L'Avvenire del Lavoratore - anno XXX - n. 15 - 10 aprile 1926

L'AVYF.NilRE DEL LA VORAT~O~J:lE__:.___ ,----_____________________ _ __C_O_R_H__SI_P__Q N_D_E_N_Z_E___ hanno voluto conoou~re alfop<::ra di_ s,j.J Da Belllnzona Udar,ietà con le vittàrme delh reazione fascist:i., con ,le vittime d'un reigime e.li E' ORA Dl FUNIPRiLA: "l"' ie .pn:potenza, con i perseguitati perchè <1S·' (Ticines{!). Nei 1passa,t.i g.iora.i tu :i <li~ , -~- Ginev-. a quel.ile ,pietre che ne fomnano la ba.se ~r- tro tutti gli imperjafo:mi, contro tutte d' 1· d" poJ·Lo nh'la nootra CJ'tta·' una società di zione . . _,, _, .11.- su lori d',un i.deale uguag aanza 1 pace =.li .,. ·1 chè sulle nostre labbra non spu11Jlerà ! iù .infa,mie, contro lulte le viol-enu cor. 1- canto d1" B~o;Je-a. I cantori dov,evan.o Da Loc■PDO PRU ~'O ~1Ar-.r- IO 1926 I l d / d · d · d l l · t e di giustizia. <'->- quale, adunque, non insegTJ!l s'.Jlo :i.gli opera.i ... ·a 'Larvorar poco (?!) ,e a ,farsi pa- <5ar ,molto (?!) come pretendono t.a.lun;, ~a ne cura .1nohe lo ~pirito coli' •stc:1- ' , ur\.Ji a paro a i ma e izione ai tiranni, ma v1 , mess(! :ii anni e pro etana o. cffeHL,a.re, lr:i. altro, ancJ 1 e una gita a: In occasion.~ del Primo Maggio, la Se- s:1rà in'Vece il ùieto sorriso di chi goùe '. Jv\2',lri! :l Govuno d'It::i.lia :;lo. cv1pr~c- Bilancio della Fe-sta: Stresa. Ma il Consolato ilali:ino ha ra- / FHA I PIETRISTJ zion.:: Soci::i.ltsta !Italiana e la Seuione So1 J::: ,gioie cl.al lavoro e le soddisfazi-.>.r.i del1 do òi r:dicolo la nostra 113.zi,mecon una Entrale: Cass:l fr. 516,80 diato dall'elenco dei partecipanti d1ver• ! S' in tende sempre dli quelli _1JCC>.lciJJ.ista U'nila.ria lance.ranno .&l colon:a 1 h libertà per la quale Cesare Battisti si' buffon:!sca parala, la visita d,d loro ,h1- iLotleria 384,25 se checine di persone, alle quaJ.li_è ~tato, paiei presso la Swis,s Je 0 WOl cl11_ ~0un manifesto d' invi<to a parl<..:c•pare alla 1 :!T.,inolò. I e-.!, con un ccri._o cli quindici riavi a.::, Ballo » 1.55.- interdetto <li vai care il suolo ital•~n0. i carno. Per le 11Ui111e.r:>SrC,cstc d1 ru1e manilesla:t.ione urganizzata. dal Partito j !5 APRILE ' j.luerra, a quelle sabbie della Trioohta- Off~rta si,g. Corti ~ 20.-- Fra queste persone (pericolose?) v~ '1e: e capo cf' a,11110ohe 0,vovaino OSt:a<:-OsociaLista. gin~vrino. A1 comi.!.io ,nullo 1 1, 1. . . -,I I d. . , ' 1.ia che sono l:agnat~ dal sangue di!t oo- -- --· sono sei ai Bellinzon:l, i nomi dei qua- 1 bita la rcgdl-arrc foim1ibu,ra delJ_e _01e- . . , ,a 1aJH, nserva,c a scr:l 1 qu ! ,,o . . . • " J I 10~6 G" I prcbab~!mcntc parlera pure u11 .l•l•.ore ·1 . . l tt· Il J" . 1 s,rci fratell1, no1 m::nilestcremo ,;on sem- Iota e entratr.: r 1 , J li non è necessaro esporr_c. tre, ra Direzione d:i quesba socuei.~ ~- <5:01·110'J)er verure tt 1 a a ·1a1son c.u . · b" 1 7· 1 2c: t . italiano. 1· "p 1 d IL il l •.,· 1-.r:: rra[!<1or en.:r~1a la nostra 1,mnma i- l'l'cilc r. oJ, J 01•a ci domandiamo: Chi ha dato or-. ,·:::-v3. chiesto aMla com1peton e JJl1tOt1- . _ . . Cl!\P' e a asc-o are compagno U1~1 · · "'. · . • d Le due Seziont 011garuzzeranno p01 una, B . h 1 . d I F . 1 k a,,cr~:one contro o.gn1 guer::<1, ::0nlro -- --· dine al Consolato di radiare - tr.1 allr 1 • tù la aiuuornzzazi::me di lavorare ne . f · 1· r: :rtoni C'.? p:lrUa e asc-zsmo e a . dli .. dli'" u·1 l' f 31?30 I · d .-;era~ ;:>eJ· n~rur-.: _aO:U.g 1a~1nc,1~ le ,a-. b2!!a tli Chieti. ! ~go_~ e _ttu~sa aspirazione e 1mpe- l1 e ne vo r -, __ quelli di Bellinzona appartenenti a I ore di IJ)iÙ a1t iz-i•or,no pe.:r wn peno O m~•:lliedo1 soci. e elci s1mp3.1Jzzanti. I O . che . r•alismo italiano. L'ulq-~ nello venne div,iso 111quJ.ltrn I Comitato d'organizzazione? ! d•i 40 giomi, a,utioriizzazione Co«lCt:S- "' . . . . . . . s•amo spe.r:lre nessuno vor:·d h . -, 1 . 