c------------------------------''-----L_'.\_VVEN.IRE DEL LAVORAT~O_:_l:lli:•:____________ -,- _________________ _ Ilgiorndoellsocatteoroico potrebebsesermeoltvoicino dl~e li !lottosegretarlo on. Balbo li r:nrriet <' f>l/clc1no dù 1111a larga rrla1.ione del Congresso d,:i l'asci delIn prcwinl'ia di Ferrara .. \ lalc Conorcs~ ha parlr~·ipalo il :-;ollo ·cgrr•- firio on. Balbo. il quale.- ha pr,omrn- ('ialo un dis<'.01·so. Secondo qumilo riferisc,~ il s11ddctlo giornak, l'on. Balbo ha dello: Il fascismo lw prepc,ralo e prep(lra l' [la/in di donwni per 1111 destino ,·he lw un 111ogiconome: /' Impero. (,1ù miele cwuertito il brivido aru,w1cwtur<' dc Ile fJJ'llnc/i or<'quando il no- .,iro duce sublime ge/16 fu spt1da su/- /11 /Jilancia delle quisquilie diplomaliche. occupane/o Corfil: e in quesii giorni aliti eroici di guerra son? pas~ .,·alisulle noslre teste. allo sqwllo d, battaglia del discorso Jl1 ussol ini contro i tedeschi. Xo sono sicuro che u1>i sareste i primi. o fascisli di Ferrara, li impugnru·e il tricolore per portarlo al di là dei con/in i sacri. O fascisti - \ferraresi! il giorno dello 1<:alioe.roir" co potrebbe essere molto vicino . · Che cosa sarà ma.i qucslo ~allo ernico? Il lricolor.c al di là del Brennero? Non crediamo. ~on c,rccliamo chr la pazzia nazion.alislira possa arrivare lino a tal punto .. \ Roma, però. si parla di cct'lc \'Clleilà c·oloninii ... Vedremo. CORRISPONDENZE I I Bcrloni cd i consc.rvaLori l'uscente avv. ag-itazionc, invitando f UfficiJ Cat1I r.~male di Conciliazione a dar ~o,so Rl\a._ I sldaFsti hinno dolibcra!o I a- alla sua procedura. 1 st-...ns1one. Da Ginevra 1 Il re to si vedrà. te l'erario è stato ridotto in qu~sli ri_Parlo fu ri~rcso _nuovamente l'o,ano I A0-CORA IL'Ai•.FAJ~E TO. El.JLO Col 0 r:> che si SOIIO impaiuriti del:e g.0rn1 a 100 mila franchi, c siccome que- d1 52 ore sellimanal_1. . I Conl.inua nella sl~mpa lioin.::se I.i po- I mi11accie e del li11g-uag~:0 dei ignori .. L'AVVENlRE DEL LAVORATOR/i" sti 100.000 frwchi do,rcbb.-::ro andare ,1d p I h nangono poi <:tan d I 1 er co oro ~ e ru ' ' • •-· I fomica intorno a qu2llo che orama! sì' Walcler impa,rino a qucsre ~r') CO.- è in vendila, al sabato, in tulle le l'dicn- :.s:ituli per bambini ;,, comunque es;erc do a quanto dJsse qualc_lll_1oche an?ai- è chiamalo , l'affare Ton€'llo . lc<YhC-.come aiisce e.lii sa d1 ,::.sserc le della città. I compagni e gli amici s0- d.,1s1 con una isliluzione s,izzu.i, !)Cr tiene a~li _organi direlltv1, non sara c- j Cc.me già :mnunciammo, l'on. C;1neva- dàÌla parte dèl diritro e dcil'-.:ti;.1ità, no i:,regati d1 :liHon<ler..: qu.isb •1oliz1.1. cui non sar~bbe male vers:irli a qualche scluso ti ribasso della paga I semi ha mandalo al Consi!!l:o _ azion,dr contr:> l'arbitrio e la ,prcpor~nld. '.\11:1 i' lettori del nostro ~iornalc dev Hl> ;lU- ,•;>era. c_hc .~accol~a b mb1 d0lle due :ia- 1 E' doloroso e altrellanlo immor,'dc il una ,probesta conlro le aff~rnnz,oni del1 Lii essi riparleremo più tardi. menta re selL,mana1menle. z10nahla, I 1slaluz:0ne cr.:ata a tamburo fc:nomeno dello sfruttamento del) uomo !'on. ,Molla. La protesta dell'on. C:rnel FASCISTI, IL 8,1.T. e LA S.D.\. b~lll:ntl.:: ltirt.:rà avalnlli dcomlepol_rl~ la l.,u.i per opera dell'uomo, il fallo che a: dla-1 '1.Scini ch,,udeva così: ! n _a s_en_a a, as.p~ an o ,.a cari a_ l)'! ,os.1, voratori ven!1a sollralla una parie e _ al 1 li g·o / f · / d r•> ~ Consagno al Consiglio di Stato 1 rna e asc1s a - a non con 11 • li.i ncd11, e, com;? al S<h,LO,sara un ar-, proprio guadagno slenlalamcnle n~ces1 . . . . d I d · coffa Su·1ssc 'ascrsfr ma sv1·z-ero · I · 1· • l'O f . . •, qua e 10 avrei 6iocalo una 1n c6 na com- :, . Il "" z addette a,I er s i • 1 u, " ir.a 1n mano a1 e u•ca 1 come e r :i- sario alla sua esistenza; ma quanto p1u . . " 0 • : !LO sc10;pero oe e ra~az e 1 - non è co11/e11to del Journ-il de Gene- r· \,\ I · I . . . . • media - copia d: questa 1Jellera e • ao- d Il M gg · nLra con Da Loearno LO SCIOPERO rn iL 1DEMINì nolro 10 J arg 1enla. pietoso è il fallo d1 operai sani e vagi)- . ' . h d' . 