J; .\ \'\'E:\lHE DEL L.\ \'OR.\TOHE ------------------------------ CORRISPONDENZE Da Affoltero alA. 1 Ll manifestazione dd Primo ,\b~w l ha a vulo anche quest'anno un es1 !:-i \ er::.,mcnle soddi•sh<'enle. Da Losanna PRIMO MAGGIO ciiriito di pal'hre e che :ivev.a tl!.nuto :.111 cl iscorso in netto contrasto a quei: 1.-l pronunciailo da un reduce, pur ...i-,s>aj)plat.1dilissimo dai fa.scisti. Da Ginevra - parcion - abbonalev1 a Falc-i! e Mar-, campestre della Sczio.ne "lbbia la0Jo doI te/lo. po quelb do.i oidisl.i o,perai. NEL PARTITO I Sarebbe stato aLmeno ,più coflc,so. I I compagni che desiderano prendere La manifestazione del 1.o Magg:o quesl anno è riuscila veramente imponente Al ma,tli'lo per tempo i oomp1:!1JJ u- · cl b Perchè nell'Italia fas01sta J,rui1 N.n si sa più eh~ aii:w,laudire. La Sezione Socialista e co,.,,;,,rn/t1 in Il Corrispor•cfonle. t=,,rle atta fcsfa primaverile ope:·:t•a (Arossemblea per domenica 9 corr., nel po- beilcr-Fri.ihlini;sLst) di Luc<::.rn.a, de·. on,J Aprivano il corteo un centinaio I am· c1isli l.Jcinesi e! italialll, ,;•ilarono , -:.,n- · · O · f .,... h · t a bini con fiori e ghirlande rosse, seguili <Sni asc1,.,a a in asca ..1.n manu - i:cr1 dei paesi circonvicini ove :in. ,,rn S I l · l •t O • • g ate q·•ell IJarole da alcuni giovani ocia isli por ctnt1 un (>, o in cui sono se n :.. '? meriggio per discutere cose rldfo 'l'CT.,si- CA.SINO AUSSERSIHL (Bade11e1:-l,.) I niirare ,i;rt:,so il Scgrelarialo l.t t:tdvla ntC' importanza. Tutti i compuJ11: deuono Sabalo, 8 ma,ggio 1926, alle ore 20,10 J'mscrizionc. ,,1..1khe relrogra i; ~-rcLendeva di b.• _,_ magnifico rilralto del martire Malleolli, che egli deve ap;plaudirc: Duce, /CT,t:ismJ, rare. Furono però tutti convinti con belle: d ,. / / f · t v·tt · V J colla scritta "Operaio ricor ali ,11 co- fa ia asczs a, i orzo ene o. nu ,1 1'.l era pc,,tecipare a questa riunione. prc·cisc, l::t Socice.là Filodr. J·::c:0!1<J.-a · Per lettera gli inserii/i sarw;,w cuur-1 - Dus<> con concorso ddla Sue ~la Filomc1.n:..:re a non •nacchiarsi d'una dz.or.c " V l · · t 1· • ù d loro che furono assassinali per le . e- a a Lre espressioni s creo 1pa•.~. _11.10 o .;: verdogrwsa e 1': stensione al la,o··> :u I l · f · · t I 1 "' nivano dopo i gruppi dei avora on, con un asc1sta s2nle pronu.nc1ara a 1 paro.e GRA \DE SERATA FAìv\.1GLI \l<E liii circa il luogo e l'ora przc•,,1. d.rammalica [Laliana, di Zun•Z 1, r:i.p;ir~- l1l S,.g1..: ,tr. >. Il Club Cid:sbco eperaio italiano dar;ì quasi genera!~. unl ventina di vessi!Ji, rappresenldnli le ùj:'plaude. b sera di Domcn..ica 9 corr., n.à! t ~ala _l,,]lc. ore 9 , nel solito locale, :-i !:-,i•,a- varie categorie di mestiere colla fanfa- Capita sì - come alh aiss.::rnb:ea <ldIL PR..i1•\0 MAGGIO sPnlerà: .. LA SORELLA DEL C!t'CO" d ll 'lf L d f , .,o riuniti J'la quarantina di. :;·p:-~"1 ad l'O d 1 li d" , d" e olel owen una gran e serata a- ra J'Auenir. !ipe a e ila ano - 1 au>p,au •:e :tn• I f d l ·l ,collare la ,'. 1 Jld di un c0m 't 5 , 1 v<>- h d bb · · si e svolto anche quest'anno colla ~0li'.:.t di::.m.ma m 3 alti di Da,viae Ci11,,ssonc. solennità. Farà se<1mLoun bellisùmo -;c:1cd.,J c, · Svo1to,i il lra,d1z.ionale corl<:!ll. c11, ?ar. nuco. Vi ;_ranno pure: Ricchi·;s;1m..1 ln•ntc.:iparono mc1lti italiani riuniti allor·w boia e Post.a umoris;lica, con [l,;//o ÙnfJ m1g iar.: pro cr o bar..di~ra soc1.1 e -:on Seguivano altri gruppi colla filarmo- (. e chi non si ovre e, ma sono pi.CCOi: t . . nulo esprcssamenLc da Lur•~•J, per :nlrdt- M · f l · d ] t· h un al raenlissimo prngramma: nica Italiana che questo anno a on- m or uni e mes 1ere c e s-:Omj)ai•JIIO I L • 1. d C ù lenzrci sul si6 nificalo del primo maggio. 