L'Avvenire del Lavoratore - anno XXX - n. 24 - 12 giugno 1926

L' .\ \"\'E.\'lHE DEL L.\ \'0R.\T0RE rci'lore ò, una rivista fascista, .! 1111,; dei più 1nle/lellt:ali nel parl1/u ncos:rullore. Ma a/l"indirizzo dell'o.-:. Bollai /"ex segretario del partilo !asc,:,:a hn vo,ulo lar,ciare queslo dardo: domandare quali sieno le fon/i di !irwr:- z1amenlo di lln quolidiano com;, .! ì{egime F ascisla, che },a un bila11c,o 1;H•nsile c,i circa 150,000 lire, Facilmenle cl)lr1<1bile cogli abbo11amenli obbliga/or1, !e ia5/ie l,Fli::iose, e la pubblicità grafL!ita come risllliò ad un cerio processo, suollosi r.·cenlemenle al Sena/o innanzi all'Aila Carie ». pa!izzar./i (una ventina in tuff,), dici la croncca) Ira cui v·era una ,1!-.?tàdi /Jlasonali germanici ed aus,riaci, ed il resti) l'rr! comr,osto dalle cricca di alfL1:-ist1 e tirc,.piedi eh'! il Bianconi su.;f,, .. ,.I! ,, da cui era sostenuto. CORRISPONDENZE A chi alludeva dunque !'on. f'an,:acci, quando parlava di certi Figuri e di cer:, giornali di oscura origine? Non sian o sicuri, ma cre·/i.i,;10 che a!la festa sia inlervenll/o c,nch.J il negc-- zianfe chz VQ famoso per la 1occ.!ndc d d servizio d'argento. Da Ginev:ra I d(tcrio. menLre. una_ grag,1c,J,, di to1:s0Li d1 ca volo, t:L·cc;e ,d, limone ed alt~L s1P,.r il s-.!~orid.> anniver,nno dell"as-1 mili rroie.ttili i.:wcstono :i malc.1,piralo, ".:,,;sr:.;o di Giacomo Ma/fqo//i i gruppi mentre C(!rC3 di ,porsi :n s:i.l·:o n,nn;c- ·\rtii:iscisti Aruliani hanno )a,1,;ia:o .11la chiandos.; sotto il favolo. ·:oLnia d s~guenle man~b;r,.,: (Cal.a O,a Lela). Lavora/ori, cii tad i11i, BENE, BE iE! !3RAVO! PJcn Dri,m::i di cadere ::.,.-;c1s~rna10Ju1 Ancora una ,d)La Squi!la [/dica _ç,·ureda:lla ni·:izione, Jéan .!aurés, seri- GIORNALE FASCISTA - si servP. di ,;::v:i quesl.: 1p,arole profetich..': brani ,d'articcùi presi da falce e Marte!- Dzt!Ja ore 14 a,',!:: 23, baLlo cC'Llarinomata orchestra Edelweiss. Compa,gni, riservale ila voslra domenica ,per u>artecirpare a11la-riuscita di questa 11:aniif-2slazione0minentemenle operaiia. ln caso di ca•ILivo telTijpo, la Kermesse verrà rimandala a•Lla domeri.i.ca success:iva. Da Baden Vogliamo solo dire all'on. Bol!,ti che. se fosse srnlo v21amef'le inleiligen'e, , 01' sarebbe salilo sul pulpito a 1i,·c>1111 1 - ciare le prediche di nostra con0sc·c11.za. Qoando si è sfati allo .~lipendio dei f,11rigeralo Filippelli, allo slipcr,di,) .ì;,l fuggiasco Max Bondi, quando .;i .J p(lssafi co;, armi e bagc,gii al , Malli,,o, d, Napoli, dove ancora rimane r.m11,illlslralore 11no dei fratelli Scarfoglio :? che ha per proprietario il signor on. Barai- /o/o, espulso dal partilo, non si J adatti a parlare di pure:za, di inlransi!!en Ma /"on. Turali, 1111ouosegrelarin Jei partilo fascista, è intervenulo ,,1 bih">n p11nln. inJ!innf!onrln n cimi/i rnnnli,,:·i rii por fine alla loro cortese tenzone. Dev·essere stata una Jran b2ll ! f'!s:a, ma {;ii ilaliani, quel!i che veramente onorano il loro paese con la p: t•i'1IO ?perosi!à, rettitudine ed onestà .