11 asporto e a essa ena e , ,e. La cosa è spiegabilissima. Qua nd o si L' J~tìlulo ha po1 trovalo la sua ,ed.:: rosi, esperti della loro professione desi- cumcnlhi and~es!:ido te mleldloCa 1~P 1 ?~,zfro- lunedì prossimo, nella lerza settimana sono fatti tanfi sforZli per ammazrare /a in una ca~a di proprietà dc.i fasc:sti fra duo~i di lavorare e che probab1lrncnle ndc anic AeI C1co ·es1· o d'o ~l lons1g ioh ~- e nè l'assuntore dei trasporli, sig. Mar- ~tG:.mpalibera in /lalia e per fasci s /izza- tclli Ponti e il bu,;n pooolino si doman- non troveranno lavoro da nessuna par- :!ra_c. . OnsL,!1'.?! 1 ...,a O - le .e io tignoni, nè la Direzione delle Post.e noa rn 1'nfnl/i'gnnfnn·1nnfn 1'/ Con·•·1~•· d~lla se ~ . ·1 avr(!'J ·sc1enle,menlc JJl~ann,alo - ( om:in- d' _.,di. . d un accorG'o • • • '~ • • , "· '- '- ,. da se questi ,patrioti hanno com;:>iul0 un le, che s1 vedono a mancare I mezzo d . h' d<> l" 1 . l cercano l ~ veru.re a · I • La S'"mp~ dnvn essnrn poco -od . . . d • . ,_ o una mc 1esta e opo moues a :u1a L • · pace 1 ·1 st,fnor a e = ~. • e • • ' • ~::neroso allo benchco o p1ullosto r,o:i d1 guadag11arc a vivere per se swss1 e d' h' . li h . . 1 asciamo per ora Ul i; d ·s•acnnfn snrrfr'rs1· s110narn ce,·te ~o/t'n . ' 1 p I. . 1c 1araz1on2 su que o o e e sL~~o i M t· • h · la colpa sul!~ 1 ' • ~ • ' ' • spenno di fare un buon affare. per le loro creature. cr c 11 non ~. e . . . f . "'o li ar 1gnoni c e riversa ~ ·• da ur.• giornafa cosi autorevole. • 1 1 • situazione simile è mio con,legno nei suoi con r011li. a a D' e •one postale la quale rispondeva T11.1ltoquesto non sarebbe a.ccadulo ~e ":ili.. 10 :a O 1 ~ una inohiesla mi ripromelto snnralLutto di 1 1 1 r Zld 1 . • • '• lt l dal! s,.;opc- Oh, se si foss:t in lta/ia! Si farebbe ,are- L di f d' . t difficile immaginare una tragedia p:ù .,,,., a e ue pe 1z1oru mo ra e e ... ~,•o. O11attro legnatn al s1·gno1· W1'l/ian1 a s u are, air sorgere e 1ngerc :t•J~s 0 comlJ)lelare la dimoslrazione con altri . d . ·te he dicono nul0 • • • • di L- f ( cupa, più inumana, e così si con~uma ranlt con ue 1mpos c Ma r11·n,· se non cede-sse dopo il primo necessario isl:L11lo v.::n~ tc:mza .ncce.s- Il d f . I d 1· . docun1eriti che non sono in mie m::i..ni I L l d l D' ·one è t.it- . h' ·1 .,,·· ~ • ]' · _ la vita de a gran e am1gia eg1 mm- , .. ' a. a copa secon o a ,irez1 lenlalivo dz.... persuasione, rendere !a san~.' pi!.r~l'el i_ i .. g:m- ca.p~ta~~t> .,pr~- li e degli oppressi che vivono all'ombra de'II opera da me .f'Vo1ta pres.so iJ g10:-- La delle scioperanti che col loro ai;:ire vita difficile a foi e ai sostenitori del mf ,no ' 11 hmi° 'e ~n.:r~ic ~ ~p,!raio dell'attuale ordinamento sociale. nale « ,L~r.a St.am.pa e i woi :>ng.rni hanno causalo aUa posta danni rilevangiorna/e. li consenso ritornerebbe ... (In-a- ~ 0 gel~~ ?01 fsu la st rico,_ in _mis~n_a,n:l• Crava/ta nera. dire.tt.i.rvi•- ti; delle pretese delle ragazze nulla! .Ma nime. ~ ve_cc iaia) OSS<.'G'.' Slati /.!~ 1 unici _orgJ.