,_._\'Vlc:NIRE DEL LA \'ORAT_::0::_1lli:::_' -------------------------------- ---------------~------------------------- eouo che il popnlo Yiltor-ioso :,cguirù , piutloslo <.:olnro che ,·:uuw ax:mli e CORRISPONDENZE Ld c:iratlerisltc.J. -dc! me.rca'.o lic~ncsc ne, perché non favorisce nulla J'?pt'"J':l.i-O è ,pero quc!>la: che mcnt-rc 4-000 li-cinesi qui rc:s,dente <l.a molto trunpo, ;>e.r cui 1 ~allo ii Goliardo un cere-a dj la·10ro, il solo mezzo è quello da noi propvslo. ~ offrono maggiori ,·ank1ggt, che non coloro i qu::ili pn'djca!lO calma e Da Ginevra avrà luogo alla Maison d,u PeuiP,le, o.ile Da 'WintePthuP moderazione: essi ;·itengon(j che i\ 1 , e-re 8,30 rrcdsc. 1 prolcla1·ialo. ml"lllOl'l· degli e,·e.nti U A PUBBBCALlO~E Il COJnitalo. Dc.mé!'Illt..«14 con-., asse.mblea ,gencradcl 1818, non si lasccrù più indur- INTERESSAN1ìE le ,ddlla Lega Proleiaria, ohe si ~errà :n I . e;nlrano nel TiCU10 in cerca di lavor'> e on dubitiamo quindi che la S, V. Lrovano occupazione 420-0 Iores~i;:.:-1, Nd I orrà prencle:c in esa.me la sifa1a.z,ione d,a J 925 di qu::sti 4200 foNslieri, 1800 han- noi aenunciala e studiaa-e l'31JJtp1i.cazi.'.)lle n-0 oHeruulo il permesso provvisorio, 700 i;ralica e le,galc della n-O!Silrapro~'i.a, ernlra,v:ino a bvorarc ccn la '.(:>.,Sill"aài . nclJ' intento di e-limina.re quella di!!,parità ftcnticra - e si Lralt.a si:eoaLm.::nte di <li tratta.mento dell'operai.o itali,rno ;n 1fa.lian! - 1650 son-0 entra.ii col permcs- confronto di Q 0 11elilosvizze.ro, che intcr,e- !:-O di sl:1gione e 4-0 b:i,tno oi1enu~o 11 n.cndo essa nei moment,j di ma~.$i,or bisoy::J'mes~o d.i dcm.icilio. (!no, ha qu.ind:i conseguenze gra•JOisr.i.me I .,., cl:ii ri\"Oluziun.ari 111odcrnli a ri- VERSO 11. CO~GRESSO ANNTJALE Piur.c'lCJl al.i-: ore: 2,30 p ✓m-, n-:1 Ri . .-:c- \. , Sa.baio scorso Le Travai/, La Se11li1r-C/- DELLi\. FEDER.AZiO~E REDCCI & mut<:.iarr a , a1,wggi gia olll'IHtl; . le e Le DroU du Peuple, hanno pubbLi- ranle zum Frieden. · · <l •'nl pl•1··1·oloc·1 ··1 I' Nel .r,ro••,imo mes..: di a,r.rik: avrà l,10- N d · · 1,1 l .Ollll' s1 , e e. 6 ..: e , ., s.:-- e ato cor,lcimpO'I"an-:a.m.?nl.c intca,;.;·.ln!e · r - "' esi--uno e-ve mancar-: css~100v1 L , rna. li sol~•rlc· •11,;t·nlt· ~e--grel, chiude crticolo scritto da Gaet.:mo Salvem,ni l"Ul go a >ll'ttchatd l'annu'.Ll~ Congr-:~-:, 1 fc- i•n:,portanle ordine del [iiorno da d.~c11u. -d•"1 'ti 'll() l"'l!)l)·'l-lO c·ol cc•=1c11le l"lt M •·:t •1· L T ava;/ e· ~'-•'n v--n Uvrab dci r~duci di c.u,rn, il qu1!..:, da!- ''-e qu • , • , v ·• ,,,,, e~ 1 o :ic eo, 1. e r • ,=•✓ " - i.; ''"' • l . le ,•a.rie corrLSp· onden7..! :l"par:sc sia nel l' '-1 nd · ..,_. i· ronsig 10: à 11lo ~n w: al'.:.mv -.; alb dc,m1;,1ic.i.non " assem~ ca p-:-e era w..1 _pJ"•J1 v,;. Jb l • bollclwno li Red1rce. come ndl' Avo<?ni- ment.i contro coloro eh~ mar,c.,,10 (r rn•~o . Qu<'sl1., Parlilll <·ornitH'CT.1 coli.\ ra più posst i e lrV\·arnc una .:opia. d. 1 h"'-·,-~ _,J_ , ,.. - f • • d" G" h re .del Lovoratore, 'Pr,.,,meit~ ~""-~ " ·' di scn.-ntc: aJlc riunioni. ,,lijolioltin,a e finirù ton un:1 /al>Ul,t 1 gru.pi,i anli- asc1sh 1 m~·,:.1 anno ;.;i & ., cl ubb1 · · 1· qu.a.nlo burrascoso. Iì c.cn• 1, ,,g,.::il,.: Jlaliano si e co!:-ì J1,tri- pe-r gli o~rai it.alia,ni, che si vedon:J sambutlo: 980 nell'edilizia, 758 n~il':-inc,)l- pre ndotto 1! q'Ua.rlo sulle rena.ile per ,ura e 561 r.etb .sch·.i.coltura. invalidità pania.le o tO'l.aJe di la.vo:o .") quando s1 tratta <li i,?1,ito.ri che pordo:no I tjcin-..:sj cm·gra.no iJX!rchè oJ!Jc G,>1ì·aso. Es.::o è <,traonli.11.:1ria.11wnic pc- po, uc.-ci.so i 'P' ic.are .n opu~coio ar- Già sin d"ora però noi dic1am,, che: \ .-1,, 01050 l)Ci· lo Stalo c.onw l)er la lic.oilo, prima della fi.nc <lei pr i<:c~so -<li .., D-omerùca 21, :i~blea della $e.lume t.ardo trovano condiz:ion· <li la·1vro m,- un f.i_!!]io,ricevono a.p!)