-rana asse11!1 e festeggiavano veramente e •1ell' inlin,o del cuor loro la parJenza del co11sole- « Da una guerra europ?a p11ò 5calu- lo .per .cO'lpi.re il comp.6:"IO Pedroni. LA 001v\iMEMORAZI(JNi:: rire la rivoluzione e le ,-:assi dirigenti A suo turno Falce e Martello si ID DI •MATTEOTTI Morale ' sportmann, scandaly vive•1le, che si au- ' gurano di non piLÌ rivedere •> farr.11110ber.e a pensarci, ma ne p:1ò so, - forte, ai;li stessi ii.n.i, deltle melcns<1ggini I.n.de,LtadMJla Sezione Socn.l:sb e daJza, di intelligenza . j fire -- per un lungo periodo di crisi. di di Balilla. la Filodirarn,maiLl.ca Idea camnmin, dome- ; contro rivoluzione, di Tw·i,,sa reazione Questo accordo è ab!)asianza signifi- ·nica ,prossima, 13 00<rr., alle ore 2 ipom., Alcuni ,!i!lla ,·olo:zia. Non c'è che dire, la botta deil'onore- Questa si pt,ò leggere nella Riuis/:i ivole Farinacci Fa male. Ma !'altre/funto deale. organo della Federa~1onc univeronorevole Bo/fai non è uomo da last:iar- si/aria Tascisla. la quale sc-ive 1 d· . t· d f ' f I , ===========,...,==.,...,.__,, 1 11az1011a1smo esasperalo, i s,) focan- caLi:voe ci commuove in r,? ptu 1p.ror-:m- aURheinfdden Ha1hle,avrà ll\O~ fa com- ~un/oe 6asta li diriaiura, d1 milifa,-,ismo mos!r.rnso -- do dell'animo. Anche noi, coille lacrime memo-razione di Gia.como Matle<)t,ti. 0- $i battere tanto facilmente. Che ar:zi, e.~l, Morale. - « lo Taccio il !e.:.;o '1 tu mi fiTj anche una lunga catena di viol,•:1;;e ba,- a~l-i occhi, 1pJaiudiaimoa -1uatllrn m:ini. ratore desi,gn.arto è un compa'.Jno di Zu- . . bare. di bassi odii, di rappresafJie e di Per il fronte uruco fasci:)-COJntL,ista: ri,go. passa subilo al conlra/facco. E dice: oTTri la tessera. Tu mi ofiri lo tessera ed • A me non verrebbe mai in m"et,, di' io faccio un banche/lo. Dun.:,,le il banchiedere a Farinacci in nome di quali 1n- ! chef/o io Faccio il discorso e porla di 11n /eressi egli avalli politicamente il dana-1 altro che non ha avuto ancr.:·n la tessera. ro che altri indirelfamenle gli dà p11r Fc-1 E cosi via. sino al rimh 0 c:lhnenfo liIl g1ornaJc com un 1sla mi scara1 servii LÌ ,. Eja, eja, alallà ! I Oper:ii di Baden e paesi limi1rofi! ·ìJ venta conti-o dlue colonne di prosac- E::co chiairamente carralteri;:;::ito e de- 1 vostro inltervento oltre ad es.sere un doeia per far sapere al collo pubblico f:,nito il re•Sime fa.scilsta 6ià rlXllizz,1'.o Ul Da Zu•lgo : vcroso omai~gio 1di rummirazione 'e 1cLgrac al_l'inc~ta guarn,i~i~ne_. eh~ I~ p~-j u~a ,grand; 1~ark d' Eur~~a i.! =li;! cerca CO.l>-LMBMORAZIONE MATTEOTTI Utucline .al !PW"Oeroe ohe 'ha dato la sua re il s110 giornale». , nale ». • le nuca ft a mc C 1 of ,tnI _de, e C?n li- 1 dJ e·s:;;anders1 r.d mondo m! ?ro, ..;pecial- vi'la in olocaiusto {Per Ja causa ,dcl prolen ua rc fìno alla con umazione det se- nwnk per 1:a cc,n,jplicilà d1 cabro che Venerdì 11 corr., allle o.re 8 ,precise, t.ariato, sarà ,una 1diimostrazione di IPIOE poi in bel neretto visibile: I E se così dicono Fascis/1. 1mol dir1> « Sarebbe un argomento gravissimo che cosi ù. col i, ·~ioè: fìnchè Iui (c-ioè, io) e noi' protendono volere la 16uerrc1'llnicamefllle nalla ,grande sa~a defila Casa del Pqpdlo tesla contro IL ,manJdant1::e ct>·ntro gli ia \Temo fìa lo, in SYizz.era cd altro-[· pa ili trionfo dei) diritto e clel1Jal:!wrl à (Vollkshaus} v:errrà commemoral~ Ciac?- gnobiOi esecutori cL ql\.let'lltoe miLle altri ve •. dei popoli. : mo Malleoffi n€11 secondo anmvC!J"sa,no eseorabtti deli.LLi. Corbezzoli! La prospel lh·a è di- Ricordando I.a fi1 g 1,ra cli iWattcol/i, e- de-1suo assassinio. Alla Conferenza lnternazlona le del lavoJtto Yer~cntc. ma ... io non accello. , roe e martire, w\pi,to do;,o iante altre Oratore sarà .i,J Cons Naz. Edoardo :\on acccllo pcrchè ho _brn _allr~ v~ttizPe tdaiW:dfa,m'lai pascis:a, noi a,on Zeli di_B~linzon~. . . . . I 11 ti R • u 1 •d f f • d f f da fa re: non accello pcrche ne 10 nr vo~li.amo sollan lo esa:Hare, e-on r.ohile Tutti ~J opera 1, senza distinzione d1 caso" OSSOnl, • na conva I ascarmen o rl o o (~ofani siamo il perno Sll cui girn de,·ozione, -j 1più alti valoz, tLtD:lfll, ma PM"tilo non mancheranno di in,te.rvenire . 