11 • l "f •t· - 1 (?) . a 11g ta i LIII orso - carr·in1 :n 5 bcnon ci fece udire le melodiose note i;e .a mlcnsa e •pro e1 orme :ta èVI a . · Al dopo pranzo, dopo l'imponente cor- ,f . !re alti. dell'Inno dei lavoratori. ascisb. •ila bandiera della Sezione Soo,.1iir:,t P. al mallino. I · 2. Stw'erello unbroi;lialo nlln .,/ ,=zv:w leo e la conferenza in lingua tedesc-.1, gli I' n· h d. G Or- cra1· di lin6ul ila.liana e tedesca fra!er- Aprì il comizìo on. ic er I ll1e- 1L PRIMO MAr;r;f'' ~.·E·[. C.A.NTIJNE Farsa bnllanile. ,;. 1 b t 1· · ~•\• ,J • nizzarono nello stesso 'locale in u:1 tra!- vra, il quale, con paro e vi ra e, imoJolla Lega Proletaria, nella ~rand, <,ala La Fesla sarà rallegrala dalla d1s,ind1 Pla.imp;ilais, sullo la pres1d~nu dcii ta Orche~tra n;,matnoh. J. Giuochi ìn bioicbtb. slro· a tutti i lavoratori presenti il pe- Poss-iamo a,ffermare oon sere.ni~à di S · · c.h' · L l teni.mento ia,m.i.gLlare. c·'n·,paino Aless:u:dro D,tiaux, par!ar.Jno i ccmpagn.i: Dunc:,ulin, cx segrl).·tr10 della Fedcrazione ùi min<lloni l-':1uccsi; fonlanicr, Je-pulalo fr.incese; V1~t0n,' Blnge in s•Jsliluzione dc\l'. 1,1. Fr,,]a; L0:1e 1 Nicol.::, e infine Luigi B ·-rt"1: , (.he J-,;, e.salta!o con par olle n,ioili e c:.,mmosse la bella iigura di Giacom.> M.1bi1itli. Noi c1 at·guriamo che l'anno µr0Ji,ù110 1 diversi 1gn~ppi sappiano lrov.t•e il m0d0 di inte.n<lersi e fare sì che la m:i.ni:-:- <>tazione sacra alh n1vendic.1zioni dd p1oktarialo tr'o,i Gtte.slo riuni!o in lln ,mica e sola ~nndiosa e irr>1pon,:11:t m;,- nil.:stazione. '\e!h serata si sono avute div~r.;.~ lcslc organizzate da.i diversi trn,:,pi. Rim.irchevdlc, per il progra.m.ma :trlislic•i, quella organizzala dal gmpp:.> d-.!i Risveglio. Da ZuPlgo lL PRIMO MAGGIO Come tutti gli anni, la marufostaziù:-ie di Pr.inno Maiggio, qui a Zurign, assuuse l a!ifclto di un avvenimen,lo ·;ran,lioso, 1mponenie. Già da1le 6 del maltino due musiche e parecchie sql\adre d:i Lamhuri ~uonavano b. sveglia ,percorrendo le \ 1e deEa città. .\1«nlre gruppi di oper.ii, pre(.edenl~- 11:ente s-tabilit1, assicuravano ii] controllo à:-lle offi<Jnc e dei ca11JLieri,parc.:,;hie ~oc:.:là crpera.ic di car.lo si r,roducevano da- ' anli agli ospedali. Al mattino Li compagno A. 1 ondlo t<nne un aii:,pbudito discorso nd gi<1rd·no delb Cooperativa, davanti a numcros.o udilono. A,\ corteo, che si svolse nel ?Omcri~- ~1 > ed :d quale presero parte ci1·ca 10 000 op.rai, con•lava i:;ure un gruppo d; 1500 e •nnaziona!i, che passando Ja\anl1 al Cc-nsola.Lo ila!6ano fecuo una dimostraz.>c-n2al grido di: Abbasso il Fasd~·mo! Al comizio, che ebbe luogo :ti Mi.ins!er- ~10f. ,pronunci'arono discorsi :1 consigliere naz.:cnalle >lobs ed iii compag,10 A. Tor.E'llo. cntrarr.bi a,pplauditissimi. In tulla la giornata regnò la massima cordialità e il massimo spirito di fratel- !anza fra gli operai dei diversi partiti 'Politici. La sola no<ta stonala era partita dal manifeslo d21la Centrale J2/ Parliio Comunista Suizzero, dal quai<:: non p, ssiamo res.i.51ere alla lenl.3.~,one di stralciarne qu'llche brano: .... Ma non è solo verso 1a bcirghes•a che essa (la classe lavoralr:c-:) de\e aprire gli occhi, ma bensl anche v<;!·so i st:0i dirigenti sindac:ili socia,J,fom<Jcralici, pc.ichè o~gi è ampiamente :;:mivaln che la socialdemocrazia altro non ro1·ma, u~- ~igiornn, che .l'ala sinisitra della hor- ,:hesia . Dunque b socialdemocr·i,:ia è Jisposia a delle conce:;o,ioni. Pere<, il P~1rii~•J Co1r.-unisla pro;ione (fra le prQpos'.~ ·ìeggiamo) : • Molli opera.i si aUonta11a1w sfi duciau, sia dal Partilo Soci<1lista che dalie organizzazioni sindacali direhte dai sooaldemocratici. Ciò è un erru1e, specie per i sindacali. :-J oi vi dobbiJJn,) aderire ad ogni costo per combattere la hro lalti::.:i. equivoca .... E più sollo: egturà um. ne :ssima lom•h> a e ''" - ricolo del fascismo. Presento· vari ~pinlo c!1.:: le m'l:iif~st<'.Z. >111 .:li Pr:mo lo fino :tllc prime ore del maWnv. DaSchonenber{-JK'radolf casi dove _anch~ in ]svizzera _le_a11wri!