L'AVYE IBE DU LAVORATORE ____________________ ___:_~ Il 40 DlO aoo·1versar1· o dell'Indneo'1 Lavorator·1 ~cl 1·ilorn_c.Uo, Cl~ u,na _,·c1_-caa~ia al~ app~~o pel suo_ cara_tlere s~vr~sl,int 1 ! J A e Q u EF o R.TI l uomo. f· u ]>e.ggto . L cd1ato inno SI confm e le parti<:olan s:Lua.1:10rue ,~,>n- . I difrond,•,·a O\ unqu<'. j d·z1on1 na:~Lina;h- ha f15sato, s1, il _;,ru1_ 28 Marzo 1886 I l ma~,_,•islralisi alfrc.Llarono a iCOll- ,."o ddla par tà di cor.,f;;:oni, ~e1.1:a D I ue cao1· passibili corre g]j astri d .. !le vic1nd<;: U· Erav·1mo nei primi mesi del 1886 - , . l l iJ l ·1 d,m1wrc: u11a canlala o una suonala r.~endere a con:,.:derare le i:.ingole J-,g1- I mane·, a n<J1! Saluk, m1_«nificicaratteri \ 'ole\·a~10 ·u'"l1r1u1·a1·e lo ,~"enda1·do· dzall;. spcc1da lmel)nel'L c~ e_ l :,,,uono dcli' inni; ,·olc,·a dire 7j giorn.·1 di re- I sLazioni nazionali, ma anche i govuni L R L S ,. ~ 'l? .,... e IIUlJO e ar t O '-'1-'"r:110. I . I f;. - I· d 11 - . d . "' a iviera zgure, Orren/u, Amalfi, do6ni di canto, sui qual.i d.,'VVero ?O- <lella v,.na dei Fiy/i del I cworo d · ~l" 1 f • ·t· l l) • J . 1 . e us1onc - era come andare a pren- .1 ma ari e a convenz1◊ne evono .. u- Taormina riboccano nuovamente d1 i ore- tr,:.,m.mo M «o,.,ar-' ]:, n•·'·Ve «anerazwru,· -~, , l • I-, , a1 lCO O IC 11m·a_::1one ( I guerra l j . ' I · .· d' .. · ll -,; "" ~ - u~ n ]ano - un magnitìco s.Lcrndardo, yero: che ne daYa l'annuncio sul Fascio e ere u1~ pane a torno -; allegr:t- t. ar-,1 . i c11mmarc que. e c~use ., quei ~f:.!ri e di forestiero? proven"enti da ogm a noi! Salute, colleghi fascisti del PiccocapolaYoro ckl oenere (lipinLo da un OJ>eruio ,·en 1 ·ec e ·L. L . r· \- n~·cnlr :,;1canla,·a, allegramente si s.u- pr~t·~:-;lie_h.; ostacolano l app'l c-1z1on-.d: el paese. E nel massimo [;wrnafo ..,uo/idia- lo e del grosso Giornale d'Italia, a vo,! o . ' . . ' I es (ll sia o, . mg.. I) ., l d· , · Il -- l .. · I pnnc1p10 N I I . 11oslro comp.igno pillore, dt cu 1 non tostini, ("hc ci aYC\'a concesso il lo- l\d a con ,U1.lld, a e~1,lrnen_ e si 11-1 • • no a1 apo I egg:c.n,o qull.sfa notizra. Passal~ alla cassa!~ ri-~01-do il nome, ccn la maschia cffì- vale prl banchcllo, si affrellò a ri- torn'.l\'a a c~rnL_arla e il Parl1lo pc~-; I:. g1w;l0 C?.! _il G,hern? svi1..:-,1:o hvO E' la prima voita che dall'ei,c.:.10 •1..:n- Si, prusate aHa cessa! Ma - lo :,erige di lut bellissi!110 gioY~U1C.noslrn li_utarec:lo; t• cosi la nostra inattgunl- s_c·gu'.l•~..l.o ~l1sc1~llo,_. sop!)re•.;6?.' d1- ~on~c~a_,_la ~1ch1e~la_P~:1là ~rch,J ~:~''. y,,r :) mvnli àu.; cucc'oli m ,·ilLg.s•-tiu- vem,r.o già altra volta su queste col?11com1}ao11.o OJ)er..110 mclalluro1co e z1coc 1 , f LL·. .· · l Il· ,rnl,l\<I qrnp1r p1u fo1te, p1u nu- ,.,~~~r~bL,.c. o mo,tss-11.1 m,igrali ~La ra n..:ll~ dd,z1.>~~ c:ttadine della ao~tn n~. - i1no der:,/1·e'le!t1· p.;u· nelasl1· ·'el . o o , . -. ,cinc: a autp11,ao,a asor- . . ... · . 1 . 1 .. · 1 bl .. d 11 A.· ... ·,., ~ 6 ,. u ne·1111alo 1blhcom1)·1gn·1~0rma (a 'lini I'· · · · l l mrio~>. ptu lll\lltCl)lC m.ii, l>U ia.icio e,e ssic.ii.1ziJ.iJ, CC!;t:sn. "-1,.:.;·hokl pù ---~!!ante e l..1;;- fn.scr·~nzo 1·n lta/r·a e· appunto qu~llo d1· < - , , , , - • - 0 , • '.S!ia nus:.:1 pero ugua men e · ' • h h l ~ .. " - ~ sali-:- e l?er rendere più_allr~cntc un.a c-rnmo11;a c-on~olanlr e suggc- . Ora ~iam ù!"C!ll,~ti ,cechi. li Par- ma _no~<' ,r.,en.•.,.ro.~ e_anc e.: •~_ov..:r:;,,oso di Amalfi si lrv,anv: '11fi•:d'.J <1.Le cv:!r portafo tanfo corruzione dz cara/- la ccr11non1a é\\C\'amo cLensc, d1 far sli,·a. l1lo lw .3J anni d1 \'tla; le sue facc,:?n- no ita ...rno n°· 1 m.i;l'.ora led ;,!