L'Avvenire del Lavoratore - anno XXX - n. 16 - 16 aprile 1926

f 'ANNO XX.X. (A. P.) ZURi'GO, 16 APRILE H2(i. "-Jum. 16. ' TELEFO'\/O 4475 - Conlo-Chèqnes ~. Vlll-364~. SE.TTL\l.\N.\I.E DEL P.\RTHO SOCI.\LJST.\ IT,\LT.\:'.\O NEU,.\ SVlZZERA Centesimi 15 la ~ -···----------·-. ---·- ------------ ·------------,------------------ ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PiER L'ANNO 1926: RED.\ZIONE: Aì\1MINISTR.\ZIO E: (pmmissione Esecutiva del P. S. I. PREZZI DELLE INSERZIONI: p,-, 1,r.ca. e i;pazio d1 linea (larghezza una coionn;, 1 ~o Cent I anno, lr. 6.-; 6 mesi, tr. 3,-; 3 mesi fr. I.SO • L'Auvenire del Lavorn/ore, Zmigo Per réclame continuala, preu1 da 0 convenirsi PER L'ESTERO: t anno, fr. 16; 6 mesi fr. 8; 3 mesi, fr. 2,50. Zurigo, Mililarslrasse 20 Dal Colpo dt. r1a.voltella ì~~;;;c~l~~~~ic;ti~·~,/l~t/~:Tft~f.f;~~,~~;·; i~!:.!~~~~o~i\,~~~llsa/~l~~;~~l~llt~~c~~~l~i Il mart1·r·10 delproletar,·ato 1 t lia I metà di quello francese e che per ccnJ.ri. La stampa il:di:rna è pnidrn1 giunia è 111 parla montuoso. <I11usidel k... • 1 1 · · · al VI.aggio s·1mbo11·co ==~~~;;;;;~~ 1/ullo privo di nwlerie prime. La no- [nt.an.to Mussolini parla.va del lono Bologna famara ClC suonava110 gii lllnl ~:ocia- s/ra esu/Je!·an::.aclemogrnfìca si accre- della Sila voce non mu/alo, del suo liSt i. OMA 12 I 1 1 . . s,C' cli circa me::.o milione cli uomini cuore che balle ancora. del/'opern <f: 13olog-na è l'epicentro_ del fasc:;:;1!1c Nell'aula do] C'onsig.lio, dopo un R , • . .1 veua ( unque ragwnc Arnoldo • Cl' SI 1 •Un -1 · e il Cclllaclr' cui il destino l'ha chiamato _ e lei e-· i!cltl' Jta,(ia .::entrale e IJ)UO css~rc .;IJ,a- breve e 1nbilc dis.:CYrso'del pnmo e- I .ll11.\\0li111·qtl(ll'{{O .··c1·1·,,euc1"he [r1 (/Jgn, rmn,o_. r 1 , a I t L 1 11 · . , . I ·11 I d' d . I I tt 13 t 1 t'" . Se mai vi fu in Jlalia dopo l'otto- _. • 1 . ·_ . .· ' . _''. wnno e 11use e por e a a 1mmIgra- grnfava al Re che tutto era c~1lmonel mata ,la sdnu I a c 1c ic e ongmc ~1 c. o, compag-no ra~. or o o ,,, a cui bre Jfl22 una • se/Limana mussolinici- co~voca_wne <~1 5.egi elcu I f a.\CIS// :ione. D'allra parie, /'Italia deve im· ì)a<'S<',in al lesa di riceYer,c la so i ila ~rande in_ccn?h che andava co,·a 11 .cto ;·; pose ili forma cortese I' Jvv. Ovi- na, e.'>\a è certamenle quel/a che stri s,~_a ,wPe 1 a,1;1m 1 !rctigl,a non avv 1 eniua porlure il ter:.o del grano dii c11i ha lllonlagna cli eong1·alulazioni. 111t,ulla I Italia ce,malc e s,~:rclltrtv· t;lio dch!a mi,nora!iza, si addivc•nn.:: ai- dietro di noi. pt1 comoc, a c., <'l"}po. m~, e oveva bisogno. <leve acqr1istare (I/l'estero I<' nao!c. la 11onnna m~I s111daico, Drù•.:.::una:J Mercoledì scon,o il colpo cli rivol- esscr:e,11n~1~f~nn,10nQ1a-~,pec.ial~fì,on malerie prime per le <11eindustrie, e I . F- .· .. -:-:-<~-:- ,e .· l' . fino dal ]O SLllctnbr~ 1~20, ùqpu 11~1wmpa~110 Cnudl, operJiO for;-o- /e11a' a CLII . i·l dttC" scampo· proprir1 spc_cw e_y9111.ca o.. . ua e _s1gn1,calo. l<t l>1·1c111c·1·,1 comn1e1·c,·<ile .'·1· c/11·11<I<' , on: .11in.1.u i, 11nr.. osi o ( 1111?-'>·una commemora;,;. palnoll1ca, sen- v1-:rc. " f I l 1 • , so oa Se,,rt'lar10 111:!ncralr del Partilo . . 1. ,.. , I)· . 1 d' . . . P er miracolo e da cui, indubbic1me11- puo ac1 men_ e ~ap,_,e_e uw.1q~1e. CO· oqni anno in deficit perchè l'Italia ì· . I c. . '\' l' \11 ·l . za qJ.rovocaz1one a1Luna, R I arC!ìt. ,a. 'JPO I ,scorso d1 occas1t)J1..!, :J J nosca le aspircnon, 1mpenal1'\t1che · :1:-ri~' 1• si 1·.ccfo a ." 1 '.'P0 11. · 11 a 1 5 a 1 zio- cc,·ailO scop1)iarc un conìl:tt ),. 11cl nu·1,·o inda~o. sc;cuito da alcU!ni crm- /c, non venne a lui e te un immensi) f : ·/ , l ,- ~.. i 1 . ·/ 1 1,011 lw territori suf(icienli che le dia- ne e erano 1 asr 1s 1 ;1c a cn< ero r . . . i d' . 1 . 1.. · . f' .: _ vantaggio .m?r_·a/e.Tale.e. (nfalli. /'~{- /te,.~ e, r. ,° <_1.,se~_o, _r.~ ,es,. fo, "!o,_lo no il gr°:no e i prodotli necessari per . I 1 . -I 4u,..-le 111 tento con un co po I rivo. s11;1c11_.si a iaccl(? a} ba•lcone. E ml'Jl- relto di s1m1l1 allcnfat1, sw che ne•. ,1ia1an:e~ e '. va,, 1101na, asc.1s, e la sua u1/a •. ,H ,raclclamt,11_o. t. ·' '.. . ·I ·1 tdla }'c,pcrnio Cuido ·1ihaldi. Tre set- tre egli, acclamallissimo, si accingeva I fi ofa~c1s/1 nelle chiose con cu rie _,_,eo s csi:;o I eno C Cla ,ll1( )C 1' t' d I 14 b ,lo ù ., l a ')a1·1'are d' f ·. . . •cano ."1·ache falliscano. Ch1• è fallo · · 1 l 1 '' - [~isognr 1 qi1i11d,· co11qL1istare allr1· ì\I 1· 1· · I 1111a11 e upo, a ott·J re, J P "' 1 1 • un gruppo I asc1~t1 SIOH- bersaglio dell'arma che vuol vendica~ ' mp~r,narono e_par~ e e uce: territori. ollri possedimenti co/01110/i. ,-·(j .. 0 I . I d:>·.d . I · · comiz;o social!Sra « ro vittime P') ,- ao. 1 cor 0111 el-lc 1;uard1c reg;0 0 , ·' - I O d l D ,. <·ompacrno on .. oc 10iant con a !,Ual . . . . p . . 1. ·• . d . d . re e liberare, (ìni,ce per passare poi Il wf(o'>egre/an~ d1_Staio. alle Co- ,l/a dove prendere q1iesli /errilorii, se .1,..,~~01 e\ r_1r , uo L.'.' i_r1e co~ ~l1,i tiohc», ebbe luog-o uno ·coni.r•) ~rJ u?llc truppe, irm1)pC nolla Piaaa J- agli occhi di grn.n _parie delle molli- li to'.11~ ~, fe_ce s11b1lo.1nlerui t~re ~la il mondo e già tulto sp~rlito fra le ~er:tfF d_\q~:L 0 1 . a,,cr q~ 1 ~'. ~ ~ . 0 : ! comizianti C hrza l)Ubblica, e r0~·_a- ~ira11<lobastoni C spa,ra•ndo :..:ontro la tudini come la ui/llma del /errore ~1/- Ili,. i~oa!(o1e ;lei . G~or~al? d Jt.alia. gr<,ndi polen::e copitalisl1che? ,_a. e a ,1 ~ t ~na.l - ascts i s1 io.! rnno sul terreno pa,rccchi 111\)rtie 10-1!~Ila e contro il KrLIPlY)fonnaro dal /rw. Mentre, in realtà. hanno rag10• p~, n.'eg.w sp.egare il s1gn1fìcalo del f'.cco il J'Jroblema, che .llwsoli111 ,~tono _cosi a_ p1_cn~c1e - ,com,c- s'., riti di ambe le parri. A ,poco .! poc:o , 111dac_oe <.lai nostri _çompagni con- I Pzaqr110del l l G l dic.e - dl~C1:icc1. 0111con. una _fa,a ·, s·1 a11da,va11così 1Jrn1rnra ndo .z:: ~1,1• tdrnat1 daillc ba11·d1·crc 1·,·. "C. 11e anche quei giornali, non c_erlo fa• ..:,_ capo ce , ovc_rno. • _~a pone. all'l!.alia e a/l'estero. E per far I I t t F J , - v., scisti. di Germania e d1'/ngl11/lerra e po/rt,ca colon/Cile cle~lItalia non e e ucdC"rc la sua ferma volontà cli riso!- 'HT amar_r i. ~sc!s a ar11~a~c1.e rn-, riti e l'ambiente per i fatti d~l 4 ,.: del Tale versione fu subito dSsnu;'lt l e cli Francia. i quei/i. nelle loro consi-1 ~~m .1~ue essere c?ns,derata seconda_- vere tale problema, per mostrare al• . ternar~ ,.1 ~oc1alisl~ ~1_od1ghan1. [I 21 no,·cmbre. a~-cettata anohe dal Resto del Ca~ltno dera:.ioni obiellive sulle cause de//'c1/-1 11.a.rup~l~o a nessnna allra delle alt,- l'estero che l'Italia non solo ha bi.,o- (lll'llC' inlatti fu fcnlo 111 modo b,lr Per la festa d~lla Vittoria avca a- dal Secolo e daille stes·c a -r' ', l /1[ h l I C C . d. da dover cs~erc rico,·crato in un poI~ . Cli Ol)Crai, aff"'llai: t s I 'urlor: a. ten_lato cli Rom,a, n~n esitano a. c1,:-/ <1po ic ~ e e '.over~o •. osi .'s~ gno di nuovi terrilori ma è una po- slo della Croce Hossa. Ferita gua- , uto luJ"go 'ili Jiazza mia 111:rn:ii.:-s:a-ebbero a',p,p"11a~ ·,1 uteso to ad_ d~ cu~c, ,hzarru·e che [ alto v1olento, a cu, n• :gli. ~ poi_ soggwnse. • Non v, e Jen:.a grande abbastan::.a per procu- - 1 -1 • d. . · • • d' · zionc fascista, Nt•lminamc 11cll'e·pm,1- "' ' 1 111ipo 1 111g-"ire corse quelln irlandese. è staio fal_L0 giond~--a ~1, P_ote1:::a m.oùerna, eh~ rarseli, egli ha fallo ora il viaggio n >it ·111 p 1 :c\ $,orni I gi:~ ic~rono . 