~ Ma,1g10 50'!() ri:.,s<.ile. ·)V.l:J:p.:-, :;plencliLa !-:.sta sarà 1alicgrata da,'.1 rin·>mal& lio lentano di lo<1liere a lulli gli 1mp 1cgat1 d.101untc fa. d,mq,I';,, c.:,n ,~J.t;:.c,•o ammiIngresso: fr. 1,20 - Rag:iz,:i c.e!ll. 50 LUTTO PROLETAR:O orcheslrina lJnione. L:1 manifeslazionz di Primo Maggio! fc.derali ogni diritto di sciopero e Ji 1-Jt. 1 evr ·e. la r;is~_gn:i c:>c:n:a sm:b,.ab, la ,La scorsa seLtimana moriva nel pa<is1: Compa,.:,11 .:i1 lavoro, po.r>talc l vmlri- raggiunse qu~sl'ainno u-n\i,mponenza stra la. Riparlò della sottoscrizione fall.1. a 1ass~1ri~ d,·~!1; fo:7.e sane lA lav·,r,) che r.al~,1 la a:amma 1del com?'.IJ11J Pi-:•:11 l;i,lo della v•istra i:;resenza a.Ila no~,n !>e- ordinaria. Finito il corteo l'•>r<tlo~e :ii Ginevra a pro' del falsario Mu~soluJJ, al l.'rC' giorr:•) mai:'.ergJ'1.•J il sig:1ificatr) Piel.ro. Si i;uò i,mmai:)narc q11c1.l.d: olr,re rata. lingua tedesc:i ,tenne una commovente e quando veniva espulso e dimostrò an- caralleris-tico :i:tlG\!li dal'<! de.:: ;i<.on1 d1e recò all'animo del nostro compagn., e J1 1 com.1,g,1 dil~~l:rnti faran·w ciel ln• t., smagliarlo:: conferenza enLusias:nand0 il che qui come i governi, finchè !>i lrattn lo originarono . .La classe lav0r;1tnce del tulli i s,uoi con.giunti li ferale n0lizia. mc.glio p~r soddisfare le esigenze dd pub- num::roso urulodo. di un rappresentante dei lavoratori e.o]- Ticino ha de.Ho il Primo Ma;!gi•> anc ;n , 1oi c.he abbiamo cor.osc:uta rer,or 1i!l- blico e fa1 ~,assare a Lutti g.li inlen cr.ut; A.Ila sera n2ilb vasta sala rfo] R1s!i;- gano il più piccolo pretesto per g<!ltar- e con chiarezza inequivocabib che cs~a 1renle quesLa donna semplice u bu->na alcune ore cli civile c!iverlimoni J. rante Kri:ine a Klu-adolf un comp.1g110 cii lo oltre confine, colle dichiarazioni più sta aila causa santa de!Je su? i :,end;.- prcndiamo 1parle con sincero n111p.am0 li Comilul J. Zudgo parlò a più di cenLo •Jpua1e cd immonde, mentre poi se pure anch.:! cr.1 cnzioni, che essa silarà oggi e 5,_p1µr~. al dolore che co~pì il nostro (:•)m;:-a\¼nr•, Da Bienne operai i'laliani sul sigo:iificalo della mani- mc:zzi d~l più nero briganteggio questo - A Lugano l'asiemio.ne u.il l.tvcro inviando a lui, ed ai con.giun:i lull le I fostazicne del I. Ma~gio. arriva al potere per instaurare la più 11 f bb l b ! s ::,er gli o,perai de e a riche ,. le; a o-- nc·slre più son.ti le condoglianze. I.A l''\A. lFEs 1-AZJO_"E di l. MAr.r,·1,-,, Finita la conlerenza un coro e.i .~1ovani, crudele reazione borghese, allora sub;to " ' -'' v n.:.tori di qualche importanza fu gea,~::i.le. La Se -::.della Lega Prol,,tarw. 1 E' . ·t.a d. . 1 i fra un rnb:.ss.o di ar,r]au.si inl::>n:trono lo ]~ autorità tolgono l'avvenuta e5pu!sio- L' h d I K I h - · se · d an osa pe1 J no' '"v ~ ,.,,.. oro es.tra e ursaa , non " as::;.11ilo nu 1 ,;.r 1 1 ·'• ·-1· 1·' · t il' · ·· G · · ne e si rimangiano i loro decreti·, nou - I> S Il C · t d' u· · d · · · aJ L d inno a.n uascisi a - su· ana -i.i :ovi- i quoti.diani concerti. fil corteo, cc,m,)ùsto . . - o.mJla o tre tiv0 ~1 asso- r,1tmero e1 paTLC0!panl1 cure) e a.' ,. h . . . sCJlo, ma appena una pazza gli dà 11n · d · · l · d .,,. C · · h f t t· l' 1 n_zza - c e cc,mrncia · d · airca un mi~liaio di ,person,:. fra cui eia e UlV\la e propne con Oi;llan,e per .omiz1 c e uron enu 1 ,per 0c. as1:rnc j . . . . pizzicollo al naso gli si invia telegrammi o la 6 rav:: rerdila rubita. I counpa•'llJ. di lan 0 dua 1taÌJan:i. ~1 radu- 1, Lor 51 chian_rnno fascz s li on g,ruppello di fattorini 1pos.