1 - h L:i &z:on.:: Soc1:ù1.s,La ha fg!a 1niz.1dallomancar.;: a questa grano.e manif-::sla:t.io,•!, 1\IPs$:1~.umar,c ; al c10,·cre d ogni re· ;.:irti uguali fr::i. .i q,ialtro grup;>i poHt;- Sicccome il Consolato non può co-1 sa. Ora porò s'ianno .iinifo11malti o e per l'annua.le solloscrizio.ae a ::i.vore , ::i· . d d.1:c ;:r0'.et:irio cosciente di portar.:: :I r; di Zurizo: Anarchi..co, socia! sta, m,1z- noscerc tutte le persone, è vero cllc Ja 1 compensare il maaaior guadagno che , che dev.z suona.re con.danna al regi-me t· , -· ::x,· fAvanti! I o. coLui che neJ1la stessa sala nel 1903 p,,,- co,1tr:buto della ~ua adesio:i.c alla ps~- ! ;::nian) e comunista. lista dei parleci.panti è stata censm::,:11 tale aumento dii orario ,ponta agli oLE SSE~1RTlIA.~1·1~ c:.: » I =lleva al •poipolo itailiano, liberlà e ~i~1- p· raz i on-~_cl.Ila nuni feslazio71e d~I- P_r:-1 Il corrispondente. d:d <l:ret lc.,rio del. fascio_? . I pera i, la Direzi,o,ne ha ni'dobt,o ad esDELLA r , ~ · 1 mo Ma~Ji:o che 1··:t oJ.~1 L,n -;0!0_-,ig'l_,fi. Non avremo mai una risposta._ C1 pre_- ._.. 1 · cent. 1O a],!' ,ora. nP,r .quclllie due o,re. , stiz:ia, ~d ora che ~ a,l •potere, a1l popo o E 1 I j D S li tt " ..,-.. Questa js,tiiuzio11e, che va :;.::n1ip1.:me- non .sa far daire altro che pio:1160, bo,le , '--"' ,u,-. , 1 1 calo: Abbasso il fa.sc:smo! 'v;,,,va Il· . a 0.1.e ti me solo de_nunzia_re alla _pc:bblica oç1-' 111\TCrvdl •1·p~·_rr,a1·e ,;n 2:::,~ per cento l)t'l_r «!io consohdandosi, or~anizu pc.,· !a se- e m:lnette. t..:rn:izi(':10.le dei la\Oratori! l 1 r · · · 1· t · d Jl Sviz-, nione lo spionaggio che st fa a danno j le ore sbraordinairje - come pres,cnta dii sabato 17 corr., una granJ.e ,,'rata I cavalieri della camicia nera son rarli- •\,:v 1 ..,_..__ zera ovunque esisv" un nuc eo I o;>e· . ! d" l 1 . "' • v,-.;;, . ., . .t- ~ GR1-' "''DE VEGLIA Ros-: A ! n tut l I pnnc_i~: l cen n I e ad' > 1' di cittadini - anche i r,iù innocui -! V 'la l"'orre·- ],a Dhrc?Jiooe rriduce aL'lttatral.e danz.'.l.Ille aìla Saila Con::wn1e di colarmente invitali per il conlradditorio. PRO A VANT l! rai ~he sentono tt:.lta la vergogna Ji ap- r€:i ~0 1 ° '. ;on pensar a come a penS<'· 1 cara di 1f1 cen t. allll'or:a ~ ·gi1a magn S M , Come !11 6 à annunciato. la n°tte d,?l parlenere a una_ nazi?~e ove e 1 _ 1 d\ .. 11 ,,. Ai nostri cittadini è proibi_to di varc~- '' Cos·l .;,,, 11 q 10 i ,loro •i,n.teressi que-;ti Eaux Vives. La sezione filodrammaticd Siperia.mo ohe questa volta si faranno vi- · d · · t to no ' ascis 1 ! sa,Jari rapp.rese~terà La trovatella dt . arra, ~i, e non ci _ma~d-n_am1?com.: aillre volte 2-J. c-orr. avrà Luogo alla Stadthalle a adottato come mezzo di governo ~ re il suolo italiano; ui i signori fasci- ,. •= . . er .....: tuamma m tre atll. . 1 loro camp101u «fnsowble,, del Mouto,1- z -~ r. d V 61. Jo·sa a 1.() • to di stato sor<1e una Lega antifasc!sla. . li.be q Le " t)pcra:1. che non 'S.'J o,rg-an11zzano e P . ....., . h . ., ,urii!!o, ur:a vran e e.., 1a " s - , • °' I sti ~corazzano ramen , esponi-onc,: t -e-sempre hènftvi- t, Segui.ranno monooogh1, se erzL ..i; so-, ce. Liber!as. 1 i I be er.--·o del giornale Avanti! con Qui a Soletta conosciamo person:llmer..· 1 • t t del Hl rio ~ud· , le quo e e 'J)ef esser · · h~tà, loll='.·.: con ricohiss~m1 !l)renn e: a e 11 i~, d ' L "TI 6rande numero di operai che di- 0 sprezzan e s emma ' 1 0 d d 1 ", sbi d~ui padro:111. , .c!;,nze Jino al'!e ore 5 ~~ ~ailmo_ c:m- • .& m• 5W Jol(er:a e ballo. . _ • 1 ~hia:ano ape_rl~menie_ tutta a 010 l"'o;~· la i!eni.:: libera c·he transita. a ... _ I ' • ~ " I D A i 1.• J I 1-0._;:;preseni'azione I rc,mmafica, concerto, e.