L'Avvenire del Lavoratore - anno XXX - n. 16 - 16 aprile 1926

------------=------------------ ____ r_:_.\_Y_\1IP:.NJ;: DEL L\ VOR.\:_T:::_O~R::E:_ ____ _________________________ _ Solidarietà proletaria simboli fascisli clic rsallano t'oppre: 0 ~ cosa di c:>sì nalur-1,li nel f.1.s::.is.110<,..he:n sionc e la soppr.e~ione violenta <li casi sp:!ciaJi gli sl:-s.si c:ip-i dzbbJn,> rn-' ogni dignità di classe, di ogni aspira- t~p·P,nire per dichhrarla i;-!Opj)orlma. s::i In questi giorni la dassc lavora- Ogni Yiaggio all'estero rapp1~esenta zionc alla giustizia, ali' uguaglianza. 0 non si:i Ar.-:-ndò'.1:i morto 'n. cuns<,- ACQUEFORTI lrice auslrinca ci dà nn'::\.l'L1·a p,rnva per un salarialo, sia esso operaio od alla libcrlà. gue;nz.a dei Jmltraltameilli, faUo ~ta che di squisila solidarietà prolclaria, di I impiegalo, la rcalizzaz.ione di un so- Non lo pos;;ono fare i socialisli an- l<' v'olenze usategli non hanno a.vlt,:.inef_ aitrella.nla d.ignilà di classe. gno, il risultato di grandi economie, c-hc pcrrhè sanno che i J\Jaitcolli, i stma e.;piazione giur:d:::a, come fu, a~l Fra le mollissime organizzazioni d'i grandi e piccole rinunzie, un pro- Pilati, i Con,ole, i Piccinini, i Larn- r:stQ, nella maggior pari-i dei casi di <li cultura -- alle quali le masse a.u- gc:llo stabilito da molti anni. gnini, i Cammeo e gli altri ignoti ,2<l vi:>le,::1zefasciste Viatc a14li ,1-r-,ec-sarì s.Lriach1: deYcmo la loro superiorità Eppure i.I prolclarinlo coscienlc si incalrol::ibili h'mno lollato e sono 'Polit:.ci. politica t,-d int.ellellL!ale, i,l 1,o,ro i.slinto ~lic~ che nes,:,.un godimenlo della na•; :;tali lorlurali per la lorn fede]l:\ al- « Che cosa vaiga la .giustizia fascista, ir. ma!let'ia d'arte, la foro predilezio- : u ra, ncs.;una bellezza arlislica può i l'Internazionale Soci al ista. si è vis.lo al i:;rocesso contro gli a~sasne per la musica - 1;1n~ <l~i prirn\ · o deYc fare d~me11tica1·e le soff~1·cnz_c ! .,\ cos_p:!llo ~i qt~csta_ c~llelliva n:.1- 5 , 111 d0I deputalo social:s1.1 :'vl •t!c:Jtli. pc.s,li spella alle assoc1az10n1 pe:r I del popolo. Ì\on possono s.enl11-si l1-, nife. U1z1onc <lit sol1dar11ela prolelana, Dal prin.::~p-io~ino a,!Ha.fine, l'istr,tttoria viaggi d" islrnzion,e, Pagan.do una beri e felici i galanluomini, i la,·ora-! risalLa pi(1 cvjdcnte la ipocrisia e la e;! ç-ro::e.:--,:;ro.on -::r::no r:vo!ti .i trc\':tre modesta somma a rate mensili, i la- tori, i S-Ocialisli ccc. in un paese clw \'enalità elci celi bcrghcsi. la veiità, rr.a a salvar~ gLl as:,as:;i~,i e gli voratori organizzali. le loro famiglie I per la propria popolazione proletaria Quando il pO\'Cro pazzo ch0 cli0 O- a.Itri fasci~li corr.prcmessi. Qut•s,;> è il e perfìno i loro amici - cioè gentcj è diventato una galera, ~-:!nr.a che i nora l'[Laiia. pochi mesi ra sieppc p,·o- S.:Si,,ma d: .. m r~giir.e di partito, ~ot!o il non apparLoncnlu a nes.sun partilo, 1 galeolli si poss~1110 con,larc, scm,a che Yocare colle su~ gesta cl'a,·,·cnluriero OtJal-:: è sta:u c.:m::?,e., 30 or:i ,I i-ccondo possono, come ben ~ic~ il bollellino I essi possan_o pn~~·c,d1ere il momento I colle . minaccie ,~la pa~!ia~cio la po- all~:1bto c,mtro :J ca•po di taie r;.,gimc. della suddci la a~soc1a7~1one • godere. della loro hùcraz1one. poi azione del 11 rolo, 111 f11ggc11do ad .. O<>n!;i;crzo;· 'l 011 ._sta co:d.all!la s:i:atuna Yolla lanlo ciò che i ricchi pos-: Non po~~ono. operai e socialisli.j essa umiliazioni che nessun tiranno li att:nlati. Nè Lm;edito att 0nta!o del sono avere tutti i aiorni ,, la po·ssi- provenienti tla p::iesi più liberi,~ sere; che 11011 fo~sc pazzo. si sarebbe so...:ialista Zan:boa;, nè i col-ci 01 rivolbililà cioè di • Ycdcr.e paesi n_uovi,! f?li~i in ~-n pa~se in •c,ui_l'arbitri~ p1ì.1 !iogn~1lo <l'imporre ad _una P?Pnl_azio-! tel!a dell ·rian.de~<? s:i:io sc.:i_ 31 bili. Ma d' 1mparare a conoscere popoJ1, co- r-1n~co. P.1u ant1prol,::-tan_o fcslcgg1a le ne. \'!~la - lll _al~un1 amh1cn~1 <Il'.