-1!: t•):l ves6 ,.. 5 V I d di felicitazione per lo scampalo peri- ' r:;.irono - come al solito - nella s2.ia: an/an f oria e o~ore colo. sillo, ha sfilaito per le vie de1!.1 c:ttà, ed SEZIONE SOClALIST .\ I Sabato 8 corr., alle ore 20, Ass-:111ble.1 · del.la Sezione. Si pregano i '~O•PiP .t\!111 cl i non mancare e di essere punl!.1.i.;i. Il Segr<!ii1r1,J, Ba Zugo Anche quest'anno il Pi"imo ,'1\aggi,> è stato aegnamenle festeggu.lo. f I una ,.-r::- ra rasse~na delle fc~rze prole.l:uie. li corteo atlravensò fle p-nincipa,]i vi.:: uul1.1 città, sostando sul piazzale dei\a Pesta, o\·e l'n oratore in lir>.gua led.;:.~1. :!r:·i:1gè, il pubblico con un forte e p.,cil!rc-~o discorso dicendo degnamente d~,] ;Rnificalo di questo calendimaggio, lracci;..ndo il dovere della classe prole1t.1na d1 tenersi sveglia ed orgaµiu:ila pe.r iinluzzare ogni manovra caipilalisla Jirdt,; :td i-;-sidiare le !:berlà acquistale . sacr.:: .. I fl olelJ.nato. ,I compagni 1dJ lingua 1l:1Liana, terminalo i,] corteo, si recarono nel,l,1 sala del Caftè du ::-..rord,ove un cnmpagn'> di Zurigo avvinse l'ttd1lorio con una ~tla cunkrenza. Dis.se del significato di ques,a }·asqua d-::1lavora.tori; co1n.mos;e !':i.d:torio parlando del marliri;i de1 ?OJJO''Oit.-.- liano, passando in rass,:l.gna tu:•.e L: a:1ç,herie che il rc:gjme fascista commette quolidian::menle, marlorii.:zando b cb~- se lavoratrice. dd Ris.lo1·,rnte ddla ncstr,a Coop!.:rut;va I In real/a sono fe.ppi sfL, è passato sotto le finestre del C0.is0lato l'rolelarja, Solto il manto Irico/ore. Chiuse il suo vibrante discorso con un lialiano e del Fascio. Al Com:z, 1 parecc. ecc appello a lulla la classe lavoratrice di I C W ,_ r> , Si ebbe per tLil is.tanle il Limorl: che i ,-.rono anevasoini, yw:· e • el .;_,:rinì. S ., · ·1 l allent·menlo lalll.l·gli·ire ogni tendenza ad unirsi in nome della li- manifesli d'invito alla Conferenza (itun- evu1 poi 1 r · ' . d li' . • d. h' • · · ". • r· 11 d I · berta e e emanc1paz1one 1c 1aranc:o ti trc,ppo in riitardo) pol~$Serl) Dre<J1udt- che >i prolungo mo a e 3 e n;;.ill:no. . . . . ' . , che il popolo svizzero sapra dar allITCIa1 care il risultalo de1lla buona nusc1la del- 1 I . t • • •r g· t· d Il . . . : Da ..-.r1nte-thucompagni es en qui n u 1a I, e 3 pro- la mec.esin,a, ma invece 11 concor5c, nc,n , · .,. &- &- 1 • l'd • t · • · d. u1 . . . pna so 1 ane a m casi 1 esp s1on1. avrebb::: potuto essere plU :1. 1 um.-rus,). . .. La l . . b. d' . . ,iL PR1JMO MAGGIO Seguì on altro oratore tedesco, poi il sa a _si grom1 ~u ilo i tmJJ~l!nI e La manileslazione del ?rim0 Maggio comunista Cherer citando anch'esS.) lutcompagne mlervenull pe.r 1.sco .11' ~ .a -pa- h le le minaccie di un fascismo inlernazi•Jrola del nostro Armuzzi -veJJu!o d;pres- riuscì im,ponenlc. Il tempo :;l:?,;-;o ci a samcnle da Zurugo; mi più ;>nncip:t!l- favcri~i e fallo anche sud1re. nale, che tenta strozzare ogni mov1mer.- L •. Un immen-so corLeo atlraver:;ò !e \i,: lo oper;iin Invitò anch·egti tutti all'1111irJ mente ·i:,er dire col,la loro ;ir~nza Ia ,piu l ne per il fronte unico dei lavoraiori e 3.Jta r.roles-la conlro la reazi,mc dellu cella ciLtà !'Li,pa,lepure di PO?O o ,.. U f di ·t l · degli sfruttali; contro lulli gli affamatoc a11111cienere che hann:> ric:i.cci:t lo ii n orte gruppo ;::oirrpaJ•: 1 1 a i:ini I l d , · ri e contro il regime del brigantagg,o inpopolo italiano alle epoche dello sd11.:i- ,:1 ese ,parte a corteo ::.an a,, " g,1 i•rn1 lemazionale. vismo, il ,più fosco. r"ci,11i più pcpclari. A1la ma.tlina ci tenne un.1 b..:!1:1-:'Jn· Il compagno Anmuz.za parlò per ;iiù cJ.i fnenza un compagno di Zun:fi l he 111 uR'ora allenlamonle segui:.o dal i,iù religioso silenzio, vivamente e rip•~lul:tme.nte a,ppla'tldilo. I bravi musican.li deHa F=Harm0n1c.J. :- laliana esegui.rono va.ri pezzi .:luranlc il corteo ed anche nellla sala, prima e dopo la conferenza. Da Soletta moHo applaudilo. CO, FERENZA BERTù\lI Domenica ma~lina, 9 ~orr , !Il c.