L'Avvenire del Lavoratore - anno XXX - n. 21 - 22 maggio 1926

····---~-----------·----·-·--·-··--···----·---- -----·-·--·----·-· ·•--·------------- Ma dl compagino Galdenoeri; era 1;11~- ito e isftia!ba•to. lo avov-o 1più voce e pa·rla1v::>,per •l'U1ie non mi limitav 1J solo a c0Qo11i1rccc;11 ila voce le sue rpa•role. ma a:nche ila sastainz,a. P.xohè CO'ltbnbor,g ,pote va soll-tain to IYJ\'!.ga re ;,1 pro,!ellariato d" I,tallia di a,iu,ta,rc la ri- ,·-011uvi1011,erussa, mentre io av{'va iii dovmc <li fiarc ,!' irnc,:1tamCi11toi1? modo 1>iù fO'l"tc scntondo 1)rofo11d:1111entc tiuttia la ,g-iu,stezza dclila .::a~i:..a. Ero c 1 :oè ux~rsua·so che ma1i come :n quel m~rnen•ro era ,g-it1111ta il' ora Ji fare la pa::.e e i '!)()poli potevano s:ilvarc ia l11itesa. Ero 1>~r 1la a}acc :,on soltan.o 1.>er ev;ita,re un ma~1iorc 1nassacro dii uom:nti, ma a111oltc,p:::rchè rit~n~:vo j.J mcm~nto ,più :J1pporm1.110 sott,) !utili ti raJ!)l)Orbi. ~,::: ·i QtOVCJrnanLi ~·; él Vt:Ssciro ascolillabi. fcwse {'aporn(ro 11011 ai sar~bbc ,s,tato .... Lafinedallsociopgeeronerianlgalese ' I Il'.) a che isia rcg-dlata Ila quosni;mc dei pre in una bolla di sapone, aggiun~e: -- 1 bilo dvpo il comizio della :,a/n d, Plainsailan·,i doi miu1atlOni; la qu~s,bionc dei La sezione di accusa di una città J ila-· palais ? ! sa»ari do'Vrà essere decisa · dal!'Ufii- lia ordinò la scarcerazione di alcun. im- Tofa.ni ha scritl.o per propr:o conto, 9c voi mi ccndanun~rete ;)e:· l'op~- ra spicga:ta ,:,n qudl pc.ri:>do. sar~ il mio Q)iì1 bel •ti•tO'lo dli gilonia J1 frù1'1c ,\li coir.,paitn,i d' litafliia ». .. ~ . Quaindo, ,g-,iovc.dì scor.;o. gitt·1s0 !a 110Liziia ,ohe Jo ·soiopc,ro ~~era!'.! era finito, ora veramente i11terc~:c:1t~ kg-gore la staml])a b:>rg-h~se. Tanto per li.mHairoi a-i gornaiJti PLai~:111il, Secolo, il Corriere spccia,1!1110nlc, ,~arlava•no aiddtnituura dii 1111a resa s:;enza condiziollti, di tma scon~itb totak dei Simla~aiti. Jll Popolo d'Jfrtlia, jnvei.:c, stavoHa più cqua11:111e. o, diro11n. ,nc110 ic1-tattoso d·oi s.;rvi del Lts..:isn10. aveva un lut1t(O ,td!eg-ranmu dal tito- ~o: !,a soluzione di com tJromeJso della grande agii/azione. Lo st:iu1,ero generai-e finito per la vrome-;-;a del Covemo di continuare !empora11ca111ente il sussidio alle mini,·re inglesi. E ,u;1a v0lta ta.,lto pos~iainH, ùirL: c.hc, ~)Ur(! rra1bta11dosi cli n;1 co11ì•litto tr<1 cap~tal<:~ e lav:,:·o. tu (~ovcrn,) e Si: 1ndacati, lii Popolo d'Italia ~ <;tato c·qurulime. Le Tradc lJll'iOilS ,11011:;c-110 stalc E ili T1ri1tunalle mnthilra,rc ice~ .J'or.10- ~con~1ubte, es e 110!1s,i sono a.rrtse a re -dli cc111d.a-1ma!re l11 1i a .j .11 :111j e G (lisorcz.i·onc: c_co quale- è ,1 vcn stamcsii <li <lete.11z1io11e,O,cchli:1 Bairhcr;s to <lelde cose. E S<! v,i•bton:i 1 ~1 fu. !:-e a 6 arn11i di reol,usione. ~vtaicia G•iudi- 4ucl compromc so è faitto a v:u,ta..l!"- ce, I)'Albont::> Saiverio e (~usc.ppc g;o dii quallouno. chi es-:,~ vittorioso. Pù.anezz.a a 3 aQ1ni e un1 mc~c di dc- chi esce a1Vvan1tai.!!"i:!'iat)Ja1l:t '!orta, tcnzdone. Ptieibro Raibezza,na a 4 an- ~rn10 1 prcoisamonrt:c :3-i11t.laca:i h1ù (!q tlcienz-i•onc. g lesti. Pro111obtiian10 che. i,ini,to lo ~.;iop-~r:J Inmeriatodunacorrispondenza I ~~1cirailc 01011v,uo'I di:c c_hc si~ deii: . . . . . . :-:1. rn~a. la V(W(\e-nza u~, mlll~ton. ~,a, l~~cev,1a.n1~0d,111115~:oo1et~. 1 1. )dram- v<,duamo ora come e peroltc 1!0 sci::;- rnab~ca ~1 •L:~1g-ua,1_1taJaaina':11S~iaffu:;,t poro g-oncrailc è 1iirr1ito. una . « d1ch1 1~a:razuo!1~''. ~h::-- si :>~.:u- A11zi, '!Pc,rchè era stato p.-ocìa mato pa d1 tuitto 1uorche d1 nsp~ad~re alle lo sciopero goncralle? tlcmaml~ dcii ncsbro coripi-1nndcntc. Come ,i 'll◊str,i llct!bri ric·)rda,110, I.~ l:'g:egi si_g1_10~i ~ella f~[l)drnm- 1,c!Lla notte <lai 30 apirti-le al l .o Mag11uitica siet~. fasct~(t si o 110 • g,io ,i J)!rClfpTJ'Otairdiii mùt1L-..)r,~n. on poLa 2.a a rinna l. R. comp_nr:;a :iel tendo ~mpc•nrc ,la Uoro vo::)llt:t a!i min~mer:.