1 zic.,11cdcUa baq1dicra tr,icolorc ;:il bai- ncll-c più Cl)poste direzioni, atlè·;,.i.ti malw·nre n.el suo_ cerv~llo d~l/e _vw- ,~on .s1riga_rant1_tain ~fnc~l. .La po/1_-1 !-'imboìico -~on .tanfo sfoggio di e/o- me~.1c1. e; c.;1. no11. o /';~-s.0, _a,- eone do! Comune Intanto, da•;;utti al- dal1le sca•rid1e i111cossa-nNe da'•}è conlen:.e sl<N,e che ,1 fascismo ,nfliggc. l1ca r?lon:ale e una ,ecrlta ,n con/1- q11c!1:ae· ai navi da guerra. ,~,, _wto e icd11t'T1mc r, e icc11~\?r- la Camera do-I La,vc,ro furon ,,otati ~inuc ca·dutc di morri e di feriti da oramai qw1ttro anni. al popolo nuo dwenire . Il nostro avuenire sta sul mare•. 111 e i~salo a a eg~e prr sta JJ ire g-ruppctti d; fascisti. i qual'i, fingendo 1.1momento 5i fece ''ravi-.. T I E ' , fc una lc::,ionc coFliluiscc- o no reato d. 1 . . . t· ff' . . , t· d , col11)idi moscJietto d' "".· lts.) 1 1111 )_- ilaliano. J rniaro. L'ila/ia vuol esser gran• disse Mussolini. Le stesse J?arole disse 1. · 1 61- TI 1 • 1. 1. • 1 cg-gorc-1111ru1·11cs I a 1ss1 ai ;a I e, e 1 111voe la 1111- d l e I azione pu J 1ca. cr111111e , e 1rc1 l I t· · l d Il tronavano da 0 ,.,. 11· t ~ . Jfa .\fu'-solini ha cwulo ancora una e. eeve esser grande, e quindi deve una volta Guglielmo Il. O popolo aiorni è qui indicalo per dire che i por onc, c·p oi-avano ,n crno e O .,d . 1 ·I ., :- ,pa,r c. a.....c.itma1a li f I · d bb·amente ·t garantirsi la sua grande--c s l e: l d' Jl t· · t · l f · J '::· . . .. • andito cli<.:111ctte\a nei locaii. " 1· oro ....upo Tragore I n1>~rcot·'va IJO a or una e. w u 1 .. 1 . . · . -~ t u .110 o a 1a. mu a. rtw a. pere 1e anc 1e 1a!'c1sli assal11on pos<ono slnre Irannolla sala dc.I c~mu,,c A• . 1 • ~ 11 Poco sangue eia lui versalo sul pia:- africano. E li f1_·alello del Duce illu- l'Italia. non venga preciJ?itata r.e//'a- ·11· v I l\'f 1·1· · l 11 I )i q,ucsto fatto i.i tenuto comn e · 1 co.p1 dt' è qui 1. ero e 1c uc 1g1a111por,~ J J<' a-r111ida fuO<'O s,· a,rro-: • . · , ;.(l[.e ciel Cwnpiaoglio fece ancora ere- si rava ancora più chiaramen/e. -.cri-1 bisso c~me Guglielmo precipitò la ;:porgc,·c denuncia alle aulorità, nr! la sun C!.!llia11zaiLI raddopp,al:1. J e sicmi di bo;;bc 0 , u·";,·•uc1 11sc1o le esp,?- scerc i( numero di coloro ,h<' uedono l'<'ndo: Cermama. I ·t d .. 11 . pattug,1ic di t:1uardic regie. inv~c~, che · ~ 1e a:vv!rHJe 111 e-· 9 crua caso ques e- o,, 1 e) :,.e1o muo- quel momento 11011e' r·a.c,·1 .· ~r • ~ • in /w l'ero<' de_ono ciel CamJ?ido_c7/io. ,>iamo 1 k milioni di italiani. Ab- CIVlS. d perlustravano le adiacc,1zc dcli·~·ùiì,. e 11(.;(ht tu , \·e1•siper cernarc, arrcslarc e con an- r-c con. cerlc,z~a. on fu dco lr -'Lo' 1to fece crescere, sovralulto, per1 nar · colJ)<' ,0 r :\fi poichè le aLllo c;o. ,·erso la mezzanotte si d:radarù1 s ui a - •• < _.rl 1 '1 1. • ' d' . . . . d" t b't d' ::ira C no. 11• iiu 11,-.,.,.,memor1·c,...sr1·111·to I . l . li' ,·11·on· r/1' ,·,,,I,an1·c]1e l 11'.) come 1nca11O, e u I o SI ,l IrlJ - vili "' J e 1e ra I mo I m , , " 11a 1anno a consegna 1111~-01e . diuranrc li 1-imoso . . . . senlono l11/la la clurez:.<1 elci giogo {a1 R1·costruz,·one fasc111 sta! \fodigliani - che- la sa lunga in ma- 110da lonta•no canti' di fascisti. poi a Mi1la:n~. . processo tat10S! :-:cista, non mancano gt,· ingenui, i I 1 • 1 e · cal dcli Si chiuse ~I1portvne. Ma Uit nu~lco <'l'I,: ra, come SI sa, a\'\'O ·, O ,1 S1' t1d·1·\,n'l • . 1. J · l · ·11 l di fas::isti si avvicinò, sferrando c1,:11i ~ ' ,.,, o trarro•ros1 , · ••· scmp icioni e 1e s1 asc,cmo I uc ere YCciO\·a?lf::illeolli - risparmia il lcm1 d I bombe a n~a· ,._d I sc,1:op1 uI do/le <!pparen:.e. E po/è crescere {a- (;iovanni Amendola - ex ministro pon~ii.cro di .\mendola. e che non fa po e la falica e 'Cl.là una Je1.ionc di di- é.i portone e ;n\'ita~1do c0l010 ..:.1e sulih folla :~oc, ut1_1a. cdpc.qua.:1e:~;Jd.c ci/mente. perchè - anche s11ciò non delle C.oloni•:!; capo dell'opposizione ccrlo onore - non diciamo alla cor- 'là r n · Il r · 1l ernn:> dentiro la Camera del L:.tv'ir◊ ' ' · 11 1e 111 razza e l'ltI l.b al l t L' t Ll I 11·· 0 ·1· gn• ag I assa I on, a a po iz,a, a a ad usc,·rc se 11011er·,1110dei· v',·111. nuavano 1;1i Pari e S""' ·t · - Pi e dubbio - i {oscisti sono maes/ri i cr· e; uomo genera men e s ima o re ezza - ma n.canc 1c a a J ità P1agistralura, a lulti i scnitori del - - ~ ùcre mo~ti o f .. -.,,u1~vaiio a t.A- ncll'appro(ì/lc,re cli og,:i evento. sia per ia sua collura e per la ditillura dell'Agenzia. Amcndola ha inn:.ce di- fas.nim-io eh<' 0 per ba~iSa passione i> I favcisti continuarono a sc0n:11.- e QL;ailchc do enti. molti_ lav,Jrato:i esso yrande O piccolo. per agitare tu- df'I mo earallerr - è morto il ì di chiaralo di desiderare che intomo 1,nr vigliacca 11rcoccupazione dnl pro zare davanti a! portone, spara,iGO cr,l_ 1 . lilla. Nella salJ cons 1• D t ( . · ~· · li t · f · " ·' ' ' ~ - 11·1d' · oltcll Al' d · r.: ia•rc 'butti i cons1·,•>il'1·"· · 1iboli inforno al capo <il'/ loro 11ce qucs o lll<'~.C a ,a1rncs 111 una r111111ca a sua more non si accia lroppo prio qnirlo vi\·erc saci·ifirano ogni I nv , a. · ,e ue ~ mczz.1 1 'i'iat . J ., . ,.., ~ri aveva;;:., l.1- e farlo apparire. tra i fumi degli in- doYc si era recalo dopo aYcr subilo rumore p,:!rnon inaspri1·c ancorn più · · · r l'I t · r · l' · d' collpi dei pesami battenti dc,1,1,t Ca~ - 0 1 01 .) PO•st1e rJ pubb-Fco 'L\>c . h' . p . . 1· . . N J } prm_~rpio C 1 1 )Cl' a. CI gius IZJa. 1 n1cra del La\'OJ''.) a11nun,~·1avar10la 1·01·-vai nvasa la sala,· tutti' i'n. ·p,_,n,;n a- C('nsi, circonfuso di nuova yloria. una opcrazrnne r ,rurg1ca a ang1. g L arnm1. 1 o Ji e anima cli combat- e - •= l di · I l'l l ro I enza. b1·•1· Al t I ·1 :nain.dc fonne11t ' · · · Cosi, anche l'ul/en/alo cli Romc~po- me c1 e 1e rnJrno operato 1anno tenlc! Ma i tuoi, i nostri a,·,·ersari Ri,·alorizzazioiw di ideali! Op,cra za Ptt ù ,~a. 1 0rzo ca-po , scgrc- vibilc. 0 e panJCO rnuesc1·1- /è servire magnifìcamenlc ad aumen- pubblicalo que la dichiarazione che non sono dclla tua temp1·a: essi han- di ricostruzi'.1ne! LIBERO. l.:irio generale, on.le l:lucco, aprì CJlc il pubj.,·I·. , .. . . tare la magnificen:::a coreografica del ,·ate la pena di riprodurre per intero: no subilo alle.ralo Le tue parole per il portone e il cav. La Polla ~li 11r 1 - • , u ico ,1ves.s..::111vasr; 1.i vioggio. che ['on. Jfosc;o/ini si appre- Si è llovuto praticare una lora- lcnlar di appiopparli all'ultimo motificò ,l'ordine di pcrquisizion<!. ~--a!_I~:. 10 _aff~rmarono gli stcs..,'i con~islava.CL fare e. nonostante ['al/enlato. colomia limitala, con eslirpa::ione di mcnlo l'angolo di un, le!'SCL'afasci!Sla Unveterano dAI socialismo !tallano La porquisiziJllC comi11ciò dai :o..:c.1-..,l1<,;l f Ù! mmoranz.a, avv. Ovi~·lio -. fece, nel ,lledilerraneo e in Tripoli- due costole e scop1ilura clella superod honorem. Tu fosli inl'alti. sen11prc,! che muore In esilio li a pia11tcrrcino. dove cra;1 riun1l1 i a,·v. Col.liv~. Pol si tentò C)11 O.si~ tania. (ici,, polmonare. Si con.