>mp:t- ~:no Berloni lerrà una c0n,f,.rinz I sul!.:. Beffa di Chieti al'!' Helvetia. 1 I Raccomandiamo agli cipera1 J'1rlervcnire numeros,i <'.d ascoHare b pa,·oh del caUS!lico analomizzalore delh 11ba!:!tric Fu una giornata magnifica di lavort' e di propaganda, che lasci1 a.ei 1osti i r:uori i più sentiti vincoli di fnlellanza ,erso i compagni svizzeri. Evviva l'Internazionale dei lavor,1l,,- ri! Evviva il 1.o Maggio! Da Lugano FREGATi'SSIMI E BATTUTISSIMI? Anche qu: a Solella la costilnziunt, Ji fasciste. f (x). - La Squilla fessa del Lisc;smo - A M endrisio, conlro og!l.i pre·,ri~ior.e, la manifostazione è r11u:;ci!<1im,p,,nente. U.n lungo corteo ha sfilato per le vie de'! -Borgo. A,] Comizio hanno parù:i.to Gobbi, un cc.muni!lla ed un a~t{{). A Bellinzona, l' asten&ione Jal la voru fu C()flll'J)lela. Chiusa fu 'Pure l'Offici:n cielle ferrovie foderati. Nel pomer:gg;o si ebbe ~I corteo in cibtà. Aibbi.a.mo notato re] corteo !re consiglieri naziiona1i: Brats<:hi, Perrin e Zeli. Al ritorno aiLi Casa del Popolo, .cLi.ssero 1pa:r0Je d\x:casione i com:pagni Bratischi, Zeli ed il ra.ppres.:nlan te dei ferrovieri dell'Ausl:ria. Imi:, r;- ccmposlo i,I icorleo, la colonna ;1 diresse a Gi-ubiasco, ove suJ1a piazza, parlarono i compagni Tamò, Pellegrini e Val5ecclai. * .i, * nella Snzzera gon~ola per la vii.tor-: 'l u!- una Lega antifascista è un fati o comriu- L f li h ·L S di t . · d' t'l d· t 51 ·g. D,·re!tor:-- de//'A.,,., 11· 1..•. tenuta all'assemblea de'll'OSlpedale l'.alia- a o a era cosi numerosa, e e 1 co• to. enza s inz10ne 1 par 1 o o . cr- "' • - - J · A Locarno, la co!iideLta «Siber:ct.,, del socialismo ticinese, ha smentit.) quell'ap- ;::eHativo. La manifestazione -!d Prime Maggio, fu una prova, che andie in terreno ando, chi semina raocog;lr.e buoni fi utti. Ed il lavoro di Ql\,ljmi el.::mcoti, lia fatto si che la mamfeshzione riusciSSl'r forse una delle migliori ded C:.iriwne. no e scrive di antifascisti fregati3simi e mizio si dovette ilenere in •piazza. Parlade.nza siamo già raccolU in b•Jon nume- lo che fui 1 presen~e alla fesh rla'.a :,•e U W I C · • ·d· 1. ballutissimi, giuslificando !a sua gioia ri>no: n comunista, y er, :tllé:Vasc·m1 ro, ed altri ancora ne altea.:liamJ, che ~etlimane fa dalla folcJrarnmalica col confronto fra i 376 voti ol-lenuli dal e: la signorina Ha11degger. l Ai presenti fece senlice la im•ieJ!,•nte \'errann0 ad ingrossare le fjla dei C')m- ~çhaJfhausen, per quanlJ noa. -1ni inieb Ll ,· · d-'11 1·b t · Ed . d 1 . d d suo capc 1lista, e i 186 ,dati a.I nostro Poi- A Riasca, :_, om,:nag,.~; 1·1ma_.i .·t n ., 'a lo• nece1>silà di organizzarsi nei sin.Ja1..ali di a en.._ m nome ,::,'a 1 era .. - 01a rcSs1 i po :.tica, vorrei 0:nan ar..: a quei ,,. '" u mestiere a fianco dei loro comj:>1~•1iS\iz- al lavoro ,per render nolo a ltLtti, di quan- s:gnt.ri p.::r quale ragione, pure .1Yendo lidi. r I m:1n1fe;tu·nne ad u•; c•,.,,::i:.> serale zeri, perchè questo sarà il mocio miglio- le infa,mie e di quanti de1i.tti si sia mac- vc·r.d.uli fotti ,i biglieLt.i :!ella ]c,lleria, al- E corntinua a sbraitare di batosta sul seguilo da desta ,da baHo. Parìarono: Tc>- r-:: pc:- far conoscere loro che l'upn ...i•> ,_ ch~alo il regime di v:olenza che rli5011tra la iratlina si r1porlarJnù a casa ..,n 011 • terreno schedaiiolo,senza mangao~ll•>, <.O- la, Gasparini ~ Cauevascirui. 