('.n.a lr. 40 peJ fu. nera le " e~ · .. s,amo complct.amc-nt.: d" :icccc;io e.on t-:uni,c1li:1. colllt: 11e:1 l'o1·di11amenlo nieu. h ff l 11 l 01. Socialista. I compa~n; ~ono pr•;gw di 1'- "' • h _...,. f . •d d' bb':i. quanto anno a erm:i o ne- e or,i e - ...,1 ..,, 1 ·ate, c:o~icchè tutti i go,·en1i e o- -~ne e qu=, 0 ara n ere - 1 ra 1· i · .1. ~\ lh d' nor. mancare. ·· .,., • ·' <- · -' -<" 1 f · t E non r~p,on.ckru-,e le Sezioni w - on ,;y t: ~ gni sii1golo cittadino clO\Td,hero u- -: 1 '"ssi a"" _b 1~~a e ~se1s ~- . 1 , I Locarno, -µrchi:: noi più di t.ult.l vt?ci:amo ni.r-;i con.tro questo i1;:-,-i.~ihile :1-rmi- -,•a.mo eh,! aJ pnnCllpio. Po, vc-rra i, h~llo. j l'1rr.pellcnle neccs.!,ità eh.: il Comil.a.to fc:- Da Baden ('.- in ~gu::tlo <'. prT l 1sl1n.Jo eh con-, SEZIO\E SOCL.Ai.L!STA · d<!ral'.vo sia messo sollo controllo con ::.<'r\'nzione, non darsi pace fino a cbc .\..ss-:nt: diversi compa.~'li ·µ~"l" 111;>1 ,•:~n:.' dei consiglieri da nominarsi ndla Snionon av'."nuo. col fuo.~o C: con la spt I c!n:n.·ruca h:i a\·ttll> h•oi,to 11 riu\\;torlt: del ne loc.-ùc, i quali d-e<Vo,nac."erc dal ,-::,,nd,1. cstJL-p::tLo fino ali t~llima sua 1-I i::ruppù socia.li$ta. Dopo de.li,b<..·a.✓il}n, n- g-rcsso il r-rcciso .mandai.o <li riuni.rc o~ni hra quc~to <:':tn·cro rod1lore... _- , (iwi,da,.11.ti le l<.~scre, la <li'tf-u:;i,inc: d..: lrii.m~strc il Comit.at.o Ld-.:rati-vo, cd aveSEZIO'-:E SOCIALISTA 1 ut.ti 1 s.>ci sono pregati di non .manc-1re a.U'A.!.sc.mblca gcnc.ra.1c che s; terrà Dorr.cri'ca 14 ccrrC'!ll.e, aJll..c ore 14, nel S(>ii:toloc:ilc. OIL'l".call'imponlan~c orài.ne del giorni ,-i &:Lrà !a d.istribuizion-e ,Jc1lc nuo,;c ksse-rc. T~:nnina'la 1'.i.S~eJl'b~c., p:irlerà uJt , .-.cclùo c=-pagno ,mJ f-a.,cismo. I compagni son.o ,pro.gati di int.e.rvcnire con I-e pr~r.ie compagne, pc:r u-d1r._ la _p..1.ro!adel noslTo v~chio m=,tik delSe no tra~orsi giu,;1.i 7 I :mni. dac- L'Avvenire e la ccillaborazicmc :,J ,n-:,1.:- re da questo una <bt.t.agliafa rd.1zionc ~ diè quel poliziotto da\'a si.fiallo con- <mo, H grup'Po ha esaminalo la ~1tua- uell'apera svoli.a a pro dei reduci, <lcg~i ~ -.~lio a i gO\ cnl.i r :1 i cill:icl i.r~i hor- zionc poliL:ca italiana e i.I prob~.!-ll.l dei- orfani e ddlo vedove di guc-rra. glic•'Ì: 1· non ~i può dire che. 1 goYCr- t'attc:.ggia.n~enlo dd Pa.rlilo sociali:;-ta. Le Lo scandalo del lasso tulio -n_1 dc-.vc ~11 e i borghesi si!lilo 1·imasti <'On le dcl·~rlZivni i:rese su questo .i.rg,=:i.lo cc,s.,,are, il Prcsi<l€Jll..:, il Segret.ario, acnurni alla cinlola: ma -il socia.lismc. s:ira:nno c.:mll!ll.i.calc:aùJ'eseculi,vo della fc-'. vono sentir-~ il dovere .dj <lare )gni ·.;o'.la ron;dato da "\fan. e.ammina scm.prè _.. r:i. 7ione. Infine vc-nne discusso e ai;>- che ne vcngon richiesi.e:, tutte q~e_lb spiepiì.t sic1u-o. 3 dispelto di lut k le_ l?c:·- ç,rovalo w1 pro~ra.mmi di azio::ic !ocale gazio~ d'?rdi~ morale a.m.nunt5t :.J liv~ sccuzioni. ,·crso il trionfo clefill.lltYo. eh" i dd~al: -cieli.a Sezione sosterranno che nHetti.no il nostro andamc.nh. L, GENOSSE. i n<-lla riuni~ne dd :::n.1;ppianti-fo-:cisti ~1- aflerma7~onc /.o dirò al Co~1gres~o.' l una !' idc1. e-::~11node,.-e mancare. Il Comi/alo. Il t11r1m1nt1 dHlll 1p 1 Hatclnmonali .\bb-iamo sott'occhio il regolamento genera.le per l'a.ssu.nziionc degli 'impi'.è.gati comunali in Ilali,L Ci sono tutte le! coudizioni per rs.~re ammessi a cptegli impieghi: q1.tincli anche i r('quITTti politici .. \ll'artic..0lo 11 si cominciano a l('ggcrr queste parole: :--!on possono c~rc n.ominali coloro che risultano a:clercnli ad ns- ~ociazioni cxl orga.ni.72.