L'Avvenire del Lavoratore - anno XXX - n. 9 - 27 febbraio 1926

,., i.._ ANNO XXX. (A. P.) ZURIGO, 2:7 FEBBRAIIO 1926. Num. 9. T-EiltJEFONO4475 - Con~o-Chèques N. Vlll-3646. SETI'TMANALE DEL PARTITO SOOALTSTA TT...U. ANO NELLA SVIZZERA Centesimi 15 b r.;er~ ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA Ji>ERL'ANNO 192:: HEDAZIONE: .'\~'lMfNfSTR.\.ZlONE: (.ommissione Esecutiva del P. S. l. PREZZI DELLE INSERZIONI: I anno, fr. 6.-; 6 mesi, fr. 3,-; 3 mesi fr. I.SO , L'Allvenire del Lauoratore , Zurigo Per lm,:a. o !Spazio di linea (larghezza w,,a colonna l, 20 Cent PER L'ESTERO: I anno, fr. 16: 6 mesi fr. 8; 3 mesi, !r. 2,50. Zurigo, ~1ilìlii~s!rassc 20 Per réclmc continuata. prezz.i da convenirsi. ----------'- Il fascismo La giornata di otto ore Trra questi Stati, che ternono la dere da ogni ya1h1tazrio1leamichovo- savire di lettere di uomini af);J(trtec0n::.:.>rr{.~11zai altri paesi, vi è :11 le .:,d ostiile s1Lll'OIJ)crraclol fais,-,.:.i.5.mo » nenti (IJ{(' oppo.,izioni, i quali non prima li11ca, come gjà o ,servannnu. e parlate di cittadini i qual-i « i11t~n- PtYWJ1:o c-sp1nm.;re libcrainc11te il l-0- gludleato in AmePlea r l11ghilt-r-rra, la quale ha Ì.1J11gara:1 dc,110muovere(?) cd ape.rare noM'ùm- ro pensiero, per togliere all'estero cwL'ltalla e gli altri Stati capitallstJ pa,ura della Ccrrna11ia. A<lcsso, invc- bito del paese pu,r wofossando icke torità sopraluito o/ Corriere degli. T- Stral~ian10 alcuni punti d'un arli-. ROMA, 21. l.-ercandù iJ m'.)do e la misura dclb cc, è pr<,~xio 'l' Lngll"ultc•r.ra,che ha in- an.titcr,:cl1c a•!,!c v-0strc ». Se valut(tfe Lalfani, che turba i vostri sonni. E' colo di Jarnes Mui-phy in • Atlrantic C:à da qualche tempo il g-,ravc pro- rk!iuzlon-c degU arn1arnenti, aUora si vitato iLi a·~ùn Stari ewr-OijJCai d una /Jene queste espressioni, voi vi trova- romodo. ma è anche abbastanza in- Montly •. blema dcHa giornaita di otto ore è arfa1ccia110alla loro mente otutte le ri- Carnfcrc 1(1za. Quale 1Sairà lo s.:Q!po te ad ammettere in Italia il diritto genuo. i LA CECHA stato ri.Jncs,so ali' ordine del giorno; v;.ilitt pnHtiche cd -::-c0'11CN11ict:r1ac d! tale ·onfercnza? QuailJ saraml'.) di libera critic_a al. parat? elle ~ al, « Del resto, _volete proprio il nu- l Qual;e è oggi la silua 1ione del fae più proct-samientc, fu l' Jnghi1t•~rra I' 11110e l'a>Lvro ta to, e \.,J,"l1UJ1c0li ('::,- ic mire ciel c;.overno britarnnico '? Una governo e l_a_l1berta. a cln f!,PJJartiene stro parere? tccu/"J (fui, sincero co- scismo in Ilaliia.? a risollevare questa tanto u1,porta,n- si vc<lc nel\' altr;) I' osrnco~o al pro- rliola dello Ufficio lnlernazionaJc alla (!P!J0~1z_1on;ed~ 11wn!festa,~e /,e me il vino di w1 oste galantuomo: I Non un uomo di. stal.o non fascista t-c qucstL:me. Aveva110 cominciato ,1J- prio clisarrno. del LaYoro <li Cinev.ra si fa le ste-s- provne opu4om. No-, clob/Jwm.o uzve- . "Se i ,, fuorusciti» vi dà:nno tasti- i , leader politico è ora alleato :ti recuni ~ionialJ i1ig,lesi ad anmmciare Così è della quosti011c debla zi0r- se doma 11de e d{1 a•nchc la nc.:cssa- ce consf,atare che queste vostre e- dw con le loro pubbNcnzioni e coi i 0 . d' M ss rn· che il GCJ1Vcmobni·taiuiico aiveva in- nata cLi otto o,rc. Le a111tir.:hcobbic-, ria ri•s.posta. Essa cl.ice i•11fatti: SJJre,sioni s_ono_in stri.dente c?nfrc~- lor~> qiscorsi, !ate u~rn ~osa_: l~tscia- i gu;~tli\ li~;e~k \ popolari ·ed i de- ,·itato la Fra1icia, l'Italia, il 8::,,1lgio ziu11i degli indusbrial1 sui danni Ji 1111a 1 « Si tra tra solta111to di brova•rc i sto con la 1ealtcl delle cose. Ai fili/ - fr/,/ rrwtrare m !taira ltben di oro1 t· • 1 bb --l l ·1 cm <l • · · d' · · • • . . · , • mocra tCJ 1arun.o a a,uuona o I r:r-- e la Gcrrnauia aid invJare ran~pr~n- corta gio1111ata la.voratiiva so11:) or~ mcz7,i •i rrutir:,:arc la C'.)llfcrc117,a di ut1 1 opvos1z1011enon e permesso cli lessare e di diffondere le loro idee 'b' tt ta1tzc ad una Co 11fcrenza, intesa .1 rna~ sco1rwarse dai clooumcnti ufii- Washing-tm1 :' Se L' così, si resta sul e ·istère che alla condizione di rico- anche se avverse aJ fascismo L; I 11 èt ~lt' 0 1 <l SaL d reg-olarc mo<liantc accordi intc.rna,,io- ciali dei ,·ari Governi. Essi non osa- tcrre11n dol trattar{). I cinque Stati 11oscere la assoluta dittatura del par- rnmpag·n<t all'estero •arebbe finita I ri~. 1 ~L~f \ 111 0 c1 W ra ~~o naiH la questione delle otto are di la- no più contra,cl<lire alle risultanze i- che saranno ral])f)rcserntati a LOi1c\ra, filo fascista che governa, di non svol-- mentrè 1wtrlam; forte il dubbio eh~, pas.,~J .. l~ 1 . iv,ai1~t· ~ \ oppos~,r v':fro. Poi vc-nne 1a c0<nfenma 11cno. 1H~PJJt1g11abidlii certe inchie ,t,e uffi- potirarnno accordairsi ·intorno alla i:1- gere alcuna loro seria a.tfi,vitd, di essa invecf' rnda or.rw.nizzaudost<;- ! ~~; 1 3 1 Jnis rial apg. 1 cf 1 • ~ f,11ie.ra _e stesso discorso della Cc-rona. ciali intorno al beneficio della zt:Jl'- terrpreJta-zio11edi qua,l'Cl:c artico,lo. essere il1so111111daelle semplici co,r:.. • raz;. f!:iomo. mef.!lf.o e prepari .._ ·thi-1 ia1~• Tlgeneir De R 1 10 1rhgLoe ammhi0 d . al I L 1: d' t 1. • d J e:· tta · i., I l · · 1 · 1 · · · ~ · ' 1 ra<11o> rnon e eve anno an.c e ra a ir vero, egge're au no- nata I ot o are. ~11pae-s1. ove 1 ,, 1 tra . 1;1vecc. C'.lme parrt:ut,e parse. oro uo1111mpere 1e ranno vo- 1101! - dr:lle vere 11oie al fascismo, ~ d' ·t t . tizie. non si può J!Oll r,i,manc,re S()(- ~ic•rnata di otto o:re viene rJ;wsosa- da certe rna11':•festazim1i <l; industria- tufo parlare apertamente hanno {)cl· iw!ia110. Al iascis,,w e 17011 all'ltalitl ,, CSrl lSC~ a o ..· ·d· . J Ce h I prC'Si. Ma ohe. 1im1 si ono già me~- m::mte e cc,sc,icnzi:1&1mcntc api)li~a- Li, di O'Stitui•re al1 la Co1we11zio11e cl: gato carp ({/lesto loro gusto: per fa- che, P<:r ;r,rtuna è un'altra cosa ,e açcuse 1 ,gi.~a, •1:1 1 .l a e a. a si d'a1v.:.ordo i principali C'rovornj Lii I ta. ' i è co11.staitato che rntri i danni Washingron degli accolJ'C:Lpi antico-la- cere. defl' infortunio capitato a .lfat-, Perchi!, C(!ri sign(;ri, chiudere fa bar~ l leneb_i_·osa_o~·gani~~z,one c1?ta per Eun.:ma e d'America in:rorno ailla z1or- I c,hc 11c to!l'~cva11~ g-_li.i11d1.1s,triaVni pn ! r(? 111questo caiso, l' _UfifLcio ln_te:rna- te~lll. _ I 011. Ame11d9lç1 dew la pr,;,. ca a~N ,opoo.~'irori i11 Italia e poi an- 'soppumm.c 1 _nebm:c' dedl f~scismo, ~ 1. nata lavorativa di otto ore? Non c'è!s1 sono n!'nJìeat1. S1 e conslatato in- z;onalc del Lavoro, d:rfe111sc1r1c,11v1r- p~·w ~ila a/~C!-~oll_d1ta clel_ .suo era- che prefelìdere che essi la tengano!~°' s~aleF~~ro {Ua~ 11a 1 _m~nar_- 1.a! g-ià I~ Conve11zioq1c di WashJnJ?:,t?n? I vece _e_h~ la ~i?r!1at,..acli ott?_ OJ~ l~~; t_ù dei tratta,N, cle'lla~-C~r.ta clol :~v'.J- mo: I on . .