------------------------:-------L-'A_V_VEN!RE DEL LAVORATO~l~IB:'◄_-----------------,--'---------------- fatalisomaonaldiseillraealtà ? . ' So,:::i!aJtilsita, 11011 rupJ)a,rtcng-o :i.I ;la;·- C<>ncorda,nbi; ,:-st-c111da1c llrae 11!1irù, tilto de)!' Avvenire del Lavor1Jt1>re. L·a11slrnr;a, (.b: suo .prcstiglio :'~-rsoMi pub1iN1cait-c ilo stosso queste nuche na!.:!. Egli - 11;fa,t,ua1t.oc!Jsie ·srt~ss0 note d1c ,vi cmaindio? CO!ts\dc-ra LI 311-:, 110 come ,una Cv3:t eVorrei ia:te qu~l'che osisorva.zi:ine ~e-rn:t: ,·1c;1 pc·nsa a11!la .siucccs<s,o:1e e awl'a-ritico:lo,.sem:;,aJtod, ii Refrattario H ac..:rzza .a tbrno a sè c!0111::b!lil1cHs~orQuallc - per soste.nere che biisozn,a d.. t,•li j)ercl1L l'uno !Jimi fa pos.iz:onc fa111s,iun J>ro,giramma Uimmcdia,tamcn- 1delll'altro e twbri ,insiome 'lascinJ ìui te a.ìlltua!bi'le,p~r U domani - di..:.: «i sollo SL~I pkdcsta.llo. Fairi111acé:i ~-l11tri) comipai.<rnidellla sua :pan1te e di p<1rti :··i:-J~r7,oni. per cscrnJ}jo. .Ebbc11~. S!<.t affin~: - Svcg1!ia1e,,j e ia,g-i 1te; :1on a- l:.-cilo pc11-;r.rcche :l'inl!lti,lizzaziJ11c d: spobtaJte ohe g1!.i eivc111ti111a1tu1ri,1c1ta0 :vt,ussoli:n1-· per si~an::hezza P 1icr sè. isenz:. la nostra CJ,N! 1 aibornzi<x1e, e Iitaialtla - - 11011 è w1 elemento li .1~..;uci trovi,110 ,i1111iJ)ropar.a,rdiavanti ~ile rabiJ!e Ji qu< il;, crisi dc-1 ìas0is111-> eh(;, gravi ,prcvcd'ilbMi consegiucnzc lmmc- per itl ,;:;011,raslo in1sanaibilc degli :lltcdiattc de1ll~wdtuta ddl if,a~;dsmo. [ rcSSJ), !1oj c?'11Scidemi.a11i1m0wi·tabiJ~.. ( posto dal mio scrrllo: necessità di un'intesa - su di w1 programma comune minimo eia stabilirsi - fra quei partili llnli•fascisli disposti li riconoscere che qualsiasi tentativo cli liberure l'Italia dal fascismo non p11ò essere f alto che per vie rivo/u- :donorie, e disposli ad agire di co11seoue1:.::u. .. lo scu-ei lietissimo se l'autorevole compagno unitario ritenesse sensale anche le conclusioni del mio • se11sato • articolo. 1-'erche a consigliare qfle. la inteso - sempre che si voglia agil'e - resla pur sc-,mpre ti {atto per me in11egabile che una adone cli liberazione, nelle condi::ioni presc.nli, non può essere lenlata da un solo parlito, sollo la suu esclusiva etichetta, li meno di non volerla condaiuwre a priori all'insuccesso sicuro. All'infuori di questa intesa io llOJI 11 mar ti· r1 · o d e I pro Iet a· r ,· a t o ·, ta11· a· D I vedo che queste due possibilità: o attendere che gli eventi permettano z·1onc dei ,·ari nuclei 1n1rLecipa.n,lj aJuna soluzione esclusivamente soc:a- Torino 1 lista, nettamente com11nistct, pura- l'impresa era v_nsta: . occupaYa_. ~ · Due episodi princip-:.tli caraltcr.i.7,- molle stra.dc ad1acent1, essendoo.1 1 mente repubblicana, e si aspe/tera un d I f . L · f"sc·,st·i t! 1 ·,..t 1-iJJuili i posti, din..mo bt:{ pez:.o; o accendere moccoli e al- zano Le ges.la e ascismo ormesc: ,. .., E tendere la grazia dal Papa, da Gio- il feroce. ma~cro di circa venti so- così, di comballimcnto. •,rano pro".- l" · N I · I l ;·:a.listi e comunisti. che l'ce,c dire ,·is!i cli un camioncino copcrlo iJ tl/1 o. 1 /1. oppure CCI pr1J1c1pe ere- o·11 ., ,H·1Lssol;n·1c;:.scrc LUI alto al contenc,·a ,,JcLtnc latte di bend.i/a:-io e allora (; meglio non par- per..:1 -0 " ,n '·'" -: qu -e · · u • _ •• • :w fil' ' inumaiv:, e la de,·asLa_,,ton.e~d.