- 1 ,Inollse la Commissione d.iireit.loi.va.Jel insomma a chi incombe il trasporto Se il signor Mar/in poteva avere (In- ms,mi csi s lenl.i a Jne<\,ra aaall, a .11-tra- • AVVISO P. S. T. ha mandato un memoriale al d I] M -<-<er·a? A Martignoni Ma p,rendere e svolgere simi!Je opera dati -<li: . . e a essa&6 1 · · • . ·' cora tm dubbia sui modi usali dai fasci- . h . V l'' d' s1 Il segreta.rialo della Sezione Metal- Griu-ppo Parlaime.nlare Sociadisla del Con- se M. ha detto a.Ile sc1operanh d1 nsti verso i tedeschi dell'Alto Adige, que- sSc 0 J:>' 1 1 ~ ~ sii propd?11;MgonSo.g 10 Lrc e lurgica rende noto a lutti i soc; eh() le si~lio azionale che conchiudeva cosi: 1volgersi alla Direzione! Alla Direzione? d bb . I . t I I t, ocie a ila 1ane 1 . . f la Di . di h b. g sfo u 10 se o sara ceramene eva' ore di ttdienza per in ormazioni 0 per " Il Tincresci.me.nto ,pale.se di .non poter Me se rez1o~e ~e e_e 1so nav~ di testa, constatando._. come i Fascisit Un'op-cra per la vecchiaia sorta sotto qualunque altra cosa che riguarrla la la adurre in rea1tà con1iro GaS1pariini e rivolgersi a Marlzgnoru! Pilalo fu pm /raffano e desiderer'!bbero. potend'J/r, g½ ~usp:c.i dei mulua_liSli e cli ~uesli "'~- nosw-a organizzazione, sono ripartite, Pe•llegri.ni la ,mina.ccia. rivO'lla ad Àn.J!e- spiccio nel giudic~re Ge~ù da Naza_ret; trattare lui. lllilHSlra.la.'. a parl_e il_ fatto ~i a,p~uire nel corso d'ogni seWmana, come s~~ue: lo ToneJlo è denunzia eloquente dd:.e se ne lavò le ma.ru! Ed mtanto coli anMa il Journal de Genève si stampa ... mc'lo umalianlc a, ncov"::ralL e d1 non I Dal lunedì al venerdì dalle ore 12,30 tendenze ,de1le autorità ,d,el nostro Stato dare da uno all'altra non si è fallo nula Ginevra, non ancora incorporala •z.!l- prcs,lar,i a ri::.alii e imposizivni .:.>nÌP.s- alle 16· alla sera dalle ore 17 alle ore nella IJ)Olili.ca interna e nei confronti ·li la per appianrure la questione e lo roo- ' /'Impero musso/in•iano. malgrado Giu/!o ,ionali e politici, avrebbe cerL:i,mcnle 19. Al 'sabato soltanto al mattino dalle un Governo silraniero. Comunque, 'Li- pero è continualo e continuerà colle rf- L'qltlZIOoflpBerala InRussia I Cesare sia passalo di qui co-1/e sue /egio- raccc,llo attorno a sè il consenso un,1 - I ore 11 alle 14. bera Slallllpa » ,proseguirà, con O sen.la lalive conseguenze. . I h I f d bb' I nime di LuUa la cofonia e della massa la- I s· g di l gli .1 t .1 b' . d 1,1. ., d M I * * * BERLINO, 23. All'ultimo congrc,- n, qua c e seco o a e a ta preso a· . . . ... 1 pre a a are 1 prescn e comu- i 1as1mo eu,on, cons. ue . olla, ne! .. I I }I ( l .,, l . b voralnce, chJ no,i butLJ. 1 b1ghcm da . l 1· l I l'b lt d 11· 1 ··•J L C · so comunista irusso, Tomsky, segrct~- oggio e sa azzo no e UJ s or~a per .1- miUe come un ins~.lto alb miseria unJ gmc~o e_ app 1car o su I re o e >r- a sua via Lranqu1, amente. 3 om;n1srio generale della Confederazione rossa lilla)_ _ allo stesso al_bergo ove_ RossOni e . . arunaz10ne. sione direlliv~ del 1ParUlo Socialista TiiLo scio.pero de,lle nostre postine è ~talo deJìnitlva,mente chiuso martedì 22 u. s. mezzogiorno. Erano presenti le 12 scbper~nli e le due parli interessate cioè. il signor M.artignoni assuntore del tra.-- c d I G b vo1la ogn~ mont2 d1 vescovo, ma dà con- , li Con?z·talo. • la d · d I · _, del. sm·dacal'1, a dovulo constatar'? "la UClTll, quan o capi ano a tnevra, s a- crn2Sc e re az10'lle e ,g10,rn=e non ti.llu~menlc. com~ la picco.la font:!, ;J ~u, I altre b-ufa:re oh 2 si mostruosa alleanza degli organizzati mi- Tano. romf!ono_ i vasi ~ei fi_ori per ,vago conltibulo b1?..npiù redditizio. •• •• del.I temono nè queste nè litanti coi direttori di officina". e fanno p's, p1s alle signorine che pass 11- potranno scaienare . Esso ha nel suo discorso riconosciuto 110 sollo le finesfr2. 81.,s.tòinvece a!.si s lom a<i una <l.tlie so- I che i sindacali, in un gr{lllde numero dt E allora il giornale Fascista non polen. li:.: fesi-e organizzale a prò di q1.aa.Jche I do battere il cavallo, batte la sella. E <'f.