<;/alò che la lroppo gcn:::roso ,·e1·so di essi che gr-1 principali S·indaicati. Intanto, :;mpp1 t~ie7:zo d, dimo-stra.rc il co31tr..1r;o, •:.v11 Napolf'one I alle Pirnmidi d'Egitto: lr,ione consisleua in 11na massa di ll<.'t·o~inon erano r non saranno. Una bella figura di vet.erano dei so- di fasci ti si i11tirodi11sscro,·111ita111c11tc I e:'idcnte intcnz•io11edi aiddossari oBenito Jli1Molini nella Tripo/ilan.ia <;<!ng11e.coagulal.n. dovula. ai traumi Pcrchè la sah·czza. (t'Tlalia Yenga, cialismo italiano si é spenta a Aubcr· aMc R1UardicTcgic, nei focali del -lii·• ~ 111 rr-spon. abili'tà, per quel che av- Scortalo da un (lolla marillima a ae. 11wlent1 prodol/1 nella regione COTTI- perchè la luce da t,~ prcconi7.zala. ri- villers, nei dintorni cli Parigi: Giusc~p<' dacato muratori, e lo misero ,l soq- ve1Jnc_ m scg-,uito, ai CO'Jl'SiRf:cridella rea, qw1.ie si addice a 11n Potente. ac- -;pnndcnte dell 0<'rn1lorn,<' sinislro. nel I lorni a. illumina1·c il suolo del n.ot<~ro Balbo. quadro incendiando un arma.d\io che 1~é1Jr~icranza. Ma anche :I pr'.).;esso compagnato da auguri e eia articoli cli l11glw 19:Hi •. pornro paese, bisogna che gli animi A 61 anni, egli era st ato cost retto co- co11te11eva rcgi•stri e d0cum~11ti. La di~M~la~. 10• che m~qidò a olti tutti gli giornali e da di,;cors:', in confronlo ~cl lug:io 1(1'.l.1 .\111u1dola si era i-:i inaspriscano. che si ~.enlano sem- me tanti allri, a rifugiarsi in ques la lcr• lunga pcrquisizionr du,rò sino alle ori:! a-.':.usall ~ eccezione di :rno, dimo- dei quali i J.1ane9iri,i a,iatici con /11/- rrcalo, per ragioni di cura, a ?llonle- prc più incapaci di soppodare il gio- ra per sfuggire alla persecuzione fasci• dicci e fruttò il ri11vc1t~ment0Ji ;ivo,1- ~tr~ tlic I CùnsigilicTi dc-Ma magg-iu- /(' le [oro ad11la::ioni sono ancora w1 catini. T fascisti cireondarono l'albcr- go fascisla. sta · Malgrnd o la stia la rda elà, av:e•,ari- talle, moschetti, e mu!l' izic.mi,che c:-a- lallza i,o,n erano rcis.ponsab;,li dcil'al:- / <l · 1· U · · l · 1 r · · 1 preso l'antico mestiere di muralo re ed t· 1. ca 1du lo. modello di (ìere::::a ,iui <'. go oy cg I a ogg·a\'a 1mponcnc o 1 1 \,osi srn. no sta 1co a raccolti, appu,1t,J per es- Si dice che il viaqgio clel/'on. Jfog_ :-,uo allonlanam,·nlo. Obbedendo alle I -o- è in seguilo ai rigori invernali cui era sere in g-raido<li difcndorsi in casJ Ji Chccch~ Il<.' sia. improvvisarnc11tc I 1 - · 1 I }}' Jb 1 \ .1 I I l' 1 1 c:sposlo per il suo mesli~re che e· dcce- lt • • L' C,:l1c~"iaro11> 11clla salla · 1. solini in Tripolitania con quel e .) ,,, :rnzc-e e a rrg;1 ore . mcniu~) a a- na e onna - ,·c('c ia, squilibral:\ a,ssal ::> 1aiscfsta. a'utorità me;1ò per . ..; ..... . . - , co11s1gi::t,c .. I' Il l d . l h' . r, I duto per una violenta polmonite. b dc, ~Oll)Id1 l'l\'Olt"'lla e,. e 11· ncwi da guerra. che lo a,comJJa_nna- ~10 a 1e1·go par rn o 111 au omo 1-, ,mo a rasentar<' a pazzia. slranicra 11011cqueste ragioni e rico11sc·~11ò; , . "" · ' a1Vv. n 1va :, p r 1 f Balbo non si dol::va della dura Sùl t" d"ila m1·110•··111za. • . no con tulio il cocla::.:.o cli invi lati che le p!'r isloia. .ungo la "':at a u as1 - .tira un colpo di reYoh·er su ~fus- ~ loca,li della Camera del Lavoro ,1!se.:- .. V • '· r,mase rento mc1,tre fo seg11e.,on llllle le sq11adr_·e di aero- salilo da una b:rncia fascista che lo solini ferendolo al naso. riserbata alla sua la rd a età. Da qu.:!lla g,retario. Ma aMora si cons!t1rò la di- 1' 1. · uo colil 0~a avv. Giondani restò llC- l . 1 ,, J l I l I ( r1 sorte, anzi, traeva rinnovalo ardore <fio- C1· O Lo s1Jara•toi·c eh I 11lani che lo sa/L1lano clol cielo, co\lc- copi J.ru..a men r, con r ma7,zc - ... \, 0 co.sa pensiamo_ di queslo O ~tni1zionc di ,parecchie rnaoch;nc da . · .... ' ' ' , e ne ;Jani~o Il l ll 1 t D r ') P v,-ndc per combatter:: vic.ppiù il reuimL . 1 l'lldcscnv101lc tro,,c·) t'I te • - 1 r<i all'Italia una sc>,<;sanlinadi mi/iom. te, a a te la, a 1>" o, a \'en re. a I allo. cnsiamo. scmpliccmenlc e che egli detestava. ~ son vere e ;u1c1e la mancanza ùi da- '. mp'.) e ,' mo- /ne:.ie.' Bagatelle! Leggete il Popolo quel momento la ,alule cli .\mcndola' naluralmc-nle, che è un atto violenVeterano del socialismo nella rdente nari datila ca sa dcl1la Lc1;a 1m1t:lati. d,) di confon<lersi tra la fo.lla è ri- d'It.alia, il Te,·e1·c. l'Impero, 1/ Seoo- c·ominciò a dcclinnrc lino a ridurlo I Lo, prodollo di un ambiente di vioL' E''CCll)lO i~a~to sconosciuto. Ma la morb <ic:1- lo, il C:orrirrc della. Sern, e saprete :11 a morte. lenza e cli compre,-sionc di ogni librr- tivamente nel Partilo Socialista Italiano. lllC d""II d l I regione monferrina, militava ancora al· I___ a\'\'. (;i,orcl.an_i•noi, SCf!nò :.t.llCOr.l ·,a che cosa rC'nderanno ali' Italia quei L'a!wrcssionc di cui .\mcndola fu là. La ,·iolcn.z.a e- la tirannia oh, Dal Congresso del 1892, a Genova, e- DEL PALAZZO MU ICI PALE tirrnav; :.~;a~~-rc.'clla Piazza si c:m- ·miseri milioncini . .lleclitale su/l'arlico- ,·illin1a~l'anno scOl'!>Onon è la p1·i111a.1eh.e grande novil .. ì! - danno sempre 1· · Dot)O tJuol giorno, _,..,,.,·, " p,':::•,d1·<l'i g I aveva partecipalo a lutti i congres~i - v ~..., Otlt lo che il frate(/o del Duce pLLbblicò [ l!iornaJi dicono c-1,efu la. terza. >l'o. di questi frulli. Chi rapisce questo svcialisli e fin da quell'epoca aveva fon• scontri ur a fa cisti e so-eialisti si ~uc- re a rnumerosis ·imi foriti, si eb- ro/ magnilnquenlP titolo S11/.Ilare·. ftt la quinl.a. Qurl'a che- fcr-~ più n1- linguaggio condam1a inesorabilmc-nlc dato la Sezione del Partito Soci.1hsta cadevano di continuo, finchè ve,111c bc_rn a deplorare no,·e morti. Ci11lio r aure/e 1111apallida idea della polen- more fu la prima: il 2(i dicembre il fascismo: chi non lo rapisce ... po- m:lla città di Casale Monferrato. il 21 novembre. g-iorno in cui ~i do- Gio r <l~n1.Livio Fazzini. Vittorio f'a. :te che si prepara all'Italia con quel 1023.. \mcndo!a c-ammina\'a in una n·rcllo lui!) Per 25 anni ininterrollamcnle fu cùn• \'Cva fare '}' insediamento ùcl nu:)vo ':a: Gi~,?~rto CaMicri. Carolina Zac- 11iaggio in Africa. Porge/e orecchio Yia solilal"ia ld,i Homa per reca1"">ial Qu,c~la \'Olla 11011s'è potuto lra1Tr siglicrc della minoranza ~ocialisla di Ca. Co11si~lio comunale socialista, c!ctto eh A~rul!o B:-mctti, Enrico Com:istri, (1/Je paro!<' s/esse. che il D11cesi com- lasoro: fu raggiunto da una automo-1 profili.o della l'C'\'Oh·erala di \liss sale Monfarrato e quando nel 1920 1 $O· con 20.000 voti contro [3.000 co111- Anromo A!nadesi, Leonida Orlaudi. piacque dire ai ,egretari {ascisli con- hile carica d•ifaS<'i$liche lo colpi1·ono' C.ibson. per la •·nlita 011clalr1 fas-cisla cialisli conquistarono quell'amrrùnistra• pdcssi,ni de.1;li avvcrsa•ri. A _cccrzronc dc.I Giorda'ni. 111tt: i 11ocali. non già alla sede ciel {ascio, ,,}la lesta coi loro ba~loni fino a slrn-1 a base di scioglimel'llo di associazioui 7ione comunale egli clivenne I'assc1-sorc La Sezione sociali_ la aveva di~po- ;;~c::~ti~.aippairtencvano alla cla:,sc O· ma a bordo deliri navc> ammiraglio cl0rlo a terra inanimato. La polizia, an·c-1·sarir. di soppres:-ion" di Nior- ai lavor;. st:> cl1e, il l!iorno dcli' insediam-:nlo, Ca,·our, e l'impor/an::a di que/ viag- 11c:.n 1·iu"C'ia ickntifìcan· r arrr:,,larc nali. cli anrsli. ree. Gli slrssi gio::nnli Instancabil::: !oliatore, durante qua- ~i tt'no se LIIIcomizio io1Piauc.1 J si 9io simbolico vi apparirà subilo i.n. gii a~.salilo1·i. Si srpp,~ poi il pc-1·cl1è':1 fa,C"i~li hanno <lov11lom111nellere ranl'anni dedicò lulto se stesso al mi- C$poncsse la bandiera rossa da•I bal- (11/1((fa Sila grcmclez::.cr. l'agg1·essionc cr::i ~lata ordinala da !,onta loro - eh·• si lratla\·a di un glioramento d~lla classe lavoratrice. eone, solo ,pc! momento del co;nizio. Ho uolulo - disse il Duce - ho !)