·' non è j)-:>ssibili c\·ila.:-e eh? r. 1:moshra sturni stranieri,. I orgie p1u ~pudorale. l\on possono :-lr:an e ledcsc·h1 st è parlato dt bo1- di tem:r1:: u.ffi~i:!tle, or~ incn'lib-:,nte in Com"è facile immaginarsi, finora I ospiti c:i\'ili ri_Yo_lgcre il loro sgu_ardo c~ll~rc_ le tn,r1·ci iL_alianc ~er soli.cl~- lial'a, facàt sorg•-re tali prog2 tt.i ·n cerla stragrande parLe dei gilanli si re- al Jxlss~lo :1rl1sl1co e culturale ~1 Ro- r:cla ,d1.._. i·azz.a -::;01fr_alelli oppressi. w,I!,; d2boli e li fa:cia malL1PUe ;:>er l''i!- ca,·auo iu, ltalin com.e pure, a scopo; ma antica. ~1uando per fare ci? de- E s1_1b1lodopo allri fra_Lel11dcll~ sccuzion..:. La vio,knza P[CdLtce i~ \·•:odi rinvi!!odmen,lo, in Italia 1:1anda•; vono cam~nin~rc. n_elle sli_-a?e eh_ Ro- me~cs'.rn~ raz7,a - pr?~abilmcnlc di I l~nza., li 1error-2. d~d Gcv"!r~o ?ro~:,~_e vansi •- nelle cos,l dette c·oJonie est i- m~ mocL~i na 111 cui .non e a11~01 a a- 11~1 cl~l• 0 1amo com.~ 11e1e.aie_ -- hann? I atte:1lato :error.st.ico d<:!>5I1·;1);l1o :nmve _ migliaia di bambini a,us\riaci, ~?1t1gato _il s~gu: ù1, M~_tleoll1 ~ssal>- ~•~h1_ar~to ~a_zz~ ~ '.?':ia__e st ~ono}'.-1 \'.;duo. ~a r-lori_a de!,lo zar·s:~o rnss,~ e , Tutti cosbciro _ adulti e bambmi _ i;inato, ne po~Oih> e1,tus1asmars1 del- < hia1 nl1 u1111h . c1v1lo11 dell oppi es--1 ! eszmpo clas .co d?lla ver:!a che I uplornavano a casa con ricordi indele• · le bellezze imlllorlali cli Fire117.,e scn- sor;l . ! prcss:.i libertà p,v!itica cii un paese probili, entusiasti •delle be1lezze natura- . ~a. veder _sp~n,~re o~unque l'ombrn \; o!?lr che un borghese rm un~1 a H voca le sa11guinc;!! espics:0ni d-?\1.1di- r dei tesori d'arte, dclla dolcezzu: c.1:i1 _Ho~lr~ Pilali e Console', massa- proprio p1_·ofìllo p~r una r~1onc: ks:i. J~na lingua. della mitezza del clima, rralt ccl •n~ul_(ali ~opo_ morii; 1: 011 •~_ea~c - s•~ g 1 ur.~ eh_ m_arc~: n_aziona-J « Se l'allentato contro ,Mussolini <lcbdella grande ~ fraterna o~pilaJilà go• (JO.ss?'no dei i_ibe~lt ass151le.re n~ult _e I_ si~, Idcal_1a, o e soli~a1 i~la so~o. ba -~:~ere cons'derato corr:a u!l :ilte:11:iduta. . • ! quas_ 1 consenz1en~1 alle c~mmed 1e rn1~ li m_onopolto ~lel!e _c_lass1sf1 ullale il-; lo p,.A:t:cu, dalle n:,t:zi~ arfr;at 2 fincra Da quando il fascismo ha rivelalo I itarisle del fascismo _Lnonfai:Le, ~~' lummale dal~ soc~altsmu, i non si può incora ,:!ire. Sicuro p1re pcanche. all'estero. il suo vero ca:r.attere I rnderc O far vedere ai propri fìgli 11 A 1GELICA l3ALABANOFF. I rò che dietro a qudh irla11id~?e;ic,n sia L-d è d1venlalo 8'Hltbolo della pm bar- -----==========================-----1 n~rq1_n co_mplot!~. 1~1_1~a -e-:::~•,:>lcme.nbara deli11quenza, della più abbi,ella , ie ag,to d1 prc•pna 1ruzial!va. ~·mo a qual viltà _ da quando ogni accenlno al•, Un r1' voluz1·onar1' O delpette "Olezzo ,· pu::1to ,(!iu.r..1,l;a:i sua responsal,i]ilà mon- 1' Italia evoca il 1)1.arlirio del popolo: f; la le, _lo dirà l' istn,ttorfa. Di rr.w 1 tivi percrocefisso per la sua fede socialista, , , , ! sor.al,, che µosr:rno av.?rla sj)tn.a a un da quel tempo si sono andat.,c alzan- •. Il comurusla_ 'Miazzmo 1: 0 fana Si.i è . E 1_1~ so_oo _q~_csti i .~oli. risult~ti all_o ~i vendetta, no.n ~ .sa nulJa. E ~ccito do voci contrarie alle gite in Italia. ! !~1aJ_lime11te?ec1so a confm·~are 4)e1: vdl,arn d1 C!-1'1 è1m11or_ato ,1 arti~,?lac;c10, qurnd1 ~upµ0,:e eh~ I aU2-n!•ato abb.·a un F tt l . h .1 ·tat ... iscritto su I-alce e MarteUo I opera d1 del comunista Mazzmo Tofan1. carattere poliL.co. E' pcss.b:~e eh.! !e c,;na O 5 a e e 1 · comi O orgamzz..a oclì"'""OII d"' · ·on I d d R· d · ·1· t· d' · · 1·1·1 cl Il I 1•· bv t d Il 'l d' · t • h e '-',f. a vn1Jgriaz,1 C C1e ,'\ ue 1s.pon ere a SJl111! I.., ar!.(Olnùll I, 1J7.10"1po! I IC 12 e , La,•a :l ;.,.:1.11a0vuore e e g1 e 1.s ruz1one c e av • . • • 1 • t • ct· ·t Il · I · ' ,,. t l · · · · · , . tt t t' • •t an-111 va comp1c11ao pe1'sona1111~11e 11011 e 1g-rnoso. r;vo uztonario t o- o una par a ne, p~ns1en p:u o ,n-.