}V'>l.ll)lll cure d, una j;O\.rna:n.l.!, a ,1ll~~;fue du.; Ieri. canlare da ùn co1·u un Tnno che fo-ssc _ 0 _ rle sono <liYenLalc grosse e .:.;omplesse per 1~ 1~~.:n:ula di infort~niJ, aipp_u-~c?cani: PE:tu e Paul, figli Ji u:i ca,1w..;ne la sinte.si cki propositi e delle ai.:.pi- C:ome si ,edc. in quel Lempo le 110 _ e molli dei suoi aderenti. clic lo rar- ?l'rc~e,ci~ p~scr.:bbe mollissimo s '" b•· 1... ~Jia razz.::. Y:>rL:1 r-~-T~rr.-:•~. Ld loro .. , . . l l p ·L"L o . f l fll'C ·e 1l· .. . l l 1 1.1nc.:ocll .i.ss1cural--On~ dato il r.arat~c-' d . na ·cch1"ss1n .. e . M 1 • • o . e . t I <1Z1on1 ( e a.1 I o pcra10. slrc' aec·cnc ' 11011C'ran lropro 1con10- .-. I LI\ ,\llO 111 1\1(,( o )l'avo e so Cli- . ' ' I pa rona e ti n l a .1.n ncana, usso (01 e e.:u r1so \ L L L f d . · l) j 1 " · . . 11 1· • r~ cm1r.enkmenl prol;:larw rlc!la na- h · · d li . l t L ~ L2 d "' . vevamo cn a o ra I no,, ne ,l e e·. C:C>mutKJLLiCl . desideralo inno CO- ne, s1 ,crgogncre J )ero e 1 npcler<' •~e nsie e a u.a men e a on ..ra. ~ u..: po\·era sccl~ di \'ia S. Yillore al Tea- niinc-iò a cin.'olare; k si canta,·a da- quei C'anli e quei suoni. Pedino fra i zi.,iw. ! ' 1rlunale be;.t1e s n~tr0no a ;>i::l'ir..:nza Io credo che l'unico che possa li·o ~- :3, di combinare qualche slrofa gli uomini e dalle donne _ quando g!o~ani_ 1H!n vi è più quella frc~ca in\.:~-.: qw.'ldi di ~,ocare a s"ar.c.iba di l_alb, al quah agg1~g:m0 b1:;c.vtt..ve- s0slituire il duce sia Gesù Cristo,. ad.alla, ma non eraYamo pocli, ben-I non si poleYa nè cantarlo nè :;uonar- g101a cli afll·rmarc in questo modo le ri:.:, sarc:bbz me,:;il•t'cJhe, <:om~ '<? org.i.- i,ul. cs.i;nssam;:nL da:11InghiLL.:rra. llan- Così ha sentenzialo Farinacci col c-hè l'estr0 non ci 111anicas.se,rin una!Ju, lo si z.ufola,·a e scn·i,·a cli seono proprie aspin1zio11i ! :iizz:.tzion: sin.c.l.cal s,,izzere e ù parltlo n 1 loro ~ié>catlJh di_g_omm::_ ~ .i_:P 0 ~a- <liY.corso lcnulo aJ Lirico di ~lilano. modesLa cena di l:arncvale nel'la ve-c- 1 cli riccno,ccimenlo - lo :,,i canl,n·1 cli ~on impoda; nelle azioni umane, ~oci:d.,ta s\lzzen, ins ~lono · vnL-iu:i- no su _soffici_w..aLerassi unbùl~li .:I.i p!u- La fra.se è così beslialmcnlc .c:reli1 · T tl · T Id" · · B 1 • • d l I ,n_nt~ r,r-e.-:s il Cu.&"('.;o f-~.:l-!r-.dep.:r me su qual 4a governante du'cn.dz cc. e 1ia ra orw reso i m via oc~ g1~rno e cl.i nollc, in pubblico ,e in m iYi~u,! i o oollelliw, ogni pc1 i11- : _ 1_ . 1 .• _ : • na, che si com1n.enla da sè. ch,eLLo, colle nostre donne - queU1 pnvaLo, nelle -case e nelle strade, in rlo cli \'1la ha la sua im1)ronla e la la parità ò. lrallan11.ol0 fra (!li vpe,·a. ,, .. t., che variano a s.,,conda .1ella sta- F,·1r·1·n:1c·'·'··1 ··,1·11dem10 "'lpo dello 1 l · I · s\Ìzun e i;Li o.i;~ra s!ra.1i:.:r, <:vsi :111-cSione - "-- '-' i,• '-" e 1e c. a,·c,_·ano -. ,_·1slo e 1_ei _nostri c-illù C' in campagna. sua pas~ionc_ clic ~enc a chtr~li for- h . , . 1 . 1 1 " · · 11,1.lipci·,·,lJ·11e pai·1·1lo f..,,c 1·~. La. l 1 l l v ., e :.: 1asci::. ì ins1sL:s,;er0 pr,•,;.;o , oto p · · L'h t 1 · · f f - - ~ t.. ra_mpa a I tc_nl_a L\"J llC-01 nttsc1yano, .\11.dalo a Londra nel 1888 al Con- i.a e salull' fmo al rnggaiungimenlo ropno cosi. 0 e pru e egan e .! l d d d l l ~ G >vernu p,.rcl1e <:'.;;n ni o_uelle def:c1.:,1- / d. A l'" I t Pcc-cato e-be lo abbiano dimissiona- e ec1 cmmo. 1 ncorrere al poela e - gresso J nlernci.::iona/e delle Trades e ...'l suo ma.. '>Simo fine. ~oi speriamo u;;suosc, 1 ma 11; a gouerna11 e coi reI z_ d.lla k-d~ chi )1frono J ,)rdvSlo .:d / , . • ,,. · t • d • · 1 lo F' però da augurare per h no- a c-ompagnia. l 'nions, in una s.2raLa cli rice,·irnc 11,lo che allra,·e1·so lC' fulu1·e lolle e le fu- ~~ a wz so ,icr ma erassr I pwme; e co- · , ' ' r , Governo ,;v~uero di nfi.ula'l'e la ric!1i~- · d d 1 · slra c:;alule, che ronlinni a ca::.a.re di- .