l: .\.\.\.E;\li~E UE.L L.\ \'OH \'l OH.L --------------------------------------------- -------- I rie abitazioni, arresl,melo t· pcrcuo- · t le11do brulalmenle jh)tli1. pas:,,~nli.. ! a Il loro. scopo era quell_o_ w l_ogliere I dalla c1rcolaz1011e i <l1r1°t•nl: delle 1 commemorazione di G acomo Matteotti a G , p1c·:dcnz1 ,I<! n, ichè all't•llim:i , i.t10no.: Ta,tlHrd ni. falle,rinc, de!Llvan/1.'. ivi IneYra I oìJir··11t· 111il:1•H·si 111;~,lia:.i 1· migliaia pr,· c•11l1•. \lh-rrarnno Fiorio, h t1 ad1 e· 11l:-Il;11i i11 011<,11 cli .\lallc·olt:. sc:inaro110 nel ?-,iard1nctto annes~o :\ 1 1 po11JC•riggio i _fa.,c · -t: , ollcro all'1·d'fì ·io d<'ll",\uan/ .'. lo lrmpcstc1assoc!azi_ 011 \_operail. i: ' 11 l 1 ~li_~limi~~· l'incredibile provocazione fascista, - comp1ul1 p u d1 lrl'nla an esl1. (,li I la r·,sposta de1111· opera·, g'1nevr·1n·1 prc11cli-r~i \l'l!cldl,l cii Cjll(ll'Jlllagg10 rono cli pugni ul Yi'-CJ l' sulla lr,,la: E, 1 r"rn al .\f:trlir<; e pu 1 11011 sapc 1i,[o lo _gcllaron~ _a_ l_t ri ~~. 1:rod~1cc11dogl1 arresla~i subirono k _più infami :) ======== Il console d'Italiae un :,elYagg1e percosse. Poi una _gran pa_t-I documento comprometJente ----- c-hi fos-..ero gli editori C' ; clistr'butori IC'SIOni guar1b1lt 111 1:) ~1orn1. Era pu1 di que·i ('al'IC'lli111, u11H , rnlina di :010 1 re: p_rc·,r11lc· i~ ~io, ,~n(• ~-c~mpagno te di essi dovette t':-'-Nl' nrne~,a !11 Ginevra, 12. l:berlà pc1·chè propri,\ 11011 s1 polè j (,elral/ano). - Dalle cronache più o dr >ni p.r i sou:ili-sli ila-liani, L~on: 1 1c •le a non,c d .I Pa, lito sJc1:ilisl:t '!iflC• Yti.no e L.:bel, eh..: porla l'ac;.;;,o.ic J.:l Partilo C(munjsla. lroyare conlro di loro 11t•anche la I meno esallc d?1 quotidiami i loUori de menoma pan·e11Za cli colra. Qualclic l L'Avvenire ~ono ~ià slati informati che lempo dopo fu1·ono liberali. ancht: 1 la manifestalione 01,~aniuala venerdì Il çresid~nl.:: chiude quindi l'ass-:ma]i altri. l\la per i Ò'tlC rnorl1. 11er I I scc-rso a Gir,~Yra da.I Partito socialista blca. li leal1'ivo dti fasc.,-ti di 1randar- ~1olli ferili, per i molli~simi _haslo1 ginevrino in memoria di Giacomo Mal- !:i a r.!c'• ~ r~m[:,Ltamen!~ ia'!ilo, granali, pc1_- ~u~li_ i. ben'._ d1slrul\t. _n~_s1 ieol/i è slala. Lur~al~. d111'_ in!enc'l.lo z" s ;::r:ilult.J all'energia e alla c.1lm;i sur.o dc1 la c1st1, 11es~uno elci c_a~,l- provocatore d.: 1 fasC'slt italiar.1:: per i)O- dimostrala dal presidente compagnù ~,,, coil'inlcn,.ionc precisa di imindire la irruppe· iH·i louu· clcll .1//(lllli! ,c·.so fl1u'.. rlic·_c-c·_rc-o d1111c~lc·r•1111 salvo: ;,,.rn1f staz1C're e c.r.::rc incidenti Lai; da le CJl'l' 18 cld gi 1,i·cli. (,omt al sulito. ma I fasc1sl1 lo raht,1u11scrc~ sul!~ rc:,:!c~-.; t'T'p ss bi1, J,er !';i, ,,:mre ;il\rc l'·er ,110 ali' iiqn sso eh !l'Avanti! i ~.tr:i<l.i e· lo ll'lll!H'sla10110 cli pugm rra:..fc~'.az ,,ri e .ns,mil. I cluc· (':ll"thinie·ri CÌH' la qucslur:.i 111')'-' ,ul(a lt-'-1:t ('. St~I \ iso. !ntanlo i perCiò r:..u 1ta :ì::.I ,,.odo in cu, 1 bsci.,!i lo prcniurosam(•iilc· ticiw ~"mprc ii cot1lori di r-1_<rio co111p1eYano (a !ore, s, r.o 1nl~rn:nult :1' c<,m1zi., (inquadrai: per protegge•, e i ,1uc111/1! conlro i 1 ru- op~ra, sfasciando ~na ma:·.chma eia e? c.rmafi}. _ dalla ìdl-r•. hata fuori d.. 'I zioni l'a:,c-:stc. Quc-lla , enlina di gio- scnYcre. elannegg1anclo I apparato rnr,;ole C'),ll:: Sz.nni, 11 di cui Lnnu a- ,anolli cliC' ,·olc,: 1 entrare 11011 si drl tc>ldono. f1·acassando 1111 armaHt!·be do, ul > cc.n, ".