>erad,1 bcnclicenz.::i., per accongersi che• Li', f-1ILODRA.M,MA1lICA ., L'IDEA C.AJMtM.lNA CO FERENZA A SO VlCO ' sporto postale S. Nazzaro-Indeminz ed un rappresentante dell'Amm. delle Poste in Bellinzona. casi, approvano e difendono ciecamente tutti gli alti dell'amministrazione c'J:1l•,, men/re lascia a/la Tribuna, Idea - a,:i.>- l'animo ~d il conlributo del_ popolo, che Tulli i soci sono J)re,j!ali d'inlin•c:nirc gli operai. nale - proprio quella che voleva /' in- la ma~g1oranzJ_ ddla e0-lorua sono clcr, all'asse.P1blca che :ivrà Luogo domenic:i, In occasione delle ultime elezioni dei lervento dell'Italia a fianco d2g/i lmpe"i namcnlc assenti. 28 co-rr., ali:.. ore 2 pc:-,m.. nel !orale d,J Domenica 21, venne fra noi il ,;-0.npagno Amilcare Gasparini, Segr,•1.ario della Camera del Lavoro, con una forte schiera di compagni dei paesi vicini. Questo a titolo di cronaca; L~ basi dell'accondo ed i commenti ,seguir mn-o. Vi basti per ora che le scioperanti hanno ottenuto un piccolo miglioramento. cc,nsigli di fabbrica, si sentirono nume- Centrali - il compilo di minacciare Ci- Ma quel che non si è fallo fino a.d ùg- , 1 ReirJc-Jd.e:- 1 ).;:!le. rosi operai accusare i loro ex-compagni nevra come sede della S. d. N .. co/~:z. .. (!i, polreb_b~ ~::n~ e~s.::rc at_Lualo d'ora in- Oltre ad un im,portanle ordi'Tle del giordi us~·e verso di loro gli stessi mi todi gli articoli dj William Mar/in, si incarica nanz1. Gli 1s/llul1 d, beneficenza alle So. no, vi sarà da d:sculcre e, da st:i.bil;re il adoperali dai padroni borghesi. di buttar Fuori il dubbio che /' ir.formafo. cietà di Mutuo Soccorso. Se ogni sing0l0, programma di la.voro de.lh no~tra FiloNella sala del Risl. Lotti, alla presenza di numerosi operai, egli tenne un::t interessante conferenza sulla emigrazioSCIOPERO ANCHE A VBRSCIO All'estero si ignora che questa ~itua- re del Journal de Genèv.: sia qualche ~n:livi:h;o o gmppo :;; pr0<_1>onesse_s~fo à.ra.mmahca per tutto l'-ann-0 corrente. Lione, paradossale per uno Stato ope- impiegalo della S. d. N. o del B. I. F. il benessere, sia pur~ rdal.ìvo, degli ua- Il Comilllo. ne, che fu altenlamenle ascoltala ed l mugnai dei molino S~mona, harlilo accolta alla fine da vi,li applausi. da lunedì scorso .ce.ssa1o .i!l la,voro. raio, si è manifestala al governo m mo- e scrive: l Funzionari italiani alla So- vaEdli, deigl.i am,mala.lii e dagh onLmi, <lo brusco con una "ondata" di scioperi cielà delle Nazioni e al/'app<!ndice 1311- ne~una obbiezione dovr~bbi avanz..HG Da Zu•lgo Dopo la conferenza 5j riunirono ; ciP.- Le cause di questo fatt-0 van.no ricerlegati dei diversi comuni e vennero cale neLJ'irra.gionevolezza dei signori ,papresi accordi per il lavoro cLi propé\~ar.- droni in ri,guar,do agli sliipendi. Notisi che ~co.ppiati nella primavera e nell'estate reau In.te.rnational du Travail che confe- conlro questo pro~ramma. da in tutta la zona. er.si sono i peggiori che vengono paga1925. gno tengono verso il goverr:o che li ma1- Un mu/uali~'t::i. RfSTORAc 1TE COOPBRAT1IVO Li dai padroni mugnai ai loro dipendenLa stampa in questo periodo non ha tiene con alti sliperzdi a Ginevra? So,r,J parlato affatto di scioperi. Nei rapporti essi fu/ii intonali alla politica del goverpr~.cnlali ai congressi sindacali si ac- no fascista? Sono tuffi, sempr2 e dov111,- cennava solo a "conflitti di lavoro" sen- que, dei fwz:ionari italian'? Diciamo' ,·u, za meglio sp=licarc. Ma da un ?O' di 1:,·b: No. Negli ambienti italia:1i di Gilempo sia nei giornali, come nei rapp:>r- nevra si sa che qur!sla nostra negai;i'lne li, il tennine di ''sciopero·• a fallo 11110-è esalta. Quindi mano alla sc0ipa e ?li· vamente la sua apparizione. liz.ia.Se saru del caso ci spieghoremo nuTomsky espone in questi lenniru (sul gho ,_ Troud del 27 gennaio) i risultati della Ccp,lo il Ialino? Dopo avere fallo J:,u· politica sindacale comunista: "Guarda- /,rn1 alla Cc.mera di Comn12rcio, dopa i[ te quel che è successo in certe località. tenft1fwo non riuscilo alla Daf/lt!, ora '\cl ciistrzllo di i'vano;vo-Vozncsensk, u:io .,,a.110 e: Bureau Inlernational J,; Tradei migliori distretti proletari (il centro ·,a:l Mirano in allo questi benedi!!li rale!,si.lc d~lla R11ssia), ,degli sciopzri se,no gcrr=1. Cosi sporchi a casa loro. uedonu "CO:p,pi.'