L':\ \'VENIRE D~L LA VORA~T~O~RE:·~-------------------------:~-==~== ----------------------'--------------------- [, {· yfoggia, a San Pielro d'l.s.oH· ~cn.do, urtmdo; riusdto innlitc ognj La ,,uora. -con allo pietoso, cerca &o e.on l'animo l'rancescano. Ed an- ,,rorzo, i militi lo spingono bnttaJ.. invano cli chiudere gli OK'rhi ~l~u-i-ali clH' que,,la magnanima inYl~.Lil_LLra Il mar·1t r·10 del proletariato it liano ~~:.Eh:~~.~~~li·~t:~;~~~~ qu.alche in,·a,.<;.ion· rl Il tnl.'nle in ca.mera cli sicurezza. ddL :;,assinalo. Quel ,·ollo che e5pri- di picll·e e di sch·c io Yoglio con.:..id,·- Scena III. mc Lutti i lorn1enli lhici e 111orali die rnt'la ideale, h<·nchC:: mililarmcnk Trieste e Istria Camf'ra di sicurcaa alla sede del, ha ~e llc:rlo, lia tm' csprc-~ion:: ~va-pcq>elua. Oggi il principe ama.lo di l \t lll ,,,·c>1.c·. 1,, }~1Jl>i·1~ "-f}llOall".""~ri·tlc :\fon.te ~e,os-., a.bbra.:cia il principe fl fatti del G srllcm.bre HJ2(.J furoJ1i> la milizia nazionale nd o stesso pn- - '- w • J ~. f ·11 I <lo- r ' ·icl liii g11·1g·,1,_ fcrot_·c. i_ lin_eain_enti corlcsc di Schoen.l.>tu·g-\Valdcnbw-i. JHT T1·ie,-l<' (·om<· la s-cinl1 ~ c ie . lau.o ckl'a SollOJH'C cllura. . .., l f · 1· ·J l ncendio .~c·t>•l\ ull"i, 11,1,,c·iullal1, dcfornu. gu oc- t con c1ueslo a.bhra..:cio o a ila 1ano H., a 1>ro,oca re I gr,tnc e 1 • Fa11:-lino B,1ral<li seduto sul l~YO· ,, - " · • · tull't f l ,.1J· "palaJ 1,.•1t·1, , ·itrei e biecamenlr 11011!,mio jHT lcn-ilori:>, quanlo pc1· 1( n ~olo i11quella citla, ina 111 ' laccio, si tiene' la lesta slr<'lla ra r , J "' 1 1·• t ·, l · 11,• ·11J)l''•111· 1 ma.L,11w11imitù,a[!inch<'.· dal Petrarca i-1 \"t ,tuia Giulia. in tu L'1 1 ' n.1. · len·ibi i. c!-.pnrnon,o c-0 ". " ., J 111 ~~:~lr:mo :ikuni milili a.nnali di in1,oci1.icnt·. un ,,ok scnt!mc11lo: e,.,:liclct·i, i e pi·egi il lalin •anguc• gcn- :\:el pomeriggio del U ~elt_crnJr<' , tilt'. \la noi due n ,n J),)•.-iamo <' n 11 l1anno .ttogr, i funerali del woyanc l •,,1 ,, 1d,··1!n. t"n milite si aYY\eina a ha, nrnclt-/fu. ,. • e poln:1n1110 m:1i cs~,·re pi(1 italiani w \'in<'<·1v..: I·oraggio1ti, ut riso. com 1..,,1,ri. lo s<·uotc. Set !Ili Il. · cl · 1 - t· · 1 ,·o <lu CIUCIIO tlH· si,uno (' IO I art l~CO i:1- , criY( 1111110 Il(' numero ~-·or.; • - rt 111·1litt·.- Bara 1di, abbia.mo pa- · ·1 I .,., > e.o ' i I r t· J e· I 11 a,·o l>a tu1 lt .. u1..:,) SL C'r.gc I pa.a, .. ' · - corù,1rli che aspiro a< a Lri C'll( 1 :i - r:t11l<1'·1~:-:111 0 aJla .;uncra e e -' - '/ ,ù1 ,t•,'1t). ti ahhi:Hno lascialo tempo - ~,:..· - 1 [)', f · 1 e·)r ·' ,_-ddlo. <li g1u.:,.u7.Ja. . _ p<'>,lri. (;oi,n<:> e .t1:nun::iu . ro. Dietro :1\ erdro '-l muow u1 - rli JH'n ~n~. ora lrnsLn.. non uscircmd1? I., \ia' i.· p:eu~t cli .c.;.~m1CL<· nCl'<', l'<-c·1tu. gran 11e~·ralu ('lit· cl'\11- tro inlC'r1nin:1i>ilc·,al qua!t· p~1rlc.:1r·1 cli <1ui J)rima cht' ~ia firmala la 1 • l 11 ·1· · ,...,.,on.:1k -e~11-1 • l · t I · 1· •·on k · '.<lati e,. a 111 1 11 1a 1 1::..,, • ~ ,- nt1U1i , questo grande artista. ,ogli,~ lullo ;1 pro(' nria o ri~ lll'> '-. diiarnzione. binic-1·i. . f,,r !lll('ÌJC della J)Olilic,L .\ c1ua1i altJì abbrn11al1• h, 1ndin-: delle organvza- n,ll altli. (Si ,11.!~1lenlnmc-ntc. C:· l't d. lnanco l t· 1· b e nel Alcune signorr- ve;, 1 e 1 . ' ' [eudi adwiqttc aspira egli'! .,.•oni. fiiunto i e< 11\'og 10 une r . li,·ido in \·ollo, i ca.pclil nrru!Talli. un , oi·l·rnli <1r;inJ•t 1w1zzi ùi lion. cor~- -=---_,,,...,.,.....,..,,,,======= 1 · 011,. popolare di San Giacom_o. 1) ·,tlll',)i·t).._.,..1. ·1.·.·_,()..,oli ncn·~ra le labbra, l' ' 0 11 t n ' ""scisti · I I d ·""' ,·<•-r,;ano ,1 egraìnen <' cc 1 .'"·· _ . • ' I'< 1-t•lro , !