> ) 9 dcli ,nostro ::eitill ,na?ia_!!.', nator~. proclrumarono ila serra t:L I d:- d:!-CC prc~1s,t;mcn ~: Vorrei doma~UJa- rige,nlbi rie Tradc- IJn,ions di~lt:a-rarono re a quei sl[mon ver c1u.ale rag:rme, alllora ohe se ll·c tra.t:ta ~ivc an1::ora in rmre avend~ ve11d11tliu(ti i ~Ji2petti C:)rso cdl Governo non :wc sero ap- (le/la /ottena, cùla mqttma si npor_-prodato ,aid un accomdo, essi µrocìataro11? a ca1a 1111 n_ume1:o~1-wuus~1-mav,a,110 lo -sc-\Clp~ro i:rcn~rale 1)er 1~1 1110 dt vre1111 111111er1zzatt, c,,e iivrcv- c.:iso di TC-l~fLLra d,i truti tra rta-tivc. J,l bero dovuto esser stati -;orteggiati prirno 111\n;•tro Baldwi'II. sotit::> la. per Qnulcu110, gi(/('( !tè i 111u11 1 ri furo- pres.siio11c dei ;ninisbr.i più reazionari 1w venduti tntfi. del suo (-;,é:,bi·ncbto. i cosidetli ,,duri At~la prima dornanda i -;iit(11011·i ì:k:- da morire>, ruppe aililo-ra 1e tra·hta tidrammalbici possono :rn,ch:! ~a-re a ,·e. a:vvcr,tcndo ohe queste 11011si samono odi ri-spond~e. nJil1 è cerco la ln- rcbbcro r:,presc ft:110 a che 1Jc Trade ro ,profcss.io11c <lii fede che può inte- Unii:.>ns ,110:1avessero rovoc.aito l'ordircssairci. ma al!lla sa::on<la ..:11:! è una 11c di sc-ioip:'!ro g-::!llmralc. ohi.arn a-~cusa di manomi-s;yi,)nc dei Perciò -0ra s~()J1<Jjjato!o soiopcro n,umeJi1i dedila il~~tm-ia. aV'r.:!bht~r•i tki- ~onoralle. v,u·to s1110111tirc,da•to ohe l'ac.;usa. in · Dopo otto giorni di sciopcr0, Si,r se stessa a,bbaistan1za g,ra v~. ·no:~ r:- Hcrbort Sairnuel. pn~side11t'(' della S1p1111'Cl~r a ver~tà. C·nnm: ·ic•nc d·inch.icsta sulb cris: Non ba.sita d!io'Ifiiél!r1rae J,i 11011niler ir~n1~ra,nia. reduce dal'I' Jta•lfa dove s; i1t~Ollfairsi ri'l1 pollemiohe inutili. trova'Va in va:can1za irndub0iamonte Non è una giiuisbiifi-C'az·icinc,il dire di col cor,i.sonso. del Cbl\'crno. emr?, 111 aJlcun•i O~)orai: che sono deg,l'i C!tcr- tratta1tli,ve con ii dlbri1gc,11t: :l Tradc g,u,rnoni usii a ia•r PO'~i-t1ica n0M.:! cstcric Un~ons. Le trattar.ve .!Z'iunscro al!c al'le ore J}foci111e.Non sorv.:! a 1m!la lo condusioni che noi oitiamo s'."lttu. E aiffenmurc di a•vor ela1rg,i1to dr.::-1 ;;,r)itO iHfo1rno a qucsrc trrurra,tivc il ·< Br;~ish f•r.amohli dn b(!JneHconz,a. Worktr», .zi<Knailc delle 'ì'J",tdc L'- Non è aoffanto una risposta c:011cl11- 11i0111dsnran1tc lo soiO!pero. publfrc.;.a d acmte tlo sorrve:,re ohe iO .1os,trn co;-- segiucntc conmnioaito uff,i:;,;alc. da,! niSIJ)onidentc è uno sfacoiato ~t.:i"ihac- qua 1le ,oraisparc qualli si011:) :-ita,i i prcchiioote. ·...::Ydcntti.det~lade-e>i~ionc della ii11~ del• E' ver'.). tS.i o •no, che vi ·iete 11Jr- lo soro,pero. , fati vilt un buon numero di wemi 1111- « M Co11,s1.dio g-C11crak d0l , ·011mel'izzafi, mentre i numeri t/qtfa lo/- t(r·2-sso dc<llc TnL<lc U,11ions :ia proclateria furono tutti venduti? mato la iccssaztici11c dctblo ,u;op1~n ~cLa QueS1tionc è 1iu1Ha q,u'i. 11crak p0r0hè, dopo un ~rto num<:- Com la voshra «d:chi.arazio:i::» ;>re- 1o •di co11vers•az;io11i con Sir l lcrhcrt tcndeitc- TliStpondere con dcHe 1nso- Sa111uol, J)re i,clente dO'I.Ja, ·om111i,-;si;.0. lcinz.c ad una ac::.u ·a spcoiiiic,1. cd .~I 11:! d':q1ohic~ta su1~~a cni i 111i11crari:t. 11osbro g,iornru!c n1on s.i prc~ta a talH è ~:•unto a·ìla c~q1olu,sione .;i1c 1w1a ba- !!liuo-chi di bu-s5dlotti. :--e •sodd1i~fac0ntc di ~rsite111a2io11~•:nco1nda ,lottora era dcii co111pa •.f 1o l 't1Kh , cio Navionalc dc-i sa1lari: e i p:id 1ro1ri pula li ordinando ad essi di presentarsi o;:ipure è ,il ,portav-0ce dei comunisti :,!!- presidente dc!! Con iglio ;:-cncral:-; d·i 111in1 1icirc 110111porra11110ridur:·c 1 ~a- al!