~noco- ~a IPt 10 1.ge 3 11 ° perl~ucs abnnb ~ sei ~ 1 L e cc,.11tro òutbi i ccimpagni di Gi,ne,·:-a - fani può qui,11di conthnuarc p~:: 11:1ucl s:::en!i d.i qucll' irian-des2. Ma, ,;ome s, è m a 1a a e qua .1 avre e10 pa1 e- 1 ,... . 11- d I t .. n1 t t d tt I · · · · · , t '• d ·1 . e· e to 11:)n es0,u~1 quc I e suo s c~so gn.1p- JJ.(!ZZO Sua:> sesso 0110; no:1 saran1- (' o. so o un1 przc:·Ga 1s!rutloroa µ01ra cipa O ci;-ca d uetl a 1 1~que.f.n po - cal bel •ri,sultato di isolare com- no tl soc'ia,H,sti ita:liaai (ma sì: han1i11n. rcc«r ·luce. E' quic:li supzrfluo ',lrJ altr"' pu~onDe, 1 1 a1 <0vull? ~m )ltatrtc I Lne,-- ptletarncnte i-I gnu,ppo co.munl.-;ra àa- barn'Llln. barmun) a seg-uirlo ._,, di un ipo!<.>sis1ull:: ori.me nohiz•a pervM,uteci. rano a e e mo 1ssm1e e ere cou 1 . 1 •. • '. · · · · t • • · · · · I . 1· . ·t l' .f t ·11 d :..(' I a, cTI gruppi sovvers1\r1 !,!lflevrm1. CIT0il0 .... COSI rraterno. « Fortunala.:uenl-e !'albnlalo non ha e qu.a 1 1 a1 an 1 ma111 es . 1 oro e- AJbbo d t ti I ,.: •1•, . . • 'd · di""· · . l · · · I r a O con ,un ar CO,ac:, 10, _al- P2ir Il,uomo che •è, il comunist,, I o- avuto per _Mus.so!inj gl'livi co:iscgu2nze. f~i~ 1 ,ov:~~ib~~:iini vd~i 1 ~ 0r: gomenlo - ~arnurn ~as!S,tm~la fani porta già sulle sp-aJle la non lic- Egli farà wbito il ,prog2ttoato vi-aggio a •'t ,. • 'è, d :.._.:1 ecc. ecc. - il comulfUsla Mazzmo ,,,.. r·"S•Dnsa·bilità di ,li\'"rc spczz·tta Tri•poli, che è ':i.:i:ito com~ u,H 3;>-:~;e di tad, 1 L \..,om 1_ iJ.alod_ ~ . d 0 ~<1;11Ualods 1e 1_: Tofani lta fionito per ,portare I co~pi la~ eo;·ct'iale ·inlcs~ oh.'.!' ~isleva f/~ il (.,nsa::ra:r,ione d2U!'impuialis .. ;0 .::•JMnia- • a O la 1 con izioni antrno e a della s11a "rorm~da•b1·1cd'1alct 1•1·-·, ..,.. · · e 1· s I f · I · d · t · L" ·1 ' " ' L "'" -,u• - g-ruppo comunista <1·1 ,inevra e ",li k ita• ·ano. e i a~c,smo, c.:>nii : , ;,o maggior parte Cl pai eclpant I, I l'oratO':-c d€il Partilto •socialisrn ita- 'llr··· Ì" f " · ... ( -~I:.,. ":, l'altcnt-ato di Z:ir.iboni, aibbia or.1 :id e- \'iaggio avrebbe potuto ancora avere . . . d. e· , 11 e ..,men I sov, e1 s1v1. o,~11.i,1s.:;1- . dd·~r t ed h. d ~ d. hano al comizi:) 1 ,l'llevra Cùnlro ma intesa esistente ,prima .::hc ;1 rivo- ser::iloare ur:a pressione più 1crle, resta esito so ?:,.iacen e•, a ec1so I la heffa di c~,;•di. I• . ~~: . l' . . . . ~- d A . d • li I r. ,uanizzarc gite in !svizzera Fran- ~ . . '.I L.ZI011w 1ss11110 01ran1 ca,p1lasse a l.J- a ve am. ogni mc, o, e i],) a na ...,ra ' 1 o , . : . La l:11g-ua ba tre dc,.ve den:c nena del p.:irlilo, Essa aY~v•a ri-s.po;t0 :0- un eia, Gennama, bo1coltando I Ila.lii.a, d I - '· . - . E' molto ti ico ·ahe fra li a,rver• uo_c. . , Il comunista Torn111 vuole almrga- progr.~•m.ma di più e!lergioa "laso:st•zza- • , o..1:_ P . 1 r lg . L ar,gomcnto CLittraJle di •~li~! m,o re fcsperimcnto di Ginevra a tuua z:one • an:::h::: aJla l<"rribile imo.-:ss:one sari_ dell an':""dta m 1 ~Ja, a ~u~ 11 sono discorso è fuori àiscussionc; <.11 <.:SSI) la Svizzera? rrodotta nel popolo d-a.ll°;Hl·~s.im-0 di st alih. t1ossb; cod1 :~ 1 . erazi~m n.on s-c11e OCCL)panq i fasoits.vi e I~ '.::>roin~ Si a0::om1·di pure. Matteotti. Mo. co-i. c~ò h -siiL?:u:1onenon po lto1e, se ne I s10urezza perso- numere,·01i spie. Il com,un1sla Maz- C l p l . s..rebbe m.i.g,ljoral:\; è ch;::iro. nale. zino Tofani si è altaeicalo invece al- ar O e, n/11. .« E' poi fuor di dubbio che, s2 J'atten- • Come si fa a<l avventurarsi in k N"nclusioni. Ora '){' co11clus\011i iù- · vv d G lato contro M,uss:ilin: foss2 ~iusc, 1 .0, aqu"l ciclone - scrh·e uno di costo: ro1_10 ~!:, a~~pelilo a ~utt( Ì simp<1ti1,~a11li; Cosaeneice in ermania v1eb~ pr,ec.rp:Lalo j' Italia i,n •JJ1a cabro - ne ho avuto abbastanza degli dei a,1vc-rs1 .trrr,u,r>PId avan~:.iard1a a I " · sìrofe, che a'Vrebbe superato 0goi p,·c::e- onrori della guerra•, strit.,~rsi sempre più a.Llorno ai pro- Voi volete sapere che cosa si pen. , l t f , 1 Alt . 1 ., 1 · · · , · · · d l b · 0 . oen e i!!rrore a.sc,s a. , e,1.a t,I con ro S1~p1SiCe che gh 1_~1at~n, e: ?