( 11 1·1ll J segno a anc10 ~uanh fÌS'>O 11rgli ()"!Cliiil milite, poi I.a :..:r:111destatua. <leli.ad'~Ju.SIV.,1a. Rt'dal p:11a1·1!lcc·10 :S,1~- •• i eia 1,1rlc di h1scisti ua--<:osli i1: con Yoce re1111a risponde: No, non d1c: ~o,-ra'>ta il purlone uigr<;Sso. Oe_a Q 1111})o~;hdto. .\kuni organ1ual<,n firmo. i· 1 , 1 ,: ihilmentc deturpala; un L~·oga- · dd rortPo :--i ri-,olgono al eonmissa- )[ilite. -- Bada :1 ciò che fai. noi :i·., lll.: ha :--con.,ollo i li111:an1cnl1eh Aue,,do scritto che i s<>rviiol'i dz_ !...1- rie cli poiiY,i:1.per il1\ilado ad inler~ ahbian10 t·•·rdinc cli farti fìmia.rc ad fì.guia; le bil:rncic e la spada e:-1dd<>:'.> r,<'no ci remono aricJ,,, auando _-•tzamo ,i·n:n·. \; (· unt >C~tmhio , i,a('t' clt ,-~ni costo. ii~frmile. la v~s.te •Lrappala 111_ p1u z-fii, il solito Batilb r,spond;!: ncl1w1-p· role r:·a il ~ntppo (kgli aw-nti e· il · B:ir:1ldi. - (Con YOCC ferma): ~ 011 p::trli gli dà t'a.s,petlo <l'u_n'1 _m~nd:~m: 1•;;to! ,_rupp, dr.gli oi·g.1ni.z1.alo1:.,. Pn1·tc• lì1·mo. . ~e: il yo\lo, una ,·olla_ .mst~1.,, < al_ Dunque i swidelli s.?rvitori hanno p-:.u- iu.n si !-;i tla ehi 1m eolp-. d1 1·1,·oll<:lDnt· altri militi. ( .\,·vicina.ndosJ Leggiato ad utL'l smo~·lw b~lìnrda: li'.' ,-1 del n%tro çi/enz(I). /Ila al c0r!rario la, e cade gi·!l,·em<'1tle fC'rilo il ma- ,. :-ol('a.ndo il randello): Tu firmerai. ii sorriso cinico 00 111cosc1<nle de11.1 dicon foro - quando par/;amo o I illimo su,r·mo Di fuidio. il quale P,nraldi. - (Come sopra): ~on fìr- \'cnunina ,b lriYio nell'alto d1c ,;i :.cr·i•ìw 110 pr<>voc/rzamo nella rr:!rlo:iorr.e inuon· JYirN:chio l<•mpo dopo aJl'o1110. non firmerò mai. dTrc al passante. Jei !essi Llfi'ilarifà generale. speclai<·- !I :orleu s.i sha.~1(L1 ~ i coml'n milite lo colpisce col randello Cn operaio me.i1.tr<' alLra,crsa l:• Si potrebbe obietl!1re che è ;.,roJ>I-:" J)',ntnli ftt~gon~, lerron7.L.:1t1. prr I<' sul!.a tesla. Daraldi harcolb come !,[n1da IY'inconlra con un_ ,ùt:·o .eh,· da barbatc,:nm cvere paura dl.'l çil.?n.!.;o vie laterali. Da. nn..1 parle un gruppo ,,tordilo. il ~,rn.gue gli scorre s~ viso. ,·lene in senso in.verso; s1 strui.gono cli auv"rsw·i chi! fanno rid<'re quando di "iOY:mi {''-:.to.prrali cl:11 conl<'gno l 7 n altro. - (.\Yvicin,andos 1 ). - la. mnno e si atlont.a.n.a.n~ dalla folla. 11wnifesfano /e /oro icle!!' e le foro ::ri• de& ;1ulo1·ilù: dall' aUrn le guardie r◄ i:rma Baral'.di, è u.na cosa da nulla: [l rimo:_ Come vedi (ac-ieennan- fiche. Ma con B.11.ii!J"a col rz:;/o della i·C'uie,. 1 fa<ci_cli. i qua.li si d.rmno alla la did1i:i 1 1".:lzione dice soJtanto che e.lo alla folla) l'epilogo è ,·cra.mco.lc n•dazione non 51 d,wono fare ragiona- µi( 1 :,C'h :lf!!.{iacn,:-cia a~l'no11:<?·Vi sorecilnl.o dat vino h,ii abusalo della qu:tle l':t\'CVo pred.ctlo; costoro san- rr.enli troppo sotliJr. no una ,c-,,:1nlina di f('ri\1 e due tua b:1mbin:1 e che per evi.lare le flC' gi·'t che al.i accusa.ti Yerranno as-- Ridano loro! Se noi proviamo c'/1e Fer- morti: un opc-raio, Brune- Taboga. e con;seQ'uenz..c l'hai consi.gliala a far solli,~ ne att.endon.o l'nscila. per poi'- raia e un imboscalo, essi ridono. Se dr- nm1 g11ardia regia. GiO\·anni GiufTr'ispariL~ il marmo-cchio. è. co~ d~ tarli in t1·ionfo. mostriamo che Laorca - quello clei se- eh. 11ttlla, le la e.a.vi con Wl paio di me s i ll secondo: - Ti assicur? eh~ scn: guaci della dea /!lx,rlà, che uogli•>no .. La lolla conlinua per l1Llla la sera cli rC'Clusionc, poi lutto è a posto: lo vergogna di css-c:r~ conctLtadino d1 ir.se.