\:dienza ma gli imputati restarono in ne\uini ? dcUle Trade Unjc,ns, il qua~c dicltia- 'i tlari_. prima che i 111i111art:0:1ibibiano la carcere -per d~posizion~ deLla poilizia e Cox1 ho .faU-0 10 conlro T-.Jfan: e coni'~, va che n me,nora,ulum offriva una ass10urazio11c ohe sa ranno ,1 rr:1:1te le . furono condonnati in contumacia. . lro 1 oomun.i,st,i ginevrini, pe.r mv.itarmi base IJ)OSS.ib!lle,per la rip4·csa doi oie- ,prc,1ns1tc, fairtc da,~la Com111iss10,nc · FEDERZONI: - Come quota d1 mar- si•rule ~ratta.menlo ... di favore: ~ 07,iaiti e che og,lii J)rcnd·~V<l perdi, tr'€'a8e_q>er !a 111ior~a111zzaz,io11eùc!l,, ùn- / tirio, meno di cosl non si può! Ai:,prova.no i comunisti 1,1-inevnniquesti misure ]}Cr far 1tor111i•na.rc lo soiopl'- dustP?a mmeirana. I RIBOLDI: - On. Federzoni el!a ~:à be.i sistemi ,polemici? rn ."'c11c-ratic « f,ida,ndo u,llc 1>ubhli.::l1t Val!c a d:•rc quo! ...hc i .rtitrnrofi C ebbe a dire alla Camera che le barzellP.t- . ·"- · c1·· · d · · d t· l · d . Credono senaanenlte fondate ]e insi- assiouravioni dcii primo •11i1:1i:;,tro ~;1·- 1 ':irlt(Clltl et lll aca I e llC' cva110 te non possono essere ammesse... . . . ca i pa,t?~iche seguirebbero :1 t::i·k: ac- J)Jl:rna -:hc sccippia s~ lo sc;,)pcro ~e- 1 FEDERZONl: - Ma questa è rna v-:- r.ulzwru falle da uno c..-e.l_ ornd g;uppo, cc,btavi0<11c (cioè la ripresa de.i 11 )R'O- nc-rai'.c. . . . · rilà, non u.na barzell~tta.... · j s.u·l loro. gior~ale, a mio •"U,g• 1ar O · .• z;ahi)». Ora. e vc-ro <..:hc [Lllbto .:10. llùll e RIBOLDI: lo cilo dei falli gravi . , Sono 10,_ n,peit.o, ~he a,U~ndo una 11Qua•nto ai p11nri t.lol '.Vlc111ora11du111. a:i:ora sita.to J}r:mc!'SO :lai (.,Q\'L:r"Hl FEDERZOl il: - Ma voi. r~kacle:e di &~:°~ta neli.a e preoi.,a, p:1:,ala ~ ~Jb- \ .,.111.a,.. c1·1,,·1e',cCO'll(lu'1,,.·,o,(1l1·,~11·,·1cc'•J"•'()e che Sir Sa,mudl d,i.,..hiar l "l qu ,j ~uo . I' d' , 1 j) . I bhca Se quesba. non verra, dovro nte- ' _, ",, - v - - · '". "' sovvertire or me socia e e naz1on;,,.,~ <> • • • • • • • • , S-0 11') 1ie "'eu,uo11•.-,·. 111emora11d11m di 11011aver a·cu:11111:1- I SI 1 1 1 • . :iere che I co=nJ.stiì 1t.abaru d? Gi.ne•- .ria ~ _, ,._ ~ · • o a o, c e 1a in S'lla mano I po1en, se . . • e co-i ~uoi << I. C,he 'i negoziat: ~ia110 r•prc::-i è da:o dal! Governo. ~fa è P0'-5'io:lc ere- ne: serve per difendersi... si re.n.dono solidali con Tohn1 -'1[siu si•diio aMa i·ndtt tria (.a:·bo11ik.-a d0rc ::he un 'J)Crsonat(zio dolla cric- RIBOLDI: _ Violando la legge- s1sl.emi, e ail!ora :.aip-rò come 1·~olarm 1 1t:rnH•\·a1to per -1111 ra~ionevo!e pcrioJo tà e cletl'au1orità di Sir Sa111ucl abbia FEDERZO I: _ on è esatto. anche nei loro co:n,fronti. .:o,mc era stato richie::.rto: :n.tcrrcllro 1lc \·a::anzc in lta,1':a. si sia d I L·c-:1. Riboldi dunque c.!c.1:11•c::t « 2. C'ltc 1a d~brrni1ia1,i')11c c!ci ~~- afkcrta1t') a ri,torna,rc a Lon r:.1e a)-· I T d ',11 1nodo chiaro e prcci•,o - :., ilk- lait'i sia ri1nc sa a,l atio1ml Wa,g-cs b;a n:qm)SO I e traMa·t:vc t:011 le r:1 e U d I ~a:L1càco1111nc:·se da~li org-:rn1 ~ovl.!r- Hca•rd. a1I qua:e dovranno part.!:ipa- nions, senza 1111 a-::cor o SJ:.('retn co (' ? 1iati\·i nei rapp1rti coi rea Ili !)()•liti~! r::: i rai1>prcsenlL:1•11odiei ininaitori e dei ,overno · - e l'on. Fc<lorzoni 11011:1~1(a. aiierpra1>r<icta,ri di miniere ~O!l 1111presi- iLo sciopero generale proc.;.ra111aw mando hi so. tanza quvllo ch 2 -J.:.. ono d:)nte ncubralc. da,lk T1rnde Un,ir;,n. e da lorn fatto t:1tll!i i iasc;<;ti, da Fairinacci i11 :rii1: « Fora le ailtre _o,11dizio11ip~r la ces- cc,ssarc non è s,a,to qu:ndi .11t11tilc e , Sc,:io i diritti dolla rh·obzio:i: ». . aziionc de1t10 soioporo. è a;;·,ai impor- tanto meno ha portato a m1n scon1 011 c·è b:s1.1e110 di co11clud•;r.~ per- ta-111tcquc:lh ohe srabil-isce cl;c i!CS- i'rt;1. Con •'.e q10. ore co-nzr.11!'