.ltni elle oHic.inc tessili, sen.:a che ,mmondizie in ogni luogo e daww 11ta"J i sindacali, il partilo e l'amminislrazio- al/a scopa. Sono insaziabili ed inslanrane fossero preavvertiti". bili. Ora ogni Fatica, si sa, merita preSzcondo le slaLisliche ufficiali circa un m·o. E quando si spazzano via ... d2gli milione di operai hanno partecipato a 11np1egati da uffici cosi rimunPra/'ut, oh questi "coniiJitti di lavoro". D o1 c'è sempre la possibilità cli poleri,tl 11 comunist.a Pjtkov.~ky constala ~I- 0ccu; are il posto e di papparsi le, sfi. la rivista "Bolschevik" (N. 12-13). che pendio. in numerosi casi gli operai formano del- Prrchè la questione è tu/1.i qui. li le organizzazioni speciali, indipendenti jonrna-l de Gcnève, Wil/iam Mart!,1, il dai sindacali ufficiali, per lottare con· ro Brenne, o e i tedeschi del/'Aliu Adige, lo Stato, padrone delle imprese nazio- nc,n sonc, a/lro che pretesti. In fondo si nalizzale. Ire.Ila del levati di li che ci vo stare io; Le cause del malcontento degli opc- i'! definitiva non si vuole Farg altro che ra1 han.no principio generalmemle ,J.il :ri- delle vendette contro degli uomini, rigzd, lardo al versamento dei salari, dalla lo- e onesti, che colla loro onesta rigid·i!à ... ro insuffioienza, dai licenziamenti arb:- offendono certi luridi e ripugn-anli inverlrari, dalle perquisizioni all'uscila :1alle tebraJi. · fabbriche, dalle cattive condizioni delle J.... afitazioni e del lavoro. Pa.recchie volte venne segnalato un riveglio politico dei contadini. La stampa sovietica constala ora la ··animazione". non meno degna di attenzione. del proletariato industriale In tutti i congressi e riunioni op1.raic si critica, si esprimono lagnanze, si formulano cl.elle rivendicazioni. Scommettiamo che è del n0s/ro parere anche il simpaticissimo comm. avvocato Aillaud, fascista e italianissimo .... malgraclo quel nome straniero Vuol !arCE/o sapere. magari dalle co-l~nne della Squilla ? « re.fra lla.no . NEL CAMPO D0LLA BFJNEFìOE~ZA Il modo illljprovviso e infelice CUI e sorto l'Asilo dei vecchioni ha scontenta1 Dom.:n•LCéi 28 fehbr..tio, alt., 0re 9,10 Da BI••·· ' Li. La ,popo'iazione, riconoscendo le PARTITO REPUBBLJCANO ITALIA- assemblea genetale <leLla Coo1,,era~iv,1 in ! giuste rivendicazioni degli operai delO · SEZ. DI GINEVRA. 'Milita 1~tra-s1;e 36 1 COSE DELL'ALTRO ... MONDO! l'a.rle bianca, solidarizza con gli stessi. 11 Gruppo. ginevrin? ~el '.. K l. u- Son.o aLl'oTru!k dd ,r1orno l<: relazio• A proposi lo delle lrallative in COO.'-- ! scendo daJ n~rbo CUI sera LmpoSlOJ)<!r rei ,nzoraJ!c e. finanziaria e la nomina de,l so fra i lessi1i di Biasca e la Ditta I Da .Aa•a• non inlralciare con un'azione politica la C~nsiglio d'amminislra~one. Hiecken possiamo dire quanto segu.e:' GLI STUDENTI SOCIALISTI A CONsoluzione della controversia Camer?. d1 ('' . · .. C , p f Ch' l . d d vi raccomanda VJIVamenle a tut11 1 com- Il Municipio di Biasca, nominò 3 GRESSO. . ommerc10- ro . ios ergi, ere e- o- a ru· di' non mancare. l o "' ('o . ·o <llnP.c·al ,·eroso alzare la sua protesta contro lo P g suo c~nl~ 111""'. ' mmtSSl n~ - 1-- 1 e I I giorni scorsi gli sludenli socia!JsE ingiuslificalo