1 d I t d I d (' i I u11i,·crso; non accello perchè pur 0 _,rc:•le-$bre ccnhro 1.m reo.,•ime eh~, c<>n portairndo con la loro fp.rese.nza ctllre che GINEVR.\, :2. 1 e caa o e aoverno e! .apo. . ' ' . • d 1 · \ t :::,l_. d I :::, l' l' . d 1 , non HYcnclo mai pro\"alo credo non lin1uaòòio ~•1nob:le,si _«lor:a -~·lcalpes',a- un oma,ggJo ailJa memona el martire, Da Go■sau SEZIONE SOCIALISTA Domenioa 13 co-rr., alle ure 10 J>recise, è co.1Wocatiasl'aissembll~aga,era.k ,della Sezione Socia!lista .ad loc1le de!l,l;i ( , 1 . s cnu 1 1 e eaa I aoyerna 1,-1 e . . ' . ~ .,.. s i; u . ~- • • • refrallario) .\nche quesl anno a B 1 . n . 1 :::,G O B l " s1 proY 1 gusto alcuno a su-cch1arr un tT la libOJ1là,minaccia di !:ire strame dei un at.to dl pro,Loota contro ,, 1 as,sass1ru e f 1 l . aJ l 1 ·r o e g10, nras1 e. ran re agna, :-\l"• h. d . fì Il 1 . d ·1 I d ,h ,' Si fa aisse«naimento on ercnza n crnaz1on C ( e ,a\" - a [" e ·l . j · ( d: U C IO o. (' 111 tn(' non acce O pere 1(' r,1.:oioppositori e attende ì.: s:1e forLune e, I• 'oro ,man anw. 5 l a d l S . del caso Ro" ,.,cn ma. rcos o, ace, 11a. ,ana a, - . I t· . d. l IL . . . I tutti i ~cunpa:«.ni. Stella. , sulla ,presenza di ro ~e O\"ll ~ OCCl~par _L . .,- n1auai Danimarca, Svezia Irlanda, 111 _an I a1~n_L I O C 1_1011111 C rnat d?.!b ~uarra e daihl'asso,i,1~tis.mo. Da Oe•llkon é," soni. che 1111nacc1a d1 d1Yenlarc un G.,, . ' L tl . [ .l . ' Ol l arrn·ato d1 1mbalterm1 con prr. 011'' Sta a6.,Luomizu. amanti dell"' «iustizi:: f • li' 1. 1 1 . . ,rcc1a, e orna. ~1 uania, anca. . . 1 1 . I-' , li Comitato. .a capo isso ne on me cc g101no p l Il , f d" R . ... cosi srncerr e ca 1. <· ddh veri1à di coalizzarsi per la dife- LUTTO PROLETARIO ! 1 11 d . ' or oga o. -~ a,·ore 1 osson1 YO- 1 f 11 . . 1 T e e a mc. esima. . . 'larono com palli lui/i i delegati pa- ~ a I. ecco com? p1agnuco a ' o- ~-c1 d2h!a pace, de1UaUibe,rt:ì, peir manie- Il compagno Parzani Giuseppe, dopo Come e i:iot?, la Conifcdcraz1onc clronali. f~111:. Da quando 1~ ho ~,-~ilo I ar- r ..•re e svi'L'IJ=iparequeL :liril,i de.ld'uomo breVliissimamalaltia a soli 48 annj fu radei La,·oro 1Lahana a,·c,·a presentalo U l'd . d I dire. il sacrilrgo arcl1rc. eh r:prendc- di c•,,i il fascisimo si 1prochma il"antitcsi. e · · ( 1 I I 1 ' n,a con Ya 1 a, come St ·,;-e e mo - · · . i:,ito aH'aiffe-llo dellla vecchia ma<l<re,deilLb1~c1oraggioso ncorsol e e qua e a)- lo umiliante, a scartamento ri,dollo. tf·e _e C?n fulla1l·clu_n~! f1:asc da( hu ppro- seriza i quali li-econquiste e le rivenciica- la sua comp.aigna, dei fi~li. dei firateLli e 1amo accennalo ne numero scor- • r· alt O cl e f R . rnla 111 pu)) 1co. 1 swnor ,a rio e- zicni dal favoro sono -v,nieniate e fa ) t ·1 · · l d Il un r 1 non ossc osson1 l .. 1 . 1· . . dei con:!Pllgni cli Pa,nLirloe del Sindacato. so coi:i ro 1 n_con.-0~c1~cn o e a sarebbe ·cappalo eia Ginevra per e reni e e 1Ycnlalo anç 1c mio nemico ~Le~,sacivilizzazione comp!ome,.;.sa. Il povero Parzani per chi non lo codelegaz1onc fascLsla. E nolo pure . . f . 1 R . 1 personale•· e 1 I l' d l · 1 non p1u ar 1 ,·re crr. osson1 rcs a . ompagni, avorafori, nosceva ,personai!Jmerute, ap)Pa,r~<vaburbee 1e onore _e contro ricorso se_ o e se ne frega. 