..11]:{z]c,nj d1è la cooalusic•nc balza chiara e la1J11- Sl'11a riduzi mc dei sal!ari potr:ì. aver- rii Si11<la-~amibn;la1mici, ohe h-a·nno so1,a11t.cdai doc11mc11ti: in Italia 11oiulJ- ::· l)rima che 11011si abb:,\ ,'a ·1si.: 1 .1ra- sten1Uta vHrt:ori-:samcn,te tale loo:a. valJia/1/o l'illegalismo dellz w1,wdr.?Ia. z.ic-11c che !le misure propo,:tc dJlla d'.l ora l'm1gum!o ai 110 tri frat•;ni mi- . sciste e l'illegalismo degli arg;•ni del CJl1l1111ÌSSl:0:1•erca,le pc,r la rior.-'aiù- 112coni. per-::.liè an:::-hes i. dopo la l,>tf!Ovemo. DC>po quas,i qua•trn 1:11Lid1 zazi:cne <lciBl':ndusrria sara:1110 cfk·t- !:t inM11a11c della sc-ht!ma,na scorsa, !!Ovi:.-rno fascista. questa è b norma- ti·vamente ·a,ùl,ua·te ». • po~~a,no rJrvc-11d1can-cfinailm.:,1!:.e quoi lizzazione dal.i al paese. A·dunquc. ;'I Co-_.,,11110cc;:iJinu~r I li l'i,,itvi di trnlbtamc-nto uman10. per c11i snssidio a1ll' industr:a carbon:fora si- sta:1110 da 1La11•totemp::i lobtà.nllo. Se ne parla·tc con u:1 fa~i:lsta :n 1t:i•lia. ~li vi d1,rà: « Bc11,:--J1mo. soDocumenti ,Memre eravamo in cor,.;a d·u11 te- ìrusoi.sita - ,può ,pre.J)airare .I :c:r;·u1,> 111a 1 ,per L'artico.lo seb~im.1mi~, ci c:.i- pc.r !ij,cora1r~ da!! g,iogl'.) a111iuai".!.Quel pitò 1 s01tfocchio La Stampa c:>n due che è oonllo è ohe la nota ~1rn;~·fJ._.::- do-cumo11ti che, man facoiamo per d·i- ufiliiciaile è l!iaitta 1pcr 11.rsoJel-lc ~mime re, q.L~adlrn110 vora1111c-ntc be-11e .:011 timor::itc. sopratu1rro str:ul!crc, d1c, quetlo ohe ta 11dia11110 ct!icc11do: che, se dcvo110 anrnnetrerc la rcazio:t,~. la cioè, ~I fas0ismo, per rcg-~.~rs.:, deve vcglloiono o::rn acraltia da!Jlla : ~g~\;: lo e. sere •~M.cgia!!cv, folo11i:> ~ ipoe:riLa. squad1 1i,s1110- siao·rtimo di anarchi~ lìicc La Stamva de.I 9 maggio, •itJ nel polvcnizzamcnico ,del ~ovcr:io i11 un ìonogramllla eia Rom:i, che - in la11tti •J)iocoli govcnni tlooah -- ncrtiu- ·og111.iito ad allcm1c 1nainikstazio1ti fa- 1rcrà 11C'I suo atrcg~iamentJ, e 7v111-;- sci• re - ila Trib11Jw (orgai110 ufficio- soli111i approverà. so dcli govamo !.' più !>rn~.sa1ne11te Intanto Fcdcrzo11i !)!IÒ ·~011:i11u1..rc, dai Munistoro dcg-li 1,ntonni). scri\'e da parte sua. il'opora r.:a: r,r.ar:3 ... ~ua•nt, •segue: Nelle fcmnc lcg-aiLi? Ma ..;ID! Ecco ~ A distanza di un anno e mai.o dal qui l'ahro docrnnento •il qu:i.i .! j)!·c,•.ra discorso del 3 gennaio, nella lotal\! poi- i 011Hcri Fcd:rzoniani ndla pol-iti::a j11verizzazione delle iorze avversanP., terna. E' 1111:i~pa,rtcdel rcsocon "), che mentre la effettiva e reale fascistizzazio- Lc. Stampa •riporta. della seclu.ta pa,rne del/lo Staio è in allo, è s,pn.ilato fuo- laimen rare dell' 8 mag;g'Jo. ri. qua e là, al di fuori della miliz:,,. for- Sale alla tribuna l'on. RJBOLDl, comidabile presidio del regime, un nuovo n~unisla, che incomincia il suo c.1scvrso tipo di squadrismo ritardatario, che rilevando che il Partito comi.:nisl,, clis<·mbra abbia il preciso compilo di fare sculerà con maggiore profondità le 1;uoopera di contro propaganda e d: atte- ve teorie del Governo fascista in matenuare, con atti irriflessivi o, pegg:0, ste- ria giudiziaria quando sarà resa nol:i la riti, mutili e sti~pidi, il conse,s:> ~-ponta- riforma dei codici. Oggi si limiterà a neo e unanime che circonda il rc~ime. qualche osserva.:ionc di _indole e,,scnNe deriva che questi squaifrisli, non sa- zialmenle pralica e contingente. Quesl~ ir,-endo con chi ,pr:mder-sela, nel!' c-scrci- osservazioni - dice l'oratore - mi sono zio delle loro fi.:nzioni, commettono ,ma suggerile in parLe dalle ultime dichiaraserie di piccole, irritanti vio"lem.-. le ioni del ministro Federzoni ed in parte quali spesso sono una grottesca imita- dalla mia esperienza professionale di zione della sacrosanta violenza, 1 che li- avvocato, che forse potrà essere l'ulliberò l'Italia dalla sog!,!ezione bolscevica ma e democratica. L'esuberanza giov<1nile è Voci dei deputali della maggioraHza: una magnifica dole del fascismo, n,a es- - Speriamo bene! Speriamo benc 1 s:i oggi deve trovare altre vie neih, con- RIBOLDI: _ La mia esperi(·n:,::i prosapevole disciplina della milizia e ndlo fessionale .... sviluppo delle allività sportive. la cac- Un gruppo d: fascisti inlerromp.! 