~11are a! mo11do la resurreziori.e di un nel popolare rione <:-~-engo_no fcrile fir'ma. firma qui. , codes.li anlTO))O[aglu... , . c,rribile med;o euo italiano - è 1111 so- moli<' d:Om1e e bamblJll. Il giorno doRaraMi. - (Mon,h·e un alt.ra ran- Po,·era piccina! P<?vcro BaraJdi! mm-o essi ,-..dona. Se noi diciamo r:he po. 10 ~.('LlC'mbrc·.gli ioc,identi condellata lo colpisce). urlando. - No assa::,sinalo a colpi ~L ~aslone per- ; ies;i di Lugano altro non sono ,:hz d<"i Linu:rno. :\fucre all'ospedale Ulk'l.donnon fh-ino, non. fmno, vigliacc~i, alS~ chè si è rifLUtato di du:lua.rare che è pidocchi della cosidetta riuoluzio11e la- n.rt.. \n.gcla C:rC'mC'sc,ferita il {riorno !.assini, fa per la111ciarsi contmo_ 1 SUO~ stato lui stesso ad abusare dd corpo ~c;sia e viuo110 sulle spalle del popolo_ prima rne 11Ln:-~i troYaYa nel suo appercuolilrn·i: tma grn.g11Uola d1 colpi della sua bambina. e questo ;11e.ntre italiano. essi, i pidocchi, ridono. Se_,1~1 p:u-l,unento al TVpi3111e.Squadre <l'alo im·estc. il sangue gli copre lette- ii cuore ah s.a.ngutnava per ltt ime ml- p11bb/:chiamo che la Squilla uiene drsfn- ;,:ione cl<-1Fascio percon-ono le sb·a.- rnlmcntc il Yolto, menilre ca_de s ull~ s.eranda O di quelt'in.felice. bui/a gratuita.mente, perchè ness-rno la de p<'rquisendo e baslonando bn1~- 1i11occhi.a urlanclo: Aiuto. amto. ml · Il pi-ime: - E di1:e eh? sono ~;'" uuoJe comperare, i redattori della rnzdi!- m<'nL<',in mf)clo speciale. gli operai. ammazzano. i dati dopo sette giorni a disseppe~ur s;ma, arci-soddislatli, rirfopo a crepupel- Durnn!(' la mattinala alcuni raga7.- . Scena IV. . I quel poYero mai:,ire p~r compie~ le. Qllando noi documentiamo i delitti e zi coslnii,:·ono in fretta e furia. {'.On Un ufftc10 della Sotloprefctt~ ~• la lurpe comrne.dia dcli autopsia e le atrociià ~nra nome del fascismo e un e.ano ro,·esc.i;1lo e con delle imn.d]o slesM palano, sooe clcllq mili- del processo. prouiama. come col telegram1na di li_fus~ monclizie. due ~e<liu"nli barricale. zi:i nazionale. _ . i H secondo: - Sinc~:am~ntc, ho so/in.i per Gobelti, che i manda,z/1 dr Yc-1·so -ern ]e rosicldelle barricale Un signore sdraiato bcatam~ 11 te anilo per un isLantc 1 iJl~1s1on~ che questi delitti Sono al vertice dell~ g_er!'Jr-,·cngono tolle: ma riò non basta _alb s1tlla poltr~n.a. ,·ol_Lando la sch_iena verrebbe falla giustizia.; f~gura:ll_che c.'iia fascisla, cnche allora i fess: di Lu- autorità milit.ru·e. la quaJe org::m1u.:i alla scrivania, lancia b~ate dt fu- hc- ancora fissi in mente_ 1 110111d1c- ~ano ndono fino cz schiantcre. . una •ipecliz.ione militare punitiYa con mo a7,zun-ognolo ,·ci-so iJ _soffitto. g!i otto indiziali. 1l s.-en.:.01:-e-~~do Tulio sia O vedere però, ~ questo r,- c,amions, mitragliatrici e cannoni. .\lP0co di.<;tantc ,m altro s1%nor~. nel- Fcn-ai·i. sindaco <li Finale bruli~ CO- ~e, è riso sflno. di quello che fo buon l'anivo della spcdi7.ione i pochi Clii' identica posi7.ion<! del p~·1mo. mtcr- m.and'antc inleri.Jmle deUa. legione ~angue O n-On sia un riso piutto,:io_ ama- riosi che· sono ancora per le strade rompcn'C11ola lettura del gio1·~le: della milizia volontaria di Mir~mdob; ro Drodotto dalla bile e d.illa ra1Jb1ache si 1-ilit'ano in ca.<;a. Vengono sparali Com'è $?CCian~ quest? urlio .P0 11 - Sparta.::o i\[alavasi, c:.q>o. squ..'ldr.l: ; s~rvilori di Lugano hanno in corpo. due- crlpi di e-annoni contro i resti liirno d.i: ruulo, muto, :nz amma~;;.a~ Francest'o )IalaYélSi. centun~:me e as- Perchè _ oh Dio! _ p~r rider'!, ride di ba1-ric-:ita. dict ro cui n-0n c\\ più ':o! PoS$i~ile che n?