\ cramcnle Filipp::> Turali. aJìorn lo canlai in rne1,zo a quei n1,·idi la- lurC' Yiltorir del ~t-cialismo llalian) pe·le var:anl! c. s2con a e la stag:omi; g10ya,ne, avvocalo e lclt..eralo - p1u \"Oratori _ Yi era anche John lhtrns non ,mdra pcrclula lolalmcnlc la mc- &la panlà. il falle certamente non annacq:ralo; 1 bi- scorsi. lcLleralo che av,·ocalo - non era - e ne andarnno in visibilio. In- moria di quell'Inno dei Lavoratori. Cosi im .... c.! di migl10rare sollan.J le ;;ce,lt! che arnuano espressanvmfe dal!a =====,============ della n:osLra compagnia, la qu.alc era somma era di\"CllLalo il noslro di- che ebbe il suo momC'nlo di gloria, cvr. d iz"or.i d<.:gli ..:mi,granl.i it.iliani 'lP.lla lngh:ltcrra, cl,issà comz confrutunati; e La1Hanrdifeormdeal senato I aliano lulta di \'Ct·i e aulcn.tici prolelai-i di- <;[.jnli,·o. l'cspressionr della 11!06lra che incor..tggiò e confortò gli sforti S, zzc-ra, si miglioNranno aache qucii~ poi i g:ocattoli di gomma. Ma quella ricsperali; 1~1a_egli ~aceya parLe della ~1rclenle YitaJilà. e i sacrifici dei primi mililanli, che degli italiani e di lutti gli operai resi- chissima amer.cJna non ha mai inconLega Socialista ),,filanese, che era il' l'na \'Olla, anelalo a Casalrnonfer, rimane pur sempre, pe1· noi, atlra- denti in Italia. Irato nelie sue pasS€gg1ate, a ph!di !) in t · · · l Il [L l d · l d li l fì ,E' forse anchE: qu, la opera da cSno automobile, bar,:b:1ti sperduti n:!lla mi- nos ro Y1Ya10 me _e_u~ e . ove no~ i-a o, o,·c Casali era slalo carc,eTa- ,·_ers? ~ e $tte cc tcen.te e imperfe- • ,:;-, ·~ · pescavamo le cogn1z1oru e I conforl1 to, anelai a canLarlo sollo li> fìneslre z1011.1d1 fo1111a e cli csLclica, la sinle- ranl.i e da ra-gazz,i? seria e nel Tango, senza giocattoli e s<Jnpiù el~vati tlella ~u.llura e deU~ scien- della sua prigione e ben pr,eslo dietro si e )a ~sp_ressi~nc 1:nigliorc di quei Tutta la prc·pa~and.-i fascista su qu<?- rn pane ? za_; e m tale qual11:à era da no 1 cono- I~ lon·e muraglie cli quel luogo si- peiu,1e1?·. d1 quei senlimenli e cli quei sta benedeita parità in fsvizzera, ~,,,m- lo ho un b2l cagnolino, a cui voglio sCJ.uto, ama-to e sltmaLo: . . I nislro, si udì in risposla la ripelizio- ~ropostl1. coi quali si ,·iscald'a di una bra invE:cedesl1n.ata a co.P.quislare le be- molto bene. Ma a quella ricchissima alo,_ che ave~·a coin lu_1magg1~r di: ne del nos.lro riLornello: 0 pugn.an- fiamma pcl'Cn_nc l'animo di lulli co- aem.:r-~= della classe lavoratrice ilal'a- IT.ericana vorr2i che s! por!assero via meshchezza d1 rapporti fralerru, fui do si mori·à • ! loro che Yogltono )aYorare e lolla.re n.:i a spese solo ddle finanze svizzere, tutti i suoi soldi fino c:ll'ultimo cent2siin-c.aricalo di clomanda~-gli la fabbri-; .\llarmati da lan,Lo successo· le au- per il trionfo della no.slra o-rande visto ohe .qui non si ,può ancora otl~n~r- mo, e che ella fosse rinch:usa in .m maCa.7.ioruedi !-1,rl in;~10s_cmpl)ce, gagliar- torilà fecero un decreto di pr~ibiz.i.o, cnusa di giusli.zia e di uguagli:nza la col manganello e coi telegraimil\i ai nrcomio o in un carcere per tutta la sua Il Grai1 Consiglio fasci~la ha fissale le lince generali della riforma del S,~naLo, che :\1ussolini aYeYa da Lanlo lernro promesso e che pa.i·eya doYer essere una delle più coraggiose e radicali rifonne cLel nuoYo regime. Adesso clic il G1·an Consiglio ha parlalo. si. ha ancora una volt.a lo spellacolo della monrtagna che parLorisce un topolino. do, ;spresst~·o, di ~u1 ogni sl_rofa fo~- ne. e alle strofe cieli' i1u10, al suono COSTi\'.