~UaCa- zinn, che fu ,·er,;ala pe1 luce, n~ 1 a Co;1 questo credo lii avere soddi- ~a del Popolo d_ie_era l~t piu _bella Lerreno cltc mettono nel soLtoptan.o sfa/ì,J (lnche quel compagno comu-, cl'r~aJia._ Del lcn:•~JLI?. ~L~~-0 di 1: 0 - del tcali-?no: un lcalro in legno vcc~ nis!rI. che. 1,ur co[)oscendomi perso- ~ln can compag,11 gia abbiamo p«r- chio, un arnmcl$l;O di lnnne'l..ZC~ cli na1mcnlc. rt proposito de/ mio arti• !alo a lungo ~11 quc<:.lc colo1me, <l11escenari, di quinte, lullo . rnateiiale cùlo - miu perc,hè l'ho scril/O io -, nnni or s~no, •~arra~do_ per ~lo_ "'e ii1fìammrJ;ilis~imo. L' impr~sa ~u fa~ donwlld(i dalle colonne di falc,::. e per segno 1 parl1colan dt _quell cptsv- cilr. I fa.._c;,cisslpi ez,i:arono 1 CTJstaJJ1 \farldlo, oruanu e/e/ Par/1(0 comll•i di? di sa~1gue çi di ,bar?an~. ?ggt .':o- di tali ]uccma.ri e YCrsarono !a benHisla ... sui:.::~ro. a quale pcrrli.lo llp- gliamo rie,·ocare I all 1<;> gi.l\e ep_Lso-z.ina.. \llro liquido s.erYi ad a.spergcpartengo... Al Pari ilo sociali. ·tcr ila- elio dcllit ,·io lenza fasci~la a T onr~o, re una porla secondaria d'ingresso, liano. se non gli dispiace. l'_ incen~io del Palaz~o clcU~ _Associ~- d'nlla quale i fa~cisti fecc1·0 _lffLIZI.Orcfrallario. z1one Generale dcglt Ope1 •~, ~o,~ r,c. lnlanto aJ cli fuori a ,-vemYa. uno ave,·ano sede lLtlle le orgamzzazJ.OùlJ -scambio ,·iyacissimo di colpi d'a.r:ma Se ;;i d:1C'Cche bisol!;J10 p.Tepairars1 fascrst1,_cos1 C{)l111C,- se s0~1'.)Ju1l1 a domina4"'~- ,per quanto sarà poss.1-I e se a•vrarn10 persone e mezzi :t !nru bide - lita si1tu0.z 1ic,11cdte fa fa 1e della diSiposizionc -- q>0tra11110 alllc,11,ta1wrba,raionda frusciJSta oreerà i,nevi-taibil- I la; ~o_i ilo.:·'.) l'lrr?:i e co,11 l'e<limi 1nazi?: mente fo sono tant•:> d'a'Ccordo t.:on ne -dc.1J10ro 1mft -la ,rcndoran110 p111 Refrattario Cihe,potrei :invia,iwj un 1)(;'! rapida: Si dice: Voi contale su una po' di <l!f'ticoilli'lrair,t'i·colettti e a,:,lku- 1 crisi ,doi sf.n1d0•:rutirasoi-sti. - E si , economiche e poii!iche locali. da fuoco. A ·e Q u E.F o ~TI Da molli rnc:;.i le manifesLazjoni .\lle ore 4.20 si udi la cupa delo- . .n._ polilk:.he del proletariato torinese nazione di una bomba, a cui pitt t.ar- , si erano srnll.c nella pH1slrclta lega- <li seguirono alti-o de:l.onazioni. Da ' I 1 !' ~~ di. · ,.,, s· ,.. Un'ammiratrice. l01ti nei qua11ine>n-soltan,to di-co d1e 1a <1JI1!1C1. 1 nmpro·,crairc---ne. · is~,- biis,1gna studfare e pirepaira1re un pro-: g-nor) che ci c°'.n-t(rumo. ~~1t.:l1? !10~ Alla Scala e al Manzoni di Milan-, lia gra.mma, tna, por •l,a1pairte nedib. ~ua-, 'S<lll)PJ<1ll~1h1e0_-11~1 s,mcl!acaJb1 !a.scisti ~ 1 recitato in queste ultime .sere una ,elele io orcd-o di essere un po' :n~no a- so-no moltiss.m1a !la,vorruto,rn ·.ih~ Ili bre artista ·russa, Ida Rubinstein, da m<>l- .11a,lfaibcta, cercp ainohe idi .po:rt:1,re an t~cnfan,ni idi attirvità s:n1da,:::alch,a1u10 ti anni residente a Parigi e interpefr:?, conitri,b,ut-oa questo 15.tJu.dio. 1 ac.q1lli•sitolo 1Sl]X,rito nostro. Pcr;:;h~ Ira taltro, di lavori d'Annunzia11i. La Tutta.1Via non biisogq1a credere i.:he css.i cons•talta.110CJ1ra, -a ,!Ciro spc·.;e,. 1 s1'1,;noraRubinstein si era latta. altre sia pr-cdotb idi merntaH.Hàfiatalhsta la n:s,wlta 1bi dcN,a c01nt)rossJoone della _l,- volte, u11 nome come baller'jna; ridesso tcnden1.a eh~ ,baintiiJ1anmo che ho ali- berità s-i•ndacrule: iii C:JSilO d1~1a vita desta molta ammira~ione come attrice ch''i-0, di 1tener d',oochi,o ,;Ì movimento a•i1m-:::11tdai <licci, ,i s,ailaiì1aiu111~11.t<1.110 drammatica; ma d'ora •in avanti ,avra fascista. di esamim11re Uc ,tendenze, di di quarbro - C dc'llla'll!l110lltOLllade~ ancora un altro titolo di benemervnza suud'iare all'che ; più nnodes,ti fat,t[ a ;zuaito i oapi, me11~10 v-ainto ,;;ci~e d1 d,,/i occhi dei lascisN italiane. Un .r;zorcu!i esso <là luogo per veder'! ,lc..,vc una _gran<le co11qt11tstao. , me~,L1_0d. i t1alista milanese /'ha inff!T'visfata. Huness::>via a sbocoa,re'. « Da!te :h-owo itn-, un ,generoso <l<:-110det pad1r:>!J'1 ~be no parlato della Russia. "Negli ,>ceni por,tanza __ ha .!'a,ria di di:rci Reirat- 11cn11lnmno -mao giua<liaignruto•ta,1tl> bellissimi - s::rive lo sdilinquilo giornc.- tario - ai dissrdi fra faisciisti, ,tlia oc,me IÌll ,q,ucsti «l.lllÙ. Via da se, ~(liti.O lista - è sceso come un velo di compomailaètua d'i •Musso!,nn.ie, cc. ecc. e -.:on- la 1111i,narccdi:eal ba•s.t~nc_o dcMa iam 1; sta mestizia''. Poi la signora Rubinstci11 talte ,troppo... 