-azioni tendenti a sovnmi.rc l'ordina.mcnlo politico dello Stato o che SYolgono notm·iamc-nte :vion~ incompatihik <·on le ocncrnl i cLi rct ti YC po.litiche :-, del Gowrno . In ba!ic :i tale dispcn,izione. al momento in cci inizia il s<TYizio, l'impiegato deve !"are. a nonna dell'art. 18 una promessa solenne, nella quale si dice fra altro: Dichlaro che non apparlcn..,<1-0 ~ vi-ometto che non apparterrò ad associazioni o partili, la cui aLth-ità 11011si concil-ii coi doveri d-el mio uf1ìdo •. E qu:rndo l' impiegat,o abbia 0Hen11to la nomi.n.a a slabik, -dlo,Tà a.nt:nra presi.are un giuramento. nel quale è dello: Giuro che non appartengo nè <tpparterrò ad asrnciazioni o pai-Lili, la c-ui altiYità non si conc-ilii coi doY<'i-i del mio ufficio . neui!U affc-.rmaz.:onc lro._p:-y0ccmoa.a e finucc 'j)C'.l" clan, .; Inilli, dci quaE ,propr:o in qttesti l.' jm·adenza e la prepc-k-nza dd lasc;. oa·-BePna COSE Cli.E CAPlTA:--10 ..... Al V 1vl .s.jc-rn1,<· .ui ,ari 1:ornalj, se ne •·iv,.:.hno i J _, I dall' · • •- sii oca.ii, ungi in'!Pressionaue ~ 0Un giorno della scorsa sctti.n.11w. . ~i- rinlom.i d.:. matcrazione. r....rai, 'li hanoo c.~isi ad unirsi., scrua dtn<:vrini -potevano .a.mwirare I.a ~lliss'..11la :'-!o: diciarr.o però nella.mente: clii è slinzione di partilo, di ,tattica O dj i-c.:.nLanci.a dei! nostro be.ne =ato co:i.sole causa del suo mal, p-'anga se s/e<;S?. che denz.a, ,r,c:r un& azione e.ncngic.J. di rro:P-3che pr.oven.icnlc <la I.a P.l.acc N-c:uc, 1 <;- fan.no benissi-m.(> i I-Ori del Vallo,;e ·-t n11- ,_ • I :I t · ~a.nda an-ti:w.<:c!S"l.a. compagni a. "1'-~n J cava a ite.r.so un bd cartello con ,u s.cnl- nirsi a Monlcy per lo siti.dio delle vane illa nuo\·a Un:ion.c -elci partiti p-rùiclan lo: ugget; il • Corriere degli /Ja/!ani . questioni, per non ~iw1ge.rc al ConiN:SS-O di Berna, s.i prc,ponsono anzitutto di iare Giunto l'automobile a Cour,5 dc Ri1r-e im-µcpa.rali, esempio questo che d'iv~cb- la .m..:i.ssimaprnpagancL.1. .i.:n seno :..Ile s:m- •.J ~~~t-110 rcclame si Ftac.cò e vo'1ò al- b~ €SSCTeimitato da tutti. h" · ~ WJ. 1ol.! assoc'..azi-011:1 '.JX'.!" spiegare .! c ,ar..rt: Altre qu-::stioni importanti vcrran·t-0 ~-ul {w 1..:i mas.sa cwp,ctai.a,tulio il bluUi,;.mo e l'aria. Ghi ha ?OLulo os.sen-arc ... il mirac•>lo, e con,-i.nto che il console od il su'J s:impa.1ico figlio si sono CO'll\~rtili .li colpo all"a.rrti-fa.scismo. Se è vero, al~cchino un'altra voJta, tap~lo e s:.ranno ogge<tto di apip,nsK>- J'ingan:io ddlc Cc-rprrazion:i Iascist?, lul1:ab <lisc-ussione, ma ricorci:a.moci rperò la la bclfa <l'un Sin-d.aca.lismo che WùSCC lull.i che se è vero che l'union.: fa ,a sLrutta.t1 c sfruttatori sott.o 1a ste:...-.;abanlcrza, è fUr Ycro che la soddisfazio,,e d-e,i diera, col solo .;.copo di c=-gn:;u·e :1 me_t.11i;o1 ,;,f'.cl:lo bi.m1ni e delle necessità <lel fan'.e deve oJ., . l •d ll 1. • l d "' -- ,pr -:-·wr1.;o• r!.•c· o con ,a v ,o ~n,.a a (..x-cr~ ope-ra d-::1fante stesso, percnè chi u.n b.ra.1:'o im.'Pos.tibiJita.lo a dJerd~r ~i, , 1J I come noi n.on =!e i noslrl dolori, le no- più esoso dmtt.amenlo <lel caipitalism.o. Da Losanna SENTE HA.LE E CAPLSCE l'EGGIO l.a Squilfo lessa del 25 f~bh•a,o, :1on ?Otcndo smentire quando afformai l>ul N. 8 dcd1'Auuenire del Lavorafop, chiama in aiuto balilla (non quello d: Ge11.0va, però) il qua.k ncn fa che a'Pria jl 51!0 I stre so:U-\!rcnze fisiche e morali, : no3tri L"U . . l 1 Lb , • d • • , n;one ha mo 1re e avvrato un ?r0- 1sow..1 r,e-r o..."t.l.m<!n.1tip, assa.port1, ecc.,· ..,,, d" . · cl • _ .1 gramma -u 1,nune i.aia attuaz10.n~ ,. fa ~D- 1r.;,:n ~e ne pren. era cura se non quau.t;O . . . . . . . , · · 1z • · -1 ,. --.11· A Fcllo a tut'li gL uom101 lib-:m dt h:-r'1a. rara rnca a,o uai rc.1.era,1 api-""' 1. - • . . • ,. cl ,__ d:i rerche Yo~!ia.no boli-tare 1-n-o:i-~ .it.1l!- ,-an,, unquc p-.:r un •=voro r,r~al':t· . , • . I · d l cl di 1 •t· fascista ma.r:dar.do al comJtalo ttul..: quP.:- ,..ione conccr e e eo..1.cc, 1c a :i u. J . . , . . . le not!Zle, pr€.CSC e .ucure, d1 alt,•111,a o non soddisfazioni m-onwnlanec, ma un conforto di sti.ma c- di aJfctto ~i:ic.~· > e ;)IC".))Cte-nzafascista, degne di :·"\i~vo. Le corri.