2'l'alu1?lmenlc. questo n_,ostr_o cl! Tullo? le ,no9Lr~ forze nnit~ non sono ro di mo-deied intrattabile; ma soJn i suoi ~ssunse (catl1Yo aYYocalo e calllva E' b 11 1 •t . l d 11 1 1 leallà s• guarda bene daJ dLre at suoi ) l' l l D · I r e a a VI a ... \'JS a a a )a au- l ~ 1 • z- di troppo •per fare fronte d pericolo che ir.li,m,ied i cc,w1pagn.idelila sezione isanno causa rx ul O co~nm. emic,e is stra del lussuoso alberao Beau RiYa- lr~ :·o Le_rnona lettori con q_ua i ter- l.) f · t ·, q•ta•I~ anima genl.iile, q,uaB~ cuore !!ene- •·· delegalo g0Yernat1Yo. :::, m1n1 egl I ha confutalo la mia frase. ase1•smo Tz1prreserna, per resis,ere L ~ .~ - ~[a prima ancora che ricorso e ge... * * * E poi il gesuita e l'ipocrita ... sono io. da 1 _ n.uovi scatenamc-n,ti di distruzione e I oso na~ondeva qucl suo aspello cont · · · cl' Q · d" l I ll · morte, pro1Voca,li da color? che non Linuamente acci.lia1o. con ro ricorso verussero in 1~cus- Domenic" 6 i:(iugilo s·i e· s,·olla la um 1 e uc paro e ne e e precise O . 1 1 s· d , d lii' 1 · ·1 d · d l 1· · "- _, - - · ] 1 sognano al'.Lro ohe grrarohi,1, priVJ!egio, ,rganizza o ne m• acaco e are es10nc, 1 gruppo ei e ega I operai ccrimo11ia d't 1·na11at11·"·,ion,c del nt10- e poi )as a. d"'- ., · · cl. 20 · ., aJL•· tt 1· LEGA PiROLETARIA Domenica •pros9Ìana, 13 corr., .,l]e ore 2 'Pom.. nel Ristora.ai.te Cooperativo, avr,i l.uogo 11',assemb'lea goo.erale diella Lega proleta:ria tr-eiduci ,di gill~rra. Do,vendo ,discutle.i;sicose della massima: L!T\pO'lià.nzan, essun socio deve mancare. li Comitato. SEZIONE SOCJALl'.ff,\ Domenica 20 co11rente, :i S.!>~mblea:mporitantissiima della Sezione Socialista. I comipa.gni sono pregali dl non man- · · · f Lt · t· · '"'t'.> <AL< '" J z· l d. · 1· · usurpaz:oll:! e im,pe,riali;;'!lo, pe;· prepa- LIB'-'a p1u J ann,1 e na ure an t unamme aYeYa g1a a o grns 1z1a per ,·o palazzo dell'Uffic'io Inlei-naz·ioi 1 a- o sono e ispos o a ire 1 mo 1111 d P . h · l l f ll · R · - - J · I · d T nre contro tutte Je Lira.inie ~l sodlcva- a· erenle a'i nosLro artvto, a sel111Pl"e }I proprio con o. rt a 1 osson1 C le del T.avoro, dL1rante la qt1alc ,~e11- C ie m1 wnno '>p1nlo Cl accusare o- f ·1 d . . · . "t• I Da K•euz ngen l . . . I . d l ll I - - r . 1 · . d . I . I:' er lo G€1gli~1piirili,dei. cuori e delle CO- atto I suo overe ne ma1 SI e n ira o ,ucm1 Ycnnero es-e usi a u e e nei·o pt·ont·iiic·iat·i ben ?_?. d·iscoi.·si· e r1n1 < 1 compiere opera erngra nrn I h 1 _, d 1. b1-.i~.<J. · · · - i· I · l ·z · l sdenzt m un g.rande sla11cio di fr&te!- oc a c'?.rca o t::a'\.l ere ag. l o '-'""'<> 11 mocomm1ss1on1. f111·ono r1··,11essele c11·1a,·1d·ello ~,lab·11e <' e isgrcqa nce. Quanc o i g1orna e alli ll h d . 1· l . ~ lanza e d" scllidair·et · r '· e materia ,i c ~ a ogni socia 1s a s1 00MMEMORAZIONIE DI SERRA.TI' (E CONVEGNO SOCIALISTA Fu così che, pur esendosi la com- ni trr grupP,:: operaio, padronale e com1inista mi DARA' ATTO. che il · J a. 111issionc per la Yerifìca elci poteri di- go,·et'Ilal·L\'O. To{c.r.: - PER IL PRIMO E SF.,NZA Nella grande ape,ra ,detlOano.;tra eman- im~?n,gono. d 1 . t Dome.roca 6 corr. ,si è ten.uto nella no• • • • ,e, illn veilerano e movunen o ascen- i Yisa in maggioranza e minoranza. le :'.