•·· pr.i g11uppi e ai Pr'?1Pri ~ionnati - _e si iJ1 Germanici;_ della poliitica fascist(t. pz.rsone ciebbono essere cond;inna!.i per cotlaggio. so~ stalt 1 soc1a_lislt, la- 11011ho ,csd!•~o nèj ·hl gn~ppo r.· mL1111-. e dell'tilteut,<tfo contro Mussolini? Po-: ,s,~l.imento pur-amznte uma,nn. ~ila anche vanguai:cI~a cLel ~~polo auslr1arc.o, ma sta ne •I Umtq -, e un_ rugace_~1ccc_u•, trei S?ri_gar!nel_aco,! poche parole. I .cJatl punto di visLa po!iti0◊ ~o,:io mezzi come ve?~:mo ptu s~p3:a, anche gen- no ad u~a m 1 1-acon~ezi101 n_~pe1 son~t~,, Po_t:e~rt[~nrmi, anzi, a qnanl(~ v~ ne\ d,a ripud.:,l!!re. No,n r-~cano giov:irnent 0 , ~e apolttic_a, sta pme m una f~ma aMorn_o a,11~ quall~_10 e 1;] C?1:'.1u_ni~la sc1_1sst ~l~ l~Ura volt~. A non ,1_a~.ll're ma ond:narfa.mente •proivocall'lo una termgen.!-la, p1e?Ola borghese, adensce Tofat~11 abbiamo ,p1u voiltc_ d1is...l.l·JS0.,... I d~t s~crall~ti, anche i_democrat,ci ve-· irihile reazione, sollo la qua•fa ~h ii,!'.oal bo1collagg10. , ,. . \ ~el :mom~nto !P•r~st:nt'C 10 so:n9 ~"'; rt e_ ~mc~rt s~1~f:o1r1ip0ug1_zanzpaer la; e.enti soffr0111o più dei fa,nat-ici autori. Così, dopo decenni di mdiefesso la- un 1,n_tosad1 buttc_ ue rorz~ a11t1-rasc1- 1 valihca liberfl.cictadel regime fascista. 1 Lopposi.zion..: ~'!,gitti,:n,a,che ,i slorz,t <li rnro _soc_ialisla,~graz'i.e al quale il po- ~te _dc arv;arngiuar,d,r~Jper,cl~e, ~Oli') .~e-! i/ nazi.onali~ti, .an~heloro, SO~IO mie~~! 1131 ~giungru-e i suoi scopi .irn foi•me krtali, polo 1tahan-0 si era redem.to ~ .~ol- I az~one, ise~pre, 111 :tutti 1 _ 111 o_m 1 ~-1 u, S? con_lir? ~ fascismo. _Ma, come gw I vie.ne resa diff.ioi.le atnohe se ;!-li att~ntaL: Li difetti che la secolare scluacv1Lu e e 110J1,per ,1 :a,ISipcttaZLone mtra-co,usa. I VI sc111ssi1l ,parere cli costoro 110n sono alti isola.L~ 0 i'! prndollo di tm'l ;rl'an.alfabelism0 gli· av,evano •inculca- Sono ,per 1 irntesa pe~~h~.yens? ~10111 co11ta. ! r-upon,saiiilità menta I-e. Perciò l'opposilo e si era in.nalzalo ad un livello ?etbba es,s~r,e a,fifao_tt~ 11d1'.mcr<:(1Le µer / nazionai,i.sfi.so110dappert:itfo e- I zione <lemoc!·ati:::i e sacia,lisLa in ìtoali,f si morale ed intellettuale altissim_o - :I ~ro-let~inat? S:)_c,a~tista lii_ l>a:.lf? ~et- quali: vogJ,i.011la0 libertà ... a casa di: tiene lontana ,da qualumque p.ropag:i.acia, vediamo l'Italia passare ancora una !O ili reg,i-mc ~ascust_a, che e Ql~C)!J dtc altri. Perciò i nazi.onaUstitedeschi ài- ohe possa geaera.r~ id~e terrori..;tichc. ,·olta - ed a ragione - per uo pae- e; oppuir_c vivere mn un. resllllC l,ot~ cevan prima:« Ah, se avessimo anche «~tale o·pposizio.ne poosa avc,·e s,1c:- so nel quale n:essuno è ,s.iouro della g,hes~ illlbera:,l-<:) 01nocra·fico, ov~,. g,lt noi MussoUni»! Ma dopo la mrestio- cesso nel'la lotta conLro i,l f~c1smn, non propria ,·ita e p.tò da un momento s.!essi comumSbJ IPO•ssono _org:ullu.w-- ne del 'Alto Adige non 11evoglio11più I si può decider~. Eìvi·dentemc.o~, essa ha all 'all1·0 "-se1·e h·avollo nel ciclone si, Jél!v:):r~wc e ipr01paig,éllndairc le ,pro•· ser1t1'1p•r11·lare b. d. oJt t · = . . . t • • So- :. t ..., •· · 1sogno ancor.a I rm~ o e-m,;,oper rncondel brigantaggio collettivo ed m:divi- pnc 11 1 fee. ;o,JD~ que~~ ·' 1 _,;3 ' 1 ' Quanto all' atle11,tato, tutti dicon:1 I q,uislare, innanzi tutto, le 'Possibi-l•tà podiduale. I pere e nan 11? 0 11 1 °1,ra,red~ '?1• l,ieila-J che f!:li attentati sono riprovevoli, che tiohe di ur.a propr-i,1 v:ta politica attiva. N .. '·hb. . · l ,,.,,.. ti .g-o necessano en are , ·1 n: are , · . Il . 1 . h d r on e e 'Culi 10 • se .~1 po e""""1o • .· ,•, . . . ... h. i essi 1101g1wvano a nu a; ,na, 111 011· I I ca•p1sla,nnc so Ilo un terr,ore, e e r<'.n e rare le wmmc delle vile umane, del- praletan 1 iato - li f'u l))te st ri pos_s,_ 'e do tutti coloro che sono sinceri, con-i Joro impos:;ibiole q,uaGia•si azi.'.>!le.Quelli la civiltà e dei beni materiali dist.rut-; e_a ,qt_toa,,~rnq.Lc!oesi O - <!ue · ~ ~mi~e re;1gono che anche il colpo di rivo!