L'Avvenire del Lavoratore - anno XXX - n. 13 - 27 marzo 1926

-----------------------:-------~L~'A~V~VEN.IRE DEL LAVORATOHE ----------------------------------------- . ma pcrchè è i.ngjusliftc.'.lbik che a pant?\ di contr.ibwjon.i - e l'in.dus'.na:~ ;:,aga :nfalti ali' lstitut{) di assicLtrazione tanio r i,er l'operaio svizzcro ohe per quc1lo ~iranicro - corr>spollda Lma cii[fe!·~nza di r,restazio11i. Nelcampteossile LO SCIOPERO DEI TESSILI NELLA 1 CORRISPONDENZE ALSAZIA. I D Gi a nev•a eroico st ato di sen1JZ10, quando si è fa(. bia voh1to istaurare aJ'ICOra certi s1steDal 25 feb~raio ~i trnvano. in isciupe- J\1ilSER\fE i.'.MPERIAL..I . lo di LLtlt~ per_ salvare fa p~hlacc_i.1.ne-J m.i capeslro. · ,Prem~so dò, ri.spon:diamo a•,cora al ro 2400 operai tesl>ili a Markirch 11 Ros- momento tn cw la cara patria ch1edl!va V . . . . . Cantone Ticino, infor-mazioni de-t~a~tiate su questo pietoso caso. I ·Jntanto a nessuno· ipuò sfru.ggire, che mentre si ciancia della « più grande e fasci.sta Milano ,, una povera inferma non può trovar.e ncove-ro in nessun Ospedale. TIJTI1 A LUGANO < .-,,ornale {a.sc 1 ·,,.ta·. hei'in. Il d . . L'_4.va.nli!, solo fra ~ <liomali :Ldi,Ho •1 ,,,,t,f' d . --'~-' b' . 1 erranno dopo i Co=ghen da uo.m:- ~ continuo rincaro e, VJ•ien a I O ' ~ m.-;;,;1ore CJ sacn..i·=, 1sogna ,,n 3.re . dalla S . d F , I . ha pubblicato una corri=ondenza :l G · • .1 • . . narsJ ez1one cve la e<lerazione 1. - La Colonia Proletaru I taiia'I.& a monda france~ aveva indotto 123 . - ·-,- . · a ,- ca.· ul! nel n asciare certe paLenll Ù1 ani,;. . • I d • •t L1 ~ ' Alla fine di marzo avrà luogo :i Lu- ,è .... italiana, anche se ciò non fa •,1accre causa èell'atluale depr2zzamenlo della nev~a ngua rd ~ntc, !a g,~ n <liosa mamfe- i:,1triollismo a gente che ha comb 1ll•110 · a \fa _a se ~• pe: VIgi are, contro .are, " g g del] F .,__ · , · . ,- t l il t . dare i rcnd1conh del lavoro comp1ulo· ano un conve no a euecaZJon_ 1ll ai &ignori della Squilla. Si è inlern:,r.·•la moneta francese aveva indotto gli op<.:- s :izione a.n 1 :eaz.onana,_ resocvn ° sul s-:no. ' ter ·onal.e d · met Il g· · -~ d Ila I bb bbl t I anche questa proposta sarà combatt.ula nazi_ ei u ur 10 · quindi soltanto della sibuc1z1on~ degl: e- rai 1 a dom 1 and 1 a1:e un 1 bau 1 menlo del 5 per I s: s 2 l~~/ iamo pu' ica O a s.:,)r- li. .. c?tl'batten1c Zanone pan_~<'ij)erà ma è necessario che ven,ga aLl,uata per il I In giugno sai:anno_ pur~ a Lu~ano le tr..igra11t 1 italiani. Di qul!lli dc~!, altri ccn o su sa ano go a e onde mili&&:-c I . · . . · I _prossu 1 1~0 congresso_ federale_ 01 cu- buon andamento a garanzia di tulti. 1, Scuole Popolan Uru_verS1la.n.e di. Karl: vaesi, ci sono altri enti comp<:t~n~i eh(' w1 po' il disagio prodotto dalla ,"lllua- I l~tton d<!'lnoS t ro quokdiano vra~- chatcl. NoJ combattenti sul serio, lo rdc- v· . nf I t· d 1 B , 1 . · sbaad (Cecoslovacchia) per un giro d1 si interessano. L.J. Squilla a,·eva seri!- zione finanziaria cLc!Jo Stato fram,csc. no vis t o pero, che n-:'I resoconto del.o comandiamo all'attenzione de.i combat1 .f I ine_ ~ ques ionel e 01 e~tmo., istruzione nella Svizzera del Sud. Del to che la colpa era del GO'Verno :;v;zz1::ro Il fallo del deprez.zan1ento della ,.none- Avanti! mancava proprio qualsia-;i :ic- wnl.! autentici residenti nella S·rit:,:er:.t. mc~SJ e, ~ qui ~iadi~ol.comp etamenlehc 'ac- 1 ricevimento di questi gitanti è sht;i ine noi abbiamo dimostrato che - i.cl ca- ta ccl il conseguente awnenlo dei nr.:.r.- cenno_ a 1 1. discorso pronunc:aito dalJ' ·r~- E' un 1mboscarlo. ! tri O coli socil' . ocarno. h oi e e ù-, caricata la Camera del Lavoro. 