·· 0 1 1 . " oubblica piazza, quasi qua.si a sfi a -~• 1 . M eh· sii aco:rn1:enita g-ode. c:otte do. una delle m~ghon orcn::stre I SEZIONIE SOOIALISTA Parecchi sono i doni per la /O!l.zr!a cne \iersionc al ieg1:-1e. d1 violenza che Questi sono i frutti della scandalo;J. f f RA CLI OROLOGJAJ òllla città. I J ci so.'1O 0 .;ii, arr~lXl!i, ed altri ancora ne tu~a il popol_o italiano: ma. le. p~;·c.,_Jepolitica inau<1urala dalle autorità {ede1 • ,La Ml1ralto-Wacht, se,rnbrarva, qual- lntan.to sabato 10 corr., allo. sed>~ so-; Tutti .i comp.agni sono invitati :i. in- b t ,-; -ccs "' ,1• -L'- h · • 6 a:.•pettiamo. poichè è indubitato che lui/i non_ as ano e necessario_ a 51" 3 • ~ 11"', · rali. • che tellTIIJ)0 fa .j,] pan-aidiso deig1lli oro- -ci&.1eavrà luo~ una a.liraent..: sera., .. di it~rvenLre a. assen.LIJUlt'a,o e r,J·a UG,.,-J f t tt ,era ~ , 11 ? I i compagn,i ed i simpa,i'izzanli vorranno sano ~r con~scere a _u I cosa sia · Ma i liberi cittadini che non hanno la lorriai. Oli ,:)pe,raii gua1da,__g-,naivano Jcv:.,riot.à. i'n qu-esb occasione sar:i..m1,, di-• domenica 11 corr., a' ,.e ore - pom., ne. d . • 1 ,. l' · 1 mente d fascismo e di quanto sangue e . . 1 · '". 1, 1 t . . .. . b' li tt· 1 • r Rist Grulli e-Or.correre a ren ere pw e 11cace a1u o ' . . f . . 1 ~ schiena p1eghevo e, sapranno 1n un n0n nain a oa,ppe~ a e. stnbuib 1 1g e 1 per I a sera,.1 .i1 .:.aux · · . / d 1 quanta 111arnia esso e capace. cr f" . I" • . . t· t· 1· • . . I I sì,mpatizza.nli che ha,nno :i. cuui-.: ;~ che noi vof;lzamo portare a noslrO. . . . d [ lungo tempo farla 1mta con ques 1 s1· Tutti g11I a1V1verm1 ,on 1 aig.1 opera1 v.,es. A . 1 • • 1 / . d. 1 d nusc1rc a questo scopo e uopo ar . d . . cieli ""'I d . ,_ """'ta fio- LA cE::-nATA • -ostro mov;mento sono ,pure cor,diai-. vanti., gza re vo 12 111cen za o, emo- . . . d' I· sterr..1 a oppio uso; m nome a v~ra di q10,11 nai•U: •erst u,-QAPO 'SU QUv.o : J :.I, I" · J" h . f d 1. h . d. B ; riuso re a questo scopo e uopo ar d . , ...1,· . . esser•' PiRO ,I "·OCE REPUBBL1·c,'N, ·.A." me.nte invita Li .. I 1/0, se.e-e egg:a o ag.! sg erri I en-- . h . L 6 1·r ·ista emocrazia. l r;<lczza e '\.lii ongam1zz,a,rs1 Dé!lf w v· "'- ' · , M 1. . .. l M 1. . h sorgere anc e qui una e5 a an 1 'l.S1.. • 1 . . b"'" : J,J Segre,/ari.o lo usso 1m; dz que usso u11 e e con . 11 • 10 t pronti a paira•re g, 1 1mma1ncai 111Jr,.- crganizzala ,dalla 1ocale Se.z.:<n,c id P. · ; la ferocja tutta ,propria dei rradilori e p<.r D_om_enica 18 corr. a e o~e 1 a~·• PROPAG.A!NrDA FiR,A GLI S,C.AiLP~L- baissi ohe su p.neizi rdovevamo J.V,VCR I · · 'ta · d t D ~1 te•thn• I . . 1 , 1 l'Ila rtumone alla Ca.sa del Popo ,) •.ve LINI . . e nusc1 su:pe:norc a, ugiu ~sp.: - • WW ft dei fedifraghe, persegu:rfa qt.te gzorna e, s·1·trattera· Il . . d" d,tt ' 1 • nire. ,ca,deva110 ne!! vuorto. . N . f ,<I: •~- l . J f 1·1· .d. de a costituz.10ne i ~ a I V tL 1 f b l 3 ·1 "'l"t:o b tativa. ,wne.ros.i urono 'l>"-' IIi.=·venu 1, , del qua e u direllore, con uno s, cc-1 10 •I compagno •ua o o u sa a o a Bd è -ve11,uto ~ .s,__, 11· ru1::,.C0 n- . fra ,questi numerosissimi J so~1:i.lt:;,: e i S,EZI-ONiE SOCIAiLTISTiA di conlinu sequestri, che ne rendono pre- Lega. Clai-o e Domenica 4 a Bodio pe.r ;.;on• svegilio. s1mnatizzanti, che vohle.ro dare agli ami-, Domenica, 25 cor,r., assem}jJea ddla ca~'N 1·~sislenza. . Tutti gli uomini di cuore, lutti coloro feren7~ ,di propai!!anda ai<1:Jii soailpel,lin.i. ·1 . i~ • • ...,,.. f e_ · S ·aJi t ,.,,_. ~- che sentono il dovere di adoperarsi in = -· 0 · ., • Un brurto R'•iorno, Ili PT()J)T,l·~wif,10 hllci r21pubblicalll.i. una bel'la prn "a dJ ra- veuone 001 . s a. , . Ma [' AvantL· ! che novella arr.tba f;?nt. Buona