provvedimento che priva I li Comilulo. con pieni poteri, compoS t a di _un e~~- tennero un loro congiI-essino in Aarau. del pane la famiglia del cittadino probo I LEGA R!E.DUOJ P,ROLET ARI prcscn,ta 4ite delle tre ~orren~l. ~o liti- Erano specialmente rappressenlati gli cd on~sto,_ del valoroso co1~1hallenle \:o- Gli ~fll>cri-blialla Lega Proletaria fra che eh<: compo~g~l10 ti MU11lCIPlv, la studenti di Berna e di Zurigo. lontano d1 Lulle le cause gl!UStee san.e. i i mutilati, reduci ed invalidi cli guerra quale Contm. SI nvo]se all~ C~rner~ Parlarono, fra gli altri, i compagni on. d. L. .. pe1_·_con_os_cere lie rag1om degh Scrunid sul tema "Studenti e movimen- F ormula all'am~o carissimo colpile,· son.o convoc..t:i p~l' riomen1ca, 28 ,:orr., C ,.,.,.,;r, d l I d . 1 I op__erai. 10• SJ5,i.utcava. - secon O a to operaio" e Graber sul tema Le r0le- per de illo opinione lulla a sua in- alle OC',; 9,'.30 anl., ne\ Ristorante Co:>,P'!· l J Il ] J J l condizionata solidarietà e promellc tut1 ' ralivo, .M.iJilii.rsi.rasse 36. · ~JU scmp ice c. e e O~ICle - {'.1c a culture/ du socialisme. Furono prese la l'abnegazione e lullo il fervore (ere- s· g d' d (.. dl L. cm nconosciula come rap- diverse risoluzioni di ordine interno ed dità mai disconosciuta nella famiglia re-. 1 IP 1 ~e a I non d~a~bca:c 0 essere presenlanlc de.gli operai. : organizzatorio. bb) . . li ) i 1 11 , punLua 1, verranno 1sln mte le te.;sere Tt1tt0 SClllbrava quindi lasciar ::re- ""'!!!!!!!!!!!!!!!!lii!! .... ....,""""""""""-'"""....,....,....,....,!! pu zcana 1ta ana per sos ener o ne e di • . d-"l • · ~ · b'li l I d 1 d · 'e scusse que s honi "'' a massimo. ~m- dcrc. che lei ditta Ricckcn, per riSil)òt- ,· 1mmanca I o te e omaru. I l I b j I il f fl Conscio e fiero d'un rpassato lontano e I por anza. Il Com:.hlo. to alla ~Ul!icipali~{l. di ,cui essa st:essa HD[ I un DI HB UD1IIDI 8 a fllII vicino di gloria e di sacrifici, in norrie r.,·c\'a q·ich,csto I mtcrvcnt:>, ave 55e I per offe!le all'on Mu!lsollnl SSE S 10 a.:.-.:cdu10 al criterio di discutere aissie-1 di Giuseppe Chiostergi, volontario di. A MBLEA EZ ALE. mc alla Camera del LaYo,ro le do- FIRENZE, 22. - Nell'ultima nolte di Grecia, d'Albania e di Francia, comhat-1 compagni deUa se~o'.1e socialista lici- I l l l' L Gu I I EU d' lente e mutilato, simbolo d'educa1.ione nese sono convocali in assemblea i,er man.te e cg i operai. I carnevale ing cse g ie mo ison, 1 I 111\'CCC 110. anni 25, e l'irlandese Giuseppe Finegau, e di purezza 1nazziniana, accella la lot- domenica prossima, 28 febbraio 'l. c. alle d aff 'd 1 La Co111missio11c mentre spediva dli anni 28, visitarono iversi c è n uta impari che i nuovi profittatori imoon-1 ore 9,30 nl., n2l sol:ito locale al Ri,st0- qucll' im ilo così rcdaUo, aYeva cendosi in islalo di ubbriachezza. Giungono nel nome sacro della Patria, ritet- 1 ranle Cooperativo, Mil.ila!'slrasse 36. 1 , --A-.l S '"'I invece accertaio di asc::>ltare le {)arbi ti dinanzi a I os~e di anta ,. a.ria tando su di essi lulla la responsabilità I Data l'importanza delle quesl.io.111 si N [ • d al -in.f · · morale e mat.e,iale che queste d:vccgen- '1 cui si dovrà discutere si pregano i cnm- in i)r<: separn te. reci cando una paro- huova, ur~no vis~! a_ cuni lle:,111f1en . dia,.di trarrativc che hanno poi avuto c e ne curarono 1 ncovero ne 10 erze vanno sc~~an~o _nell~ gr~nde, massa pagni tutti di non mancare. on s1 di1111 cs·to CO 11 leta 1 e ltC at· 0 meria dell'ospeale. Ma il Finegau a un dei lavoraion 1la'liani em.gra!Ji ali est~:o. mentichi inoltre il librello sociale / 1 P qi I l. teg IV • . ··· · I · Mentre il 111otirn centrale della do- certo punto uscl 10 escandescenze, ;:,erNella lolla e nel sacnfic10, nlempran- d d 1. • l' t ct· cuotendo anche il portiere dell'istituto d . . . l t Il .