60 parli.colare, già che si vuol parhre zi ~ l~lti i geneii di prima necc<;s-it:ì è ton: ifa 1ano. I on si lral!a, come 11111,- I nmmo a nos ra v1ta non a biamo più,• di co~pa _ questa è invece del Gowrno. c?s1 eV1denl.c che SMebbe stata tma pat:- cuno potrebln çensare, ·a.i ti.:1.::d1im-:nli- PRO .,VOCE Rl:..PUBBLJCANA" I bisc,gno di tanta propaganda palriottic.1. CO 1 FEREiNZA BERTONI ·,tali'ano. zia a negarlo. La massa operaia tessi- ca.nza del corrispo-1t<lente. li nome Jj A. Ricordiamo ,: coin.=gn· . . •. i Bisogna fare di questo foglio una vera Sab~to scorso, !Luigi Be-rioni, !eruw a!- p f . Il ..... .,.,_. 1 e aJ SL1n;Ja.1z- 1 t d . di , le alsaziana credette dtmque che la do- rato .i.gttrava ne a corrispond~Ma, m.l zant.i che questa sera a,L lo . I lf 'pa, es ra_ ove s, soulano le nec,'!SSJ~:·i la Ca..-TTie:-:>.. del Lavoro -una Confarenza 2. - RiN>tiamo che il contrat:,> obbii- l'A 1·1 t -'I ' s coa ' avra uo.,,o h li I · cl, · 'f · N bbl '"f 11 .,,,- manda di aumento sarebbe slah accol- ua.J? t. pu po cr~ accennare ·u a ma- d Cafè Suatlon _ ru" Ver-'~;~e __ l,·l economi~ e e mora cei J·e uc1, ou.rare i r,nl~ ascis-ta umeroso ,p-11 te,> :t1 o .adalorio interessa soltanto ,9Ji :tali.mi e- • ·1 t · b d t 1 ·1 - >U=-• ,... bl ·-' I 1 d Il' · · I 1 ~ 0 ta senz altro favorevolmente da pa.rle nt es az10ne ,a ovt:. o evare · nom<! s<·rat... dei rcpubbl:cani a favore d~J lùrO ~.ro enu ,u. _e a v_oro _e e_ eJ11Jgraz1one, , a a sa a. m.idrati dopo il 1924. Gli italiani già do- d I d l d' ti d I C · d 1· ·t i · _,,, I d ff d An h M I B 0 eg i industriali. Essa si sbagliò. Non e ire' ore e orrtere eg 1 1 a tani, quotidiano. / uare a p1u arop1a 1 us1one ai ecreti o e a a,g iaso, crtonj tenn~ •.ina micilia-ti neUa Svizzera 1beneficiano nulb f 1 L s1 trattò per gli industriali di dar rctla come pure questa inno:enk r:i.;e: g. 1 erse pcssono interessare i re.duci, le vedo- C<'nferenza antifascista. del contrailo. ln quanto poi alla .ippli- I b ·1 1· · · · · · f l D Z gli f · a . uon ~nso ma di ricordare agli (,pe-' ' a iat!ll, num_ero_Slssi_ nu, _si ecero no a~i: a ug-o l Y:! e or aru. Da Belllnzona cazione pratica, provi il direttore delh I J J t 1 t d I I r ra1 a potenza dcll'organiz'zazionc pa- ?u. a oro v1v_ae1 a specia men e unn 1: 11:,ccoper ora prospettato il nostro proSqulUa a.a· anda.re a fare il 1mano·1aie e d I Q • J d cl A p t SEZIONE SOC1 A,TJSTA ! rona e. uest ultima infatti d:ramò 1 isoorso 1 · ra o:». 1 • J-\lL gramma al Congresso. La Sezione w L0- UN M0!1-1ri'MtEN:OO poi si accoiigerà deil.a differenza fra I l' .,,_ I •r I) , 1 !1~,u orw.ne ru suoi aderenti di resistere e anta è la paura del!' inivitto duce, che omenica 28 corr., alle ore 8,30 avrà sanna ia già discusso e nominato i pro- U I Il • d . ,_ -contra-I.ti sulla caria e... la realtà. d' , , • . n mo!lumen o a a memon3. · e1 rer- "' 1 non cedere in nessun caso, pena I.i !eme persino si scriva 11 nome - 50!0 .J ,uo-g'o I assemblea ne<!' solito locale R1- 1 pn raipprcsentanti e ad essi ha dato man- · rl •i· cl l dis I f · N d . . li• della p=tesa boli' lt . I di t o s· .I . • I l'OVle peri 1 n no o a.5 ro e;r•JV:ll· ~ on :c1amo nu ~ ,~ - a. - mu a convenuona e. 1nome - · un suo acotLSalorc. :; oranl•~ rso. J pregano lutti i .::ompa- ..,alo preciso cl.i soslenere quanto sopra · d. S p 1 • li d ,1 ,, · d 1 · n:ff'o pe ,. 11 ,r d. . d' , -·'J I S . . ' no 1 . ao o, -sara ere o a..1e orga- ,, z1one e crum1ra,,5 1 r..... "' ,, 1 Vi furono bcnsl degli industriali che Che ciò sia vero lo d.imoslra anche quc.- ~ru I non mancare aovendo di:;'-"t1lcre a!! e a, tre ez1on1 che ci seguono :n que-1 . . . d . f . . l c· di .,, tr' . . . . nizzaz1on1 CJ • errovien ne :mLlero pa ia. ammisero senz'altro la fondatezz.., del- sto fatto: S1ibito dopo il comizio, 11ca;>o un tmpartanl,;: ordine del gior.no. I Slo noslro movimento ascensionale, il B 11· 3 . t d' ff tt I I Il C ·t di . ·ta . f e mzona . . - on 111 eri 1amo a, a o assumer- a rie ucsla operaia ma di fronte al Sin- della delegazione italiana alla S. d. r . onu:fJ/0. ,• compi O LIT11rCJ, e are si che il Con- IL G . lt I d . · la d' d' f · d J G · cl · g,·esso non s· ., . . . a 1una sce- a per a premi :lzione e1 c1 parie 1 1 enson e 0•1erao w1z- acato impresari essi non possunv far chia,m.