~ Bono, capo della Pubblica Sicu-: atl~ i<;olalo doYulo a una pazza. Con- Sofferse' lo staffile della rcazion:: di l,c slcs~c autorità avevano i-iconopo{11lo deliberalamenle che queRta ce- rc•a..a, hraccio dl'-;lro cli :\fussolini. I r 0 pire un complotto di prrsonc- le Pelloux e di Crispi, ma non ced..:ttem:u sci1t.1toche !'es.posizione dalla baudicrimonia rw/Jenisse su di unri nave da Della slr.!'sa impunilù approfìll~1ro-, q11ali danno l'incarico di uccidere un istante alla sua attiva opera di pr:i- ra rossa durante 1l'insodiam.:nt0 Ji li· _q11erraper più motivi: no gli autori di tull-- !<• aggrr~-;ioni 1)fu-~">lini ad un individuo di q11rsl1 raganda. , na ammini5trazionc socialista rnpprc- 1. Intendevo che voi rendeste o- che ,·c-nnrro in sc>guito: gli aulori drl-, ~p<'c-1r-.,·orrebbe dirr 1·rndrrc ridico- A Casale, oltre al Partito Socialis~a.I -;cntava un ,lcg-ittimo c,maJ.t1.-!iOai scnmaggio (Il/CC nostra gloriosa marina, l'ullirna lrovarono bella r pronta! 1:i 17.rrfìno la p0r<;ona del colpilo. aveva fondalo e rese fiorenti, la Cvopc-' limcnti dcMa. .1;ra,1dc mag~;ornnza neliù quale sono fondai<' le migliori 1:amni,[i;1 clw li lasciò lih~1·i di c~n- 1 :'.\icnlr dt!nqu.r rc3:-ionc uffìciak. rntiva Muratori, il Sindacalo degli Edili. 1 c!clla popola~1one'. cd av.evano di?3iia- <;p<'l'an::<' J)<'Ì flll11ro. l111uarr la loro op. •rn di nro-truz10- ~h non si puo l:i~c1ar passar0 una la Cooperativa di consumo, fa Camrra Ialo che avi ebbe, o prese ùcllie clispo2. !1ile11devo che voi prenrlestf' fa- ne'. I cnsì hrlla OCC'a.•ionrper far,r qualchr del lavoro e dizde la sua ardente '>pera l.izioni perd1è l'insediamento del llllùmi9liarità con qu<>sli strumenli ili l.'infliJC'nza cl1•ifa.-,ci,;ti ricorda- rosa ~o~lro i nrmici inlf'rni srm- per lo sviluppo d1 tulli i sindaca~, di vo Consiglio nDlnfosse turbato tla alg11erra. . lc>lo.o ('Ompagni italiani ('hc stal<' al-I prc ,·1nl1 r sempre' lù ;1 p1Torcuparc rr.eslicre della regione. CLlllO.I fa!-.cisti, invece. dichiar:n :)JJo 3_ Voleuo ,he s11questo na11esI al· l'estero arri\'~ don111q11c. !..:Cc-olic·on la loro noio•:i prrse1va i fa•icisli. j Bastonalo a più riprese dai fascisti 11cl11::;iro1;iornalc che 11011avr·;bbero /orgas<r> i/ postro r<'sp,ro etl il uo.ç/rn infalli l'Ag<'n:10 l/avas la quale - : <:o,i. suhi~~ dop? l'nllenlalo. a Homa casalesi e perfidarrcnle coinvc,lto nei to~lc-rato nè }a dimostrazione 111~ la spirito. com? una Agen:i~1 :Slefani qL1al1111quc I s1 rbhc I 111,·as1on0 ck-11<'r<'dazi?ni I falli della Camera del Lavoro di c~s'll.? bandiera ros a. 't. Pr·rdw. torno11clo oli<' uos/rC' terrP. - cl1IT011clra nol1zin chr l'on. \m<.'n- dr! .llondo e dc-Ila Voc<' Hepubbl1Co-1 dal famigerato Dcvecchi, dovette mcllcrAillc ore 15 dclila clomonica 21 110_ piil o 111<'W> ,ontinenta/1. dovete ag.ire clo!a, prim_n di morire, avrrhbr di-1/la con rrlaliYi danni. ··: .\lilano fu in-' si in salvo rifugiandosi sul su0lo frnn• ,cmhrc la storica campana de-I l'i>de- ;11 111ndo rh<' /a ,osriP11:.a marinara si rh1aralo d1 non do,·c1·0 la sua morle ,~ ·a e occupala la Lon{eclera::io11C'I cesc. stà annunciava l'entrata in lOn!-i:!liO riweqli a pieno. Soé siamo mediler-, alla \·ioknza cl Pi fa-;risli e cli .non rn-, r;<'nerale <!et J.,avoro; f11ro1:10.il1\·ns~ l J~ suo pensiero era sempre rivollo alla dC'i,nuo,vi aletti. Maig-g-ioranzae rnit,~- mnei. f'rl il nostro destino, sen:a co-, }ere che- questa sua morl<.' sia -;frul- r ùannrggialc le r<.'daz. dei g1011lal1 nalla Casale ov-e anelava di ritornar pre• ranza erano al completo. ulila Piaz- piare a/r11n0. è .<;/alo e sarà sempre Inta c~mc c!u0lla di .\Iall<'o.lli. l'~11an.li! e f'Cn~là; fur~1~0 bastonali s~o per rifare quanto il fascismo avev:i za si addensava 'lilla g-ran fol,Io., che su/ mare . Fals1fìcaz1011c-troppo r,·1denle del cl1,·crs1ay,·crsan. fra cui il compagno d1slru!lo. applaudiva la banda comuna,Ic cd una ioteca u a Rendere lavitadifficile . l,I giorna-lc dcg1li sl!ip011dia,1i.•;simi di L,uga110ha dunque scritto: « 9ua11do si dice rendere lliffitiJ.e 1~ 1 vrta ad_un OJJpositore s'intende._ Wllle tutfl sanno - di ostacolm·Rli IN TUTTI I MODI, la possibi!i!</J;, dar. l~tOf!o ed efficacia a questa OJJvos,zrone ». ,. Gi{)lv~nniA!nondo.la si è vi-:;to ,)Stavola to m futtr i modi la possihiii:ù di dar. 1l_uogoc<l cffica-ci,a alila ~n:.t oppos17,1onc. Vi_stiinefficaci i modi ,pcrsu:1:,ivi _ le~l!I_bastonaLurc i11,tcllig-cnti-. : fasc1st1 lh ha111nospedito a,!U'alitoro 'rno1ido. 1 fa •cisti ?no ,cioè riusciti alfine, ad ostacolarg-h la po· ibilità d1 dar l'llo~o ed offi.cacia all,la sua opp,...~izi011c. IN TUTTI l MODI. Matita rossa.

------------=------------------ ____ r_:_.\_Y_\1IP:.NJ;: DEL L\ VOR.\:_T:::_O~R::E:_ ____ _________________________ _ Solidarietà proletaria simboli fascisli clic rsallano t'oppre: 0 ~ cosa di c:>sì nalur-1,li nel f.1.s::.is.110<,..he:n sionc e la soppr.e~ione violenta <li casi sp:!ciaJi gli sl:-s.si c:ip-i dzbbJn,> rn-' ogni dignità di classe, di ogni aspira- t~p·P,nire per dichhrarla i;-!Opj)orlma. s::i In questi giorni la dassc lavora- Ogni Yiaggio all'estero rapp1~esenta zionc alla giustizia, ali' uguaglianza. 0 non si:i Ar.-:-ndò'.1:i morto 'n. cuns<,- ACQUEFORTI lrice auslrinca ci dà nn'::\.l'L1·a p,rnva per un salarialo, sia esso operaio od alla libcrlà. gue;nz.a dei Jmltraltameilli, faUo ~ta che di squisila solidarietà prolclaria, di I impiegalo, la rcalizzaz.ione di un so- Non lo pos;;ono fare i socialisli an- l<' v'olenze usategli non hanno a.vlt,:.inef_ aitrella.nla d.ignilà di classe. gno, il risultato di grandi economie, c-hc pcrrhè sanno che i J\Jaitcolli, i stma e.;piazione giur:d:::a, come fu, a~l Fra le mollissime organizzazioni d'i grandi e piccole rinunzie, un pro- Pilati, i Con,ole, i Piccinini, i Larn- r:stQ, nella maggior pari-i dei casi di <li cultura -- alle quali le masse a.u- gc:llo stabilito da molti anni. gnini, i Cammeo e gli altri ignoti ,2<l vi:>le,::1zefasciste Viatc a14li ,1-r-,ec-sarì s.Lriach1: deYcmo la loro superiorità Eppure i.I prolclarinlo coscienlc si incalrol::ibili h'mno lollato e sono 'Polit:.ci. politica t,-d int.ellellL!ale, i,l 1,o,ro i.slinto ~lic~ che nes,:,.un godimenlo della na•; :;tali lorlurali per la lorn fede]l:\ al- « Che cosa vaiga la .giustizia fascista, ir. ma!let'ia d'arte, la foro predilezio- : u ra, ncs.;una bellezza arlislica può i l'Internazionale Soci al ista. si è vis.lo al i:;rocesso contro gli a~sasne per la musica - 1;1n~ <l~i prirn\ · o deYc fare d~me11tica1·e le soff~1·cnz_c ! .,\ cos_p:!llo ~i qt~csta_ c~llelliva n:.1- 5 , 111 d0I deputalo social:s1.1 :'vl •t!c:Jtli. pc.s,li spella alle assoc1az10n1 pe:r I del popolo. Ì\on possono s.enl11-si l1-, nife. U1z1onc <lit sol1dar11ela prolelana, Dal prin.::~p-io~ino a,!Ha.fine, l'istr,tttoria viaggi d" islrnzion,e, Pagan.do una beri e felici i galanluomini, i la,·ora-! risalLa pi(1 cvjdcnte la ipocrisia e la e;! ç-ro::e.:--,:;ro.on -::r::no r:vo!ti .i trc\':tre modesta somma a rate mensili, i la- tori, i S-Ocialisli ccc. in un paese clw \'enalità elci celi bcrghcsi. la veiità, rr.a a salvar~ gLl as:,as:;i~,i e gli voratori organizzali. le loro famiglie I per la propria popolazione