'S\tff fascismo perchè av- a:s~Gf.lLJ la, I 1!~v::>-troan SI a<la:t~a- 11) a così continuò: • venga la f,une <leiLla cr.iisi >t, S!·r,1ngereIla cr111t~raatJb°!:110,~la P'.1-11- "Ah, la mia povera patria! /o non sr, Caro Refrattario; ci sono dbs;dii e.la; ma·me:Cil,a'CblT~Llll'a ~e <l!th,h~ lilli~ quando mi sarà dato dr rivederla: pene diss.idli •neWazione de'i ))0.Ttiti e del- timo btt•~o. dOfpo LI quru.~. 11011 SII •1nw sale che l'abbadonai nel 1910 e più non fe orgalll'izzaz.ioni ec~momi•che. C"è :i!l più ,sitrh1~e,re. :E ~·Hvra. s1 pe:1sa che potei ritornarvi! Ma è possibile che il basso ,diss'i'dfo deter.minaito da _g"{']O.. val~ 1!,apen.a1d1 isf1drure,antd1e le r,l:J)- bolscevismo abbia a durare in efe1110? sie di ca,J)'i, da meschine runbjzimii, pres.11~~ic1}e,rfars.i sc:n1ti,rc.Che (·orn Che ne dite v<i? Pensate che l'afluale da q.ueSttiiOl!pÌ ersonaiU ohe nei piocc..~Havvenra _amora? . regime che regge iil mio paese crollerà aiinbient· 1 Si h1.nesta;no ·ne!fa;ttiv'Hà po- Daw:.a 11maa,vvenra tHl ac~ordo fra sotto una scossa violenta provenierite -.r1- · { sal' san1,1111O dall'esterno o dall'inferno stesso, o 11011 titioa e sindaicaile; ma ,cè j,J dils;:;id10 ?'ovenno e J)<WLl·Olùl. 1·a~J · _'r che è la C011'SCgntellza i'llevitabile di rn quallohe modo _at~entaitri, _e 11 s.i- piuttosto lin'rrà .da sè stesso per esaurim1a siltua.ZiÌ•:>naeissurda O <li una si- venno corrypcn5?ra 'I ,paid:c,111o au~ mento? ... 1'uaziioodrele 61 è aJ1da-1lamodi.!iican- •rr.entando •1dazt ,protettori -. pe,r c..u1 . '' ~o cre~o e spero _viva'!"ente - con- , • • • • ,ai! ,r•iaJzo dei salairi farà siu•bilto pe11- tinuo la signora Rubmstecn - che un <iodurainte Iaz-tone. Se mt Si dice c.·.he d t . I I ~-'o dnUfa -vita bel mattino in Russia ci si sveglierà e l'o.n Pli&-eattl!i è sialto oaociaro via da~ an tin r~a zo 91e O'.)l.':>ll"' - l . ·. .. ' • ·. . . · che a,rfnu'l,lerà I' élJUtnen.toridu ;éndo • tutto sarà lini'lo, e il bo scev1smo con lt)aJl'ti,tofa· oscusta, IO souoto mdtff·!ren- J .. t <li t t ~h"-sarà co i suoi uomini sarà sparito per:sempre co0te. llle ,waJMe: sono ile vecchre mi 1soric e ~os e .• ' un ~~ste incltrc-t: me un orribile sogno formenfosv .... Ci edetll!om}i di ·mcH,vi'Clu,ii quali si 0:}11- ,pciro COI~ !p!Udl~,ravi "·to,..· 11,1a ~I sono rr.olti russi che non sperano più, tend 11 • o · p· . · te a cam1co e1 consum... ,.i. :v •• . . . ono1 ,f8 1 ~ egio. 61~ •~~~u, 1 O ~istema non 'PUÒ diuraire in citenno: che han preso citt~dina~za straniera. Io ~ -~à•r~, !~tnprd~ ~.r1· cis. ·te tee ,n:>n c'è diittalnwra che possa contene- sollr~ che uomini d-ellm_tosangue e del-. wtVet_lLU1 iu~U,ua, O I ucu•nne, V'IS O .11 ali t t odot-to da uno la m,a razza non do orcno, non sp;;rincconsrderato .ohe non 'Sialrà con::t~a re O 1111 d. con e~ pi; amtag;gio dcii con me ..:·. , . fa' !libertà cli voto. Ma ISC mi si dice: st a:t_~~,,- 1 mo.tW'i O a ~der~e fa~ I E nel suo dolore e nella sua speran- ·a Rov,ilglo i d-e,pul!aiti fa.scisti si sono caip~ = ~smi oaJI.. et gtra 1. 1 , unt 1 -.,,,.,n 1 ,,11_ 1 za la •signora Rubinstein prega ldd?o di di . . . r1.. ~· U' f ·oJ sc1sla 11 m- IC'.)11 oo o sa,ra v .. , ,.. 11 R . ,, ~VlSl 1IJ1 wu.e IJ)'a!1·LI, una a!V-011"~'\i e , d . . flSUìtati concedere a a sua povera uss,a u::: a'.i padroni, ,J'alltra pillllt:tOS'tofaiv,c>r~vo0 to ohd. dr-ra t ar~ _a s~~fbil'e ·ro~ uomo della specie di Mussolini che sapile ai sindaca,ti dei laivor-aitori, e ne ll<l 1: 11 11 ° f 1Jvener~ ti11COJ_ :peJ m~tlf"- pia trarla dall'attuale stato di decadiisallta. fu:Jll"j nel caimpo teor,ico Lln,l in- vera _uia oorura f I ~1&rail ·mezt~? mento e di servaggio politico". iteressa,n,tiissima cpolemi'ca sud carico SU\!J"SI. uai e orma. . 