~1.sian?' capaci di sessorc nlle Finanz~ ~i ?Yfll'a.ndola: anche Rigole/lo quando si accar~e cl1e nessuno. Vengono l'para.li innumerelar star ztlto quest 1mbocitle: Pielrn PtlYiani, del v1cm,} eon~une di sua figlia è nelle slanze del Ducri dr Man~ Yo1i colpi di fucile e milragliall·ie~. Il primo signore. - (S?rncle-1:1-do). s. Felice. ccnlLu·ionc cd. a:i.ulru~le tova. Rìde pure Pagliaccio quand-J ~a di Si hanno a deplorare :ikuni morlt, - A me_ no~ Aislurba afiallo; 1 no- maggiore al comando di legione; G·iaesse,·e cornuto. Ridono tutti i gi,illar1 do- frn cui i\fatlro Cres('vi-::-h d'anni ,2. sb·i bran m1hl1 stanJ1.o cer'.amenlc corno Prandini, capo-squadra: R~~ po avere ricevule d<rl padrone ,'7,edute Romeo Pri.mossich d'anni -10 e C.arinniggendo LU1a )mona le~onC' n zo :\Io1ìnari, capc>-squadra: G1~- nel sederz. mela Zo\·ctnic d'anni 20, qunsi lulli cruakhe canagl~a d1 sovversivo. ,·anni Carpesa.ni e Gaeta.no Robuss1. Che sia di questa qualità il riso che ab- uccisi alla fìnC'-tra dei p-:-01wiapparIl secondo surn,orc. - (C:on_una mu· 1t·1., ltitt·1 fascisti. . ' d L t1n 7 lamenti. La sera del H muoiono al- ~ l l bonda sulla bocca ... dei fessi i U.s~no · smorfia). - f._,os_avno_k, _ca_va1cre, Il p11·1no (scandendo le !:!illahe): h • /' 1 nt tri cluc feriti.. Tnt.anlo ,·engonn nne1 Noi credi.imo di si. puc e a -r me 1 menl1·e leggo J giorn.ah rn1 pwc.ere )- Tulti fascisti. non si capir-~bero i tentativi e g/1 sfor- sl:'ltC' circa 500 persone. be non esser dislurbato da nessWl 1 .\vYiene un gra.itd~ _ond.cggi.ament? n delle spie e dei refendari di Luganu Incidenti gravi av,·engono allora l'Umore. - (Ascoltando). - Meno 11e11,afollà. delle cairnc-1e nere; fra gn- • t and1c in provincia, do,·e i fas::isli 5i · C 'è E i e d'altri sili .... per farcr acere. male. l'hanno [alt.o stai_· zitto. ~s. da assordanti di Eia Eia e di ~vv ua. vanno S<.·111prepiù crganizzando per id lt ? F ol a t .- l Se /'Avvenire de~La,vor:i.tor~ è cosr 111 : • che ha gr· ato µer u imo L,-,. le I alcuni militi vengono por a-1.1 ~ sp.:i0 -0 Balilla dei miei.... 50 /donr la lolla contro le organizzazioni pomia? le mentre l~ signore offro11,~ ai tnori- nocu - • 1 p . litiche, sindac::ili e ctùlurali, create · ( t do col · di fì _ perché tentare di larlo sparrre ·.. e,- l d . • l' I" U primo s1.gna11e assen_en falori, grandi mazzi ton. cu Mussolin•i ha proibito che entri 111 I- dall'opera lrenlcrn1a e e1 socta 1s 1 e:apo e continuando a so1-rrd-er~)- - , I due operai si allonlanano voi- t::Va? Perchè fare di tutto ,,.,-r lor esDel- nella \'enezia Giulia. .\ n-à cercalo di commuovere I no-; a~ndo la tc..•la con òisgttSlo. La sera dcJ 23 scllembrc, a Pola, • b · ·1·t· 1 ,., • /.ere i suoi redattori ? l s11ri rav1 m_ 1 1 1. _ . : La folla si dispone in co_rleo_ e si dove si era creato un forte nuc eQ d (S-::- L do il Di su. pagliaccio! Secon o signore. -: 1 .uo en 1,ùlon.lana al c.anlo di: . Crwvmezza. rcfratb.t ) tnscista, in una rissa fra carabinieri c";.po). - Ch<' canaglia · I gioYinczza, primaYera cli bellezza. """""""""'"""'"""'""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'""""'""'""""'"""' e giov,rni sociali li Yienc ucciso il Atto IJJ - Scena I. l Dal fondo della scena avan 7,a pc- "' · brigadiere. Questo deplorevole a,·Yellna s.1la nell'Ospedale cli Mi.ran-!ncsamcnlc una fig'lLra di ~O~l~; rap~ Rba ·1mper·1ale i n.irncnlo serve di magniiko pretesto dola. I prnsenta l'Italia., mani e prndi m~tc- O 111 ai fascisti, i qual i si recano all,'l CaSu di u!l letto sla di~lcso il corpo l nati. il Yiso_espru:nè un senso d rui- in una delle sue tante interviste, pre- mera del La, oro, e dopo aver landi u,1 uomo dalla faccia pesta. gon-i goscia. dag 1 1 occhi _!'