$pondenze devono esser~ ,nJ, Il red•ice. nzza1c :il Com:lai.o anli-fasci<,a pi ~.;so i'.'sulso sillabario e sciorJJ:uc 1na [il7A"\durai.uro. ci; msulsagguu. .Ah no, BaiiHa! la verità no:1 9- cosi. Da Zuao .FìEDERAZìONE METALLURGICI I Ku.u:oni Giovanni, Mci.zgergas.:-z 4-4 i;cr111... I I I Da Prima che 10 avessi ad acco,-!';rmene, t;; n-? cri ~à accerto 111.neLla tu, •lowia qualità d.1 -r,orliere e di facch r.o. Pt..-rò, siccome sono guidalo dalla na.s..~ima Sabato 13 marzo, ali.: core 19,30, nel currctt•~zza nelle mie afferm:iz. ori1, 'a- locale del Bare:n in Zugo, avrà luogo la : ~--::ioa -te il compilo cl <;mentire qu:into ass.errble.a generale cieU' Unione vperaia; Lugano LA FESTA DEI GIOVANI SOC1ALISTì cantonale (Kantonalc: Arbeite-nmion). 1 - Come avevamo detto, Ila festa ,;.j ~io- ;i.ff.::rmo qui sotto. Rii ~ · • nt • vani sociaJisti ,ticinesi, tenutasi sabato I.o E" vero o no che il Fascio d1 I.o- ~n•a,mo 1Uec<:ssano rarr..mc. are al\ , . __ :L. compagni, che luili gli aderenti .dla ~- scorso, e assurt.a a unporla~ m~10san.na fu sciolto perché si vole·,:l ba..:o- . f • 1 stazione i:-,o1i.tica, per la mamfost.1.z1onc n:i.n:, do,pv la faccen<l.a ,,,pro Joll.iru ,, Z!one anno parie, conte:rn,poran-eam~nl.'?, I di lida . t.à T ti l tl; .\d evitare ogni en-onea intcrpre- aLl'Un:one or,,.,.aia Cantonale, e.., hanno'. so _ne, vel'So __ on_e O e p.:r • ·_- u:10 che non è scciailista? ,,--· " <l C •- la.òone il regolamento prescri,;e an-_ -- ·1 d .1, - 1 'scorso , aneva.so.n.1, 1.mpronL<lto ..i vi- 2.o E' vero o no c.he voi del lnumvi- pere10 1 ovcrc -w prese-n.z:iar.:i.e e as- . . . . . cora una volla all'articolo 2t1 eh.egli • =bi·· L"U • . cl.e ♦, t.' 1 vo,;;ità pole:tru.ca. Egh iha difeso 1..-.J ,ua orato scr:v,::ste ben <lue lclt.erc ..J signor ·"""' "c. ruom: compren. 1 ,e e · · d.cll · d' imniegati sono pure tenuti a non ap- &z:oru delle Fcdecrazio"; d 1· .m---+:,,.e e-' pe_ ra_ m =. casion.e e recenti_ . iseus1- Colamassi inv~tandolo a ritornare .1 far _, = """"' ~ .... . . 11-u T -~• h L l Partenerc ecc. ecc.; l'art. 57 dichiara adcrisc\! al Partito Socialista deù Can:-)- '. tct-Om SIU.I. .1.na.re _c~en.io, ·~ rie,,· .1.ro.'l 0 .-arte del fascio? I · g ·1 d:ifJi Le >--. • L """- J>Oi che l'impiegalo può esser so- ,... ~e dl Zu,<,-,. ai c_om-pa. m 1 ci cv_"":p1,o_c:,c Sy-~ 3.o E vero o no, che vJSto ti di lui "" la s,t t J ,. 1 spe:,o qualora non dichiari se ap- ~.cli. - .. bl . ' 'l'U . . ' ~ _que o_ mo~c:n o a.1 socia ·5.1 ic1E d •· . diuto, fu chiaima.io dal Triumv,.-a:o -di - e: a.s.:;em cc o.e, nione v"ngono n-c51sia -nell.a,mbiio cantonale che fedcpartienc CCC.. ecc. ' può a cunltw·a Losa.nna, (> si insistette or-uchè ritorna!>• 'rattal; i qu.e,,.iii tPlÙ irotportainli sia pol; Ha ' ..-sserc licenziato, secondo prescrive .,, ' . . . . : ' _-, rafo ed intc-rnazion.a.le. diclùar.ito thc ~~. mentre il siJ4.ColarM.ssi, che ha fmal- t.ci che ccc,no::ma e viene -stabdt.,l la h- i sociailisti -ticinesi sentono vcrs.o i l'art. 62, per in.frazione al divieto di mente: capito che più che alla sua ;,er- n~ _cli con<lot-ta dcll-z sin.gole or~1niua.-1 martori .•-ti compa-t1ni italiani. i:i, più :!•=- a1>JJa.rlenere ecc. ccc .. \nz-i l'a1i.. 69 kh d'-, 0 1 h ~0na si hme a qua e cosa -wlro an- ZJOJ11. . . . dc solid.:ir·.ctà, e questa solid.ar',,,.'.à aon 1J1·(•sc1-i\C; ~n.cora u1w ,·o la e e nc-n ___ , lia. ,. p t f "-'l t U l clc se di naziwl<Uità non ila · :1a. riuu- ur rcppo, -:-a "i or~antzza 1, ve :,e I è e non ~ ..rà neanche in avvenir.: ,olo ()CJssono ~sere nominali vig" i co O- lò ancora? t?no. pa.r<.-cch:c':i:cnon da.nno, JJ!la no~lra. una paroh, ma ope-ra fattiva. H.1. ~hiuso ro che risult.ano aderenti ad asso- 4,o E' vero o no che fu invi'.!h una Unione, Lutta 1 ur.port.anz.a che ment..1; il suo <lire con un ;nno alla. libertà <'cl {"i:17ioni e-ci- organi.a,azioni lcndenti raccomandata 1lle varie Società l•x:a.u :.ns:s'iiamo ;>{-rC1ònel raccomandai'\! ai t"'C. CC". E ,;rnilment.c ncn possono un mònito ai gioYani per le dure !0Ee '- ,., nPTChè :n.vitassc,-o i loro inscritti aJ '.l.