come sem,pre, fu l'aff,Luenza uel trod1uce ;,11 ,t:111 r-->ma,nto,un oai1i1bro llU01 d difesa dei nostri fratelli d'Itala, coAtro " ~,-, teM:l so<l..idau-Jetà. •I compa,gru sono !Pregati I non m~n- · · /t d // · ., lavoratori. o pur e"·"" nuovo LI . ce e r,,s·Orfo Ire ve e a e sue ceneri p-r il più iniquo ed infame dei regimi, non vo con ,un p,rezz ' .,,_,,..,... , .La serata ha p=esso d'i!llVÌar? a a care. · 1- d d. · 1· 1· 1· ~ra· · · • S""l za pt·" '-"d"n-+'1 Questo prez- v· r 11 eone or e I socca rs 1, con qnu-- mancheranno d' 1ntervenire alla riunione CiOe .... 1 , -,1_;,., ..., ·L • , , Voc.e Re,nnbblicana 1000 hre e di versa- LE ELE7 ·'0N1 CANTONALI J b 'I 1· · ' I 't ti i •• Lun_ ano è ctct· ·1-.t a la meta· ....1·o1ueJAo -he r- I LU a sua G1.'. ag .a mai m erro,, a so- 0 · 0 a portare il contributo della loro pilrola ~ ZO a, ' 'lrh· ur u '1 '-' le una forte ,so~ aù fon<lo di. p:-r,;a-; I,I 18 •·pr?le avranno luo"" nel Ca,n1.o• infuriar-e della reazione fascista. I d . v:eine praicncato a Bierune. Oli opera: oan,da della Sez.10.ne, , . Z ..._ I I . . "'~t _1, e la loro persona e a es1one. E !L'ABOLIZIONE DEI VISTI? . ..1 ..., , . . . . . ne d 1 ungo e e ez1om ca.non=. ANe Sezioni, ai co.mpagni, ai simpa- l promot,,ri. 1)ro1lestaino, ma ] ipaurone 11011 cam- .E da augurai:s.i CM ~=le !n~esta- Onde m2tt:er2 al cor.re.nale gli svJzzeri tizzanli segnaUamo a titolo d'esempio la Mesi sono i ~oma·li wmunciavano ohe bia .pa,rere e a•l,lora n,:m resta ~Li 0uor.c di soli<lanetà ,e di .fira~rna .mesa ti . . d ··-·1 ' • turalizzabi sO//oscrizione che c,i è pervenuta da Da- Da Blasea col 1.o di aprile si sarebbero aboliti Ì J)Crai che mettere 'llt1 ,praitroa ! nostri . . li . 1 - Clll-est e l<-:Illlam na, - - . . . (li . ., t 1 . si npela co O ste s-s-oentusiasdmo q_uan,.~ della necessità che gli elettori operai vos. visti a,i passruporLi il•a aru ,per 1 en ra.a m mr.verti1me1111ti:or,gainizzalT'Si. E i•nfa tiii avr~ ~~go la serab a 1Pro ej g10.mau ,·olino ,per i candidati dei b.vora,.on, Sottoscriz.ione a favore della Lotteria FRA I TESSILI Isv.izzera e svizzerj per l'~lra.ta in H'..l- - e di ciò va daita llode ad !!SSÌ - soci:idisti d A 1 ·1 h · t · --'l St ·-'U I 1 " B' S'"'" ~ ..-+to e' r1·er·.._,,.,.t.. 11""Ila ~,,,i !ja_ Ma il pr1mo a.nri1e è 0~-unLo ed' i vis'.ii · -+" · l'Anbeite.runion di Wiinterbhur ha in et- pro van 1 • o e s1 erra aJJ a au 1a. · _..,, 1,a,._..... •UUJL' mu ai 'J , '-' '-"' - ,, ., ,s,i sono oirgain1zza·L1. • • • to -per domenica maittina, 11 corr., u11a le a Zuriigo, la ,s2ra del 24 aprì/e 1926. ma: queJl\la caJ,ma però che è a tutto a.i passa,portd •permangono. L' ItaLia evi- Lia Carnera del l:aivoro di L'..I_g-ano, La Sezione ,di Ginev.ra dal P. R. I. conferenza di propaganda con orato:· 1! il Simonel1i C., fr. 3 - E. Romagnoli 2 - va,n-ta•gigto dei padroni e che cLimo- dentemente non 'ha a,derjLo a.Ile ?rop,)- dcwo aiver esaimina•ta bene !a si-t,ua- :rmgraz-ia pubblicamente quanii vOillero coropa,gno on. Zeli, ,de;pulato !ici,nes:?. Della Torre G., 2 - Secchi Lorenzo, 1 sor.a l,a maincanza dl UJl1acescienza di ste svJzzere di abo1izione. Anzi l' It~lia ziione. si è '$1.llbir~ mess1 a ~:mtatto conlnibuire a.I successo della sru-at.i ed ,I -ticinesi speoiailmente -sono corJial- -De Stclfan-i Agostino, 1 - Cai Gio- classe nei laNO!ratori. ha fallo maggiori restrizioni aù pa-sS-.l.g•col1fa Federazione dei meta!1tw.gici e avverte che ,pross11maanente sarà 'maùgu- mente i:rnvitati, e Jl{)i crediaimo che faran- vanni, 1.50 - G•hfr.i,n,ghelliA., 1 - .Mo- Aibbjamo scrjtto l''l.llLti1111vaolta che gio della f.rontie.ra. MoLt.i '1.avoratorJ, re- Prologiiai. 