L'c\VVE.NlHE Dh.L LAVORATORE CORRISPONDENZE Da GinevPa CONTRO LA REAZIONE I la insufficien,Le a contene.re la fiumana dallore di Libera Stampa, persegu,lato di popolo acçorso a sentire la i'"l.rol.t anche in terra di esi1io dalla re;1,.ionc dell'ora !ore antifascista. fascista. EbQene, come chiamale voi il tributo che i soci simpatizzant.i (ccsì sono chiamali i soci st,rainiui) danno ai vari .l'asci? Queslo ,tribulo è <iato da stra'l?eri q_Jercombatter:: i so~e.rsivi it'aliani, e voi che vi affermate ila1Ua.n.issimi, lo .1c..:~tlate e ve ne se-rnlc! clialc d1 quelli, che voi chiamale io m..t,· sa ''fuorusciti" - su di che non potrebbe darsi onestamenlc alcun gjudizio gl, ,. , baie, senza la precisa2.1one da park dc· 1 1 gli interpellanti <li falli e persone pur ricuwndo la voslra lemeraO:a ièenttlicazionc dell'azione anliiascisla, sia pure: all'estero, con una azione anl.i-itnliu;;.,. I O~ganizzala dal Part~to socialista gi- Berloni con la sua solita chi:ucva, Più pagati dagli slranicri di così, ~i 5lanza d~i ra,pport,i dei suoi con,~1)li e <ki s-uoi [as.ci aln'e:slero? Ma, non è una cosa se·ria! Tu~to questo è _i:er dare iUil3 lustra, ,pe;r fing,:!rC che si faccia ur.a istr.wtloria, e lut·'.o -~er <lare ad ~nlendere alll'e.ste.ro ohe m .i'!a- !ia funziona la ,giustizia. BuJJoni ! per la scnic1.à e cligrùtà di un mio qu.:i I- . ncvnno, venerdì . 12 c_orr., ~ell~ ~rande documentando ogni sua aff-ermazi rn..:, Da Ba si) en muore! j siasi pubblu.:o ap-prezzamenlo su questo Sala comunal~ ,d1 Plam~pala1~ s1 è .~':ol- tc.;nne incalenala l'allenzione dcli' id1lo- REDUCI E FASOI-SM.O come su altro simile argomento. primo la _una grandiosa. maruf_esla.z1on~ -n.er- rio per più di un'ora e mezzo, c1mn- ~ELLA COLONIA PROLETARi'A UN 'f'RkDITORE I l l f I "'t1·ando CO"'a s·1a veramente 1·1fasc1·s·1111)·, Un gruppo di re<iuci <italiani ::i.o:1ap• A ·t cl I · 1 cl li C I fì~I LA CAUSA OPERA[.\ Da LoeaPDO tra tult.i sul fallo fondamenlal:! che vi naz1ona e con ro 1 asosmo e 1 1~1-ro- - - S . 1 . pro.posi o_ ~ meimcr_1ae . ~ "t o- 1 L~ J • f\ re bi"anco. chiw:e invitando i sostenitori del reg·11>c part_ene_nli alla Società di M.. · rea i ~• · p -" t -• d f t possc,no essere, come vi sono, dc-i !umi- - <l ,cma ,r,ne ana in JTI<11cena J in or •1n1 I L è 'I . . M ~,i.;.· p·ct·o C:lt)>O E , 1'111poss:1·b·1rL'.ansst11ncrc br"1 ..,,nc.nll del man-<andlo a prendere la p:lrl•Ìa. d'tlci, uopv aver Jetta. ,1, a e,o_rrus_.p:m_enza Jl' ]t' · 1. O I SJg,tl<)J CYl1vcd I l • • - usciti dall'Italia, unica men le -puchè no- - V ~ - - e S a;:parso ne u imo numero,. e u-:mc 110-, . 5 1· . soc· al) cai [ l i discorsi applauditissimi pronuncia!i da- Com'era prevedibile nes uno di quesli I apparsa nel N. 5 dcJJEd5llizia viuera tare che l'azione <lolla Cc'lonia, non si mug~lO. l g 1 1 . SI eTa a& 1_<ll . 1 t Posiloii del regime asc1sta, una c,,:it - ' d 1 1·toJ Q · · -' · rn cCJJ cmu a: e .... so I ar1· 1 za O g11·oral01;. ero' ha osato anrir tocca. a i o « uei cari re'-L1.to" apprc'\',l· . 1· ·t t 1 l d ·1 . . prv,}fl ,,, ' ':v V~, ~ zione sarcbl::e evidentemente impr .sci11- ,.. e mu a a so o a s E'.l1 ere i 111emor.a1e I I b ca a r ~ to '1a Da Leo,,e Nico/e. dtrellore del Tra- Quanto prima il comitato si riunir'\ no com!l)l:eta.menìe d suo conitein.ut.:>e, :n• ::l . . 1 1 g 'l r ("I 'CO'Tl .a oro uona ·US . vv . J dib~le che es1slcssc in Italia, come cs1· ·t I I G f nuovamente " molto probabilmente de• ' tendo.no d1 far saipere a.i la'Vo.rafo-ri co- e-· a mVJar o a ovemo i ~ ia_no, i --~u~-! di-ohirurat".:>Tl!J)etu.baimc,1te. J1npri11ci.pio sic in ogni paese civile: libertà di ;,:.ib· v01, e 1e proll)sla contro i ovc1nu c.