-!liar 'v d, lLn rla 11c.n lasciò naluralrn(,nlc disturbare dai dio. uinieri si ebbe la menoma puniz10- co non è volla in tragedia. Burklin e da Lwgi Bertoni. ;,a<cc..,l:l. In que ta k tera s c.ic: c.h.: i due ('arabinieri; , 11cuni di c•ssi anda- \'c•nli minuti clopo ,11-ri,·ò un cafoscist1 sarebb:-n, inl~rvenuli pc.r vedzre rono difìlali nella slan;,a druli ahbo- mion di carabinjci-i. ne. il men.omo rabbuffo. Ecco come si sono svelti i falli: Voci ohe I fas:('''-,i inlErdlrvano ll.ll'u.ue 11 lntelllgente,, intervento del console d'Italia "' . f . e< si h ~s:..ro falle offc,c al G0,2mo e .il- 11an1<·nli. do,·e ..,1 tro,a,a il eompa- -:\!a i asc1sti ~_e nr cr~no g1a anPerunanostracitazione la c. rimcO.:a cranv pervcnut<? nella (!ior- i,; ì~tiluzic;:11 italiane. gno Fiorio. ~.cgrelario della Sezio1u• clati. po~·la11clo ,·1,1 c·on se_ a_nche un Orberc, µ<:r vedere ed evc?ntua/mc?nte Sc•ci:tlisla di .\filano e membro del pacco d1 sete del Yalorc di lire 1000. iar proleslure a Berna come è loro abi- C:ernsigl ;o cl'amm1nist1 azione del!'A.- che il compagno Rizzi doYc,·a recai ud me, n,rn tro1 pr -i;rio r.cc.:s;:irio :n• l 11011/i! Senza dir parola sfen arono re a un cliente di _suo padre. tcn~r.ire n<>l modo rrovoc:inlc 1.1 cm I alcuni pugni addosso al compagno I .a questura sl l mdagando! di Lenin na la di vel'~rdì a~li organina.lori, ma Il comizio non è ancora fini.lo, che qu'.!sti non d,c.cuo lrc,pr,o pes,, alla e.o- già al Palazzo com:rnaJ.e di Plainp:ilais, sa. preoccupali pidloslo dal çahs-: - nell'a'.ilvggio d~l portinaio, so:10 riuniti il [ ca1i cugini comunisti hanno deUe ora sr,i"·gab•l;ss:mo boiccllaggio eser- direttore c.el'.a ,çt1l:z':i, il cai:,o del mp:irbelle pretese. Non. vorrebbero nem~ citalo dall'Agenzia t.i aifE0 sione, che, di limcnlu di Giustizia e Pc.!izia e, arriva.ti men.o più accordarci il permesso di, circa 150 n-:i.nifesli invi:ili ne fec::: affi1- lr::soh1 com:: rnse, il vice-con.,,ole Ferri e f..cscisli -son,i 111Lervcnuli. '-----===========================------ Vi l c'è rii r-iù. Ddi';,1iz.o d1,l suo .li-I ci lare Lenin. Pe1 ciò. siccome !~ no-• ger:.: solo ur.:.t c:nqu:inlin:i. - ~ anche ·1 consci:? :.;c11eral1::conte Senni. stro numero del PRl-;\,10 MAGGIO qu.sti dc,po insis.lenll re,,la.mi - col pr.::- Qu.esti comunica una lettera ric..:,ula era uscito con la lestala infiorala te-sto che non vi era :;;,·,lo -:fo.i:,cn~bi.le. il giorno pr:·rr:i dal Fascio Tito Menida ulla frase cl Lenin , ecco Falce Al contrario Lnlwz.ione dei fascisli di òelli e c:h.: è ben~ r:r,rodurre nel t.:s!o e Martello aprire aneo1 a una Yolla I~ irn:-:larp :..'l'ari:i. la n"rn:fcslazicne e di ~lesso ccmun}.;a.lo dal consc,L: ai giorna- :,c1 rs<> fine> a! rr. •IP.~rlo ir1 cui è se,,µ. I pi,1t, il tumu~·lo, Bcrloni non aveva fal-1 l 1 ;il'rJ clll. L,<J~erc brani cl' ar'ico!i ,oli· dal Popolo d Italia e dall'Impero. Cl:c questi c,ocumenlt loss"ro ai fascisti I Il referendum tedesco per l'esproprio del pPlnclpl ■podestatl Una gieande battaglia per la repubblloa eateralte delle sue indignazioni e dei far accadere qualche cosa di b~n grave I:, p~rohè 111q:..esl1 l ~Ller.! sl:i. la r,rov,, i1 < ;;p im!. ~e '.i, e cosa com i:r2n.sib: 'is,i-; suoi impropc1·j contro di ~oi. . era più che serio. <lc1'..:i J:'Temeditazione fascista: :i a. Ma nessuno potrà allerm.1..re che la· (a. /.) Domenica pro-·sima, 20 giugno, presidenziale erano iscrilli circa 40 uJ.i· Ci era,·amo proposli. d1 lascian' Il comizio l Le F:.i:;c10 Tito M.ni~h~ll,, réun, ce le!ti.ra 5 "' 11za commznti di queSfi docu- ~, combatterà in G~r'lnn ..1 una granJe !ioni di elelloii, occorreva dunqu~ rhe sbraitare l'oraancllo c.om1misla di soir, a conslalé qu'une réunion pubiiq Je men/i sig,ntf!ca~se o!Fesa alle is lituzioni, batla~lia ,polilica. Il pcipolo tedesco, gli I,, domanda cli referendt.:.m fosse prese'lLugano, senza"' più r!5ponder~li. Stn- lnfalli, quando i. primi (manife st :i.nli cn fa,eur di:: M.alteclti élait ;i,nnoncée <'I governo " a Mussolini. elettori di amlwduP. i sessi, s<>no chia- tata da circa 4 milioni di cilladiru. ,-olla però non po siamo rcs1tlerC' a giun,gono a1la Cala di Plair.palais hanno ç.:ir hi. d'affich,, p~ur dcma:n ;,Oir. Via per tli ilahl!li lui!:? qursle •,pic!!a- mali a dire per mo.:z,.J cii puhblico re- Fu quella la prima ballaglia, comb:ilun.a. parola di r~plica. . . lia i,~raQ,!:i. sor.