1:il,iano è so~giogalo al fascisrn•> co11 la l' Halia. n,ero grandissimo di pi"emi a.umc1•;u.a!i, sì come se non sapessero anche i para- - Magnifico speillacol.i, d:i.v.1 :I Pr:mo violenza e solo organiu .mdosi, u.1<-ncto- che avrebbero dovulù c,;ser.:: sta:i sor- carri l'in.~anno con cui i fascisti hanno Mélggio, la stazione isol:-.fa di OsoJna: si ai pro,prì compagni d,i lavor::> scompa- Da Baden ll'ggiali pr qualcuno, :.;i1cchi: I llll!ll,'TI preparato e :ndc.lla l'elez,ione d,d Cons. d1ecine, cenlinaiia di forti lavo.·.1: 1:1 c:inrirà queHa diffidenza che è a:-ii:uale furono venduti tutti. di a,mminiS\razinnc. ,·rn.uti da'11,1 \lÌCÌ.ne ca.v,~, da Crc·.,;;..i;::o, Anche quest'anno la manifes,laz:c..n.: cli quan,do non si è orl!anizzili. L' ,pc rai,> e- 1 cl , C razie dell'ospiLaililà. F. R. Perc.hè 1: n dice la SquiJlia che I fasci- da Lodrino, si erano da-ti conv,:ir. , sul - Primo Maggio è riuscila sp en :,•am~al.:. migrante disor 6 anizzato -_,iene ca'.r:olr.:o \Vinl"rthur, 29-4-26. sii sapevano già da due mesi delila cc,n- p:azza,Jello della stazione ferrov:.1. 1.1 Cii'. Al mattino, davanti a num•:: >so p,16come un essere inferiore dagli c,per:,, in- vocazione ddl'aEsemblea e lavo:-a·,:;no cli,sti in tesla, gr. ,porlanle car•.e,Ei c 0 n bhco parlò a.,:-plauè:itiss:mo un cc.mp:?.g1,o d di!!eni che sono or 0 <1an;zzali. \. d. R. - Riteaiamo che l'C!mirn F. a a.zsicurarsi !a maggioranza dei vc,tan- i.."<Jn:zioni,colonna di adolescanli, mu:.ica .. di Kreuzlingen. Dopo la conferenza [urn Alle accuse .del Governo fascish che i no raccolt.i fr. 17 ,55 ,pro Auarili! I-:. aft2nderà inutilmenle la ri,pA.,·ta. po!- t:, mentre l'annuncio è slal0 rilarJalo 1, poi numerosi operai; ~ull1 ~:1 scalix,lsovvera1·vi disonorano l'Italia .t~l't·std o, Il d d f • ché avrebbero douulo risponder.? p:-i-1,a [ino ail'u,-'. ma s.ciLimana? lini de!!la regione che, s-ia ,detto cori ,:rgo• ~ corteo i opo pranzo avonl,1 '1:t fece notare che esso Governo ,,. :, su0i l d d alle richiesi e precise del nos•r,) corri- · 1 Perchè non dice ch2 si è fa.lto s:i~ n- gli o, sono organizzati al 100 ;><=r cento, un 1lempo sp en i. o ri.lU.scì vernmente mag d1·on·e~ponen" ne sono •la ca·,t·-,·1, 1 •;er- · l" · L.·1 1·1 d · spandente in 11J1anfo rigua,·da !a loro fe- ziosamenle ,pa-;sare la lisla fascista come erano presenti. AJ comizio pari,irc·tJ Te- o ~ v.1 1mponen,le; mlerminavi· e 1 a i up.::r~1, ~ chè con i loro discorsi imperiali.,'i iauno indigeni ed italiani dimcstrava -::he lu,sc, de fascista o meno. Cosi rara11110l'india- quc.1la uffi~:-.Jc, cri:;onendo'la a! '-<t•Oio di ];, e Gasparini. na,sccre la diffidenza nl11le altre 1>:,2i,1ni, inLero il proletariato di Baden v: prcw no anche ques!a volta. E' mo/.'o pi,j ,:o- Lntrata, per cui irolti oi:era.i, ignari, han- A Giornico, ~ compagni .ùl P~i:uo Mage quando questi esponenti vanno n1..:con• parte. modo. , no ritenuto , i fors~ solo quella ~ i'hanno gio, son lì twLli, nel ,pomeriggi 0, :1.rl. ,.tsessi internazionali vengono tra,l:1.i co- 1 votala creder.,do d1 ,otare una l1s1d apo- ttndere oli oralorJ Il corleo •a mu·:c:a me essi si meritano e vengono !uarci.i!i F!LODRA \\.;\I.o "IDEA CAJtl f,1 INA .. Da Vevey i litica e non fascista? , s:. va in ;aese, si l~rna. E 'PO: :'1 com~~io: dall'alto in basso. Ma invece i ,ov·tf r- La festa dd 24 a,prile diede un uti'le PRIMO MAGGiIO Perchè non dice che durante l'assc-m- Un comizione, perbacco. E .Ji,rn.ir!ri le 1 sivi, o i fuorusoiti, raii:;presea!·~nti 0 J:1:ra1 nello di fr. 130; rimase inollrc un avan- bica, i fascisti har.no fa,tto circolare un faccie vecohie - oeuh! vecchie ,ia deceri- . C · · t · 1· t • d Il Primo Ma 6 0 <1io di quest',1nn:> se!!n:i " . ( nei ongressi in ernaziona 1, rat ltJO a zo di oggelli d::,lla lotteria pu !.l:1·iwp,,;-- s ., mar:11csl,1no anonimo, invit.1..nte a vo!ate ni. - di quei bravi scalpellini che r;cor- .