\ 1/l1 rtcevelle ,n una se- cldusa spo11ta11e(!Jnenteali' estero do-/ ,osSL e 1 1 ~ • a e e.o:°' ~SSiloni l)ira•tti. questa Convenzione e:;, te,· cscr~1t.ato :rn <1z13.11~benef!ca_ :su_ll..'1 1 o, 1:011 po,tJ:ol>bc l~1sc1a1~ttcnt..,r·, al- ,.,,. una visita di gente alquaJZto vi- ,•e ltmmo dovuto rifugforsi per salvar giurate pubbltcale:da ex-fascisL1; dalla e da qualche P::itenza è già stata ra-: salute ~l~g~1opc!'a1. sul\~ d1_nn11_u:~1:ola- Con.~~117~0.ned,1 ~1/c_lJS~mgton:Sa- \'uce rhe gli_ rlc>vas'.ò la villa e per la pel~e o r,er fJ0ter mangiare, via,.è\ l~l~era _del gene~al~ ~aJb~ Sull.as~ Ui•ica:ta e wtti i Governi hanno g,ià: 11cclc~h 111rn,r,turn. sulla vita 1a1T11g-!ia-rebbc u1raitt1 111aonm·1stb11 lc 0hc 111tcsc fr,rf1111anon mcontro la sua persvna. 1;11 po troppo. A casa nostra lo si, simo di Don Mrnzoni, p1esenlat.a 11~ cliohiarato di rnlcrla mottorc in ~-S<!- re e socia.le degli operai, ~-1.1!1s0vi:up- ~_peci ali sur u11 dctcrmina,to o~gt.:tto Lccr>tera, eccetPra. Il prof. Sal·Jeilli- chiamfJ volere la botte piena a la 1 1 Cor_te loi swrso a~o, e da p~·ecch! uuzionc. Abl'atto pratico pc-rò butti vi, ~o clell'_,istruzionc. si_ll _rcg,'.csso dc-!-! :·e11is'CT? a ~osti1ttti1r i ~ CD~,,~c1~z,!0~1i Ili, 1)011 St11rzo, l'avv. J)onati - e r.w~lie ubriaca. testi che hanno .gtà deposlo dman.z1 s.i riii1.1t3.~J?e, og_ni Stat? fa d'ipeiiidc- , 1 1 aikooh'~mo. , u Ila_ d11111_111~~1011~ . d~~--111tcrn_az1?n_a_ltv~:Hat~a•l_lun~n1m1 t~-''.1 r111anti, e (fu~rz,ti altri! -. hanno c,:c- , " Gradite, genft!issiJ;ii i;,uwri, i.~-! Pro~ur~lorc del Re nel_la i.slr1.1iltorc la ratifica O I attuazionc dal con- i le a. sc11zc. (. hè :,~ tali 11sult<1 n 11. una C 0111ce1nza. Un az1on~. ~11 ~Ull~U duto bene clt tare ,m vwggetto all l'- <·e,isi della nostra vili sii/cera con-1 t ta dc, J?' gtesso ~Iatleoll1. I n?l"L:c. tc~no de~li altri pa-? i. Ognun:) di es-, d·:nda_no ~ ,·a,!1rag-_g-1~._P~rs_onJa0lcgl; scn.so mtercbbc contro l 111?v1t,~h1k stero per salvare la pelle o per non siduazione ». I s.~b?ene il_ ...,enal_omalta _corle d1 gm: si. cioè, teme che. dirninuendo la ,dar- l opera!. ,~ m::h1estc 1m10:'.'lhhanno_a11- re•s.. Hei1za_ ddla das.:;c op_crarn. _E.ss:1 essere oggetto di ordini sul tipo di,--==== " ,. y. z » i stizi.a. abbia deciso che I avv. Dc111::tlL nata lavwati~1 1 , 11011possa sost-enerc I eh~ d1m01Stra~~~hc la g,10-rm~!ad1 ot- ij)Orrchbc _111o!Jtrcla questione d1 sa- quello e/te il « duce» ha dato. al pre-,' ~ i non 1wescnlò proYe suffìcienli per clila con,:.:o;rre11zadei paesi. in cui si ia- I to _ore h~~-un _1nrluonza oe11c11ca Sll!- p~rc qua•h pr;sso_nv.csscr!1C le -~~r:L11-fPtto_ di To1:i110: di rc1!clcrc difùcjle Al fO"D I librdi'elfuorusciti'· 1 mo~lr3-!·e ~h~ De _Bono fu é?mplice vora ,più di otto ore é~lg-i::iirno. Ed ec- la_ mre11'.',rfl'..:azw11ciel l~\Oro. <;,ul1111-z,1c ?al p1111t:)di ,::,sta d1r)lo111aiuco _e l,1 vita a Piero Cobettt. Il 11iial.e in- & I clell assassimo ·d1 Malleotl1, non co ouincl,i r Jno-h:ltc.rra temere- che la• g-h10rarrne 1nto della quahta della pro- ql!al1 procedure b1·sog,ncrcbtc se(!'u1- faftj, ~m.cora malcttv, dovette andare La Commissione c,onsultiva per d::i- ~rncn_lì la te-si fon.da~1enta!ie del, d~- Cermania con.., una g-iornata di nove duzi-::;nc. su1lla ~tabilizzazione dèl ren- re i11 ca-so ~! violuion~. _Gittri~ica- a Pang, dove la _morte l_o.colse. . :re il proprio parere s,ui fuornscili è I nunc1anle. Es.so a.mm1_sep~rfino l.es1ore possa ammazzare I' i1idustria :n- ! dm1~11_to perai?: , ,,-. . . m~ntc e pratica.111?ntc, s1,n:llc t~s1. ,~e « La sta111pa dt OPJJo_s12umet:1 lii slata finalmente n.om.inata e ha già j slenza della Cecha d1 ou1 parla n~l ~lese, ed ecco la C.crmania nutrrirc !!'LI n,1. 1_10!1tc pe:.o a ~1nalir1 . 111()pp11- fo, se adottat<1 d~lla p,ro~~1ma C{lll ,v g, an _parte ~oppressa sia_ c~n m1s!1re inizialo i suoi lavori .. \ giorni cono- Lesl:o della _senlcnza e.cm~ del •. c?m1st{' ..si timori i'ispetto a Ila Fran.:.ia e g-11a1~1nl's.ul ca t1, prcvah." og-g-1an-:orn r011za. sarebbe 111so tcrnb1 le». legali .. (1lc,g-a•l1 per m~do _di_cl1reJ ~~ ,Ja- sceremo i nomi dei primi colpili dal-! Lato. orgam7.zato contro 1 nem1c1 del còsì via, via. 1 , 11~g-l!md11striali e nei Governi clcl!li C.,sì si scri1,·c 11eg-li ambienti Jcl- . e di_ s~c111~stn, eh . diffule e r1t so-. la barbara legge. lnt.ant.o qu.aJcu,no · fascismo •· . . Per <JUCIche riguarda r I ta:Ha, ia Stati capit_ali~ri:::i il t;_more dc-Il~ con~ I' Ufiiicio lnitcrnazio11ak dei' Lavon. spensw,u,. sia_ COJ! 1J1.1~ure_extra~eg~li dei fascisli più accallili vorrebbe an-1 , . La Cec~u c~sl1lwsce, la ~hiau~ de/- uffici'.>sa Agenzia rii !{oma pubblica-: •.::.orr~nza, ti timore c1~è che gi!J_ Stati E an1che queste pairolc · prova'llo aneo- a base d1 ~01cotraggi ~ d( ogni_ vw- cor-a un allro provvedimento conlro I u~tera s1luaz1~ne dell llalw odierna. ,·a al-ou1ti z;orni or sono il s'2g-u,!nic · eh~ :nrroduc:rno b g-1orna'ta d1 0tr0 ra una ,-olla quanto bisogna a11cora lenw _tasc1~ta. I poc/11 giornah_ che quc-i ,·cprobi. Ecco, ad esempio. c.hc! Colla fondazione ~ella Cecha _venc<>municato: ! ore ,·e11g-anosopraffatti dagli $tari diff,ida:rc delil':.' promesse opcraci•tic1 1c sono n•11ast1.devono aver cura cli 11011 cosa scrive il Tevere cJj Homa: 1 ne abbandona,ta ogm pretesa cli go- «_L'Italia ha siu dal 6 ottobre i92.:J, \~e m~nten~:mo in vizo,rc la g-iornata dei 1io,·cr11i lnrg-hcsi. s(ampare :ns~, c~1~posso~zo. sp~al'1?1~e •. Siamo_ in _un c_ampo in çui i vat. 1 Y~mo costiluzionale. All:>rchè_la.q':1e:- com11nicato al egrctario della :3o- 1 °1 nCJ\c O l))Jtl mc. CIYIS. ai 1_n0Lto_:,11_stet[tb1llfas_crst~, _ai .Pr<- lon mornh e 1dcal1 non <:onlano, so- stione della Cecha e de1 suo1 delitti cietà ddle Nazionj il suo att'.) di ra- -----======-=-=================-:===:----- f ellt uf(ìcwl, e ai P'.'efe/1, u{(icio.<t1.per 110 anzi sp1·egiati; e in ogni caso le fu discussa _in J?arlamento, in seguito tilfi:ca. della Convc11z.icnc di Wa:;hini- non essere sospesi. · ~anzioni proposlc non mettono i coL alla . puhbli~1_on.~ del m~mor.iale ton. subordinamlone però cs,plicita- IPOCRISIA FASCISTA « E' so11pre.so ogni diritto di riu1 pe\oli in condizione di 110111 nucx:.erc. Rossi. Muss.olmt chsse: • Dinanzi a 111ente l'aiJ)pli::.:azione alla prmentiva nione, di associazione sotto pena ,li E allora? E allora è nece~iarìo slu- lutto il popolo italiano io dichiaro di ratifica ùa ,parte d2-l Bdg-io. dèl1la ar:esto .._elle del resto è rmcora il Ctf: dia re w1a forma• di controprq.pagaJ:Jr ncc~t.tare la ~·espo!1sabililà. morale, Francia. della Ccnnania e ~lcll::i I L'orzano de1 Fascio ròma110, Ho- Firmati: Umberto Guglielmotti, Italo ~llgo J}IU umano, verche, se 11011e e da attiva e i,nLclJigenle e un. piano cli J? 0 lrtica e storica di tutto quello che Svjzzera. l ma Fascista, ha spedito ai J)'ri1lcipali Foschi, Enrico Santamaria ». l'arr~sto, _c'èl'azione delle s_mwdre l,.::_ boicoltaggio serralo. implaca.biJ,econ- e st alo fatlo • Questo ri~noscimen- " Ora è da os crvarc 0hc n011 a1!