1,110cia ai mulini a vento o i colpi cl.i man- uamenle: _ Speriamo che li fa, :tPno g;,nello o vuoto sono esercitazioni di smettere dal fare l'avvocato. pessimo gusto. Possiamo inoltre aggiu7l110 1i c!lr:1t11<i letl!la ni,·c,,luz.:onc ». Se n1e pa,rl'.3te con un fascista. a11'c:;ter0, ~- 1tli vi g-pi•do-rà oon tono di studi-aita hd•ig-nazicmc: ,, Voi diirofa111:1~e I' Italla ! ». LIHE!W. AicomundisiGti inevra Su Falce e Martello è ,tp?:trs.1 ia seguente corrispon-denz:1 d:t Gin;vra, :o- ,i ia f<>dde d:i una Jetl?ra ~h m-, ricc\ ul.::I 'iii 28 ma)!~io: Gine,,·.,. 21-4-26. Sig. Carlo Pedroni, s~_~r.~,ar:o ctel!.l Sezione Ma~m.a!list.l . Ginevra. Su1Jl'«Avve.nire àeil Lavorator :• è com- ~arso un vostro articolo conr.r<>:l 111ostro coir,ipagno Tofani .Mazzino, 1Hl qu:i.Je articolo lo stesso è da Yoi accusato di fare da due anni opera d:i <l~n~1~azio:ie v(•r-50i com,pagtti di Ginevra. Vi preghiaimo di vol~r pre :isare di c,_ua.ticompagni, noslri e vo-;lri, e di qual<: denigrazion'? si tratta. Nel caSv che conlro Tofani cioves~r-o es3ere presi ,.fa i:arle nwtra provvedimcmi di qualsia;;i g('nere, saranno presi senz,1 esitazione Vog!ia(e esserci corles~ di un pMnt., n - ~oniro, al quatle /e uoslre accus'! contro i! nostro compagno. del resto ui .~bblilCrno. 1/ Gruppo Com. li. di G111e:1ra. Ora io ri~po:1do a ques!:i., ;,11bblica!1 da Fo!ce e Martello cdle ~!~;~e pan.de che •io ho dell, - schuz:i;i,i) •- a un membro -de!! Gru1i:;ipo co:nun1sta: , f.l «compagno» Pedroni n:.m ris,ponde a lellere di s1mi1e ge.n:::rc. Volete le prove di quanto ho affcrm:i!o? Legg.:te all.;;11.taimenieg1i articoli com~ars1 su Falce e Martello del 10 :ipri)~ e del Primo Mag~io . Perchè i comuni.sii cli Ginc~ra, co:i questa 1-z,tlera hanno lulla l'.tr::1 di ,o,k.r c. p. N. d. R. - Per .conto nos~ro n<>u ag- _g:ungiaimo a!lro a quanto 11 compa,gno Poorotti ha credUILo <li rispon.dere ai comuni.sii italiani di Ginevra. ~-1a d corre l'-obb!igo cii fare un rilievo. L'incresciosa <polemica - ctal compagno PE.dron~ e da noi non voluta -- ha .;vutc, come riS1.Ùtato di de.:iunxi:u-.; Pedrcni come •ref:raUario"· I..' int.etllgenie m0$sa de.i comunisti gine:vrio.i fo denunzia - s.per_;_aanoinconsciame:r'.e - come .segrntario ,delJa Sezione Socialis'c:i it.iliana. Vuol continuare per un peao il ,:f nrna!e ccununist.a a ren.dere ili questi servizi a Balilla, a Squi/Ja ltaliro. w fascisti e al'la polizia ? Nerlegndoallta npaettinata Sotto questo titolo ("Konigreich Kammgarn") il "Textilarbeiter" pubblica "..Ula corrispopdenza -in.torno ;alle condizirmi di lavoro nelle fabbriche dclJa lana pel rinata di Derenclingen (Soletta) e Sc:,lffusa. L' ~ vve11ire del Luv >raforf. dusti-i:ul~ e màn:'!ra,ri-a puù c,s:-re ora I f0r1nu!laita. S,;r I lcirbcrt Sarnucl è tor- gere che questo squadrismo, tipo 1926, il quale ha finito col fare ala, giorni so- r:.aito da/M' lta!lia dove s,i trova,v:1 m no, alle piroette cinematografiche Jel si- breve vacanza. aippu:1ro 1>cr ~(;ccr- Si può·sapere? RIBOLDI: Allora sarà qt:es,.1 l'id- µrendere a !!abbo .... il sigrior Pedroni. lima constatazionE: che avrò falla. Voglio Ah sono io LI provoe1lore.! Sono io dire che ho constatalo come in 11tnleria cl---: ho l'obbligo di precisare! di reati comUJ1i, gli imputati sono lral- MzHiamo tlll ,po' a posto le cose. Jl mio amico - narra il corrispondente - durante un lungo perioào di tempo ha sa,puto mettere da parti:? qualche centinaio di franchi. Non inte-ndendo di spendere subito quesl.o denaro, volle farlo "lavora.re'', come si clic? in gergo capitalistico. Volle comprare una b-.wra azione induslriale. Come ognuno sa, la bontà d.e!le az.ioni industriali si misur.i. dall'inti>r,zsse che dà. Il mio amico si mi;;~ a sciorinare un copioso elenco I aztoni ed urlò finalmente contro qu-zstc .inr.unc.io "Filande di lana pettinata nuni1l!. Sciaffu(a e Derendingen, dividendo 15 per cento, oltre un supplemento del 3 per cento come indennizzo per l'altr_o anno", Un' azione dunque f:i1t•ante 1 l 18 per cento. Un buon offnre. Bisogna compr:i.rne una. Ma non ci riucsi. P~rJ1no un avvocato scaltrissimo, messosi alla ricerca non fu c"l.pa....ad1 procunrglie la. li mio amico è un t om) Lhc vuoi ,·edere in fondo lutto -!