\Ianifestazione troppo uffìcialc, .lIO'l'!VO AL(Ti\"O - n cnnfular<' c,r,az~.;rc, iStprria.moci, giorno per (iior- sionaile dehla dlass,e operaia ohe ci ha stra locailità '\.In collJVegno re~~,na e so• ragioni della delegazione ... operaia L · 1 • 11,~ Jìll', elise ·r· 0 onliirrscisia. durante 11;), d!a fode, all'aimore, all'rm~:-gi« e al- cialista. Vi erramo ra1p,p-res.:,,1tateile S€1io_ ·t 1· - . L I 11' roppo ans ocrallca, troppo lontana ., l . I . ·1 1 I . l':;.lldacia di Maffeo/ti e vinceremo Ja al:baindonaii; è uno defila vecchia guardia n·1,d1·Kradc~f-Sdhoemenb-?-rc._As,mriiswiJ e 1 a iana 'e~nei O sos~ enu e a ~ sem- cl::illa massa laYoratrice, pcrchè que- 1 qua e 10 10 //1Ct a O eme l<' 1 comu- che si è ~to, ma ohe 'l vergo,gna dl ,t ., hlea da P111lo_, clelc<-!alo.._. padtonalc sta potesse •inter·essar-sene. niséi ci stringersi com11cl/linllornn al hatta~,!ia dcliniti!Va rper 11bçne-.s::-,,rc ~ l.1 Kreuz,lingen. ScOfpo ,dcli con.vegno .ea-a la " - I 1. d · lutLe le bainderuole, ha continualo fino C .della Repubblica .\rgenlma. I"'"""'"""'"""'"""'="""'"""'"""'"""''"""""'"""'"""'"""'"""'"""'"" loro Partito e al loro qiorna/e. U'-rl- iv !là egli uoonuti iiubli. preparazione al nosttro prossimo on- e I · G O negli ultimi istanti della sua vita ,t rima- I d f ~ontro la com·alida parlarono il L hs t 'è ·t Ya i [Pnnini: fDIOT.\. rnrnno 1L1 - Partilo Socialisla _i!i.ncprmo, gresso f~derazionale e a prap.1,ga.11a ra I O Por mano Se n I O " ner fedejle al nc-sLro idealle di ugua~lianza . 1>enatorc socialista belga :'.\lertens e " :---:E. CRE.TI::---:0, e mi accusa cli <'Sse- Parli/o Socialista ,talhino. gli emigran-li di li.ngua i<laliana. ST e di giusti.zia. · li Jouhaux. segretario della Confedera- Ci scrivono da ù)avos: re U.Y ARRIVI A. Partito repubblicaw) iialia11o, Il oonivegno ,è .r~u-scilo sotto ,tutti~· a, Martedì 9 ha avuto luogo iO funeraJle d I b zionc Gene1·ale Francese. • Siamo lieti di annuncia~e alle, spet- I rc>clallori del giornale comunisla Gruppo anarchico " Risr1eglio .., =,eilli .=ofiouo e iiurono prese e i era- c.he riuscì u;ia -vera ,manifestazione di co.r- -,.... ,,.. Il discorso di quest'ultimo è stato labile ed ali' incli!a che il sedicente c(ll1- sono ancora capaci di un allo di Lega Proletaria .'111t,lali, Invalidi .1., zioni dellla ,maisSÌ!Inai.mu>ortam."J. e.loglio, ed imponente per concorso w.i .,, YCramen le stroncante. Sia che pas- te. marchese, nonchè cavali2re Biancvni, lealtà? e Reduci di guerra. La Sezione di Gossa.u h,t a.u~rilo per e \RLO PEDRONI ',corr.1paigncdi,i a,mici e conoscenti e per lai- h _.. sa se in rasse,..,ana le violenze fa.scislc per grazia del Fascismo conso!P. dc S. M. . l . D I lette:ra, ma s>ne.ria.moohe ano e que:;,1 aremo ne proosimo numero 'l a-eso- buio cli fiori. ,... contro la libertà sindacale, sia nella il Re d' llalia a Davos ha levato le tende """"""'"""'"""'"""'"""'"""'!!!!!1!!"""'"""'!!!1!!1!!!!!!1!!!!!!!11!!!!!!1!!!_, .........., com,paigni acbiaino prossi,ma.m~nte ad a- conto de11la com~n.:::mor,1zionedi Gia.:o- Al cimitero parlarono due compagni, cr'lica formid'abile conlro le nuoYe e se ne è andalo. Se 11'i, ::v1daio senz,:i Cronachezur1·ghes1· I dc,r.i.re a quelstLeri.unioni e piit eMicac.-e- - 1 mo M atfeotli, che avrà !uogo questa se- UJIOa nome del! PaITTllilsoocia1 1.ista, l'ad,tro le,f!_Qimonopoli.:liche fasciste. ogni lasciar ombra di rimpianto 111!1/a colo- Il d I merul:e ~ie•ia.re ila loa-o 0~:a ,m~ti alle . - • a-a venerdì, r.2 a gran e Sala Ccmuna, e p~ ~I Sinldacato. ..,... 5 parola, orrni P_ eriodo erano mazzate nia italiana di qui, ecc2zio11 fatta, forse, (Folgore). - Due fesle, una degli an- d n.1 n . f Sezioni consoretllle. " li S d hall l' lt I i ri a'1,pa ru.s. .La Sezione SociaU.ista porage a,hla ama- franlumanti che pi0Yc,·a110 sulla tedi qualche signoroNo eh.