<\lcnlre noi ci sc:rviam0 de.! narlamen- · · • d I t· d ll Il e-,idenlt.menle una data nella storia del l l 1 ,.. pan a pan con 1 e el!a 1 e e 't r? ,1a- lo di circa 50 fr. a is a senza precisare che si lraltaYa. ciano i primi di Maggio dJ alme.n:, trenta to. come di un tribuna per prO.!J:t:i.!.ndare ., 1·oni·, perche· con la loro. or.era ,,...., te: cd L' . 1 1 movimento socialista italiano loc:tle, per deU 1 . 1 1 . 1 ? 1 • f e· . . . u ,. ~. ull e verrà ripa.rlilo dai sin!!o,i !!•·up- a 1s a asc,s a. I ann1_ a. _i son tUJt_ti,s1.nc::inosc0r.o; sù:10 le nostre idee, la socialdemocraz.:a invece umana, di ~iuslizia e di affra.Lelilam~,to, il >lar~o ed er.lusiastico consens.'.J riscos- d ù h si s,erve di questa, per ottenere cl,clla ber- pi politici componenti la Filodr.im;11at1c~. so nella colonia italiana e ncil'~;e,:1cn'.o Perchè non dicono oh.! non ha.ui.) avu-, sorn enLi cor.tenlt, anno \Jltt\o far I ohe vanno ,prr,pa~andando, ten.gono allo pro sla1r.pa e viLtdcme 1 polilich·!. lo scrupolo di sorr•r.!ndi?re Ja .,unn:i.. fede soli, slavc.lLta, rii Primo M.iggio. Al comi• ghes.:a la carità di un mig ioramento, e d l •1 · t 1· h l , • noslr0 qtti emi 6 ralo. ,.. 1 e ones O 1 nome 1 a iano e e i rd3 t.1,:'io Il Comilailo ringrazi:t i bn\1 ai1etlan:i O di molti operai, facer.dosi far..! da ~ssi I zio, a!J'a,perlo, è ,presente a,nche la po- ·pc-r mantenere il se.~gio ». '. continua a profanare. . 1 Il corteo, i!liziato sulla piauJ U:c! :ner1 d . l . . 1 . 1 Ed ancora: Li'J.JJ ,J. e quanli concorsero a la bu 111·1rit,scita calo, era composto in maggionn.r.d di 0 _ ~ e1oghe della Colonia Prol~:Jri:i.. It~- J:o azione, 1 ge~1 sesso è ,pure pr_escnle La Sla ·m•pa soCt'aldernocrali·ca e· ,·n pr.·- della festa. . .1 1. . d . . . . hana, per votare con e~se ifa ,is;a fasci-, e numeroso. Pruno parl.a Tela. Poi Van- pera1 1..a 1ani; e I comi:;a~ni :sv1,:ztn - ma linea a pubblicare velenose calunnie, '-JELLA SEZJIONE i\l\E lALLLRGlCI Ì in segno di ,soLidardclà ven0 i ma.r- ~t:i.? 7a, un anarohlco. Poi Ga~anni, il qua~ contro l'eroico popolo russo ... '· ~:i un (Ritardat,1). L'ass::mbl~a lrimLstrale di Da Berna I toridi proletari d'lta!.ia _ \Ollzro che la E perchè non dicono (:he p11r nun es- I~, a lr~ve_r~o i~lucarl_a~i fa~eti lratl,1 ar- .allra veramente graziosa: « Le Jiì!icolt:i ~"bato 1><:orsoritL'>CÌmeno nu:n.!n>sa Ji PRl•MO MAGGIO · b<'ndicra della Sr::zionc socialista italiana sendo ancora arrivati :i mettere ini.ieme ro.menti v,vi, d abtual.iita, dL ric:hian10 ai .io ] l · bb d cl d ' '1 . 6~· · · · ·1 d l lavoralO'ri E Oa ras.segna di opP•c,··• vi- di ria\ vicina1111enlo ...;.pomaliic0 ~ c<,m· <.uln o s1 avre e irnllo 1 prd..:n ere; Il I.o Maggio mal lino, avemm,> f•a I sventolasse alb tc:sla del corteo, ~t.bito I coi a.,,;10 1pcr 1mz1are e regno - e man- . . . .' . 1 ,. ~- merciaie fra la Russia dei So,ie:t 1; la rrobabilmenle molii compagni ;>rch:nro- noi il compagno Armuui di Zun~,> i] èc,po la valente fanfara c,peraia test.~ co-' ~anello, cboligano 1prò col loro spionag- l:;lita e fomla. Svizzera vengono aumentale i ,lla ostile r.o il Circo equestre od una :Ms~ctt:iata quale ci lenn~ una buona Confec.!n..: t di stiluila fra operai italiani e svi~ i~ri. I ~.o molti italiani, che pci loro foti:ressi - A Lauorgo, il Primo Mai.é~1o è pas- {:awpagna de!lla stampa socia 1dt;nwcra- r"sa più attraente dal bd 1.cm,>.,? propaganda su"1.a -~mrorlanza che ha as- i GLur.:to il corteo nel )!iardino del Ca-; lianuo bisogno di recarsi in Itali1, a le- salo co.n animazione insolita, com::: da tica.... . I Ra.mmcntiamo a lutti che un,i :le; prin- sunlo in questi anni di nera reaz,on,.. e sino du Rivagc, dc'Po aver atlrn~rSJlO · r>c~c un allc,ggiamer:ito di ·più ,J meno e- un ,pezzo non ero <lato vedere. Già nelle E continua ancora un pezzo su questo c.:pah doveri •per un opc.