>; D·. •m•l■wil man a eg- I opc-ra,, era aJU'111eno I . ,. o anime e co~cienzc,_ aiu a o ne a ,1.1~- ~ '1 salario. la Commissione ln saltato e fu a stento rulotlo a11 unpoLenza. turna opera d educazione dalle brnlala- I ~ . . . • . ' ' là dell'oppressore saluta l'Idea repul>-1 SEZlO E SOC1ALISTaA via d! 1Jle pain ralc au~11e11t~ ?Cr fer- In seguito a indagini sul loro conto i blicana che rifulge in quest'ora lelra. eh. Domenica L8 febbrarn, alle OTe 9 a.nl., mar I 11lla do_manda d1 ~boilZJJOn_e d~] due strani.eri vennero denunciati all'auluce sempre più grande. Attorno al! ne[ Reslaunnl Jntcrnaziona,le (del com- lavor'.) a C?bt1mo e arrivare poi_ ~o- torilà giudiziaria ed oggii sono comparsi vecchio cippo che sa di la.nit~ t~,n~tc' pagno Delazzer) in Romanshorn, as.;2m- me _conch1~10~1c a'1la racc~ma11daz1011e in iSlalo cl.i detenzione <linan.zi al nonuovi e più giovani virgulti melfono ra-1 blca delld Sezione Soc.i~lisla. agli _operai d1 accct!are I _aittuale s~- st ro Tribunale, per rispondere entramdici profonde .... Di fronte al passalo che I I compagni ne -prc.:id.J.:io nota, i;erchè to d1 _cose _e alla ditta d1... costrt111re bi dii con.travvenzione per essere stati 1 ,- un rmcttono trovati in istato di ubbriachezza, di c.onannalo ~i erge e ch_c con furore c~ntr-,- 1 n.cm v~n.gon~ si;:~<l.iti inviti ,p·.?rsonaJi. I r ,_- ' lravvenzione per non avere denuncialo sta la libera ascensione delle genti, sta sbmipalizzJ.nl1 che hanno a ouOTe ;J ,>- Cose dcli altro ,m:>ndo ! 11 malcontento degli operai è rivolto contro la onnipolenza delle "cellule comuniste. Essi protestano conlro il modo io cui si eleggono i consigli d; fabbrica. e non si sentono più di ave~ liducia in organizzatori sindacali cl~ la coscienza rinnovala del popolo eh", slru zn,n,;zn,•<nlo co:<li'al- Il C'Onleg-no di questa Connni""'1' 1 )- alla Que s lura il loro soggiorno; inoltre vn - sono invitali · d bb d . L 00 )' EhlisOJl doveva ll'i.spon.dere di avere lo enormemente la maggioranza ,falla piegato, ma non domo, guarda versi} 1 monte. ne are C intto aria più vibra•t.a colonia I le d' oc· L ·t · :li t pronuncialo rparole offensive all'indiriz- . n n ia,m 1. a necessi a ' u- nuovi o~izzonti di pace sociale e dz sr.- li Com,'talo. pro l'Sta, ma siccome l'agi,tazionc è •l.nga.n9 loro imposti. Il movimento o~raio è oggi solianlo ai suoi inizi. Ma diviene, a fianco di qudlo delle campagne, ogni di ,Jiu un fattore i.mpo.rtante dell'evoluzione politica russa. Il contrdoellgoeliml1rantlif misti PARlGI. 23. - In questi ultimi giorni la polizja francese ha arrestato all.1. sta zione di Nizza un suddito italiano di nome Porzio, per [urlo. L'arreslalo tr~ m possesso di un passaporto rilasc?at~- gli dal consolato italiano di Nizza. Gli furono sequestrali doc-umenli con un piano completo di spionaggio e e/i sorvegl:ianza di Italiani antifascisti all'estero. J I passaporto rilasciato dal consola lo di Nizza era intestalo con n-)me falso. na istiLuzione del genere era gen~ral- · • I · . I . I zo del Primo Ministro e segre,tario di vran1ta popo are. I a•n_cc,!·a11_C1?rso, c1s1 asciamo e re- Stato Mussolini, e ,il Fm'egau d1· violenme-nte sentita, tanto che diversi mutua- Da Lugano crnninaz10111 nella penna. Diciamo Listi ne avevano già fatto oggello di slu- Da &•boa 'soltanto che solo il ianatismo poli- za privala contro persona che rivestiva di e di pro,posLe. Ma appunto pe.rchè que- U, , ,INVA.S-10 iE tico può ,portare a c:mclusioni e a(! pubblico privato. sta necessità era senlila, sarebbe sblo PREPOTE ZA PADRO ALE. Dati giorno cll.? i fascisti I.PO.