> ,Jal signor r.cn- lifascisli a a la t e, a ra, a sagra Del convegno e deJILedel.ibc.razioni ipre- . I d II St t l I b t d f ,11J!ia ei<lai ,..,arenLi de1ble' stinto ,le sue più la del bne j)adan.o. sole fu protetto e Fwori 1o. naziona e e O a u O ce e ra a ai a- IL Si'GNOR CONSOLE SI DJ')Tl°'.'lGUE 0 · ,.... se ,diremo !Più allT!lpiamen.\enel -µrossimo · 1· d )t · t · tt· 1· · t vi,ve e sentite condoglianze. Quando Rossoni. che a,·eya ascol- Diciamo subi.lo che mo!!i deglc ila/io- scis 1 e a n pano I musso iruzza 1• con numero. bb d d . b d" e 11· m~ ccar Sa,ba1to scorso sono •1iunte 3 Ginevra, ---- d d lato impallidendo fino a di,·cnlare ni qc.•i residenti avevano vislo con ,pia- a on anza 1 s an ieram n ' ~ ~ · 5 Umronlamte ,r.er cira è Ji ren. e.re e otd . t · u· F·g rars· ai cor ""'r r,1r'lecin-are alle feste rLl Faubcur!! L1 Com1r:~sicne Esecutiva uruisoe l'e- ,... ,.. d li cadaYerico. si alza per parlare. tutta cere il trasferimento del Cori.s1,!a!o ,do sE'zza I par ecipan · 1 u i; · ..-- ,,... -- ti itu.lli 1 cornpa1gn~e simpatizzanti e e •- t gl· t b am r1t· di S2it:.l-Gervais, le Mu9iehe ital:'.lne di ~ :l ~ic:1e è:•J rrqprio rirr.ipianlo per Ja la delegazione upcraia esce dall'au- Coira a Davos; speravarzo di o//enere =0 convoca O co 1 s am ur e 1 ,.,. lO'Oa.lità di Ro.m.ainsmom, Airbo-n, Arnri1 ll'Jla mezza dozzina di seclicenli associa- lc,1:chalel e <li tLione. 1:·or\e del ,vecchio e provato compa,gno e K d u W --·'d h a. escono pure molli delegali padro. delle agevolazioni in determina!P. faccen- swil, Gossau, ra OJU, emll>.1 c:1, ,e e · · · I t · t veni ·ci11nue L 1 · l' • b , i<! ,più ~enli le condo 6,l-ianze per ,La fami11'.l li f' go,·ernali,-i. de, di essere in qualche :nodo difesi, aiu- zioni vi ianno par eclpa O ' " a ccl.cn·a comme:n, 0 ao a.;.:Fiza " 1• " il] con,ve6no 'ha deliberalo rh co,mim?IDORossoni. mal nascondendo il di- lati nella dura e diHicile vita. Ma subi- ptrsone. Che figura barbina per le... sca- vaimente il fallo che men.lre ::1)ricc·rinwn- t:a d-:?''.,l'eslirulo. ra.re il ,~riissimo con::tpagno G. M. Serffil• eia le camicie nere che sembr:i abbino t d"'l!la · 1· • tt 1 I R' -spello e rumiliazione sollo un sor- rono lutti una amara dt!h:"1one?. 0 "' pnma erano pres·~n 1 ,,u e .-e D V I ralli nel'la località id.iK,re.'.li',l_in~e.na.l, 1c..,crore della lur-n del sole! ·d lt l ·t· :.. -1. 1 d · 8 8V8Y risPllO che YOrrebbe css-ere ironico, li signor console se .n.e stropicciù alle- """ cosi• e e .au on a "Ud lane; ,a s c::or. a e s.toran.te MéLrcipo.le, <lom~mca 20 corr., Sono stale due manifestazioni wnt.ra- · t h · d li infìlza Jr solilr ha,f!gianale sulla ligrc.menle dei bisogni della genie italica arriva, a senza ,e e un cane - ~ia " ° KERMESSE dd!da MUSICA OPERAIA a'!l-~o.re 14. stanli, ·1ue idee che si urtavano fatle da l ., ·1 · lt · ,s· 1-.