proletaria Quando il pO\'Cro pazzo ch0 cli0 O- a.Itri fasci~li corr.prcmessi. Qut•s,;> è il e perfìno i loro amici - cioè gentcj è diventato una galera, ~-:!nr.a che i nora l'[Laiia. pochi mesi ra sieppc p,·o- S.:Si,,ma d: .. m r~giir.e di partito, ~ot!o il non apparLoncnlu a nes.sun partilo, 1 galeolli si poss~1110 con,larc, scm,a che Yocare colle su~ gesta cl'a,·,·cnluriero OtJal-:: è sta:u c.:m::?,e., 30 or:i ,I i-ccondo possono, come ben ~ic~ il bollellino I essi possan_o pn~~·c,d1ere il momento I colle . minaccie ,~la pa~!ia~cio la po- all~:1bto c,mtro :J ca•po di taie r;.,gimc. della suddci la a~soc1a7~1one • godere. della loro hùcraz1one. poi azione del 11 rolo, 111 f11ggc11do ad .. O<>n!;i;crzo;· 'l 011 ._sta co:d.all!la s:i:atuna Yolla lanlo ciò che i ricchi pos-: Non po~~ono. operai e socialisli.j essa umiliazioni che nessun tiranno li att:nlati. Nè Lm;edito att 0nta!o del sono avere tutti i aiorni ,, la po·ssi- provenienti tla p::iesi più liberi,~ sere; che 11011 fo~sc pazzo. si sarebbe so...:ialista Zan:boa;, nè i col-ci 01 rivolbililà cioè di • Ycdcr.e paesi n_uovi,! f?li~i in ~-n pa~se in •c,ui_l'arbitri~ p1ì.1 !iogn~1lo <l'imporre ad _una P?Pnl_azio-! tel!a dell ·rian.de~<? s:i:io sc.:i_ 31 bili. Ma d' 1mparare a conoscere popoJ1, co- r-1n~co. P.1u ant1prol,::-tan_o fcslcgg1a le ne. \'!~la - lll _al~un1 amh1cn~1 <Il'.·' non è j)-:>ssibili c\·ila.:-e eh? r. 1:moshra sturni stranieri,. I orgie p1u ~pudorale. l\on possono :-lr:an e ledcsc·h1 st è parlato dt bo1- di tem:r1:: u.ffi~i:!tle, or~ incn'lib-:,nte in Com"è facile immaginarsi, finora I ospiti c:i\'ili ri_Yo_lgcre il loro sgu_ardo c~ll~rc_ le tn,r1·ci iL_alianc ~er soli.cl~- lial'a, facàt sorg•-re tali prog2 tt.i ·n cerla stragrande parLe dei gilanli si re- al Jxlss~lo :1rl1sl1co e culturale ~1 Ro- r:cla ,d1.._. i·azz.a -::;01fr_alelli oppressi. w,I!,; d2boli e li fa:cia malL1PUe ;:>er l''i!- ca,·auo iu, ltalin com.e pure, a scopo; ma antica. ~1uando per fare ci? de- E s1_1b1lodopo allri fra_Lel11dcll~ sccuzion..:. La vio,knza P[CdLtce i~ \·•:odi rinvi!!odmen,lo, in Italia 1:1anda•; vono cam~nin~rc. n_elle sli_-a?e eh_ Ro- me~cs'.rn~ raz7,a - pr?~abilmcnlc di I l~nza., li 1error-2. d~d Gcv"!r~o ?ro~:,~_e vansi •- nelle cos,l dette c·oJonie est i- m~ mocL~i na 111 cui .non e a11~01 a a- 11~1 cl~l• 0 1amo com.~ 11e1e.aie_ -- hann? I atte:1lato :error.st.ico d<:!>5I1·;1);l1o :nmve _ migliaia di bambini a,us\riaci, ~?1t1gato _il s~gu: ù1, M~_tleoll1 ~ssal>- ~•~h1_ar~to ~a_zz~ ~ '.?':ia__e st ~ono}'.-1 \'.;duo. ~a r-lori_a de!,lo zar·s:~o rnss,~ e , Tutti cosbciro _ adulti e bambmi _ i;inato, ne po~Oih> e1,tus1asmars1 del- < hia1 nl1 u1111h . c1v1lo11 dell oppi es--1 ! eszmpo clas .co d?lla ver:!a che I uplornavano a casa con ricordi indele• · le bellezze imlllorlali cli Fire117.,e scn- sor;l . ! prcss:.i libertà p,v!itica cii un paese probili, entusiasti •delle be1lezze natura- . ~a. veder _sp~n,~re o~unque l'ombrn \; o!?lr che un borghese rm un~1 a H voca le sa11guinc;!! espics:0ni d-?\1.1di- r dei tesori d'arte, dclla dolcezzu: c.1:i1 _Ho~lr~ Pilali e Console', massa- proprio p1_·ofìllo p~r una r~1onc: ks:i. J~na lingua. della mitezza del clima, rralt ccl •n~ul_(ali ~opo_ morii; 1: 011 •~_ea~c - s•~ g 1 ur.~ eh_ m_arc~: n_aziona-J « Se l'allentato contro ,Mussolini <lcbdella grande ~ fraterna o~pilaJilà go• (JO.ss?'no dei i_ibe~lt ass151le.re n~ult _e I_ si~, Idcal_1a, o e soli~a1 i~la so~o. ba -~:~ere cons'derato corr:a u!l :ilte:11:iduta. . • ! quas_ 1 consenz1en~1 alle c~mmed 1e rn1~ li m_onopolto ~lel!e _c_lass1sf1 ullale il-; lo p,.A:t:cu, dalle n:,t:zi~ arfr;at 2 fincra Da quando il fascismo ha rivelalo I itarisle del fascismo _Lnonfai:Le, ~~' lummale dal~ soc~altsmu, i non si può incora ,:!ire. Sicuro p1re pcanche. all'estero. il suo vero ca:r.attere I rnderc O far vedere ai propri fìgli 11 A 1GELICA l3ALABANOFF. I rò che dietro a qudh irla11id~?e;ic,n sia L-d è d1venlalo 8'Hltbolo della pm bar- -----==========================-----1 n~rq1_n co_mplot!~. 1~1_1~a -e-:::~•,:>lcme.nbara deli11quenza, della più abbi,ella , ie ag,to d1 prc•pna 1ruzial!va. ~·mo a qual viltà _ da quando ogni accenlno al•, Un r1' voluz1·onar1' O delpette "Olezzo ,· pu::1to ,(!iu.r..1,l;a:i sua responsal,i]ilà mon- 1' Italia evoca il 1)1.arlirio del popolo: f; la le, _lo dirà l' istn,ttorfa. Di rr.w 1 tivi percrocefisso per la sua fede socialista, , , , ! sor.al,, che µosr:rno av.?rla sj)tn.a a un da quel tempo si sono andat.,c alzan- •. Il comurusla_ 'Miazzmo 1: 0 fana Si.i è . E 1_1~ so_oo _q~_csti i .~oli. risult~ti all_o ~i vendetta, no.n ~ .sa nulJa. E ~ccito do voci contrarie alle gite in Italia. ! !~1aJ_lime11te?ec1so a confm·~are 4)e1: vdl,arn d1 C!-1'1 è1m11or_ato ,1 arti~,?lac;c10, qurnd1 ~upµ0,:e eh~ I aU2-n!•ato abb.·a un F tt l . h .1 ·tat ... iscritto su I-alce e MarteUo I opera d1 del comunista Mazzmo Tofan1. carattere poliL.co. E' pcss.b:~e eh.! !e c,;na O 5 a e e 1 · comi O orgamzz..a oclì"'""OII d"' · ·on I d d R· d · ·1· t· d' · · 1·1·1 cl Il I 1•· bv t d Il 'l d' · t • h e '-',f. a vn1Jgriaz,1 C C1e ,'\ ue 1s.pon ere a SJl111! I.., ar!.(Olnùll I, 1J7.10"1po! I IC 12 e , La,•a :l ;.,.:1.11a0vuore e e g1 e 1.s ruz1one c e av • . • • 1 • t • ct· ·t Il · I · ' ,,. t l · · · · · , . tt t t' • •t an-111 va comp1c11ao pe1'sona1111~11e 11011 e 1g-rnoso. r;vo uztonario t o- o una par a ne, p~ns1en p:u o ,n-.~noco- ~a IPt 10 1.ge 3 11 ° perl~ucs abnnb ~ sei ~ 1 L e cc,.11tro òutbi i ccimpagni di Gi,ne,·:-a - fani può qui,11di conthnuarc p~:: 11:1ucl s:::en!i d.i qucll' irian-des2. Ma, ,;ome s, è m a 1a a e qua .1 avre e10 pa1 e- 1 ,... . 11- d I t .. n1 t t d tt I · · · · · , t '• d ·1 . e· e to 11:)n es0,u~1 quc I e suo s c~so gn.1p- JJ.(!ZZO Sua:> sesso 0110; no:1 saran1- (' o. so o un1 przc:·Ga 1s!rutloroa µ01ra cipa O ci;-ca d uetl a 1 1~que.f.n po - cal bel •ri,sultato di isolare com- no tl soc'ia,H,sti ita:liaai (ma sì: han1i11n. rcc«r ·luce. E' quic:li supzrfluo ',lrJ altr"' pu~onDe, 1 1 a1 <0vull? ~m )ltatrtc I Lne,-- ptletarncnte i-I gnu,ppo co.munl.-;ra àa- barn'Llln. barmun) a seg-uirlo ._,, di un ipo!<.>sis1ull:: ori.me nohiz•a pervM,uteci. rano a e e mo 1ssm1e e ere cou 1 . 1 •. • '. · · · · t • • · · · · I . 1· . ·t l' .f t ·11 d :..(' I a, cTI gruppi sovvers1\r1 !,!lflevrm1. CIT0il0 .... COSI rraterno. « Fortunala.:uenl-e !'albnlalo non ha e qu.a 1 1 a1 an 1 ma111 es . 1 oro e- AJbbo d t ti I ,.: •1•, . . • 'd · di""· · . l · · · I r a O con ,un ar CO,ac:, 10, _al- P2ir Il,uomo che •è, il comunist,, I o- avuto per _Mus.so!inj gl'livi co:iscgu2nze. f~i~ 1 ,ov:~~ib~~:iini vd~i 1 ~ 0r: gomenlo - ~arnurn ~as!S,tm~la fani porta già sulle sp-aJle la non lic- Egli farà wbito il ,prog2ttoato vi-aggio a •'t ,. • 'è, d :.._.:1 ecc. ecc. - il comulfUsla Mazzmo ,,,.. r·"S•Dnsa·bilità di ,li\'"rc spczz·tta Tri•poli, che è ':i.:i:ito com~ u,H 3;>-:~;e di tad, 1 L \..,om 1_ iJ.alod_ ~ . d 0 ~<1;11Ualods 1e 1_: Tofani lta fionito per ,portare I co~pi la~ eo;·ct'iale ·inlcs~ oh.'