çr.:~a èi vc::ie-re i,! fondo Considé!"anl que la nalur.! cl Ls circon- zi 111 ~ ,no sc1nplicom n!e su,puflu;,, E~si ferendum se ai pr·"'c,;>i ~podcsl a11 s1 Lula in questo campo dai sociali~ti e <-J- E' vero. noi citiamo, noi arnmrrta- dekLa sa.<lia ocotij>alo da una Lrenlin'l di ~~ance,; dc c;;tt 2 rérnicn dont la Fré,i- sanno, per o~•r,erienz:i purlnpi;o. ch2 i debtano lasciar<? ; Jrrn beni, ,,ppure ~, munisti. Ma la battaglia fu vint:i facdmo, noi ,·encriruno Lenin.. ma. conti- fascisti formali in qu:-dr:i.lo, in atteg!!ia- é.·n:c d":I é!re ccnfié:: à un c;;nsdl!zr bsci$lt non ;,ute,_.ç;ino m:ii a «imili m:i- debbano E:sprnpro-,r,? questi b..:n, !'enza mente. Il numero di coloro che cbieil-:- nuiamo a non amminu-e nè ,·encrarC' mento minacci06o e pn,,v"car~i. E0 si aux Etals, rer.denl plus gravc,s encore !e riksi.:.lzi_ni col'a so1a, on.sta intenz; 1:1.e dare al:un indenni,,, 1 vano :1 refr1c-r1dum raggiunse ).a cif.ra d1 · t· ,1 · · Ma · 11 squaidrano d.aLl'-'lo 1'n ba·sso lutti· colo1·0 del ccnl· ld't · d' la s~1-p 'll'1 O 12 ·1· · i co1nunis 1. , ero, Yenss:1110. , ·, I - = ('J1aclère d- i-a manifaslalion, risq11.?, iac 'c.f'no o I s r ~ ·- z.i · Q. e-la c1mt~,:.1 tr:l principi spodc~ta- m1 ioni e mezzo. · · li h' · ,. che enlrano, coll'evidenh ir'. ..nzion:: di "l · l · " .,, nanz1 lullo. se noi a ace 1::uno 1 ~->- lvmire !..;s précé:l~rl:.,, de dé!!énéNr en · anno a cad,, 0 .e <i ~rcsen ano e ,-!:- ti.._ GovP.rni leJ,?;cl11 dura r.1à da ,nol\o D, menic1 r.ros~r.ma si tr:itla w com- inlimi-';•e. ., i; ,.. munisti, si tro,tla qua~i sempre di IUu une a!laquc nC'!cJnte conlrc lis :nstituchè a_Jcno :li p,,\u~i ·mi:"rr .. colla tempo. l partiti nv0lu1i,,nari, :he nel ball~re !a ~rande ballz-glia dedsiva. contro-alla.echi. Se è slala falla tra La voce si spaTge subilo che i iasci·;i tions el le gouvcrnemcnl :talicn, conscienl ,icil:.nza. Gli ,taliani sanno che i fa,ci- novembre 1918 abbatt,?rono b mon-tr-1 Affinc:hè la legge sottoposta :i rde- il proletariato una velenosa campa- ginevr~ni, rinforzati da e/em2r.ti venuti t.la du r •.r,i;"ct que ,le Fa~cio a tcujou.-s m, 1_ sli sono capaci di tutto. Nella sala di chia, commisero allora r:mpruJenL.a <l1· rendt.:m sia approvala, occorre die v·- gna, che diYi e e divide i proletari tn Losanna, si erano oati conv~no ai Gia:- nifi!slé à un pays qui lui dc;n,c l'hospi- Plainpalais si commemorava a,:punl? non provcdere immedi.ilamc-n\e all'e- ! tino per ess:i almeno la metà degli. elet- due campi. non siamo ccrlamenle dinj dei Bastioni e che di là, arm:iti di talilé et de tous le~ devcirs que cc re- Giacomo Mat/eotli. sprio dei principi. In molle .ivoluzioni 'i tori inscritti. Il che significa che do- noi i primi autori cli silTalla c,arnpa- bastoni, per quattro, gu::lali dal conte spccl itrpcse, ma:s, d'aulre parl, con- D,•!!no di rilieYo poi i-I b~I conl0gn0 precedenti si compiè un tale esproprio menica prossima socialisti ..: comun.tsli gna. E Sll ciò non abbiamo bisogno Vinci, vice-cons:Je onorario d'Ltalia, d:i.l scicnJ. d?~ conséquencc.s lrès n•dculabl<:?s Ò•,l ccnt~ S,nr.1. Egli era al corrente Anzi, non soltanto dopo moti rivoluzio- j dovrebbero raccogliere complessivamen- di cLHTonderci. -..av. Zanone, dal doll. Borazzon2 e :!al pour !es bcnnes relations enlre. l::s de:ix itn cial giorno prima del-le inlenzioni fa- nari. Ma an-::he in altri casi I Governi j te 20 milioni di voli. E intorno :. que.310 Quan,lo al non seguii e Lenin. non deputato Bramante CLtcini a Ginevra co- pays que la ccnlinualion <le somhlables <;=isl:::. Cc;sa 1-a fa'.lo per dissua.d.zrc i sncceduti tolsero senza indennizzo alc.11 cbb:::lt.:vo si da ora ipugnan.do la a,m- è propi-io oi·a il momento di ri.pelcr_e me delegato cielle co11por.:zioni fasci•!e allaques p,u,cnl