·1 berlà chr non è licenza, sul duce in- del lavoro e si dedicò atlo sport. Sfuggi LI con uu,o 1 nsp~ 0 ,m:n:i,;ma.,1.e per L'., AMICALE" !Non ;yi ,devcno essere delle scuse. Tutdi.:e folle inconfonclibili, inconciliabili. I dd tle l ·t · d" tangibile. la compa1;nia dei «cafoni Nletterati» pro- e Stl; e au, on a - pe,'>a.sse 1 ,por- Tutti i core,pa,l'.ni cip~ra,i della colonia li i lavoratori cm,cieruti ha'llllo il dovere . I.a crenle del inan.:ancllo non sa Alla prima vi intervennero soìo uorni- tarsi aUa stazione a dar>le i1 benv,?11.ulo. - I .., :-; venienti dal suo paese e ce1-<'<q>uella più ni che il fascismo fosco non riescir'l mai italiana di V.;vey sono jnvilaiLi a 1parteci- <li intenvenire a rellldeire omaggio a <:aro .. d~scuterc> e opporre ragioni a ragio- elegante e ,profumala degli «sportmann» a littorizzare, esseri asselali di g:uslizia Se si fosse tra,Llato di qu.akhe birban- pare alla Kermesse organizzata dalla mu- compagno -scornpanso, ohe ha <lato tanta n1 • \l più sa minacciare. e delle «sportlriiulein» di alb! •1az10'1i. che odiano i forcaioli che si ripr.)ducon,> Le in camicia nera, iù sLgn;1r Cons,>le si sioa operaia U'« .Am.icaJe » :i~) g;air,dino ,parte di 1Sèstesso allla caru:s.a'proietaria. E in falli. mentre la faccia patibo- Chi aveva occasione di passar:! presso il ndla lrisle commedia di schiavizutori satrei~be fallo. in _qu~Llro. ~. _i compo-j del Catfè Be,1-air iJl 13 corren•le mese. Vi Vi parleranno cliversi oratori tra cui un lare di Cucini si riYolge fìssa alla tri- grande hotel «Belvedere» era quasi cerio della povera llalia che dopo essere stata ne:JJJI,!la Mus.ca italiana d1 L1:J-nesono saranno giuochi dioversi e numeri di al- cc.mrpaigJ1,(d)i Zurigo. buna diplomatica, oYe si sa csscrYi di vederlo paitté.'1.are,e Flirle.~giar<>S. e per la culla del Diritto, il sogno irdenle di poco entusiasti cletl retgi.me che min1iene braz.-ione,dola.li ,da.ibeLlie nume-rosi ,premi. Nessuno rmainchi! il compa&!no Buozzi, Rosson,i pro- ccso 11011lo avesse scorlJ pole•1a lro- Garibaldi, di Mazzini e cli Pisacane è a Giine-:1rai_l•s~gn.orcol1JleSenni ... e il'as- / nuncia delle fra.ci. che occorre ri- ,;arlo senza iJallo allo ·,Scltalzaip, su ridolla oggi alla triste condizione di an- senza s1 ~plega. 1 cordarc per quello che potrebbe in una qualche «Bo,pp». cella di un Partilo che con la violenza l seQuilo an-frare. Come sportmann dico110 che sia sia/o dei suoi pretoriani ~i è impossess;.,lo del COMA TDAME.N1ll MUSSOLINIANI I Con coloro che forniscono questi brillante e quindi ammirnto e rircondalo Potere ed ha asservito il Paese, le sue « L'llalia sopra tuffo», - Come diCllno' arqomPnli agli avversari ciel fasci- da quegli illustri fannulloni, bla.sonuti e masse ope:aie, i suoi impiegali, la s;:uo- i capi fascisti gi.nevrini pal1pancio,i il por- ' smo - clicc- Ro!'son,: - regoleremo no, d'ambo i sessi, che 711i accorrono o la. )a legge alle mire ed al tornaconl0 taifogl:io. : l'affare in llalia. E d!opo di aYer eletto respirar l'aria balsamica ed a spassarse- del Parlit?. st_ess~- ! COMME,DIOLE kLLF:GRE ! che il ricorso confederale è un docu- la nei diversi sport e nelle alcove. ,Wa Erano p1u d1 mille le persone che 90- COERENZA ovvero IL MATTO PAZZO menl0 di diffamazione criminale, quanto brillante era come -,sportmann,,, polarono la grande Sala della Stadth:dle, 1 . -che fornisce materia ad ur..a lolla a!lreftanlo .... brillava per l'r:.,s<!nza clal. sabato scorso; folla che ascollò per cl-/ AMo unico. politica contro il governo italiano, l'uflicio e l'inadempienza delle s..ie fo."· lre_lre_ore consi.len~io_quasi relig:GS,) l~i S~e-~a pri_ma. :--L'orafor-e <,ocia,~~~~-al Rossoni minaccia ancora: tulln que- zioni di console. E però qui si afferma rec1taz10ne del forhss1mo dramma d1: com1z10 anlifasc~sta (Per la beffa d1 \...IJ!I?