\'TINO L \ZZ \Rf prnfal!i per «rendere diffid~le la vita, a vita. se l espressione cli un pensiero e il · · · chi non applaude fra,gorosament.e :i.ila Q cui melro si prC:3,La.ss.eali' aocompa- farsa fascista. h che bel mestiere ! gnamenLo della marcia. I / Uno della Co/oniu Proletaria ltal. Intendiamo dire il mestiere del gio,-. Egli ab ila va allora in Yia Clerici: g noran t 1• e ra g- a ,• 1""""'""""""'...,...,,.,.,,,,,.,,,,,,--, -======~ . nalista borghese sotto il regime :ascis.'a, la sua buona mamma, la signora A- ZZ I i Davvero che quc,si ogni giorno si legdele, che av,e\',a_per me lanla bene- r ~~ <' <'Q l',·mn,ero gono nei giornali italiani notizie che volenza. assislelie al 11!0.slrocolloquio Cosi ci definisce la Squilla italica, p~r- fisli, cieg11ignora,nt.i e de.i ragazzi, perdiè ~ UC1 C1 ,r riempiono il cuore di crmarezza e di die incoraggiò il figlio rilutlailùte - era chè ci ostinoiaitn-0 a ,discutere le sue aJfor- ipret.endia,mo di sostiltui.rci aill'Ufficio J n- sgusto. Tutti i momenti si ode di un gioiallora l.anlo modesto - ad acconten- inazioni su!J'Assicurazione obbliga!,)ria 'le.rnazionale ,de] Lavoro. Soum, boum, boum ! nalista, che, con la massima dis!nvoltura, tarmi. svizzera con~ro ,gli infortuni. Non un fallo, non un.a d.ooun:~:itazione passe da una ga.zzeLJa al/'altra; si ode .\ccettò. Passai e ~-ipassai _dla.lpoe1 S~ _capisce che solo 1 fa.sci-s.tiso11,0i- han.no portalo a sostegno di ~uesle aI- Sissignori ! Sono fìn.a1mcnle tra- di un giornale che con la massima dita, e finalme.nle tlJ1.g1owno mt ,pr.eisien- sl.nwli, onnisa•picn-li; eseID1pitipici: Far:- fermazioni; ma tutto diò non ha p~r ·,s.si montali, e per sempre, gli uomini sinvollura si /ascia fasc:.Stizzare. E aJ. lò un gran foglio sul q1.1.al'e aveva l nacci e Ferra.la. alcun valore. L'imu>onla<11èt.eohe 11 Go- deUa meschini là e i lcn1pi delle pa- /ora ha luogo una straordlinaria danza scritto le otlo slr~fe dell'i!IDO. Lo tro- Strano ,P-e.ròohe il baimbo<:cioLa{.)rca, verno 1ascisla saippia ohe colo:·o ohe es• \'ide rinunzi.e. di giornalisti e di bigliet~i da mflle. Ì\aLuraJme.nte, nessuno di noi ~i era mai aspetlalo che !'on. Mussoli1 ni alluasse ora quel che era sta.lo uno dei capi.saldi c!rel pristino pl·ogramma fascis.ta, la completa abolizione <lei Senato. Ci si aspettava però che lraJucesse in alto la recente promessa del Senalo eleLliYo ecc. '-!CC. Poi si era parlalo di una connessione lra una nuova slruttw·a della Camera Alta e la famosa inserzione dei sindaca.ti nello Stato. La riforma del SenaLo ora promessa si riduce inYece a proporzioni b-en più modeste e, si può 1 diire, coimplelamenle insignificanti. vava volgare, sciallo, pedestre; lo, che la (!>0nultfanavolta cred.eva di avuci so rora;ggia perohè continuino· a,d •~aJ. PaS::::'ali, e per sempre, i giorn.i in- « ,DaUa sera a'] mattin.o - scrive !a ma~sac1:ò coi s:-,ioi ii:i,es_auribili s:ar~a-1 Ltq,1.1'.Ìidati trasformandosi in «Bail~llacoper tare l'opera sua in ogni luog.o e in og,n.i fausli in cui il primo minisll'O d'Ila- " V, 0 ce Repubblicana, - ;;.i ,;amh,a cii sm1; mt pronuse_ d1 nfarlo; ma _10, darci del,l'i,gnoran.te _ senza srmntire momento, adempiono a ques!.v dovere. lia ,·iaggia,·a, con scarsa d:ign..ilà, sul 'J..urerc senza arrossire, si c,a.ita o viliche ne aveyo s~nl1to Lutla la semphce naturalmente una detlJ.enostire aififer.n<1- Vediamo quindi noi _ che di lal!e io- vilissimo lreno cli Lulli o su di una ireoo.e quasi co!Je medesime parole quclra.:mcace forza suggestiYa e non mi I zioni - abbia poi sentila la neces.,.ilà n1igg1aimentonon godiamo e sia..."11q0um- sola naYe. magari