- I che sono fu-5.fli all'estero ve~Jno <:ol. li e rub_ali da_ qi~1ando l'i,mp,un~~ co~-: M>e~a 1,~ 1 ,ou_ig:iidcva e si sei •Il\ a. r:.m· te/la di quella ir~a11de~e. è 1_Up1rt~d_(!tfv i pili da le,!fgi eccu.aona.li che !i 'privain? cess.a a1 f.a.so1sh ha reso poss1b1le m. mal eu asoì!sm_o. 1 ... , . del terrore fascista. E I gwmalt u/1e-! d€db kro cil't-:idinanza e dei 10~0 b(.:ru. IL 1. . d 1·tt . . l ~•m o-! o ,sono co111v1q1to lC questa e I Ulll- . . , J' d ,· . I .. a 1a ogni e 1 o, ogni v10 e,U;Q, 1 • • r1·1b·n d , t' tto rah e z gwm,avi emocra ict annu n-, « .Er-a riseirv::ilo a.Jrltafo fascist.1 il ri' d ul . ne la somma s01-nas ca azione og,g1 ipos~1 111c,e e .ii I l I l' tt t t t . A,,' , ' g I epri azto , < r · • ~·· 1 - 1, t'it p· • 1ivo.lu evare C 1e a en a, O CO/I JO 111::;sn- compito cii richjamare in vita !,im'l•: co~e serebbe <li mololissimo ciò ohe in ma-'. v~ro "". 10 , c,e 1 ~'ipair 1 0 ···· ·st 111 101 - 1 lini ebbe luogo proprio llell'istante, b da M--.dioe,vo Non è qui'nd1 a m::ravil • d' Ù }' nza di b ·igarut<>aaio' ZIO'llarJ3 -· q,uen O CC<Tll'U<llJ a - - I • C . e· . '\ · , · e~ . l e !1119•ue ' I ' ""'l5b< riesce a prospetl:a.ine un'altra. i Clll a ~m~zes mor<1va wwu11u_,me:1- gl:,are, se ve:,.gono richiamali :n vi:a aone d1 viltà~ _s1 e consuma_t_o durantre le Se poi il rivolurzionario Mazzi no! dola, Vlltmw del t~rrore /asc1sta. . che i metodi d<?,Iterrnr:smo !lichilistico "· epoche pm oscene e prn loscl1e od.le!. . .· , :I... r I Ecco, ad esemmo che cosa scnve neri.s-!>imo medio evo! 1' Tofa,! 11 ?1° 11 11 ~~c_c a _,nt>r~vv~, t:!e g I la tlemocratica. Frank~uncr lc!lu~1g-: """""""""""'"""""""""",...._"""'""""""""""""""'"""'"""'"""'"""" . , . , ultenor,1 1po:ss1b1h -sv11l1uqJipd1 q11c:-;fa •· · S • 1• lf 1• Hanno 1-ag1one ~lit~~ anch~ colo-! aziouc non è ,pr31I)rjo col1pa mi:t. I « Ccnt~mporaneame::n_le a!la ~-Ol!Z!adel- Partito OCl8 ,sta 8 1an1 T f . 1 f, . bi~o immediatamente soddisfatto, Sua Ecra I oso ,. I cellenza i,[ ministro del/' istruzi•JIJ(! pubLo sciog/imenlo del. congresso di ,:Jo. blica ha iniziato zma procedura contro ! solia. tenutosi a Milano, ha sollevalo non I fi/Osofii ch2 parfeciparon~ a_lco~;;:-esso d1 pochi comrr:2nti non ~o/o in _l!-a!ia, ma Milano, per ~ede'.~. qual~ d1eessi debbano anche a/l'estero. Dobbiamo qumdz sebbe- e:..ser2 sospesi dc:./ r..segna"! nt ·:· . r.. 2 un po' in ,•:fordo, _ c'erano acque-' . Dov~ son_o i t~~rpi. che T,/osfJf'. 2 scwnfo:-/i più urgenti Ja sellin,ann scorsa -- z!ali dz un!v:2rs_zta fe~e~che veruvon-J. ad dedicare anche noi due parolir12 a questo [1:segne:re in un·uers:fa !tc:!!ane, perche aJ evento, che è davvero interess(lnle e ca- /o, o paes2 non potevano profe,:,/Ji"e aperrc.,/!eris!ico. l lettori s~mno presso a poco di che c·osa si /ralfo. Dn qualche gi?r:n erano radunats1 a Milano alcuni prolebsori di WosOfia, per discutere di cose altinenti a!la scuola e a quella somm:i sci,mza che è p.rzcisamenle la Tdlosofia. Un professore, ·mmaginale, un fi!osofo, ha osato nienferr.>2no cha app-?ll,irsi ai principi dell' 89 e g!orificare la /ibl-rf~ 1-i pe11S':ero e quindi a frovorsi un po 111 discordia col regim.1 a!luale, che per la li~ulà del pensiero non ha m1Jlta -~impa- ~i!i. Allora sorse un altro l!]Os:>f?, della Uni..,--ersifàài Pav·a a protestare, a presentare un ordin2 del giorno, J1rc1110, r,:tosof•'co-fascisla. Indi pr 0 tesle dell'altra parte; e po~o dopo, una lei/ Jra dello illustrissimo sindaco ,,h Milano, l'ex democratico 12d ora fcsc-isFssimo senatore Mangiagalli, il quale, nella sua qualità di Re!tare Magnif~o del!'Università d1 Miiano, mandò immediatamente a chiumare il pres:denfe di! congresso, én1Jifa,1dolo a scsper.deme i lavori e d,iJJidandolo a se,rvi.rsi dei Jocali dell'Università di Milano in cui aveva appunto luogo il con- !c,mi,nte /2 loro idee ? Povero Ardigò, r-overo Giovanni Bovio se foss'!ro og~i prof{!ssori nei 11ostri Ate- .ei ! Professori ebrei. ,ti a sOfto il fascismo si assisi e oncora ad a/L1'Jspellaceli rrel/12università 1/a/;ane. E quello recente di Roma è ,;tCLfo t•eron.ente ameniss'mo. Ne!J'ed,iJicio del/' Univ2rsilà di Roma, nella cosidetta Sap,ienza, vi è anche u11a piccola chiesuola, che nella nuoHa ltulia non ver.iva pilÌ adib;ta per f unzi'>nl 1eligiose, n:a serviva d1 aula d'ins,eg,wm~nto. Ai nostni tempi, ad esempjo, vi si faceva. no lezioni di geograf:a. Adesso, sotto il fcsoismo, la chiesa doveva essf-re riconsacrata, e il rettore del/'UniversiJà, professor Del Vecchio, fascista emer,/'J, invilò ad assistere alla riconsacrazi'.