- i -'>lo e ben stabilito. noi ne abbiamo con ragione che il signor Bianconi lu a G1acometli «la morte civile» che un Li tfinisce il suo ,dire fna un subiss•) di ap, preso nota e. naturalmente, faremo Davos non in Funzione, ma in lunghe oo- gruppo di dilettanti recitò con ver:i pas- j plausi. I i! necessario. canze pagaie profumatamente. Pontalo- sione. I Scena seconda. _ Mazzi.i.o Tobni 6i Quc. lo fìn,aJc in perfetto stile fa- ne è buono e generoso: oaga anche i CO·/ Ma il silenzio più relig,ioso lo si eboe metle in mostra e con un fare di ammaz-' i,cisla ha lasciato nel pubblico una slosi svaghi dei suoi domi.11alo1i ed i ca- quando il noto e distinto professore di za seHe e slrop'Pia quallordici incomincia 1 impressione penosa. pricci delle loro donzelle. 1 violino Errico Carletti salì sul paicosceni- a ,gran voce: Cretino, idiola, arriY,~la, l Com'era naturale, a rincalzo di li prestigio d'Italia? Ahim~! Se _fosse nico e colla sua arte di g:ande Maestro umbrogione, iipoorJla, vigliacco, farabuillo. I Rossoni parlarono pure Oli,·ctli e dipeso dal signor Console B1a11com, sa- fece vibrare le corde magiche del suo Uno daLla platea, in.lerr,)mpendo: -1 Dcmichclis. Il che .spinse il delegato ,·ebbe andato a finire tutto nei pallini. Stradivario. . . I Ma 1Per0hè 1padi al sin,golare? Gli ass.asoperaio australiano a presentare una Cerio è che la popolazione di Davos ed Furono istanti di commozione :nlen- l sini di Mallc-olli erano in parecchi, : ;r.1an. mozione aITerman,te che i delegali i forestieri che qui sono in cura od in sa. La folla sembrava trattenesse i1 rr~ èanli pure, i giu.ilid che PUndar,mo dei lrc gruppi italiani, non erano che missione hanno più volle esclamato: ma spiro per non turbare la _dolc-e7;z,1.dz :i~scHi gli assassini non erano cerio una dei delegali ufftciali del goYerno ita- che razza di Funzionari ma!lda in giro quelle note che uscivano v1b-an11 d'ldo sob ,;;ersona. I I ·1ano e la l01·0 presenza 1"llegale. l' lialia I drumenlo accarezza lo dalla mano ~ic ;i a I M · 1' f · ali L d lll sor · 1 h" d)M •1 I l' l 1·-p 1azz1no oanz, como ea -, T • . d Il «Console-sporlman11 ,, comi o c :a- e aeslro, 1 qua e o ,enne an 1 " - M . , t lo 01 .a votazione che segul subito o- . 1 1 . h . . 0 clie anch, per i:rosa: - u a 1n cosa c <!nrano cos :r • d . d · · • 6 - • f · davosani ha preso commw o p aus1, -:: e noi pens1am "' . 1 • po 1c e questi nsullall: r voti a- mauano I d d. ' I 1 .. mo- L . debba esser., slala una sera la rii Io sono un vero nvo.1Uz10nano e per que- . . . 1· li . ]"d 31 L· . da questa se e 1..• conso am.1n o, i,1 u1 - ' . t . . d" ti \ 01e, o I a a com a I a, con I an, 1 l 11. ,. • d· odd"sfazione immensa quella consacr:i- flo ,e mie argo men az1ori1 sono ire e 31 . do intonalo a /ut a a sua a w"a , s z . . • . . I' . 1· l . astenul1. t .. ~ l i ~/ore: convocò nelle la alla folla di prolelan italiani adur•:ili &0!0 con.lro oratore socu z~:i.... o ~rW1 l . pn .' . ~l!1 1 g, _aa e n 1 ° .~aat\:~l r'hcl:;;aJt::!"àit:'-4ft!i'\ alla Stadlhalle. Un ccro di J:Crnacchie- 5i eleva dall'uo er l li I' n u n l. s 'U .-u-· -• V V ALBERGHOELVETIA - Winterthur Un forte gruppo di volonlerosi dilellanti con la collaborazione della Filodrammatica ~ Sludio e Dilello • darà Sabato 1t giugno pro Una grandiosafesta vittime politiche e stampa con la rappresentazione di sovversiva UnnaottaeFirenz dramma storico in 5 atti di A. Du~rAs (padre) Seguirà il El A L L O sino al mattino. Aperlura della cassa ore 19.30. Principio dello spellacolo ore 2l precise .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==