commerciale. lo che il giorno a,anli si era ri.;.p?.iliva1 vo dell~ p_ro1:nessa,, pre~i il foglio I di r!a.ssume.re .La vest.e de.I ~rectore pa cii più i.rudiu>en<lennliei nostri giudizi _ Siamo o non, siamo in pieno Impe- mente vili,peso o csaJtaLo: d luli..J :ice n~ lo poi La1via. Il Fasczo_Operaro I replicare alle nostre osservazton.i, sia pur la fondatezza di queste accuse. ro coll' ~ i • maiuscola? E allora è compagna lo, ,per caratterizzare ,fogn:idlel -! mai-.wl 188G lo pubblicava per,· per cambi ..r.e ia <leJinizione da ,gnoran/fi ,La le~azione italiana è Ira le più giusto, sacrosanLame111Le giusto, eh.e IT'ente la bassezza morale :1.-1 l.11.s:ecoa Qpnn~~ voi tal. . . . . , in ragazzi. I pro~dil-e e le più fiberalJ cosi :;criv(! il fon.datore del medesimo ... e del slume,. da un rÌ(pugn.::nt.cfrus.:.10 d: biU~,µO ~ <:" 5 ~l ai co 1:1pag'.1 1, tul~1 I fo ogni modo. ig.nora.nli e ragaui co-1 la Squilla. ' Popolo d'Italia, volendo visilare la g,Eetti da mi.Ile scambiati Fuii.lvamen!e balzai Olù? di gioia e Subilo si penso· me siamo, a!form:i.a,moche ùe ri.'.;J~--tedcl IE · ·"' • 1 . favolosamenLe redditizia colonia di dietro le quiJrl{?"· . ba,mboocio Lao!'ca non toccano affa.tto I non si,imi:fica aiffatto che . . I" d" , ia contro la occupazione della ve-ramente incredJbile che cose ,;i a·lla musica. l . s1a. u,oJ non o con-le.stia,m,>m, .i c;o J ib ( E' I co.mpagni Dante e FanLuzzi, che il ,punto sostanziale ,ci.ella :iuasLlone· jJ ''I "s sia .mg iore I c1uale scrisse e f"'ce roba da chiodi) iegge oggi nei giornali, che cosa Sl ap- ' 01 a avoravano ne o ISLcUJ tmen o I direttore del ~i.ornale fascista non ha . . non usi i sol ili mezzi di ,iaggio cui prende oggi nei circoli giornalistici. Jn. ·ùl . 1 11 .. ~ 1..il· t .. . . I que. a v1zzera. " . musicale Sonzogno se ne incaricaro- eh · ,.la·'.,, -''f P.rend1amo solla.-ilo quailohe caso· l'il- ab'L l" · · 1 · ,redibi./e, mn pur vero. , . e 'lllla preocoiwanone: queJJ w w e-n- . . L . · erano 1 ua 1 a serv1rs:i g i spregie- ...., no e be_n pre s,t o ci anni~IITT.~iaronoche dere e ·scohpaa-e i.I governo e il parl~lo I ~era-io ifa anv !11el_l~azera, qua.n,clo e \·olis,s,in1i e tramonlali, per sempre, )a mus 1ca era fa_lta.. Chi fosse stato ohe lo pagano. Tutto ii'l resto è ques:.i,1ne inf?rt~iaio ~isce 1 ~O¾ d~ su~ s;i- minislri rjnunziatarj_ il maestro, non nuscrnun-0 mai a sa- che per Jui no ha ad 1. N • larw giorn.a.Jiiero,come J operaio sv1zzeJ)er bene (1) · ftaurò il maesLro Zi- .' • d. ' dn •- ou.ndva dc>dr;e. ,Jn ro: •qui vJ è qumdi già la pa.ribà. 1n Ita- • E' già sLalo Slabilito che l'on. glioli; n;a pa;·e cl-;e Yi avesse colla-1 ~-u:;~:1: g~ ~=n=l ~ a_ ~u·.u- lia, vi è pure la ,parità, ma nell' i<lentico Mussolini lraversi il Mediteri-aneo borato anche il maeslro Andreali igg i dai . . . - ••·ue«~r_VJI.atorno, caso gli infortunati - iilaliani e str~:iie- su UJ1ta. nave eia gtùerra, la quale sarà · a ra-ppan osi ,un po .u1, JJI1c10 n erna- • 1 scortata da 15 altre unità di vario Il fa_tto è che una notte del febbraio zion.ale del Lavoro e= po' a,Jlo slille ia- n -: pen~<!jJ)!Scono ~ 0 ±l SO%. Que,,;li lipo. L'imponente convoglio bellico 1886, 111 una sala degli uffici del Se- rinacdano, per ~lware ,le a.pioa:-enze di.---: _SJ1g~ondehla Squilla - non sono o- sarà così composto: 2 navi da balcolo -:--l'aborrito Secolo - j;ntorno a una fuga poco decorosa. · ,prn 1oru, s_on~ fatti. t~glia. le dreadnought Cavour e Giuun p1anofo11Le, sottovoce e in tono Noi invece, /Ptlr senza voler a<l:lenlra:-. ln Italia m caso dii inabilità penna- /10 Cesare, e sulla prjma alzerà le mino1-e - perchè nelle sale vicine i ci in una comparazione che sareb1.., lrop- nente al lavoro, l' dnforlunalo prende lo • l' = s 5 o/ • Il'• de sue msegne ammir!lalio Simon.etli; nostri più fieri nemici, i Romussi, i po llunrla e senza voler traS<:inare ahl'in- ::,. ae m nnità assiourata .:ug,U O<p<!