i:,rcduire, le Fascio· a dirig':nli fascisti dal conw:2n un alto ne, tutti i l:eni agli spodeslal1. Nella' bedue le parli con ogni possibile ;•cctn.itulle le ragioni che portarono al di- al1a Conferenza Lnternazionale del La- décidé d'inte, %•1lr avPc 1111 groupe dc di ar,erta J:'rovoc:iz.:....:ie contro h libertà stessa Germania è memorabile :1 fallo mento. stacco. Mentre ne acccllavamo gran v.Jro, avevano raggirunto la sala e occu- par/isans pour voir si, dans celie ré'J- dei pqpolo gcn'.!ro3 1 che ci o~pila? Co- d,·llo spodeslalo re di Hannover, a cdl elle ultime elezioru presidenziali so- pai-le degli ammaestramenti teorelic:. pala - fin dalle ore 20 - la i:,os1zione nion, seror.t respeciées, coufnrmémeTlt s:i ha fallo per itr1 pt·dire che si aniv:is- il_ princ!pe Bismarck tolse senza :nden-j cialiEli e comunisti avevano riuml,'l SLLi non polcYamo aceella.i 11e gran parle f,lralegica di fondo, che li s:ih·aguard 1- aux lois et à la iradilion sutsses. /e:i ,: allo scontro? Pirchè é inten·enu!o niuo d1 scrla tutto quello che e1·.1 an1 ioro candidali circa 12 milioru d, voli. nelle islruzioni !altiche. :\la la gran- va alle S!Palle. normes de la bonne amitié enlre le:i - così inlellig:?nlemenl:: - solo do;» che o che pareva an,::hc essere ,ua pr••- i Il referendum non potrà dt:•nq<1e avere dezza di Lenin~ la sapienza rivoluzio- Ma i fa.scisti ottengono l'elfello condeux pays voisins, unis du r<?!~L~clan:. l'accaduto? prielà orivala. 1 successo fe ai socialisti e comunisti nca naria dei suoi scrilli. la suhlimilà del lrJrio di quello speralo. L:i. sala si riem- un traité d'am,lié e! cc~:i surtout da!l~ Lo sconlro y_,lulo dai fasc;st: col l:i- 1\1.a, caduti gli Hohenzoltern ..: ,;:.1:luti I si wiiranno anche molti borghes1. E suo esempio, noi la rieonos.ciamo p=e ci;ualmente ·2 i;h c,peni non nascon- une cité qui est le siège d'inst:lulion 3 cito coos~r;o d~l cerso!.z, non ha lortu- u lii i;li altri princii:i reir1anli di Germ.t- quando si pensi alla miseria i:1 cui si certo non meno dei comunisti. dono la loro irr~laz.ion::: per la ostenta- intornalional!os pcn.d:i.nl le ~v.trs de la nalamente a,·uto lragich:: consegu:::nLe r,ia, i socialisti che furon soli ::il G0ver-; trovano milioni di contaclini e artigiani e .\i quali comunisti polremmo ri- la i;,rovoc:izionc. coaférencc à !aquelle i:rinn~nt parl 1-::·s;-.r· il pronto in!ervznlo della polizia. no nei primi cinque mesi della repub- piccoli negozianti, che la guerra h:i. ro- volgere, del resto, una domanda. Di Ccsì, che quardo apparz sullo sfondo délégations de t..,us l:::s pays du mon,le Essù - pù. di c~~h c?nfcren_ze. - ha Llic:i,_ non_ c.s_arono r,ren~ere i:rovvedi~ j ,:nati, parrebbe non doverci essere dubquale « via tracciala da Lcn.in. • par- 'I grar.d:: qu:idro a colcri di Matteo/ti e s: les inslitulions et l:: gouvern€JT1cnt .. :lirr-cs.l_rato d1 quali c~v.. 1 mczz.1 s1 serve 111~~ 1 _rad,:_ah_. _Poi s, ccb_ero ~ 0:•e.m 1 bio che tutti costoro daranno il !oropad B .!!li oratori, con•raJ:!ni Burklin, L·colc. 1 l t O • zare tutlo un :10 m_Jsli d, so_e1alisb e _l:.orghe~_1, r_ 01 d, sn-. j rere favorevole, perchè 1.:na parte d{'i lan:o essi? Di quella eguita a or- .. ,. ~ t:.1iiens sor,t r2Sp:clés, la réunion 112 su,l, 1 asnsm(') per err nz . . . 1 - 11 · t d r · Berlor,; e Pe-:rcni salgono a!la tribuna, lrouble' __d'aucune façcn . 1 polo e mantenerlo n.11la schi·a'\,lu. li borghesi, e ali esprop:1az1on1:: de., danni della guerra vengano falli pagare diga o di quc a segui a a _~ra_msc1_ ·- · · · d l · t· · · · I G d ? D '5i odono ri,pelulamenle nenia sala 1rida ....,,.,....,....,....,....,....,....,,,,,,,....==--=""""""="""~ prmc1p1 e roruzza t non s1 penso pl'I. :i. Gutic!m,, e a1'i ;;.·,•r: ,i:rinc."u;i. 0 di quella seguila da raz1a et. 1 - Mentre le autcr:tà, aMc quali si :mi- "' A · · · b Il 1 l di Vive Malteo/fi e scorrr-,ia un a.j:'piau- M ' nz,, s1- assiSlè a en a ro spelti!CO O Ma la lolla assume, arrivala a vn ce:·. quella seguila da Zinovieff o di que - ....,. &cono poi alcune pi!