- - le certamente ... se n-:l slropicc1era 1.ms.s1- d"'I]' ·t . t t 0 . com deralc per il tcnlalivo di impedire il co- c•dcrà un fecondo comi.i.io di prcpa- scienti che 'lottano ,per h Joro c,ma.uci• ma"·"nle) 111° ha anch2 c~rcalo _;J '1•101, u a._g·di_az,loneera r~c;_ail O cd 0 1 e !oblica c1,:scm:sione su materie politiche. 1 , 1 • m~ " - ~· " l mi zio, a Szede, cx ministro d'Un!!hena, ganda antifascista. vazirJne e centro i regwne S{: u:iv,:Sla prail1'co d~l,la qucs11·on:>. 1· f)aigni 1 'avaro;_ !])CY!_ 1' pa r I 11 h . 1 ·. Questa mancando interamente ,e hlll: 1è - 1 d ~ · I rt: ad A. Prato del Corriere degli Italiani,,· , che non 'ha n·uJJa ,di comune co~ i a e- In.f tL' i Cod . p I l . I i" t cve avere o mmacc1a O o... u n 1queSla manch.i, ogni appello a nostri D• Zn-P:I go ! rentj .a!lla Soci.età <li M. s. che si a,vvi,t- .. a ~L' a . llCJ11aJIroce ana dli.]l:l!Oa I cato: kl Monotti Piotro ha tradi'to cd chiarimenti su codesto, ripeto, come ,u a Grumbàch di Parigj, a Schiff, .redatto, e s1 e anwse n'Vo a a a :i.mera e .a-, . . . J . capo del Vorwarts di Berlino, [in0 al- I ALLE SEZIONI DEL PARTITO. I no a grandi passi vers 0 la p.iù s-trell-ll voro perchè oeU'allesa inlervenga -.,\!s- ora r:i. ll 1 _ oyruimr_o ne Ho scio,p..:ro ei qualunque altro congenere argoment,, ~1 I' 1t· l E d I I b . l D . collaborazione consolare. ,.. mugm.a1e I crsc.10 risolve in una bcHa di pessimo ~,mr •c. u 11110ora ore, wer c a nns a ' az- La Commissione Esecutiva vislo che so l'Unione Sin.daca~e Svizzera affaichè · Probabilmente ho peccato d:i i;si.bile ;n- ly Herald di Londra, è stab un:i tre- la Direzione del Parltlo ha deliberale Credevamo che dcl.<ta pubbLlcaz.ioo.c a- sia tentall.o tutLo il llJOssilii'le per iu1ne:1- E' una pOl"SOlll'a che, vista a.nche geouità anche dandovi questa risp0s~ 1··. menda requis.itoria conlro la rea.z,,me di convocare il Congresso ordinario per vlr~ a.perlol gl:i .occd~bi?nche ai ,~i~ :l- tare almeno - come sodò'sfaz.ione :m- così'. esternamente, lasoia ind!ffernnL'on. Gonzales scrive: mondiale, un narrare di innumèr~ H,li la seconda qu.indicrna cli Giugno, ha ' usi, ma pur roppo : anno ~cm-sr.a are mediala - l'indennità di funerale, o1a ti: ora che CO'lll(pi'C ital.c Opè'ra ìa "Nell'ipotesi che io abbia l'onore òi episodi tragici e dolorosi, tmo svc\;..,e stabililo the il Coogresw del P,:>rlilo I che Jeli cose =o ar~tV':ic a .al punt~ stab;,Lita n2llla ridicela s01:oma di fr. 40. sempi.iieeme11te sch.ilfo. La gen~e ~he essere uno degli ''uomini rapprese'lbli"i gli intrighi, i delilt.i del fascismo i,,.1c1• Soc. Il. Òl S, izzera venga convocato I che no a Pi-<: ta soc:iola nes-su1';?b~a e La Ca.mera dell La'Vorn ha già dato cnrso lo incon-tra i11 LSitirnda dovreb')C spunaziooale. 1. Jt· . . . d I d. . osa fro11teggia.re la corrente e L1 '.l:rans1 li • 1.· l . t· . d .,_ ~ 1 . t'"',.,.,,]· 1 in viso. dell'opposizione", voglio dire a lnr ~:- per gu u 1111g11orn1 e mese 1 maggio.: . . . . il f a a nc11.,es a g1u.s lSS!llTia e.,w vO -.1rua ...,,., gnori, per .la franchezza invocala, 1..nme, li discorso di C. A. Prato è 5l:!.!c• u Appena che la Direzione avrà stabilito 1• dailba S11lua.zi◊'ne crea-laJSi srn co a ac:,~- 1 Prr-oh-lair.ia Itailiaim. Il I · scollato reli«iosamenle. Dopo aver del- 1· d' d I · l • d. da dE<l <lohlaro che coUa awrovazione , . . . dale le condizioni ne e qua I è 011u.,1 6 or 1ne e giorno, ques o verra ira- . . . . <l' • I .L Uruon-:l Smciacale SVJzzera (più solridotta la polemica poLilica in Itali.i e lo c-he a voler fare la storia del {asci- malo alle singole _se_zio~1; eonlemyora-: ~-01b ord.i:ni_deù ~10Ill0 I c_omro:;- ~~=: 1· 1eaila del GovçrnO Italiano) ha 1ià ri-' L\SSEi\rl3LE.