- p~rc;'; volic !-.itj><.r• la ra,gione dell'irre?erib·li:,, delle azioni "Kammgam·•. Gli nsposc:r:> che la società anonima per l,1. rrodt11.1•mc d<'ila lana pettinata (Kammgarn) attravers.i. una fase floridissima e che paga ogni anno, infaUibilm·ente, un altn dividendo P€r qnesio motivo ogni proprietario di una tale azione sar,;:bbe un citrullo se volesse disfarsene. Il mio 3.Jnico volle sapere di più: come sono poi le condi. zioni cli lavoro nei delli stabilimenti, fvr. i::: altrettanto vantaggiose come le az;o• ni? In caso di sì avrebbe chiesi:, senz'altro di r-oie:- andarvi a lavorare. Ma avutone lu risposta non ci andò. Era · tuscito a sapere che nel riparto tessilura che maggiormente lo interessava, si pagava un salario di 36 a 70 franchi pe.r ,tue settimane di lavoro, cioè al mese (senza nessuna riduzione dell'orario) 72 - 140 franchi. In molli casi il salario orario medio era di 60 centesimi. Alla domanda del corrisportdenle se sia possibil<: agìi operai di vinre con un salario simile. egli. ripose che la nlal'?stranza si trova in uno stato di eccitazione acuta e ,;he uno ~ciop-ero potrebbe scoppiar,., da un momento ull'oll:!-o. gr:or Douglas Fairbank, ha notevoli seIn u,n r2soconto di un conv;:t;B:l dei tare se i SUGi sorvLgii a,vrchb,)r'l POlu- gni caricaturali anche nelle espressioni o · ·~t· ·1~-1~~~· n='-la Svizzera to ~S"'cre utili aJlila 'SJlh1zio11c deMa d;- °'rit~pipi com~ni~ '. _ 1 ~:=• 1 ~ 1 • . • " , . .., , 1 . _ esteriori: caipi,giliaLure svolazzanti. gradi aipi:;arso ,suLI Unti a d1 sabato lS mag~i-1, \ c,r,g-eiiza ti a ile due pa I L1. ,J· 1 c..eito di argento e d'oro che fanno la nJncora.bbiamo lebto le seguenli ri~~~~: . · 1~u111eTOài conver azio,11! 110~111ffiici:1- renza ad un, alta~e maggiore O :!d un « Tuttavia sono molte le Jil11c11ltr, cl1e L; so110_ a1 VVt"l1_u•t_ctr'.l lut C • rapprc- g~nerale della repubblica di Sai' Doil nostro movimento deve aff,onlare e :'C11ta.1hhdc-I_( OIU 1g-h10_t(Cll:.!ralc. I mingo, cinturoni smaglianti, pistole chifra .J'aNro LA PROPAGANDA DEN!-; « 111_sc.~1t1to a~)p1_111t? ,l qu~st 1!_ Gl;~-: lometriche e medaglie_ questo è;! pe~- GRATRICE DEI SOCIALISTI, che cer- vcrsaz10111. c,mc s1 doc0v<}. A ( 011._:-; tsio _ svaria,tissime cano in !svizzera di rifarsi quelln ver[;i- t!'liO ,g-c,11e:-é1tlc è .Q'Ìllll VO a1lla con0l,11,s;o- I V • • • nità poWica che hanno in [taiia perd11to 11~ -::-Jic .s.i può c,ra ;forrnu['.1,rC un:i ba-! , La ~,a,?o s~ar~ _\\ _d_e/~l!ll ,,?1t,c_..s1 sull'Aventino». lsc s0dd,i·s1aco1Ytt: d·i rc_g-0l·.1n1c1~w. 11 1 P1 ~~~tcb_boro cl ,.,1iov1 .'~~~111c:,k_.o1E' forse chiedere froppo ai romun,sti memorcuulum e ic loblerc puhbka,tc t_eics.,allltv. L.a 11?-ra, PC1 e-,~11P11 ?., s11li1~l~arni nella Svjzzera, che tan<_!.Jnocosi qu~ sooto i11d·:1.:n,110S.l'C:mdo H ( onsi-1 1 "'.\p~a!·a;to_ ~rc,,;oc-c dclii-::-.niatll)C.Siélbene i.ndormati i loro compa_•~ni d' It,dia,; Qllio ,g-c11cralle, ile •lince 1l•u11~\lle cn1ali I i'J~>_n; ~a~l.'.istc ~all~ lit~ ;-t>rt:. ?,'.)l~l~ a~- di che prO!paganda cieoigraitrice s; tratta, 1>0'.Ssm10 J?fOCcdc_rc i n_eg-07,!:Hi •:n!~si I ~_sa e c?~ 1~. IPI e,, a ~' 1. -~J?C, •:~a· '.i_l Li~ d1 quali sociailisti si -di,scorr~7 a,lla S3 1 ~U'l,JOIIC dei 1nalt1 pro1)l')_l11t1at- .Oi 111 ,° :.e \.~1 is?_e :l ,a1~,,,:-,_~ 111 ~11c ~ 1 Si spieghino con degli esemp:. i comu- ti sr•r.