- i e~po11c111di cl'l'opp<:~,izionc la scg11,:~:1- oi siaimo, la Jr.o mercè, all'cstc- q~1,çthpum_s~o110 CO("l ,net?di e IIU?~T tro questo pugno di C'.anaglif' senza ~~> aperlo e f_ormaJe _catI.S? _la secesc_c!ra. tutti i pac-<;i,~•i.quali l' l•t~li,1 -;i ~ 1 t<! lettera: ro, e 11011siamo cs,pane11ti 11òprn1ci- /i1_ueJ1!3_rgic1~,o. n nsultaft pili dec1s1 · patria. ~ 10ne dal_ g~hm<;-lto di tulh I memb1i menta. hanno rat11T1 1 .::at0 la C '.)nvcn- Onorevole signore, du qualclie pali nè scco!ldmi clolla ,JIJ),J)Osizionc. v1 e Pili rnp1cl1. ; [ fran.<:iesi - incredibiJCJ a dirsi! - n:o'., fasc1sl1 ed il passaggio all'oppozione di Washii1don. La f•rnn...:ia ,1a mese, e cioè da t;uando i/. fascismo Rag-ion per wi 11011arbbiamo avuto In (!ueste condizioni, 1-tt vostra I insegnano: si legga La notizia ohe ri- sizione ~i ~a.landra,\Giolitti .ed Orla:ndato la propria rrurirfica c011d~zio11a~a ha s11perato le ultime resistenze iiv- I' c11orc di ricevere questa untuosa r,;arbata le'ttera non può 110nmera.vi- guar.da il pranzo di Nitti coi perso- d?. Il mm~:;iti:o ~as~1sta.deUa giustizia a quella della C.cr,mania. I' l11ghilicr- ven:,aric in patria, la nostra vita po- lettera e 11011ci corre 1· obblig-o cli r;~ gliare. Abbiamo c/111zq1n1oei la UhP1 - 1 11:1ggi Ledeschi in w1 ciircolo par.igino diede le _dlllUSSl'<_l'll;l· ra 11011 l'ha ancora ratificata, ia litica è turbata dall'onera deleteria spoH d erc. là cli esprimere liber~mente il nostro' e se rne considerino le tt>nseguenzc. , . TI m_olirn esphcil~. di qu~L_a_ ~rSvi,zzcra ha cliohiararo csplicirarn<!n-;c!le un ,!!./'1/fJJJ0di fuorusciti, prove- Ma Suppo11iam'.) per ur111namC11to vure:e? _Permetteteci_malgrado _tut-1 1Po1itic.amente·al sig. Nitli dai cilla- 7.JO~cm_m?s..9:1!n l11:np<?ss1b11~t.dàa. te: che 11011potrà mandare la sua ra-1 nicmi dai partiti d'opposizione, ila clic noi fossimo in co11d1izioni di d::i- to d, dubitarne. Perche vedete.'. - dini francesi viene ad essere in:ibitn pat le del d1m1ss1onan, 1 clli contmua.re titfica.. . . . , . I intrapreso fuori dei confini, dove la vor dar0 una 11isposta. l~oco quol!o attraverso il vellutato pelo della vo~ ! L'ingresso nel circolo; e una protesta a far parte di un m.imslero che ave- " L aipplt...:az1011<elolla C ::i1wcnt:011c; lotta contro il fasci ·mo diviene au,to. elle riS'J)ondercmmo: stra zamva_ (ab,sit in:imia vcr~)is~ c'1!; di gentiluomini patrioti lo Ila bollato. ~~ ~pertament~ approvata una assorimane dunq11c per I' ltaJi,a a11cora in I maticamente lotta contro lo Stato e ' Amabilissimi siKnori. fil vnssesso la p1mta d1 liii ~ngh~a eh~ si ,_-ivela I Da parle dei ooslri conTha7.ionali è ne- cia~tOllR a. delinquere quale organo s,,speso. contro l'Italia. t::d infatti le 111anìfq- della vostra lettera alla qua/,e vor- molto acuta. Voi scrivete mfafti: •A' oessaria una re.azione immediata " no, male cli governo. « La ma~ziorc d.ifiicoltà por 1.11i1n·- stazioni --;uitte ecl orali dei fuomsci- re111mn rispo11dere con tu.tta la liber. prcsci,11dorc. ccc .. coc., tiu,tti g-1Lira-! 111elodic-a.In una Mrola l);~.o1<1.r,n .n1ett I b d · · t · 1· · 1 1-- ...,.~~= IL RE E L.\ MARCIA SU ROMA csa sarc) é' a n~rcarst - se,nr,rc ti stessi hanno assunto un carattere a li esprimere avertame11te la 110- l1ani. I >l::VON~) . trovar~i _ c1· accor_do i lerc al bando i fuorusciti, negando e secondo l'Agenzia di Roma - nella co ftmfe di falsificazione diffamato- ,;;~ra opinione. Tanto viù che, contra- nel riprovare I a71011cde, ruoirusc1L~"· I race·ndo negare arl essi oWti forma di Pt·im.a di descrivere le in.lricate ir-aparticolare interpretazione che !a ria ai danni del 110 tro paese come riamente al/'u o oramai invalso voi /11 quel ·<devono« c'è tutto lo spiri-: 1>o1Mdru-jetà.' mifìcazioni de~a _Cecha.e di spiegare Cermania voPrcbbe dare ali' a,r,tic-0lo /H:r esemvio in occasione dell;L ca,11- ci trattate con un garbo vera,;e,1ie to fascista. Con ~n_oltof[arb1~ ~i ior-_ l Ciò non sarà Lroppo difftcùe ai fa- le sue operazioni, dle.bbo aprire una 14 della C,nvcnzJio:nc di Waishington. vagua tedesca contro il nostro lef.!it- eccez~onale. lnf~tti, voi a1111,:iet_t~te 11_w1,11a çon s:tffrc1e11t~ p_rec1: ~ne clt- !'>cisti <'he ,rivono all'esd.ero. lunga parenlesi per dvelare alcuni « Tale arricolo autor,i_zza ~11 _Go-j timo P(J·_sesso.del co,~fine del 8,:en- che si possmw cliscutere q11est101u m- lmg11aggw, voi avete lana di rmpor- l P.er <',onto nostro qui in Il.ali.a do- falli sloi:ici ahe occorre tenere in vcrno a so!'!pcndc.rc I appl1cazl)nc I nero. Noi credw11w qumdi che, a pre- teressanti ii nostro pae e « a presoin- 1 ci la risJJosta: l'i volete insomma 1 \Temrno ap,plica.re un· hoicotlag_~io n~ente p,er comprendei·e coime llTh ~- dcH~ C_011vc11z_io11e n l ca o di_ !;U-;r- i <·cindere da_ogni ~alutazione amic/u>- ================================ spi<'lalo alla prn<l 11zionr libraria di grn1.c di Lal gen,ere sia lolleralo da ra. o d1 (!vc-nt1 ohe rairwrcsentmo 111.1 1 vole od ostile sul/ opera del fascismo, quei Lre O quattro sciiltori che delii1r una monarchla che ha gittrato di diperi~lo per_ la_ icmczza 11az.iJ11al~: tutti ~li italiçmi devono trovarsi d'ctr- 1 I •t• d' d' rruono aJl'cslcro. r libri di Salvern.ini, fc n clere la ~Lituzione. C la C.cr111a1111a11te11dcehe q,ucsto air- cordo 11el rtprovare l'azione dei tuo- compi I I uncapo I governo rii ~illi e di Sturw Ya.11Jl0 bruciali. ticolo sia ap~licabile ~ll'al~LLale st~o I msci~i. che assume _speciale caratte- 1 Sappiairn ehe alnme oche slril!.eran- [ · · · · • • . . ~iaoto, caratc:mzza,to dai pesi delle n- re di vero e propno tradimento, e 110 a qu.csla proposl.a; la Lro,-cran~io ( puntiiù rapp1·esenlano an omagparazio~1i e da una persistente :nsi Cl_'ed~a?zoa.l'.resi per liii motivo di Mussoliniordinavadi "renderedifficilela vita allcgi-a (' forS<' besti.a.le. Sarà, ma è gio al s.ig. Motta). c:..:011om1ca. digmtu ,taltana e nell'interesse di· __ ,. • Ma. cvidc11teimo11te, se cale intèr- coloro i quali, vur professando idee I Piero GobetU !cgilti111a difc1~a. Pur anni di legali- . . a smo a oll1-a.nza ci port.a1·ono la lre- () · · · · pr~'taz1one 1osse ammc;;sa, I' indu- antitetiche alle nostre intendono. l cco_1·rc risalire all'epi<-~dio d. ella . · / ' ' f Q L'd' d' d' 1 f b l (i d l · gcnda qm1rlarellisla e ~K>lo,a polilica M """ -;cna g-erma11ica. ohe g:ià ia senti1re !a muovere ed overare ne!l'àmbito ill'l . Je u~ 1 1en . i vener_ 1 . 7 . e -, o mo a p~r ere a rag1?1te e a_com: 1 1 -~ cr i) . _, . . . . , .. , < r ~".Ja su ~orna . I p-ropagandisli ~_uaCOll~_Jrrcnza, verrebbe ad appro-1 paese e/te ~ia nece- sario da Ol!ni b_raw -:-- g,o~o dei (wier~ift d, ~le!'() promettersi con un ordme scnllo cli (e.·~ ,.,er aio ~;_'1 11 .~ _in s~Lo: ·" t~?:-,C fasc1st1 descnvono solitamente quc11ttare d1 Ull 11UO\'Oelemento di ia,, parte ll'i~UIIU're ll/1(/ precisa fJOSiZif)- (,_obet/1 - ha pubbl!ca/o 1/ fac-sunile Sll-0 pug110 -, cosi conunenta: 1,.