\ DEI TESSILI Da Blasea data la vaga minaccia, implicita ndla smo italiano avrebbe dovuto ripetc-n.: n~amente ne ,·erra tnl.Ziala la d•sct•s· i "ione allle ,oJonta conso an e r. ,. •:t d . , l I • • • • • anche nei particolari il discorso amr,io • 1 l g· I I noscimc.nlo del cail-en.dan'<>'!l.azioaiailec•im- .,po.s O aocusan ° rJC0VJUla e.e mamo- Lenulas.t domenica 7 u. s. e nuscila lettera che ho ricevuto, non può ,.sscre di Srecle sul terrore bianco ungher.:sc, il rione su nos ro 10rna e. pcricso il nal..a.le d:i Ro.ma e la mar.;.ia rn. r!a1]~ e~ aHegan.do c(Wia di una m.?m?- interessante. I presenti - sul-la. .scornclla dignità cli un cittadino I.ibero ri- di.rellore del Corriere degli ltalia11, h..1 SOLIDARIETA' COI FUORUSCITI R I ria in.v.ata ipoco teim,po rfa, ali Cons1~ho La de· documenti ]etli daJ compagno sponde-re in mento all'interpello propo- · o.ma. Fe<l<>rale ella q 'le J'U · s· d ) 1 fatto la storia di uno dei delitti ciel fa- La Commis~ionc Esecutiva nella s11a No.ii era.no forse suJficienU t.a<.h p<:>ro ~ < JJ . • ~a nione m lCit _e Visani -- hanno potuto farsi una estomi e ad altri che a lor signori p1:i.- I r~clama panta <li Lr Lt t f cl scismo che tutti gli altri d'elitti ria5,u1:1;: 1;unione -del 15 cor.r., prima d'1nii,'~rc la rroleia.rie marufestazi.oni per alime-nla:r.e. ~ . . . '. a ru:ien ·~ . ra .n 1 .- $alta conosccw.,a dello ,svo 1mmen:.o -cesse dii ripetcnni. D'altra pai-te c'è un,, ..- • ~ sb t d J • 'iS... in sè: l'affare Malleo1.Li. discussione volava il seguente o. d !! : dd.Le violenti ~oni s.ia neJl~ assem-, ". 1 e ·arue~ 10 ma, ena ~ _1n :>r·'101 · clcl!a loro :H,ita.z:i.on.e e del risultato qu.e-sbone pregiudiziale, che non j)UÒ p 1, Qu,st.a q estio d n t ( 4:7 essere superala; se l'azione dei tuon:· A. Prato ha terminato la sua r.?ouisi- La Commiss,'onc esecutiva del drlllo I b'lee de.gli operai, come '!lei ritrovi pub- '. ·-~ . u ne e a IP<lrJa, scrrve poco lieto per l'intervento di diverse toria lc.s 0 =ndo Ira un silenzio relig•;om Socialista ltaJ;ano in Svizzera, venula a I b!ic: e nei cantieri, dove .i redttoi in ge-; l U. S.), e s.0m.pre ~t~ta .ne:!. noSt.ro pro- cir-co~L:mzc, ma specialmente per la -sciti, lillllÌtata all'opera di propaganJ;i. e 5 ~ C « am t t e commovenie la lettera di Velia J\wt- conoscenza che la omm.ission.e consul- nera.le, Yenii.vano creduti dci fi1ofa..;c1~-t1 e br ma e sempre ci m eTes-siamo pe~ u · diserzione; per non dire n.-dmo, di <li critica che dovrebbero poter legilii!Pa- f , t~nenla ' ~ 1 tcotli e affermando, con parole calme ( li,·a che 9j occnpa dei uoruscili ha 0 • 1 creare uno sta.lo <l"animo d:.i r~nti-; ~ ». ::ÙC!un.i elementi che ..,; son:o lasciati mente compiere \i:n patria (azioni uJ• L C .1 "" verse non possono essere evidentemcnie pesa.le, che rl processo sarà mw cosa perla l'islruttori_a contro il comp~.g~o o- m.::nlo ira i red"Uci stessi. Ed ceco ohe il ' a mo.n.ia ha lenuto marle~lì sc0·rso ill1;-t.de.re dal miraggio di pochi cente1 seria. solo quando Mussolini fi,;werà norevole., Tone_l10, redatt_orc d1 L1b<:r,a_ 1 n,u.01Vocon!.i,<lio de,l'.la ]vl. S. re.ki.ci òi l asrei 1 nble_a an_n'llal_e .. Della relaz10 _:1_e ,pr_e- s;,.,u· 'tn pl·Ì.t ail .,;0 ,--,,..._,, f....,,t...- ldJ 1· una essere in discussione) sia pemicion a ., D -,,,. ,..,. 1r • .. ,.,. ·• '-' ·"V nostro paese solo perchè attuata ali'c- cc,me principale colpevole sul ba:icv de- S~ampa ' ed il.. doll: G1Use~c ?na.','.• i i:;tcrr:i., nella sua seduta dcl 23 ;,cQ3'&:0 srn.~l.:J. ru_ so_CJnlerv1aano eh~ la SJlu.1z1?- maggiore fatica. che non potran10.o sle:ro, vuol dire che è male vi~ sia!1o ~li accusati. cL1rettorc d~ Cornc~e degli I~l,a~· , gennaio, decide dà .rfontra.rc uclla v:ta 1_1eJmanz1~na del!a. Colonia Pro!etana sopportare a lungo. L'esperienza, fat- 'f ,, I I Interessante per noi italiani è s'alo m_enlre_espnm_c 1 sensi <lel_la piu .,va della colonia b◊:r'!f.h., eS<: i1>a!l:i.w_ a, •n ossc- ,e. buona. Si ~_ono uaLi, fra_ O_-~.. aie Ha- l," m· alt1~1·luogh;, la r.,.,.,.,.,,.,..,.,,. ----i..