-aio o-:~«nizza'.o la celebrazione della data sacral.t al!,, tutta 1a città, al pubblico numeroso par- viocntc fil0fascismo? ore maJI.Luline un discreto numero ,IJ lat0no r,er concludere: i è queliJo di frequentare ìe ass•rn1olec del glorificazione del lavoro. j brono il consigliere nazionale Lu .•ien So-lo quando avessero dello lt1tt 0 ciò vc,.ralori, bandiera rossa én 1e.,la, eff~tAbbonalevi peroiò a,]l'uni::n or.~ano I Sir..dacato. Egli d,i1 sse con parola caLda, ci-.:,i!.tne-, M~rcier e il compagno Pedroni. i lettori si farebbc:ro un conc.0L!o esalto luò un coir1poislo cortoo fino a Ch~g,Jiocomunista di ,lingua italiana nella Sviz-! Apel'la la seduta, f11rvno apµr,r.ali cessilà che,hanno lutti i !.avoralori .lalia-l Alla serata 0rganizzala dal Partilo so- della villoria fascista, villoria i11 cu: il gna. Nel pomeriggio gli ':>ra\01-i. Biagg·o zera, a Falce e Martello». 1' se;nza discussione il veroa.le e i.{ rclaz10- ni di mantenersi unili per affr,>ntarl! e' eia.lista locale nel salone de'l Casino, ;nr- numero - come ho già dello __ non e Ternibilinli intrattennero i lav0ratvri fun Accidempoli! Ed era proprio necessa- 1 ne finanz1a'ria. Vennero poi ~r•.-,c lette combattere lulrle le forze della ..-,~az:one: leciparono numerosi i nostri compagP1 i- confa, i:;erchè ottenuto con tulli glr. in- centinaio), •per la maggior iparte scal~elrio infill.are una fiiJza ,di si mas,todontiche; le disposizioni per \:i. manifestl7.wnc dd imperante. I t.:Oiani. ~ann.i che solo un ciet:0 fanafr~mo paò !lini sui ,più im,por\an,ti problemi dell'on. bestialità per arrivare a.cl un.a concl11si0-/! Primo Maggio. Parlò -per circa un'ora ascoltat:;;simo , oi siamo sicuri che la bella g1or,;;.la giustificare. Senza aggiun.gere che tturanne .... cc-sì m01desla? La prciposla del Com1lalo c½e le ri- dal discreto numero cLi inLerven11ti inci- 1 soaiali,s,la e il vibrante aippello f.ut,> dal !e lubla l'assemblea i fascisti çj sono Ji- _;-lon abbiam~ ,la 1pretesa _cLi d1r cnnsi-, c~iesl': di s~ssidi slraorJinari do\.esse~,J lamdo i com,pagni a s,errare le f'!-::, cie-l nos.tro oratore a'l comiz.io con ,inc.er,, i mostrati capacu soltan,lo di gri:hce qualgli a chicches31a, ma a noa sembra che cl ora innanzi essere presunlaLe per 1scnl- slare ,rli assc1pit-i, scuotere e spronare i numerosi operai italiani a slr.in4ersi sem- che fesseria così enorme che lo stes~o ~arebbe sLalo ,più efficace e, pe.r lo meoo,: to, sollevò ,una vivace dis,cussione; mal- pigri, incuorare gli ignavi perc.nè a-:c11r-' pre più ailorno a,lla bandiera del Parli1o Prcidente fascislissimo, non ha r:l('n,uto altreLlanlo serio un solo periodo d1 que- g.rado l'O"Aposizione d'una parte cldl'as- rano ad ingrossare le falangi d~i Parti!i sooiailisla ilziliano, perchè posn intensi- nepjpure op~orluno rilevare, _per giun!!e• sto gemere di propa,ga1'da. I semblea, la !Proposta venne approvala a di avanguardia licHanli contro !a reJ,:10- ficare la lolla conl.ro la ·eazione fasci- re infine a.d a,pplaudire anche __ (! tu!to O m aj! 1 o1fefai!! Vole-te :a saltL!u? ~~gioranza divo·., ne per _aff~e~lare i1 lrionfo della ;)ace e s,la e per la viUoria delle 1dea1ilà socia- dire - un -disertore al qua•le p;·-::ie11òeBcv e -1r e q in ~.ler "'è no'---'1'" dclToer leoella gI'tlSl!Zla. 1Jste. I ,·ano n.:;::arc - 1pochi istanili ,>r•ni:i - i1 Guardarobateatrale Le società operaie per le loro rappresentazioni teatrali, troveranno un servizio accurato ed a modico prezzo, rivolgendosi al compagno PIETRO PAVESIO, AARAU.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==