_, 'là . e a «repu 1ca» ung1erese b h' • l h' . 1 • sa a or 5au,,-uu 1vers1 per cuna m - uc •: en 0 ,P. 1Pt1bbLiche,libertà. In :11'.rtri e una •dlle uru non e a,noora ;:,os- L'E ti' d I S R I I. . Cn poc I res1s ono o pere e il lavo- pera10 f-rances'e deve vi·,crae 1., •·elli'ma. -"·' t • :c- • 1.a • ''-'1 d « secu vo e . . . e uectc: da . • • . . . · "' stazione ovllle tiva. u::issa ncmama e con- paesi esJ<> stanno or~nizvandosi. La s..,,,,e essa eve esser preparala. t tt· . 1 . . . . . 1 o e mumano o perché le paghe v1- na 1ntiera. f il 11a . . . U . . t , __., 1 . . u 1 1 pro elan m cw è ancora vivo 11 t· ] . d' enma · vot-o emesso ne nuruone n:t· Cerman!a ha "e.r ,presiidenle un ma·e- n ravvicinaimen o •11::dl1,ep,er az:0J1e ti t d . di . . . . gen 1 sono sa an 1 fame. Cos·1 le f 1e d-1 921 • V ,· . . :r . . · .,. -,., f 1 . sen men o e1 nll1 wnani, di pr.•le- e· . hl d . mani estazioni s, moltiplizioma, 1 "li 1 ,1.n erona: ~1..1a,. 0 ci.e :n c.,1:n circoslanza f.1.,,~ ~ce u1 •c1111escaomune ra tulle e organizza- t l . 1 h . . ,l sarc )C a arguire che quando cano. Il C ·...i, · I · d · ii -ritornò rle«l, 1-J~henzohlern IJ f~,c·isi-o zion:i nazionali ed inlemazionall1 che ;.i sBadreconl ro I processo c e si sv•i,ge a una dilla o •delle ditte fanno delle I A Sant Gerv~~. f'l d . • « • Oil,SIJguun0az.iona e, prtmd I .:n- 0 • v • = u • . , . • u apes . . . . . - ~ S J. arono omen1ca fr,unrendere .i suoi la.vori, n·ichiaman<loS'l cerca di organizzarsi iin E11ancia nel m51 pirano ad sociaili:s>mo,puo e deve !'ea nchicstc a gcllo conl1nuo d1 mano 40 mila marufestanl' ( 10 ·1 , ~r- B ' , J· · 'la d « Elevale la voslra vocz ·n difesa del- d' li' l • . 1 e non llll a, ~oai1l'azione svoLla d.all:a S~el~n:i. confe- elg:o ed i.e a11.ri paesi. Un regiime di izzarsi senza r~ .r o. . 1 . . . opera a es er:o, e m m.1s'llra enor- me diceva modestamente l'Agenzia Haderak ,per sa,lvare ,da una .iniqua 1-ala,Je c!!:latura 9enn:1:iìc tmi.naccia la ?ol.;n·.a.1 Questo Ta'V'V'l.ctnaimenloe ve1iuto da e vilhme, i cui diritti s01w calpestati mcmcnle superiore al quantitativo ,as) e della manifestazione esistont> imsa.nzi<ne Sacco e Vanz.e.tti, ianche in l'Ì· ì..e Trade-ùn,r IJlS sono minacciale n,lÌ.Ja I grandi masse Qpera,ie che sono stanche ~:~:i:3:r~;~l~~:tl~~s~r~er:~c:o:~: normale dei presenti al lavoro, ci de- I ponenti documenlazioru. Il !>ervizio d'or . .s,prmienza ai voti de11a Confedera2i1011e loro possi.bili.là ,di esistenza ed il Gover-' di lanle lotte ii.testine e slanahe di su- vono essere ragioni pia usibil i per- dine era garanti lo dai dimostrant.i sle·sJ • · ! .. 1 t d 'l • tro il processo che si !a a degli onesti I • l • • ,; · inlernazinnaile de.i S!in:daicaJLi .di A,mséer- no cons~-•,a·ore; mg1ese, ,d'=ordo :-on : 0t['e a p1u 1:iso en e 01 e 0jppress1001. e 1c g i cm1granl1 non vi restano che A Nimes, dove Léon Daudet era an• G ,, • • • <l li' I .J d L proletari, organizzal J dalla borghesia h dam ed ,alhleipraitiche svolnte ,d,a questa ·.i)er l,berali. ,ha mn,sc in vigore del]~ ;{'o 'i ià ., imualiva e I n"~pen enl- a- con l'a1·uto d1·relto d . . 1 cl un reYC tempo. dato a parlare alle truppe fascisti' e re.1- ~!, l p l ''] d l C 'la A 1 e1 ca p, socia . C'mO- 1\1 . e l . . 1· . . . . . un ,in,te.rvento ener.~oo della Confedera" diUa.loria•li d1mmt.e Jo sciopero <Sener.a.le, iour- a.r Y, queu a e orru Lo ....n. g 0 · cratici unghersi! a I ,onso al, e tttllc le .