- a ' uoruscili , cioè uomini òbb igall :! . a- 1 I ,, " · • Lu.1 .._.,......, d.l~LCI " pure quella o. arte del discorso d.:l c.:>m- s1mpatia per 1_d_ue va oros1 che _stanno quio aJle aiurt.orità cons·clan, e con una ,1,_:ino__,Orfani_, ed ail:tre ll1:lZla!l.tvec-~lo- 3·1,,.,~... -. e muanti· si· S"' .". '" affrettati a sciare l'Ilauia per continuale per~ecu- { li •~~= '1' cvav zion1 personali. E' come per la slamp-i pagno Schilf del Vorwarts trattante gh ~r es~er c?lp h da una legge m amc, lettera apparsa nel giornale fasc:.sta di ru~ d1 _beneiice.nza,. ben 96,S~ fr. in voli spelarsi le manii per applaudire alle d intrighi internazionali del fascismo ila- s_1d1ch1ara con loro completa.mente ~-:::- Luo<Sano-, lette:ra che ~lerà eterna ,e1. s_ ;!-J mes1, sopra un IJl,CassO di fr. 142.90 ·111no,·az1·011.·-1 nPr m-...1- di . ...1.,.": " - clan cst.ina: è sempre stata un malz, ma - 1-~- = u.w1v e-i fu ~empre un solo rime,dio: la ;lamp:t liano. Egli ha :provalo che duranl~ !'oc- ltdale. • * * ~o.gna pc.r i suoi eslen-sorr. - il ,,:;•Jrno in q:101~! . . . . . della Ditta Riecken., si accorgeranno libera". cupazione della Ruhr Mussolini, rnen- . . 25 gennaio si presenta al Console Ge- . EppO'l 51 taccia la Cc-lcrua, <ll ·,:. ~-so poi più tarcti dei risultati ottc:n.uti. lre si dimostrava d'accordo con Poin- La Sezione d1 Zungo della Lega delh ne-ra1e mteress:i=it.o J>~ 1e ist.ituz.ion.i c~l0- . . . . L'Americaricono~ce H diritto del •ffaglett polltlcl U1pnalno IUCctHD dall'AlleaAnnztalfasesfh delNar, lmeril!S. Sulla minacciala deportazione dei rifugiati politici in America gran parte dei quali. sc110 itali.ani. l' Alleanza Anli fascisla · proYvide i nleressando i maggiori enti ed esponenti politici amcric.ani per far s.congiurare il pericolo <li una si::urn morle di i11-- n1tmeri infelici sfuggili alla YendeUa del liranno d'fta1ia. Il succ~,s.o dell' intervento della. .\Jleanza è facilmente rilevabile dalla seguenlo conic:.pondenz:a del New York Norld: Washington. 28. - J..,a proposta di legge per la deporlazione degli !'Lranieri ha subilo una temporanea sc·.spe~ione. Questa dichiarazione è stata fatta ie1·i dai componenti il Comitato d'Immigrazione della Camera_ rlci Rappresentanti. Tal.e decisione è t>la.la presa in seguilo ad ll.n appeUo lanciato al Congresso a faYorc dei rifugi.ali politici dei quali la massima µarlt! sono italiani antifa~,cisli. In seguilo al rapporto fallo dal Sc... grctario deJ Lavoi-o DaYis, col quale ~i ,·iene a slabil:ire che n,egli Stati Uniti viYOTIO di\'erse migliaia .di slraniet·i non ammessi legalmenle, di- ,:erse proposte di legge sono state pref entaLc, Lcndenti a stabilirne la deporta7Jone. fn seguito :.i ciò l'.-\Jteanza .\nLifa.- sc-ista del ~ord .\merica con ~ede a cai·é, mandava in Gennama una rn.is,;io- Libertà ha \TOlato il seguente ordin~ d<:-1 I Ad ·cdif · <l · 6 . · ~ d• 1 niali. Le qttesliorn economiche 110'Ili SI . . 1.Ca.zioJie e. com,pa,..:u, ~re .a1 L' . . 1·isolvono coi p1U1.ligli o coi capric,ci. 1 ne ufficiosa di ufficiali guidata dal ge- gi~rno. . , . . ,. mo Ltt.iil-reLprodurre i:nt~rail,me-n-le I:. !et• assemblea ha mfme a,pp.rov.-1.to!a re- d b. · , , aJJ: nerale Capello, ora in prigione per •l ~a Lega della L1berla, , S,mon-,_ 01 lE:M 'ut ,p,arola: 1 lazione morale e finanzia-ria dcl. :;ecoodo e Cfll_~n ° ~e°: 1 ano 'mte, e_ :ora famoso complotto, a proporre aiuti rh Zungo, menlre plau.de ali opera mde- . ! ~meslre. Dopo essersi dichiarata <:l'ac- che SJ m~feSlan~ ~n -ma_ggior for-- armi e dii denari nel caso che la Germ. lessa di tutt.i gli antifascisti, che fa- _lll.mo_ Sig. Co~so/e Generale, . ! cordo con il programma di hvoro es,po- r.a. Pi•cfenamo qmndi la.sCLar lernp~ volerse muovere 11.ucrra alla Francia. Ed cendo conoscere all'estero la somma c:i Rmgra.uamo anz.i:lutlo la S. V. ltl.m.;i ~Lo cia1 Comitato ~c.;--a.dent.e, qt,<?Sti venne a.