-rsonalilà sodaListe, Le commemoraz·1onl di a taottl I la seauila da Trol7.kY? Di Radek o di so vi,0, insisl(:nle e i:rolungalo non dbi- tentano di ri:o5<lruire l'a.ccadul o, si vie- Guglielm? in p~ima. li~c~ e poi, s~I lo punlo, un altro carattere ancora. ' ,,n r- · tuale nelL asserr.bkc .sinevdne. j In Italia · suo esempio, altn pnnClpL spode~lah, solo si tratta di un provvedimenl•> :n t:- Stalin? 6 ne a S:Uf,-::reche vi sono dj1v~111Si feriti, fr:i. I , • Alle ore 23 preci e :,I presid2nle 8:ir- . sporsero quere a contro i nuo,i ..)(alt dio ai monarchi e ai monarchici,· m't si Come vedono 1 cugi11i comunisti. kLin dà la ,parola a •Luio<SiBerloni. : quali il cav. Zanone, F2-Si<l'enlc ciel F.!-/ 111 tulle le pa1 l1 del mondo. :,'.,: della grande r_epu_bblica g_crmanic.i_ P_ e~ I tralla anche d'una misura radicale dic anchr nel seuuirc Lenin ci possono scio, e -ohe fra gli arresla.ti fi~urano ;,er- Germania comt 111 ls,·izze1·a. · I d I b · Il fa!;cismo - dic 2 itl valcrcso com- oltcn_('_re a rest~tuz,cnc _ei c.ro_ eru im-1 ha t.:n carattere rivoluzionario: s1 tratta essere molle Yie. Son·atulto. poi, è sone illuslri ccrre Bramanle Cucini, ::le- Francia tome 111 lnghillcrra. in Ru.,- b I d l d J p1,gno - è un f:it lo inlE:rnazional,, ma C , mo 1 1 o ~ a ~gua o . m e~i7.~0.' ,e I cioè di una cfpropriazione. Orbene, i ridicolo il voler monopolizzare un quand'a~che fosse solo un fallo itali:in·,, kgalo dalle onporazicni fasciste ,1lla sia come negli Stali l'nili cl'.\rncrica cau.se venl\ano davanti a ,1ud1c1, che monarchici. i preti, i grandi indu~lnali uomo della uniYcrsalilà cli T ,cnin. -:\[a noi rivendichiamo il diritto di esaminar- Conferenza Internazionale del Lavoro, il è sta lo comrnc11101 alo il se<'ondo derivavano àall'anlico ~ej!ime mon.1r- scendono già fra le masse di contadiru e co..c; 1 e. Essi monopolizzano anche lo, e dJ rsprimere sul fenomeno il nostro corrm. Allicud con altri irriPiegali del B.' anni,·C'rsario drll'assas:,inio dj .\fal- chico, e i i;rincipi vincevano qi:as: scm- di artigiani a predlcare clie l'esproprio '.\-fol"X. Loro ~oli sono marxisti. Ncs- pensiero. I. T., il conb Vinci, se.1r::,lario politico; leotli. Furono tomiz1 lranquilli o pre. L'imperatore Guglielmo n,·~w·lte dei principi è un primo passo verso le. sun allro fuori <li loro. Vogliono es- Qui Berloni fa la storia della proibi- del Fasciio, tuffa genie ch2 gode del/'im-; lumulluosi, trn~<:orsi lisci o turbali già dalla nuova repubblica 60 milioni rli abolizione della •prop·ielà privat.i. Si sere loro soli a citare. a parlare di . d munifà diplomatica e che ne usa per or- dai fascisti; e d,1ppe1 tulio i socialimarchi, vale a dire circa 360 mi!iom <li da· ad 1 ·nlenderco ai· conladi'ru• che. c<>m•- z1one ella man.ife lazione di Losanna; - - certi uomini. .\n<:lie recenlemenle. gc:nizzare vere e pro,:rie spedizioni pu- 'ili aderenti alla >,econda lnlcr11aziu- lire, il che rende 18 milioni di ltre al- 0.s.s1· s,· vorf(·,ono espropn'are ·1 hen,· dP. 1 smentisce - c0n documenti fascisti - I 60 ~ quando morì Serrnti. i comuni~li mi. che id fascismo abbia saLvato 1 . Italia dal nilive al/'esfero. 1 nalr hanno ractoilo danari per 1i l'anno. Oltre a ciò egli riceve la.Ila re- principi, così domani socialisti e com·i- lanesi non pole,·ano darsi pace che Gli allri f~ci.sli - doti. Borazzone, fondo .\falleolti. pubblica una rendila annua di 600.000 nisli ,erranno a loglie~~ la terra . 11 ,.._,:n- ~c-.ricclo bolscevico e continua: ~ ' i ocialisti ave.-ssero fallo e scritto per 1 J\iazzoni, R:imella. ccc. - sono riuscili I Solo in Italia, solo nel paC!