1 ~ Davvero che le parole della signora minimo di mano d'opera e nel campo Aih, eoco que!Jiloe.be ll-OJI_sa,™:iai:,l,: Rubìnstein per la sua povera Russia paliib un dissildio che de.ve preoc- 6:d 0000 q,ud1lo dhe d'?'b~~o cli~rc,_, toccano il cuore. Ma, se avessimo. avuto ~""'are assai mli ornain.i dlmgen,ti·, jo di vedere a,ttraiveroo dt<S'Sldiie: ~Ctl':>~.' noi l'alto onore di parlarle, ci saremmc ...... ., b .,,. · • f ttc,reiJ.Li eh" aJJ)pauono 1 rt "" - IJ)U1' •non essendo .ta,11,tJ 'i1nJ,enuo '<la Siom,_ ? ~ .. , . ~ · ~ - - - permessa una domanda. Ella parla degli iammi delle Lllusioni -sull"niisu1Ltatodel Sìes:si msig-ni~tcariti. . uomini del suo sangue e della sua comliitto perohè iconosoo fa storf!a dei Non_ è •~taln-smo iill ,m!o - _e,per q~t:, razza. La signora Rubinstein è ebrea; e fadri di Pisa -. giuaa-d3• ,t) fatto come st o 11 1;.1~1~lll5?. del!) ~~re ti prof,,;~~ non _importa se nel frattempo un~ goc• un sintomo tinteressante. E', sia pure dal di~iacramrn ottimi st a O ~ 1 .-..:_ eia d'acqua l'abbia fatta passare r? una in sordina, '1a 1)otta di dlasse che è sta Sll~l,a· ,dma-ta ~eJ f~omeno as~Ì- altra comunità r.e/igiosa. Ma _ha già dinelde C05e • cJ1e domina, aatche loro s,t a. Dt'CO1$0IOeh~ a dtsgiregai~e ~u . menticato ella che cosa soflrwano nella · mallg,rado, 'gf)a uomini, e fa saltaJl'e le J:0t,g-g,re,g,a:troumQfifo. ~nesso ll~~eme Russia zarista gli uomin.ildel suo sancostrumm a-ssuroe e quilndi ma.I•~ in con _Uavn,o!e1~, che llrt tJutte )" ~t~e gue e della sua razza? pie.cli del fascismo. Se mi si dioe che mamfesìauom -~a 11~~ «f·tl!SCJtSi,nJ ' Dall'altezza d:el ,palcoscenico e dal l'on . .Magg:i è stafto. sos•peso 11ou1so d~vora110 an~ohe_ ~ fasci s,h. Ce,~to ~è '!1- piedestallo, su cui era salita per le s_ue per quami mesi ,eia ogni funzione fa- ro - e qtu, npeto, sono d ac ...or O attitudini artistiche, la signor.a Rubmscist:a :io me n'iinti!sahio: l'aJV'Vo.:;at:no C?,l vootro oo!tla.bJ1T-aitor-e:-- ohe dob- stein non può non aver visto il servagMaggi tolin~rà com~ quell'altro suo bi-anno Ia,vo~ire '<llll'ohenoi. . . . gio - quello sì che era un servaggio - cGi'1ega di Ara~nza di cui in qt.i:~sto . Adesso SI l))<;rtre:bbccomtinct,are a tin cui viv~va tutto il popolo russo soti? momenb non 'liioorido ITTeainche ~I n.u- <li.scuterc.Un urut.arzo «ex» per forza lo czar. E questa la Russia che ella some, ad assumere :le 'SIUC runzioni e -s· -;--- f tt t d' do gna? . . .. n sa:rà QUcl ohe er,a ll)J1Ìlmas,e non pcg- iamo per e amen e accor . Ma Forse el~a sogna il ritorno d, é!U•l-_ g-io. Ma quando sento che·,f pad:ro11i Nessun gruppo o pal'tito socialista, lo sfarzo e _di quello sper~ro, p~r cu'. d" cas,a fascl'S-ti aiume.nt·ano i;l fitto ai qualunque tendenza segtLa, può non andavano fr,.stemenfe celebri 'teatri e gli ~ro ,i,nqU'iPJini, anche a quelti fa::;cis!i seguire attentamente le_ alterne, f1:a- arfist_i russi sott_o la prote~ione dello _za_r - io penso ohe «:l,a ,reaJ!it.àdedl!c'CJ5C giche vicende de/. fascismo, ~o~l. Il~- e de, gr~nduch, c~ppulom. E se ~os, e. • • • d" ti t tt · 1 bo's, tento di incunearsi nelle poss1b1Liss1- non credtamo che ,I sotno d.ella ~gnora s1 moainca 1 ,SJ11en,re •u a .a r ,, •t· · 1 1 · el . . . • . d I • t t •·t • d 1 t .. ti •r· me, inevitabr I crepe. o s esso. n - Rubznsfem sza cond1v1so a la grand1F- 1111 eressa,a irecor.uoa e, « U'L uni, 1 - . . • R · I N . Jil_ N . 1 e l'articolo in ques 1011e, accemtavo s1ma magg,oranza di!l popolo d1 11ssm. per ,a azione». Lli:l aztone - c,1 dd" · · f d · no:i -riOOllO'soiamo ~12a op,pol'la alle alle contra iziom pro on e e mor. Pagliacciate. antre Nazi-O1· 1- 1_ e· Wla o-,,. 