-ic- :io.tiri c,:-.rrpa~m .di non 1nanca~c dl'as- h h da bat' ·1 I ,essere nominali ,·igi li o agenti. o ope- ~~ a.l fascio ? rnrr.bJ.e.:i dcJ 13 ccrrentc e e anno com ,,ere per i tr,•>·t o J:!li-0riche nel lìicino: gE i'lalia!.l.i ,,.:-n10no a lavora.re, p~rchè col dopNzzam~nto dei! la valuLa itailiana trovano c-on,Jutoni <l.i sala.rio migliori che iin ILalia. E' ciò, ;,nche, che sprngc i padroni de-1Tic;no a ;:,re'ferire la imano d'oi:era italiana :1que.11:i lici.nese. Il numero delle fabbriche solt0posle alla le~e federale hanno segna.to una fa-ve <liminuzion•~: 254 ne!! 1925 d; fr00t.c a 257 ud 1924. E" aumenia,1~ invec.: iJ m.tmcro d~gli operai: 7685 n~1lo :scor- ~o .anno, contro 7236 nel 1924. Vi è qu:ndi un :,eosib.iilc migliora.mento. L: ;ru,prcsc p_rivate non sotl<>fXJste ali:. le)!~ segnano pur esse u:i .nco-r.1~- gi:..n:,.-aument0: contro a 2695 ope.:-3.Jo. ccti.p:;,L: in queste imprese nel 1924 !>bnl,O 3698 operai occupa.ti nel 1925. Onesto a-umenio è -cl.aio !iJ>ecia!lmen!e cL.U'~ d.ilizia - che ha o=pa.to nello scorso anno 1Su2 u,p,!.rai .in oonironto deJ 1040 occupa b ne.i I 924 - e dal!' -i<nd,U!;tria allierghiera, eh.e nel 1925 ha. avul.o un riG\"c{fEo. Ì:n questa in,d,u.;tri:i han.'1.:> !rov.ato lavor0 1892 impi-eiaii, :h?lla maggi0r ,pa.rte d'oltre Gott.aroo. La dimostrazione più e,vxl~nle ddll.a ma:1cainza n,e.l Ticino delle condizioni :i<>- tc.ssar~e peT un forte rmov:ianento =da c...le oipeZ"a.io è data <l.al .fortèssi .1~vn,u,ncro d'i piccole az..ie.nde-e iabbrich ?-',:e s.pa.·- sc in tttbti ~ ia..-,,goli.Son-o 3290 p:icc.,le 2.z.iende denunciate M.J 1925 c. ..i1 q u.cF\.c 2894 non occttp3.!10 alcun 0~ra·o; 205 occupano un sol-o ~rai-o e ~ol:> 201 banno a;iiù di u.n c,p;:Taio. .Manca <ll!llQue nel Cantone la netla chst:mzionc ira J:roleL:iria,Lo e bor~hes,., i r. dU!l"lr.i a.il~, G l.i in:tpicgal\i federa1h e pubbl:o, .1,ss-~ n .:i:aiv«no·nd 1925 a 6082 c-:>si riç:i..r,11 i: 4058 ~mp1~gab fede.raJ:i, 1557 im.p1c~.aL'i canional.i e 4.-67impje~at.l comunau. Si ha.n.no quindi nel CantoM Ti-::ino in tutto 23.706 lavora.lori su una pop-il-tzione to1ale - compresi dunque i Lamhn.i, i ,ragazzi, 1 le d-onne, e i vecchi -- d: circa 160 mila abitarnti, ., Di fronte ad tuui siLu.a.zione economica -si-nr:le, quaJe il cÒI!l/OÌlo dei Si.ndacaii. d"'!!li onganizza:tori ? L'oratore l'ha C<>sies,pcsto: L:i.von re a.d educare i la vo:r:i.ton ~-uLla rc:iil;ì :L-i problemi econoonici, peuchè e.a 1Ja chiara conoscenza dclùe cause della povertà del Cantone, si.a. possibile valutare esablamente Jc ip.ossibilità cd cvitall"e q,mndi ,le sempre dannose illuswni . L'int.e-ressant.e esposizione è st.ar.a alla fine .!".aluia,ta dagli aiJ:U)lausi dei ;,rr;sent-:, i qua1 hanno •roiuto cosl convinc:ers.j quale tmmcnso lavoro abbi.ano :lav.rnti a ~.:: , ComiL:ili d.:i Sindacati. . L'ASSICUR.A.Z!GNE INFORTUNì E Gll STRA.N!ERJ La Coloni.a Proletaria flalia.na di Lugano, ci c-omwùca co.pia di un memoriaJ-e da essa i.nviato a mezzo del R. C0'1t&olaio in questi giorni al Governo Italia.no allo s.copo d:i ottenere un miglio,aro.!nlo ciella situazione .cl-e.glistranieri ~n ra.pporto alla nostra legge an[ortuni. Ecco pertanto, a llÌ!tol-od' inlorm:u;onc d te.sto del memoriale: · ' i-ai lulli coloro che risultino ade- I <lei -~ocialismo. Ecco balilla de.lle a;ffe;nnazèonj ..,,eose D -w•F Jtd j} L f I.a • · i1 · t" ' lnt.cressata ci.a cliversc parti, '1a Co- renli a<l ass-oria.;ioni od orgru1iz/4a- r ' 8 w a. 8D SW a es · e nusc a aruma ~--i.m. 1 . .1..,e ./.ic:mi Lendcnli a 5-0\"Yertirc l'ordina.- che sei pegato .di smentire e se non lo l I ampi..- ~a-1.. acldobbélll.c coi fiam.m..inti \ ·s- Lonia Proletaria Italiana di Lu~ano, 301. men.Lo politico dello Stato o che svol- farai. fvuol é.i.rehch-d_Bcnol~llsei ~he un ,io-I FEDERAZJONE TESSILi Il s.