- d -,::, C. '<> • h . a1 un con ullore di flottiglia il Mù·a• ,avallolli, i Bizzoni, slaYaino lavo-I finito questa ;pol~mica, per tim::ire ohe rai e e e. egu 'e a sei salari annui, e bello, con 4 torpediniere: Patrizi, rando :-- il 1:naesLro ci f~ S€Jl,lirc il .rJso che provochiamo su~le labbra dc-I i non su.penore a 35 _ mila l~e, con '.m sa- Medici, Masa. La Farina; 4 in,crociala musica ,e 1l canLo relaLivo. si,gnor ,Laorca !J>Ossa,deformangli le... fa-j l~ruo - .?er esell'l(pio - di 6000 Lire al- lori: Vene.zia. Tigre. Leone, Pan.teCi guardammo in faeic,ia COtfl1mossi sciste sembianze, vol!liaimo nreci.sare a.n-. 1 a;nno I Jn_fortunato. ottiene l' 85 ¾ :lei 4 ~ r t l dl iJ ra; sommergibili lipo H. e trasecolali: qualcuno di noi aveva cora una volta i ,punti sostanzia.lii dal!d 1 , se.s up O que.~la c ra: cioè lire 30.600. l , _.· . . . . agJi occhi lagrime di gioa. Era ap- discussione. Se è vecchio, può dirsi felice; s~ è . • , ai 11' 0 a Tnpo) 1 è fissalo per il punlo quel che ci voleva. E :ricondiamo: I giovane, tutto dipende dal,la fortuna con gi_o!no ll. pui·anle il ~erc_ors? l~ t~- Di contrabbando la calcografia del-, Prima ancora che i faS<:isli si ao;or- cui impiegherà questa so·mm.a. , nila C<:>mpnanno e.serc1laz1on1 d1 lilo slabilimenlo Cl fece la rjproduzio- gessero che vi era in Isvizzera un:i legi- i 1ella Svizzera un j,taliano _ pe..i r~• rol e dt a~lacc?, che saranno ~uilc ne musicale; a mez.zo di amici musi- s'lazione ~mpenfetta sugli inforLun.i.,le or- stare nel caso che ci intercss.1 _ se n- cdollmagg~?rc rnleressc dal 11111s 1lr1o ·ant· · fece· le a ·L· ·128 - ,< · • • · d 1· · ·1 p · b"l e a maiina •. e 1, SI I o p l 1, e I mai W, ,.aruzzaz1oru sin a.ca I sVIzzere e i .1r- mane 1r1J.1e penmanente al la von,, ricc•' •. . . A Milano ci son due grandi giornali, il Corrjere e iJ Secolo, i quali tentano a forza di bigliefli da mille di porJ,ar eia i redattori l'uno all'altro. Si sa di <11or• nalisfi, che pigliano paghe f=olos.?. G,10vanetJii, che appena comincJa,10 a tenere la penna in memo, ed lw.nno ;nigl,io!a di lire al mes2. Del direttore del Corriere della Sera si assicura che piglia 60 nula lfre al me;;ef Un giornale dJ Tori,?o ha rec-enfamente cambiato ,direttore?, e il direttore uscen!e si prese un ind.i,mizzo di, 800.000 lire. A Roma è stato liq•ridato I g:ornalislicamen~e e moralm.?n/.? ti direttore d1 un giornale quotidiano cm ' nel giro di poche set'riimane, dopo aoe; avversato il fascismo ne era diventalo il più nauseante adulatore; e questo gran-' de carattere si è piglialo una 1ndennili: d,; 800 profumali biglielt,i da mille. Tutlo consiste cioè n:el fissare un certo nw11ero di ranl).resentanti operai: senatori operai, adunque, che sar:urnu mandati al Senato dalle corporazioni fasicisle. M.a questo da, lo numero cli senatori. operai sarà già controbilancialo cl.a un ~aual numero di rappresenl.a.ruli industriali. ~~tlli costoro poi non. veIJ€0no defi~1l1vame.nle eletLi dalle oorpora.ziom, ma saranno semplicemenLe designati dalle corporazioni e nominati dal re. Il 1°c, aJJa sua volta, continuerà ad avere la prerogativa di nominare quanti altri senatori vorrà, scegliendoli, come pel passa.lo. nelle alLre cal~aorie di l:itt.adini già pr.eviste dallo SlaLulo. Se, quinrli, i due ramj del Parlamento daranno al Senato la n.uoya forma ora proposta dal Gran Consjgli-o fa_c:;cisla. si potrà dire ,ahe ancl1e inlorn.o a quesla gi-amdissima riforma si è falto molto rumore per n,ulla. Comunicazioni dell'Eseootf 11 alle Sezioni del Pa•tlto PER LA MA~IFEST AZIONE DEL PRIMO MAGGIO Tulli i comp~1gni che si senLon.o di poler parlare nei C.omi1i di Primo )faggio. ~ono in\'ilali a darsi subilo in noia prc-..,so la C:ornmjssione Esiec. Eguàlc i11\'ilo Yicne fallo alle Sezioni C'he abbisognano di un ornlore. dtu·anle l'inaugurazione dello sten- tito socialista sv.i.zzero, avevano afilerma- ve i -tre qua11t.idel 70 ¾ dei] suo salari<>1 \ ,,·a, Yl\?