{(crc dalHa ~i!Juaizùone l~llll!Stria-, ~uo~~tl-~ t~I 1_:.>r~t~ _n 1~ fir:~...,.è. a 1.: ~''. 1nisli i1 la1hl.:ittindltla Svizzera. le 111;1ncrar•ia dcii ca·rbone. ()'11-:!->te.onc Cd 1~01_ 1_ 111 1)1css,ou1a, e I/ ma:-;s:i. Per:chè aincoLpaire con q•12,;to r:giro i prC\J)'.)S-te, che sono trartaire e attnale, e Musso~ 1( 11 ~1.1 qu<:'sto _ccc:..:i,e crmic sooiailisti delJa loro ;mipot-m:r.a e <lc!,la rn co-11diiZJio11d,[i co0tperazio:1e da rtut- llOS~l~IO 1 m1 ·_o;irt"bbe a fél_i"e. . . loro incapacità a fare, ci sembra .. una te 11::: •J>arfi 1ntcrcssa•te. do·,1rcbbcro . D,ctaimo 'Pn~fi_b~:ltv ch;e ,a _pubol,c..i~ be.Ha pretesa. C'.)ndurre a!l rista,bi1hi<rsi cli ··apporti ~:r~ttc _dc :-~' l'rTb~~n~t :1a ~1~~;!0 (! 1 « L'Avvenire del Lnuoratore ». più eq-ui e duratiuri ohe 11011..;.ia:ir, e~i- 1.:1, 1•1 ti ad:t7Jl'?IIC. L J1ll:,Olll,l11:, ;:>. E. Nel ciclone dei cambi LA L'IRA STA FERM.A Cosi intitolava la seltimaw1 scorsa io Squilla fessa dt!I fascismo in [svizzei·a un suo trafi'leJfo, in nerissfm•>, sulla situarJone del mercato fina1;:iario inler11azionale. Infatti il giorno stesso !a li•·a p1 ecip1l<1va a 17 oenlesim:i. Bravo Laorca! Un'altra a.!.'umar.ione simile e la lira scende a ceni. 10.' No.n /asciart,i però prendl!r,! da quel tale che per tale stabilità della lira hn perso in un'ora 18 miJla fn11chi. E non è uno della Colonia (cosi,lelta) Proletaria. Marcia (pus) rea•le e Gio•,iacz;.a! sMi fin qiti ,nal!'i,ndu~nria del ..::trho- l-cdorz~111. ~I ~uallc co11.;;tar-,1 ~hc I~ ne. PI mo\"irnonto è avvenuto per nt- ~q11r'.d1:is1110 e iste ar11co,·a. e. <l1cc ": tc-norc ,m equo trntla!lllento ;i.i n;:na- rasc1sl!1: « Adesso cJ1e 11<?1s,a,1111 ·i, tori. lo,i s,iamo com·i•nti .:Ile r111cs(o g-0\'C-1'1!<>a:_d?sso che abb1a111~ a nr~ ~i .può :>ra olflt:-ncrc ». ~-ln_, dl!s,po,s1:-10111rev~bte le !cg-~1 ~he c1 e p,,ac~uto clJ e c~;1rare J>-)r as~ow.ra1 PU1 TI I)/:L.L'ACf'Ol~I)() re ;tl d'.)111~,11~!a'0!Scista. mertdcla cc•1 L'O spazio 11011 ci pcrn1~1~:-~ d! pub- la vldlenza cleUe vostre squa,l:'.?. ·on hlicairc q1l'i r.il Mc111ora11Ciiu111 t' la cor- l· J)iìm ocessa11ia. e aJ-I'est~ro essa <..:i l'is,pondonza che s~u·i;,,a,110 :1 cafe co- pregliuchoa ai sai. luasc;iat.:!ia far~ a munrcaito. r3:i.s-ti d-i,rc che l:i .;iJwi- mc. •la viiolcnzn ». ~pondcnz,. è cosN,f1uifa dii d11t' letitcrc. S-eoLf?iq·ernoprobabiJmo11tc, ,u queLa 1y,ima era di S,ir Samucil. il qua-le sro pu11to, ~I parere <lri Falfiil:tt:c:. p:1- <l'icl1f..araA·a di ave-re traitta~o :.:ol (''.)- 1trono ddlllo qna1àni, 1110: ')!?"ii avvcr-. mrta,to de-i Siiida,caJti scinza ;11arnl,do t~rà iiorsc che le lcgg,i - i)Cr fcr:-.ci dcd Cove-rno e che ri-te112-va che -le che esse siaJ110 - non _a1:•riv~1~ p·rcmo$i{! contenu;tc •1101Mcmornndum I mci m1i1nCJ·osi ,p'icco.li ,·i_llaz~, 01:1~:ai11 fossc-ro a I tuaib'.'H e che cgLi le a vi ebbe doYe la 111a-ssa.ifa,vora-tncc ·- <;e ncm ra(Y.;oma11da.11tc al Govcrn·). La se- 1 ILa sospeso ~ttl~a to. ta lJ ·11w:::u,11e/la u a (.,Q tdi bene ed i processi seguono il lor 1 Per ordine del mio Partilo io parlo corso normale: i termini di legge s,)no a1 comizio cli protesta co,tro ,la se;n1ispellati, mentre, invece, quando i.i lral- lenza di Chieti. P.:1'111e0 :dtacco il fa. l« di reali politici. negli uffici ài .s\ru- scismo ed i suoi ca(pi nel modo che i cozione avviene il ballo di San Vit,, dei munisti di Ginevra conosco?10. 11 giorp1 occssi. Nessuna preoc:upazione cl, 1•ro- na·le 001nu.nista - !PeJ' la pe1u1a di Mazcedt:ra. I termini non si rispettar o, né zino Tofan; - lrrova che i~ :110ml!nlo è si rispetta la procedura. Le cose \..1nuo il più ,pr0tp;zio, l'occasione la mi~liore a catafascio. A Roma, per esemp .. ,. ;J 17 pc-r slam,pare nn articolo i 11qu:.hìi-~:ib;,Jc settembre dell'anno scorso furono arre- ove io mi busC{>dell'idio/a. ·leil bol/ef!aio Stati due tfiornalisli comunisti. Si disse Sembra una mera ingiustizia: i pro- ;; de}l'orriuisla e. a sceHa, del!' imbro.