0a q11a1le&ta intbressanc!os: ~ ra.la la sala GiusefiPe Mazz.ini, dove sa- no m.oUto bene anahe i }a.vora.tori itaii.am randi F., 2 - T€il11piniAng.?lo, 2 - M:1.c- vog]-iairno dar tempo aU tempo. Ed è sii.denti in !Italia, che usufruivano deiLa dclla a.gd-tazione. ~ rà intensificata l'azione di pronaoanda a non mancarv.i. chi Angelo, 1 _ !E. Trabu.cchi, 1 _ P. que:}lo che faccialll1o. I~tbera ,di Jrontie.ra i.ta1l1a.na per venire a """...,,...,_.,__...,,..,,....,,....,....,..,..., .. ....,,.,,......, ~ ,di collbura politica., I •ùEGA PROLETARiIA REDUCI Sca~~:~~·. ; = :.~~lo~.i~l ~g~,~~tu! ba~~-!~ tl~~~~!~tr:~~:il~ ~p:~:j ~:v~_:areso:el ~;:: 0 to~li~~;:::a 1 :e::~~ 1 o·,ovaAnmn·e, ndola e'morto! TE..MJ P.l:..R NOVELLE ALLEGRE Dì GUERiRA I Soccorso Beneficenza, 15. - Totale fran. e ,padroni n~No Sta\bi!limento Rie~ktn. motivo. 1 •.l. GueHa,. Censura e.... Patri:l. I Domenica 11 corr., alle ore 2,30 po- chi 37,50. Yoglliaun:> sooo aJViVertiire coloro che 1La vinta A,ustria e Ja vùnta Gemnaa.ia,' Togliamo da e Libera Sta:rnpa >: 2 · Guerra, ~a.mlà e.... p a:U:ia·, 1 meridiane, nel ,localle sociale, Ms-emblea Tutti coloro che vogliono risparndarsi con tiam to en tu•Slltél!Sl11e0raino accorsi spa<l.anc~o le loro fro.ntie.re, ma la g.r:ui.- Abbiamo l' anim°; sconvo_lta_ dalla 3 - Il. batle.s1:111o(o La cr.?Si..-na) o.ella genera,!-? de1la Lega proletaria raduci di la noia di sn,e;di.re un .dono pe.r pacco po- a,] sindaoa.to - senza comprenderne de im~eriaùe e fasci.sta J.Wia vuole an- passione e gli occhi gonfi dt pianto. croce di _caiva.liere._ . 1 g-ue.rra. st.ale, s-eguano l'esempio dei compagni <li berre nè g1li ,scopi, nè le funzio;1i -- cora vacbre ohi entr-a nel suo ler.ro,lono, Giovanni Amendola è morto. 4 - Presi.denz.a, Vice-,p1'..>sidenza, respvn- Dovendo trattaiisi di q,ues,lioni della Da'VO'S. e clic si sono po.i siba111d,a,tirende11d·:> Se ver.1.~nwte il fasci-9mo fa deJ.le grandi Non era dei nostri: ma il suo marsabihtà e quieto vivere. . I mas,si:ma importanza nessune, oeve ma.n- Raccomandiamo a tutti la massima 11011solo -imPoSSibille le conquista di cose, come eghi ~ie.rma, che bisogno c'è· tirio sublime lo colloca accanto a 5. La marcia ma.schi·Le fomminwle gi- a1l ct- · chi ? e· M tt tt· . care. sollectuine. mig,l,iorame.nto gene,r e e ra 1caJe che si contr,olili ailla .frontiera · paSGa. . zacomo a eo 1. nevrina s-u Roma - detta pure marcio Iii Comita,to ,proporrà all',1,5semblca J/ Comilalo. ' dcUe concLlzion.i di !JiaNaro, ma -:r-W-M:i fate vedere, queste grandi co5-e a. Sappia il mondo civile che Gioo troiaio - e la morail1Jtà fasc~ta... l severi !J)TOVVediimenti,per qu~i soci che I caindo magair,i am,che i compagni r:- tutti gli stranieri ! r Yanni Amendol.a fu assassinato. {C<>nitTUJaj. senza ,giustificalo motivo diserta.no .,bi- PAATJTO MiAZZIN,IAl\!O IT .AiLIANO masti 011ganizm~i - che nei prossi- Gli è che, son più porcherie che 1 Sappia il mondo civile che ;Gio- o L ,tua.hnente le ass.emMee. j Ope.ra·~ non mancate dii inte.l"'Venire mi gio-mi f.aa·emo IÌ!] controOllo delle grandi cose che il fascismo ha instau• 1 vanni Amendola, morwrchico e co8 osanna Il Conntafo. I Sabato 17 aprii/e 19 2 6, alle or.e B,JO, al marrchchte e p:)Ì comilnoieremo a do- ra-to ne1JJ'jfa,Loregno, e quincli è neces- stituzionale sincero, ex Ministro di MU010NO tI CAV AlLiiEJU DELLA CA- Casino Aussersihl a Lia mamdaire dove sj deve ili rispetto <le- sa rio usare p~denza ~n chi va a visi- ,1 Vittorio_ Em~~uele l!l Re d'Italia, è ,MJCi'A NERA, MA LI\. MUSICA D• Zu•lgo GRANDE SERATA idi obl::Jli;g 1hi sociiail~ che ognj aderente tare il... paraid1s0 ifasCJ.Sta! morto In esilio, osplte della Repub- .NON SUONA. CONITRO LA BBFFA l PRO ViiTTI.ME POLITICHE ave\;, aissunto cornla firma di adcs:o- I blica Francese, dopo un' aJroce agoila scorsa se1\!ima.na è morto i.nwr.w- DEL PROCESSO DI CHIETJ I Si rappresenterà il grandioso dramma ne al SJindiarato. NELLA INTER~AZIONAUE ME.TAL- nia, per i colpi di mazza ferrata caf Ca h f · Co-sì pensoma avvisata ... cc,11 quel .I.URGICA. . f lategli sul cranio e sul petto, in due visamente il pro . v. none è asci sta· ,In<leMo daJ.la Lega della Libertà ($.:- ia 4 atti: TERESA RAQUIN di E. Zola. -- 1- d...,.