ò attorno a sè i giorna1isti .taili.111, 1 · LJ. acca"-1CI11LCOm,a sia !Jl- • d I . • zero. Dobbiamo però - """r a,morc dclla I t t d' . f' __, dd 1 Da APbon I vece un Cong h , . . . .progetti e monumento ha esanunat,) 1 .,- va ere qucs o pun o l VIsta. e mgen,u.os1 r;ommosso e a o orato per- la v·a d 'r~so e e_l,rbacc, e prec1ls1 I laveri pr-esentat1 ,da diversi artisti ed ha verità - fari.; Imita con l"equi-,oco fa- Il municipio d5 Markirch ha stanzia- chè un aJ'lli-nazionale (A. Prato, ~r-mli1 a segwre ,pe;r 1 enessere e o I .1 . . ~cista. AVVISO DI CONVOC.AZ,10?-!E avvenire de' ed . eh . . 1 assegnato 1 primo premto allo scultore , lo 100,000 franchi (moneta frruic;;se) a no e a,~licvo di Battisti, è un combalto1,- T .. . ! I t 1 _r u: 1 .e !.>!I ma,gg1oranza I Giureppe Chiattone di Lugano. Dove le conwzioni deU'assiouraz:one favore degli scioperanti per assicurare le aviatore) a,veva osato in ttll ;>ubblico ulli J soci che fanno parte al Gruppo sono pro e an em1grat1. i1 6 ,. • t I l M 11 · I · I J R · ,prooe.,o premia o ra.ppresenta a Ira Stato e Stato contro gli infortuni oro il nutrimento durante la Jotla. Nel- comizio cL accusare Mussolini come re- J eia ttrgwo labano, sono cakhm.:ntc 1 educe. I fiot d' d dd 1 4a differivano di poco, od erano e,g11ah. o la Svizzera democratica un · ·• sr,onsabil~ dell'assassinio di Matt·wW, li invita1i a prcsenzi:ue l'assombl h, • - I l ~ ira 1 una on~ a, 0 ora con una s1m1te al- _. l ab 27 ea e,"' a UN NOIOSO AFFARE lan.terna fra le ,mani, fer,ma con un bam- ~iste,·a già I.a pari~à di lraltamento, co- licggiamento di un'autorilà comunale pregò di non dare in Italia la dohro:;a vra uogo ~ alo n1;arzo corr, nella! . '- . . bino da,vanti al cadavere di rso.na ca.ra me nc-gl.: Stati Uruti ,d'.Aimerica, nulla si r.on sarebbe possibile. notizia, a.ggiungen<lo aHa preghiera -pe- i:.a>la del Ristorante W1se.ruLhal ;:>~r di- I L anno scorso la Fed~azione reduci h · 1 • tt • d • ,pe 1· . • · · g . G _ I c e g1ace ra 1 ro a,m1 e1 convog :. oppone'V'a che coi trattati bilate~ali ai I nostri comp:i,gni in lsviz 7 ,era ricor- sto arrumonimoolo: del resto sal'il:.te :,e- sculerc sena.mente per la continu:i.::ionc rnau t,rava a rance un monum-~nlo in! quali accenna la Squilla, tale pari''à fosse deranno infatti come il Govuno canto- quc.strati ». o lo scioglimento del Grtl(Rpo su.ddello. memoria di Mazzin.i. fo tale occ.is.Ione I UNA PI 1 0COLA AGllTAZIONE sancita nella legge. Per la Svizzera in- !!aie zuri)!hese ccl il consiglio dislrel- A tale pw1lo è ridotta in J.ta'1ia !a !:- Sarà presente all'assemblea !.I.Il com- convenne lulta la ridda dei Cavalien e Una piccola a,gitazione, ma che ha davece la questione è più grave. tuale -di Zungo annullarono una dcci- bertà e la cl.ign:ità della stampa. Tah e paJ!no del C01nitato locale. . C_omn_ierv.l~torj;fu così u,1 bella giornata lo buon risultatì kt quella degli ,iperai Per quanto difettosa e in.giusl1, la sua s10ne deJ Consiglio comuna]P. della e.il- tante sono le preoccupazionj e le paure Per il Gruppo M. I. 1 di, c~acch,ere e foggi~ di prebende, con I a,dde-1.t.iai trasporli 1della CoQJ>. Agricola leg,..<5<: per l'assicurazione contr0 gli in- tà quando con questa si volle portare ci?i fondatori de.li' imipero. Chiap,perini _ Segretario. ! rd atrvo banch~tl{). Siccome pe.rò p'l.S-: di Bellinzona. Essi infabti Olbte.naero: fortuni stabrlisce condizioni di ind.!111l.ità un sollievo alle famiglie bisogno$e dei s~ta al lesta s1 bastona il Santo, questi .Regolamenlazi0ne oraria fissala nel molto più elevale che quelle esiste;it; in serrati della Neumùhle-Zurigo. DA TEN!BRJE D' OCCHJIO Da OeP llkon I SJgnori, lasciarono aìle varie Sezion.