-C~n-on~~cnlc e cisamenle in quella concessa recentemen• ciato sei bombe, ta deYaslano e 1a infia. irriconoscibile; due oold.ati della. eoceni i lagrime: gli s1 avvicma _ui~ te a Le Pelit Paris.ien, i/ duce Ira ~ro- cendian:) .:-crnplelamcnlc. Le stesse miliz"ia nazionale slannc cl~ ftanco al uomo tozzo. dagli occhi s:porgcmli di vaio wodo di occuparsi d<'i prol•rghi e prodezze compiono pm,cia nella lilello. _ ncvrac.lenico, il menlo quadralo, la po!!rafia e rC'da7ionC' dr,l giorn:-ilc fl d d -01 del/" vittime del fascismo. ~ Enti-a il Dircllore dell'Ospedale I mascella sporgente; accennan o e h 1)rolelario . d l I l er « Io dica rifugiali e non es;Jiali - a ~Iirandola, prof. Kraus, capitano e - braccio lrso al corteo rie sa ,P · .\l J l ollobn:, giorno nel quale la l:c1 milizia n,17.ionale, seguilo da una scomparire. es.clama col tono d_ u1~ d.dfo Mussolini, Jacendo a faccia l.:roce c!irc1ionc de-I P:i.rlito e la Confede1·ad fi E Co Il ah<> l _ no 1· non abbiamo esiliato ness:1110 ' - ciarlatano a tera..: - e ' ..., zione del Lavoro ave,-ano indello in suora. { militi si mettono sull'allenti. fl prof_. Kra11s e la suora si avvicinano al letto. Un milite. - (Facendo il salll;to mililarc). - Signor capitano, abhwmo lro\·ato quest'uomo disteso sul ~dciato. -c1·ediamo sia stato collo da i111p1·0,·viso maJore. l)rod ·1clic•. sla1U10 compi=1do la lua_ L'impudenz_ a_of!Tamenle_ imperiale._ .. _df1 'f . . - ..., · } tutta l'ltaJia una mani estaz1onc 111 ricostruzione morale, gli eroi che Lì giornale panf;'na ( d el gzorna e p;,.igmo, favore elci clC'len.uli politici e della sal-rnno dall'immondo bolscevismo. · infe nd iamoci sign0r Mott~J h~ -~\:pc;; Russia dei SoYiet, i fascisti clichiara- r.'ILal·1a abbaS"''a la l"ronle rossa. cli satu con quesfa pubblicaz 0 ne l ,,m ·1 del - - - = I no di Yolcr impedire ad ogn.i cesto ,·ergogna. C:ala la If'la. mi. I feudiiOA' nnunzio , credibile. Le il comizio e disLribniscono manifePerchè proprio p-0ch.i giorni pnma ~lini. nei quali seri, ono di ess.crl' Quolidi= rendeva pubblico un i.?!et;•·am- fìn d'or:\ prnnti a ncr::iclcre e pronti ma seri/la di pu«no da Muss 0lini, col . "' d a morire . Difalli. ne.I pomeriggio quale il capa del Governo italia~o- si i· es,.i J>l'ù'\'OCano uno !',('Ontro tra fa. letta.va d'ordillare al Prefetto dr TorJn? f . f Dl RENDERE NUOVAMENTE DIFFJ- ~cisti e op:>ra.i. Yi ~ono vari e1·ilL ra j>LÙ)nlicani e s~ ~1a cl.a deplorare u11~1 trentina di fenli. La !>f'ra del 11 dtslruggono il Circo~ di Cultura di \quilcia. L'J l feblmuo dc,·;u,la.n,c la (,;irne1·a ciel Lavoro di Pan:nzo e nello slec:s.o girii-no. nd c:u1li<:rt· 11.aya.Jcdi :\[onfalconc. bnci~1110•::-inqu~bo1'1: IH' contro 11li operai. u110 clc-t qu-111 ,·ic-,w ucris~ <' molli fl'rili .. \ Sc-ofi;· , icn<: in,ac:a e dc•·,aslala la Camcni del La,·oro; a :--:-abre!>i.nail Circ:>lo ()p-:ra: >•• \ .\icllo e Cen·ign:1110 .-ono dc~rn..,L:itii Circoli di Cultura. In tult.;1 la regione ~:i acuis<·e _la. lol~a ~~>nlro i _<;{JCi,di,,li: ,.'gnorollt_ lo~:1lt. gia fcr- . ·(1"mcntr aust riacanl:. s! :i 111 m:rnh- ,1 « ,. 1' . t.. no o1·a del tricolore, w1a .:::u1ornJ>ra t ~olio la cui pr".,tezionc comnwllono "' pru~.i e· nefa.ndeuc. . J 1 '.!:$ fcbhrnio n Ho\'lg'H?- C"""'Cnd o ~t;ila inclclla d·ti :;oò.:.1list1 ur;ia _rn1: I io11c pr:Ynl:L t111:1:-quadra. d az1~1:;, elci f:•~cisli di Pola va pc-r impeclu' l:i riunione. s'imhalle in un ~,ipto cli oper;,i_ \'<'ngon~ all<" marn. n , p~ra. o, certo I \"l', cade a terra c~lpito <h una rn:olYe_n1la e s~hbcn.c sia o•·amai immobih: ,·iene finito con un , "(·onei{) col po di 1·ivolteUa. \ Trie.,,te ha luogo un terzo a~c-,:il1o all:t Ca mera del J.ayoro _e u1_1opci·air \ iene ll-CCisO. S inYa.Sl C- 1~_11• di:,ti yengono circoli di c.ult.ura, Circoli operai, Camere del Lavoro a t . "'l){>:.