· \'t~·a clunqur la piìt dardo nei locali -del Consolalo Ope- lo subilo la necessità deHa parità di tn!-, - taile è la rendila massima che riceve grand~ J_Lalia ! Y1Ya, lr,e volle vi,·a, il raio, un n.osLro pico01lo coro cli uo- lamento (fra ,gh ir.forlunali svizzeri ,e' uno svizzero - ma questa rendila gli gr~nclt:<Simo duce - che solo Gesù mi_ni e di donne fece :-ei:i-til'e p~r la queLli stranier.i. e_,presentarono anch_e :n I viene p~gala vita natural durante. e )n C:_nslo ,po_~rcbb~ ~osli_luire, come ben pnma YolLa le strofe e 1 nlornell1 del tal senso regolari pro,posle al Cons1f!•o un salano di fr. 2500 annui_ per restar disse Fai macc1 ,t Milano - che sa nostro jnno. I Fe<lcr.ale. bassi nei nostri confronti _ egli, .:oild 'lenere_ e-osi in allo l'onore e la digniNella redazione romana del Sccol,) entra un giornalista, che Tu redattore del Paese di Francesco Cicotli e del B~cCù Giallo; dopo pochi giorni ne esce, e si piglia anche lui molti biglietti da mille. Oh che bel mestiere - lare :I ga:zettiere! La C:ommissionr esecutirn fa1·à il po!'sihilc cli soddisfare a tulle le ric-hi('slc; è però nr<·cs~a1·io lasciare ad ! essa la cura di destinare gli oraLori. Passate alla cassa! I la mag~ior narlc elci quali do,Tanno I compagnj e le compagne, che af- 1 Anche ultimamente la Unione Sinda- riduzione de.l quarto, viene a perc~p;D, là nazionaLc ! follavano il salone, ci ascollarono a cale è tornala a;d ;nsistere presso il Con- 1312 franchi all'anno di ren,dlta, per cu;, I Però ... un po· pit'.1di modestia da bocca aperta, ma ben pr,esto il rilor- siglio Federale ,perohè tale parità ven1a S<: è giova11e e ha quindi molli anni di. pai-Le del figlio del fabbro ferraio di nello Lrascinò lulli e l'inno lanlo de- una buona oolla ammessa. vita, vie.ne a prendere anche il dop;>io '! Prrdappio non guasterebbe proprio. sideralo venne al mondo. I La Colonia Prolela.ria ftaliana, inter,!S- o il triplo delJ'indennilà che riceve il suo Però ... un po' più di serietà nell'ex La bassezza di questi indiu:dui è 'aie, parla1·0 in clu<' Comizi. che persino i giornali· fascisti ne hanno GJORX.\LE schifo; e il Te\·ere, ad esemp;.J, cosi sa- li nostro ,luvenire u~t·irà in numePerò _la sua nasciL~, già _ta1~l~sle1;-; sa_ndosi f_ra le_al~r~ cose del)a sorl: dc-1 conm~ional_e in patria. I n1aesl~o _c_he l~a Yissulo. fino a. ieri iuta ironicamente i redattori del Piccolo ro speciale. illuslralo a colori. Le e d.?! Giornale d'Italia, ieri antifascisti S · 1 Iala pe'. ~è •sless~, fu_r'.ta dt d~ff1colla. 1 gli operai ~lalian_1inforlunall, non :*1:0: . on vcgh~mo_ fare allri confronLi, ;,er-1 d~ll:-i,~ai '.là _d~1compagni_ (_quelli so- , ez1oni <'C i singoli compa_,oni devoe oggi fascisti: · no dar,e al nostro num0ro cl i Primo Com e1 a l1!0Slto d1nlto, 1101 aveva-, rava queslt senlimenli e questa a,:1v?ta che - lo npetiamo - il 11 .,slJ·o sco )J c1ahslt) sah Clchbr dal nd1colo del- .. Salute, vecchi r.:dallor1 f::isci5ti, cnc mo stabililo di fare pubblicamente, I de.i compagni svizzeri. Sareobe sl:ito non è qucllo di difendere il Gover~o l'eslero il nostro paese, che non ne la fede serbaste intatta nel più profondo con corLeo per le vie e con music-a I