\; I I che segiue. 1 La Fede.raz'one ,Int~rnauou ...-. "'g,a' riprese, a Rom.a: e a Montecatini, da Len~i. zion.e ,di Zurigo J, ha avuto llllo,go neila I dilellanLi appassionali dell'arte, che I t !Le a,utorità italiane chiesero .::the J.e ;i..;- sala ,della Sladt:halle la sera del 31 mar- genliLmenle si prestano, danno affuh- Da Bodlo Operai metallurgici sce se, ques anno, un 'branco di criminali i cui capi hansocia.zio_ni italiane e fa-a_le pr~_·mela_Fi- 'i zo u. s., una gl"ainde ,di,moslirazione di menfo per la riuscila de.! grandiO'SlO la• la cit·là d.i Lugano _:per i:l conv~no an-l no oggi, in Italia, garantita ogni im1:u.:i,le<l'?l suo CoJrutato Centra 1 Le. . . , punità . .la.i,_ moruca n_e desse.r_o 1amo_unc1-0monu~- protesta contro l'infame verdetto che voro. FRA ] METALLU~(;ICJ t t , il li G Il convegno_ trO'Va i _rappres-en. ani ~el' Sappia il mondo civile che di que- .r10, ma s1ccom_e ca~a ~re pe~ varn, mandava assolti gH assassini di iaco1, Seguirà !"estrazione delb r,iccruss~m~ Come è stato più v,Ylte pubb-!icato, se.gu-enti pae&: ilnghiJLer,r:l, Germarua, l s/o nuovo, orrendo delitto, non è revolte aveva nfiulato il rimborsi delle mo Matteotti. Tombola (valore fr. 2.000) coi se 0 <5u~nt: j 1- ct· ·1 I Ofelti sono ··1,:n-. D · 1· · li d ' l CO :::, ! éllJ)J"I, e I! 1. "'°'- Francia, Au st ria, Belgio, an:ianarca, sponsabile il generoso popolo italia- quote socia 1, cosi nessuno oo e arne nc,po gJ1" applaucLiti ,discorsi d2I com- premi: t a fO'lin·re a1l]e ~f,;"·J·•1c del r ')( 01 _., TJ L 1 . · I lLJ de g-na e ' 1 '--'' 1 i,v '• '--"· · S_vc:1.ia,C-::::oslovacch.a,_ au"'_a, ng.1e- ; no, al quale noi esprimiamo tutta la am_iuncio._ . . . .,..,.g..no dr. Franz Welti e I compa.ino 1.o 10 ½ m.aren.dhi d'oro e una oici- tai·· 1o 1 ·1 11ua11t1·"a·'·1vo ct,· ~1er 1r·1a ••l>t I al s 1 V f hi hi he I f li ...- l ~"' u " 'L L. v, " • , \; - ria, Lussemburgo, t ia, v1zzera. , no.<:/ ra fra tema solidarietà. 1 u _c e ese. c a ~eno ai Wl~ra ,Luigi Be.rboni, venne volato -per ace a- eletta per signora. tri·ca indisponsa!);,[c ai] hrnziona.:nc•11intervemsse la F-111airmOJ1Jca,suona,;,_do crnaz.ione il se~uenle ordine del giorno: 2.o Una bicicletta da corsa per uom,,. to normak delio Stabi!lirneni:>. li ccmvcg!10 si occupò di que:;t.io:iù m: ! La figura austera e virtuosa di Gioe; · e olu· eh fu un 6 ran aomo d l d. terne ed a,mministrative, e ,discusse i var,! uannl· Amendola, rimarrà nella Sto- -òio.vzn z~a a c 1 ~ 6 • • 1 « U comizio i :prote~ta: c~mpos o 1 3.o 4 ,poltroncine per salu~to. Per quell'epoca sii niassurner-ain!lO \ f e che voleva ~e VJce cons°'.l~ ipe:. lo~-. più di mille p~rson.e, l'\Lumlo [I 31 ma.r- 4.o Un orologio d'oro 18 carati. quindi gli operai licenziali il novem- problemi <ldfa ipr-cduzione e dcl lavoro,. ri{I. fuigido simbolo di bellezza moot la matf.rl-ioranza 1..1 d li z · · che toccano da vi.cino ila mass:l 0!pCraia. rale. z.a, ma a v azi{)ne -· · zo 1926 alla Sta tha e a ungo, ·.iva- 5.o Un el2-gante regolatore. hrc scorso, cosa che ~1011può e3se:-e .contr~ia. , . l menle ir..diignato ,per l'asso1uzione degli 6.o Due tai~1istoffa vestito. sgradita a chi, solo nel la,·oro, ha la Approfùttando del CoI1JVe-g_n~i_nlerna-Ì Egli è uno di quei .Morti che sahiuSpenamo che questo serva d esem;>IOa assassini di Matteotti; eleva la j)iù ener- 7,o Un servizio da caffè co-mp-le.lo. poss-ibrlità di giua<la~nare 1J necessa- ziona,!e la Sezione MetaùJur-g,ci d1 Lug:i.