-e na- marchi, ,aie a dire tre milioni e mezz.J ladini ... , Ccme si è fallo in Russia • sog- scl .1-al·1 lttllo qttcl "11" il loro animo 11 fasc:smo ha la çretesa di imporre a a sgaU?Jolarsela cora-< 0 .siosamenle. ti,·o cli (~iaeomo ;\fai le.oli i, . olo lra i d' 1· M l ll l b l I ' '- tutto iii mondo una nuova civiltà. Qu:i.- ;;. ' . ' ire. a u o ques o non as ,1 a giungono quegli ipocriti, menir<> essi di sineeii socialisli. che la loro grati1 1 F Il sci!◊ arres.talo di 1parle cpera:a è 1',11 proletari clic Yidcro più da vicino Kaiser disertore, il quale chiede !:i re-, sanno hnissimo che in Russia son,) sta- e. orse queLla eh::: risulta da queslo tudine ed ammirazione per quell'uo- narchico Trouchel, accusalo di av..:re · 1·opera cli quel :.\larli1 e, non è slalo sliluzione dei suoi terreni e dei suoi ca- docum2nlo? E Bertoni legge un brano di , mo loro sug,r1_enYa. En 1 pure. eppure, sparalo sul gruii;,po fascista. Sta di fallo I lrC'ilo p;1rlarnc, dc..:namenle. e nrrn- stelli, il cui valore si fa ascender,.? ,l più , •" articolo tolto dal quotidiano faiscisLa lo , ., se c'è qualcuno ,liC' OfÒ llll d,1 ,}lllac- però che Leslimoni affe.rmano essere il 11'('11() ])llbhh·a111ente. di un miliardo. ln~pero, nel quale è dello che s:irehl:>e care Serrali nella sua onoratezza per- çrtmo cc,!,po partilo dal gruppo fascM:i. .\ Roma , olt,111lo. d Parli lo So- Pc-i ci sono le m::h,.ste de.à!1 ?.Jtri prin- be!~o v2dere Turali Lrascinalo nu,;o per Sona le e accusarlo di a,·cr preso sol- Però non vi ~cno forili da airmi da fuoco. Cialisla elci I .a,01 n!or i flaliani. l'rx- cipi. La repubblica tedesca dovrebb~ cioè le vie di Roma atlacc:ilo rulla coda di di dal nemico, furono precisamente- un cava'l,lo. Partilo Socialista Cn1lario. potè le- pag:;re somme enormi a questi piincipi ... ·1 c:omunisti cl'ftalia. i cliri,....,acnliclrl Il "Gran eonseil,, Ginevrino nere una co111111e111orazionc- quasi thc, dopo aver per secoli e secoii op· Ho vcluLJ citare I:: pare.le ;:rec.:ise delComunismo italiano. 1 . t oh si· e· occur.ato dell'accaduto a.Ha sala di C'landcsiina. alla quaìc interYcnner:) p:esrn e dissangualo il pcçolo, lo pr,r- . ora ore per è serviranno in se~mlo a ,. · ,,,,,.__,,_,,,,..,,,..,,,_,,,..,,,.,._..,,_,..,_.,...,,._,.._ ----~--=-==-'"'·"'-_ ,.__,,,._., ,,. __ pi-eci.sare le resiponsabilità e perchè è a Plairr,alais ndla seduta pomeridiana di soll:111!0 pcd1i adrrcnl1 a quel Par- larono alla rovina, e ora s1:lle ro, inc alI questo punto che sccq>pia I sabato. lilo. alla quale 11011 si potr dare pri- lrui vorrebbero continuare a viv~r-~ la . I li dopul:i.lv 1cole ha sosl.?nulo viva- 111a 11essu11a pubbl1cila. e della qua- loro vita di sfarzo, di lusso e dJ m:.io. j III violento incidente cen,enli: ohe la prcvccaz.icn 2 è parlil_a le- i giornali cl'op 1)0si1,1011C' 11011pote- I vari Governi della repubblica, ~utceGi.nevra, 11 giugn,o 1926. ! Durante la breve pausa, si odono di. dai fascisLi Il Cons,glterc d, StatJ, 51_ l'l1ll0 clarl' che 1111 laconico reso- dulesi in questi ultimi anni, non !-lalll"> O I Redazione del 'sUnlamenle Lre coLpi di bastone picch:ai.i gno; Turctlini, pur affermando che i C'onlo. mai osalo, come si suol di:·e, :i.Herrarc 11• e T · · l t· " 1-f · .\ Il ro 11011 fu l)l'rlllC 5.,o. I .r 1)()1i1,1• il loro per la tesla, e hanno semp,·~ cer- l' .\YYen1re del ,a,·oralorc da uno d:1! grui;IJ)o fascista sul pa\lm::n- pnnu a muoverst sono sa I gu an I asci- ,. , . l l I I · l e Iuli-\ I 11-\li·t a, rnrno l'orclinl' ùi calo di venire a un compromesso con Leggo sul vo.-,Lro gt0rnalc la _di- lo. E' un segn,,!::? [I sagnale di che? sl1, ceramene senz~ vo ero, e venu _o I,.'' .. ,,·· .. , ' '. • . .· . Fallo ~-,.