>11'.!futt-i quanti •i professori, avv&rtendoli che coloro i quali non infervvti.vano dovevano s~r:vergliene le ragioni. Il professor Levi Della Wda, che è ebreo, credi!lt2 bene non intervenirvi. Che ci ha a fan lui con la consacrazione di una chiesa cattolica? gresso. Anzi, la sua presenza poteva ess-?ri! piut1 filosoH se ne andarono, il sena!'Jre tosto una profanazione ... Ma il Rettore M angiaga!f.i ex-democratico acqaislò un s: allr2tiò ad applicare la cens:.zra a qu2l nuovo file/o d,i ben2m2renza verso il ia- profC!'ssore disubbidiente, a qu:?l professcismo, e ... nella stampa cominciarono le sore ebr20, che sotJ.o il cristianissimo goddscussioni, le apo./ogie e le beffo. verno fctscista si rii, uta di ass:.sli!re ad Ne abbiamo !elle alcune di ques!e bel- una funzione chi<1sasf.icacattolica ... fe ~che nrilla stampa estera, Ma c0 me? E in tuffa questa storia il pilÌ beifo si _ domandava quache giornale Jeclesco e è che lo stesso re.Jr/oreMagnifico, il fasciinglese - non è più leci/fo nemmeno a slLSsimo professor Del Vecchio e anche T,i/osofi, nemmeno a pT'Ofe-ssori di univer- lui ..... un ebreo! silà discutere /iberam:m.le i principi di li- A tali an.e'1.:fà ci fa cssisfere lo zefo di berlà, entro cui si deve sviluppare !'in- ceri.i fasc,isli, segnamento e la cultura? E così via i;ia. Ma passiamOc1 sopra. li capo de! go- G 1 •· lf" .. t t• d"A dI vernO ita!iar,o hc ordinato di inf'sr.hiarsi IU1mIS1 an I I meOn I di quanto sì d•ce alte-sforo, 2 una volla; • dI 11 Il d tanto ubbidiamo anche noi. l Commo11nt1 aarraz18oaa 81 I 11 Tanfo più vo/onfieri ubbidiun:o, in Il "Mondo" che ·dopo le devastaziorn quanto che mdlto più int?res~a11ti dei in seguito all'attentato non era più uscicOmmenli stranieri sono i comme'IIJ di to, ha ripreso le pubblicazioni, e ccsi certi giornc:Ji italiani. Ecco qui, ad e- descrive le ultime ore di Giovanni Am<'os~mpf.o, il «Tevere» di Roma, il quale dola: scrive queste parole veramente incrt2di- Nel suo piccolo lello in una casa tr:. i bili ..... se ncm si leggessero sulle culonne fiori e il sole egli lottò fino all'ultimo di un giornale lascisla. contro la morte con Wla forza di vo- « Noi combatl:amo forocemente --· es- lontà che parve ai medici prodigiosa e so scrive - co.n una intransigenza ,da se.I- che può forse spiegare essa sola la resi- ,·aggi la cultura anli-oazionale, 1: ,,en- st2nza opposta per lunghi mesi dalla sua siero uni•versalislico, lo spiri~o così dei.tu fibra spezzala, Le povere carni non aeuropeo e ,mondiale, la ~città» inv.:nt:ila vevano requi2; al rantolo, allo sforzo treultimamente da Crcce dalla qua!e sareb- mendo per respirare si univano h più b2ro i cilladini tutti coloro che 11a □no a atroci sofferenze di un corpo in shc~lo; che fare co,lla cultura senza riis.tinzionc ma anche nel grido che lo spasimo gli di palr.:a e di razzJ. N-0i comba,;ia:n·> strappava il rvolto rimaneva composto, senza quartiere questa che sarcbb·: la nobilissimo. sereno, e quei suoi granùi p~~gior-?, la più mi:::idiale delk inbrna- ocohi pure velati talora dal tormento si zionali, !'ialer.nazionaJe del •wn~it·r,, e riaprivano improvvisi come luci con una d<. lla Olillura. Noi non amian;o .I ~·:sl,l intensità pea::!lrante appassionala e si inventalo da Croce, del .i)Cns:itc.