(' 1 t·0 ~r u~se ·ala I agione t P:U, 0 i 1 .. slo eViento come sie s~ fosse Lrallato vere. eh~ ,tunicntcrcbbe ancora :a I nei nei rapporti dei fuorusciti. Ci !'I- cl, un lelegramn,a uwialv persona/- (jues/0 testo giudica .lf11ssoli11i. l'h ~, e 1 ~a,_o.S~ unq~ie,. 1 :\ne l'e I hf 1 t della marcia della grande annata di sua L.anacità di co,1corre11za ». I vol[{iamo (fuindi francamente, e -;eit- 11:enlP cl.a Mussolini al prefello <li To-1 Ecco un capo di governo che orclinal . 1 11 · 1: 1 \l',. :. "~!'~~m 1~nn~ pu 1 .. 1 - Napoleon,e sulla via iCl,i Mosca. r· · · I' -.. . . l' f'. l' nno Que\lo /elegramma ,-;rrill> ,. d f 1 . d \(alo 1h11 -;c.1ent1hc1.che fu10110 l1,1- M l'. l . ost 1 _ -;~n\'C:\'a uI11Mc1osa 1 Ag-011z1:i I za I . seco11~ 1_ uz~. c.1 nessun ge11~r~, la-l priri, 1 ·cJ clP/. dttr" ,z,·c, /no.;/i,·r 11110 11 <<'. "' 1 , mo 1 pugnol_fa(ì1t_pnre elio cz rPn er·/? 1 . tllolli in parecchi,!' lingue slranicrE'. . u:5-50 11~1 1a di recente prnso l'a- !t.orn.i 1:-=t1..:aroma11a. , a e sul! pa-. i~ 1 11011m11 /JlU rappresentat1v1 i e ~ , • .< , · 1 ' 1 · esis enza r 1 ,ci/e ad 11n ttu1J1'r.w1n<> 1 1 'i . hilud_1nc d1 parlare di fro.n1·,1a ,,.,...,.., 11· 1 .d 1 • • • • • • c C' 1-1rn10a,·11Loarance succe.c;so tn I v .. ~v rokpo,:-,1110,cv1e11tcmentc,e,:;<;e,:-e'tct111voavverso,l.1ffmcheessivof!lta-1 0 f T 1 . polilico. 1,, 1. 11. L ,{'"t, L ci· nsciali_pcrla,-ia.Una1iccr-ca.,stori·t- , 1·, , I · · () ; ,lf 1 · tt I l ·• "'re etto or no. - Mt si ri• ..::i rn " a es ero. -"on impor a. , 1 1 <1J>P !lah:_ a 4u~ s1a<;1paese .. ucsta 1 11~1._w11 t111c a _se ue ezza ~·.1eleve . • Questa espressione puo 111tto .,i- ;iulori ,_. 0110 ·inlif-i•<:isti I loro lilffi ca_ ,a_, 11 Y1 Ccc, stabililo defìnilivmnen. ( 011ve11z1011de1 Was-hrn~ton HJt,,rno . 1 d1stu1[!uere 'lf.!111 fede politica cn11 ferisce che noto Go betti sia stato gni(ìcare. Puri voler dire: JJerser.iuil•<- J, · 11 .' . 'b ... ·LI·L. . .. · ll· il la ilo che ,·i fu una sola vilt'ma . Il ,,.· , , d' ll ., ,.. ; l<'clfù . f,. t , .. · . lll' :, C))ono es.scie 01co a 1, 111,1ga11. ., .. J - 1 , ,. a ..,JOT11c1ta1 0 0 oic ::,J ,b:--rim - 1 fJIII éssa a, lspnmeui PIIJJ ,ca- recentemente Parigi e che oggi Ile al'J'eslale e cmche: ucciclell? bruciali· come faC'c ··1 l'Trn:r ·s·z·ow ' 111 iagazzo cie soccombelle alla fa~ (!'!ia lllOlto da vioi11'.Ja~li sforzi che J11e11te il lom l!iutlizio '>lilla r111e.-;[irJ- I ' l' ' . · . . . · . · ' . '' 111 · 1' 1 1 , li,ea cklla marci-i r cranJdj' • di Stati bc,r~he'ii fim,cro di fqre a I lll'. /11 tal modo, ull'!lalia ed al/'e.-;ll'- sia Sicilia stop, Prego informa•', e l i_1 u/011l1?cb~te ? pel.rrnet,t,~ lit cli- d1 glonosa memoria. acco1111ano anch~· alle pl1~c)c)aei:,nt '~1tt \V ~ . d' . . . . . ., . . . r Il( e, e (l I e1 Cl (' ro pevo e e Cri- ======--------- . . < 1 on, I ;:\ ~1s,1m~to11p..::rtrr;:varcu11avia ac-,111 appa111a li/aro /11111 a (f11al p11n- ziomevigllareperrendereNOE)- m· al /' 1 . 11 Ul I T 11 ca1111c1encrear111atccheer::ino cc;rdo ,u! problema d·..::ldisarmo. O· lo le ovpo~izio11i italianr dividano la VftMENTE 0· 1 FFI~I LB VITn . 1 1~ e ag 1 , ~cri. 1 . e:!~e_ 1 . '(I or<'. 11 ,ri TT • t te alla lolla ma ammettono ·I pr~nl~ . I I . I 1· 'd 1· /(r . l l . t' · ,· ·,· V . n "'-' n. (' !10110 pu .\J(l/(1_ (I/Sl'ne un avven1men o . c1e so- -!111qua,,·,i ta .,, pa;r a ( 1 n urrl ~ i 1 _o~ou eme a coi 11orusc1 t. 1 on c1 : . ·. . tanto cincyuanlamila ·i re .. ,rrmamenti, · vari Coverni -;0:i lì .'>f)lll!!.ene~.'>llll motivo di fJcrsecu~h- questo insulso oppositore 90° . 'Il telegramma ci dice, poiche C<~n- Sotto questo titolo il solito Balilla Homa. · ~ cm ono a pront1 c'J11mi IL pn,111~ssc :;;ullc l~tb- Il~ co!ztro_ gli _av":'ersari, ,~a sr~lo il de- verno e fascismo. , lt<'n~ 1~ pa!:ota JllJOYamenl_c. che (,o- scrive: ! La \'Crilà si è che alla marci . , bra. Quando -;i tratta di , cnirc ali at- s1derw dt c/11anre una s1tuazwue che I MUSSeLtNI b~lli eia rJW_Sl~lo persegwlalo e chi? L'Au11e111recll'I tavorntore del 1:~ l<'ciparono 11011p· · a· Il ·i a pai_- to pratico. !-: prnmes;-.;e "''clllh(:0110 raf){)r<:!>enta una i11sidia al buo11 no , ' 81 lrallava dL nnnouare contro cli lui [ebbra.io n.on porla nemmeno unari- cic nc1·(' rn·ilc - 1 1~l~ L 10 orni a c.arnlcome una nurnlcth al -.;ole ,,1e italiano. ( onfidiamo i11 ll/Ul ri- li <JllfJtidi11n1,p11rig1no, clopo /rr ,.,_ delle misure che erano girì sta/I? acfol- ga conlro la Squilla e conlro i Fasci. gan;7.7.ale fl ', t lcl ~ e non bene or. Ora, di tutto dli ;)()Il <;i pUi) IICillll'C- -;posta e (l:{f.(ill/1!!.É(lmo che' dovrem1, produzione ro1ngra(ì.cu (/p/ dornmen-1 trtlc anlaiormen/1?. . Cerlo ne sla pr·epa1·a11clo Llll'' g,·oc- lo fu .M. l !)Ulll o.cel I C.Qn{C',e~Lr_amcn110 far colpa a~li u 111i11cihe -;tan;10 considerare il ,ilenzio come tacita I;~ rol <1uale il _rrmri_icl?_duri? _ordina •Quandosi legge q11esto te/~gram- sa! . " ' di Rom~n ei O on o, nelle YicmanZic ai (;(1\'Crt11. l...c cose, sono J)iù ior::i Ji I solidw:iefà coi f11o~·usciti e CO/l la lo- 1 Cli ren_clere la Yila d!fftcilP all'in-;uls0 I ~w, -~i c~pisce il de/ilio Mn/le0l/i e chi _ I servitori di Lugano ci temono cm- Il generale Bacloat· .· . • loro: e quando a ta\'olino ·tanno ri- · ro azione co11trn il nostro paese. - oppc;.-;ilorl' - Ionio insulso da /<'me;•_ l ha 1sp1ralo •. e/te c7unnclo s/iamo z1·11·. verno cl 1e -bb b 10 ass,cu,_ò LI g,:>- - av1 e e potuto d 1sperckBibliotecaGino Bianco

_________________________________ 1._·.\_\_·\_·c:t-ilRI~Dc.L L.\ YOH.\~f~O~R'._:E~-------------------------------- Germania e Italia 1 alla ~lagio11e della birra e clc-1 caTII!'- A e Q u EF o "Ll TI re lulli i fascisli in poche ore con llll solo r:!ggimenlo di soldali. Il 27 ottobre il re consigliò al go,·crno di proclamare la legge ma1rziale, che Yenne decisa in quC'lla sera a.d un consiglio di mini ·lri. La mallina ~cguenl.~ l'ol'din:• Yen.11caffisso in lullo il paese cd i fascisti incominciaron0 a squagliarsi come ma.ic.chic di gra:-so sotto il rcrrn da stiro. vale .. \ll'csler 0 nun si ra rns1 .. \iJ'c·- ·- ____ - .. -_,----~--~----c._.?·•• .--..;::: stero si 1>rcnclc !;ui serio anche il ,i- -- . -- · I L I del1914·1 f · dI 1926 ·---~---- ... - , qualche tempo in Italia a s og- 0Zarlsmo eI asclsmo8 sle111alico tessuto di 111eJ1zogne,a cui Q Id • M Jini Il cora per ricon'e la stampa ledesc.a. Q11cl che o ODI e usso • I giare i suoi gioie!~; d_el.v_alor~ ~i cer/iBERLT O, '.2;'). accade nrll' Italia scllcnlrionalc, <' li popolo tedesco ce /"ha con Musso- ndia e centinaia a1 m,ghaw d, /,re. . . · sie~,~ Mey?r è un f!·aJJ,1Ces<!, f~·:se J?e_r-brulle.,. ~fa per la stampa naziou;t- fini e Fischia.... Goldoni. Sentile, a q11e- Questo signor Mcrx Bondi ~ra inte,•e!,- Lo b<lnsmo a,•eya 11ella Germania c·h(• 1 suoi antrnal1 sono ,em1gral1 1:1 le , ledcs,ca non è brullo ahbastarnm. sfo proposito, che cosa scr,ve un giorna- salo a un gran numero di a~re_nd e. Una imperiale ]a sua impo11.anza specialr-. Francia. Che _cosa si direbbe, se ram- Orsni giorno una ,nenzo ana, ooni gior- li: francese, L'Ere ouvelle: i azienda però interessa O • no, '.n modo l . I ·1e re .1.,1 l\' I . l f l . ,., f) ·u· .