0 , 11 casa do- /ali che il fascismo porta nel s11Oseno D I R b 1 . •• &• • d • l f I( a qua(ldo a signora u ins ezn J ve- ' ve sta il IJ)ad 1 rone ohe comanda e e che 1111 giorno aranno I oro ru /- 11uta a recif,are al teafro della Scala il sfrùtta e iii servo che ubbidlisce ~J è E però aggiungevo: solo eia qries O Martirio ,di San Sebastiano cl,id' A11n~n• dobbiamo attendere la salute? sf.rubtato, dove c'è ili primo piano e ila -1 zio, il grande teatro dell'opera milar.ese soffi,tta. 1ìu,tti nmi•biun COl!illO ! La for- Fra i germi che il r aSèismo SVI up- è diventato anche teatro d'un grottescc, mula signlifi.cher{'!bbe acquie.so,.)1lza pa a preparare la sua morte, vi ·'-0110 spettacolo. D'Annunzio, /'i,nmagi11ifico, del povero- sfrutttato da,va'llti ai) ;-icoo pure quelli dell'imperialismo: dob- il Divo, i11 uni/orme di generale de//'a- .sfrutltalto.re. Gol bas,tone si rJu-sc:rà biamo augurarci una guerra? viazione, siede i'r1 un palco, e tra un a/- a·nahe ,a,ct imporla; ma iRbaistOJlCnon Se ho parlal9 di fatalismo e di mw t, o e l'altro, ogni sera, sente il bisogno· può essere un mezro eterno d,i jomi- certa pigrizia mentale ecl anche cor• di rivolger qualche parolina al g,a11 ri'·o. Al1ia ·lunga -u'lla TOaiz·ioneJiive:1ta P?rale, è perchè m_oc~eSlame.11tec__re:/~ pubblico. La prima sera fu un discor.;eti111eVli-t.abiItloe.1•>1ua•11do 1 sc essa sj ;)re- dr. conos~ere uommr e me!lta(rlo e_ to ai ''suoi cari milanesi'·, ai quali chie- • 0 • mw pcirilto. di quello wulcmo e di de che quando lo acclamano non lo no- annuncta. · ll - · . 1 ·h I ·od drz l\nche ia ma-iaitti,a di M,u,ssoJ;1:iln- que O co~mum; Cl, _e e ne _pen. i° . minit10 altrime11f,iche con '.'e/ noster Gad"Annunzio. Ma noi vorremmo sperare e lilà. ] fascisti si erano organ..izzali chi furon lanciale le bomhe? I fac_he la Sc~~a, ve~o {em~io de~tarfe, ~.)'.1 per compic1·e alli cl~ rappresaglia e scisti e l'autorità di pubblica sicu- ~ovess~ pi~ servire nell ~vvemre_ a t:imi- di repres1.,ione... ma finora no~ era rezza afformarcno naturalmente che !1_pagliac_oiafe~, ome qttellel~ cw il pub- stata dal.a loro nessun.a occ.a.c;10ne. fur,ono geliate dalle guardie rosse. bltco ass1stet(e m q11este u fm1e sere. I Durante i mesi di febbraio e mar1 . ff . 1 ,. t · I la boon . . . A ln a acciano 1po es1 e 1e - Delusione. zo del U)21 erano pero an·en_uti nei ba _ 0 le bombe _ siano ~1ate ali titolo "delusione" è folto a uri or- c,enlt·i ~ill_adini degli. sr:ontn,_ _per 'doperale dai fascisti stessi alJo sco~ ticolo di Fondo d,i/ Popolo d'Italia; ma quanl? lievi, tra gruppi di fascisti e idi fo,-mre il portone d'ingresso. . l'argomento è trattato per lungo e per opera:. . . . . , Il fallo è che ~ul terreno prosp1- /argo da quasi tutta la stampa italiana. . La pa7:1cnza degli opcr .. u e ~ loro cc-nt,:!l'edificio ,·ennero trov~ti avanAvete letto? Ieri l'altro spirava il tt1rm1- &_1~01:<zlo1 non 1w0voca.re gr::rn con- zi di bombe SiJ}C e Tevenoth. L'inne per l'inscri:zione delfo donne ne!1e li- fL_1lle.1:a _tale, ~h~ quando squ~_e cend.io divampò subito e,, cia,ta la sie elettorali; e, a conti latti, si venne di fasc1st1 co1~111.ct.ar~no ~ ~a.r:c 1 as- benzina e la quantità di scenari. e di a sapere che nemmeno i'/ 5 per cento sal.!o_ a? a_k:1~1.cir~l_1 soc~alLStt e CO- legname, di r.ui è formalo il palcodelle donne che vi hanno diritto hanno m~u;1.1~l_1s,t ev!lo persino ,dj, dare pub- scenico, divampò subilo con fiamme la~to la domand~- a"'_ inscrizione .., Cosi, a bhcità a1 fall,1. . 2Jtissime, propagandolSl.i aj ,icini ufM1lan_oche ha piu di ~?0-~00 ab1tan:1, l_e . Verso_ la fme ~1 ma1·z·.>, avvenne fki della Camera del Lavoro, che fuelettrici sono poco p1u dt 5000; a F~- l aggressione fa,:;c1sla al deputato so- i·c,no subilo invasi dai fascisti ,·enze 1000; a Venezia 700; a Genova. riaJi~ta Franoesco Fr,cila. Arrivalo ,\ll ·· fa.scisti invasero la birreria., 1500; in molti comuni, specie del mezzo. alla ~lazione, cli ritorno da Ch.iv_ass_o,d~ve \~opera id~ devastazione fn più gie,rno, zero... il_ F!·ol.:a ?ra atl~o. da ~Ul ~nll1:1~? minuta 6 più facile, poichè non. v'era Valeva dunque la pena - si doman- di gwvani annali d1 bas.loru e <li 11- la minaccia delle fiamm,e n.è il funto da'ho molti giornali - di Far·tanto bac- vollel1c e f'u brnlalmcnte malme- asfissia11.te. Negli ulftci della Camera cano per il voto alie donne, se poi que• t ol" na c. del L.a,·oro, si rovesciarono tav 1, sie signore donne se ne interessano cosi s· a -1 -·,.