ì Re- f massimo di '10 ore. ltalia. H cittadino svizzero che .ri.mmic Il sindaco di Markirch ebbe :noltre Aill'ullin1a assemblea deJila Dant.: si e j ciuci il compito <li pa•gare il Mon1un~lo, ! lndenruz.i:o per le ore ,straordinarie: vittima di un irufortun.ic, in Italia, ha e.on. ordine da parte del Murucipio di pren- s\·olto un incidente chi mer~ta di essere S,EZJ,O~.E SOClAJ..ISTA che infatti, è ancora ,da pagare. . 25 ¾ nei gfomi feria-li; 50 ¾ nei giorni dizioni peggiori del suo con.nazionale :n dere contatto con le due parti in con- rilevato. Sabarto ~ra alle 8.30 tPrecise, nel loc,t. Un w..ese fa si rHornò a bussare alla fesEvi legali fino alle ore 13; 100 ¾ nei patria. Il Gcverno .svizzero - dal puu- flitto onde cercare una via di soluzione. Si dovevano rinnova.re le ca.nche so- le del Ristoranl~ Rin~miih.!.i, avrà luodo cassa <l~lle SeziJni, ma quelle ,;:,he han- giorni festiv.i lega,Ji oltre le ore 13. to di vista palrio,tlico e nazion:ile cosl Ma tali tental.!vi furono respinl! dalla ciali e llleila lista dei membr.i del Con- l'a.s.s~n.b.Jea <lc-lia S. f E' assolut.:imei~e no già versalo, voglicno '1'estralto conto Per i pasti fuori sed'e, Jr 2.50 per ognr ta'llto caLdeggiato dai fascisti per l'Italia essociazione padronale. La lotta ccmli- s:g,lio figt1rav,1 p,ure J nome del profes- nec2ssaria la presenza di tutti i comp«- del Monumento e la lista delle Su.ioni pasto. - trova quindi che sarebbe in.giusto che nua dunque. sor Chiostergi. Ma al ben noto RameUa gni dovendo discutersi u.n imporl..J.nle or- che h:anno contribuito. A questo scopo i:i Vacéllllze: uno straniero -- nel caso nostro, l'italia- All'ultimo momento apprenwamo che (da non corJondere con Ra,mclla Levis) dine <le-1giorno. Sezione di !Losanna invjava una lettera al Dopo il 1.o anno: una settimana <li ìlO - in caso di infortunio con conse- anche le operaie e gli ooerai del seti- questa inclusione non piace-va e vot'.~ Il Comitat?. Presidente Federa,fivo, invjtandolo a pro- &alario completo; D~o il 3.o a11no: due guente in-validità, avesse condizi•Jn.i nù- ficio Baumann Alter a Sulz (ALmziaJ sollevare una questione di dignità •1ei durre quanto sopra. ' s~bl:imane di salario completo e due s.etgliori che lo svizzero all'estero (nel caso hanno dichiarato lo sciopero. Al rrc- riiguardi del prof. Ohios!.ergi, in::iegno d1 Da Zu:Plgo Questi, in data 24-11, rispondeva :!i limane ~ salario. nostro in Italia). E rifiutando la sua ra- èes1mo momento la ditta ha richiesto far parie del Consiglio ~~Ila « Dante , oocuparsene iper poter presto liquidare Dopo il l.o anno di senrizio agli ch:rn.f- ~ tilica alla conve~ione ,di Ginevra, t<?nde eà ottenuto dal Dipartimento d1 pubbli- J}-irchè aveva parlec1;,alo al comi.t,io an- Rl~G,RAZ.1-.\!MiE. TI questo n,<>.josao/lare. . lcurs una settimana. aro>unto a spingere quegli Stati che n1<l- ca economia federale di Berna il µer- ti-reazionario e aveva .... a,pplaudito gli A nome di .Elmi Domenico, gessatJre, Non troviamo parole ,per biasimare si- In caiso ,d, ser~iz10 milita~ei 5afario la loro legislazione sugli infortuni h,1n110 messo per il reparto tessitori dello sta- oratori. r:ngrazio sentirt.amente i cornpag!li lut:i mili affermaz10ni: invit.iamo solo la staan- com;pl~!o -•~dotto il ~oldo militare. condiz.ioni peggiori a quelle contenute bilimento di Hongsi per il prolun~awen- Una questione di d~nità sollevata con- che con sentimenti di fraterna solid:irielà p.a svizzera a riprodurre questo aiffinchè L agnaz1on~ era wretta daN_a Camera nella legge svizzera, a migliorarle ·n ruc- lo dell'orario di lavoro a 52 0rc set- tro il prof. Chiostergi da,l ben not<:>Ra- concorsero