-,· clono la via alla libertà e dentro i quan_li si a~r~gano a_qualunque pa.r_uto, ! gic:l pro tesla contro la com,rw!dia wo!- 8.o Un servizio posate ,;omp1eto. rio all"csiste11za. no aveva convocato giovedì !.o :ipnlc freddi sepolcri, fanno paura ai tiran- ;per i propri ~nter~s1, senza curarsi s2 basi a Chieti. I pairteciipanti unanimi di- Non manaherà la ricchissima Lolleria Noi vogliamo però ricorcbre agli una apposita assemb1ea ohe riuscì a.ffol- i ni. quest~ ~a~lito _ha com.e_~r,~ram."111 i. chiiarano di a.ppoggLare con lutti i muzi I e Posta umoristica. operai che aw~'he quesùmno la !oro la{issim:l. I! 1/ generoso popolo italiano, oggi do\~e~: ~!e~e~tan della CLvillà. ! a loro disposizione la Lega deUa Liber- l La festa sarà rallegrala dalla rrnom:t· occupazione sarà pnvvisoria: fon() al Hanno parlalo un -::ompagno i!.a!li,u10,, imbavaglialo ed oppresso. onori di '0 1 davanti al m.o;rto_~he _p 1 ssa, s,e-;:>-tà contro il fascismo itahano, e di col- I ta Orchestra Romagnola ..,Jazz-Band , prossimo novembre. Poi saranno di po.i Hg, e in uLtimo Hirsbrunner, che s.i è: lagrime silen::iose il Martire, al qua- ,pure è un avversario c1 ,mchin.am~;- o.::. laborare nella gran.de lolla co,1tro il :a-; che eseglllJ"à scelti pezzi. nuovo disoccupaiti. Pe-r evitare ;:iu,i,:1di rivolto s.pecialmente ai montettrs - ~rat-! le un giorno - che lontano non sia! ciamo pe.rò: « ~~ non _Iasc:f ered:tà di scismo internazionale"· I Ballo, canto, R26,inetta della festa, ge'.- di resrarc se11z.a su::;sidio di diso.x:.u- 13.ndo delle lotte sostenute nei d-i,nrsi - darà gloria di marmi e di fiori. affetto, poca ~~~1a avra ne, m~a. •, SEZIONE SOCIA.LISTA ! lo fiori e stelle filanti, ven:li'.a carloiiM pa,done, <}g11u110si mc~ta in r~g·;]a paesi dalla cdtegoria dei rnela11uriici e Le libere coscienze di ogni paese PER \.,tSARE BATfISll S b t 10 . l 1060 la• commemorative, ecc. ecc. col suo librctito. Chi avrà S1.tl suo ii- ri.::ordand-0 ìa gravità del momento in- sentano lutto l'orrore della tragedia Anche a.il esl.;ro si è chies:o l'obolo ·1 a baio sedrall, S ~orr.,Saociv:aal~is:i· O • I Lo scopo di questa seral:l b-:mefica ci brctto .'52 quote i11tiore rke.-ci·:1, :n lernaz.ionalc:, ha concluso raccoma nd .1n, e 1111111a viltà le induca Cl nasconclere assem ea e a eZJone . I . ,. d 1· 1 l do ai metallurgici . di L_ugano di. raHor• 1 o ad attenuare il loro disp-rezzo vers~ ,per _l'e_reizo_:::.e del Mo~umenlo a Ce,a_~re 11 Ondin del giorno: R laz:one finan_zia- assLCura l 111tervento el pubb 1co avù• caso di disoccupazione. il re ativo B l -t la h :l ratore s-u. ·idio sra1tuta.rJo, che a 8'.)djo --· zare ila loro or,garuzzauone, Sipecialmr::n-• i responsabili r/ell"assassinio di Gioatti.Sti, w erven is s1.~cero, e ~ a t,- inia; elezioni del Comilalo; pr-~par3.zione I · . . . te per la 1oro posizione c:Li tri1J.ooa 3.,van- vanni Amendola farenza di chi faceva l mterventLSta j:>a- d Il 'f t . d I p · M.1-s;;3 . Prezzo d <:ntrata, fr. 1 - Fo.n(:1ulli fr. 0,50 st;razi«ramcnte, dart:o che gli op;raii . e a maru es az10M e nmo _,!,- 'I zata verso la minaccia fascista. Gio,·an.ni .