~ le.mpo._Tale app~to è stata la. O!p.l~ il compagno Schiff chlude la nar- delitti, d'infamie e di violenze con le. di 1-ver gentilmenle voluto accet!are la r;c0.nJermato. n1-cmc dei. presenti ali' asseinhleai cli razione di questo episodio con un.1 !rase quali si è prima spianata la via e1 ora '. nostra domanda di ricever.e una cO'III- domenica, niente aflallo scoraggiati che caratterizza Ja politica esteri d~I i.i mantiene al potère un partilo che a- 1 1 mis.cione del oo.stro s.odailizio. Quest;i UN CHIARIMENTO NECESSARIO dalln. incoscienza o dalla paura dei fascismo, falla unicamente di rip1cght, dotla fra i mezzi cli governo il delitto cCdllmission.e composta dei soci A. So- L'Edilizia Svizzera e anche il Come- loro compagno di lavoro che hanno· risentimenti e vendette personaLi del di Stato, combattono una santa ba 1 .b· j l.i.arr:i pre!:i,dente, G. Pedrooco vice presi re degli Italiani, hanno espressa la loro JbbandonaLo la lotla. duce. « Ora che Mussolini è arrabbialo glia in difesa dell'umanità e della c:vil- • d-:nle. G. Cariola, D. Ca.sarte.lii, E Tap• meraviglia pe,r il memo;niale inoltralq ( en colère) colla Germania, per l'affare là. 1 p-i. L. Sca.ioM, si ip:rese.nta alla S. V. UI. dalla Colonia Proletaria Italiana di Ludell'Alto Adige, pensa al blocco delle Appreso che sono aperte le islrdto· ] ~r esj).nime:re iii più sincero ram..·nanco gano al Governo italiano iin merito alla nazioni latine». rie in virtù della fascistiss1ma Legge !':.:1 pei- quant-o è avvenuto ed i,n pari te,m)()o discussa questione della parità di tratLa manifestazione è tenninata colla fuorusciti, che viene a colpire l'o:ior<-·) per aLlestarc al 1apprescn-ta.ntc dcl Ì{ lamento degli operai italiaru con gE votazione di un ordine del giorno di vole Angelo Tonello, redattore di LibeM ' jSoverno, anche a n-ome d~ tutti · rd,,ci svizzcn m caso <li iinvalidità O morte prolesla c'ontro i gover.eazionan e Stampa ed il dott. Giuseppe Donati. di- I che fanno (Pairt:e d.e'11.a socie-là i lOt'? s..nt: derivanti da inforturu, accusando quas.i terrnrislic:, d'Ungheria, d'Italia e dei Bal- rettore del Corriere degli Italiani, ln- menti di de-.·ozione e di SUJ<:.:ro ;:r., 1r,1J'.· di ingenuità «quei di Lugano» per il locani, e affermante che la Società delle buta Loro la più .assoluta solidariel:\ ti!s.n.o. ro otto. Nazioni perderà anche il poco credito e la più viva sunpatja; riaffermando che La Società M. S. fra i reduci di oasi- Occorre quindi chiarire ul perchk del che ancora può avere fra le masse, se nessuna persecuzione arriverà mai a far 11!,éd\ esidera di rientrare n.clJe @e -<leJl• memoriale al Governo italiano. non saprà adottare misure precise con- desislere i componenti la Lega, dall'o- s<>ci;età riconosciute dal R. Cons..--ilato " La maggioranza dei soci della Cololro i delitti d.e.J fascismo di questi paesi. pera iruziata in nome della Libertà. .!, d.&.r pro-rn d.e:1 suo spirito d.i [t,1li:mità ma Proletaria Italiana <il Lugano è con· SERATA REPUBBLICANA La Sezione repubblicana orga.aizz,1 per sabato 27 corr., al CaJé Sualloo (rue Verdainé) una serata pro Voce Repubblicana. I nostri compagni e:i i timpatizzanli faranno bene a tenere libe:a la sera,ta del 27 per partecipare a quesio trattenimento. 1 LA GRANDE VEGLIA ROSSA e r.lmettc aJl-a S. V. •IJJ.. c:ome po.mo pe- vinta quanto gli scrittoni dell'Edilii::a e · cL Il S d h 11 · z · gno <lii ques'li ~abili ~ntiirm~nti il ,r;. del Corriere de2li Italiani che tl suo ,.netta a a lata e m ungo J. lo-1 .•,~-•- d-'1 • • d Id ·1 - I b f . · d 1 l "A t" 1" ·' 5== =a sottOSOJ"Q.z.lOttee 'ol ar'Q m.....,oriale r.imarrà senza euetto. Essa la e enc 1c10 e g1orna e van ·1 g1a _.. u preavvùsata nel numero del 6 corr. del' :,p.,-..rrt,a fra i suoi -soci ~ che h:i frullato ha però col suo atto voluto d.i.mostrnre nostro giornal~, è definitivamente slabi- l.