a ren<le.re più lieve la rnaht- j ,liberi cittadini ,di Granges, ohe con un ciel Layoro di Lugano. do che creando J1 l .slf· :1· · timanali in luogo delle 48 ore finora vi- mella, ex socia.'lisla, e,· faso'sla, ,,x t~,1- tia che minaccia la esistenza de-I ,o~•.r, il' I , · ne e e=, con 1z:'.Jt11 'A - = - V magn ico g_esto. di generosa bontà do- D L -equiv:...lenti. la parità diventi automa-ti- ~ti. !,e altre cose, no.n poteva che far ridere, compagno, racco~iendo con una so.!n- narono la Cittawnainza a Mazzini, esilia- • oe■PDO camenle di fatto oltre che di le~e. 1' e il p1·esidente della Fllantropica restò scrizione a favore de,Na sua famiglia fr.1n- lo e profogo politico, possano fa-rsi un! ùO SCIOPtERiO .Dl V•ERiSCIO Non si può certo fare un torlo al Go- PRO '6 AVVENIRE solo a v~ai:e l_a sua prqpos_la.. ohi 284 • 80 · . . concetto esatto del valore mo.raie che' Lo sciopero dei mu.,gnai idi Ve~io conve~no svizzero, .se. per forza O per amor~ . 0 ' • Ma noi ci siamo occupati di qu,~<;lù Fabbri Mar/in-). han~o. le maniJestazioni di certi pa!riot- • lm_ua e continuerà forse fino al giudizio {I,. per interesse, mantiene un.a disposi- ~omma precedente Fr. 210,55 aHare iper fare ben atltro rilievo. Dun-' 'Wf t h I tardi, per gli uomini che soffnrono li.>a-' unwersale, se i signorj paidroni non ver- . eh ' l 1· 1 GLARUS - Batlazzi Alfredo 0,50 que il signor Ra.mclla interv1'ene a m1:,1'- Da n e•t UP m d.ell' . I: • 1· z1one e - vo en 1 o no enti - ten- - arezze es1gùo e le soffe-r:enz~ del ranno a ID¼! tor partito. il mugnai ci ede a f ~"or· J' ·g 1 • LUGANO - Barar.a 1::;_ festaz.ioni nostre colla fa.mzione d1· os1 L' -1-1 d Il S carcere""' 1 tf d la 1 l''-' d' -• ire emi rane svizzero. v asse11 vea e a ~zione socialista d: . ,--r_ a 6ran ezza e ibertà d'I-. spressero wea : essere piuttosto proV~dc quindi la Squilla che anche il ZURIGO - Mororu, d.i.9PJacen- · servatore, per tenere noia di clu parte- domeruca scorsa, all'unanimità iJla.uden- l~lia. Peggi-0re e più infame insulto non pensi a.d elemosinare pur di non cc.dere ..- I .,, , c:.pa e applaude e<1 evenlualmcn~e de- d ti' t -' ali li J vove.rno svizzero si pn:occ~a_ c.1el!apa- e w esser stato impechto, per o a opera .<lei CO'.lTl?T, onello e .E tu-Ili si po eva renuere a memoria del !!rai:- ne e oro ,p.iù ohe gmste as,pirazioni. • • • • • 1 nunciarl.i, in.somma ~r Jare la snia. · [ · d •- N riti di trattamento, ma _ ne.I caso con- 1mpe.gm sorti unprovvisamen- I ,-- r I uorusci_,i che loti.ano contro ;J fasci1 e maesLiIO, I emmeno un 'tental.i,vo del Municipio, d . - .· Il signor Ramclla, cui si ,potrebbe e- h creto - cercando di far mig1iorare !a t-::, 1 recarsi a .Ba.den come a- smo espnme a.d essi 1 sensi J.el!.a p:ù Ah! si, lor signori son 1,ulti co 51 finchè ~ potuto ,smuov-ere -di un mi-llimetro la legge degli ali.ii Stati perchè ne sia be- v-,va promesso, 1 _ ventu.almente rinvangare .... il di~nilvso compie la solidaric-tà. I si _tratta di _sbandiera.m, enti, di chia~chi-e- e_occiuta~gine -pa<lronale._ Quelli che ne _,.1• • eh l' Wl' r.EY · 1passafo, è dunque un uomo da ~e-nere d Il =tciato an e emigrante svizzero, men11.A..1 - Contenti dell'esito d'occhio. I rate~ mangiate, tutti d accordo, ma quan-, ~n rai~no co _a. l~sta. rotta non saranno tre la parità tanto reclamata dal giornali' della festa, offrono al batta- ! Da Losanna do Sl traila di p:igarc il .M001u:nenlo è tn ultima analisi ,g)j oq>erai, anche $e fascista, -- volendo giocare sull'equivoco gl1ero Avvenire perchè conti- ! UN 1-M.BOSCATO I PREPARA .DO IL CONGRESSO I un noioso affare, come quando SJ ric~ve questi dovranno sottostare a qualche incvme fa l,ui - ,potrebbe e=re r:igglunta · Iuu..i a -sferzare tutte Je ingiu- L'imboscato cav. Zanone, pri!.