\rn,cndola, soldato in/re- galo dall'oro fran,ces<::.' spa_r.a1ndo?ist0-1 accetlaz.i..one di nuo .. i soci. Il Comifolo. si son~ osltinati a paig-arc la quot::1 r:- fotti dal Popo/~ I Jt~lta, lw ::omb_alle_va I N2ssuno manchi. UNA SOCIETA' Fl•LODRAi\1MATICA dotta_ è di SOili fr. 2 al giorno, HDll- Ha quindi risposto e ringr3.ziato un piclo della libertà. i Socialisti di tutti s1..,.llebalz.e <ld frentmo, da do.e ,lo.e- · tre sarebbt.: di fr. 4 se pagassero la compagno dell.a Sez.ionc Metallurgica in- i paesi. chinano riverenti e com- ,va (per gloria di genera1i aaliani) ::ade- I LEG_A REDUCI PROLETARI , I . _B~NEiM'ER.JT~ . qU';ta .::ornplota. cat1icando i delegati Iilg e co,m,p;i,g:n.idi· mossi sulla tua bara lccrossa bandiere prigioniero ed essere i,mpi.cc:i.t.o. l Domeruc:l 11 corr., 11.lle ore 9 an:· j J.a Soci-eta filod.ammabca 1laliana J1 Og-ni opcraJo inteJil,ig,e-nt~ non può port·are alla Confer~nza internaz.1011ale ra di tulle le umane e civili rivendiLa Sezione Reduci di Losa.nùa, cr;}dc ! nel locale del Ristorante Bernasc0111, Zurigo, composta quasi esclusivamente di con~~nuarc a llOll re.stare per mesi e il saluto augurale della Sezione. cazioni. che il m~glior modo .di ricordare il iran• Breitenstein:strasse 45, avrà luogo u_nd elementi 0tpe_rai, pure essend,:, :issoluta- lliCSi senza aiwto senza suss,,d,io, solo SCUOLE OPERAIE ESTIVL Essi piClngono Te, come piansero de martire, sia queLlo di ri~ttare la 1,imporlantissi.ma assemblea della Sez1,)• menLe a.politica, ha rnLuto :mo,;trare con por non essere p,revidonitc q11at1d') la~ 1 tutti i loro compagni di fede caduti volontà della ve.dova e del figlio, P"'rc1ò I ne ,di Zurigo della Lega reduci prolel.irì un :ltlo che è degno di grande encomi,,, vora. Organ.izzarsi è quin.di un inlc- li Segretariato àel C. C. per la Luìtu- sollo i colpi della reazione, in ogni deliberò di sottoscrivere solo quan_do il/ Olhe a questioni ine~enti il_ b1tz.i~n~- d~ essere all_'al~~z_a _dei tem1>1. l~f~tli, re se e una previdenza, prima eh:; un ra operaia comunica che dall'l 1 al 25 paese. Ess-i, traggono da[ tuo marUpopolo italiano, guidalo dalla propria f~- 1mento della nostra _S~ZJone, s1 dovra di- di sua propna _rn1z.1a~1vea se:1za _l aauto dovorc. luglio p. v. avrà luogo a Tesser::.!.: un rio 1111 auspicio che è certezza: per de avrà sruputo riconquista.re quella li- s,cutere sulle rmoda.hta della no3Lra pa.- morale o malenale d1 nessun partito po- Ricordando questo agli operai. e o- corso estivo di cultura opera\él. Le pdr• le eterne leggi della vilClle dell'Clill-OI·e, bertà per ila q,ua.1e Cesare Battisti 0H2r- tecipaz.ione alla ma111ilestazione mon.di<1· Etico, ha dato la ~a del 20 :n::i.rzo u. 5. sfairno a 11chc sipe,r,a, 1-c eh<:' da p,1;,tc tccipazioni sono già numerose ed il ter- q11esta fol/ia cli .sangue che abbrulise i:l ,colliloaù boia. le del lavoro. nelll:i. sala del Casino Aussers1hl, un.i li!• doLla Diirezione, riasS'Umendo i ve.::.- mine per annunciarsi verrà chiuso alla sce il mondo dovrà cessare a costo di So'Lo allora, noi saremo de~n.i di cri- Il gn.uppo ,de.i reduci prohtari deve sta con rappresenlaZ>ione cl'r:.un.r.n. alica a ch•i openui, si mao1-tc11ran1110le .::oncli- fine del mese. altre sofleren.ze, cli altre vittime. ~ ge-.re il monumento a1 gran:de ma11tirc, !Parteoi.pare co:npallo al corLeo del Pri- totale ben0ficio ,de.I.levitt~me politi.che. zion,i cLi pa_,g-a 0hc vtlRevano a~J'a lto Rileviamo con piacere che quest'anno pcrchè avremo finalmente rollo le catc-j ,mo Mag,g:io,. pr~n.~e.r p~rte alti.va al!a Auguran.d.~c! ~he l~le es_e~pio po~~a del! licenziamento e '1100 si a"Aproiit- sia stata scelta una località ticinese per· Rimandiamo al prossimo numero ne ciel -servaggio ohe ci schi.a.ccia e ci op-, soleDne maniJestaz1one d1 affratellamen- trovare degli 1mi-taLon es-pTil!Tl,1amo 1-ut,:l terà deLla rip,resa per pag-aire !)ala.ri il corso di cultura operaia, una de'.L più w1 articolo di Angelica BalabanofT pri.me, Solo adjlora noi potremo ba.c1a::-e to dei ~letari d" tutto il mondo, con- la nostra simpatia a.i bravi dilP.ilanli ::,hP. più bassi. belle istituzioni del Partito soc;aJista, il: e/al /ilo/o: • Santo boicottaggio >.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==