• 1· t, ::, ~ • r· ""Ecco chn /n p,·cco/n bestialità ricominI spnciale. li Fallito di oggi Fu sino a Ieri n esso og1u Yero nOJ)l uu., e 1·; - iaseia ore 1-,crn an1co " 1 an 6 1 s1 ,l - nv tma mcn;r,o<t 11a aucora più s ac- • ~ e ~ 11 ,·isa,·a l'ordin,1m2-nlo giuridico r sla- rogasse il clirillo di prolezionc anche ciala. t> ciano. Le grandi se-Juono talora mollo un gran Forni/ore di milioni_ a a ~l~mpa lale voluto da Ojo; in esso i re di per lui'? Oppure: in Germania e-i so1 . 1 . , uel clic <10 vicino. Ieri /"altro, il Fanfarone, Mus- italiana. Quanti saranno i giorna/iSI'. che li 2A Ottobre :;.i tenne a :--!apoli un com.izio di fascisl i. Il duca. d'.\osla si rrcò in aulomobilc a Spoleto. P . ·1 l l . . ·1· . d" .. ·1 . ·. co:-.1. e O\"('\a avYcn1rc •I ' so/,·n,· s,· abbandono· a vere provoca=iom mangiarono alla '.,reppia ai quel s,gnc•- russ1a scorgevano I sommo mo( e - no c1rca uuc 11111oni I uom11u. 1 cui Q 1 1 1. \'l . r • r d b I ' I . . I Il I . fì . . I . I Cl a ,·,·c•nne. ue e· \(' < isse . us:.o in1 - contro la Germania. Tra/lene/emi. o lac- re? Nessuno mai lo potrà dire, ma e • o_ v a,mrno a p1u )e a oro 1mn1:1- nomcd_uulscle m _-~~ op1a.l>~rel -ls ,y.l .. H' ,·,·, ,.·,11,"110I)", ·l>i,1·0. t111a ,·,..rao!!nn G h ·1· I I I nro· tra le "u " " · ' ., ., cio uno spropos.ilo! La ermania non a bon essere mo/ 1. n an o P~ - gme. cosa 1re >)c.ro I g1orn, 1 cc csc 11. se · 1 cli Tl. 11,.. I • . I' d · la f)olo ,·,.. · ... g ·t ..1:-·tt cl· per un l!rmo e 1C un mi 1 0 Ile • voluto so,·ridere di ciò che era ridic<,lo. merose società. che portarono i oro rP- Quando i fasdsli si furono ra0colli nel teatro San Carlo, riC.'.!Yellero èln Roma il seguente Lclcgramrna: Po1 ,enne il IHl I. •, qu,.u1 o s1 ' 11.. s1 ,1110 asse L w11 o i 1·1 d l . I I .·, 1 ·1 1· 'f rl / / . / . . . . . L . • ,. , . 1 -11 d" l d I e e p1oea11,1 o I a 1ano .. , a qu Sollo l'immediata caricatura non ha gisfri in Tribunale chiedendo e ie i ·a - rbbc lH.:-o~o elci l)Oj)Oli. allorn k cli- P. 1 0 le)i,IOILquano_o I Cl a_ mo_ e e_- 1·l1c ee11·1d·,s.~e c•1·,·1sLi1l0 s·1slc1n·,1t·1<·,•1- / E d / B M Bo d' vnnga P ., I I f L L L • visto che il tragico eventua e. · ssa 1111n /imenio e anco ax n I e • 1··1111"z.t<>11 ·1 [)1·t1ss·1·' n,, (l'ello zaris1110 scu rom )1·0111s" ossc c1 a o in n- I t:> I d Il I I . ' h I • "· • " •· · , ' • '> men e pro,·o·~·a o f a a >org.1cs1.... fu dunque contenta. Essa non ha a- steso anche a loro, Figura anc e a so- Venile. La papp<1 è pronta. le mense sono imbandite. Non àurete che a seden>i a tavola •. nisso si rjcorclarono dcli orrore che bu!;ale_ · 11 1 d .. l d. dal Go,·,::!rno. dalla stampa ledcsrn. spellalo per vendicarsi. Ma contro eh, cielà e ditrice della testè defunta Epoc:.., lo staffìle zarista a\'eYa idcslato pr-c- -~e nsu a'C ie_questo in~ o i pro- i',, fo1•n<•L,i·es1·1111·1 s0L'·a11lo l'eco dc•\- / N . d' d I I I l d f la ,. w " 1,c si è vendicala? Contro Musso ini, o. 1 il giornale romano gia ire/lo a ,w ~ cisamonle nella classe la,·oralric,e Le- rz1onc .e _esca _e _una s a_c_eia a1_To- Il• )a1·olr. c·l1e e1·a11......alc g1··1da' ~ 1·11 . B Il . d" •ef l l f I l :>t ..._. si è vendicala contro Goldoni"• deputalo lascisla o cu e I propr• a desca. Affinchè gli openù si la.scias- ganza nazwna 1s ,~. pm s, acc,1_aa d Il comizio fu sciolto e la marcia su Roma incorninciò. Mussolini, però. si recò a Milano per ossen·are come Le sorti della hallaglia (?) sj sa.rehhe1·ò delineate. Tl. \1.\'.'JC:\ TO ST.\TO lY.\SSEDIO . . . (Altro omaggio come sopra). Ritorniamo ora alla Cecha. Lo ~piona,ggio è l'allivilà più diffosa dell'associ.azio'llc. , Al principio dc.ll'.umo scorso ,·enncr0 delegali degli enù95ari coli' incarico di son·egliare i funzionari governaliYi. pro,·incjali e c-omtrn.aLi in lullo il paese. s.~ un impiegato del go,·erno, ad es., ~prime idee cori.lrarie al fascis1l1IO, viene immedialamenle denu.11ciato. Tal\'olla è trasferito in località lontane. Se ha famiglia, è un u~ mo rovinalo, giaQc:hè è iJnpossibi11! che possa trasferire la famiglia altrove col misero salario che perc.cpis.ce. Evidentemente il gon.·ern.o Lrova che qu~lo sistema di persecuzion.e non è sufficie.nlemente radicale ad/ à approvato una legge dichiarante che tulli i pubblici fwcionari possono esse.re licenzia.ti in Y.entiquallro ore se si compo1tano jn guisa da. creare ~ospelbo, che non s.iano entusiastici sosrenilori del r~aime. Quei.sta 1~c i.i estende ai giudici. Nelle aziende che non si trovano sollo il conlrollo ciel go,;~rno, specialmente nelle ban- <'he, è slalo istiluilo un sistema di spùctnae1gi0 per cui lulli gli afTaa·i Lra le ban~he e le case in.duslriali ,·enoono riferiti alla direzione del partilo. S.e la ca,s.a lrovasi al di fuori della cerchia ,degli interessi fascisti la uanca viene ammonita a non accordarle più credili. La ha.111:'.-a, a su~ rnlla, non si può i-iiìularc cli obbedLre, perchè in fo.17,,adei nuo,·i ~e~r,eli approvati dall'enlrala del. m1J11!1slro Volpi nel governo Yengono a Lro,·arsi sollo il controlJo del Ministero delle Finanze. La kgge le obbliga a rpreMmiare al Mintisl•ero un rappoo·_lo giornaliero delle loro transazioni. Un! nitro 01·ga.110di soneglian,ui è quello installalo negli uffici postali. Quando la Ceka ha il nome di una persona 11011simpalizzanL3 c.oi fascisti, t.rasmelle talvolta l'owline di sequestrare luUa la corrispondenza indirizzala a quella persona, sia essa italiana o slraniera. Ciò si applica specialment'.! a chi è connesso col giornalismo o colla politica .. \ questo proposilo io posso parlare per esperienza personale; giac.ohè la posta a me inviala è slala sequ~slrala insì,eme con checks_speditimi in pagamento di ar,licoli pubblicali all'estero. Volendo assicurarmi delln. cosa, dopo la parlcnza dal1'Ttalia ho spedilo io siess-o al mio indiri1.zo parecchie leller.e; nesS1Una mi è mai slala consegnala. In das-cun raso conteneyano referenze ad articoli immaginari ptLhblic.a.li.all'eslero. Continuazione e fine al prossimo numero. Il I f J I d L l e~sa. Goldoni non è, come qualcuno D(,- dello stesso Max Bon i. sero Lranquilla.menlc tagliare i.I co o, c ie nT1,' o ·e poss1 Jthe durane un- ~oi socialisti non abbiamo nessun lrebbe credere, un generale in capo del- Nel bilancio presentalo dalla società affìnchè non is.c.orgesscro Lulla b pero .. ! 1 ~rroganza, C e e,·ey_oi-lar~ . 1 • • Li • r /'esercito italiano. E' un autore dram- editrice delrEpoca si rileva un defici! d1 ~-p11dorc·1Lezzadel 11a·,.ion"P"mo Lede- a conf_litt1, q_ua:ndo quest_o du1ll_o _<l1 moliYo e i as·ociarci ag a17 J.a.men 1 •• ✓, '"" = d Il ] gl e · d" lasc·arni imprns malico, per giunta, morfo già da gran 10 mi/ioni. Non si dice in quanto tempo. Sco' S • 1 lanc·iò la p"··ola d'o1·dine: .