>idenlc I REDUCI DI GUERRA 1 il ~im~orso per pagare la pensione. Eh7 1 sign.if:oa~~ sac~fi~io! . anche peggiorando le condizioni della stizie: Gruppi Celeste, fr. S; del Fascio e ddl'Associaz. Comball~nti . E dir~ che qu.esti · Ca al' d il ,La canta ... cr15tiama di certa .1,sente a-d ' . . Cl N . • Dunque a Ne-uchat I . . . d' . e v iere e a d ' assicurazione SV'lzzera •contro gli inforlu- im I; l . N. 0,50; Baltilotti , n.::ll'ultirna riunione del Consiglio di quc1 . . e nei pnmi upp- CorcJta d'I !.aLla i,: Capitano · f · t I ogn~ mo o. è omessa nuovamente alla ni. in mo<lo dj adattarle a quelle italiane. 2; ScoHi 1; Casa aio 0.50; Ce- st',1.:H.i.ma ssociazione sJ· è voluto riscal- e s1 rnconlreranno ; delegati ,del'-? varie ron I . mb ' i I . .' e a$CJS a, prova , Sezioni della Svizzer di . e ie me ro GC tmunv1.Tato del fa- ~ . . . ,La parità allora ci sarebbe, ma e quel- .sana O.SO 10,50 dare a freddo per i fischi toccati all'ono- . . · ~ per scul.:r: s:.il scio di L0.;anna. Jr.oltre siamo -stati indirettamente :n1a che scd:dis.forebbc la Squilla? _Ma1.;r~- L1CHTENSTiEIG -- Ccolo e revole Delcroix a Be.ausoleill. passalo, su cio c:he si è fatto e su i:iò u 1·11 formati che 11capomu"na.io Monott' Pie d O ~ 1 eh~ si avrebbe """'nto f ·,oa I a,• sono yues!i i campiorn del O • • 0 la. poca s.inpat1a che abbiamo pe, i! Campi,glio di Wcinf.;lden di- Diciamo subito che que.,-li f:schi J'on. " . yv• • are. . . · tuo negozio? tro si~ sta!o sel'V.ito anohe dal padron-.?. suo dtretlore, crediamo di no. E al!Jra? spiacenti di non ess.:rsi i~on- Dclcroix li va a provocare e a ~er::ar'2. Secoo d o noi, _pero, e b1me preosarc pr:- \ 1 Ouesl ultimo ha deciso~ elimina.!'e dal.Ja Allora, se sl vuole essere sinceri, la v;a trati con VuaUolo 2.- Per pretendere il rispetto di blt.i gli ma ~uale sa~a la via <la seguire :t ~ii ! Libl!rfas. , massa del .pe:iisonale ,jJ capomu,g:Jaio .elida seguire per far si che Ja parità di trai- Piersanti, contento deUa gita uomini e di tulti i partiti, !'on. Ddcrnix sco~i ~a r~gmng,irc, pe.rchè da ,:ir· sia- Da L ventato inutile. Il tradirtorello è cosi seri~ent~ ira l'emigrante italiano e i ope- in motocicletta o.so dovrebbe porsi e restare aJ di fuori della ~omii51 c_aptsc~ <:11ementre !e Sezio'li fan- ugano I vito ra1-o s . FAJDO R--' mischia. Ma quando il .sJoiioso mutila.to o s o_r~ ercu ei per andare a.vanti verso; LA FAR.SA TVr C E-· ..,..,,._....,..,.,... ...._,....,_,,,_,,_ __ ...,!!!I!!!!,,_. VIzzero non s1 concreti nel ,peggio- - t.KJOni Prisco 1,- 6 una p1u sana e più organica isl;tuzione, I .. .LJII Hl 11 ramenlo delle conàizioni di assicur:iz1one VEV.EY - ~homasset, salutan- (mutilalo dallo scoppio di' una bo:nba a ,per la lutela <lc:gli interessi e dei dirilti Nel Lcrno, anche nei più umilj strati Comunicazione dal,' Esacutl,o alle Sezioni del Partito .anche di qu0 •t'ult'm · Ila .,, · d V man.o durante una esercitaz.ione w·· t,·~. ci, • d~ll 1 · . . -~ 1 o, e que w cons1- 'o uallolo e -tutti i ccmp. 1.- ,aei r~:iuci. e per tutti ,lfli aiuti mor•li ., ~-.a. P_ 0P 0 azione, si è comprcst' che a ghare 11 Governo ·1 r d quindi non in cornhattimenlo di fronte " ... ~ Ch ti t • . t' l a laJ'IO - e oggi i HOLZ - Sartor: Ernesto O-◊ maLenali aglj emigranti, in alto vi t , ie i governo fascista •J!iooa u.i.1 in<le- ,a.scis I souo quelli -L h ·. .:> al nemico) mette la tremenda é comp.1s- , .,, ,, . . une anno p1u voce BADiEN _ S<'z. Soci'aJ;,,, è invee-e una sp~ciale tendenza J. crJS·t.~J-, ,:ra commewa. _,essllJ'lo, s, j)UÒ dire, in capitolo a m 1· rlJj 1 l • - =<u '· 20.- sionevole sua dis 0 <lrazia al servizio d1· w1 li " l n:,, j -L . , -:- . o orare a egge :la- ·zzarsi su vecchie cd arnmuffit 2 form~e, · <si;~ e cro_nacnc •del r1cbcolo processo, liana sull assicurazione in:fo-'••n: I- -'do- MAHJ...IN- Ca.mpoleoni Carlo 4.