-1svmma di f-r. 171.60 pan a d.>lì-1:1 J3 che al contralio di tulle le altre variolita per Ja sera d 1 Sabato 24 Apnie. oh•! q•J1 &i acclude. Voglia ~a.di:'.! i,,,mo pmte colonie italiane dérette dai soliti Vertà rappresentato j DISONESTI - I ·:,j:ior. _Coo:s-olcGc:nera!lc _i sensi è,:?] :i > r,,cnatorroni in cuca di croci e di coiunon que!Li in camicia nera, intendiamo· i ~tr0 p-rn pro.fondo ois&qu1.0 e dcvoz~'>-!l<.!m. <.nd<., c:..sa :;o!:i. ~,: interessa dei probleci., altrimenti i.l dramma oltre che aci es- S0-c'~fà di M. S. fra i red11r.i mi opera.i e fircome la Squilla Italica, L'« AFFAIRE ·• MATTEOTTI sere trop-po lungo, sarebbe anche lroppo, 11 Presi.dente: A. SOLfA'.'ll seccata da qu~~la attività della Coloni:>. Con questo titolo è uscito l'annunc:u- 1·acca-priccianle - ma i DISONESTI, I Prolelar:a di Lugano, aveva scrilt.o cli:.: lo opuscolo di Gaetano Salvemini, edi- dramma in tre atti di Gerolamo Rouelta. Come era da provooe.rsi .i!1 Jio. Jak fa il Govc.rno fasc1st.a si era già interessar. S h ~dsta, co0 6Eeva occasione da qu~s~:i 1el · Lo d I bi cl li · t · d lo a cura dei gruppi anlilascisti ài vi- cguhà uno se erzo comico. e pro ema e a pan a i l,alt:t· L I N li , d Il d tera ,,monmrumtaùe-o per fare b dovuta m t d g]' ·~ 1· ·t 1· Il nevra. 'opusco o è messo .in vendila :i eg · mlcnnezzi avremo e e ;,ro u- en o e 1 =~ran 1 1 a taru ne .:. 10 centesimi e ,\o si può trovare presso zioni musicali di socie-là orchestrai,, a speculaz,ione, per esp·rimere le s:moatie Svizzera di fronte alla legge sugli Il'· i gruppi: socialista, unitario, comunista. soli, cc. f~oc f?e.r tult.i_i _ll'e<lu~i di Bl.,i'e.i Noi fortuni, e che re la disparità e~sle la repubblicano, anairchico. ! Come fu già annuncialo la lotteria' ~o~sid~a.mo ita'hi ~a:li~ come _u" 1 ms>r· colpa è del Covcrno svizzero che non Se la prima edizione ·non bastas~e. sz sarà veramente g.randiosa perchè conte- t,il~cazaon.e.per ~li- q~ei reduci che di- vuol modificare l'art. 90 della legg~ su~ ne farà una seconda, magari una terz.1. rà più di 500 ,prenu. l 'hi~ra n clo.;i a~t~~sct.si!i ~otpp.) reSla- gli infortu.n:, si è voluto precisar-, cl,c Tullo questo per far ridere - di ral>-' La serie dei lralteniment.i sarà chiusa. no rn u,i.,. sociela filofascJ:sta. I la colpa è invc.ce del Governo 1t:1lianu. bia - i fessi serviton di Lugano e- i pa• ' col ballo pel quale è impegnala la cono· i P-E:rnoi è da l'Unio lem?1poche abbiamo Il Governo fascista non deciduà nultrioti imboscati di Ginevra. I fciul!ssima Orchestra Romagnola. I nr,uncialo al2.c simpatie dci signori fa- !a, lo sapp:amo: avremo però str 1poata ' Poichè la Grand~ Veglia Rossa v1c1,e !-cisti, anzi non ne abbia:ino mai avu~c e un'altra delle numerose maschere· con Nelcampteossila C111unlcato ~,, C11ltaCto111tral1 ALLE SEZIONI OPERAI CARlAI. Ai membri dei comilatw sezionali, di ev-entual commissioni per la propagandi!. ed M soci stessi delle sezioni operai ear• tai richiamiamo in mente che la nostra Federazione Svizzera degli Operai Tessili (opera.i di fabbrica.), distribuisce delle oosid<l.ette marchette tratnife di 'propaganda. Detle marchette di propaganda vanno date come riconoscimento per del lavoro ci~ propagan<la compiuto ed hanno il valore di una qupta settimanale per ii beneficiato. Per ciascun socio guadagnalo alla nostra Federazione colla propaganda fodivi<luale (non nelle assemblee o comizii) il socio propagandista riceve una tale marchetta che va incollata nel lihrello accanto alle marchette sobt.c, 1 soc6 che credono <li aver diritto di ricever-e tale marchetta dovranno consegna.