\b- prolcz1on_e SL v_uol c_s.erc1la_rlo_su in- f' .n >Or 1 sta o 1 1 . ., .....- cu • 1 (" l l ~" l degl· tempo. Forse per rivolgere la loro col- Ma 10 milioni di lire son pur sen:pre b "•· sso lo 7.aJ··1s1·nc>'. E· j)t1111·op1Jo!'in- Lere J)rov11Lccc\1 slaL1 stranieri. swnare Cia ess,a. ,ero, a=-'· e i M •• · la t d l" · J [era contro qualcuno che non ua in una bella cifra. Orbene. il signor ax ganno fece elrello .. On \ .·1 e· ·,1 ineno-- La stampa hore:hcse tedesca. l)rc- oppressi - n: o eg 1 oppre_<;s1 su 1 ., · I L 1l· 'C • =,rado di difendersi personalmente, i ber- Bondi non è mai sia/o giorna ista. rirr, ·,110duhl>·10 cl1c la p,",rola d'orcli11-c :;e_nla Jr cos_e s_ollo a.sn.eltO\mollo__ fa- campo naz10na e quan o g L opp1 .;s1 " d d" I • '" ,~ I · I · ·u,..1:n-e /inesi, in segno di protesta e di palri-JI- aveva per conio suo nulla a rre 0 Contl ·o lo zai··is1no fe,_.,.. 1 ·,n 1)1·css·,011" ci_le. Essa_ cl1clt_1arad1e questo d1nll0 Su campo socia e - non e UJ.JI - / • "" " L · \f 1· f tismo, si sono rifiutali di lasciar reci- paese, non ha mai scrilfo a tro in sua s1>cc·1al111enlenelle masse pros ime cli protezione_ e_ soltanto un problema ren e pc1· noi .. a se Yog sarno are G Id b . C'i - LI le I L l l qualche cosa per gli oppre.s!>i. noi non tare a Berlino una commedia del o J- vita se non degli assegni ancori... • e alla socialde!11oc1:azia. Con Lalie int;ll yra -ro I ,co_ ~ 11,QTh ~Ul, pro) e11;a dobbiamo appoggiare i. leidcschi op- ni.... Mi pare che una tale replica fl interesse avrà avuto egli a buffar via de- ga.nno il naz10nalismo LOO::!.S{"O prese p_oltlic~. I uò claisi ~~~ m ~erman~'.l.La \.f I I Mussolini sia puerile. Glr seri/lori, an- cine dJ milioni in quel giornale? nelle Sue l·et·, 1·an·11n" dell.'opc1··,1·10le- s1 Lro\'1 un lel\011~ d1 "'O'J".al1, che sia prc: i e. . tusso ini per olf~n-c d d . l "' lY ~ I · I · · che quando son morii - morii immor- La risposta a questa oman a e mc, - (l ""·no... tanfo stupi.do da crederci. J\lJ'"'~Lero prima e-on le t ,1a:oc 11erc e poi c.011 ' d . d """ = · · • 1· 1 tali - hanno una notevole potenza per 1 /o facile. La maggior parie e1 g,an 1 L 'eff,,.•lo fu co~·1 p1·ofo1,do e co.~·, J>Crò_no1t c_··,c_rcdc_ness:uno·,. ~ fì1no a arn11 1>eg_!{1on- conlro g, /)pprcs-; / E d ,. I b ·'-h t· d'f d gf· ...;• v • •• I avvicinare i popo i. ssi sono eg11am- 1 giorna i o~ esi è I per I en er<> ' duraturo, che il nazionalismo tedesco rhe lll llal~a si ~ar_a ~1~ po1;ill_ca bor- ila iani. mirabili alJenli di amicizia. Manleneie!i interessi di questo o di quel grurpo, del 1926 si può prendere il lusso l'\i ghese .- sia _chi .I-Isia il :11u~ 1stro - ~oi dobbiamo creare lUHl Gerrna- dunque al di Fuori delle querimonie dc>/- bancario o industria/e; è quindi ch,aro Lenlare ancora una. Yolta lo slesso i11- Lanlo il monmenlo per l tm1onc a.11-nia di libf>ri operai tedeschi. Cna /a politica. E quando Mussolini geHa a quale possa essere /"indipendenza di ~lro--germanica quanto l'usurpazione ':f'rmnnia senza llindcn.burg e SCII- Roma le sue solite grida, recitale le I questi giornali e di coloro che li scrivod,i un dirillo di prolczion<! Yerrà in- za Lulhrr, fenza Sln~ cmaru1 e scn/4a. commedie di Goldoni! Sarà la vende/. no Indi avvt.?ne allresi che talora un ~llSSOLlNI, GLI OPERAI E T~.\- lcrprelalo ~Ome un allentalo contro (i-c.c;slcr una. Germania senza TriJrnla più efficace, perchè sarà /a pru spi• gr~nde giornale borghese passa da/fpna ganno. ZIONALISTI TEDESCHI. In sicurcz_za e l'csisLc1v.a. dell'ftali:J. 11alc di. Slalo e srnza giudici Lede- rituale. Ma forse i tedeschi non hanna altallra mano e cambia proprietario e Tra la classe oporaia Ledesca ncs- f SOCIALISTI TE.DCSCIII E IL sdii · :\1a una Crrm:u1ia con lihorlà sempre i/ gusto delle vende/le spiri- cambia /"indirizzo politico colla maggior sun uomo è tanto odialo quanto Mus.. e giuslizia. tma l;•:?nnan.ia della re- tua/i!... disinvoltura di questo mondo ... oolini. Si pensi: l'uomo, che proYienc PRORLE!\L\ TTALO-GERM.\- clf>nzione sociale e non della di.soc-- E sovralullo. accentuale bene la vostra Che dillerenza dai nostri giornali, da- c\alle file della classe lavoraldcc. che ~reo. l"llpazionc, 1dcUn fam<>, dell'nccalto- stima per un Goldoni. Egli è dell'altM I gli organi che i/ proletaria/o. manl~~/1~ è salilo i.n allo atlraYerso il sociali- Ecco iiwece il discorso del prc.,;i- 11:1,~io.. \llora noi rendiamo clesidcsecolo. Io vorrei che il suo caraller.? re- coi propri soldini, con grandi sacri!,c, smo ed il Partilo sociali.sla italiano, df'nlc del Consiglio baYarcsc ed cc- rabile ai cii ladini di :1llri Slali la Yila slasse dei tempi nostri. Egli dedicò In Nulla può fare mutar tendenza a questo è diventato J'oppresso,re aei suoi rra- eo il cnnLcgno clella stampa borgh<'- in un lah Staio. Questa è la sociali- sua vita a lavorare e a divertirsi. Pur re- fo1/io di carta che è una bandiera imma- lelli d'una volla. Per oµ~ra sua gli se. Noi. in Germania, ci siamo aYYe:r.- cl ica agil:v..io11e per J"unio11e . stando un buon veneziano, egli fu co- colata. E quando un giornale si la por- operai ilaliani sono privi di ogni po- zali.. già da mollo lempo, a clelrnrrc t·11.a Lale agi.l...1zio11edcYe cominciasmopolita con le sue delizie. Soggio, •:ò I lavoce disinteressalo di tanto idea/1. lere, spogliali ,d'ogni diritto. Su di l11i dRi disc:orsi cl<'i mi.nistri bavare<;i re in casa propYia e non in casa dr- in Francia dove insegnò la lingua .tul•a- quando una classe sopporta con tur1fa ca.de foi\c:,egiuridicamente e per sicu- Iuli.a la perccnluale corris1)::>n!d'cnLe gli altri., P.\l'I. LE\'1. na ai figli di Luigi XVI. Ebbe una p'!n• fede si \grandi sacrifici, la causa non ro moralmente la colpa dcll'assas5isione dal re. può mancare di trionfare. ni.o di Matteolli. Noi non sappiamo: j La rivoluzione soppresse questa pe11- fons.e., se fosse interrogalo come le- Il f • bI I • sione: economie, discesa del franco ..... sle, Mussolini deplorerebbe oggi tali asc1smo 8gae 8masseoperare ' Ma la pensione fu ristabilita dalla Cc11 - 3ron attaccai eQaessi e non accorderebbe agli as- --,-- venzione... Cosi Goldoni simbolizz:a la sassini la giusti.fìcazionc mora.le. Sia BRUXELLES, 23. - Da qualche •cm-, per noi di costituire una organ.izz.az1..>· solidarietà Ira 'gli seri/lori, /"unione dei L' Agc:112:i.a ~ofru1i l/tUJndo scovu come si niole: Lulto ciò grarn SII po anche nel Belgio si veTifica u,, in- ne simile, ma con <lei fini un po· 3iffc- regimi po/ilici per le glorie inlelletluo- aJl' estero qualcuno che dica bene del :\'lussolini e idava.n.li alla mente della tensificarsi idell'allivilà degli ammira- 1 renti, dei quali uno potrebbe essere: l,1 /i. e poi non so quale inlernaziona/istr,o I Governo fascista va in sollucch0ro e classe operaia cw·opea e.gli è oggi lori della clillatura, che qui come altro- difesa delle pubbl:iche libertà'". che è 1:entilmente esemplare. lnlalfi. se ammcm.isce ai giorrwli del regime i11- quel che era lo zarismo nel 1914: il ve si sono messi a scimmiottare quanto I E questo si può dire già cosa fattR gli seri/lori 110n praticano e non perso- tere colonne di hrodagi,ia per climu- canlefìee. avviene nei paesi meno progrediti d"Eu1 Il Partito operaio e la Commissioni; nilicano un cerio internaziona/ii.mo gra- strare come qualnumle tutto il mo11- ropa. sindacale pubblicano un manifesto al devo/e e cordiale, non si udranno altro do aneli alla dittatura di Benito Mus- .