- n~gime di vergogna e di delitti; 'JUa.t.do :na J , uu,.. = e cosi JX!r non <llrlare coi commissaria\: ·· invece :.i eggono con inler~\e ognor Ve ha condizioni infa:riori a quell.a sV1·z- ARBO:N _ Barcario1, salutan- questo capo dei mutilali, che non trova cl' · 1 cres~ent I · I · di enugrazionc. egarc . la nostra Reduci .. - 2 ,e _nvc az101u .· uno de1 ..:omzera -n<>r ,creare a!J°e1I11·g 1 <lo 1• compa, sru· d' w· ,_ "'h una parola di pro lesta per 1'assassinio ,·,- I I li 1 li ,.\ r-· . rane SVIzzero g I m""'r'-' ur, a oro carro. i, ci ne e.e tto l' atlcott1: le :1vd:1iioni La Commissione Eseoutlva Jei' Partito ~ocialisfa Italiano .i.n Svizzera ha sfabihto di c<>nvocare il Congriesso del Purfilo 'per i gionni dii Sabato e Domenica, 2~ e 30 mau;o, in ZUTigo, nei Tot-ali del RIStorante C,oo,perativo, Militiirstrrasse 36. Ile c_slond_iuOnei_quiualenfi richieste dalla grato della ,loro cardiate a-e- '. gliacco d.el mutllato Pila1i, mette avanl: . di Cesare Rossi che appa1·ono ~,,,.•,, r-r1 . e -esa,mmc:e-mo le ra.<i 0 oni in tto prvs- "" vv egr az;rone svizzera. colflienza I.- a sua munensa tra.!!cdia com.e --alva- s 1· 100 , r· d 1 J / 6 ~ num~ro, per ora è bene ch· 1· 0 nu· i.e.re -eg i la iani e in Libl!1"a Stampa S . f' . . .,, ., l ZURIGO guardia, per compiere in terra libc1·a _, h Il verdedttaol1luradt·' Chi ti 1 rnisca qw.nw ,uj pa leiWarsi Ì(! col- - MGron.i rin.grazia ; auden!r: s11bllo :n lt:telh che sarà la ma- I< e vanno a ruba in questi g,crn:. I I 8 pe Il Gov · • .,. W che ospita le vitlmle del fascismo, u:i·c- . erno svizzero potrà ess~:-.? ac- compagni u.i interlhur del- tas~~ d_a sgarbu 6 liare al Cond=•"·'. e Il governo fascista, con q11°-·to pi··'ccs- ! .. cus t d' / I f pc.ra di esaltazione che altri fascisli ln>,n 6 .. .,,~=v = v CH d ~do 1 «non uo e-r venire incortfro ai a es-tosa accoglienza o 50 procediamo. I. V'è la q_uestionc del veto. I so, In _aggiunto una infamia di piu' nl _ lE,11, 24 .. -. / giurati del procecesi er· uivissi · d I G w, · si guarderebbero dal tentare, egl: <:.Lilla . l ., 1 m1 e overn.o italiano,, w.DITERTHUR _ fra i com'pa- un_ rappres~ntan!-, o~n:_50 soci O :razio1 ~uo athvo ! s_oper a.ssas~zmdoe. l deputato. sociadi migliorare le condizioni dei suoi emi- ~ni <l.i Wmlerthur e<l Arbo.n, i su~ infermità compie una indegM rpccu- n<-, due cgn1 150 o ::-az,one, e fare i com. I lrsta Matteotti hamw esammato d11dranti 1·n JSV1· ( •. eh !azione che va combattuta. Noi siamo fa- 1- d ,1 UN CASO PJU' CHE r>IiET... t d · ., zzera c10 e non .:oslcreb- rr.corda.ndo il comp. Mocellin pu : e, e ma~)!ioranze st.l num.,r 0 dei ,.,._. ro uSO '1 fOJ_ i e ue o_re i quesiti posti dalle pa.rbe nuUa al G . ' vorevoli a.cl a,ltre forme meno voli>ari, e 1 11 di t Il overno e ru capitalisti ila- in Francia 6 ° rapprese_·nlant.:. i? non sul numero cJe1· soci· I , q_uoli a,10 comunista di Mil~.no. -l. UJT/10 rit.enuto Dumini 1 v~J.,...1• e Po- r a ') il G li .- però non meno diicaci. per dim 1slr,trc da L U vi., s~ t ~a .. overnolita ·ano deve lent"T- G1iBSWJL - Bocco Pictro, sa- il dissenso, ma però ci snic.st.iamo ~ f;_ css, ro.ppresenta\1 0'1: non vi è chi' ' . n!la_•. del 18 marzo, recava la nar- verom~. colpevoU di omicidio no,i , a 'COL-pa <li non vo er m.i.gliorare la sua Jutando i fratelli ,, 1.- schi cl.i BeausoleiJ. ,..- ,çi• non veda uno scopo ~ preciso na-1 razione_ d, un e.i.so più che pietosa. Una premeaitato, ma senza provocazione le~ -sut1i iittforluni, ~ far sì che 1'0- M 1.asc·- J' D I . . ,. scosto, p(:rd.io! Questo Statuto è :atto i connaz1onalc. rimpatri:;.-ta dalle a.utorità gra.ve, ed hanno concesso Imo il heperaio italiano nella Svizzera sia ~ratta lo ---- . 1 ·• a_ z tamo on. e croix e P~~"amo per 1mettere le ,grandi Sezioni in condizio- del Canton;: Ticino in condizioni di sa- 11.eficio delle circostanze cettenun"tl· come ~•e.li ,_.,,,....,n , , Totale Fr. 277.05 1 Ca\. anone. 