quindi stupi.do e ingiuslo ri ,;>]gersi al svizzero. ma quello di dimosbrare che ha proprio bisogno. recesso della voslr-1 ana,lom·a, e o~gi e in modo clamoroso. l'inaugurazio1 • Consi:gLio Federale .ripetendo le st<'.!sse I se si può accus.are il Gov-erno svnzcrn . E r~nden~hbero un bel 5ervizio al d::llc pmdcnt; ·mutande lira!c fuor:i una ne del D?S,l!'O sle111chardo. C:i eraYàmo I domand~ deLl'U.S.S. le del P.S.S. Re- di rifiutare una giusta rivendicazione dei bi lancio, poc~ im peri,ùe. della 110- ne~ri~sima camicia, che nemmeno J solprepa.ral1 degn.am~nle; cl 1 0,,•eya esse-I stando invece n~l campo ~el~e su-.: com- !avoralori stranieri quì residenti, anche stra ca r~ patria. le~nc dell\:slalc 1921 potè 5C•Jlorirc; .1 ~-eu_n~ festa grandiosa e sole1;n_e_per i pel>enze :-: che e qudlo d1 nv0lge:s1 al- 1! Governo italiano non può sottrarsi :ti- . Perc-h_e pare cl~c l~t~le ~uesle pat- noil Sa:lul~, coscien;.c inl-emeote, µu c.ù.i 1 Figi, del Lavoro: ma alla Y1gilrn. e le autor,1ta 1Lalia.n-e- essa ha c<'.!rc:1tol accusa di ncn voler seriamente affron- 7,1e c-oslmo fìor d1 nnhon1. e sembra non vi è soluzione di cont:nui',ì ncl ~raprecisamenle il 23 rna1·zo 1886, il I dove erano le cause o i pretesti cl:c o- tare con spirilo pratico e l'isolut.ivo 10 pure che a pagarli non sia il fasci- p~sso, dappoichè prenderete 11no st~p,mp11efello di Milano ci fec-e intimare I slacolavan la tanto reclamala parit:ì e li importante problema. ~mo. ma lutto il paese. d•io come ,per il passalo a,! 31 del mc~c dalla Questura un terribil,e decreto, '1 ha denunciali al G<YVcrnotilaliano. J.a h~e itaJiana è indubbiamente mi- ma/ila rossa. dai1le mani cli que~lo stesso .ra~ionie.r-eche col qtta]e ci proibi,·a lui lo per ragio-- I fascisti invece di usare della loro in- gliore in quallohe iparle a quella Svizze- I sa ~pulare nd ,piallo e mangiare ,121:a ni • di ordine pubblico e di sicure7..r fluenza ,pu risoLvere praLl.::a.mcnle ul ra, ma possono i fa.scisti fairs.iun meril'.l 1-!l~ulacchiera e c~e ~a messo, la cassa al ·---·-- I probl=ma Sl0 sono -tc•tat·1 n='•la p·~l~m;-, .l· CJ 0 Q 0 non . . l l J,.A.g '1 . l Pro v·,tt,·me ool1't1"che I disopra ,della mischia e la tacca al rii- . . ~ 5 " ~r v ~ ~~ u.i : e 1nivece ai e ~ e . risu • ( 1) L d 1 l Am [f d h I 1. • • tl del G ..J 1 sotto idei fondo dei pantaloni·, a n•o1.,·Sa- , a,_mus1c~. ~ra e mae~ ro ,n1 a erman. o e e a co~pa e .uu a - ;:i- I alo ,uel a azione de1'le organizzazLoni Somma precedente Fr. to e Go~ 1 doltiee.LIDO ~ to ae eh , l ., . h 1 I 43.65 nute, il!Ju)arziali penne che fo1,masbe ima r ..iu, · ~ ~omposi re, ru - verno svizzero, e non 1Qrma a •~o-i- «rossa~ nei tempi o e a iberlà sill!daca- Società Filodrammatica Ital. » .str~ er..i<l!to,sa.g.acecr:itico musi.cale, mor. li vc.n_zi_onte_li ~~evra, pe~~è :n ll~lia la le n_on ~r_a ancora soppressa del tutto? 78 · 20 prez.iosa aiureola altonno aJ capo del dito 1,l 9 dicembre 1919. panta esiste ,g1ae che noi siamo dei bbf- L UH 1cio Lnterna.zionale cl.cl Lavoro ----- reUo.Pe uscen,te e runa analoga ne formcFr. 121.85 11'0!,e atLorno a quello de'l>l'e-ntranle, ~mI 10 eca no neo '.\fa&i:!{iola mal'i-ima clifTu~ionc. Ogni srzionc è lenula a nominare un riYendilore e comunicarc all'EseculiYO il numero dele copi.e che credono di poler esitare. Il prezzo del giornale rimé1l1C im·nriato. SOTTOSCRTZlO:\'E PRO .lì'ANTJ ! Tulli i clelenlori clell,e schede di solloscri2ione pro Avanti ! devono ritornare l<' schede <:on l'equivalente cl_el)asollosc1·izion,e al più nreslo.poss·1btle alla Commissione Esecutiva. Compagni, lavoratori, leggete e diffondete l' 11 A vanti/,,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==