~ ohe [issavano su coloro che gli erano alto:·no «co!lLinua il pensiero malgr-~d., b Juer- nelle indim2nticabilL veglie. Aveva già ra »; no~ odiamo Rol.Jand e :I roiidadi vicino a sè il figlio giovinetto Giorgio, smo e il ciisfaitlismo che sono j? su0 mag, riconobbe il fratello Mario e il segretagiori re.alizzaz-ioni; nei sia,i'o ,, ù dur' rio amico Federico Donnarumma; ricocontro gli internazionaii 3 ti J~ll , , ..: 1~ui 3 nobb:! gli altri intimi che giungevano E ohe conlr'1 gli an:i.rohici, pircò1:. (lUt<'>!i t.tl. la sera stessa prima di morire si coml0J11; 11ò tc,11dame.n!o ,di umanità !., f<Jss:e- mgss:! per l'arrivo di un amico _carissimo dono t 1 dov-e i primi sono so•ltanto <l.::Jli a cui rivoJse pa.role di grande affetto ~dei: congegr,i pc. pi:nsare. Noi V"~l:.1. La sua formidabib intelligenza che si • s.pe.ineva si rivelò r-.<>-r sempre fine> al- ino un '! 1;ris1ero .: ;,_,;1a cui lur-1 che .1 !i cin- 6 t"-· l'ultimo in uno stesso caratte:e 1ineare dino I{' : , o radic: 11:::!!eLradizioni .t.:~ .,. I . h I e imperioso. na 1, c :? ne siano i frutto più sqULs1to; Non si lamentò mai e sembrò acceitan: nazionali, nazionali, nazionali cr:n,lo voi· con eroica rassegnazione il suo destino. te e niente affatto europei come lo prekndono i saceréoti del roilandism,i , Non ebbe mai imprecazioni per il su, Per essere gente, che vuole e!iva.-c la mal-e, nè lice mai dichiarazioni di c:ara1l !ere politico, forse wnlì di dover morin·: c11 tura Jtcrliana, ridare ali' lto./.ia il prim1J all'arrivo <lei fratello e del segretario dis- pO,s/o nella c.iv;Uà mo,ndliale, zcc. ecc. fo se: "Siete venuti anche voi, dunque sono • cuJ.turali » parole del Tevere .~ono ad- ,l molto grave. Ma di questo ormai basta, _oir.Wura un gioii.e/lo. Uongio•iello, de erenon se ne parli più". E non n-e parlò più. devamo insuperabile, quando i11veL"ec1 Voleva essere trasportato in Italia. ao- capiiò sot(occhi la Tr~buna, la famosa T che poche ore prima di morire. Chie~c :i. ribuna, che servi 1;ià cento padron,i. " chi lo assist,eva perchè non si adempin che ora de.dicava ai profess•or-i /1/osoJz il al suo desid2rio e non si acquetò eh~ seguente saluto ed augl11'io. Ella domanda quando gli fu risposto che l'unico osb• semplicemente a/ capo d€/ govPr,zo .z .:il colo era l'ora di nolle, e volle l'orolominis/r.o de!Ja pubblica istruzione « d1c gio e lo tenne con le lr-emule mani. In siano racpidamente accertale I:! resovn~a- . realtà i congiunti e amici avevano solbi,Liitàdi quanti ins:.n:!nanli u:iiver;.ita1i ù d ·d · d I ~ topos!o questo augusto est eno e mo• non ,dipend.enti -chilo Stato ha,;1,1r; falt" rente ai medici curanti e a un illusti·e ro che r_c_r semplt~e 1s~m_to ~1 ~uto. lo peiiso ,cosl. Sbaig;lio? Ho torto? il a•tt,!nta 1 to •m _fl:-ussol.n:, s1 :lt!fonde pel conse~·vazione, 11e1 ~aL\:a1e ~1oc la So•no in errore? Può a,ndie darsi. morudo .a !lOIJz:a che e mor,lo :, Canne.s propri.a pelle, 1~refenscono nman.ere~ hi 0 .... ìti ,mo<l::i le mie sono :dcr e- )! dzputato democnatico ita,Iiru,o AmenIoi:1tani ~all'nn,1<:° ~aese eu_ropeo tn spo,sr..·/' cne-stamen te e kar.t(:,1.lnC-lle. rdo1ia, che in Par'l~m~nto era, s:at~ il c:,- cm, al gwr~~ d 0 ~ 1 _no!1 sta . ~~an- Idee di·soutiobi,li. discutiobilissim-~. Di- ,po del grnppo N,tw._ Aimen,e101:i ~ st(tto lito q~el m1111mo d1 mv10labtl_1La diel · soutib~li. ,s' 'i'utctr.de, fra compa_zni che rJ•i:,etuta.men~~.~~gr~lo ,da f(l,.~~•s:,,malpropno -corpo e della p1:opna . SO• non abbiano ancora .Sìmarrilo il senso trattato, e I u1l1ma volt.:i, ailoum mesi o~ stanza die renda la c1rc.ola2J1one del!l'o,icstà. della seri~tà e di!l!n re- so.no, a Montecatini, dove r;po~l.ò ~rav1 possibil~, . . , , , I spoinsabili(à: . . . f~1_-ilc_. Da ~llor~ visse come pro,u(!J '.~?- eomanleato della Segreteria manifestazione co.