- re le cedole di adesione firmate dal nuovo socio al comitato il quale a sua , olla le invia al segretariato cenlralc. che solo può conoedere le dette marchette. Chi per esempio guadagna alla Federazione 52 soçi nuovi non paga. n~ssuna quota per tutto l'anno e resta. in virtù delle marchette gratuite onorarie cionondjmeno al corrente. j( !\c,v York ha inizialo una campa- ~na per impedire la <lcporlazione cli quegli ilaJia.ni. che per sfuggire alla pers,ecuzione fascisla si sono rifugiati in .\ meri.ca !v'.'117,aes.servi regolarmente ammessi. i Furono in,·iati teltgramrni ai presidcn.li dellé due Camere e ad aulorr-\oli membri clel Congresso. Da Vevey : data a totale beneficio del giornale A-' len;amo a· dichi ...r.a:r lx-n foi-te che no., ne cui il fascismo SI presenta al pop:>lo :- 1 vanti!, il quoltdiano d.l oppos!Zlone più ,·o~liamo. Perché al>b1am0 -una coscienza taliano e con le quali malgrado lu'.t;i In LEGA DELLA LIBERT A' bersagliato dalla reazione fascista, si.i- sana.mente prolelar.:a e perché ci preme nostra propaganda è riuscito ancor:, ad I NUOVI LIBRETTI SOCIALI. Jnt:rnto le autorità di irnmigra1.•on(' ha.11110 un elenco di circa 50 mila c;trr111iC'ri <'he doffanno esser<' deportali. Tra costoro si t.rovano 11°uili nomi d'iLaliaui, ma non si con<,~/'" con precisione a quanlc a- •wc·r.d{) il numero ell'elli,·o dei. pcrH~- ,._ .,.;uilali politici. t ·na i;.pccia1c inchicsl-1 ~11 à pc•rtanto conci olla ~u qucsi i ca~i per }1c·.cc>rtn e eh i real men Le si trova nelle <·ondizioni ,di essersi all<Jnlanato daU' Italia per sfuggi.re alle persecuzioni di i\fu~~olini. fl 1·appr<.:senlanle Rainey ha clid1i~rato che sarebbe una brutalilit ov,·e1·0 rapp-resenlerebbe un ,·cru assa.-;si.n.io consegnare in man0 al GoYerno fascista i rifugiali politic:i. . Questa su.a opi.11.ione è cond.iyis.a da molti memb1i del C:omilalo di Tn:migraziono della Camera de.i Rap.- presentanti, i quali hanno dato ordiue di con.dur-r(' un'axuraLa inchiesl.a .intorno alle affermazioni contenute nell'appello lancialo .dlall'AUeanza .'\1.lifa'ìieisla I ioteca Come abbiamo già annuncialo in una' mo certi che la massa operaia non man- <li non pa.ssare, di f.ronle ai hvoratorf ingannare molli op€rru italiani re, ìcnprecedente c.orrispondcnza, anche qui cherà d'i.nte,rvenire numerosa, per <l1m,,-I co.sci<-nli, che seni.cno lult.a l'odi,)sitl del li all'estero. a Vevey, dove la massa operaia è deci- strare che il -proletariato risponde serr.• ! regime fascista, come dai corr-e,pcn<.ab:11 Qun'ndi·, se ben • . mler-pretiamo il pens,esamenle antifascista, è soda una L~g-i pre present.e, quando lratfas.i d'una ma-: ne~ a.ti.i di adatfamc-nto al i(ovDrno ro della ma«.si n d • . d Il C d li L 'be "f ' "f • hi • t;e, ora Za C1 SOCI e a (>· e a 1 rtà. m cstazione ani.i asctsla. I se avJSla. • loni'a Proleta · Il 1· · le · .. , . , . s· I , na a 1ana, men m<SePer m1z1at1va dell Uruone mdacale ,: .,.,. •• dea on abbiamo nè odio, n.è ran.c,Jre ve.:- mtita' O fid11c·a 1el G f • , e, S · · S 'al" d. .lii.:"• . . . , 1 oven10 asci~1a, ma della ez10,T1edel Partito oct tsta 1 ,o quei rediuci che 1n buona fe,J.:: s-ono denuncia d d t• d 1 Vevcy, si riunirono in assemblea i co-1 SEZIONE SOCIALISTA 1 1 membri della Società soprannomtnala, l'or« f 1 _ulna mLcnzogna e ·t a· . . . . ._.. I , . . . . ~ano asc1s a a ugano. mlla!i di _tut~e le _l◊:=lt ass~a_..,1,0111 ?: L assemblea. della Scz10~e ~o:1al1sta, rna P~=a~o che ~e vc--ramenle. dtsprcL• pcra1c:; po1che lulti 1 presenti e1ano g1a tcnula Domemca scorsa, nusc, mleres- zano il re,g:,mc fa.set.sia ,che OJ'..