·SOanche qu.;.ùcht' mo o. . o < S , < un <>rupno d1 I U marzo a trug.na.11 > b'" ,.,... . L ·ava nel L.rcno della hscisli ('be s1 ro,< ' · · .. . l'· spara co11- f trrovia I ne,.Lc- ,tr<'rv,.o,_ . r tro un gruppo ~i r_aga:z_,.. c-<:i1Pe'._~o· ~<X'ondo i fascisti, d I a, ci li d1.eggt.'lft1. • . ,,..,..;_.,> c1uaUro e- l' n r:iµa11.o v1rn:C' 1.............. • riLi. d. f, scisti Il 1 ap1·ile un gruppo 1 • '1: · J> · . inlmudaLo- rt·calosi ,1 ,u I<' a ,copo . rio C'nlraio nell'osteria cs.ercik'l ~I.al co~pagno FraJ'l('.c:,cc, Papo. lo uCCt~e e-on lrè rernh·crnl<-, mentr<' st~ di~- tro il bancone .. \ Carni 7,e, _ncll h\.: 1~ rnC'ridim,ale. altri violcn.l1 ronfh_U 1 c·cn morli e fe1;ti. E inlanlo ~-Tnc:-- slc wngono de·va.'>la~i_tutti. i ~-~o_l~. nt-i quali e dai quat1 1 sOCH~sti ~- fon<l<'vano tra le ma.,;c;("operaie t.anla e• buona cultura. Per ,·oncludcre. Delle decine e dt•- rin,· cli Camere d(_'l LaYoro (· C~ del Popolo, che c-s1st.e,·ano n~lla \ c.-- nczia (;iulia e ncll'fslria, <lei cc-u.t'? Cirrnti di CLLllura sparsi nelle grandi t' 11ellr piccole ciLlà. quasi tulti f~~ ue, distrutti. ~ume-rosissimi morti di parte proletaria, pochissimi d_i ~I~: faS'!';isLa.Così pure dic.as.i per 1 fcr:itif n eompcnso, innumer,c,;oli ~d1 parte p1olei.a.ria, ma nes.stmo d1 !)<'l1·- t{A fascista. Così nacqttc il Eru,cismo a Trieste e nella Venezia Gi.tù ia. Nell'anniversario dellma rdteiCarlMoarx Un nuoort~ dellpaoHzìa prussiana SI M u1 aI primciomunisti . con gli orl-i rnt~ cucchi~ t:<>ltelli e Domenic:1 rrossirna. 1-1 marzo, r.i: forchette sporc.h.i, candclher1: cala- \'Orre l'a:nnivcrsa.rio delta morte d1 ma.io. bicchieri, pipe olande:sii, ceneCarlo .\Iarx; e in onore del fo!1-cla.~~ re di tabacco; in una parola, tutto r( . clc·l mcclcrno s.ociali.srno sc1Cntifi- h' 1 tl'un1·ca tavoUt · ammuoc: 1a o sn que , rn ,·og.liamo ptù)blic.are oggi un in: la bollega di un rigalticrn s.i clo_vr<:btcre&.ante clocurnC'r11o: un proftlo di be ,·ergogn.arc di lutto questo l:l1.Sle-- :\Ian,. dornto a LLnagente di polizia; me ... Qncslo è il quadro fe~lcle del~ ma un prolìlo, trallcggiato c~m lflli ,-ila dom<'<;lica del ca.po de1 comumpcnnellalL e tinlC' - :;ebbc:n~ d colocl '. l 1 .,, d1c sli Man:. . n· n.ascon a ~t ora a YCrt= - I lettori sannù già in quale miseria. pochi documenti for!'-e. tra quelli viveva Marx a Londra; ma al l~ f>CTYvnuit a n.r,i intoi110 alla persona- ,meste descrizioni_ no1_1de_bbono d~- lilii et,·. )Ian:. cc ne d.ànno tm quadro '1.- li menticarc che chi ~nYe e un po - ianlo allrarnlt:, <:.e ne JXe$enL'lno in 7.iotlo. e quesLo quadro. con cui ~li modo cosi immediato la ,n.-icstos.a crr-deYa poter demolire la person:al1là qrundeua c011w que,;l,i rapporlo di del nostro Maestro è inYece un ~ tm poli1.i0Llc. · maggio che il poliziotto renelle a l~- fl qu1le poli1.iollo, senza dubbio. ira vocrliamo ,ora porgere on,cch10 d:::Yc aYcrc aYnla l'a.bililà di pene- a quel che il P?liziolto ri_f~risce. inlrarc nella ca-a cli .\la.rx - pur sem- torno a Marx l uomo pohtwo e capre tanto diffìdenle - e osserYarne r<> di 1111a cospira7:i?ne_ . _ da ,·icino le abitudini di vita e di la- ;\t',lla sua quahta di capo e d.in- \oro; avrà cosi polulr-, vedere i di- genLe di una congiw·a _ si 1~ nel s:•g:i r la miseria. fra cui vi,·eva ecl I apporto polizie~o _ -~~'U:' è. ?1'11eopera ,·a il lcmuto capo dei comi!- ~abilmente. dopo Mazzm1, 11 prn canic:ti nella povl.!ra c2setta n.ei quar- pace e il più ad.atto: nell'ordire intic-ri di Londra. menlrc intorno alni lrighi, poi, egli è almeno un degn~ riiul[?'c,·;1110tanti tuori cli ricchezza. t·ivale d<'l piccolo romano. Marx e moni1-e a lui sarebbe bastala nna pa- slraord.irn.iriarnenlc ast.ito. sca.l:1.ro, n l:i. per e!'