~l.l:.. erano J:!remite di lavorait.ori. la col preciso scopo di tutela~e e clr.k'TI· . . . n:-ro C"'SO e ,, 1 a · a s1 arr .>'1;i 1 ~ b bb I 1' nbl I dere gli i.nteres.."i degli operai ifa li.iru cgono notona.menle aZI.One mcompa- - h - . d I ," ! ~:i alo !'-COrsoe e uogo asse ea I L· s11·u ·'ZIO.'-;E Ero OMJCA.. mi."rat.l r.dla Svizzera, ha ~t.1td~ato ,_ tibile con le generali dirctlive poli-, nome, ma e (; non e capace e ~s . .:>. 1 (:eneralc a.nnua.l~ dd no.;tro sind.,ca,10 tes · ·"' , ·"' ~ , 1 , ':' 1 · ·N' · '' 0 ' ,,.. I W d I l !.e I DEL CA:~TO \ E f CL O ~:,ave queslione della cii~p1rità di tr .1tita- !ichc dr] GoYerno . I DUE PJCClO~I CO~ U~A FAVA 'si e a i.i ensw~, a qua \! ri:1sc:t .. j ·~ l'll~, \!' e\ · 11 J}a'"'<Ud• ella libci·• :._ . . _.. . molto b-cnc L'ckme-nto ib..li..1.n,i fu s,pc- Ad una n-un~on-e del Con.si,glio Ge-11e- men-lo del&li operai italiani nel conlronto - u.i... "'"'-' '"'-' La r.r.lc1.n1c:iche da 'Un po fil =·io J d . s· ' '. ·1 d" "t l e de-<Jj indi-<en,· di iro~t.c IJ I ~, li .,.,- . . . . . · c-i:ilmc-,tte nllm1::r<•~o. . ra e C1 1r,a-1c:i,1, 1 cons. 1 .., a o a- & ,:; , ,,. a. a c;,:~c ~u a ==== 101solini fac1mon~iml'uen. Tonelin l'inizio della procedura per to• .qllerli la cittsdinan,:a ih,tiane. To!!l.i.amo d:i Libera Stampa: lf sig. 1\'11volari titolare d~l _Con.\oluto Italiano ne[ Cantone Tremo ha fu/lo pernenire_ in plico racc·,0rnan- <lalo, e,c,n riccvula di 1·ilon10. la ~"- guenle comwiira;;1onr: ,; va svolgendo sw r.1ornali i.n.d1g.?:O!Jo- . · · h l · rl , assicurazwnc coniro Jll.i ìnforlt1.1i cd è · . " . J [~, rdaz10nc ~IC.rale del _i:r .:~ • .:!cn.'.,.-e ncva..<.c1m a temi o una 1mi:o 111.e cvn- .. ca.li.' ni;ia:rdo I~ m:ino d_opc:a str:uuaro., q-u.:.lla fi,.a,-,z.:lil:l furono appr..,vtlc ~en- fcrenza su. La silua.z1one ..:conornica dc] giunta alla se~e:nlc conslala=ne, h1 i.r.dotlo la Dilla Bnrltibelh e la Cvrle I . . Ca , 1-: L della d _., 1 . d il' . . 1 za ncss1Ln.1 diS<:u~s10:ie con m~rilati r,n •1<on .ono . a causa e:nunciaia disrri1nta d,U ap?ro i.I.lare e occasione, ,nseren, o' . . • ' . . . - . . • e· dovu•, alla .. r.i.i · t l · , : 11 F ·/I d' . cl 1 I Jir.iz1a--n..n. ll aJ :, blore, compa~n > Gagr J e.ali c1tall sulle condizioni ec,,n.0m - ..., m.sui c1cn e egiswz1one ~u t.a eur e av1s una re a.m.e per .a. , . . . . 1 • • d 1talia. a · ,_..: · J' · - . d" f" M d I Ot;,•.,I uLt mo <1.cs1c;erodesse-re sv;ncoh- chc--rndustr ah del Cantone, so.'lo 1 nn n 1n ma..,.JJa., per C1.U operaio n,c-:.rc:i. 1 un ~pr.m e Cl{:ond ulicpeup, re- ..o cl,J ,uo du;>liee compito di pri-~idc·ite' i:'.\<>.r.sse generale che rjtcn;amo u\ilc ri- s.incro eh..: è in Itali.a trovasi ;,n :011>...hi:-,amc questa talla per un li!J> e- -<;,e:,ipo, I . . . • .lioni di infor.iorità di fronte al ~uo cooè . f d -:,<1· ..,, tu e c..ts.s.e·rc. r,rodurh in sintesi. c <· ' '.prrma ars, ve ere u~1orc ;.u ,u f . . d ·'I nazfonalc che trovasi n.clla Svizzera. , ue- -<" E t · f d.er h s· I U,,po -hu ,ra discussione '-l d.ichi· ò di- 11 cnomeno p1u i.:nportante ·!J •. l -....t:o- .,.u n reir,enour, ipo1 ar ere e c. e 1 •~ - ~- . . . li d l'. ~l:i 111 ca.s,o d:i iruortun.io riceve Ltn., .!ll· 1 • • la .1• • 1 s.~,OS'lou accell=e 'l.ncora i;cr un ,Lru1, i,om1a honese e sempre que o ~U,.,l ~- v:uonzz. mano <.1 cu>era sv1Zzcra per 1 1 · , · • . E . d' "d . • · dcnn:ità che è su=•norc :.i qu-.!.lld cÌlc I f lL _.. __ .· · I la canea d; pr<!si<lcnt.? men.tre quc'l.i di m1'1ra.z1onc, ss:i puo ·.,1 crsJ n cmi- ,-- •ver~ a i:-·re er=a ne 1-e co:.w·cu.t-0:11; • · ' ". . d ~ccp1scc lo SVI.ZZei<.i>n Italfa. I · d da l • · -··, ' c·•s.•:,.r,- •cr 'le a-,unla ~:~ un 1 •·<,mpa. llraz1one transoceanica e curc,p"-1. <;a. ,·o p01 a. an re r-a I conn.az1·>,1.<1a.11 - · " ~ ' ... ~~• · - -- . . . Ora s.iccome è 1<>1ti,ccohe il Governo Lwt.i qumd.i se e.olla mo<lc.st.a. U<>'>Lra oi::(,-ra a vrcmo potuto gti,ovare in q-u.,:i.