•o· cosi· co11l""•1doq11a:lcl1c .J:. 1 1 1 • , <u mobili, si calpe~tarono, si in,c,enw.apoco? altra dislnizionc di circoli situali · · f Certo, questo piccolissimo concorso 95 il D I rono puhbHcaziom, reg.1sl1i, si raniei sobborghi, al - apr e. a qua - d · l t:e La b" delle ·d-onne all'ufficio delle inscriziom del! ras~,arono qua n e vera· . · u·- che settimana, i 14.000 operai a I 1 ,.l, t t f elettorali ,; ben poco confortante. Ma, bli reria ha antlo ,e llll!S"Le ve _rae ra- ~ FIAT erano se1-rali, l'ordine pub - · li d. del resto, come potrebbero le dorne es- cassale: luU.i 1 tavo I marmo Spe7.r cò però non era ma:i slalo turbato. · il b d · t· · d Ile b~ .. sere incoraggiate a Farsi inscrivere nelle - zat l. a neo e1 1quon e e · uvLa sera del 25 aprile, lre fascisti SL 1 · Il · ... liste elettorali, quando in Italia spiro G tig io è spanlo. pav1mem:o, quan,. 110~arono a ca.sa. dlel oompaitno a- <l . • • • _n_ l'aura che tutti sappi·amo? Moltissmte . . . . v • o arnvarono l pompt.en, era =- donne della borghesia, moltissime dorme biat1., opernt? t~e-~~~? 1 ?0 , I" che ~l- gal.o di ,·ino e cli liquori; po.i è s~lo del proletariato si saranno doma11date lencvano ~nesse 50 1 ati g_i ope~a.1 nll~umlo cl'tll'acqua per isolare 1 mcerlamenfe a che cosa giovi essere '!let- d?lla ~~:\ a far<; delle_ mam~c.<;lazio- cend.io , . trici in un paese e in un'epoca rfove le 111 IO!Slihr,on.lro .1 op-er3:io_fas~~Sla O~- Taf,3 il racconto ,diella Stampa, la elezioni sono U/1 mito. A Roma il di- do_ne.. L ope_i:~~ G~i~lJ, SI~ peJ: _ 11 quale però dà S'01lanto ,una pallida ritto elettorale amministrativo no'l ser- 11LLITI~l- o ~Cl \ ~iti_i.ton. Sia pei _la 101o idea dell'opera di devastazioru,, fatta ve a nulla, perchè c'è il governatore di qua1tla_ d1 f~sc1sl1, Lemendo_ di -essere dai fascisti. 11omina regia. Un governatore di nomina aggredito. 51 ~ra a_rmato di nvol~l- Ma, èome !>.'e lutto ciò non bast.a:;.- regia è atteso negli altri grandi comuni. la. Il c~lloqmo a' venne_ nell~ Stl a- se, finito il lavoro dei pompieri., il In 7000 piccoli comuni v: sarà il pode- e~~ A ~:iala ~ppen.a la di:-cu.s_,~tone ~ Palazzo venne preso in consegna dalstà. A che pro, dunque, incomodarsi a vLs~osi m pet icolo, _pei:chc gli avve,- la forza pubblica, e questa· completò farsi inscrivere nelle liste flettorali? Fd ~a,·_t a_,·evan? ~omi~cLato a, ~alane-e l'opera di distruzione. I fascisti 'avoect:o come r/ Governo Fascista vada e- 1-'a11_ 0 ,. ti Gabt~h <;-5l 1 acva I ai~"' vano risparmialo molti uffici. La ducando le masse e le ~ada sponundo sp.ai ava conlt O I Oddone, ucctòlen-. forza pubhlica., che non a•yeva voluto ad inf.,eressarsi all'~mmi11!strazione del- dole:. . . . . . . impedire l'assalto fascista, non fu 1a·cosa pubblica. I Il Gab_iat.ie,a_cono~t.~to pei_ 1<:al~ nemmeno capaçc di rispettare quello Uaa soclalleta. 1e buono. non eia qumdt am:rru~sih,- che era rimasto della C'....a.sa: idiel 'lJT'o- . . . . . lic che ,:n-c.sse sparalo per ll!OCtdere lelariato I tutori dell'ord.i,n,,e dopo E g,acche par/ramo d, donne, soffer- un aYve1::,mrio, ma per legittima, di- . 0 • • • • ' miamoci un ~stante sur una nostra com- f, C f . ·ult l a,,-1e saq:.hcg,_$ala la cantma cd espagna, la professoressa Angelina Mer- 'e:5'8·_l ~mnnque, se 0 :; 1;1.5. ~ a .se.rsi ubriacati, visitarono gli uffici fin che tutli i socialisti ben conosconvd Il! ~-va_dai•T.a ~ua respo.nsal b1 ' 1 ert.gma-lllC}Ornin buone condizioni e oom- • . , . , . . h 1c1 ormo non sru·e J ero c o 1 lar I' di d . ta · per l attivia md-ef.essa e coraggiosa c " t t" di r cd 1. l U p e ono opera evas ZJ.one. da parecchi anni ella va spiegando nel s a I f sp~s . 