>ero;) lo- ,bttegg-iamcn-ti ~Ome quo]J.i della Com- L'Ellisson ha dichiaralo di aver una desiderabile che la costituzione di una Le ìnfonnazioni assunte da fonle lu- ro , verbole,, .:1.,i 6vcn:Llori di gio..·n:ili in_issione pccialc del Mtmicipio di sola volta pronuncialo alcune parole nei istituzione si importante foss2 seriamen- lorevole, mi dà occ~ion_e di ~ilon,.,rc dj iLu~no di vendere il Ce-rriu~ degli Biasca. riguardti. dell'on. Mussolini, non però le studiata neile basi ongani:z,zative l! fi- nuo:a_menlc •u_lla s1luaz1one dt1 metal- lt:uiani , questo giornale b si LrovJ. I Alla qual.e Commissione noi ))0'.11ia- offensive. Tutlavia il Tribunale, applinanziarie e fosse il risultato delJo sforLo lurg1c1 della_ D!tla Saurer e C.o da;::,p~rtuHo: n·~i caffè, m.':e o;;t~rie, in mo semplicemenle un.a tlomanida: cando per la prima volta il R. dee.rete e cic.1 consenso di lulla intera b colonia. Come scnss1 nel numero scorso, al- " . S J C • ? - 0 "> I . del 25 dicembre 1925, lo ha ritenuto col1 nvece Lutto d'un coLpo, come un fon- tendiamo nuovi eventi. 1 mano a l,c;lomi;_aigm.~~ccesdseabl omc- tr. __,:, -,J a ~IOrn~ .:: pc.r o·tto_ ore e pevole dei reali a lui ascritlii e lo ha 1 . . . ' n · , q ue o cnc succ.."'ue e e co3c pro,- 111ezza so110 ri te11u.t1da e sa. 51 0 110 d go, 'islituLo sorge dal nuLb. Don Dosio In pr?po~1lo devo. dire che . signora bib: primJ. molli ì~or.:wano i.l ~iorna- ,alari sufricicnti? ' con annalo a.cl 8 mesi e giorni 5 di resoffia il consok questi fa e ri,gira senza d~lla. D_irez.ione con_tmuano . a n~ani:re le, ora ,tutti vogli-0no il ~iornale proibì- r . elusione, lire 1400 Ji multa e lire 150 consuLlare nessuno, ad un banchetto dei rznch1us1 nel loro immutabile sdi; 1171,0 L>! Una vera mv.1.Siom.c. :ra (Jlll -:Il-:- do,·cva pronunciarsi di ammenda, mentre il Fiinegau è ~lato ~olili si fa 1ma gara vergognosa di bi- · d b · · I · ~s~a e 11~ 11 co,_npi?rc una di quelle :1- '~ondan.nato a Ji,re 150 di amanenda per gLiellì da mi.Jb gettali sulla tavola f •a ~ 0~ 0c 0 ~ 1 :~:c;v:si;;;ss~~: ~n::e~~/ ·-~:> u/~~~~:~~::~:~n:/~~::~\~~~1d:~~ ch,cstco:-hc ~ 1 nsoh,?11'.) . omprc a zl reato di omessa denuncia del soggiorgli avanzi del pranzo, e l'istituzione na- manda degli operai, nlenendo da parte clame fatta! \'antag-~,o d~i pad_rorn, dati i mezz,i no e assolta dall'imputazione di violenscz e don Dosio se la liene. loro più comodo il procedimento ;ic: che l_ia11110d1 far dire ag-li operai, a.n- za privala. Si dic2 che qu2-,l:I fretL1 ma!.edella !'-,a risolvere la tanto decanbla crisi .:li I;,- J..E IELE:àJO ,1 ohe il contrario di quel alte pensano. "'"""""'....,"""'....,"""'"""'"""'"""'....,....,"""'"""'"""'"""'"""" ..... st:1.tJ. consiglia Il dalla spc,anza di acca-I voro, di ric~rrer~ a nuovi licenz.;amcnli AiL CO~~TG[.10 DEGtLI STA Ti f n ogni modo l'assemblea cli douncp.'.lrrarsi a.imeno ,parte dei 4 m:J. h5ci:,li E precisamente giovedì scorso, g;orn,; Domenim 28, il Ti.cino dl.eggerà i ;:in•- nli<-a 114, com pos-La cl i quelle operaie alla beneficmiz.:i. dal fascista Carfa!!ni. di paga, altri 25 Javoralori· lro··arono - 1 e 1e 1am10 una coscienza Pr0tlri<! e , , ,pn rappresenunli ai Consiglio degli I Qu~lo lascito pe.rò - sLccomz il fasci5ta nella busta la lettera di congedo. SLali. on vi è lolla fra i \p:urliti. 1 , rJ.- e ie sanno ra~ionarc con la JJ<r:>p.-ia Carfagni, da vivo frodav.J. malcdeLla:n :n-1 Malgrado liccnzian1enli, in qualche dicali preson,tano l'usccnlJ ~vv_ Bre11,,io t~ia C ll011 con quella dei padroni ùl1e b pagano, ha dcd o di continu.1r~ :a ., IL SORDO-MUTO E CIECO STAREBBE BENE IN lT ALIA. ESSO RAPPRESENTA IL CITTADINO IDEALE PER IL DTTT ATORE ", oal BibliotecaGino Bianco Waterbury Americrn ,,_
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==