\ulonlà 1ste, 1 sindacali operai riunirono oltre z:one del La,voro de~i Stati Unili pns.so rrolungandone più tardi la loro" d~ri,t:i. · Russo, del Parliito Operaio orve~ese, itaUanc all'estero. se ne infischiano. 10 mila controdimoslranli. il Gover.no dii W.as.hinglon, afferma la su'!. L~ l'ber'à elementari sono soppres,;e ,. deLl' U.nione SocialòSle-ComanuruSle di « Rakosci, Vogi e compa_~PJ devono I L'ordine che viene da De Michelis Gli accordi di Caillaux no , , . - 1 . . . . . . F · ·r l 1 l· l' f essere salvati dalla solirlariel.'i mte1na- · d' f .·, ] d' ] . . n e~11c1a solidarietà con i due compagni condan• attacc:an' rn 1.ubt:i a ,paesi. I rancia, mam1es aino a vo on. a pro on- e t avo111e e 1llc c 1e Lratlano no quasi nessuna mfluen•,~ r, Il massa. I d I zionale!! •.ì •~ ..,.1 a nati ed ,i,mpegna tutte le organizzaz10Pi S.i r,onlano a inigliaia i proùelan •ice:- da del 1:r_oelariato i con.seguire I 'auspi• p~~gio gli opc~·ai. Perciò fingono Il pane è caro, questa è la gr:i.ncle con.icderall-i aid aigitau-si fortemen.Le per ot- si nel corso di questi ultimi anni in re- cala urula. N. B. Pubblichiamo volentieri qu"- d1 ignorare 11 1eno111eno dell'abban- questione. tenere Ja ,lo,o 1iberazione "· ;-,ressioni sani.Jno<e ,provocate dai. Go- ,Per tulle le. ra~ioni ~spost~,. ll « _B~- st.o appello ~el S. ~-- I., quale .seg1:o o oupmo ononb W onu!lUO::> ouop Quello che Caillaux ha fallo a LonIn qacsli cinque anni si è fallo stra,da v~•ni bongh:e,i che ·p•r questa bisog_na_$i reau » Internaz1onaJle dei Pa11tili Sociali, d! fra_tema_.1_ncond1;;;10i:iatsaol1_dar!C·I Cantieri e le cause che lo provo- d~a non p~t1:à eh.e far rincara.re il pane. ancor più il con vinai mento ohe la con- sono valsi di bande ar.malle ooshluile sli RivoLuzionari ha aidollalo la seguente la pe1 le u1tlzm~ della infame 1 eazw. 1 cano. . . . ~ la scarsi la e J alto costo di queste ada11ma, oer .forLuna no,n eseguilt.a., ha col- ~-!Jc classi russdent' di ogni paese. mozione: n: ll!1gl!er~se .• \eUo sle.~sotempo. pe- T~1l1_1. quc li_ :migranti saranno lime~to _che furon_o l'origine di tante saoito du~ .nnocenli. Ed è ,di queslii ;::or.ni E~1·roJria~(,. <le:. :TI-:?Z. z,i ?i pro~uzi ~•jP, e Lamozioandeottata ro d1ch1~n~m~ ~he lasci?mo ogni _re-I degli. !f'/ ~golar1, S1 sba ndcran.no 1_?er lulan nv_olle, e ~voluzioni in f rancia. Ìa notiziJ ohe aLw,i sarebbe 111 coh;Jevoile a!t ... :,:ercè de <'. ~r,,nde mdust-na, 1.~_Je- sponsab1l1ta ai 1 eclattorz del marnf e- la F1 ancia senza méla e senza un Churclull e Ca1llaux avrebberc, torto del deli!t 0 :i ùoro imipulato. La Confede- :aio è, ogg.i, C",•no, ~.!o dei me1,ii :.!i Cunsidera.n.do che al momento aliuaìe, sto con:unJsla p~r quanlo_ui si_a/]'er- aiulo, correranno lutti i rischi: da a cantar sin d'ora villoria raLione GeneraJ!e del Lavoro no:i può su;s;sl.?nza 11 r :, zro di ogni cosi ~ o· nel quale b reazione ha (POLulo p1·en.::le.r ma nei_ ~·iguarcl1 dei capi soczal-de- quello della farne a_q~1cllo del rèfou- Occorre aspellarc il seguito. oggi ,promuovere le manifeslazioai d'il le che il s:1iano •eale dei la-von~vr: è piede in Lulti i paesi del mondo, l'unità mocrat1c1. lemC'nl. Ma che puo importare tutto L. N. BibliotecaGino Bianco ! r

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==