1 a eone erg I t • ai e- •'La realtà che si presentò ai no-- movimento socialisla di Padova e di ~uan 1 • ll' un~fn·e ~a ~1- a_p:i_ì.1-stri occhi - si legge in una relazione tutto i/ Veneto. Abbiamo rderito la set- enz.a.bnet.ae~el fetrle eil gmt· in, ~ del prof. Tasca - fu ancora peggiore . .1 d 1 . t ,·c,·a as re 1 a o e 1e a ar lllSC11 . . . . 1 . . . Il mana scorsa 1 testo e g1uramen o . ,dj . . . l Gab. il" , 1 u <' 0.gn1 pesstmis 1ca preV1.S;1one, . che gli impiegati comunali debbono pre• 1 e 0 , 0.s_a 1 .. lai 1 a_ L~n °~~• e 1e Forlunatamente dtn·ant.e quella s;are. La compagna Merfin ha preferito no!1 è :~1 l:> I~ p~u propm.a_ ~L.c~llo- barbarica opera di devastazìone e di scrivere al commissario regio del Cn. qn! P~·:.:.ifici, si_ ci ano .1&...ali m li e e inceT11dionon vi fm·ono vittime umamune di Padova la seguente [,,tterina I qui_ll<ll e~~ lecito. dul~!~·e .--:- ancl1.e ne. Ma la più bella Casa del Popolo.. " Io sottoscritta, insegnante ndle )lei espeuel).za ~ 1 casl_ su:ult -;- che che vi fos.,se in lfalia andò distrutta scuole elemenlar.iidi Padova, fui :1sscnlt. J,:esscr<? dell~ mtcnztoiu luU. altro O i r;laruti superaron~ ·un milionie di dalla cerimonia del giuramento celebr:1- c.hc amichevoli. lh·,e. ta in M~icipio. . . I _M~lgra~o qu_este ~irc,ootanze, _i fa- Il nrefcllo ord.in.ò su.bilo un'inc.h.icLa ragione è sempLlce e cluara. · sc1slt decisero fulmmeainenle cli da- sta. Furon,o arresta.ti alcuni fascilsti ... ~o _l'on~re _di appart.enere al P~~·lil'. re, per rapprcr~lia, l_'8:5sallo. alla e poi rilasciali. I funzionari. che avesoc,ahsta 1tahano ed ho· la volonca d1 Carncr~l del La\'Or'O. e di tne;endi~rla: Yano Ja re~ponsabi.lilà della sorve- .rimanervi, convinta della nobiltà dd mio Però~ 1.lnumcr? de, parle~ipan~1, 1 glianza della Camera del Lavoro e ideale. Non vedo nessuna ragione che mc:-zi adoperati per co111p1_ere1op~- quelli che Ja1&ciarono indisturbati i renda incompaHbile la professiqne del raz10nc, d1moslra.rono SlLh1to che 11 fascisti, rimasero al loro posto. mio pensiero e delle mie azioni pohli- progetto era prepar~rlo dia lungo 1 .... !!!!!!l!l!!!!!!!!!!!l!!!!!!!l!l!!!!!!!!!!_!I_!______ _ che coll'alto dovere del ministero òi e- tempo e si allencleYa soltanto l'oc-! _ . dt:catrice; ma ponendo in ·comparazione. casione per eseguirlo. Il referendum fascista Sili f uoruscltl alcune affermazioni deJla for.mula dd' L'attacco f'.l e!Tcllualo ,·c:·so le ore LI nobrllilsposdtia Turati I Gonules giuramento, tra le quali Ja scgu,;:nle: 4.30 del malt1110 del 2(ì apnlé. 11 Pa- . . .. ··giuro che non appartengo, nè· appél,r- laz7.o era !nlarclato eia due do;rzine di I Come ~ia abbt.a.moannuncialo, la Roterrò ad associazioni o ParHti la c:u; at- guarrlie ~egie, chr non cerra,rono I ma Fasci_sla" ~a. inde_ll_ou_n ~fercndu~ liv1ilànon si co.ncili coi doveri del miv nemmeno di ill1durrc i fascisti a dc-. fra alcuru uom101pohlìc1, per senltre nl ufficio" con il disposto del R D. ?.1 ot- sislere dal loro proponim~n~o.' Nei lc.ro ~arer 0e sul,l'azione spiega!a dai fuolobre 1925, n. 2113 relativamente alle locali.interni si lrovarono clicci odo-! rusc1li allesl:ro, avvertendoli che- _chi sanzioni disciplinari che il prefetto può dici operai che non fuxono •Lncon- non avesse ,nsposlo, sar-ebbe stato 111..!- adollare a carico degli impiegati che dizioni di ~pporrc nk,una rc-s~~le11izan:ulo solidale coi fuorusc_it.i. Fra_ le n• svolgono atti incompatibili colle genera• agli in'Vas'Cll'i. I I sposte, pervenu~e al penodico lasc~sléi li direttive politche del Govern0, ob- lnlerrogalo da llll rcdatlore clcll.a e da es~o pubblicale, sono defVl~ d1 nobedisco all'imperativo categorico delia Stampa. il comanchinlc del plotone I ta 1 _spTee1al~enlGl e,alletterehcl.eg,~onorenua coscienza che mi impedisce di na• di guardie· recic di-chiarò che non Ivo 1 ~a_k ed onz es, c e no1 \'oglt~• scondermi nell"indelerminata formula del · ~ mo qw npro u.rre potè ogirc 1,erchè avrebbe clov11lo . L' •r 1 . : ha - 11 giuramento. Per tutto questo mi pregio 1 . d. . • on. ura I cosi scn o: avvertirla che non mi presenlerò 'I giu- ore mare I usare le arm, (!) e per- ··Ricevo raccomandala I che i fascisti erano in numero sovcr- una ellcra a rare. "Con ossequio I stampa, sottoscrilla con 11 vostro nome t.eressa Se Musso!,ini fosse un mini- me esamrnato (pi e!1da nota Fa ce e brie/"; altre' sere si contenta di poch1 ,tn; ~.);ne ;;;11tii che ,s~no p:.t::-S:lti,i.1 Martello che fi_nge ignorai: 10/t fo~m~~ parole. E l'ultima sera tiene di nuovo u, sua maiatl:a mi tr01Veire~i1c i.!llif•t>· vano _un__ parti~o. sol~-- dire; 0 111 ~,Y L ,:ero discorsetfo al p1:bblico d.ella Scn. ,~ntc 0 a11..:lit: c.lispiacenL::. Pol ~,,r, :1 attuali _d11_1g~11il1 pa1 Irto c?r.nu .. ,la. la, che, naturalmente, va in estasi ed · t· · · · ~ · ., Se ho 111s1st1tosulla necessita dt una applaudn. 1· r:•.:.;·.11·:-!(•t"lliOCI";! liCO 1 m1,; :,un. ~•] }1;,:, ~ 1ai•t1Yi.::omoclc.,. IJ)OSSOllù ;.--;;;ore TJl.1'1·· azione anfifascista, acce1111Clndo ap• Volevamo già prender la parola ~su Padova, 11 maJ·zo. e 1iantc. pure a stampa, .in data "Roma, 20 fobfinn.: Pro!. Merlin Angelin:i.". I rinforzi arrintrono soflaJlLO braiio", nella quale, premesso che una da,M v,ia con LUIvoto de.I Pairhnncno. pena a quanto il compagno unitario questi eventi e dir il nostro parere. . Per-ohè ia.btenidcre la isalllVezza d<t 1111 lralta così dottamente e lru·gamente. quando ci capitò sott'occhi un comuni· boUettino dei mod!i-ci? Ma Mitissc.J,J:tt: e perchè tema troppo che ~e contro.~- calo della Direzione del teatro alla Scaè dHta tore. Egli si consi,dera 110111:- dizioni. i dissidi, gli e!'l"ori del f<LSCl-la, 1a· quale scrive che. d'ora irr avu11MOO sempl.h.:0PtC'rntcdal! i«- e ilO:, 'I",. smo e [11 nwlatlia di Mussolini diven- ti, il teatro, assurto oramai a vero temconns~~ :ics.s 111diirlitb a,I ))=!•~se e;; a! lino il comodo pretesto al solito ... pio dell'arte lirica, non può, nè devi? esS!lf\i or~an: -1.t!I}presenta,ti\·l di !;!'rtl'•. dolce a.spettare gli eventi. sere adibito a manifestazioni estranl'e car~ 'l'ope·ra s-ua. l8gili ~ 1wor.c;ona tn~t<J Ma il compagHo w1itru·io non è di al suo vero scopo··. d qu es{" len1pra,· egli è d'accoJ·do che Naturalmente, non sappiamo se tale U!l s:stema comprcn ente imia c;H;r- "' ,n~ somma di .i;~te,ressi, no:J ,butti o- • dobbiamo lavorare anche noi•, e deliberazione sia stata suggerita alla di4 ~t· allora discutiamo sul vero problema rezione della ScalC!! dai di'scorsefli di mogcnei, e di senltimenti, non Lll, : Biblioteca· Gino Bianco E nafural111e11fe la compagna Merlm nn·ora dopo, quando i fascisti ave- lotta contro il fascismo diventa aU'c>..stcfu destituita. Yano oramai compiuta l:a loro opera ro automalicamenle lotta conlro l'ltat.a, Noi 110n i'nfendiamo neppure l011ta11a. cli clevasla.zione, alla quale enrno ve- mi si chied.e di csp.J'lillll.epreubblicament~ mente m1,ovf!T'e il menomo rimpro11ero a nuli con un camion c:.a.riao di tutti il mio parez1e sull'opera .dei fuorusciti chi ha prestato giuramento. Ness11n par- f'li arnesi necessari per l' hnpresia, provenienti clall'opposiz1one, con l'intitito potrebbe p-refendere che decine e d<'- di bombe illlcendi:u·ie e di latte di mazione che considerereste il mi.o ::i.lencine di migliaia di pad'ri e di mudri benzina. zio, come lae1la solidarietà co.:, iuoru• di Famiglia si Facciano improvvi1>am<>11• Ma rileggiamo che cosa .s,~r.i.veva sciti e con la" loro lotta contro il no$trn te gettare sul lasfri'co, perdendo ar.c!,e aJlora la Stampa di Torino; paese. Nell'ipotesi che tale Jette.ra ~ ogni diritto ad indennità o pensi'Jni. • La forza nume.rie.a dei fascisti autentica, respingo 11 ricatto contenuto Ma quanta nobiltà, quanta fede in - scrive,·a· quel _giornale - doveva lfi codesta intimazione e Vl dich4ir• quelle parole della compagna Merìin! cs.c;ere molta, pe1·c.hC:· In immohiUz.za- che, pur ignorando a quale opera allu1
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==