ì.che maniera ai nostri connazionali ;>et mondo a guada,gn,a;rsi un J>ane, DA?"li'afosa, c0n disii..'lt.a stima ci r=gocia.m.o (seguono le 5rm-.:) . Da Belllnzona CONVEGNO DJ ED.ILl Dom.cn.ica sco:rsu, ebbe luogo .i!l convegno regionale delle Sezioni ooìili. Erano pr ... scn1! Vuait,tolo pCT i,l C. C. d-.?Lla F.x!~razione-, ttn rairnJresentante d,e.kla Camc-ra del Lav.oro di Luga,n.o e n11merose r:tp_p-rc.se·nta.nz.e <li Se-z.ioni ed.iris ci di sca11,Eillini. 11 -convegno ,hia -esami'llato quest:io:u sai.aria~. le ·p0-ssiJbiI:iità -di a.giltazioni ed ha dcnulo im,pelJ-e.n.te La nccCl!:sità di ~ buon.a propa.g.a,nd:a. - !Jl com,paign.o V,u;attol-0 ha anche pre-- S€nziafo, sab.ato 6, ad un.a asse..rnblea di scaJ.pellini di Ca!Stione. Da Loe■PDO LO SCIOP·6RO DI YERSCIO DJmen1ca scorsa, a& ore !5, ~ luogo nel nostro salone COillWlole, l'an, nunc:iata conferenza del Segretario della Ca.mera del Lavoro, on. Arrulcaiè Gasparin;__ La conferenza aveva per isc.opo di spiegare alla nostra popolazione il\ hm• gc, ed in largo, .1motivi per i qu_ali gli operai del molino de:ii signori Fr ...telli Simona si videro costretti ad abbandoUire d lavoro, Nel contempo l'oratore volle altre.sì rendere di pubblica rajli<.ule le prnliche esperite sia presso i sq!nori padr0ni del molino, S1a presso l'Ufficio Cantonale di Conciliazione ">Cdenl.e a Locarno. Tutto fu inufil~. Le modeste, fin troppo modest~. anzi qWlS1 umilianli pretese degli operai, cbbe:ro sempre per rÌsposta un reciso no, aillrett.anlo test.ard.o quanfo i.rro.gionevole . L'oratore dopo aver detto che intendeva mettere l'intera popolaz:ion~ a ca.. r.oscenza di quanto era sinora ,i,ccorso w-ppe mostrare con meravigliosa chi~ rezz:a la situazione nella sua vera luce e non durò fatica alcuna a -p-ersuadere · numerosi presenti (cento persone orca} della bontà e della ragionevolezza della causa per la quale i nostri mugnai si trovano oggi in lotta. A conferenza u.lt::mata l' on. Gasparini venne applaudito e felicitalo del tutti 1 pi esenti. La popolazione pedcmonle~ vol!e ccsi addimostra.rc come nella sua lvtalità li ovi più che giuste e mo.deste l'! preteSe openue e condanni per contro la cocciutaggine e la prepotenza d1 certa. , j!entc ... CO:-S:FER.E.NZAB-E.RTONI Vcnedì 5, J'an:i.-rchico Be:rtom di Gir.evra, h..1.tcn.ut.o un.a c-0-nfere.nz.a sul :en:.a: "Fascismo e riv-0'.luzione ». N ..1 m.eroso [1.1J'uclito:rio. """'"""'""""""'""""""""""""'"""'..,,,,"""'"""'"""'"""''" Triondfei lfascisamllo'estero Gli operai italiani gridane « AhbaM•o Jln•111ollnl• 1\1.ARSIGLIA, 7. (mirto). - Stama!U', alle 10,30 ha avuto luogo la conferenza del d1c;pulalo fascista on. Barduzz.;, al Cinema Kursa.al. La s.1ila era semivuota, si nota.vano meno di un centinaio di persone e qualche signora. La colonia lutta si è completamente asl(.'nu.la dal parteciparvi, tranne i fW12.ionari del Consolalo oi! oualchc commercianntc in aspettativa. di .... benemerenze cavalleresche. essunissiroa personalità francese. J)' incarico cwl H. ~Iinislcro dt'" <>li \ffa1i &..,teri.. le notifico che a ler- ~Lini della Le.g!!C ~- 00108. del 31 Gennaio 1926 ·s:1i fuornscili. la Commissione Consulliva per I'apn-licazio11c della Legge mede.si.ma. ha apc1 lo procedura a di Lei carico . !I compagno Tonello accf>l.wi con calma la comuni.ca::.ione esclamando: Se ari altri miei com°pagni hanno tolto la ui.la per l'idea socialislo.. pos- -..oflo ben togliere a me la cilladin<1n- ::a italicuw. L'amore al mio paere non polmnno strapparmelo dal cuore. Con ~ererw coscien=-a. tulto a/tendo dal signor Mussolini e dal f a.scismo. Le persecu=iorti inutili afl·retta111J [l d.. h d · d · 1-·• di nd1.,;cu<-s-aYa1c:nti.ache oH·c tulle: Qud!a t.ro.nsocea.nu.--a."' in =men'.0: nel ,re c e qua.n o si ve e una pera 1d una '- • · - ·· . T • · mcla. che si s:i proveniente daH"I w.ha si 1..:~aranzie p-e-r l.1 dcli.a funzione. Soslt- 1924 ~no ahban.don.:i.io 11 . l.Cl"'.