.!' ~isleva f/~ il (.,nsa::ra:r,ione d2U!'impuialis .. ;0 .::•JMnia- • a O la 1 con izioni antrno e a della s11a "rorm~da•b1·1cd'1alct 1•1·-·, ..,.. · · e 1· s I f · I · d · t · L" ·1 ' " ' L "'" -,u• - g-ruppo comunista <1·1 ,inevra e ",li k ita• ·ano. e i a~c,smo, c.:>nii : , ;,o maggior parte Cl pai eclpant I, I l'oratO':-c d€il Partilto •socialisrn ita- 'llr··· Ì" f " · ... ( -~I:.,. ":, l'altcnt-ato di Z:ir.iboni, aibbia or.1 :id e- \'iaggio avrebbe potuto ancora avere . . . d. e· , 11 e ..,men I sov, e1 s1v1. o,~11.i,1s.:;1- . dd·~r t ed h. d ~ d. hano al comizi:) 1 ,l'llevra Cùnlro ma intesa esistente ,prima .::hc ;1 rivo- ser::iloare ur:a pressione più 1crle, resta esito so ?:,.iacen e•, a ec1so I la heffa di c~,;•di. I• . ~~: . l' . . . . ~- d A . d • li I r. ,uanizzarc gite in !svizzera Fran- ~ . . '.I L.ZI011w 1ss11110 01ran1 ca,p1lasse a l.J- a ve am. ogni mc, o, e i],) a na ...,ra ' 1 o , . : . La l:11g-ua ba tre dc,.ve den:c nena del p.:irlilo, Essa aY~v•a ri-s.po;t0 :0- un eia, Gennama, bo1coltando I Ila.lii.a, d I - '· . - . E' molto ti ico ·ahe fra li a,rver• uo_c. . , Il comunista Torn111 vuole almrga- progr.~•m.ma di più e!lergioa "laso:st•zza- • , o..1:_ P . 1 r lg . L ar,gomcnto CLittraJle di •~li~! m,o re fcsperimcnto di Ginevra a tuua z:one • an:::h::: aJla l<"rribile imo.-:ss:one sari_ dell an':""dta m 1 ~Ja, a ~u~ 11 sono discorso è fuori àiscussionc; <.11 <.:SSI) la Svizzera? rrodotta nel popolo d-a.ll°;Hl·~s.im-0 di st alih. t1ossb; cod1 :~ 1 . erazi~m n.on s-c11e OCCL)panq i fasoits.vi e I~ '.::>roin~ Si a0::om1·di pure. Matteotti. Mo. co-i. c~ò h -siiL?:u:1onenon po lto1e, se ne I s10urezza perso- numere,·01i spie. Il com,un1sla Maz- C l p l . s..rebbe m.i.g,ljoral:\; è ch;::iro. nale. zino Tofani si è altaeicalo invece al- ar O e, n/11. .« E' poi fuor di dubbio che, s2 J'atten- • Come si fa a<l avventurarsi in k N"nclusioni. Ora '){' co11clus\011i iù- · vv d G lato contro M,uss:ilin: foss2 ~iusc, 1 .0, aqu"l ciclone - scrh·e uno di costo: ro1_10 ~!:, a~~pelilo a ~utt( Ì simp<1ti1,~a11li; Cosaeneice in ermania v1eb~ pr,ec.rp:Lalo j' Italia i,n •JJ1a cabro - ne ho avuto abbastanza degli dei a,1vc-rs1 .trrr,u,r>PId avan~:.iard1a a I " · sìrofe, che a'Vrebbe superato 0goi p,·c::e- onrori della guerra•, strit.,~rsi sempre più a.Llorno ai pro- Voi volete sapere che cosa si pen. , l t f , 1 Alt . 1 ., 1 · · · , · · · d l b · 0 . oen e i!!rrore a.sc,s a. , e,1.a t,I con ro S1~p1SiCe che gh 1_~1at~n, e: ?•·· pr.i g11uppi e ai Pr'?1Pri ~ionnati - _e si iJ1 Germanici;_ della poliitica fascist(t. pz.rsone ciebbono essere cond;inna!.i per cotlaggio. so~ stalt 1 soc1a_lislt, la- 11011ho ,csd!•~o nèj ·hl gn~ppo r.· mL1111-. e dell'tilteut,<tfo contro Mussolini? Po-: ,s,~l.imento pur-amznte uma,nn. ~ila anche vanguai:cI~a cLel ~~polo auslr1arc.o, ma sta ne •I Umtq -, e un_ rugace_~1ccc_u•, trei S?ri_gar!nel_aco,! poche parole. I .cJatl punto di visLa po!iti0◊ ~o,:io mezzi come ve?~:mo ptu s~p3:a, anche gen- no ad u~a m 1 1-acon~ezi101 n_~pe1 son~t~,, Po_t:e~rt[~nrmi, anzi, a qnanl(~ v~ ne\ d,a ripud.:,l!!re. No,n r-~cano giov:irnent 0 , ~e apolttic_a, sta pme m una f~ma aMorn_o a,11~ quall~_10 e 1;] C?1:'.1u_ni~la sc1_1sst ~l~ l~Ura volt~. A non ,1_a~.ll're ma ond:narfa.mente •proivocall'lo una termgen.!-la, p1e?Ola borghese, adensce Tofat~11 abbiamo ,p1u voiltc_ d1is...l.l·JS0.,... I d~t s~crall~ti, anche i_democrat,ci ve-· irihile reazione, sollo la qua•fa ~h ii,!'.oal bo1collagg10. , ,. . \ ~el :mom~nto !P•r~st:nt'C 10 so:n9 ~"'; rt e_ ~mc~rt s~1~f:o1r1ip0ug1_zanzpaer la; e.enti soffr0111o più dei fa,nat-ici autori. Così, dopo decenni di mdiefesso la- un 1,n_tosad1 buttc_ ue rorz~ a11t1-rasc1- 1 valihca liberfl.cictadel regime fascista. 1 Lopposi.zion..: ~'!,gitti,:n,a,che ,i slorz,t <li rnro _soc_ialisla,~graz'i.e al quale il po- ~te _dc arv;arngiuar,d,r~Jper,cl~e, ~Oli') .~e-! i/ nazi.onali~ti, .an~heloro, SO~IO mie~~! 1131 ~giungru-e i suoi scopi .irn foi•me krtali, polo 1tahan-0 si era redem.to ~ .~ol- I az~one, ise~pre, 111 :tutti 1 _ 111 o_m 1 ~-1 u, S? con_lir? ~ fascismo. _Ma, come gw I vie.ne resa diff.ioi.le atnohe se ;!-li att~ntaL: Li difetti che la secolare scluacv1Lu e e 110J1,per ,1 :a,ISipcttaZLone mtra-co,usa. I VI sc111ssi1l ,parere cli costoro 110n sono alti isola.L~ 0 i'! prndollo di tm'l ;rl'an.alfabelism0 gli· av,evano •inculca- Sono ,per 1 irntesa pe~~h~.yens? ~10111 co11ta. ! r-upon,saiiilità menta I-e. Perciò l'opposilo e si era in.nalzalo ad un livello ?etbba es,s~r,e a,fifao_tt~ 11d1'.mcr<:(1Le µer / nazionai,i.sfi.so110dappert:itfo e- I zione <lemoc!·ati:::i e sacia,lisLa in ìtoali,f si morale ed intellettuale altissim_o - :I ~ro-let~inat? S:)_c,a~tista lii_ l>a:.lf? ~et- quali: vogJ,i.011la0 libertà ... a casa di: tiene lontana ,da qualumque p.ropag:i.acia, vediamo l'Italia passare ancora una !O ili reg,i-mc ~ascust_a, che e Ql~C)!J dtc altri. Perciò i nazi.onaUstitedeschi ài- ohe possa geaera.r~ id~e terrori..;tichc. ,·olta - ed a ragione - per uo pae- e; oppuir_c vivere mn un. resllllC l,ot~ cevan prima:« Ah, se avessimo anche «~tale o·pposizio.ne poosa avc,·e s,1c:- so nel quale n:essuno è ,s.iouro della g,hes~ illlbera:,l-<:) 01nocra·fico, ov~,. g,lt noi MussoUni»! Ma dopo la mrestio- cesso nel'la lotta conLro i,l f~c1smn, non propria ,·ita e p.tò da un momento s.!essi comumSbJ IPO•ssono _org:ullu.w-- ne del 'Alto Adige non 11evoglio11più I si può decider~. Eìvi·dentemc.o~, essa ha all 'all1·0 "-se1·e h·avollo nel ciclone si, Jél!v:):r~wc e ipr01paig,éllndairc le ,pro•· ser1t1'1p•r11·lare b. d. oJt t · = . . . t • • So- :. t ..., •· · 1sogno ancor.a I rm~ o e-m,;,oper rncondel brigantaggio collettivo ed m:divi- pnc 11 1 fee. ;o,JD~ que~~ ·' 1 _,;3 ' 1 ' Quanto all' atle11,tato, tutti dicon:1 I q,uislare, innanzi tutto, le 'Possibi-l•tà podiduale. I pere e nan 11? 0 11 1 °1,ra,red~ '?1• l,ieila-J che f!:li attentati sono riprovevoli, che tiohe di ur.a propr-i,1 v:ta politica attiva. N .. '·hb. . · l ,,.,,.. ti .g-o necessano en are , ·1 n: are , · . Il . 1 . h d r on e e 'Culi 10 • se .~1 po e""""1o • .· ,•, . . . ... h. i essi 1101g1wvano a nu a; ,na, 111 011· I I ca•p1sla,nnc so Ilo un terr,ore, e e r<'.n e rare le wmmc delle vile umane, del- praletan 1 iato - li f'u l))te st ri pos_s,_ 'e do tutti coloro che sono sinceri, con-i Joro impos:;ibiole q,uaGia•si azi.'.>!le.Quelli la civiltà e dei beni materiali dist.rut-; e_a ,qt_toa,,~rnq.Lc!oesi O - <!ue · ~ ~mi~e re;1gono che anche il colpo di rivo!- I che sono fu-5.fli all'estero ve~Jno <:ol. li e rub_ali da_ qi~1ando l'i,mp,un~~ co~-: M>e~a 1,~ 1 ,ou_ig:iidcva e si sei •Il\ a. r:.m· te/la di quella ir~a11de~e. è 1_Up1rt~d_(!tfv i pili da le,!fgi eccu.aona.li che !i 'privain? cess.a a1 f.a.so1sh ha reso poss1b1le m. mal eu asoì!sm_o. 1 ... , . del terrore fascista. E I gwmalt u/1e-! d€db kro cil't-:idinanza e dei 10~0 b(.:ru. IL 1. . d 1·tt . . l ~•m o-! o ,sono co111v1q1to lC questa e I Ulll- . . , J' d ,· . I .. a 1a ogni e 1 o, ogni v10 e,U;Q, 1 • • r1·1b·n d , t' tto rah e z gwm,avi emocra ict annu n-, « .Er-a riseirv::ilo a.Jrltafo fascist.1 il ri' d ul . ne la somma s01-nas ca azione og,g1 ipos~1 111c,e e .ii I l I l' tt t t t . A,,' , ' g I epri azto , < r · • ~·· 1 - 1, t'it p· • 1ivo.lu evare C 1e a en a, O CO/I JO 111::;sn- compito cii richjamare in vita !,im'l•: co~e serebbe <li mololissimo ciò ohe in ma-'. v~ro "". 10 , c,e 1 ~'ipair 1 0 ···· ·st 111 101 - 1 lini ebbe luogo proprio llell'istante, b da M--.dioe,vo Non è qui'nd1 a m::ravil • d' Ù }' nza di b ·igarut<>aaio' ZIO'llarJ3 -· q,uen O CC<Tll'U<llJ a - - I • C . e· . '\ · , · e~ . l e !1119•ue ' I ' ""'l5b< riesce a prospetl:a.ine un'altra. i Clll a ~m~zes mor<1va wwu11u_,me:1- gl:,are, se ve:,.gono richiamali :n vi:a aone d1 viltà~ _s1 e consuma_t_o durantre le Se poi il rivolurzionario Mazzi no! dola, Vlltmw del t~rrore /asc1sta. . che i metodi d<?,Iterrnr:smo !lichilistico "· epoche pm oscene e prn loscl1e od.le!. . .