\ppunlo perciò egli ebbe &J.mpre Sinora nessuno li prese sul serio. Es- paese, nel quale dichiarano che i 600 000 che le g1vda di Mussolini. E, a la,· la solini. Fuori d'Italia, dove 11011 si lìe- sulla borghesia ledes::.a una speciale si scambiarono l"alleggiamenlo della operaii socialisti risponderanno colla somma, io prelerisco sentire le comm"• ve gros o, si ride cli {/llesta mania forza di attrazione. Sono passali ap- classe operaia, sempre pacifica e iolle- violenza a ogni tentativo di violenza didie di Goldoni. che ha il tasci.smo di vmitar consen- pena due a111n.i,<lacchè in Germania rnnte, come un sintomo di debolezza e retta contro il regime democratico, 11 (J d' • d Il' · si inesistenti. P.011 s.i face,·a clie parlar.~ della dilla- le manifestazioni rumorose si molt\pli- suffragio universale e le pubb liche li- 1v1eto e OZIO. I Il 10 gennaio al BrJtish l11s-t!1UtC tura e ognw10 ave,·a nel taschino dei carono, accompagnate da inguirie e mi- bertà. Dunque ton. Rossoni, il sommo pc>11• for lnteJinatiOJia.l Aifairrs (Istituto Bri- paTIIOiollo come modello di lutli i dii- naccie all"indirizzo di quanti non cr~- Questo mallJifeslo risponde esatlamen- lefic~ delle corporazioni, Fasciste. ha ar.-, tarmica di Poli.tica internazionale) 1111 lntoi-i nicnLemen.o che i.L grande MufS- dono a loro e non sooo disposti a pren- le>a quelli che sono i voli delle v...rie nunc,ato che, durante I anno napo/eoni- inglese tenne una conferenza apo/n- souni. I salYalori dello Slalo in Ba- dere sul serio le loro ciarlatanate. centrali sindacali. Prova ne sia il l>c· co 1926, i/ fascismo propugnerà Ira le getica sul fascismo. Si trattava di 1111 Yiera mandarono a Roma il loro pLe- In questi giorni però la classe ,,pe- guenle 01·dine del giorno volalo dal c->n· al/re liJgi fascislissime: povero diavolo buono, onesto e di- 11ipolenziario, un i11diYidno che 1.11-raia comincia a mostrarsi seccaia dall{" gresso dei ferrovieri: 1. La proibizione in Italia della diyoc- scretam.ente stupido, spedito apposi- tanto è slalo riconosciulo nn vero loro rodomontate e dai loro ~sli che l. Deliberando a nome di più d1 IO cupazione volontaria. tamente da Roma e nutrito di tulli i Lradilore della palria nel sc,nso della rivelano come dietro alle file cli questi mila macchinisti e fuochisti della rete 2. L"a,-reslo di tuffi coloro che tra- piu tristi luoghi comuni della propo- rcclusione: gli slcssi giornali, che og- giovinotti spensierati stiano alcuni ~ru.p- belga. scorrera~no_ le _ore 1el gi~rno ~ della, ganda fascista. gi w·lano contro MuScSOLinj,lasciaro- pl di finanzier.i e politici i quali vedono Approvano la chiara e precisa c~po- noi/e ne, dwert,me~tr e ne, calle senia \ L'oratore sostetUle che il governo no allora sbo~ciar,e ira le l'ighc i fìori svanire ogni speranza in una vicm" <:a· sizione del compagno Renier, dc1ll'n· aver ~at_o pr~va d,_ ~ver lavorato. j di uno solo e sempre migliore di della e LranquilUlà cd ordine il.a.lin- dula del governo della coalizione socia- ciante al Senato gli inlr.ighi reazionari -~ 1 giorno~, fas,c1sl1_co,_nmenlavano: . 1111 governo f)(trlamenfare. Ebbe llC • n'l: il gran gintdin.o di Mussolini. Iista...crii;tiano sociale che allualmcnte del senatore Despret, il quale si sfvrz,, In. tal g~1sa l ltalta ~, lraslorr.1P.ra I coglienze disastrose. Peggio quando Quel che ieri veniva adorato, og.gi detiene il potere. col suo atteggiamento di indurre a sa• tuffa ,n un ,mme~so. cantiere, dando '"'~- 1 confessò che il suo discorso era fa- è oggello di orrore e di raccapriccio. ··11 Pcuple", quotidiano del P.1rt.:lo crificare le grandi regje pubbliche, a do ad ognuno. d, 1,~os:rare /~ propria I to letto e apvrovato da MussoUni. U d l cl ,. qu~....,0 socialisla ha in alcuni suoi articoli al- profitta •dell'alta banca, e dj isliluirc una lede, la propria d1sc1p/,na e il pr,1prlo L d" . ·t li <f na prova ,CO es a 1e non \; M°)L a isc11ss1o"n segur 'I a a SLl e lirato l'allenzione dei lavoratori su que· dittatura fi,nanziar-ia. amore per l'llalia risorta e rinnovella- . . . 't; d•· f 0 .-. ciò che il proletariato tedesco odia, spo izwne st rruusse a w1 uoco 1 sle influenze occulle che, senza prcsc-n• 2. Constatando per di più che la 1ea• la''. . . . . . . che non è qucslo ciò ohe ha turbalo f,/a d1 cu·gomentaz1onz cmtiJasci ·re d . lare un serio perico!lo per la demucra- 1ionc c~rca ogni occasione ~·· colp ·c. E il Fromboliere de/ ""Popolo d'/tc,lia"' · , · . . . ·'- · la bella l)ace, la placida armonia I Los esso presidente Su Re,uzel Rod zia, possono essere causa <Li clisod:ni. le noslre riforme sociali. scioglie addirillura questo inno: 1 • • • ' anime Ira LabOJ·ghesia tedesca e Mus- I fascisti che finora furono divisi tra 3. C0stala.ndo. inoltre, che i rr,ppreBen dello! E" tempo - è ve,·um~nte con.clu~e di_cend~ che « çtata la de/I: solini. di loro e si combatterono a vicenda. co- sentanti della classe capilalisli usano di tempo - che molti fannulloni (nemi~·i e cat.a si,tuazume mi.f!nwz,wnale, n.on _e Le ,ragioni sono ben altre, e sono minciano ad organizzarsi con cr.ite11 un tulli i mezzi, anche illegali, per lent ...re amici de/ fascismo) siano messi a lavo- prudente occuparsi_ troppo del fasc~- reali. Innan:zi tullo: da gran tempo po· più seri seppure tutt'altro che bue· di imporre la loro volontà al pae~c e rare. C"è ancora troppa genie in Italiei, I smo "· Il_che non e certo llll. compli- no1· abbian10 osservato il moYi.mc.nlo 1ne1·to v1:sto c/1e 11ess11J1pericolo 11e ni minacciano di ricorrere ai peggiori mtz- che, in nome de/l'ideale, appunto. n:ar:. I ~ , • per l'unione austr,o-ge1manica e l'ab: Esistono altualmenle nel Belgio d~i z: per riuscirvi; na il lavoro e... se ne Frega. Q11esla.derwerebbe se se _n~ JJ?rlasse be~c. biamo Yislo a.s,·iyare al punto in cui gruppi fasci;li clandesli~. 