°. per 1 · il 1•-1 dd , • ..,_ tL1it~, lu pure: •l ,c"r"lariu con i, 1 ,tllro paesi d c.l~re Oceano, 295 c#tt.ad1.i : :te! sc:ntc • so "'.,co a, osso, ta.n,o e .iranu•: 1 • "' ~ • • • • 1 A. • d' · d od +ii .,_,, ". f ,olo,t..:r" v comp~<1no i 1925 qu.csta c1fra e sal.rt.a a 498 .:on ,,n t.J )(!Ola 1 nvc ere pr o. ~t.<LUa.ni;mo · . .,... · I . . . • , • T I - -' ,:,1· -< h nd 'la di , I Per iJ e< m,-iato venne fiss.a.t..1u,,a 111- aumento qumd1 di 203 emigra.~. a e .·:.t a1,,;1un.,ere c e qua. o capi c m.- . • • d · • h" d 'L -'"{ -p-er:i.requalche sa.lam.e, rin.cresce a man- (J .. -nnilà di [r_ 30. Er.au.:-·te l; _,r.J.Llan.Je n_um-cr.t;:ie_ 1 m ~ce, piu e_ -~o; ~~ 1 :n - (°arlo perchè tocca s-tracciare la e Jrta I t.at.ular.c il co:;r.p..~no ~a.g~ at\lc un:1 f!Cllc ~s1stcnza <lei! Op<"ra.1~_=.~e. ~ricolorala. u~fcrc:1za intc>rcs<;ant1ssima intc :-no al L cmitrazione verso 1 inkno cl.dia Balilla, prenciJtilt t.c qu~sti itali.i.a~,si- tema: , I.a nuova .i.ssicur~z,cmc CJRtro S\ì1.z:era e i p.:icsi a.uropei si 3iv.i.dc m mi, tanto è roba .del -tuo ne~ozio. '·1 d:.sc-c<:uµ.azionc I.a quale lr.c0ntrò i.I cm.i~r.-u:ion;: invernale e in em1grn~'lnc It:ùiani colle pere e con Je mc:lc, ma fa, or-.: e l' ln.k'"Tcssamenlo di Lutti , .1v~t6 c~tiva: ::ruella inv1;.m.ale é data sp,'!ciais/nilla lori de.i connazionali. I com,pagni. La conferenza fu tr.i.clot,,1 :tu- menl.c dalle valli e Len.de a ..\:CO'Tl.p.1.rirc. eh.: in :I.al.i.ano da un::i.compagno di lh•gìta Qudb e~t'-va è in, ccc in piena dfici,·nPROBLEMI SINDACAL1 it:.IJ'a.na. E-d ora al i.J.vcro, cc 11>;;..lw1ci, n 7~. Ogni ;:,rimavcra u.n'on<lata Ji c-miOp-u1i, questa. .eera Sabato, do,-:,uosi I 1.nno,alo ardor~ i:erché ncm t.ar:li la no- <:ra11li p,1~:i .:.I GoUarcio in cer,:.i ru ~.adiscutere ~!l'porlanti.ss.i.me queslio:t.i, ri- ~lra a.<c<:mSJonc!Molto ,i è ,tncor1 da vvrn ., r;torna a casa l' invern0. 'Ju.-~l.a guardc ll co1tvenzione di lavoro, ~1cie f 1.1ee l'oper.1 e la colla.boral;::)llc .h .,. c1J:,wa1,w;ie ~cgna oggi una dinli1:.uzi,inc tuiti prc~ati d1 iniervcni.re a:ll'.1.ssr:,nblca t:1~111:0 dei ne-stri comi::,ag11i 2 :t,!r·-"I"!la- cc.nfortant.c. La slatis-tica dà in.f.1~li ,1.fA8 ,-izzet u ma.nten~a una disposizione Lhe tende a s,pingerc: .i governi est~ a mtrodurrc = legislazione che in ma.:i.!11.a di infortuni, assicuri agli svizzeri. m ,11)ci paesi un tratamento pari, o più precisamente ..icondiziioni cqwvalenti • a quelle che r:CC'Vc:rcbbese fosse nella Svi/. :c.r11., cosi -appare e'\'1-dentc che J'un"::a ,.,a r,erchè ~li operai itaha...,i nella Svi~.wra siano lrattaW alla stessa stregua d~gli svizzeri è quella di inh-odUJ"Te :n 1t:tha u.na le.g1slazi.one su18h i.niorlu.ni ,;.ne co11tcnga ccmdizjo.ni equivaJun.ti a qu.-~lla sviz- =a, per quanto niguarda le inrÌ-<>nn1Là di in foriunio. La voluta conferenza è durata poco più di un'ora, durante la quale un bu-0n numero d:i OJX-rai sii sono riuniti alla ll.Scita de.I Cinema e sebbe.m• più voi~ allontana.Li dalla polizia, assi non si sono dispersi. Poco prima di mezz.ogiorno l' or<!lor e é uscito accolto da estesissime urla e d.1 grida di Abbasso M usso/ini! Qu.i.lchPfasoista ha ce-reato <l'innalzare un "alalà", ma la !orza pubblica, prevedendo qualche serio incidente, li ha sb.1.n.dati, facendoli ri fugiarc nel vicin<• caffè Riche. L'on. Barduzzi è slalo oostreho acl allontanarsi in un taxi chiuso, mentre gli operai continuavano le lOf'o ~rida ostili. Nessua allro particolare. La dimosl.raz.ionc contraria è ~hlrala. qualche minut-0. ~l Sindaca-to • tQ.ri e Mano, tli c.hc ir..ente necessaria umij!Ta\; nel 1924, contro 4448 11.J 1925. a CO lpi f o flel/~ libert.f- ca L"attuale obhli-go alle imprese •: Sowctà di a.ss.i.-i.trare coon:plclameme gli )per,,.j italiani occn,pali n-on scioglie la que~ioLa pseudo manifest.az..ione fasci.sl>t è stata molto e contrari.amen~e commentala in lutti i rit-rovi di Marsi~lia.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==