· , :I... r I Ecco, ad esemmo che cosa scnve neri.s-!>imo medio evo! 1' Tofa,! 11 ?1° 11 11 ~~c_c a _,nt>r~vv~, t:!e g I la tlemocratica. Frank~uncr lc!lu~1g-: """""""""""'"""""""""",...._"""'""""""""""""""'"""'"""'"""'"""" . , . , ultenor,1 1po:ss1b1h -sv11l1uqJipd1 q11c:-;fa •· · S • 1• lf 1• Hanno 1-ag1one ~lit~~ anch~ colo-! aziouc non è ,pr31I)rjo col1pa mi:t. I « Ccnt~mporaneame::n_le a!la ~-Ol!Z!adel- Partito OCl8 ,sta 8 1an1 T f . 1 f, . bi~o immediatamente soddisfatto, Sua Ecra I oso ,. I cellenza i,[ ministro del/' istruzi•JIJ(! pubLo sciog/imenlo del. congresso di ,:Jo. blica ha iniziato zma procedura contro ! solia. tenutosi a Milano, ha sollevalo non I fi/Osofii ch2 parfeciparon~ a_lco~;;:-esso d1 pochi comrr:2nti non ~o/o in _l!-a!ia, ma Milano, per ~ede'.~. qual~ d1eessi debbano anche a/l'estero. Dobbiamo qumdz sebbe- e:..ser2 sospesi dc:./ r..segna"! nt ·:· . r.. 2 un po' in ,•:fordo, _ c'erano acque-' . Dov~ son_o i t~~rpi. che T,/osfJf'. 2 scwnfo:-/i più urgenti Ja sellin,ann scorsa -- z!ali dz un!v:2rs_zta fe~e~che veruvon-J. ad dedicare anche noi due parolir12 a questo [1:segne:re in un·uers:fa !tc:!!ane, perche aJ evento, che è davvero interess(lnle e ca- /o, o paes2 non potevano profe,:,/Ji"e aperrc.,/!eris!ico. l lettori s~mno presso a poco di che c·osa si /ralfo. Dn qualche gi?r:n erano radunats1 a Milano alcuni prolebsori di WosOfia, per discutere di cose altinenti a!la scuola e a quella somm:i sci,mza che è p.rzcisamenle la Tdlosofia. Un professore, ·mmaginale, un fi!osofo, ha osato nienferr.>2no cha app-?ll,irsi ai principi dell' 89 e g!orificare la /ibl-rf~ 1-i pe11S':ero e quindi a frovorsi un po 111 discordia col regim.1 a!luale, che per la li~ulà del pensiero non ha m1Jlta -~impa- ~i!i. Allora sorse un altro l!]Os:>f?, della Uni..,--ersifàài Pav·a a protestare, a presentare un ordin2 del giorno, J1rc1110, r,:tosof•'co-fascisla. Indi pr 0 tesle dell'altra parte; e po~o dopo, una lei/ Jra dello illustrissimo sindaco ,,h Milano, l'ex democratico 12d ora fcsc-isFssimo senatore Mangiagalli, il quale, nella sua qualità di Re!tare Magnif~o del!'Università d1 Miiano, mandò immediatamente a chiumare il pres:denfe di! congresso, én1Jifa,1dolo a scsper.deme i lavori e d,iJJidandolo a se,rvi.rsi dei Jocali dell'Università di Milano in cui aveva appunto luogo il con- !c,mi,nte /2 loro idee ? Povero Ardigò, r-overo Giovanni Bovio se foss'!ro og~i prof{!ssori nei 11ostri Ate- .ei ! Professori ebrei. ,ti a sOfto il fascismo si assisi e oncora ad a/L1'Jspellaceli rrel/12università 1/a/;ane. E quello recente di Roma è ,;tCLfo t•eron.ente ameniss'mo. Ne!J'ed,iJicio del/' Univ2rsilà di Roma, nella cosidetta Sap,ienza, vi è anche u11a piccola chiesuola, che nella nuoHa ltulia non ver.iva pilÌ adib;ta per f unzi'>nl 1eligiose, n:a serviva d1 aula d'ins,eg,wm~nto. Ai nostni tempi, ad esempjo, vi si faceva. no lezioni di geograf:a. Adesso, sotto il fcsoismo, la chiesa doveva essf-re riconsacrata, e il rettore del/'UniversiJà, professor Del Vecchio, fascista emer,/'J, invilò ad assistere alla riconsacrazi'.>11'.!futt-i quanti •i professori, avv&rtendoli che coloro i quali non infervvti.vano dovevano s~r:vergliene le ragioni. Il professor Levi Della Wda, che è ebreo, credi!lt2 bene non intervenirvi. Che ci ha a fan lui con la consacrazione di una chiesa cattolica? gresso. Anzi, la sua presenza poteva ess-?ri! piut1 filosoH se ne andarono, il sena!'Jre tosto una profanazione ... Ma il Rettore M angiaga!f.i ex-democratico acqaislò un s: allr2tiò ad applicare la cens:.zra a qu2l nuovo file/o d,i ben2m2renza verso il ia- profC!'ssore disubbidiente, a qu:?l professcismo, e ... nella stampa cominciarono le sore ebr20, che sotJ.o il cristianissimo goddscussioni, le apo./ogie e le beffo. verno fctscista si rii, uta di ass:.sli!re ad Ne abbiamo !elle alcune di ques!e bel- una funzione chi<1sasf.icacattolica ... fe ~che nrilla stampa estera, Ma c0 me? E in tuffa questa storia il pilÌ beifo si _ domandava quache giornale Jeclesco e è che lo stesso re.Jr/oreMagnifico, il fasciinglese - non è più leci/fo nemmeno a slLSsimo professor Del Vecchio e anche T,i/osofi, nemmeno a pT'Ofe-ssori di univer- lui ..... un ebreo! silà discutere /iberam:m.le i principi di li- A tali an.e'1.:fà ci fa cssisfere lo zefo di berlà, entro cui si deve sviluppare !'in- ceri.i fasc,isli, segnamento e la cultura? E così via i;ia. Ma passiamOc1 sopra. li capo de! go- G 1 •· lf" .. t t• d"A dI vernO ita!iar,o hc ordinato di inf'sr.hiarsi IU1mIS1 an I I meOn I di quanto sì d•ce alte-sforo, 2 una volla; • dI 11 Il d tanto ubbidiamo anche noi. l Commo11nt1 aarraz18oaa 81 I 11 Tanfo più vo/onfieri ubbidiun:o, in Il "Mondo" che ·dopo le devastaziorn quanto che mdlto più int?res~a11ti dei in seguito all'attentato non era più uscicOmmenli stranieri sono i comme'IIJ di to, ha ripreso le pubblicazioni, e ccsi certi giornc:Ji italiani. Ecco qui, ad e- descrive le ultime ore di Giovanni Am<'os~mpf.o, il «Tevere» di Roma, il quale dola: scrive queste parole veramente incrt2di- Nel suo piccolo lello in una casa tr:. i bili ..... se ncm si leggessero sulle culonne fiori e il sole egli lottò fino all'ultimo di un giornale lascisla. contro la morte con Wla forza di vo- « Noi combatl:amo forocemente --· es- lontà che parve ai medici prodigiosa e so scrive - co.n una intransigenza ,da se.I- che può forse spiegare essa sola la resi- ,·aggi la cultura anli-oazionale, 1: ,,en- st2nza opposta per lunghi mesi dalla sua siero uni•versalislico, lo spiri~o così dei.tu fibra spezzala, Le povere carni non aeuropeo e ,mondiale, la ~città» inv.:nt:ila vevano requi2; al rantolo, allo sforzo treultimamente da Crcce dalla qua!e sareb- mendo per respirare si univano h più b2ro i cilladini tutti coloro che 11a □no a atroci sofferenze di un corpo in shc~lo; che fare co,lla cultura senza riis.tinzionc ma anche nel grido che lo spasimo gli di palr.:a e di razzJ. N-0i comba,;ia:n·> strappava il rvolto rimaneva composto, senza quartiere questa che sarcbb·: la nobilissimo. sereno, e quei suoi granùi p~~gior-?, la più mi:::idiale delk inbrna- ocohi pure velati talora dal tormento si zionali, !'ialer.nazionaJe del •wn~it·r,, e riaprivano improvvisi come luci con una d<. lla Olillura. Noi non amian;o .I ~·:sl,l intensità pea::!lrante appassionala e si inventalo da Croce, del .i)Cns:itc.~ ohe [issavano su coloro che gli erano alto:·no «co!lLinua il pensiero malgr-~d., b Juer- nelle indim2nticabilL veglie. Aveva già ra »; no~ odiamo Rol.Jand e :I roiidadi vicino a sè il figlio giovinetto Giorgio, smo e il ciisfaitlismo che sono j? su0 mag, riconobbe il fratello Mario e il segretagiori re.alizzaz-ioni; nei sia,i'o ,, ù dur' rio amico Federico Donnarumma; ricocontro gli internazionaii 3 ti J~ll , , ..: 1~ui 3 nobb:! gli altri intimi che giungevano E ohe conlr'1 gli an:i.rohici, pircò1:. (lUt<'>!i t.tl. la sera stessa prima di morire si coml0J11; 11ò tc,11dame.n!o ,di umanità !., f<Jss:e- mgss:! per l'arrivo di un amico _carissimo dono t 1 dov-e i primi sono so•ltanto <l.::Jli a cui rivoJse pa.role di grande affetto ~dei: congegr,i pc. pi:nsare. Noi V"~l:.1. La sua formidabib intelligenza che si • s.pe.ineva si rivelò r-.