~ che sub:to do"o si· ,,cde .,_ a dar-:: ra.!!ion:: a, icole smentendo rn·_o1,c,.,l1,11<. pc1tl1<.:_ null.1 s1 face:,.sc G1.:glielmo e con gli altri principi· ben Cll iarazionc, in nSJJ0sla a Squilla ~ ~ • ,., ~ · I I 'I I r li · l · li St l na Sarfgioia alzata son-ra l"' teo::t,.,_e ro1· e· pieno la versione T<tlsa dc? • La Suisse» ìll. OJ~orc· cl' ·' :11 t_11e. ,a pre_ e ura in eso, un compromesso, che a ') a o Ilali.ca ., a J'Jropo ilo del vostro _c<>~- s , • - ,. l 'l l I I L bb I' · 1· Unalettera delprof.Gorni li precisarr.cnle i comunisti :i. dar b lerr;.. ai contadini. Ma, p..:rtroppo, c'c ;1 temere che una tale propaganda 111n resti rcnza effetto. A re~due f:-ÌÙ accan.la la battagli-i. poi. è sceso ora in campo ni:ml~men-, che llindenturg in persona, i.I quale ha :.crillo una lettera a uno dei pcz:.i più gn,ssi dell:i re;i2.ione gernunic,1 per dil'C che l'esproprio dei orin:1p1 è immorale, perch<:: si vuol loccarE: u11.t deHc l•a5Ì, su cui si fonda lo staio giu.:-1clico. La prc,priclà dei •rrinc:ip,i una base dellei Stato ~ìuridico! Ma c'è chi vi crede; e la balta~lia di domenica prossima si presenta µcr 1 socialisti e comunisti tcdes,;hi in coadit10n1 !ull'a!:ro eh..: fa,•crevoli. I b l ' •1· · , l .trf' I t b che aveva allribu',lo a B rloni i.I grido· c 1 ., 1 ano a, C\'a r1cr, li o C' 1as_nH's- cos ere l' semçrc cen ina1a e cea 1r,a1a /aboratore Ci vis. Per quanto m1 n- a a ag to1v10,en a a sei;•;;JOa e e a a- . • . 1· 1· l . l 1· di milioni. I l · l t.e s· d · h grf· · · Mussolini c<l un assassini e dicen- 1o "O ore ine. pere ie 'i1 .1ulllen a.~sc· ' 1 Il f . guarda. vi ringra:10. J/a ascia e!m s ona • 1 0 ono pure ec e .,Jare s1m- • · ' u l I I I' · · I' Di fronte alle pretese dei pnncip, e anc111llodc1'l' ignorJJc' che l'Ì di.re che avele fallo male a smcn/11:' str:im:::nle tre coLpi di rivoltdila. che questa voi la suo intento era di prci-1, r r·u. al_czt?a ne 1 "•>I '1'e_;-;!1_areI ~l101p·1c1a l all'arrendevolezza del Govc1 no, i ,lHz SO/IO due modi di agire; :;J/IL!.'U?flte Q Gl . . rf' . . d bire la manifesl:iz'.onc ,oe:a is I l' IW c·o p1r I 11011 • P 'Ila l . i signori del giornale f~scisla. .~1e1 1 qpera, .,.me.vnm surano a ,prc~so _, · I I I' I (" partili socialista e comunista in umonc ·azione retta deve esse:-·tli inseiwa- signori fanno ciò che Il: buo~1 ila- :il gruppo cte1 fascisli, spingendolo verso Ora perohè vidarla, s.:: Lulle b altre pu ) : t~t'\'t una par o a '>li 11:ico- coi Sindacali, hanno inizialo un·az10.n fa l' c_o i lo •pirito 110si ar;11011iz;:e. lianosi chiama. j)tonag.'.:!IO. Se 11 {oro la ,,i:crta. Venuti per compiere una prcpo- pr~cedenli si erar.o svolte lr:.inqui1lame,- 111 < 1 1 1 ·' _a <' 0 1 1. I . • 1 . 1 - • f li' comune çc.r ottenere che la decisione 5u rà col solo modo cli agirC' clic !!.li a- . . • ~ t l' d' · · I '·) .· le e scnz.a irc'd~nti n-al"rado la presen- ginrna C" e e, '-OCJa Is 1· 111 a I. -~1 I rvtzLO fun.::LOHa male. tanto peg- enza e cer 1 1 1mpcrs1 ,,e, o co• a ,10- · " • ' s . . 1 .' I· 1 , , . . • , • . un problema così grave venga jeman- \Tl' e 111ostrato, e troverò fu. .,11a. I se . · 1· l · · .s I l 1 t -a di nofi fascisti venuti a sp1oriare? ~,1 \O c.1 LljllCSllo lllll-C<ll11C'nlc (Wl- ·t · i f Il I gio per loro. Se per sapere 1 no_m, e 1 1 cnza ,rovano wvece .,:,ne prona a o - -. . _ . .· _ . . 11 · <'h<' 11011 ne l'ecc• affallo parola. data al popolo. E prl·cisamentc, essi han- p.e111on 11011 c.C'V0II0 w 1111 li e 11' I .• llab ra nei giornali anlifw~c•- lare, suLlo stesso terreno. Per una volta Foise r,erche pr,anirnlo an.he lui da e . . . • 1. • n, presentato al Reichslarf, affinciw quc- !)0$,(I intimidire e impu11rir. 1 il gicc li CO O . . , L< · · f · l ? ,ra le cll'('ll1(' l' dcc1nr d1 111101::11a li sl' vanno a casaccIO accusando H ancora 1 fasc,slt hanno la prova che ad in - 1121oni ascis e r 1 1 . l I . 1 1 n t sic indica 1.:n referendum, un pro~e\!o d1 vi11lffo, 11011minacciarlo cli ca.~tigi1i, de Lstra e a s1·n1·st1·a (in'o a c/1e non. a11mi pan, a condizioni oguali nli n,ner:ii. Dopo allr;, inle11pcllanze su l'accaduto, e I pi !·,o e arr c H' eggolno 1' oro -. - I g ·1 I . I l ·1 i11c·1>1·(t_..,u!!.·c1rlo '11 c/1(' Sl' r~,,,,· .