1 • cL . f . I l · p ., v· J .... • "'M o J.u,.u6 -.o non per un atto u- ... _,,,_.,...,,.,,,...,.,..._,,===.,,.,=="""'"""'""",'"' d' 1 1 . • 111 111er.orJlà di fronte alle "~cole u e ~rav1ssime e nclla più squal!'d t mi- 8/' l -10 a e il M-al,aor.ia 1· gu· , .. ati· manitar' del •t 1 CJ suo 1scorso <: ne te e1,!.ra.•nmc1 il d' 6 . r - · • · · I ', . io ,paese osp1 a e, ma !Hr di- p •tt• • • cavaliere ,c1eJ.ilabanana ha arlal . di b_ I ! o _selle sex:,. e questo illon a vanta1;- seri~, ~1_1m1alla ~tazione di Milano, non UfllllO, esclus9 qualsiasi partecipaziontto di re~rooità. ro VI ime ooht1che stardi e di rinn tf r è.i p o ad' g10 dei Reduci nè della lor associazton:-: pote p1u prosogmre il vi~io I Ile aU e-Secuzumedel delitto . •Il d.uaio e· eh ·g1· la 1 . e.,,a l, am()r palno : ma ·1 vanla,lflf;o .I l . . . h ' Ch' 1.a I C : /11 ba:se al d tt d . . 6 . . . e rm iorare eg~ ~~- Somma µrecod-enk: Fr. 30- bi,:co rancor-~ d-~i fuorusciti e di lhrid:.t I ir.a~tc •. <>lv' -u1 p<>c11uo.:m1~ e e i)i!r iam~ a roce Verde, -venne c011- . . ver e O ei, giurati. il li_ana, s1~ruf1oherebbe t.tn ma.Uior a.g,,;ra- BADE., Sezione Socialista " 13.65 schiuma, ccc., ecc. Ora, a noi pare eh.: tentar ners1 ~: galla t:?.van~ fac'.le acc?n- dotta. all Ospedale, ove non fu r:cevuta PIIesùJ.e1d1h.afe emesso lUlll senien;rn vio iper I capitalisti. ____ il capo in te.sta <lei f s . . e poc , scci a:wnche ess 1 mand. 1110 perone non ~ a\'cva te cari• in r"'.sola-., i C le C011 anna: !E Il a CISIDo gwevr,no un rapprescnb t rg· I d - ,.., , ' Dl . . Vol . p . a ora, come polrebbe far ciò il Go- Totale F 43 o5. esa.geri un po' troppo montand . . D • n e t io ai oro desi.deri e i opo una odiss~ fra Ospecbl~ e Que- ,m"!u, Pl e vveronw a 5 anni verno fascista che lanto deve ad •}:.SÌ 7 r. . tedra a dare le.ziion.i 'd' patri~i:O~a~- o!'o ~uanto ho e:.posto non -:i è chi stura, f.inl coi morire nel!' ~nferuw?-ia del- / / mesi e 5 _giorni di rec/.uswne CO~ Come si ved~ noi si.é!.l.no,proprio come , . - . ci.ritt.1 e a Jnanca. , non rn~w.sc:.i la ncce.ss'.tà ~ is'la~I.1re il I.a Croce Vc.r.de. I la . oppresswne clei di.ritti ciuifi per d . I . lii J, esubelClll.Za del ma(erwle ci ob- P~·•rl1e· e· . vero voti) numeri,co dc, .SCCl, =rcl1è solo I Non s-pp'-mo 1 _._ . t.u.ft,a. la vta. ei anctu_ - per usare la espn .. -sst JJ:e bt· · d l . vero o non è vero, clv:: ~I d I I d' r- " "· 1 « , •p1:r q,ue = n<J:iarda v· della Squilla - ma •di quei fanci11Ui tga a rim_an_ are a prossimo num"'-' r,rei " dei combatte . è arti~ d ~ c<>.mpuo_ , questo risultuanno le rc-~palrio dal .Cantone Ticino ... . I 10/a e Malacria sono assolti. «farribili» ohe votliono veder tro"):n ad- r.~ un b~~lis~im_o articolo di_Costai_"t- Gin .JVraIJ>eri I t.aJia rJ r fo.-zJ : :..he o·un: v~rz ~a~1or~n~, a1lc quali anche se I si_ di vero n ~1 ra.cc0nlo del' :~~~ Cl I In seguiti? aJla_recente amni.stia lti <!entro a:Je ,Jret« cose dei.... ,; t~ _in Ul,e..'l':- sul ltOo_ annw~r-~ano lovj ha fa!lto la g'1err._ - ldla jJ11,}~ - battoL. volcnLie.n sottostaremo. E qu; (! I comu.nista. Aid ogni mo<lo cr~i I. 1an~ I cm1d<1,nna viene ridotta di oltre 4 unni Uno della Co/onta f, Il Im~o.dei L.ivoralon, la cw rtcor- imboscalo in w1 uf' cio censura? ! dol~~oso c~n~•tare_come una Fc.Jcrazio-: sapere che I.a Colonia Prol~tari .: n/ di I e J}l'r rouse!f~tenza: Ire co,ulruuuti , nmza e ![ 28 mar:.O. I e ·u'o S, ha al suo altiv . . l ne. 1_uom;-Il1_eh-: SI sono s:icrilicati pc.-r ha i:ilcressatto la Ca.mero d. La.-'! .ana, C':1.' hanno gza '-C0nf,·1; r·f•o ',, Wlil; o un c-0s, lon~tu anm .di guerra per la libertà, ab- chè chieda al Dipartimento e~. p voi:v· IP:'- d1 C{IJ'CC'l'e TJr., ,,in . ,1,mo lrM 1 o 1z1a ccl breve IIWSN. _,., BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==