4. Decidono: genie biso~na prenderla e metterla nei. Gaetano Salvernu!I, ti fu<:nLSalo si troYa ora. Ogni uomo politico le- La esistenza di queste organizzazioni a) Che al minjmo movimento ddla ranghi: a "pane e pesce·· .come suol dir- I c~1e t~rm.e alto e nspe~tato il no'M desco, che si a'dop,~ri nell'agitazione è stata rilevala in questi giorni dalla reazione, avente per fine la mir-acci:i. si. Perciò, si ripete, noi speriamo chi fa .1 ·llalia, della _vera lta_lw, ha parL!!fO per tale unione. cleYe saJ)Cre che u.na slampa operaia che ha riprodotto e di- delle nostre regi~ o de lle nostre ulilu- notizia sia vera'·. I mvece al Natwnal lcberal Club. F tale unione incontrerà n:an sollan.l.o rnlgalo un rapporto dei fascisti su que- 7joni democral.iche, ve-rrà imm~diala- E anche noi. una volta tanto, siamo fu 1111 grande successo per concorso la più vigorosa resistenza per parle sle organizzazioni. Rapporto che nJ.tumente abbandonalo il lavoro; d"accordo col Fromboliere del/"orga110 di v!fbblico e p~· il C~IISi;llSO cordiale della Francia, ma la inimicizia mor- ralmente non doveva, secondo il desiJc. b) Di Unlrs1 immediatamente alla mussoliniano. Ben dello. E' veramente degli a:scoltaton. Un italwno che rre- Lale dell'Italia. l\fai e poi mai si lno- rio degli autori, uscire dailla cerchia dei classe operaia organizza la, coscienlt dei tempo che molli fann11llo11isiano messi' elette di esaltare il fascismo et11L'11e- • F t 1• } •t,1. verà un ministro ilalianio, ohe non dirigenti fascisti. suoi doveri,, per qualsiasi azione encr-- a lavorare. Non nascondiamo però che rando una serie di delitti com;ne.; ·i . a eg I a cari i:I, combatta siffatta uni?ne. ~ll_ri mini- I giornali della destra pubblicano pu• gica che questa possa ritenere utili·. ; il nostro accordo col collega fascista fi-' da.i comunisti - mentre il Salvemini . stri fo1·se sarebhcro 111s011.1rn altre re nello stesso tempo un appello d, un;i E passa alrordinc del giorno. 1 rrisce a questo punto. Noi non possia- ! 11011LIIUI parola aveva speso per ~1111- . Ogni qual volta capila sulle spalle! forme; i1r sostanza p_crò I' allf".,ggia- lega, palese quesla, cosliluilasi in quemo cioè condividere la sua spera11:a.' merare quelli fascisti fJrPfererulo al di quakhe alto papa~ero ~el½i colo- mento cli Mussolini e l'allcggi.amento sli giorni sollo il nome di "'Gua.rdia PaPole 8 i atti Troppi circoli aristocratici si dovrebbero I contrapf]Orre 1wmero di morti, lo nia una croce ... onorifica, 11 gior~le; dello Stato itali.ano, fmo a che ,•i si Nazionale .. e destinata nanluralmen~'! " chiudere; troppi conii e marchesi e r,,-i11• I spiegare cosa veramente sict il fasci- dei fessi. si afTrett_a a bi._i.lt~rf~ro,~-L} 11 j farà tUl~ politica borghr.se. non rnrn- mascherare i preparativi fascisti. PAR O LE. • • • cipi e Figli di papà e confesse e marche- smo - dovette accorgersi qu.a/e fosse b~l .cors 1vo ~he ~com':11c!a. m, al 1~- bierà. , ··Questa lega si propone gli scopi 5c. (da un giornale fascista). 1 se. e principesse e troppi amici del fa.'. /'umore del pubbUco e /'effetto deUe bihnen.le COSI: • s1arno heli di nnn.u1.- La secondn ragione è Ll11a.llru·ga- . ..suenli: Mussolini ohe r.1Apresemla in Italia sCJsmo bisognerebbe mettere a '"pa"!e e' sue dichJarazionJ. Ma di questo la ciare ... •· mento del principio, eh.e è già insilo " a) Di vegliare, in ogni circoslanza al- I.A LEGGE E L' OR.DI E non può la- pesce·•. Non crediamo che nè il lascislT'o 1 «Stcfani» pensò bene di tacere. L'ha scrillo per l"irnboscalo Ferra,. nella questione dcli' ttnione dcll'.\u- /a sicureua interna della nazione. \Orirc nè favorisce ,nessun genere Ji ..,-jo. nè qualsiasi a//ro regime della soc,età 1 -====="""'===.,,!!!!...,.....,Il!!!!!!"'"""""'~ la, per l'ineffabile Baslianini; ora è stria alla Germania. Non solo l:l Ger- b) Di clilend.ere l'integrità del terri· k-n,:J. e l:wto meno, l'assassinio come moderna possa obbligare i Fannulloni a 1 la volta di S. E. Garbasso. mania aspira a tale u11ionc in ,·i1·lù torio nazionale; sln;mento Ji ~O'\','rn'J lavorare. L"eslirpazior1e di questa u/c:Pra La letizia del g.iomalc dei fessi è del principio di auto-decisione cLci e) Di assicurare l"invioiabilità della E FATTI sociale verrà so//anlo dalla Futura so- 1 Quesl"artno .occo1Te all' • Avanti! • spiegabilissima. Dopo_ Fetrrata,. Bi\- popoli. ma I' alluale rep11bblica ger- dinastria belga; (dal Co,riere degli llalia11i del 22 corr.) cietà socialista. Ad o~ni modo, se il Ta'me::-.:o milione di sottoscrizione: stia.nini e Garbasso. 'Cln allro ma.i pun ma.iùca si allribuisce un clirillo di d) Di allenare i giovani per una loro Davanti alla commissione istrut!oria scismo vuol provare. noi offendiamo lo Quesl'ann 0 occorrono all' Avan- aspettarsi un cordon,e o una croce? prolc1.iorte su lutto ciò che ha llll no- preparazione al servizio militare. dcll'Altl Corlc di giustizia il !cncn'.c esperimento con interesse. Tanto tanto li ! , allrii mille abbonati regolari; Ma quel pov.zo di sapere di Lnorca. me' teclc,:.co e una lingua Locbscn. Con La Lega rivolge un appello a lutti i Guido . arbona di Torino ha <l~posto di Ira noi, amici e le/lori e scrittori di queQucsl"anno ocoorrono all' Ava.11- per Lulli gli dei dell'Olimpo! ciò l'attuale Germania ya mollo al di_ ,·eri belgi e parlicolarmenlc agli ex mi- essere sh.lo ricevuto a Palazzo Chi)!i, i11- sfo loglio. n?n ·c·è nessuno che abbia a li ! mille abbonati sostenitori. cioè. Poi, in seguilo, gli allri della re.da- là dei limiti, a cui era già arrivala la litari di ogni grado perc hè si iscrivano sierne ad alrlri due e-spom.11tifasci~ti del- temere la m1nima noia dalla leggo pro- 1·inunzianli al ricevim.en:to del .giorzione: Balilla e magari la lellerala Gen1rnnia dell'epoca. gu.glieltnina. numerosi in questa nuova lega che rarà la sua ciLlà, •n un h~1 precisalo gi0rno messa da//'on. Rossoni. nale. ' Orazia Belsilo Prini, qLtella che l'ha Per ('$'.'!11pio: a Belgrado. che è ,Jll- costituita sulle basi di un corpo d0 J.r- dell"anno i921, e di essersi s~ntito ~nler- M B d• . . , I Dunque: ricevuLo dn Dio ... il duce, e guai a chi cora la z-apilalc della Serbìa. Yiene mala e diretta da un Yasto stato mag- 1cg:1Looal duce in porson,"\ nel modo 8X on I e I tnornall. raecogli~lc solloscrizione e man- ce Lo locca. arreslalo un cillaclino serbo' chr !'i giore deciso a fare rispellarc i fini so- ~~~uenle: La stampa italiana continua a parlc,r" dateci subilo quella già ra.ccolla; Falegli dWlqtrc la carilà. o duce in- chiama Keller. L' arnbascialorc di uaesposti"'. 'VOI CONOSCE.RETE OEiRTAME TE quasi ogni giorno, di questo plulocrah', rn.ccoglielc abbonali e mandlaleci villo del fascismo. Dategli la croc 1c Gcrnrnnia fa subilo dei passi i.n s.uo Il giornale del Partito operaio nrn.:- IL PROF. GOBETTI ? E' U AVVER- che ha la/lito lasciando un passroo di ~ubito i nomi. di quelli <tià raccolli. col relaliYo cordone e il servitore favor,~, pei'chè ha un nome tedesco. ducendo questo comunicato cosi <1 e- SA.RIO MOLESTO. OCCORRE D .\R- decine e decine di mili'oni e che ha cer- La ,·ila dcli' Avanti l dipende sarà arcisoc!Jdis[allo. Tn Francia viene ai-resi.alo per furto sprimeva: GLI U A 1LEZlO. E FASOISTA. calo la salvezza 11ellalonta11a Norvegia,. dalla vostra operosa co lanza. . 1 moti/aro. a. un uomo che si chiama Meyer. l\fon- ··se così è, vedremo se non sia il C.J.S,) "A VOI! . men/re la sua signora era rimasta an- (:j urgono mezzi: MANDATE(.'Ei\'E 1 Non dimenticate: BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==