-scrc chiamalo a godere taciturno; è poc.o acce...<.Sibile; m.;1 rii quei le.-ori e di quelle ricd1ezze. quando ha concessa la sua fiduòa a \fa n lui hasl.1Ya la ricch<'11.a clella qualcuno, rùlora lo fiancheg~a dap·· frdc, dell'ideale. perlullo. 1o difen,ùe per la •,·ita e per TI capo del partilo dei cornu11isli la mo'rle; non vuole ammctlcrt." di scriw ouell'agcnlc di polizia da cs~ersi ingannato in un uomo che_ e:,- Lonclra al questore cli Berlino - è oli ha scrutalo. Della sua autorità Car}." :\farx. ~far, è cli statura In<'- ~c,rnc (-::ipo partilo. l\ifarx è ~l~: dia. ha 3-1 anni; nonostante la sua conlro i suoi rivali e avversari pohmiqlioré dà, i s11,i c:1pclli già (liYC11-lici è yendicatirn (' ines,orabile. Non hno grigi; la sua rì~urn è robusta. i ha pace. fino a. che non li ha mau- ~11oi lineamenti ricordano Szemere dati in rovina; \a sua qttalilà predo- (il rivolw~ionario HTU?:hcrese), ma la minante è una sconfm.ala ambizione wa carnngione è pii; bruna; capelli <' rnl:mia di dominio . i- harba. ne1·i come b P<'C<':non si Qui il polb_iotto prussiano s~ sofradc mni; il "-tLcgrande c>:'{'hio nero, ft'rma a lungo sui c,c·~·id<lclli1·ivq.li di penrlr:~nle. di fuoco, ha i11 "'è qu.a~ Marx, sugli altri partili 1iYoluzionache cc. a di diabolicu1,enlc sinistro: ri. sui democratici all'acqua di rose. ~ll primo ,;guardo si Yedc pc1·ò in lui su~li nomini CO!'i<ldelli parlamenta. l'uomo di gcni0 e cli energia; la rna ii. cce. C'<'c., d<'i qu:tli dice che ci s11pr1·ioril;\ ~pirilual<' esercita un'a- son<, ror~e parecd1ic c-<'nlin.a.ia di zione incsislibilc su c-..... loro che lo pi<·('o)i rnpi. ognuno con lrC' o cinc-irc-ond:ino. ;'\C'lln Yitù privata t~ crue O s<'ll<' nomini. in fondo per~ ~ ,111man1en.lp di!-ordinalo. è- un cim- tutti quanli satelliti cl'i l-Ì.{'ssuth e d, ,·o. un callivo economo: fa nna Yera \fouini . ,ila da ,inga.ro. La,·arsi, pettinarsi. Dopo di c-iò q~li viene a p:idru:e i.n ,~ambiai-ci di biancheria, s0no r:uilà modo speciale del p~u-lilo c-omunista in lui: ,;i nbbriaca rnlontieri (il lct- t· clt>l proc-C'sso dc-i comunisti cli Col01 e 11cJnclimenliehi -::he ehi scrive è Ionia. intorno a cui H"mbra essere un p(}liziotto); ~pesso sla 07.ioso gior- molto bene informato. IJ capilano SOtTide ironican:icnte. sbottona la giacca inzuppata d1 sa11ouc. rncltc con far~ distratlo una ;1ano sul pelto dell'estinto. poi <letta alla suora, che è prnrula a nocare, !ill di una cartella, il responso del capitano della milizia, prof e.<:~~ore Kraus direttore dell'Ospitale. Il principe Ermanno di Schonburg fu ricevnlo. gionli :11· s?1\o· da :1lu.ssolin.i. aJ quale rn;m1fC;slo 11,detjderio di cedere a C.a.hncle d ,\nmmzio. pi·incipe cli }lonlen<',·oso. Yila sua natural dm-:1nl<'. la cima della tenuta del fidccomm~so di ì\fonle Nevoso ora cli sua proprietà. :¼us,<;,clini si a.!Irellò ad iJLforllk'llile tclegralìcarnenlc d'.\nrnrnzio esortru1dolo a 1!011 1·cspingcre il b~l ~e-sto _di quel p1in1~ipc. E il nco-pnnc1pe ~ A!1"nun~ z.-io ha così ri.">pos.t.o nl pnnc1pe d1 C ILE LA VITA A PIERO GOBETTI. rni il fas.ci~.t:t Pietro [klh .. \llora i l"ascisti, in munero di circa 30. si reIl fascismo non ha m°! es1l~afo ~essu- C'l1lo alla !'ede del giornal<' [t I.an.1le inlere: ma quando ha molto Pl'r lui il prricc,\o C'Ol11tmisla è Ct'- l:l\ 1;ro. allora l:n·ora giorno <' notte sì grave r cofi minaccioso. che ~li co,1 inslanc ..ibilc eo,la.nza.: oer h1i non sa comprendere il ,·erdello del11 n <·-,i<·:t• 1•11'rpc.c1 lìsca prr -donni- I:, giud,1 di C.oloni~i: ma devr 1icorp <' per YC'_qlia.rt·:molto fprsso sta nc,eerr rh<' duranlC' quel procc.