~ì {ipica di a:-ti-fa-s..i clinico di Nizza chiamalo a consulto: ma smo a ./Vlilano e siano coi poteri .ici!e tutti avevano esclu!'a la possibilità del . leggi rdello Staio ~~c!usi dall'i113~~nanwa trasporto anche nel lembo più vic,r:o D lf:ftda ' to. /E' lem1po di finirla coil,le UJnivc,rs1t-1 fo. della patria. Anche quando l'ombra ~aEcco dunque 1 ns.ullalt raggu1,nt1 1 Il oorntml!51.a. Mazzmo Tofan 1 scn- H,,co m fr.a,nc1a. Seoeondo 11nri ne tizJ.1 dai nazionalisti, che col ferro e col i ve invece .ohe fan·e aiiflcrmazioni di delrag. te!. Havas, Amendola 11:1 espr~~- fuoco hanno sterminato tutti _c?lor~; questo g-cnere 'ili ,u_u comi;,io ..: t€l(lllt~ "'o il desiderio Ml t:e-~ta::n~ntoeh: l_asu_a che nou si rrru.de,·ano compltc1 dei' all'estero - nlon nesco a cap.ir,e il s1- morie, la quah_ non ista in ra:-,p:i~co diloro delitti, facendoli pa,5,5a.re p~r an-; g-ni,fic-ato dei p,mtini _ è f}er lo me- irelt•o co~ le ferite n~orla.!e, ma e 1_!proliinazionali. Ecco come hanno nalza• ,10 idiota; che questa frn,se ~ rip.:luta do I Lo ,di t•na madrattia ai pol,~oni, J10~ lo il ln1on nome dcli' Italia all'esle-: dai massim:111isti.... all'est:,;-'.). come I ~en,ga sf11~1t~ta per una a~·ta:>:1,m-:p:1chro !... Ì qu('tli,a che ma•~!!iO'rmonte i pr,)St'.l a bea. I frusc-1s_1l1J0~comp:cn,r:,e:an::11J.a deMolto più islrutti ,·o ed jn,teressan- camuffa re di rivoluz.io-nai·i•$l110 ii -ioro I Licatezza J1 . _ira~ s~nt~~n 1 1_\ 1 La 10~~ ( 0 delh fuga del piccolo e grande gretto spiJrito bottegaio e arriv:,s(a; 1 st am~a, atti, 9 utla .gia · a ~ntato 1 ~ ' · l 1 • -· • • r r . ·o una u-1an:dese ap,parentement-e >rresoon- borghese daJla già tanto ncerca.La - ohe 111i1•11e 1 111ass1ma 1 1 s_1 ,1011 poss. - , . 'd 1 . n a e-st• 1 r~ retalia è l'atteggiamenlo del popolo 110 sfu,z~i re a qu~st'.) idulemm~: o '.Il sab~le, ~r r~i ere a staii P la yo;·atore dettala da ,solidarietà di ma/a,fede e quin<l.,: imln·.ogliom; o 111 sponLsabde d~1 _tale fa.lto ..:. 1 . ' · f d , d' . l' , « a lna 1z1on:eierrons tea è qualohc clas5e e di p;:trltlo. bttOiJa e e e qurn• 1 c, e,mi. ibliotecaGino Bianco . ! cO!lari di arnti~fascism-0 e n<>ròdi anÌ:-j:a- I I · · 1· d t • ,,-- ava su suo sp1r1to .eg 1 troppo ar en ~ Nella recente invasione e cJreva.sta-li~nità. Nessuna p··eocoupazionc di <..oi- e ricco di grande nobiltà moralP. invocava :::iolle degli l'f{ìci e/ella Dire:::.ione p,rc e anche in gran .aumero. Sappiamo fra i tormenti il dio di pace, e la parola cenlrale sono sia/i asportali alcllni c~,e qualcuno_ a'VVertc_eh~ sard,bc <liHi- pace ritornava s,pesso sulle sue labbra. parchi di Le.s.•·ere de/l'a11110 1926. e.le una orapi•da sc 5t ;tuzionc. An::he se A chi gli chiedeva se si dovesse ~rie- ;l tu/Li gli eJrelli dichiaro che non quesla fosse v_e~a; an~hc. se ntc.i:·attesa i gnerc la lampada e.gli assentì mo:-mo. sono riconosci11/(' valide e regolari non foss~ •possibile ~ttnbuire lo rn:-:~gna-, rando: "quel buio, la notte". dal Partito quelle tessere che non me~L~, reso ,m_r;rovvisa.ment-~vac.ink, a,d; Quando si approssimò l'ora suprema i avranno impresso il timbro a secco Dlln mseign.1.nti, noi af,fermia.mo csyl:ci- parenti chiamarono al suo capezzal•i un delle Dire:ione (.'entra/e e• 11011 sa- la mente essere ~referi~i,le ~nohz ì'eslr•e- $acerdote che dopo aver co:npiu!(, co,i ra111:o ad un tempo munite del tim- m~ _deJ'.lasos~ens:o~~ di -~nmse!-(namento: a~tissima sempl~~i~ gli at!! ~el suo :nibro ciel/e Se:.ioni locali e della fìrm11 anz1~he Ja mqua11,1carb1,le_tolleranza di nistero abbraccio i presenti dicendo: 'lo dei segretari delle Sezioni sie. se. un i_nsegname~t? _necessainamcntc ant!-1 pregherò per lui e per l'Italia". Era gi.; , . . . [asosta e anh-1taltano. Ne] c<1<sois,pec1- sorta l'alba del mercoledì e il polso an- i segrelan dle/le Sez1on1 e I compa- f: •ddl n f. · · d· · I ·· · . . . . . ,co a I oso >a e c1oe 1 un insegna- dava sempre p1u decltnando. Scuotendog~t1~,ngo/1 deb/Jon? _allenl?~lelll~_vi- m~n_to non pratico ma .formali-vo <lelrlo si a un tratto dal torpore d~ll'ag•:mia, g_il?,I e allo ~COP? d1 impedir e poss,bf- spmto, ùa ,proposta che enuncia:mmo ci I volse per l'ultima volta lo sguardo ad uno l, 111conuenren/1. pa,re fondamenta.le ». ad uno ai presenti e li fissò con un l.·1.1rl/ Segr. gen.: Vernocohi. E il desiderio della Tribuna è ~/aio su- mento che si sforzava di parere un sor-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==