~lio- I · l f · Cl\e Si trattava cli semplice ,,fermv . Il prielar:i de le aZJoni e 1e non ann•J n~,•nne o deil cretino. d. · · fermo durò 10 g_iorni senza che s, \Cnis- 1e, non producono, ricevono un .IV1aealo r~..,ondo in modo fin tro.,..,_p, ser.;- d d I 18 n<>i·cento 0Ji operai io se se a c.:ipo di alcun.a imputazion~ a ca- ,.,. ..,. o '? ,,- , e o. - I • · M d l Il no, dati ~li insulli ricevuti, J;mi!an<l::imi gno di gratitudine per il lavoro debb,)nv rico di detti giorna 1sti. a a w1 ra n si ebbe UJla cosa assai strana. S; prc- a dire che questo bel lin~ua~.(o - al-i- ollencre soltanto 60 centesimi all'ora. d . f • 1· lu1 1lc certo n::I Tofani contro lulli i Mo _ vori·em•no agg1 ·ungere no1· _ 1·,oii sentano in guar ma un tlllzionano r I uu P. S. e i.:n maresciallo dei carabinieri, 1 ccnP,:>a<_!ni ::h:: non si:ir.o lui, con-.rv tulio sono gli operai stessi i colpevoli de11:, gu::l 1io ·che n:.in it fa!lo da lui - h,1 cialo Ess h quali dichiarano in arresto i dt,e gi,,r- . . . . loro penosa siiuazione? i anno ere:• nalisti sollo l'imputazione di co1,1plott0 ,I bel nsultato dc!!o ~;::lc?d'ldo :_ st ,!:•m<;n• duto di lar meno dell'organiz.zaz1one sinl I St t , lo del gruppo cornum~!a g,n.::v.-rn i. dacale e pe?·ciò hanno dovuto hsc13.rs: con ro o a o. 1 • • i FEDERZONI: - Volete fare ;a rivo- La ropJica e ben noia. La •.egt:•no ,lt- d::ltarc le condizioni cli paga e di iavoro luzione bolscevica e vi larnenlat.e di rlue bnlamcnlc i comuni s li gincnr,·ini. Agli on- dal padrone. 31resbi ? (Vivissimi applausi cl•!lla mag- rn '~i. peggiori dei tPrimi, che n•Jn smen~i- Specialmcnle la maestranza. cl,;llo ~~ag;orar1za). ~c.ono però le mii affcrmaziflni si :iggiwi- bilimenlo di Sciaflusa dovrebbe r·c,,rRIBOLDI: - On. Federzoni, io \ o•llio i.fono clii~ miserabili insinu.1z1oni. darsi ancora dei tempi in cui - gra ~·e dimoistrare che, non a,vcn<lo ancor I rifor- "vtiscrabi.l.i - ho deLto e dpeio -· !Per• all'organizzazione abbastanza. forte in mate le leggi, vi se:-vite dell'arbilr, >. chè il suo aulore sa rp,2r f~lo e p-~r S{ gno, quel momento - si polè awnenlarc il FEDERZON 1: - Questo non è ver:1. 1:Yendo;ilic!-oio n.cconlalo più volte:, pe:r- salario e garantire agli operai •m lralGRECO: Il governo fascista si ser- cl;è e com.:: io sono «SC:llptpal'l> a Gin~- ta.in:.mto umano. Ora le cose sono alve della procedura normale... na; come e ir. quall,i mvdi :o -- che non quanto cambiate. La maestranza cere.') RIBOLDI: - Già! Si bastona sen/.a ho mai chieS/o niente a nes,u;i s,,!t 9 -pre- di schiva1e l'organizzazione credendo di procedura e sen.za procedura si 1nar.cb {elfo - ho avulo un j)ass.ar,:,-.>no I farl.l da furba; ed i peggioramenti verimolta gente al cimitero. E dopo iuLl,<.> questo tPO. j).). di rOOJ, · nc.ro app:ma che la diserzione dello Mentre l'oratore parla presso ·1 pi-imo i comunisti in8Slono per .1\·er.:: da me maestranza dall'orgaruzzazione era a settore di destra, accanto al banco del spiegazior.1. O sono molto i :,.~r;nui, o so- lutto il mondo manifesto. L'operaio del'c governo e vicinissimo alla lribu.n:1 degh r.o.... lro,ppo Jurbi. forgiare egli slesso il suo destino e non oratori, si forma un numeroso gnippo <li M.a sono io - ben ciecis•J a non ;pre- sperare nella bonlà e n!ella fil:i.ntropia deputati fascisti che inlerrompono s~cs- s,'tarmi a ,giuochi ,di bussol-.Jlti - che ho del mondo borighese. Quando va m.:i'e so il deputato comunista il quale, ,fopo il dinllo <li chiooere a lor:> spiegazi.ini per lui, nessun borghese si lascia coUt• avere detto che numerosi processi di CO- c.hiaire, nclit.e e preci~. muove-re. Lo sappiano i lavoratori rl Ila spirazioni contro lo Stato finisco,10 sem- Pcrcliè quelfatilacco contro dL mc, su- lana pettinata.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==