(!)nm~ver- SARA' V 1ER O ? convinti della necessrilà di costituire, santissima pd numero degli intervent:li l[o~nosanu:mle il popolo italiano e ca,J.v.:-Un co.tr.unicalo dcll'A~. Tdl. Svizzera con le rappresentanze dt tulle le asse- 1 e per l'1mporlanza dell'ordine del gior- sla i diritLi dei la,vcratoori css-i d<!bb,'>no d'cc: S'?condo quanto i ~iornali étaliani ciazioni operaie locali, una Lega anli1 no che fu discusso con la massima se· abbandonare tale società eh<: con tlc di- infonmanc, fa Commissione s,peci,tle nofascisla, la discussione fu breve f? l'ac- r(nilà da parte cli tutti i compagm, ;,r~n- rcl~ve alluali, non è a,ltro che ,mo stru- minala dal Gover 111 o, pcir J'atpplic1Zione cordo imm.e<liatamenle raggiunto. dendo -im.porlanli deliberazioni, ancht men·to cli h1rlupina.~11.ra e di assot1(;etta- ddla •le!:!.l!econtro i fuorusciLi, avrebbe Seduta stanle fu nominalo il C ,mi- in merito alla mamfestazionc riel 1 o mento <lei lavoratori ncJJe man.i d~Ì'.i'eau- d~ciso di iniziare j'islru.lloria co , D lato, al quale venne affidato l'incari< 0 Maggio. r tun{à con.scJ::tTi fasciste. ' nati. TondYlo e Ca Ìo B I ru,rv od" di l ·1 I d I r azz. 1 coor nare lul o 1 avoro i propa· Poich,è dall'ultima rappresen 1.az1one j Un irupp-0 di italiani reduci di <'ucrra. "Per quan-to concerne !'on Tonclh rnda antifascista che si dovrà fan; :t della filo"drammalica la parte d'utile lo<.- ~ sarebbe la ~-u,. attirvità R'.io.r.n,aJi~~casvo1~ evey. cata alla Sez.. Socialista è di fr. 33.75, Da Lugano ta in ls-viz-eira che vicM ISOtl t I I nuovi libretti sociali vengono rilafc;ati non dalla cenlrale ma dal comilato della sezione. A tale scopo lt> rnzioni si fanno inviare dalla ::.-:.trra le UP cc.rio numero di <letti librefli che vanno ccduhi. ad esse per il prezzo di 50 cent. l'uno. Siccome le sezioni ricevono dal socio nuovo una tassa d'entrala di 50 cent. il detto prezzo non aggrava l'amministrazione sezional~. RIMBORSO DEL 10 PER CEN'l() ALLE SEZIONI A:i cassieri <l~lle sezioni carL-1.i rammentiamo che il rimborso del 10 per c<.nlo va anche esteso alla quota per I' assicura2ione infortumo supplementare. Ciò è slalo fatto per la semplificazione dei raipporli c0lla cassa centrale. Il Comitato Centrale. Il Comilato ha già in.i.ziato il 3Ul' la- l'asremblea ha deciso di ripartirlo as~('- l'e~ame-., ,I,_] C · • - 0 ~ 0 1 5 a. a - , . d bb]· • '"°LBUTO STo,., IERO . <Je> a ommnss1one Sipe<:iae ______ _,_ voro orgaruzzan o un pu 1co conuz o i!nando alla sottoscrizione "pro AvverJ- « 1 •"' IIV'U ... ·> , [ «· - 1· · eh l e· I --------• . i•1.___.. di . . ., ,. · ,.,1orna.1 ass:icurruno e a omc~n- ptenah f 1=tL at I conlrad~1tl~r o:d col1. r~ f~. 20 (: fr. 13,75 pro viltim<> p,,li-, ~egli u!ltimi «asterischi,., ~i « Squmt. .. mi.<;siO!llefarà ahiedere ·dai! Govern.J :la- Guradarntbea trale mJz10 e e u enu o a sera l g,.ove I fiche . fossa» il solito Ballilla ,po!lemizzando '•lian { , r1:~t ;la, h: 11; I corrente, nella sala del Caffè du B:ir- L'assemblea ha inoltre volato p<>r "e• con il «,Mezzogiorno» di Tdlo.s.a f~ delle I t· -t ~n . 0 ~mazioni_ ~- o.rnG a; c ~ 511 al-' h t 'I « D-rt • d' e· ) • 'I d d 1 )i I IVI a Cl re uomini a1 o-vern1 :;vizzer! e e, ora ore 1 compa6no ~ on, , 1- ,e amaz10ne I seguente or ine e ~i<,r- moravig' ·e -pe-rchè ili. cLe!fi,ci'l di qu,:;;J gior- e francese». nevra. ,. no: na1c venrebbe co1rrnalo -dail contribu!J J<.'11 Sairà verro? Bd ill Gover:no sviz,-e O s· Per dare un .i.dea del favore chv. l1a "La &-zione Socialista cli Bad~r. riu- co~pa,gni francesi t~ , ·· . i . . :- r 1 trovalo nella massa operai.a la no~tra ni-ta in as~emblea, dichiara la sua l>t·-~113 T ib t f , · j.J i;>res _ra a care in,orima.zioni po.hz1es,;!ie . . . . ba à di:r h I l . ~ .,. u o s ramero slr la lra il lrioofan- al ~overno ifa.I.iano? 1ruz1at1va, ster e e -e a sa a i! ~ta- soli.darietà col compagno Tooello. re• ic e lo scandol.ezzato Bali1'la I "'I . 1 . , , •1 !!overno t1.a 1ano non ne ha 'ibba1no 1anco Le società operaie per le loro rnj,- µreBcntazioni teatrali, lrouercmno un servizio accurato ed a modico pre::,- ::o, rivo/gend-osi a[ compagno PIETRO PAVES/0, AARAU.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==