-;- aL·at_o not~i inlnc; poi a _meuog~or- rn )for.., (\ice.I-epro,·c inoppttgnabili no '-1 sck11a sul ·wfa. w~Lik) com è ~ uìPlla sua gC'ni~1litù. f.,riaccht· fn lu.i dH! dc. mc fìno a ~er:i. non curan'.e clt diresse lutto qu,rnto il dihatlito, e si tutti c"!oro che :i C-3S:t <·n:1 libera1 cl< '°L' a lui .., 010 , ~,, il proet.~so per 1,:<'nie ,·an.no <' 'c-ngono... 1alt.o tradimento cliYcntò un sen1pJice Kra~1s delta: MORTE C: \US.\T.\ D \ ST~COPE, ECITIMOS[ E FR.\.TTT:RE V.\RIE PRODOTTE D.\LJ, \ C.\Dl.1.\ sn, SELCI.\ TO DELL.\ STR\DA. I ,a monaca che ha ~criUo rapi.cfamenlc quanto è slalo dettato. present:, :il capit,mo la c.arlella da sot~- s<>riH'l'C. f d11c soldati salulano 1111lil.1.1111e-nlc d csc-0no l'rellolosi. fl ca pita110 r.;: 1·.1.L~. solloscri!1 '.t _la c::rlella. con f.Lre sd<'gnoso. c1p1~ho ~•f)d'Cz:7,antct,esta alla, C!":OC' da un ::illl'a porta. Schònhu rg: . _ . • Io sono grato d1 avernu o11erla questa occa.sione per a!Term~re ~h~ di tulle le più aJie cime io già d1ed1 1· inyc-:;tilura idea.le a mc stesso. con 1111 or-0oc;1io ardit:nnenie in contr-.1- '"' cv' BibliotecaGino Bianco 110 . .Ma quanti di queSfr edrlicanl, refe- oratore' cli<' è Cll!-lodilo da un C('Jtgrommi ha scritto. di suo pugno, , 7uel- tin:i io di gumxlie di fmanza e guardie tanimà ccmdida di Mussolini? _T:. ~o~, r('gi<.•. Co~ poca [alica i fas-c:isti s[cnalfrn dovevano fare. p.er non rilugUirSl darto il cordone, p('nclrano nel corQ//'es/erO, foffi colora che s~ ue!eva;o. till'lto daya11li all'edificio, lo invadoRENDERE DIF~ICILE LA_ JT_ o,,m no. <Li.struggendo r:ornplctarnentc tulgiorno sempre P11Ì per 0rd me dz M u~- lo quanto si troYa nC'gli uff. cli rcci.11. ·? L · · · zare come Gw- . . . . so rn 1 • 0st=· 01 si a.mmaz 1.ionC' e d':i.mrnm1:-.traz1one, e appll'- como Mc,lfeotti ? l'ano il fuoco alla tipograf_,. ostacoOh no! il la.scismo non ha 111~ 11da_fo l:mdo poi l'Op<'ra d" e~liw.ionC' dei nessuno degli oppositori fu~r~ d lfa:ia, pompieri sopraggiunti. Quando ha potufp li ha esilrafz .... ali al- Da alkra in poi è impossibile antro mondo. n.o,·crari' tulle le ,·iolenzc commesse Malleolti, Don Minzoni. 0/da,~i, ?le- ,fo1 fasci~ti nella ,. en-cz:ia Giulia .. \1 cirzini, Pii.mi, Consolo.... 13 dicembre. a Gorizi.a .. lanciano una ma.tita rO->SJ.. bomba contro ttna comiiiYa di reCome marito t' padre di famiglin. prot"CS::.<.ciontn: lcnderuc . 1ralgrado il suo raratlerc allrimenli I Del partilo c-0111nni_-l..d-ei ,,crivo poi i1·rrquieb t" sch·;1ggio. egli è l'uomo, le sedute segrete, c-omunic.a. i nomi_ più m:rnsu<'lo r più ten-ero. Ha due oramai già noli, di c-oloro che oom- ·amcrc (per sè, ia moglie e tre fi-: pon.gc no il Comitato direttivo, dice o.li !) : l'una con la ,·ista sulla ·Lrnda, I rhe irarx ra quasi lullo lui solo e è il s::ilorto, l':i.llra lH vamer:i. d.a let- p~rla poi cl<>lprricolo di questo p.ar10. Tn tutta 1'abila7ione non c'i.• un tilo. 111nhilc-pulito C' inlero; Lulto è rollo, ... [11 una parola i S<"guaci di ·, bra11i: clavper1:ullo la pol:verc alL1 :\[an non ,·ògliono pren.<lerC' I' iniun <l:ito; dappertutlo il più grandr z.ialiva pt>r una riYC:-luziione. Yogliodirnrdine; nel mc;,zo del ~aJolto c'è no s,ccndcre in c.am:po soltanto una Yccehia grande La vola, coperl::i I qt1-ando il popolo auà già rovesciadi lela cerata; e su q-ue.<;.Lkawola i j lo i.t potere esistente. Fino allor<l suoi ma.noscrilli, libri, giornali. gio- pi-«:-dicano calma e pa?Senza. .. In ucaltoli dei bambini, i.l cestino da la- 1 t1.:1parola essi vogliono sorprondet"X~ \'O'ro della moglie.. alcun.e lazze da thè la rivoluzione vittoriosn. pet,chè di-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==