·òc1.!!/t''1, . , . . . . . . s V":' '·1 . . •t· la R J l . l . 11((/l I. a,-ranno ~al)U o egacre 111 e gc i qua e prescrive c1e ull<> . tn- - ,. ,, ..... - - ,, l 1 . lo li reo per colpirlo non ~1 lasciano inlinudLre e sanno dden- · 1 e cJopulalo socia 1s ossc,e in ervie,ae . . 5 • . lrimonio dei pri!lcipi, che regnavano in C' inculcare nella !!io1·w1e m11111a Ci)- ICIHnO I ova ... 11· d d' [ te I. i I l'b l. nel d'ballilo lamenlan<lo che i fa -cisti qurl ~ilc•111,10 In co111111emo1a1.1011e G I 9 . b • . con altri mez.::i che 11011 sono 9ue_ 1 er~. 1 ron. a c11unqu~ ::i oro ; era., - '. . .,. : . . . ~ che a wrlarnenlt• 11011 '-i )olr,·a farr. ermania ne 1 18, venga esproprialo l'l/.!!?:IO, f!Cllfilezza, 01/T.lf,~;t/nettez. della libera cli.c;cussionc. pC'rche am-1 1L interv~nto de!,la pol1z1o1s:iliva da u- •1~n si~no •l1li. P- 1_qu.~1~1, e 11 c~ip_o ~1.1 l I senza indennizzo alcuno, che esso di"cn- za. corte, ia e 1·erità. I •l' ll ··cerca? na più dura lezione iii grup-r,o dei pre• D1part~menlo d1 Giustizia e Pc,!ma nli proprietà dello Stato in cui quel dato Rispettale i diritti dei fa11.cii1lli,·es- aJ i ne a 11 · d h · · f · l' I I f I f 11' 1 A f I Per conio mio dichiaro chC'. se I 1p0Lenli vigliacchclli - il contegno Je] !-':pon e pronl~~et_nle I e e L~tlt I atl~ 1 rruzoneascSaa van principe regnava nel 1918, e eh,.> que;to si ere ciuti e fatti uomini, risf)ellcapparlenessi a{ vostro partilo (' vo-j conte V:nc_i, ,per esc.m,pio,_è stato s_empli- venn:,ro pc~qms 1_1 ~ .e armi seq~ 2s ra:e. . . 11 palrimonio veng,a devoluto lutto quanto ra11110 i diritti dei loro -?~:wli. lessi scrivere sul voslro giornale, lo cenienlc i::eto~u _ v,,nut, a corrn/1)1ere Ja Dunqu~ , fascisti erano armai, - 1e- :'Ifa il 10 gruf;no 102(\ n.on potc,·a I al benessere generale, vale a dire venga / fanciulli subiSCOIIOa 1111 ;!i'adn e- farei liberamente. rivendicando an-1 odicsa bisogna, ç·,mte perchè obbltgal~ çl'tca subito Rosse~el -_; e_cco la pror,a lrn~corrrre sc1v.,1 che i fa:cisli cles-' impiegato a beneficio dei disoccupati, levatissimo (e empio che \'ÌCII !w,) che a me il dirillo di esprimere e cii I dagli ordini ricevuti. parte credendo cJ.j del/~ lor~ buone znlen=1on1. . n'1:0,, ~nco,ra un ~.1;-.gio_dcl!a loro ,br'.1- ~ ci.ei mutilati di ~u~rra, deg.~i inv~lidi del dato dai loro l[enifori. d' 1 . I m·c op'ninni cosi co-! essere in Italia. F111qui l,a cronaca conosciuta. Ceda- lalil.t. e tome 1,I,\ alite ,olle, lrnl10 lavoro, delle v1lt11ne dellinflazLOne. Date dllll(flle ai vostri figli ~li e- t{enl~beIe e 11/ l rr /11 . ,·un- ·,·011a1·1 ! Ft10r1' 1· perturbalor·1 la ·~la si -iem- n~cnte l'accaduto anà una lun{!a coda di c1uesla hrulaltlà [u I' Avanli!, oa-' Perchè un progetto di le<Srfeven<l.t sol- . . 1· . t> d I f '/ me 1 ('rame (' .in o l _ ; , ·- • I I \ ! . I r • f " 1 !io . o S{?/11/J/ liii[! lOn. ,e11 ete nrn CIL'l e r . 1 . d I B I 1 . scn-a che nessu- pi:: di nuo"o e Berloni ptiò tranquilla1 e, fC:>rse,la,rghc consoguenz.e. LI comm.::n- getto e cl a no cnza la!:'nsla lii 0110 I loposlo a referendum, occorre ,n Ger- l'essere o/Jbediellti e leali, /Juolli ed asc,s l e . . . • - . . . f . . I . I . . . I l d d . d t . 1 . {o. /a/ r{'i··tto mente finire il suo discorso, ai:iplaudilis- to è gia nei alt, narral1. la cu111 1ra,·1 co111pagn1. mania cie a omana sLa prese11bt.1 a affelf110 i, mostrandovi a !nrn littani no con es' io e,,,, . ' ... 1· . h t .,, . I 11· cl I 1() . ' d . d 1· I . . ( . I 1 . { 1 . simo. I I fascisti ila :an, anno lena.lo w in- ,a ma !Ila e ;:,1ugno erano a,meno una ec1ma parte eg I e ellon, 1'01. fes,i. ,on an I sa 11 1 Dopo di lui rarb..no il com!)agno Pe- · t m:dire il :,!cmroso Frclet:i.rialo gincvri-, ~lali dislrihuiti 11a f.,li operai dcli<:' che parteciparono all'ultima elezione I Citarlo~ Brodiè. O. GOR:\'f. u o
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==