<>-r sempre fine> al- ino un '! 1;ris1ero .: ;,_,;1a cui lur-1 che .1 !i cin- 6 t"-· l'ultimo in uno stesso caratte:e 1ineare dino I{' : , o radic: 11:::!!eLradizioni .t.:~ .,. I . h I e imperioso. na 1, c :? ne siano i frutto più sqULs1to; Non si lamentò mai e sembrò acceitan: nazionali, nazionali, nazionali cr:n,lo voi· con eroica rassegnazione il suo destino. te e niente affatto europei come lo prekndono i saceréoti del roilandism,i , Non ebbe mai imprecazioni per il su, Per essere gente, che vuole e!iva.-c la mal-e, nè lice mai dichiarazioni di c:ara1l !ere politico, forse wnlì di dover morin·: c11 tura Jtcrliana, ridare ali' lto./.ia il prim1J all'arrivo <lei fratello e del segretario dis- pO,s/o nella c.iv;Uà mo,ndliale, zcc. ecc. fo se: "Siete venuti anche voi, dunque sono • cuJ.turali » parole del Tevere .~ono ad- ,l molto grave. Ma di questo ormai basta, _oir.Wura un gioii.e/lo. Uongio•iello, de erenon se ne parli più". E non n-e parlò più. devamo insuperabile, quando i11veL"ec1 Voleva essere trasportato in Italia. ao- capiiò sot(occhi la Tr~buna, la famosa T che poche ore prima di morire. Chie~c :i. ribuna, che servi 1;ià cento padron,i. " chi lo assist,eva perchè non si adempin che ora de.dicava ai profess•or-i /1/osoJz il al suo desid2rio e non si acquetò eh~ seguente saluto ed augl11'io. Ella domanda quando gli fu risposto che l'unico osb• semplicemente a/ capo d€/ govPr,zo .z .:il colo era l'ora di nolle, e volle l'orolominis/r.o de!Ja pubblica istruzione « d1c gio e lo tenne con le lr-emule mani. In siano racpidamente accertale I:! resovn~a- . realtà i congiunti e amici avevano solbi,Liitàdi quanti ins:.n:!nanli u:iiver;.ita1i ù d ·d · d I ~ topos!o questo augusto est eno e mo• non ,dipend.enti -chilo Stato ha,;1,1r; falt" rente ai medici curanti e a un illusti·e ro che r_c_r semplt~e 1s~m_to ~1 ~uto. lo peiiso ,cosl. Sbaig;lio? Ho torto? il a•tt,!nta 1 to •m _fl:-ussol.n:, s1 :lt!fonde pel conse~·vazione, 11e1 ~aL\:a1e ~1oc la So•no in errore? Può a,ndie darsi. morudo .a !lOIJz:a che e mor,lo :, Canne.s propri.a pelle, 1~refenscono nman.ere~ hi 0 .... ìti ,mo<l::i le mie sono :dcr e- )! dzputato democnatico ita,Iiru,o AmenIoi:1tani ~all'nn,1<:° ~aese eu_ropeo tn spo,sr..·/' cne-stamen te e kar.t(:,1.lnC-lle. rdo1ia, che in Par'l~m~nto era, s:at~ il c:,- cm, al gwr~~ d 0 ~ 1 _no!1 sta . ~~an- Idee di·soutiobi,li. discutiobilissim-~. Di- ,po del grnppo N,tw._ Aimen,e101:i ~ st(tto lito q~el m1111mo d1 mv10labtl_1La diel · soutib~li. ,s' 'i'utctr.de, fra compa_zni che rJ•i:,etuta.men~~.~~gr~lo ,da f(l,.~~•s:,,malpropno -corpo e della p1:opna . SO• non abbiano ancora .Sìmarrilo il senso trattato, e I u1l1ma volt.:i, ailoum mesi o~ stanza die renda la c1rc.ola2J1one del!l'o,icstà. della seri~tà e di!l!n re- so.no, a Montecatini, dove r;po~l.ò ~rav1 possibil~, . . , , , I spoinsabili(à: . . . f~1_-ilc_. Da ~llor~ visse come pro,u(!J '.~?- eomanleato della Segreteria manifestazione co.~ì {ipica di a:-ti-fa-s..i clinico di Nizza chiamalo a consulto: ma smo a ./Vlilano e siano coi poteri .ici!e tutti avevano esclu!'a la possibilità del . leggi rdello Staio ~~c!usi dall'i113~~nanwa trasporto anche nel lembo più vic,r:o D lf:ftda ' to. /E' lem1po di finirla coil,le UJnivc,rs1t-1 fo. della patria. Anche quando l'ombra ~aEcco dunque 1 ns.ullalt raggu1,nt1 1 Il oorntml!51.a. Mazzmo Tofan 1 scn- H,,co m fr.a,nc1a. Seoeondo 11nri ne tizJ.1 dai nazionalisti, che col ferro e col i ve invece .ohe fan·e aiiflcrmazioni di delrag. te!. Havas, Amendola 11:1 espr~~- fuoco hanno sterminato tutti _c?lor~; questo g-cnere 'ili ,u_u comi;,io ..: t€l(lllt~ "'o il desiderio Ml t:e-~ta::n~ntoeh: l_asu_a che nou si rrru.de,·ano compltc1 dei' all'estero - nlon nesco a cap.ir,e il s1- morie, la quah_ non ista in ra:-,p:i~co diloro delitti, facendoli pa,5,5a.re p~r an-; g-ni,fic-ato dei p,mtini _ è f}er lo me- irelt•o co~ le ferite n~orla.!e, ma e 1_!proliinazionali. Ecco come hanno nalza• ,10 idiota; che questa frn,se ~ rip.:luta do I Lo ,di t•na madrattia ai pol,~oni, J10~ lo il ln1on nome dcli' Italia all'esle-: dai massim:111isti.... all'est:,;-'.). come I ~en,ga sf11~1t~ta per una a~·ta:>:1,m-:p:1chro !... Ì qu('tli,a che ma•~!!iO'rmonte i pr,)St'.l a bea. I frusc-1s_1l1J0~comp:cn,r:,e:an::11J.a deMolto più islrutti ,·o ed jn,teressan- camuffa re di rivoluz.io-nai·i•$l110 ii -ioro I Licatezza J1 . _ira~ s~nt~~n 1 1_\ 1 La 10~~ ( 0 delh fuga del piccolo e grande gretto spiJrito bottegaio e arriv:,s(a; 1 st am~a, atti, 9 utla .gia · a ~ntato 1 ~ ' · l 1 • -· • • r r . ·o una u-1an:dese ap,parentement-e >rresoon- borghese daJla già tanto ncerca.La - ohe 111i1•11e 1 111ass1ma 1 1 s_1 ,1011 poss. - , . 'd 1 . n a e-st• 1 r~ retalia è l'atteggiamenlo del popolo 110 sfu,z~i re a qu~st'.) idulemm~: o '.Il sab~le, ~r r~i ere a staii P la yo;·atore dettala da ,solidarietà di ma/a,fede e quin<l.,: imln·.ogliom; o 111 sponLsabde d~1 _tale fa.lto ..:. 1 . ' · f d , d' . l' , « a lna 1z1on:eierrons tea è qualohc clas5e e di p;:trltlo. bttOiJa e e e qurn• 1 c, e,mi. ibliotecaGino Bianco . ! cO!lari di arnti~fascism-0 e n<>ròdi anÌ:-j:a- I I · · 1· d t • ,,-- ava su suo sp1r1to .eg 1 troppo ar en ~ Nella recente invasione e cJreva.sta-li~nità. Nessuna p··eocoupazionc di <..oi- e ricco di grande nobiltà moralP. invocava :::iolle degli l'f{ìci e/ella Dire:::.ione p,rc e anche in gran .aumero. Sappiamo fra i tormenti il dio di pace, e la parola cenlrale sono sia/i asportali alcllni c~,e qualcuno_ a'VVertc_eh~ sard,bc <liHi- pace ritornava s,pesso sulle sue labbra. parchi di Le.s.•·ere de/l'a11110 1926. e.le una orapi•da sc 5t ;tuzionc. An::he se A chi gli chiedeva se si dovesse ~rie- ;l tu/Li gli eJrelli dichiaro che non quesla fosse v_e~a; an~hc. se ntc.i:·attesa i gnerc la lampada e.gli assentì mo:-mo. sono riconosci11/(' valide e regolari non foss~ •possibile ~ttnbuire lo rn:-:~gna-, rando: "quel buio, la notte". dal Partito quelle tessere che non me~L~, reso ,m_r;rovvisa.ment-~vac.ink, a,d; Quando si approssimò l'ora suprema i avranno impresso il timbro a secco Dlln mseign.1.nti, noi af,fermia.mo csyl:ci- parenti chiamarono al suo capezzal•i un delle Dire:ione (.'entra/e e• 11011 sa- la mente essere ~referi~i,le ~nohz ì'eslr•e- $acerdote che dopo aver co:npiu!(, co,i ra111:o ad un tempo munite del tim- m~ _deJ'.lasos~ens:o~~ di -~nmse!-(namento: a~tissima sempl~~i~ gli at!! ~el suo :nibro ciel/e Se:.ioni locali e della fìrm11 anz1~he Ja mqua11,1carb1,le_tolleranza di nistero abbraccio i presenti dicendo: 'lo dei segretari delle Sezioni sie. se. un i_nsegname~t? _necessainamcntc ant!-1 pregherò per lui e per l'Italia". Era gi.; , . . . [asosta e anh-1taltano. Ne] c<1<sois,pec1- sorta l'alba del mercoledì e il polso an- i segrelan dle/le Sez1on1 e I compa- f: •ddl n f. · · d· · I ·· · . . . . . ,co a I oso >a e c1oe 1 un insegna- dava sempre p1u decltnando. Scuotendog~t1~,ngo/1 deb/Jon? _allenl?~lelll~_vi- m~n_to non pratico ma .formali-vo <lelrlo si a un tratto dal torpore d~ll'ag•:mia, g_il?,I e allo ~COP? d1 impedir e poss,bf- spmto, ùa ,proposta che enuncia:mmo ci I volse per l'ultima volta lo sguardo ad uno l, 111conuenren/1. pa,re fondamenta.le ». ad uno ai presenti e li fissò con un l.·1.1rl/ Segr. gen.: Vernocohi. E il desiderio della Tribuna è ~/aio su- mento che si sforzava di parere un sor-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==